Download - La Stampa 6 11 13 p48

Transcript
Page 1: La Stampa 6 11 13 p48

48+8 .LA STAMPA

MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE 2013

NA CA CT MI RM LV

PREZ

ZI T

AN

DEM

, NEL

LE A

REE

DI D

IFFU

SIO

NE

IND

ICA

TE S

UL

GIO

RNA

LE L

OC

ALE

; €1,

20 C

ON

«IL

CO

RRIE

RE D

I RO

MA

GN

A»,

«N

UO

VA

PRIM

APA

GIN

AM

OD

ENA

»,«N

UO

VA

PRIM

APA

GIN

AR

EGG

IO»,

«PR

IMO

PIA

NO

MO

LISE

»,«L

AV

OC

ED

IM

AN

TOV

A»;

€1

,30

CO

N«I

LC

OR

RIE

RE

MER

CA

NTI

LE»,

«LA

GA

ZZET

TAD

ELLU

NED

Ì».

PREZ

ZIES

TER

O:

FRA

NC

IA,

MO

NA

CO

P.,

€2

,00

;SL

OV

ENIA

€1

,34

;C

.TI

CIN

OFR

S.3

,00

;SV

IZZE

RA

FRA

NC

ESE

FRS.

3,0

0;

SVIZ

ZER

ATE

DES

CA

FRS.

3,0

0.

“SonoNabila,labambinasopravvissutaai droni-killer”

MAURIZIO MOLINARICORRISPONDENTE DA NEW YORK

L’ULTIMA

STORIA

Nabila ha disegnatol’attacco dei droni

Una bambina di 9 annitenta di fermare la guer-ra dei droni di BarackObama. Si tratta di Na-bila Rehman che, assie-

me al fratello Zubair ed alla madreRafiq, siede con il capo coperto da unvelo rosso davanti a cinque membridel Congresso di Washington perraccontare quando avvenuto il 24 ot-tobre 2012 nel loro villaggio di Tappidel Nord Waziristan pakistano.

«Era l’Id al-Adha - esordisce labambina, riferendosi alla festa mu-sulmana che ricorda la volontà diAbramo di sacrificare Isacco - edero nei campi vicino la nostra casaassieme a mia nonna Momina Bibi,di 67 anni». Assieme «stavamo rac-cogliendo l’okra», allorché «dal cie-lo è venuto fuori un drone, lo abbia-mo visto avvicinarsi ma non abbia-mo temuto nulla». Il cielo è limpido,la visibilità ottima ma la nonna con inipoti - c’erano anche Asma, di 5 an-ni, e altri cugini - non si allontanano.Zubair, seduto vicino alla sorella,spiega ai deputati di Capitol Hill che«non siamo fuggiti perché sappia-mo che i droni cercano i militanti enoi non lo siamo».

Ma il drone, arrivato più vicino,spara «un primo missile, che diffon-de una polvere bianca, dall’odoreforte», ricorda Nabila. Nessuno vie-ne colpito, la nonna e i nipoti pensa-no si sia trattato di un errore e nonlasciano il campo. Continuano araccogliere okra. «Ma poi è arrivatoil secondo missile, che ha ucciso no-stra nonna ed ha ferito ancora noi»,ricorda Nabila, aggiungendo: «Per-devo sangue da una mano, mi fa-sciai con una benda ma non servì amolto, il sangue continuava ad usci-re». A testimonianza della memoriavivida di quel giorno, la bambinamostra ai deputati il disegno che hafatto sull’attacco: i due droni asso-migliano a degli avvoltoi.

Dopo il secondo missile le feritenel corpo della nonna sono talmen-te gravi che, quando i vicini raccol-gono la salma, la trasportano nel-l’ospedale più vicino, impedendo alfiglio di vederla. Dopo Nabila e Zu-bair, è la madre Rafiq a prendere laparola. Come avvenuto per i figli,parla attraverso un traduttore dalpashto. «Faccio l’insegnante ele-mentare e passo le giornate a spie-gare ai bambini cose che non capi-scono», dice la donna, aggiungendocon emozioni in crescendo: «Mispiegate ora voi come faccio a spie-gargli i droni? Mia madre era in uncampo, con i miei figli, lontani dauna strada, in assenza di militantinelle vicinanze e improvvisamentesono stati colpiti dal cielo».

L’atto d’accusa nei confronti delPentagono è duro, esplicito, diretto:«Prima ci hanno detto che i droniavevano colpito una macchina poi,quando gli abbiamo detto che era unprato lontano da strade, hanno cam-biato versione, affermando che vole-vano colpire dei militanti, ma alla fi-ne sono rimasti senza motivazioni né

scuse. Non posso spiegare ai mieialunni perché è stata uccisa mia ma-dre». Il traduttore dal pashto scoppiain lacrime, la testimonianza viene in-terrotta, ma poi Rafiq riprende. Vuolearrivare fino in fondo, perché «ho at-traversato mezzo mondo per esserequi ed ora spero che mi ascoltiate».

Ad invitarla a Washington è statoAlan Grayson, deputato democraticodella Florida, con il sostegno di Amne-sty International e di alcune ong de-terminate ad aprire al Congresso undibattito sui droni. Grayson non hatrovato molti alleati a Capitol Hill. Ba-sti pensare che solo altri quattro de-

putati - tutti democratici - siedono nel-la sala dove i Rehman raccontanoquanto avvenuto a Tippi. Il fatto cheappartengano tutti al partito del pre-sidente Barack Obama non deve sor-prendere: sono gli eletti liberal delCongresso ad essere più determinatinel contrastare l’uso degli aerei senzapilota. Finora è stata una battaglia dis-seminata di delusioni, perché Obamaha legittimato i droni, spiegando chevengono adoperati solo «in casi di ur-genza», «dopo aver appurato la mi-naccia alla sicurezza nazionale» e«nell’impossibilità di impiegare risor-se alternative».

I legali del Dipartimento di Giusti-zia, guidato da Eric Holder, si prepara-no a sostenere queste tesi, quando lacommissione Onu sui droni formuleràl’obiezione che l’alto numero di «vitti-me collaterali» testimonia come gli at-tacchi «costituiscono una violazionedei diritti umani». E’ per l’incomberedi questa battaglia fra Usa e Onu cheGrayson ha voluto far deporre al Con-gresso la piccola Nabila. Scommetten-do di aprire un fronte interno contro idroni, al fine di spingere il Presidentee limitarne l’uso. Il punto però è che,proprio secondo Obama, i droni si so-no rivelati uno degli strumenti più effi-

cienti della guerra contro Al Qaeda.Ad avvalorarlo non ci sono solo i docu-menti nel rifugio di Abbottabad, inPakistan, sui malumori di Osama binLaden per l’impatto dei droni, ma leparole di Barack. Nel libro «DoubleDown: Game Change 2012» Mark Hal-perin e John Heilemann rivelano chedurante una discussione sui droni allaCasa Bianca, il Presidente disse: «Sia-mo davvero bravi ad uccidere le per-sone». Riconoscendo l’efficienza di untipo di armamento che George W. Bu-sh inaugurò, ma che poi è stato Obamaad impiegare il maniera massiccia. So-prattutto in Pakistan e Yemen.

MILLA JOVOVICH

NEW OPENING

MILANO Corso Vittorio EmanueleTORINO via Lagrange, 19/C

MA

RE

LL

A.C

OM