SV Top Gun Sep 14 1 top gun sep 14_1.pdfAggirare i punti ciechi ... • Rendere disponibile ai Dir...

Post on 15-Jul-2020

4 views 0 download

Transcript of SV Top Gun Sep 14 1 top gun sep 14_1.pdfAggirare i punti ciechi ... • Rendere disponibile ai Dir...

SICUREZZA VOLOTOP GUN FLY SCHOOL

18 Set. 2014

Ing. Stefano Cavaliere

50° STORMOPIACENZA

SERVIZIO CONTROLLO SPAZIO AEREO

Magg. CSA-TA Leonardo PIERALISI

FONTI NORMATIVE; SPAZI AEREI “D” E “G”; PIACENZA CTR; PROBLEMATICHE ATM; ERRORI UMANI; INCONVENENTE DI VOLO; CAPACITA’ ATTENTIVE; NOTAM (ACCENNI); CONCLUSIONI – DOMANDE.

FONTI NORMATIVE; SPAZI AEREI “D” E “G”; PIACENZA CTR; PROBLEMATICHE ATM; ERRORI UMANI; INCONVENENTE DI VOLO; CAPACITA’ ATTENTIVE; NOTAM (ACCENNI); CONCLUSIONI – DOMANDE.

ARGOMENTI

AIP ITALIA; MILAIP; MANUALE DEL SERVIZIO TRAFFICO AEREO.

AIP ITALIA; MILAIP; MANUALE DEL SERVIZIO TRAFFICO AEREO.

FONTI

SPAZI AEREI

ATZ“D”

ATZ“D”

Aerovie, RNAV, CDR fra FL115 e FL195 ….

CTR (ENAV)

“D”Zona “1”

Zona “2”

CTR(AM)

“C”

“D”

Ancona, Bergamo, Firenze, ..., Linate, Parma, …, Verona

Aviano, …, Grosseto, …, Piacenza, Pisa, Romagna ….

CLASSE “D”

FL195

VFR

SEPARAZIONE: NON FORNITASERVIZIO FORNITO: TFCI e TFCAA per gli IFR

Contatto radio, autorizzazione ATC, transponder OBBLIGATORI

IFR

SERVIZIO FORNITO: Separazione dall’IFR

TFCI e TFCAA per i VFR

Contatto radio, autorizzazione ATC, transponder OBBLIGATORI

L’aeromobile che vola in VFR nello spaziodi classe “D” è responsabile dellaseparazione dagli altri traffici, ciò nonesime il controllore dall’obbligo di fornirela TFCI relativa a qualsiasi aeromobilecostituisca traffico.

CLASSE “D”

CLASSE “G”È classificato “G” tutto lo spazio aereo non compreso nelle classi da “A” a “F”, i settori VFR e le rotte VFR comprese nei limiti laterali delle TMA di MILANO e ROMA, ATZ di aerodromi controllati a regolamentazione speciale (Es: Sarzana, Viterbo, Frosinone), ATZ di aerodromi non controllati

ATZ

“G”FIC

FIS FIS

VFRSEPARAZIONE: NON FORNITASERVIZIO FORNITO: FIS ai voli che stabiliscono il

contato radioContatto radio, autorizzazione ATC,

NON OBBLIGATORI

Transponder Modo “A” e “C”

OBBLIGATORIO** Applicabile solo ai velivoli (VDS esclusi), agli elicotteri e

ai palloni liberi non pilotati

IFRSEPARAZIONE: NON FORNITASERVIZIO FORNITO: FIS ai voli che stabiliscono il

contato radio

Autorizzazione ATC

NON OBBLIGATORIAContatto radio, transponder Modo “A” e “C”

OBBLIGATORI

MINIME VMC DI GIORNO:

Visibilità orizzontale: 5 KM (sotto FL100),

8 KM (a FL100 e sopra)

Distanza dalle nubi: Verticale 1000ft

Orizzontale 1500mt

- ad una IAS di 140 kt o meno oppure;

- in aree di attività speciali o di lavoro aerei autorizzati da ENAC.

Possono operare con una visibilità in volo inferiore a 5 Km ma non inferiore a 1500 m gli aeromobili:

MINIME VMC DI GIORNO:Negli spazi aerei “F” e “G” fino ad una quota di 3000ft AMSL o 1000FT AGL quale più alta:Visibilità orizzontale: 5 KM

Distanza dalle nubi: libero dalle nubi in contatto visivo con il suolo

Pericolo aree tattiche

non riservate,non segnate su tutte le carte e dove

gli aerei militari volano a 350-400KTS a 500FT AGL !!

