· Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido...

94
ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 Messina Tf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020 (ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07- 1998) CLASSE V sez. B Indirizzo: SEZIONE AGRARIA: PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI _______________________________________________ 0

Transcript of  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido...

Page 1:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

ISTITUTO SUPERIORE “G. MINUTOLI” - MESSINA

Via 38 A -Contrada Fucile - 98147 MessinaTf: 090/685800 - Fax: 090/686195 - C.F. 97061930836 - P. IVA: 02569990837

E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] Sito web: www.istitutosuperioreminutoli.edu.it

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2020(ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23-07-1998)

CLASSE V sez. BIndirizzo:

SEZIONE AGRARIA: PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI _______________________________________________

COORDINATORE DI CLASSE DIRIGENTE SCOLASTICOProf. Rosario Ranno Prof. Pietro Giovanni La Tona

0

Page 2:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Sommario

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO…………………………………………………………………………………………………2

PARTE GENERALE……………………………………………………………………………………………………………………………4

INFORMAZIONI GENERALI DELL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE………………………………………………4

INFORMAZIONI GENERALI SULLA SEZIONE TECNICA……………………………………………………………………….5

PARTE PRIMA: INFORMAZIONE SUL CURRICOLO…………………………………………………………………………….6

PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO……………………………………………………………………………………6

QUADRO ORARIO………………………………………………………………………………………………………………..8

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE………………………………………………………………………….9

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE……………………………………………………………………………………..9

STORIA DELLA CLASSE……………………………………………………………………………………………………….11

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………………………………………….12

PARTE TERZA: INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE…………………………………….13

PARTE QUARTA: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA………………………………………………………………………..15

METODI ADOTTATI……………………………………………………………………………………………………………16

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI………………………………………………………………………………….17

MODALITA’ DI RREALIZZAZIONE DEL CLIL……………………………………………………………………………………..18

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI…………………………………………………………………………..19

ATTIVITA’ PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE………..20

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRTASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL)………………………………21

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI………………………………………………………………………………….22

CRITERI DI VALUTAZIONE……………………………………………………………………………………………………………..23

RUBRICA DI RILEVAZIONE PER LE COMPETENZE DELL’ATTIVITA’ DI DaD……………………………………….25

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi………………………………………………………………..29

Tabella di conversione del credito scolastico alla classe nel secondo biennio……………………………….30

Tabella di conversione del credito scolastico alla classe al quinto anno………………………………………..30

ALLEGATO A – SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA………………………………32

ALLEGATO B – GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE…………………………………………….66

1

Page 3:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO

I docenti sottoscritti dichiarano di aver compilato, individualmente per quanto concerne le schede informative delle rispettive discipline e collegialmente per le parti comuni, le pagine del presente documento, completo di tutti i suoi allegati. Dichiarano, altresì, di averlo predisposto nella seduta del consiglio di classe del 05/05/2020

MATERIA DOCENTE FIRMA

Lingua e letteratura italiana Pompejano Paola

Lingua inglese Prestipino Elisa

Storia, Cittadinanza e Costituzione

Pompejano Paola

Matematica Spadaro Matteo

Produzioni Animali Cigala Domenico

Produzioni Animali Galletta Salvatore (ITP)

Produzioni Vegetali Di Bella Carmelo

Produzioni Vegetali Varrica Giuseppe (ITP)

Trasformazione dei Prodotti Puglisi Allegra Daniela

Trasformazione dei Prodotti Costantino Maurizio (ITP)

Economia, Estimo, marketing e Legislazione

Ranno Rosario

Economia. Estimo, Marketing e Legislazione

Galletta Salvatore (ITP)

Gestione Ambiente e Territorio Manganaro Domenico

Gestione Ambiente e Territorio Merlino Vincenzo G. (ITP)

Biotecnologie Agrarie Risitano Roberto

Biotecnologie Agrarie Varrica Giuseppe (ITP)

Scienze Motorie e Sportive Gangeri Giuseppe

Religione Cattolica Viola Rita

Sostegno Saccà Giuseppina

2

Page 4:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Sostegno Ilardo Angelo

3

Page 5:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

PARTE GENERALE

ISTITUTO SUPERIORE MINUTOLI

INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO E SUL CONTESTO LOCALE

L’Istituto di Istruzione Superiore “G. Minutoli”, risulta composto da tre sezioni con conseguenti tre plessi scolastici: Minutoli, Cuppari e Quasimodo. La sezione Minutoli, che dà il nome a tutta l’Istituzione, con sede in C.da Gazzi Fondo Fucile, ha al suo interno l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, diurno e serale, l’indirizzo Biotecnologie sanitarie ed ambientali, una sezione carceraria, un laboratorio di costruzioni che fornisce servizi anche per conto terzi e che ha una gestione economica separata. La sezione Cuppari, con sede in S. Placido Calonerò, ha l’indirizzo Agrario, con convitto annesso, e l’azienda agraria, anch’essa con gestione economica separata. La sezione Quasimodo, con sede in Viale Gazzi, ha l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il Turistico ed il Liceo Scientifico.

La complessità dell’istituzione scolastica viene accentuata, oltre che dalla sua dimensione – viepiù aumentata con le aggregazioni prima del Cuppari e poi del Quasimodo - anche dalla fragilità di un territorio e di un contesto sociale molto particolare che da un lato sconta le emergenze idrogeologiche e dall’altro risulta caratterizzata dall’allocazione in una zona “svantaggiata” della città di Messina, caratterizzata dalla presenza di contesti socio-economici e culturali diversificati, frutto di un processo pluriennale che ha visto ridisegnarsi il quadro delle periferie in termini di inurbamento e stratificazione demografica, con conseguente creazione di quartieri densamente popolati, che spesso versano in condizioni disagiate e precarie. Parecchie sono le famiglie in cui i genitori risultano privi di condizioni lavorative stabili e di conseguenza poco inclini a comprendere i bisogni culturali dei figli.

Al contempo, rispetto a quello sopra descritto, l’intera zona sud della città, che l’Istituto ben rappresenta con i suoi tre plessi, ha visto nel corso di un decennio una crescita significativa di aree commerciali e residenziali, con conseguente insediamento di giovani nuclei familiari, che guardano con un certo interesse all’offerta formativa che il territorio è in grado di offrire. Per tali ragioni, già da tempo l’Istituto ha creato una rete di sinergie con le scuole primarie e secondarie di I grado, con enti pubblici e privati, centri onlus di aggregazione sociale e centri parrocchiali; per predisporre azioni comuni e condivise di lotta alla dispersione scolastica e fruizione integrata dei servizi

4

Page 6:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

SEZIONE TECNICA “P. CUPPARI”

INFORMAZIONI GENERALI DELLA SEZIONE TECNICA

Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A. presente in ambito provinciale con annessa struttura convittuale, che permette la frequenza anche di allievi provenienti da comuni dell’intera provincia, costituendo, per il territorio, un punto di riferimento e una fucina di sperimentazioni legata all’esigenza (dopo un periodo di progressivo abbandono delle attività legate all’agricoltura) di un manifesto rilancio delle iniziative nel settore legato alla diversa valorizzazione di importanti risorse economiche e territoriali.

Parallelamente alla perdita di competitività dei comparti tradizionali della vecchia agricoltura si sono, infatti, evidenziate iniziative legate ad ambiti specializzati (floricoltura in senso lato, agricoltura biologica, agriturismo, valorizzazione di prodotti tipici, olivicoltura, viticoltura con produzione di vino d.o.c etc.) che hanno già ottenuto risultati significativi ed appaiono in grado di rilanciare in maniera definitiva l’economia agricola del territorio. Tali realtà impongono la creazione di nuove figure di tecnici specializzati con avanzate conoscenze scientifiche ed in grado di interpretare ed utilizzare le moderne tecnologie. L’Istituzione scolastica si è da tempo orientata in tal senso con l’adozione dei corsi sperimentali.

Le prospettive occupazionali appaiono in espansione; l’inserimento di tecnici in settori da cui in passato erano esclusi è già realizzata (Piani regolatori, programmazione territoriale, valutazioni ambientali etc.) e si prevede un ulteriore incremento dell’offerta di lavoro legata alla specializzazione e diversificazione dei profili professionali.

Dall'anno scolastico 2010-2011 è attivo il nuovo ordinamento per gli istituti tecnici (D.P.R. 15 marzo 2010 n.88): indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” che integra competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti e al rispetto dell’ambiente. Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla gestione del territorio, si avrà maggior riguardo per gli equilibri ambientali, quelli idrogeologici e paesaggistici; inoltre l’ordinamento presenta tre articolazioni:

“Produzioni e Trasformazioni”:

approfondisce le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

“Gestione dell’ambiente e del territorio”:

approfondisce le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale e le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale.

“Viticoltura ed enologia”:

approfondisce trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie

5

Page 7:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

PARTE PRIMA: INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZONell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie.

Competenze specifiche di indirizzo

• identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali

• organizzare attività produttive ecocompatibili

• gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza

• rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza

• elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale. interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate

• intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali. realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.

