T 2.1 - Analisi Normativa · Web viewPer l’adeguamento degli impianti luminosi di cui al comma 1,...

51
T 2.1 - Analisi Normativa Illuminazione pubblica Stefano Sorbini 17/01/2015

Transcript of T 2.1 - Analisi Normativa · Web viewPer l’adeguamento degli impianti luminosi di cui al comma 1,...

T 2.1 - Analisi NormativaIlluminazione pubblica

Stefano Sorbini

17/01/2015

Title T 2.1 - Analisi NormativaIlluminazione pubblica

Document ID LEO – T 2.1Report

Classification RestrictedCommercial in Confidence

Issue/Revision 1.00Date 17/01/2015

Prepared by Reviewed by Approved byA. Bignoli, S. Sorbini S. Sorbini S. Sorbini

Changes Record

Issue Date Description Author(s)1.00 2015-01-17 Versione finale S. Sorbini, A. Bignoli0.01 2014-12-19 Versione preliminare S. Sorbini, A. Bignoli

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 1 of 37

SOMMARIO

1 INTRODUZIONE.........................................................................................................................................41.1 Definizioni e Acronimi.......................................................................................................................51.2 Documenti applicabili e di riferimento.............................................................................................5

2 CRITERI DELLA NORMA.............................................................................................................................62.1 ELENCO DELLE NORME PRESE IN CONSIDERAZIONE........................................................................62.2 EN13201 Illuminazione STRADALE – PARTE 1: “Selezione delle classi di illuminazione”..................7

2.2.1 Introduzione.............................................................................................................................72.2.2 Scopo........................................................................................................................................72.2.3 Riferimenti normativi................................................................................................................72.2.4 Termini e definizioni.................................................................................................................7

2.2.4.1 Tipo di utente........................................................................................................................72.2.4.2 Traffico motorizzato (M).......................................................................................................82.2.4.3 Veicoli lenti (S)......................................................................................................................82.2.4.4 Ciclisti (C)..............................................................................................................................82.2.4.5 Pedoni (P)..............................................................................................................................82.2.4.6 Velocità tipica dell’utente principale....................................................................................82.2.4.7 Zona di interesse...................................................................................................................82.2.4.8 Zona di conflitto....................................................................................................................82.2.4.9 Interscambi...........................................................................................................................82.2.4.10 Intersezione..........................................................................................................................92.2.4.11 Flusso di traffico di veicoli.....................................................................................................92.2.4.12 Traffico giornaliero medio (ADT)...........................................................................................92.2.4.13 Difficoltà di guida..................................................................................................................92.2.4.14 Rischio di aggressione...........................................................................................................92.2.4.15 Complessità del campo visivo...............................................................................................92.2.4.16 Livello di luminosità ambientale...........................................................................................92.2.4.17 Condizioni atmosferiche tipiche..........................................................................................10

2.2.5 Schema della procedura di selezione......................................................................................102.2.6 Situazioni di illuminazione......................................................................................................10

2.2.6.1 Insiemi di situazioni di illuminazione..................................................................................102.2.6.2 Valutazione dei parametri...................................................................................................11

2.2.7 Aree d’interesse......................................................................................................................132.2.7.1 Generalità...........................................................................................................................132.2.7.2 Zona d’interesse per gli insiemi A1, A2, A3 delle situazioni di illuminazione......................132.2.7.3 Zone d’interesse per gli insiemi B1 e B2 delle situazioni di illuminazione...........................142.2.7.4 Zona di interesse per gli insiemi C1 E1, E2 delle situazioni di illuminazione.......................142.2.7.5 Zona di interesse per gli insiemi D1, D2, D3 delle situazioni di illuminazione.....................142.2.7.6 Zona di interesse per l'insieme D4 delle situazioni di illuminazione...................................152.2.7.7 Zona di interesse per le zone di conflitto............................................................................152.2.7.8 Zona di interesse di dispositivi di rallentamento del traffico..............................................152.2.7.9 Zona di interesse degli attraversamenti pedonali...............................................................15

2.2.8 Raccomandazioni illuminotecniche.........................................................................................162.2.8.1 Generalità...........................................................................................................................16

2.2.8.1.1 Controllo dell’abbagliamento.......................................................................................16

2.2.8.1.2 Resa del colore..............................................................................................................16

2.2.8.1.3 Uso notturno.................................................................................................................16

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 2 of 37

2.2.8.1.4 Guida visiva...................................................................................................................17

2.2.8.2 Classi di illuminazione per insiemi di situazioni...................................................................172.2.8.2.1 Zone adiacenti..............................................................................................................17

2.2.8.3 Classi di illuminazione alternative ed addizionali................................................................182.3 UNI EN 13201-2. Illuminazione stradale Requisiti prestazionali....................................................192.4 EN13201-3 Calcolo delle prestazioni:.............................................................................................192.5 EN13201-4 Metodi di misurazione delle prestazioni fotometriche: illustra e suggerisce metodi procedure per la verifica delle prestazioni.................................................................................................192.6 UNI11248 Illuminazione stradale....................................................................................................20

2.6.1 Selezione delle categorie illuminotecniche.............................................................................202.7 UNI EN 13032– Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade ed apparecchi di illuminazione..............................................................................................................................................232.8 UNI 10819:1999 – Impianti di illuminazione esterna – requisiti per la limitazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso..................................................................................................................242.9 Legge Regionale 27 marzo 2000, n. 17 Regione Lombardia............................................................262.10 UNI 11095:2011 – Illuminazione delle gallerie...............................................................................282.11 UNI EN 12464: Illuminazione dei posti di lavoro (interni)...............................................................282.12 La UNI EN 12464 prevede per tipologie di aziende a seconda delle lavorazioni delle tabelle con livelli di illuminamento minimi...................................................................................................................292.13 UNI 11431 Regolatori di Flusso: termini e definizioni.....................................................................29

2.13.1 Scopo e Campo di Applicazione..............................................................................................302.13.2 REGOLATORIDI FLUSSO...........................................................................................................302.13.3 Parametri Illuminotecnici........................................................................................................302.13.4 Parametri di prestazione.........................................................................................................312.13.5 Parametri elettrici...................................................................................................................312.13.6 Parametri di funzionalità del regolatore.................................................................................312.13.7 CRITERI DI REGOLAZIONE DEL FLUSSO LUMINOSO.................................................................312.13.8 Risparmio energetico conseguibile.........................................................................................322.13.9 CLASSIFICAZIONE PRESTAZIONALE DI UN REGOLATORE DI FLUSSO.......................................33

3 DOCUMENTI ALLEGATI...........................................................................................................................34

LISTA FIGUREFigura 2-1 - Diagramma di flusso dell’analisi del rischio.................................................................................22

LISTA TABELLETabella 2-1 - Situazione di illuminazione........................................................................................................11Tabella 2-2 - Parametri specifici.....................................................................................................................12Tabella 2-3 - Classi di illuminazione con livello di illuminazione comparabile 1).............................................18Tabella 2-4 - Classi di illuminazione «A» in alternativa alle classi «S»............................................................18Tabella 2-5 - Classi «ES» e «EV» addizionali alle classi «CE» o «S».................................................................18Tabella 2-6 - Esempio Categorie illuminotecniche serie ME...........................................................................19Tabella 2-7 - Esempio di classificazione delle strade e individuazione della categoria illuminotecnica di riferimento (prosp. 1).....................................................................................................................................21Tabella 2-8 - Parametri di influenza (se rilevanti) considerati per le categorie illuminotecniche...................21

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 3 of 37

Tabella 2-9 - Esempio.....................................................................................................................................29

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 4 of 37

1 INTRODUZIONE

Il presente documento contiene la raccolta ed analisi della documentazione normativa nel contesto normativo/legislativo in cui devono operare i sistemi di illuminazione “smart” che verranno sviluppati dal progetto LEO.

L’analisi è volta a definire il quadro normativo in cui un dispositivo di regolazione di flusso luminoso si colloca al fine di voler rispettare le normative vigenti. E’ stata inoltre svolta una ricerca su diverse leggi regionali inerenti l’illuminazione pubblica al fine di voler individuare alcune parti delle normative maggiormente orientate al risparmio energetico. Nel mese di gennaio 2012 è stata pubblicata la norma UNI 11431 Regolatori di Flusso: termini e definizioni. In precedenza non esisteva una normativa inerente tali dispositivi, pertanto la UNI 11431 è diventata immediatamente un riferimento per il progetto LEO.

I documenti di riferimento nel campo dell'illuminotecnica sono emessi da tre organismi: la Commission Internationale de l'Eclairage (CIE) a livello internazionale, il CEN in Europa e l'UNI in Italia, mentre l'ISO è praticamente assente in questo settore, se non per alcune norme a carattere fondamentale che pubblica insieme alla CIE. Questi enti lavorano in modo coordinato secondo uno schema che può essere così esemplificato:

CIE pubblica documenti che costituiscono la base scientifica per la normativa;

CEN prepara le norme europee su mandato della Commissione europea o al fine di armonizzare il mercato

UNI partecipa all'attività del CEN, ne pubblica le norme in italiano e prepara norme in assenza di norme CEN.

L’Europa presta grande attenzione al risparmio energetico. Attualmente in Italia l’illuminazione esterna assorbe il 5% circa dei consumi di energia elettrica, con un risparmio del 30% (di non difficile attuazione) si ridurrebbero i consumi energetici totali dell’1,5%. Il risparmio energetico può essere ottenuto mediante:

Riduzione dei livelli in base alla UNI 11248 mediante sistemi di regolazione di flusso centralizzato o sistemi punto a punto.

Adottando lampade con elevata efficienza luminosa.

Adottando apparecchi di illuminazione di rendimento ed efficienza elevata migliorando il fattore di utilizzazione.

