CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014...

55
CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione degli strumenti concettuali e operativi in ordine ai seguenti campi di ricerca della criminologia e della politica criminale: a) criminalità e devianza, approccio multifattoriale alle cause, paradigmi e definizioni; b) un nuovo paradigma esplicativo della devianza e della marginalità: genetica del comportamento e neuroscienze; c) nozioni di medicina legale; d) i serial killers: definizioni; approcci teoretici ed investigativi; problemi e questioni processuali; la perizia psichiatrica e criminologia; taluni casi paradigmatici; simulazione della scena del crimine e della sua analisi. Acquisition of conceptual and operational tools in order to the following research fields of criminology and criminal policy: a) crime and deviance, multifactorial approach to the causes, paradigms and definitions, b) a new explanatory paradigm of deviance and marginality: behavioral genetics and neuroscience c) notions of forensic d) serial killers: definitions, approaches and theoretical investigation; the psychiatric report and criminology; certain paradigmatic cases, simulation of the crime scene and its analysis. Prerequisiti Nessuno. Contenuti del corso Lezioni frontali, arricchite dall’analisi di documentazione fotografica tratta da Banche dati e archivi informatici; workgroup finalizzato all’elaborazione di una tesina. Lectures, enriched by the analysis of photographic documentation taken from databases and computer files; workgroup culminating in a thesis. Metodi didattici Lezioni frontali, arricchite dall’analisi di documentazione fotografica tratta da Banche dati e archivi informatici; workgroup finalizzato all’elaborazione di una tesina. La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale. Modalità di verifica dell'apprendimento Discussione orale. Final oral examination. Testi di riferimento Dispense e materiali indicati a lezione dal docente. Altre informazioni La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria. Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: rendimento all’esame, assidua partecipazione alle lezioni ed alle eventuali attività didattiche collaterali. L'attività didattica è offerta in: Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. Laurea Magistrale Ciclo Unico GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/17 Stampa del 20/05/2014 Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Transcript of CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014...

Page 1: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

CRIMINOLOGIA [ CRI ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ANGELO MANGIONE

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiAcquisizione degli strumenti concettuali e operativi in ordine ai seguenti campi di ricerca della criminologia e dellapolitica criminale: a) criminalità e devianza, approccio multifattoriale alle cause, paradigmi e definizioni; b) un nuovoparadigma esplicativo della devianza e della marginalità: genetica del comportamento e neuroscienze; c) nozioni dimedicina legale; d) i serial killers: definizioni; approcci teoretici ed investigativi; problemi e questioni processuali; laperizia psichiatrica e criminologia; taluni casi paradigmatici; simulazione della scena del crimine e della sua analisi.Acquisition of conceptual and operational tools in order to the following research fields of criminology and criminalpolicy: a) crime and deviance, multifactorial approach to the causes, paradigms and definitions, b) a newexplanatory paradigm of deviance and marginality: behavioral genetics and neuroscience c) notions of forensic d)serial killers: definitions, approaches and theoretical investigation; the psychiatric report and criminology; certainparadigmatic cases, simulation of the crime scene and its analysis.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoLezioni frontali, arricchite dall’analisi di documentazione fotografica tratta da Banche dati e archivi informatici;workgroup finalizzato all’elaborazione di una tesina.Lectures, enriched by the analysis of photographic documentation taken from databases and computer files;workgroup culminating in a thesis.

Metodi didatticiLezioni frontali, arricchite dall’analisi di documentazione fotografica tratta da Banche dati e archivi informatici;workgroup finalizzato all’elaborazione di una tesina.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoDiscussione orale.Final oral examination.

Testi di riferimentoDispense e materiali indicati a lezione dal docente.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: rendimento all’esame, assidua partecipazione alle lezioni ed alleeventuali attività didattiche collaterali.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/17

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 2: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO AMMINISTRATIVO I [ DAMM1_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GUIDO CORSO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiConoscenza di base del funzionamento delle pubbliche amministrazioni e delle loro organizzazioni in vista anche diuna pluralità di sbocchi professionali possibili (pubbliche amministrazioni, professione forense, giurisdizioneordinaria e amministrativa).Basic knowledge of structures and activities of public administration in order to allow the students who have acquirea law degree to have access to a plurality of job opportunities (public administration, legal profession, judicialoffices).

PrerequisitiAver superato gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato.

Contenuti del corsoOrganizzazione amministrativa - Attività amministrativa - Provvedimenti.Public Administration - Administrative activity - Administrative decisions.

Metodi didatticiLezioni frontali, seminari su casi di giurisprudenza.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoG. CORSO, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, ult.ed., Torino, 2013 (parti I e II);G. CORSO - G. FARES, Il provvedimento amministrativo nella giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2011.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Speciale interesse per la materia ed i suoi temi.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/10

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 3: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO AMMINISTRATIVO II [ DAMM2_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:PAOLA SAVONA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso mira a fornire agli studenti una conoscenza completa e approfondita del sistema di tutele apprestate dalnostro ordinamento contro gli atti della pubblica amministrazione e degli istituti del processo amministrativo,fondamentale per l’accesso alle professioni legali e agli impieghi nelle amministrazioni pubbliche e private. A tal finesaranno analizzate le fonti normative e i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Particolare attenzionesarà dedicata all’esame e alla discussione di casi di giurisprudenza.To reach a full knowledge of the system of legal protection against public administration and administrativeprocedure, fundamental to have access to legal professions and to public administration. To this purpose will beanalyzed legal sources, literature and case law. Many law cases will be discussed in the class.

PrerequisitiAver superato l'esame di Diritto Amministrativo I.

Contenuti del corsoLa tutela del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione. La giustizia amministrativa: origini ed evoluzionedel sistema. I principi costituzionali. I giudici. Il processo amministrativo.Citizen protection against public administration. The system: origin and evolution. Constitutional principles. Thejudges. Administrative procedure.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral examination.

Testi di riferimentoA. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, X ed., Giappichelli, Torino, 2013;AA. VV., La giustizia amministrativa. Casi di giurisprudenza, a cura di G. Corso, Giappichelli, Torino, 2014.È inoltre necessaria la consultazione di un Codice del Processo Amministrativo.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l'assegnazione dell'elaborato finale: Speciale interesse per la materia ed i suoi temi.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/10

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 4: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO CANONICO [ DCAN_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:PIETRO LO IACONO

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiFornire allo studente una conoscenza organica dell’ordinamento canonico; consentirgli di assimilare l’idea dellapluralità degli ordinamenti giuridici; fargli acquisire contenuti (quali, ad es., quelli relativi all’istituto del matrimonio edall’attività negoziale degli enti) suscettibili di trovare applicazione pratica nell’attività lavorativa che lo studentesvolgerà dopo la laurea.Provide students with organic knowledge of canon order; transmit them the idea of the multiplicity of the legalorders; transmit them concepts (such as, for example, those regarding the institution of marriage, and thecontractual activity of institutions) are likely to find practical application in the working place for the student aftergraduation.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoParte generale: Introduzione allo studio del diritto canonico. Il diritto nella Chiesa. Il diritto canonico nella storia.Diritto divino e diritto umano. Le fonti di produzione del diritto canonico. Il Popolo di Dio. Il governo della Chiesa. Lasacra potestà: potestà d’ordine; potestà di magistero; potestà di giurisdizione. Il diritto penale canonico. I beniecclesiastici. Gli organi di governo della Chiesa universale. Le Chiese particolari. La struttura interna delle Chieseparticolari. I raggruppamenti delle Chiese particolari.Parte speciale: I rapporti tra la Chiesa e la comunità politica. La funzione dei Concordati. La Chiesa e la comunitàinternazionale. Il matrimonio canonico (struttura e finalità). La beatificazione e la canonizzazione: significato epeculiarità.General part: Introduction to the study of canon law. The law of the Church. Canon law in history. Divine law andhuman law. The production’s sources of canon law. The People of God. The government of the Church. The sacredpower: power of clergy; responsibility of teaching; power of jurisdiction. Criminal law canon. Ecclesiastical property.The governing bodies of the universal Church. The particular Churches. The internal structure of the particularChurches. The groupings of particular Churches.Special section: The relationship between the Church and the political community. The function of the concordatsbetween Church and State. The Church and the international community. The marriage canon (structure andpurpose). The beatification and canonization: significance and peculiarities.

Metodi didatticiLezione frontale.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale finale.Final oral examination.

Testi di riferimentoG. DALLA TORRE - G. BONI, Conoscere il Diritto canonico, Edizioni Studium, Roma, 2006 (da studiareintegralmente).G. DALLA TORRE, Lezioni di Diritto canonico, Giappichelli, Torino, 2009, 3° edizione (da studiare integralmente).

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 5: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/11, IUS/11

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 6: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO CIVILE [ DCIV_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GIAMPAOLO FREZZA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti asituazioni patrimoniali, secondo le evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali, in una prospettiva interna e comunitaria.Ulteriore obiettivo è fornire un quadro completo della rilevanza attuale dell’autonomia privata.The goal of the course is the acquisition of the main institutional features about patrimonial situations, in a domesticand European prospective. The goal of course is also the acquisition of a complete scheme of civil liability.

PrerequisitiAver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato; conoscenza dei dati istituzionali.

Contenuti del corsoIl corso avrà ad oggetto l’analisi del contratto in una prospettiva europea, l’azione di annullamento, l’autonomiaprivata e rimedi in trasformazione. Saranno affrontati anche i principali contratti speciali.Dell’azione di annullamento: L’azione di annullamento ed i suoi presupposti. Artt. 1441-1446.Autonomia privata e rimedi in trasformazione: L’evoluzione del concetto di autonomia privata alla luce delle recentilogiche rimediali. Il soggetto e la persona nel contratto. ‘Ius Poenitendi’ tra continuità e discontinuità bei più recentiorientamenti. Il rimedio della nullità parziale e la ricostruzione del sistema. La nuova disciplina dei contratti perprodotti agricoli e alimentari. L’invalidità del matrimonio.The course will be about the analysis of the contract in a European prospective, responsabity and torts. The mainspecific contract will be also dealt with.

