Sirius It Uk

2

Click here to load reader

Transcript of Sirius It Uk

Page 1: Sirius It Uk

POWERGEN S.R.L.VIA XXV APRILE, 5

52010 CORSALONE - CHIUSI DELLA VERNA (AREZZO)✆ +39 (0) 575 531015

Telefax +39 (0) 575 511891www.batterychargerpowergen.it

[email protected]

I dati del presente catalogo devono intendersi orientativi epossono essere modificati senza preavviso.The company reserves the right to change the specificationsof its products without prior notice and such change wouldrender the pubblications inaccurate.

24 VV

MAX A

60 A

80 A

100 A

120 A

140 A

160 A

180 A

60 A

80 A

100 A

120 A

140 A

160 A

180 A

60 A

80 A

100 A

120 A

140 A

160 A

180 A

60 A

80 A

100 A

120 A

140 A

160 A

180 A

36 V 48 V 72 V

60 A

80 A

100 A

NB: In caso di ordine specificare sempre il tipo di batteria e l'impiegoPlease specify the battery type and the use of the charger, in case of an order

120 A

140 A

160 A

180 A

80 V

SIRIUS

ALIMENTAZIONE TRIFASE - THREE-PHASE SUPPLY

200 A

-

-

-

200 A

220 A

240 A

260 A

200 A

-

-

-

200 A

-

-

-

200 A

220 A

240 A

260 A

60 A

80 A

100 A

120 A

140 A

160 A

180 A

96 V

200 A

-

-

-

DIMENSIONI ARMADIOBOX DIMENSIONS

Trifase - Three-phase

L

P

H

H

L

P AS

AS

BS

BS

670H x 450L x 450P - mm

830H x 500L x 500P - mm

CURVA DI CARICA DI TIPO "WO - WA" (DIN 41774)"WO - WA" CHARACTERISTIC (DIN 41774)

DESCRIZIONE DELLE CURVE DI CARICACHARACTERISTIC

CURVA DI CARICA DI TIPO "WA" (DIN 41774)"WA" CHARACTERISTIC (DIN 41774)

CPU Card

Main Board

Radio Transceiver Card

Sirius Digital Control Unit

Sirius IT-UK-05 2 ante QXP6 3-10-2005 9:43 Pagina 1

Page 2: Sirius It Uk

SIRIUS è un caricabatteria equipaggiato con unmodulo di controllo digitale realizzato con tecnologia amicroprocessore e costruito con componentistica amontaggio superficiale SMD (Surface Mount Device).

Il controllore è una scheda elettronica sviluppata epersonalizzata per il controllo specifico di caricabatterie.È una unità modulare e flessibile in grado di soddisfaretutte le esigenze legate alla ricarica delle batterie ingenere e assolvere a tutte quelle specifiche necessitàdell'utilizzatore finale. Si compone di una scheda madre(main board) e di più schede figlie (daughter card) fra lequali una scheda CPU, una scheda Display, una schedaTransceiver Radio, una scheda di interfaccia cablaggio eil modulo remoto Battery Monitor.

La scheda madre mette a disposizione unainterfaccia di comunicazione USB per il collegamentodati con un personal computer e una serie di segnali diingresso/uscita analogici e digitali per l'interfacciamentocon sensori, dispositivi esterni ed eventuali sistemi dicarica chopper o switching ad alta frequenza.

La scheda Transceiver Radio RTx consente lacomunicazione dati bidirezionale wireless con dispositiviremoti.

Il modulo di controllo basa il suo funzionamento sudi una logica a microcontrollore che implementa tutte lefunzioni e i controlli. Per aumentare l'affidabilità dell'unitàstessa, il corretto funzionamento del microprocessore èmonitorato da un watchdog interno e da una circuiteriadi supervisione e watchdog esterna indipendente dalmicrocontrollore stesso. Inoltre, per assicurarecomunque l'interruzione del ciclo di carica alraggiungimento delle 12 ore, anche in caso dimalfunzionamento del microprocessore, l'unità dicontrollo è stata corredata di una circuiteria elettronicadedicata e indipendente dal microcontrollore che svolgespecificatamente questa funzione.

