Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

64
Consumatori, Consumatori, produttori ed produttori ed efficienza dei efficienza dei mercati mercati Capitolo 7 Capitolo 7 Principi di Microeconomia Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw N. Gregory Mankiw

description

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati. Capitolo 7 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw. Due problemi di efficienza. Come si misura l’efficienza collettiva (cosiddetta “allocativa”) in presenza di interessi contrapposti ? - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Page 1: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Consumatori, produttori Consumatori, produttori ed efficienza dei mercatied efficienza dei mercati

Capitolo 7Capitolo 7Principi di MicroeconomiaPrincipi di Microeconomia

N. Gregory MankiwN. Gregory Mankiw

Page 2: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Due problemi di efficienza Due problemi di efficienza

1.1. Come si misura Come si misura l’efficienza collettival’efficienza collettiva (cosiddetta “allocativa”) in presenza di (cosiddetta “allocativa”) in presenza di interessi interessi contrapposticontrapposti??

Il meccanismo di mercato è guidato dai prezzi, ma:Il meccanismo di mercato è guidato dai prezzi, ma: per i consumatori, ovviamente, i prezzi sono per i consumatori, ovviamente, i prezzi sono

“sempre” troppo alti“sempre” troppo alti per i produttori, altrettanto ovviamente, i prezzi per i produttori, altrettanto ovviamente, i prezzi

sono “sempre” troppo bassisono “sempre” troppo bassi

Come si può definire un prezzo “adeguato”?Come si può definire un prezzo “adeguato”?

Page 3: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Due problemi di efficienzaDue problemi di efficienza

2. Quando l’equilibrio di mercato è 2. Quando l’equilibrio di mercato è efficiente?efficiente?

FinoraFinora: analisi : analisi positivapositiva del mercato del mercato Ora: analisi Ora: analisi normativanormativa Ci chiediamo:Ci chiediamo: L’allocazione delle risorse prodotta dal L’allocazione delle risorse prodotta dal

mercato è desiderabile? In che senso?mercato è desiderabile? In che senso? Come si misura l’’interesse collettivo’ Come si misura l’’interesse collettivo’

(detto “(detto “benessere socialebenessere sociale”)?”)?

Page 4: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Misure del benessereMisure del benessere

La cosiddetta “La cosiddetta “rendita (o surplus) del rendita (o surplus) del consumatoreconsumatore” misura il beneficio della ” misura il beneficio della partecipazione al mercato per il compratorepartecipazione al mercato per il compratore

La cosiddetta “La cosiddetta “rendita (o surplus) del produttorerendita (o surplus) del produttore” ” misura l’analogo beneficio per il venditoremisura l’analogo beneficio per il venditore

Le curve di domanda e offerta possono essere Le curve di domanda e offerta possono essere utilizzate per definire tali rendite.utilizzate per definire tali rendite.

Page 5: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatoreRendita del consumatore

La “La “disponibilità a pagaredisponibilità a pagare”” è la somma è la somma massimamassima che un compratore è disposto a che un compratore è disposto a pagare per ottenere un certo benepagare per ottenere un certo bene

Misura il valore Misura il valore monetariomonetario che il che il compratore attribuisce al bene o al compratore attribuisce al bene o al servizio acquistatoservizio acquistato

Page 6: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatoreRendita del consumatore

La curva di domanda di mercato descrive La curva di domanda di mercato descrive le quantità che i compratori sarebbero le quantità che i compratori sarebbero disposti ad acquistare ai differenti prezzidisposti ad acquistare ai differenti prezzi

Chiaramente, la “disponibilità Chiaramente, la “disponibilità marginalemarginale a a pagare” (ovvero quanto si è disposti a pagare” (ovvero quanto si è disposti a pagare per un’unità aggiuntiva del bene) è pagare per un’unità aggiuntiva del bene) è indicata dalla curva di domanda!indicata dalla curva di domanda!

Page 7: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatoreRendita del consumatore

La La rendita del consumatorerendita del consumatore è la differenza è la differenza tra la disponibilità a pagare di un tra la disponibilità a pagare di un compratore e il prezzo che paga compratore e il prezzo che paga effettivamente comperando su di un effettivamente comperando su di un mercato, mercato, perper ciascuna unità acquistata ciascuna unità acquistata

Page 8: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a pagare Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis?un disco raro di Elvis?

