Venture 21st-century skills and competences” ed. · L’epica omerica La questione omerica...

22
A.S. 2016-17 Classe : 1AS MATERIA: Lingua e civiltà inglese DOCENTE : Filomena Marina Circosta PROGRAMMA SVOLTO Testi : Bartram Walton, Venture 21st-century skills and competences” ed. Oxford Gallagher Galuzzi, “Activating Grammar Digital edition” ed. Pearson Longman Unit 1 - My music ; Free time - Grammar: present simple, object pronouns, expressing likes and dislikes, agreeing and disagreeing. Vocabulary : music, classroom language, adjectives of opinion, free time activities. Unit 2 Daily routine; Sports - Grammar: present simple all verbs , telling the time, talking about routine and sport, adverbs of frequency, prepositions of time: on,in, at. Vocabulary : daily routine, days of the week, Seasons, verbs play, do, go + sport. Unit 3 Abilities ; describing people - Grammar: verb can (ability), both,neither, adverbs and quantifiers, talking about ability, describing people. Vocabulary : abilities, personality , the body and physical description. Unit 4 - Everyday activities Dream jobs - Grammar: present continuous , time expressions with present continuous, talking about actions happening around now. Vocabulary : everday activities, jobs. Unit 5 Outdoor activities; suggestions Grammar: present continuous: future , would like to, want to , talking about future arrangements, asking for , making, accepting and rejecting suggestions. Vocabulary : outdoor activities, entertainment expressions. Unit 6 My room; Getting Around - Grammar: some, any; there is, there are; prepositions: directions; talking about your house, rooms and where things are; imperatives; prepositions and adverbs of movement; asking and living directions. Vocabulary : rooms and furniture; shops and places in town. Unit 7 Food and drink; Eating out - Grammar: countable and uncountable nouns; quantifiers; talking about food , drink and diet; Whose…? and possessive pronouns; requesting and offering; prices. Vocabulary : food and drinks, quantities and continers. Si sono sviluppate le competenze di reading, listening, speaking e writing attraverso le sezioni dedicate sul libro : Culture 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; è stato utilizzato il libro di grammatica per approfondire alcuni argomenti. Molti degli argomenti trattati sono stati discussi durante le lezioni in compresenza con il docente madrelingua prof. Paul Jones. Gli alunni L’insegnante

Transcript of Venture 21st-century skills and competences” ed. · L’epica omerica La questione omerica...

A.S. 2016-17

Classe : 1AS

MATERIA: Lingua e civiltà inglese

DOCENTE : Filomena Marina Circosta

PROGRAMMA SVOLTO

Testi :

Bartram – Walton, “Venture 21st-century skills and competences” ed. Oxford

Gallagher – Galuzzi, “Activating Grammar Digital edition” ed. Pearson Longman

Unit 1 - My music ; Free time - Grammar: present simple, object pronouns, expressing likes and dislikes,

agreeing and disagreeing. Vocabulary : music, classroom language, adjectives of opinion, free time activities.

Unit 2 – Daily routine; Sports - Grammar: present simple all verbs , telling the time, talking about routine and

sport, adverbs of frequency, prepositions of time: on,in, at. Vocabulary : daily routine, days of the week,

Seasons, verbs play, do, go + sport.

Unit 3 – Abilities ; describing people - Grammar: verb can (ability), both,neither, adverbs and quantifiers,

talking about ability, describing people. Vocabulary : abilities, personality , the body and physical description.

Unit 4 - Everyday activities – Dream jobs - Grammar: present continuous , time expressions with present

continuous, talking about actions happening around now. Vocabulary : everday activities, jobs.

Unit 5 – Outdoor activities; suggestions – Grammar: present continuous: future , would like to, want to ,

talking about future arrangements, asking for , making, accepting and rejecting suggestions. Vocabulary :

outdoor activities, entertainment expressions.

Unit 6 – My room; Getting Around - Grammar: some, any; there is, there are; prepositions: directions; talking

about your house, rooms and where things are; imperatives; prepositions and adverbs of movement; asking

and living directions. Vocabulary : rooms and furniture; shops and places in town.

Unit 7 – Food and drink; Eating out - Grammar: countable and uncountable nouns; quantifiers; talking about

food , drink and diet; Whose…? and possessive pronouns; requesting and offering; prices. Vocabulary : food

and drinks, quantities and continers.

Si sono sviluppate le competenze di reading, listening, speaking e writing attraverso le sezioni dedicate sul

libro : Culture 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7; è stato utilizzato il libro di grammatica per approfondire alcuni argomenti.

