Come la MEDICINA Come la MEDICINA di di GENERE GENERE modifica il ... · Disparità nel trattamento...

120
Come la MEDICINA Come la MEDICINA di di GENERE GENERE modifica il SAPERE MEDICO modifica il SAPERE MEDICO modifica il SAPERE MEDICO modifica il SAPERE MEDICO Prof. Giovannella Baggio - Presidente del Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere - Member of Scientific Board of the International Gender Medicine Society - Professore Ordinario (fuori ruolo) Università di Padova -1a Cattedra in Italia sulla Medicina di Genere (2012-2017)

Transcript of Come la MEDICINA Come la MEDICINA di di GENERE GENERE modifica il ... · Disparità nel trattamento...

Come la MEDICINA Come la MEDICINA di di GENERE GENERE modifica il SAPERE MEDICOmodifica il SAPERE MEDICOmodifica il SAPERE MEDICOmodifica il SAPERE MEDICO

Prof. Giovannella Baggio- Presidente del Centro Studi Nazionale

su Salute e Medicina di Genere- Member of Scientific Board of the

International Gender Medicine Society- Professore Ordinario (fuori ruolo)

Università di Padova-1a Cattedra in Italia sulla Medicina di

Genere (2012-2017)

Devo curarlo nello stesso modo della

Scompenso cardiaco

Broncopolmonite

DiabeteTumore polmonare

Infarto del miocardio

Fibrillazione Atriale ..

Ci sono Ci sono ancora ancora pochi pochi datidati in letteratura in letteratura sulle differenze di sulle differenze di generegenere

Quando ci sono, i Quando ci sono, i risultati dimostrano risultati dimostrano delle delle differenze differenze enormi.enormi.

Devo curarlo nello stesso modo dellaSignora della porta accanto con la medesima patologia?

enormi.enormi.

Quello che Quello che insegniamoinsegniamoe che facciamoe che facciamo si basa si basa su studi condotti quasi su studi condotti quasi esclusivamente su esclusivamente su casistiche di un solo casistiche di un solo generegenere

LA MEDICINA DI GENERELA MEDICINA DI GENERE

NON E’ NON E’ solosolo

LA SALUTE DELLA DONNALA SALUTE DELLA DONNA

1 giorno1 giorno 3 anni3 anni 112 anni112 anni

Differenze uomoDifferenze uomo--donna salute/malattia a tutte le età donna salute/malattia a tutte le età

NuovaNuova dimensionedimensione della medicina che studia della medicina che studia l’influenza del sesso e del genere su fisiologia, l’influenza del sesso e del genere su fisiologia,

fisiopatologia e patologia umana.fisiopatologia e patologia umana.

MEDICINA DI GENERE

fisiopatologia e patologia umana.fisiopatologia e patologia umana.

Nasce dall’osservazione cheNasce dall’osservazione che molti studimolti studi hanno hanno descritto le malattie (epidemiologia, descritto le malattie (epidemiologia,

fisiopatologia, clinica, terapia) concentrandosifisiopatologia, clinica, terapia) concentrandosiprevalentementeprevalentemente o o taloratalora esclusivamenteesclusivamente susu

casistiche di un solo sessocasistiche di un solo sesso

… MA LA DONNA E’ PIU’ LONGEVA !!!!!

UominiUomini DonneDonne• 2006 78.4 84.0

• 2008 78.6 84.0

• 2009 78.9 84.1

2011 79.4 84.5

SpettanzaSpettanza didi Vita Vita allaalla nascitanascita in Italiain Italia

• 2011 79.4 84.5

• 2013 79.9 84.6• 2014 80.3 85.0• 2015 80.1 84.7

• 2016 80.6 85.1

SSpettanza di VVita (SVSV) e AAnni di VVita SSana (AVSAVS)a 50 anni

Uomini Donne

SV SV AVSAVS SV SV AVSAVS

AUSTRIA 29.08 14.53 33.70 15.66

FRANCIA 29.57 18.01 35.37 19.74TUTTO QUELLOTUTTO QUELLOFRANCIA 29.57 18.01 35.37 19.74

ITALIA 30.37 20.63 35.31 20.86

GERMANIA 28.96 13.56 33.41 13.55

OLANDA 29.14 20.21 33.28 20.41

PORTOGALLO 28.12 14.90 32.92 12.67

SPAGNA 28.48 19.16 35.02 18.62

SVEZIA 30.28 20.22 34.05 20.31

REGNO UNITO 29.46 19.74 32.69 20.78

Jagger et al Lancet (2008) 372: 2124-2131

TUTTO QUELLOTUTTO QUELLOCHE LA DONNA CHE LA DONNA

GUADAGNA IN ANNIGUADAGNA IN ANNIDI VITADI VITA

SONO ANNI SONO ANNI DI VITA DI VITA AMMALATAAMMALATA

E E DISABILEDISABILE

E’ URGENTE CAPIRE E’ URGENTE CAPIRE QUANTO LA MEDICINA PER LA QUANTO LA MEDICINA PER LA DONNA SIA DIVERSADONNA SIA DIVERSADA QUELLA PER UOMODA QUELLA PER UOMO

