Singularity

9
14th International Conference on General Relativy and Gravitation and had turned over the vision of the black Holes: from singularities of the universe’s implosive space to singularities that (according to Heidegger’s meaning : “Geworfanheit”) causes direct,continuous anti-entropic jets energy into the universe: this new paradigm is a real scientific event. We, now, have a virtual black Holes’s space-model of the hypospace into the temporal superspace: S.Hawking reveals, into the abyss of Einstein’s relativistic space, the hidden hypospace wich is not the vacuum-space but a hypospace “super-being” characterized by a fluctuating topology. In the Hawking’s mathematical model the black Hole’s stable parts are imagined unstable: according to Heisenberg’s undetermination principle. It’s impossible to know with absolute precision (even if we will have the best technology) the elementary particle’s essence and status into the vacuum-space’s boundary of the black Hole’s hinner events. The black Hole if static consequently is “impassive” to any phenomenon of quantum crossing, if unstable are characterized by singular, strange or virtual jets. Between the many possible or probable or imaginary or virtual, some homologous and coherent and symmetrical or asymmetric or super-symmetrical ones: in the black Hole’s hidden hypospace will exist a superstring of virtual particles (or photonic superwaves or graviphotons) able to cross black Holes’s events horizon from a spacetime to another: as can be seen into resumption from the Hawking’s report: pic.1 Consequently, for symmetry, it will be also not impossible the superstring’s hypospace chiasm for which unstable and virtual quantic jets, if they are symmetrical, will create a implosive gravimagnetic field; if they are asymmetric produce a field of explosive give birth (from the cosmic “nihil) to the virtual matter or antimatter: the spacetime’s singularities, chronotopies of the quantistic Relativity. Pic.2 Analyzing, with greater attention, the S.Hawking’ s topologic model some “flash of inspiration” about fundamental events of physics are possible. Here: some are only enunciated, perhaps not of immediate temporal necessity but, in future, endowed with of essential qualities. The black Hole’s hypospace chiasm can be imagined stable and static, or unstable , or structurally stable . The space-time’s graviquantic curvature, surrounding the b.H., goes into abyss like virtual hypospace singularities: such to create a positive, circular curvature symmetrical to the correspondent biunivoc: an infinitesimal and quantic superstrings wich dimension is near to Planck’s costant (10 elevated -35). Pic.3 The hypospace virtuality give birth to a cosmic string where the flow of virtual,elliptic or spiralic matter and antimatter , will shape which hinner field the hypospace of the virtual b.H. The gravitational surface of the universe wrinkles in

Transcript of Singularity

Page 1: Singularity

14th International Conference on General Relativy andGravitation and had turned over the vision of theblack Holes: from singularities of the universe’simplosive space to singularities that (according toHeidegger’s meaning : “Geworfanheit”) causesdirect,continuous anti-entropic jets energy into theuniverse: this new paradigm is a real scientificevent. We, now, have a virtual black Holes’s space-model ofthe hypospace into the temporal superspace: S.Hawking reveals, into the abyss of Einstein’srelativistic space, the hidden hypospace wich is notthe vacuum-space but a hypospace “super-being”characterized by a fluctuating topology. In the Hawking’s mathematical model the black Hole’sstable parts are imagined unstable: according toHeisenberg’s undetermination principle. It’s impossible to know with absolute precision (evenif we will have the best technology) the elementaryparticle’s essence and status into the vacuum-space’sboundary of the black Hole’s hinner events.The black Hole if static consequently is “impassive”to any phenomenon of quantum crossing, if unstable arecharacterized by singular, strange or virtual jets. Between the many possible or probable or imaginary orvirtual, some homologous and coherent and symmetricalor asymmetric or super-symmetrical ones: in the blackHole’s hidden hypospace will exist a superstring ofvirtual particles (or photonic superwaves orgraviphotons) able to cross black Holes’s eventshorizon from a spacetime to another: as can be seeninto resumption from the Hawking’s report: pic.1 Consequently, for symmetry, it will be also notimpossible the superstring’s hypospace chiasm forwhich unstable and virtual quantic jets, if they aresymmetrical, will create a implosive gravimagneticfield; if they are asymmetric produce a field ofexplosive give birth (from the cosmic “nihil) to thevirtual matter or antimatter: the spacetime’ssingularities, chronotopies of the quantisticRelativity. Pic.2 Analyzing, with greater attention, the S.Hawking’ stopologic model some “flash of inspiration” about fundamental events of physics are possible.Here: some are only enunciated, perhaps not ofimmediate temporal necessity but, in future, endowedwith of essential qualities.The black Hole’s hypospace chiasm can be imaginedstable and static, or unstable , or structurallystable . The space-time’s graviquantic curvature, surroundingthe b.H., goes into abyss like virtual hypospacesingularities: such to create a positive, circularcurvature symmetrical to the correspondent biunivoc: an infinitesimal and quantic superstrings wichdimension is near to Planck’s costant (10 elevated-35). Pic.3The hypospace virtuality give birth to a cosmic stringwhere the flow of virtual,elliptic or spiralic matterand antimatter , will shape which hinner field thehypospace of the virtual b.H. The gravitational surface of the universe wrinkles in