Molti degli argomenti trattati sono stati discussi durante le lezioni in compresenza con il docente madrelingua prof. Paul Jones.

Gli alunni

L’insegnante

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Croce- Aleramo Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Anno Scolastico 2016-17

Classe I A S

PROGRAMMA di ITALIANO

pf.ssa Rosanna Strocchia

Narrativa

Il testo narrativo e l’autore

La struttura del racconto ; “sequenza” e “macrosequenza”; fabula ed intreccio. Struttura o

schema compositivo del testo narrativo. La fiaba : la caratterizzazione ed il sistema dei

personaggi; il tempo; lo spazio; la focalizzazione; la voce narrante; il tempo del discorso e

il tempo della storia ; i vari tipi di discorso; I temi; Lo stile ; La focalizzazione.

Le forme della narrazione: il testo narrativo

La narrazione breve : la novella e il racconto

La narrazione lunga : il romanzo

I generi della letteratura

La narrativa fantastica

Il fantasy

Il giallo e il noir

La narrazione realistica

La letteratura come impegno civile e testimonianza

La comunicazione al tempo di Internet

Il testo epico

Le caratteristiche del poema epico; conoscere il contenuto, i personaggi e i temi delle

opere esaminate. Parafrasi e analisi testuale di un brano

Le tecniche della scrittura : . Produzione di messaggi adeguati al tipo di interlocutore, di situazione, di contesto. Scrittura di un testo che risponda a una sufficiente coerenza, coesione e correttezza. Sintesi scritta di un testo letto ed esaminato. Analisi delle caratteristiche di un testo descrittivo, narrativo e di articoli di giornale. Produzione di testi descrittivi e narrativi. Produzione di articoli di giornale di ambito sportivo. La recensione : caratteristiche. Produzione di piccole recensioni. Cenni sul testo espositivo e argomentativo

2

Grammatica

Abilità linguistiche di base: Le regole dell’ortografia. La formazione delle parole ; La

derivazione : suffissi, prefissi e alterazione; La composizione : i nomi composti, i conglomerati, le parole macedonia; i rapporti semantici tra le parole; denotazione e connotazione ; uso figurato delle parole. Morfologia e sintassi della frase semplice : Il verbo: la coniugazione, la forma, la funzione; l’uso dei modi e dei tempi. Analisi delle parti del discorso (articolo, nome pronome, aggettivo, verbo, preposizione, avverbio, interiezione, congiunzione).

Narrativa Durante l’anno scolastico per ognuno dei sotto citati moduli sono stati letti ed analizzati i seguenti brani :

Il testo narrativo e l’autore Italo Calvino Il bosco sull’autostrada Primo Levi Il fabbricante di specchi Alberto Moravia Cesira Guy de Maupassant La collana di diamanti Tahar Ben Jelloun Malika, che sognava la Spagna Marco Lodoli Alberto

La narrazione breve : la novella e il racconto Luigi Pirandello Il treno ha fischiato Dino Buzzati I sette messaggeri Fredric Brown La sentinella

La narrazione lunga : il romanzo

Paolo Giordano da : La solitudine dei numeri primi

I due antefatti

La laurea

Il trionfo della solitudine

I generi della letteratura

La narrativa fantastica

Franz Kafka Il risveglio di Gregorio Samsa

Dino Buzzati La giacca stregata

Italo Calvino Il duello tra il Gramo e il Buono

Il fantasy

John R. R. Tolkien Nelle miniere di Monia

3

Clive S. Lewis Lucy entra nell’armadio e incontra il fauno Tumnus

Il giallo e il noir

UMBERTO ECO : Il nome della rosa

Guglielmo ed Adso giungono all’abazia

Un autore di poliziesco : ANDREA CAMILLERI : Il Commissario Montalbano Il patto

La letteratura come impegno civile e testimonianza

Primo Levi : l’uomo e l’autore

Prefazione all’opera Se questo è un uomo

Il lager è la fame

Il genere fantascientifico

Isaac Asimov Vero amore

George Orwell Il Grande Fratello vi guarda

Lo spazio dei sentimenti

Niccolò Ammaniti Un fratello nascosto in una cantina

Luca Bernardo Bullismo e cyberbullismo

Tipologie testuali

L’articolo di giornale

Il testo espositivo e argomentativo

Epica

MITO E MITOLOGIA :

Le origini del mito

I Filoni del mito greco, il mito latino, le avventure di dei ed eroi

L’epica omerica

La questione omerica

L’Iliade

L’Odissea

L’Eneide

4

Lettura, analisi e schede dei seguenti brani :

