MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO Armillotta Michelina MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO...

22
prof.ssa Apicella Filomena MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO Italiano Storia 2^B 1. Comprensione di un testo 2. Analisi logica 1. Il Cristianesimo 2. La fine dell’Impero romano d’Occidente 3. L’Impero carolingio Italiano Storia 3^B 1. Dante 2. Petrarca 3. Boccaccio 1. Il risveglio delle campagne 2. L’Impero, la Chiesa, i Comuni 3. Innocenzo III e Federico II Storia 4^B 1. La prima rivoluzione industriale 2. L’Illuminismo 3. Il Congresso di Vienna prof. Appiano Faustino MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO AGRONOMIA TERRITORIALE 3A Agr 1. L’IRRIGAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE 2. LA CONCIMAZIONE DELLE PIANTE 3. IL DISERBO DELLE COLTURE AGRARIE AGRONOMIA TERRITORIALE 4A Agr 1. LACOLTIVAZIONE DELLAVITE 2. LACOLTIVAZIONE DELL’OLIVO 3. LACOLTIVAZIONE DELPESCO

Transcript of MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO Armillotta Michelina MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO...

prof.ssa Apicella Filomena

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Italiano

Storia

2^B

1. Comprensione di un testo

2. Analisi logica

1. Il Cristianesimo

2. La fine dell’Impero romano d’Occidente

3. L’Impero carolingio

Italiano

Storia

3^B

1. Dante

2. Petrarca

3. Boccaccio

1. Il risveglio delle campagne

2. L’Impero, la Chiesa, i Comuni

3. Innocenzo III e Federico II

Storia

4^B

1. La prima rivoluzione industriale

2. L’Illuminismo

3. Il Congresso di Vienna

prof. Appiano Faustino

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

AGRONOMIA

TERRITORIALE

3A

Agr

1. L’IRRIGAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

2. LA CONCIMAZIONE DELLE PIANTE

3. IL DISERBO DELLE COLTURE AGRARIE

AGRONOMIA TERRITORIALE

4A Agr

1. LA COLTIVAZIONE DELLA VITE

2. LA COLTIVAZIONE DELL’OLIVO

3. LA COLTIVAZIONE DEL PESCO

Prof.ssa Armillotta Michelina

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

INGLESE

I A

agr

1. UNIT 2: There is/there are, some/any, can, preposituions of place

2. UNIT 3: ROUTINES, present simple, forma interrogativa e

negativa, prepositions of time, like/love/enjoy, like + ing

3. UNIT 4: present simple with why questions, adverbs of frequency,

How often, can/ could for permission

INGLESE

climate,

II A

agr

II M

alb

1. UNIT 6: present continuous, the uses of present continuos and

simple present, too, enough

2. UNIT 7: pst simpe to be and can, past simple regular and irregular

verbs, interrogative and negative form of the past simple

3. UNIT 8: comparatives and superlatives asdjectives, possessives

pronouns

INGLESE

III A

agr

1. Weather and Climate: the weather, climate, climate change,

desertification

2. Pollution: pollution, water pollution, soil pollution, waste

3. Plants: plant classification, the plant life cycle

INGLESE

IV A

agr

1. Plants: plant classification, the plant life cycle.

2. Botany: the branches of botany

3. Plants: plant classification, plant parts, the plant life cycle, plant

processes

prof.ssa Bucci Lucia

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

ITALIANO 1. Origini della lingua italiana e sue evoluzione;

2. aspetti fondamentali degli autori del medioevo, con particolare

riferimento a biografie e opere di Dante, Petrarca e Boccaccio.

prof. Carlucci Luigi Antonio

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

MATEMATICA 3E 1. Equazioni di II grado

2. Piano cartesiano e retta

3. La parabola

prof. Cassinese Arturo

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

SCIENZE

DELLA TERRA 1^

1. Paralleli, Meridiani e coordinate geografiche;

2. Caratteristiche e parametri fisici dell’aria: Temperatura,

pressione e umidità;

3. Le precipitazioni: condizioni fisiche alla base di nebbia,

rugiada, brina, neve, pioggia, grandine;