La priorità delle leggi e delle norme tiene in considerazione i seguenti punti nell’ordine:

o Sicurezza dei cittadini

o Risparmio energetico

o Compatibilità ambientale

Le leggi dello stato richiedono che apparecchi ed impianti siano realizzati a “regola d’arte”. Secondo dette leggi la conformità alle norme UNI e CEI costituiscono una presunzione di realizzazione a regola d’arte e quindi anche a criteri di sicurezza. La conformità alle norme di sicurezza UNI e CEI ha quindi priorità su ogni altra norma o legge.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 5 of 37

1.1 DEFINIZIONI E ACRONIMI

CEI Comitato elettrotecnico italianoEN European normIEC International Electrotechnical CommissionSaaS Software as a ServiceLEO Sistema di Illuminazione Efficiente Pubblica e IndustrialeUNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

1.2 DOCUMENTI APPLICABILI E DI RIFERIMENTO

ID Titolo Revisione Data[RD01]

D 1.1 - LEO Project Plan - Stato Avanzamento Lavori 1.0 17/12/2014[RD02]

T 2.1 - Analisi Normativa - 17/01/2015

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 6 of 37

2 CRITERI DELLA NORMA

Fino a non molti anni fa le prescrizioni normative in ambito illuminotecnico erano basate su esperienze di laboratorio e field test, oggi, con l’evolversi dell’ambito scientifico sta mutando radicalmente l’ambiente normativo; prima di prescrivere illuminamenti o uniformità si consultano tutte le possibili fonti scientifiche in modo da poter chiarire le relazioni causa effetto per ogni singolo fenomeno e valutare i rapporti costi benefici separatamente per ciascuna causa.

Norme e leggi devono prescrivere i risultati da raggiungere ma non indicare ne i mezzi ne le loro caratteristiche per realizzare gli obbiettivi normativi, in modo da promuovere l’innovazione tecnologica ed il confronto tra realizzazioni diverse, a livello sia tecnico sia di mercato, a tutto vantaggio dell’utente, sia per costi che per prescrizioni. Le leggi dovrebbero inoltre evidenziare, i parametri critici lasciando la quantificazione delle prescrizioni alle norme di ben più facile aggiornamento in relazione al progresso scientifico e all’innovazione tecnologica.

ENTI NORMATORI:

Internazionale => CIE (ISO); IEC

Europeo => CEN; CENELEC

Nazionale => UNI; CEI

2.1 ELENCO DELLE NORME PRESE IN CONSIDERAZIONE

Il quadro normativo preso in considerazione è volto ad evidenziare l’ambiente in cui si inseriscono i dispositivi di controllo e regolazione di flusso luminoso.

QUADRO NORMATIVOEN13201 Illuminazione stradaleUNI11248 Illuminazione stradaleUNI EN 13032 Misurazione e presentazione dei dati fotometrici di lampade ed apparecchi

di illuminazione.UNI 10819:1999 Impianti di illuminazione esterna – requisiti per la limitazione della

dispersione verso l’alto del flusso luminosoL.R. 17/2000 Legge Regionale 27 marzo 2000, n. 17 Regione Lombardia.UNI 11095:2011 Illuminazione delle gallerieUNI EN 12464: Illuminazione dei posti di lavoro (interni)UNI EN 12464 Tipologie di aziende a seconda delle lavorazioni delle tabelle con livelli di

illuminamento minimi.UNI 11431 Regolatori di Flusso: termini e definizioni

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 7 of 37

2.2 EN13201 ILLUMINAZIONE STRADALE – PARTE 1: “SELEZIONE DELLE CLASSI DI ILLUMINAZIONE”

2.2.1 INTRODUZIONEL’analisi di tale norma è volta ad essere una guida per la selezione delle classi di illuminazione e degli aspetti connessi. Essa si applica a impianti di illuminazione fissi destinati a fornire una buona visibilità agli utenti delle aree pubbliche esterne durante le ore di buio ai fini della sicurezza della circolazione, della fluidità del traffico e della pubblica sicurezza.

2.2.2 SCOPOIl presente rapporto tecnico specifica le classi di illuminazione stabilite nella norma EN 13201-2 e fornisce linee guida alla loro applicazione. A questo scopo, include un sistema per definire una zona esterna di traffico pubblico in termini di parametri connessi all’illuminazione. Per facilitare l’applicazione delle classi, esso suggerisce una relazione pratica tra le varie serie di classi di illuminazione in termini di classi comparabili o alternative.Essa fornisce anche una guida alla individuazione della zona di interesse, alla quale applicare le classi di illuminazione indicate in EN 13201-2 e le griglie e le procedure di calcolo indicate in EN 13201-3. I parametri utilizzati in questo rapporto consentono di: a) descrivere una situazione di illuminazione in termini di: - geometria della zona di interesse; - uso della zona; - influenza dell’ambiente circostante. b) adottare uno specifico approccio alle situazioni per un uso efficiente dell’energia elettrica.

2.2.3 RIFERIMENTI NORMATIVIQuesto rapporto tecnico incorpora riferimenti normativi datati e non e materiale da altre pubblicazioni. Essi sono citati nel testo nei punti appropriati e sono indicati qui di seguito. Per i riferimenti datati, i loro emendamenti o revisioni successivi avranno validità solo quando saranno recepiti attraverso emendamenti o revisioni di questo rapporto. Per i riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione della pubblicazione (inclusi gli emendamenti). EN 13201-2/2003 Illuminazione stradale- Parte 2: Requisiti prestazionali;EN 13201-3/2003 Illuminazione stradale- Parte 3: Metodi di misurazione delle prestazioni luminose degli impianti.

2.2.4 TERMINI E DEFINIZIONIAi fini di questo rapporto tecnico, si applicano i termini e le definizioni contenuti nelle norme EN13201-2:2003, EN13201-3:2003 nonché i seguenti.

2.2.4.1 TIPO DI UTENTE Categoria di persona o veicolo in una zona esterna destinata a traffico pubblico.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 8 of 37

Nota. In questo rapporto, sono considerati solo i tipi di utenti specificati in questo paragrafo.

2.2.4.2 TRAFFICO MOTORIZZATO (M) Veicoli a motore distinti dai veicoli lenti.

2.2.4.3 VEICOLI LENTI (S) Veicoli a motore, veicoli trainati da animali e persone trasportate da animali con limite di velocità fino a 40 km/h.

Nota. In alcune nazioni il limite è 50 km/h.

2.2.4.4 CICLISTI (C) Persone su biciclette e ciclomotori con limite di velocità fino a 50 km/h

Nota. In alcune nazioni il limite è 40 km/h.

2.2.4.5 PEDONI (P) Persone a piedi o su carrozzelle.

2.2.4.6 VELOCITÀ TIPICA DELL’UTENTE PRINCIPALE Velocità massima stabilita per il principale tipo di utente della zona di interesse. Quando il principale tipo di utente è una combinazione di traffico motorizzato e di uno o più degli altri tipi, il traffico motorizzato va considerato come il principale utente.

Nota. Ai fini dell’illuminazione, è sufficiente riferirsi ad ampie fasce di velocità. La velocità è perciò stabilita piuttosto che misurata e il metodo per stabilirla è materia delle autorità competenti.

2.2.4.7 ZONA DI INTERESSE Parte della zona pubblica destinata al traffico che si considera.

2.2.4.8 ZONA DI CONFLITTO Zona in cui flussi di traffico motorizzato si intersecano oppure si sovrappongono zone frequentate da altri tipi di utenti.

2.2.4.9 INTERSCAMBI Giunzione (nodo) a più livelli con una o più rampe per il passaggio da una strada di scorrimento ad un'altra.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 9 of 37

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 10 of 37

2.2.4.10 INTERSEZIONE

Zona generale nella quale due o più strade si congiungono o si incrociano allo stesso livello, nella quale sono presenti apparecchiature e strutture per facilitare il traffico.

2.2.4.11 FLUSSO DI TRAFFICO DI VEICOLI Numero dei veicoli che passano per un punto stabilito in entrambe le direzioni e in un tempo stabilito. Si misura come traffico giornaliero medio. Nota. Sebbene non necessario per l’illuminazione, le autorità competenti possono utilizzare il flusso di traffico di una singola corsia e comporre i valori insieme. Nel caso di un’area di parcheggio, il punto per tale misurazione è l’entrata.

2.2.4.12 TRAFFICO GIORNALIERO MEDIO (ADT) Il traffico totale durante un periodo di tempo stabilito, in giorni interi, diviso il numero dei giorni considerati.

2.2.4.13 DIFFICOLTÀ DI GUIDA Livello di impegno da parte dell’utente, dipendente dalle informazioni che riceve, necessario per scegliere la direzione e la corsia, e per mantenere o cambiare velocità e posizione sulla carreggiata.Nota. La guida visiva fornita dalla strada fa parte di queste informazioni.

2.2.4.14 RISCHIO DI AGGRESSIONE Rischio di aggressione nella zona di traffico considerata confrontato con quello in una zona più grande.

Nota. Idealmente, dovrebbe risultare dalle statistiche sui crimini, ma l’esperienza indica che un approccio puramente oggettivo è molto difficile.

2.2.4.15 COMPLESSITÀ DEL CAMPO VISIVO È l’insieme di tutti gli elementi, luminosi e visivi, presenti nel campo visivo dell’utente della strada che fuorviano, distraggono, disturbano o infastidiscono l’utente.

Nota. Anche se la guida visiva fornita dalla strada e dall’ambiente circostante è adeguata, alcuni elementi possono rendere difficoltosa la percezione di oggetti ad elevata priorità, quali semafori e altri utenti che cambiano direzione. Esempi di tali elementi sono edifici illuminati, cartelloni pubblicitari, insegne luminose, l’illuminazione di impianti sportivi.

2.2.4.16 LIVELLO DI LUMINOSITÀ AMBIENTALE Livello di luminanza dei dintorni.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 11 of 37

2.2.4.17 CONDIZIONI ATMOSFERICHE TIPICHE

Le condizioni atmosferiche prevalenti per un periodo di tempo significativo.