Figure Professionali in Uscita

Il diplomato può operare, come collaboratore di livello intermedio, in aziende tradizionali, biologiche e biodinamiche o in enti territoriali dei settori agricolo, zootecnico, progettazione ambientale, florovivaistico, agro-zootecnico, agroambientale, servizi all’impresa, studi professionali, con ruoli quali:

• tecnico delle produzioni animali e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti zootecnici tecnico delle produzioni vegetali e della commercializzazione dei prodotti agricoli • tecnico dei processi produttivi ecosostenibili

• tecnico per la pianificazione delle attività aziendali e per il controllo della trasparenza, tracciabilità e qualità delle produzioni

• tecnico per la progettazione e gestione di programmi colturali, di parchi e giardini

• operatore nella gestione di parchi e aree protette

6

Page 8:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

• operatore per la gestione di attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio 54 Inoltre può svolgere attività professionale autonoma, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, come:

• consulente tecnico presso studi professionali e associazioni di categoria del settore

• consulente per l’assistenza tributaria e contabilità aziendale e tenuta dei registri

• consulente per servizi di potatura, difesa integrata e trattamenti, raccolta, interventi meccanici, realizzazione e manutenzione di impianti di irrigazione, applicazione di tecnologie informatiche. Indirizzo

7

Page 9:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

QUADRO ORARIO

D I S

C I

P L I

N E

C O

M U

N I

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2

Scienze integrate (Scien. della Terra e Biol.) 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Tecnologie e tecniche di rappresent. Grafica 3 (1) 3(1)

Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3(1)

Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3(1)

Geografia generale ed economica 1

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di Matematica 1 1

Produzioni animali 3 3

PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI

Produzioni vegetali 5 4 3

Trasformazione dei prodotti 2 3 4

Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 3 2 4

8

Page 10:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Genio rurale 3 2

Biotecnologie agrarie 2 4

Gestione dell’ambiente e del territorio 2

GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Produzioni vegetali 5 4 3

Trasformazione dei prodotti 2 2 3

Economia, Estimo, Marketing e Legislazione 2 3 3

Genio rurale 2 2 2

Biotecnologie agrarie 2 2

Gestione dell’ambiente e del territorio 6

Ore di Laboratorio ( ) 8 17 10

Totale ore 33 32 32 32 32

PARTE SECONDA: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PROFILO GENERALE DELLA CLASSELa classe è composta da quindici alunni: cinque ragazze e dieci ragazzi, tutti provenienti dalla classe V B. Due alunni sono supportati dal docente specializzato, ed hanno conseguito una programmazione differenziata, mentre per i quattro alunni DSA certificati, il CdC ha predisposto un PDP allegato alla documentazione della classe e regolarmente protocollato in Segreteria.

Dal punto di vista disciplinare, quest’anno in classe, specialmente durante lo svolgimento delle attività didattiche in presenza, c’è stato un clima abbastanza sereno, nonostante la vivacità di alcuni elementi.

La frequenza, per alcuni alunni, non è stata sempre costante in quanto si sono registrate numerose assenze ed entrate in ritardo ed uscite anticipate.

Dal punto di vista didattico la classe risulta eterogenea.

La classe nel complesso, è composta da alunni che presentano abilità, impegno ed interesse diversificati; si possono individuare tre gruppi di livello.

Un gruppo è costituito da alunni che hanno mostrato impegno, partecipazione e senso di responsabilità, sviluppando un apprendimento autonomo e evidenziando buone capacità di

9

Page 11:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

approfondimento personale; sanno esprimere in modo critico e personale i contenuti appresi, utilizzando con padronanza il linguaggio specifico delle varie discipline.

Un secondo gruppo ha acquisito in quasi tutte le materie conoscenze dei contenuti, tematiche, procedure e tecniche che riescono ad applicare, nei diversi contesti di comunicazione e che elaborano in maniera semplice, ma corretta.

Infine un terzo gruppo costituito da allievi che si sono mostrati meno motivati e meno puntuali nella partecipazione al dialogo educativo-formativo, per la mancanza di uno studio individuale sistematico e responsabile, e presentano difficoltà espositive dovute sia al carattere particolarmente ansioso ed emotivo sia a problemi relazionali, manifestando lacune di base specialmente in alcune materie d’indirizzo.

Tale situazione si è potuta riscontrare anche nella Didattica a Distanza, dove gli alunni, dopo l’entrata in vigore della didattica a distanza, hanno seguito le lezioni in video-conferenza con la massima assiduità, partecipando con interesse alle attività svolte, fatta eccezione per un piccolo gruppo di alunni, che si sono frequentemente assentati ed in generale hanno manifestato minore partecipazione.L’intera classe nel corso del triennio ha svolto il percorso di Alternanza scuola-lavoro (PCTO) regolarmente e con esiti proficui. Gli ultimi due anni le attività si sono svolte presso l’Azienda didattica dell’Istituto dove i ragazzi sono stati coinvolti nella realizzazione dell’impianto di un nuovo vigneto. La classe si è mantenuta sostanzialmente immutata per l’intero corso del triennio. Anche il corpo docente ha subito pochissime variazioni negli ultimi tre anni, il che ha consentito di mantenere continuità nel metodo di insegnamento e nello sviluppo delle programmazioni pluriennali. Il rapporto con le famiglie è stato curato, oltre che durante le normali ore di ricevimento antimeridiano, anche negli incontri pomeridiani e successivamente anche nel periodo della Didattica a Distanza.

10

Page 12:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

STORIA DELLA CLASSE

Anno scolastico

n.iscritti n.inserimenti n.trasferimentin.ammessi alla classe successiva

n. non ammessi alla

classe successiva

n.ritirati

2017-18 21 - - 16 5 02018-19 16 - - 15 1 02019-20 15 - - 15 0 0

Presenza di alunni diversamente abili NO SI X N. 2

Presenza di alunni con DSA o BES NO SI X N. 4

11

Page 13:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

1 Lingua e Lett Italiana

Accetta Irene -Puca Francesca (Suppl.) Pompejano Paola Pompejano Paola

2 Lingua Inglese Prestipino Elisa Prestipino Elisa Prestipino Elisa

3 Storia Citt. e Costituzione

Accetta Irene Puca Francesca Suppl. Pompejano Paola Pompejano Paola

4 Matematica Biondo Carmela Biondo Carmela Spadaro Matteo

5Produzioni Animali

Cigala DomenicoSferruzza Antonio (Suppl.)

Cigala Domenico Cigala Domenico

6 Produzioni AnimaliGalletta Salvatore (ITP)

Galletta Salvatore (ITP)

Galletta Salvatore (ITP)

7 Produzioni Vegetali Di Bella Carmelo Di Bella Carmelo Di Bella Carmelo

8 Produzioni Vegetali

Varrica Giuseppe (ITP) Varrica Giuseppe (ITP) Varrica Giuseppe (ITP)

9 Trasformazione dei Prodotti

Puglisi Allegra Daniela Puglisi Allegra Daniela Puglisi Allegra Daniela

10 Trasformazione dei Prodotti

Costantino Maurizio (ITP)

Costantino Maurizio (ITP)

Costantino Maurizio (ITP)

11 Economia Estimo Marketing e Leg

Venuti Angelo Ranno Rosario Ranno Rosario

12 Economia Estimo Marketing e Leg

Galletta Salvatore (ITP)

Galletta Salvatore (ITP)

Galletta Salvatore (ITP)

13 Genio Rurale Ranno Rosario Venuti Angelo -

14 Genio Rurale Merlino Vincenzo Giuseppe (ITP)

Merlino Vincenzo Giuseppe (ITP)

Merlino Vincenzo Giuseppe ITP

15 Biotecnologie Agrarie - Migliardo Flavia Risitano Roberto

16 Biotecnologie Agrarie - Varrica Giuseppe (ITP) Varrica Giuseppe (ITP)

17Gestione

Ambiente e Territorio

- - Manganaro Domenico

18Gestione

Ambiente e Territorio - -

Merlino Vincenzo Giuseppe (ITP)

19 Scienze motorie e Sportive Gangeri Giuseppe Gangeri Giuseppe Gangeri Giuseppe

20 Religione Cattolica Viola Rita Viola Rita Viola Rita

21 Sostegno Saccà Giuseppina Saccà Giuseppina Saccà Giuseppina22 Sostegno Veser Veser Ilardo Angelo

12

Page 14:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

PARTE TERZA : INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

L’Inclusione e il successo formativo degli studenti costituiscono il principale obiettivo del nostro Istituto che si presenta nel territorio come una scuola attenta ad individuare nuove emergenze, con la capacità di accogliere un’utenza con bisogni educativi speciali anche attraverso la formazione e la sensibilizzazione rispetto alle nuove problematiche, grazie alla collaborazione fattiva con gli EE.LL, alla sperimentazione e all’adozione di buone prassi e alla promozione di un ambiente favorevole per l’apprendimento.

Sulla base dell’esperienza degli anni scolastici precedenti, nell’ottica della Legge Quadro 104/92, della C.M. n. 8 del 12/07/2013 e del D.Lgs n.66 del 13/04/2017, nell’Istituto opera il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) che ha il compito di analizzare la situazione complessiva, in termini di risorse, sia umane, sia materiali, dedica particolare attenzione all’inclusione e redige annualmente il PAI (Piano annuale per l’inclusione). Inoltre rileva i bisogni, cura la documentazione degli alunni e intrattiene rapporti costruttivi con le famiglie, il territorio, le associazioni di volontariato e con gli EE.LL, al fine di favorire i processi di inclusione di tutti gli studenti.

LA DIDATTICA INCLUSIVA

La presenza di tali alunni nelle classi richiede l’individuazione di un percorso didattico personalizzato per ciascuno studente al fine di:

valorizzare la diversità e superare il generico principio di tolleranza; rispondere alla diversità degli alunni, adottando una didattica inclusiva; garantire il pieno rispetto dell’uguaglianza delle opportunità; coordinare le attività di formazione per supportare i docenti di fronte la diversità.

Per quanto riguarda la didattica inclusiva si ricorre a:

individualizzazione (percorsi differenziati o per obiettivi minimi per alunni disabili); personalizzazione degli apprendimenti per alunni con DSA o con altri Bisogni Educativi

Speciali, attraverso la predisposizione di un P.D.P. (Piano Educativo Personalizzato); strumenti compensativi: misure dispensative.

13

Page 15:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

CONTRASTO ALLA DISPERSIONE

L’Istituto “Minutoli” ha aderito all’osservatorio di area rete di ambito XIII Messina, adottando il protocollo d’intesa comune alle istituzioni afferenti. E’ stato costituito Il Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico (G.O.S.P.) di cui le principali attività:

Si interfaccia con l’Osservatorio d’Area contro la Dispersione Scolastica e, per le attività di consulenza, con l’Operatore Psico-Pedagogico Territoriale.

