MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La...

152
MONZA E BRIANZA PROGETTO STRATEGICO DI MARKETING TERRITORIALE PER L’INVESTITORE IMMOBILIARE

Transcript of MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La...

Page 1: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

Monza,19 luglio 2012

MONZA E BRIANZA

PROGETTO STRATEGICO DI MARKETING TERRITORIALEPER L’INVESTITORE IMMOBILIARE

Page 2: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

2

Lo studio è stato realizzato da Marialuisa Del Gatto, Anna Gornati e Annalisa Stampais con il coordinamentoscientifico di Marzia Morena - Dipartimento BEST del Politecnico di Milano e la collaborazione di Angela Airoldi –CERTeT - Università L. Bocconi

Page 3: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

3

INDICE

Premessa.............................................................................................................................................................. 5

PARTE 1: INQUADRAMENTO AL TEMA DELLA COMPETITIVITÀ TERRITORIALE PERGLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI 7

1 LA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA: ASPETTI TERRITORIALI E SOCIOECONOMICI ........................ 9

1.1 Inquadramento territoriale ..................................................................................................................... 91.1.1 Uso del suolo e sistema insediativo ............................................................................................ 10

1.2 Inquadramento demografico................................................................................................................ 121.2.1 Principali indici di struttura.......................................................................................................... 15

1.3 Il sistema produttivo............................................................................................................................ 161.3.1 Le eccellenze produttive............................................................................................................. 201.3.2 La filiera del legno-arredo........................................................................................................... 211.3.3 Il settore High Tech.................................................................................................................... 21

1.4 Le principali infrastrutture e l’accessibilità ............................................................................................ 22

1.5 Elementi di attrattività del territorio brianzolo e aspetti di criticità........................................................... 281.5.1 Beni artistici, verde e poli di servizio ........................................................................................... 281.5.2 Fattori di forza............................................................................................................................ 311.5.3 Opportunità................................................................................................................................ 321.5.4 Criticità ...................................................................................................................................... 33

2 IL MARKETING TERRITORIALE: MOTIVAZIONI, OBIETTIVI E STRATEGIE........................................... 35

2.1 Il marketing territoriale, per quale investitore? ...................................................................................... 352.1.1 Le motivazioni degli investimenti................................................................................................. 362.1.2 Il ruolo della PA nell’attrazione degli investimenti ........................................................................ 372.1.3 Il posizionamento del territorio coniugato con l’offerta territoriale ................................................. 38

2.2 L’attrazione di investimenti in Europa e in Italia.................................................................................... 382.2.1 Gli Investimenti Diretti Esteri (IDE).............................................................................................. 382.2.2 I principali investitori................................................................................................................... 432.2.3 I principali settori di investimento ................................................................................................ 432.2.4 Le potenzialità nell’attrazione di investimenti............................................................................... 442.2.5 Le città più attrattive................................................................................................................... 442.2.6 I principali canali di informazione per l’investimento..................................................................... 46

2.3 I fattori chiave per l’attrazione degli investimenti sul territorio................................................................ 482.3.1 Accesso al mercato e alla clientela ............................................................................................. 512.3.2 Infrastrutture tecnologiche avanzate ........................................................................................... 512.3.3 Qualità del settore immobiliare ................................................................................................... 522.3.4 Personale qualificato e costo del lavoro ...................................................................................... 522.3.5 Capitale umano/talenti................................................................................................................ 542.3.6 Ricerca & Sviluppo..................................................................................................................... 562.3.7 Sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalità ............................................................ 582.3.8 Sistema educativo/formativo....................................................................................................... 592.3.9 Qualità della vita ........................................................................................................................ 60

2.4 Focus sui principali settori di investimento ........................................................................................... 632.4.1 Settore industriale ...................................................................................................................... 63

2.5 Le imprese multinazionali in provincia di Monza e Brianza: ragioni ed esiti della scelta insediativa ........ 692.5.1 Il livello di internazionalizzazione della Lombardia....................................................................... 702.5.1 Il livello di internazionalizzazione della provincia di Monza e Brianza ........................................... 752.5.2 I fattori chiave che hanno attratto imprese multinazionali sul territorio provinciale......................... 79

Page 4: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

4

3 BEST PRACTICE..................................................................................................................................... 83

