Valutazione della prognosi - aiom.it · PDF filesulla variabile dipendente non è lo...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
213download
0
Embed Size (px)
Transcript of Valutazione della prognosi - aiom.it · PDF filesulla variabile dipendente non è lo...
Valutazione della prognosi
Sono utili i test genomici?
Serena Di Cosimo Dipartimento di Ricerca Applicata e
Sviluppo Tecnologico
Breast cancer is a systemic disease in that, tumor cells were likely to have been disseminated throughout the body by the time of diagnosis and that more expansive locoregional therapy was unlikely to improve survival
B. Fisher
G. Bonadonna
Chemioterapia adiuvante e miglioramento della sopravvivenza
1970
1980
2000
2006
6.2%
4.1%
2.8%
4%
No CT
CMF
TAXANI
CT+Trastuzumab
ANTRACICLINE
EBCTCG 2011; EBCTCG 2012; EBCTCG 2015
EBCTCG 2011; EBCTCG 2012; EBCTCG 2015
Chemioterapia adiuvante: overtreatment
Paik et al, J Clin Oncol 2006
ALL BENEFIT!
Firme genomiche prognostiche disponibili
in commercio
Gluz O et al, J Clin Oncol 2016
Denckert et al, 2016
"one-size-fits-all"
Oncotype DX o RS assay 16 cancer and 5 reference genes from 3 studies:
Category RS 0-100
Low risk RS
Oncotype DX e prognosi delle pazienti trattate con chemioterapia e tamoxifene (NSABP B-20)
TAMOXIFEN
+ CHEMO
TAMOXIFEN
10-Year Absolute Risk BC Death (%) (95% CI) 0 5 10 15 20 25 30 35 40
Chemotherapy benefit
< 18 18-30 31
Recurrence Score value
adapted from Paik et al, J Clin Oncol 2006
NCI Cooperative Groups TAILORx
T1-2, N0, ER positive/HER2 negative Breast Cancer
RS >25 Chemotherapy
+ Hormone Rx
21-Gene Recurrence Score Assay
Register
Specimen banking
Disegno dello studio clinico TAILORx
Recurrence Score
70% delle pazienti in menopausa
67% stage 1
93% dei casi G1-G2
Chi sono le donne con RS fino a 10?
*
*
Che prognosi hanno le donne con RS fino a 10 trattate con la terapia endocrina?
ISTITUTO NAZIONALE
PER LO STUDIO
E LA CURA DEI TUMORI
TailoRx Randomized Population
8% PgR negative
20% OA
G-low G-high
C-low 2745 (41%)
592 (8.8%)
C-high 1550
(23.2%) 1806 (27%)
MINDACT: popolazione studiata
84% delle pazienti definite a basso rischio clinico viene classificato allo stesso modo dalla firma genomica (Mammaprint).
Distribuzione delle 6693 pazienti arruolate rispetto alle classi di rischio clinico (C) e genomico (G)
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
Slide 32
TAILORx: primary endpoint
TAILORx: primary endpoint cont
TAILORx: exploratory analysis
Interesting ExploratoryAnalysesRandomized Arms
Linterazione rappresenta leffetto di una variabile indipendente
sulla variabile dipendente non lo stesso per tutti i livelli delle altre
variabili indipendenti
How Does This Affect Practice Tomorrow?(for node-negative patients appropriate for chemo)
Considerazioni metodologiche
PAUL PHAROAH
Slide 27
Fatima Cardoso 2016 ASCO Annual Meeting
N=11288
N=6693
66% delle pazienti in menopausa
66% T< o = 2 cm
79% N0
80% ER pos/HER2 neg
71% dei casi G1-G2
Chi sono le 6693 donne del MINDACT?
G-low G-high
C-low 2745 (41%)
592 (8.8%)
C-high 1550
(23.2%) 1806 (27%)
MINDACT: popolazione studiata
Il 68% delle pazienti dello studio Mindact viene classificato allo stesso modo dai clinici (Adjuvant! Online) e dalla firma genomica (Mammaprint).
Distribuzione delle 6693 pazienti arruolate rispetto alle classi di rischio clinico (C) e genomico (G)
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
G-low G-high
C-low 2745 (41%)
592 (8.8%)
C-high 1550
(23.2%) 1806 (27%)
MINDACT: assegnazione del trattamento
Il 41% delle pazienti del Mindact viene assegnato d'emble alla terapia endocrina e il 27% alla chemioterapia. 2142 (32%) pazienti vengono randomizzate
Trattamento adiuvante nelle donne classificate allo stesso modo sia dal punto di vista clinico che genomico
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
G-low G-high
C-low 2745 (41%)
592 (8.8%)
C-high 1550
(23.2%) 1806 (27%)
MINDACT: assegnazione del trattamento
Trattamento adiuvante nelle donne classificate C-high e G-low
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
1550 pazienti vengono randomizzate a essere trattate secondo la classificazione clinica (quindi a chemioterapia, n=542) oppure secondo la classificazione genomica (quindi senza chemioterapia, n=503)
MINDACT: analisi primaria
Dopo cinque anni, le donne ad alto rischio clinico e basso rischio genomico non trattate con chemioterapia adiuvante, presentano una sopravvivenza libera da metastasi del 94,7%, risultato che soddisfa lobiettivo primario dello studio.