Acquirente Disponibilità a pagare

John 100

Page 9: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a pagare Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis?un disco raro di Elvis?

Acquirente Disponibilità a pagare

John 100

Paul 80

Page 10: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a pagare Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis?un disco raro di Elvis?

Acquirente Disponibilità a pagare

John 100

Paul 80

George 70

Page 11: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a pagare Esempio: disponibilità a pagare un disco raro di Elvis?un disco raro di Elvis?

Acquirente Disponibilità a pagare

John 100

Paul 80

George 70

Ringo 50

Page 12: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Riassunto: la tabella di domandaRiassunto: la tabella di domanda

Prezzo Acquirenti Quantità

Domandata

>100 Nessuno 0

tra 80 e 100 John 1

tra 70 e 80 John, Paul 2

tra 50 e 70 John, Paul, George 3

< 50 John, Paul, George,Ringo

4

Page 13: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e curva di domandacurva di domanda

Page 14: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e curva di domandacurva di domanda

Prezzodel disco

50

7080

0

100

1 2 3 4 Quantità didischi

Page 15: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e curva di domandacurva di domanda

Prezzodel disco

50

7080

0

100

1 2 3 4 Quantità didischi

Rendita del consumatore di John (20 euro)

Page 16: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e curva di domandacurva di domanda

Prezzodel disco

50

7080

0

100

1 2 3 4 Quantitàdi dischi

Rendita del consumatore di John (30 euro)

Page 17: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e curva di domandacurva di domanda

Prezzodel disco

50

7080

0

100

1 2 3 4 Quantitàdi dischi

Rendita del consumatore di John (30 euro)

Rendita del consumatore di Paul (10 euro)

Page 18: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e curva di domandacurva di domanda

Prezzodel disco

50

7080

0

100

1 2 3 4

Rendita del consumatoretotale (40 euro)

Quantitàdi dischi

Rendita del consumatore di John (30 euro)

Rendita del consumatore di Paul (10 euro)

Page 19: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e curva di domandacurva di domanda

Prezzodel disco

50

7080

0

100

Domanda

1 2 3 4

Rendita delconsumatoretotale (40 euro)

Quantitàdi dischi

Rendita del consumatore di John (30 euro)

Rendita del consumatore di Paul (10 euro)

Page 20: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e Rendita del consumatore e prezzoprezzo

Rendita del consumatore = Rendita del consumatore = area tra la area tra la curva di domanda e il livello del prezzocurva di domanda e il livello del prezzo,,

ovvero la differenza tra disponibilità ovvero la differenza tra disponibilità (marginale) a pagare e prezzo, (marginale) a pagare e prezzo, perper ciascuna unità acquistataciascuna unità acquistata

C’è ovviamente una relazione negativa tra C’è ovviamente una relazione negativa tra prezzo di mercato e rendita del consumatoreprezzo di mercato e rendita del consumatore

Page 21: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatoresulla rendita del consumatore

Page 22: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatoresulla rendita del consumatore

Quantità

Prezzo

0

Domanda

Page 23: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatoresulla rendita del consumatore

Quantità

Prezzo

0

Domanda

P1

Q1

Page 24: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatoresulla rendita del consumatore

Quantità

Prezzo

0

Domanda

P1

A

B

Renditadel

consumatoreiniziale C

Q1

Page 25: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatoresulla rendita del consumatore

Quantità

Prezzo

0

Domanda

P1

P2

A

BC

Q1 Q2

Renditadel

consumatore iniziale

Page 26: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del consumatoresulla rendita del consumatore

Quantità

Prezzo

0

Domanda

P1

P2

A

B

D

C

EF

Q1 Q2

Rendita deinuovi consumatori

Renditaaddizionaleper i consumatoriiniziali

Renditadel

consumatoriiniziali

Page 27: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Un po’ di matematica …Un po’ di matematica …

Matematicamente, la rendita del Matematicamente, la rendita del consumatore è l’area tra la curva di consumatore è l’area tra la curva di domanda e l’asse su cui è indicato il domanda e l’asse su cui è indicato il prezzo. prezzo.

