Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla...

15
Sezione di Perugia Gr IV FTE: 25.6 Richiesta Gr IV: 39 50 KEuro Richiesta Gr IV: 39.50 KEuro Perugia, Camerino, Cosenza, LNF IS: PG 21 (Srivastava Richiesta Gr IV PG:25 50KE) IS: PG 21 (Srivastava,Richiesta Gr IV PG:25.50KE) IS: AD31 (Ciofi) IS: PG 62 (Sodano) IS: PG 62 (Sodano) IS: PI 14 (Grignani) IS: LE 41 (Delillo) IS: BO 61 (Borromeo) 7/16/2010 1

Transcript of Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla...

Page 1: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Sezione di Perugia Gr IV• FTE: 25.6• Richiesta Gr IV: 39 50 KEuro• Richiesta Gr IV: 39.50 KEuro• Perugia, Camerino, Cosenza, LNF• IS: PG 21 (Srivastava Richiesta Gr IV PG:25 50KE)IS: PG 21 (Srivastava,Richiesta Gr IV PG:25.50KE)• IS: AD31 (Ciofi)• IS: PG 62 (Sodano)IS: PG 62 (Sodano)• IS: PI 14 (Grignani)• IS: LE 41 (Delillo)( )• IS: BO 61 (Borromeo)

7/16/2010 1

Page 2: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010PG 21 - CdS Perugia - 16 luglio 2010

• Sezioni:– Cosenza - G. Violini, PA– LNF - G. Pancheri, SA– PG - Y.N. Srivastava (resp. naz. PO)

• A. Achilli, Dottorando• G. Immirzi, SA• O. Panella, Ric. INFN• S. Pacetti, Ric. Uni. da ottobre 2010

• Ricerca :– Sezioni d’urto totali a LHC e oltre – Fisica a DAPHNE (G. Pancheri con O. Shekhovtsova e G. Venanzoni)

– Completamento Review su Total Cross-section at LHC per European Journal of Physics

• Organizzazione :• Organizzazione :– Gruppo Italiano sul Linear Collider http://www.lnf.infn.it/theory/ilc/)

• Perugia LC09 - 21-24 ottobre 2009 (O. Panella, chair)

• Frascati LC10 - 1-3 dicembre 2010

7/16/2010 2

• Frascati LC10 1 3 dicembre 2010

• Trento LC11 3-6 ottobre 2011

Page 3: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

PG21 - collaborazioni internazionali

• Sezioni d’urto totali a LHC (G. P. e YNS)R G db l B l I di– R. Godbole-Bangalore, India

– A. Grau, U. Granada, SpagnaO Shekhovtsova Kharkov Ucraine e LNF– O. Shekhovtsova, Kharkov, Ucraine, e LNF

• Minimum Bias e fondi CLIC (G Pancheri)• Minimum Bias e fondi CLIC (G. Pancheri)– Marco Battaglia, CERN

7/16/2010 3

Page 4: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Pubblicazioni Pancheri su sezione d’urto totale2008-2009-2010

Riviste con Referee• Total photoproduction cross-section at very high energy.R.M. Godbole , A. Grau, G. Pancheri, Y.N. Srivastava,

Eur Phys J C63:69 85 2009Eur.Phys.J.C63:69-85,2009. • Soft Gluon k(t)-Resummation and the Froissart bound.Agnes Grau , Rohini M. Godbole, Giulia Pancheri,

Yogendra N. Srivastava, Phys.Lett.B682:55-60,2009. • Total cross-section and rapidity gap survival probability at the LHC through an eikonal with

soft gluon resummation. Andrea Achilli, (Frascati) , Rohit Hegde, (Texas U.) , Rohini M. Godbole,,soft gluon resummation. Andrea Achilli, (Frascati) , Rohit Hegde, (Texas U.) , Rohini M. Godbole,, Agnes Grau, Giulia Pancheri, Yogi Srivastava,. Phys.Lett.B659:137-143,2008.

Proceedings (una selezione) e relazioni a Congressi• Infrared gluons intrinsic transverse momentum and rising total cross-sections A Grau R M• Infrared gluons, intrinsic transverse momentum and rising total cross-sections. A. Grau,, R.M.

Godbole,, G. Pancheri, Y.N. Srivastava, Nucl Physl Proc. Suppl. 198 (2010)• Soft gluon resummation in the infrared region and the Froissart bound. G. Pancheri, A. Grau,

R. M. Godbole, Y.N. Srivastava, DIS2010 Florence, arXiv:1007.02008.• In Proceedings of the 38th International Symposium on Multiparticle Dynamics (ISMD08)In Proceedings of the 38th International Symposium on Multiparticle Dynamics (ISMD08)• MPI08 con Achilli• DIFF 2009• Non Perturbative QCD in Paris 2009

C t 2010• Cortona 2010• Forward Physics at LHC, La Biodola 2010• DIS 2010 in Florence• SCET 2010 in Ringberg