2.2.5 SCHEMA DELLA PROCEDURA DI SELEZIONEPer individuare le appropriate raccomandazioni illuminotecniche, si può seguire la seguente procedura:

a) Definire la zona di traffico pubblico e le zone di interesse da cui essa è formata, e selezionare il corrispondente insieme di situazioni di illuminazione (vedi 5.1);

b) Consultare la tabella associata all’insieme selezionato (vedi allegato A);c) Definire in dettaglio la zona di interesse (vedi 5.2 e 5.3);d) Selezionare la terna delle classi di illuminazione nelle tabelle A con numerazione dispari;e) Selezionare la classe di illuminazione appropriata dalla terna consultando le tabelle A con

numerazione pari;f) Leggere in EN 13201-2/2003 i requisiti illuminotecnici prestazionali della classe di illuminazione

selezionata;g) Considerare le raccomandazioni generali (vedi paragrafo 6).

2.2.6 SITUAZIONI DI ILLUMINAZIONE

2.2.6.1 INSIEMI DI SITUAZIONI DI ILLUMINAZIONEUna situazione di illuminazione può essere classificata in base all’appartenenza ad uno degli insiemi di situazioni della tabella 1utilizzando i parametri base della Tabe 5-1, sulla base dei parametri in essa indicati. Una descrizione completa di ciascun insieme di situazioni di illuminazione per mezzo di parametri specifici è fornita nelle tabelle dell’allegato A.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 12 of 37

Velocità tipica dell’utente principale

Km/h

Tipi di utenti nella zona di interesseInsiemi di situazioni di

illuminazioneUtente principale Altri utenti ammessi Utenti esclusi

> 60

Traffico motorizzato Veicoli lentiCiclistiPedoni

A1

Veicoli lenti CiclistiPedoni A2

Veicoli lentiCiclistiPedoni

A3

> 30 e £ 60

Traffico motorizzatoVeicoli lenti

CiclistiPedoni B1

Traffico motorizzatoVeicoli lenti

CiclistiPedoni B2

CiclistiPedoni Traffico motorizzato

Veicoli lenti C1

> 5 e £ 30

Traffico motorizzatoPedoni

Veicoli lentiCiclisti

D1

D2

D3

D4

Veicoli lentiCiclisti

Traffico motorizzatoCiclisti

Veicoli lentiPedoni

Traffico motorizzatoVeicoli lenti

CiclistiPedoni

Traffico motorizzatoVeicoli lenti

Ciclisti

Velocità a passo d’uomo

Pedoni Traffico motorizzatoVeicoli lenti

CiclistiE1

E2Traffico motorizzato

Veicoli lentiCiclisti

Tabella 2-1 - Situazione di illuminazione

2.2.6.2 VALUTAZIONE DEI PARAMETRILe raccomandazioni illuminotecniche dipendono dalla geometria della zona d’interesse e da circostanze dipendenti dal traffico e dall’ora. Sta alle autorità competenti descrivere tali circostanze per la zona d’interesse, e cosi valutare i parametri appropriati.La Tabella 5-2 fornisce un elenco dei parametri con le loro possibili opzioni o valori.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 13 of 37

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 14 of 37

Tabella 2-2 - Parametri specificiParametri Opzioni

Area (geometria)

Carreggiate separateSìNo

Tipo di giunzioneInterscambioIntersezione

Distanza tra gli interscambi, distanza tra gli svincoli

>3 km£ 3 km

Densità delle intersezioni< 3 intersezioni/km³ 3 intersezioni/km

Zona di conflitto NoSì

Dispositivi geometrici di rallentamento del traffico

NoSì

Traffico

Flusso giornaliero di veicoli

<4000da 4000 a 7000da 7000 a 15000da 15000 a 25000da 25000 a 40000>40000

Flusso del traffico di ciclistiNormaleElevato

Flusso del traffico di pedoniNormaleElevato

Difficoltà di guidaNormaleSuperiore al normale

Veicoli in sostaSiNo

Riconoscimento dei voltiNon necessarioNecessario

Rischio di aggressioneNormaleSuperiore al normale

Influenze ambientali ed esterne

Complessità del campo visivoNormaleElevato

Luminanza ambientaleRuraleUrbanaCentro cittadino

Condizioni atmosferiche principali

SeccoUmido

2.2.7 AREE D’INTERESSE

2.2.7.1 GENERALITÀ Una zona pubblica di solito comprende più di una zona di traffico. Spesso, adiacente alla carreggiata, vi è un marciapiede o una pista ciclabile. Quando la zona d’interesse è definita in modo tale da includere tutte le parti della strada, le raccomandazioni illuminotecniche vanno applicate all’intera area d’interesse, come pure la procedura e l’appropriata griglia di calcolo della norma En 13201-3.Quando l’autorità competente sceglie di considerare separatamente zone di traffico differenti, ogni zona va definita separatamente, e la procedura di calcolo applicata separatamente.Le zone di conflitto si possono presentare dove l’utente principale è costituito dal traffico motorizzato. I limiti della zona di conflitto vanno definiti in modo da poter applicare la classe di illuminazione raccomandata.I dispositivi geometrici per rallentare il traffico possono essere adottati in tutte le zone in cui l'utente principale è costituito da traffico motorizzato e ciclisti. I limiti di questa zona d’interesse con dispositivi di rallentamento del traffico vanno definiti in modo da poter applicare la classe d’illuminazione raccomandata. Qui di seguito sono date indicazioni dettagliate per definire la zona di interesse, la zona di traffico all’interno di essa e per definire la fascia adiacente per determinare il rapporto fra gli illuminamenti delle fasce adiacenti (SR).

2.2.7.2 ZONA D’INTERESSE PER GLI INSIEMI A1, A2, A3 DELLE SITUAZIONI DI ILLUMINAZIONE

Se non ci sono corsie d’emergenza, marciapiedi o piste ciclabili adiacenti, la zona da considerare è la larghezza totale della carreggiata tra i bordi estremi della carreggiata (cordoli). Per le strade a doppia carreggiata, la larghezza della zona è quella totale di entrambe le carreggiate, inclusa la parte centrale, a meno che l’ampiezza di quest’ultima sia tale che le carreggiate possono essere considerate separatamente. Se ci sono corsie d’emergenza adiacenti, vi sono due alternative:

a) Considerare la zona totale. La larghezza della zona è quella totale della carreggiata, incluse le corsie d’emergenza, compresa tra i bordi esterni di queste ultime;

b) Considerare separatamente la carreggiata e le corsie d’emergenza: La larghezza della zona della carreggiata è quella totale delle sole corsie di scorrimento La larghezza della zona per le corsie d’emergenza è solo quella di queste ultime

Se ci sono passaggi pedonali o piste ciclabili adiacenti, ci sono due alternative:

a) Considerare solo la carreggiata: La larghezza della carreggiata è quella della carreggiata tra i cordoli

b) Considerare separatamente la carreggiata, il passaggio pedonale o la pista ciclabile

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 15 of 37

La larghezza della carreggiata è quella totale della carreggiata tra i cordoli La zona per il passaggio pedonale o la pista ciclabile è come quella indicata in 5.3.4.

Quando si scelgono le classi di illuminazione ME dalla norma EN 13201-2:2003, Tabella 1, in assenza di zone di traffico adiacenti, la larghezza della fascia adiacente ai fini del calcolo del rapporto SR tra gli illuminamenti delle fasce adiacenti va considerata uguale a quella della prima corsia della carreggiata.

2.2.7.3 ZONE D’INTERESSE PER GLI INSIEMI B1 E B2 DELLE SITUAZIONI DI ILLUMINAZIONE

In assenza di marciapiedi o piste ciclabili adiacenti, la zona da considerare è quella della carreggiata tra i cordoli. Quando non vi sono zone adiacenti di traffico e si scelgono le classi di illuminazione ME, la larghezza della fascia adiacente ai fini del calcolo del rapporto SR tra gli illuminamenti delle fasce adiacenti va presa uguale alla larghezza della prima corsia della carreggiata. Se ci sono marciapiedi o piste ciclabili adiacenti, la carreggiata, il marciapiede o la pista ciclabile devono essere considerati separatamente. - La larghezza della carreggiata è quella totale tra i cordoli; - La zona per il marciapiede o per la pista ciclabile, che può includere il margine, è data in 5.3.4.

2.2.7.4 ZONA DI INTERESSE PER GLI INSIEMI C1 E1, E2 DELLE SITUAZIONI DI ILLUMINAZIONE

La larghezza della zona da considerare è quella totale del marciapiede, del passaggio pedonale o della pista ciclabile.Se i passaggi pedonali e le piste ciclabili sono lontani dalle carreggiate, la zona può essere estesa fino ad includere una striscia di 2 m su ciascun lato.Se marciapiedi (o passaggi pedonali) e piste ciclabili sono adiacenti, la larghezza totale di entrambi può essere considerata come un’unica zona.

2.2.7.5 ZONA DI INTERESSE PER GLI INSIEMI D1, D2, D3 DELLE SITUAZIONI DI ILLUMINAZIONE

In assenza di marciapiedi adiacenti, la larghezza della zona da considerare è quella totale condivisa delimitata dalla facciata degli edifici confinanti direttamente con la zona, o dai limiti di proprietà dei fabbricati confinanti con la zona.Se esistono marciapiedi adiacenti, ci sono due alternative:

a) Considerare l’intera zona La larghezza è quella totale della carreggiata e del marciapiede, che può includere il margine, delimitata dalla facciata degli edifici che fronteggiano direttamente la zona o dai limiti di proprietà dei fabbricati confinanti con la zona;

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 16 of 37

b) Considerare separatamente la carreggiata ed il marciapiede. La larghezza della zona per la carreggiata è quella totale della carreggiata tra i cordoli.La zona per il marciapiede è data in 5.3.4.

2.2.7.6 ZONA DI INTERESSE PER L'INSIEME D4 DELLE SITUAZIONI DI ILLUMINAZIONE

La zona è quella totale delimitata dalla facciata o dai limiti di proprietà dei fabbricati che confinano con la zona.

