Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

118
© 2014 e-leva srl Le Vie del Commercio / 2 Walter Del Prete / Responsabile Web Marketing 10 Novembre 2014 Web 2.0, Facebook e strategie Social

description

Le slide della seconda giornata di "Le vie del commercio", corso di web marketing organizzato dalla Confesercenti e tenuto da Walter Del Prete di e-leva srl. Si parla di Web 2.0, Facebook e strategie social.

Transcript of Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

Page 1: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Le Vie del Commercio / 2

Walter Del Prete / Responsabile Web Marketing

10 Novembre 2014Web 2.0, Facebook e strategie Social

Page 2: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

The Cluetrain Manifesto

“I mercati sono conversazioni”

Page 3: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook

• Numero utenti stimati in Italia circa 17 milioni giornalieri

• Ogni utente mediamente connesso con 150 utenti

Page 4: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Social Media Marketing Industry Report 2013

1. I marketer credono sempre di più nei social medial’86%afferma i social “sono importanti per il business” contro l’83% del 2012.

2. Tattiche ed Engagement l’88% dei marketer vuole le tecniche più efficaci e i modi coinvolgere sui Social Media.

3. YouTube è al primo posto nei progetti futuriil 69% lo mette al primo posto fra gli investimenti del 2013. Seguono Facebook e i blog (entrambi al 66%), LinkedIn (65%) e Twitter (64%).

4. I marketer sono sempre più interessati al Blogging il 58% dei marketer blogga, il 62% vuole approfondire il tema e il 66% ha in programma di aumentare l’attività di blogging nel 2013.

Page 5: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Social Media Marketing Industry Report 2013

5. Facebook è il social network più importante per i marketeril 49% ha scelto Facebook, il 16% LinkedIn, il 14% i blog e il 12% Twitter.

6. La maggior parte dei Marketer non è certa dell’efficaciasolo il 37% (poco più di 1 su 3) pensa che gli sforzi profusi su Facebook sono stati efficaci

7. Vantaggio più importante è l’aumento di visibilità l’89% dei marketer ha affermato che l’aumento di exposure è il maggiore beneficio dell’attività di social media marketing.

8. NON è una attività da gestire in outsourcing solo il 26% lo fa (nel 2012 la percentuale era del 30%)

Page 6: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

L'anima dei Social Network: il Web 2.0

Page 7: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Le novità del Web 2.0

Dimensione sociale Condivisione

Autorialità vs Fruizione Semplicità degli strumenti di editing

Page 8: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Community e autorialità

Dimensione sociale

Condivisione

Autorialità vs Fruizione

strumenti di editing

} community

} autorialità

Page 9: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Autorialità

www.youtube.com → video maker

www.facebook.com → racconto quotidiano,

commenti

www.blogspot.com → articoli, biografia,

recensioni

www.twitter.com → opinion maker, news

reporter

www.flickr.com → fotografie

… e se lo strumento autoriale è applicato al prodotto aziendale?

Page 10: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

•livinglabs.mit.edu

Autorialità e Mass Customization

Page 11: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Prodotti disegnati dal cliente

Nike personalizzate Cover iPhone personalizzate

Page 12: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Nutella e Coca-Cola?

Il fenomeno è cavalcato nella comunicazione anche da chi non può personalizzare realmente il prodotto

Page 13: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

La comunicazione one to many

Page 14: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Comunicazione nel web 2.0 e le community

Page 15: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Cos'è una comunità?

“L'uomo è per natura un animale socievole.”Aristotele, Politica, IV sec. a.e.c.

Page 16: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Cos'è una community?

Un gruppo sociale, religioso, professionale o

di altro tipo che condivide caratteristiche

comuni o interessi; è percepito o percepisce

se stesso distinto dal resto della società in

cui vive

Page 17: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Il Social Network non crea, agevola o intercetta

Se è vero che il fenomeno è sociale

allora

i Social Network non creano la community

piuttosto

rendono possibile la comunicazione, forniscono gli strumenti ad un gruppo che già

condivide interessi, gusti, progetti, necessità

Page 18: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Web Community o Tribù

Brand Community: Apple, Ferrari,ecc.

Community aziendale: intranet

Community geolocalizzate: Foursquare, web tv locali, ecc

Community professionali: archiworld.tv, web designer, ecc

Altre Community: mamme, ecc.

