TVM termoventilmec 2009-newsletter-07-impianto completo Baco

4

Click here to load reader

description

Newsletter from TVM termoventilmec

Transcript of TVM termoventilmec 2009-newsletter-07-impianto completo Baco

Page 1: TVM termoventilmec 2009-newsletter-07-impianto completo Baco

07 TVM newsletter Ottobre 2009 1/4

Th

e m

an

ufa

ctu

rer

res

erv

es

th

e r

igh

t to

am

en

d o

r u

pd

ate

th

e t

ec

hn

ica

l d

eta

ils

an

d t

he

de

sig

n i

n t

he

in

tere

st

of

tec

hn

ica

l p

rog

res

s.

TECNOLOGIE E SOLUZIONI PER L’AMBIENTE A CURA DELL’UFFICIO MARKETING TVM

Periodico di informazione tecnica sullo stato dell’arte nell’ambito della sicurezza e sullo sviluppo dei prodotti TVM termoventilmec Srl

QUALITA’ & SICUREZZA PRIMA DI TUTTO! “stato dell’arte” negli impianti di aspirazione e filtrazione nel settore del legno. Una recente significativa referenza: BACO Srl (www.battistella.it) è un'azienda di punta del gruppo Battistella spa specializzato nella produzione di mobili moderni. L’industria mobili Battistella viene fondata nel 1953 dal commendatore Alfredo Battistella, papà dell’attuale presidente signor Mario Battistella con sede a Pieve di Soligo in provincia di Treviso ed è oggi azienda leader del settore a livello nazionale con i marchi Novamobili e Primafila. Avvalendosi di un sistema produttivo all'avanguardia, l’azienda Baco produce un'ampia gamma di componenti in pannello truciolare e MDF, per tutte le aziende del gruppo che poi vengono assemblati, completati e commercializzati dai diversi Marchi. L’azienda ha recentemente installato e collaudato una nuova linea di bordatura e foratura fornita dall’azienda tedesca IMA Klessmann GmbH nello stabilimento già dotato di macchine e impianti di ultima tecnologia, dove dopo una profonda ed attenta analisi di comparazione tra vari potenziali fornitori ha selezionato la nostra società per la fornitura dell’impianto di aspirazione e filtrazione a servizio della nuova linea di bordatura, impianto rispettoso della attuale severa normativa in vigore. La nostra fornitura, iniziata lo scorso mese di Maggio ed entrata in funzione a Settembre 2009, comprende una linea di aspirazione da 63.000 mc/h con sottostazione filtrante a pulizia automatica delle maniche dimensionata per 103.000 mc/h, da un trasporto pneumatico per l’invio del materiali in cassoni di stoccaggio chiusi. Tutto il funzionamento dell’impianto e delle macchine è gestito in automatico da una logica PLC, dove l’operatore può verificare in tempo reale il funzionamento. L’ufficio tecnico della TVM in collaborazione con lo staff tecnico di Baco, coordinato dal Signor Valter De Vecchi, ha progettato l’intero impianto in base alle specifiche esigenze dell’utente e nel rispetto della direttiva Europea 94/9/CE conosciuta come ATEX, riguardante i rischi di esplosione in atmosfere potenzialmente esplosive.

Le attività di ingegneria di TVM sono iniziate con una profonda ed attenta analisi sulla valutazione dei rischi dell’impianto proposto connessi al trattamento di sostanze solide (particelle di legno secche) che miscelate all’aria, all’interno di serbatoi chiusi, quali filtri a maniche, aspiratori e tubazioni creano la costante presenza di atmosfere potenzialmente esplosive.

scheda analisi dei rischi per gruppo di aspirazione e filtrazione funzionante in pressione positiva

All

rig

hts

on

th

is c

ata

log

ue

re

st a

t a

ny

tim

e w

ith

ou

r fi

rm.

Wit

ho

ut

ou

r w

ritt

en

co

nse

nt,

no

pa

ge

s m

ay

be

co

pie

d o

r re

pro

du

ced

, n

eit

he

r m

ay

it b

e c

om

mu

nic

ate

d o

r re

nd

ere

d a

cce

sib

le t

o t

hir

d p

art

ies.

sch-newsletter-rev0 Emesso da: LZ www.tvm-termoventilmec.com

TVM termoventilmec srl

Page 2: TVM termoventilmec 2009-newsletter-07-impianto completo Baco

07 TVM newsletter Ottobre 2009 2/4

Th

e m

an

ufa

ctu

rer

res

erv

es

th

e r

igh

t to

am

en

d o

r u

pd

ate

th

e t

ec

hn

ica

l d

eta

ils

an

d t

he

de

sig

n i

n t

he

in

tere

st

of

tec

hn

ica

l p

rog

res

s.