2.2.7.7 ZONA DI INTERESSE PER LE ZONE DI CONFLITTO In assenza di marciapiedi o piste ciclabili adiacenti, la larghezza della zona da considerare è quella totale della carreggiata tra i cordoli.Se, in alcune circostanze, ai veicoli è permesso di transitare sull’isola centrale di una rotatoria o di una giunzione, oppure intorno ad essa, l’isola deve essere inclusa nella zona. Il confine deve essere determinato tra questa zona e quella della strada d’accesso. Se esistono marciapiedi o piste ciclabili adiacenti, ci sono due alternative:

a) Considerare l’intera zona. La larghezza da considerare è quella totale della carreggiata, del marciapiede, che può includere il margine, e della pista ciclabile, delimitata dalle facciate degli edifici che confinano direttamente con la zona o dai limiti di proprietà dei fabbricati che confinano con la zona;

b) Considerare separatamente la carreggiata e il marciapiede o la pista ciclabile. La zona per la carreggiata è come l’intera zona tra i cordoli.La zona per il marciapiede o la pista ciclabile è come in 5.3.4.

2.2.7.8 ZONA DI INTERESSE DI DISPOSITIVI DI RALLENTAMENTO DEL TRAFFICO La zona è quella dove vi sono i dispositivi ed il confine va determinato tra questa zona e la strada d’accesso. Se la distanza tra i dispositivi di rallentamento del traffico esistenti su una strada è significativa, ognuno di essi può essere considerato come una zona di interesse distinta. In questo caso, la zona di interesse è limitata alle vicinanze immediate del dispositivo.Se sono ravvicinati, i dispositivi e la strada compresa tra essi possono essere considerati come un’unica zona di interesse a cui applicare la medesima classe di illuminazione.

2.2.7.9 ZONA DI INTERESSE DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 17 of 37

La zona è quella parte specifica della carreggiata marcata dalla segnaletica (striscia) orizzontale. Inoltre, comprende la zona individuata dal prolungamento delle linee della marcatura per tutta la larghezza del marciapiede o per una distanza uguale alla larghezza della specifica zona, quale che sia la più piccola.

2.2.8 RACCOMANDAZIONI ILLUMINOTECNICHE

2.2.8.1 GENERALITÀ

2.2.8.1.1 CONTROLLO DELL’ABBAGLIAMENTO Il controllo dell’abbagliamento deve essere considerato in tutte le situazioni. Nelle situazioni alle quali si applicano le classi di illuminazione ME di cui a EN 13201-2: 2003, Tabella 1, il controllo dell’abbagliamento è in termini di incremento di soglia (TI). Nelle situazioni in cui si applicano altre classi di illuminazione, le raccomandazioni sono in termini di classi di intensità e di livello di abbagliamento (EN 13201-2:2003, allegato A.)

2.2.8.1.2 RESA DEL COLORE La resa del colore della sorgente luminosa deve essere considerata in tutte le situazioni. L’impianto di illuminazione deve fornire il grado di resa del colore necessario per:

La guida del conducente

L’orientamento dei pedoni

L’identificazione di persone o oggetti Nella valutazione dei parametri, si raccomanda di tener conto dei seguenti fattori:

La zona di interesse è una zona di conflitto?

Ci sono dispositivi rallentatori del traffico nella zona di interesse?

La difficoltà di guida è maggiore del normale?

Sono presenti veicoli in sosta?

È necessario il riconoscimento dei volti?

Il rischio di aggressione è maggiore del normale? Lo scopo di questo Rapporto tecnico è quello della sicurezza della circolazione, ma le autorità possono anche stabilire la resa del colore per ragioni di amenità o per esigenze fotografiche.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 18 of 37

2.2.8.1.3 USO NOTTURNO Se non indicato diversamente, i parametri si riferiscono solo alle ore di oscurità. I valori dei parametri, e di conseguenza anche le raccomandazioni, possono variare a seconda del periodo notturno ed anche della stagione dell’anno. I valori dei parametri possono variare sensibilmente nei differenti periodi della notte, particolarmente in relazione alla luminosità dell’ambiente e al flusso del traffico. Nota. Per ridurre il livello di illuminazione, e quindi il consumo di energia, nei periodi in cui è indicata una classe di illuminazione più bassa, possono applicarsi vari metodi.

2.2.8.1.4 GUIDA VISIVA Ci possono essere situazioni in cui è auspicabile montare un singolo centro luminoso o un numero limitato di centri solo a scopi di guida visiva. Per tali situazioni, sono appropriate le classi di illuminazione S7 o A6 di cui alla EN 13201-2: 2003, tabelle 3 e 4; va anche considerata la classe del livello di abbagliamento di cui alla En 13202-2:2003, tabella A.2.

2.2.8.2 CLASSI DI ILLUMINAZIONE PER INSIEMI DI SITUAZIONI Le raccomandazioni illuminotecniche sono specifiche per ciascuna zona di interesse. Per ogni insieme di situazioni, come specificati nella tabella 1, sono date specifiche raccomandazioni nelle tabelle dell’allegato A, da A.1 a A.20, ognuna delle quali formata da una coppia di tabelle.

Nelle tabelle con numerazione dispari, tenendo conto dei parametri di interesse, si seleziona la terna di tre classi di illuminazione raccomandata per la particolare situazione;

Nelle tabelle con numeri pari, si effettua una selezione in questa terna:

o Una freccia verso sinistra indica la classe di illuminazione a sinistra nella terna selezionata;

o Una freccia verso destra indica la classe di illuminazione a destra nella terna selezionata;

o Uno zero indica la classe di illuminazione al centro nella terna selezionata.

2.2.8.2.1 ZONE ADIACENTI Tra zone adiacenti, le classi devono essere comparabili e non differire per più di due classi. La zona di riferimento è quella con il più alto livello di illuminazione raccomandato. Per zone adiacenti alle quali si applicano le raccomandazioni basate sulla luminanza e sull’illuminamento orizzontale, la tabella 6-1 indica le classi di illuminazione “ME/MEW”, “CE” e “S”, di cui a EN 13201-2: 2003, tabelle 1, 2 e 3, comparabili tra loro.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 19 of 37

ME 1 ME 2 ME 3 ME 4 ME 5 ME 6MEW 1 MEW 2 MEW 3 MEW 4 MEW 5

CE 0 CE 1 CE 2 CE 3 CE 4 CE 5 S 1 S 2 S 3 S 5 S 6 S 7

) Per le classi ME/MEW: le proprietà riflettenti dei manti stradali sono quelle indicate nella pubblicazione CIE 66:1984, tabù. C.2

Tabella 2-3 - Classi di illuminazione con livello di illuminazione comparabile 1)

Quando una carreggiata è definita come zona di interesse separata, le zone adiacenti si devono sempre definire e applicare ad esse questa raccomandazione allo scopo di assicurarne un’adeguata illuminazione in relazione alla carreggiata. Quando non ci sono zone di traffico adiacenti alla carreggiata e sono usate le classi di illuminazione “ME”, si applica il rapporto SR.

2.2.8.3 CLASSI DI ILLUMINAZIONE ALTERNATIVE ED ADDIZIONALI Le tabelle dell’allegato A forniscono raccomandazioni basate sulla luminanza o sull’illuminamento orizzontale In alcuni paesi, si può preferire:

L’uso dell’illuminamento semisferico in alternativa a quello orizzontale. In tal caso, le classi illuminotecniche “A di EN 13201-2:2003, tabella 4, possono essere applicate come alternativa alle classi “S” di En 13201- 2:2003tabella 3, secondo la tabella 4.

Classe di riferimento S 1 S 2 S 3 S 4 S 5 S 6Classe alternativa A 1 A 2 A 3 A 4 A 5

Tabella 2-4 - Classi di illuminazione «A» in alternativa alle classi «S»

Applicare le raccomandazioni in termini di illuminamento semicilindrico o verticale, insieme con l’illuminamento orizzontale. In questo caso, le classi illuminotecniche “ES” oppure “EV” di EN 13201-2:2003, tabella 5 o tabella 6, possono essere aggiunte alle classi “CE” o “S”, secondo la tabella 5.

Classe di riferimento

CE0 CE1 CE2 CE3S 1

CE 4S2

CE5 S4S3 S4 S5 SE6

Classi addizionali alternative

ES1 ES2EV3

ES3EV4

ES4EV5

ES5 ES6 ES7 ES8 ES9

Tabella 2-5 - Classi «ES» e «EV» addizionali alle classi «CE» o «S»

L’ente normatore Europeo ha redatto la EN13201 composta da 4 parti; le parte 2, 3 e 4 riguardanoRispettivamente:

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 20 of 37

2.3 UNI EN 13201-2. ILLUMINAZIONE STRADALE REQUISITI PRESTAZIONALI

I parametri in quantità e qualità che i vari ambienti illuminati presi in considerazione devono rispettare;

Questa seconda parte della normativa europea definisce, attraverso requisiti fotometrici da rispettare in quantità e qualità, le categorie illuminotecniche per l’illuminazione stradale volta a soddisfare le esigenze degli utenti, siano essi utenti motorizzati o ciclopedonali.

Al termine dei processi di analisi espressi nelle normative nazionali di riferimento (per l’Italia laUNI11248) il progettista avrà individuato le categorie illuminotecniche su cui basare il proprio progetto; queste categorie possono appartenere a 3 macro famiglie:

ME Strade a traffico motorizzato per condizioni atmosferiche prevalentemente asciutte. Queste categorie fanno riferimento a strade a traffico motorizzato dove è applicabile il calcolo della luminanza.

Categoria Luminanza del manto stradale (asciutto) Abbagliamento Debilitante

Illuminazione di Contiguità

L∈cd /m2 Uno UI Ti in %a SR 2b

ME1 2,0 0,4 0,7 10 0,5

ME2 1,5 0,4 0,7 10 0,5

ME3a 1 0,4 0,7 15 0,5

… … … … … …Tabella 2-6 - Esempio Categorie illuminotecniche serie ME

MEW: Strade a traffico motorizzato per condizioni atmosferiche prevalentemente bagnate

CE: Queste categorie si applicano ad aree a traffico motorizzato in cui non è possibile ricorrere al calcolo della luminanza, come ad esempio: incroci, strade commerciali e rotonde.E’ anche applicabile ad alcune situazioni ad uso ciclopedonale quando le categorie S o A non sono ritenute adeguate.