7/16/2010 4

g g• Diffractive and Electmgn. Processes at LHC, Trento 2010

Page 5: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

PG21: Modello Bloch Nordsieck per σPG21: Modello Bloch-Nordsieck per σtotal

⎪⎩

⎪⎨

⎪⎭

⎪⎬

�√sA partire dal 1996, abbiamo sviluppato un modello per le sezioni d’urto totali a

⎩ ⎭grandi energie che spiega in termini di QCD la salita della sezione d’urto totale eil comportamento asintotico alla Froissart e da’ buoni risultati per protoni , pioni e per f

• Rappresentazione eikonale

fotoni

• Rappresentazione eikonale • Modello a QCD minijets per la crescita con energia• Soft Gluon resummation nell’infrarosso per• Soft Gluon resummation nell infrarosso per

comportamento asintoico alla Froissart main new ingredient of this model

7/16/2010 5

Page 6: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Fisica a LHCFisica a LHC

Predizione dellasezione d’urtototale con modelloQCD a mini-jet e AchilliRisommazionegluoni soffici alla

Achilli et al.

Bloch-NordsiekAchilli et al. Physics Letters 2008

Il nostro modello predice ) LHC 102 10 b

Il nostro modello predice ) LHC 102 10 b

7/16/2010 6

σ(tot) LHC= 102+10-15 mbσ(tot) LHC= 102+10-15 mb

Page 7: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Fisica raggi cosmici e ILC: Fisica raggi cosmici e ILC: Sezioni d’urto fotonicheSezioni d’urto fotoniche

Il modello di GodboleIl modello di Godbole,Grau, Pancheri,Srivastava (GGPS) e’stato applicato allo studiodelle sezioni d’urto totaliper fotoni

noi

per fotoni

• Caso γ p - estensione alle energie dei raggialle energie dei raggi cosmici

• Caso γ γ per ILC e photon colliderPhoton 2007, LEI

7/16/2010 7Hiroshima 2007 e ECFA 2008 a Varsavia

Page 8: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Photon total cross-sections at Very High Energies

Predizione dellai d’ t G PG Pnostrosezione d’urto

totale per γ p

G.P. et al.G.P. et al.nostromodello

p γ pcon modelloQCD a mini-jet eQCD a mini jet eRisommazionegluoni soffici allagluoni soffici allaBloch-Nordsiek (BN)

P il t d llPer pp il nostro modellopredice(tot) LHC= 102+10 mb

EPJC 2009

7/16/2010 8

σ(tot) LHC= 102+10-15 mb

PLB 2008

Page 9: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Photon-air Nucleus cross-section con F. Cornet, A Grau and S SciutoA. Grau and S. Sciuto

BN-modelBN model

AIRES MCICRC 2009

7/16/2010 9Photon Lab energy

Page 10: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Eikonal minijet model with soft gluon resummation per sezioni d’urto totali nella regione dei TeV

Eur.Phys.J.C63:69-85,2009.

• Nel 2008 abbiamo applicato il modello a pp pp

• Nel 2009 abbiamo applicato il nostro modello a γp

• Nel 2009 abbiamo mostrato il collegamento fra la risommazione dei gluoni soffici nella regione infrarossa e il limite di Froissart

– Phys.Lett.B682:55-60,2009.

• Nel 2010 i risultati di questo modello sono

stati presentati– Trento Workshop on Diffraction p

at LHC, gennaio 2010– Deep Inelastic Scattering 2010

in Florence, Aprile 2010Forward Physics at LHC La

7/16/2010 10

– Forward Physics at LHC, La Biodola, giugno 2010

Page 11: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Attualmente in corso: sezioni d’urto totali per pioni da misurare con lo Zero Degree Calorimeter (ZDC) a LHCmisurare con lo Zero Degree Calorimeter (ZDC) a LHC

Abbiamo predizioni e confronti con dati e altri modelli per le sezioni d’urto totali nella regione del TeV per pioni e protoni

7/16/2010 11

Page 12: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Attivita’ 2011 PG21 su sezioniAttivita 2011 PG21 su sezioni d’urto totalid urto totali

• Calcolo di sezioni d’urto totali π p for LHC, e p-air γ p, γγ per raggi cosmici ad altissime energie• Introduzione del nostro modello per sezioni p

d’urto totali in PYTHIA per ILC• Calcolo fondi molte collisioni per CLICCalcolo fondi molte collisioni per CLIC• Completamento Review on Total Cross-section

at LHC per European Journal of Physicsat LHC per European Journal of Physics • Richiesta Gr IV: 25.50 KEuro

7/16/2010 12

Page 13: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Cari Yogi e Giorgio,

vi segnalo questo lavoro del quale sono particolarmente orgoglioso poiche' e' risultato dalla tesi di Laurea triennale di Simone Biondini discussa a settembre 2009. Nel lavoro si dicutono nuove soluzioni

dell'eq di Dirac in una dimensione in presenza di un potenziale di Woods-Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse

effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori]. Credo che la cosa valga la pena di essere segnalata in quanto non credoCredo che la cosa valga la pena di essere segnalata in quanto non credo che si siano, nella nostra realta', altri esempi di tesi triennali pubblicate.