Esiodo L’origine del mondo Prometeo e Pandora Teocrito Eracle : il mito della forza Oviodo Il mito di Fetonte : La leggerezza di un dio sconvolge l’equilibrio Universale Lucio Apuleio Amore e Psiche Dall’ Iliade : Cantami, o dea……(Libri I, VV. 1-9) Un epico litigio (vv. 101-246) Ettore e Andromaca . l’addio Patroclo, eroe sfortunato Il duello tra Ettore e Achille Achille e Priamo : l’interiore maturazione dell’eroe Dall’ Odissea : Narrami, o Musa…….. Calipso, dea luminosa La prova dell’arco e la strage dei pretendenti Dall ’Eneide : Canto le armi, canto l’uomo…… La morte di Didone Libri di testo : G. Barberi Squarotti – Biblioteca del mondo- 1, Romanzo e racconto+ Epica - Atlas F. Della Valle - G. Serianni - Lingua comune - Paravia 08 giugno 2017 La docente Gli alunni

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO “CROCE-ALERAMO” ROMA

PROGRAMMA DI DISCIPLINE SPORTIVE

Anno Scolastico 2016/17 Classe: 1A Sez: S Insegnante : Prof. Paolo Aprilini LIBRI DI TESTO: PIU’ MOVIMENTO, Discipline sportive per il primo biennio del liceo sportivo, Marietti Scuola. Più MOVIMENTO Slim, Scienze Motorie, Marietti Scuola. IL CORPO UMANO Nozioni di carattere generale riguardanti la nomenclatura esterna del corpo umano, le regioni corporee, assi e piani del corpo umano, le posizioni ginnastiche fondamentali; da pag 14 a pag 17 del libro Slim. IL RISCALDAMENTO sportivo: A cosa serve, perché è necessario nella pratica sportiva, come reagisce il corpo umano. Come si dispone il gruppo classe durante il riscaldamento, la corsa lenta, le andature, gli allunghi. Come organizzare il riscaldamento. Quale sequenza agli esercizi di ginnastica per completare il riscaldamento. Analisi del movimento dei segmenti corporei durante le varie andature di tecnica di corsa. Osservazione tecnica delle andature. Introduzione all’esercizio di "burping". LE ABIITA’ MOTORIE FONDAMENTALI Concetto di progressione didattica degli esercizi. Progressione didattica per l’esecuzione della verticale e della sua assistenza. Esercitazione a piccoli gruppi. SCIENZE E SPORT – CAP. 1: che cosa è la fisiologia, che cosa è la biomeccanica, da pag 12 a pag 17. TEST E VALUTAZIONE – CAP. 4, da pag 32 a pag 41. da pag 254 a pag 258 del libro SLIM. Introduzione al Motorfit: prova di velocità a navetta. Spiegazione ed esecuzione pratica parziale del test di Cooper. Test di Conconi; concetto di Soglia anaerobica. e di omeostasi. Cenni sulla supercompensazione. PRESTAZIONI DIVERSE – CAP. 5: da pag 42 a pag. 52 La prestazione e le sue variabili. Variabili relative al genere e all’etnia. Variabili relative alla latitudine e alla geografia. ALTITUDINE - CAP. 6: da pag. 53 a pag 60 PROFONDITA’- CAP. 7: da pag 61 a pag 66,

IL SANGUE e la sua composizione, la pressione del sangue. Sul libro di scienze motorie Slim. IL FAIR PLAY. CAP. 8: da pag 72 a pag 79. CLASSIFICAZIONI. CAP. 9: da pag 80 a pag 87 L’ATLETICA LEGGERA E LA CORSA CAMPESTRE Esercizi di preatletica e tecnica di corsa. Andature combinate, allunghi. Introduzione alle specialità dell’atletica leggera: corse, salti, lanci. Fasi delle discipline dei salti: rincorsa, battuta/stacco/slancio, salto, caduta. Esercizi preparatori all’azione di stacco del salto in alto. Esercitazioni pratiche in progressione didattica. Aspetti coordinativi e di controllo del movimento. La corsa di resistenza: Andature, esercizi di tecnica di corsa. Controllo della Frequenza cardiaca, le regioni del polso, controllo FC dopo il recupero. La corsa di Miguel. GINNASTICA ATTREZZISTICA Corpo libero: i rotolamenti; i rovesciamenti: verticale e ruota. Introduzione alla battuta in pedana ed esercitazione al volteggio. Circuito con volteggio, trave, corpo libero. Introduzione ed esercizi alle parallele simmetriche (M) e alla trave (F). GIOCHI SPORTIVI Pallavolo, Pallacanestro, Calcio A5: i fondamentali e azioni di gioco e partite a piccoli gruppi. IL RUGBY Presentazione del progetto Rugby e Rugby-Touch: esercitazioni pratiche. Roma lì 08.06.2017. Alunni ……………….. Insegnante ………………

