Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ......

69
Syllabus N° documenti: 22

Transcript of Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ......

Page 1: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Syllabus

N° documenti: 22

Page 2: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. MANFREDINI MATTEO Matricola: 005557

MANFREDINI MATTEO, 6 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 12909 - DEMOGRAFIA

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20146CFU:SECS-S/04Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Inquadramento della materia. 1. Alcuni fondamenti di demografia:concetti di tasso e probabilità; periodo e coorte; tavole di eliminazione. 2.Prima e seconda transizione demografica. 3. La fecondità tra biologia escelte comportamentali. L’età della riproduzione. Le variabili intermediedella fecondità. Rapporto sessi alla nascita. Controllo delle nascite eabortività. 4. Selezione e sopravvivenza. La mortalità infantile; lamortalità differenziale per sesso; la soglia della vecchiaia el’invecchiamento della popolazione. 5. La nuzialità e l'importanza delmatrimonio negli studi demografici 6.Le migrazioni:storia dei movimenti umani e caratteristiche delle migrazioni.

Testi di riferimento M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia. Loescher, Torino.

Obiettivi formativi I fenomeni demografici sono spesso l'esito finale della combinazione trascelte comportamentali individuali, caratteristiche biologiche e fattori dinatura socio-economica. Il corso si propone di fornire la basi conoscitivedel legame esistente tra tali fattori ed i meccanismi di crescita dellepopolazioni umane. Il corso si prefigge inoltre di fornire metodologieanalitiche demografiche basate sull'analisi quantitativa, individuale eaggregata, dei processi demografici di base.

Metodi didattici Il corso si basa su lezioni frontali.

Page 3: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

Introduction. 1. Fundamentals of demography: concepts of rate andprobability; period and cohort; life tables. 2. First anmd seconddemographic transition 3. Fertility between biology and personal choices.Age at reproduction. Intermediate determinants of fertility. Sex ratio atbirth. Birth control and abortion. 4. Selection and survival. Infantmortality; differential mortality by gender; Old age and population aging.5. Nuptiality and the importance of marriage indemographic studies 6. Migrations: history and characteristics of humanmigrations.M. Livi Bacci, Introduzione alla demografia. Loescher, Torino.

Demographic processes are often the final outcome resulting from thecombination of individual behaviors, biological characteristics andsocioeconomic factors. The course aims at giving students the theoreticaland methodological basis of the relationship between those elements andthe mechanisms of population growth. The course will also describe thedemographic methodologies based on individual and aggregatequantitative analysis of demographic mechanisms.The course is based on lectures.

Final evaluation will be made based on a written examination. It will beused to assess student's knowledge of both methodological issues andtheoretical concepts about the relationship between socio-economic anddemographic variables .

Modalità di verificadell'apprendimento

La valutazione sarà effettuata mediante una prova scritta. Tale provaservirà a valutare la preparazione dello studente sia relativamente adaspetti più prettamente tecnico-metodologici sia relativamente a concettiteorici concernenti i legami tra variabili socio-economiche edemografiche.

Page 4: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. BASSI NICOLA Matricola: 010981

BASSI NICOLA, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1006052 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20149CFU:IUS/10Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:II SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso persegue l’obiettivo di fornire agli studenti le nozionifondamentali di base del diritto amministravo sostanziale italiano e diapprofondire la conoscenza di alcuni degli istituti più importanti in cui ilregime giuridico dell’azione amministrativi si concretizza.La prima parte del corso è dedicata, nella sua parte introduttiva, alladescrizione dei principi generali del diritto amministrativo. Viene poitrattato il tema delle fonti, con particolare attenzione ai problemi deirapporti fra l’ordinamento nazionale e quello europeo, da un lato, e fraordinamento statale e ordinamenti regionali, dall’altro. Si affronta poil’argomento dell’organizzazione amministrativa, tanto nei suoi aspettiteorici (concetto di ente pubblico, di organo, ecc.), quanto concreti (gliorgani amministrativi costituzionalmente necessari; i diversi livelliistituzionali dell’organizzazione, ecc.).Nella seconda parte del corso si studia la disciplina dell’azioneamministrativa.Si inizia dal tema del potere amministrativo e delle sue caratteristiche,passando poi ad analizzare le forme attraverso cui il potere di esercita,cioè il procedimento amministrativo. Vengono individuate le principalicategorie di provvedimenti amministrativi, mettendone in luce perciascuna le peculiarità più rilevanti. Si affronta infine la questionedell’invalidità del provvedimento amministrativo e delle connesseresponsabilità in capo all’amministrazione.La terza parte del corso riguarda i temi dei beni, dei servizi e dei contrattipubblici.Di ognuna delle relative nozioni viene spiegato il contenuto, mettendo inluce taluni aspetti problematici che queste oggi comportano. Si procedepoi a illustrare sinteticamente il regime giuridico specifico di questi tre

Page 5: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

The course aims to provide students with the basic fundamentals of thesubstantial Italian admistrative law and to deepen the knowledge of someof the most important institutions in which the administrative action isrealized.The first part of the course is devoted, in its introduction, to thedescription of the general principles of administrative law. It is then dealtwith the theme of the sources, with particular attention to the problemsof the relationship between national law and European law, on the onehand, and between State law and Regional law on the other. It thenaddresses the issue of the administrative organization, both in itstheoretical aspects (concept of a public body, organ, etc.) and concreteaspects (administrative bodies constitutionally required, the differentinstitutional levels of the organization, etc.).The second part of the course studies the discipline of administrativeaction.It starts with the theme of administrative power and its features, going onto analyze the ways in which the power to exercise, ie the administrativeprocedure. It then addresses to the main categories of administrativemeasures, highlighting the features most relevant to each. It finallyaddresses the question of the invalidity of an administrative measure andthe related responsibilities of the administration.

particolari settori dell’azione amministrativa.

Testi di riferimento Per gli studenti frequentanti: N. BASSI, Le Pubbliche Amministrazioni e il loro diritto. Elementi di dirittoamministrativo sostanziale, ultima edizione pubblicata (schedeesplicative escluse).Per gli studenti non frequentanti: Oltre all’intero programma valevole per gli studenti frequentanti,

saranno da preparare almeno due delle dispense pubblicate fra imateriali didattici

Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi sono di consentire agli studenti, al termine delcorso, di avere piena dimestichezza con i principi fondamentali regolantil’azione amministrativa e di saper utilizzare con facilità gli strumentiricostruttivi e interpretativi che sono indispensabili nell’applicazione diuna materia così complessa come il diritto amministrativo sostanziale.Al termine del corso gli studenti avranno acquisito, proprio in virtù diquanto appena evidenziato, autonomia di giudizio nella disamina diquestioni concrete di diritto amministrativo, nonché capacità di articolarecon linguaggio tecnicamente corretto le relative argomentazioni.

Metodi didattici Lezioni frontali.Esercitazioni.

Modalità di verificadell'apprendimento

Sarà possibile sostenere, a metà del corso, una prova scritta intermedia:in caso di suo superamento, il successivo appello orale verteràunicamente sugli argomenti trattati successivamente alla prova scritta (ilvoto della prova scritta varrà naturalmente ai fini della determinazionedel voto complessivo finale; chi non fosse soddisfatto del voto della provascritta, ancorché sufficiente, potrà rinunciare ad avvalersene: in tal caso,però, la prova orale verterà sull’intero programma d’esame). La verificafinale consisterà in un esame orale, articolato tendenzialmente in tredomande, una per ogni parte del corso: le domande sono finalizzate acomprendere se lo studente ha acquisito sufficienti conoscenze degliaspetti fondamentali di ciascuna parte.

Page 6: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

The third part of the course covers the topics of goods, services andpublic contracts.Of each of the related notions explains the content, highlighting certainproblematic aspects that these entail today. It then proceeds to explainconcisely the specific legal regime of these three particular areas ofadministrative action.For attending students:N. BASSI, Le Pubbliche Amministrazioni e il loro diritto. Elementi di dirittoamministrativo sostanziale, the last published edition (explanatory cardsexcluded).

For not attending students:Over the entire program for attending students, they will also prepare atleast two handouts published between the learning materials .

The educational objectives are to enable students, at the end of thecourse, to have fully comprehension of the the fundamental principlesgoverning the administrative action and to be able to easily use thereconstructive tools that are indispensable in the application of such acomplex matter as administrative law.At the end of the course students will have acquired, by virtue of whathas just been stated, independence of judgment in the examination ofconcrete issues of administrative law, as well as ability to articulate withtechnically correct language underlying reasoning.Lectures.Exercises.

They can be written tests during the course.Final assessment will consist of an oral examination, divided basicallyinto three questions, one for each part of the course: questions are aimedat understanding whether the student has acquired sufficient knowledgeof the fundamental aspects of each party.

Page 7: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. SPATTINI GIAN CLAUDIO Matricola: 003734

SPATTINI GIAN CLAUDIO, 6 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1002862 - DIRITTO AMMINISTRATIVO DELL'ECONOMIA

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20146CFU:IUS/10Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:II SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti L’oggetto dell’insegnamento comprende i temi della Costituzioneeconomica italiana ed europea, l’istituzione e disciplina delle Autoritàindipendenti, nonché la regolazione dei servizi pubblici, la privatizzazionee liberalizzazione tutte sotto l’influenza ormai preponderante del dirittocomunitario. Altra parte riguarda la disciplina amministrativa dellaconcorrenza, così come risulta sia dalla legge fondamentale e di rilevanzacostituzionale n. 287 del 1990 che ha istituito l’Autorità Garante dellaConcorrenza e del Mercato (AGCM: e successive modifiche), sia dal dirittocomunitario, anche e soprattutto giurisprudenziale, di cui essa è pureattuazione. Lo studio di questo argomento riveste particolare interesse inquanto coniuga differenti approcci sia giuridici (si va dal dirittoamministrativo a quello dell’economia e trasversalmente al diritto UE),che di altri settori del sapere (discipline politologiche ed economiche), edunque la sua interdisciplinarietà ben si attaglia al profilo del laureato inscienze poolitiche. Infine il tema scelto si presta più di altri a verificare latenuta di numerosi concetti, già oggetto della Parte generale, cheappartengono alla teoria generale dl diritto amministrativo (quali ilprincipio di legalità, la discrezionalità, anche tecnica, i poteri normatividelle Autorità indipendenti) nei confronti dell’innovazione economica e adaccertare “il ruolo del giudice di fronte alle decisioni amministrative per ilfunzionamento dei mercati”.

Testi di riferimento .Note:Testi consigliati: L. TORCHIA (a cura di), Lezioni di diritto amministrativoprogredito, Bologna, (II ed. il Mulino) 2012 (esclusi i Capitoli II, VI, VII eXIII). Lettura necessaria: F. MERUSI, Il sogno di Diocleziano. Il diritto nelle

Page 8: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

English

Main themes that will be examined in the first part of the course include:Italian and European Economic Constitution, the establishment andregulation of independent authorities, the regulation of public services,privatizazion and liberalizazion under the influence of Community law.Moreover covers the administrative discipline of competition, as reflectedby constitutional law n. 287/1990 which established Antitrust Authority(AGCM), by European Union law and especially by case law, of which it isimplemented. The study of this matter is of particular interest as itcombines different approaches, both legal (in particular administrative,economy and EU law), that other fields of knowledge (political andeconomical science), and therefore its interdisciplinary approach is wellsuited to the profile of graduates of this course. Finally, the theme lendsitself more than others to check the soundness of many concepts - thathave apply to the general theory of administrative law (as the Principleof legality, Administrative Discretion, the legislative powers of theindependent Authorities) - to innovation and verify "the role of the judgein front of the administrative decisions for the operation of markets.L. TORCHIA (a cura di), Lezioni di diritto amministrativo progredito,Bologna, (ed. il Mulino) 2012. Essential reading: F. MERUSI, Il sogno diDiocleziano,. Il diritto nelle crisi economiche, Torino (ed. Giappichelli),2013The course aims to enable the learning of a number of issues ofadministrative law, making it possible to combine theoretical study withpractical implications.It aims to provide students with a wide range of expertise in the field ofstate regulation of the economy implemented mainly through theinstruments, both traditional and innovative, of administrative law. Afterlessons the student must have obtained the capacity to know andcritically evaluate the principles, substantive rules, proceduralmechanisms and case law that characterize the implementation of theseinstruments. He will also have to understand the evolution ofgeneral and special regulations and especially figure out the multiple andfundamental connections between the different disciplines involved. Hewill finally apply their knowledge to real cases subject to court decisionsdiscussed during lectures, as well as support his thesis with due proprietyof language and appropriateness of arguments.

crisi economiche, Giappichelli 2013;

Obiettivi formativi Il corso si propone di consentire l’apprendimento di una serie ditematiche di diritto amministrativo, che consentano, per la loro rilevanzaconcreta, di coniugare l’approfondimento teorico con la verificadell’utilità che per il laureato in scienze politiche ha la padronanza deldiritto, in specie amministrativo, ai fini della propria attività più specificae peculiare.

Prerequisiti Diritto amministrativo, Istituzioni di diritto pubblico

Metodi didattici lezioni frontali e seminari

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Page 9: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Administrative law, Institutions of Public Law

The course aims to enable the learning of a number of issues ofadministrative law, making it possible to combine theoretical study withpractical implications.It aims to provide students with a wide range of expertise in the field ofstate regulation of the economy implemented mainly through theinstruments, both traditional and innovative, of administrative law. Afterlessons the student must have obtained the capacity to know andcritically evaluate the principles, substantive rules, proceduralmechanisms and case law that characterize the implementation of theseinstruments. He will also have to understand the evolution ofgeneral and special regulations and especially figure out the multiple andfundamental connections between the different disciplines involved. Hewill finally apply their knowledge to real cases subject to court decisionsdiscussed during lectures, as well as support his thesis with due proprietyof language and appropriateness of arguments.Oral examination. Attending students will take the exam with agreedarrangements. In any case, the knowledge and ability to understand willbe verified through two questions aimed at verifying the effectiveacquisition of them. Candidates can also prepare topics chosen for thespecific study of the themes of the course. The ability to communicate ischecked evaluating the student's ability to offer comprehensivedefinitions, the use of technical and appropriate terminology, to explainthe meaning of specific terms and / or concepts. The results of the testwill be positive if the responses, in their interactions, are satisfactoryoverall.

Page 10: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. BARANI ARMANDO Matricola: 010788

BARANI ARMANDO, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1002876 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20139CFU:IUS/14Settore:C - Affine/IntegrativaTipo Attività:3Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Introduzione (L’Unione europea e il suo diritto. Origini e sviluppi delprocesso d’integrazione europea). L’ordinamento giuridico dell’Unioneeuropea (Profili generali. Il quadro istituzionale. Le fonti. Il processodecisionale. Il Diritto dell’Unione europea negli ordinamenti degli Statimembri). La tutela dei diritti (I giudizi sui comportamenti degli Statimembri. La competenza pregiudiziale). Obiettivi e competenzedell’Unione (Valori e obiettivi dell’Unione. La cittadinanza dell’Unione. Ilsistema delle competenze). Le politiche dell’Unione (Il mercato interno.La libera circolazione delle merci. La libera circolazione delle persone, deiservizi e dei capitali. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia). L’azioneesterna dell’Unione (Profili generali). La partecipazione dell’Italia alprocesso d’integrazione europea (Profili generali. Organizzazione eprocedure).