Page 2: Singularity

negative, according to rhythm by the Hawking’simaginary numbers, until demonstrated into thehypospace, hinner to the b.H., the morphogeneticsuperstrings of the graviquantic field; ifsymmetrical: implosion, if charaterized by asymmetric spin, virtually jetting out new energy intothe universe, so that to produce new, or old,big-bangs. Pic.4 For supersymmetry the hypospace s' strings go into theabyss of the superchronotopy, so to bring near to thesymmetry, or far, light years. Pic.5

It gives birth a hypospace chiasm, virtualmorphogenesis of the b.H. and other of the singularor strange or imaginary universes.If science does not trick to us, and the reflectionsby Hawking we are forehead to an event pregnant,salient and paradigmatic vision of universe to thesame, able time to relegate to amusingparticularitities, all the previous theories. But also pregnant so to produce new models, useful inorder to unfold the events imagined by Hawking andrevealing still unimaginable saliences. The hysteresisof the virtual chiasm could be numerated through thetopologic cuspid. Here it reveals a cosmic metabolic model that arisesfrom the virtual “nihil” but that shapes a chiasm to imaginary string, and (in a generalized manner) a virtual imaginary hypospace. It will be those chronotopic morphogenesis tostabilize a graviquantic field or pregnant byquantistic gravity. In that supersymmetrical singularity, the two b.H. will be, perhaps, eternally untouchable static, orsupergravity of the peripheral chronotopies, whichproduce a spreading and fluctuating hypospace fieldwich jets the matter and the antimatter, virtual andstrange particles, galaxies and universes.The double hypospace chiasm of the virtual b.H. willbe a twofold where goes into the abyss the lowerpolarities, when the b.H.’s wales reveal themeselvesunstable and undetermined. The virtual twofold imagined by Hawking goes into thehypospace abyss of a topologic Taurus crossing one cosmic string, which take shape of one topologictwofold.Into the supersymmetry imagined by Hawking, the doubletoroidal twofold reveals which virtual singularity ofthe topologic chiasm of the pic.9But those that appears to our vision is not other thata fractal composition of the threefold, where the b.H.can to place with the most absolute freedom into theuniversal chronotopy , without some stable temporaland space essence, such that the b.H. appear wichunique singularity and distinguished into theuniverse, but really there are inserted into thegraviquantic field through the S.Hawking’s virtualhypospace. If that paradigm is pregnant in macro into theuniverse, it will be equally in micro like this itwill not be much difficult imagine strings to the

Page 3: Singularity

Planck ‘s micro region, but supersymmetrical to the Hawking ‘s hypospace.Into the supersymmetry imagined by Hawking, the double Toroidal twofold reveals wich virtualsingularity of the topologic chiasm. Pic.9 Tradurre pag 11

Pic.10= Threefold’s topologic model

It is possible to imagine the b.H. plunged into asupercube or into a cuspidal cube, where reveals thedifference and the harmonious proportion between theareas of the h.H. and the hypospace of thegraviquantic superstrings.

Into pic.12/a the b. H. curves the space-time withnegative curvature.

Pic.12/b Here is the difference and the harmony with the chiasmsingularity of the hypospace graviquantic superstring.