Programma svolto di fisica

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: 1A sportivo

Insegnante: prof.ssa Alessandra Muto

Libro di testo adottato:

“Dalla mela di Newton al bosone di Higgs” Volume PLUS - Zanichelli

STRUMENTI MATEMATICI

I rapporti, le proporzioni e le percentuali;

Grafici e relazioni matematiche: diretta e inversa proporzionalità; proporzionalità quadratica,

correlazione lineare;

Come si legge una formula;

Le potenze di dieci;

Le equazioni: primo e secondo principio di equivalenza;

Formule inverse;

Seno e coseno di un angolo;

La calcolatrice scientifica.

LE GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche come proprietà misurabili;

La misura come confronto. La scelta dell’unità di misura;

Le grandezze fondamentali e le loro unità di misura nel Sistema Internazionale;

Le unità di misura. Multipli e sottomultipli. Equivalenze;

La notazione esponenziale e gli ordini di grandezza. Stimare un ordine di grandezza;

Definizioni operative: lunghezza, massa, tempo;

Le grandezze derivate;

Misura diretta e indiretta delle grandezze fisiche;

Misure di aree e volumi;

La densità.

LA MISURA

Strumenti di misura: portata, sensibilità;

L’incertezza come dato ineliminabile della misura;

Errori casuali e errori sistematici;

Errore assoluto e errore relativo nelle misure dirette singole;

Errore assoluto e relativo nelle misure dirette ripetute. Calcolo del valore medio e della

semidispersione massima;

Errore relativo e percentuale;

La scrittura convenzionale del risultato di una misura;

Cifre significative e arrotondamenti.

I VETTORI E LE FORZE

Grandezze fisiche scalari e vettoriali;

I vettori: modulo, direzione, verso e punto di applicazione;

Operazioni tra vettori: somma, differenza, prodotto di un vettore per uno scalare, scomposizione, di

un vettore lungo due direzioni;

Vettori in componenti cartesiane, i versori, l’espressione goniometrica di un vettore, le operazioni

sui vettori componenti;

Le forze come rappresentazione dell’interazione fra i corpi;

Interazioni a contatto e a distanza;

Effetti dinamici e statici delle forze;

La natura vettoriale delle forze;

Il dinamometro, lo strumento per la misura dell’intensità della forza;

La forza peso e differenza tra massa e peso;

La massa come proprietà intrinseca dei corpi;

La forza peso sulla Terra e su altri pianeti;

Le forze di attrito (attrito radente statico e dinamico), coefficiente di attrito

forza al distacco;

La forza elastica;

Quando le deformazioni sono proporzionali alla forza applicata. La legge di Hooke. Il limite di

elasticità e di rottura;

Corpi liberi e corpi vincolati. Le forze vincolari: la reazione vincolare e la tensione;

Primi diagrammi vettoriali delle forze.

L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

Modello di punto materiale e di corpo rigido;

Condizione di equilibrio per il punto materiale;

Calcolo della risultante delle forze agenti su un punto materiale;

Il piano inclinato: analisi delle forze agenti;

L’equilibrio sul piano inclinato;

L’ effetto di più forze su un corpo rigido: forze collineari, concorrenti e parallele;

Il momento di una forza come causa delle rotazioni;

Il momento di una coppia di forze;

L’equilibrio di un corpo rigido;

Le leve.

LABORATORIO

Introduzione all’attività di laboratorio;

Attività in aula : come si redige una relazione di laboratorio;

Attività dimostrativa: misure di massa mediante bilance (una a due bracci e due digitali) di diversa

portata e sensibilità.

1

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUP. STATALE “CROCE-ALERAMO” – ROMA

Anno Scolastico 2016-2017

Classe I ASP - GEOSTORIA

Programma svolto

Docente: Prof. Francesco Calzone

Testo in adozione: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Geostoria,Il lungo presente; Dalla preistoria a

Giulio Cesare,vol.1, Einaudi Scuola.

INTRODUZIONE ALLA STORIA

● Che cos’è la storia?

● Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio.

● Le fonti della storia.

● Le discipline che studiano la storia.

