Programmi classe 1BL - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Combinazioni a corpo libero con e...

20
Programmi classe 1BL Programma di inglese svolto in 1^BL nell'a. s. 2015-2016 Docente : Simona Savo Santone ABC – BUILD UP TO PERFORMER: verb to be subject pronouns possessive adjectives and pronouns wh-words prepositions of time articles: definite and indefinite plural nouns this, that, these, those possessive case adjectives imperative object pronouns UNIT 1: MY PLACE Vocabulary: the bedroom/the house Grammar: there is/there are; prepositions of place; have got; Culture: houses in the UK Functions: decribing a house and a room UNIT DAY IN THE LIFE Vocabulary: daily routine; personal habits; Grammar: present simple: affirmative, negative and interrogative forms; adverbs of frequency;

Transcript of Programmi classe 1BL - Liceo Scientifico e Linguistico ... · Combinazioni a corpo libero con e...

Programmi classe 1BL

Programma di inglese svolto in 1^BL nell'a. s. 2015-2016

Docente : Simona Savo Santone

ABC – BUILD UP TO PERFORMER:

• verb to be

• subject pronouns

• possessive adjectives and pronouns

• wh-words

• prepositions of time

• articles: definite and indefinite

• plural nouns

• this, that, these, those

• possessive case

• adjectives

• imperative

• object pronouns

UNIT 1: MY PLACE

• Vocabulary: the bedroom/the house

• Grammar: there is/there are; prepositions of place; have got;

• Culture: houses in the UK

• Functions: decribing a house and a room

UNIT DAY IN THE LIFE

• Vocabulary: daily routine; personal habits;

• Grammar: present simple: affirmative, negative and interrogative forms; adverbs of frequency;

• Culture: a day trip to London

• Functions: asking and giving information about habits and routines; introducing oneself;

UNIT 3: SPORTS AND LEISURE

• Vocabulary: free-time activities and sports

• Grammar: verbs of like and dislike with the -ing form

• Culture: sports in the UK

• Functions: talking about sports and leisure and expressing preferences

UNIT 4: FOOD

• Vocabulary: food and drink; quantities and containers

• Grammar: countable and uncountable nouns; some, any, no; how much/how many;

• Culture: food in Britain

• Functions: talking about quantity, talking about food and ordering meals

UNIT 5: WORK AND JOBS

• Vocabulary: jobs for teens

• Grammar: present continuous ; present simple vs present continuous

• Culture: an overview of the USA

• Functions: talking about what people are doing at the moment; a job interview

UNIT 6: MEMORIES AND CELEBRATIONS

• Vocabulary: dates and ordinal numbers; celebrations

• Grammar: past simple of to be; past simple of regular verbs; past simple of irregular verbs; past

simple of can

• Culture: British and American celebrations

• Functions: talking about past events and completed actions; greeting people and responding to

greetings

UNIT 7: TRAVELLING

• Vocabulary: means of transport; holidays

• Grammar: past continuous , subject-object questions; past simple versus past continuous; adverbs

of manner

• Culture: the natural wonders of the USA

• Functions: asking and giving travel information; booking a ticket at an agenc

UNIT 8: PERSONALITY AND CLOTHES

• Vocabulary: personality adjectives; clothes

• Grammar: comparative adjectives; superlative adjectives; irregular comparative and superlative

adjectives and adverbs

• Functions: describing people, making comparisons, buying and selling things

• Culture: fashion capitals: London and New York

Sono stati inoltre introdotti i seguenti argomenti:

• il passivo (presente e passato)

• il futuro (be going to e will)

• il present perfect

-L’evoluzione della specie umana;

-La svolta evoluzionistica, la foresta fluviale, la Rift valley e la savana;

-Homo erectus e Homo sapiens;

-Mesolitico e Neolitico;

-Assiri e Babilonesi;

-L’Egitto e la società egiziana;

-Creta e la sua civiltà;

-Micene e la sua civiltà;

-La città e le sue funzioni;

-L’età arcaica, la formazione delle poleis e la riforma oplitica;

-La seconda colonizzazione;

-Due poleis a confronto: Sparta e Atene;

-Sparta: educazione e organizzazione;

-Atene: la fondazione;

-Il periodo persiano: l’impero sotto Cambise e Dario;

-Il difficile rapporto tra i Persiani e le poleis greche;

-Il concetto di “Barbaro” ieri e oggi;

-Economia, società e cultura preso gli Etruschi;

-Roma dal mito alla storia;

-La Repubblica Italiana;

-Le istituzioni repubblicane;

Programma di geostoria, classe I BL, anno scolastico

2015-2016, professoressa Brindisi Emilia

-Le conquiste di Roma in Italia;

-Le istituzioni repubblicane;

-Il razzismo;

-Gli ebrei;

Lezione interdisciplinare: visione del film “Troy”.