PIACENZA CTR

PIACENZA ATS Piacenza TWR

136.075 – 122.100

Piacenza APP121.250

Piacenza Radar GCA

PIACENZA CTRSpazio Aereo Classe “D”SOGGETTO AUTORIZZAZIONE ATC Separazioni tra VFR Traffic Information Traffic Avoidance Advice (su richiesta) Transponder (OBBLIGATORIO) Contatto Radio Bilaterale (OBBLIGATORIO)

VFR-GAT IS WELCOME!!!

ZONA 2GND – 4500FT

ZONA 3GND – 5500FT

ATZGND – 4500FT

PIEVE PORTO MORONE

BUSSETO

FIORENZUOLA

FORNOVO

INFORMAZIONI SUL CTRZONA 1

GND – 3000FT

PONTE DELL’OLIO

LUGAGNANO D’ARDA

ROTTE VFR E ZONE PERICOLOSE

3000ft AMSL

1500ft AGL

3700ft AMSL

Tiri

PP

AVIOSUPERFICI

CAMBIO PISTA IN USO

Piacenza corridoio centroPiacenza

corridoio ovest

Piacenza corridoio nord

AeC Piacenza

Piacenza corridoio centroLARGH.. 0,5 NMGND‐500 FT

Piacenza corridoio ovestLARGH. 0,5 NMGND‐500 FT

Piacenza corridoio nordLARGH. 0,5 NMGND‐500 FT

AeC Piacenza GragnanoRaggio 1,0 NMGND‐500FT

Le MerlineRaggio 0,5 NMGND‐500 FT

RIFERIMENTO: AIP ENR 5.5.4.1-1

H H

H

HAVIOSUPERFICI CAMPI VOLO SENZA ACCORDO 50° STORMOELISUPERFICI SENZA ACCORDO 50° STORMOAVIOSUPERFICI CON ACCORDO 50° STORMO

AgazzanoRaggio 1 NMGND‐500 FT

Fraseologia non standard; Errati riporti di posizione; Scarsa conoscenza geografia ATS(bene usare GPS ma come ausilio alla navigazione a vista)

Degrado VMC;Consultazione NOTAM.

Fraseologia non standard; Errati riporti di posizione; Scarsa conoscenza geografia ATS(bene usare GPS ma come ausilio alla navigazione a vista)

Degrado VMC;Consultazione NOTAM.

PROBLEMATICHE ATM

RISORSE LIMITATE

DA DOVE NASCE L’ERRORE UMANO?

MA POSSIBILITA’ DI RISORSE ESTERNE

Attenzione distribuzione di risorse limitate

Attenzione selettiva /competizione tra stimoli

Errori Automazione

COME FUNZIONA L’ATTENZIONE?

Sensazione: una forma di energia fisica (es. calore) che viene ricevuta e trasformata da un recettore

Percezione: elaborazione superiore a partire dalla sensazione fisica

Limitazioni possibili: Errata interpretazione Aspettativa - anticipazione Illusioni ottiche/ acustiche

SENSAZIONE VS PERCEZIONE

Alla base del comportamento umano vi sono una serie di fasi che delineano un percorso costante

1. RICONOSCIMENTO2. VALUTAZIONE3. RAPPRESENTAZIONE E DECISIONE4. AZIONE

(PREPARAZIONE / ADDESTRAMENTO)

CATENA DELLE OPERAZIONI

In che situazione si crea la pressione psicologica a partire?

Presenza di familiari, amici, passeggeri da portare in volo;

Meteo favorevole dopo un lungo periodo di fermo;

Voli a scopo umanitario (air ambulance, trasporto organi, etc.).