Testi di riferimento Roberto ADAM – Antonio TIZZANO, Manuale di Diritto dell’Unioneeuropea, Giappichelli Editore, Torino, 2014

Lo studente è tenuto a conoscere gli argomenti trattati nelle seguentiParti del testo:- Introduzione- Parte prima- Parte seconda (solo capitoli III e V)- Parte terza- Parte quarta (solo capitoli I, II, IV, V)- Parte quinta (solo capitolo I)- Parte sesta

Page 11: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensioneIl corso ha lo scopo di approfondire i principali profili giuridico-istituzionalidell’Unione europea e del suo diritto materiale, con riferimento allequattro libertà di circolazione ed alle più rilevanti politiche comuni, anchealla luce dei pronunciamenti della Corte di giustizia dell’Unione europea.Lo studente, al termine del corso, dovrà essere in grado di comprenderecome si rapportano:- i trattati fondamentali dell’Unione e i differenti atti che compongonol’ordinamento derivato;- la normativa dell’Unione e la normativa nazionale degli Stati membri.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà essere in grado di:- orientarsi tra le fonti normative e giurisprudenziali dell’ordinamentodell’Unione;- reperire atti dell’Unione e sentenze della Corte di giustizia,comprendendone l’efficacia.

Autonomia di giudizioAl termine del corso lo studente dovrà avere acquisito la capacità diaccostarsi criticamente alle fonti dell’ordinamento dell’Unione e allagiurisprudenza del sistema di tutela giurisdizionale.

Abilità comunicativeLo studente dovrà essere in grado di comunicare in modo efficace leproprie tesi, utilizzando il linguaggio giuridico specifico della disciplina.

Capacità di apprendereLo studente dovrà aver maturato un metodo di studio autonomo,adeguato ad una disciplina giuridica in costante divenire.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali con uso di supporti visivi.Discussione di casi pratici.Esercitazione pratica in laboratorio informatico.

Altre informazioni Per affrontare lo studio della materia è indispensabile conoscere leprincipali norme che disciplinano l’assetto dell’Unione Europea. Alriguardo si segnalano F. POCAR e M. TAMBURINI, Norme fondamentalidell’Unione Europea, XIV ed., Milano, Giuffrè, 2009, oppure B.NASCIMBENE, Unione europea. Trattati. L'Europa in movimento. Raccoltadi testi e documenti, Torino, Giappichelli, 2013.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale.Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate conalcune domande volte a verificare l’effettiva conoscenza del programmadi studio.La capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verrannoaccertate discutendo con il candidato di casi ipotetici che presentinoaspetti rilevanti per le politiche dell’Unione trattate dal corso.La capacità di comunicare verrà accertata valutando la padronanza dellinguaggio tecnico proprio della disciplina.La capacità di apprendimento verrà accertata mediante la valutazionetrasversale delle risposte fornite dal candidato nel corso del colloquio.

Page 12: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Introduction (The European Union and its right. Origins and developmentsof the European integration process). The legal order of the EuropeanUnion (General profiles. The institutional framework. Sources. Decisionmaking process. The European Union law in the legal systems of theMember States). Protection og the rights (The judgments on the behaviorof the Member States. Reference for a preliminary ruling). Objectives andcompetences of the Union (Values and objectives of the Union.Citizenship of the Union. The system of competences). Union’s policies(The internal market. The free movement of goods. The free movementof persons, services and capital. The area of freedom, security andjustice). The Union's external action (General profiles). Italy'sparticipation in the European integration process (General profiles.Organization and procedures).Roberto ADAM – Antonio TIZZANO, Manuale di Diritto dell’Unioneeuropea, Giappichelli Editore, Torino, 2014

The student is expected to know the topics covered in the following partsof the text:- Introduzione- Parte prima- Parte seconda (only chapters III and V)- Parte terza- Parte quarta (only chapters I, II, IV, V)- Parte quinta (only chapter I)- Parte sestaKnowledge and understandingThe course aims to deepen the main legal and institutional profiles of theEuropean Union and its substantive law, with reference to the fourfreedoms of movement and the most important common policies, also inthe light of the rulings of the Court of Justice of the European Union.The student, at the end of the course, should be able to understand howthey relate:- the basic treaties of the Union and the different acts that constitute thelegislation derived;- Union legislation and the national legislation of the Member States.

Applying knowledge and understandingThe student will be able to:- orientate himself among the regulatory and legal sources of EuropeanUnion law;- find the Union's acts and decisions of the Court of Justice, understandingits effectiveness.

Making judgementsAt the end of the course, the student should have acquired the ability of acritical approach to the sources of European Union law and to the caselaw of the system of judicial protection.

Communication skillsThe student will be able to communicate effectively its arguments, usingthe specific legal language of the discipline.

Learning skillsThe student must have developed a self-study method, fits a legaldiscipline in constant becoming.No

Lectures with use of slides.Discussion of practical cases.Practice working in computer lab.

Page 13: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

To address the study of matter is essential to know the main rulesgoverning the structure of the European Union.In this regard: F. POCAR e M. TAMBURINI, Norme fondamentalidell’Unione Europea, XIV edition, Milano, Giuffrè, 2009, or B.NASCIMBENE, Unione europea. Trattati. L'Europa in movimento. Raccoltadi testi e documenti, Torino, Giappichelli, 2013.Oral exam.The knowledge and understanding will be assessed with some questionsto verify the actual knowledge of the study program.The ability to apply the knowledge and the making judgement will beassessed discussing with the candidate about hypothetical cases thatpresent issues relevant to EU policies treated by the course.The communication skills will be assessed by evaluating the mastery ofthe discipline technical language.Learning skills will be assessed by a cross evaluation of the answersgiven by the candidate during the oral exam.

Page 14: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. PITEA CESARE Matricola: 006439

PITEA CESARE, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 00230 - DIRITTO INTERNAZIONALE

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20149CFU:IUS/13Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano.

Contenuti Il corso ha per oggetto lo studio dei fondamenti teorici, delfunzionamento e dei limiti del diritto internazionale pubblico. Esso mira afornire agli studenti una comprensione di insieme delle regole chepresiedono alle relazioni internazionali e le competenze per sviluppareragionamenti e argomentazioni giuridiche sulle questioni internazionali.L’illustrazione teorica delle questioni oggetto del corso sarà integrata conil riferimento costante alla prassi e dalla giurisprudenza internazionale,con l’approfondimento di casi di studio con la discussione critica dellequestioni più controverse.

Il corso si articola in una parte generale, dedicata alle questioni generalidel diritto internazionale pubblico, e in una parte speciale, dedicataall’uso della forza.

Nella PARTE GENERALE, dopo un inquadramento generale della nozionedi diritto internazionale pubblico e della sua funzione nella dinamica dellerelazioni internazionali, particolare attenzione verrà rivolta alle modalitàdi organizzazione della comunità internazionale e al funzionamento delsuo diritto, affrontando le seguenti questioni:- Chi sono i soggetti e gli attori del diritto internazionale? Stati,organizzazioni internazionali, individui e altri.- Come avviene la formazione del diritto internazionale? Consuetudine,trattati, principi generali del diritto e soft-law. La codificazione del dirittointernazionale generale. Le norme di diritto imperativo.- Qual è il ruolo del diritto interno nell’attuazione del dirittointernazionale? Monismo e dualismo. Procedimenti di adattamento egerarchia tra diritto internazionale e diritto interno nell’ordinamento

Page 15: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

italiano.- Come reagisce il diritto internazionale alla violazione delle proprienorme? La responsabilità internazionale per fatto illecito. La soluzionedelle controversie internazionali

Nella PARTE SPECIALE si tratterà del divieto di uso della forza da partedegli Stati, con riferimento alle norme e alla prassi, con riferimento alleseguenti questioni:- Come si è sviluppato il principio di divieto di uso della forza?- Come è stato concepito e come si è trasformato il sistema di sicurezzacollettiva delle Nazioni Unite?- In quali casi gli Stati possono ricorrere unilateralmente alla forza? I limitialla legittima difesa e la questione dell’intervento umanitario.

Testi di riferimento PARTE GENERALE:A. Cassese, Diritto internazionale (a cura di P. Gaeta), 2a ed., Il Mulino,2013.PARTE SPECIALE:A. CASSESE e P. GAETA, Le sfide attuali del diritto internazionale, IlMulino, Bologna, 2008, limitatatamente al Capitolo I (pp.15-47)

Obiettivi formativi Il corso si propone di presentare una visione di insieme delfunzionamento e dei principi fondamentali del diritto internazionalepubblico. Esso mira a fornire agli studenti una comprensione delle regoleche presiedono alle relazioni internazionali e le competenze persviluppare ragionamenti e argomentazioni giuridiche sulle questioniinternazionali.Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato la capacità:- di conoscere e valutare criticamente i principi e le regole generali checaratterizzano la regolamentazione giuridica delle relazioni tra gli Stati etra questi e gli altri attori internazionali;- di conoscere in modo approfondito e valutare criticamente i principi, leregole e la prassi in materia di uso della forza;- di cogliere le principali tendenze evolutive del diritto internazionale;- di approfondire autonomamente lo studio di settori specifici dellamateria;- di applicare a casi concreti le conoscenze acquisite; e- di sostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioniadeguate.

Metodi didattici Il corso alternerà lezioni frontali e momenti seminariali. L’illustrazioneteorica delle questioni oggetto del corso sarà integrata con il riferimentocostante alla prassi e dalla giurisprudenza internazionale, conl’approfondimento di casi di studio con la discussione critica dellequestioni più controverse.

Altre informazioni materiali didattici disponibili suhttp://giurisprudenza.unipr.it/it/cesarepitea

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale, previo superamento di un test di preselezione con domandea risposta multipla.Il test e l’esame orale si terranno nella medesima giornata.Il test di preselezione ha l’obiettivo di accertare l’acquisizione delleconoscenze e delle capacità di comprensione e applicazione pratica dibase. Il test sarà composto di dieci domande a risposta multipla di cuiotto vertenti su nozioni e concetti fondamentali oggetto del corso e duevertenti sulla loro applicazione a casi concreti. Ogni risposta correttadetermina l’attribuzione di 3 punti e ogni risposta errata unapenalizzazione di punti 1. Le risposte non fornite non attribuisconopunteggio. Il test si intenderà superato con il raggiungimento di unpunteggio di 18/30.L’esame orale si articolerà su almeno due domande, una sulla partegenerale e una sulla parte speciale, con l’obiettivo di accertare- la capacità di comunicare, tramite una valutazione dell’abilitànell’organizzare in modo coerente l’esposizione, nel fornire definizioniesaurienti, nell’utilizzare una terminologia giuridica appropriata e nelchiarire il significato di particolari espressioni o concetti;- la capacità di apprendere, tramite una ulteriore verifica del livello dellaconoscenze e della comprensione dei contenuti del corso e della loro

Page 16: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian.

The course focuses on the theoretical foundations, on the functioning andon the limits of public international law (PIL). It is designed to givestudents a global understanding of the rules governing internationalrelations and aims at providing them with practical skills in legalreasoning and arguing on international issues. The theoretical approachwill be accompanied by punctual references to international practice andcase-law, the examination of case-studies and the critical discussion ofthe most controversial issues.

The course is divided in two modules, one dealing with general issues ofpublic international law (general module) and one focusing on the specificissue of the use of force (specific module).

In the GENERAL MODULE, after having defined PIL and framed its functionin the dynamics of international relations, a special attention will be paidto the organization of the international community and to the functioningof its legal system. The following issues will be tackled:- Who are the subjects and actors of PIL? States, InternationalOrganizations, individuals, and others.

applicazione a casi concreti, reali o ipotetici.Per gli studenti frequentanti le modalità di esame saranno definiteall'inizio del corso.

Programma esteso • INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

• LA COMPOSIZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETÀINTERNAZIONALEo Lo Statoo Le Organizzazioni internazionalio L’individuo

• LA PRODUZIONE NORMATIVA NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALEo La funzione normativa nella comunità internazionale: uno sguardo diinsiemeo Le norme imperative del diritto internazionale generaleo La consuetudine internazionaleo I trattati internazionali e il loro dirittoo Il c.d. "soft-law"

• L’ATTUAZIONE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE NELL’ORDINAMENTOINTERNOo Il rapporto tra ordinamento internazionale e ordinamento internoo L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto internazionalegeneraleo L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto internazionale pattizio

• IL RISPETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE TRA ADEMPIMENTOSPONTANEO E MISURE PACIFICHE DI AUTOTUTELAo L’llecito internazionaleo La responsabilità internazionaleo La soluzione delle controversie

• L’USO DELLA FORZA NEL DIRITTO INTERNAZIONALEo Il divieto di uso unilaterale della forzao Il sistema di sicurezza collettivao Le missioni di mantenimento della paceo La legittima difesao Questioni aperte nell’uso della forza internazionale

Page 17: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

- How is PIL made? Custom, treaties, general principles of law, and softlaw. Codification of general international law. Peremptory norms.- What are the fundamental principles of public international law? States’territorial sovereignty and its limits.- What is the role of domestic law in the implementation of PIL? Monismand dualism. Techniques of implementation and hierarchy betweeninternational and domestic norms in Italy.- How does international law react to breaches of its norms? Internationalresponsibility for wrongful acts. The settlement of international disputes.

The SPECIAL MODULE will deal with the prohibition of the use of force byStates, in both legal texts and practice, focusing on the followingquestions:- How and when the prohibition of the use of force emerged in PIL?- How was the U.N. collective security system designed and how has itbeen applied in practice?- When States may unilaterally use force? The limits of self-defense andthe question of humanitarian intervention.GENERAL MODULE:A. Cassese, Diritto internazionale (a cura di P. Gaeta), 2nd edn, Il Mulino,2013.

SPECIAL MODULE:A. CASSESE and P. GAETA, Le sfide attuali del diritto internazionale, IlMulino, Bologna, 2008, only Chapter I (pp.15-47).The course aims to present a panorama of the functioning and thegeneral principles of PIL. It is designed to give students a globalunderstanding of the rules governing international relations and aims atproviding them with practical skills in legal reasoning and arguing oninternational issues.At the end of the course, students are expected to be able:- to know and to critically assess the general principles and norms thatgovern the relations between States, as well as the latter’s interactionswith other international actors;- to know and to critically assess the principles, the norms and theinternational practice relating to the use of force by States;- to understand the main trends of development of PIL;- to deepen in autonomy the study of the subject;- to apply the knowledge thus acquired to practical cases; and- to develop international legal arguments using a correct terminologyand adequate reasoning.The course will include taught classes and seminars. The theoreticalapproach will be integrated with punctual references to internationalpractice and case-law, with the examination of case-studies and a criticaldiscussion of most controversial issues.Oral examination, only for those students passing a multiple choices test.The test and the oral examination will take place in the same day.The test aims at ascertaining the basic knowledge of the subject and theunderstanding and practical application of its main features. The test willinclude ten multiple choice questions,. Of which: eight concerningfundamental notions and concepts and two relating to the latters’application to practical cases. Each correct answer will give three points(3) and each wrong answers will result in a penalty of one point (-1).Blank questions do not give points or penalties. The test will be passed bythose candidates summing up at least 18 point (18/30).The oral examination will include at least two questions, one on thegeneral module and one on the special module, with the aim ofascertaining:- communication skills, through the evaluation of the candidate’s abilityto organize coherently the argument, to give satisfying definitions, to usea correct legal language, and to elucidate the meaning of specificexpressions or concepts;- learning skills, through a further assessment of the knowledge andunderstanding of the course contents, as well as of their application topractical cases.

Page 18: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

The examination of students attending classess will be agreed at thebeginning of the course.