Raccoglie segnalazioni da parte di docenti, alunni, genitori e si occupa di organizzare e modulare interventi da attuare a supporto del servizio Psico-Pedagogico.

Sottolinea il “valore del ruolo e della funzione della scuola, delle famiglie e delle altre istituzioni”, attraverso la ricerca di risposte ed interventi adeguati che mirano, in un quadro di integrazione tra tutti i soggetti coinvolti, al raggiungimento del successo formativo degli alunni.

Svolge attività di monitoraggio, attinente il fenomeno della dispersione scolastica dell’Istituto, nella sua articolazione quantitativa e qualitativa (monitoraggio assenze, alunni in difficoltà, mappatura).

Fornisce strumenti d’osservazione, rilevazione e intervento sulle difficoltà di apprendimento e predispone piani operativi per risolvere e contenere i problemi.

Acquisisce competenze, per la gestione di strumenti di prevenzione e di recupero della dispersione scolastica e collabora alla somministrazione di test.

Cura la diffusione delle informazioni, veicola strategie e metodi innovativi per la prevenzione della dispersione ed anche per la gestione della relazione esistente tra insuccesso scolastico (difficoltà specifiche e aspecifiche dell’apprendimento) e dispersione scolastica e dei materiali specifici.

14

Page 16:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

PARTE QUARTA : PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Relativamente ai contenuti, spazi, tempi e criteri di valutazione, si rinvia agli allegati A per ogni disciplina.

Descrizione

Italiano

Inglese

Storia

Matem

.

Prod. An.

Prod. Veg.

Estimo

Gest. Terr.

Biot. Agr.

Sc.Motorie

Religione

Lezione frontale X X X X X X X X X X X XLezione interattiva X X X X X X X XLezione con l'utilizzo delle T.D.1

X X X X X X X X X X

Lezione in Video Conferenza

X X X X X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X XEsercitazioni individuali in presenza e/o DaD

X X X X X X X X

Esercitazioni per piccoli gruppi in presenza e/o DaD

X X

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

X X X X X X X

Relazioni su ricerche individuali e collettiveEsercitazioni grafiche e pratiche

X X

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati svolti in presenza e/o in DaD

X X X X X X X

Simulazioni in presenza e/o in DaD

X

Attività di laboratorio/Palestra

X

Altro:

1 Tecnologie Didattiche15

Page 17:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

METODI ADOTTATI

Descrizione

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

Italiano

Inglese

Storia

Matem

.

Prod. An.

Prod. Veg.

Estimo

Gest. Terr.

Biot. Agr.

Sc.Motorie

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva X X X X X X X X

Lezione con l'utilizzo delle T.D.2

X X X X X X X X X X X

Lezione in Video Conferenza X X X X X X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X X X X X

Esercitazioni individuali in presenza e/o DaD

X X X X X X X X

Esercitazioni per piccoli gruppi in presenza e/o DaD

X X

Elaborazione di schemi/mappe concettuali

X X X X X X X

Relazioni su ricerche individuali e collettive

Esercitazioni grafiche e pratiche

X X

Correzione collettiva di esercizi ed elaborati in presenza e/o in Dad

X X X X X X

Simulazioni in presenza e/o Dad

X

Attività di laboratorio/Palestra X

Altro:

2 Tecnologie Didattiche16

Page 18:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

Descrizione Italiano

Inglese

Storia

Matem

.

Prod.A

Prod.V

Trasf.P

Estimo

Gest.Te

Biotec .

Sc.Mot.

Rel Ca.

MATERIALI

Libro di testo X X X X X X X X X X X

Altri testi X X X X X

Dispense X X X

Fotocopie X X X X X X X

Internet X X X X X X X X

Software didattici

Laboratori X

Strumenti Audiovisivi X X X X X X X X X

LIM X X

Classe virtuale (Classroom – Minutoli Learn)

X X X X X X X X X X

Utilizzo App Google per la didattica (moduli, documenti, presentazione, fogli..)

X X X X X X X X X

Incontri con esperti/Conferenze/Dibattiti

X X X X X X

Visite guidate X

Uscite didattiche X X

Altro:

17

Page 19:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE DEL CLIL (da inserire solo se previsto)Le modalità organizzative di percorsi CLIL attivati in assoluta autonomia e su base volontaria sono state modificate dalla Legge di Riforma 53 del 2003 e dai Regolamenti attuativi del 2010 in quanto hanno previsto in forma generalizzata l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera negli ultimi anni di tutti i Licei e Istituti Tecnici.In questo contesto occorre ricordare il DM 37/2019 art.2:Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL)veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle in linguastraniera qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della commissione di esame inqualità di membro interno.A tal proposito il Consiglio di classe delibera quanto segue:Il percorso didattico delle classi quinte può/non può essere arricchitocon contributi, testimonianze e documenti in lingua inglese, nella misura e secondo lemodalità ritenute più produttive dai rispettivi Consigli di Classe.

Gli argomenti e contenuti di discipline non linguistiche (DNL) trattate inlingua straniera (secondo la metodologia CLIL e non):

Materia/e Argomenti

Trasformazione dei Prodotti Wine – Cheese and dairy product - Oils

18

Page 20:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curriculari, sono state inserite le seguenti attività finalizzate all’ integrazione dell'offerta formativa:

Intera classe Gruppo classe

Attività extracurriculari Cinema Apollo: film sull’emigrazione

“TOLO TOLO”

Palacultura: Rappresentazioni teatrale in lingua inglese: musical “The Batles Yellow submarine”

Progetti P.O.N e P.T.O.F. Progettazione Verde urbano

Sulle orme di Carlo V

Il perito agrario nella C.T.U.

Progetto Educazione finanziaria: Economic@mente-Metti in conto il tuo futuro

Orientamento alla carriera in divisa

Manifestazioni Partecipazione 3° Global Strike For Futur sul tema dei cambiamenti climatici

Incontri, Conferenze e Convegni

Seminario: CAPsizing. Per la resilienza climatica

UNIME: Orientamento universitario

IPA: Agricoltura biologica

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Messina: Principali razze allevate in Sicilia; Orientamento Università degli Studi di Messina –

Palacultura: AVIS giornata di prevenzione della salute

PCTO

19

Page 21:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONEIl Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Progetto (titolo) Breve descrizione del progetto Attività svolte e soggetti coinvolti

Gli storici e la Resistenza –

Art. 21 e libertà di espressione

Acquisizione dei principi fondamentali attraverso un’esperienza emotiva sulla nascita dello Stato

Lezione laboratoriale – docente di diritto e l’intera classe

I 12 principi fondamentali Democrazia diritti e doveri, uguaglianza formale e sostanziale

Rapporti internazionali; tutela della Pace; la semantica del tricolore

Videoconferenza

Lezione frontale

Diritto al lavoro Decentramento e autonomia; Libertà religiosa.

Lezione frontale

20

Page 22:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)Anno scolastico Titolo progetto Alunni coinvolti

2017-18Studiare in azienda presso aziende

agricole del TerritorioPiccoli gruppi

2018-19

Erasmus Spagna “Progetto Interra”

Stage a Vittoria

Azienda agraria Cuppari

Piccoli gruppi

Piccoli gruppi

Intera classe

2019-2020 Azienda agraria Cuppari Intera classe

21

Page 23:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

PARTE QUINTA: VERIFICHE E VALUTAZIONI

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE

Tipologia di verifica Materia/e

Test con quesiti a scelta multipla Italiano-Storia-Inglese-Matematica-Produzioni Animali-Produzioni Vegetali-Trasformazione dei prodotti—Gestione Ambiente e Territorio-Biotecnologia

Trattazione sintetica di argomento

Test a risposta aperta Italiano-Inglese-Produzione Animali-Produzioni Vegetali-Trasformazione dei prodotti-Estimo

Quesiti a risposta breve Inglese-Matematica-Produzioni Vegetali-Trasformazione dei Prodotti-Gestione Ambiente e Territorio-Biotecnologia

Analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano

Italiano-Storia

Analisi e produzione di un testo argomentativo Italiano

Risoluzione di esercizi e problemi Matematica-Produzioni Animali-Produzioni Vegetali-Gestione Ambiente e Territorio

Riflessione critica di carattere espositivo argomentativo su tematiche di attualità

Italiano

Prove Autentiche

Tipologie ministeriali per lo svolgimento della seconda prova scritta prevista per indirizzo

22

Page 24:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nei dipartimenti sono state individuate rubriche comuni per la valutazione delle competenze, rubriche comuni di osservazione delle prove di verifica orale e scritta.Le valutazioni, intermedie e finali verranno effettuate secondo la seguente rubrica valutativa elaborata ed approvata dal C.D. in data 07/01/2019.

Rubrica di valutazione disciplinare

VOTO/10

VOTO in 20

VOTO in 100

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-3 1 - 6 1 -30

Conoscenze gravemente lacunose,

disorganiche ed errate.

Linguaggio povero e disorganico.

Carenti capacità di analisi e

sintesi . Gravi difficoltà

nell’applicazione di semplici

conoscenze.

Evidenti difficoltà nella risoluzione di

semplici problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti.

4 7 -8 31 -40Conoscenze limitate e

frammentarie.Linguaggio improprio.

Limitate capacità di analisi e

sintesi. Difficoltà nell’applicazione

di semplici conoscenze.

Modeste competenze

nell’applicazione delle proprie risorse in semplici contesti.

5 9 -10 41 - 50Conoscenze superficiali.

Linguaggio basilare

Mediocri capacità di analisi

e sintesi. Applicazione guidata delle conoscenze.

Accettabili competenze

nell’applicazione delle proprie

risorse in diversi contesti.

6 11 - 12 51 - 60Conoscenze adeguate. Linguaggio semplice,

ma corretto.

Capacità di interpretare e

sintetizzare semplici

informazioni .