Modulo A LA PREISTORIA

1. Le età della preistoria e l’evoluzione dell’uomo.

2. Il paleolitico e il mesolitico

3. La rivoluzione neolitica

4. Nomadi e sedentari

Modulo B LE CIVILTA’ DEI FIUMI

1. La terra di Sumer

2. I primi grandi imperi: Accadi e Babilonesi

3. L’Egitto dono del Nilo

4. Scrittura, religione e scienza- La Stele di Rosetta.

5. Il Medio Regno, il Nuovo Regno, la decadenza.

Approfondimento: Il codice di Hammurabi.

Modulo C POPOLI E LINGUE: INDOEUROPEI E SEMITI

1. Indoeuropei e Semiti

2. Un impero al centro dell’Anatolia: gli Ittiti

3. Gli Ebrei, il popolo della Bibbia

4. Nuovi imperi in Mesopotamia: Assiri e Babilonesi

Modulo D LA GRECIA ANTICA E MICENEA

1. I popoli ellenici: Achei, Ioni ed Eoli

2. Nuovi invasori: i popoli del mare e i Dori- La storia di Schliemann.

3. Il mondo di Omero

4. Un’originale organizzazione politica. La polis

5. La religione in Grecia

6. L’oro di Troia

Modulo E. LE CIVILTA’ DEL MARE: CRETESI E FENICI

1. La civiltà Cretese e Micenea

2. La civiltà Fenicia- Inventori dell’economia

Approfondimento: l’alfabeto fonetico.

Modulo F LE POLEIS GRECHE: SPARTA E ATENE

1. Sparta: il modello oligarchico e militare.

2. Atene: il modello aristocratico

3. Atene: dalla tirannide alla democrazia

Approfondimento: la condizione della donna a Sparta e ad Atene.

2

Modulo G. GUERRE PER LA LIBERTA’

1. L’impero persiano

2. Le guerre persiane

Modulo H. L’IMPERIALISMO ATENIESE

1. Da Temistocle all’età di Pericle

2. L’età classica, lo splendore di Atene

3. La guerra del Peloponneso

Modulo I. ALESSANDRO E I REGNI ELLENISTICI

1. L’espansione macedone e l’impero di Alessandro Magno

2. Alessandro alla conquista del mondo

3. La civiltà ellenistica

Modulo L. POPOLI E CULTURE D’ITALIA: GLI ETRUSCHI

1. L’Italia prima di Roma

2. Gli Etruschi

Approfondimento: La donna etrusca.

Modulo M. ROMA DALLE ORIGINI ALLA REPUBBLICA

1. Realtà e leggenda nelle origini di Roma.

2. Le primitive istituzioni politiche

3. Il conflitto tra patrizi e plebei.

4. Le prime leggi scritte.

Approfondimento: le Dodici Tavole.

Modulo N. ROMA CONQUISTA L’ITALIA CENTRO- MERIDIONALE

1. Lo scontro con i Galli

2. L’espansione nell’Italia centrale

3. La conquista della Magna Grecia

Modulo O. ROMA E IL MONDO MEDITERRANEO

1. Le guerre puniche.

Modulo P. LA REPUBBLICA ROMANA DAL II AL I SECOLO A.C.

1. Le grandi trasformazioni sociali fra il II e il I secolo A. C.

2. L’economia di Roma dopo le conquiste in Oriente

3. I Gracchi e la politica delle riforme.

4. La guerra contro Giugurta e l'ascesa di Caio Mario, un “homo novus”;

la riforma dell'esercito; le altre vittorie di Mario e il suo declino; la guerra “sociale”;

5. le vittorie di Lucio Cornelio Silla e la dittatura; le liste di proscrizione e le riforme

filosenatorie.

Modulo Q . DECLINO E CADUTA DELLA REPUBBLICA

1. La crisi del Senato e l'ascesa di Pompeo e Crasso; la guerra in Spagna contro Sertorio;

2. La rivolta di Spartaco; la carriera fulminea di Pompeo; le vittorie contro i Pirati e contro

Mitridate;

3. Lo scontro tra optimates e populares; la congiura di Catilina;

4. L'ascesa di Cesare e il primo triumvirato; il consolato di Cesare, la campagna in Gallia,

l'accordo di Lucca e la conquista della Gallia;

5. La guerra civile tra Cesare e Pompeo; la dittatura di Cesare; l'uccisione di Cesare;

6. La successione; il secondo triumvirato: Antonio, Ottaviano e Lepido;

7. La guerra tra Antonio e Ottaviano, la battaglia di Azio del 31 a. C. e la fine della repubblica.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: Argomenti affrontati:

● Cenni sulla Costituzione Italiana.