2.4 EN13201-3 CALCOLO DELLE PRESTAZIONI:

Illustra gli algoritmi e le convenzioni per il calcolo delle prestazioni

2.5 EN13201-4 METODI DI MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI FOTOMETRICHE: ILLUSTRA E SUGGERISCE METODI PROCEDURE PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI.

Queste tre parti indicano degli standard di riferimento e sono dunque comuni a tutti gli statiMembri.L’ente normatore Europeo ha pubblicato anche il CEN/TR13201-1, tale documento specifica identifica una serie di fattori e considerazioni necessarie alla individuazione delle classi illuminotecniche riportate nella parte 2 alle quali ricondurre gli ambienti da illuminare.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 21 of 37

La classificazione degli ambienti, strade o altre zone di veicolazione del traffico motorizzato e non, è un fattore che include aspetti legati alla sicurezza del cittadino.Per statuto comunitario ogni stato membro ha diretta responsabilità sugli aspetti legati alla sicurezza, conseguentemente ogni nazione della comunità economica europea ha redatto un proprio documento normativo per la classificazione degli ambienti.All’interno di tali documenti nazionali sono presi in considerazione gli elementi fondamentali del documento europeo CEN/TR13201-1 rielaborandoli ed adattandoli alle proprie specificità nazionali.Per l’Italia il documento di riferimento per la classificazione diventa la UNI11248.

2.6 UNI11248 ILLUMINAZIONE STRADALE

UNI 11248: Illuminazione stradale, Sicurezza, Risparmio energetico, compatibilità ambientale, Ruolo e responsabilità del Progettista. Determina la categoria illuminotecnica che permette di ottenere i livelli di illuminazione nella UNI EN 13201-2Il nuovo sistema normativo rivede in modo radicale l’approccio alla progettazione, in primo luogo definisce responsabilità e competenze specifiche dei vari attori, in secondo luogo propone un notevole cambiamento anche sul piano degli algoritmi e delle convenzioni.

2.6.1 SELEZIONE DELLE CATEGORIE ILLUMINOTECNICHEIl nuovo sistema normativo rivede in modo radicale l’approccio alla progettazione, in primo luogo definisce responsabilità e competenze specifiche dei vari attori, in secondo luogo propone un notevole cambiamento anche sul piano degli algoritmi e delle convenzioni.Questa prima parte del nuovo percorso normativo introduce alcune importanti considerazioni sulleCompetenze dei vari attori.Impone al proprietario/gestore della strada e al progettista una precisa presa di responsabilità circa iParametri di progetto individuati e concordati.La normativa fornisce le linee guida per determinare le condizioni di illuminazione di una data zonaEsterna dedicata al traffico.Viene indicato come classificare le zone partendo da una classificazione di riferimento ed arrivando ad una classificazione di progetto e a eventuali classificazioni di esercizio in funzione di un processo di valutazione di molteplici parametri definito come “ANALISI DEI RISCHI”.All’atto pratico il processo di classificazione parte con l’individuazione della categoria illuminotecnica di riferimento, come conseguenza della classificazione della strada secondo la legislazione in vigore.La classificazione della strada deve essere comunicata al progettista dal committente o dal gestore della strada o quantomeno concordata tra le parti.

Tipo di

Strada

Descrizione del tipo della strada Limiti di Velocita Km/h

Categoria illuminotecnica di

riferimento

Note Punto

A1 Autostrade Extraurbane 130 ME1 -

A1 Autostrade Urbane 130 ME1

… … … … …

B Strade Extraurbane Principali 110 ME3a

B Strade di servizio alle strade Extraurbane Principali

70 - 90 ME4a

… … … … …

E Strade Urbane di Quartiere 50 ME3c

… … … … …

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 22 of 37

Tabella 2-7 - Esempio di classificazione delle strade e individuazione della categoria illuminotecnica di riferimento (prosp. 1)

Tale classificazione è riferita alle strade nelle condizioni dei parametri di influenza riportate sotto.

Parametro di InfluenzaTipo di strada

Flusso di Traffico

Complessità del campo visivo

Zona di Conflitto

Dispositivi Rallentatori

Indice di rischio di aggressioni

Pendenza Media

Indice di Livello luminoso dell’ambiente

Pedoni

E Massimo Normale Assente Assenti Normale <=2%

… … … … … … … … …Tabella 2-8 - Parametri di influenza (se rilevanti) considerati per le categorie illuminotecniche

A questa prima classificazione il progettista applica quella che è definita come “analisi dei rischi”, ovvero una valutazione di tutta quelle caratteristiche specifiche dell’ambiente che possono portare ad individuare una diversa categoria illuminotecnica di progetto.Molti elementi di valutazione e il loro peso in termini di rischi sono presentati nella norma attraverso diverse tabelle e processi decisionali, ma è lasciata anche libertà al progettista di valutare aspetti secondo lui importanti.Al termine di questa analisi, che il progettista deve documentare, si ricava la categoria illuminotecnica di progetto ed eventuali sotto-categorie illuminotecniche di esercizio legate al variare dei flussi di traffico, rispetto alle quali eseguire la progettazione illuminotecnica vera e propria.La normativa UNI11248 e le correlate UNI EN13201/2/3/4 individuano prescrizioni illuminotecniche per tutte le aree pubbliche adibite alla circolazione, destinate al traffico motorizzato, ciclabile o pedonale; definendo per tutte le tipologie specifici parametri di riferimento e di analisi.A completamento del progetto la normativa prevede che si prepari un piano di manutenzione e si indichino tutti quegli interventi da porre in opera per il mantenimento delle prestazioni dell’impianto.Prestazioni che dovranno essere valutate in sede di collaudo e se richiesto in sede di manutenzione controllo nel tempo secondo quanto riportato dalla UNI EN13201-4.La norma presenta inoltre alcune appendici informative utili al progettista:

APPENDICE ASono qui riportati suggerimenti ed esempi utili alla valutazione e alla variazione delle categorie illuminotecniche in funzione dei vari parametri considerabili all’interno della ANALISI DELRISCHIO.Di seguito un esempio di un diagramma di flusso dell’analisi del rischio:

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 23 of 37

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 24 of 37

Figura 2-1 - Diagramma di flusso dell’analisi del rischio

2.7 UNI EN 13032– MISURAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DATI FOTOMETRICI DI LAMPADE ED APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE.

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 13032-3 (edizione ottobre 2007) e tiene conto delle correzioni introdotte il 17 ottobre 2007. La norma specifica i dati richiesti per la verifica delle lampade e degli apparecchi di illuminazione in conformità alla UNI EN 1838.La norma non definisce i requisiti relativi alla segnaletica in quanto gli stessi si possono trovare nella UNI EN 1838.

Part 1: “Measurement and file format” Parte2: “Presentation of data for indoor and outdoor work places”

La fotometria, cioè la tecnica per misurare la luce nello spazio, sta acquisendo sempre più rilevanza per il contributo che può dare non solo sulla qualità della luce artificiale da impiegare a seconda di ciò che si vuole illuminare, ma anche nel campo della riduzione dell'inquinamento luminoso piuttosto che in quello del risparmio energetico.

La determinazione o più propriamente la caratterizzazione delle principali grandezze fotometriche di sorgenti ed apparecchi di illuminazione è di grande importanza nella progettazione illuminotecnica. Difatti un progettista per trovare la soluzione ottimale per l'impianto di illuminazione da realizzare ha bisogno di avere a disposizione dei valori attendibili delle grandezze fotometriche, cioè riscontrabili sul campo con un buon grado di confidenza. Infatti il progetto illuminotecnico sarà fortemente condizionato dal fatto che il dato fotometrico fornito dal fabbricante sia più o meno affidabile. Un dato fotometrico si considera affidabile se:• è il risultato di un rilievo effettuato secondo criteri normalizzati;• è affetto da un'incertezza controllata e stimata.

Ogni singola incertezza di Ogni singola incertezza di ogni singola fase di prova la ritroveremo nel dato fotometrico finale che verrà utilizzato nel calcolo illuminotecnico dell'impianto. D'altra parte, ogni realizzazione sul campo introduce altri fattori d'incertezza legate alle condizioni dell'impianto; ne consegue che le verifiche sul campo si scosteranno di tanto o di poco dai risultati previsti dal progetto in funzione di come si combinano i due tipi d'incertezza.

È evidente che la precisione del dato fotometrico fornito è un contributo importante alla precisione che si riscontrerà sul campo.

Lampada di riferimento: è una lampada adeguatamente selezionata per la caratterizzazione fotometrica degli apparecchi di illuminazione. Ai fini delle caratteristiche fotometriche, devono emettere un flusso stabile durante la misura e ripetibile a diverse accensioni.

Rendimento luminoso (LOR = Light Output Ratio) - è dato dal rapporto tra il flusso dell'apparecchio d'illuminazione, completo di lampade e nelle condizioni di funzionamento ordinario, e il flusso delle stesse lampade in aria libera, nelle medesime condizioni normalizzate di funzionamento. È una caratteristica molto importante che caratterizza l'apparecchio d'illuminazione anche sotto l'aspetto luce-consumo energetico; non è l'unico parametro di valutazione di un apparecchio, ed in alcuni casi pratici potrebbe diventare secondario rispetto ad altri aspetti quali abbagliamento, resa cromatica, ecc. È un numero puro, esprimibile anche come percentuale;Intensità luminose normalizzate a 1000lm: sono i valori delle intensità luminose misurate riferite a 1000lm di lampada, cioè ottenute dividendo il valore misurato per i kilo lumen del flusso della lampada (ad esempio, 1500lm=1.5klm, ecc.) misurata in aria libera nelle medesime condizioni normalizzate;

Ripartizione (o distribuzione) delle intensità luminose: sono le misure e la rappresentazione delle intensità luminose nello spazio, cioè nei piani e negli angoli del sistema di coordinate usato;

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 25 of 37

Efficienza luminosa [lm/W] (della lampada): esprime la capacità di trasformazione della potenza elettrica consumata in potenza luminosa e si determina tramite il rapporto tra il flusso luminoso emesso e la potenza consumata dalla sorgente;Flusso luminoso: esprime la potenza luminosa in condizioni di funzionamento e di alimentazione in condizioni “reali”

2.8 UNI 10819:1999 – IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ESTERNA – REQUISITI PER LA LIMITAZIONE DELLA DISPERSIONE VERSO L’ALTO DEL FLUSSO LUMINOSO.