Sufficiente autonomia nella

risoluzione di semplici

problematiche e nell’utilizzo delle proprie risorse in diversi contesti

23

Page 25:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

VOTO/10

VOTO in 20

VOTO in 100

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

7 13 - 14 61-70

Conoscenze complete. Esposizione corretta

con proprietà linguistica.

Capacità di individuare e

comprendere i concetti chiave e

di compiere autonomamente semplici sintesi.

Corretto utilizzo delle proprie risorse per l’elaborazione di

semplici modelli risolutivi di

problematiche concrete.

8-9 15 - 16 71 - 80

Conoscenze complete con qualche

approfondimento autonomo.

Esposizione corretta, proprietà linguistica.

Capacità di elaborare i

contenuti delle discipline e di

compiere analisi complete e

collegamenti interdisciplinari.

Utilizzo delle proprie risorse per

l’elaborazione autonoma di

modelli risolutivi di problematiche

complesse.

9 - 10 17 - 20 81- 100

Conoscenze complete e approfondite; padronanza dei

contenuti.Esposizione fluida ed

articolata con linguaggio specifico.

Capacità di organizzazione

autonoma e rielaborazione critica, corretta

ed articolata delle conoscenze.

Utilizzo ed elaborazione di

strategie risolutive di problemi complessi.

24

Page 26:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RUBRICA DI RILEVAZIONE PER LE COMPETENZE DELLE ATTIVITA’ DI DaDLIVELLI RAGGIUNTI

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5 (1-5)

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

METODO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Partecipazione alle attività sincrone proposte, come video-conferenze visualizzazione contenuti nella classe virtuale, commenti personali ai contenuti e alle consegne....e alle attività asincrone.

Mai presente nessun ingresso e/o mancata iscrizione alla classe. Nessuna attività sincrona ed asincrona

Numerose assenze ed ingressi in ritardo alle video lezioni, Saltuaria la consultazione dei materiali inseriti sulla classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione saltuaria alle video lezioni. Non sempre costante la consultazione dei materiali nella classe virtuale e delle attività asincrone

Partecipazione regolare con poche assenze alle video lezioni. Regolare la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp . Costante l'attività asincrona

Assidua la partecipazione alle video lezioni, con

pochissime assenze o nessuna . Assidua e ragionata la consultazione dei documenti nella classe virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post e/o gruppo WApp. Assidua l'attività asincrona.

Coerenza: Puntualità nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona , come esercizi ed elaborati.

Nessuna consegna Non puntuale, saltuaria e non completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona.

Non sempre puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale, ma non sempre completa, la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

Puntuale e completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati in modalità asincrona e/o sincrona

COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA’Interagisce o propone attività rispettando il contesto

Non Interagisce Interagisce o propone attività non sempre rispettando il contesto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono ed adeguato

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono e corretto

Interagisce o propone attività rispettando il contesto in modo consono, corretto e propositivo

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare

Nessuna comunicazione

Si esprime in modo poco chiaro, logico e lineare

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare ed adeguatamente corretto

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione corretta, proprietà linguistica.

Si esprime in modo chiaro, logico e lineare con esposizione fluida ed articolata e linguaggio specifico.

Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni

Non Argomenta Argomenta e motiva in modo frammentario e non sempre coerente e le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, ma incompleto le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato le proprie idee/opinioni

Argomenta e motiva in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo le proprie idee/opinioni

25

Page 27:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

ALTRE COMPETENZE RILEVABILI

Competenza digitale:

Utilizzo di dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Non utilizza dispositivi, del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in parte e sotto la costante e diretta supervisione, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in modo autonomo sapendosi adattare al contesto, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Utilizza in piena autonomia, sapendo fronteggiare anche compiti inediti, i dispositivi del software messo a disposizione per la DaD

Reperire, elaborare, sintetizzare e restituire i contenuti proposti.

Non Reperisce, non elabora, non sintetizza e non restituisce i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce in parte e sotto la costante e diretta supervisione i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con autonomia sapendoli adattare al contesto, i contenuti proposti

Reperisce, elabora, sintetizza e restituisce, con piena autonomia , i contenuti proposti proponendo anche contenuti inediti

Filtrare, valutare, programmare e condividere contenuti digitali reperiti sulla rete;

Non Filtra, non valuta, non programma e non condivide contenuti digitali reperiti sulla rete;

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; in parte e sotto la costante e diretta

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; dietro precise indicazioni con un certo grado di autonomia.

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto

Filtra, valuta, programma e condivide contenuti digitali reperiti sulla rete; con autonomia sapendoli adattare al contesto con contributi originali

Atteggiamento consapevole, aperto e interessato all’evoluzione delle tecnologie digitali e al loro utilizzo.;

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Subisce l'evoluzione delle tecnologie digitali e non sempre le utilizza in modo consapevole.

Si mostra adeguatamente interessato, ma non sempre aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo consapevole

Si mostra interessato e aperto a tutte le innovazioni tecnologiche digitali, utilizza quelle che usa in modo critico e consapevole al contesto ed è sempre attento alle nuove proposte e le studia in modo critico

26

Page 28:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare:

AttegAtteggiamento nell'organizzazione del proprio apprendimento in modalità e-learning

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico e non adeguato e non è interessato ad imparare

Assume un atteggiamento adeguato, con qualche difficoltà, nell'apprendimento e-learning, ma cerca di migliorarlo

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato e costante

Assume un atteggiamento positivo e organizza il proprio apprendimento e-learning in modo ragionato critico e costante.Coordina gruppi di lavoro e guida i compagni nell'organizzazione e fruizione dell'apprendimento e-learning.

AttegAtteggiamento consapevole nello svolgimento delle consegne e-learning per la valutazione del proprio apprendimento

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non assume un atteggiamento consapevole, ma opportunistico, poco interessato alla correzione e all'autocorrezione

Esegue le consegne, anche se talvolta non complete, è adeguatamente interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati

Esegue le consegne in modo costante e il più delle volte in modo completo. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati , pone domande per i chiarimenti.

Esegue le consegne in modo costante e ragionato. E' interessato ad imparare dalla correzione ed autocorrezione dei propri elaborati e pone domande per i chiarimenti in modo critico ma pertinente facendo congetture ed ulteriori ipotesi di autocorrezione .

Atteggiamento improntato alla risoluzione e alla gestione dei problemi propri dell'apprendimento e-learning(es:Resistenza al cambiamento, Difficoltà tecniche, Mancanza di motivazione, Mancanza di interattività)

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Atteggiamento spesso non disponibile, poco flessibile e motivato

Atteggiamento disponibile e flessibile, solo se se guidato riesce a superare le difficoltà tecniche e la mancata interattività con il docente

Atteggiamento, disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche adeguate alla risoluzione dei problemi si adegua alla mancata interattività

Atteggiamento, totalmente disponibile, flessibile, trova soluzioni tecniche originali ed appropriate alla risoluzione dei problemi. Supporta i compagni trovare soluzioni appropriate al loro stile di apprendimento. Non risente della mancata interattività con il docente perchè riesce, tramite il WebQuest, a trovare soluzioni.

27

Page 29:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Approvata dal collegio docenti del .....................................................

28

DIMENSIONI- EVIDENZE NONRILEVATO in quanto

NON ADEGUATIVALUT. FINO A 5

ADEGUATIVALUT. 6

INTERMEDIVALUT. 7/8

AVANZATIVALUT. 9/10

Competenza in materia di cittadinanzaRispettare la privacy degli

altri nelle comunità online

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Non rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Non sempre rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14)

Rispetta quanto previsto dalla Circolare n. 315 del 15.4.2020 - Integrazione Regolamento disciplina All. 11 relativamente alla privacy( artt. 1,13,14) e denuncia eventuali trasgressori

Atteggiamenti assunti nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone

Assume un atteggiamento opportunistico nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume comportamenti "elastici" ma per lo più consapevoli nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Assume un atteggiamento responsabile e costruttivo nei confronti delle regole e dei metodi che scaturiscono da situazioni di emergenza nel contesto scolastico, territoriale e sociale

Competenza imprenditorialeComportamento

intraprendente diretto al raggiungimento dell’obiettivo stabilito nel rispetto e con la valorizzazione delle opinioni altrui

Sempre assente in attività sincrone ed asincrone.

Programma la realizzazione di un semplice progetto con un percorso non sempre corretto.

Pianifica un iter progettuale per la realizzazione di un prodotto seguendo un percorso semplice.

Organizza, con creatività e spirito di iniziativa, un percorso progettuale in modo appropriato facendo attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità.

Progetta, pianifica e realizza un progetto in modo creativo, razionale e originale. Lavora in maniera collaborativa, risolvendo eventuali problemi, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato.

Page 30:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Criteri di assegnazione dei crediti scolastici e formativi

Per l’attribuzione del credito scolastico e formativo, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, procederà secondo i criteri fissati dal Collegio dei Docenti. Il credito scolastico dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove orali per determinare il voto finale. Nell’attribuzione del credito scolastico si terrà conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il 5° anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono:

- la media dei voti di ciascun anno scolastico

- il voto in condotta

- crediti formativi

Il punteggio massimo conseguibile è di 60 punti. Il credito scolastico relativo ai tre anni di corso (credito ottenuto negli anni precedenti + credito relativo all'anno in corso) sarà attribuito durante il Consiglio di Classe degli scrutini finali in base all’Allegato A dell’art.15 del d.lgs. 62/2017 e allegato A dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020.

29

Page 31:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Dati relativi alla situazione della classe nel secondo biennio

TABELLA DI CONVERSIONE CREDITO SCOLASTICO

Sulla base della tabella di conversione del credito scolastico conseguito nel III e IV anno, prevista dall’O.m. n. 10 del 16 maggio 2020 e dal D.Lgs.62/2017, per le classi quinte dell’anno scolastico 2018-19 (regime transitorio di applicazione del decreto), di seguito allegata, si aggiorna la somma dei crediti scolastici conseguiti dagli alunni negli anni precedenti.