Ipotesi nulla DMFS del 92%
Analisi primaria su 644 pazienti
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
L'applicazione della firma genomica risparmierebbe la chemioterapia in 1550/3356 (46%) donne classificate come alto rischio clinico.
MINDACT: analisi terziaria
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
MINDACT: validit
Validit interna= numero di errori basso
Validit esterna= so what?
Lo studio Mindact confronta 2 sistemi di classificazione SENZA integrarli (score multivariati di recidiva?!)
Lo studio Mindact non ha il potere statistico per valutare il beneficio della chemioterapia nei pazienti con rischio clinico e genomico discordante (stime imprecise, CI ampli)
MINDACT: validit
Validit interna= numero di errori basso
Validit esterna= so what?
Lo studio Mindact confronta 2 sistemi di classificazione SENZA integrarli (score multivariati di recidiva?!)
Lo studio Mindact non ha il potere statistico per valutare il beneficio della chemioterapia nei pazienti con rischio clinico e genomico discordante (stime imprecise, CI ampli)
MINDACT: analisi secondaria
Le donne ad alto rischio clinico e basso rischio genomico randomizzate sulla base del rischio clinico (e quindi sottoposte a chemioterapia) hanno una sopravvivenza senza metastasi a 5 anni del 95,9%, quelle randomizzate sulla base del rischio genomico (e quindi trattate senza chemioterapia) hanno una sopravvivenza del 94,4% (p = 0,27).
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
C-high e G-low con chemio senza chemio
svv libera da M1 96.7%
(94.7-98) 94.8%
(92.6-96.3)
DFS 93.3%
(90.7-95.2) 90.3%
(87.6-92.4)
MINDACT: qualche osservazione
Lo studio MINDACT non ha il potere statistico per stabilire la significativit di queste differenze
Prognosi delle pazienti con rischio clinico alto e rischio genomico basso trattate o meno con chemioterapia (n=1550)
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
C-high e G-low con chemio senza chemio
svv libera da M1 96.7%
(94.7-98) 94.8%
(92.6-96.3)
DFS 93.3%
(90.7-95.2) 90.3%
(87.6-92.4)
MINDACT: qualche osservazione
p= 0.03
Prognosi delle pazienti con rischio clinico alto e rischio genomico basso trattate o meno con chemioterapia (n=1550)
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
Tuttavia nel gruppo trattato con chemioterapia la DFS superiore!
C-low e G-high con chemio senza chemio
svv libera da M1 96.1%
(92.4-98.1) 93.9%
(89.6-96.5)
DFS 92.7%
(87.9-95.7) 90.5%
(85.7-93.8)
MINDACT: qualche osservazione
Lo studio MINDACT non ha il potere statistico per stabilire la significativit di queste differenze
Prognosi delle pazienti con rischio clinico basso e rischio genomico alto trattate o meno con chemioterapia (n=592)
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
MINDACT: validit
Validit interna= numero di errori basso
Validit esterna= so what?
Lo studio Mindact non ha il potere statistico per valutare il beneficio della chemioterapia nei pazienti con rischio clinico e genomico discordante (stime imprecise, CI ampli)
Lo studio Mindact confronta 2 sistemi di classificazione SENZA integrarli (score multivariati di recidiva?!)
con chemio senza chemio
C-high e G-low 96.7%
(94.7-98) 94.8%
(92.6-96.3)
C-low e G-high 96.1%
(92.4-98.1) 93.9%
(89.6-96.5)
...e una licenza...
Prognosi (svv libera da M1) delle pazienti con rischio genomico discordante trattate o meno con chemioterapia
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
con chemio senza chemio
C-high e G-low 96.7%
(94.7-98) 94.8%
(92.6-96.3)
C-low e G-high 96.1%
(92.4-98.1) 93.9%
(89.6-96.5)
In assenza di chemioterapia la prognosi delle donne G-high e G- low non sembrerebbe dissimile!!!
Prognosi (svv libera da M1) delle pazienti con rischio genomico discordante trattate o meno con chemioterapia
Cardoso F et al, N Engl J Med 2016; 375: 717-729
...e una licenza...
conclusioni
Genomic signatures have a demonstrated prognostic value but their added value is limited to a s