Programma di Educazione fisica

Anno scolastico 2015/16 classe 1bl

Doc. prof.ssa Patrizia Befani

Valutazione diagnostica: test coordinativi e condizionali. Riflessioni sui risultati delle prove.

Schemi motori e abilità di base :percorsi misti, capovolte, rotolamenti, salti, lanci situazioni di equilibrio statico e dinamico, salti e saltelli alla fune e funicella.

Combinazioni a corpo libero con e senza attrezzi: esercizi del busto e degli arti in combinazione, da situazioni diverse e sui diversi piani.

Pallavolo: il palleggio, la battuta di sicurezza, il bagher, la disposizione in campo, la rotazione, il conteggio dei punti, l’arbitraggio.

Pallacanestro: palleggio e tiro a canestro.

Esercitazione al quadro svedese.

Atletica leggera: corsa di resistenza e di velocità

Esercitazione alla trave bassa.

Esercizi propri e di riporto alla spalliera.

Fondamentali del gioco del badminton.

Tornei interni di calcetto , pallavolo.basket.

Argomenti teorici :apparato locomotore.

Il docente

Patrizia Befani

-

• RELAZIONE FINALE A.S. 2015 – 2016

• 1B LINGUISTICO

Civitavecchia 4giugno 2016 L’insegnante

Liceo Scientifico e Linguistico “ G. Galilei”. Programma di Lingua e Cultura Francese. Classe prima AL/BL Prof.ssa Ventola Sabrina a.s. 2015/2016. Testo: Eiffel en Ligne 1, Méthode de français, Livre de l'élève et Cahier, Boutégège ed. CIDEB. Funzioni comunicative. Dire la data, comunicare in classe, salutare, domandare e dire il nome, domandare l'età, congedarsi, domandare e dire la nazionalità ,il numero di telefono, l' indirizzo di posta elettronica, parlare della famiglia, chiedere e parlare della professione, parlare dei divertimenti, comunicare gusti e preferenze, domandare e descrivere un oggetto, descrivere l'aspetto fisico e il carattere, proporre di fare qualcosa, accettare o rifiutare, domandare e dire l'ora, chiedere il permesso, parlare di quello che si vuole comprare, chiedere e dire la quantità, domandare e dire il prezzo, pagare.

Lessico I giorni della settimana, le stagioni, i mesi, i numeri, il materiale scolastico, gli oggetti della classe, le nazioni e le nazionalità, i continenti, gli indirizzi postali e di posta elettronica ,il web, la famiglia, il linguaggio informale, gli SMS, le professioni, i divertimenti: musica e sport, apparecchi elettronici e digitali, aggettivi per descrivere l'aspetto fisico, il carattere, la grandezza, la forma e la consistenza, i colori. L'ora, gli alimenti, la quantità e gli imballaggi, le approssimazioni, i negozi, i mezzi di trasporto. Grammatica Pronomi personali soggetto, verbi etre, avoir, articoli determinativi e indeterminativi, verbi del primo gruppo, formazione del femminile e del plurale, aggettivi interrogativi, forma interrogativa, preposizioni articolate, Qui c'est ? C'est, ce sont, aggettivi possessivi, articolo partitivo, avverbi di quantità, preposizioni davanti i nomi geografici, verbi faire, aller, venir, differenza tra C'est / Il est, la forma negativa, avverbi interrogativi, aggettivi dimostrativi, gli aggettivi beau, nouveau, vieux, pronomi personali forma tonica, imperativo, il y a, particolarità verbi primo gruppo, il pronome on, aggettivi numerali ordinali, verbi pouvoir, devoir, savoir, vouloir, il partitivo, il pronome en, aggettivi indefiniti, verbi del secondo gruppo, verbi boire, dire, écrire, lire, mettre, voir, i pronomi COD, COI. Fonetica L'alfabeto, i suoni vocalici, le consonanti finali, le nasali, la liaison, i dittonghi. Comprensione scritta Essere in grado di capire il senso globale di testi brevi e semplici, cogliendo il significato di parole conosciute in registro familiare, comprendere un dialogo semplice su esperienze quotidiane, comprendere una fiche d'inscription, una mail con richiesta di informazioni, acquisire informazioni da un documento autentico.