• INTRODUCTION TO INTERNATIONAL LAW

• THE INTERNATIONAL COMMUNITYo Stateso International Organizationso Individuals

• LAW MAKING IN THE INTERNATIONAL COMMUNITYo General features of international law-makingo Peremptory norms of international lawo International customo Treaties and the law of treatieso Soft-law

• INTERNATIONAL LAW IN DOMESTIC LEGAL SYSTEMSo The relationship between international and domestic lawo International custom and the Italian legal systemo International treaties and the Italian legal system

• COMPLIANCE WITH INTERNATIONAL LAWo International wrongful acto International responsibilityo Dispute settlement

• THE USE OF FORCE IN INTERNATIONAL LAWo The prohibition of the use of forceo The collective security systemo Peace-keeping missionsoo Self-defenceo Use of force: some outstanding issues

Page 19: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. COMELLI ALBERTO Matricola: 006519

COMELLI ALBERTO, 6 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1002896 - DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20146CFU:IUS/12Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:II SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in inglese

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Viene inquadrata la disciplina fiscale del diritto dell'UE, con particolareriferimento all'IVA. Inoltre, sono approfonditi i principali istituti dellafiscalità internazionale.

Testi di riferimento V. Uckmar – G. Corasaniti – P. De Capitani di Vimercate – C. CorradoOliva, Manuale di Diritto Tributario Internazionale, seconda edizione,Cedam, Padova, 2012, Introduzione (da p. XXI a p. XXXII), capitoli 1(sezione I - II – III; da p. 3 a p. 43), 2 (introduzione e sezione I, da p. 45 ap. 70), 3 (sezione I – II – III; da p. 123 a p. 226), 5 (sezione I – II; da p. 399a p. 426).

Obiettivi formativi La conoscenza dei profili istituzionali del diritto dell'UE in materia fiscale.Inoltre, il corso si propone di approfondire gli elementi essenziali inmateria di doppia imposizione e di modello OCSE.

Metodi didattici Il programma sarà svolto durante le lezioni frontali. Saranno organizzatiseminari sulla più recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE edella CEDU.

Modalità di verificadell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale. Consisterà in tre domande sull'interoprogramma. I frequentanti potranno portare una sentenza in sede diesame, tra quelle concordate col Titolare del corso.

Page 20: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Italian

The EU tax law will be analysed in depth, in particular with reference tothe V.A.T. and other international tax law topics.

V. Uckmar – G. Corasaniti – P. De Capitani di Vimercate – C. CorradoOliva, Manuale di Diritto Tributario Internazionale, Cedam, Padova, 2012,Introduction (from p. XXI to p. XXXII), chapters 1 (sections I - II – III; fromp. 3 to p. 43), 2 (introduction and section I, from p. 45 to p. 70), 3(sections I – II – III; from p. 123 to p. 226), 5 (sections I – II; from p. 399 top. 426).The knowledge of the main issues of the EU tax law. In addition, thepurpose is to investigate about the topics relating to the double taxationand the OECD model convention.

All the program will be analysed during the lessons. Some seminars aboutthe ECJ and ECHR case-law will be organized.

The examination will be oral. Three questions will be made about theoverall programme.

Page 21: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. MOSCONI FRANCO Matricola: 006123

MOSCONI FRANCO, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 03385 - ECONOMIA APPLICATA

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20149CFU:SECS-P/06Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Perché nelle nostre economie avanzate convivono piccole e medieimprese (PMI) con grandi imprese e multinazionali? Il corso si propone digettare luce su questa domanda illustrando, in primo luogo, i principifondamentali dell’Economia industriale (EI) che sono fondamentali percomprendere la «struttura dei mercati» (ad es., economie di scala,barriere all’entrata, integrazione verticale e concentrazione dei mercati).Le conoscenze fornite riguarderanno il paradigma tradizionale dell’EI(Struttura-condotta-performance, S-C-P) della «Scuola di Harvard» e lesue successive evoluzioni: la «Nuova EI» nata col lavoro di A. Jacquemin(“meccanismi di mercato vs comportamenti strategici”) e portata avanti,fra gli altri, da J. Sutton (teoria dei “sunk cost”). In secondo luogo, il corsosi soffermerà sulle politiche pubbliche, e in particolare sui loro effetti suS-C-P. Ci si soffermerà sulle politiche per la tutela della concorrenza(Antitrust), nonché sulla Nuova Politica industriale, viste in unaprospettiva europea.

Testi di riferimento D. W. CARLTON, J. M. PERLOFF, Organizzazione Industriale, III^ ed.,Edizione italiana a cura di M. Beccarello e F. Mosconi, Milano, McGraw-HillItalia, 2013 (or the English edition: Modern Industrial Organization, 4thed.). Sulla homepage del docente verranno resi disponibili una serie di“Materiali didattici” per l’approfondimento di alcuni temi già trattati dalmanuale (http://economia.unipr.it/docenti/home.asp?id=137)

Obiettivi formativi Le Conoscenze e la Capacità di comprendere (I Descrittore di Dublino)riguardano essenzialmente la rivisitazione della più classica dellequestioni di EI, vale a dire la relazione fra «dimensione» e«concentrazione» di mercato. La frequenza alle lezioni e lo studio diquesto insegnamento offrirà quindi agli studenti questa Competenza (II

Page 22: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

Why in our advanced economies do small and medium-sized enterprises(SMEs) coexist with big corporations and multinationals? The mainpurpose of this Course is to shed light on this issue. First of all, thefundamental principles of Industrial Organization (IO) will be explained inorder to better understand “market structures” (e.g., economies of scale,barriers to entry, vertical integration, and market concentration). Thesubject matter runs from the traditional “Harvard School” IO paradigm(Structure-Conduct-Performance, S-C-P) into the “New” IO: market forcesand strategic behaviour (A. Jacquemin) and its evolution into the “sunkcosts theory” (J. Sutton). Secondly, the Course will focus on publicpolicies, and in particular on their effects on S-C-P. In so doing, bothCompetition policy (antitrust, etc.) and the New Industrial Policy will beanalysed from a European perspective.D. W. CARLTON, J. M. PERLOFF, Modern Industrial Organization, 4thedition, 2005 (Italian edition, Organizzazione Industriale, edited by M.Beccarello e F. Mosconi, III^ Italian edition, Milan, McGraw-Hill Italia,2013). A set of “Didactic Materials” will be made available on thepersonal homepage for further investigation of some of the topicscovered in the textbook(http://economia.unipr.it/docenti/home.asp?id=137).

Descrittore di Dublino): padroneggiare gli strumenti metodologicinecessari per l’analisi dei settori industriali, col Mercato unico europeoquale naturale punto di riferimento. Tenendo conto dei III, IV e VDescrittori di Dublino, l’insegnamento ha altresì come obiettivo ilconseguimento di Autonomia di giudizio (comprendere come possonomutare le strategie delle imprese tenendo conto della globalizzazione edella nuova rivoluzione industriale), Capacità comunicative (sapercomunicare con i manager e con decisori politici) e, infine, Capacità diapprendimento (saper condurre rigorose analisi empiriche sia su settoriindustriali che su raggruppamenti di imprese, come ad es. distrettiindustriali e cluster).

Prerequisiti Una buona conoscenza della Microeconomia.

Metodi didattici Nelle lezioni frontali verranno illustrati i contenuti del manuale (si vedano,più sopra, i “Testi di riferimento”), di cui il docente è uno dei due curatoridell’Edizione italiana. Esso si articola in 15 capitoli e, in ognuno di essi,all’illustrazione della teoria economica si accompagna la presentazione dinumerosi case-study. Inoltre, alle lezioni frontali si accompagnerà un ciclodi esercitazioni condotto dal docente in prima persona e volto adapprofondire la conoscenza delle realtà industriali emiliana, italiana edeuropea. Infine, alcuni seminari con rappresentanti del mondo economico(dirigenti d’impresa e/o ricercatori di Uffici studi) completeranno ilprogramma.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto.Le conoscenze e la capacità di applicarle verranno accertate con N. 2domande a risposta aperta (ma su argomenti teorici ben identificabili neicapitoli del manuale) valutate fino a 10 punti ciascuna.Le capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato verrannoaccertate con la richiesta di commentare brevemente una tabella e/o ungrafico, richiesta valutata fino a 3 punti.L’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno valutate conla richiesta di discutere un case-study su settori industriali e imprese fraquelli presentati nel libro di testo e/o nei materiali didattici (homepagedel docente), richiesta valutata fino a 7 punti.

Page 23: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Knowledge and Understanding (Dublin Descriptor I, Capabilities todevelop and skills learning outcomes expected) apply primarily to therevisiting of the most classic of all questions related to IO: therelationship between the “dimension” and the “concentration” ofmarkets. Attendance at lessons and study of the materials presented willoffer students the second qualification (Dublin Descriptor II, Capabilitiesto apply knowledge): mastering the necessary methodologicalinstruments for analyzing industrial sectors, using the European SingleMarket as the natural point of reference. In consideration of DescriptorsIII, IV, and V, the course has the explicit goal of giving students theindependence to form their own opinions (understanding how businessstrategies can change in reaction to globalization and the new industrialrevolution), to develop their communication skills (learning how tocommunicate with corporate executives and policy-makers), and finally,to hone their learning skills (learning how to conduct rigorous empiricalanalyses both on the industrial sector and on groupings of enterprises,such as industrial districts and clusters).A solid background in Microeconomics.

The lectures of this course will present the contents of the textbook (seethe “Testi di riferimento” section above), the Italian edition of which wasedited in part by the professor himself. The text is divided into 15chapters, each of which uses numerous case-studies to illustrateparticulars of economic theory. In addition to the lectures, the professorwill personally conduct a series of practice sessions in which students canstudy in greater depth the reality of industry in Emilia, in Italy, and inEurope. Finally, the program will be rounded out by a series of seminarswith representatives from the economic world (business executivesand/or members of think-tanks).Written exam.Capabilities to develop and capabilities to apply knowledge will beevaluated through 2 essay questions (on theoretical arguments that areclearly covered in the textbook), for a maximum of 10 points each.Communication skills using appropriate technical language will beevaluated through a brief commentary given about a table and/or graph,for a maximum of 3 points.Independence of opinion and learning skills will be evaluated through thediscussion of a case-study on the industrial sectors and enterprisespresented in the textbook and/or in the Didactic Materials (on thepersonal homepage), for a maximum of 7 points.

Page 24: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. BALLUCHI FEDERICA Matricola: 006038

BALLUCHI FEDERICA, 6 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 01979 - ECONOMIA AZIENDALE

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20146CFU:SECS-P/07Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano.

Contenuti Il corso analizza le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la lorostruttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assettiistituzionali e gestionali. In particolare, dopo aver sviluppato glielementi distintivi attinenti alle diverse classi di aziende, il corso sipropone di introdurre i principali sistemi di misurazione adottabili al finedel controllo dell’economicità aziendale.

Testi di riferimento ANDREI P. (a cura di), Introduzione all'economia d'azienda, Giappichelli,Torino, 2014.

Obiettivi formativi a. Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si prefigge di fornireallo studente le conoscenze di base relative ai modelli interpretativi atti avalutare, con riferimento alle diverse specie di aziende, le principaliproblematiche interne e di relazione con l’ambiente. Agli studenti èpresentata, inoltre, la logica che sottende i processi di determinazione ecomunicazione dei risultati economico-finanziari d’impresa.

b. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà ingrado di interpretare e applicare i più diffusi modelli di analisi aziendale,nonché di affrontare gli studi connessi alle metodologie dideterminazione quantitativa orientate alle informazioni interne edesterne d'impresa.

c. Autonomia di giudizio: lo studente potrà affrontare proficuamente lelogiche interpretative della dinamica aziendale, anche mediantel'acquisizione di un modello interpretativo idoneo per il proseguimentodegli studi.

Page 25: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian.

d. Abilità comunicative: al termine del corso lo studente avrà acquisitocapacità di analisi dei problemi (attitudini al problem solving), capacitàrelazionali e capacità di espressione in forma scritta e orale in modoefficace e con un linguaggio adeguato a diversi interlocutori le proprieconclusioni riguardo a studi e analisi esplicitando in modo chiaro i propriragionamenti.

e. Capacità di apprendere: il corso si prefigge di favorire l'apprendimentodello studente mediante un corretto approccio allo studio individuale e losviluppo guidato di esercitazioni in aula.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici Lezioni ed esercitazioni.

Modalità di verificadell'apprendimento

La verifica delle capacità di apprendimento sarà effettuata con una provadi esame in forma scritta, attraverso la quale sarà richiesto allo studentel’elaborazione delle conoscenze acquisite durante il corso mediante larisposta a domande aperte e la soluzione di esercizi riguardantil'applicazione delle metodologie contabili che si limitano all'analisi deivalori connessi alle varie operazioni aziendali.In particolare, l’esame consiste in una prova scritta composta da:- una domanda aperta (ampia);- cinque domande aperte brevi;- un esercizio attinente alle metodologie contabili.

Programma esteso Contenuti del corso e obiettivi formativi.Il corso analizza le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la lorostruttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assettiistituzionali e gestionali.In particolare, dopo aver sviluppato gli elementi distintivi attinenti allediverse classi di aziende, il corso si propone di introdurre i principalisistemi di misurazione adottabili al fine del controllo dell’economicitàaziendale.L’obiettivo è quello di presentare agli studenti adeguati modelliinterpretativi atti a valutare, con riferimento alle diverse unitàeconomiche, le principali problematiche interne e di relazione conl’ambiente.Con l’apprendimento dei contenuti proposti, gli studenti saranno in gradodi interpretare e applicare i più diffusi modelli di analisi aziendale, nonchédi affrontare gli studi connessi alle metodologie di determinazionequantitativa orientate alle informazioni interne ed esterne d’impresa.

Modalità di esameL’esame consiste in una prova scritta composta da:- una domanda aperta (ampia);- cinque domande aperte brevi;- un esercizio attinente alle metodologie contabili.

Libri di TestoANDREI P. (a cura di), Introduzione all’economia d’azienda, Giappichelli,Torino 2014.

Page 26: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

The course will cover the following topics: characteristics of the varioustypes of companies; economic environment and relationship betweencompanies, markets and sectors; corporate structure: institutional order,technical structure and assets; overview of the organizational structure;economic, financial and patrimonial equilibrium; accounting systems;introduction to corporate financial statements.ANDREI P. (a cura di), Introduzione all'economia d'azienda, Giappichelli,Torino, 2014.

a. Knowledge and understanding: the course aims to provide studentswith the basic knowledge of the interpretative models to assess, withreference to the different kinds of enterprises, the most importantinternal and external problems in terms of management. The course alsoanalyses the reasons behind the determination and reporting processesof financial results of enterprises.

b. Applying knowledge and understanding: students will be able tointerpret and apply the most important models of business analysis, aswell as the methods of quantitative determination related to internal andexternal disclosure.

c. Making judgments: students will be able to successfully solve thelogical interpretation of the dynamics of the enterprises, including theacquisition of an interpretative model suitable for the continuation of thestudies.

d. Communication skills: at the end of the course, students will acquirethe ability to analyze problems (problem solving skills), the interpersonalskills and the communication skills in written and oral form in an effectiveway, using an appropriate language to discuss those issues with differentstakeholders.

e. Learning skills: the course aims to support students learning through acorrect approach to the individual study and through the development ofclassroom exercises.No.

Lectures and tutorials.

The ability assessment of learning will be done with an exam in writingform, through which students will develop knowledge acquired during thecourse through open questions and the solution of exercises concerningthe application of accounting methods.In particular, the knowledge, the ability to communicate appropriatelyand the independence of judgment will be verified by 1 open-endedquestions (overall assessment: 10 points) and 5 short open-endedquestions (overall assessment: 2 points each), while the ability to applyknowledge will be assessed through one practical exercise (overallassessment: 10 points).Course content and learning objectives.The course analyzes the operating characteristics of the companies, theirstructure and the specific conditions that delineate the institutionalarrangements and management.The goal is to introduce students to adequate interpretation models toassess the main internal problems and relationship with the environment.By learning of the content offered, students will be able to interpret andapply the most common models of business analysis.