BIOLOGIA 2^

1. SISTEMA SCHELETRICO DELL’UOMO

2. APPARATO DIGERENTE

3. APPARATO CIRCOLATORIO E SANGUE

Prof.ssa Cavallone Maura Antonia

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Diritto ed

Economia

1^ D 1. Le fonti del diritto

2. Il Sistema economico e i suoi soggetti

3. Il rapporto giuridico e la capacità dei soggetti

prof.ssa Ciaccia Vilma

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Scienza degli

Alimenti

1H 1. Concetti fondamentali di chimica

2. I glucidi

3. Le proteine

Scienza e

Cultura

dell’Alimentazi

one

3F 1. Il latte

2. Le uova

3. L’olio d’oliva

Scienza e

Cultura

dell’Alimentazi

one

4H 1. Elementi di chimica

2. La cellula

3. I Nutrienti: glucidi e protidi

prof.ssa Chinni Infantino Cinzia

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Italiano II^ A Agr 1. Il genere horror (caratteri generali)

2. Il testo poetico (caratteri generali)

3. Parafrasi e analisi della lirica: "Viviamo mia Lesbia" di G.V. Catullo

prof.ssa Ciuffreda Antonietta

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

FRANCESE IIIA C 1. LA FRANCE PHISIQUE:FLEUVES; MONTAGNES LIMITES

2. LE SIGNE GRAPHIQUE ET LA COMUNICATION:LES

COULEURS

3. LES VERBES:MODE INDICATIF ET LE CONDITIONEL

FRANCESE III F

1. LA FRANCE PHISIQUE: FLEUVES ;MONTAGNES LIMITES

2. LA BRIGADE: LA CARTE ET LE MENU : LA MISE EN PLACE

3. LES VERBES : LE MODE INDICATIF ET LE CONDITIONEL

prof.ssa Colacicco Anna Rita

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

INGLESE

2C

1. Descrivere ciò che si sta facendo (presente progressivo) in

contrapposizione a ciò che si fa abitualmente (presente abituale)

con conoscenza ed uso appropriato degli avverbi di frequenza.

2. Struttura della frase in forma affermativa- interrogativa- negativa-

dei verbi: Be- Have got- can- like – verbi della routine (Al passato:

present perfect e simple past - e al futuro: chiedere e parlare di

avvenimenti passati e progetti futuri :tre tipi)

3. Comparare qualità o oggetti (Comparativo e superlativo degli

aggettivi regolari e irregolari).

INGLESE 3C 1. The British Isles and the UK (aspetti politici e geografici anche

con ricerca personale) con monumenti e caratteristiche della

capitale.(London)

2. Children and early years care: pre-birth development and

developmental milestones (pag 8- 14- 15- 16-) parenting (pag 22-

23) experiencing reality through play(pag 32.33).

3. The British School System(fotocopia da Viewpoints).

INGLESE

4C

1. USA : Geographical and political aspects . The American Flag. A

city (New York or Washington D.C.) (Anche lavoro di ricerca)

oppure sul testo Viewpoints.

2. ADOLESCENTS : From childhood to adulthood- parents and

teens- eating disorders. (pag. 49-52-62-63) (testo: A world of care)

3. PROFESSIONALS OF THE SOCIAL SECTOR: Youth workers

pag. 250

prof.ssa Curci Michela

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Geografia

I 1. L’economia. L’agricoltura: evoluzione e tendenze.

2. Il mondo contemporaneo: i caratteri culturali. Gli Stati e i Governi.

Le organizzazioni internazionali. L’U.E.: storia e istituzione.

3. Italia: Gli insediamenti e i trasporti. La popolazione. Il territorio e i

climi.

prof. D’Ardes Enrico

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Laboratorio

tecnologico

ed

esercitazioni

1 Agr Caratteristiche generali delle piante.

1. Le Foglie: forme esterne, strutture interne e funzione delle foglie.

2. Il fusto: funzione e struttura del fusto nelle piante erbacee ed arboree;

adattamenti particolari del fusto: stoloni, rizomi, tuberi, bulbi, bulbo-

tuberi.