……………………....qualche esempioqualche esempio

MalattieMalattiecardiovascolaricardiovascolari

NEOPLASIENEOPLASIEOsteoporosiOsteoporosi

DisabilitàDisabilitàARTROSIARTROSI DEMENZADEMENZADepressioneDepressione

Dm1 Dm1 Quali, tra le seguenti malattie, Le incutono Quali, tra le seguenti malattie, Le incutono maggiori timori?maggiori timori?

Le donne e la conoscenza delle malattie

12,0%

11,5%

5,7%

5,4%

6,8%

Ictus

Alzheimer

Ca ovaio

Ca polmone

Altro

Dipartimento Studi Socio Sanitari

Base: 1000 donne over 50 anniBase: 1000 donne over 50 anni

33,6%

12,7%

12,3%

12,0%

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0%

Ca mammella

Infarto cardiaco

AIDS/HIV

Ictus

UOMINI DONNE

AltroMalattie cardiovascolari

Tumori

AltroMalattie cardiovascolari

Tumori

48%38%

Incidenza di Malattia delle Coronarie nella Donna e nell’Uomo

30

40

50

uomo

donna

Inc

ide

nc

e(1

00

0/y

ea

r)

0

10

20

35-44 45-54 55-64 65-74 75-84 85-94

ETA’, anni

CA

D I

nc

ide

nc

e

L’infarto è L’infarto è la prima causa la prima causa di morte delledi morte delle

donnedonne

460

480

500

520

Death

s (

in t

housands) Donne

Uomini

MORTALITÀPER MALATTIE CARDIOVASCOLARI

USA 1979–2005

380

400

420

440

460

79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99 01 03 05

Years

Death

s (

in t

housands)

Uomini

NCEP INCEP I NCEP IINCEP II NCEP IIINCEP III

American Heart Association

Le malattie Le malattie cardiovascolaricardiovascolari

negli ultimi 30 anni negli ultimi 30 anni nonnon sono dimininuitesono dimininuite

nella donna nella donna come nell’uomo!come nell’uomo!

Lavori su Lavori su fattori di rischio fattori di rischio e prevenzionee prevenzione

delle malattie cardiovascolaridelle malattie cardiovascolari

•• Baltomore’s longitudinal study on agingBaltomore’s longitudinal study on aging(1958-1975): nessuna donnanessuna donna

•• Physicians’ health study of aspirin and CVDPhysicians’ health study of aspirin and CVD: •• Physicians’ health study of aspirin and CVDPhysicians’ health study of aspirin and CVD: 22.071 arruolati, nessuna donnanessuna donna

•• MRFIT MRFIT (1986): 355.222 uomini (nessuna nessuna donnadonna)

• …………………•• WOSCOPSWOSCOPS (1995): 6600 arruolati, nessuna nessuna

donnadonna

TrialTrial soggettisoggetti donne %donne % riferimentoriferimento

GISSIGISSI--11 11 71111 711 2525 Lancet 1986;1:397Lancet 1986;1:397--402402

ISISISIS--22 17 18717 187 2323 Lancet 1988;2:349Lancet 1988;2:349--360360

GISSIGISSI--22 12 49012 490 2020 Lancet 1990;336:65Lancet 1990;336:65--7171

GISSIGISSI--33 18 02318 023 2222 Lancet 1994;343:1115Lancet 1994;343:1115--2222

Il Il genere donnagenere donna negli studi cardiologici negli studi cardiologici europeieuropei

GISSIGISSI--33 18 02318 023 2222 Lancet 1994;343:1115Lancet 1994;343:1115--2222

4S4S 4 4444 444 1919 Lancet 1994;334:1383Lancet 1994;334:1383--8989

ISISISIS--44 58 05058 050 2626 Lancet 1995;345:669Lancet 1995;345:669--685685

SMILESMILE 1 5561 556 2727 NEJM 1995;332:80NEJM 1995;332:80--8585

EMIATEMIAT 1 4861 486 1616 Lancet 1997;349:667Lancet 1997;349:667--674674

GISSIGISSI--PP 11 32411 324 1515 Lancet 1999;354:447Lancet 1999;354:447--5252

CIBISCIBIS--22 2 6472 647 1919 Lancet 1999;353:9Lancet 1999;353:9--1313

S. Priori, Policy Conference on CVD in WomenS. Priori, Policy Conference on CVD in Women

October 5 2017

QUANTE DIFFERENZE TRA UOMO E QUANTE DIFFERENZE TRA UOMO E DONNA DONNA ??