Mode of examinationThe exam consists of a written test consisting of:- 1 open question (wide);

Page 27: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

- 5 short open questions;- 1 exercise relevant to accounting methods.

TextbooksANDREI P. (a cura di), Introduzione all'economia aziendale, Giappichelli,Torino, 2014.

Page 28: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. DEGLI ANTONI GIACOMO Matricola: 100195

DEGLI ANTONI GIACOMO, 6 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1006246 - ECONOMIA ED ETICA

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20146CFU:SECS-P/02Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti L’insegnamento si concentra sulle relazioni tra etica ed economiaconsiderandone due principali aspetti. Innanzitutto, si propone unariflessione sul concetto di efficienza economica rispetto a quello di equità,analizzando i principi alla base dell’utilitarismo e soffermandosi su teoriealternative della giustizia (Robert Nozick, John Rawls, Amartya Sen). Allaluce delle stesse teorie, in una prospettiva principalmente normativa, sianalizza quindi il ruolo che stato e mercato dovrebbero svolgere nelcontesto economico. In secondo luogo, si intende mostrare comeelementi quali fiducia e norme etiche di reciprocità e cooperazioneabbiano un ruolo rilevante nello spiegare i comportamenti economicidegli individui. Il cosiddetto paradigma dell’homo oeconomicus è semprepiù messo in discussione da una serie di contributi suffragati danumerose evidenze empiriche. In particolare, si pensi ai recenti risultatidell’economia sperimentale o al paradosso di Easterlin. Appare quindisempre più evidente che il comportamento degli agenti non può essereinterpretato, neppure limitatamente al solo ambito economico, riducendole loro motivazioni al puro perseguimento del proprio interesse materiale(self-interest). All’interno di tale impianto teorico, ci si soffermerà sualcuni fenomeni specifici, come il Commercio equo e solidale e ilfenomeno del nonprofit quale modello di produzione di beni e servizipeculiari che va oltre la pura logica del profitto.

Testi di riferimento Becchetti L. e Costantino M. (2006), Il commercio equo e solidale allaprova dei fatti : dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto suiproduttori del Sud del mondo, B. Mondadori (da pag. 79 a pag. 165).

Becchetti L. e Paganetto L. (2003), Finanza etica commercio equo esolidale, Donzelli Editore Capitolo 3 (da pag. 95 a pag. 171).

Page 29: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Bruni L. e Faillo M. (2005), La complessità delle motivazioni umane ineconomia, in Sacconi L. (ed.) Guida critica alla responsabilità sociale e algoverno d’impresa, Bancaria Editrice (da pag. 375 a pag. 385).

Gui B. (2003), Nonprofit e beni relazionali, Impresa Sociale, n°67, gen/feb2003 (da pag. 47 a pag. 56).

Sacco P.L. e Zarri L. (2006), Perché esiste il settore non profit?, WorkingPaper Aiccon n.29, Facoltà di Economia dell’Università di Bologna, sede diForlì, Corso di Laurea in Economia delle Imprese Cooperative e delleOrganizzazioni Non profit, Febbraio 2006; pp. 25.

Sacconi L. (1991), Etica degli affari, Il Saggiatore; Capitolo 2; capitolo 3paragrafi 3.1; 3.2; 3.3 (da pag. 3 a pag. 89).

Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensioneL’insegnamento si propone di fornire una introduzione all’ampio tema cheriguarda i rapporti tra etica ed economia, sviluppando unapprofondimento in relazione alle diverse motivazioni ad agire checaratterizzano gli agenti economici. In particolare, l’insegnamentointende trasmettere allo studente le conoscenze fondamentaliriguardanti: il ruolo che stato e mercato dovrebbero svolgere nel contestoeconomico alla luce delle principali teorie della giustizia; il paradigmadell’homo oeconomicus e i limiti che lo caratterizzano; la complessitàdelle motivazioni ad agire anche nel ristretto ambito economico; ifenomeni del commercio equo e solidale e del mondo del nonprofit.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà essere in grado di comprendere e discuterechiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte eriflessioni inerenti il ruolo che lo stato e il mercato possono / debbonosvolgere in economia e la complessità delle motivazioni ad agire inambito economico.

Autonomia di giudizioLo studente dovrà aver acquisito la capacità di analizzare criticamente iprincipali fatti economici, in prevalenza nell’ambito della politicaeconomica, alla luce delle diverse teorie della giustizia e delle diversemotivazioni ad agire che caratterizzano gli agenti economici discusseall’interno dell’insegnamento.

Abilità comunicativeLo studente dovrà essere in grado di comunicare con un linguaggioadeguato e in modo efficace a diversi interlocutori le proprie riflessioniriguardo ai contenuti dell’insegnamento.

Capacità di apprendereLo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo ilpiù possibile autonomo studi più complessi e approfonditi, attraverso ilperfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare inriferimento ai temi concernenti i rapporti tra etica ed economia.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali. Oltre alle lezioni frontali, l’insegnamento si caratterizzaper un significativo numero di seminari tenuti da esperti sui temi trattatinelle lezioni. Orari e titoli dei seminari saranno comunicati dal docentedurante il periodo delle lezioni e saranno reperibili on-line.

Altre informazioni Dispense dell'insegnamento sono disponibili presso l'ufficio fotocopie delDipartimento di Economia (via Kennedy, 4). Ulteriori indicazioni sulleletture potranno essere comunicate agli studenti dal docente all’inizio delcorso e saranno reperibili on-line.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto.La conoscenza dei temi trattati verrà accertata con due domande aperte(ciascuna del valore di 5 punti) che prevedono una risposta sintetica e

Page 30: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

The course focuses on two main aspects concerning the relationshipbetween ethics and economics.Firstly, the concept of efficiency is analyzed in relation to that of equity,by considering the principles behind the utilitarian approach and thosecharacterizing other theories of justice (Robert Nozick, John Rawls,Amartya Sen). With reference to the same theories, the course analyzesthe role that the State and the market should have – mainly in anormative perspective - in the economic system.Secondly, the role of trust and norms of reciprocity and cooperation inexplaining the economic behavior of agents will be analyzed. Thestandard “homo oeconomicus” approach is challenged by an increasingnumber of contributions both at a theoretical and at an empirical level. Inparticular, considering the recent evidence provided by experimentaleconomics or the Easterlin paradox. It is increasingly evident that agents’behavior cannot be explained, either in the specific economic context, byconsidering purely self-interested motivations on material aspects.Within this theoretical framework, some specific phenomena will beanalyzed, such as the Fair trade and the nonprofit sector.Becchetti L. and Costantino M. (2006), Il commercio equo e solidale allaprova dei fatti : dai gusti dei consumatori del Nord all'impatto suiproduttori del Sud del mondo, B. Mondadori (pp. 79 - 165).

Becchetti L. and Paganetto L. (2003), Finanza etica commercio equo esolidale, Donzelli Editore Capitolo 3 (pp. 95 - 171).

Bruni L. and Faillo M. (2005), La complessità delle motivazioni umane ineconomia, in Sacconi L. (ed.) Guida critica alla responsabilità sociale e algoverno d’impresa, Bancaria Editrice (pp. 375 - 385).

Gui B. (2003), Nonprofit e beni relazionali, Impresa Sociale, n°67, gen/feb2003 (pp. 47 - 56).

Sacco P.L. and Zarri L. (2006), Perché esiste il settore non profit?,Working Paper Aiccon n.29, Facoltà di Economia dell’Università diBologna, sede di Forlì, Corso di Laurea in Economia delle ImpreseCooperative e delle Organizzazioni Non profit, Febbraio 2006; pp. 25.

Sacconi L. (1991), Etica degli affari, Il Saggiatore; Chapter 2; Chapter 3,sections: 3.1; 3.2; 3.3 (pp. 3 - 89).Knowledge and understandingThe course aims to provide students with the basic concepts andprinciples related to the relationship between ethics and economics, inparticular considering the complexity of human motivations also in theeconomic context. More specifically, the course intends to providestudents with fundamental knowledge related to: the role of the Stateand the market in the economic system in the light of the main theories

specificamente mirata a verificare l’effettiva comprensione delle nozionie dei temi trattati.La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenzaacquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate el’autonomia di giudizio saranno accertate con due domande aperte(ciascuna del valore di 10 punti), strutturate su più punti, che richiedonol’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente elogico diverse nozioni acquisite durante l’insegnamento.La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di unavalutazione trasversale rispetto alle risposte fornite alle diverse domandedi verifica.

Page 31: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

of justice; the homo oeconomicus approach and its main limits; thecomplexity of human motivations also within strictly economicinteractions; the phenomena of fair trade and nonprofit sector.

Applying knowledge and understandingThe student will be able to understand and discuss clearly, throughappropriate arguments, possible proposals and considerations related tothe role of the State and the market in economics and to the complexityof human motivations.

Making judgementsAt the end of the course students will have acquired the ability tocritically interpret the main economic events, in the light of the differenttheories of justice analyzed in the course and of the complexity ofeconomic agents’ motivations.

Communication skillsStudents will be able to communicate their own comments and ideas onthe topics discussed in the course to various interlocutors effectively andappropriately.

Learning skillsStudents will develop a personal method of study and acquire the abilityto undertake, in the most independent way possible, more complex andthorough studies, particularly in respect to economic issues analyzed inthe course.No

Lectures and seminars held by experts on the topics discussed in thecourse. Timetable and titles of seminars will be communicated by theteacher during the course and available online.

Study material is available at the photocopy office at the Department ofeconomics (via Kennedy, 4). Additional information on the readings willbe communicated by the teacher during the course and will be availableonlineWritten test.The knowledge and understanding will be assessed with two openquestions (each worth 5 points), which ask a short answer that isspecifically aimed at verifying the knowledge of the concepts andprinciples discussed in the course.The communication skills, the ability to apply the acquired knowledgethrough appropriate arguments and reflections and the autonomy ofjudgment will be assessed with two open questions (each worth 10points), structured on several points which require the articulation of adiscourse which integrates different notions acquired during the course ina coherent and logical way.Learning skills will be assessed on the basis of an assessment across thevarious answers to the different questions of the exam.

Page 32: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. DEGLI ANTONI GIACOMO Matricola: 100195

DEGLI ANTONI GIACOMO, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 01961 - ECONOMIA POLITICA

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20159CFU:SECS-P/01Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti PARTE GENERALELa parte generale dell’insegnamento considera elementi di analisi siamicroeconomica (studio dei processi decisionali dei singoli attorieconomici, quali consumatori o imprese, e della loro interazione inparticolari mercati) sia macroeconomica (studio dei fenomeni concernentiil sistema economico nel suo complesso).Il programma di questa parte comprende i seguenti argomenti:- una introduzione alla scienza economica;- il principio del vantaggio comparato e le sue applicazioni;- il funzionamento dei mercati economici, definendo e analizzando iconcetti di domanda e offerta di mercato e introducendo il concetto dielasticità di domanda e offerta e le relative applicazioni;- i concetti di surplus del consumatore, surplus del produttore edefficienza del mercato;- i concetti di esternalità, beni pubblici e risorse collettive;- il comportamento delle imprese, riferendosi alle nozioni di funzione diproduzione, di costo, di ricavo e di economie di scala;- forme di mercato alternative, quali concorrenza perfetta, monopolio,oligopolio e concorrenza monopolistica;- aspetti di contabilità nazionale (la misurazione del reddito di unanazione e le componenti del PIL);- il concetto di crescita economica in relazione a quello di sviluppoeconomico e le determinanti della crescita; il risparmio e l’investimento;la disoccupazione;- il ruolo della moneta e la dinamica dei prezzi (le funzioni della moneta,la domanda e l’offerta di moneta, l’inflazione e i costi a essa connessi);- le fluttuazioni economiche di breve periodo (il moltiplicatore della

Page 33: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

spesa, la domanda e l’offerta aggregata);- la recente crisi finanziaria.

PARTE SPECIALELa parte speciale approfondisce i temi dell’economia del benessere.

Testi di riferimento Per la parte generale:N.G. MANKIW M.P. TAYLOR, L’essenziale di economia, Bologna, Zanichelli,2012, Quinta edizione (pp. 518), escluso il capitolo 25.Per la parte speciale:Intervento pubblico, efficienza ed equità (dispensa disponibile presso ilDipartimento) (pp.28).

Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensioneL’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principifondamentali dell’economia politica, considerando anche i principaliavanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina.In particolare, l’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenzefondamentali inerenti: le caratteristiche delle diverse forme di mercato, ifallimenti del mercato, il comportamento delle imprese, il vantaggiocomparato, gli aspetti di contabilità nazionale, il tema della crescitaeconomica, le funzioni della moneta e le fluttuazioni cicliche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente,attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioniinerenti problemi e tematiche di varia complessità in ambito economicoin relazione ai temi trattati nel corso dell’insegnamento, con riferimento,ad esempio, ad aspetti di efficienza ed equità dei mercati e a temi chiavein ottica macroeconomica, quali la disoccupazione, l’inflazione e ledeterminanti della crescita economica.

Autonomia di giudizioAl termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito lacapacità di interpretare criticamente i principali fatti economici al centrodel dibattito nazionale e internazionale, anche attraverso la raccolta didati e informazioni da fonti adeguate e attendibili.

Abilità comunicativeLo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, inmodo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugliargomenti di economia politica trattati.

Capacità di apprendereLo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo ilpiù possibile autonomo studi più complessi e approfonditi, attraverso ilperfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare inriferimento alle materie di carattere economico.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici Lezioni frontali.

Altre informazioni Per i frequentanti vengono tenute durante il corso esercitazioni scrittesostitutive della prova scritta dell’esame finale.

Modalità di verificadell'apprendimento

PARTE GENERALEEsame scritto e orale.Prova scritta.Le conoscenze e le capacità di comprensione verranno accertate con duedomande aperte (ciascuna del valore di 5 punti) che prevedono unarisposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettivaconoscenza delle nozioni e dei principi trattati.La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenzaacquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate e l’

Page 34: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

GENERAL PARTThe general part of the course will consider both a microeconomicapproach (the analysis of the behavior of single economic agents, such asconsumers and firms, and of their interactions in single markets) and amacroeconomic one (the analysis of variables and phenomena at anaggregate level).

The program of this part will focus on:- an introduction to economics;- the principle of comparative advantage;- the functioning of the market, analyzing the concepts of demand andsupply, and presenting the concept of elasticity of demand and supplyand its applications;- the concepts of consumers surplus, producer surplus and marketefficiency;- the concepts of externalities, public goods and common resources;- firm’s behavior and the notions of production functions, costs, revenues,and economies of scale;- different types of market structures, such as perfect competition,monopoly, oligopoly and monopolistic competition- components of GDP and its measurement;- the concept of economic growth in relation to the concept of economicdevelopment and the determinants of economic growth; saving andinvestment; unemployment;- money and prices (the meaning of money; the functions of money;money supply and demand; inflation and its costs);- short-run economic fluctuations (spending multiplier, aggregate demandand aggregate supply);- the recent financial crisis.

SPECIAL PARTThe special part of the course will develop the themes of welfareeconomics.

With reference to the general part:N.G. MANKIW M.P. TAYLOR, L’essenziale di economia, Bologna, Zanichelli,2012, Quinta edizione (pp. 518), with the exception of chapter 25 .