L’analisi dei rischi secondo la norma EN 1127-1 e l’applicazione della guida CEI 31-56 per le zone coinvolte, ha portato i nostri tecnici a valutare:

q le potenziali sorgenti di innesco q la conducibilità elettrica degli elementi q i dispositivi di sicurezza e protezione passiva q i valori limite del Kst e Pmax dei prodotti filtrati

Dopo un’accurata analisi di quanto detto sopra sono stati scelti diversi sistemi di protezione e sistemi di controllo certificati che garantiscono un livello di sicurezza nel pieno rispetto della normativa in vigore.

analisi agli elementi finiti del corpo filtrante con l’impiego del software ANSYS

La sottostazione filtrante installata è di ultima generazione con filtri a maniche progettati da TVM per garantire al cliente massima efficienza, sicurezza e facilità di manutenzione.

Dall’immagine sopra riportata si nota il gruppo filtrante fornito dalla TVM (a sinistra) ed altri gruppi filtranti esistenti di altra marca che non appaiono conformi alle vigenti normative sulla sicurezza.

linea di bordatura automatica linea di travaso segatura ai contenitori

schema a blocchi dell’impianto fornito con sistemi di sicurezza Desideriamo a questo punto evidenziare le principali caratteristiche che differenziano i filtri a maniche TVM dai filtri in commercio che sono: ♦ La pulizia automatica delle maniche in tessuto avviene mediante

impulsi di aria inversa a bassa pressione, anziché impulsi di aria compressa, questo sistema allunga di molto la durata delle maniche filtranti le quali sono sottoposte ad uno stress molto inferiore durante le fasi di pulizia; inoltre riduce il consumo di energia per il sistema di pulizia.

♦ Tutte le attività di controllo e manutenzione del gruppo filtrante avvengono dal lato esterno (lato pulito) nella massima sicurezza per gli operatori; la sostituzione delle maniche filtranti avviene manualmente senza l’ausilio di alcun utensile.

♦ L’ingresso delle polveri viene distribuito lungo la tramoggia inferiore per diminuire la velocità di ingresso dell’aria e facilitare la decantazione del particolato in sospensione sul fondo della tramoggia.

♦ Le tramoggie sono di grandi dimensioni con un elemento intermedio per l’applicazione dei diaframmi di protezione passiva certificati, i quali non devono interferire con le maniche filtranti; il grande volume interno agevola la decantazione del materiale che viene evacuato dalle coclee di scarico in continuo posizionate sul fondo.

♦ La sicurezza degli operatori è anche garantita dall’applicazione dei deviatori di flusso nel caso di esplosione, progettati secondo normativa EN 14491.

♦ La struttura è rinforzata internamente ed esternamente per aumentare la resistenza alla deformazione del serbatoio e diminuire di conseguenza l’area di sfogo necessaria.

♦ Ogni potenziale intasamento o malfunzionamento dovuto al materiale aspirato o a sovrappressioni anomale, incendi o esplosioni, vengono istantaneamente monitorati e rilevati dal sistema di gestione.

♦ La bassa resistenza statica del gruppo filtrante migliora le performance dell’impianto con la riduzione della potenza elettrica assorbita rispetto agli impianti tradizionali.

♦ L’elevatissima efficienza di filtrazione che garantisce emissioni di particolato in atmosfera inferiori ai 5 mg/Nm3

♦ La progettazione è per un funzionamento continuativo di 24/24 ore con la massima affidabilità.

♦ Viene garantito un basso livello di rumorosità inferiore a 82 dB(A) misurato a 5 metri dalla fonte.

♦ Viene fornito il manuale di conduzione dell’impianto con tutte le certificazioni dei componenti di sicurezza, come meglio specificato in seguito.

All

rig

hts

on

th

is c

ata

log

ue

re

st a

t a

ny

tim

e w

ith

ou

r fi

rm.