La norma prescrive i requisiti degli impianti di illuminazione esterna, per la limitazione della dispersione verso l alto di flusso luminoso proveniente da sorgenti di luce artificiale. Essa non considera la limitazione della luminanza notturna del cielo dovuta alla riflessione delle superfici illuminate o a particolari condizioni locali, quali l’inquinamento atmosferico. La norma si applica esclusivamente agli impianti di illuminazione esterna, di nuova realizzazione.UNI 10819 Requisiti per la limitazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso.Questa norma prescrive i requisiti degli impianti di illuminazione esterna, per la limitazione della dispersione verso l'alto di flusso luminoso proveniente da sorgenti di luce artificiale. Essa non considera la limitazione della luminanza notturna del cielo, dovuta alla riflessione delle superfici illuminate o a particolari condizioni locali, tra le quali l'inquinamento atmosferico. La norma si applica esclusivamente agli impianti di nuova realizzazione. La normativa UNI 10819 non è applicabile perché superata dalla legge regionale in Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto, Valle d'Aosta e Piemonte. Di seguito un riassunto dei contenuti generali della norma.Principi generali

La UNI 10819 affronta problematiche inerenti la limitazione della dispersione verso il cielo della luce artificiale, argomento oggetto di diversi interventi legislativi a livello nazionale e regionale. Non si applica agli impianti di gallerie e sottopassi, ad ambienti paesaggistici soggetti a particolari prescrizioni locali.Per la stesura di questa norma sono state prese come riferimento:

• UNI 10439 stride con traffic motorizzato• UNI 10671 apparecchi di illuminazione• CIE 17/4/87 international vocabulary for lighting• CIE 92-1982 guide to the lighting of urban areas• CIE TC 4.21-97 guidelines for min. sky glow• CIE TC 5.12-95 guide on the limitation of effects.

Fattori considerati

— Luminanza notturna del cielo (risultante dalla riflessione della radiazione di luce artificiale, emessa verso l'alto o riflessa dalle superfici illuminate ad opera dei componenti dell'atmosfera);

— Flusso luminoso disperso (flusso non utilizzato);— Zona (superficie territoriale su cui si intende limitare la dispersione di flusso luminoso).

Lo scopo della UNI 10819 è quello di proteggere gli osservatori astronomici professionali e non professionali, vietando o limitando l'uso di illuminazione, in un'area di 25 km di raggio per i primi, e di 10 km per i secondi. Per gli osservatori professionali, entro il raggio di un chilometro, sono vietati fasci luminosi fissi o rotanti, che diano qualsiasi emissione verso l'alto o che possano essere riflessi verso il cielo. Pertanto l'esistente apparecchio dovrà essere sostituito o schermato ed essere orientato almeno 90 gradi dall'osservatorio.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 26 of 37

Classificazione degli impianti:

Tipo A: Impianti dove la sicurezza è a carattere prioritario, per esempio illuminazione pubblica di strade, aree verdi, ecc.

Tipo B: Impianti sportivi, impianti di centri commerciali e ricreativi, impianti di giardini. Tipo C: Impianti di interesse ambientale. Tipo D: Impianti pubblicitari. Tipo E: Impianti a carattere temporaneo ornamentale (luci natalizie).

Classificazione delle zone di installazione:

Zona 1: zona altamente protetta, ad illuminazione limitata (per esempio, osservatori astronomici). Raggio dal centro di osservazione R= 5Km.

Zona 2: zona protetta intorno alla zona 1 o intorno ad osservatori a carattere nazionale. Raggio dal centro di osservazione R=5/10/15Km in funzione dell'importanza del centro.

Zona 3: territorio nazionale non classificato nelle zone ½. Sulla base della distanza dai centri di osservazione ufficialmente riconosciuti, il territorio comunale è classificato idealmente in una delle zone sopra indicate, qualora lo stesso territorio fosse suddiviso in più parti dai cerchi di influenza, a ciascuna parte deve essere assegnata la rispettiva zona di appartenenza o la zona maggiormente protetta è estesa a tutto il territorio comunale.

Tipologie degli apparecchiLe tipologie degli apparecchi destinati a ciascun impianto sono definite dal PRIC (piano regolatore dell’illuminazione comunale), il quale fissa per ognuno di essi il massimo valore di Rn (rapporto medio di emissione superiore) in modo che complessivamente sull'intero territorio comunale non siano superati i valori prescritti dalla tabella o da regolamenti comunali qualora esistenti. Ogni Regione ha realizzato una legge nella quale sono riportati i valori in percentuale del flusso luminoso nell'emisfero superiore ammessi nella singola regione, tenendo comunque sempre ben presente la suddivisione per zone.

La norma UNI 10819, inoltre, fissa:

— I criteri di valutazione degli impianti;— Le regole per le verifiche illuminotecniche;— Angoli di orientamento, schermature, inclinazioni, che il costruttore deve rispettare nella

realizzazione di una armatura;— Considera importante il PRCIP.

Piano regolatore comunale dell’illuminazioneL'elaborazione di un Piano Regolatore Comunale dell'Illuminazione Pubblica, offre l'opportunità di dare uno sviluppo organico agli interventi di illuminazione in aree comunali. La normativa attuale disciplina soltanto l'illuminazione delle strade a traffico motorizzato.Il PRCIP ottimizza e omogeneizza sia gli interventi immediati, sia quelli futuri in aree pubbliche. Il Piano offre indicazioni per i soggetti preposti alla programmazione e alla disciplina degli interventi, ed è uno strumento che efficace sotto due aspetti:

a) Sul piano tecnico, tutti gli interventi che vengono eseguiti dovranno seguire un'unica logica e risultare armonizzati con le scelte urbanistiche

b) Sul piano economico, la previsione di spesa consentirà di valutare i costi di intervento e di gestione, con anticipo e di programmare le risorse evitando sprechi.

Inoltre, il PRCIP si prefigge di produrre sensibili miglioramenti nei settori della sicurezza, dell’arredo urbano e dell’economia di gestione.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 27 of 37

2.9 LEGGE REGIONALE 27 MARZO 2000, N. 17 REGIONE LOMBARDIA.

(Così come modificata dalle L.L.R.R. 5/05/2004, n.12; 21/12/2004, n. 38, 20/12/2005, n.19, e 27/02/2007 n.5)Misure urgenti in tema di risparmio energetico ad uso di illuminazione esterna e di lotta all’inquinamento luminosoRiportiamo alcune parti a nostro avviso interessanti della Legge Regionale 27 della Regione Lombardia in quanto pone particolare importanza al tema di risparmio energetico e di inquinamento luminoso. La equivalente legge regionale piemontese rimanda direttamente alle norme ISO già analizzate.

Sono finalità della presente legge:

a) La riduzione dell’inquinamento luminoso ed ottico sul territorio regionale attraverso il miglioramento delle caratteristiche costruttive e dell’efficienza degli apparecchi, l’impiego di lampade a ridotto consumo ed elevate prestazioni illuminotecniche e l’introduzione di accorgimenti antiabbagliamento;

b) La razionalizzazione dei consumi energetici negli apparecchi di illuminazione, in particolare da esterno, l’ottimizzazione dei costi di esercizio e di manutenzione degli stessi;

c) La riduzione dell’affaticamento visivo e il miglioramento della sicurezza per la circolazione stradale;

d) La tutela delle attività di ricerca scientifica e divulgativa degli osservatori astronomici ed astrofisici, professionali e non, di rilevanza nazionale, regionale o provinciale e di altri osservatori individuati dalla Regione;

e) La conservazione e la tutela degli equilibri ecologici sia all’interno che all’esterno delle aree naturali protette.

Definizioni:

a) Per inquinamento luminoso, ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperda al di fuori delle aree cui essa è funzionalmente dedicata e, in particolare, oltre il piano dell’orizzonte;

b) Per inquinamento ottico o luce intrusiva, ogni forma di irradiazione artificiale diretta su superfici o cose cui non è funzionalmente dedicata o per le quali non è richiesta alcuna illuminazione;

c) Per piano dell'illuminazione, il piano redatto dalle amministrazioni comunali per il censimento della consistenza e dello stato di manutenzione insistenti sul territorio amministrativo di competenza e per la disciplina delle nuove installazioni, nonché dei tempi e delle modalità di adeguamento, manutenzione o

d) Sostituzione di quelle esistenti;

e) Per osservatorio astronomico ed astrofisico, la costruzione adibita in maniera specifica all’osservazione astronomica a fini scientifici e divulgativi, con strumentazione dedicata all’osservazione notturna;

f) Per fascia di rispetto, l’area circoscritta all’osservatorio la cui estensione è determinata dalla categoria dell’osservatorio medesimo;

g) Per aree naturali protette, gli ambiti territoriali ad elevato valore ambientale e socioculturale interessati da misure di protezione a valenza nazionale, regionale e locale.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 28 of 37

Portiamo in evidenza:

La modifica e la sostituzione degli apparecchi per l’illuminazione, secondo i criteri indicati nel presente articolo, è effettuata entro e non oltre il 31 dicembre 2009 (14.1); a tal fine, qualora le norme tecniche e di sicurezza lo permettano, si procede in via prioritaria all’adeguamento degli impianti con l’impiego di apparecchi ad alta efficienza e minore potenza installata (15).

2. Per l’adeguamento degli impianti luminosi di cui al comma 1, i soggetti privati possono procedere, in via immediata, all’installazione di appositi schermi sull’armatura ovvero alla sola sostituzione dei vetri di protezione delle lampade, nonché delle stesse, purché assicurino caratteristiche finali analoghe a quelle previste dal presente articolo e dall’articolo 6.