-- PREVENZIONEPREVENZIONE E’ TUTTOE’ TUTTO-- PREVENZIONEPREVENZIONE-- CLINICACLINICA-- DIAGNOSTICADIAGNOSTICA-- TERAPIA TERAPIA

DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA?DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA?

E’ TUTTOE’ TUTTOMOLTOMOLTO

DIVERSO!!DIVERSO!!

Cardiopatia Ischemica nella DonnaCardiopatia Ischemica nella Donna

Sintomi atipiciSintomi atipici

Cardiopatia Ischemica Cardiopatia Ischemica nella Donnanella Donna

Sintomi atipiciSintomi atipici

INFARTO DEL MIOCARDIO ACUTO

Dolore toracico atipico

- Sedi atipiche

- Irradiazioni atipiche

-Spesso descritto come urente o trafittivo

- Alcune volte il dolore manca completamente o non è l'elemento principale e il quadro è dominato dalle manifestazioni neurovegetative

- Alcune volte si presenta come profonda astenia

Sintomi di Cardiopatia ischemica Sintomi di Cardiopatia ischemica

nella donnanella donna• Difficoltà di respiro (“respiro corto o mancanza di respiro”)

senza dolore toracico

• Dolore in regione dorsale alta, spalle, collo, mascellaprolungato, non correlato all’esercizio fisico, non responsivo ai nitroderivati

• Nausea, sudorazione fredda e vomito che possono simulare • Nausea, sudorazione fredda e vomito che possono simulare disordini gastrici o influenzali

• Fatica inusuale (anche lieve) o sintomi simil-influenzali lievi, che possono essere scambiati per sindrome da fatica cronica o virosi

• Affaticamento inspiegabile, ansia, debolezza, vertigini

Spesso i sintomi tipici (dolore e pressione al petto) compaiono in uno stadio molto avanzato della malattia. Il trattamento è quindi tardivo e gli “outcomes” sono scadenti con possibilità di morte

F.V. 54 aa, dolore addominale

INFARTO ACUTO del MIOCARDIO

SINTOMI ATIPICISINTOMI ATIPICI

NELLA DONNA dell’IMANELLA DONNA dell’IMA

Cardiopatia Ischemica nella DonnaCardiopatia Ischemica nella Donna

Sintomi atipiciSintomi atipici

Età d’insorgenza più elevataEtà d’insorgenza più elevata

Aterosclerosi “recente” Placche più “giovani”Aterosclerosi “recente” Placche più “giovani”

CoronaropatiaCoronaropatia

più frequentementepiù frequentemente

monovasalemonovasale

Deficit di cinetica ventricolareMaggior compromissione emodinamica

Patologia microvascolarePatologia microvascolare

Maggiore estensioneMaggiore estensionedi area infartuatadi area infartuata

aritmiearitmie

rottura di cuorerottura di cuoreNella donna sono Nella donna sono

più frequentipiù frequenti

dissecazione dissecazione coronaricacoronarica

più frequentipiù frequentidopo infartodopo infarto

S. di S. di TakoTako TzuboTzubo

Rottura del CuoreRottura del Cuore

PERCHE’ SOLO nellaPERCHE’ SOLO nella

Dissezione coronaricaDissezione coronarica

PERCHE’ SOLO nellaPERCHE’ SOLO nellaDONNA ???DONNA ???

Nella donna giovane:

prevale l’erosione degli strati

superficiali di placca con trombosi

DIFFERENZE ANATOMO-PATOLOGICHE

Nel sesso maschile e nella donna anziana:

prevale la rottura profonda di

placca per riduzione di spessore del cappuccio

superficiali di placca con trombosi coronarica

…..molte differenze MA ANCHE…..molte differenze MA ANCHEGRANDE GRANDE RITARDORITARDO

TRA SINTOMI E DIAGNOSITRA SINTOMI E DIAGNOSI…. e non solo!…. e non solo!