PRESSIONE PSICOLOGICA

GHEDIDURANTE IL RIENTRO DA UNA MISSIONE ADDESTRATIVA, ALL’INIZIALE PERLA PISTA 31 L’EQUIPAGGIO LASCIAVA I 2500 PER SCENDERE A 1500 AL FINEDI EFFETTUARE L’APERTURA; PROSSIMO ALLA TESTA PISTA 31 ALLAQUOTA DI 2000FT VENIVA AVVISATO DALLA TORRE DELLA PRESENZA DI UNTRAFFICO ULTRALEGGERO ALLA QUOTA DI 2000FT IN AVVICINAMENTODALLA TESTATA PISTA OPPOSTA, A QUEL PUNTO IL PILOTA ISTRUTTOREPRENDEVA IL CONTROLLO DEL VELIVOLO E SALIVA ALLA QUOTA DI 3000FTE PROCEDEVA VERSO LENO PER OTTENERE LA SEPARAZIONE DALL’ALTROTRAFFICO. RAGGIUNTO LENO LA TORRE AVVERTIVA CHE IL TRAFFICO ERAIN ALLONTANAMENTO VERSO CREMONA E QUINDI L’EQUIPAGGI RIPORTAVADI NUOVO L’INIZIALE. DURANTE LA VIRATA BASE LA TORRE AVVERTIVAL’EQUIPAGGIO CHE IL TRAFFICO SI STAVA NUOVAMENTE DIRIGENDOVERSO IL CAMPO, QUINDI IL PILOTA INTERROMPEVA L’AVVICINAMENTO ESALIVA DI NUOVO ALLA QUOTA DI 3000FT E RIPORTAVA LENO. DOPOALCUNI MINUTI IN ATTESA, IL TRAFFICO SI ALLONTANAVADEFINITIVAMENTE DALL’ATZ E LA MISSIONE SI PORTAVA ALL’ATTERRAGGIOSENZA ULTERIORI INCONVENIENTI.

INCONVENIENTE DI VOLO

Notice To Airmen

Informazioni aeronautiche chenecessitano di una rapida diffusione,non compatibile con la velocità dicambiamento AIP e PIV.

NOTAM

Ente originatoreI NOTAM sono emanati dal NOF (Notam Office).

In Italia sono 2, uno civile (ENAV) e uno militare (AM)

Serie: AAnno: 2013

È annuale ed è suddiviso per Serie.

Numero sequenziale: 0215

Es.: NOTAM A0215/13

NOTAM

SerieSuddivisi in funzione del contenuto e degli aeroporti interessati:NOTAM Civili

A (principali argomenti e aeroporti)

B (info non incluse in A)

C (info non incluse in A e B)

S o Snowtam (condizioni aeroportuali in caso di neve)

W restrizioni spazio aereo (es.para)

NOTAM Militari

M (NATO)

N (Nazionali)

NOTAM

082151 LIIAYNYX

(B0322/11 NOTAMN

Q)LIMM/QILAS/I/B/A/000/999/4411N1204E

A)LIPK B)1102082150 C)1102282000EST

E)RWY 12 LLZ OUT OF SERVICE

N= Reca nuove informazioniC= Cancella notam precedenteR= Sostituisce notam precedente

ClasseNumero seriale4 cifre

Codice “Q” 2+2 lettere

Fir di riferimento oppure LIXX per l’intero StatoLimiti verticali

Coordinate Geografiche

Aeroporto

Orario inizio/fine dell’evento 

I = IFRV =VFRIV= Misto

Scopo dell’oggetto del NOTAMA=AeroportoE=In rottaW=Avviso alla navigazione

Gruppo data/orario e originatore di emissione

Anno di emissioneScopo del NOTAMN=Notificazione immediataB=Bollettino pre‐voloO=Importanza operativaM=Miscellanea

Testo in chiaro

Esempio

PER CONSULTARE I NOTAM

WWW.NOTAMS.FAA.GOV

VARIE “APPLICAZIONI”

FISIl servizio informazioni volo include la fornitura delle seguenti informazioni :a) condizioni del tempo riportate o previste sugli aeroporti di partenza, destinazione e alternati;b) rischi di collisione in riferimento ad aeromobili conosciuti che operano in spazi aerei di classe da C a G;c) per i voli condotti sopra distese di acqua, per quanto possibile e quando richiesto dal pilota, qualsiasi informazione disponibile circa imbarcazioni presenti nell’area.

FIS

Il servizio informazioni volo fornisce anche le seguenti notizie:a) SIGMET e AIRMET;b) su attività vulcanica;c) sul rilascio nell’atmosfera di materiali radioattivi o sostanze chimiche tossiche;d) sui cambiamenti nell’efficienza operativa dei servizi di radionavigazione;e) sui cambiamenti nelle condizioni di aeroporto;f) su palloni liberi senza equipaggio;g) qualsiasi altra informazione che interessa la sicurezza.