Here is the geometry or the mathematics or the logicor the algebra of the difference giacchè it isreveales the numeric proportion betweee the b.H. andthe hypospace superstring oh the graviquanticchronotopy.

Into the pic.13/a-b

The threefold is acrossed into the vacuum of chiasmstring, by singularity events created by virtual,strange and undetermined b.H.

Into the topology, the events of pic.13/b jettheirself from the threefold’shypospace string andseem which static,stable singularity but give birthfrom salient ,instable nihil.[quote=s.c.]Problemi aperti nella fisica delle particelle elementari Il quadro delle particelle e delle forze fondamentali che si è formato nella seconda metà del Novecento è semplice e solido. Con esso possiamo spiegare, in molti casi con grande precisione, una scala di fenomeni che vanno dall'universo primordiale, alle stelle, fino alle reazioni tra particelle subnucleari alle energie conosciute finora. Non mancano, tuttavia, problemi aperti e potenziali linee di sviluppo per il futuro. Ne vogliamo illustrare alcuni con l'avvertenza che si tratta di un panorama sicuramente incompleto e, almeno in parte, alquanto soggettivo. La simmetria delle forze elettrodeboli è stata stabilita oltre ogni ragionevole dubbio. Tuttavia questa simmetria non è esatta: se così fosse, i portatori delle forze dovrebbero avere una massa esattamente nulla come il fotone (cioè viaggiare sempre alla velocità della luce). Lo stesso dovrebbe accadere per quark e leptoni. Nel mondo reale questo non succede le particelle W e Z hanno una massa (considerevole, circa 90 volte la massa del protone) e così i quark e i leptoni. Come descrivere le deviazioni dalla simmetria? Qual è l'origine della massa delle particelle fondamentali? La soluzione che conosciamo è semplice e sorprendente. Un campo costante pervade tutto lo spazio fisico e influenza il moto delle particelle. Il campo si può anch'esso rappresentare con una freccia che fissa una definizione assoluta per i quark (distinguendo tra up e down) e per le altre particelle e quindi "rompe" la simmetria. Propagandosi in questo mezzo, le particelle acquistano una massa, diversa per i diversi tipi di quark e leptoni e per W e Z. La simmetria cui è associato il fotone è invece rispettata dal campo (che è elettricamente neutro) e di conseguenza il fotone resta con una massa nulla.