Metodi didatticiLezioni frontali, esercitazioni scritte e colloqui intermedi su parti di programma.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoF. GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, Esi, ultima edizione, nelle parti relative al programma;A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano, ultima edizione;R. TOMMASINI – E. LA ROSA, Dell’azione di annullamento, artt. 1441-1446, in Il Codice Civile Commentario,fondato da Schlesinger, diretto da Busnelli, Milano, Giuffrè, 2009, pp. 1-213.R. TOMMASINI, Autonomia privata e rimedi di trasformazione, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 1-108.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/01, IUS/01,IUS/01

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 7: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 8: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO COMMERCIALE-DIRITTO DELLE SOCIETA' QUOTATE [ DCOM-DSQUO ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ARMANDO CATANIA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso si propone l’obiettivo di far conoscere approfonditamente l’impresa, gli strumenti contrattuali dell’impresa, ititoli di credito, le procedure concorsuali e le società.The course aims to provide students with a solid understanding of the enterprise, the major contracts relating to thebusiness practice, bills and securities, corporate insolvency procedings and the different types of companiesavailable under Italian Law.

PrerequisitiAver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Privato.

Contenuti del corsoIl corso comprende l’intera materia del diritto commerciale e perciò l’imprenditore, l’azienda, la disciplina dellaconcorrenza, i titoli di credito, i contratti commerciali, la disciplina della crisi d’impresa e le società.Topics covered by the course include all subjects relating to the Italian Company Law, and in particular, thediscipline of the entrepreneurs, the regulation of the business factors (namely, the "azienda"), Competition Law, billsand securities, commercial contracts, the regulation of the corporate insolvency and the discipline of the privatecompanies.

Metodi didatticiLezioni orali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral examination.

Testi di riferimentoPer l’imprenditore, l’azienda, la disciplina della concorrenza, i titoli di credito, i contratti commerciali e la disciplinadella crisi d’impresa:GAETANO PRESTI - MATTEO RESCIGNO, Corso di Diritto Commerciale, Volume unico, 2011 - Bologna,Zanichelli;in alternativa per i contratti commerciali:I contratti per l'impresa, edizione a cura di GREGORIO GITTI, MARISARIA MAUGERI e MARIO NOTARI, Collana“Strumenti”, 2013 - Il Mulino, Bologna;in alternativa per la disciplina della crisi d’impresa:ALESSANDRO NIGRO - DANIELE VATTERMOLI, Diritto della crisi delle imprese, Collana “Strumenti”, 2013 - IlMulino, Bologna.Per le società esclusivamente:ASSOCIAZIONE DISIANO PREITE, Il diritto delle società, Collana “Strumenti”, 2013 - Il Mulino, Bologna.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Frequenza alle lezioni; interesse per la materia; voto di esame.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 9: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/04, IUS/04

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 10: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO COSTITUZIONALE [ DCOS_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GIUSEPPE VERDE, MARCO ARMANNO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiConoscere e comprendere le nozioni fondamentali relative alla teoria generale dello Stato ed essere in grado diindagare le ragioni in virtù delle quali nasce e si diffonde lo Stato costituzionale. Con specifico riferimentoall’esperienza costituzionale italiana conoscere e valutare criticamente il sistema delle fonti, l’assetto istituzionalestatale e quello concernente le autonomie territoriali, il sistema di tutela dei diritti e le garanzie costituzionali. Suquesti presupposti lo studente dovrà avere consapevolezza critica dell’attualità costituzionale muovendo dalcarattere normativo della Costituzione Conseguentemente dovrà comunicare le conoscenze acquisite in modoesaustivo e convincente attraverso anche brevi elaborati scritti. In questa prospettiva si spera che lo studente sia ingrado di ricostruire l’evoluzione dei principali istituti costituzionalistici ripercorrendo i contributi dottrinali piùsignificativi e i principali orientamenti giurisprudenziali. L’insegnamento mira all’accrescimento delle conoscenze inambito costituzionalistico con particolare riferimento all’evoluzione degli ordinamenti contemporanei, allo studiodelle fonti del diritto e all’organizzazione costituzionale.The course aims at introducing the basic concepts of the general theory of the State and at putting them in relationwith the rise and the spread of the Constitutional State. As far as regards the Italian constitutional system the coursewill analyze the sources of law, the institutional framework both at national and at regional level, the means ofprotection of constitutional rights, the constitutional guarantees. The course will give some skills to analyze politicaland institutional issues at stake. The course will give some skills and materials (doctrinal and jurisprudential ones) tofocus on the normative character of the Constitution, on the sources of law, on the transformations of contemporaryconstitutional legal orders, on the forms of government. It will be p

PrerequisitiNon sono richiesti prerequisiti particolari.

Contenuti del corsoI modulo: Lo Stato costituzionale:Il concetto di Stato;lo Stato-ordinamento: cittadinanza,sovranità,territorio;loStato-ordinamento e le trasformazioni indotte dal processo di integrazione europea e dalla globalizzazione;ilprocesso costituente europeo;forme di stato;il sorgere dello stato costituzionale;Stato unitario,Stato federale,Statoregionale;i diritti costituzionali e l’uguaglianza:dallo Stato liberale alla democrazia pluralista;i diritti dei cittadini;lostatus costituzionale dello straniero.Lo Stato come persona giuridica;gli organi pubblici;gli organi costituzionali; laseparazione dei poteri; l’articolazione delle competenze costituzionali; i conflitti fra poteri; poteri pubblici e partitipolitici; il sorgere dei partiti di massa nello Stato liberale; i partiti nell’ordinamento costituzionale; forme di governo;partiti e sistemi elettorali; la legittimazione democratica delle istituzioni pubbliche. Il concetto di Costituzione: laCostituzione repubblicana: i modelli interpretativi della Costituzione; interpretazione e attuazione della Costituzione;le garanzie costituzionali. Le fonti del diritto: le fonti del diritto nell’ordinamento italiano: il concetto di fonte del diritto;fonti, disposizioni e norme; la soluzione delle antinomie: l’interpretazione della legge; le fonti nell’ordinamentogiuridico italiano: fonti statali, fonti delle autonomie, fonti comunitarie. L’organizzazione costituzionale: la forma digoverno vigente in Italia; il Governo: formazione, struttura: gli organi ausiliari; il Parlamento: struttura,funzionamento, funzioni non legislative; il Presidente della Repubblica: i poteri presidenziali nella forma di governoparlamentare; l’amministrazione della giustizia; la Corte costituzionale. II modulo: Le autonomie territoriali: Statofederale e Stato regionale; il regionalismo italiano: origine e sviluppo; le riforme costituzionali (1999-2001); Regionie autonomie locali (Comuni, Città metropolitane e Province);

Metodi didatticiLezioni frontali, seminari di approfondimento, esercitazioni scritte.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProve scritte durante lo svolgimento del corso; prova orale.Written intermediate tests; final oral test.

Testi di riferimentoLo studente può adottare un qualsiasi manuale di diritto costituzionale aggiornato; in particolare si consiglia:

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 11: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

BIN-PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, ultima edizione, Giappichelli, Torino.È necessario che lo studio del diritto costituzionale sia affiancato dalla conoscenza della Costituzione, delle leggicostituzionali e delle più importanti leggi di diritto pubblico. Lo studente può consultare un qualsiasi codice di dirittocostituzionale aggiornato. Durante le lezioni sarà distribuito materiale didattico.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l'assegnazione dell'elaborato finale: Avere raggiunto gli obiettivi formativi del corso; interesse specificoallo studio del Diritto costituzionale.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/08, IUS/08,IUS/08

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 12: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO [ DCCOM_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:FILIPPO TORTORICI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiSi tende a creare nello studente la capacità di esaminare i sistemi, le famiglie e i modelli giuridici di ordinamentidiversi, individuandone gli elementi di identità e le differenze.The purpose is to enable the student to analyze differences and similarities between the law of different countries,how the legal orders, families and models differ in the different legal systems, and how their elements combine intoa system.

PrerequisitiAver superato l'esame di Diritto Costituzionale.

Contenuti del corsoDopo aver studiato la storia, le finalità e il metodo del Diritto Comparato, si affronteranno alcuni temi di DirittoCostituzionale Comparato.The study of history, purpose and method of the Comparative law and the analysis of some aspects of theComparative constitutional law.

Metodi didatticiLezioni frontali con ausilio di Power Point.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral examination.

Testi di riferimentoL. PEGORARO – A. RINELLA, Introduzione Al Diritto Pubblico Comparato, CEDAM, 2007.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Conoscenza di base della disciplina.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/21

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 13: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO DEL LAVORO [ DLAV_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GOFFREDO GARRAFFA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire una preparazione, non solo di base ma anche specialistica, con riferimento al rapportodi lavoro (pubblico e privato), al diritto sindacale, al processo del lavoro e alla previdenza sociale.The course aims to provide a preparation, not only basic but also a specialist with reference to the employmentrelationship (public and private), the right to organize, the process of labor and social security.

PrerequisitiSono propedeutici gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato.

Contenuti del corsoStoria, fasi e fonti del diritto del lavoro. L'organizzazione e l'azione del sindacato; il contratto collettivo; lo sciopero.La subordinazione e le tipologie contrattuali flessibili; poteri e doveri delle parti del rapporto di lavoro; la retribuzione;le vicende del rapporto; i licenziamenti. Cenni sul lavoro pubblico. Il processo del lavoro. La previdenza sociale.History, phases and sources of labor law. The organization and action of the trade union collective agreement, thestrike. The subordination and flexible contracts, powers and duties of the parties of the employment relationship;pay; the story of the relationship; layoffs. Notes on public work. The process of the work. The social security.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoL'esame consiste in un colloquio orale su almeno tre argomenti tratti da sezioni diverse del programma.The exam consists of an oral interview at least three arguments drawn from different sections of the program.