L'unità di controllo consente la visualizzazione, intempo reale, delle misure di tensione di batteria, dicorrente di carica, di potenza di uscita del caricabatteria,della durata della carica iniziale e di quelle temporizzatae della capacità di carica che il ciclo di carica staintegrando.

Oltre alla logica di funzionamento standard di unprocesso di carica convenzionale di una batteria, cheprevede per la carica un controllo in tensione seguito daun controllo a tempo, l'unità controllore è in grado diattivare differenti controlli di fine carica, in manieraautomatica, andando a verificare sia gli amperoraintegrati nella batteria sia il valore minimo di corrente inerogazione. Una volta attivati i controlli, la carica siconclude al soddisfacimento delle condizioni di almenouno dei controlli.

Nei casi in cui l'unità controllore non opera inconfigurazione stand-alone, ma è corredata con lascheda Transceiver Radio e l'unità Battery Monitorremota, si realizza un efficiente sistema di carica ingrado di tener conto dei reali processi di scarica a caricodella batteria. L'unità remota calcola la reale capacitàscaricata e comunica all'unità centrale del caricabatterial'esatto valore di capacità da reintegrare nel corso delciclo di carica.

L'unità controllore è in grado di rilevare gli allarmi dimalfunzionamento che si verificano durante il ciclo dicarica e presentarli all'utilizzatore all'interno di unapposito menu di gestione a display per la risoluzionedegli stessi. Infine, è in grado di memorizzare su unamemoria dedicata tutte le informazioni dei cicli di caricaconclusi correttamente o interrotti in modo da creare undatabase informativo necessario ai fini di una attentaanalisi dell'utilizzo del caricabatteria e dello stato dellebatterie.

L'unità Battery Monitor alloggiata nel vano batteriadel carrello elevatore, controlla e supervisiona l'interoprocesso di scarica misurando, in tempo reale, legrandezze di batteria come la tensione, la corrente discarica, la temperatura e calcolando i parametri diautonomia residua, capacità di carica scaricata e quellada integrare. Durante il normale funzionamento delcarrello elevatore, l'unità Battery Monitor è in grado dicomunicare, ad un eventuale computer di bordo, lemisure eseguite e i parametri calcolati come l'autonomiaresidua e, al momento della ricarica, trasmettere alcaricabatteria i parametri di carica, come ad esempio lacapacità da integrare, al fine di predisporlocorrettamente per il ciclo di carica. Nel corso del ciclorileva continuamente la temperatura della batteria e, incaso di eccesso, comanda al caricabatteria di ridurre lacorrente di carica fino ad interrompere il ciclo stessoqualora la temperatura si mantenesse elevata. Lacomunicazione con il caricabatteria è di tipo wireless,quella con il computer di bordo può essere sia wirelessche wired.

L'interfaccia di comunicazione è dotata di unapplicativo software proprietario che consente laprogrammazione e l'impostazione di tutti i parametri dimacchina, la calibrazione degli stadi di misuravolt/amperometrici, il controllo delle interfacce dicomunicazione, il download dei dati storici e lefunzionalità di analisi e reportistica.

SIRIUS is a battery charger equipped with a digitalcontrol unit based on microprocessor technology andassembled with surface mount device components.

The controller is an electronic board developedspecially for battery charger control. It is a flexible andmodular unit able to satisfy all requirements related tothe battery recharging in general and to specificallyresolve all that is necessary for the end user. The unit ismade up from a main board and different daughtercards among these, a CPU card, a Display card, aRadio Transceiver card, an interface wiring card and aremote Battery Monitor unit.

The main board puts on disposal an USBcommunication interface for data link with a personalcomputer and different analog and digital input/outputsignals to interface with external sensors, units andchopper or HF switching battery charger systems.

The Radio Transceiver card is able to set up abidirectional data communication with remote units.

The SIRIUS controller bases it's functioning on amicrocontroller logic that apply all the functions andcontrols. To increase the reliability of the unit, thecorrect microprocessor functioning is monitored by aninternal watchdog and an external supervisory andwatchdog circuitry independent on the microcontroller.Also, to guarantee the interruption of the charging cycleafter 12 hours working, even in conditions of amicrocontroller fault, the control board is completed witha dedicated, autonomous electronic circuitry, fullyindependent on the microcontroller, able to operate thespecific mentioned function.