Page 19: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Community e Coda Lunga

Con l'aumento delle possibilità di

comunicazione si sono incrementate le

community più piccole e definite per

singoli temi

Page 20: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook

Page 21: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook

Facebook ti aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone

della tua vita.

Page 22: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Entità che ci interessano

Profilo personale

Pagina

Gruppi

Page 23: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Il profilo personale: nozioni fondamentali

Page 24: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

La struttura

Page 25: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Le azioni fondamentali

Page 26: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Il tasto “Mi Piace”: non solo su Facebook

Page 27: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Altre azioni e la semantica

Vediamo più avanti il Social Graph

Page 28: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Il profilo personale

E' l'entità semantica più importante:

Serve a rappresentare un individuo

non una azienda o un marchio

Page 29: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Il profilo personale

Page 30: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Gestire quello che pubblichiamo

Page 31: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Decidiamo noi con le liste di utenti e di interessi

L'uso delle liste permette di aggiornare separatamente contatti professionali e personali

utili per aggiornarsi

per monitorare mercato e sentiment

per profilare i nostri “Amici” quando vogliamo scrivere post solo per alcune liste (esempio “lavoro”, ecc)

Page 32: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Le liste di utenti e di interessi

Page 33: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Information Overload o Data Smog

L'aumento di persone, gruppi, aziende e post ha portato alla necessità di selezionare

Facebook tenta di “capire” i nostri interessi e profila la nostra attività (mi piace, condividi, ecc)

Page 34: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Notizie principali (non crono)

Page 35: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Edgerank

Time decay

Affinity

Edge Weight

Last actor

News

Page 36: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Pagine e post visualizzati

solo

16-17% degli iscritti visualizza i post

Page 37: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Profilo Personale vs Pagina aziendale

Il profilo personale non è adatto a rappresentare un'azienda:

Numero massimo di amici 5000

Facebook può rimuovere il profilo perché non conforme alle norme

Assenza di statistiche fondamentali per capire il proprio pubblico

Assenza di strumenti business: campagne a pagamento

Page 38: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Trasformare il profilo personale

E' possibile trasformare il profilo personale in pagina aziendale seguendo la procedura indicata qui:

https://it-it.facebook.com/help/116067818477568

Page 39: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

La pagina aziendale

Page 40: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Page

Dove iniziare:

www.facebook.com/pages/create.php

La guida per le aziende:

https://www.facebook.com/about/pages

Page 41: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Crea un Pagina

Page 42: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Scegli la categoria

Page 43: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Segui i vari passi per l'iscrizione

Page 44: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Carica l'avatar

Page 45: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Puoi pensare alle campagne in seguito

Page 46: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Scegliere il nome della pagina

I fattori da valutare:

- la lunghezza

- la presenza del marchio

- la presenza del claim o di parole chiave

Page 47: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Descrizione Breve

- Indica sinteticamente all'utente dove si trova

- La presenza del link al sito è particolarmente importante

Page 48: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

gli elementi Visual

Page 49: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Gli elementi Visual: copertina

Call to action per il sito web

Head line e Pay off

Offerte e news

E' un elemento fondamentale per connotare la pagina e convicere a rimanere

Page 50: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Gli elementi Visual: avatar

L'avatar sarà visibile in ogni post

Considerare il brand o una immagine rappresentativa del marchio azienda

Verrà proposto anche nella versione 50x50pixel quindi deve rimanere leggibile

Page 51: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Copertina e Avatar

Page 52: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Copertina e Avatar

Page 53: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Copertina e Avatar

Page 54: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Usa Facebook come:

Page 55: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

I contenuti più importanti

Page 56: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Gestisci sezioni della colonna sinistra

Page 57: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Strategia, comunicazione, leve

Page 58: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Perché andiamo su Facebook?

L'essenza del web 2.0:

Autorialità

Community (condivisione)

Riprova sociale

Page 59: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

The Cluetrain Manifesto

Se il consumatore riceve un ruolo attivo, diventa autore, attore, perfino coproduttore non può essere

più pensato come TARGET (bersaglio passivo).

“I mercati sono conversazioni”

Page 60: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Cosa significa per l'azienda?