Testi di riferimentoA. VALLEBONA, Breviario di diritto del lavoro, Torino, Giappichelli, ult. ed. (almeno 2012);M. PERSIANI, Diritto della previdenza sociale, Padova, Cedam, ult. ed. (almeno 2011);M. DELL’OLIO – P. FERRARI – I. PICCININI, La tutela dei diritti nel processo del lavoro, I, III ed., Torino,Giappichelli, 2006;V. VALENTINI, Licenziamento e reintegrazione, Torino, Giappichelli, 2008;M. DELL’OLIO, Inediti, Torino, Giappichelli, 2007.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Per l'assegnazione della tesi di laurea, sono considerati criteripreferenziali, oltre naturalmente la frequenza alle lezioni e il rendimento all'esame (rispetto alla media dei votiottenuti negli altri esami già sostenuti), l'aver dell'elaborato finale scelto nel piano di studi insegnamenti affini e/oaver frequentato eventuali seminari, convegni, gruppi di studio suggeriti dal docente.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/07, IUS/07

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 14: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 15: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA [ DPFAM_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:PIETRO VIRGADAMO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti asituazioni esistenziali e patrimoniali relative alle persone e alla famiglia, secondo le evoluzioni dottrinali egiurisprudenziali.The goal of the course is the acquisition of the main institutional features about existential and patrimonial situationof person and family law.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoIl corso comprende la trattazione degli istituti disciplinati nei libro I del codice civile.The course will be about the analysis of the chapters numbers: I of the italian civil code.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoF. GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, ESI, ultima edizione;A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano, ultima edizione.

Altre informazioniLa modalità di frequenza è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/01

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 16: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO DELL'ECONOMIA [ DECO_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ROBERTO NATOLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiL’obiettivo del corso è di offire allo studente una visione ampia del sistema bancario italiano.The aim of the course is to offer the student a broad view of the Italian banking system.

Contenuti del corsoIl corso intende fornire una ricostruzione accurata delle vicende che hanno portato alla formazione dell’ordinamentobancario accolto dal testo unico del 1993; un’analisi puntuale e sistematica di questo ordinamento e un quadrocompleto delle modificazioni intervenute successivamente, prestando la necessaria attenzione alle riforme chestanno maturando, come risposta alla crisi economica, nell’ambito del Comitato di Basilea e, soprattutto, dell’UnioneEuropea.The course aims to provide an accurate reconstruction of the events that led to the formation of the Italian bankingsystem as it results in the consolidated text of 1993; a systematic and detailed analysis of this system, and acomplete picture of the changes that occurred after, giving due attention to the reforms that are maturing as aresponse to the economic crisis, in the context of the Basel Committee, and especially the European Union.

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni scritte.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale e redazione di pareri scritti.Oral exam and written opinions.

Testi di riferimentoCOSTI, L’ordinamento bancario, Il Mulino, Bologna, 2012.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Aver sostenuto con merito l’insegnamento di Diritto dell’economia.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/05

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 17: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [ DUEUR_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:CHIARA FAVILLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl Corso è volto a fornire agli studenti una conoscenza completa dell’ordinamento dell’Unione europea attraversol’esame del processo d’integrazione, del sistema delle fonti nel loro rapporto con le fonti nazionali ed internazionali,dei mezzi di ricorso e l’esame diretto della giurisprudenza della Corte di Giustizia e della Corte Costituzionale.The course aims to reach a full knowledge of the European Union law. Particular attention will be paid to theintegration process, the hierarchy of legal sources, the interaction with the national legal systems, the EU remediesand the ECJ case law.

PrerequisitiSono propedeutici gli esami di Diritto Costituzionale e Istituzioni di Diritto Privato.

Contenuti del corsoL’Unione Europea: origini, evoluzione, prospettive. Il quadro istituzionale. Le fonti normative. Le competenze delleistituzioni giudiziarie. I rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano. L’attuazione degli obblighiderivanti dall’Unione Europea in Italia. Le relazioni esterne della Comunità Europea.European Union: origins, evolution and future perspectives. The EU institutions. The EU legal sources. The EUsystems of legal protection. The interaction between EU law and Italian law. Implementation of EU law in Italy. EUexternal relations.

Metodi didatticiLezioni frontali, esercitazioni, conferenze.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoG. GAJA – A. ADINOLFI, Introduzione al diritto dell’Unione europea, Roma-Bari, Laterza, 2011;A. ADINOLFI, Materiali di diritto dell’Unione Europea, Torino, Giappichelli, 2011.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Adeguata conoscenza delle nozioni di base della disciplina.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/14

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 18: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO ECCLESIASTICO [ DECC_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:PIETRO LO IACONO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di illustrare la rilevanza del fattore religioso nell’ordinamento italiano, soffermandosi sulla naturadel diritto ecclesiastico quale settore dell’ordinamento giuridico statale. Verranno approfonditi in particolare: iprincipi costituzionali relativi alla disciplina del fenomeno religioso; le principali tematiche concernenti la libertàreligiosa; i rapporti fra lo Stato italiano e le confessioni religiose. Ciò allo scopo di fornire alcune fondamentali chiavidi lettura del complesso rapporto che nel mondo contemporaneo intercorre fra la società civile e la società religiosa.The course aims to illustrate the importance of the religious factor in the Italian system, focusing on the nature ofecclesiastical law which sector of the legal order of the State. Will be studied especially: the constitutional principlesrelating to the discipline of the religious phenomenon; the main issues concerning religious freedom; relationsbetween the Italian State and religious denominations. This in order to provide some basic interpretations of thecomplex relationship that exists in the contemporary world between civil society and religious society.

PrerequisitiAver superato l’esame di Diritto Costituzionale.

Contenuti del corsoParte generale: Origini storiche del diritto ecclesiastico – Le norme costituzionali relative al fenomeno religioso – LoStato ed il fattore religioso – La qualificazione dello Stato sotto il profilo religioso – La libertà religiosa – Libertàreligiosa e principio di uguaglianza – Gli ordinamenti confessionali – Il principio pattizio – Fattore religioso edordinamento europeo – Classificazione delle fonti.Parte speciale: Analisi della normativa pattizia – La Santa Sede - Lo Stato della Città del Vaticano - Il matrimonio –Gli enti ecclesiastici – Il patrimonio ecclesiastico – Le scuole confessionali – L’insegnamento della religione nellescuole pubbliche – I beni culturali religiosi – L’assistenza spirituale.General part: Historical origins of ecclesiastical law - The constitutional rules relating to religious phenomenon - TheState and the religious factor - The qualification of the State under a religious profile - Religious freedom - Religiousfreedom and the principle of equality – The confessional orders - The treaty law - The religious factor and Europeanorder - Classification of sources.Special Section: Analysis of agreed rules - The Holy See - Vatican City State - Marriage - Ecclesiastical institutions -Ecclesiastical asset - Religious schools - Teaching religion in public schools - The cultural religious assets - Spiritualassistance.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale finale.Final oral examination.

Testi di riferimentoG. DALLA TORRE - P.CAVANA, Conoscere il Diritto ecclesiastico, Edizioni Studium, Roma, 2006 (da studiareintegralmente).G. DALLA TORRE, Lezioni di Diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2011, 4° edizione (da studiareintegralmente).

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 19: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/11

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 20: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO INTERNAZIONALE [ DINT_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ANTONELLO TANCREDI, FILIPPO TORTORICI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiSi tende a dare agli studenti una formazione pratica per affrontare quei problemi di diritto nei quali è presente unelemento di estraneità col nostro ordinamento.The purpose is to enable the student to know which rule applies and which forum court has the jurisdiction, when alegal dispute has a "foreign" element.

PrerequisitiAver sostenuto gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato.

Contenuti del corsoDiritto internazionale pubblico: Dopo alcune lezioni introduttive che illustrano l’evoluzione dell’ordinamento giuridicointernazionale, il corso analizzerà i soggetti dell’ordinamento internazionale. Si procederà con l’analisi delle fontinormative del diritto internazionale generale e di quello pattizio. Ci si occuperà poi dei rapporti tra normeinternazionali e norme interne, e dell’analisi delle norme relative all’illecito internazionale ed alla soluzione dellecontroversie. Il corso sarà concluso da alcune lezioni riguardanti l’uso della forza.Diritto internazionale privato: Individuazione del diritto applicabile: il diritto di famiglia e delle persone, successioni edonazioni, proprietà e diritti reali, obbligazioni contrattuali e da fatto illecito, obbligazioni non contrattuali, larappresentanza, la società. La Giurisdizione internazionale: l'individuazione del foro competente, l'esecuzione e ilriconoscimento delle sentenze, la collaborazione processuale internazionale.International public Law: After some introductory lessons that illustrate the evolution of the international legal systemin the last century; the course will analyze the subjects of international law. We will, then proceed with the analysisof the sources of general international law, and of treaty law. We will then deal with the relationship betweeninternational law and domestic legal systems, to examine, subsequently, the rules relating to the elements and theconsequences of an internationally wrongful conduct and the solution of international disputes. The course will beconcluded by a few lessons on the use of force.International private law: The choice of law, such as the law which is being applied to resolve the dispute, in thefamily law, inheritance, donation, property rights, contractual and extra-contractual obligations law of tort,representation, commercial law; Jurisdiction, whether the forum court has the power to resolve the dispute at hand;Foreign judgments.