Regime transitorio

Candidati che sostengono l’esame nell’a. s. 2019/2020: Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

ALLEGATO A

TABELLA A – Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito con seguito Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. Lgs 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 114 8 125 9 146 10 157 11 178 12 18

TABELLA B – Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito attribuitoper la classe quarta

8 129 14

10 1511 1712 1813 20

30

Page 32:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

TABELLA Attribuzione credito scolastico

TABELLA C – Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’esame di Stato

Media dei voti Fasce di credito classe quintaM < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-167 < M ≤ 8 17-188 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

Per gli studenti che sostengono l’esame nell’anno scolastico 2019/2020 una seconda tabella reca la conversione del credito scolastico conseguito complessivamente nel terzo e nel quarto anno di corso. Pertanto, per l’anno scolastico 2019/2020, il credito scolastico totale sarà determinato, per ciascun alunno, dalla sommatoria del punteggio definito sulla base della tabella di conversione della somma del credito del terzo e del quarto anno, già assegnato nei due anni scolastici precedenti, e il punteggio del credito scolastico attribuito per il quinto anno nello scrutinio finale applicando, a tale ultimo fine, esclusivamente l’ultima colonna della tabella di attribuzione del credito scolastico.

La seguente rubrica di Valutazione integra la rubrica della condotta inserita nel PTOF (2019 -22) -Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 07/01/2019 Delibera n.50

31

Page 33:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

VOTO3

INDICATORI 5 6 7 8 9 10

FREQUENZA4

E PUNTUALITA’ NELLA DIDATTICA A DISTANZA -

Frequenza e

puntualità del tutto

inadeguate

considerati i

supporti tecnologic

i in possesso

e i contesti familiari

Dimostra difficoltà a rispettare l'impegno della frequenza e della puntualità.

Frequenza e puntualità non del tutto adeguate.

Frequenza e puntualità

buone.

Frequenza assidua,

quasi sempre

puntuale.

Frequenza e puntualità esemplari.

RESPONSABILITÀ DIMOSTRATA NELLA

DIDATTICA A DISTANZA

Nullo e/o completam

ente inadeguato

Ha mostrato

superficialità e

scarsa responsabi

lità.

Il comportamento non è

stato sempre

adeguato.

Ha avuto un comportamen

to complessivam

ente adeguato.

Ha avuto un comportam

ento responsabil

e.

Ha avuto un comportam

ento pienamente

maturo e responsabil

e.

IMPEGNO E RISPETTO DELLE CONSEGNE

NELLA DAD

Non assolve

agli impegni

della DAD

Assolve in modo

discontinuo e

disorganizzato agli impegni

della DaD, non

rispettando i tempi e

le consegne.

Assolve in modo non

ben organizzato agli impegni

DaD, non sempre

rispetta i tempi e le consegne.

Assolve in modo

complessivamente

adeguato agli impegni DaD, generalmente rispettando i

tempi e le consegne.

Assolve in modo

regolare agli

impegni DaD

rispettando i tempi e le consegne.

Assolve in modo

consapevole e

assiduo agli

impegni DaD

rispettando sempre i tempi e

le consegne.

RISPETTO DELLE NORME

COMPORTAMENTALI DEL REGOLAMENTO

D'ISTITUTO E DELL'INTEGRAZIONE

RELATIVA ALLA DIDATTICA A DISTANZACIRCOLARE N. 315 DEL

15.4.2020 -

Del tutto inadeguato il rispetto

delle regole

Manifesta insofferenz

a alle regole con

effetti disciplinar

i sanzionato

ri

La capacità di rispetto

delle regole risulta non

sempre adeguata.

Rispetta le regole in modo complessivamente adeguato.

Rispetta attentamente le regole.

Rispetta le regole in modo consapevole e scrupoloso.

3 Il voto è il risultato della media del punteggio assegnato per ciascun indicatore, approssimata per eccesso se la parte decimale è maggiore o uguale a 5.

4 nella valutazione della frequenza non si tiene conto delle assenze prolungate dipendenti da gravi motivi di salute o di famiglia o per problemi di collegamento ad

internet o mancanza di strumenti tecnologici adeguati alla partecipazione alla DaD o per qualsiasi altro motivo accertato dal Consiglio di classe non dipendente

dalla volontà dell'allievo

32

Page 34:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

ALLEGATO A-SCHEDE INFORMATIVE ANALITICHE PER SINGOLA DISCIPLINA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.ssa PAOLA POMPEJANO

Disciplina ITALIANO

Classe V B

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 5 5 3 6,6

1.2 Comportamenti abituali Dal punto di vista comportamentale, la classe VB ha sempre manifestato correttezza e rispetto delle regole, sia durante le lezioni in presenza che nel corso della DAD. La maggior parte degli allievi ha frequentato con regolarità le lezioni in presenza. Dopo l’entrata in vigore della didattica a distanza, quasi tutti i ragazzi hanno seguito le lezioni in video-conferenza con la massima assiduità, partecipando con interesse alle attività svolte: fa eccezione un piccolo gruppo di allievi, che si sono frequentemente assentati ed in generale hanno manifestato minore partecipazione.

1.3 Atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolasticaNel corso delle attività regolari in presenza, buona parte della classe ha mostrato costantemente puntualità nelle consegne, impegno nel colmare le proprie lacune ed atteggiamento partecipativo alle attività scolastiche. Nel periodo della DaD, buona parte degli allievi, in particolare quegli stessi elementi che hanno seguito assiduamente le lezioni a distanza, hanno continuato a manifestare serietà e puntualità nella consegna dei compiti assegnati ed hanno seguito le indicazioni didattiche e metodologiche dei docenti. Di questi ragazzi va sottolineato, in particolare, lo impegno profuso, durate l’emergenza, nel seguire con costanza e tenacia le attività didattiche, nonostante il cupo clima di incertezza e le restrizioni imposte.

1.4 Dinamiche relazionali

33

Page 35:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Relativamente alle dinamiche relazionali, nel corso di quest’anno scolastico i ragazzi della VB hanno maturato una maggiore capacità di curare i rapporti interpersonali, mostrandosi rispettosi gli uni degli altri e pronti ad una fattiva collaborazione reciproca.

PROGRAMMA SVOLTO:

Naturalismo e Verismo

Giovanni Verga

- Il pensiero e la poetica- Le opere principali: le novelle; “Il ciclo dei vinti”: “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”- Lettura e analisi di: “Rosso Malpelo”; cap. I de “I Malavoglia” (incipit); “L’addio di ‘Ntoni”.

Linee generali del Decadentismo

Gabriele D’Annunzio

- Il pensiero e la poetica: estetismo, superomismo, panismo- Le opere principali: “Il piacere”; “Alcyone”.- Lettura e analisi di “La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli

- La poetica del fanciullino - Le principali raccolte poetiche: “Myricae”, “I canti di Castelvecchio”. - Lettura e analisi di: “Il lampo”, “L’assiuolo”.

Luigi Pirandello

- Il pensiero; la poetica dell’umorismo- La narrativa: “Il fu Mattia Pascal”; “Uno, nessuno e centomila”; “Novelle per un anno”- Il teatro: “Così è (se vi pare)”, “Sei personaggi in cerca d’autore”, “Enrico IV”.- Lettura e analisi de “Il treno ha fischiato”.

Italo Svevo

- Il pensiero e la poetica- “La coscienza di Zeno”- Lettura e analisi di: “L’ultima sigaretta”; “Un’esplosione enorme”

Giuseppe Ungaretti

- La poetica della parola- “L’allegria”- Lettura e analisi di “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “Soldati”, “San Mar-tino del

Carso”

34

Page 36:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Salvatore Quasimodo

- La fase ermetica e la stagione dell’impegno- Lettura e analisi di “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici”, “Uomo del mio tempo”

Metodi Lezione frontale

Lezione partecipata

Centralità del testo

Potenziamento e/o recupero a piccoli gruppi

Materiali e strumenti. Libri di Testo, appunti delle lezioni, audiovisivi, mappe concettuali, presentazioni in Power point, materiale video disponibile in rete, piattaforma G-Suite, videoconferenze su Google Meet, classe virtuale Google Classroom, e-mail, WhatsApp, Registro elettronico

VerificheSono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:

X verifiche orali (in presenza ed in modalità video-conferenza) X prove semi-strutturate X prove a risposta aperta X tipologie della prima prova scritta dell’Esame di Stato

Valutazione

6.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

6.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

6.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

35

Page 37:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Il docente

PAOLA POMPEJANO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.ssa PAOLA POMPEJANO

Disciplina STORIA

Classe V B

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

7 3 56,87

1.2 comportamenti abituali Dal punto di vista comportamentale, la classe VB ha sempre manifestato correttezza e rispetto delle regole, sia durante le lezioni in presenza che nel corso della DAD. La maggior parte degli allievi ha frequentato con regolarità le lezioni in presenza. Dopo l’entrata in vigore della didattica a distanza, quasi tutti i ragazzi hanno seguito le lezioni in video-conferenza con la massima assiduità, partecipando con interesse alle attività svolte: fa eccezione un piccolo gruppo di allievi, che si sono frequentemente assentati ed in generale hanno manifestato minore partecipazione.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolasticaNel corso delle attività regolari in presenza, buona parte della classe ha mostrato costantemente puntualità nelle consegne, impegno nel colmare le proprie lacune ed atteggiamento partecipativo alle attività scolastiche. Nel periodo della DaD, buona parte degli allievi, in particolare quegli stessi elementi che hanno seguito assiduamente le lezioni a distanza, hanno continuato a manifestare serietà e puntualità nella consegna dei compiti assegnati ed hanno seguito le indicazioni didattiche e metodologiche dei docenti. Di questi ragazzi va sottolineato, in particolare, lo impegno profuso, durate l’emergenza, nel seguire con costanza e tenacia le attività didattiche, nonostante il cupo clima di incertezza e le restrizioni imposte.