● Studio degli articoli 1, 3, 4 della Costituzione.

3

● La famiglia.

● Concetto di Stato e società.

Attività di laboratorio: VISIONE DI FILM

1) "Leonida e i 300".

2) Visione di un film- documentario sulle Guerre Persiane.

3) Visione del film “Alexander.

4) Visione di un film-documentario su Gaio Giulio Cesare.

Geografia: Il laboratorio del geografo;

a del geografo;

Il sistema Terra:

La popolazione della Terra:

della Terra;

L'Italia:

L'Europa:

Profilo del continente; L’Europa unita; Gli obiettivi dell’Unione; Le istituzioni dell’Unione

Europea. La moneta unica: l’euro

TEMA 1. RISORSE. ENERGIA.

Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili.

Lezione 2. Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili.

Lezione 3. Oltre le frontiere: i flussi migratori.

Gli studenti hanno lavorato a gruppi e realizzato degli approfondimenti sui principali stati dell’Unione

Europea (con presentazione finale in power point): Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Grecia,

Bosnia.

Roma, 06/06/2017

Gli alunni Il docente

---------------------------- ……………………………………

-----------------------------

4

PROGRAMMA PRIME 2017

Il linguaggio religioso

L’ esodo e la Pasqua

L’ alleanza

Il decalogo e la Legge

Programma svolto di matematica

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: 1A sportivo

Insegnante: prof.ssa Alessandra Muto

ALGEBRA

Libro di testo adottato:

“Algebra blu 1 “ M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Zanichelli

I NUMERI RAZIONALI

Che cosa sono le frazioni;

Frazioni proprie, improprie, apparenti;

La proprietà invariantiva delle frazioni;

Semplificazione di una frazione;

Confronto tra frazioni;

Rappresentazione di numeri razionali sulla retta;

Le quattro operazioni tra le frazioni;

Potenza di una frazione ( anche con esponente negativo);

Espressioni numeriche con frazioni;

Frazioni e numeri decimali;

Numeri periodici;

Le proporzioni;

Espressioni con numeri razionali scritti in forma decimale finita.

GLI INSIEMI NUMERICI

Il concetto di insieme;

Come rappresentare un insieme;

Sottoinsiemi di un insieme;

Le operazioni con gli insiemi;

L’operazione di intersezione;

L’operazione di unione;

L’insieme differenza;

Le proprietà delle operazioni fra gli insiemi;

Il prodotto cartesiano fra gli insiemi: definizione e rappresentazione;

Problemi con gli insiemi.

INSIEMI E RELAZIONI

Definizione di relazione binaria e sua rappresentazione:

• elencazione;

• rappresentazione sagittale;

• rappresentazione cartesiana;

• tabella a doppia entrata;

Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà;

Le relazioni di equivalenza;

Le classi di equivalenza e l’insieme quoziente;

Le relazioni d’ordine;

Le relazioni fra gli insiemi e le funzioni;

Le funzioni: iniettive, suriettive e biiettive.

MONOMI E POLINOMI

I monomi: definizione, grado e riduzione a forma normale;

I monomi simili;

Le operazioni tra monomi;

La potenza di un monomio;

Espressioni con i monomi;

Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi;

I polinomi: definizione, grado e riduzione a forma normale;

Polinomio omogeneo, ordinato e completo;

Le operazioni con i polinomi;

Espressioni con i polinomi;

Prodotti notevoli:

• prodotto della somma di due monomi per la loro differenza;

• quadrato di un binomio;

• cubo di un binomio;

• quadrato di un trinomio;

La potenza n-sima di un binomio e triangolo di Tartaglia;

La divisione fra polinomi: il quoziente e il resto;

La regola di Ruffini, il teorema del resto e il teorema di Ruffini;

La differenza di due cubi;

La somma di due cubi.

SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI

Polinomio riducibile e irriducibile;

I metodi per la scomposizione dei polinomi:

• Il raccoglimento a fattor comune totale;

• Il raccoglimento parziale;

• Il riconoscimento dei prodotti notevoli;

• Il trinomio caratteristico;

• La ricerca dei divisori di un polinomio: teorema e regola di Ruffini;

MCD e mcm fra polinomi;

LE FRAZIONI ALGEBRICHE

Definizione di frazione algebrica e condizioni di esistenza;

Semplificazione di frazioni algebriche;

L’addizione e la sottrazione;

La moltiplicazione e la divisione;

Espressioni con le frazioni algebriche.