Disparità Disparità nel nel trattamentotrattamento dei Fattori di Rischio per CHD tra i dei Fattori di Rischio per CHD tra i sessi nei sessi nei soggetti diabeticisoggetti diabetici

(studio (studio osservazionaleosservazionale, , primaryprimary care, 3849 diabetici, 5 centri clinici)care, 3849 diabetici, 5 centri clinici)

Donna meno trattataDonna meno trattata Uomo meno trattatoUomo meno trattato

Diabetes Care 2005;28:514-520

La donna va più dal La donna va più dal

medico, ma medico, ma quando quando ammalata è meno ammalata è meno

trattata con farmaci trattata con farmaci

La donna è meno sottoposta a La donna è meno sottoposta a La donna è meno sottoposta a La donna è meno sottoposta a coronarografiecoronarografie, PTCA, , PTCA, StentStent, ,

ByBy passespassesindipendentemente dall’età!indipendentemente dall’età!

Noel Bairey Merz , Eur Heart J 2011

I FATTORI DI RISCHIO I FATTORI DI RISCHIO

hannohanno un un impattoimpatto differentedifferente

nellanella DONNADONNA

•• DiabeteDiabete molto più aggressivo sulle arterie delle

donne

•• ColesteroloColesterolo totale meno importante del

colesterolo HDLHDL; trigliceriditrigliceridi molto importanticolesterolo HDLHDL; trigliceriditrigliceridi molto importanti

•• FumoFumo di sigaretta più dannoso

•• IpertensioneIpertensione pericolosa anche a valori più bassi

•• Sindrome metabolicaSindrome metabolica più frequente

YentlYentl è la protagonista di uno dei più bei racconti di I.

B. Singer; è una ragazza ebrea che desidera ragazza ebrea che desidera studiare la Torah (le sacre scritture) ma, non studiare la Torah (le sacre scritture) ma, non essendole consentito di frequentare la essendole consentito di frequentare la yeshivayeshiva, (la

scuola nella quale si studia la Torah) èè costretta a costretta a travestirsi da maschio per poter coronare il suo travestirsi da maschio per poter coronare il suo

SINDROME DI YENTLSINDROME DI YENTL

travestirsi da maschio per poter coronare il suo travestirsi da maschio per poter coronare il suo desideriodesiderio..La medicina ha preso in prestito il nome della

protagonista di questo racconto per definire, con il

termine di “sindrome di sindrome di YentlYentl” (BernardineBernardine HealyHealyNEJM,1991NEJM,1991), la possibilità che le strategie

diagnostiche e terapeutiche non siano offerte in

maniera simile agli uomini e alle donne (ovverosia che

le donne siano discriminate).

ICTUSICTUS

Nella DONNA+ 55 % di rischio+ 55 % di rischio

-Minore recupero

-Maggiore mortalità

Stroke. 2014;45:1545-1588.)

FATTORI FATTORI DIDI RISCHIO PER RISCHIO PER ICTUSICTUS PIU’ PIU’ FREQUENTI NELLA DONNAFREQUENTI NELLA DONNA

-Ipertensione arteriosa

- Diabete

- Fibrillazione Atriale

- Sovrappeso- Sovrappeso

- Fumo*- Storia Famigliare

- Sedentarietà*Il danno prodotto da 1 sigaretta nella donna è pari a quello prodotto da 5 sigarette nell’uomo

• Emicrania CON AURA

• Pillola anticoncezionale

FATTORI DI RISCHIO MENO CONOSCIUTI

• Pillola anticoncezionale

• Gravidanza e parto

• Dieta ricca di zuccheri semplici

(un bicchiere di bevanda zuccherata al giorno

+81% di rischio)

OSTEOPOROSIOSTEOPOROSIOSTEOPOROSIOSTEOPOROSI

Fratture da osteoporosi dati epidemiologici

vertebrali

femore

polso

1.500

1.000

500

Le fratture da osteoporosi sono più comuni dell’infarto del miocardio, dell’ictus e del cancro della mammella valutati globalmente.a Stima annuale negli USA (tutte le età) b Stima annuale negli USA (donne >29)

c Stima annuale negli USA (donne >30) d Stima USA 1996 (nuovi casi, donne di tutte le età)

Riggs B.L. et al. Bone 1995; Am Cancer Society, 1996

Fratture daOsteoporosi a

Infarto delmiocardio b

Ictus c Cancro dellamammella d

polso

altri sitidegli arti

500

0

Prevalenza di Osteopenia ed OsteoporosiPopolazione femminile in Italia

Studio E.S.O.P.O.

