LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS...

17
LAUREE TRIENNALI IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE E LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE (B.A.) Programmi d’esame 2013/2014 Comunicazione Digitale Prof. ZUANELLI Elisabetta Filologia Germanica A+B 12 cfu Prof. GUERRIERI Anna Maria Filologia Romanza Prof. CONTE Silvia Filologia Slava Prof. MARCIALIS Nicoletta Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN Antonio Letteratura Angloamericana 1 A+B 12 cfu Prof. MARINO Elisabetta Letteratura Francese 1 6 cfu Prof. PIPERNO Alessandro Letteratura Francese 2 6 cfu Prof. BEVILACQUA Luca Letteratura Francese 3 12 cfu Prof. PIPERNO Alessandro / Prof. BEVILACQUA Luca Letteratura Inglese 2-3 Prof. MARINO Elisabetta Letteratura Inglese 3 Prof. GUARDAMAGNA Daniela Letteratura Italiana Prof. PIERANGELI Fabio Letteratura Italiana A+B Prof. MANICA Letteratura Polacca 1-2-3 Prof. CICCARINI Letteratura Spagnola 1-2-3 Prof. FRATTALE Loretta Letteratura Tedesca 1-2-3 Prof. FATTORI Anna Lingua Francese 1 A+B Prof. APPETITO Paola Lingua Francese 2 A+B Prof. COSTA Lingua Francese 3 A+B Prof. BEGIONI Louis Lingua Inglese 1 Prof. POTEROTTO Diane Lingua Inglese 2 Prof. PETRONI Sandra Lingua Inglese 3 A Prof. PETRONI Sandra Lingua Inglese 3 B Prof. POTEROTTO Diane Lingua Russa 1-2-3 Prof. CARAMITTI Mario Lingua Spagnola 1 (LINFO) A+B Prof. LOZANO ZAHONERO Lingua Spagnola 1 (LLEM) Prof. LEFEVRE Matteo Lingua Spagnola 2 (LINFO) A+B Prof. LOZANO ZAHONERO Lingua Spagnola 2-3 (LLEM) Prof. SILVESTRI Laura Lingua Spagnola 3 (LINFO) A+B Prof. LOZANO ZAHONERO Lingua Tedesca 1-2-3 Prof. CATALANO Gabriella Linguistica Generale Prof. CAVAGNOLI Stefania

Transcript of LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS...

Page 1: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

LAUREE TRIENNALI IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

E LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE (B.A.)

Programmi d’esame 2013/2014

Comunicazione Digitale Prof. ZUANELLI Elisabetta

Filologia Germanica A+B 12 cfu Prof. GUERRIERI Anna Maria

Filologia Romanza Prof. CONTE Silvia

Filologia Slava Prof. MARCIALIS Nicoletta

Fondamenti di Glottologia e Linguistica

12 cfu

Prof. FILIPPIN Antonio

Letteratura Angloamericana 1 A+B 12 cfu Prof. MARINO Elisabetta

Letteratura Francese 1 6 cfu Prof. PIPERNO Alessandro

Letteratura Francese 2 6 cfu Prof. BEVILACQUA Luca

Letteratura Francese 3 12 cfu Prof. PIPERNO Alessandro / Prof. BEVILACQUA

Luca

Letteratura Inglese 2-3 Prof. MARINO Elisabetta

Letteratura Inglese 3 Prof. GUARDAMAGNA Daniela

Letteratura Italiana Prof. PIERANGELI Fabio

Letteratura Italiana A+B Prof. MANICA

Letteratura Polacca 1-2-3 Prof. CICCARINI

Letteratura Spagnola 1-2-3 Prof. FRATTALE Loretta

Letteratura Tedesca 1-2-3 Prof. FATTORI Anna

Lingua Francese 1 A+B Prof. APPETITO Paola

Lingua Francese 2 A+B Prof. COSTA

Lingua Francese 3 A+B Prof. BEGIONI Louis

Lingua Inglese 1 Prof. POTEROTTO Diane

Lingua Inglese 2 Prof. PETRONI Sandra

Lingua Inglese 3 A Prof. PETRONI Sandra

Lingua Inglese 3 B Prof. POTEROTTO Diane

Lingua Russa 1-2-3 Prof. CARAMITTI Mario

Lingua Spagnola 1 (LINFO) A+B Prof. LOZANO ZAHONERO

Lingua Spagnola 1 (LLEM) Prof. LEFEVRE Matteo

Lingua Spagnola 2 (LINFO) A+B Prof. LOZANO ZAHONERO

Lingua Spagnola 2-3 (LLEM) Prof. SILVESTRI Laura

Lingua Spagnola 3 (LINFO) A+B Prof. LOZANO ZAHONERO

Lingua Tedesca 1-2-3 Prof. CATALANO Gabriella

Linguistica Generale Prof. CAVAGNOLI Stefania

Page 2: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

LINGUA INGLESE 1 – PROF. DIANE PONTEROTTO ([email protected])

PROGRAM MODULE A Introduction to English Linguistics Il corso introduce i principi fondamentali della linguistica e presenta la descrizione scientifica della lingua inglese, con uno studio approfondito alla fonetica/fonologia, morfologia, semantica e pragmatica. Si affronta in particolare il ruolo del contesto nel testo, nel discorso e nella società. La riflessione teorica include una breve storia delle scienze del linguaggio.