Metodi didatticiLezioni frontali con ausilio di Power Point.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoDiritto Internazionale Pubblico:B. CONFORTI, Diritto Internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2013, IX edizione.Diritto Internazionale Privato:F. MOSCONI, Diritto Internazionale Privato e Processuale, parte generale e parte speciale, ………..,Torino.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Frequenza del corso; conoscenza di base della disciplina;conoscenza almeno passiva della lingua inglese o francese che consenta la lettura agevole della giurisprudenzainternazionale.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 21: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 12 IUS/13, IUS/13

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 22: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO PARLAMENTARE [ DPAR ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GIOVANNI TOMASELLO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si prefigge l’obiettivo di favorire l’apprendimento mediante un approccio teorico-pratico degli istituti del Dirittoparlamentare nazionale e regionale nel più ampio contesto dell’ordinamento costituzionale statale e della Regionesiciliana.The course aims to encourage learning of the general aspects and practical elements of Regional and Nationalparliamentary law in the widest context of the national and regional constitutional system.

PrerequisitiAver superato l’esame di Diritto costituzionale.

Contenuti del corsoIl programma sarà incentrato sul Diritto parlamentare della Regione siciliana in raffronto con l’ordinamento delleCamere del Parlamento nazionale, con particolare riguardo ai seguenti temi: fonti e atti parlamentari; garanzia diindipendenza delle assemblee legislative e status del parlamentare; il procedimento legislativo ; le funzioni diindirizzo e controllo.The program will focus on the parliamentary law in the Sicilian Region compared with the regulations of the NationalParliament, with particular regard to the following main topics: parliamentary sources and acts; guarantee ofindependence of Parliamentary Houses; “status” of the Members of Parliament; legislative procedure; guidance andcontrol functions.

Metodi didatticiLezioni frontali per la parte teorica ed esercitazioni attivate durante il corso riguardo al procedimento legislativo.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoColloquio d’esame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoG. TOMASELLO, Diritto parlamentare della Regione siciliana, Jovene, 2012.Per ulteriori approfondimenti: N. LUPO - L. GIANNITI, Corso di Diritto parlamentare, Il Mulino, 2008.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Il candidato dovrà aver dimostrato una spiccata propensione per lediscipline giuspubblicistiche ed una certa preparazione negli ambiti della storia costituzionale.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/08

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 23: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO PENALE I [ DPEN1_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ANGELO MANGIONE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire una conoscenza completa dei principi fondamentali della materia, le conoscenze dibase relative agli istituti fondamentali del diritto penale; l'approfondimento della natura e degli scopi del diritto penalee delle principali categorie penalistiche di parte generale; l'esame delle garanzie costituzionali nel sistema penaleanche con riferimenti al diritto penale comunitario ed europeo.The course aims to provide a comprehensive knowledge of the fundamental principles of matter, the basicknowledge on fundamental institutions of the criminal law, the deepening of the nature and purpose of criminal lawand of the main categories of the general part; examination of constitutional guarantees in the criminal justicesystem, also in the U.E. system.

PrerequisitiAver superato l’esame di Diritto Costituzionale.

Contenuti del corsoIl corso ha ad oggetto lo studio della teoria generale del reato e dei principi costituzionali dedicati alla materiagenerale. Particolare attenzione verrà dedicata all’approfondimento della giurisprudenza, ed alla trattazione in auladi casi concreti anche attraverso lo svolgimento di pareri e prove scritte intermedie.The course focuses on the study of the general theory of crime and constitutional principles dedicated to generalmatter. Particular attention will be devoted to the analysis of the jurisprudence, and the discussion of case studies inthe classroom through the development of legal advices and written exams.

Metodi didatticiLezione frontale; test di verifica intermedia a mezzo redazione atto scritto (parere legale; sentenza).La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame finale orale.Final oral examination.

Testi di riferimentoA scelta dello studente:G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale, p. gen., Zanichelli, ult. edizione;oppure:M. ROMANO, Commentario sistematico del codice penale, vol. I, II e III, Giuffrè, ult. edizione;oppure:D. PULITANO’, Diritto penale, p. gen., Giappichelli, ult. edizione;Dispense fornite dal docente.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: rendimento all’esame, assidua partecipazione alle lezioni ed alleeventuali attività didattiche collaterali.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 24: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/17

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 25: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO PENALE II [ DPEN2_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ANGELO MANGIONE, FABIO LICATA

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di fornire una conoscenza approfondita di alcune tra e più significative fattispecie criminose e distrumenti fondamentali nel contrasto alla criminalità economica ed organizzata, come la c.d. responsabilità penaleamministrativa delle persone giuridiche e le misure di prevenzione antimafia.The course aims to provide a thorough understanding of some of the most significant and criminal cases andfundamental tools in the fight against economic crime and organized, such as the so-called criminal liability of legalpersons and measures to prevent anti-mafia.

PrerequisitiAver sostenuto l'esame di Diritto penale I.

Contenuti del corsoIl corso consiste nella trattazione di alcune tra le più importanti fattispecie criminose previste dal codice penale,della disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e dei principi fondamentali delladisciplina in materia di misure di prevenzione, prevista dal codice antimafia.- Delitti contro la persona (Delitti contro la vita e l'incolumità individuale: artt. 575 - 593 c.p.; Delitti contro lapersonalità individuale: artt. 600 - 604 c.p.; Delitti contro la libertà personale: artt. 609 bis - 609 undecies c.p.);- Reati societari (artt. 2621 e 2622 cod.civ.);- Reati tributari (artt. 2, 3, 4, 5, 8 d.lgs. 74/2000).In particolare, saranno studiati i seguenti reati previsti dal codice penale:a) Libro II, Titolo II, Capo I, dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione: artt. 314, 316, 316 bis,316 ter, 317, 317 bis, 318, 319, 319 bis, 319 ter, 320, 321 322, 322 bis, 322 ter, 323, 323 bis, 328, c.p.;b) Libro II, Titolo V: artt. 416, 416 bis, 416 ter, 418Inoltre saranno studiati gli istituti previsti dai seguenti testi di legislazione speciale:a) d. lgs. n. 231/2001 e succ. mod.;b) d. lgs. n. 159/11, libro I.The course consists in dealing with some of the most important criminal cases provided for in the Penal Code, theadministrative liability of legal persons and the fundamental principles of the discipline in the field of preventivemeasures, provided for by the mafia code.- Crimes against the person (Crimes against life and limb: Articles. 575-593 of the Criminal Code, Crimes Againstthe Person: Articles. 600-604 of the Criminal Code; Crimes against liberty: Articles. 609 a - 609 j cp )- Corporate crimes (Articles 2621 and 2622 of the Civil Code.)- Tax Crimes (Articles 2, 3, 4, 5, 8 Leg. 74/2000).In particular, they studied the following offenses under the Criminal Code:a) Book II, Title II, Chapter I, of the crimes of public officials against the public administration: Articles. 31

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame finale orale.Final oral examination.

Testi di riferimentoG. FIANDACA - E. MUSCO, Diritto penale Parte speciale, Zanichelli, Volume 1, ultima edizione.Dispense fornite dal docente.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 26: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/17, IUS/17

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 27: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE [ DPCIV_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:CETTINA DI SALVO

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl presente corso mira a fornire allo studente una approfondita conoscenza delle forme di tutela giurisdizionale deidiritti, attraverso l’analisi degli istituti principali del processo civile.The course aims to provide student with the knowlwdge of different forms of jurisdictional protection of rights,through the analysis of the leading institutes of civil proceedings.

PrerequisitiAver superato gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato.

Contenuti del corsoTutela giurisdizionale nella Costituzione; disposizioni generali; processo di cognizione; impugnazioni; tutelacautelare; procedimento di ingiunzione; tutela sommaria; esecuzione forzata.Judicial protection in the Constitution, the general provisions, the process of cognition; appeals, judicial protection,the order procedure; protection summary; enforcement.

Metodi didatticiLezioni frontali.La metodologia di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimento1) B. SASSANI, Lineamenti del processo civile italiano, terza edizione, Giuffrè 2012, con aggiornamento online(sono esclusi i capitoli relativi al rito del lavoro, al procedimento per convalida di licenza o sfratto, ai procedimentipossessori);2) B. SASSANI - G. MICCOLIS - C. PERAGO, L’esecuzione forzata, Giappichelli, 2013.Le pagine esatte del programma saranno indicate in un secondo tempo.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/15

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 28: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO PROCESSUALE PENALE [ DPPEN_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ANTONINO PULVIRENTI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiConoscenza ragionata del diritto normativo e giurisprudenziale relativo al processo penale e alla fase esecutivadella pena. Capacità di analisi delle principali questioni interpretative sulle norme del codice di procedura penale.Knowledge and understanding of regulatory law and jurisprudence on the criminal trial and the execution phase ofthe sentence. Ability to analyze the main issues of interpretation on the rules of the Code of criminal procedure.

PrerequisitiAver superato l’esame di Diritto Penale I.

Contenuti del corsoPrimo modulo (60 ore): I principi costituzionali della giurisdizione penale.Le indagini preliminari.Le misureprecautelari e cautelari.Le impugnazioni de libertate.L’azione penale.I soggetti processuali.L’udienza preliminare.Iprocedimenti speciali.Il giudizio.Le prove.Le impugnazioni.Il giudicato.Il procedimento davanti al tribunalemonocratico.Il procedimento davanti al giudice di pace.Il processo penale minorile.Il procedimento per illecitiamministrativi dipendenti da reato.La cooperazione giudiziaria internazionale. Secondo modulo/parte A“Ermeneutica e processo penale” (30 ore): Approfondimenti tematici su: 1)giudizio cautelare e contraddittorio; 2)leintercettazioni, la prova atipica e il progresso tecnologico; 3)le impugnazioni; 4)processo penale e giurisprudenzadella Corte europea dei diritti dell’uomo. Secondo modulo/parte B (30 ore): La “giurisdizione rieducativa”.L’ordine diesecuzione della pena e gli adempimenti conseguenti.Il giudizio sulle misure alternative alla detenzione.Ilprocedimento di sorveglianza.La tutela giurisdizionale dei diritti del detenuto.First module (60 hours):The constitutional principles of criminal jurisdiction.The preliminaryinvestigation.Precautionary measures.The appeals de libertate.The Prosecution.The procedural subjects.Thepreliminary hearing.Special proceedings.The trial.The evidence. Appeals.The irrevocable sentence.The proceedingsbefore the court monocratic.The proceedings before the judge of peace.The juvenile criminal proceedings.Theprocedure for violations of administrative employees from crime.International judicial cooperation. Second module/A(30 hours):Thematic studies on: 1)Precautionary measures and contradictory; 2)The interceptions, the criminalevidence atypical and technological progress; 3)The appeals; 4)Criminal trial and the case of the European Court ofHuman Rights. Second module/B (30 hours):The "jurisdiction rehabilitative".The order of execution of sentence andsubsequent operations.