GEOMETRIA

Libro di testo adottato:

“Geometria.blu” M. BERGAMINI, A. TRIFONE, G. BAROZZI - Zanichelli

LA GEOMETRIA DEL PIANO

Gli enti primitivi della geometria euclidea (punto, retta, piano);

Postulati e teoremi;

I postulati di appartenenza e ordine;

Gli enti fondamentali;

Definizione di congruenza;

Confronto e operazioni tra segmenti e angoli.

I TRIANGOLI

Considerazioni generali sui triangoli: definizione e classificazione dei triangoli rispetto ai lati;

Bisettrici, mediane altezze: definizione e costruzione mediante riga e compasso;

La congruenza dei triangoli e il primo criterio di congruenza;

Il secondo criterio di congruenza dei triangoli;

Le proprietà del triangolo isoscele:

• il teorema del triangolo isoscele;

• l’inverso del teorema del triangolo isoscele;

• la bisettrice nel triangolo isoscele;

Il terzo criterio di congruenza dei triangoli

Le disuguaglianze nei triangoli:

• il teorema dell’angolo esterno (maggiore);

• la classificazione dei triangoli rispetto agli angoli;

• la relazione fra lato maggiore e angolo maggiore;

• le relazioni fra i lati di un triangolo;

I poligoni, poligoni convessi e concavi.

RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI

Le rette perpendicolari: teorema di esistenza e unicità della perpendicolare;

Le proiezioni ortogonali, la distanza di un punto da una retta, l’asse di un segmento;

Le rette tagliate da una trasversale (angoli alterni, corrispondenti e coniugati);

Le rette parallele: il teorema delle rette parallele, il criterio per il parallelismo e l’inverso del

teorema delle rette parallele;

La somma degli angoli interni di un triangolo;

I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.

QUADRILATERI E PARALLELOGRAMMI

Quadrilateri particolari: parallelogramma e trapezio;

I parallelogrammi, teoremi e proprietà dei parallelogrammi generici.

I rettangoli e relative proprietà.

PROGRAMMA DI SCIENZE 1AS

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

CHIMICA

MISURE E GRANDEZZE

LE ORIGINI DELLA CHIMICA - IL METODO SCIENTIFICO - IL SISTEMA INTERNAZIONALE

GRANDEZZE ESATENSIVE E GRANDEZZE INTENSIVE - ENERGIA CALORE E LAVORO

TEMPERATURA E CALORE

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE - I SISTEMI OMOGENEI E I SISTEMI

ETEROGENEI - LE SOSTANZE PURE - MISCUGLI OMOGENEI E I MISCUGLI ETEROGENEI

I PASSAGGI DI STATO - LA PRESSIOINE E I PASSAGGI DI STATO - I PRINCIPALI METODI

DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI E SOSOSTANZE

LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA

DALLE TRASFORMAZIONI FISICHE ALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE - ELEMENTI E

COMPOSTI - GLI ELEMENTI -LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI

SCIENZE DELLA TERRA

IL SISTEMA SOLARE

I CORPI DEL SISTEMA SOLARE - IL SOLE - LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI

PIANETI - I PIANETI TERRESTRI - I PIANETI GIOVIANI -I CORPI MINORI

IL PIANETA TERRA

LA FORMA E LE DIMENSIONI DELLA TERRA

LE COORDINATE GEOGRAFICHE - COME SI RAPPRESENTA LA TERRA - IL MOTO DI

ROTAZIONE TERRESTRE - IL MOTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE - L'ALTERNARSI

DELLE STAGIONI - L'ORIENTAMENTO - CARATTERISTICHE DELLA LUNA - I MOTI DELLA

LUNA E LE FASI LUNARI - LE ECLISSI.

L'ATMOSFERA

CARATTERISTICHE DELL'ATMOSFERA - LA RADIAZIONE SOLARE E L'EFFETTO SERRA

LA TEMPERATURA DELL'ARIA - LA PRESSIONE DELL'ATMOSFERA - LA PRESSIONE

ATMOSFERICA - I VENTI

L'AZIONE GEOMORFICA DEL VENTO - L'UMIDITA' DELL'ARIA - LE NUVOLE - lE

PRECIPITAZIONI METEORICHE - LA DEGRADAZIONE METEORICA - LA DEGRADAZIONE

FISICA DELLE ROCCE

L'IDROSFERA CONTINENTALE

LE ACQUE SOTTERRANEE - I FIUMI - L'AZIONE GEOMORFICA DELL'ACQUE CORRENTI

- I LAGHI - L'INQUINAMENTO DELLE ACQUE CONTINENTALI

Roma 06 giugno 2017

alunni

----------------------------------------------------

-----------------------------------------------------

PROGRAMMA DI SCIENZE 2B

ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

CHIMICA

PRINCIPALI METODI DI SEPARAZIONE DI MISCUGLI E SOSTANZE

FILTRAZIONE - CENTRIFUGAZIONE - CROMATOGRAFIA - DISTILLAZIONE

LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA

DALLE TRASFORMAZIONI FISICHE ALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE - ELEMENTI E

COMPOSTI - GLI ELEMENTI - LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI - METALLI - NON