3. Per la riduzione del consumo energetico, i soggetti interessati possono procedere, in assenza di regolatori del flusso luminoso, allo spegnimento del cinquanta per cento delle sorgenti di luce entro le ore ventitré nel periodo di ora solare ed entro le ore ventiquattro nel periodo di ora legale. Le disposizioni relative alla diminuzione dei consumi energetici sono facoltative per le strutture in cui vengono esercitate attività relative all’ordine pubblico e all’amministrazione della giustizia e della difesa.

4. Tutte le sorgenti di luce altamente inquinanti già esistenti, come globi, lanterne o similari, devono essere schermate o comunque dotate di idonei dispositivi in grado di contenere e dirigere a terra il flusso luminoso comunque non oltre 15 cd per 1000 lumen a 90° ed oltre, nonché di vetri di protezione trasparenti. È concessa deroga, secondo specifiche indicazioni concordate tra i comuni interessati e gli

osservatori astronomici competenti per le sorgenti di luce interna lizzate e quindi, in concreto, non inquinanti, per quelle con emissione non superiore a 1500 lumen cadauna (fino a un massimo di tre centri con singolo punto luce), per quelle di uso temporaneo o che vengano spente normalmente entro le ore venti nel periodo di ora solare ed entro le ore ventidue nel periodo di ora legale, per quelle di cui sia prevista la sostituzione entro quattro anni dalla data di entrata in vigore della presente legge. Le insegne luminose non dotate di illuminazione propria devono essere illuminate dall’alto verso il basso. In ogni caso tutti i tipi di insegne luminose di non specifico e indispensabile uso notturno devono essere spente entro le ore ventitré nel periodo di ora legale ed entro le ore ventidue nel periodo di ora solare.

5. Fari, torri-faro e riflettori illuminanti parcheggi, piazzali, cantieri, svincoli ferroviari e stradali, complessi industriali, impianti sportivi e aree di ogni tipo devono avere, rispetto al terreno, un’inclinazione tale, in relazione alle caratteristiche dell’impianto, da non inviare oltre 0 cd per 1000 lumen a 90° ed oltre.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 29 of 37

2.10UNI 11095:2011 – ILLUMINAZIONE DELLE GALLERIE

La norma specifica i requisiti illuminotecnici dell'impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l'attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicurezza non inferiore a quello presente nei tratti di strada di cui fa parte la galleria, in condizioni adeguate di comfort visivo.

L’impianto di illuminazione nelle gallerie stradali richiede specifici accorgimenti, poiché è necessario soddisfare diverse esigenze:

I conducenti non devono soffrire dell’impatto visivo caratteristico del passaggio repentino da una zona illuminata (esterno) all’interno, in quanto l’occhio ha difficoltà nell’adattarsi a sbalzi tra livelli di illuminamento molto diversi.

Deve comunque essere garantita un’illuminazione tale da consentire, in ogni caso e lungo tutta la percorrenza, un adeguata percezione degli ostacoli.

In sostanza la strategia adottata consiste nella realizzazione di un impianto suddiviso su diverse linee, configurate in modo tale da consentire il digradare dell’illuminazione man mano che si procede dall’imbocco verso l’interno. Il numero e l’illuminazione di queste linee, dette “di rinforzo” dipende dalle dimensioni e dalla lunghezza della galleria in esame. Generalmente, agendo su queste è possibile variare l’illuminazione presente in funzione dell’illuminazione esterna, al fine di ottenere il minor impatto visivo.

Sono peraltro presenti anche una - due linee ulteriori (dette “permanenti”) che rimangono sempre attive, sia al fine di mantenere un livello minimo di illuminazione che per questioni di sicurezza.

Diverse strategie sono state adottate, sia in termini di posizionamento che di tipo di apparecchi (simmetrici e contro flusso) allo scopo di ottenere i migliori risultati in termini di compromesso tra miglior percezione degli ostacoli ed i rischi di abbaglio.

La Norma citata si propone di indicare i requisiti ed i criteri necessari per la corretta valutazione degli impianti secondo quanto sopra

In particolare vengono fissati: Specifici valori di luminanza minima all’interno come la luminanza debba decrescere in funzione

della lunghezza e della velocità di percorrenza L’uniformità della variazione lungo la percorrenza, fissando i massimi dislivelli fra settori successivi.

E’ però evidente che non sia possibile avere risultati ottimali con le strategie un tempo adottate, consistenti in semplici accensioni e spegnimenti dei rinforzi.Può risultare invece vantaggioso l’impiego dei regolatori di flusso che, oltre a permettere una variazione certamente più confortevole (e quindi di maggior sicurezza), consentono un dimensionamento ed una gestione migliori. Il controllo può essere eseguito in modo continuo, in base ad un sensore che rilevando la luminosità all’esterno dell’imbocco della galleria provveda a comandare proporzionalmente il regolatore per l’erogazione di diversi valori di alimentazione. In tal senso va detto che si può procedere sia con una regolazione analogica oppure con un controllo su di un certo numero di valori prestabiliti. Questa seconda possibilità costituisce un buon compromesso, in quanto risulta comunque migliorativa rispetto al passato, è più economica e consente una stabilizzazione benefica per la vita delle lampade. Inoltre non va trascurata l’applicabilità dei regolatori anche sulle linee permanenti, in modo da poter meglio distribuire i relativi corpi illuminanti ed attuare una parziale riduzione del flusso emesso.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 30 of 37

2.11 UNI EN 12464: ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO (INTERNI)

Obiettivi normativi La realizzazione dei compiti illuminotecnici per interni è condizionata da:Sicurezza:

Visibilità degli oggetti e del campo di lavoro Percezione degli ostacoli pericolosi E’ necessario associare l’illuminazione con la segnaletica

Comfort visivo: Il comfort visivo è una necessità essenziale dell’uomo che può influenzare le prestazioni lavorative, la salute e la sicurezza, l’umore e l’atmosfera. Es. i lavoratori negli uffici possono sentirsi più affaticati in presenza di un impianto che produce abbagliamento nell’illuminazioneVisione:La visibilità di un oggetto è associata al suo contrasto rispetto allo sfondo. E’ perciò necessario definire un oggetto tipo e prescrivere livelli di luminanza per ogni lavoro.

2.12 LA UNI EN 12464 PREVEDE PER TIPOLOGIE DI AZIENDE A SECONDA DELLE LAVORAZIONI DELLE TABELLE CON LIVELLI DI ILLUMINAMENTO MINIMI.

INDUSTRIA ELETTRICA

ATTIVITA’ EM(Lx) UGRl RaFabbricazione Cavi e Fili 300 25 80

Assemblaggio quadri comando

500 22 80

Test piastre elettroniche 1.500 16 80Tabella 2-9 - Esempio

2.13UNI 11431 REGOLATORI DI FLUSSO: TERMINI E DEFINIZIONI

La norma UNI 11431 deliberata nel novembre 2011 e pubblicata a gennaio 2012 ridisegna lo scenario per l’applicazione dei regolatori di flusso luminoso in impianti di illuminazione interessando le categorie illuminotecniche previste dalla UNI EN 13201-2 e descrive modalità per la verifica del risparmio energetico conseguibile con la loro applicazione. Da notare che prima della pubblicazione di questa legge non esisteva la definizione di dispositivo per la regolazione del flusso luminoso.La variazione del flusso luminoso emesso dagli apparecchi di illuminazione di un impianto è una soluzione tecnica adottata dai progettisti per ottenere le categorie illuminotecniche di esercizio previste dalla UNI 11248.I dispositivi per la regolazione del flusso luminoso, hanno la finalità di variare, in modo controllato il flusso luminoso degli apparecchi di illuminazione.Il corretto impiego di questi dispositivi richiede all’utilizzatore la dettagliata conoscenza di parametri prestazionali:Per determinare le condizioni operative del regolatore di flusso luminoso ai fini del raggiungimento delle prestazioni della categoria illuminotecnica desiderata;Per stimare il risparmio energetico, conseguibile applicando una data apparecchiatura in definite condizioni operative;Per valutare, quantitativamente, le caratteristiche del prodotto più confacente in ogni specifica applicazione.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 31 of 37

Risulta quindi utile individuare un insieme minimo di parametri necessari all’utilizzatore per definire caratteristiche e modalità operative del dispositivo di regolazione, adatte per un dato impianto.Il regolatore di flusso luminoso può avere funzioni aggiuntive rispetto a quella tipica di regolazione e controllare diversi parametri elettrici. Tali finzioni (per esempio la correzione del fattore di potenza, la possibilità di compensare buchi di tensione di breve durata, ecc.) non sono considerate nella presente norma, anche se possono avere un rilevante peso decisionale nella scelta di un determinato prodotto o di una tecnologia di regolazione.

2.13.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONELa presente norma fornisce informazioni per l’applicazione dei regolatori di flusso luminoso in impianti di illuminazione che attivano le categorie illuminotecniche UNI EN 13201-2, e descrive modalità per la verifica del risparmio energetico conseguibile con la loro applicazione.La norma definisce:I parametri che permettono di individuare i limiti e le condizioni operative degli apparecchi di illuminazione alimentati con regolatori di flusso luminoso;I parametri prestazionali di un regolatore di flusso luminoso, utili per definirne le modalità applicative; Tipici cicli di regolazione atti alla valutazione nella fase di progettazione di un impianto, del risparmio energetico conseguibile con l’inserimento del regolatore di flusso luminoso.La norma descrive, per ogni parametro, le condizioni per la sua misurazione. La norma non fornisce informazione sulla qualità di un prodotto o di una tecnologia costruttiva o sui vantaggi e svantaggi delle metodologie di regolazione note per una particolare applicazione.La norma si applica su impianti nuovi o su impianti esistenti qualora si decida di installare uno o più regolatori di flusso. In quest’ultimo caso il progettista deve considerare le condizioni di attivazione delle categorie illuminotecniche di esercizio previste nel progetto illuminotecnico. Se queste informazioni non sono disponibili, devono essere definite attraverso la valutazione dei rischi e la procedura progettuale descritta nella UNI 11248.La presente norma non si applica agli stabilizzatori di tensione.Essa non tratta inoltre, gli aspetti applicativi dei regolatori di flusso nell’illuminazione delle gallerie in condizioni diurne, trattati nella UNI 11095.