With reference to the special partIntervento pubblico, efficienza ed equità (booklet available at thedepartment) (pp. 28).Knowledge and understanding.The course aims to provide students with the basic concepts andprinciples of political economy, considering the major recent advances

autonomia di giudizio saranno accertate con due domande aperte(ciascuna del valore di 10 punti), strutturate su più punti, che richiedonol’articolazione di un discorso che metta a sistema in modo coerente elogico diverse nozioni acquisite durante l’insegnamento.La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di unavalutazione trasversale rispetto alle risposte fornite alle diverse domandedi verifica.La prova orale, sull’intero programma, valuta eventuali lacune emersenell’ambito della prova scritta.

PARTE SPECIALEIntegrazione (massimo 3 punti) scritta facoltativa che consiste in duedomande vero/falso con motivazione della risposta e in una domandaaperta associata al commento di un grafico.

Page 35: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

that have characterized the frontier areas of research in economics. Inparticular, the course intends to provide students with fundamentalknowledge related to: the characteristics of different types of marketstructures, the market failures, the behavior of firms, the principle ofcomparative advantage, the components and measurement of GDP, thenotion of economic growth, the functions of money and the short-runeconomic fluctuations.Applying knowledge and understanding.The student will be able to understand and discuss clearly, throughappropriate arguments, possible proposals and considerations related toproblems and issues of various complexity in the economic sphererelated to issues discussed in the course, such as market efficiency andequity and the key issues in a macroeconomic perspective, such asunemployment, inflation, and the determinants of economic growth.Making judgements.At the end of the course students will have acquired the ability tocritically interpret the main economic events at the center of the nationaland international debate, also through the collection of data andinformation from reliable sources.Communication skills.Students will be able to communicate their own comments and ideas onthe issues of political economy analyzed in the course to variousinterlocutors effectively and appropriately.Learning skills.Student will develop a personal method of study and acquire the ability toundertake, in the most independent way possible, more complex andthorough studies, particularly in respect to economic issues.No.

Lectures.

For students who attend lectures written exercises which replace the finalwritten exam are held during the course.

GENERAL PARTWritten and oral exam.Written test.

The knowledge and understanding will be assessed with two openquestions (each worth 5 points), which ask a short answer that isspecifically aimed at verifying the knowledge of the concepts andprinciples discussed in the course.The communication skills, the ability to apply the acquired knowledgethrough appropriate arguments and reflections and the autonomy ofjudgment will be assessed with two open questions (each worth 10points), structured on several points which require the articulation of adiscourse which integrates different notions acquired during the course ina coherent and logical way.Learning skills will be assessed on the basis of an assessment across thevarious answers to the different questions of the exam.The oral test concerns all the issues of the course and fills any gapswhich eventually emerge in the written test.

SPECIAL PARTOptional written test (max 3 points) consisting of two true-false questionswith explanation of the answer and of an open question associated with acomment on a graph.

Page 36: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. DELSIGNORE STEFANO Matricola: 006110

DELSIGNORE STEFANO, 6 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 03317 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20146CFU:IUS/17Settore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso ha per oggetto i principi fondamentali che regolano il dirittopenale e gli istituti fondamentali della parte generale del diritto penale,con particolare riguardo, tra gli altri, ai principi di legalità, di colpevolezzae di offensività ed agli elementi essenziali individuati dalla teoria delreato. Anche allo scopo di evidenziare le differenti conseguenzeapplicative delle varie teorie e impostazioni di parte generale, ilprogramma si estende altresì a taluni casi pratici.

Testi di riferimento A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale, Parte generale, VIed., Padova, CEDAM, 2015 (540 pagine)

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali delDiritto penale e, quindi, in particolare della sua parte generale,consentendo di acquisire gli strumenti fondamentali per la comprensionedelle discipline penalistiche e ponendo le basi per il successivoapprofondimento della materia.

Prerequisiti Occorre aver acquisito la frequenza per il relativo anno di corso.

Metodi didattici Lezioni frontali, in cui verranno trattati gli istituti più importanti ed anchecasi giurisprudenziali, con l’eventuale ausilio di esercitazioni di tagliopratico-applicativo svolte da tutor.

Page 37: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

During the course will be analyzed the most important principles ofcriminal rules and the fundamental aspects of the general part, withspecial reference,among the others, to the legal principle, the harmprinciple, the "colpevolezza" principle, the "actus reus" and the "mensrea".During the course, to better understand the consequences of thetheoretical principles, will be analyzed some cases.A. CADOPPI, P. VENEZIANI, Elementi di diritto penale, Parte generale, VIed., Padova, CEDAM, 2015 (540 pagine)

The aim of the course is to supply a basic knowledge of criminalsubstantial law and in particular of its general part.

To complete the second year.

Oral lessons concerning the main topics of the course and importantcases, possibly with some seminars, treated by tutors.

The studends attending classes will arrange a streamlined program,concerning the topics studied during the classes. Is import to bring acriminal code to attend classes.

Oral exam

Altre informazioni Gli studenti frequentanti concorderanno con il docente un programmasemplificato, in linea con i temi approfonditi nelle lezioni.Si consiglia di frequentare lezioni ed esercitazioni muniti di codice penale.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale

Page 38: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. AMBANELLI ALESSANDRA Matricola: 005885

AMBANELLI ALESSANDRA, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 00532 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20149CFU:IUS/01Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:II SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento italiano

Contenuti La prima parte del corso concerne: i diritti soggettivi, le persone fisiche,idiritti della personalità ; gli enti; nozioni generali di diritto di famiglia; lesuccessioni in generale e il contratto di donazione.La terza parte del corso è incentrata sui beni, diritti reali e possesso. Laquarta parte del corso verte sulle vicende e le fonti e la disciplinagenerale del rapporto obbligatorio obbligatorio, il contratto in generale , icontratti tipici (compravendita ), Le obbligazioni nascenti da attiunilaterali e la responsabilità civile. L'ultima parte riguarda la tutela deidiritti (la responsabilità patrimoniale e la garanzia patrimoniale; i mezzi diconservazione della garanzia patrimoniale).

Testi di riferimento E' necessario lo studio di un manuale universitario aggiornato Siconsiglia:AAVV Lineamenti di diritto privato, a cura di M.Bessone, Giappichelli,Torino, ult.ed.Si suggerisce lo svolgimento dei quesiti relativi alle parti in programmaproposti in :G.Bonilini, Quesiti di diritto privato, Milleduecento quesiti con le risposteragionate, Cedam, Padova, ult. ed.E' necessario un codice civile aggiornato.

Obiettivi formativi Il corso ha per oggetto l'individuazione delle linee fondamentali delsistema giuridico privatistico, e l’apprendimento delle principali nozionisui suoi istituti. Il corso fornisce le conoscenze e la comprensione degliistituti giuridici fondamentali del nostro ordinamento consentendo diacquisire competenza in ordine alla comprensione e interpretazione dellenorme che disciplinano i principali istituti privatistici.

Page 39: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

General introduction: the notions of legal rule and legal system - thesources of law within the Italian legal system.Natural persons and legal entities – rights and remedies – theenforcement of rights and other protected interests in court – theprocedural perspective – limitation of action. Family law.Topics in the law of property: ownership and possession – basic elements.Topics in the law of obligations: sources – performance – default – liability– remedies – one-sided actions.Topics in the law of contracts: enforceability of promises – the notion ofagreement – nominate and innominate contracts – requisites of thecontract – contract formation: offer and acceptance – pre-contractualduty to inform – contract interpretation (construction) – default rules andmandatory rules – invalidity and nullity.Topics in the law of torts: the general provision of article 2043 c.c. – strictliability vs. negligence – wrongfulness – causation – compensation –damages.Topics in the law of corporations.Time limitation and estoppel.Registration of legal acts.).Bessone, Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Torino, most recentedition. Civil codemost recent edition

The course is designed to offer a comprehensive introduction to thefundamentals of Italian civil law.

The course will be based on oral lectures.

oral exam. The oral exam may be preceded by a written test, accordingto modes which will be specified in the bulletin board of the Private LawSection of the Law Department.

Metodi didattici Il corso sarà tenuto con lezioni frontali orali per la durata di 54 ore; al finedi consentire una maggiore conoscenza sono previsti approfondimenti inaula che si attueranno con l'analisi di alcune sentenze

Modalità di verificadell'apprendimento

Lo svolgimento della verifica finale consiste nella risposta orale a minimotre domande poste oralmente, su tutte le parti oggetto del programma,con riferimento ai testi consigliati. La verifica finale mira a valutare se loStudente abbia comprensione degli istituti affrontati nel corso dellelezioni nonché la sua capacità di applicare tali conoscenze a fattispecieconcrete. La soglia di sufficienza si considera raggiunta quando lostudente avrà mostrato conoscenza e comprensione degli istituti civilisticioggetto del corso e sia in grado di attuare le corrette interazioni tra levarie parti del programma. Se non raggiunge tale risultato l'esame saràda considerarsi insufficiente.

Page 40: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. VALENTI VERONICA Matricola: 007031

VALENTI VERONICA, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 01977 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20159CFU:IUS/09Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il corso è articolato in cinque parti.La prima parte del corso sarà dedicata alle nozioni di base relative allafenomenologia giuridica (diritto, ordinamento giuridico e normagiuridica); alla trattazione dei lineamenti di teoria dello Stato (concetto diStato e i suoi elementi costitutivi; forme di Stato e forme di governo);all’analisi delle origini e dello sviluppo del costituzionalismo italiano edeuropeo (origine delle vicende e dei principi cardini del costituzionalismoitaliano ed europeo; storia costituzionale italiana) ed, infine, allo studiodel concetto di Costituzione e dei suoi tratti distintivi.La seconda parte del corso riguarderà, più nello specifico,l’organizzazione istituzionale italiana. Si analizzeranno, infatti, la forma digoverno italiana e la sua evoluzione; i sistemi elettorali e gli strumenti didemocrazia diretta ed indiretta; i singoli organi costituzionali; le Regioni egli altri Enti territoriali; i principi costituzionali in materia di giurisdizione;la giustizia costituzionale; lo Stato italiano nella dimensioneinternazionale ed europea.La terza parte del corso concernerà lo studio delle fonti del diritto(Costituzione e leggi di revisione costituzionali, fonti primarie, fontisecondarie; fonti dell’ordinamento regionale; i rapporti tra fontidell’Unione Europea e norme interne; i rapporti tra ordinamentointernazionale e ordinamento nazionale; la peculiarità dei trattati suidiritti umani nel sistema delle fonti).La quarta parte del corso, invece, sarà dedicata allo studio dei dirittifondamentali in una dimensione multilivello, anche attraverso l’analisidella casistica giurisprudenziale nazionale (giudiziaria e costituzionale),ed europea (UE e della CEDU).Parte delle lezioni, infine, sarà dedicata ad attività seminariale, avente ad

Page 41: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

The course is organized into five parts.The first part of the course will be dedicated to the basic knowledges ofthe juridical phenomenology (law, legal system and legal provision); tothe analysis of the lineaments of the State theory (the concept of Stateand its constituent elements; the forms of State and forms ofGovernment); to the study of the origins and of the development of theItalian and European constitutionalism and also to the study of the notionof the Constitution and of its hallmarks and of the more important eventsof the italian constitutional history.The second part of the course will concern, specifically, the Italianinstitutional organization. We will analyze the Italian form of governmentand its evolution; the voting systems; the mechanisms of indirect anddirect democracy; each Constitutional Institution, the Regions and theother local governments, the constitutional principles about thejurisdiction; the constitutional justice and the role of the Italian Republic

oggetto il ruolo dei partiti politici nelle democrazie moderne, e agli aspettipiù problematici inerenti alla democrazia interna ed esterna degli stessi.

Testi di riferimento R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, G. Giappichelli Editore, Torino,ult. ed.;Per la preparazione dell’esame , è necessaria una conoscenza degli attinormativi. Al riguardo, si consiglia:M. BASSANI, V. ITALIA, C.E. TRAVERSO,Leggi fondamentali dell’ordinamento costituzionale italiano, Giuffrè,Milano, ult. ed.

Obiettivi formativi Il corso intende fare acquisire agli studenti la conoscenza degli elementifondamentali e delle principali problematiche del diritto pubblico nonchéindicare l’approccio metodologico di base per la comprensione el’approfondimento delle discipline giuspubblicistiche.Al termine del corso, lo studente dovrà aver maturato:- l’approfondita conoscenza delle categorie giuridiche del diritto pubblicoitaliano ;- la capacità di comprensione e di valutazione, anche critica, dei testinormativi e delle sentenze attinenti agli argomenti trattati nel corso;- la capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e disostenere le proprie tesi con proprietà di linguaggio e argomentazioniadeguate.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici Il corso sarà articolato in lezioni frontali.Si terranno anche seminari dedicati allo studio della tutela multilivello dialcuni diritti fondamentali nonché all’ analisi giuridica delle vicenderelative all’esperienza democratica del nostro Paese.

Modalità di verificadell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale, durante la quale le conoscenze e lacapacità di comprensione verranno accertate con almeno due domandevolte a verificare l’effettiva conoscenza degli argomenti oggetto delprogramma d’esame. La capacità di applicare le conoscenze el’autonomia di giudizio verranno accertate invitando lo studente adiscutere anche degli argomenti trattati durante i seminari. La capacità dicomunicare verrà invece accertata valutando l’abilità dello studente nelfornire definizioni esaurienti, nell’utilizzare la terminologia tecnicaappropriata e nel chiarire il significato di particolari espressioni o concetti.Infine, le capacità di apprendimento verranno accertate attraverso unavalutazione trasversale delle risposte fornite alle domande di verifica nelloro complesso.

Page 42: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

in the international and European legal system.The third part of the course will concern the study of the law sources(Constitution, primary and secondary sources, the system of the regionalsources; the European and the international sources; the relationshipbetween the European Union and the Italian legal system; thepeculiarities of the human rights treaties in the Italian legal order).The fourth part of the course will be dedicated to the study of thefundamental rights and their multilevel protection, through the analysisof national case law (judicial and constitutional cases), and Europeancase law (EU and the ECHR).Part of the lessons, finally, will be dedicatet to the seminar activities,relating to the role exercited by the political parties in moderndemocracies, and to their internal organization.R. BIN, G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, G. Giappichelli Editore, Torino,ult. ed.;For the exam preparation, the student needs a good knowledge of thelegislative acts. In this regard, it is recommended: M. BASSANI, V. ITALIA,C.E. TRAVERSO, Leggi fondamentali dell’ordinamento costituzionaleitaliano, Giuffrè, Milano, ult. ed.The aim of the course is to provide students with a general overview ofthe basic knowledge of the fundamental elements and the main problemof the public law as well as to indicate the basic methodological approachfor the understanding and the study of the same matter .At the end of the course, the students must achieve:- the knowledge and understanding of the categories of the public law;- the understanding and the making judgements abilities, that means tounderstand and comment the laws and the decisions related to the topicsstudied during the course;- the applying knowlwdges and the understanding ability as well as thecommunication skills, that means to apply the acquired knowledges tothe concrete cases and to support each thesis with appropriate juridicallanguage and arguments.No.

The course will consist of frontal lessons. During the course, there willalso be seminars dedicated to the study of multi-level protection of thefundamental rights as well as to the juridical analysis of the eventsrelating to the Italian democratic experience.The exam consists of an oral test.During the exam, the knowledge and understanding abilities will beassessed through at least two questions to verify the knowledge of thematters of the course. The applying knowledges and the makingjudgements abilities will be assessed through the discussion of the topicsanalyzed during the seminars. The communicative skills will be assessedthrough the evaluation of the student's ability to provide the exhaustivejuridical arguments, to use the appropriate juridical language and toclarify the meaning of some public law concepts. Finally, the learningskills will be assessed through the transversal evaluation of the answersto the questions as a whole.