Comprensione orale Comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto, desumere informazioni da brevi testi per completare gli esercizi. Produzione orale Partendo da una traccia, creare delle frasi molto semplici di interesse quotidiano, improvvisare o ricostruire brevi dialoghi partendo da situazioni conosciute, parlare dei propri gusti e delle proprie attività del tempo libero, parlare della propria famiglia, descrivere persone dal punto di vista fisico e caratteriale, parlare, partendo da uno spunto fotografico, creare un dialogo a partire da situazioni conosciute, chiedere informazioni per strada, parlare degli sport, parlare del consumo responsabile. Produzione scritta Creare brevi frasi, scrivere un breve testo presentando se stessi e dando i propri dati personali, descrivere le caratteristiche della scuola superiore italiana, confrontandola con la scuola francese, scrivere un messaggio su un blog, parlando dei propri gusti personali, descrivere la propria famiglia, produrre un testo sulle proprie preferenze, rispondere a una risposta, produrre un testo per la webzine, scrivere una mail. Civiltà Il sistema scolastico francese, la famiglia francese, la generazione digitale, lo sport, la spesa e gli alimenti biologici. Competenze di cittadinanza Acquisire e interpretare l'informazione,comprendere i diversi punti di vista, rappresentare fenomeni con linguaggio visivo, rappresentare norme, atteggiamenti e stati d'animo utilizzando linguaggi diversi, realizzare attività collettive uire all'apprendimento comune,rappresentare stati d'animo ed

emozioni con linguaggio visuale e verbale, mediante supporti digitali, elaborare argomentazioni coerenti, individuare le fonti e le risorse adeguate, utilizzare varie modalità di formazione, valorizzare le altrui capacità. Civitavecchia, 08/06/2016 Prof.ssa Ventola Sabrina Gli alunni

Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Anno scolastico 2015/2016 - programma Scienze naturali classe prima B Linguistico

.Introduzione alle scienze: le scienze e il metodo scientifico sperimentale. Leggi e teorie scientifiche

Modelli e sistemi.

Diverso modo di fare scienza prima e dopo il XVII secolo. Inquadrare le Scienze naturali come scienze

sperimentali. Conoscere cosa è una legge, una teoria scientifica, un modello, un sistema. Sistemi aperti

chiusi ed isolati.

Le fasi di un sistema.

Introduzione alla Chimica: Cenni sulla storia della chimica – oggetto di studio della chimica – Differenze

tra la chimica e la fisica ed in particolare tra le trasformazioni fisiche e chimiche. Segnali che indicano che è

avvenuta una reazione chimica. Sostanze chimiche nel linguaggio comune e nel linguaggio scientifico.

Settori principali della chimica e in particolare cosa è la chimica organica e la sua storia.

Elementi di fisica: Strumenti di misura analogici e digitali. Caratteristiche di uno strumento di misura: sensibilità e portata. Errori casuali e sistematici. Differenza tra accuratezza e precisione di una misura. Grandezze intensive ed estensive. Grandezze fisiche fondamentali. Differenza tra massa e peso. Temperatura e calore. Scala Celsius e Scala Kelvin e loro conversione. L’energia ed in particolare l’energia chimica. Unità di misura dell’energia secondo il sistema internazionale. Cosa è la caloria. Conversione joule caloria.

Proprietà della materia: Stati di aggregazione della materia (aeriforme, liquido, solido cristallino e

amorfo). Passaggi di stato. Stato di plasma. Comportamento della temperatura durante i passaggi di stato

di una sostanza pura (soste termiche e calore latente). Differenza tra evaporazione ed ebollizione. Effetto

della pressione sul punto di ebollizione. Miscugli omogenei ed eterogenei (soluzioni, colloidi e

sospensioni). Cosa è una emulsione. Cosa sono i soli e i geli. Principali tecniche di separazione con

riferimento particolare alla distillazione (semplice e frazionata) e alla cromatografia.