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni scritte.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral examination.

Testi di riferimentoPrimo modulo:P. CORSO – G. DEAN – O. DOMINIONI – A. GAITO – G. GARUTI – O. MAZZA – G. SPANGHER, Procedurapenale, Giappichelli, seconda edizione, 2012;oppure:D. SIRACUSANO – A. GALATI – G. TRANCHINA – E. ZAPPALA’, Diritto processuale penale, vol. I e II, Giuffrè,2011.Secondo modulo/Parte A:Dispense curate dal docenteSecondo modulo/Parte B:A. PULVIRENTI, Dal “giusto processo” alla “giusta pena”, Utet, 2008 (tranne il capitolo II e i paragrafi da 1 a 4 delcapitolo V).

Altre informazioni

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 29: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l'assegnazione dell'elaborato finale: Voto dell’esame finale – Partecipazione assidua ed attiva alle lezioni– Partecipazione alle attività didattiche collaterali e volontarie.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/16

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 30: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO REGIONALE [ DREG_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:EUGENIO CONSOLI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiSviluppare una spiccata conoscenza del panorama ordinamentale riguardante le regioni italiane, con una visioned’insieme delle fonti giuridiche, della forma di governo e delle relazioni centro-periferia disegnate dalla costituzione,dagli statuti regionali, ma anche dalle prassi. Individuare nella sana gestione della autonomia finanziaria e nellaleale collaborazione interistituzionale con le autonomie locali, con lo stato e con l’Unione europea la sfida che leregioni devono affrontare per riaffermare la loro piena legittimazione nel contesto degli attuali stati nazionali in fortecambiamento.To develop a deep knowledge of the scope of the Italian regional law, taking account of both the sources of lawand the real operation of the regional units. To focus on regional financing, budgeting and governance, in aeuropean, national and local perspective.

PrerequisitiOccorre aver acquisito una conoscenza di base dell’ordinamento costituzionale italiano.

Contenuti del corsoSono descritti in maniera approfondita i profili dell’organizzazione e del funzionamento delle regioni italiane, sia inprospettiva diacronica che sincronica, in aderenza alle dinamiche del diritto positivo e della giurisprudenzacostituzionale. Particolare attenzione è prestata all’autonomia finanziaria ed all’efficienza della spesa regionale nelquadro della finanza pubblica.The course provides with a deep knowledge on the organization of Italian regions and on how they really work,taking account of the evolution of legislation and constitutional jurisprudence. A particular attention is given tofinancial autonomy and to the efficiency of regional public expenses.

Metodi didatticiLezioni frontali supportate dalla proiezione di diapositive, dalla lettura in aula di atti e documenti utili allaricostruzione della storia istituzionale, delle fonti normative, della giurisprudenza, dei testi giuridici e di interesseistituzionale.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame finale orale.Oral exam.

Testi di riferimentoA. D'ATENA, Diritto regionale, Giappichelli, 2010;F. TERESI, Il sistema delle autonomie territoriali, Quattrosoli, 2010;P. CARETTI - G. TARLI BARBIERI, Diritto regionale, Giappichelli, 2009;T. MARTINES - A. RUGGIERI - C. SALAZAR, Lineamenti di diritto regionale, Giuffrè, 2008.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/10

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 31: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 32: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO ROMANO [ DROM_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:MAURILIO FELICI

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso di “Diritto Romano” si prefigge lo studio dei ‘principi’ e degli istituti del sistema giuridico-religioso romano,anche in relazione ai problemi della vita attuale: attraverso la presentazione elementare del diritto romano nella suaevoluzione storica, si propone di offrire allo studente un’introduzione generale allo studio del diritto privato,promuovendo la consapevolezza della storicità del diritto, quale fenomeno culturale e sociale. Lo scopodell’insegnamento di Diritto romano, posto al terzo anno della LM, è quello di sollecitare una ulteriore capacitàcritica dello studente rispetto a conoscenze già acquisite negli anni di corso precedenti.The course aims are linked to the knoledge of principles and institutes of Roman law is, with a possibile specialregard to nowadays problems: within its historical development, students are carried in front of a generalintroduction to civil law instruments, considering law as a cultural and social phenomenon.

PrerequisitiPer poter sostenere l’esame di Diritto Romano, occorre aver superato l’esame di Istituzioni di Diritto Romano. Èevidentemente vantaggiosa, per lo studio del Diritto romano, la conoscenza della lingua latina e dei tratti essenzialidella storia di Roma antica.

Contenuti del corsoIl corso di Diritto romano ha per oggetto lo studio delle fonti romane per la comprensione del sistema giuridicoromano (civil law model). Il corso verterà essenzialmente sui seguenti temi:- Elementi fondativi e sviluppo del diritto pubblico romano (ius publicum e ius privatum; populus Romanus; iusRomanum e iura populi Romani; cives (il problema della cittadinanza).- Il problema dei nomina iuris: nomen, corpora ex distantibus, corpus e universitas; passaggio dal populus alprinceps (con particolare riguardo ad Augusto), aerarium populi Romani, fiscus, loca publica.The course will focus on main Roman sources for a better understanding of the Roman juridical system (civil lawmodel). Basically, the course will face following themes:- Origin and development of Roman public law (ius publicum and ius privatum; populus Romanus; ius Romanumand iura populi Romani; ius civitatis.- Problem of “nomina iuris”: nomen, corpora ex distantibus, corpus and universitas; passaggio dal populus alprinceps (with a special regard to Augustus), aerarium populi Romani, fiscus, loca publica.

Metodi didatticiIl corso si articolerà in lezioni frontali ed eventuali esercitazioni, anche coordinate con l’insegnamento di Istituzioni didiritto romano, che seguiranno l’impostazione del metodo didattico gaiano.Le esercitazioni saranno rivolte esclusivamente agli studenti che abbiano frequentato con assiduità le lezioni.Ulteriore materiale didattico (fonti e letteratura scientifica) potrà essere indicato nel corso dell’anno.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa prova finale d’esame è orale. Nel corso del primo semestre potranno essere effettuate delle verifiche, attraversoquestionari a scelta multipla, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame.Final exam is oral. During the first semester, some multiple choice tests could be distributed, in order to makestudents’ preparation easier.

Testi di riferimentoIl programma d’esame richiede lo studio dei seguenti testi:1) R. ORESTANO, Il “problema delle persone giuridiche” in diritto romano, I, Giappichelli, Torino, 1968;2) M.P. BACCARI, Cittadini popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI, Giappichelli, Torino, 2011;Letture consigliate per eventuali approfondimenti:R. ORESTANO, Introduzione allo studio del diritto romano, Il Mulino ed., Bologna, 1987;G. CRIFO', Civis, La cittadinanza tra antico e moderno, Laterza, Roma-Bari, 2005.Sarà altresì possibile, nel quadro di un percorso individualizzato di studio, concordare testi specifici d’esame con ildocente.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 33: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l'assegnazione dell'elaborato finale: Chi intenda concludere i propri studi universitari elaborando unadissertazione scritta in Diritto romano deve, preferibilmente: avere sostenuto gli esami romanistici; possedere unabuona conoscenza del latino e di almeno una lingua straniera; elaborare una ‘tesina’ scritta su letture che sarannoconsigliate; riferire di mese in mese, ove venga assegnato un argomento di tesi, sul lavoro di ricerca.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/18

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 34: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

DIRITTO TRIBUTARIO [ DTRI_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:SALVATORE SAMMARTINO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiConsentire agli studenti di acquisire la conoscenza dei principi generali della materia, delle nozioni essenziali relativiai tributi più significativi nonché di quelle in tema di accertamento, riscossione, irrogazione di sanzioni econtenzioso.Enabling students to attain knowledge of the general principles, of the basic notions regarding the more relevanttaxes as well as those regarding tax assessments, tax collection, tax penalties and tax litigation.

PrerequisitiAver superato gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di Diritto Privato.

Contenuti del corsoParte generale: -La nozione di tributo. Imposta, tassa e contributo. -Le fonti del diritto tributario. -Gli elementidell’imposta. -Il federalismo fiscale. -Riserva di legge e capacità contributiva. -Il principio di progressività. -Laclassificazione delle imposte. -La solidarietà in diritto tributario. -Il responsabile d’imposta e il sostituto d’imposta.-La dichiarazione d’imposta. -L’accertamento tributario. -L’esercizio del potere di autotutela. -La riscossione delleimposte dirette ed indirette. -Le sanzioni amministrative e i procedimenti di irrogazione. -Le sanzioni penali. -LoStatuto dei diritti del contribuente. Le imposte e il contenzioso tributario: -Schema del sistema tributario italiano.-Elencazione sistematica dei tributi e nozioni di carattere generale. -Le imposte erariali: A) Le imposte dirette sulreddito; B) Le imposte indirette. -I tributi locali. -Il contenzioso tributario. -Il giudizio davanti alla Commissionetributaria provinciale. -Il giudizio conciliativo e il giudizio cautelare. -Il giudizio in tema di ipoteca e di sequestroconservativo. -I mezzi di impugnazione.General issues: -The notion of levy. Taxes, charges and contributions. -Sources of tax law. -The element of the tax.-Federal approach to taxation. -Principle of legality and ability to pay. -The progressive tax principle. -Classificationof taxes. -The joint and several tax obligations. -The withholding agent and third-party liability. -The tax return. -Thetax assessment. -The administrative self-review powers. -Indirect and direct tax collection. -Administrative penaltiesand relevant assessment procedures. -Criminal penalties. -The Taxpayers’ Rights Statute. The various taxes andtax appeals: -Summary schedule of Italian tax law. -Listing of the various levies and general concepts. -State taxes:A) Direct taxes on income; B) Indirect taxes. -Local taxes. -Tax appeals. -The procedure before the Provincial TaxCourt. -Tax settlements and the judicial suspension. -Tax mortgag

Metodi didatticiL’insegnamento sarà personalizzato, tenendo conto dei percorsi formativi degli studenti frequentanti. Nelle lezionifrontali si darà spazio ai collegamenti con altre discipline. Compatibilmente con la disponibilità di tempo da partedegli studenti, verranno organizzati seminari e gruppi di studio su tematiche di attualità.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoProva orale, volta a dimostrare la compiuta conoscenza degli argomenti trattati.Oral exam, aimed at providing evidence of full knowledge of the topics dealt with.