Page 43: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. ANELLO GIANCARLO Matricola: 006504

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1002880 - LINGUA FRANCESE B1 - IDONEITA'

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20155CFU:L-LIN/04Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in inglese

French

Testi in italiano

Lingua insegnamento Francese

Contenuti Il corso sviluppa l’abilità di comprensione discritta e orale del francesecome seconda lingua europea.

Testi di riferimento Fabienne Winkler, Toujours tout droit, ed. Azzali, 2004, ed. Azzali.Materiale di ricerca individuale concordato durante il corso, come articolio saggi socio-politici.

Obiettivi formativi Nel rispetto dei parametri contenuti nel Quadro comune europeo diriferimento del Consiglio d’Europa, il corso persegue l’obiettivo di portarelo studente a un livello B1 di comunicazione in lingua francese.

Metodi didattici Le attività si avvarranno dell'ausilio delle nuove tecnologie concollegamento a Internet per lezioni ed esercitazioni.

Modalità di verificadell'apprendimento

L'esame consiste in una prova di comprensione scritta e in una provad'ascolto così articolate:1. Comprensione scritta: Comprensione di testi autentici. Accertamento:domande e risposte (questionario a scelte multiple).2. Ascolto: Comprensione di documenti autentici di 2 minuti, più o meno,di durata, come ad esempio comunicazioni, avvisi, dialoghi, conferenze.Accertamento: domande e risposte (questionario a scelte multiple).

Page 44: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

This course focuses on written and oral comprehension in French as asecond language.

Fabienne Winkler, Toujours tout droit, ed. Azzali, 200'Specific research material for the course such as socio-political essaysand articles.

Following the European Framework requirements, this course will bringthe student to a B1 level in standard communication in French as asecond language.

Authentic web material will always be used in class.

Final test1. Written comprehension of authentic material on the basis of a multiplechoice test.2. Oral comprehension of authentic material 2 minutes long, such asdialogues, radio announcements, conferences etc. Multiple choice test.

Page 45: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. MORINI MARA Matricola: 006824

MORINI MARA, 10 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 00895 - SCIENZA POLITICA

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 201410CFU:SPS/04Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiana

Contenuti Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali emetodologici per la comprensione e interpretazione dei fenomeni politicicon particolare attenzione al funzionamento e all’evoluzione delleistituzioni politiche nelle democrazie contemporanee. Il corso intende,altresì, fornire le nozioni fondamentali della disciplina che consentano divalutare criticamente l’informazione politica con metodo scientifico.Nella prima parte del corso verranno spiegate le più rilevanti teorie dellascienza politica relative alle seguenti tematiche: 1) natura ed evoluzionedella scienza politica; 2) metodi di analisi; 3) partecipazione politica; 4)gruppi e movimenti; 5) elezioni e sistemi elettorali; 6) partiti e sistemi dipartito; 7) parlamenti e rappresentanza; 8) governi; 9) politichepubbliche; 10) regimi democratici e non democratici; 11) Unione europea.Nella seconda parte verranno approfonditi alcuni aspetti relativi allecaratteristiche e al funzionamento di alcune democrazie contemporanee,alle vicende del sistema politico italiano (1991-2015), ai processi didemocratizzazione e al metodo delle primarie in prospettiva comparata.

Testi di riferimento Capano G., Piattoni S., Raniolo F., Verzichelli, (2014), Manuale di Scienzapolitica, Bologna, il Mulino.

Sartori G., (2013), Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, ilMulino.

Un libro a scelta dello studente nella lista fornita dal docente.

Per gli studenti, che non partecipano ad almeno il 75% delle lezioni, èobbligatorio anche il seguente testo:

Page 46: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Sola G., (2006), Incontro con la Scienza politica, Bologna, il Mulino.

Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione Il corso mira a fornire i principi fondamentali, i paradigmi di ricerca e lametodologia della scienza politica, applicabili all’analisi empirica deifenomeni politici, con particolare riferimento alla dimensione comparatadei sistemi e attori politici. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare capacità autonoma dielaborazione delle teorie e analisi avalutativa degli avvenimenti politici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente,attraverso argomentazioni appropriate, possibili effetti dell’applicazionedelle teorie a casi specifici.

Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito la capacità diinterpretare criticamente i principali fatti politici nazionali edinternazionali, anche attraverso la raccolta di dati e informazioni da fontiadeguate e attendibili.

Abilità comunicative Lo studente dovrà essere dimostrare capacità oratoria e analitica,

argomentando con chiarezza le teorie e i temi affrontati durante il corso.

Capacità di apprendere Lo studente dovrà aver maturato la capacità di approcciarsi in modo ilpiù possibile autonomo a studi più complessi e approfonditi, attraverso ilperfezionamento delle tecniche di ricerca e di analisi acquisite durante ilcorso.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali; esercitazioni di metodologia della Scienza politica;seminari tematici.

Altre informazioni La frequenza alle lezioni facilita la comprensione degli argomenti presentinei testi d’esame, nonché del lessico, del funzionamento e dellatrasformazione dei sistemi politici a livello comparato. Nel corso dellelezioni verranno forniti materiali di supporto alla didattica e informazionibibliografiche integrative per chi fosse interessato ad approfondire alcunispecifici argomenti della disciplina. Si consiglia, infine, la lettura deiquotidiani da cui trarre buoni esempi di applicazione empirica delleteorie, dei modelli e degli approcci presentati durante il corso.

Modalità di verificadell'apprendimento

L’esame comprende una prova orale, volta a comprendere le conoscenzeacquisite attraverso 4 domande che richiedono risposte adeguatamenteargomentate (ciascuna del valore di 2,5 punti) sulla parte generale delcorso. La capacità di comunicare e la capacità di applicare la conoscenza

acquisita attraverso argomentazioni logiche saranno accertate con duedomande aperte (ciascuna del valore di 5 punti), che consentano diverificare la logica e un sapere scientifico applicato. L’autonomia di giudizio verrà valutata sulla base di una domanda

(valutazione 4 punti), volta ad individuare le capacità analitiche nellostudio di un caso (effetti dei sistemi elettorali sui sistemi partitici, analisidelle istituzioni politiche) e possibili scenari di evoluzione del fenomeno. La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di una

valutazione complessiva degli argomenti, dell’esposizione e delragionamento logico, espresso dallo studente.

Programma esteso Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti concettuali emetodologici per la comprensione e interpretazione dei fenomeni politicicon particolare attenzione al funzionamento e all’evoluzione delleistituzioni politiche nelle democrazie contemporanee. Il corso intende,

Page 47: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

altresì, fornire le nozioni fondamentali della disciplina che consentano divalutare criticamente l’informazione politica con metodo scientifico.Nella prima parte del corso verranno spiegate le più rilevanti teorie dellascienza politica relative alle seguenti tematiche: 1) natura ed evoluzionedella scienza politica; 2) metodi di analisi; 3) partecipazione politica; 4)gruppi e movimenti; 5) elezioni e sistemi elettorali; 6) partiti e sistemi dipartito; 7) parlamenti e rappresentanza; 8) governi; 9) politichepubbliche; 10) regimi democratici e non democratici; 11) Unione europea.Nella seconda parte verranno approfonditi alcuni aspetti relativi allecaratteristiche e al funzionamento di alcune democrazie contemporanee,alle vicende del sistema politico italiano (1991-2015), ai processi didemocratizzazione e al metodo delle primarie in prospettiva comparata.

Testi consigliati per la preparazione dell'esameCapano G., Piattoni S., Raniolo F., Verzichelli, (2014), Manuale di Scienzapolitica, Bologna, il Mulino.

Sartori G., (2013), Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, ilMulino.

Un libro a scelta dello studente nella lista fornita dal docente.

Per gli studenti, che non partecipano ad almeno il 75% delle lezioni, èobbligatorio anche il seguente testo:Sola G., (2006), Incontro con la Scienza politica, Bologna, il Mulino.

SuggerimentiLa frequenza alle lezioni facilita la comprensione degli argomenti presentinei testi d’esame, nonché del lessico, del funzionamento e dellatrasformazione dei sistemi politici a livello comparato. Nel corso dellelezioni verranno forniti materiali di supporto alla didattica e informazionibibliografiche integrative per chi fosse interessato ad approfondire alcunispecifici argomenti della disciplina. Si consiglia, infine, la lettura deiquotidiani da cui trarre buoni esempi di applicazione empirica delleteorie, dei modelli e degli approcci presentati durante il corso.

Modalità d’accertamentoEsame orale.

Lettura di uno dei seguenti testi:

PARTITI, SISTEMI DI PARTITO, PRIMARIE:- Lanzone M.E. (2015), il movimento Cinque Stelle, Novi Ligure, Epokè.- Della Porta D. (2015), I partiti politici, Bologna, il Mulino.- Mancini P. (2015), Il post Partito. La fine delle grandi narrazioni,Bologna, il Mulino.- G. Pasquino e P. Grilli di Cortona, Partiti e sistemi di partito nelledemocrazie contemporanee, il Mulino, 2007.- Pasquino G. Venturino F. Il partito democratico secondo Matteo, Bolgna,Bononia University Press, 2014.- Ignazi P. (2012), Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti. Roma,Laterza.- Seddone A. Valbruzzi M. (2012) (a cura di), Primarie per il sindaco.Partiti, candidati, elettori. Milano, Egea.- Passarelli G. Tuorto D. (2012), Lega & Padania. Storie e luoghi dellecamicie verdi. Bologna, IlMulino.- Corbetta P. Gualmini E. (2013) (a cura di), Il partito di Grillo, Bologna, ilMulino.- Valbruzzi M. (2005), Primarie. Bologna, Bononia.- Sozzi F. (2014), Partiti e sistema partitico a livello europeo, Roma,Aracne.- Curcio A., Perini L. (a cura di) (2014), Attraverso la Lega. La costruzionedel consenso sul territorio e le trasformazioni della società italiana,Bologna, il Mulino.

Page 48: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

ANALISI COMPARATE:- A. Lijphart, Le democrazie contemporanee, Bologna, il Mulino, 2001.- Pasquino G. Partiti, istituzioni, democrazie, Bologna, ilMulino, 2014.- G. Pasquino e M. Valbruzzi (a cura di), Il potere dell’alternanza. Teorie ericerche sui cambi di governo, Bologna, Bononia University Press, 2011.- Grimaldi S. (2012), I Presidenti nelle forme di governo. Tra Costituzione,partiti e carisma, Roma, Carocci.- Brizzi R., Goodlife g. (2013), La Francia di Hollande, Bologna, il Mulino.- Jones E., Vassallo S. (2010), L’America di Obama, Bologna, il Mulino.- D’Ottavio G. e Saalfeld T. (a cura di) (2015), La Germania dellaCancelliera. Le elezioni del 2013 all’ombra della crisi europea, Bologna, ilMulino.- Mattina L. (2010), I gruppi di interesse, Bologna, il Mulino.- Weber M. (2009), La politica come professione, Milano, Oscarmondadori.

DEMOCRATIZZAZIONI:- D. Grassi, Le nuove democrazie. I processi di democratizzazione dopo lacaduta del Muro di Berlino, Bologna, il Mulino, 2013.- Grilli di Cortona P. (2009), Come gli Stati diventano democratici, Roma,Laterza.

NUOVI MEDIA e PARTECIPAZIONE:- Vaccari c. (2012), La politica online, Bologna, Il Mulino.- Mosca L. Vaccari C. (2011), (a cura di), Nuovi media, nuova politica?Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle,Milano, FrancoAngeli.- Raniolo F. (2008), La partecipazione politica, Bologna, il Mulino.

COMUNICAZIONE POLITICA:- Bentivegna S. (2015), A colpi di Tweet. La politica in prima persona,Bologna, il Mulino.- Campus D. (2010), L’immagine della donna leader, Bologna, Bononia.- Ventura S. (2012), Il racconto del capo, Roma, Laterza.- Verzichelli L. (2010), Vivere di politica. Come (non) cambiano le carrierepolitiche in Italia, Bologna, il Mulino.- Mazzoleni G., Sfardini A. (2009), Politica pop. Da “Porta a Porta” a“L’isola dei famosi”, Bologna, il Mulino.- Campus D. Comunicazione politica. Le nuove frontiere, Roma, Laterza,2008.- De Blasio E. Hibberd M. Higgins M. Sorice M. (2012), La leadershippolitica. Media e costrzione del consenso, Roma Carocci.- Anania F. 82012), Potere politico e mass media. Da Giolitti a Berlusconi,Roma, Carocci.

SISTEMA POLITICO ITALIANO:- Russo F. (2013), Gli Onorevoli. Cosa fanno e come ci rappresentano inostri parlamentari, Bologna, il Mulino.- Guarnieri C. (2011), Il sistema politico italiano, Bologna, il Mulino.- Rizzoni G. (2013), Opposizione parlamentare e democrazia deliberativa,Bologna, il Mulino.- Chiaramonte A. De Sio L. Terremoto elettorale. Le elezioni politiche del2013, Bologna, ilMulino, 2014.- Hanretty C. Profeti S. (a cura di) (2015), Politica in Italia. I fatti dell’annoe le interpretazioni, Bologna, il Mulino.- Pritoni A. (2015c), Poteri forti? Banche e assicurazioni nel sistemapolitico italiano, Bologna, Il Mulino.- Bolgherini S. (2015), Navigando a vista. Governi locali in Europa tra crisie riforme, Bologna, il Mulino.- De Sio L. (2011), Competizione e spazio politico. Le elezioni si vinconodavvero al centro?, Bologna, il Mulino.- Di Mascio F. (2012), Partiti e Stato. Le nomine pubbliche tra clientelismoe spoils system, Bologna, il Mulino.- Ignazi P. (2014), Vent’anni dopo. La parabola del berlusconismo,

Page 49: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Bologna, il Mulino.- Melis G. (2015), La burocrazia, Bologna, il Mulino.- Morlino L., Piana D., Raniolo F. (2013), La qualità della democrazia inItalia, Bologna, il Mulino.- Musella F. (2009), Governi monocratici. La svolta presidenziale nelleregioni italiane, Bologna, il Mulino.- Tarchi M. (2015), Italia populista, Bologna, il Mulino.- Vassallo s. (2014), Liberiamo la politica, Bologna, il mulino.- Almagisti M. (2014), La qualità della democrazia in Italia. Capitalesociale e politica, Roma, Carocci.

UE e RELAZIONI INTERNAZIONALI:- Dallara C. (2014), Democracy and Judicial Reforms in South-East Europe- Between the EU and the Legacies of the Past, Series: Contribution topolitical science, Springer International, Heidelberg.- Baracani E. (2014), L’Unione europea e la prevenzione dei conflitti,Bologna, il Mulino.- Campanini M. (2015), Islam e politica, Bologna, il Mulino.- Graziano M. (2015), Guerra santa e santa alleanza. Religione e disordineinternazionale nel XXI secolo, Bologna, il Mulino.- Zambernardi L. (a cura di) (2013), Scenari di transizione, Bologna, ilMulino.

Page 50: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. BARANI AZIO Matricola: 006451

BARANI AZIO, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:

Insegnamento: 1002848 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DELLAVORO3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20139CFU:SPS/09Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti L'insegnamento si articola in tre parti sebbene sia chiara una continuitàlungo la quale si muove tutto il corso. L'attuale crisi verrà analizzata dapiù prospettive, approfondendone cause e riflessi anche di naturaculturale, etica e assiologica, nonchè delineando i possibili percorsi disuperamento offerti dalla letteratura sociologico-economica. La secondaparte sarà dedicata ad attraversare le ripercussioni e gli scenari delmondo del lavoro, in particolare verrà approfondito il ruolodell'innovazione e della diffusione della conoscenza nella creazione diopportunità professionali e nel ridisegno di nuove mappe territoriali localie globali.Nella terza parte, anche alla luce degli scenari illustrati nelle prime duefasi del corso, si passerà allo studio delle organizzazioni nelle loro variedimensioni (sistemica; inter-organizzativa; infra-organizzativa; di gruppo;individuale), fornendo i principali strumenti introduttivi di teoria, analisi eintervento in tema di comportamento e sviluppo organizzativo.