The controller unit shows in the graphic display allthe real-time measures as battery voltage, chargingcurrent, system output power, initial charging cycletime, timed charging cycle time and Ah chargingcapacity.

Besides a standard control of a conventionalcharging process, applying a voltage control followed bya timer control, the control unit is able to activateadditional automatic end-charge controls checkingrecharged Ahs and minimum charging current. Thecharging process ends correctly when one of theprevious automatic control is satisfied.

When the SIRIUS controller unit does not work instand alone configuration, but is completed with theRadio Transceiver card and the remote Battery Monitorunit, it is possible to realize an efficient charging systemable to consider the real discharging processe

supported by the battery. The Battery Monitor unit

calculates the actual Ah capacity discharged and

communicates to the controller unit the exact Ah

capacity to recharge in the charging cycle.

The controller board is able to check the active

alarms during the charging process and points out to

the user reporting in a special menu of the display. At

last, is able to save in a dedicated memory all the data

of the charging cycles correctly completed or

interrupted to generate a database necessary to

evaluate the battery charger use and batteries

condition.

The Battery Monitor unit, accommodated in the fork-

lift battery boot, controls and monitors the entire

discharging process, measuring, in real time, battery

parameters such as voltage, discharging current,

temperature and calculating battery autonomy, Ah

capacity discharged and Ah capacity to recharge.

During the normal operation of the fork-lift, the Battery

Monitor unit is able to communicate to an on-board

computer transmitting the previous parameters, for

example the battery autonomy, and, in case of

recharge, is able to communicate to the battery charger

the right charging parameters, such as Ah capacity to

recharge, to set properly the equipment. During the

charging process, the Battery Monitor unit measures

continuously the battery temperature, and, in case of

high temperature, communicate to the battery charger

setting to reduce the charging current; if the

temperature doesn't decrease, the remote unit transmit

to the battery charger to stop the process.

The communication to the battery charger is

wireless, to the on-board computer could be wireless or

wired.

The USB communication interface is supplied with a

specificr software that allows the programming and

setting of all the battery charger parameters, the

calibration of the voltage/current measuring circuitry,

the control of the communication interfaces, the

charging cycles data download and the functionality of

data analysis and reportage

Il carica batterie serie Sirius è idoneo per la carica di batterie trazione e avviamentoal piombo di medio-grande capacità. Nasce dalla quarantennale esperienza dei socifondatori nel campo dei carica batterie e pluriennale applicazione di sistemi dicontrollo a microprocessori, che mantenendo costantemente sotto controllo ifondamentali parametri, salvaguardano il buon funzionamento e quindi la duratadelle batterie.

The battery chargers of the Sirius series are designed to recharge medium - largecapacity traction and start lead-acid batteries and are the result of the founding mem-bers’ fourty-year experience in the field of battery chargers, in the application of micro-processor control systems which constanly monitorize the basic parameters thatassure a correct operation and therefore safeguard the battery’s life.

TECHNICAL CHARACTERISTICS• 400V or 230V three-phase supply (with possibility

to request voltages different from the standardones), adjustable to ± 5% or ± 10%

• Microprocessor-controlled programming andmeasuring via digital gearcase, 24V - 50Hzsupply. Such microprocessor control is designedto optimize the charging cycles for any type ofbattery.

• Three mains input fuses • 24V coil three-pole contactor• Auxiliary transformer suitable for the supply voltage.• D.C. fuse on rectifier output• Delta-star stray flux three-phase power

transformer, TENVEX copper windings with doubleenamel insulation; class H; impregnated inautoclave with ecological epoxy resins, withthermocouples for disconnection due to maximumtemperature.

• Three-phase rectifier bridge with silicon diodes,natural cooling, with snubber protection JMOV

• Mains input and d.c. output polarized cables• Modular installation on galvanized steel base

• Sheet steel case with modular panels so as toassure maximum accessibility in case of service.

• Epoxy powder coating, oven-baked • Standard colour: RAL 5015 Bleu• Lab-tested electronic circuit conforming to the

directive on electomagnetic compatibility and CEmarking.