1.4 dinamiche relazionali

36

Page 38:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Relativamente alle dinamiche relazionali, nel corso di quest’anno scolastico i ragazzi della VB hanno sviluppato maturato una maggiore capacità di curare i rapporti interpersonali, mostrandosi rispettosi gli uni degli altri e pronti ad una fattiva collaborazione reciproca.

PROGRAMMA SVOLTO:

1) L’Europa dei nazionalismiL’età giolittiana

L’Europa verso la guerra

La Prima guerra mondiale

Una pace instabile

2) L’Europa dei totalitarismiLa Rivoluzione russa e il totalitarismo di Stalin

Il fascismo

1929: la prima crisi “globale”

Il nazismo

3) Il crollo dell’EuropaLa seconda guerra mondiale

La “guerra parallela” dell’Italia

Il quadro internazionale del dopoguerra e la guerra fredda

Metodi Lezione frontale

Lezione partecipata

Potenziamento e/o recupero a piccoli gruppi

Materiali e strumenti. Libri di Testo, appunti delle lezioni, audiovisivi, mappe concettuali, presentazioni in Power point, materiale video disponibile in rete, piattaforma G-Suite, videoconferenze su Google Meet, classe virtuale Google Classroom, e-mail, WhatsApp, Registro elettronico

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali (in presenza ed in modalità video-conferenza) X prove strutturate X prove semi-strutturate

Valutazione

37

Page 39:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente

PAOLA POMPEJANO

38

Page 40:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE V SEZ. B

INDIRIZZO Produzioni e trasformazioni

Prof. ssa Prestipino Elisa

Disciplina Lingua e cultura inglese

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 1 4 3 5 / / /5,53

NB: sono stati inseriti anche i voti di 2 alunni diversabili con programmazione differenziata.1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Oltre la metà degli studenti sono stati presenti alle lezioni, puntuali e hanno rispettato i regolamenti. Hanno mostrato un atteggiamento discretamente maturo prendendo parte alle decisioni riguardanti la didattica e la vita scolastica in genere. In dad tre studenti si sono distinti per puntualità e assiduità degli impegni, cinque lo sono stati parzialmente, gli altri per nulla o hanno privilegiato solo qualche modalità delle attività.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Oltre la metà degli studenti ha mostrato di tenere in buona considerazione lo studio e la vita scolastica in genere, pur nelle ovvie differenze riguardanti la costanza e la qualità dell’impegno. Non sono mancati interesse né ascolto verso le tematiche oggetto di approfondimento, Nonché verso le problematiche della vita di relazione. Le risposte sono mediamente accettabili.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Non ci sono stati negli anni episodi o incidenti che hanno minato i rapporti interpersonali. Gli studenti sono stati rispettosi gli uni verso gli altri e anche verso l’insegnante come persona. Negli anni la collaborazione è stata minima, e per lo più intesa a mantenere rapporti formali di pacifica convivenza; nell’ultimo anno scolastico i rapporti sono diventati più autenticamente sinceri.

39

Page 41:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

2. PROGRAMMA SVOLTO:MOD. 1 WINES (1.What is terroir, Italy: a great wine producer, Types of grapes, Grape hybrids and breeding; 2.Types of dangerous vine pests,Seasons, Pruning grapevines step by step, Grafting; 3.Harvesting, Equipment, Fermentation, Ageing process, Wine production)MOD. 2 MILK AND DAIRY PRODUCTS (1.Cheese, Parmigiano reggiano cheese, Mozzarella; 2.Butter: -how butter is made today, -butter and a healthy body; 3.Milk: -the most complete food at any age; -milk products, -liquid milk); parte degli argomenti è su fotocopieMOD. 3 OILS (Olive tree growth and oil making, Other vegetable oils, The olive fly, Olive oil: quality and benefits, Oil processing)

3. Metodi(vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)-presentazione dell’argomento con gradualità seguendo queste fasi:

°introduzione orale sollecitando gli alunni a riflettere e a riferire in inglese ma anche

in lingua italiana le conoscenze che hanno sull’argomento

° presentazione di mappe concettuali sull’argomento

°presentazione di diapositive

°lettura dell’argomento sul libro di testo con traduzione, ove necessario

°comprensione e esposizione guidata e libera del testo

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

-libro di testo

-quaderno

-schede (sotto forma di documenti, presentazioni, videolezioni)

-classe virtuale , Classroom

-videoconferenze

-email

-whatsapp

VerificheSono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multi-pla);X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)X prove a risposta apertacompiti a risposta aperta sotto forma di esercitazioni giornaliere attraverso classe virtuale

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto;X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto

40

Page 42:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimiX linguaggio semplice ma corretto

Il docenteProf.ssa Prestipino Elisa

41

Page 43:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. Matteo Spadaro

Disciplina Matematica

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1 Evoluzione della classe

Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 5 2 5 1 0 0 0 4,87

Sono stati inseriti anche i voti dei due alunni con programmazione differenziata.

1.2 Comportamenti abitualiNel corso dell’anno scolastico la classe ha frequentato le lezioni in presenza con una certa regolarità; tuttavia la frequenza di un numero esiguo di alunni non è stata sempre continua. Nel corso della DaD soltanto la metà della classe, approssimativamente, ha frequentato le lezioni in videoconferenza con una certa assiduità.Le lezioni in presenza si sono svolte talvolta in un clima di poca concentrazione e ciò ha rallentato i ritmi di apprendimento e il regolare svolgimento di quanto programmato, nonostante i continui richiami all’attenzione da parte del docente. Una concausa è stata, probabilmente, la distribuzione oraria settimanale.La classe ha mantenuto un comportamento nel complesso accettabile, rispetto a quanto prescritto nel regolamento scolastico.

1.3 Atteggiamenti nei confronti della vita scolasticaDurante l’anno scolastico, sia nel corso dell’attività in presenza sia nella DaD, la classe, in generale, ha mostrato un modesto interesse verso la disciplina. Non sempre sono stati rispettati dagli allievi i tempi di consegna. Solo un ristretto numero di studenti ha partecipato al dialogo educativo con interventi piuttosto pertinenti e ha dimostrato una certa costanza nell’impegno in aula e a casa. I rimanenti alunni hanno partecipato al dialogo didattico sporadicamente e con impegno non del tutto adeguato.

1.4 Dinamiche relazionaliGli alunni della classe V B hanno mantenuto adeguati rapporti interpersonali, sia con i compagni sia con i docenti e il personale tutto della scuola.

42

Page 44:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

2. Programma svolto

Modulo 1: calcolo differenziale.

U.D.1 Derivata e differenziale di una funzione

- Funzioni continue, limiti, studio approssimato di una funzione- Rapporto incrementale e suo significato geometrico- Derivata di una funzione reale a una variabile e suo significato geometrico- Derivate di funzioni elementari- Operazioni con le derivate- Teoremi sulle derivate- L'equazione della retta tangente a una curva- Continuità e derivabilità- Derivata di ordine superiore.

U.D.2 Teoremi del calcolo differenziale

- Teorema di Rolle- Teorema di Lagrange- Teorema di Cauchy- Teorema di De L’Hospital

U.D.3 Estremi – studio di funzioni

- Dominio di una funzione- Segno di una funzione- Punti di intersezione con gli assi cartesiani- Calcolo degli asintoti- Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi di una funzione- Concavità, convessità e punti di flesso- Grafico di una funzione

Modulo 2: integrali.

U.D.1 Integrali indefiniti

- Primitive di una funzione- Proprietà degli integrali indefiniti- Integrazione di funzioni elementari- Integrazione per scomposizione

U.D.2 Integrali definiti

- Calcolo dell’area di un trapezoide - L’integrale definito e le sue proprietà- Teorema fondamentale del calcolo integrale- Teorema della media

43

Page 45:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

- Calcolo di semplici integrali definiti- Calcolo di aree

Modulo 3: campionamento e inferenza statistica.

U.D.1 Popolazione e campioni

- Concetto di campionamento- Tecniche di campionamento- Concetto di variabile campionaria

U.D.2 Parametri e stimatori

- Calcolo della media campionaria - Varianza e frequenza di semplici distribuzioni

3. Metodi

- Lavoro di gruppo

- Problem Solving

- Lezione frontale limitata alla sistematizzazione degli argomenti

- Dialogo costruttivo e cooperativo con gli allievi (didattica della matematica per problemi, con attenzione alla ricerca ed alla scoperta)

- Attività di ricerca anche con l’utilizzo di Internet

- Commento su Classroom degli esercizi svolti dai singoli alunni, evidenziando eventuali errori o altri possibili percorsi risolutivi

4. Materiali e strumenti

Lezioni in presenza:

- Libro di testo - App Geogebra- Materiali didattici reperibili in rete - Appunti a cura del docente

Lezioni DaD:

5. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: x verifiche orali

44

- Classe virtuale: Google classroom- WhatsApp - Materiali nella sezione Bacheca di Argo- Videoconferenze- App Google Suite per la condivisione di documenti - App Geogebra

Page 46:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

x prove strutturate (vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multi-pla)

x prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)

prove a risposta aperta altro

6. Valutazione

6.1. Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: x del livello di conoscenze raggiunto; x del livello delle abilità raggiunto x del livello delle competenze raggiunto altro

6.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: x delle conoscenze acquisite; x delle abilità espositive acquisite; x del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro

6.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

x conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi x linguaggio semplice ma corretto altro

6.4 Nel processo di valutazione intermedia e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22, approvati dal Collegio docenti del 07 gennaio 2019, e della rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD, approvata dal Collegio dei docenti del 26 maggio 2020.

