PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - liceoboggiolera.it · I regni Romano barbarici e...

15
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Classe II F Linguistico Anno scol. 2015/ 2016 Prof.ssa Donata Cucchiara Testi in adozione : H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 1 Loescher Units 10-14 H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 2 Loescher Units 1- 8 FUNCTIONS Talking about the weather Reporting personal experiences Giving advice Describing personalities Talking about possession Expressing opinions Talking about arrangements Talking about future possibility/certainty Talking about future intentions Talking about obligation Making comparisons Expressing Obligation and Prohibitions Making plans or predictions Making Hypotheses Describing past activities Expressing duties Describing quantity Talking about the future: decisions, promises Talking about future possibility Discussing environmental problems Describing feelings GRAMMAR EXPONENTS Must / Have to/don’t have to Possessive pronouns Countable /uncountable nouns Too+adjectives too much / too many; not enough First conditional Sould/shoudn’t What’s it like ? Past continuous Past continuous vs past simple Comparative and superlative adjectives Futuro ( con will / con present progressive / -going to future Modals Present perfect simple

Transcript of PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE - liceoboggiolera.it · I regni Romano barbarici e...

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe II F Linguistico Anno scol. 2015/ 2016

Prof.ssa Donata Cucchiara

Testi in adozione :

H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 1 Loescher – Units 10-14

H. Puchta & J.Stranks Into English Vol. 2 Loescher – Units 1- 8

FUNCTIONS

Talking about the weather

Reporting personal experiences

Giving advice

Describing personalities

Talking about possession

Expressing opinions

Talking about arrangements

Talking about future possibility/certainty

Talking about future intentions

Talking about obligation

Making comparisons

Expressing Obligation and Prohibitions

Making plans or predictions

Making Hypotheses

Describing past activities

Expressing duties

Describing quantity

Talking about the future: decisions, promises

Talking about future possibility

Discussing environmental problems

Describing feelings

GRAMMAR EXPONENTS

Must / Have to/don’t have to

Possessive pronouns

Countable /uncountable nouns

Too+adjectives

too much / too many; not enough

First conditional

Sould/shoudn’t

What’s it like ?

Past continuous

Past continuous vs past simple

Comparative and superlative adjectives

Futuro ( con will / con present progressive / -going to future

Modals

Present perfect simple

Present perfect vs past simple

Present simple passive

Plurali irregolari

Intensifiers

past simple passive

a / an, the or zero article

let / be allowed to

question tags

Been to / gone to

In riferimento al writing, si è lavorato prevalentemente sulla stesura di e-mails. L’interazione orale

ha previsto attività di drammatizzazione, role playing e simulazione.

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA TEDESCA

Anno Scolastico 2015 / 2016

Classe: IIFL

LIBRI DI TESTO:

FERTIG, LOS ! - ZANICHELLI

KURZ UND GUT VOL B -ZANICHELLI

PROF.SSA FAILLA

Ripasso delle funzioni comunicative e delle strutture grammaticali del I anno.

EINHEIT 9

il Perfekt dei verbi forti e misti; la tabella dei verbi forti; l’uso degli ausiliari sein e haben nel

Perfekt; il Präteritum dei verbi modali; le frasi secondarie: le interrogative indirette; le congiunzioni

ob e wenn; le congiunzioni warum e weil; l’avverbio gerade.

EINHEIT 10

le preposizioni an, auf, hinter, in, neben ,über, unter, vor, zwischen;stato in luogo e moto a luogo con

i nomi geografici.

EINHEIT 12

i verbi di posizione

KURZ UND GUT

EINHEIT 13

Funzioni linguistiche:- parlare di avvenimenti futuri;- indicare vantaggi e svantaggi dei media

Strutture grammaticali: il caso genitivo; la declinazione dei sostantivi; la formazione del futuro; le

preposizioni che reggono il caso genitivo: statt, trotz, während, wegen; la costruzione della frase:

complementi di tempo – causa – moto – luogo; le parole composte.

Lessico: media: Internet, TV, riviste e giornali

EINHEIT 14

Funzioni linguistiche: parlare d’amore e di amicizia

Strutture grammaticali: la declinazione dell’aggettivo preceduto da ein, eine; la declinazione

dell’aggettivo non preceduto da articoli o aggettivi possessivi; la frase infinitiva e l’uso dell’infinito;

il Präteritum del verbo werden

EINHEIT 15

Strutture grammaticali:- la declinazione dell’aggettivo preceduto dagli articoli der, das, die; la

formazione del diminutivo; i verbi sostantivati; il prefisso un-; le W-Fragen: Welcher? / Welches? /

Welche

EINHEIT 16

Le frasi infinitive con um…zu; ohne…zu; statt…zu

Tutte le letture delle unità.