Testi di riferimento Per la prima parte (sociologia dei processi economici)Magatti M. e Gherardi L., Una nuova prosperità. Quattro vie per unacrescita integrale, Feltrinelli, 2014

Per la seconda parte (sociologia del lavoro)Moretti E., La nuova geografia del lavoro, Mondadori, 2013

Per la terza parte (sociologia dell'organizzazione)Kreitner R. e Kinicki A., Comportamento organizzativo, Apogeo, 2013

Ulteriori letture integrative e di raccordo tra le parti del corso verranno

Page 51: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

indicate durante le lezioni dal docente.

Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensioneL’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principifondamentali della sociologia applicata ai fenomeni dell'economia, dellavoro e dell'organizzazione, considerando anche i principaliavanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina.In particolare, l’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenzefondamentali inerenti: la conoscenza dello scenario socio-economicogenerale; la conoscenza delle trasformazioni del mondo del lavoro; leconoscenze di base per individuare le possibili dimensioni (sistemica;inter-organizzativa; infra-organizzativa; di gruppo; individuale) in cuipossono manifestarsi i fenomeni organizzativi e articolarsi progetti diintervento finalizzati allo sviluppo organizzativo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensioneLo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente,attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioniinerenti problemi e tematiche di varia complessità in ambito sociale edeconomico in relazione ai temi trattati nel corso dell’insegnamento, conriferimento, ad esempio, ad aspetti di analisi della crisi internazionale edelle trasformazioni del mondo del lavoro, dei differenti livelliinterpretativi del fenomeno organizzativo.

Autonomia di giudizioAl termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito lacapacità di interpretare criticamente i principali fatti socio-economici alcentrodel dibattito nazionale e internazionale, anche attraverso la raccolta didati e informazioni da fonti adeguate e attendibili, nonchè di interpretarele principali dinamiche organizzative.

Abilità comunicativeLo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, inmodo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugliargomenti trattati.

Capacità di apprendereLo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo ilpiù possibile autonomo studi più complessi e approfonditi, attraverso ilperfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare inriferimento alle materie di carattere socio-economico e socio-organizzativo.

Prerequisiti Nessuno

Metodi didattici Lezioni frontali, seminari specialistici e discussioni interattive.

Modalità di verificadell'apprendimento

Le conoscenze e le capacità di comprensione verranno accertate con duedomande aperte (ciascuna del valore di 6 punti) che prevedono unarisposta sintetica e specificamente mirata a verificare l’effettivaconoscenza delle nozioni e dei principali argomenti trattati.La capacità di comunicare, la capacità di applicare la conoscenzaacquisita attraverso argomentazioni e riflessioni appropriate el’autonomia di giudizio saranno accertate con due domande aperte (delvalore di 9 punti), strutturate su più punti, che richiedono l’articolazionedi un discorso che metta a sistema in modo coerente e logico diversenozioni acquisite durante l’insegnamento.La capacità di apprendimento sarà accertata sulla base di unavalutazione trasversale rispetto alle risposte fornite alle diverse domandedi verifica.E' possibile integrare fino a 3 punti la valutazione con la preparazione di

Page 52: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

The course is divided into three parts although it is clear continuity alongwhich moves the whole course. The current crisis will be analyzed frommultiple perspectives, deepening the reflections and possible paths toovercoming socio-economic, through the scenarios of labour marketstrends, to get to providing the main means of introductory theory,analysis and organizational behavior.Part 1 (Sociology of economic processes)Magatti M. e Gherardi L., Una nuova prosperità. Quattro vie per unacrescita integrale, Feltrinelli, 2014Part 2 (Sociology of labour)Moretti E., La nuova geografia del lavoro, Mondadori, 2013Part 3 (Sociology of organization)Kreitner R. e Kinicki A., Comportamento organizzativo, Apogeo, 2013Further readings and connection between the parts of the course will begiven in class by the teacher.Knowledge and understanding.The course aims to provide students with the basic concepts andprinciples of sociology applied to economic processes, labour andorganization, considering the major recent advances that havecharacterized the frontier areas of research in applied sociology. Inparticular, the course intends to provide students with fundamentalknowledge related to: the knowledge of the socio-economic scenario;knowledge of the changing world of work; the basic knowledge for thepossible levels (systemic; inter-organizational; infra-organizational;groups; individual) which can manifest the organizational phenomenaand articulated intervention projects aimed at organizational

un breve elaborato scritto che dimostri un ulteriore approfondimentopersonale sulla letteratura esistente rispetto a un argomentopreventivamente concordato con il docente.

Programma esteso Prima parte (Sociologia dei processi economici)- Crisi e contesto storico-culturale- Elementi strutturali e simbolici della crisi- Segnali di cambiamento- Una lettura multidimensionale del concetto di sviluppo- Analisi di alcune proposte di superamento della crisi- La nuova ecologia politica- La società conviviale- L’economia della contribuzione- L’azione generativa- Etica, politica e tecnica per uno sviluppo integraleSeconda parte (Sociologia del lavoro)- Il contesto post-industriale- Innovazione e lavori innovativi- Nuovi lavori e divergenze sociali- Il ruolo della diffusione del sapere- Forze e leve attrattive- Mobilità geografica e mobilità sociale- Nuovo lavoro e capitale umanoTerza parte (Sociologia dell’organizzazione)- Introduzione al pensiero organizzativo- Lo studio del fenomeno organizzativo nell’attuale contesto socio-economico- Fondamenti di teoria, analisi e progettazione organizzativa- Persona, cultura, etica e valori nelle organizzazioni- Le dimensioni del comportamento organizzativo (sistemica; inter-organizzativa; infra-organizzativa; di gruppo; individuale)- Modelli e processi di cambiamento e sviluppo organizzativo

Page 53: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

development.

Applying knowledge and understanding.The student will be able to understand and discuss clearly, throughappropriate arguments, possible proposals and considerations related toproblems and issues of various complexity in the sociological andeconomic sphere related to issues discussed in the course, such associological analysis of international crisis, labour markets trends andorganizational phenomena.

Making judgements.At the end of the course students will have acquired the ability tocritically interpret the main socio-economic events at the center of thenational and international debate, also through the collection of data andinformation from reliable sources, and to interpret the mainorganizational dynamics.

Communication skills.Students will be able to communicate their own comments and ideas onthe issues analyzed in the course to various interlocutors effectively andappropriately.

Learning skillsStudent will develop a personal method of study and acquire the ability toundertake, in the most independent way possible, more complex andthrough studies, particularly in respect to socio-economic e socio-organizational issues.

Lectures, seminars and interactive discussions.

Written test.The knowledge and understanding will be assessed with two openquestions (each worth 6 points), which ask a short answer that isspecifically aimed at verifying the knowledge of the concepts andprinciples discussed in the course.The communication skills, the ability to apply the acquired knowledgethrough appropriate arguments and reflections and the autonomy ofjudgment will be assessed with two open questions (each worth 9 points),structured on several points which require the articulation of a discoursewhich integrates different notions acquired during the course in acoherent and logical way.Learning skills will be assessed on the basis of an assessment across thevarious answers to the different questions of the exam.Optional integration of up to 3 points of the evaluation through thepreparation of a short paper written showing further study on existingliterature than a topic previously agreed with the teacher.Part 1 (Sociology of economic processes)- Socio-cultural analysis of international crisis- A reading of the multidimensional concept of development- Analisi di alcune proposte di superamento della crisi- Ethics, politics and technique for integral development

Part 2 (Sociology of labour)- The post-industrial context- Innovation and innovative work- New jobs and social differences- The role of disseminating knowledge- Attractiveness- Geographical mobility and social mobility- New labour and human capital

Part 3 (Sociology of organization)- Introduction to organizational thinking- The study of the organizational phenomenon in the current socio-economic context

Page 54: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

- Fundamentals of theory, analysis and organizational design- Person, culture, ethics and values in organizations- The dimensions of organizational behavior (systemic; inter-organizational; intra-organizational; group; individual)- Models and processes of organizational change and organizationaldevelopment

Page 55: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. SABATINI LUCA Matricola: 100770

SABATINI LUCA, 10 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 12997 - SOCIOLOGIA GENERALE

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 201510CFU:SPS/07Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:II SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il Corso si propone di fornire gli strumenti teorici e concettuali di base peraffrontare lo studio delle discipline sociologiche e per avviare un'analisidei fenomeni collettivi propri delle società complesse. Gran parte delcorso è dedicata alle categorie fondamentali dell’analisi sociologica: lamodernità; l’azione sociale; i valori, le norme e le istituzioni sociali;l’identità e le differenze; la socializzazione; il genere e il corso di vita; igruppi e le organizzazioni; l’educazione e l’istruzione; la disuguaglianza ela stratificazione sociale; la mobilità sociale; la famiglia; la religione; ladevianza e la criminalità; la produzione e il consumo; la politica, lo stato, imovimenti. E' inoltre previsto lo studio del pensiero di alcuni classici,attraverso cui approfondire anche alcune dimensioni metodologiche dellaricerca sociale.

Testi di riferimento FREQUENTANTILa bibliografia sarà comunicata durante le lezioni

NON FREQUENTANTI1) Croteau D., Hoynes W., Sociologia Generale, McGrawHill, 20152) Bauman Z., La società dell’incertezza, Il Mulino, 2014

Un testo a scelta sul quale scrivere una tesina (minimo 10 cartelle) tra:3a) Morando P., '80 L'inizio della barbarie, Laterza 20163b) Pace E., Le religioni nell’Italia che cambia, Carocci 20133c) Viviani L., Sociologia dei partiti, Carocci 2015

Obiettivi formativi Il corso vuole fornire allo studente le nozioni e i concetti fondamentalidella sociologia e della ricerca sociale attraverso una parte teorica, legataallo studio della società attuale, e una parte empirica orientata all’analisi

Page 56: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

The course aims to provide the theoretical and conceptual basis foraddressing the study of sociology and to the analysis of collectivephenomena own of complex societies . Much of the course is devoted tothe fundamental categories of sociological modernity ; social action ; thevalues , norms and social institutions ; identity and differences ;socialization ; the gender and the life course ; groups and organizations ;education and instruction ; inequality and social stratification ; socialmobility ; the family; the religion; deviance and crime ; production andconsumption ; politics , the state , the movements . It ' also provided thestudy of the thought of some classics , through which delve even somemethodological dimensions of social research .

ATTENDINGThe bibliography will be announced during class

NOT ATTENDING1) Croteau D., Hoynes W., Sociologia Generale, McGrawHill, 20152) Bauman Z., La società dell’incertezza, Il Mulino, 2014

A text of your choice on which to write an essay ( minimum 10 pages :3a) Morando P., '80 L'inizio della barbarie, Laterza 20163b) Pace E., Le religioni nell’Italia che cambia, Carocci 20133c) Viviani L., Sociologia dei partiti, Carocci 2015

The course aims to provide students with the knowledge and the basicconcepts of sociology and social research through a theoretical part ,linked to the study of society, and a portion oriented empirical analysis ofthe main methods of research and the application of the maininstruments .No.

Lectures.

ATTENDINGProcedures and time will be agreed during class

NOT ATTEND

delle principali metodologie di ricerca e all’applicazione dei principalistrumenti.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici Lezioni frontali.

Modalità di verificadell'apprendimento

FREQUENTANTIModalità e tempi saranno concordati durante le lezioni

NON FREQUENTANTIL’esame sarà scritto. La tesina (che varrà ai fini dell’esame) deve essereinviata via mail al docente almeno due settimane prima dell’esame

Page 57: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

The exam will be written . The term paper (which will be worth for theexamination ) must be sent by mail to the teacher at least two weeksbefore the exam

Page 58: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. TESINI MARIO Matricola: 005364

TESINI MARIO, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1003810 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20159CFU:SPS/02Settore:A - BaseTipo Attività:1Anno corso:II SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Il Corso sarà dedicato all’evoluzione dei principali concetti ed allaricostruzione dei più significativi eventi che segnano l’origine e glisviluppi del pensiero politico, dall’antichità all’epoca moderna, attraversolo studio del pensiero di alcuni fondamentali autori.

Testi di riferimento L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla Storiadel pensiero politico, Giappichelli, Torino 2015.

J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna1998.

Previo accordo con il docente si può utilizzare:M. D’Addio, Storia delle dottrine politiche, ECIG, Genova 2002.

Obiettivi formativi Obiettivo generale dell’insegnamento è quello di consentire allo studentedi raggiungere una conoscenza critica e approfondita dell'origine e dellosviluppo storico del pensiero politico occidentale antico e moderno.- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)L’insegnamento consentirà agli studenti di maturare una comprensionecritica e approfondita dei principali assi portanti del pensiero politicooccidentale. Al termine del corso gli studenti acquisiranno lefondamentali conoscenze relative ad autori e temi che hanno concorso aformare la tradizione politica europea, collocandoli in relazione alledifferenti fasi storiche nelle quali tali temi si sono sviluppati- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledgeand understanding)Lo studio dell’intera tradizione di pensiero politico occidentale consentiràagli studenti di sviluppare capacità di analisi e di interpretazione critica

Page 59: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

The course will focus on an analysis of the origin and development of themain concepts in the ancient and modern Western political thought, bythe study of the most significant authors.

L.M. Bassani, A. Mingardi, Dalla Polis allo Stato. Introduzione alla Storiadel pensiero politico, Giappichelli, Torino 2015.

J.-J. Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico, il Mulino, Bologna1998.

By arrangement with the teacher you can use:M. D’Addio, Storia delle dottrine politiche, ECIG, Genova 2002.

Acquire a deep knowledge of the origins and the historical developmentof the western political thought both in ancient and modern times

- This class will help the students to understand the main themes andauthors of the western political thought in relation to the historicalcontexts.

degli scenari politici nazionali e internazionali attuali e passati- Autonomia di giudizio (making judgements)A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenzeanalitiche di impianto sia teorico sia storico, dovrebbero aver maturato lacapacità di interpretare criticamente i testi, nonché di collocare i diversiautori e i diversi filoni del pensiero politico in relazione tra loro.- Abilità comunicative (communication skills)A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacitàdi comunicare con chiarezza e stendere per iscritto in modo correttosintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica modernae contemporanea, attraverso l’analisi del pensiero dei principali autoriche hanno contribuito a dare forma al pensiero politico occidentale anticoe moderno.- Capacità di apprendimento (learning skills)L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbe conferire agli studentiuna certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili perl'accesso a future professioni relative alla gestione di processi politici.

Metodi didattici Lezioni frontali.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale.

Programma esteso Le origini pensiero politico nella Grecia antica; il pensiero dei principaliautori greci: i sofisti, Socrate, Platone, Aristotele; pensiero politico ediritto nella repubblica romana; il pensiero romano: Polibio e Cicerone;l’avvento del cristianesimo: Sant'Agostino e San Tommaso; Machiavelli;Stato e sovranità: Bodin; Stato di natura, Società civile, autorità e libertàin Hobbes; il pensiero di Locke; Costituzione, poteri e libertà inMontesquieu; libertà e uguaglianza in Rousseau; David Hume; AdamSmith; la rivoluzione americana e le tesi del “Federalista”;rappresentanza, partiti e rivoluzione in Burke; il pensiero politico di Kant;il liberalismo: Constant; democrazie e libertà: Tocqueville; la dottrinacomunista di Marx; libertà e rappresentanza in Stuart Mill; il pensiero delnovecento: gli elitisti (Mosca e Pareto); Carl Schmitt; Max Weber; itotalitarismi.