MODULE B English Semantics Il corso contempla sia una parte scientifica dedicata alla teoria linguistica sia una parte pratica orientata all'acquisizione di un livello avanzato di competenza comunicativa. Le lezioni di teoria scientifica (svolte in inglese) esplorano i temi più salienti nella ricerca contemporanea in linguistica inglese soprattutto nell'ambito della Semantica inglese e della Teoria della Metafora Concettuale (CMT). Le attività includono delle applicazioni delle questioni teoriche nella forma di analisi testuali e indagini empiriche. Per quanto riguarda la competenza comunicativa, si pone l'enfasi sulla conoscenza del lessico sia generale che specialistico con particolare attenzione al piano figurativo e idiomatico. Per tale fine, oltre ai testi scientifici, per l'esame sono richiesti l'ascolto e la lettura di testi scritti e multimediali.

READINGS MODULE A 1. Yule, George. 2010. The Study of Language. Cambridge: Cambridge University Press. (fourth edition) Chapters 3,4,5,6,7,8,9,10, 11 2. Tannen, Deborah. 2007. Talking voices: repetition, dialogue and imagery in conversational discourse. Cambridge: Cambridge University Press.

Chapter 3: (“Repetition in conversation: towards a poetics of talk”) MODULE B Ponterotto, Diane. (forthcoming). Studies in

Page 3: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

Conceptual Metaphor Theory. Rome: Aracne. Chevalier, Tracy. 2006. The Virgin Blue. New York: Harper F. Scott Fitzgerald. 2007 [1925] The Great Gatsby (Penguin Popular Classics) Shreve, Anita. 1999. The Pilot’s Wife. London: Abacus. Wharton, Edith. 2012 [1921]. The Old Maid. Dover Press 10 articoli tratti dal quotidiano britannico The Guardian

INFO CFU- 6 (30 hours) L’esame di Lingua Inglese I-Modulo A (Introduzione alla Linguistica Inglese) si svolge in modalità scritta e consiste in una serie di quesiti sia in forma di scelta multipla che di risposte brevi.

L’esame modulo B si svolge in forma scritta

LINGUA INGLESE II – PROF. PETRONI ([email protected])

MOD. A – First semester WRITING FOR THE WEB: THEORETICAL AND PRACTICAL IMPLICATIONS This module investigates what is new about the language of information and communication technology and explores the relationship between technological change and language change. Students will learn how to structure, organize and design information logically and how to create clear, coherent and usable texts. MOD. B – Second semester LANGUAGE AND MULTIMODALITY This module aims to explore the nature of web communication in terms of hypertextuality and multimodality. It starts by investigating the net-shaped and multi-coded architecture of information translated into English web discourse practices. It then focuses on the nature of new genres present in the Internet.

READINGS (A) 1) SHORTIS, Tim, 2001, The Language of ICT, London, Routledge 2) HAMMERICH, I., HARRISON, C., 2002, Developing Online Content, New York, Wiley Computer Publishing (Only some chapters. Further information will be provided during the course); 3) 5 articles taken from the official website of Jakob Nielsen available at http://www.nngroup.com/articles/ . (They will be listed in the specific file in Didattica Web) (B) 1)PETRONI, Sandra, 2011, Language in the Multimodal Web Domain, Rome/Toronto: Aracne/Legas; 2) HERRING, Susan, 2007, “A Faceted Classification Scheme for Computer- Mediated Discourse” in Language@Internet 1/2007 (available online); 3) ASKEHAVE Inger, NIELSEN Anne Ellerup, 2004, Web-Mediated Genre. A Challenge to Traditional Genre Theory, Working Paper 6 , University of Arhus (available online);

Page 4: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

4) 5 newspaper articles taken from the International Herald Tribune (online version).

INFO 12 cfu

LINGUA INGLESE III (MOD.A) – PROF. PETRONI ([email protected])

MOD. A – First semester WRITING FOR THE WEB: THEORETICAL AND PRACTICAL IMPLICATIONS This module investigates what is new about the language of information and communication technology and explores the relationship between technological change and language change. Students will learn how to structure, organize and design information logically and how to create clear, coherent and usable texts.

READINGS 1) SHORTIS, Tim, 2001, The Language of ICT, London, Routledge 2) HAMMERICH, I., HARRISON, C., 2002, Developing Online Content, New York, Wiley Computer Publishing (ch. 2/3/4/5 + Appendix, available at Didattica Web); 3) 5 articles taken from the official website of Jakob Nielsen http://www.nngroup.com/articles/ (available at Didattica Web).

LINGUA INGLESE III (MOD.B) – DIANE PONTEROTTO ([email protected])

Current trends in English Linguistics: Discourse Analysis and Corpus Linguistics Il corso contempla sia una parte scientifica dedicata alla teoria linguistica sia una parte pratica orientata all'acquisizione di un livello avanzato di competenza comunicativa. Le lezioni di teoria scientifica (svolte in inglese) esplorano i temi più salienti nella ricerca contemporanea in linguistica inglese soprattutto nell'ambito dell'Analisi del Discorso e della Linguistica dei Corpora. Le attività includono delle applicazioni delle questioni teoriche nella forma di analisi testuali e indagini empiriche. Per quanto riguarda la competenza comunicativa, si pone l'enfasi sulla conoscenza del lessico sia generale che specialistico con particolare attenzione al piano figurativo e idiomatico. Per tale fine, oltre ai testi scientifici, per l'esame sono richiesti l'ascolto e la lettura di testi scritti e multimediali.

