PIE _ Prefabricated Innovative Economic

11
IUAV Prof. Maurizio Galluzzo Matteo Brighenti (mat. 268985) Giovanni Magri (mat. 269690) Carlotta Novella (mat. 269462) Carlo Alberto Passilongo (mat. 269441) Prefabricated Innovative Economic

description

Il committente moderno vuole una casa in legno. Il motivo di questo trend sta nella crescente richiesta di case a basso consumo energetico, che è una peculiarità propria delle case in legno. Costruire in legno attraverso le più avanzate tecnologie di prefabbricazione significa abitare e vivere in modo innovativo, moderno e sostenibile. E’ questo il dato di fatto incontrovertibile attorno al quale le aziende leader del settore di prefabbricazione in legno hanno deciso di creare una piattaforma dedicata al committente, inteso sia come la famiglia che voglia costruirsi la casa della propria vita, ma anche l’imprenditore che decida di progettare un nuovo complesso residenziale, oppure ancora gli enti e le istituzioni che vogliano informazioni e maggiori dettagli per la costruzione di uffici pubblici e centri direzionali. Una domanda comune a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta all’avventura di costruire casa è sicuramente questa: una volta deciso di spendere un patrimonio per realizzare il sogno della propria casa, avrò la certezza di veder tornare l’investimento sotto forma di prestazioni e soprattutto di qualità? La casa infatti non dovrebbe durare soltanto per tutta la propria vita ma essere utile e funzionale anche per la prossima generazione, indipendentemente dal tipo di costruzione scelto dal committente. Oggi non esiste quasi più nessun prodotto che non sia controllato e certificato, e proprio nel campo dell’edilizia, che per i consumatori rappresenta il prodotto più costoso, ancora oggi purtroppo il controllo e la certificazione non è la regola. Se invece il cliente decide per una casa in legno prefabbricata avrà sicuramente ... _ La massima garanzia di qualità; _ Prezzi preventivati fissi; _ Costi di realizzazione contenuti e trasparenti; _ Tempi di realizzazione estremamente ridotti; _ Massima riduzione dei costi di gestione; _ Massima efficienza energetica. Il tuo risparmio!; _ Elevato benessere e comfort abitativo; L’ottima coibentazione termoacustica consente un elevato livello di comfort abitativo sia in estate che in inverno, anche in situazioni di disturbo dovuto a rumori esterni. La struttura portante è estremamente stabile e resistente (abbiamo già citato le caratteristiche antisismiche) e consente normalissimi fissaggi a tenuta sulle pareti per mensole, pensili e sanitari. Il legno svolge l‘importante funzione della regolazione del clima interno della casa. Per questo motivo nelle case prefabbricate vengono utilizzati solo legnami con tassi di umidità ben precisi. Per garantire al massimo questi valori, il legno viene essiccato in camere speciali. Questa essiccazione tecnica (forno di essiccazione) comporta un‘ulteriore vantaggio: il legno in questo modo non ha più bisogno di trattamenti antimuffa o antiparassiti. Chi sceglie una casa in legno… Sceglie di vivere in un ambiente sano; Respira il legno e respira chi lo abita; Sano il microclima, sano chi lo abita;

Transcript of PIE _ Prefabricated Innovative Economic

Page 1: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Matteo Brighenti (mat. 268985)

Giovanni Magri (mat. 269690)

Carlotta Novella (mat. 269462)

Carlo Alberto Passilongo (mat. 269441)

Prefabricated Innovative Economic

Page 2: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Prefabricated Innovative Economic

Il committente moderno vuole una casa in legno.

Il motivo di questo trend sta nella crescente richiesta di case a basso

consumo energetico, che è una peculiarità propria delle case in legno.

Costruire in legno attraverso le più avanzate tecnologie di

prefabbricazione significa abitare e vivere in modo innovativo,

moderno e sostenibile.

E‟ questo il fulcro attorno al quale le aziende leader del settore di

prefabbricazione in legno hanno deciso di creare una piattaforma

dedicata al committente.

Una domanda comune a tutti coloro che desiderano costruire casa è

sicuramente questa: una volta deciso di spendere un patrimonio per

realizzare il sogno, avrò la certezza di veder tornare l‟investimento

sotto forma di prestazioni e soprattutto di qualità?

Page 3: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Se il cliente decide per una casa in legno prefabbricata avrà

sicuramente ...