Die Deutschlehrerin

die Schüler

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA

PROGRAMMA DI SCIENZE

classe II FL anno scolastico 2015 / 2016

insegnante prof. ssa M. Gabriella Foti

Chimica

- Significato di legame chimico. Legame covalente apolare ed eteropolare e legame

ionico

- Leggi ponderali di Lavoisier e Proust

- Cenni sulle reazioni chimiche ed il loro bilanciamento

- La molecola dell'acqua, il legame idrogeno fra molecole d'acqua e le proprietà

dell'acqua ad esso collegate.

- Concetto di mole

- Elementi di chimica organica: quando nasce la definizione di chimica organica; le

proprietà del Carbonio e dei suoi composti

- Materiali di costruzione delle cellule: le biomolecole (struttura e funzioni di

carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici)

Biologia

- Proprietà dei viventi

- L'elemento unificante dei viventi: la cellula procariote ed eucariote (animale e

vegetale)

L'insegnante

Prof.ssa M. Gabriella Foti

Programma svolto in 2FL

Materia alternativa all'IRC: Diritto anno scolastico 2015/16

Docente:Carmela Di Stefano

n. ore 17 d'insegnamento effettive dal 18/01/2016

1° Modulo: la Costituzione italiana

caratteri e struttura

Statuto Albertino e Costituzione

evoluzione storica della Costituzione

2° Modulo: i principi fondamentali della Costituzione

analisi e commento degli articoli.dall’ 1 all’art. 12.

i diritti fondamentali riconosciuti e tutelati nell’art.2

Il principio d'uguaglianza formale e sostanziale art.3

le liberta’ di espressione, di circolazione ecc.

i limiti delle liberta’ individuali a ifesa della collettivita’

3° Modulo: i diritti e doveri economico- sociali

art.29, la famigla basata sul matrimonio e le unioni civili

art.30 difitti e doveri dei genitori sui figli

art.4l libertà d’iniziativa economica

limiti delle libertà a tutela della collettività

Modulo 4: i percorsi della legalità

la mafia evoluzione e fenomeno sociale ed economico

ricordare le vittime della mafia che hanno segnato la storia: Falcone e Borsellino

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

CLASSE II F/L

A.S. 2015/2016

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

BRANCATI PAGLIARANI MOTTA, DIALOGO CON LA STORIA E LA GEOGRAFIA VOL II, LA NUOVA

ITALIA

UNITÀ 1 L’impero Romano

Il principato di Augusto: il principe garante delle Istituzioni – L’organizzazione dell’Impero

La dinastia Giulio Claudia e i Flavi: La dinastia Giulio Claudia - La dinastia Flavia

Il principato adottivo e l’età aurea dell’impero: da Nerva a Traiano - Adriano

Il Cristianesimo: La nascita di Gesù e il messaggio cristiano – La diffusione del Cristianesimo

UNITÀ 2 dal iii secolo alla fine dell’impero d’occidente

L’età dei Severi e la crisi del III secolo: La dinastia dei Severi – La diffusione di nuovi culti

Le minacce ai confini e restaurazione di Diocleziano: Diocleziano e la tetrarchia

Da Costantino al tramonto dell’impero d’Occidente: L’ascesa di Costantino – Il nuovo ruolo della Chiesa – Il Sacco di Roma e la fine dell’Impero Romano d’Occidente

UNITÀ 3 oriente e occidente nell’alto medioevo

I regni Romano barbarici e l’impero bizantino: I regni Romano barbarici e Teodorico – L’impero d’Oriente e Giustiniano

L’Italia longobarda e la Chiesa di Roma: La nascita del regno longobardo – Economia e società nell’Italia – Gregorio Magno e lo Stato della Chiesa

La nascita dell’Islam e la civiltà arabo – islamica: Maometto e le origini dell’Islam - I successori del profeta e le prime conquiste

Il Sacro Romano impero e il feudalesimo: il regno dei Franchi (sintesi) – Carlo Magno unifica l’Europa occidentale – Il Sacro Romano Impero - Il Feudalesimo

GEOGRAFIA

Miliardi di persone per un solo mondo: la popolazione in movimento +

approfondimento, la migrazione in Italia (fotocopie).