2.13.2 REGOLATORIDI FLUSSOLa norma definisce un regolatore di flusso luminoso, un dispositivo che permette di variare, in modo controllato il flusso luminoso degli apparecchi di un impianto di illuminazione, ad esso collegati.L’alimentazione dimmerabile che per mezzo di una o più induttanze e una o più capacità o un’azione combinata tra le due permette di:

— Limitare la corrente delle lampade al valore richiesto— Ottenere diversi livelli di potenza assorbita e di flusso luminoso emesso dalla lampada, in funzione

di un segnale di controllo.Il regolatore di flusso luminoso può essere individuale (ovvero associato al gruppo ausiliario della lampada) permette la regolazione del singolo corpo illuminante, o centralizzato, situato i corrispondenza del quadro di distribuzione, controlla l’intera linea di alimentazione delle lampade.La norma si applica su impianti nuovi o su impianti esistenti, qualora si decida di installare uno o più regolatori di flusso luminoso. In quest’ultimo caso il progettista deve considerare le condizioni di attivazione delle categorie illuminotecniche di esercizio previste nel progetto illuminotecnico. Se queste informazioni non sono disponibili, devono essere definite attraverso la valutazione dei rischi e la procedura progettuale descritta nella UNI 11248.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 32 of 37

2.13.3 PARAMETRI ILLUMINOTECNICICiclo di regolazione: successione programmata di commutazione tra livelli funzionali illuminotecnici con ripetizione periodica.

2.13.4 PARAMETRI DI PRESTAZIONEClasse di prestazione: Codice alfanumerico per individuare, ai fini di confronto, le prestazioni di un regolatore di flusso luminoso, per uno specificato parametro.Fattore di risparmio energetico: Rapporto tra la differenza delle energie attive assorbite dal sistema di illuminazione, durante un ciclo di regolazione, senza il regolatore inserito e con il regolatore inserito.

2.13.5 PARAMETRI ELETTRICICarico nominale: Valore massimo della potenza apparente in uscita che il regolatore può sopportare per un tempo indefinito senza alterare le sue funzionalità né la vita utile attesa. Unità di misura VAScostamento di carico: Differenza tra il rendimento elettrico riferito a un carico specificato e il rendimento elettrico con carico nominale. (Unità di misura uno).Rendimento elettrico: Rapporto tra la potenza in uscita e la potenza in ingresso del regolatore di flusso luminoso, il rendimento elettrico si intende riferito al carico nominale applicato al regolatore.

2.13.6 PARAMETRI DI FUNZIONALITÀ DEL REGOLATOREBy-pass interno: Dispositivo che permette di escludere il regolatore quando si verifica un guasto nel sistema di regolazione, atto a garantire l’alimentazione degli apparecchi di illuminazione degli apparecchi elettrici della rete di alimentazione dell’impianto.Funzione di re start: Funzione del regolatore che in caso di interruzione, variazione o anomalia di rete, permette di far ripartire automaticamente il regolatore dal livello di accensione dopo un tempo prestabilito.Stabilizzazione della tensione in uscita: Variazione percentuale della tensione di un dato livello funzionale del regolatore di flusso rispetto a una variazione della tensione di alimentazione del regolatore stesso.

2.13.7 CRITERI DI REGOLAZIONE DEL FLUSSO LUMINOSOI regolatori di flusso luminoso permettono l’attivazione delle diverse categorie illuminotecniche di esercizio previste per un dato impianto.Il progettista può prevedere di usare il regolatore anche per raggiungere le condizioni di illuminazione in caso di variazioni della tensione di rete e di decadimento del flusso luminoso emesso dalle sorgenti di luce, nei limiti dei campi prestazionali previsti dal prodotto.

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 33 of 37

2.13.8 RISPARMIO ENERGETICO CONSEGUIBILE

Il risparmio energetico W s ,C conseguibile con l’applicazione del regolatore in un ciclo di regolazione C vale:

W s ,C=W d , C−W r ,C=W d ,C x f e ,C

W r ,C è l’energia attiva assorbita dal sistema di illuminazione con regolatore durante il ciclo di regolazione C.

W r ,C=∑n=1

N

P r ,n∆T n[J ]

W r ,C=3.610−6∑n=1

N

P r ,n∆T n[kWh]

W d ,C è l’energia attiva assorbita dal sistema di illuminazione senza regolatore per un intervallo di tempo pari alla durata del ciclo di regolazione C:

W d ,C=∑n=1

N

Pd , n∆T n[J ]

W d ,C=3.610−6∑

n=1

N

Pd , n∆T n[kWh ]

f e, C è il fattore di risparmio energetico dato da:

F e, C=W d , C−W r ,C

W d ,C¿

∆T n è il intervallo di tempo tra l’inizio del campionamento n e l’inizio del campionamento n+1, in secondi;

Pr , n è il valore medio della potenza attiva, in Watt, assorbita dal sistema di illuminazione con il regolatore di flusso luminoso nell’intervallo di tempo ∆T n;

Pd ,n è il valore medio della potenza attiva, in Watt, assorbita dal sistema di illuninazione senza il regolatore di flusso luminoso nell’intervallo di tempo ∆T n;

N è il numero totale di campionamenti effettuati durante il ciclo;

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 34 of 37

2.13.9 CLASSIFICAZIONE PRESTAZIONALE DI UN REGOLATORE DI FLUSSO

Per permettere al cliente un confronto tra le prestazioni dei diversi regolatori di flusso luminoso presenti sul mercato e l’individuazione di quello più idoneo ai fini applicativi in un dato impianto e al conseguimento del miglior risparmio energetico, sono definite 6 classi prestazionali:

Classe di rendimento: identificata con la lettera R, il rendimento del carico nominale del dispositivo non deve essere < del 96%

Classe di carico: identificata con la lettera L,

Classe di stabilizzazione: il regolatore di flusso può operare sulle singole fasi in modo indipendente per ogni fase o con regolazione unica, ottenuta correlando le fasi stesse. E’ compito del progettista individuare la soluzione pertinente in base alla tipologia e alle condizioni dell’impianto di illuminazione.

Classe di regolazione: identificata con la lettera A. I valori in campo di regolazione devono essere garantiti dai alla tensione di alimentazione nominale del regolatore. Il valore minimo deve essere garantito per il campo della tensione di ingresso previsto per il regolatore.

Classe di programmazione: identificata con la lettera P, individua la versatilità offerta all’utente nel programmare i livelli funzionali del regolatore in funzione delle esigenze di commutazione. E’ importante che l’apparecchiatura disponga di un orologio astronomico.

Classe di risparmio energetico: per valutare quantitativamente le caratteristiche di un regolatore di flusso in termini di risparmio energetico, la norma definisce 4 cicli di regolazione che rappresentano una tipica situazione di impianto di illuminazione stradale con 2 o 3 livelli di regolazione.

L’obiettivo di risparmio energetico può essere perseguito solo considerando in modo sinergetico i diversi aspetti e componenti: lampade ed apparecchi con efficienza/rendimenti elevati compatibilmente con sicurezza, resa dei colori e comfort visivo, regolazione dei livelli di illuminazione in funzione della luce diurna, il corretto posizionamento per bilanciare l’uniformità e la discontinuità tra zone diverse (senza cadere in eccessi con fastidiosi abbagliamenti, ancorché antieconomici).Per facilitare il compito, sono raccolti in prospetti in forma tabellare di illuminamento medio, i limiti di abbagliamento molesto e di resa del colore per diverse zone, suddivise per compiti e attività (Allegato 1).

Complessivamente la normativa si presenta come un insieme di raccomandazioni che, pur costituendo un più che valido riferimento, d’altro canto non costituiscono di fatto un imperativo che garantisca il risultato finale. In tal senso può risultare vantaggiosa l’adozione di un regolatore di flusso luminoso, in modo da consentire ‘adozione di strategie diversificate’. Sull’intero impianto possono essere inclusi regolatori di tensione di alimentazione, elettromeccanici o elettronici con controllo della forma d’onda, che permettono di ridurre il flusso luminoso fino dal 50% (elettromeccanici) al 10% (elettronici con controllo della forma d’onda), anche controllati da un sensore esterno (Sensore di lux) oppure sistemi punto a punto: per i tubi fluorescenti dal 100% all’1% mediante controllo sul reattore elettronico. Con la riduzione di flusso emesso, si diminuisce il consumo per la produzione di energia elettrica. Inoltre gli attuali dispositivi per la riduzione del flusso sono in grado di operare una stabilizzazione della tensione, portando ad una riduzione del deterioramento delle caratteristiche delle sorgenti e eliminando i sovra consumi generati dalle brusche variazioni di tensione.

“L’adozione di impianti con caratteristiche variabili (variazione del flusso luminoso emesso), purché nel rispetto dei requisiti previsti dalla categoria illuminotecnica di esercizio corrispondente, può rappresentare una soluzione per assicurare condizioni di risparmio energetico nell’esercizio e di contenimento del flusso luminoso emesso verso l’alto” (Art. 5) – “Durante i periodi per I quali è indicata una categoria

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 35 of 37

illuminotecnica che richiede livelli luminosi minori di quelli massimi previsti, si raccomanda di applicare appropriati metodi di riduzione dell’illuminazione (per esempio riduzione del flusso luminoso) e conseguentemente del consumo di energia, nel rispetto di tutte le prescrizioni richieste dalla nuova categoria” (Art. 9.1.3)

3 DOCUMENTI ALLEGATI

I seguenti documenti sono allegati a questa Nota Tecnica:

Allegato 1 - UNI EN 12464-1 Tabella lux Allegato 2 - Legge Regione Lombardia Allegato 3 - UNI1143

T 2.1 - ANALISI NORMATIVANota tecnica

Document ID LEO – T 2.1 Date 17/01/2015 Issue/Rev. 1.00 Page 36 of 37