READINGS 1. Paltridge, Brian. 2006. Discourse Analysis: an introduction. London & New York: Continuum. (Chapters 1,6,7) 2. Deignan, Alice. 2005. Metaphor in Corpus Linguistics. Amsterdam & Philadelphia: John Benjamins.(chapters 4,5,6,7) 3. Koller, Veronika; Hardie, Andrew; Rayson, Paul & Semino, Elena. 2008- Using a semantic annotation tool for the analysis of metaphor in discourse, metaphorik.de, 15/2008 www.metaphorik.de/de/autor/koller-veronika.html 4. Oster, Ulrike. 2010. Using corpus methodology for semantic and pragmatic analysis: what corpora can tell us about the linguistic expressions of emotions. Cognitive Linguistics 21(4): 727-763. 5. Baker, Paul et.al. 2008. A useful methodological synergy: combining critical discourse analysis and corpus analysis for examining discourses of refugees and asylum seekers in the UK Press. Discourse & Society 19: 273 - 306.

INFO 6 cfu

Page 5: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

Exam taken in English

LETTERATURA ITALIANA – Prof. Pierangeli ( [email protected])

PROGRAM Giuseppe Ungaretti, tra prose, prose giornalistiche e poesie (lezioni frontali, discussioni) Poesia e prose di Giuseppe Ungaretti.

READINGS Testi di riferimento obbligatori: 1) Giuseppe Ungaretti, Vita d’un uomo, Tutte le poesie. Milano, Biblioteca Classici Oscar Mondadori (l’ultima edizione con l’appendice delle prose).

2) Articoli disponibili sulla pagina Web di Pierangeli o in fotocopia

INFO 12 cfu Attendance compulsory seminars and laboratories Language: Italian

LETTERATURA ITALIANA (A+B) – PROF. MANICA ( [email protected])

PROGRAMMA DEL CORSO (A + B): Poesia italiana del Novecento PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre) Panorama delle poesia italiana del Novecento PROGRAMMA DEL MODULO B (II semestre) Lettura di Umberto Saba

INFO L’insegnamento consta di due moduli. Le lezioni sul programma di seguito descritto saranno precedute da lezioni di teoria e di storia letteraria. La verifica si svolge in un’unica prova d’esame, riguardante entrambi i moduli.

FONDAMENTI DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (A+B) – PROF. FILIPPIN ([email protected])

MOD. A (I semester): PRINCIPLES OF GENERAL LINGUISTICS The course focuses on descriptive linguistics. A particular attention will be given to phonetics (with phonetic transcriptions using the IPA symbols), phonology, morphology, and semantics. The main directions of language theory also will be focused. BIBLIOGRAPHY (pages to be studied will be noticed during the lessons) 1. G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Bologna, il Mulino, 2002 2. B. Malmberg, La linguistica contemporanea. Bologna, il Mulino, 1974 MOD. B (II semester): PRINCIPLES OF HISTORICAL LINGUISTICS The course will consider linguistic change in his interrelations, studying historical and geographical parameters of his development. Each phenomenon will be illustrated by examples drawn from Greek, Latin, Sanskrit (and other ancient Indo-European languages), English, German (or other Germanic languages), Italian, French, Spanish (or other Romance languages), and Russian (or other Slavonic languages).

READINGS You can choose between:

Page 6: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

1. W. P. Lehmann, Manuale di linguistica storica. Bologna, il Mulino, 1998 (or new editions) 2. F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica. Bologna, il Mulino, 2008 (or new editions)

INFO Language: Italian (Possibility of final oral assessment in English) Credits: 12 cfu Semester: 1st and 2nd

FILOLOGIA GERMANICA (MOD.B) – PROF. GUERRIERI ([email protected])

The aim of the course is to illustrate the phonological, morphological and syntactic peculiarities of Old Saxon and Old English, also in comparison with the other Germanic languages. The reading, with translation and linguistic-philological comment of important passages in the original language, is also proposed, both to consolidate the linguistic-philological skills already acquired and to introduce the reader to the textual criticism of Medieval Germanic texts and the study of the relative literatures.

READINGS P. Ramat, Grammatica dell’antico sassone, Milano 1969; J. Knight Bostock, A Handbook on Old High German literature, rev. by K. C. King a. D. R. McLintock, Oxford 1976. G. Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Pisa 1992; F. Mossé, Manuel de l'anglais du Moyen Age, 2 voll., Paris 1962; R. Quirk, C. L. Wrenn, An Old English Grammar, London 1972; C.L. Wrenn, A Study of Old English Literature, London 2010; R. D. Fulk and C. M. Cain, A History of Old English Literature, Oxford 2002; H. Magennis, The Cambridge Introduction to Anglo-Saxon Literature, Cambridge 2011.

INFO Language: Italian Credits: 6 (MOD.B) Semester: EITHER 1st OR 2nd

LINGUA FRANCESE 1 (A+B) – PROF. APPETITO ([email protected])

MOD.A Il corso si propone di presentare alcune specificità della lingua e della cultura francese attuale attraverso la lettura e l’analisi della stampa e della pubblicità, anche da un punto di vista interculturale.

MOD.B Il corso si propone di descrivere le principali modalità della prassi traduttiva tra l’italiano e il francese fornendo un quadro teorico e un apparato di esercizi pratici.

READINGS - P. Appetito, Le français à la une: langue et culture française à travers la presse et la publicité, Universitalia, 2013. Sul sito www.didattica.uniroma2.it verrà pubblicato del materiale didattico complementare ed eventuali comunicazioni relative al corso. - A. Fanara, C. Nielfi, Réseaux dans la civilisation française et francophone, Bordas-Eli, 2012. - Josiane Podeur, Jeux de traduction, Liguori, 2009;

INFO Language : French Credits : 12

Page 7: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

Semester : 1st and 2nd A French grammar course (lettorato) will be part of the course and must be taken in order to get the credits.