Page 60: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

- Pupils are expected to be able to analyze and interpret past and presentnational and international political scenarios.- Students are supposed to elaborate an independent critical textualanalysis, and to associate different authors and their political thoughts.- By analyzing the main authors’ thoughts, students will be able toelaborate clearly and correctly synthetic ideas on the main questionsrelated to modern and contemporary politics.Frontal lessons.

Oral examination.

The origins of the political thought in the ancient Greece; the politicalthought of the main greek authors: Socrate, Platone, Aristotele; politicalthought and right in the roman republic; the roman thought: Polibio andCicerone; the coming of Christianity: Augustine and Aquinas; Machiavelli;State and sovereignty: Bodin; State of nature, civil society, authority andliberty in Hobbes; Locke’s political thought; Constitution, powers andliberty in Montesquieu; liberty and equality in Rousseau; David Hume;Adam Smith; the American Revolution and “the Federalist”;representation, parties and revolution in Burke; Kant’s political thought;the liberalism: Constant; democracy and liberty in Tocqueville; thecommunist doctrine of Marx, liberty and representation in Stuart Mill; thethought of the twentieth century: the elitist school (Mosca and Pareto);Carl Schmitt; Max Weber; the totalitarianism.

Page 61: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. BALDASSARI MARCO Matricola: 010804

BALDASSARI MARCO, 9 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1002850 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20139CFU:SPS/03Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:3Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Nella prima parte del corso verranno analizzate le principali forme dirappresentazione politica e istituzionale nella storia europea, mettendolein relazione con alcuni paradigmi giuridico politici che hannocontraddistinto il pensiero filosofico europeo (realismo, cosmopolitismo,costituzionalismo). Particolare attenzione sarà riservata allatrasformazione del concetto di sovranità e all’idea di Europa. Nellospecifico, verrà approfondito il concetto di sovranità nella sua dimensioneinterna ed esterna e le critiche sviluppate sia dall’europeismo, sia daalcuni importanti giuristi e filosofi del Novecento (tra cui Carl Schmitt,Hans Kelsen, Michel Foucault). Successivamente si affronterà l’analisi delprocesso di integrazione europea (a partire dalle sue origini, con lanascita delle prime comunità degli anni Cinquanta, fino agli sviluppiattuali dell’assetto istituzionale dell’UE), focalizzando l’attenzione sulleteorie dell’integrazione (federalismo, funzionalismo, neofunzionalismo e imodelli di governance multilivello) e offrendo allo studente un’analisiragionata e critica della costruzione comunitaria. Saranno presi inconsiderazione, da un punto di vista filosofico-politico, l’ordinamentogiuridico dell’UE e l’evoluzione storica della struttura e delle funzioni delleprincipali istituzioni europee (Commissione, Parlamento Europeo eConsiglio). Particolare attenzione sarà dedicata all’attuale dibattito sullacrisi dell’Europa nei suoi aspetti giuridici, politici ed economici e al ruolodella Germania nel sistema di governance dell'UE.

Testi di riferimento 1. Per la parte istituzionale:M. Telò, Dallo Stato all’Europa. Idee politiche e istituzioni, Carocci, 2014.

2. Per la parte monografica:A. Somma, L'altra faccia della Germania. Sinistra e democrazia

Page 62: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian

economica nelle maglie del neoliberalismo, Derive Approdi, 2015

Più un classico a scelta tra i seguenti:

I. Kant, Per la pace perpetua, ed. Feltrinelli 2013F. Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Laterza 2010;C. Schmitt, Terra e mare, Adelphi 2002;A. Spinelli, Il Manifesto di Ventotene, Mondadori, 2006

(*) la parte di cui al punto n. 2 può essere sostituita dai frequentanti conuna ricerca scritta da presentare in classe su un argomento daconcordare con il docente.

Obiettivi formativi Il corso intende fornire allo studente gli strumenti teorici percomprendere lo sviluppo delle principali rappresentazioni politiche eistituzionali che hanno caratterizzato la storia europea.Alla fine del corso lo studente dovrà aver maturato la capacità dicomprendere l’evoluzione e il funzionamento del sistema istituzionaledell’UE, nonché i principali dibattiti teorico-politici riguardanti l’Europa.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici Lezioni frontali, ricerche individuali e/o di gruppo.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame scritto per la parte istituzionale e orale per la parte monografica.

Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertateattraverso una o due domande volte a verificare che lo studente abbiacompreso i concetti, le categorie del pensiero politico e gli autoriprincipali di riferimento, nonché i passaggi storici salienti dell’evoluzionedel processo d’integrazione.

La capacità di applicare le conoscenze verranno accertate invitando lostudente a collegare le conoscenze storico-filosofiche ai problemi politiciattuali e ai recenti fenomeni sociali, chiedendo allo studente di discuterealcune questioni dirimenti della contemporaneità.

L’autonomia di giudizio verrà accertata invitando lo studente a sviluppareconsiderazioni personali su un autore o su un concetto e ad esercitare unproprio pensiero critico, anche attraverso la possibilità di redigere unpaper su un argomento a scelta inerente al programma.

La capacità comunicativa verrà accertata valutando la padronanza dellessico storico-politico, la capacità di fornire definizioni appropriate e dichiarire il significato di alcune espressioni. Verrà valutata sia l’abilità nelredigere un tema scritto che l’efficacia e la proprietà di linguaggiodell’esposizione orale.

La capacità di apprendimento verrà accertata attraverso una o duedomande volte a verificare che lo studente abbia introiettato edelaborato i passaggi cruciali della storia d’Europa e delle sue istituzioni,nonché i principali concetti di filosofia politica e di storia del pensieropolitico applicato alle istituzioni europee.

Page 63: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

The first part of the course will deal with the analysis of the main forms ofpolitical and institutional representations, and identify their links withrelevant juridical and political paradigms that have depicted thephilosophical thought from the XVI to the XX century (e.g. realism,cosmopolitism, constitutionalism). Specific attention will be given to thetransformation of the concept of “sovereignty” and the idea of “Europe”.In particular, the course will tackle the internal and external dimension ofsovereignty, taking into consideration the critical readings developed bythe Europeanist thinkers as well as by some important jurists andphilosophers from the XX century (e.g. Carl Schmitt, Hans Kelsen, MichelFoucault).The second part of the course will deal with the analysis of the Europeanintegration process (starting from its origins with the birth of the ECSCand EEC in the Fifties till the recent EU institutional architecture), withspecific focus on the theories of European integration, such as federalism,functionalism, neo-functionalism and multilevel governance. The coursewill provide in-depth and critical analysis about the European system andwill also deal, from a philosophical and political point of view, with theEuropean legal order, the historical evolution of the structure and thefunctioning of the main European institutions (Commission, Parliamentand Council). Finally, specific attention will be given to the debate on therecent political and economic crisis and the role of Germany in the EUgovernance1.Institutional part: M. Telò, Dallo Stato all’Europa. Idee politiche eistituzioni, Carocci, 2014.

2. Monographic part: A. Somma,L’altra faccia della Germania. Sinistra e democraziaeconomica nelle maglie del neoliberalismo, Derive Approdi, 2015one book to be chosen in the following reading list (*)

I. Kant, Per la pace perpetua, ed. FeltrinelliF. Chabod, Storia dell’idea d’Europa, Laterza 2010;C. Schmitt, Terra e mare, Adelphi 2002;A. Spinelli, Il Manifesto di Ventotene, Mondadori, 2006

(*) This part can be substituted by a written paper on a topic discussedwith the Professor and presented in class, at the end of the course.The aim of the course is to provide the students with the fundamentaltheoretical tools needed to understand the main political and institutionalrepresentations, which have characterized the European continentthroughout its historical development.After completing the course, the student should achieve the necessarycompetences in order to understand the evolution and the functioning ofthe European institutional system, as well as the main theoretical andpolitical debates concerning the European integration process.

None

Lectures, individual research and/or group research.

Written exam for the institutional part. Oral exam for the monographicpart.Knowledge and understanding skills will be assessed through somequestions verifying that the students have understood the main concepts,the categories of Political thought and relevant authors, as well as thecornerstones of the historical evolution of the European integrationprocess.

Applying knowledge will be assessed by stimulating the student toidentify links between historical and philosophical knowledge andconcrete problems related to recent social phenomena. The student will

Page 64: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

be asked to discuss a few important topics related with the contemporarypolitical debate.

The capacity of making judgments will be assessed by stimulating thestudent to develop personal and critical reasoning about a specific topicor author. The student may also write a paper on a topic related to theprogramme.

Communication skills will be evaluated by assessing how students masterhistorical and political lexicons ant their respective degree of ability togive appropriate definitions and explanations of meanings of specificexpressions. Both writing skills and efficacy in oral presentations will beassessed.

Learning skills will be assessed through one or two questions aiming atverifying that students have acquired and elaborated the crucial stagesof the history of Europe and of its institutions, as well as the mainconcepts of political philosophy and history of political thought, applied tothe study of European institutions.

Page 65: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. DUCE ALESSANDRO Matricola: 001365

DUCE ALESSANDRO, 10 CFUDocente

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1002874 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 201510CFU:SPS/06Settore:B - CaratterizzanteTipo Attività:1Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Lingua insegnamento Italiano

Contenuti Programma del corso: Conoscenza dell’evoluzione della materia: storiadiplomatica, storia dei trattati, storia della politica internazionale, storiadelle relazioni internazionali. Le fonti della ricerca: documenti e memorie.La critica delle fonti: integrità, autenticità, veridicità. Le raccolte deidocumenti diplomatici (i libri di colore), i trattati della Società delleNazioni e dell’ONU. Gli elementi costitutivi del sistema di Vienna (1815),di quello del periodo bismarckiano, delle proposte di Wilson, degli accordidi Yalta, San Francisco e Potsdam (1945) e del dopoguerra in Europa e inAsia. Esame specifico delle relazioni internazionali dalla fine della 1ªguerra mondiale agli anni sessanta. Colonizzazione e decolonizzazione.

Testi di riferimento 1. “Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla rivoluzioned’ottobre ai Trattati di Roma”. A. Duce (2009), Ed. Studium – Roma

2. “La S.Sede e la questione ebraica (1933-1945)”. A. Duce (2006), Ed.Studium – Romaoppure2. "Storia della politica internazionale. Il tramonto degli imperi coloniali(1945 - 2014), A. Duce (2013), Ed. Studium - Roma

Obiettivi formativi Il corso vuole far comprendere i contenuti ed i metodi della ricerca storicasecondo rigorosi criteri scientifico-critici. A tal fine, oltre agli elementibasilari di carattere metodologico, analizza ed approfondisce lo studio dialcuni periodi delle relazioni internazionali contemporanee: si tratta insostanza di un patto educativo fra docenti e studenti che investe aspettidi contenuto, di metodi d’indagine e di valori nel contesto di unaformazione interdisciplinare a vocazione storica.

Page 66: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi in inglese

Italian.

Knowledge of the evolution of the discipline: diplomatic history, history oftreaties, History of international politics, history of international relations.The research sources: records and memoirs. The critic of the sources:integrity, genuineness, and truthfulness. The libraries of diplomaticrecords, the treaties of the League of the Nations and of United Nations.The foundations of Vienna system (1815) and of the Bismarck system.The Wilson’s proposals, the agreements of Yalta, of San Francisco and ofPotsdam (1945). The key events during European and Asian postwar.A specific analysis of the international relations between First World Warand the Sixties. The colonization and the decolonization.1. “Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla rivoluzioned’ottobre ai Trattati di Roma”. A. Duce (2009), Ed. Studium – Roma

2. “La S.Sede e la questione ebraica (1933-1945)”. A. Duce (2006), Ed.Studium – Romaoppure2. "Storia della politica internazionale. Il tramonto degli imperi coloniali(1945 - 2014), A. Duce (2013), Ed. Studium - Roma

We plan to examine the history methodology through strict critical andscientific criteria. As a matter of fact, it is a question of an “educationaltreaty” between professors and students, dealing with contents issuesand methods of within a history inter-disciplinary educational training.No.

Frontal lectures, analysis of treaties, seminars with experts.

Prerequisiti Nessuno.

Metodi didattici Lezioni frontali, esame di trattati, esercitazioni, incontri seminariali conesperti.

Altre informazioni Si consiglia l’utilizzo di un atlante storico-politico o geografico.

Modalità di verificadell'apprendimento

Esame orale.Le conoscenze e la capacità di comprensione verranno accertate con duedomande per verificare la conoscenza dei più importanti avvenimentistorici ed i loro collegamenti.La capacità di applicare le conoscenze e l’autonomia di giudizio verrannoaccertate invitando lo studente a discutere un evento critico dellerelazioni internazionali.La capacità di comunicare sarà accertata sulla base della capacità dellostudente di esporre in modo chiaro, coerente con le domande e sinteticoutilizzando terminologia adeguata e dimostrando di comprendere l’esattosignificato delle espressioni utilizzate.La capacità di apprendimento sarà accertata con una valutazionecomplessiva delle risposte fornite alle domande formulate nel corso dellaprova d’esame.

Page 67: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

The use of an Atlas or historical and political maps is advised.

Oral examKnowledge and understanding will be certified through at least twoquestions aimed at verifying the knowledge of historical events and theirconnections.Judgment making and knowledge application will be evaluated byrequesting the student to examine at least one critical historical record ofInternational relations.Communication skills will be certified by evaluating the capacity of thestudent to use a proper terminology and explain the meaning ofexpressions and/or concepts.Learning skills will be certified through a cross-section evaluation of theanswers provided during the interview.

Page 68: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. AMBANELLI ALESSANDRA Matricola: 005885

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1006190 - TIROCINIO

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20146CFU:NNSettore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:2Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Contenuti Il tirocinio permette allo studente di effettuare un periodo di esperienzalavorativa presso Enti pubblici o privati, al fine di sviluppare specifichecompetenze personali e professionali. Attraverso queste attività lostudente acquisisce una conoscenza diretta di un settore lavorativo cui iltitolo di studio può dare accesso, nonché informazioni utili per agevolareuna scelta consapevole in relazione al proprio futuro professionale.L'effettuazione di tirocini, della durata di 150 ore, consente agli studentidi ottenere il riconoscimento di 6 crediti formativi universitari (CFU)

Page 69: Syllabus · 2019-08-22 · Nuptiality and the importance of marriage in demographic studies 6. ... theoretical concepts about the relationship between socio-economic and demographic

Testi del SyllabusResp. Did. AMBANELLI ALESSANDRA Matricola: 005885

2015/2016Anno offerta:Insegnamento: 1006190 - TIROCINIO

3032 - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONIINTERNAZIONALICorso di studio:

Anno regolamento: 20136CFU:NNSettore:D - A scelta dello studenteTipo Attività:3Anno corso:I SemestrePeriodo:PARMASede:

Testi in italiano

Contenuti Il tirocinio permette allo studente di effettuare un periodo di esperienzalavorativa presso Enti pubblici o privati, al fine di sviluppare specifichecompetenze personali e professionali. Attraverso queste attività lostudente acquisisce una conoscenza diretta di un settore lavorativo cui iltitolo di studio può dare accesso, nonché informazioni utili per agevolareuna scelta consapevole in relazione al proprio futuro professionale.L'effettuazione di tirocini, della durata di 150 ore, consente agli studentidi ottenere il riconoscimento di 6 crediti formativi universitari (CFU)