Page 4: Singularity

[b]Lo spazio fisico privo di materia non sarebbe dunque "vuoto", ma sarebbe piuttosto simile alla superficie di un lago perfettamente calmo.[/b] Nelle collisioni, si possono generare onde nel campo, che corrispondono a una nuova particella: il bosone di Higgs (dal nome del fisico teorico inglese, Peter Higgs, che ha studiato per primo questa possibilità). Il bosone di Higgs è necessario per riportare l'accordo tra teoria e osservazioni, la ricerca di questa particella rappresenta oggi la frontiera della fisica delle particelle. Il bosone di Higgs è stato cercato con Tevatron (acceleratore di protoni) e con LEP. Con LEP si è stabilito che la sua massa deve essere superiore a 114 volte la massa del protone e sono state ottenute indicazioni per l'esistenza di questa particella a una massa di 115, purtroppo non conclusive. La macchina in costruzione al CERN, LHC, ha la potenzialità di esplorare tutto il campo di energia in cui si dovrebbe trovare la particella di Higgs. Un risultato negativo implicherebbe cambiamenti di grande rilevanza nella teoria delle particelle elementari. L'espansione dell'universo attuale indica che l'universo stesso è partito da una situazione di altissima temperatura e densità: il big bang. La comprensione della fisica delle particelle ci permette di tracciare all'indietro nel tempo la storia dell'universo fino a temperature dell'ordine di 1 milione di miliardi di gradi, ovvero qualche decimo di miliardesimo di secondo dopo il big bang. Le particelle che oggi produciamo con i più potenti acceleratori popolavano allora il plasma primordiale. L'evoluzione dell'universo è profondamente influenzata dai fenomeni fisici che hanno avuto luogo a questi tempi, o anche prima. Dalla comprensione delle forze della materia alle energie corrispondenti dipende la risposta ai quesiti che ci poniamo per l'universo di oggi, sulla distribuzione delle galassie su grande scala e sulla composizione della materia. Cambiamenti anche lievi nei valori delle costanti fisiche darebbero luogo a un universo molto diverso, in molti casi completamente inospitale per la vita e per l'uomo. Da alcuni ricercatori è stato ipotizzato un principio antropico, con profonde implicazioni etiche e filosofiche: le costanti fisiche "devono" essere tali da permettere lo sviluppo di una vita cosciente in qualche parte dell'universo. Il meccanismo di Higgs apre una nuova prospettiva. Se la simmetria di base è abbastanza articolata, la freccia che caratterizza il vuoto può puntare in direzioni non equivalenti che corrispondono a valori diversi delle costanti fisiche e, in ultima analisi, a universi fisicamente diversi. E' stato ipotizzato che questi universi possono coesistere in una specie di sopra-cosmo in continua evoluzione ma stazionario nel complesso (la teoria porta il nome suggestivo di "inflazione caotica"). L'universo dell'inflazione caotica è straordinariamente simile a quello intuito da Giordano Bruno: "Tutti questi corpi sono mondi e senza numero, li quali costituiscono poi la universalità infinita in uno spazio infinito; e questo si chiama universo, nel quale sono mondi innumerabili". A seconda dei valori delle costanti, alcuni mondi si potrebbero espandere, come il nostro, altri collasserebbero rapidamente. Naturalmente, la vita si svilupperebbe solo negli universi nei quali la freccia punta in una direzione ospitale. Tutto questo ci porta a una versione debole del principio antropico: possiamo ricavare informazioni precise sul nostro universo a partire dal fatto che esso ha permesso lo sviluppo della vita e dell'uomo. Dalla composizione della materia secondo le conoscenze attuali ci potremmo aspettare una simmetria più ampia di quella osservata, una simmetria che permetta trasformazioni arbitrarie di ogni particella in un'altra. Detto diversamente, lo spazio in cui situare le frecce che rappresentano ciascuna particella (esempio il quark up o l'elettrone) dovrebbe avere una dimensione molto maggiore a quella delle simmetrie di spin isotopico e di colore. La teoria attuale potrebbe essere il residuo a bassa energia di una teoria più simmetrica, in cui le differenti forze e le