LINGUA FRANCESE 2 (A+B) – PROF. COSTA ([email protected])

Modulo A - Corso : “Scrittori tradotti da scrittori” A partire dall’ analisi testuale di scrittori che praticano anche l’esercizio della traduzione L1-L2 e viceversa, il corso ha come obiettivo l’esplorazione di specificità operative linguistiche di ciascun scrittore-traduttore, che consentono una messa a fuoco di problemi generali della traduzione-trasposizione, caratterizzando le competenze di ciascun scrittore di fronte alla pratica della “propria” traduzione.

Modulo B (corso di laurea LINFO)- Corso: “La traduzione intersemiotica” Il corso ha per obiettivo l’analisi di “segni semiologici” come quelli del cinema, della stampa, della pubblicità, della bande dessinée, che “traducono” il testo scritto in una varietà articolata di linguaggi

READINGS - Bibliografia generale: Michael Oustinoff, La traduction, (2003), PUF Paris 2012. Jean-René Ladmiral, Traduire: théorèmes pour la traduction (1979), Gallimard, Paris 1994. -Analisi di testi e traduzioni: Alphonse Daudet, Tartarin de Tarascon, traduzione italiana di Aldo Palazzeschi. Guy de Maupassant, Boule de suif, Deux amis, Mademoiselle Fifi, in Contes et nouvelles, traduzione italiana di Oreste del Buono. Charles Perrault, Contes, traduzione italiana di Carlo Collodi Italo Calvino, Fiabe Italiane, traduzione francese di Nino Frank Roland Barthes, L’obvie et l’obtus, editions du Seuil, Paris. Martine Joly, Introduction à l’analyse de l’image, Nathan, Paris, 1994. Paola Appetito, Le français à la une: langue et culture françaises à travers la presse et la publicité, UniversItalia , Roma, 2013.

INFO Language : French Credits : 12 Semester : 1st and 2nd A French grammar course (lettorato) will be part of the course and must be taken in order to get the credits.

LINGUA FRANCESE 3 – PROF. BEGIONI ( [email protected])

-Linguaggi specialistici e terminologia : approccio teorico e linguistico Applicazione all’economia, all’informatica, a Internet. -La terminologia in Francia, leggi linguistiche, commissioni ministeriali di terminologia La questione degli anglicismi in francese. Quale modello per la traduzione specializzata ? - La situazione del francese a livello internazionale. Strategie della politica linguistica del francese nel mondo

READINGS Cabré M. T., La terminologie, théorie, méthode et application ; Paris, Armand Colin, 1998 Rey A., La terminologie, Paris, PUF (collection «que sais-je»?), 1992 Begioni L., Traduction et interculturalité, Pour une méthodologie de la traduction,

Page 8: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

Roma, biblink editori, 2008 Walter H., Honni soit qui mal y pense, Paris; Robert Laffont, Le livre de poche, 2001 Siti internet : http://www.dglf.culture.gouv.fr/ Walter H., Le français d’ici et là-bas, Paris, Robert Laffont, Le livre de poche, Paris; 1998 Walter, H., Le Français dans tous les sens, Paris, Robert Laffont, Le livre de poche, Paris; 1988

INFO Language : French Credits : 12 Semester : 1st and 2nd A French grammar course (lettorato) will be part of the course and must be taken in order to get the credits.

LINGUA SPAGNOLA 1 (A+B) – PROF. LOZANO ZAHONERO ([email protected])

Introducciòn a la lengua española y a la linguistica hispànica: Tema 1.- Fonética y fonología españolas Tema 2.- Morfosintaxis contrastiva Tema 3.- Problemas básicos de la lengua española Tema 4.- El nivel léxico-semántico Tema 5.- Situación lingüística de España y principales variedades del español Tema 6.- Introducción a la historia de la lengua española Tema 7.- Lingüística y traducción

READINGS -Lozano Zahonero, M. (2010). Gramática de referencia de la lengua española. Milano: Hoepli.

-Lozano Zahonero, M. (2011). Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Milano: Hoepli. -Real Academia Española (2012). Ortografía básica de la lengua española. Madrid: Espasa Libros.

-García Moutton, P (1994). Lenguas y dialectos de España. Madrid: Arco/Libros.

-Osimo, B. (2004). Logos: Curso de traducción en línea.

-Ramírez Luengo, J. L. (2007). Breve historia del español de América. Madrid: Arco/Libros.

-Romero Frías, M. e Espa, A. (2005). "Problemas lingüísticos y extralingüísticos en la traducción de lenguas afines". Espéculo. Revista de estudios literarios, n.º 29. Madrid: Universidad Complutense <http://www.ucm.es/info/especulo/numero29/l_affini.html>.

INFO Language: Spanish

Semester: first + second

Students who want to attend the course and take the exam of Lingua Spagnola 1 must attend the course of Spanis grammar Lettorato Spagnolo 1.

Page 9: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

LINGUA SPAGNOLA 2 – PROF.LOZANO ZAHONERO ([email protected])

Linguistica contrastiva aplicada a la traducciòn de lenguas afines (Italiano-Spagnolo): The first module (Module A) focuses on aspects of the lexicon-syntax interface: Phraseological units: idioms and collocations. 'Empty' verbs: verbs of 'becoming' and light verbs. Uses of se. False friends.

The second module (Module B) offers a basic theoretical and practical introduction to linguistics and extra-linguistics aspects of the translation process and to complex translation workflows including professionals with advanced ICT skills.

READINGS

Lozano Zahonero, M. (2010). Gramática de referencia de la lengua española. Milano: Hoepli.