3.1 Vantaggio competitivo architettonico ................................................................................................... 853.1.1 Bilbao, Spagna .......................................................................................................................... 853.1.2 New Castle and Gateshead, Regno Unito................................................................................... 863.1.3 Birmingham, Regno Unito .......................................................................................................... 873.1.4 Valencia, Spagna....................................................................................................................... 883.1.5 Sintesi delle leve di sviluppo....................................................................................................... 89

3.2 Vantaggio competitivo culturale........................................................................................................... 893.2.1 Linz, Austria............................................................................................................................... 893.2.2 Liverpool, Regno Unito............................................................................................................... 903.2.3 Sintesi delle leve di sviluppo....................................................................................................... 90

3.3 Vantaggio competitivo tecnologico/produttivo....................................................................................... 913.3.1 Dortmund, Ruhr - Germania ....................................................................................................... 913.3.2 Distretto di Sophia-Antipolis - Nizza, Francia............................................................................... 923.3.3 Sintesi delle leve di sviluppo....................................................................................................... 92

3.4 Vantaggio competitivo infrastrutturale e della mobilità .......................................................................... 933.4.1 Barcellona, Spagna e il progetto Bicing....................................................................................... 933.4.2 Mobilità e progetto Vèlib ‒ Parigi, Francia................................................................................... 943.4.3 Sintesi delle leve di sviluppo....................................................................................................... 95

3.5 Vantaggio competitivo istituzionale...................................................................................................... 953.5.1 DATAR (Délégation interministérielle à l‘Aménagement du Territoire

et à l‘Attractivité Régionale ), Francia.......................................................................................... 953.5.2 ADERLY, Lione – Francia .......................................................................................................... 953.5.3 WDA (Welsh Development Agency), Regno Unito ...................................................................... 963.5.4 GLASGOW ACTION, Glasgow -Regno Unito.............................................................................. 963.5.5 IDAL (Investment Development Authority del Libano), Libano...................................................... 973.5.6 ISPAT (Investment Support and Promotion Agency of Turkey), Turchia....................................... 973.5.7 Sintesi delle leve di sviluppo....................................................................................................... 97

PARTE 2: L’ATTRATTIVITÀ DI MONZA E BRIANZA E PROPOSTE DI MARKETING STRATEGICO 99

4 LE SPECIFICITÀ DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PER L’ATTRAZIONEDEGLI INVESTIMENTI............................................................................................................................101

4.1 Attrattori culturali e naturali.................................................................................................................102

4.2 Attrattori sportivi.................................................................................................................................112

4.3 Attrattori economici e produttivi ..........................................................................................................113

5 CONTESTUALIZZAZIONE ALLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA DEI FATTORI CHIAVEPER L’ATTRATTIVITÀ............................................................................................................................117

5.1 Misurazione dell’attrattività della provincia di Monza e Brianza ............................................................1185.1.1 Descrizione del sistema sintetico di misurazione utilizzato..........................................................1185.1.2 Variabili individuate per il calcolo dell’indice sintetico dei fattori chiave........................................1205.1.3 Sintesi della misurazione: fattori chiave “trainanti” e “frenanti” lo sviluppo della provincia

di Monza e Brianza. ..................................................................................................................123

5.2 Misurazione dell’attrattività delle aree disponibili per gli investimenti ....................................................1245.2.1 Descrizione del sistema sintetico di misurazione utilizzato..........................................................1245.2.2 Monza, Ex-Ospedale San Gerardo ............................................................................................1275.2.3 Vimercate, Ex-Ospedale Civile di Vimercate ..............................................................................1345.2.4 Limbiate, Ex-Ospedale psichiatrico............................................................................................141

5.3 Sintesi dei risultati: aree a confronto...................................................................................................147

6 PROPOSTE DI MARKETING STRATEGICO...........................................................................................149

6.1 La strategia di marketing territoriale....................................................................................................1496.1.1 Vision .......................................................................................................................................1496.1.2 Obiettivi strategici .....................................................................................................................1496.1.3 Linee di intervento.....................................................................................................................149

Page 5: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

5

PREMESSA

Le aree urbane ed i loro territori di riferimento, indipendentemente dalla loro dimensione, si trovano oggi inserite atutti gli effetti in un nuovo clima competitivo che ha origine nella crescente internazionalizzazione e globalizzazionedei mercati, dei sistemi produttivi, della società… Per sostenere le nuove sfide competitive occorre non solo e nontanto dotarsi di alcuni elementi infrastrutturali divenuti imprescindibili, quanto e soprattutto di una mentalità e di unostile decisionale nuovo. In questo contesto, le Amministrazioni locali sono chiamate a divenire soggetto strategico,capace di individuare un proprio ruolo, solido e innovativo, all’interno del panorama competitivo internazionale e diperseguirlo attraverso l’attivazione di tutte le risorse che sono in grado di reperire e di tutte le energie progettuali chepossono essere mobilitate.