3. Il fiore: morfologia ed anatomia del fiore; fiori unisessuali ed

ermafrodita; piante monoiche e dioiche.

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Laboratori

tecnologici

ed

esercitazione

agrarie

2 Agr Riproduzione e moltiplicazione delle piante.

1. Il seme: sviluppo del seme, analisi della semente, determinazione

della germinabilità, purezza, energia germinativa, titolo della

semente e relativo calcolo.

2. La semina meccanizzata:

a) la seminatrice universale

b) la seminatrice pneumatica o di precisione

c) organi costitutori e regolazione per la distribuzione del seme

richiesto, calcolo della densità di semina.

prof.ssa D’Alessandro Maria Franca

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

MATEMATICA 1^A

1^M 1. MONOMI: DEFINIZIONI – PROPRIETA’ - OPERAZIONI

2. POLINOMI: DEFINIZIONI – PROPRIETA’ – OPERAZIONI

– PRODOTTI NOTEVOLI – SCOMOSIZIONE IN FATTOEI

3. EQUAZIONI LINEARI: DEFINIZIONI – PRINCIPI DI

EQUIVALENZA – PROCEDIMENTO RISOLUTIVO

MATEMATICA 3^A

3^F 1. SISTEMI LINEARI

2. DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

3. RETTA E PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO

MATEMATICA 4^A 1. DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

2. LA FUNZIONE: DEFINIZIONE – CARATTERISTICHE E

PROPRIETA’

3. LIMITI DI FUNZIONE: DEFINIZIONI – CALCOLO –

FORME INDETERMINATE - ASINTOTI

prof.ssa De Notaris Candida

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

DIRITTO ED

ECONOMIA

PRIMA 1. Le fonti del diritto

2. Il Sistema economico e I suoi soggetti.

3. Il rapporto giuridico e i suoi elementi con la capacità dei

soggetti

DIRITTO ED

ECONOMIA

SECONDA 1. Il mercato e i vari tipi

2. Il mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano

3. Gli organi dello Stato.

prof.ssa De Lucia Maria Laura

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Economia

aziendale

3^AC

1. Attività economica

2. Lavoro subordinato

3. Documenti della compravendita: fattura ad un’aliquota

Diritto e

tecniche

amministrati

ve della

struttura

ricettiva

3^ H

cucina

1. Strumenti operativi

2. Impresa e società

3. Contratto di compravendita

prof.ssa Giovanna A. De Santis

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

PRINCIPI

DI

ALIMENTAZIONE

1M

1N

1. Definizioni di ALIMENTO, ALIMENTAZIONE,

PRINCIPI NUTRITIVI e loro funzioni, IGIENE

2. MACRONUTRIENTI (glucidi, protidi, lipidi e acqua)

aspetti chimici, classificazioni, fonti, funzioni e

fabbisogno.

3. MICRONUTRIENTI (vitamine e sali minerali)

aspetti chimici, classificazioni, fonti, funzioni e

fabbisogno.

prof. Lorenzo de Conciliis

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Diritto e

tecniche

amministrati

ve della

struttura

ricettiva

IV E

1. Strumenti operativi

2. L’impresa e le società

Diritto e

tecniche

amministrati

ve della

struttura

ricettiva

IV I

1. Le fonti di finanziamento

2. Patrimonio, reddito e risultati di gestione

3. L’analisi dei costi e dei ricavi

prof.ssa De Palma Patrizia

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

DIRITTO E

TECN.

AMM.

IV 1. Patrimonio, reddito e risultati di gestione

2. L’analisi di costi e dei ricavi

3. Il bilancio d’esercizio e le imposte

prof.ssa Di Germanio Italia

MATERI

A

CLASSE

ARGOMENTI DI RECUPERO

Ecologia e

Pedologia

I agraria

1. Concetto di ecosistema

2. Inquinamento: acqua, aria, suolo

3. I rifiuti

Economia

agraria

IV agraria

1. Matematica finanziaria

2. Bilancio dell’azienda agrarian

3. Economia delle machine

Economia

agraria

III agraria

1. Bisogni, beni, utilità e produzione

2. Il regime fiscale italiano

3. La moneta

Prof.ssa Di Gioia Maria Antonietta

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

CHIMICA

2 1. LA MATERIA E GLI ATOMI. SOSTANZE PURE E MISCUGLI.

PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE DEI MISCUGLI.

TRASFORMAZIONI CHIMICHE E FISICHE. ELEMENTI E

COMPOSTI.

2. ALL'INTERNO DELL'ATOMO. NATURA ELETTRICA DELLA

MATERIA. PARTICELLE FONDAMENTALI DELL'ATOMO.

MODELLI ATOMICI DI THOMSON E RUTHERFORD.

NUMERO ATOMICO, NUMERO DI MASSA, ISOTOPI.

SISTEMA PERIODICO DI MENDELEEV. MODELLO

ATOMICO DI BOHR. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

DEGLI ELEMENTI. TAVOLA PERIODICA.

3. DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE. GAS NOBILI E REGOLA

DELL'OTTETTO. LEGAME COVALENTE PURO, POLARE E

DATIVO. LEGAME METALLICO.NOMENCLATURA

CHIMICA DEI PIU' COMUNI COMPOSTI INORGANICI.

prof.ssa Esposto Francesca Paola

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Lingua e

Cultura

Inglese

3^ I

1. Tourism Essentials

2. Tourism Geography

3. Accommodation and Tourism Correspondence

Lingua e

Cultura

Inglese

3^H

1. Catering a general overview

2. In the kitchen

3. Menu Planning

prof.ssa Fantasia Anna Carmela

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

INGLESE

1D

1. Giving personal information. Talking about likes and dislikes. Be/ Have

got.

2. Talking about possession. Describing routines. Present simple.

3. Talking about frequency. Talking about temporary actions. Present

Continuous.

INGLESE

3D

1. The British Isles and the UK (geographical, political and socio-

cultural features). London.

2. Children: stages of development and the importance of play to

experience reality.

3. The British School System. University. Taking a gap year.

prof. Filaseta Marco Saverio

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

MATEMATICA 1N

1. Calcolo letterale: Monomi e Polinomi.

2. Prodotti notevoli e scomposizione dei polinomi.

3. Le equazioni di primo grado

MATEMATICA

2G

2L

1. I sistemi lineari di equazioni e di disequazioni

2. I radicali

3. Le equazioni e le disequazioni di secondo grado

MATEMATICA 4I

1. Equazioni esponenziali e logaritmiche

2. Equazioni goniometriche e risoluzione dei triangoli

3. I limiti

prof.ssa Guglielmi Raffaella

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

FRANCESE I 1. .Formazione del presente indicativo…. Forma negative e

interrogativa

2. Presentare/presentarsi

3. Descrivere una persona/ un oggetto

FRANCESE II 1. Formazione dei tempi. indicative presente, imperativo

2. I gallicismi

3. Descrivere un tragitto

FRANCESE

III

1. Descrivere un’abitazione

2. Formazione dei tempi ( indicative presente, imperfetto, futuro,

passato prossimo). I comparative e I superlative

3. Territorio, geografia, amministrazione della Francia

FRANCESE IV

1. Periodo ipotetico

2. Dossier FAMILLE

3. Dossier PSYCHOLOGIE

prof.ssa Guidacci Maria

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Francese prima 1. Tutti i verbi (ausiliari, del primo gruppo e pronominali) al

presente indicativo, gli articoli (determinativi, indeterminativi e

“contractés), gli aggettivi possessivi e di nazionalità.

2. La formazione del femminile, del plurale e la forma negativa.

3. Il lessico e le funzioni comunicative relative alle unità 1, 2, 3.

Francese seconda 1. L’Imperativo affermativo e negativo.

2. I pronomi COD e COI e gli articoli partitivi.

3. Il passé composé e il participe passé

prof.ssa Mancini Maria Pia

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

SCIENZA

DEGLI

ALIMENTI

PRIMA I

PRIMA E 1- I GLUCIDI: struttura, classificazione e funzioni.