Lozano Zahonero, M. (2011). Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Milano: Hoepli.

Real Academia Española (2012). Ortografía básica de la lengua española. Madrid: Espasa Libros.

Fernández Sierra, L. (2009). "Trados como herramienta de traducción asistida por ordenador. Un recorrido por su historia y su evolución". Panace@. Vo.. X. n.º 29. <http://medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n29_tribuna-Sierra.pdf>.

Forte, G. La traduzione globalizzata: strumenti di scambio di dati e comunicazione all’interno della FAO. Tesi di laurea inedita.

Osimo, B. (2004). Logos: Curso de traducción en línea. <http://courses.logos.it/pls/dictionary/linguistic_resources.traduzione_es?lang=es>.

Romero Frías, M. e Espa, A. (2005). "Problemas lingüísticos y extralingüísticos en la traducción de lenguas afines". Espéculo. Revista de estudios literarios, n.º 29. Madrid: Universidad Complutense <http://www.ucm.es/info/especulo/numero29/l_affini.html>.

Solsona Martínez, C. (2011). La traducción como herramienta. Español para italófonos. Bologna: CLUEB.

INFO Language: Spanish

Semester: first + second Students who want to attend the course and take the exam of Lingua Spagnola 1 must attend the course of Spanis grammar Lettorato Spagnolo 1.

LINGUA SPAGNOLA 3 (A+B)- PROF. LOZANO ZAHONERO ([email protected])

Contrastidividad y problemas linguìsticos y extralinguìstico en la traducciòn de lenguas afines (Italiano-Spagnolo): The first module (Module A) focuses on: i) Aspects of the lexicon-syntax interface (Phraseological units: idioms and collocations. 'Empty' verbs: verbs of 'becoming' and light verbs. Uses of se. Falses friends); ii) Lexical morphology: word-formation in Spanish.

The second module (Module B) offers a theoretical and practical introduction to

Page 10: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

linguistics and extra-linguistics aspects of the translation process and to complex translation workflows including professionals with advanced ICT skills.

READINGS

Lozano Zahonero, M. (2010). Gramática de referencia de la lengua española. Milano: Hoepli. Lozano Zahonero, M. (2011). Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Milano: Hoepli.

Real Academia Española (2012). Ortografía básica de la lengua española. Madrid: Espasa Libros.

Bersani Berselli, G. (a cura di) 2012. Usare la traduzione automatica. Bologna: CLUEB. Fernández Sierra, L. (2009). "Trados como herramienta de traducción asistida por ordenador. Un recorrido por su historia y su evolución". Panace@. Vo.. X. n.º 29. <http://medtrad.org/panacea/IndiceGeneral/n29_tribuna-Sierra.pdf>. Forte, G. La traduzione globalizzata: strumenti di scambio di dati e comunicazione all’interno della FAO. Tesi di laurea inedita.

García de Quesada, M. (2011). "Estructura definicional terminográfica en el subdominio de la oncología clínica", Estudios de Lingüística del Español, volumen 14 <http://elies.rediris.es/elies14/cap1.htm> e <http://elies.rediris.es/elies14/cap2.htm>.

Lecci, C. e E. Di Bello 2012. Usare la traduzione assistita. Bologna: CLUEB

Osimo, B. (2004). Logos: Curso de traducción en línea. <http://courses.logos.it/pls/dictionary/linguistic_resources.traduzione_es?lang=es>.

Valero Gisbert, M. (2012). Fraseología, gramática, lexicografía. Mantua: Universitas Studiorum.

Romero Frías, M. e Espa, A. (2005). "Problemas lingüísticos y extralingüísticos en la traducción de lenguas afines". Espéculo. Revista de estudios literarios, n.º 29. Madrid: Universidad Complutense <http://www.ucm.es/info/especulo/numero29/l_affini.html>.

Solsona Martínez, C. (2011). La traducción como herramienta. Español para italófonos. Bologna: CLUEB.

Romero Frías, M. e Espa, A. (2005). "Problemas lingüísticos y extralingüísticos en la traducción de lenguas afines". Espéculo. Revista de estudios literarios, n.º 29. Madrid: Universidad Complutense <http://www.ucm.es/info/especulo/numero29/l_affini.html>. Solsona Martínez, C. (2011). La traducción como herramienta. Español para italófonos. Bologna: CLUEB.

INFO Language: Spanish

Semester: first + second Students who want to attend the course and take the exam of Lingua Spagnola 1 must attend the course of Spanish grammar Lettorato Spagnolo 1.

Page 11: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

COMUNICAZIONE DIGITALE – PROF. ZUANELLI ( [email protected])

PROGRAMMA MODULE A

1. Comunicazione digitale: nozioni, modelli, applicazioni 1.1. Comunicazione, informazione, e la Internet science: modelli e applicazioni; comunicazione digitale e innovazione tecnologica: il Web, i social media, gli open data e il cloud computing; la Computer mediated communication e la comunicazione in Rete 1.2. Semiotica, linguistica, retorica e progettazione informatica. (F. De Saussure e il segno linguistico; linguistica e semiologia Ch. S. Peirce e il triangolo segnico; Barthes e il rapporto testo immagine) La traduzione intersemiotica; metafora e metonimia verbale e non verbale; La semiotica delle interfacce grafiche: tipologia delle icone, sintassi iconica e tipologia delle metafore cognitive nelle interfacce grafiche 1.3. La comunicazione digitale e la progettazione di siti e portali: l’architettura di conoscenza e l'architettura di comunicazione; il design per il web; la progettazione centrata sull’uso e sull’utente, accessibilità e usabilità