Un altro fenomeno di rilievo che caratterizza questi anni riguarda l’accelerazione del cambiamento strutturale e il suoimpatto territoriale. I processi di de-industrializzazione urbana – in senso lato, come riduzione degli occupati e deglispazi adibiti alla produzione industriale – procedono ad una velocità tale che non è più pensabile una lorometabolizzazione spontanea sia nel senso della difesa del benessere collettivo locale (disoccupazione) che dellaefficiente gestione del territorio (i vuoti urbani). Il territorio e la sua governance devono dunque impegnarsi inpolitiche di intervento esplicito e devono necessariamente fare riferimento anche a forze esterne.

Un ulteriore fattore che richiama la necessità di una nuova pianificazione strategica è connesso all’affermarsi disettori avanzati, che operano nel secondario e nel terziario, ad alta intensità di informazione e che hanno, proprioper questa loro ultima caratteristica, una forte predilezione per un ambiente urbano di elevata qualità. La catturadi queste nuove attività appare oggi come cruciale per le possibilità di sviluppo di medio e lungo periodo dellearee metropolitane.

La programmazione strategica dello sviluppo è, per sua natura, un’attività orientata a definire il posizionamento delsistema economico locale nel contesto nazionale/internazionale e a costruire uno scenario evolutivo della città e del suoterritorio a partire dalle risorse disponibili e attivabili, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale edeconomica. Nello stesso tempo tale programmazione è finalizzata ad individuare gli operatori target verso cui indirizzarel’offerta presente sul territorio e le azioni di promozione necessarie per raggiungerli in modo efficiente ed efficace.

Un processo di programmazione di questo tipo ha come punto di riferimento la centralità del territorio: orientamenti estrategie delineano una matrice di riferimento entro la quale vengono ordinate, secondo priorità condivise, le azionida compiere e i progetti ritenuti più importanti per lo sviluppo di una città, Monza in questo caso, che coordina eincentiva tutte le potenzialità e le istanze della propria area di riferimento.

Uno degli elementi fondanti di un tale processo di programmazione è il marketing territoriale, inteso come insieme distrumenti attivati dai policy maker presenti sul territorio per raggiungere potenziali investitori individuati in base allepotenzialità del territorio e al percorso di sviluppo che si intende perseguire. Il presente studio, promosso dallaCamera di Commercio di Monza e Brianza in collaborazione con la Provincia, ha come riferimento l’investitoreimmobiliare, considerato nei diversi ruoli che può assumere e quindi facendo riferimento alla pluralità di attori checoncorre alla progettazione, al finanziamento e alla realizzazione di operazioni immobiliari che, spesso,rappresentano un passaggio obbligato nel percorso che porta alla localizzazione di nuove realtà produttive o allariqualificazione di parti più o meno ampie di tessuto urbano.

Per la provincia di Monza e Brianza una iniziativa di questo tipo acquista un carattere di particolare rilievo elungimiranza: pur appartenendo a pieno titolo all’area di influenza di Milano, Monza e la sua provincia sono

Page 6: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

6

consapevoli delle proprie peculiarità e potenzialità e cercano un loro percorso di sviluppo il più possibile autonomo ecoerente con la realtà che le circonda.

Lo studio ha, tra i suoi obiettivi, quello di interpretare e rispondere al meglio alle sollecitazioni formulate dagli entipromotori che, cogliendo la portata delle trasformazioni in atto e le possibili minacce che ne possono derivare per lacompetitività della provincia monzese, ritengono opportuno individuare idee/proposte per assicurare alla città unosviluppo coerente con le potenzialità attuali e creare i presupposti per una crescita innovativa.