Il docente Prof. Matteo Spadaro

45

Page 47:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5B

Proff. Cigala Domenico – Galletta Salvatore

Disciplina Produzioni Animali

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

0 0 0 8 4 3 0 06,7

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe ha partecipato con impegno e discreta frequenza, rispettando i regolamenti previsti sia in presenza che in DAD.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

La classe è stata discretamente puntuale nelle consegne, nella partecipazione frequenza e nella risposta alle indicazione metodologiche sia in presenza che in DAD.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

La classe ha tenuto rapporti interpersonali adeguati con rispetto degli altri e discreta collaborazione sia in presenza che in DAD.

2. PROGRAMMA SVOLTO:Quasi tutto il programma è stato svolto con un lieve rallentamento alla fine del pentamestre per cause contingenti al COVID-19.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

46

Page 48:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta

multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di

semplici problemi) prove a risposta aperta altro

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto altro.

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimiX linguaggio semplice ma corretto altro

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti 26/05/2020

I docenti

Cigala DomenicoGalletta Salvatore

47

Page 49:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. Di Bella Carmelo

Prof. Varrica Giuseppe

Disciplina Produzioni Vegetali

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto=7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 4 7 25,73

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

La classe complessivamente ha dimostrato un certo interesse , partecipazione continua ed attiva nei confronti della disciplina; tranne un piccolo gruppo, con puntualità sia in presenza che in DaD.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Sia in presenza che in DaD , la classe ha manifestato un certo interesse nella attività con puntualità nelle consegnetranne un piccolo gruppo che ha dimostrato scarso interesse e partecipazione sia nelle attività che in DaD.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)Il comportamento è stato alquanto regolare con frequenza continua. I rapporti interpersonali alquanto regolari

2. PROGRAMMA SVOLTO:Il programma non è stato eseguito regolarmente secondo quello previsto con l’obbiettivi raggiunti, per motivi della pandemia Fasi del ciclo vitale delle piante arboree -Radice, fusto, ramo, foglia. Gli innesti a gemma ed a marza. Potature e forme di allevamento - - Impianto di un frutteto, lavori di impianto, sesti di impianto.

Concimazioni e sistemi di irrigazione - Descrizione dell’azienda – relazione tecnica –Tecnica colturale della vite- Calendario dei trattamenti - Morfologia e fisiologia dell’olivo. - Morfologia e

48

Page 50:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

fisiologia degli agrumi, allevamento e raccolta del prodotto - Morfologia e fisiologia del pesco, allevamento e raccolta del prodotto.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Lezioni frontali, esercitazioni - videoconferenza

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Libro di testo, appunti, uso azienda della scuola

Video-conferenza - Documenti

3.Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate ( test a risposta multipla); X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi) X prove a risposta aperta

Altro

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto;

X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

Altro

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

5 Altro

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti: X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

6 Altro

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

49

Page 51:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

I docenti Di Bella Carmelo

Varrica Giuseppe

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Proff: Puglisi Allegra Daniela, Costantino Maurizio

Disciplina: Trasformazione dei prodotti

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 4 4 3 25,8

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni,in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei rego-lamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, .)

Tranne che per pochi casi, la frequenza è stata abbastanza regolare, sia per le lezioni in presenza che in video conferenza, Tutti sono stati puntuali e hanno rispettato i regolamenti, intervenendo con ordine e pertinenza durante le lezioni

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica(puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, .)

Ad esclusione di pochi, la maggior parte degli alunni è stata puntuale nelle consegne, sia in presenza che in modalità DaD. Quasi tutti hanno partecipato alle attività scolastiche, anche se spesso è stato necessario spronare i più riservati e richiamare all’attenzione i più distratti

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Pur essendo una classe sostanzialmente unita, al suo interno presenta dei piccoli gruppi formati da ragazzi più affiatati tra loro. Non esistono situazioni di rivalità o di competizione, i più bravi aiutano spesso gli altri fornendo loro il materiale didattico da loro stessi elaborato

2. PROGRAMMA SVOLTO:

50

Page 52:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

L’uva e il mosto: composizione. La vinificazione. Interventi correttivi e classificazione dei vini.

Olio di oliva. Estrazione, composizione, regolamentazione legale e classificazione. Alterazioni.

Olio di semi. Estrazione, composizione, regolamentazione legale e classificazione. Rettifica

Il latte: composizione chimica. Risanamento. I prodotti del latte.

3. Metodi

Lezione interattiva, apprendimento per scoperta attraverso l’analisi dei casi, lavoro di gruppo,

esercitazioni pratiche di laboratorio

Materiali e strumenti.

Classe virtuale con Classroom, WhatsApp, Video lezioni, libro di testo, Documenti, Presentazioni, Moduli Utilizzo di canali didattici su Youtube

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a

risposta multipla); X prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di

semplici problemi) X prove a risposta aperta

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: X del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto X del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: X delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi

51

Page 53:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

X linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

I docenti

Daniela Puglisi AllegraMaurizio Costantino

52

Page 54:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof.ri RANNO ROSARIO – GALLETTA SALVATORE

Disciplina ECONOMIA ESTIMO MARKETING E LEGISLAZIONE

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 2 4 6 15,13

NB: sono stati inseriti anche i voti di 2 alunni diversabili con programmazione differenziata.

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni, in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Dal punto di vista comportamentale, la classe VB ha sempre manifestato correttezza e rispetto delle regole, sia durante le lezioni in presenza che nel corso della DAD. La maggior parte degli allievi ha frequentato con regolarità le lezioni in presenza, a differenza di qualche alunno con entrata in ritardo o uscita anticipata, partecipando attivamente e con interventi pertinenti altri invece accettavano passivamente. Dopo l’entrata in vigore della didattica a distanza, quasi tutti i ragazzi hanno seguito le lezioni in video-conferenza con la massima assiduità, partecipando con interesse alle attività svolte, fatta eccezione per un gruppetto di allievi, che si è frequentemente assentato manifestando minore interesse e partecipazione.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)Nel corso delle attività regolari in presenza, la maggior parte della classe ha mostrato puntualità nelle consegne, impegno nel colmare le proprie lacune ed atteggiamento partecipativo alle attività scolastiche. Da notare la discontinuità nella frequenza da parte di un piccolo gruppo che spesso si assentava in modo strategico, giustificando spesso in ritardo e manifestando un comportamento non sempre responsabile. Nel periodo della DaD, buona parte degli allievi, in particolare quegli stessi elementi che hanno seguito assiduamente le lezioni in presenza, hanno continuato a manifestare serietà e puntualità nella consegna dei compiti assegnati ed hanno seguito le indicazioni didattiche e metodologiche dei docenti. Di

53

Page 55:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

questi ragazzi va sottolineato, in particolare, l’impegno profuso, durate il periodo emergenziale, nel seguire con assiduità le attività didattiche, nonostante la connessione ad internet fosse non sempre costante.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Relativamente alle dinamiche relazionali, nel corso di quest’anno scolastico i ragazzi della VB hanno maturato una maggiore capacità di curare i rapporti interpersonali, mostrandosi rispettosi gli uni degli altri e pronti ad una fattiva collaborazione reciproca.

2. PROGRAMMA SVOLTO:VALUTAZIONI ECONOMICHE: ESTIMO E MERCATO: La disciplina estimativa-Definizioni e contenuti dell’estimo-I caratteri del giudizio di stima-Differenza tra valore, costo e prezzo-Gli aspetti economici di un bene (il più probabile valore di mercato, di costo, di trasformazione, di surrogazione, complementare, di capitalizzazione)-Il metodo di stima-Il significato del rapporto tra ∑V/∑p-I comodi-Il principio dell’ordinarietà-I procedimenti di stima-ESTIMO RURALE: La valutazione dei fondi rustici-Il valore di trasformazione di un prodotto agrario-Frutti pendenti e anticipazioni colturali- La stima dei miglioramenti fondiari-La stima dei fabbricati rurali-ESTIMO LEGALE: Espropriazione per pubblica utilità (il diritto di proprietà, le fasi dell’esproprio, l’indennità di esproprio: totale, parziale e occupazione, la retrocessione dei beni- Servitù prediali coattive (servitù di passaggio e servitù di acquedotto) – CATASTO E TERRITORIO: Catasto terreni e catasto fabbricati.

3. Metodi Lezione frontali e a gruppi – Lezione partecipata-Problem solving

4. Materiali e strumenti . Libri di Testo, appunti delle lezioni, dispense, piattaforma G-Suite, videoconferenze su Google Meet, classe virtuale Google Classroom, e-mail, WhatsApp, Registro elettronico.

5. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta

multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di

semplici problemi)

6. Valutazione

6.1 Nelle verifiche scritte si è tenuto conto:X del livello di conoscenze raggiunto; del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiunto

6.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:

54

Page 56:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

X delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; X del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

6.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti: X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi X linguaggio semplice ma corretto

6.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

I docentiProf. Rosario RannoProf. Salvatore Galletta

55

Page 57:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5 SEZ. B

INDIRIZZO AGRARIA

Proff. MANGANARO DOMENICO – MERLINO GIUSEPPE

Disciplina GESTIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Analisi della situazione finale della classe

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 3 3 1 2 25,31

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni in presenza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Il gruppo classe si è caratterizzato per una frequenza regolare sia in presenza che in DaD, solo qualche studente ha mostrato scarsa partecipazione alle lezioni, mentre qualche altro non sempre ha rispettato gli orari di collegamento. L’ osservanza delle norme relative alla vita scolastica è stata regolare. Sporadici sono stati i richiami verbali nell’arco dell’intero anno scolastico.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Solo una parte della classe è stata puntuale nelle consegne in presenza e in dad, assumendo un atteggiamento corretto sia in presenza che in dad partecipazione attivamente alle lezioni. Il resto della classe è stata poco partecipe alle attività scolastiche sia in presenza che in dad.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

56

Page 58:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Il comportamento degli alunni nei confronti dei docenti, dei compagni e del personale della scuola è stato sostanzialmente corretto.