Page 5: Singularity

diverse famiglie sono unificate in uno schema completo (in effetti, alle energie della fisica nucleare le interazioni deboli ed elettromagnetiche appaiono completamente separate). Ricerche in questo senso sono tuttora in corso. Una delle previsioni più affascinanti è che il protone dovrebbe essere instabile, seppure su lunghissime scale di tempo, e disintegrarsi, ad esempio, in un positrone e un mesone. La ricerca dell'instabilità del protone ha portato a sviluppare grandi laboratori sotterranei, negli USA, in Italia (Gran Sasso) e in Giappone. Finora, non si è raccolta alcuna evidenza di una instabilità del protone e la possibilità di una teoria completamente unificata è ancora in attesa di conferma. Come spesso avviene nella scienza, tuttavia, i laboratori sotterranei hanno prodotto risultati importanti in altri settori, come la fisica del neutrino dove hanno permesso l'osservazione dei neutrini dal Sole e dalle collisioni dei raggi cosmici nell'atmosfera e importanti osservazioni sulle loro masse. L'instabilità del protone e l'asimmetria tra il comportamento di materia e antimateria potrebbe far evolvere l'universo primordiale da uno stato completamente simmetrico verso una situazione in cui la materia prevale sull'antimateria, come sembra accadere oggi nel nostro universo. In questo caso, dovremmo poter calcolare la quantità di materia presente nell'universo a partire dalle leggi fondamentali. Le ricerche teoriche non sono ancora pervenute a una conclusione definitiva se questo sia possibile. Le ricerche sperimentali in corso cercano di estendere i limiti sulla presenza di antimateria nell'universo, ad esempio con rivelatori progettati per la piattaforma spaziale ISP che verrà posta in orbita dalla NASA nei prossimi anni (International Space Platform). Diversi indizi teorici suggeriscono l'esistenza di nuovi fenomeni nel campo di energie intorno a 1000 volte la massa del protone. Tra le alternative più studiate, l'esistenza di una nuova simmetria, la supersimmetria (SUSY), che collega particelle che differiscono tra loro per 1/2 unità di spin. Questo tipo di simmetria è stato scoperto indipendentemente in Russia (da D.V. Volkov e V.P. Akulov, 1973) e al CERN (da Julius Wess e Bruno Zumino, 1974). L'elettrone avrebbe due partner di spin 0 (chiamati s-elettroni) e così ogni quark (s-quark) mentre alle particelle associate alle forze sarebbero associate particelle di spin 1/2 (gaugini). Inoltre, sono previsti diversi bosoni di Higgs, tra cui una particella neutra che, secondo le stime più recenti, dovrebbe avere una massa 130 volte al di sopra della massa del protone, poco superiore al limite posto dal LEP. Il caso delle particelle supersimmetriche è rinforzato da un argomento di natura cosmologica. La particella supersimmetrica più leggera dovrebbe avere una vita più lunga dell'età dell'universo. Queste particelle dovrebbero essere ancora presenti nell'universo, sotto forma di una materia che non emette luce di alcuna sorta ma si fa sentire per i suoi effetti gravitazionali. In effetti, recenti misure astrofisiche richiedono l'esistenza di materia di questo tipo, chiamata "materia oscura", che anzi sembra essere la forma dominante di materia, più abbondante degli atomi e nuclei atomici di cui siamo fatti. Le osservazioni astronomiche possono darci la distribuzione della materia oscura ma non permettono di identificarne la natura fisica. Se la materia oscura è realmente fatta di particelle supersimmetriche, LHC sarà capace di produrle in laboratorio e di studiarle completamente, permettendoci di capire la natura dell'80-90% della materia presente nell'universo di oggi. I tentativi di inquadrare la teoria della gravità di Einstein nel quadro concettuale con cui descriviamo le altre forze fondamentali si sono rivelati un problema formidabile. [b]Una delle ipotesi più accreditate per quanto riguarda la gravità quantistica, oggi, è una teoria secondo la quale le particelle osservate sono gli stati di vibrazione di un oggetto esteso nello spazio, la corda (string theory).[/b] La teoria delle corde è stata sviluppata dal fisico teorico italiano Gabriele Veneziano, negli anni Sessanta, per descrivere le particelle subnucleari. La sua applicazione alla gravità risale agli anni Ottanta (Brian Green e John Schwarz, 1984).