2- I PROTIDI: struttura, classificazione e funzioni.

3- I LIPIDI: Struttura, classificazione e funzioni

SCIENZA

DEGLI

ALIMENTI

SECONDA I 1- I MICRORGANISMI

2- GLI ALIMENTI

3- ALIMENTAZIONE E SALUTE

SCIENZA E

CULTURA

DELL’

ALIMENTA

ZIONE

QUARTA I

ACCOGLIENZA

TURISTICA

1- LE CONTAMINAZIONI BIOLOGICHE DEGLI

ALIMENTI

2- LA RINTRACCIABILITA’ DI FILIERA

3- LA PRODUZIONE AGROALIMENTARE

prof. Martino Pasquale

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Scienze

della Terra

I

1. L’universo, il sistema solare e le leggi che regolano il moto dei

pianeti.

2. I moti della Terra, della Luna e loro conseguenze.

3. Le caratteristiche delle “sfere” (atmosfera, idrosfera, litosfera,

biosfera) costituenti il sistema integrato Terra.

prof.ssa Mastropieri Gabriella

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

INGLESE

4 E

1 - LANGUAGE

Saper svolgere una breve conversazione utilizzando le seguenti

strutture e funzioni comunicative:

Tenses: Present simple, Present continuous, Past simple, Future

Talking about holidays, talking about routines, temporary

actions, future plans and intentions, likes and dislikes, free time

activities, giving personal information

- CULTURE

2 - RELIGIOUS MENUS (Hindus Buddhists Muslims )

3 – BREAKFAST, LUNCH AND DINNER MENUS

Acquisizione dei contenuti di base di indirizzo

prof.ssa Notarangelo Lidia

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

STORIA

2°G

1. L'impero romano e il suo declino

2. Le invasioni straniere in Italia

3. L’economia curtense

prof.ssa Occhionero Maria Letizia

MATERIA CLASSE

ARGOMENTI DI RECUPERO

Scienze della Terra

Prima 1. La Terra: rotazione e rivoluzione

2. Atmosfera 3. I terremoti

Biologia Seconda 1. Struttura e funzione della cellula

2. La riproduzione cellulare

3. Apparato digerente

prof.ssa Nardella Rita Gaetana

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Igiene e

cultura

medico -

sanitaria

Terza

1. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive

2. Apparato cardio – vascolare

3. Malattie a diffusione sociale

prof.ssa Iorio Paola

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

INGLESE

I M

Indirizzo

enogastron

omico

1. GRAMMAR: Present Simple di “to be, to .have” e dei principali

verbi inglesi

2. FUNCTIONS: Greetings, Giving personal information,

Describing your family, Describing routines, Telling the time .

3. READINGS: saper leggere e comprendere almeno 3 letture

presenti nel libro di testo, fatte durante l’anno in classe. (vedere

programmazione finale)

prof.ssa Onorato Luciana

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

MATEMATICA

I D 1. MONOMI E POLINOMI

2. PRODOTTI NOTEVOLI E SCOMPOSIZIONI

3. EQUAZIONI LINEARI

MATEMATICA

II B

II D

1. RADICALI

2. EQUAZIONI DI II GRADO

3. DISEQUAZIONI DI II GRADO

MATEMATICA

IV B 1. DOMINIO DI UNA FUNZIONE: INTERA, FRATTA E

IRRAZIONALE

2. LIMITE DI UNA FUNZIONE: FORME

INDETERMINATE 0/0, ∞/∞

3. RICERCA DI UN ASINTOTO: VERTICALE,

ORIZZONTALE, OBLIQUO.

prof.ssa Palieri Elena

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

INGLESE

1B – 1N

Module 1

Functions

Exchanging personal information (name / age / nationality) - Talking

about possession. Grammar

Subject pronouns - Verb to be : Present simple - Definite article: the -

Indefinite article: a/an - Plural nouns – This/that/these/those -

Possessive adjectives - Possessive's - Interrogative adverbs and

pronouns: where / how / what. Vocabulary

Countries and nationalities.