2. PROGRAMMA SVOLTO:1) Definizione e classificazione dei paesaggi2) L'agroecosistema e l’agricoltura sostenibile

3) Le carte tematiche

4) Difesa del paesaggio

5) Catasto terreni

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Lezione frontale;

Problem solving

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Libro di testo e riviste specializzate, ricerche su internet.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta

multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di

semplici problemi) X prove a risposta aperta Altro

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto; X del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; X delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

X conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi

57

Page 59:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

linguaggio semplice ma corretto altro

4.4 Nel processo di valutazione finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

I docenti Proff .Manganaro Domenico – Merlino Giuseppe

58

Page 60:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. RISITANO ROBERTO

Disciplina BIOTECNOLOGIE AGRARIE

1. Analisi della situazione finale della classe

1.1 Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 3 6 3 15,87

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni, in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Sin dalle prime fasi, la classe ha mostrato una buona partecipazione alle lezioni, sia in presenza che in regime di DaD, con poche assenze registrate. La non sempre precisa osservanza degli orari, ha richiesto in diverse occasioni l’intervento del docente. Pur distinguendosi per un atteggiamento a tratti vivace, i ragazzi si sono mostrati nel complesso rispettosi dei regolamenti, intervenendo in modo consono e corretto.Durante le attività svolte a distanza, da segnalare la ritrosia da parte di diversi studenti di mostrarsi

in video durante lo svolgimento delle lezioni in modalità sincrona.

59

Page 61:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica

(puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

Solo una parte degli alunni della classe ha mostrato interesse e motivazione di fronte alle attività proposte: la disponibilità all’ascolto, la partecipazione al dialogo e l’impegno profuso dai ragazzi non sono stati sempre adeguati alle aspettative. In aggiunta, non sempre costante e puntuale è stato l’impegno dimostrato nello studio individuale.

Generalmente puntuale, ma non sempre completa la consegna dei materiali o dei lavori assegnati.In regime di DaD, regolari sono apparsi la consultazione dei documenti condivisi nella classe

virtuale e la richiesta di chiarimenti attraverso post indirizzati al docente.

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

Nonostante il clima relazionale sia sempre stato sereno e improntato al rispetto reciproco, solo in alcuni casi si è registrata una partecipazione spontanea e ciò ha richiesto la frequente stimolazione da parte del docente.La socializzazione è stata complessivamente buona: il gruppo classe si è dimostrato abbastanza omogeneo e coeso e gli alunni hanno stabilito ottimi rapporti interpersonali che in alcuni casi sono andati oltre l’ambito scolastico.

2. PROGRAMMA SVOLTO:

Energia e metabolismo. Strategie metaboliche per la produzione di energia. Fermentazione lattica e alcolica.Classificazione delle fitopatie. Concetto di malattia e di danno. Diagnostica fitopatologica e sintomatologia. Risposta delle piante alle avversità. Principali fisiopatie. Ferite e carie. Funghi. Monere. Virus. Fitoplasmi e Rickettie. Piante parassite. Muffe e loro principali applicazioni industriali. Lieviti e loro impiego. Generalità sugli insetti e morfologia. Tegumento. Apparato boccale. Accrescimento e sviluppo. Metamorfosi.

3. Metodi

60

Page 62:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Introduzione problematica agli argomenti (brain storming /scoperta guidata); lezione frontale e interattiva; lezioni in power point; problem solving; ricerche individuali e di gruppo; lettura notizie storiche e curiosità scientifiche; correzione del lavoro domestico e delle verifiche.

2. Materiali e strumenti

uso guidato del libro; schede appositamente predisposte dal docente, mappe concettuali e schemi, lavagna, testi di consultazione, uso di audiovisivi e materiale multimediale, Classe virtuale (Classroom); link su registro elettronico; videoconferenze; condivisione documenti; canali didattici su Youtube.

3. Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta

multipla) prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici

problemi) prove a risposta aperta

4. Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto:

• del livello di conoscenze raggiunto;

• del livello delle abilità raggiunto

• del livello delle competenze raggiunto

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:

• delle conoscenze acquisite;

• delle abilità espositive acquisite;

• del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

• conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi

• linguaggio semplice ma corretto

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati

61

Page 63:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente Roberto Risitano

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

5B SEZAGR PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI ISTITUTO SUP.MINUTOLI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof./GANGERI GIUSEPPE

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Analisi della situazione finale della classe

62

Page 64:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

2 7 67,26

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni, in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Gli allievi hanno partecipato con discreto interesse alle attività proposte. Particolarmente coinvolti nella parte pratica, che è quota prevalente nello svolgimento del programma, ma anche incuriositi e partecipi nelle lezioni teoriche propedeutiche al colloquio finale degli esami di maturità. L’atteggiamento propositivo è stato mantenuto da tutta la classe anche nel periodo della DaD.

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

I ragazzi hanno sempre tenuto un comportamento corretto, creando un buon gruppo e degli ottimi rapporti con l’insegnante.

PROGRAMMA SVOLTO:

Il programma all’inizio dell’anno è stato centrato nel rielaborare e riaffinare quelle competenze motorie acquisite negli anni precedenti. La ginnastica a corpo libero ha rappresentato quasi sempre la parte introduttiva della lezione (riscaldamento motorio) e importanti sono state le attività motorie riguardanti la prevenzione e la cura dei paramorfismi con esercitazioni posturali riguardanti le principali catene motorie.

Con la fruizione del campo di calcio, attenzione è stata data alle attività a carattere sportivo (grandi giochi di squadra) prendendone in esame i fondamentali e lavorando sui propedeutici per affinare una buona tecnica di esecuzione degli stessi, importante è stato il lavoro effettuato per ciò che concerne l’organizzazione tattica del gioco, lavoro effettuato con metodiche che proponevano sistemi didattici centrati sulla risoluzione dei problemi.

Discreti i risultati raggiunti per ciò che riguarda le capacità atletico-motorie forza, velocità,

63

Page 65:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

resistenza e soddisfacente la coordinazione generale.

Viva ed attiva è stata la partecipazione alle lezioni teoriche sui processi bio-energetici di base e sul doping e sul valore di una sana alimentazione e la storia delle Olimpiadi con particolare riferimento ai fenomeni socio-politici connesse a questi eventi, che pur limitate nel tempo, hanno fornito sufficienti elementi di conoscenza e possibilità di collegamenti interdisciplinari.

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)Lavori di gruppo e individuali pratici in campo e in palestra

Lezioni frontali

Visione di video e documentazione

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Sussidi didattici legati alla attività sportiva e motoria, in campo e in palestra

Video – Dias – Dispense

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: X verifiche orali X prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta multipla);

prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di semplici problemi)

prove a risposta apertaX altro Prove tecnico-tattiche in campo

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto;

X del livello delle abilità raggiuntoX del livello delle competenze raggiuntoX altro dell’impegno profuso in base ai livelli motori di partenza

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto:X delle conoscenze acquisite;X delle abilità espositive acquisite;

del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

64

Page 66:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto altro

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26 Maggio 2020

Il docente

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Prof. ssa _Viola Rita

Disciplina _Religione Cattolica

Analisi della situazione finale della classe

65

Page 67:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

1.1Evoluzione della classe - Distribuzione degli allievi per voto

Voto≤3

voto=4

Voto=5

Voto=6

Voto= 7

Voto=8

Voto=9

Voto=10

media

Risultati primo trimestre

5 7 37,5

1.2 comportamenti abituali (assiduità della frequenza delle lezioni, in preseza e in DaD, puntualità, rispetto dei regolamenti, ordine e pertinenza degli interventi durante le lezioni, ...)

Assidui e pertinenti negli interventi

1.3 atteggiamenti nei confronti degli impegni della vita scolastica (puntualità nelle consegne in presenza e in DaD, partecipazione alle attività scolastiche in presenza e in DaD, risposta alle indicazioni metodologiche, ...)Puntuali e partecipi

1.4 dinamiche relazionali (rapporti interpersonali, rispetto degli altri, disponibilità alla collaborazione, ...)

_Disponibili e collaborativi_

2. PROGRAMMA SVOLTO:La verità vi renderà liberi: ricerca di significato, di unità e di pace.Nel mondo di oggi: il dono della vita; il tesoro dell’amicizia

3. Metodi (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Materiali e strumenti. (vedi programmazione didattica iniziale e riprogrammazione)

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove: verifiche orali prove strutturate (domande vero/falso, completamenti, corrispondenze, test a risposta

multipla); prove semi-strutturate (quesiti a risposta breve, esercizi applicativi e risoluzione di

semplici problemi) prove a risposta aperta altro

Valutazione

4.1 Nelle verifiche scritte/pratiche si è tenuto conto: del livello di conoscenze raggiunto;

66

Page 68:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

del livello delle abilità raggiunto del livello delle competenze raggiunto altro

4.2 Nelle verifiche orali si è tenuto conto: delle conoscenze acquisite; delle abilità espositive acquisite; del livello delle competenze nell’uso del linguaggio specifico altro

4.3 Così come stabilito in sede di Dipartimento, gli standard minimi di valutazione per la disciplina presi in considerazione sono stati i seguenti:

conoscenza ed applicazione dei contenuti minimi linguaggio semplice ma corretto altro

4.4 Nel processo di valutazione e finale, per ogni alunno si è tenuto conto delle indicazioni delle rubriche di valutazione degli apprendimenti e della condotta presenti nel PTOF 2019-22 approvati nel collegio docenti del 07/01/2019 e della Rubrica di rilevazione per le competenze delle attività di DaD approvata dal collegio docenti del 26/05/2020

Il docente Viola Rita

ALLEGATO B GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

67

Page 69:  · Web view2020/05/05  · Ospitata in un monastero benedettino del ‘500 in C. da San Placido Calonerò, L’I.T.A. “P. Cuppari” è stato per oltre un secolo l’unico I.T.A.

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/ o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/ o di settore 3 IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/ o di settore 5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5

Punteggio totale della prova

68