Dalla promozione alla conversazione

L'impresa costruisce relazioni con i suoi referenti e diventa in parte editore

Un conto è comunicare, un altro promuovere l'acquisto

Page 61: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Cosa significa per l'azienda?

Adottare il Linguaggio e stile della rete, spesso informale

Pensare la strategia sui Social come ad una traduzione digitali di bisogni interni ed esterni già esistenti

L'obiettivo è “offrire strumenti per organizzarsi, discutere, creare insieme”

Spesso si tratta di Ascoltare non vendere.Presidiare, non condizionare

Intercettare, non creare

Page 62: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Marketing indiretto

- Con la SEO, Keyword Advertising, Direct Mailing l'azienda punta in genere in modo diretto alla domanda del mercato

- Con i Social Network le aziende dialogano con la comunità di riferimento: informano, raccolgono informazioni, si confrontano, raccontano dei valori, seguono i clienti, rendono i propri clienti testimonial dell'azienda, creano un passaparola

Page 63: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Marketing indiretto

- Con la SEO, Keyword Advertising, Direct Mailing l'azienda punta in genere in modo diretto alla domanda del mercato

- Con i Social Network le aziende dialogano con la comunità di riferimento: informano, raccolgono informazioni, si confrontano, raccontano dei valori, seguono i clienti, rendono i propri clienti testimonial dell'azienda, creano un passaparola

Page 64: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Marketing indiretto: temporalità

SEO e Keyword Advertising si rivolgono al cliente nel momento in cui sta cercando il prodotto (strategie anche a breve termine)

I Social Network puntano a creare una relazione basata sulla condivisione di valori o gusti, non associata all'immediatezza del bisogno

(strategie a breve termine più compesse)

Page 65: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Approccio comunicativo e Strategia integrata

Il pubblico sta già cercando il nostro servizio/prodotto

L'azienda intercetta un pubblico con bisogni non espressi, in base a interessi e passioni

Page 66: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

In teoria

Page 67: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

In pratica

Page 68: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

In teoria

Page 69: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

In pratica

Page 70: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Definiamo Pubblico e obiettivi

Definiamo il pubblico

• Potenziali clienti? Clienti? Età? Professione? Interessi?Qual'è la community a cui ci rivolgiamo?

Definiamo gli obiettivi della pagina

• Informare? Traffico sito web? Richiesta info? Brand Awareness? Customer Care? Fidelizzazione? Sondare pubblico?

Page 71: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Definiamo i nostri punti di forza

In cosa siamo davvero bravi?

Perché i nostri clienti preferiscono noi e non altri?

L'obiettivo è rendere esplicita la soddisfazione dei nostri clienti o interlocutori migliori.

Page 72: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Usiamo il tipo di comunicazione corretta

• Parlare con ... e non parlare a …

• Strategia indiretta:gli utenti non stanno cercando prodotti ma relazioni, condivisione, conversazione, opinioni

• E' una comunicazione bidirezionale quindi

Prepariamoci alle critiche

Page 73: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Idee per i contenuti

• Mettiamoci la faccia

• Video how-to

• Story telling

• Raccontiamo il contesto

• Come nasce il prodotto

• Il processo aziendale

Page 74: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Riprova Sociale (Robert Cialdini)

Le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o e le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone.È il fenomeno psicologico-sociale alla base della diffusione delle "mode".

Wikipedia

Page 75: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Like Box

-

Page 76: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

I clienti come testimonials

Le persone si fidano dei giudizi di chi conoscono.

Se i nostri clienti rendono esplicita la loro soddisfazione, i loro amici si fideranno.

Page 77: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Costruire la community

Page 78: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Costruire la community: invitare gli amici?