Le leggi della Chimica: Lavoisier e la legge della conservazione della massa. Legge della conservazione

dell'energia. Legge della conservazione massa-energia e relazione di conversione di Einstein. Reazioni

esotermiche ed endotermiche. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Concetto semplificato di Entalpia

(H), di Entropia (S) ed Energia Libera (G). Valore dell'energia libera nel caso di reazioni spontanee. Teoria

atomica di Dalton.

Dentro la materia: Atomi e molecole. Concezione della materia di Democrito ed Aristotele. Prime

critiche da parte di Boyle. Le prove dell’esistenza dell’atomo: come la legge di Lavoisier viene spiegata dalla

Teoria atomica di Dalton. Elementi e composti chimici. Composti organici: come è cambiata nel tempo la

loro definizione e perché. Numero atomico e di massa. Ioni. Isotopi. Ruolo dei neutroni sulla

stabilizzazione dei nuclei. Cenni sulla radioattività.

La chimica di base: Cosa è il numero di ossidazione. Cosa è l'elettronegatività. Formule chimiche brute e

di struttura. Ioni monoatomici e poliatomici: solfato, nitrato, fosfato, idrossido, carbonato, ammonio ed

acidi e basi da cui derivano.

Regole per scrivere le formule chimiche. Eccezioni a tali regole.

.Tavola periodica degli elementi: Principali simboli chimici. Come è costruita la tavola periodica attuale

Consultazione della tavola periodica per ricavare numero atomico, massa atomica, caratteristiche

metalliche e non metalliche in base alla posizione dell’elemento. Come varia l'elettronegatività nella

Tavola Periodica e quali sono gli elementi più elettronegativi.

Scienze della Terra

Introduzione alle Scienze della Terra: Le scienze della Terra come Scienza sperimentale derivata. La Terra

come sistema integrato, aperto e dinamico. Componente abiotica e biotica della Terra. Cosa sono la

litosfera, l'idrosfera e l'atmosfera.

Geografia astronomica:

:Lo spazio osservato dalla Terra

Cosa è la sfera terrestre. Come si muove ed in quanto tempo. Come si individua la stella polare mediante le

costellazioni del Grande Carro e di Cassiopea. Cosa sono le costellazioni. Le costellazioni dello zodiaco.

Cosa sono le costellazioni circumpolari. Come si distinguono i pianeti dalle stelle della sfera celeste. I corpi

della sfera distinguibili ad occhio nudo. La sfera celeste osservata alla nostra latitudine.

:L’Universo

Origine e futuro dell’Universo, dimensioni, anno luce; le stelle, le nebulose, le galassie, la Via Lattea; Nascita

di una stella. Come si studiano le stelle: spettri di emissione e di assorbimento. Destino delle stelle di

massa analoga al sole, di massa inferiore e di massa superiore (nane bianche, giganti e supergiganti rosse,

stelle di neutroni o pulsar, buchi neri).

Il sistema solare

Sistemi geocentrici ed eliocentrici. Origine e futuro del sistema solare. Dimensioni, unità astronomica.

Corpi celesti del sistema solare. Leggi di Keplero.

Il pianeta Terra: modello interno della Terra. Prove indirette sula sfericità della Terra. Forma della Terra e

sua rappresentazione (ellissoide e geoide). Dimensioni della Terra.

Atmosfera: composizione ed effetto serra naturale .Inquinamento dell'atmosfera: I gas serra legati alle

attività umane. Variazione della Pressione con altitudine, temperatura e umidità.

Idrosfera: Le onde del mare: origine delle onde, caratteristiche delle onde, come si originano i frangenti.

.Gli tsunami: cosa sono, come si originano, cosa deve mettere in allerta

Attività di Laboratorio:

1) Antinfortunistica con riferimento particolare ai simboli di rischio e pericolo

2) Vetreria e attrezzatura di Laboratorio

3) Liquidi non newtoniani

4) Reazioni chimiche: segnali che indicano che sono avvenute

5) Differenza tra composti e miscugli utilizzando Zolfo e limatura di ferro

6) Liquidi non newtoniani

7) Miscugli omogenei ed eterogenei: semplici metodi di separazione (filtrazione, centrifugazione,

estrazione mediante solvente).

