Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE...

19
Università degli Studi di Università degli Studi di Pavia Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI d’AMERICA, PRESIDENZIALI 2004 STATI UNITI d’AMERICA, PRESIDENZIALI 2004 Valeria Valeria Pola Pola Pavia, 20 dicembre Pavia, 20 dicembre 2005 2005 Relatore: Relatore: Dott. Dott. Cristina Mariotti Cristina Mariotti Correlatore: Correlatore: Dott. Guido Dott. Guido Legnante Legnante Comunicazione Interculturale e Multimediale

Transcript of Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE...

Page 1: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

Università degli Studi di PaviaUniversità degli Studi di Pavia

LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA

IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI:IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI:

ITALIA, GOVERNATIVE 2001ITALIA, GOVERNATIVE 2001

STATI UNITI d’AMERICA, PRESIDENZIALI 2004STATI UNITI d’AMERICA, PRESIDENZIALI 2004

Valeria PolaValeria Pola

Pavia, 20 dicembre 2005Pavia, 20 dicembre 2005

Relatore: Relatore: Dott. Cristina MariottiDott. Cristina MariottiCorrelatore: Correlatore: Dott. Guido LegnanteDott. Guido Legnante

Comunicazione Interculturale e Multimediale

Page 2: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

11

““Comunicazione Politica”Comunicazione Politica”

prodotto dello scambio tra i tre protagonisti dello spazio

pubblico:1. sistema politico

2. mass media

3. cittadini elettori

Caratteristiche fondamentali di tale campo di studi sono:

lo studio della comunicazione politica lo studio della comunicazione politica richiede un approccio richiede un approccio

interdisciplinare e interculturaleinterdisciplinare e interculturale

riferimento ad un contestoculturale-sociale

natura “poliedrica” vasto repertorio di fenomeni concreti

Comunicazione Interculturale e Multimediale

Page 3: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

22

Lo schema comunicativo utilizzato in politica:

CITTADINOdestinatario

UOMO POLITICOemittente

scopo persuasorio

Analizzando i rimandi politici e sociali che sono presenti nella “comunità linguistica“, stabiliamo i legami logici tra

comunicazione politica immediata

comunicazione politica mediatizzata

MASS MEDIA

Comunicazione Interculturale e Multimediale

Page 4: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

33

MASS MEDIA

perni intorno ai quali ruota la discussione politica nelle società postindustriali di massa

una fonte di potere in quanto strumento di influenza

l’arena dove si svolgono molti fatti della vita pubblica

una fonte importante di definizioni e immagini della realtà sociale

la chiave decisiva per raggiungere fama, celebrità e visibilità pubblica

una fonte attraverso cui delineare un sistema di significati

Comunicazione Interculturale e Multimediale

Page 5: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1.1.il pubblico di cittadini

elettori diviene mero spettatore

44

lo scambio tra i tre attori è sbilanciato a favore del sistema politico e dei media provocando due importanti conseguenze:

Tale schema comunicativo rappresenta tuttavia una sorta di

ideal-tipo

2.2.La politica odierna può

essere definita “media-dipendente”

Comunicazione Interculturale e Multimediale

Page 6: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

55Comunicazione Interculturale e Multimediale

Linguaggio PoliticoLinguaggio Politico

concetto contiguo a quello di linguaggio, da cui deriva

è necessario non limitarsi agli aspetti fonetici,

grammaticali e sintattici, ignorando i rimandi politici e

sociali

categoria analitica della comunicazione politicacategoria analitica della comunicazione politica

in grado di rappresentare e definire una dimensione autonoma del più ampio fenomeno

della comunicazione politica

il linguaggio politico diviene

Page 7: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

66Comunicazione Interculturale e Multimediale

Un metodo classico dello studio del linguaggio politico, è l’ ”Analisi delle Corrispondenze LessicaliAnalisi delle Corrispondenze Lessicali”

(ACL)

esso privilegia le caratteristiche caratteristiche ee le funzioni dei singoli lemmi linguistici le funzioni dei singoli lemmi linguistici

analizzandone le combinazioni sintattiche sintattiche e semantiche semanticheattraverso tre fasi

viene registrato l’utilizzoutilizzo e la frequenza d’impiegofrequenza d’impiego delle singole parole-chiave11

vengono analizzate le classi semanticheclassi semantiche, ossia degli “insiemi lessicali caratterizzati da legami semantici tra i loro elementi”

22

viene realizzata una proiezione lessicaleproiezione lessicale delle classi semantiche disponendole in un grafico cartesiano che ne evidenzia particolari caratteristiche

33

Page 8: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

77Comunicazione Interculturale e Multimediale

Le due campagne elettorali che sono state analizzate sono:

Elezioni presidenziali americane 2004Elezioni presidenziali americane 2004

Elezioni governative italiane 2001Elezioni governative italiane 2001

La campagna elettorale degli affetti

Le convention

La tematica dell’11 settembre

Analisi lessicale di un dibattito presidenziale

S. Berlusconi: la costruzione di un’immagine

La nuova retorica di Berlusconi

Analisi lessicale di un’intervista a S. Berlusconi

Page 9: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

88Comunicazione Interculturale e Multimediale

La campagna elettorale degli affettiLa campagna elettorale degli affetti

G.W.Bush si è sempre presentato come difensore e il restauratore dei valori tradizionali “dio, patria e famiglia”.