• Equalization charge timed • Automatic Start• Automatic disconnection of battery charger due to

battery disconnection.• Smart charging system according to the discharge

level of the battery• Short check of functions and times.• Option: custom-made colour• Custom-made logo and silk-screen printing• Final acceptange test conforming to safety

regulations.• Charging with decreasing current (Wa

characteristic): 9÷11 h charging time.• Charging with decreasing current (Wo - Wa

characteristic): 7÷8 h charging time.• Complete with mains and battery cables;

assembly of plugs and battery connectors onrequest.

CARATTERISTICHE TECNICHE• Alimentazione trifase 400V o 230V (con possibilità

di richiedere tensioni diverse dallo standard) conpossibilità di regolazione ±5% o ±10%

• Controllo a microprocessori tramite centralina digi-tale alim. 24V 50Hz in programmazione ed in lettu-ra in grado di ottimizzare cicli di carica per qualsia-si tipo di batteria. *(Vedi descrizione)

• Terna di fusibili ingresso rete• Contattore tripolare bobina 24V• Trasformatore aux adeguato alla alimentazione.• Fusibile in D.C. uscita raddrizzatore• Trasformatore di potenza trifase stella-triangolo a

flusso disperso in esecuzione tropicalizzata: avvol-gimenti in rame TENVEX doppi smalto classe H,impregnazione in autoclave con resine epossidicheecologiche, con termocoppie per distacco maxtemperatura su tutte e tre le fasi.

• Ponte raddrizzatore trifase con diodi al silicio, raf-freddamento naturale con protezione snubberJMOV.

• Cavo di ingresso rete • Cavi di uscita polarizzati• Montaggio modulare su base di acciaio zincato • Custodia in lamiera a pannelli scomponibili per

massima accessibilità in caso di manutenzione

• Verniciatura a polvere epossidica a forno• Colore standard RAL 5015 Bleu• Circuito elettronico testato in laboratorio per otte-

nere la conformità alla direttiva riguardante la com-patibilità elettromagnetica e conseguente marcatu-ra CE

• Carica equalizzata a tempo • Partenza con Autostart• Distacco automatico del caricabatterie per scon-

nessione batteria• Sistema intelligente di carica in funzione del grado

di scarica della batteria• Test Rapido per la verifica delle funzioni e dei

tempi di carica• Optional colore personalizzato• Optional Logo e serigrafia personalizzata.• Test di collaudo finale secondo normative di sicu-

rezza.• Carica decrescente (versione WA) con tempo di

ricarica in 9÷11 ore.• Carica decrescente (versione WO - WA) con

tempo di ricarica in 7÷8 ore.• Dotazione di cavo rete, cavi batteria con montag-

gio spina rete e connettori batteria a richiesta.

L’applicazione del nuovo SIRIUS ai carica batterie POWERGENpermette notevoli vantaggi:

- Permette di avere in una sola centralina la versione Wa eWoWa

- È adatto a qualsiasi batteria da 24V a 96V.- Ottimizza i cicli di carica.- Permette di ricaricare solo l’energia effettivamente consumata.

- Aumenta la vita media delle batterie.- Diminuisce i costi della normale manutenzione.- Energy saving.- Controllo e supervisione del corretto funzionamento delmicroprocessore mediante un circuito esterno dedicatoalla supervisione (Watchdog)

I VANTAGGI NELL’USO DEL SIRIUSThe application of the new Sirius to POWERGEN battery char-gers offers considerable advantages:- It allows to have the Wa and WoWa version in one singlegearcase.- It is suitable for any battery from 24 to 96V.- It optimizes charging cycles.

- It allows to recharge only the power which has been actually used.- It increases the average battery life.- It reduces normal maintenance costs.- Energy saving.- Monitor and supervision of the correct microprocessoroperation via an external supervising circuit (Watchdog)

THE ADVANTAGES OF USING SIRIUS

CARICA BATTERIE

BATTERY CHARGER

[email protected]

[email protected]

• Conformità alle direttive 89/336/CEE e72/23/CEE e marcatura .

• Conformity to the directives 89/336/CEE and72/23/CEE . marking

Sirius IT-UK-05 2 ante QXP6 3-10-2005 9:43 Pagina 2