Percorso laboratoriale di conoscenza sul fenomeno immigrazione in Italia, con

incontro anche di migranti e racconto delle loro esperienze

L’insegnante (prof. Antonio Porto)

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE II F/L

A.S. 2015/2016

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

PEREGO – GHISLANZONI, PAROLE IN VIAGGIO, ZANICHELLI

I PROMESSI SPOSI, ed. a scelta degli alunni

GINI – SINGUAROLI, GRAM.COM, BRUNO MONDADORI

Il Testo poetico: elementi e caratteristiche fondamentali, denotazione e connotazione

IL SIGNIFICANTE

Il Verso: Le sillabe metriche – Gli accenti ritmici – la cesura e l’enjambement -

La strofa: I tipi di strofa

La rima: I tipi di rima – I versi liberi

I suoni: Il timbro - le figure di suono

Il ritmo: Variazioni di ritmo – I tipi di ritmo

IL SIGNIFICATO

Il lessico e le figure retoriche: Le scelte lessicali - Parole chiave - Campi semantici

Le figure retoriche: Significato – Ordine – Posizione

ANALISI DI UN TESTO POETICO

Parafrasi, analisi e commento: la Parafrasi – L’analisi – Il commento

LETTURA E ANALISI DELLE SEGUENTI OPERE:

Vincenzo Cardarelli, Amicizia Pier Paolo Pasolini, Supplica a mia madre Vittorio Sereni, Terrazza Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto Giosuè Carducci, San Martino Dante, Inferno, XXXIII, vv. 1- 78 (fotocopie)

GIACOMO LEOPARDI TRA SLANCI E DELUSIONI

L’infinito La sera del dì di festa A Silvia Visione e commento del film Il giovane favoloso di M. Martone

LE COMPONENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE SCENICA

Il testo teatrale: la struttura – Le battute – le didascalie – I personaggi – Il linguaggio teatrale

La rappresentazione: Lo spazio scenico – Un lavoro collettivo

I generi teatrali: La tragedia – La commedia – Il dramma moderno

La tragedia: Sofocle, dall’Edipo re Edipo e il dramma della conoscenza

PROMESSI SPOSI: Introduzione e commenti (Fotocopie); lettura e analisi dei capitoli I – XXI

GRAMMATICA

Ortografia e punteggiatura: fonologia e ortografia

I segni di punteggiatura: le funzioni della punteggiatura; i principali segni di punteggiatura

Riepilogo complessivo della morfologia: il verbo, l’articolo e il nome.

Introduzione alla scrittura documentata: L’analisi del testo - L’articolo di giornale – Il saggio breve

L’INSEGNANTE (prof. Antonio Porto)

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE II F/L

A.S. 2015/2016

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Angelo Diotti, Lectio facilior, Bruno Mondadori

NOMI E AGGETTIVI: Le cinque declinazioni. Gli aggettivi di I e II classe.

IL VERBO: CARATTERI GENERALI: La coniugazione; La forma; I modi; I tempi; Le

persone e i numeri; radice suffisso e desinenze; I temi principali: del presente, del perfetto, del

supino.

LE QUATTRO CONIUGAZIONI ATTIVE E PASSIVE; IL VERBO SUM: Presente indicativo

e congiuntivo; Imperfetto indicativo e congiuntivo; Futuro semplice; Perfetto indicativo e

congiuntivo; Ppf.indicativo e congiuntivo; Futuro anteriore; Infinito presente, perfetto e futuro;

Participio presente e futuro.

I COMPLEMENTI: specificazione, termine, stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo,moto

per luogo, partitivo, di mezzo o strumento, compagnia e unione, denominazione causa, modo,

argomento, materia, tempo determinato, tempo continuato, fine o scopo, abbondanza e

privazione, limitazione, origine e provenienza.