Coinvolgimento di aspetti strettamente appartenenti alla sfera privata del candidato (abitudini, famiglia, tempo libero)

Page 10: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

99Comunicazione Interculturale e Multimediale

La tematica forte: l’11 settembreLa tematica forte: l’11 settembre

Numerosi spot pubblicitari contenenti appelli carichi di pathos sono stati trasmessi via etere in maniera molto frequente

Accostamento di immagini forti, testimonianze drammatiche e rassicurazioni del candidato

Scopo di ricreare l'emergenza, facendo leva su sentimenti come dolore e vendetta

Page 11: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1010Comunicazione Interculturale e Multimediale

Le conventionLe convention

Manifestazioni estremamente movimentate e colorite: discorsi, cortei, bandierine e musica

Mobilitazione dei mass media e dell'opinione pubblica

Page 12: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1111Comunicazione Interculturale e Multimediale

S. Berlusconi: la costruzione di un’immagineS. Berlusconi: la costruzione di un’immagine

politico-imprenditorepolitico-imprenditore

che crede fermamente nella sua capacità di rinnovare l'azienda-Italia sulla base del

successo che egli ha ottenuto nel campo

imprenditoriale

sognatore che insegue l'utopia, ma che si

differenzia dagli altri poichè è un

sognatore pragmaticosognatore pragmatico

che cerca di trasformare i suoi sogni

in realtà

Page 13: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1212Comunicazione Interculturale e Multimediale

La “nuova retorica” di BerlusconiLa “nuova retorica” di Berlusconi

Rinnovamento di una politica che egli percepisce obsoleta

Esplicito ricorso al gergo calcistico, estremamente familiare alla grande massa degli sportivi e dunque efficace veicolo propagandistico

Page 14: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1313Comunicazione Interculturale e Multimediale

Analisi lessicaleAnalisi lessicale

Viene realizzato un istogramma che registra l’utilizzo e la frequenza d’impiego dei lemmi presenti nel discorso

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0

5

10

15

20

25

30

35

Delinea le tematiche affrontateDelinea le tematiche affrontatee la loro frequenza all’interno del discorsoe la loro frequenza all’interno del discorso

Page 15: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1414Comunicazione Interculturale e Multimediale

Attraverso la frequenza di utilizzo dei lemmi siamo in grado di definire le classi semantiche affrontate durante il dibattito:

Definisce l’importanza delle diverse classi in base alla Definisce l’importanza delle diverse classi in base alla loro presenza nel discorsoloro presenza nel discorso

CLASSE 2patto con gli

italiani10%

CLASSE 1economia e

Unione Europea28%

CLASSE 3missione in Iraq

e sicurezza 62%

CLASS 5economic and social issues;

32%

CLASS 4education system15%

CLASS 3war on terror

13%

CLASS 2national security

10%

CLASS 1ethical and

moral values30%

Page 16: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1515Comunicazione Interculturale e Multimediale

Vengono in seguito esaminate le singole classi, registrando:

- le PAROLE- i VERBI

- le ESPRESSIONI RIPETUTE

- le FRASI ESEMPIO

Registra espedienti Registra espedienti stilistici e retoricistilistici e retorici

parole verbi frasi esempio

nuovocittadini

annoeuro

lavoromezzo

per centopiano

prossimospese

addiritturamiliardimilione

andaredire

imporre intervenire

produrrepagareporre

prevedere riguardareaumentare

“…poi, dimezzamento dell’annuale tasso di occupazione. Un milione e mezzo di posti di lavoro, ci siamo quasi, siamo a un milione e 400 mila, 800 mila nuovi di zecca, 600 mila lavoratori in nero regolarizzati che oggi pagano i contributi e pagano le tasse…”“Lì bisogna andare a tagliare. Quindi io credo che abbiamo veramente introdotto una inversione di tendenza nella politica dello stato. C’era la tendenza ad aumentare sempre ogni anno le imposte: abbiamo invertito la direzione di marcia. C’era la tendenza ad aumentare le spese, il tendenziale cosiddetto andava tra il 4 e il 5 per cento: abbiamo posto il limite del 4 per cento.”

parole verbiespressioni

ripetutefrasi esempio

American cost

benefits billion budget

business care

middleclass cuts

drugs family

government health

income insurance less lower

medicare million

cut increase

health carehealth

insurance tax cut

social securitysmall business

tax reliefpell grants

“The take home pay of a typical American family as a share of national income is lower than it’s been since 1929 and the take home pay of the richest. One percent of Americans is the highest it’s been since1928. Under president Bush the middle class has seen their tax burden go up and the wealthiest’s burden has gone down.”“… and what the president said about the tax cuts has been wiped out by the increase in health care, the increase in gasoline, the increase in tuitions, the increase in prescription drugs.”“Five million Americans have lost their health insurance in this country.”

Page 17: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1616Comunicazione Interculturale e Multimediale

Le classi vengono proiettate su grafico cartesiano

Sugli assi sono presenti caratteristiche che Sugli assi sono presenti caratteristiche che distinguono aspetti particolari contenuti nelle distinguono aspetti particolari contenuti nelle

parole dei candidati parole dei candidati

Page 18: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

1717Comunicazione Interculturale e Multimediale

fortissima interdipendenzainterdipendenza tra la sfera politica e quella

dell’informazione che ha modificato le modalità

d’espressione di entrambe

scopo fondamentale che gli attori politici si

prefiggono attraverso la loro azione pubblica è

ottenere “copertura mediaticacopertura mediatica” si parla oggi di

marketing politico elettoralemarketing politico elettorale; scopo fondamentale per l’attore

politico è mettere in vendita il proprio “pacchetto politico”

Conclusioni Conclusioni

Page 19: Università degli Studi di Pavia LINGUAGGIO, STRATEGIE COMUNICATIVE E MASS MEDIA IN DUE STORICHE CAMPAGNE ELETTORALI: ITALIA, GOVERNATIVE 2001 STATI UNITI.

“Non v’è nella sorte umana sciagura più grande di

quando i potenti della terra non sono anche i primi uomini.

Allora diventa tutto falso storto e deforme.”

[ F. W. Nietzsche, “Così parlò Zarathustra” ]