Wit

ho

ut

ou

r w

ritt

en

co

nse

nt,

no

pa

ge

s m

ay

be

co

pie

d o

r re

pro

du

ced

, n

eit

he

r m

ay

it b

e c

om

mu

nic

ate

d o

r re

nd

ere

d a

cce

sib

le t

o t

hir

d p

art

ies.

sch-newsletter-rev0 Emesso da: LZ www.tvm-termoventilmec.com

TVM termoventilmec srl

Page 3: TVM termoventilmec 2009-newsletter-07-impianto completo Baco

07 TVM newsletter Ottobre 2009 3/4

Th

e m

an

ufa

ctu

rer

res

erv

es

th

e r

igh

t to

am

en

d o

r u

pd

ate

th

e t

ec

hn

ica

l d

eta

ils

an

d t

he

de

sig

n i

n t

he

in

tere

st

of

tec

hn

ica

l p

rog

res

s.

L’aspiratore funziona a prodotto attraversato, con il profilo delle pale radiali che evita l’adesione del materiale, aumentando il rendimento della macchina e generano una ridottissima pressione sonora.

La valvola stellare in fusione, le curve , la tubazione di medio spessore, il by-pass pneumatico in fusione di alluminio, il ventilatore pneumatico con i sistemi di controllo, contribuiscono a rendere silenzioso e affidabile il trasporto pneumatico del materiale dal filtro ai cassoni chiusi.

particolare del carico automatico contenitori camino espulsione aria filtrata in atmosfera

Il camino metallico autoportante per l’espulsione in atmosfera dell’aria filtrata completo di placche prelievo emissioni e sonda triboelettrica per il controllo e la segnalazione di eventuali anomale fuoriuscite di polveri. Il tutto realizzato secondo il metodo UNICHIM 422.

Al termine dell’installazione i tecnici TVM hanno collaudato l’impianto e consegnato tutta la documentazione tecnica al committente dopo avere istruito il personale addetto alla gestione dell’impianto. La documentazione tecnica è consistita nella fornitura oltre che dei disegni di progetto esecutivi, dei manuali di uso e manutenzione, dei disegni esecutivi dell’installazione, degli schemi elettrici e delle certificazioni previste per legge: ♦ calcolo delle aree di sfogo necessarie ai filtri per

l’applicazione dei diaframmi di protezione passiva ♦ calcolo della resistenza elastica alla deformazione

dei serbatoi chiusi ♦ dichiarazione dei costruttori dei vari dispositivi di

sicurezza applicati ♦ dichiarazione CE-ATEX dell’installatore a norma di

legge.

sch-newsletter-rev0 Emesso da: LZ www.tvm-termoventilmec.com

TVM termoventilmec srl

Page 4: TVM termoventilmec 2009-newsletter-07-impianto completo Baco

07 TVM newsletter Ottobre 2009 4/4

Th

e m

an

ufa

ctu

rer

res

erv

es

th

e r

igh

t to

am

en

d o

r u

pd

ate

th

e t

ec

hn

ica

l d

eta

ils

an

d t

he

de

sig

n i

n t

he

in

tere

st

of

tec

hn

ica

l p

rog

res

s.

quadro elettro-pneumatico per “pulizia” ventilatore centrifugo di “pulizia” e valvola

collettore recupero aria filtrata, camino di espulsione in atmosfera esecuzione UNICHIM 422

Ancora una volta TVM collauda un impianto incontrando la piena soddisfazione da parte del cliente e dei sui più stretti collaboratori a conferma che dietro un marchio storico dell’impiantistica c’è una grande realtà ingegneristica, produttiva e organizzativa al servizio dei propri clienti.

certificato di deposito del fascicolo tecnico per aspiratori centrifughi di marca TVM

Avviso ai lettori: coloro desiderassero maggiori e sempre aggiornate informazioni sulla nostra società sono invitati a visitare il nostro sito web: http://www.tvm-termoventilmec.com dove potranno ricavare notizie sui prodotti, sugli impianti e sui settori merceologici interessati. Utilizzando la KEY: newair0237 sarà possibile entrare nell’area riservata per trovare le referenze aziendali, le recensioni e soprattutto un’area dedicata alla sicurezza dove potranno essere scaricate utili informazioni. Attraverso la pagina “contatti” sarà possibile inviarci messaggi e-mails che saranno oggetto della massima considerazione. Precedenti emissioni newsletter TVM: 01- mar 2009 - impianti di aspirazione 02- apr 2009 – ventilatori centrifughi 03- mag 2009 – valvole rotative stellari 04- giu 2009 – silos deposito e sistemi estrazione 05- lug 2009 – sistemi di trasporto pneumatico 06- set 2009 – cicloni filtro autopulenti

sch-newsletter-rev0 Emesso da: LZ www.tvm-termoventilmec.com

TVM termoventilmec srl