SICUREZZA VOLO

Mid Air Collision Avoidance

Magg. Francesco ROSSISan Damiano, 30/04/2014

COME VOLIAMO

Bassi:– 2000 ft sull’arco alpino– 1000 ft normalmente– 500 ft area tattica

Veloci:– 420 kts > 540 kts

Quando?– Lunedì-Venerdì 07:00L-23:00L

AREA TATTICA EMILIA

…ALTRE AREE TATTICHE

PIEMONTE (San Remo, Mondovì, Cortemilia, Millesimo) TOSCANA (Montecatini, Siena, Monte S.

Savino, Acquapendente, Massa Marittima) MARCHE NORD (Faenza, Marradi, Gubbio,

Fossombrone) MOLISE BASILICATA

COSA FACCIAMO MENTRE VOLIAMO?

Navigazione Simulazione tattica Attacchi Addestramento TFR Controlli

PERCHE’ NON POSSIAMO VEDERVI CON IL RADAR?

Solo i velivoli intercettori sono dotati di radar aria-aria (pulse doppler) Radar pulse doppler comunque

necessitano di target con alta velocità relativa (target lento = terreno) Radar impulsivi (Tornado): target vicino al

suolo= suolo Possibilità di vedere un velivolo leggero sul

radar minime (RCS)

ACQUISIZIONE E REAZIONE

Quanto tempo è necessario per: Osservare un traffico Realizzare che è un potenziale conflitto Reagire sui comandi di volo Avere la reazione del velivolo

10 secondi

TECNICHE DI LOOKOUT

Guardare per brevi periodi (2-3 secondi) in una direzione Focalizzare un oggetto lontano Coprire un’area di 60°+60° ±10° In salita ed in discesa fare delle accostate di

30°-40° Aggirare i punti ciechi Alternanza con controlli “testa dentro” Usare le orecchie

LIMITI DELL’ORGANO VISIVO

Ampiezza campo visivo istantaneo: 15° Focalizzazione naturale: 30cm Punto cieco: 800ft x 500ft a 1NM Adattamento lento alle diverse condizioni di

luce Necessità di contrasto Veniamo attirati dal movimento Affaticamento Opacità dei trasparenti

CONCLUSIONI

Conoscere e rispettare la normativa Non dare per scontato che siano gli altri a

vederci Conoscere i propri limiti (e quelli del proprio

mezzo) Conoscere i limiti degli altri Preparare accuratamente il volo NON CREDERE A CHI DICE CHE IL VOLO

E’ UNA ATTIVITA’ RILASSANTE!

SICUREZZA VOLO

Mid Air Collision Avoidance

Magg. Francesco ROSSI

Piano Sicurezza Volo – Scuola ‘Top Gun’ (Reggio Emilia)

Informazione e Formazione:

– Bacheca SV con raccolta documenti/direttive/circolari AeCI/ANSV.

– Mettere sul Sito i link a ANSV (anche RSS) e AeCI-SV.

– Sessione in Aula con i seguenti argomenti:1. Aggiornamento AeCI /AMI sulla SV (slides della

giornata a S.Damiano incentrata su Mid Air Collision Avoidance)

2. Concetti base di Sicurezza Volo– documento distribuito a ciascun allievo all'inizio del

corso (vedi Regolamento).

Sistema di Gestione:- Dir. Linea:

• Rendere disponibile ai Dir .di Linea la lista delle persone autorizzate a volare monoposto (con eventuali commenti degli istruttori).

• Check-list per Dir Linea che include: controlli aereo, domande/verifiche al Pilota, verifica meteo,..

- Tabellone segnalazione Inconvenienti e Near Misses (anche anonimo).

- Creazione Registro Incovenienti con raccolta delle segnalazioni ‘da Stralcio’ e ‘da Tabellone’.

- Revisione periodica (Incontro SV, ogni 6/12 mesi, per soci ‘naviganti’) per condividere risultati ed analisi problematiche.

- Definire ed esporre il ‘DECALOGO’ della TopGun.

- Istituire il Test Annuale con istruttore e modalita’ di test ripresa voli.

TABELLONE SEGNALAZIONE INCONVENIENTI ‐ Scuola di Volo TOP GUNData Data 

Evento Velivolo(i) Tipo di Evento Evento Breve Descrizione Evento Note (es CondiMeteo)Autore 

Segnalazione(Optional)

In Volo Inconv./Incid.

A Terra Near Miss

In Volo Inconv./Incid.

A Terra Near Miss

In Volo Inconv./Incid.

A Terra Near Miss

In Volo Inconv./Incid.

A Terra Near Miss

In Volo Inconv./Incid.

A Terra Near Miss