Testi di riferimentoA scelta dello studente (indicati in ordine alfabetico):1. FALSITTA, Manuale di Diritto tributario, Parte generale e parte speciale, Padova, CEDAM, ultima edizione.2. FANTOZZI, Corso di diritto tributario, Torino, UTET, ultima edizione.3. FERLAZZO-NATOLI, Diritto Tributario, Milano, Giuffrè, ultima edizione.4. LUPI, Diritto tributario, Parte generale e parte speciale, Milano, Giuffrè, ultima edizione.5. TESAURO, Istituzioni di Diritto tributario, Parte generale e parte speciale, Torino, UTET, ultima edizione.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: La tesi verrà assegnata a chiunque la richieda. L’ammissioneall’esame di laurea dipenderà dell’impegno dimostrato e dai risultati raggiunti nella redazione dell’elaborato.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 35: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/12, IUS/12

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 36: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

FILOSOFIA DEL DIRITTO [ FILDIR_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:FABIO MACIOCE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiComprensione del fondamento e della giustificazione del diritto; analisi dei rapporti fra il diritto e la politica, e fra ildiritto e la morale. Conoscenza delle principali teorie del diritto.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoAnalisi e discussione dei principali problemi filosofico giuridici. Il diritto e la morale, il diritto e la politica, lo Stato, leprincipali teorie giuridiche. L'etica nicomachea (V libro): Conoscenza del classico trattato aristotelico sulla giustizia,e riflessioni ed attualizzazioni tramite esempi e riferimenti ai problemi odierni dell'amministrazione della giustizia,della politica e della giustizia. Le migrazioni e l’integrazione sociale nelle società pluralistiche.Analysis and discussion of the main philosophical legal topics. Law and morality, law and politics, Rule of Law,Theories of Justice. Nicomachean Ethics (V). Knowledge of Aristotle’s theory of justice, and connection of itsconcerns to the most important topic of present debate on justice. Migrations and integration in pluralistic societies.

Metodi didatticiLezioni frontali. Seminari.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.

Testi di riferimentoF. D’AGOSTINO, Lezioni di Teoria del diritto, Giappichelli, Torino, 2006;F. MACIOCE, La migrazione come problema di giustizia, in corso di stampa;ARISTOTELE, Etica Nicomachea, libro V (un'edizione a scelta dello studente).

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 15 IUS/20, IUS/20

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 37: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

GIUSTIZIA PENALE MINORILE [ GPMINO ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:ANTONINO PULVIRENTI

Periodo: Secondo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiConoscenza delle cause psicologiche e sociologiche della devianza minorile. Conoscenza normativa egiurisprudenziale del sistema penale minorile (diritto e processo).Knowledge of psychological and sociological causes of juvenile delinquency. Knowledge of legislation and case lawof the juvenile justice system (law and process).

PrerequisitiConoscenza del diritto costituzionale e della parte generale del diritto penale.

Contenuti del corsoLa devianza minorile. I principi costituzionali del sistema penale minorile. Il minore reo. Il processo penale minorile(parte I: le indagini preliminari e le misure cautelari; parte II: il giudizio e le impugnazioni). L’esecuzione della pena.The deviance. The constitutional principles of the juvenile justice system. The minor offender. The juvenile criminalprocess (Part I: preliminary investigations and precautionary measures, Part II: The trial and appeals). Theexecution of the sentence.

Metodi didatticiLezioni frontali ed esercitazioni scritte.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral examination.

Testi di riferimentoA. PENNISI (a cura di), Giustizia penale minorile, formazione, devianza, diritto e processo, Giuffrè, II ed., 2012(tranne il primo capitolo e la parte prima del settimo capitolo).

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Voto dell’esame finale – Partecipazione assidua ed attiva alle lezioni– Partecipazione alle attività didattiche collaterali e volontarie.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/16

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 38: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

INGLESE GIURIDICO [ IGIU_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GIULIA ADRIANA PENNISI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiAcquisizione degli strumenti linguistici necessari alla comprensione di testi caratterizzanti i settori delle relazionieuropee e internazionali e a partecipare attivamente alle conversazioni in lingua inglese caratterizzanti l’ambitogiurisprudenziale. Sviluppo delle capacità di valutazione delle conseguenze derivanti dall’uso del linguaggiospecialistico nei settori delle amministrazioni e politiche pubbliche straniere.The aim of this course is to develop the linguistic competences necessary to analyse specialised texts in the fieldsof European and International Relations. Students will learn how to actively participate in conversation in legallanguage. Critical Discourse Analysis (CDA) will help them to assess the consequences of proper/improper use ofspecialised language in the fields of law and policy-making.

PrerequisitiAver superato l’esame di Lingua Inglese Idoneità B2.

Contenuti del corsoAnalisi delle principali strutture politiche e socio-economiche del Regno Unito, Stati Uniti d’America e UnioneEuropea. Analisi del linguaggio specialistico di testi e documenti caratterizzanti il linguaggio legale con particolareattenzione alle problematiche legate alla traduzione specialistica. Problematiche connesse alla ‘legal translation’ e i‘legal transplants’. Analisi testuale, traduzione e commento di un corpus di documenti relativi alle principali tipologietestuali caratterizzanti i sistemi di common law e civil law.Analysis of the main political, social and economic structures in UK, USA and EU. Acquisition of the linguistic toolsnecessary to understand legal language with a particular emphasis on the problems typical of specialisedtranslation. The complex relationship between ‘legal translation’ and ‘legal transplants’. Textual analysis andtranslation of a corpus of texts concerning the most important legal sub-disciplines of common and civil lawsystems.

Metodi didatticiSpiegazione frontale, approfondimenti tematici affrontati con il coinvolgimento diretto degli studenti – lettura,traduzione e commento dei testi analizzati - lavoro di sintesi del materiale presentato svolto dagli studenti.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoVerifica formativa in itinere tramite esercizi svolti in gruppo e richieste di interventi/commenti su specifici elementidei dibattiti affrontati. Verifica finale tramite colloquio in lingua Inglese.Students will be tested during the Legal English course and they will be asked to actively participate in conversationabout topics and issues raised during the lessons. The final exam will consist in oral questions/conversation inEnglish language.

Testi di riferimentoJ. OAKLAND, 2006, British Civilization: An Introduction, Routledge, 6th edition.D.C. MAUK - J. OAKLAND, 2009. American Civilization: An Introduction, 5th edition.G.A. PENNISI, 2008, All-inclusiveness in Legal Language. Cross-Cultural Perspectives in Specialized Discourse, IlaPalma/Athena.Dizionari Consigliati:(bilingue) Il Ragazzini 2012 Dizionario Inglese-Italiano, Zanichelli;(monolingue: uno a scelta fra i seguenti): Oxford Advanced Learner’s Dictionary; Macmillan English Dictionary forAdvanced Learners. Risorse online: Oxford English Dictionaries Online: http://www.oed.com/

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 39: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 L-LIN/12

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 40: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [ IDPRI_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GIAMPAOLO FREZZA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiL’obiettivo che si intende realizzare è l’acquisizione della perfetta padronanza degli istituti di diritto privato afferenti asituazioni esistenziali e patrimoniali, secondo le evoluzioni dottrinali e giurisprudenziali, in una prospettiva interna ecomunitaria.The goal of course is the acquisition of the main institutional featurese about patrimonial situations, in a domesticand European prospective.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoIl corso comprende la trattazione degli istituti disciplinati nei libri I, II, III, IV e VI del codice civile.The course will be about the analysis of the chapters numbers: I, II, III, IV, VI of civil code.

Metodi didatticiLezioni frontali; seminari di approfondimento.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoF. GAZZONI, Manuale di diritto privato, Napoli, Esi, ultima edizione;A. DI MAJO, Codice civile, Giuffrè, Milano, ultima edizione.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 12 IUS/01, IUS/01

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 41: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO [ IDROM_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:MAURILIO FELICI

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso di “Istituzioni di Diritto Romano” si prefigge lo studio dei ‘principi’ e degli istituti del sistema giuridico-religiosoromano, anche in relazione ai problemi della vita attuale: attraverso la presentazione elementare del diritto romanonella sua evoluzione storica, si propone di offrire allo studente un’introduzione generale allo studio del diritto privato,promuovendo la consapevolezza della storicità del diritto, quale fenomeno culturale e sociale.The course aims are linked to the knoledge of principles and institutes of Roman law is, with a possibile specialregard to nowadays problems: within its historical development, students are carried in front of a generalintroduction to civil law instruments, considering law as a cultural and social phenomenon.

PrerequisitiÈ evidentemente vantaggiosa per lo studio delle Istituzioni di Diritto romano la conoscenza della lingua latina e deitratti essenziali della storia di Roma antica.