8) Variazione della temperatura di ebollizione con la Pressione: Ebollizione dell’acqua a temperatura

ambiente

9) Cromatografia: separazione dei pigmenti fotosintetici

10) Dimostrazione della legge di Lavoisier

Gli alunni L’insegnante

-La storia e il racconto. -Fabula e intreccio: “La volpe e il lupo”. -Alterare la storia. -Analessi e prolessi. -Tipologie di sequenze. -La struttura narrativa: situazione iniziale, esordio, peripezie, scioglimento. -Il tempo e lo spazio: Dino Buzzati "I topi" e di Goffredo Parise "Amore". -I personaggi. -Il narratore e il punto di vista. -Lo stile. -Il racconto comico. Confronto tra racconto comico e racconto giallo. -Genere comico: "Chichibio e la gru". -Il fantastico e i fantasy. -Il racconto fantastico: di Bradbury "Il lago". -La narrazione realistica: "Cavalleria rusticana" e “La collana” di Guy Maupassant. -Biografia e autobiografia: Holden e Phobe di Jerome David Salinger, “Hurbinek: un figlio di Auschwitz” di Primo Levi, “Un interno di famiglia” di Natalia Ginzburg. -Guida all'analisi del testo e al commento: “Furto in una pasticceria” di Italo Calvino e “Coketown il trionfo del fatto” di Charles Dickens. -Elsa Morante. -Da un linguaggio all’altro: il film. -Visione del film:"Troy".

Epica:

-L’origine del mondo e degli dei. -I temi della cultura arcaica nell’Iliade. -Le divinità dei Romani.

Grammatica:

-Come scrivere una relazione su un libro. -Come si svolge un verbale. I verbi: modi finiti e infiniti. -Come scrivere un riassunto e il tema. -Il soggetto, ripasso predicato verbale e predicato nominale. -Complementi: oggetto, specificazione, termine, luogo, tempo, agente e causa efficiente, causa. -Figure retoriche. -Similitudini e metafore.

Programma di italiano, classe 1°BL, anno scolastico 2015-2016, professoressa Brindisi Emilia

Insegnante Alunni

Programma di latino, a s ’15-‘16

Prof.ssa Geraldina Pierrettori

Lingua latina per se illustrata

H. H. Orberg

Pars I Familia Romana

Cap I Imperium romanum, litterae et numeri

Cap II Familia Romana, liber tuus latinus

Cap III Puer improbus

Cap IV Dominus et servi

Cap V Villa et hortis

Cap VI Via latina

Cap VII Puella et rosa

Cap VIII Taberna Romana

lLiceo Scientifico e Linguistico “G. Galilei” Civitavecchia (RM)

Anno scolastico 2015/2016

Classe 1° sezione B linguistico

Professoressa Superchi Silvia

MATEMATICA

Programma svolto

I numeri: dai naturali ai reali

I numeri naturali, proprietà e operazioni coi numeri naturali, potenze e relative proprietà, MCD e mcm. Espressioni con i naturali. I numeri interi, proprietà e operazioni con i numeri interi. Le frazioni ed i numeri decimali, le frazioni sulla retta, confronto di frazioni, proprietà e operazioni con i numeri razionali, potenze ad esponente negativo, numeri limitati e periodici semplici e misti, trasformazioni da decimale a frazione e viceversa. La notazione scientifica. I numeri irrazionali e l’insieme R.

Monomi e polinomi

Definizione di monomio, monomi simili, monomi opposti, grado di un monomio, operazioni con monomi, M.C.D. e m.c.m. tra monomi, semplici problemi con i monomi. Espressioni con i monomi. Definizione di polinomio, grado di un polinomio, polinomio ordinati e completi, operazioni con i polinomi. Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, somma per differenza, cubo di binomio. Potenza ennesima di un binomio e triangolo di Tartaglia.

Scomposizione in fattori dei polinomi.

Raccoglimento a fattor comune totale e parziale. La scomposizione utilizzando prodotti notevoli. Trinomio caratteristico.