Perciò, se la quantità Perciò, se la quantità QQDD((pp) viene ) viene

acquistata al prezzo acquistata al prezzo pp::

pDdzzQpRC )()(

Page 28: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Un po’ di matematica …Un po’ di matematica … Comunque, se la curva di domanda è Comunque, se la curva di domanda è

lineare, l’area corrispondente alla rendita lineare, l’area corrispondente alla rendita del consumatore diventa quella di un del consumatore diventa quella di un triangolo rettangolo ed è data da:triangolo rettangolo ed è data da:

2/)( )2/()(

2/)()()(

2

2

pbQbpapQpapRC

D

D

Page 29: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del produttoreRendita del produttore La curva di offerta:La curva di offerta:

descrive le quantità che i vari produttoridescrive le quantità che i vari produttorisono disposti a vendere ai vari prezzisono disposti a vendere ai vari prezzi

indica la loro indica la loro disponibilità disponibilità marginalemarginale a a venderevendere, ovvero la somma , ovvero la somma minimaminima che che possono accettare di ricevere per produrre un possono accettare di ricevere per produrre un ammontare ammontare addizionaleaddizionale di un certo bene. di un certo bene. Quest’ultima è determinata dal costo Quest’ultima è determinata dal costo marginalemarginale di produzione (misurato come di produzione (misurato come costo costo opportunità), ovvero per un’unità di opportunità), ovvero per un’unità di

prodotto addizionale.prodotto addizionale.

Page 30: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del produttoreRendita del produttore

Si noti che al crescere del prezzo di mercato, Si noti che al crescere del prezzo di mercato, anche produttori meno efficienti possono entrare anche produttori meno efficienti possono entrare sul sul mercato.mercato.

LaLa rendita del produttore rendita del produttore è la differenza tra il è la differenza tra il prezzo pagato al venditore e il costo (marginale) prezzo pagato al venditore e il costo (marginale) opportunitàopportunità da lui sostenuto, per ogni unità da lui sostenuto, per ogni unità prodottaprodotta

Misura il beneficio Misura il beneficio monetariomonetario della della partecipazione al mercato per il venditore.partecipazione al mercato per il venditore.

Page 31: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvisvendere un disco raro di Elvis

Venditore Costo

Mick 900

Page 32: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvisvendere un disco raro di Elvis

Venditore Costo

Mick 900

Keith 800

Page 33: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvisvendere un disco raro di Elvis

Venditore Costo

Mick 900

Keith 800

Charlie 600

Page 34: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Esempio: disponibilità a Esempio: disponibilità a vendere un disco raro di Elvisvendere un disco raro di Elvis

Venditore Costo

Mick 900

Keith 800

Charlie 600

Bill 500

Page 35: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Riassunto: tabella di offertaRiassunto: tabella di offerta

PrezzoPrezzo VenditoriVenditori Quantità offertaQuantità offerta

P P 900 900 Bill, Charlie, Bill, Charlie, Keith e MickKeith e Mick

44

800 800 P < 900 P < 900 Bill, Charlie, Bill, Charlie, KeithKeith

33

600 600 P < 800 P < 800 Bill, CharlieBill, Charlie 22

500 500 P < 600 P < 600 BillBill 11

P < 500P < 500 NessunoNessuno 00

Page 36: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Misurare la rendita del produttore con Misurare la rendita del produttore con la curva di offertala curva di offerta

Page 37: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Misurare la rendita del produttore con Misurare la rendita del produttore con la curva di offertala curva di offerta

Quantità

Prezzo

500

800

900

0

600

1 2 3

Page 38: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Misurare la rendita del produttore con Misurare la rendita del produttore con la curva di offertala curva di offerta

Quantità

Prezzo

500

800

900

0

600

1 2 3

Rendita di Bill (100 euro)Se p=600

Page 39: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Misurare la rendita del produttore con Misurare la rendita del produttore con la curva di offertala curva di offerta