Contenuti del corsoIl corso verterà sui principali istituti del sistema giuridico-religioso romano, relativi al diritto delle persone e difamiglia, alla teoria degli atti giuridici, ai diritti reali, alle obbligazioni ed allo ius successionis, basandosiessenzialmente sul commento a lezione delle fonti giuridiche più rilevanti in materia (in special modo tratte dalleInstitutiones di Gaio, dalle Institutiones di Giustiniano e dal I libro dei Digesta di Giustiniano).The course will focus on main institutes of Roman law, with a special regard to the theory of persons and family,juridical acts, property, obligations and ius successionis, based on most valuable sources analysed during lessons(especially from Gaius and Justinian Institutes and the first book of Justinian Digest).

Metodi didatticiIl corso si articolerà in lezioni frontali ed eventuali esercitazioni, anche coordinate con l’insegnamento di Dirittoromano, che seguiranno l’impostazione del metodo didattico gaiano.Le esercitazioni saranno rivolte esclusivamente agli studenti che abbiano frequentato con assiduità le lezioni.Ulteriore materiale didattico (fonti e letteratura scientifica) potrà essere indicato nel corso dell’anno.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoLa prova finale d’esame è orale. Nel corso di ciascun semestre potranno essere effettuate delle verifiche, attraversoquestionari a scelta multipla, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame.Final exam is oral. During each semester, some multiple choice tests could be distributed, in order to makestudents’ preparation easier.

Testi di riferimentoIl programma d’esame richiede lo studio dei seguenti testi:1) M. MARRONE, Manuale di diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2004;2) M.P. BACCARI, La difesa del concepito nel Diritto romano. Dai 'Digesta' dell’imperatore Giustiniano, Giappichelli,Torino, 2006;3) M.P. BACCARI, Matrimonio e donna. I concetti ulpianei, Giappichelli, Torino, 2012.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Chi intenda concludere i propri studi universitari elaborando unadissertazione scritta in Istituzioni di diritto romano deve, preferibilmente:avere sostenuto gli esami romanistici; possedere una buona conoscenza del latino e di almeno una lingua straniera;elaborare una ‘tesina’ scritta su letture che saranno consigliate; riferire di mese in mese, ove venga assegnato unargomento di tesi, sul lavoro di ricerca.

L'attività didattica è offerta in:

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 42: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 12 IUS/18, IUS/18

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 43: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

LINGUA INGLESE IDONEITA' B1 [ LINGB1_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:JAMES CAMPBELL

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiLo scopo del corso è di fornire allo studente sufficiente struttura grammaticale e di linguaggio in modo da renderlocapace di comunicare sia in maniera scritta che orale in modo comprensivo, e in modo che possa esprimersiall’interno di situazioni e discussioni semplici o complesse.The aim of the course is to provide students with enough grammar and linguistic structures enabling them tocommunicate in a comprehensive manner both written and orally and express themselves within simple andcomplex discussions.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoConoscenza della grammatica, tempo presente, tempo passato (incluso “used to”), tempo futuro, i primi tre tempidel condizionale, verbi modali, i complementi partitivi, gli articoli, le preposizioni, gli avverbi di tempo, la formapassiva.Knowledge of grammar: all present tenses, all past tenses (including “used to”), all future tenses, the first threeconditional types, all modal verbs, some/ any/ much7 many/ a lot of, articles, adverbs of frequency, prepositions, thepassive.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale.Written and oral exam.

Testi di riferimentoR. MURPHY, Essential Grammar in Use, Cambridge University Press.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Ottenendo un punteggio finale nei quattro test svolti durante il corsodell’anno accademico (dispensa lo studente dall’esame scritto). Superando sia gli esami scritti che quelli orali.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 0 L-LIN/12, L-LIN/12

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 44: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

LINGUA INGLESE IDONEITA' B2 [ LINGB2_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:JAMES CAMPBELL

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiLo scopo del corso è di fornire allo studente sufficiente struttura grammaticale e di linguaggio in modo di renderlocapace di comunicare sia in maniera scritta che orale in modo comprensivo, e in modo che possa esprimersiall’interno di situazioni e discissioni semplici o complesse.The aim of the course is to provide students with enough grammar and linguistic structures enabling them tocommunicate in a comprehensive manner both written and orally and express themselves within simple andcomplex discussions

PrerequisitiAver conseguito l'idoneità B1 di Lingua Inglese.

Contenuti del corsoConoscenza della grammatica, tempo presente, tempo passato (inluso “used to”), tempo futuro, tutti i tempi delcondizionale, verbi modali, i complementi partitivi, gli articoli, le preposizioni, gli avverbi di tempo, la forma passiva,discorso indiretto.Knowledge of grammar: all present tenses, all past tenses (including “used to”), all future tenses, all conditionaltypes, all modal verbs, some/ any/ much7 many/ a lot of, articles, adverbs of frequency, prepositions, the passive,indirect speech.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame scritto e orale.Written and oral exam.

Testi di riferimentoR. MURPHY, Essential Grammar in Use, Cambridge University Press.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Ottenendo un punteggio finale nei quattro test svolti durante il corsodell’anno accademico (dispensa lo studente dall’esame scritto). Superando sia gli esami scritti che quelli orali.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 0 L-LIN/12, L-LIN/12

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 45: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO [ SDMMOD_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:MARIA DE LAS MERCEDES GARCIA QUINTAS

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIl corso si propone di sollecitare la riflessione critica degli studenti sulla sostanza umana del diritto e sul suointrinseco rapporto con la società, sulle intersezioni della dimensione giuridica con altri sistemi normativi (economia,politica, religione, mentalità, ecc.) che — entro il medesimo contesto — concorrono a strutturare la vita sociale. Ilcorso offre quindi agli studenti conoscenze e capacità di comprensione della storia dell’esperienza giuridicadell’Europa occidentale nei secoli V-XIX, con particolare riferimento agli ordinamenti giuridici e all’evoluzione politicasociale e culturale dell’Europa occidentale che ha portato alla nascita dei moderni ordinamenti giuridici.Un’attenzione specifica sarà prestata alla realtà italiana.The course aims to stimulate students' critical reflection on the human substance of the law and its intrinsicrelationship with society and the intersections of the legal dimension with other regulatory systems (economy,politics, religion, attitudes, etc.) that - within the same context - help to structure social life. The course then offers tostudents knowledge and understanding of the history of legal experience of Western Europe V-XIX centuries, withparticular reference to the legal and political developments, social and cultural development of Western Europe thatled to the birth of modern legal systems. Specific attention will be given to the Italian context.

PrerequisitiAver superato l’esame di Istituzioni di diritto romano e avere una conoscenza di base delle vicende storiche deisecoli V-XIX (a livello di manuale scolastico).

Contenuti del corsoLa storia dell’esperienza giuridica europea, dalla crisi dell’impero romano ai giorni nostri.Uno sguardo d’insieme al panorama europeo fino all’età delle codificazioni, e oltre: la res publica europea del dirittosi esprime in forme ordinamentali diverse che si richiamano ad una cultura giuridica e danno vita a un’esperienzasostanzialmente unitaria a causa della circolazione delle idee e dei modelli. Gli ordinamenti giuridici dell’altoMedioevo (sec. V-XI): leggi romano-barbariche, diritto germanico, diritto bizantino; nascita del Sacro RomanoImpero. Il basso Medioevo: la rinascita cittadina e gli ordinamenti comunali; formazione e rilevanza del dirittocanonico nell’esperienza giuridica europea; la ‘riscoperta’ del Corpus Iuris Civilis. Scienza giuridica e interpretatio.Retorica e prassi discorsive nella costruzione della scienza giuridica a partire dalle scuole universitarie. Il modellodel diritto canonico medievale. Umanesimo giuridico. ‘Ius commune’ e ‘ius proprium’. Lex mercatoria: processi dicomunicazione e prassi giuridiche nell’Europa dei mercati. Il diritto nella formazione dello stato moderno e delleistituzioni dello stato assoluto. L’umanesimo, il giusnaturalismo, il contrattualismo. Il superamento dello ‘iuscommune’ e la nascita delle codificazioni.The European history of legal experience, from the crisis of the Roman Empire to the present day.An overview of the European landscape until the age of codification, and beyond: the res publica of European rightis expressed in various forms by the legal systems that refer to a legal culture and give rise to a substantially unitarydue to the circulation ideas and models. The legal systems of the High Middle Ages (V-XI century): ReadRoman-barbarian law Germanic, Byzantine law, the birth of the Holy Roman Empire. The Middle Ages: the rebirth ofcity and communal orders; growth and relevance of canon law in the experience of European legal system, the'rediscovery' of the Corpus Juris Civilis.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral examination.