34.9 42.3 22.8Tutti

pre

vale

nza

rela

tiva

Maggi et al, Osteoporosis Int, 2006Maggi et al, Osteoporosis Int, 2006

Epidemiological

Study on the

Prevalence of

Osteoporosis

52.8 37.8 9.4

40.0 44.2 15.8

23.0 44.8 32.1

14.0 40.3 45.7

0% 20% 40% 60% 80% 100%

40-49

50-59

60-69

70-79

pre

vale

nza

rela

tiva

Normale

Osteopenia

Osteoporosi

Prevalenza Osteopenia ed OsteoporosiPopolazione maschile in Italia.

Studio E.S.O.P.O.

51.2 34.3 14.5Tutti

pre

vale

nza r

ela

tivaMaggi et al, Osteoporosis Int, 2006Maggi et al, Osteoporosis Int, 2006

Epidemiological

Study on the

Prevalence of

Osteoporosis

53.9 34.3 11.8

50.8 35.1 14.1

47.9 34.3 17.9

48.7 33.0 18.3

0% 20% 40% 60% 80% 100%

60-64

65-69

70-74

75-79

pre

vale

nza r

ela

tiva

Normale

Osteopenia

Osteoporosi

Densità ossea, rate di fratture osteoporotiche e numero

di donne con fratture in 149.524 donne in post-

menopausa

Osteopenia

Siris ES et al. Arch Intern Med, 2004

RISCHIO DI MORTALITA’

per tutte le cause per donne e uomini con

frattura di femore versus controlli

WomenDONNE DONNE

versus controlli

Haentjens P et al., Ann Intern Med 2010

MenUOMINI UOMINI

L’uomo L’uomo muoremuore

di più dopodi più dopofrattura di femorefrattura di femore

Le differenze di genere della biologia e della morfologia dell’OSSOpossono influenzare:- Fisiopatologia dell’osso- Fisiopatologia dell’osso- Scelta farmacologica- Selezione del tipo di impianto scheletrico

…ma…ma ad oggi l’uomo èad oggi l’uomo èmeno trattato e nonmeno trattato e nonsi attuano differenze si attuano differenze

nella terapia medica e nella terapia medica e nella chirurgianella chirurgia

…la…la maggior parte gli studi sulla cura maggior parte gli studi sulla cura …la…la maggior parte gli studi sulla cura maggior parte gli studi sulla cura dell’osteoporosidell’osteoporosi

sono stati condotti sulla donna!!sono stati condotti sulla donna!!

Quante MOC fanno gli uomini?

Quali farmaci agli uomini?

G.B. 77 yrs

MAI FATTO!VALORI VALORI

NORMALI per gli NORMALI per gli

UOMINI???UOMINI???

G.B. 77 yrs

TUMORITUMORI

Most frequent cancers: womenMost frequent cancers: men

GLOBOCAN 2008 EUROPEAN UNION (EUGLOBOCAN 2008 EUROPEAN UNION (EU--27)27)

AGF OM2 IOV7/03/2015

TUMORE DEL POLMONE

Secondo per frequenza nell’uomo

Terzo per frequenza nella donna

AUMENTO DELLA MORTALITA’ PER AUMENTO DELLA MORTALITA’ PER TUMORE DEL POLMONETUMORE DEL POLMONE NEGLI ANNI NEGLI ANNI NELLA DONNANELLA DONNA

+ 600%+ 600%

CANCRO DEL POLMONE NELLA DONNA

Prima Prima causa di causa di mortemorteper tumoreper tumore

Thomas L et al. Chest 2005;128:370-381

Per quali Per quali

tumori tumori

l’incidenzal’incidenza

sta sta

ITALIAITALIA

7/03/2015 AGF OM2 IOV

sta sta

cambiandocambiando

più più

rapidamente?rapidamente?

Differente metabolismodei carcinogeni

del tabacco

Minore capacità di riparare il DNA

Nel cancro del polmone Nel cancro del polmone nella DONNA (NSCLC)nella DONNA (NSCLC)

A LIVELLO CLINICOCI SONO INDICAZIONI/ATTENZIONI DIVERSE?

Fumo di sigarettapiù nocivo

Possibile associazione

con l’HPV (papilloma virus)?

Aumentata rispostaai k-ras

Ruolo degli Ruolo degli estrogeni eestrogeni edei recettoridei recettoriper gli estrogeniper gli estrogeni

Maggiore risposta al cisplatino e migliore prognosi

STIAMO ATTUANDOUNA PREVENZIONEADEGUATA?