_ La massima garanzia di qualità: le case in legno sono il risultato di

studi e procedimenti atti a perfezionare e garantire al massimo la

qualità del prodotto finale. Il cliente ha il vantaggio di acquistare un

prodotto che incorpora e rispecchia la massima tecnologia disponibile

sul mercato. La produzione industriale inoltre certificata e garantisce

una qualità costante nel tempo ad un prezzo molto interessante.

_ Prezzi preventivati fissi: solitamente le imprese di costruzioni edili

classiche preferiscono il sistema del preventivo con prezzi “a misura”.

Con questa tecnica si riesce a far registrare un deciso incremento

della spesa finale rispetto al preventivo di partenza.

Acquistando una casa in legno questi problemi non esistono. I prezzi

non subiscono variazioni in corso d‟opera, sono fissi!

_ Costi di realizzazione contenuti e trasparenti: con la prefabbricazione il

cliente può risparmiare dal 10 al 30% rispetto alle costruzioni

tradizionali. Se poi il sito si trova in area SISMICA, l‟utente potrà

sicuramente considerare un risparmio superiore al 30%.

Prefabricated Innovative Economic

Page 4: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

_ Tempi di realizzazione estremamente ridotti: quando si decide di

costruire una casa propria, chi non vorrebbe vedere immediatamente

realizzato il proprio sogno? Le case in legno si realizzano in poche

settimane. I costi per direzione lavori, assistenze, permessi, noleggi,

utenze ecc. ed i conseguenti disagi del cliente perciò si riducono

drasticamente.

_ Massima riduzione dei costi di gestione: le case prefabbricate hanno un

involucro che consente un‟elevatissima riduzione dei costi di

riscaldamento e raffrescamento.

Il livello qualitativo è talmente elevato che la maggior parte delle

strutture può essere facilmente certificata nei massimi standard

CasaClima. Inoltre si ottengono dei livelli d‟insonorizzazione

nettamente superiore rispetto ai limiti normativi italiani.

Prefabricated Innovative Economic

Page 5: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

_ Massima efficienza energetica. Il tuo risparmio!

Oggi, strutture tradizionali d‟Italia segnalano un consumo medio di 21

lt./m2 annuo. In un prefabbricato in legno, certificato CasaClima

Classe A, il consumo rimane sotto i 3 lt./ m2 annuo e significa un

risparmio di ben 90%.

_ Elevato benessere e comfort abitativo: l‟esperienza pluridecennale e la

costante ricerca nel campo della biocompatibilità, hanno permesso di

mettere a punto le più avanzate soluzioni per garantire un ambiente di

vita salubre e sicuro nel tempo.

Il legno svolge l„importante funzione della regolazione del clima interno

della casa. Per questo motivo nelle case prefabbricate vengono

utilizzati solo legnami essiccati. Quest‟operazione comporta

un„ulteriore vantaggio: il legno in questo modo non ha più bisogno di

trattamenti antimuffa o antiparassiti, quindi tutti i tipi di legno

impiegati non necessitano di trattamenti chimici con vernici.

Prefabricated Innovative Economic

Page 6: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Lo scopo primo di un involucro edilizio è la

resistenza agli agenti atmosferici, agli sbalzi

termici, all‟inquinamento aereo ed acustico e

la durabilità nel tempo di ogni singolo

materiale, nonché la creazione di una

sensazione di benessere e sicurezza per

l‟occupante. Queste funzioni primarie

vengono totalmente soddisfatte dal

pacchetto costruttivo della struttura opaca

verticale, la quale presenta la seguente

stratigrafia:

_ Intonaco e finitura esterna: Questo strato

superficiale, di spessore 1,5 cm, deve

essere durevole nel tempo, impermeabile

all‟acqua ed al contempo traspirabile

all‟aria.

_ Fibra di legno alta densità: dedita alla

funzione di isolamento, è composta da un

pannello di almeno 6 cm di spessore in

trucioli di legno pressati e mantenuti

assieme tramite la cellulosa presente nel

legno naturale (quindi non vengono

impiegate colle!). I pannelli scongiurano lo

scambio termico dell‟edificio tra interno ed

esterno.