Equazioni di primo grado

Equazioni ed identità, principi di equivalenza, classificazione delle equazioni, risoluzione di equazioni di primo grado intere.

Dati e previsioni

La statistica: popolazione e unità statistica. Caratteri e modalità. Caratteri qualitativi e quantitativi discreti e continui.

Frequenza assoluta, frequenza relativa e frequenza percentuale. Distribuzione di frequenze in classi. Lettura di grafici.

Gli indici di posizione: moda, media e mediana.

Geometria

Introduzione alla geometria. I concetti primitivi e i primi assiomi. Quinto postulato o postulato delle parallele. Le parti

della retta e le poligonali. Semipiani ed angoli. Poligoni. La congruenza e i segmenti, la congruenza e gli angoli. Misura

degli angoli : gradi e radianti. Primi teoremi di geometria euclidea. I triangoli e la congruenza: primo, secondo e terzo

criterio di congruenza. Proprietà del triangolo isoscele. Problemi.

Informatica

Excel: inserimento di dati, costruzione di grafici. Le formule in Excel. Trascinare una formula, bloccare le celle.

Insegnante

Silvia Superchi

PROGRAMA DE LENGUA Y CIVILIZACIÓN Clase: IB linguistico Docente: Solidea Diana Docente madrelingua: Juan García María Belén Libro de texto: – TODO EL MUNDO . LIBRO I e CUADERNO I, Ramos Catalina, Santos María Jose, Santos Mercedes, De Agostini scuola. – GRAMÁTICA ACTIVA, Guerra, Aguilera, Rubbio, Petrini CONTENIDOS Unità

didattica Titolo dell’unità

didattica, modulo, argomento.

Funzioni comunicative Contenuti linguistici

0 El español en el mundo En clase Léxico 1. El instituto

Gramática - El alfabeto

1 Me presento Saludar y despedirse Pedir y dar información personal

Léxico - Días de la semana

- Meses y estaciones

- Los números del 0 al 100

- Hispanohablantes

- Países y ciudadanos del mundo

- La Red

Gramática - Los artículos y

formación del femenino

- Formación del pural - Los interrogativos

- Adjetivos y pronombres demostrativos

- Presente de indicativo: verbos regulares

- Verbos y pronombres reflexivos

- Dos verbos irregulares: ser y tener

2 Mi familia Presentar y presentarse Hablar de una cifra aproximada Decir la fecha

Léxico - La familia y estados

civiles

- La música

- Mascotas, animales y otros bichos

- Los números del 100 en adelante

Gramática - Los posesivos

- Presente de indicativo:

irregularidades vocálicas: E>IE;

O>UE; E>I - Tres verbos irregulares:

ir, estar, oír

- Los ordinale

Fonética - h (hache); ñ (eñe)

3 Me describo Describir personas Expresar estado de ánimo y estados físicos

Léxico - Los colores

- Las partes del cuerpo

- El pelo, el aspecto físico, el carácter

- Estados físicos y estados de ánimo

- Posiciones del cuerpo

Gramática - Presente de indicativo:

1ª persona irregular, verbos en -zc y G>J

- Otros dos verbos irregulares: decir y venir

- Ir y venir, llevar y traer

- Usos de ser y estar

- La acentuación

- Diptongos

Fonética - J (jota); G (ge)

4 Hogar, dulce hogar Hablar de la existencia y de la ubicación Hablar de la obligación

Léxico - La casa

- Muebles y demás

- Las ubicacione

Gramática - Hay, está/ están

- Usos de haber y tener

- Indefinidos

- Presente de indicativo: verbos que terminan en -uir

Fonética - Y (ye); LL (elle)

5 Me encanta Hacer valoraciones Expresar gustos Expresar acuerdo o desacuerdo

Léxico - Los deportes

- El mundo del deporte

- Adjetivos para valorar

- Las asignaturas

- El mundo del colegio

Gramática - Verbos pronominales

- Pronombres objeto

directo (O.D.) y objetos indirecto (O.I.)

- Contraste entre muy y mucho

- El adjetivo superlativo y los comparativos

Fonética - C (ce); Q (qu); Z (zeta);

CH (che)

6 ¿A qué hora? Léxico - Acciones habituales

Cultura: España Hispanoamérica El español en el siglo XXI Gli alunni Le docenti