OGGI

fumare come

Ieri…

fumare

come una fumare come

un uomo??

come una

diva

CANCRO DEL COLON

• Secondo per frequenza nella donna

• Terzo per frequenza nell’uomo

INCIDENZAINCIDENZA

La donna ha La donna ha incidenzaincidenzae e mortalitàmortalità per cancroper cancrodel colon retto ad etàdel colon retto ad etàpiù avanzate rispetto più avanzate rispetto

all’uomoall’uomo

CANCRO DEL COLON RETTOCANCRO DEL COLON RETTO

MORTALITA’MORTALITA’

GENERE E LOCALIZZAZIONE del CCRGENERE E LOCALIZZAZIONE del CCR

PIU’PIU’FREQUENTE FREQUENTE NELLANELLADONNADONNA

PIU’ FREQUENTE PIU’ FREQUENTE NELL’UOMONELL’UOMO

DONNADONNA

meno meno sintomaticosintomatico

all’inizioall’iniziopoi poi

situazioni disituazioni diemergenzaemergenza

In Italia lo screening del colonretto prevede:

Test del sangue occulto nelle feci ogni 2 anni dai 50 ai 69

In alcuni programmi (Piemonte e Verona) una sigmoidoscopia a 58-60 anni.

Si è dimostrato efficace nel ridurre incidenza e

mortalità, in uomini e donne.

SCREENINGSCREENINGIncidenza

Mortalità

Impatto minore per le donne

Mortalità

•• Differenze di Differenze di etàetà

•• Differenze Differenze incidenzaincidenza

Differenze di Differenze di mortalitàmortalità

Cancro del ColonCancro del Colon

vsvs•• Differenze di Differenze di mortalitàmortalità

•• Differenze di Differenze di localizzazionelocalizzazione

•• Differenze diDifferenze di sintomatologiasintomatologia

•• Differenze di Differenze di relazione con terapia ormonalerelazione con terapia ormonale

•• Differente Differente risposta ai chemioterapicirisposta ai chemioterapici

NECESSITA’ NECESSITA’ DIDI RIVEDERE LE RACCOMANDAZIONI RIVEDERE LE RACCOMANDAZIONI E I PROGRAMMI E I PROGRAMMI DIDI SCREENING e TERAPIA ??SCREENING e TERAPIA ??

vsvs

Sangue occulto nella feci negativo!!A.V. 66 yrs

RITARDO diDIAGNOSI!!!!

CANCRO del COLON

Cancro e obesità:

l'abbraccio mortale

Studio dello IARC di Lione: Lancet Oncology, 2014

Incident cancer burden attributable to excess body mass index Incident cancer burden attributable to excess body mass index in 30 European countriesin 30 European countries

International Journal of CancerVolume 126, Issue 3, pages 692-702, 30 JUL 2009 DOI: 10.1002/ijc.24803http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ijc.24803/full#fig2

DEPRESSIONE: DEPRESSIONE: trascuratatrascurata nell’uomonell’uomo!!

Sintomi inseriti

in DSM - V non sono

appropriati per l’uomo

DEPRESSIONE DEPRESSIONE nell’UOMOnell’UOMOSottodiagnosticataSottodiagnosticata!!

LA DONNA E’ PIU’ LA DONNA E’ PIU’ FREQUENTEMENTE DEPRESSAFREQUENTEMENTE DEPRESSA

2016

LA DONNA E’ PIU’ LA DONNA E’ PIU’ FREQUENTEMENTE DEPRESSA FREQUENTEMENTE DEPRESSA

A TUTTE LE ETA’A TUTTE LE ETA’2016

2016

MA IL SUICIDIO E’ MOLTO PIU’ MA IL SUICIDIO E’ MOLTO PIU’ FREQUENTE NELL’UOMOFREQUENTE NELL’UOMO

U. M. 53 aa- Disturbi del sonno- Mutacico

Accompagna i 2 figli a scuola ,Accompagna i 2 figli a scuola ,torna nel suo garage etorna nel suo garage esi suicida (impiccagione)si suicida (impiccagione)

ARTROSIARTROSI

FREQUENZA DELL’ARTROSIIN RAPPORTO AL SESSO ED ALL’ETA’

ANNI 45 55ANNI 45 55

4

7

9

5

15

27

11

5Frattura femore

Artrosi mani

Artrosi

ginocchia

Artrosi anca

Donne

Prevalenza di malattie croniche

nella popolazione del PRO.V.A. (per sesso)PerchéPerché??QuestioneQuestione didi sessosesso??QuestioneQuestione didi generegenere??QuestioneQuestione didi genigeni??NON SI SANON SI SA

8

39

5

9

15

11

45

4

9

7

0 10 20 30 40 50

Diabete

Decadimento

cognitivo

Infarto

Scompenso

Arteriop.

Periferica

Donne

Uomini

PROgetto Veneto Anziani (PRO.V.A)

L’ARTROSI E’ MALATTIA L’ARTROSI E’ MALATTIA CHE CHE PREVALE PREVALE NELLE DONNENELLE DONNE

E LE PORTA A DISABILITA’E LE PORTA A DISABILITA’

77

8.9

12

14

16

Proiezione dell’aumento dell’incidenza

di osteoartrosi nella donnaP

op

ula

tio

n in

Mil

lio

ns

4.2

6.7

4.4

6.9

4.8

7.6

5.3

8.2

5.8

8.9

0

2

4

6

8

10

2008 2010 2015 2020 2025

Female

Male

Po

pu

lati

on

in

Mil

lio

ns

1. Jordan JM et al. J Rheumatol 2007;34:172-180

La donna ha un’aumentata

velocità di perdita di cartilagine

Hanna FS et al. Menopause, 2009

Pochissimo si sa e Pochissimo si sa e Pochissimo si sa e Pochissimo si sa e si fa per lo studio, si fa per lo studio,

la prevenzione la prevenzione e riabilitazione dell’artrosi e riabilitazione dell’artrosi

sia nell’uomosia nell’uomoche nella donnache nella donna

A. Migliore

ITALIAITALIA

DOBBIAMO LAVORARE AFFINCHE’DOBBIAMO LAVORARE AFFINCHE’LA LONGEVITA’ NON COINCIDALA LONGEVITA’ NON COINCIDALA LONGEVITA’ NON COINCIDALA LONGEVITA’ NON COINCIDACON LA DISABILITA’ !!!!!CON LA DISABILITA’ !!!!!…soprattutto per la donna!!!!…soprattutto per la donna!!!!

E’ urgente ricerca e conoscenza !E’ urgente ricerca e conoscenza !

DEMENZADEMENZA

DUE TERZI DEGLI ANZIANI DUE TERZI DEGLI ANZIANI CON DEMENZA SONO CON DEMENZA SONO

DONNEDONNE

Dementia prevalence and genderPREVALENZA PREVALENZA DIDI DEMENZA E GENEREDEMENZA E GENERE-- CINACINA

Prevalence of dementia in China by gender

Zhou DF Acta Neurol Scand 2006

AD risk and gender RISCHIO RISCHIO DIDI DEMENZA E GENERE DEMENZA E GENERE -- USAUSA

:

AD incidence rates and gender in Italy - Conselice

females

males

INCIDENZA INCIDENZA DIDI DEMENZA E GENERE (ITALIA)DEMENZA E GENERE (ITALIA)

males

ILSA

APO E 4

- essere donna è considerato un "fattore di rischio"

per lo sviluppo di demenza.

- il rischio delle donne di ammalarsi di Alzheimer nel - il rischio delle donne di ammalarsi di Alzheimer nel

corso della vita è quasi doppio rispetto agli uomini

- le differenze ormonali e genetiche tra i sessi

contribuiscono a questo aumento di rischio piuttosto

che l'aumento della sopravvivenza della donna .

……. e il carico assistenziale pesa 8 volte su 10 su una donna

…solo ormoni??

Nature October 5 2017

Nature October 5 2017

LA “MEDICINA DI GENERE”MEDICINA DI GENERE”

IN REALTA’ NON ESISTE!!!

PERCHE’? PERCHE’?

Cardiologia

Ortopedia

Psichiatria

Geriatria

Reumatologia Oncologia

Farmacologia

Medicina Interna

Trapianti d’organo

Vita Intrauterina

Devices

Ematologia

Chirurgia

Neurologia

MEDICINAMEDICINA

GENEREGENERE--SPECIFICASPECIFICA

MEDICINA MEDICINA DIDIGENERE?GENERE?

Medicina Generale Chirurgia

Medicina del lavoro Otorinolaringoiatria

Medicina d’Urgenza Medicina di precisione

……… tutte le specialità …………

Medicina Generale

LA MEDICINA DI GENERE ABBRACCIALA MEDICINA DI GENERE ABBRACCIA

TUTTETUTTE LE BRANCHE DELLA MEDICINALE BRANCHE DELLA MEDICINA

DobbiamoDobbiamo passarepassare dada un un concettoconcettodidi MEDICINA DI GENERE MEDICINA DI GENERE

a a quelloquello didi

MEDICINA GENEREMEDICINA GENERE--SPECIFICASPECIFICA! !

ALTRIMENTIALTRIMENTI

creiamo una strada

parallela e non penetriamo in tutte

le specialità delle medicina !!

SALUTE DELLA DONNA

MEDICINA DI GENERE

MEDICINA

DI GENERE

MEDICINAMEDICINA

GENEREGENERE--SPECIFICASPECIFICA

The The ItalianItalian Journal of Journal of

GenderGender--SpecificSpecific MedicineMedicine

http://www.gendermedjournal.it/

La Medicina genere-specifica NON può essere ridotta alla medicina sesso-specifica

Uomini e donne nascono ma assumono

una loro identità globale plasmati dalla loro storia,

dal loro mondo, dal loro ruolo,

dal loro percorso di vita …

Essere medico CON UN APPROCCIO GENERE-SPECIFICO

vuol dire ANCHE saper comprendere

ed interagire non solo con le proprie conoscenze

scientifiche, ma anche integrare queste

con la persona uomo e la persona donna che

si ha di fronte e che sono esseri unici ed irripetibili

Luisa ha artrosi

e osteoporosi

Che vita ha condotto ?

Ha fatto movimento fisico?

Palestra? Camminate?

Livello culturale?

Situazione familiare?

Quanti figli? Lavoro?

Quale prevenzione??

Maria ha avuto

Storia di vita?

Cultura?

Famiglia?

MME E DDIICCIINNAA

PPEERRMaria ha avuto

un Infarto a 52 anni

Famiglia?

Psiche?

Fumo, alcol?

Lavoro?

Paolo ha un

cancro al polmone

Che lavoro ha fatto?

Situazione familiare?

Conoscenza rischio?

Quale prevenzione?

Stile di vita?

Familiarità?

RRSSOONNAALLIIZZZZAATTAA

FISIOLOGIAFISIOLOGIAE E

STORIASTORIASTORIASTORIA

PNAS 2014

“…..é più importante sapere che tipo di persona

abbia una malattia, piuttosto che sapere che

tipo di malattia abbia una persona”

Ippocrate

(IV Secolo a.C.)(IV Secolo a.C.)

Articolo 1

«Norme in materia di consenso «Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipateinformato e di disposizioni anticipate

•• 8. 8. Il Il tempo tempo della comunicazione della comunicazione tra tra medico e medico e paziente costituisce paziente costituisce tempo di cura.tempo di cura.

informato e di disposizioni anticipateinformato e di disposizioni anticipatedi trattamento»di trattamento»

Articolo 1

ApproccioApproccio personalizzatopersonalizzato

allaalla salutesalute

MEDICINAMEDICINA

GENEREGENERE--SPECIFICASPECIFICA

••RapportoRapporto medicomedico--pazientepaziente

•• StoriaStoria del/del/delladella pazientepaziente

••DeterminantiDeterminanti didi salutesalute

••PrevenzionePrevenzione didi generegenere

••PolitichePolitiche sociosocio--sanitariesanitarie

A che punto siamoA che punto siamoin l’Italia ?in l’Italia ?

LA RETE LA RETE ITALIANAITALIANA

MOLTEMOLTE

SOCIETA’ SCIENTIFICHESOCIETA’ SCIENTIFICHE

Gruppi su Specificità di GenereGruppi su Specificità di Genere

UNIVERSITA’ ITALIANE e REGIONIUNIVERSITA’ ITALIANE e REGIONI

[email protected]@aopd.veneto.it

DIFFERENTE GRADO DI IMPEGNO DELLE REGIONI ITALIANE

Associazioni di medici

Regioni

AGENASSocietà

Scientifiche

AIFA

Istituto Superiore di Sanitàcoordinamento delle attività di promozione e di ricerca nell’ambito

della Medicina di Genere sul territorio nazionale

2017

Centro di riferimento MdG/ISS

Onlus

Università

ParlamentoAssociazioni dei pazienti

Media

Industria

DDL LORENZINDDL LORENZIN

Come la Come la MedicinaMedicina GenereGenere--specificaspecifica modificamodifica ilil ““saperesapere

medico”?medico”?

RIVOLUZIONE COPERNICANA

INSIEME INSIEME UOMINI E DONNE!UOMINI E DONNE!

LA MEDICINA LA MEDICINA DIDI GENEREGENERENON E’ SOLO LA SALUTE NON E’ SOLO LA SALUTE NON E’ SOLO LA SALUTE NON E’ SOLO LA SALUTE DELLA DONNADELLA DONNA

LA LA MEDICINE GENEREMEDICINE GENERE--SPECIFICASPECIFICANON E’ NON E’

UNA SPECIALITA’ DEI MEDICI DONNA!!UNA SPECIALITA’ DEI MEDICI DONNA!!

PNAS 21 PNAS 21 FebbraioFebbraio 20172017

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!GRAZIE PER L’ATTENZIONE [email protected]

[email protected]

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !!GRAZIE PER L’ATTENZIONE [email protected]