Module 2

Functions

Talking about possession - Describing your family. Grammar

Verb have got : Present simple. Vocabulary

Family members - Everyday objects.

Module 3

Functions

Describing routines - Talking about free-time activities. Grammar

Present simple - Prepositions of time : at / on / in. Vocabulary

Daily routine – Free-time activities

INGLESE 2B – 2L Module 1

Functions

Exchanging personal information (name / age / nationality) - Talking

about possession - Describing routines - Talking about free-time

activities - Talking about frequency - Talking about preferences . Grammar

Present simple (to be, verbs expressing daily routine and free time

activities) - Present simple with wh-questions : What / Where / When /

What time / – How often…? - Adverbs of frequency.

Module 2

Functions

Describing what people are doing - Talking about temporary activities. Grammar

Present continuous - Present simple vs Present continuous.

Module 3

Functions

Talking about the past - Describing past experiences. Grammar

Past simple: verb to be - Past simple affirmative form : regular and

irregular verbs - Past simple: negative form - Past time expressions.

INGLESE 3M

SERVIZI

DI SALA

E

VENDIT

A

1. Great Britain: country profile - the geography .

2. The service brigade.

3. Welcoming and serving in the restaurant: welcoming guests –

ordering and taking drink and food orders – asking for and making

drink suggestions .

INGLESE 3B

SERVIZI

SOCIO -

SANITA

RI

1. Great Britain : country profile - the geography .

2.Children

Developmental milestones : physical development and language

development - Importance of play in children’s development.

3. Children’s rights - Violations of children’s rights : child labour –

sexual violence – child marriage.

prof. Petrillo Vincenzo

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Sala e

vendita

1 1. La brigata di sala

2. Le attrerzzature di sala

3. Gli stili di servizio

4. La divisa del personale di sala

5. Il caffè

Sala e

vendita

2

1. La brigata di sala

2. Le attrerzzature di sala

3. Gli stili di servizio

4. La mise en place del tavolo

5. Il caffè

6. Il bar

prof.ssa Prencipe Paola

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

STORIA IV sez. I

ENOG. –

ACC.

TUR.

PPT. LEZIONI SU FIDENIA, CLASSE VIRTUALE IV I

ARGOMENTO 1: La Restaurazione post napoleonica

ARGOMENTO 2: Moti di indipendenza in Europa

ARGOMENTO 3: Il processo dell’Unità d’Italia

prof. Ramundo Michele

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

MATEMATICA 1° A

AGRARIO

1- CALCOLO LETTERALE, MONOMI E POLINOMI

Monomi, m.c.m. e M.C.D. di

monomi; addizione, sottrazione

e prodotto di polinomi;

prodotti notevoli, somma e differenza di quadrati,

quadrato di binomio; scomposizione di polinomi in

fattori;

semplificazione, prodotto e somma di frazioni algebriche;

2- EQUAZIONI DI 1° GRADO

identità ed equazioni, principi di equivalenza e

conseguenze pratiche; equazioni di primo grado

intere;

3- GEOMETRIA

il piano e i suoi postulati, la retta e i suoi postulati, la congruenza di

figure piane, gli angoli; i poligoni e i triangoli, altezza, mediana e

bisettrice di un triangolo;

criteri di congruenza tra triangoli, le rette parallele e perpendicolari; i quadrilateri, parallelogramma, rettangolo, rombo, quadrato, trapezio.

MATEMATICA 2° A

AGRARIO

1 - EQUAZIONI DI 2° GRADO - SISTEMI DI EQ. DI 1° GRADO

equazione di secondo grado (intere e fratte), formula risolutiva;

risoluzione di sistemi di equazioni di 1° grado con metodo di confronto, per

sostituzione, riduzione.