Ciao, Orlando.________________________________________________

New exact solution of the one-dimensional Dirac equation for the Woods–Saxon potential within the effective mass case

Author O Panella 1 S Biondini 2 and A Arda 2 3Author O Panella 1, S Biondini 2 and A Arda 2,3 Affiliations

1 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Perugia, Via A. Pascoli, I-06123 Perugia, Italy

2 Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Perugia, Via A. Pascoli, I-06123 Perugia, Italy

3 Department of Physics Education, Hacettepe University, 06800 Ankara, Turkey

7/16/2010 13

Turkey Citation: O Panella et al 2010 J. Phys. A: Math. Theor. 43 325302

Page 14: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

AD 31 (Ciofi)COLLABORAZIONI ATTIVE

U i it f V l i ChilUniversity of Valparaiso, ChileUniversity of Sapporo, Giappone

JINR, Dubna, RussiaUniversity of Tel Aviv, Israel

Jefferson Lab, Virginia, U.S.A.gUniversity of Valencia, SpainPenn State University, U.S.A.

INFN Roma 1Universita' degli Studi di Roma 2, Torvergata

----------------------------------------------------------------RICHIESTE COME L'ANNO ANNO SCORSO:

Interni Inviti Estero3 KEuro 4 KEuro 10 KEuro

---------------------------------------------------------------SPECIFICA INVITI:

1. H. Morita,Full Professor, Sapporo Gakuin University, Japan.

2. Vicente Vento,F ll P f U i it f V l i S iFull Professor, University of Valencia, Spain,

3. Santiago Noguera,Full Professor, Director of the Physics Department of the Valencia University, Spain,.

4. Boris Kopeliovich,Full Professor University of Valparaiso ChileFull Professor, University of Valparaiso, Chile.

------------------------------------------------------ASSOCIATI 2011

1. Claudio Ciofi PO2. Sergio Scopetta PA

7/16/2010 14

g p3. Chiara Mezzetti Postdoc

4. Massimiliano Alvioli Postdoc5. Leonid Kaptari

Page 15: Sezione di Perugia Gr IV · 2011-06-28 · Saxon e nel caso di masse effettive (dipendenti dalla posizione). [masse effettive trovano applicazione in etero-strutture di semi-conduttori].

Conferenza: PI 14 (Grignani)

Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Perugia, diretto dalla Prof.ssa Caterina Petrillo, con ilsupporto della sezione locale dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) diretta dal Dr.Pasquale Lubrano, ha ospitato dal 24 al 26 giugno una conferenza dedicata alla Fisica Teoricadelle Interazioni Fondamentali (http://www.pg.infn.it/tfi2010).( p pg )La conferenza è stata organizzata dal Prof. Gianluca Grignani dell’Università di Perugia,coadiuvato da colleghi di altre sedi e da due giovani collaboratori, il Dr. Davide Astolfi ed il Dr.Andrea Marini. L’obbiettivo è stato fornire un’occasione di confronto scientifico tra alcuni dellepiù prestigiose personalità accademiche italiane e brillanti giovani ricercatori italiani chepiù prestigiose personalità accademiche italiane e brillanti giovani ricercatori italiani cheoperano all’estero in settori di punta della ricerca in Fisica Teorica. Hanno partecipato infatti allaconferenza anche la Dr.ssa Marta Orselli del Niels Bohr Institute di Copenhagen e la Dr.ssaValentina Forini del Max Planck Institute di Potsdam, che in passato hanno fatto parte del

di i d l P f G i i d l l l tti ità di i i Fi i T igruppo di ricerca del Prof. Grignani, ed ora svolgono la loro attività di ricerca in Fisica Teoricaall’estero.Tra gli ospiti il Prof. Sergio Ferrara, tra i padri della Supersimmetria, principio formulato neglianni ‘70 che risolverebbe molti puzzle tuttora insoluti della Fisica delle Particelle Elementari, lacui esistenza verrà presto investigata tramite la ricerca di nuove particelle presso l’acceleratoreLHC a Ginevra.Ha presenziato inoltre il Prof. Paolo Di Vecchia, uno dei pionieri della Teoria delle Stringhe,candidata a fornire una descrizione unificata delle forze fondamentali, riguardo la quale a, g qPerugia si è sviluppata una fruttuosa attività di ricerca nel gruppo guidato dal Prof. Grignani.Il convegno è stato inoltre occasione per celebrare la carriera del Prof. Giorgio Immirzidell’Università di Perugia. Alla celebrazione ha partecipato, con una memoria sulla brillanteattività di ricerca a Perugia del Prof Immirzi nel campo della Gravità Quantistica il Prof

7/16/2010 15

attività di ricerca a Perugia del Prof. Immirzi nel campo della Gravità Quantistica, il Prof.Yogendra N. Srivastava, coordinatore del gruppo teorico dell’INFN di Perugia.