Prefabricated Innovative Economic

Page 7: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

_ Pannello X-Lam: lo strato portante della

parete esterna è costituito dal pannello X-

Lam a tre strati incrociati in tavole di

abete dello spessore totale di 12 cm. Il

pacchetto parete ad alte prestazioni

energetiche ed acustiche, raggiunge il

valore di trasmittanza di 0,19 W/m2K.

_ Lana di legno: questa stratigrafia coibente,

di spessore minimo 3 cm, svolge una

perfetta azione di isolamento termico,

acustico e dall‟elettrosmog. Inoltre, i

pannelli sono interamente naturali, quindi

inodore, atossici e hanno un peso di 140

kg/m3, quindi gravano in maniera poco

rilevante sulla struttura portante

dell‟edificio.

Prefabricated Innovative Economic

Page 8: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

_ Impianti elettroidraulici: il sistema costruttivo

prefabbricato integra all‟interno della

stratigrafia d‟involucro tutto l‟insieme

delle utenze. Così facendo non si altera la

struttura portante, non occorre creare

tracce e fori e si posano gli impianti in

tempi brevissimi nella posizione decisa in

fase di progetto.

_ Lastra di cartongesso: l‟intera stratigrafia

dell‟involucro si chiude internamente con

questi pannelli di rivestimento. Ogni

elemento viene inserito all‟interno di un

telaio metallico, il quale si collega alla

sottostruttura in listelli lignei, che ne

garantiscono l‟ancoraggio.

Prefabricated Innovative Economic

Page 9: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

La rappresentazione architettonica riportata

qui a fianco illustra il particolare

costruttivo del Sistema di Connessione tra

due elementi perpendicolari di una

chiusura d’involucro verticale, facenti parte

di una struttura prefabbricata con sezione

portante ed isolamento in legno.

Da notare è il metodo di aggancio utilizzato

per connettere le due pareti: un insieme di

chiodi in legno che collegano le strutture

portanti dei due elementi d‟involucro.

Questo rappresenta un sistema costruttivo a

secco, quindi esente dell‟impiego di colle

ed altri composti leganti inquinanti e

tossici.

Costruzione a secco è sinonimo di velocità e

semplicità di montaggio, grande

resistenza al sisma, salubrità ambientale…

Prefabricated Innovative Economic

Page 10: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Perché una casa in legno?

Trascorriamo il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi.

Almeno circondiamoci di natura.

Respira il legno e respira chi lo abita.

Sano il microclima, sano chi lo abita.

Benessere:

ciò che ci attende quando varchiamo la soglia di casa.

Il legno: vantaggioso per la tua casa, vantaggioso per il

tuo mondo.

Le componenti di una casa in legno arrivano in cantiere

già preassemblate, per un montaggio rapido, con

controllo totale su risultati, tempi e costi.

Una casa in legno può arrivare all‟autonomia energetica

integrando facilmente fonti energetiche pulite.

Bella, rispettosa dell‟ambiente e costruita secondo i più

alti standard di qualità.

Io, la mia casa la immagino in legno, e tu?

Il legno è vita,

respira, avvolge, protegge.

è nella sua natura.

Costruire in legno significa

rispettare l‟equilibrio

tra uomo e ambiente,

tra benessere e sostenibilità,

tra funzionalità e design.

Prefabricated Innovative Economic

Page 11: PIE _ Prefabricated Innovative Economic

IUAV – Prof. Maurizio Galluzzo

Prefabricated Innovative Economic

Fonti web:

http://www.ecocasafutura.com/

http://www.wolfhaus.it/index.php?id=3387

http://www.caseinlegnolog.it/it

http://www.lignius.it/

http://www.lignoalp.it/galleria-progetti/case-p67-1.html

http://www.ligna-construct.com/italiano/home/homepage.htm

http://www.holzbau.rubner.com/

http://www.hausidea.it/it/informazioni/index.asp

http://www.griffner.com/it/

http://www.brennerhaus.it/index.php

http://www.biohabitat.it/criteri-costruttivi.php?id=174

http://www.aster-holzbau.com/it/holzbau.html

http://www.haus.rubner.com/it/

http://www.gruppobioedile.it/ita/tecnologia-p-9.html

http://www.illecaseinlegno.it/lang/IT/pagine/dettaglio/tecnologia,6/sistema_a_pannello_ill

e_xlam,59.html

http://caseprefabbricate.blogspot.com/2010/02/xlam-le-case-prefabbricate-massicce.html

Video da YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=MXENyQwfvlM&feature=related