2 - DISEQUAZIONI

disuguaglianze e disequazioni, principi di equivalenza, disequazioni

intere e fratte di 1° grado risoluzione della disequazione del tipo

ax²+bx+c>0, disequazioni fratte di 2° grado, sistemi di disequazioni;

3 - GEOMETRIA

La circonferenza e il cerchio, angoli al centro ed angoli

alla circonferenza; Posizioni reciproche fra retta e

circonferenza e tra circonferenze; Equivalenza di figure

piane e postulati, poligoni equivalenti;

l'equazione della retta e della parabola e loro

rappresentazione grafica; condizione di

parallelismo e perpendicolarità tra rette; intersezione tra rette e tra retta e parabola;

MATEMATICA 3° A

AGRARIO

1 - GEOMETRIA ANALITICA, LUOGHI GEOMETRICI, RETTA E

CONICHE

luoghi geometrici, l’equazione esplicita ed

implicita della retta; significato geometrico del

coefficiente angolare e del termine noto;

condizione di appartenenza di un punto ad una retta o a

un luogo geometrico; retta per due punti assegnati;

distanza tra due punti, punto medio ed asse

di un segmento; condizione di parallelismo

e perpendicolarità;

fasci di rette propri ed impropri, centro del fascio;

la parabola, la circonferenza e l'ellisse come luogo geometrico;

ricerca delle rette di un fascio tangenti ad una parabola, circonferenza ed

ellisse;

2 – TRIGONOMETRIA - FUNZIONI GONIOMETRICHE

misura di angoli, circonferenza trigonometrica; seno, coseno, tangente di un angolo e rappresentazioni grafiche;

MATEMATICA 4° A

AGRARIO

1 - FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMI

funzione esponenziale e relative proprietà

con grafico relativo; equazioni e disequazioni

esponenziali;

logaritmi e relative proprietà (cambiamento di base, somma e differenza

di logaritmi, logaritmo di una potenza), grafico relativo;

equazioni esponenziali risolubili

con i logaritmi; equazioni e

disequazioni logaritmiche;

2 – FUNZIONI, DOMINI E LIMITI

definizione di funzione, insiemi di partenza e di arrivo, regole per ricerca

dei domini di funzioni; limite finito di una funzione per x che tende ad un

valore finito;

limite finito di una funzione per x che tende all’infinito;

limite infinito di una funzione per x che tende ad

un valore finito; limite infinito di una funzione per

x che tende all’infinito;

esercizio di verifica del limite assegnato, funzioni continue e calcolo dei

limiti;

teoremi sul calcolo dei limiti (limite della somma algebrica di funzioni, del

prodotto, del quoziente), forme indeterminate, limiti delle funzioni

razionali fratte per x che tende ad un valore finito ed infinito;

prof. Salvemini Pietro

MATERIA

CLASSE

ARGOMENTI DI RECUPERO

Scienza della terra

Tutte le prime

1. La terra: Generalità, origine, forma, moti, composizione,

2. Litosfera, atmosfera, idrosfera e biosfera

3. Effetto serra e inquinamento

Alimentazione

Tutte le seconde

1. Bioenergetica

2. Dietetica

3. Cottura e conservazione degli alimenti

prof.ssa Stellacci Angela

MATERIA CLASSE

ARGOMENTI DI RECUPERO

MATEMATICA

I B

1. MONOMI E POLINOMI

2. PRODOTTI NOTEVOLI E SCOMPOSIZIONE

3. EQUAZIONI LINEARI IN UNA INCOGNITA

MATEMATICA

II C

1. SISTEMI LINEARI DI DUE EQUAZIONI IN DUE

INCOGNITE

2. SEMPLICI RADICALI

3. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO IN UNA

INCOGNITA

MATEMATICA

III C

1. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO IN UNA

INCOGNITA

2. LA RETTA

3. LE CONICHE: PARABOLA E CIRCONFERENZA

prof. Travaglio Marco

MATERIA CLASSE ARGOMENTI DI RECUPERO

Cucina 1

1. La figura del cuoco, la brigata

2. La cucina (ambiente, spazi e percorsi)

3. I reparti di cucina e le attrezzature

Cucina 2

1. L’igiene e la sicurezza in cucina

2. Metodi di cottura e conservazione

3. La carne e il pesce