Quantità

Prezzo

500

800

900

0

600

1 2 3

Rendita di Charlie (200 euro)Se p=800

Rendita di Bill (300 euro) se p=800

Page 40: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Misurare la rendita del produttore con Misurare la rendita del produttore con la curva di offertala curva di offerta

Quantità

Prezzo

500

800

$900

0

600

1 2 3

Rendita di Charlie (200 euro)

Rendita di Bill (300 euro)

Rendita totale delProduttore (500 euro)

Page 41: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Misurare la rendita del produttore con Misurare la rendita del produttore con la curva di offertala curva di offerta

Quantità

Prezzo

500

800

$900

0

Offerta

600

1 2 3

Rendita di Charlie (200 euro)

Rendita di Bill (300 euro)

Rendita totale delproduttore (500 euro)

Page 42: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttoresulla rendita del produttore

Page 43: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttoresulla rendita del produttore

Quantità

Prezzo

0

P1B

C

Offerta

A

Rendita delproduttore

iniziale

Q1 Q2

Page 44: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttoresulla rendita del produttore

Quantità

Prezzo

0

P2

P1B

C

Offerta

A

Rendita delproduttore

iniziale

Q1 Q2

Page 45: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Effetti delle variazioni di prezzo Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttoresulla rendita del produttore

Quantità

Prezzo

0

P2

P1B

C

Offerta

A

D

Rendita delproduttore

iniziale

EF

Q1 Q2

Rendita del nuovoproduttore

Rendita addizionale per ilproduttore iniziale

Page 46: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del produttoreRendita del produttore

La Rendita del produttore è l’area La Rendita del produttore è l’area compresa tra la curva di offerta e l’asse su compresa tra la curva di offerta e l’asse su cui è indicato il prezzo.cui è indicato il prezzo.

Matematicamente, se la quantità Matematicamente, se la quantità QQOO((pp) è ) è

offerta al prezzo offerta al prezzo pp::

p

OdzzQpRP

0

)()(

Page 47: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Un po’ di matematica …Un po’ di matematica … Comunque, se la curva di offerta è lineare, Comunque, se la curva di offerta è lineare,

l’area corrispondente alla rendita del l’area corrispondente alla rendita del produttore è di nuovo quella di un triangolo produttore è di nuovo quella di un triangolo rettangolo ed è data da:rettangolo ed è data da:

)2/()( )2/()(

2/)()/()(

2

2

gpQggpcpQgcppRP

O

O

Page 48: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Efficienza del mercatoEfficienza del mercato

In un mercato con concorrenza In un mercato con concorrenza perfettaperfetta e e senzasenza “esternalità”:“esternalità”:

Benessere socialeBenessere sociale = rendita consumatore + = rendita consumatore + rendita produttore rendita produttore

= (disponibilità a pagare – prezzo) + (prezzo – = (disponibilità a pagare – prezzo) + (prezzo – disponibilità a vendere) = disponibilità a pagare disponibilità a vendere) = disponibilità a pagare – disponibilità a vendere,– disponibilità a vendere,per ciascuna unità scambiataper ciascuna unità scambiata

Page 49: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e rendita del Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrioproduttore in un mercato in equilibrio

Prezzo

Prezzo diequilibrio

0 QuantitàQuantità diequilibrio

A

Offerta

C

BDomanda

D

E

Page 50: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e rendita del Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrioproduttore in un mercato in equilibrio

Prezzo

Prezzo diequilibrio

0 QuantitàQuantità diequilibrio

A

Offerta

C

BDomanda

D

Rendita delproduttore

E

Page 51: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Rendita del consumatore e rendita del Rendita del consumatore e rendita del produttore in un mercato in equilibrioproduttore in un mercato in equilibrio

Prezzo

Prezzo diequilibrio

0 QuantitàQuantità diequilibrio

A

Offerta

C

BDomanda

D

Rendita delproduttore

Rendita delconsumatore

E

Page 52: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Efficienza allocativaEfficienza allocativa

L’L’efficienza allocativaefficienza allocativa è raggiunta quando è raggiunta quando l’”allocazione delle risorse” massimizza il l’”allocazione delle risorse” massimizza il benessere collettivo (e dunque non ci sono benessere collettivo (e dunque non ci sono sprechi dal punto di vista dell’intera società).sprechi dal punto di vista dell’intera società).