Testi di riferimentoM. ASCHERI, Introduzione storica al diritto medievale, Giappichelli editore, Torino, 2007 (o edizioni. successive);P. GROSSI, L'Europa del diritto, Laterza, Roma-Bari, ultima edizione, pp. 281.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 46: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: Colloquio con gli studenti che ne fanno richiesta. Si richiede inoltre diavere sostenuto con buon profitto gli esami romanistici.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 9 IUS/19

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 47: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

TEOLOGIA DOGMATICA [ TEO2_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:MARCELLO DI TORA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiIl corso mira all'approfondimento del mistero di Gesù Cristo e a fornire allo studente quegli strumenti checonsentono di legittimare la fede di fronte alle esigenze critiche della ragione.The course aims to deepen the mystery of Jesus Christ and to provide students with tools that allow you tolegitimize the faith in the face of critical demands of reason.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoI Modulo:Il corso si propone di approfondire il Mistero di Cristo, Uomo-Dio, partendo dalla preesistenza delVerbo per riflettere sulla sua Incarnazione, sul contenuto dottrinale della sua predicazione, sulla suamorte e risurrezione. Infine, sarà offerto uno sguardo sullo sviluppo storico della cristologia per unacomprensione della fede della Chiesa.II Modulo:La risposta dell’uomo a Dio che si rivela: la fede – Fede umana e fede soprannaturale – La fedenella Bibbia – Il rapporto ragione-fede – Fede e scienza.Module I:The course aims to deepen the mystery of Christ, God and man, starting from the pre-existence of Word to reflecton his Incarnation, the doctrinal content of his preaching, its death and resurrection. Finally, will be offered a glimpseof the historical development of Christology for a understanding of the faith of the Church.Module II:The human response to God who reveals himself: Faith - Faith human and supernatural faith – Faith in the Bible -The relationship between faith and reason - Faith and science.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoI Modulo:Catechismo della Chiesa Cattolica, LEV, 1992;A. AMATO, Gesù il Signore, EDB, Bologna, 2008;G. DAMIGELLA, Il mistero di Maria, Città Nuova, Roma, 2005.II Modulo:La bibliografia sarà fornita all’inizio del modulo.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 48: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN, NN

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 49: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

TEOLOGIA MORALE [ TEOMO_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GAETANO MONTANA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiFornire gli elementi essenziali per una buona etica professionale.To provide the essentials for a good work ethic.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoConcetti fondamentali della Teologia morale. Etica della vita fisica.Fundamental Principles of Moral Theology. Ethics of physical life.

Metodi didatticiLezioni frontali.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoG. GATTI, Manuale di Teologia Morale, LDC, Torino;E. CHIAVACCI, Teologia morale fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN, NN

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 50: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

TEOLOGIA SACRA SCRITTURA [ TEO1_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:CARMELO TORCIVIA

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiLo studente viene abilitato, grazie ad una prima conoscenza della Teologia e della Sacra Scrittura, a riconoscere iprimi e fondamentali plessi tematici della fede cristiana.The student is enabled, thanks to a prior knowledge of Theology and Sacred Scripture, to recognize the first andfundamental thematic complexes of the Christian faith.

PrerequisitiNessuno.

Contenuti del corsoPer le lezioni del Prof. Torcivia:1. Introduzione alla teologia: a) Il senso della teologia tra razionalità e fede; b) La teologia cristiana tra modernità epost-modernità; c) Il ruolo della teologia all'interno delle discipline universitarie.2. La rivelazione: a) L'evento della rivelazione come autocomunicazione di Dio; b) La Scrittura nella Tradizione; c) Ildettato della Dei Verbum.3. Introduzione alla S. Scrittura: a) Suddivisione dell'AT e del NT e generi letterari; b) Dalla scrittura alla storiad'Israele e di Gesù.4. Tratti fondamentali di Gesù di Nazareth.5. Brani biblici: a) Creati per l'altro (Gen. 1-4,25.6,5-9,17.11,1-9); b) Lc 6,20-45; c) Gv 8,1-11;d) Lc 7,33-50; e) Lc 10,25-37; f) Rom 1,16-3,31; g) Rom 7,7-25.Per le lezioni del Prof. Calcara:Il corso intende fornire una adeguata e sintetica introduzione alle problematiche dell’universo biblico, e si articoleràin cinque momenti fondamentali:1. La collocazione della Bibbia nel suo contesto storico-sociale (brevi indicazioni sulla storia d’Israele, su usi ecostumi del popolo ebraico, su gruppi e movimenti al tempo dell’Antico e Nuovo Testamento).2. La Bibbia come Parola di Dio (canone, rivelazione, ispirazione).3. L’interpretazione della Bibbia (storia dell’interpretazione biblica; brevi cenni alle varie forme e generi letterari;ermeneutica e metodologia biblica).4. Presentazione e considerazioni sulla Costituzione Dogmatica Dei Verbum.5. I Vangeli: formazione e storicità.

Metodi didatticiLezioni frontali; didattica dialogica.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoPer le lezioni del Prof. Torcivia:Esame orale.Per le lezioni del Prof. Calcara:Verifica scritta intermedia – Esame orale finale.

Testi di riferimentoPer le lezioni del Prof. Torcivia:C. TORCIVIA, E se domani..., Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2013;R. MANCINI, Le logiche del male, Rosenberg & Sellier, Torino, 2012;A. WENIN, Da Adamo ad Abramo o l'errare dell'uomo, EDB, Bologna, 2008, pp. 17-147.153-162.Per le lezioni del Prof. Calcara:V. MANNUCCI, Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Brescia, 1983;PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano, 1993;M. TABET, Introduzione generale alla Bibbia, Cinisello Balsamo (MI), 1998;AA.VV., Introduzione generale alla Bibbia, Torino, 2004;G. BOSCOLO, La Bibbia nella storia, Introduzione generale alla sacra Scrittura, Padova, 2011.

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 51: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN, NN

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 52: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

TEOLOGIA SU TEMI SPECIFICI [ TTSPE_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:GIUSEPPE SAVAGNONE

Periodo: Ciclo Annuale Unico

Obiettivi formativiApplicare in chiave esistenziale i principi fondamentali della visione cristiana ai problemi della vita personale esociale, così da unificare la vita intellettuale e la prospettiva cristiana nella logica di una ricerca aperta a credenti e anon credenti.The goal of course i sto apply in existential view the most important christian principals at personal and socialproblems in order to unify intellectual life and christian prospective in a research opened to believer and unbelieverpeople.

PrerequisitiAver sostenuto gli esami di Teologia degli anni precedenti.

Contenuti del corso1) Dall’etica del dovere all'etica delle virtù; 2) Il problema politico e le sue implicazioni a livello antropologico edetico; 3) Rapporto tra cattolici e politica nell'Italia contemporanea; 4) Il problema della laicità; 5) Concezione delbene comune.1) Ethics of duty and virtue ethics; 2) Political problems and its antropological and ethics implications; 3) The relationbetween Catholic people and policy in Italy during contemporary age; 4) The problem of secularism; 5) The idea ofcommon good.

Metodi didatticiLezioni frontali e gruppi di discussione.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale.Oral exam.

Testi di riferimentoEnciclicha Charitas in Veritate (Benedetto XVI);PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della dottirna sociale della Chiesa,Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2005 (parti relative al programma);G. SAVAGNONE, I cattolici e la politica oggi, Cittadella Editrice, 2012;G. SAVAGNONE, Educare oggi alle virtù, Elledici, 2011;G. SAVAGNONE, Dibattito sulla laicità, Elledici, 2010;G. DALLA TORRE, Lessico della laicità, Studium, Roma, 2007.Il programma sarà integrato da materiale didattico segnalato progressivamente dal docente.

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 3 NN

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 53: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 54: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

TEORIA E PRASSI DEL PROCESSO MATRIMONIALE CANONICO [TPMATR_LMG ]

Offerta didattica a.a. 2013/2014

Docenti:PIETRO LO IACONO

Periodo: Primo Ciclo Semestrale

Obiettivi formativiIllustrare agli studenti il fondamento teologico e giuridico della potestà giudiziaria della Chiesa. Analizzare lastruttura dell’ordinamento giudiziario canonico. Esaminare analiticamente il processo matrimoniale, soffermandosiin particolare: sul libello; sulle prove; sulla sentenza. Sviluppare nello studente abilità pratiche che possano essereutilizzate dopo la laurea.Illustrate to students the theological and legal basis of the judicial power of the Church. Analyse the structure of thejudicial canon system. Test analytically the matrimonial trial and especially: the libel; the evidences; the sentence.Develop in the students practical skills that can be used after the degree.

PrerequisitiAver superato l'esame di Diritto canonico.

Contenuti del corsoParte generale: Analisi delle principali caratteristiche della funzione giudiziaria all’interno dell’ordinamento canonico:i fondamenti teologici e giuridici della potestà giudiziaria della Chiesa – La struttura dell’ordinamento giudiziariocanonico: indipendenza e precostituzione dei giudici canonici; i Tribunali di prima istanza; i Tribunali di secondaistanza; i Tribunali della Sede Apostolica – Il processo matrimoniale canonico: le parti del giudizio; il giudice; l’iniziodel procedimento; l’istruttoria; la decisione della causa; il principio della doppia sentenza conforme; i mezzi diimpugnazione; la novae causae propositio. Parte speciale: Analisi pratica dei principali atti giuridici attraverso cui sisviluppa il processo matrimoniale canonico: il libello; la concordanza del dubbio; i questionari; la perizia; lasentenza; l’atto di appello.General part: Practical analysis of the general characteristics of the judicial function within the canon law: thetheological and legal bases of the judicial power of the Church - The structure of the judicial canon system:indipendence and pre-establishment of canon judges; the Courts of first instance; the Courts of second instance; theCourts of the Apostolic See - The matrimonial canon trial: the parties to the case; the judge; the beginning of thecase; the investigation; the decision of the case; the principle of double conformable sentence; the means of appeal;the novae causae propositio.Special section: Practical analysis of the main legal acts of the matrimonial canon trial: the libel; the accordance ofthe doubt; the questionnaires; the valuation; the sentence; the appeal.

Metodi didatticiLezione orale frontale; esercitazioni pratiche; incontri con operatori pratici della giustizia canonica.La modalità di erogazione dell'insegnamento è quella tradizionale.

Modalità di verifica dell'apprendimentoEsame orale finale.Final oral examination.

Testi di riferimentoP. MONETA, La giustizia nella Chiesa, Bologna, il Mulino, 2002 (le parti da studiare saranno indicate dal docentenel corso delle lezioni).

Altre informazioniLa frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.

L'attività didattica è offerta in:

Facoltà Dipartimento di Giurisprudenza

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA

Page 55: CRIMINOLOGIA [ CRI ] - lumsa.it · CRIMINOLOGIA [ CRI ] Offerta didattica a.a. 2013/2014 Docenti:ANGELO MANGIONE Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Acquisizione

Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

Laurea MagistraleCiclo Unico

GIURISPRUDENZA (2008) comune 6 IUS/11

Stampa del 20/05/2014

Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA