2007 Community Tv 2

50
Community TV IP&Mobile TV – Villa Gualino Torino,30 maggio 2007 [email protected]

Transcript of 2007 Community Tv 2

Page 1: 2007 Community Tv 2

Community TV

IP&Mobile TV – Villa GualinoTorino,30 maggio 2007

[email protected]

Page 2: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 2

In principio era la TV broadcast,

la nostra memoria collettiva

Page 3: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 3

Page 4: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 4

No, non è la BBC.

E’ Internet

Page 5: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 5

Page 6: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 6

Il futuro della TV: una questione di tecnologia o di contenuti?

Audience attiva, - sceglie i media e i contenuti - sceglie i contenuti per soddisfare dei bisogni; - è capace di opporsi ai contenuti ricevuti mediante i media.

Sta cambiando il modo di usare la TV

Page 7: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 7

L’intelligenza televisiva è cambiata: agli spettatori è richiesto di completare buchi narrativi.Per seguire la narrazione, oltre che ricordare, occorre analizzare.

Secondo Steve Jobs, la differenza fra Internet e la TV, è che il computer ci fa inclinare in avanti, richiedendoci concentrazione, mentre la TV ci incoraggia a rilassarci.

Il pubblico sta cambiando

Page 8: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 8

Dalla fama per 15 minuti alla fama per 15 persone

Youtube Personalizzazione di massaCitizen journalism…

e i diritti?

Fruitori o produttori?

Page 9: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 9

Page 10: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 10

Joost TV, basata su tecnologie e standard open, utilizza un modello closed per i protocolli di rete e per i codec. Non usa contenuti generati dagli utenti, ma facilita l’interazione fra gli utenti. Permette la protezione dei contenuti.Trasmette 150 canali, investimento pari a 45 milioni di euro

Nuovi modelli di TV

Page 11: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 11

Babelgum, minore offerta ma possibilità di impostare ricerche Maggiore personalizzazione, una pubblicità più profilata. Contenuti di nicchiaPrevede fra i 50-60 milioni di euro di investimento nei prossimi 3 anni.

Nuovi modelli di TV

Page 12: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 12

Page 13: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 13

Current TV è basata sui contenuti generati dagli utenti.Il 25% del palinsesto è determinato dall’audienceI contenuti selezionati per la trasmissione TV vengono remunerati

Nuovi modelli di TV

Page 14: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 14

La rete offre la possibilità di pubblicare, trovare, riassemblare, scambiare, valutare, commentare, sindicare, vendere…..

i contenuti (video) generati dagli utenti.

La produzione dei contenuti dal basso

Page 15: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 15

Page 16: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 16

Page 17: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 17

Page 18: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 18

Page 19: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 19

Le community si aggregano intorno ad un – tema– interesse– marchio

e possono essere autoorganizzate o promosse dall’alto

Un filo conduttore…

Page 20: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 20

Page 21: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 21

Page 22: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 22

Page 23: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 23

L’educazione è importante

Underground TV è un'iniziativa innovativa che integra l'aspetto formativo sulla televisione, la realizzazione da parte degli studenti di prodotti

audiovisivi e la loro visibilità attraverso la diffusione televisiva. La proposta è quella di dar vita a una TV dei ragazzi fatta dai

teenager per i teenager e al contempo ad una televisione consapevole dei processi

comunicativi

Massimo Arvat e Underground TV

Page 24: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 24

• Dschola

– Dal 2001 la community delle scuole

• Videoconferenza e streaming di eventi• Hyperfilm• Video interviste per documentare

Dal • TG in ingleseal• TG in latino

CSP e la community delle scuole

Page 25: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 25

• Spegnere il cellulare, spegnere la Play station, spegnere il computer???Dschola propone di accendere Dschola tv.

• Gli strumenti digitali non sono di per sè cattivi, demonizzarli e vietarli non risolve certamente il problema. Più utile è, forse, provare a proporre ed incentivare usi positivi degli stessi: questo è esattamente quello che Dschola TV intende fare.

Dschola TV – la webtv della scuola

Page 26: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 26

• Extracampus TV – versione 1–La tv digitale dell’Università

per le scuole

• Torto o Regione? –IL QUIZ TV DELLE SCUOLE

PIEMONTESI

Dschola in partnership

Page 27: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 27

La televisione è il mezzo di comunicazione più potente della nostra cultura e si sta ora muovendo online.

Esiste dunque l'enorme opportunità di poter ascoltare nuove voci. Ma se il video in rete sarà dominato solo da uno o due giganteschi siti, allora avremo tutti dei seri problemi. Apertura, competizione e decentralizzazione fanno sì che internet funzioni. Dobbiamo fare in modo che il video online sia caratterizzato dalla medesima libertà.

Il Player Democracy fa sì che il video online sia "open" consentendoti di connetterti a tutti i maggiori siti di hosting video e a migliaia di editori indipendenti da un'unica piattaforma. Non legarti ad un solo fornitore di

contenuti.

Una questione di democrazia

Page 28: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 28

Page 29: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 29

Page 30: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 30

Page 31: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 31

Community Media has the power to change lives

Page 32: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 32

Page 33: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 33

La TV di quartiere

“Fare televisione” è in primo luogo un’occasione di incontro e di scambio, di confronto e di crescita delle relazioni tra i diversi soggetti che agiscono nelle comunità locali; una TV pluralista e quindi ricca di punti di vista diversi, capace di rappresentare storie e persone che di norma nessuno racconta in TV. Massimo Arvat e

Videocommunity

Page 34: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 34

Blog di quartiere

Il blog è per sua natura uno strumento che stimola la partecipazione e il confronto, grazie alla presenza dei commenti, garantendo una bassa soglia tecnologica di accesso a chiunque voglia alimentarlo con i propri contenuti.

Page 35: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 35

Un sistema comunicazione integrato e multicanale per la Valle Orco e Soana

OR.SO. TV

Video neapolis

Page 36: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 36

La sperimentazione

Il progetto nasce dalla possibilità data dalle infrastrutture di rete a larga banda installate in Valle Orco e Soana dal CSP per WiPIE nel 2006.

L’infrastruttura consente non solo la realizzazione di servizi di tipo internet ma anche la trasmissione di segnali televisivi e radiofonici digitali.

Page 37: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 37

Vos: Il sistema di comunicazione integrato multicanale

Il sistema serve a:

Favorire e sviluppare la comunicazione del territorio che ora soffre di digital divide.

Sperimentare canali innovativi e tecnologie di comunicazione all’avanguardia.

Portare a regime alcuni servizi innovativi grazie alla sperimentazione di format e contenuti “localizzati”, interessanti e utili per la comunità stessa.

Creare una community possibilità data agli utenti di partecipare secondo le dinamiche d’interazione tipiche dei diversi canali (TV, iTV, Web, Video on-demand).

Page 38: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 38

La sfida

Il primo territorio all digital in Italia. La prima realtà di community radio-relevision. La prima community 2.0 dedicata ad un territorio

con caratteristiche cross-mediali. Una TV digitale con servizi interattivi e creati per

la comunità. Un contesto adatto alla nascita di nuove imprese

ad alto livello di specializzazione in ambito di comunicazione.

Page 39: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 39

Gli utenti – Gruppo di sperimentatori

Gruppo di utenti sperimentatori (panel) ai quali verranno assegnati device specifici:

50 Mediacenter TIUB (tecnologia OmegaBox).

Un set di dispositivi cellulari DVB-H (Motorola).

Page 40: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 40

I canali

Il sistema integrato multicanale di comunicazione è costituito da diversi canali, rispondenti a specifiche esigenze degli utenti finali:

Il canale DTT (Digital Terrestrial Television) Il canale IPTV Il canale WebTV Il canale DVB-H Il blog della comunità La radio DRM

Page 41: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 41

Il canale DTT #1

Si vede con:

TV normale dotata di apposito decoder DVB-T (in commercio, costo tra i 70 e i 150 euro).

PC dotati di scheda DVB-T (in commercio, costo tra 80 e 100 euro) e antenna televisiva classica.

Device mediacenter denominati TIUB* che verranno distribuiti ad un piccolo panel di utenti sperimentatori.

*Box interattivo con tecnologia Omega Box che sfrutta componenti software opensource (omegabox.csp.it).

Page 42: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 42

Il canale DTT #2

Gli utenti potranno ricevere:

RAI TRE regionale.

Il canale DTT denominato ORSO TV (Orco e Soana Television) dedicato alla sperimentazione.

Page 43: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 43

Il canale IPTV

Si vede con:

Personal Computer (in rete broadband).

Mediacenter TIUB (in rete broadband).

Possibilità d’interazione data all’utente per la fruizione di servizi VOD (Video On Demand) a partire da un archivio condiviso (streaming server, contenuti in download, podcasting, …).

Page 44: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 44

Il canale DVB-H

Canale dedicato agli utenti in mobilità.

La fruizione di questo canale avviene solo tramite cellulari dotati di connettività DVB-H.

Contenuti specifici:

News provenienti, ad esempio, dalla Protezione Civile, così come notizie di carattere sportivo o legate alla viabilità.

Page 45: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 45

La Radio DRM (Digital Radio Mondiale).

Attività di sperimentazione finalizzata alla realizzazione di una radio digitale trasmessa anche in modalità Digital Radio Mondiale (il nuovo standard).

La radio sarà strutturata con un palinsesto tradizionale e con contenuti audio on demand.

Web RadioDtt RadioDRM Radio

Page 46: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 46

Il workflow di produzione contenuti #1

La redazione centrale sarà formata da tutti i responsabili di canale e definirà le politiche di produzione in generale e di acquisizione di nuovi contenuti, nonché l’iter per l’approvazione e l’utilizzo di contenuti provenienti dagli utenti (UGC).

Il workflow descrive l’iter di ideazione, produzione e erogazione dei contenuti siano essi prodotti da zero o derivati da archivi resi disponibili tramite accordi commerciali e non dai content provider coinvolti nella sperimentazione.

Sede:In loco

Page 47: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 47

Workflow di produzione contenuti #2

Automatic TVSoftware

Materiali VideoContent Providers

Centro di produzione TV – CSP Via Livorno

(ottimizzazione, montaggi post-prod.)

Centro di produzione ESTERNO(Lucca)

Centro di produzione TV distaccato

(Locana)

Redazione giornalistica

(Locana)

News fonti Esterne

Produzione formatSedi/strumenti/redazioni/Troupe

Gestione canaliStrumenti/redazione

PubblicazionePlayout / Trasmiss.

Gruppo Gestione Web

2 pc2 cam2 mic2 pers

1 pc1 cam1 mic2 pers

2 pc2 pers

Studio TV Gruppo editorialeIPTV

Gruppo editorialeTV DTT

CMS/Blog

Video ServerSoftware palinsestoGrafica/Cont. MHP

CMSVideo Server

Pubblicazione web1 persGruppoGestioneCSP Via Livorno

Web server CSP

Playout TVe servizi MHP

DTTLabCSP TorinoVilla Gualino

Video Server web

Encoder DVB-TEncoder DVB-H

MHP incapsulator

Utenti Rete

PC / Mobile device(Wi-Fi - VOS)

Tutta la popolazione locale VOS

PC / Mobile deviceInternet

Tutta la popolazione internet mondiale

DTT-MHP

Tutta la popolazione locale VOS dotata di decoder DVB-MHP

DVB-H Phone

N. Limitato di sperimentatori VOS

DTT/IPTV/community

N. 50 sperimentatori VOS dotati di TIUB con tecnologia Omegabox

4 pers

1 pers

CSP3 pers

Utenti DVB

Utenti mediacenter

Encoder IPTV

Centro di produzioneRadiofonico

(Locana)

Utenti radio DRM

PC/MediacenterRadio digitale (VOS)

Sperimentazione a cura di Direzione Tecnologie CSP

Page 48: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 48

Yempistiche

• Avvio delle trasmissioni sperimentali DVB-T e IPTVLuglio 2007

• Trasmissioni a regime Ottobre 2007

Page 49: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 49

Grazie dell’attenzione!

Page 50: 2007 Community Tv 2

Social Networks 2007 50

Contact

Eleonora PantòSocial Networks Manager

email: [email protected]: +39 348 6086090Phone: +39 011 4815111

CSP innovazione nelle ICT

Registered and Central Offices: via Livorno, 60 - 10144 Torino - ITALY

Operational Offices: Viale Settimio Severo, 63 10133 Torino - ITALY

Tel. +39 011 4815111 Fax +39 011 4815001 E-mail: [email protected]

www.csp.it