L’allocazione di mercato in concorrenza perfetta L’allocazione di mercato in concorrenza perfetta raggiunge l’efficienza allocativa!raggiunge l’efficienza allocativa!

Ovvero, il benessere collettivo è il più elevato Ovvero, il benessere collettivo è il più elevato possibile, come si vede facilmente.possibile, come si vede facilmente.

Page 53: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Efficienza “paretiana”Efficienza “paretiana”

Una situazione si dice ‘Una situazione si dice ‘paretianamente paretianamente efficienteefficiente’ se “non c’è modo” di migliorare la ’ se “non c’è modo” di migliorare la condizione di un soggetto senza per questo condizione di un soggetto senza per questo peggiorare quella di qualche altro soggetto.peggiorare quella di qualche altro soggetto.

Si tratta di una definizione “debole” di efficienza, Si tratta di una definizione “debole” di efficienza, come “assenza di sprechi” dal punto di vista come “assenza di sprechi” dal punto di vista collettivo (capp. 1 e 2).collettivo (capp. 1 e 2).

Si noti che un’allocazione allocativamente Si noti che un’allocazione allocativamente efficiente è anche efficiente nel senso di Pareto!efficiente è anche efficiente nel senso di Pareto!

Page 54: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Equilibrio di mercato ed Equilibrio di mercato ed efficienza allocativaefficienza allocativa

In un libero mercato:In un libero mercato:l’offerta di un bene va a quei compratori che l’offerta di un bene va a quei compratori che valutano di più il bene valutano di più il bene la domanda di un bene é soddisfatta dai la domanda di un bene é soddisfatta dai venditori che possono produrlo al costo più venditori che possono produrlo al costo più basso basso Viene prodotta la quantità di beni che rende Viene prodotta la quantità di beni che rende massima la somma della rendita dei massima la somma della rendita dei consumatori e di quella dei produttoriconsumatori e di quella dei produttori

Page 55: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Efficienza e ragionamento Efficienza e ragionamento “marginale”“marginale”

Si noti che si può determinare la quantità Si noti che si può determinare la quantità allocativamente efficiente paragonando i allocativamente efficiente paragonando i benefici e i costi benefici e i costi marginalimarginali collettivicollettivi::

una certa quantità è efficiente se e solo se una certa quantità è efficiente se e solo se non è possibile ottenere un miglioramento non è possibile ottenere un miglioramento collettivo producendo un’unità in più o in collettivo producendo un’unità in più o in meno.meno.

Page 56: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Dimostrazione graficaDimostrazione grafica

Quantità

Prezzo

0 Quantità diequilibrio

Offerta

Domanda

Costodel

venditore

Costodel

venditore

Valoredel

compratore

Valoredel

compratore

Il valore del compratoresuperiore al costo del venditore.

Il valore del compratore èinferiore al costo del venditore.

Page 57: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Efficienza del mercatoEfficienza del mercato

Si noti che il benessere sociale Si noti che il benessere sociale nonnon dipende dal dipende dal prezzo pagato dai consumatori e ricevuto dai prezzo pagato dai consumatori e ricevuto dai venditori, ma solo dalla quantità scambiata!venditori, ma solo dalla quantità scambiata!

Tuttavia il ruolo del prezzo è fondamentale, Tuttavia il ruolo del prezzo è fondamentale, perché c’è un solo prezzo (quello di equilibrio) perché c’è un solo prezzo (quello di equilibrio) che, riflettendo il valore che, riflettendo il valore socialmente adeguatosocialmente adeguato del prezzo, realizza un’allocazione di mercato del prezzo, realizza un’allocazione di mercato efficiente.efficiente.

Inoltre, ovviamente, il prezzo influenza la Inoltre, ovviamente, il prezzo influenza la distribuzionedistribuzione del benessere collettivo tra del benessere collettivo tra produttori e consumatori.produttori e consumatori.

Page 58: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

La mano invisibile La mano invisibile

In un mercato (perfettamente) concorrenziale ci In un mercato (perfettamente) concorrenziale ci sono molti compratori e venditori, ognuno motivato sono molti compratori e venditori, ognuno motivato dal suo interessedal suo interesse

Grazie al sistema dei prezzi (un meccanismo di Grazie al sistema dei prezzi (un meccanismo di coordinamento e comunicazione impersonale):coordinamento e comunicazione impersonale):

le decisioni individuali di compratori e venditori le decisioni individuali di compratori e venditori conducono ad un’allocazione efficiente delle conducono ad un’allocazione efficiente delle risorse!risorse!

Questo è il risultato della cosiddetta “mano Questo è il risultato della cosiddetta “mano invisibile” di Adam Smith.invisibile” di Adam Smith.

Page 59: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

E’ sempre vero il E’ sempre vero il “teorema” della mano “teorema” della mano

invisibile ?invisibile ?

No, in almeno due casiNo, in almeno due casi

1.1. Potere di mercatoPotere di mercato

2.2. EsternalitàEsternalità

In questi casi, si parla di FALLIMENTI DEL In questi casi, si parla di FALLIMENTI DEL MERCATOMERCATO

Page 60: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Potere di mercatoPotere di mercato Potere di mercatoPotere di mercato = quando compratori o = quando compratori o

venditori hanno qualche controllo su prezzi di venditori hanno qualche controllo su prezzi di mercato mercato Si tratta di mercati in “concorrenza Si tratta di mercati in “concorrenza

imperfetta” (monopoli, oligopoli, etc.)imperfetta” (monopoli, oligopoli, etc.) Il potere di mercato genera inefficienze Il potere di mercato genera inefficienze

(=“fallimenti del mercato”), perché i prezzi di (=“fallimenti del mercato”), perché i prezzi di mercato non rispecchiano il costo sociale mercato non rispecchiano il costo sociale delle risorsedelle risorse

Page 61: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

EsternalitàEsternalità

EsternalitàEsternalità: quando le decisioni di compratori : quando le decisioni di compratori e venditori hanno effetti “esterni” diretti, con e venditori hanno effetti “esterni” diretti, con costi e benefici collaterali su terzi costi e benefici collaterali su terzi non non partecipantipartecipanti allo scambio di mercato allo scambio di mercato

Le esternalità generano inefficienze Le esternalità generano inefficienze (=“fallimenti del mercato”), perché anche in (=“fallimenti del mercato”), perché anche in questo caso i prezzi di mercato non questo caso i prezzi di mercato non rispecchiano il costo sociale delle risorserispecchiano il costo sociale delle risorse

Page 62: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

ConclusioneConclusione

La rendita del consumatore e quella del La rendita del consumatore e quella del produttore misurano i benefici che il produttore misurano i benefici che il consumatore e il produttore possono trarre consumatore e il produttore possono trarre dal partecipare al mercatodal partecipare al mercato

Page 63: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

ConclusioneConclusione Un’allocazione delle risorse che Un’allocazione delle risorse che

massimizzi la rendita totale (= rendita massimizzi la rendita totale (= rendita consumatore + rendita produttore) si consumatore + rendita produttore) si dice “efficiente”dice “efficiente”

Il potere di mercato e le esternalità Il potere di mercato e le esternalità possono causare risultati inefficienti e possono causare risultati inefficienti e fallimenti del mercato.fallimenti del mercato.

Page 64: Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

ConclusioneConclusione Ora sappiamo che i controlli dei prezzi (e, Ora sappiamo che i controlli dei prezzi (e,

parzialmente, la tassazione) generano parzialmente, la tassazione) generano inefficienza perché riducendo la quantità inefficienza perché riducendo la quantità scambiata riducono il benessere collettivo.scambiata riducono il benessere collettivo.

E tuttavia vi potrebbero essere ragioni di E tuttavia vi potrebbero essere ragioni di equità (connesse ad una diversa equità (connesse ad una diversa distribuzionedistribuzione del benessere collettivo) per tali del benessere collettivo) per tali interventi sul mercato. Ragioni che vanno interventi sul mercato. Ragioni che vanno confrontate con i costi di efficienza ora confrontate con i costi di efficienza ora esaminati (oltre che con gli altri aspetti già esaminati (oltre che con gli altri aspetti già discussi).discussi).