MODULE B

1. Comunicazione digitale: nozioni, modelli, applicazioni 1.1. Comunicazione, informazione, e la Internet science: modelli e applicazioni; comunicazione digitale e innovazione tecnologica: il Web, i social media, gli open data e il cloud computing; la Computer mediated communication e la comunicazione in Rete 1.2. Semiotica, linguistica, retorica e progettazione informatica. (F. De Saussure e il segno linguistico; linguistica e semiologia Ch. S. Peirce e il triangolo segnico; Barthes e il rapporto testo immagine) La traduzione intersemiotica; metafora e metonimia verbale e non verbale; La semiotica delle interfacce grafiche: tipologia delle icone, sintassi iconica e tipologia delle metafore cognitive nelle interfacce grafiche 1.3. La comunicazione digitale e la progettazione di siti e portali: l’architettura di conoscenza e l'architettura di comunicazione; il design per il web; la progettazione centrata sull’uso e sull’utente, accessibilità e usabilità

READINGS 1. Lakoff G. e Johnson M. , Metafora e vita quotidiana ( Metaphors we live by ), Milano, Bompiani, 2007 2. Zuanelli E., Manuale di linguaggio, comunicazione e applicazioni digitali, Roma, Colombo, 2006 ( I e III parte ) alternativamente/alternatively Zuanelli E. , Comunicazione digitale. Un approccio semiologico-linguistico, Roma, Colombo, 2009 o/or Zuanelli E. (a cura di) , Comunicazione digitale e comunicazione in Rete, Roma, Aracne, 2012( 6 capitoli a scelta )

INFO Compulsory attendance. Laboratories will be part of the course. Students will be given handouts as part of readings.

Page 12: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

LINGUISTICA GENERALE – PROF.SSA CAVAGNOLI ([email protected])

PROGRAMMA PROGRAMMA DEL MODULO A: Le lingue e il linguaggio: I suoni: elementi di fonetica Le parole: dal suono alla parola Le frasi: dalle parole alle frasi PROGRAMMA DEL MODULO B: Elementi di linguistica applicata. Analizzare la lingua attraverso il testo, il discorso e gli attori della comunicazione.

INFO Language: Italian Credits: 12 Semester: EITHER 1st OR 2nd

LINGUA RUSSA 1/2/3 – PROF. MARIO CARAMITTI ([email protected])

PROGRAMMA PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre): Contestualizzazione storico-culturale dello studio del russo Studiare una lingua significa immergersi in un universo parallelo e distinto, contraddistinto da articolatissime stratificazioni socio-culturali che soltanto intese nella loro globalità permettono un'adeguata comprensione dei meccanismi linguistici. L’organizzazione sintattica, la pragmatica della comunicazione, le scelte lessicali sono per molti aspetti frutto della condivisione di un livello di competenza che può essere acquisito solo crescendo e vivendo in uno specifico contesto socio-culturale. Questo modulo introduttivo mira a delineare l'immaginario linguistico di un parlante tipo del russo contemporaneo, focalizzandosi su due obiettivi fondamentali: l'evidenziazione dei tratti essenziali della realtà materiale (com'è-com'era) e un'enucleazione degli approcci stereotipici (quello che tutti sanno-fanno-dicono). PROGRAMMA DEL MODULO B (II semestre): Il russo in epoca sovietica A oltre due decenni dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, chi accede all’università non ha più alcuna percezione diretta di un sistema socioculturale e sociolinguistico estremamente articolato, che informava ogni aspetto della vita quotidiana dei russi e ne condizionava inevitabilmente i comportamenti linguistici. Risulta così difficile comprendere a pieno non soltanto i testi prodotti all’epoca, ma anche la costante rete di rimandi e allusioni che caratterizza l'odierna prassi comunicativa e l'immaginario collettivo della Russia putiniana, sempre più indotta da raffinate strategie di comunicazione di massa (in tutto neosovietiche) a riconoscersi e identificarsi nell'eredità sovietica. Verrà dettagliatamente definito il contesto storico e culturale all’interno del quale si inquadravano precipui meccanismi neologistici, profonde alterazioni della percezione semantica dei termini di uso più comune, ricorrenti cliché lessicali, facendo ricorso anche a esemplificazioni testuali, manifesti, scene di film.

INFO Language: Italian Credits: 12 Semester: 1st and 2nd A Russian grammar course (lettorato) will be part of the course and must be

Page 13: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

taken in order to get all the credits.

LINGUA SPAGNOLA 1 – PROF. LEFEVRE ([email protected])

PROGRAMMA PROGRAMMA DEL MODULO A: Il modulo A è destinato all’analisi di alcuni aspetti della storia politica e culturale della Spagna novecentesca, con attenzione alle diverse realtà sociali e linguistiche della penisola ( llego ano, catalano, basco, llego) e del continente americano. PROGRAMMA DEL MODULO B: Il modulo B consiste in un’introduzione critica alla storia della lingua e della grammatica spagnola dalle origini alla modernità con particolare attenzione alle dinamiche politiche, culturali e linguistiche innescatesi tra la Spagna e l’Italia a partire dalla prima età moderna.

INFO Language: Italiano/Spagnolo Credits: 12 Semester: 1st and 2nd A Spanish grammar course (lettorato) will be part of the course and must be taken in order to get all the credits.

LINGUA SPAGNOLA 2 / 3– PROF. SILVESTRI ([email protected])

PROGRAMMA PROGRAMMA: Il corso si propone di far riflettere sul ruolo svolto dagli interpreti indigeni durante la conquista spagnola dell’America.