METALLI - SEMIMETALLI

LA TEORIA DELLA MATERIA

L'ATOMO E LA SUA STORIA - LE PROVE SPERIMENTALI DELLA TEORIA ATOMICA

lAVOSIER -PROUST -DALTON -

LE PARTICELLE DELL'ATOMO

LA NATURA ELETTRICA DSELLA MATERIA - LA SCOPERTA DELLE PROPRIETA

ELETTRICHE - LE PARTICELLE FONDAMENTALI DELL'ATOMO - LA SCOPERTA

DELL'ELETTRONE - L'ESPERIMENTO DI RUTHERFORD - IL NUMERO ATOMICO

IDENTIFICA GLI ELEMENTI - ISOTOPI - LA TRASFORMAZIONE DEL NUCLEO - TIPI DI

DECADIMENTO RADIOATTIVO E LA LEGGE DEL DECADIMENTO - MISURA EFFETTI

DELLE RADIAZIONI.

BIOLOGIA

LO STUDIO DEI VIVENTI

GLI ESSERI VIVENTI SONO SISTEMI COMPLESSI - I VIRUS - METODO SCIENTIFICO

BIOMI TERRESTRI

I BIOMI MARINI E DI ACQUA DOLCE - LA COMPONENTE ABIOTICA DI UN

ECOSISTEMA

LA COMUNITA' E LE LORO INTERAZIONI

LA COMPONENTE BIOTICA DI UN ECOSISTEMA - L'ENERGIA E LA MATERIA NEGLI

ECOSISTEMI

Roma 06 giugno 2017

alunni

----------------------------------------------------

-----------------------------------------------------

LICEO SCIENTIFICO “B. CROCE” ROMA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

Anno Scolastico 2016/2017

Classe: 1 Sez. AS

Insegnante: Maria Grazia Spagnolo

MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di ginnastica a corpo libero; esercizi di allungamento muscolare;

esercizi di coordinazione generale e specifica

VELOCITA’: accelerazioni sui 30m. con posizioni di partenza variata; cambi di ritmo;

skip corto e lungo; esercizi d’impulso; preatletici a carattere generale.

FORZA MUSCOLARE: esercizi a carico naturale per il miglioramento della forza con particolare riguardo

alla espressione di forza veloce ed elastica dei vari distretti muscolari; esercizi in circuito, esercizi di

elasticità per gli arti inferiori; esercizi con piccoli e grandi attrezzi.

RESISTENZA: corsa continua in regime prevalentemente aerobico; corsa intervallata con pause di recupero

complete e parziali; metodi di autocontrollo della frequenza cardiaca.

DESTREZZA: esercizi di coordinazione dinamica generale ; esercizi per il miglioramento della lateralità,

della coordinazione senso-motoria (oculo-manuale, oculo-podalica, ideo-motoria), dell’equilibrio statico e

dinamico, del controllo posturale nelle fasi di volo, della strutturazione spazio-temporale.

AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA:

corsa campestre:

ricerca del miglior utilizzo delle proprie energie durante una gara. Lavoro in regime aerobico

Atletica leggera:

caratteristiche generali: velocità, resistenza

Giochi sportivi:

conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive: pallavolo, pallacanestro, badminton, calcio a 5,

tennis tavolo . Avviamento al rugby .

TEORIA

Il sistema scheletrico :

funzione dello scheletro e la la morfologia delle ossa

lo scheletro assile:la colonna vertebrale

Paramorfismi e dismorfismi

Traumatologia sportiva

Elementi di primo soccorso

Il sistema muscolare :

il muscolo scheletrico e le sue proprietà

Le fibre muscolari

Il lavoro muscolare

La graduazione della forza

contrazione muscolare, sarcomero.

Lavoro in gruppo con presentazione PPT dei principali distretti muscolari.

Roma, 30 maggio 2017 gli alunni l’insegnante