Percorso di Storia e civiltà latina:

MATRIMONI E DIVORZI: Valerio Massimo, la difficile condizione delle donne; Seneca, Il divorzio

dilaga nel I sec. d.C. La Laudatio Turiae; Catullo, lettura e analisi carmi 5, 72 (fotocopie)

IL MOS MAIORUM: Plinio il Vecchio, Il decalogo del civis romanus. Le parole del mos maiorum. La

Pietas, cardine del mos maiorum. Tito Livio, vita e opere, La storia di Attilio Regolo (fotocopie). La

vita di Virgilio e il Proemio dell’Eneide (fotocopie)

L'INSEGNANTE

(prof. Antonio Porto)

LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA

Programma svolto nell’ A.S. 2015/16

MATERIA

MATEMATICA

INSEGNANT

E

SALVATORE BENTIVEGNA

CLASSE II FL

SISTEMI LINEARI

Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite.

Metodi risolutivi algebrici (sostituzione, confronto, riduzione, Cramer)

Sistemi di primo grado di tre equazioni in tre incognite ( metodo di Cramer e di sostituzione).

Risoluzione di problemi mediante sistemi lineari.

EQUAZIONE E DISEQUAZIONI

Disequazioni di primo grado.

Equazioni e disequazioni con il valore assoluto

Sistemi di disequazioni di primo grado.

Disequazioni fratte i cui termini sono polinomi di primo grado.

Disequazioni prodotto di termini di primo grado.

Disequazioni di secondo grado costituite dalla potenza di un binomio o con risoluzione immediata.

RADICALI

Radice ennesima aritmetica di un numero reale.

Campo d’esistenza di un radicale.

Proprietà invariantiva e semplificazione.

Operazioni tra radicali (Prodotto, quoziente di due radicali, somma di radicali simili).

Potenza di un radicale.

Portare dentro e fuori dal segno di radice un fattore.

Potenza ad esponente fratto.

Razionalizzazione di frazioni contenenti:

un solo radicale quadratico; la somma o la differenza di 2 radicali quadratici; un solo radicale

cubico, la somma o la differenza di due radicali cubici.

Espressioni con i radicali.

Potenze con esponente fratto.

GEOMETRIA ANALITICA

Il piano cartesiano ortogonale.

Punto medio di un segmento.

Distanza tra due punti.

Mediane e baricentro

Area e perimetro di un triangolo

Equazioni lineari (forma implicita ed esplicita.

Coefficiente angolare della retta note le coordinate di due punti

Retta passante per due punti

Equazioni dei due assi cartesiani e delle due bisettrici.

Posizione reciproca di due rette.

Condizione di parallelismo.

Condizione di perpendicolarità

Rette parallele, rette perpendicolari .

Distanza punto-retta.

.

GEOMETRIA EUCLIDEA

Punti notevoli di un triangolo ( baricentro, incentro, circocentro e ortocentro).

Rette parallele tagliate da una trasversale. Parallelogrammi e relative proprietà. Rombo,

rettangolo,quadrato e relative proprietà. Trapezi. Poligoni regolari. Teorema di Talete e sue

conseguenze sui triangoli. Equivalenza delle figure piane. Teoremi di Euclide e di

Pitagora.

Similitudine delle figure piane. Criteri di similitudine dei triangoli.

FIRMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2015 2016

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE 2 FL

DOCENTE Giovanna Bruno

Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e

distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa.

Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo.

Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative.

Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori),

Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva.

Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci).

Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati.

Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di

coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Le Capovolte.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse.

Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte.

Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici,

il salto in alto e il getto del peso la corsa ad ostacoli.

Pallavolo: i fondamentali e il gioco.

Pallacanestro: i fondamentali

Nozioni generali di anatomia: Lo scheletro, le articolazioni e i muscoli

L'insegnante

Bruno Giovanna

Programma finale di Religione

Anno scolastico 2014/2015

Classe II F L

Docente: Salvatore Cattano

1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo

- La società giudaica al tempo di Gesù

- La storicità di Cristo attraverso le fonti

- La vita pubblica: l’annuncio del Regno. L’insegnamento in parabole.

- La Pasqua, evento fondante del Cristianesimo.

2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa

- Origini e caratteristiche della Chiesa: l’organizzazione e il primato di Pietro.

- La prima comunità cristiana e lo scontro con l'Impero romano: le persecuzioni.

- La simbologia cristiana.

- La chiesa di Catania e la sua storia.

- Il Cristianesimo alle origini dell’Europa.

- Il monachesimo e l’unità europea.

3^ Modulo: Cristianesimo, Islam, nuove religioni.

- La fede nel Dio unico: l’Islam

- Integralismo e fondamentalismo.

- Religione e Costituzione.

- Religione e superstizione. Religione e magia.

- I Nuovi movimenti religiosi.