INFO Language: Italiano/Spagnolo Credits: 6 Semester: EITHER 1st OR 2nd A Spanish grammar course (lettorato) will be part of the course and must be taken in order to get all the credits.

LINGUA TEDESCA 1 / 2 / 3 – PROF. CATALANO ( [email protected])

PROGRAMMA PROGRAMMA DEL MODULO A: Introduzione alla sintassi del tedesco La struttura della frase e l’analisi per campi (Felderanalyse) saranno il principale oggetto di attenzione del modulo. Verranno prese inoltre in considerazione le varie tipologie della frase e la loro possibile classificazione, strumenti di analisi utili alla formazione di una coscienza linguistica e a un primo approccio alla lingua tedesca. Una prospettiva comparativa rispetto all’italiano fornirà ulteriori spunti di riflessione. MODULO B Topografie della Germania: Weimar. Pure se periferica rispetto alle metropoli tedesche, la piccola città al centro della Germania è stata attraversata da grandi eventi della storia e della cultura tedesca. Si passeranno in rassegna i momenti salienti di questa storia a partire dalla creazione in pieno Seicento della prima Società per la lingua tedesca alla fase del classicismo weimariano, dominato dalle figure di Goethe e Schiller, alla nascita della nuova Weimar agli inizi del Novecento e infine agli anni della Repubblica di Weimar all’ascesa del nazismo. Facente parte alla fine del

Page 14: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

conflitto bellico, della Repubblica Democratica Tedesca, Weimar, come tutte le città dell’est, sarà poi coinvolta nel processo di riunificazione sancito dal crollo del muro di Berlino.

INFO Language: Italian/German Credits: 12 (1st year), 6 (2nd, 3rd year) A German grammar course (lettorato) will be part of the course and must be taken in order to get all the credits Semester: 1st and 2nd

LETTERATURA ANGLOAMERICANA 1 (A+B) – PROF.ssa MARINO ([email protected])

PROGRAMMA DEL MODULO A. Il corso si dividerà in due parti: inizialmente si provvederà a tracciare un quadro della storia della letteratura anglo-americana dalle origini al Rinascimento americano. In secondo luogo ci si soffermerà sulla produzione di Nathaniel Hawthorne (in particolare su The Scarlet Letter, 1850) e di Edgar Allan Poe, come critico, autore di poesie e di racconti. PROGRAMMA DEL MODULO B: Anche questo modulo si dividerà in due parti: inizialmente si provvederà a tracciare un quadro della storia della letteratura angloamericana dal Rinascimento americano al 1915. In secondo luogo ci si soffermerà sulla produzione di Kate Chopin (in particolare su The Awakening, 1899) e di Edith Wharton (in particolare su Ethan Frome, 1911).

INFO Language: Italian Credits: 12 cfu Semester: EITHER 1st OR 2nd

LETTERATURA FRANCESE 1 – PROF. PIPERNO ([email protected])

PROGRAMMA: “Un secolo di Charles Swann” (Per un ausilio alla lettura si può consultare la seguente traduzione italiana: Marcel Proust, Un amore di Swann, Oscar Classici, Mondadori, Milano, 1991)

INFO Language: Italian Credits: 6 cfu Semester: EITHER 1st or 2nd

LETTERATURA FRANCESE 2 – PROF. BEVILACQUA ([email protected])

Il “poème en prose” da Baudelaire a Mallarmé

INFO Language: Italian Credits: 6 cfu

Page 15: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

Semester: EITHER 1st or 2nd

LETTERATURA FRANCESE 3 – PROFF. PIPERNO([email protected]) E BEVILACQUA ([email protected])

PROGRAMMA DEL MODULO A “Un secolo di Charles Swann” (Per un ausilio alla lettura si può consultare la seguente traduzione italiana: Marcel Proust, Un amore di Swann, Oscar Classici, Mondadori, Milano, 1991) PROGRAMMA DEL MODULO B: Il “poème en prose” da Baudelaire a Mallarmé

INFO Language: Italian Credits: 12 Semester:

LETTERATURA INGLESE 2 / 3 (MOD.B) – PROF. MARINO ([email protected])

PROGRAMMA: Il corso sarà diviso in due parti. In una prima parte delle lezioni si prenderà in esame la produzione letteraria del tardo Settecento e dell’Ottocento inglese (comunemente noti come periodo romantico e periodo vittoriano). In seguito ci si soffermerà su due testi: Frankenstein di Mary Shelley e Wuthering Heights di Emily Brontë. Il contesto storico, letterario e culturale che ha contribuito all’elaborazione delle opere di tali autori costituisce l’indispensabile cornice per l’analisi dei testi.

INFO Language: Italian Credits: 6 Semester: 1st and 2nd

LETTERATURA INGLESE 3 (MOD. A) – PROF. GUARDAMAGNA ([email protected])

PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre): “Il ‘Macbeth’ di Shakespeare nel contesto culturale del tempo” (Per un ausilio nella lettura, si può consultare la seguente traduzione italiana: Agostino Lombardo (a cura di), William Shakespeare, ‘Macbeth’, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data)

INFO Language: Italian Credits: 6 Semester: EITHER 1st OR 2nd

LETTERATURA POLACCA 1/2/3 (A+B) – PROF. CICCARINI ([email protected])

Page 16: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

PROGRAMMA DEL MODULO A (I semestre): La letteratura polacca del XX secolo Il corso verterà sulla storia della letteratura polacca del XX secolo di cui intende offrire una lettura mirata a segnalare percorsi e prospettive. Strettamente collegata agli sconvolgimenti storici che caratterizzano il periodo, la narrativa polacca affronta e sviluppa con originalità alcuni dei temi peculiari del panorama letterario europeo. Obiettivo del corso è fornire un corposo quadro d’insieme di una delle culture europee che meglio esprime i grandi temi della modernità. PROGRAMMA DEL MODULO B (II semestre): Il teatro polacco del Novecento Il corso mira a offrire una panoramica sull’evoluzione del teatro polacco del Novecento. Il corso si articolerà in due tappe principali: dalla grande riforma del teatro della fine dell’Ottocento (collegata ai coevi movimenti europei) a Grotowski, e da questo al teatro contemporaneo.