Page 6: Singularity

L'aspetto estremamente interessante delle corde è che esse sono potenzialmente in grado di includere in uno stesso schema i costituenti della materia e i portatori di tutte le forze, dalla gravità al campo di Higgs. Nelle ricerche attuali, la teoria delle corde include la supersimmetria (si parla allora di supercorde). Un aspetto importante è che queste teorie sono matematicamente consistenti solo in spazi con un grande numero di dimensioni (10 o 11 dimensioni per le supercorde). Questo può essere compatibile con la nostra esperienza se le dimensioni aggiuntive, oltre alle tre che conosciamo, sono incurvate su loro stesse da effetti gravitazionali in modo da non essere osservabili, almeno con le sonde di cui oggi disponiamo. La gravità quantistica sembra mettere in gioco energie molto superiori a quelle oggi raggiungibili o comunque ipotizzabili. Non è affatto chiaro, al momento, quali siano le predizioni della teoria delle corde o delle supercorde che possano essere sottoposte al vaglio degli esperimenti. "A causa di difficoltà matematiche non ho ancora trovato il modo pratico di controllare i risultati della mia teoria con una dimostrazione sperimentale" scriveva Einstein quando, negli ultimi anni della sua vita, tentava di raggiungere una teoria che unificasse del tutto gravità ed elettromagnetismo. E' una fotografia nitida della situazione delle teorie della gravità quantistica. Oggi sappiamo che i tentativi di Einstein erano prematuri. Negli stessi anni, si stava svelando il nuovo mondo delle forze nucleari e delle nuove particelle, ed è stato necessario decifrare la struttura di queste forze per poter riproporre il sogno del grande fisico. Forse, la chiave per decifrare l'enigma deve ancora essere trovata: ci aspettiamo molti chiarimenti dalla nuova generazione di esperimenti di alta energia al grande collisore LHC del CERN, o dall'osservazione dei fenomeni che hanno luogo nel cosmo. [b]La teoria delle stringhe, sviluppata dal fisico teorico italiano Gabriele Veneziano è un ulteriore conferma della teoria dello “spazio pieno” di Marco Todeschini.[/b] Ho già riportato su questo forum un estrema sintesi della “Teoria delle Apparenze” di Marco Todeschini. Basta che leggiate “Fisica, chimica, astronomia secondo Marco Todeschini” Lo spazio secondo la teoria delle stringhe non sarebbe vuoto, proprio come aveva detto il Todeschini. Inoltre il Todeschini è riuscito a calcolare una densità minima dello spazio, 10x9 elevato alla ventesima potenza inferiore a quella dell’acqua. In base a tale densità è riuscito ad unificare sia la fisica subatomica sia la fisica astronomica. Anche in Todeschini troviamo le “stringhe” anche se non utilizza questa dicitura. Ma l’atomo è costituito da una spirale di spazio che si configura in spazzi sempre più ampi che ruotano attorno ad un centro comune, spazi che si possono benissimo configurare come “stringhe”. Ma da queste considerazioni ne nasce un concetto nuovo e rivoluzionario: sia le particelle subatomice di materia che di antimateria, così come in campo astronomico le stelle ed i pianeti nascono dallo stesso meccanismo: il famoso effetto Magnus. In tal modo spiega benissimo il meccanismo che stà alla base del magnetismo, la forza di gravità, la forza elettrica ed elettromagnetica. Con questa presupposti teorici riesce a calcolare con precisione il movimento di rotazione e di rivoluzione dei pianeti, così pure delle galassie. Riesce a calcolare con precisione la velocità di rotazione delle particelle subatomiche simile alla velocità della luce. Riesce pure a spiegare in modo teorico ed esauriente il perché dell’inerzia e degli effetti giroscopici. Forse che Gabriele Veneziano avesse già sentito di questa teoria ed abbia aggiunto qualcosa di suo? Fatto stà che le due teorie combaciano bene, due teorie che si possono condensare ora in un'unica teoria, e che spiegano

Page 7: Singularity

un infinità di fenomeni tuttora sconosciuti. Marco Todeschini, professore teorico di fisica all’università di Roma è morto circa vent’anni fa. Aveva contestato per certi aspetti la teoria di Einstein, e ne aveva corretto i punti fondamentali. Escluso dalla fisica del tempo (tempo di Einstein) perchè contestava lo spazio assolutamente vuoto del grande scienziato, ora trova nella teoria delle stringhe una valida conferma.[/quote] 14th International Conference on General Relativy and Gravitation and had turned over the vision of the black Holes: from singularities of the universe’s implosive space to singularities that (according to Heidegger’s meaning : “Geworfanheit”) causes direct,continuous anti-entropic jets energy into the universe: this new paradigm is a real scientific event. We, now, have a virtual black Holes’s space-model of the hypospace into the temporal superspace: S.Hawking reveals, into the abyss of Einstein’s relativistic space, the hidden hypospace wich is not the vacuum-space but a hypospace “super-being” characterized by a fluctuating topology. In the Hawking’s mathematical model the black Hole’s stable parts are imagined unstable: according to Heisenberg’s undetermination principle. It’s impossible to know with absolute precision (even if we will have the best technology) the elementary particle’s essence and status into the vacuum-space’s boundary of the black Hole’s hinner events. The black Hole if static consequently is “impassive” to any phenomenon of quantum crossing, if unstable are characterized by singular, strange or virtual jets. Between the many possible or probable or imaginary or virtual, some homologous and coherent and symmetrical or asymmetric or super-symmetrical ones: in the black Hole’s hidden hypospace will exist a superstring of virtual particles (or photonic superwaves or graviphotons) able to cross black Holes’s events horizon from a spacetime to another: as can be seen into resumption from the Hawking’s report: pic.1 Consequently, for symmetry, it will be also not impossible the superstring’s hypospace chiasm for which unstable and virtual quantic jets, if they are symmetrical, will create a implosive gravimagnetic field; if they are asymmetric produce a field of explosive give birth (from the cosmic “nihil) to the virtual matter or antimatter: the spacetime’s singularities, chronotopies of the quantistic Relativity. Analyzing, with greater attention, the S.Hawking’ s topologic model some “flash of inspiration” about fundamental events of physics are possible. Here: some are only enunciated, perhaps not of immediate temporal necessity but, in future, endowed with of essential qualities. The black Hole’s hypospace chiasm can be imagined stable and static, or unstable , or structurally stable . The space-time’s graviquantic curvature, surrounding the b.H., goes into abyss like virtual hypospace singularities: such to create a positive, circular curvature symmetrical to the correspondent biunivoc:

Page 8: Singularity

an infinitesimal and quantic superstrings wich dimension is near to Planck’s costant (10 elevated -35). The hypospace virtuality give birth to a cosmic string where the flow of virtual,elliptic or spiralic matter and antimatter , will shape which hinner field the hypospace of the virtual b.H. The gravitational surface of the universe wrinkles in negative, according to rhythm by the Hawking’s imaginary numbers, until demonstrated into the hypospace, hinner to the b.H., the morphogenetic superstrings of the graviquantic field; if symmetrical: implosion, if charaterized by asymmetric spin, virtually jetting out new energy into the universe, so that to produce new, or old, big-bangs. For supersymmetry the hypospace s' strings go into the abyss of the superchronotopy, so to bring near to the symmetry, or far, light years. It gives birth a hypospace chiasm, virtual morphogenesis of the b.H. and other of the singular or strange or imaginary universes. If science does not trick to us, and the reflections by Hawking we are forehead to an event pregnant, salient and paradigmatic vision of universe to the same, able time to relegate to amusing particularitities, all the previous theories. But also pregnant so to produce new models, useful in order to unfold the events imagined by Hawking and revealing still unimaginable saliences. The hysteresis of the virtual chiasm could be numerated through the topologic cuspid. Here it reveals a cosmic metabolic model that arises from the virtual “nihil” but that shapes a chiasm to imaginary string, and (in a generalized manner) a virtual imaginary hypospace. It will be those chronotopic morphogenesis to stabilize a graviquantic field or pregnant by quantistic gravity. In that supersymmetrical singularity, the two b.H. will be, perhaps, eternally untouchable static, or supergravity of the peripheral chronotopies, which produce a spreading and fluctuating hypospace field wich jets the matter and the antimatter, virtual and strange particles, galaxies and universes. The double hypospace chiasm of the virtual b.H. will be a twofold where goes into the abyss the lower polarities, when the b.H.’s wales reveal themeselves unstable and undetermined. The virtual twofold imagined by Hawking goes into the hypospace abyss of a topologic Taurus crossing one cosmic string, which take shape of one topologic twofold. Into the supersymmetry imagined by Hawking, the double toroidal twofold reveals which virtual singularity of the topologic chiasm But those that appears to our vision is not other that a fractal composition of the threefold, where the b.H. can to place with the most absolute freedom into the universal chronotopy , without some stable temporal and space essence, such that the b.H. appear wich

Page 9: Singularity

unique singularity and distinguished into the universe, but really there are inserted into the graviquantic field through the S.Hawking’s virtual hypospace. If that paradigm is pregnant in macro into the universe, it will be equally in micro like this it will not be much difficult imagine strings to the Planck ‘s micro region, but supersymmetrical to the Hawking ‘s hypospace. Into the supersymmetry imagined by Hawking, the double Toroidal twofold reveals wich virtual singularity of the topologic chiasm. P Threefold’s topologic model It is possible to imagine the b.H. plunged into a supercube or into a cuspidal cube, where reveals the difference and the harmonious proportion between the areas of the h.H. and the hypospace of the graviquantic superstrings. the b. H. curves the space-time with negative curvature. Here is the difference and the harmony with the chiasm singularity of the hypospace graviquantic superstring. Here is the geometry or the mathematics or the logic or the algebra of the difference giacchè it is reveales the numeric proportion betweee the b.H. and the hypospace superstring oh the graviquantic chronotopy. The threefold is acrossed into the vacuum of chiasm string, by singularity events created by virtual ,strange and undetermined b.H. Into the topology, the events jet theirself from the threefold’shypospace string and seem which static,stable singularity but give birth from salient ,instable nihil.