Page 79: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Multicanalità

Carta intestata e biglietti da visita

Sito Web

Manifesti e materiale di comunicazione cartaceo

Segnaletica ufficio, insegne negozio

Comunicazioni dopo l'acquisto

Il mondo reale e il mondo virtuale si intersecano

Page 80: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Passaparola diretto e indiretto, campagne

Condividi

Piace a …

Facebook ADS

Page 81: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

I Post vincenti: Engagement e Social Proof

Page 82: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Engagement ed Edgerank

… ovvero riuscire a coinvolgere il nostro pubblico

La caratteristica dei social è la bidirezionalità:se la nostra comunicazione funziona crea iterazione

La malattia di molte pagine: autoreferenzialità

Facebook giudica i post in base alla capacità di coinvolgere:

mi piace, condividi, commenti

Page 83: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Engagement: usiamo immagini e video

Su Google è possibile cercare immagini con diritto di riutilizzo

Video su Youtube con licenza Creative Commons

Carichiamo quando possiamo video originali direttamente su Facebook

Page 84: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Engagement: Contenuti dei clienti

La presentazione di creazioni, idee, soluzioni, applicazioni di prodotto, immagini del cliente lo gratifica e fa leva sulla volontà di mostrare ai suoi amici,

I clienti saranno i primi a condividere quello che hanno creato

Page 85: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Engagement: Contenuti dei clienti

Foto nella sede dell'attività, nel locale

Prodotti acquistati

Prodotti contestualizzati

Servizi: Prima e dopo

Idee e proposte, grafiche, design

Page 86: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Engagement: Le domande

La forma interrogativa per sua natura stimola la risposta dei tuoi interlocutori

Permette all'azienda, all'associazione, di capire le esigenze reali del proprio pubblico

Page 87: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Engagement: Hashtag #

finalmente anche su Facebook

un bacino più vasto e trasversale

Per brand, eventi

Per temi caldi (categorie, festività, ecc)

Page 88: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Post con calendario alla mano

Programmiamo Post legati alle festività

E' un modo di dialogare sui temi discussi su Facebook

Page 89: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook: i post

- Notizia in evidenza

- Mostra sempre in alto

Page 90: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Campagne su Facebook

Page 91: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Campagne su Facebook

Page 92: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Local Awareness

www.facebook.com/business/a/local-awareness

Page 93: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Insights

Quanti "Mi piace"guadagnati o persi ogni giorno? Da dove?

Quali post hanno funzionato meglio?

I visitatori arrivano da campagne, amici o altro?

Chi sono i tuoi fan?

Page 94: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Il piano editoriale

Page 95: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Il Piano editoriale

E' un documento che serve a fissare una strategia e a chiarire gli obiettivi della comunicazione attraverso Facebook o altri Social:

- Pubblico/community

- Strategie di engagement

- Obiettivi (numero iscritti, visibilità, leads, ecc)

- Timing

- Risorse umane disponibili

Page 96: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Brainstorming per il Piano

- Qual'è la comunità a cui ci rivolgiamo?

- Quali sono i loro interessi?

- Possiamo coinvolgerli in processi aziendali?

- Possono fornirci opinioni? Consigli?

- Possiamo stimolare utilizzi originali dei nostri prodotti?

Page 97: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Timing

Page 98: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Graph Search

Page 99: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Graph Search

https://www.facebook.com/about/graphsearch

Page 100: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Esempi di ricerca

- People who like “pagina concorrente”

- People who like “mio prodotto” in “area geografica”

- People who like “Confartigianato” in Rome

- People who are not my friend who like “la mia pagina”

- Groups of people who like “Argomento” and like “pagina”

- Groups joined by people who like

- Pages liked by people who like “pagina” and “pagina”

http://www.socialmediaexaminer.com/facebook-graph-search-marketing/

Page 101: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Insights

Page 102: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Insights

Page 103: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Insights

Page 104: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Insights

Page 105: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Facebook Insights

Page 106: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Case History: www.photoviva.it

Page 107: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

www.photoviva.it

Page 108: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Crea la tua cover

Page 109: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Web 2.0 nella comunicazione

La condivisione in rete:le cover mostrate attraverso Facebook

Page 110: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

I clienti come testimonials

Page 111: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

I clienti come testimonials

Page 112: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Eventi e ricorrenze: San Valentino

Page 113: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

I clienti presentano agli altri le loro creazioni

Page 114: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Customer care

Page 115: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

00

Coinvolgere nelle attività aziendali

Page 116: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Richieste agli utenti e scambio idee

Page 117: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Community e Opinion Leader

Page 118: Web 2.0 e Facebook: dalla pagina alla Strategia Social Marketing

© 2014 e-leva srl

Scaricate le slide

Su www.facebook.com/e.leva.webagencyTrovate il link per scaricare le slide

Per contatti

[email protected]

www.e-leva.it