INFO Language: Italian Credits: 6 (1-2), 12 (3 A+B) Semester: 1st and 2nd

LETTERATURA SPAGNOLA 1/2/3 (A+B)– PROF. FRATTALE ([email protected])

PROGRAMMA DEL MODULO A: Introduzione alla lettura del Quijote di Miguel de Cervantes (I parte) Dopo un primo breve ciclo di lezioni sul panorama letterario spagnolo del Seicento, si procederà ad una presentazione del “Quijote” nei suoi aspetti tematico-compositivi basilari. In particolare si prenderà in esame la prima parte dell’opera. Gli studenti dovranno dimostrare di aver letto l’opera nella sua globalità (I parte e II parte), anche se saranno esaminati, dal punto di vista tematicostilistico e narratologico, solo sulla prima. PROGRAMMA DEL MODULO B: Introduzione alla lettura del Quijote di Miguel de Cervantes (II parte) Dopo un primo breve ciclo di lezioni sull’opera cervantina nel suo complesso, si procederà al commento tematico-stilistico della seconda parte del “Quijote”. Gli studenti dovranno dimostrare di aver letto l’opera nella sua globalità (I parte e II parte), anche se saranno esaminati, dal punto di vista linguistico, tematico-stilistico e narratologico, solo sulla seconda.

INFO Language: Italian/Spanish Credits: 6/ 12 (3rd year –A+B) Semester: 2nd

LETTERATURA TEDESCA 1 /2 / 3 (A+B) – PROF. FATTORI ([email protected])

PROGRAMMA DEL MODULO A: Ecologia e letteratura L’ecocriticism (‘ecocritica’), indirizzo della critica letteraria che da un paio di decenni si è affermato in particolare nei paesi di lingua inglese, solo di recente è stato recepito in Italia. Illustrata la valenza innovativa dell’ecocriticism nonché il suo rapporto con le più significative recenti tendenze critiche (culture studies, post-colonial studies), il corso commenterà testi, relativi a vari secoli, in cui un particolare rilievo hanno la natura e il paesaggio nonché la collocazione dell’uomo in tale contesto, le trasformazioni apportate dall’elemento umano e il loro impatto sull’ambiente. Come è rappresentato letterariamente il rapporto dell’essere umano con la natura che lo circonda? In base a quali modalità e meccanismi la natura assume la funzione di

Page 17: LAUREE TRIENNALI IN LINGUE - lettere.uniroma2.itlettere.uniroma2.it/sites/default/files/PROGRAMS MODERN FOREIGN... · Fondamenti di Glottologia e Linguistica 12 cfu Prof. FILIPPIN

rispecchiare lo stato d’animo dei personaggi? Come è raffigurato, in termini sia ambientali che sociali, il rapporto tra ‘vecchio’ e ‘nuovo’? L’etica del lavoro subisce cambiamenti parallelamente al mutare del contesto naturale? Si può parlare di testi letterari ‘ecologici’? Come vengono descritte, nelle opere più recenti, catastrofi ambientali o dovute allo sviluppo tecnologico? A queste e ad altre domande il corso cercherà, sulla base di un close reading del testo di volta in volta in esame, di rispondere. Gli studenti del primo anno leggeranno i testi in italiano. Eventuali studenti ex 509 concorderanno con la docente le letture da omettere.

PROGRAMMA DEL MODULO B: Detektivroman e Schauerrroman nella letteratura tedesca Fermo restando che risulta talora piuttosto arduo indicare con precisione confini netti tra Detektivroman e Schauerrroman (o Gothic novel), si tenterà di delineare la derivazione inglese di romanzi come ad es. Die Elixiere des Teufels di Hoffmann (che molto deve a The Monk di Lewis, a sua volta strettamente connesso con The Castle of Otranto di Walpole) nonché di enucleare i tratti che contraddistinguono il giallo letterario rispetto al giallo della letteratura di consumo (o tendenzialmente di consumo) come ad es. i romanzi di gata Christie. Per la parte teorica, ci si avvarrà del saggio di Todorov sulla letteratura fantastica e dei contributi sul giallo scritti da Bertolt Brecht, Siegfried Kracauer, Friedrich Glauser e Van Dine. Si faranno opportuni riferimenti alla letteratura di lingua inglese, che ha fornito i più significativi impulsi allo sviluppo sia del romanzo giallo (A. Conan Doyle, G. K. Chesterton, Agata Christie) che della letteratura fantastica (si pensi ad Edgar Allan Poe).. Delle opere proposte verrà effettuata una disamina testuale a carattere strutturale e stilistico, senza tuttavia lasciare in ombra l’intento critico nei confronti del contesto sociale, intento particolarmente evidente negli svizzeri Dürrenmatt e Glauser. Circa metà dei testi andrà letta in lingua tedesca.

INFO Language: Italian Credits: 6 / 12 (A+B) Semester: 1st