Una strategia di sviluppo, infatti, può essere implementata non solo puntando sugli elementi di forza esistenti, maanche facendo emergere possibili punti di forza oggi latenti o non sfruttati al meglio: occorre, insomma, immaginare ilfuturo, valorizzando in primo luogo ciò che esiste, ma anche generando e dando spazio a spinte innovative, in gradodi dare luogo ad un circolo virtuoso in grado di promuovere un ulteriore sviluppo del territorio e di assicurare epotenziare il suo ruolo di primo piano rispetto ad alcune funzioni nelle quali ha oggi una posizione competitiva nonsecondaria: polo per la ricerca e la tecnologia, luogo di residenza qualificata, sistema produttivo che coniugatradizione e innovazione… solo per citare le più evidenti.

Elemento propedeutico ad azioni di marketing territoriale è una approfondita conoscenza dell’ambito di riferimento: lostudio prende così avvio da una ricognizione degli aspetti territoriali e delle trasformazioni in atto nella strutturademografica e nel sistema produttivo, evidenziando gli elementi che rappresentano punti di forza, opportunità dacogliere e criticità da superare. In seconda battuta si è proceduto ad individuare il posizionamento del territorioprovinciale contestualizzandolo, da un lato, rispetto alle diverse tipologie di investitori, dall’altro in relazione ai fattorichiave per l’attrazione degli investimenti. Questi ultimi sono stati individuati facendo riferimento ad un’ampialetteratura sui temi della competitività urbana e territoriale e sulla scorta delle informazioni messe a disposizione dauna serie di indagini internazionali che, valutando la capacità competitiva delle diverse aree metropolitane, nemettono a fuoco la posizione in un ranking europeo o mondiale, di volta in volta organizzato in base ad una o piùvariabili rilevanti per gli investitori.

Un intero capitolo è dedicato ad iniziative che, all’estero, hanno contribuito, spesso in misura significativa, allosviluppo di aree urbane, in alcuni casi avviate lungo un percorso di declino che sembrava inarrestabile, riuscendoinvece a ridare loro capacità competitiva e nuova attrattività. Le esperienze raccolte hanno portata diversa sia per laconsistenza degli investimenti richiesti che per l’area di riferimento, ma tutte rappresentano sfaccettature di possibiliiniziative di successo per migliorare il posizionamento competitivo della città.

La seconda parte dello studio, facendo tesoro di quanto emerso dalle analisi svolte, evidenzia, in forma di schedeanalitiche, i fattori di attrazione presenti sul territorio di Monza e Brianza e che possono facilmente diventare fattori disviluppo se messi a sistema (i Parchi e le ville storiche), rinnovati e rifunzionalizzati (l’Autodromo di Monza),promossi in Italia e, soprattutto, all’estero per la loro specializzazione e peculiarità (i poli tecnologici).

Coniugando le variabili emerse come punto di riferimento per la valutazione della competitività di un’area con lespecificità della provincia di Monza e Brianza, viene poi messo a punto uno strumento di stima del livello di attrattivitàcomplessiva del territorio che restituisce una misura della sua competitività, declinata secondo parametri comuni ericonosciuti dagli investitori internazionali perché riferiti a quei fattori che concorrono a determinare le scelte localizzativedi operatori immobiliari e non. Gli indicatori così ottenuti evidenziano un posizionamento decisamente positivo per laprovincia che in ben dieci casi su dodici presenta valori superiori al benchmark di riferimento, con valori particolarmentesignificativi in relazione all’accesso al potenziale mercato dell’investitore e per il sistema educativo e formativo. Gliindicatori che evidenziano situazioni di criticità sono per lo più legati a fattori condizionati dal “sistema paese”: i valorinegativi, infatti, derivano dalle inefficienze della pubblica amministrazione, del sistema finanziario e giudiziario o dallapressione fiscale; dalla dotazione di infrastrutture di base spesso insufficiente non tanto in termini di strutture, ma dilivello dei servizi; dall’offerta di personale qualificato, in buon parte condizionato dal costo del lavoro.

Il sistema di valutazione della competitività è stato applicato a tre aree dismesse (o suscettibili di un miglior utilizzo)dei comuni di Monza, Vimercate e Limbiate. L’applicazione dello strumento alle tre aree, individuate dal committenteper il loro carattere pubblico e perché rappresentative dei tre ambiti in cui è tradizionalmente suddivisa la provincia,dimostra la sua funzionalità ai fine di azioni di marketing territoriale, fornendo per ciascuna di esse una scheda con leinformazioni di base richieste dagli investitori e che permette un immediato confronto tra le opportunità proposte.

Nella consapevolezza che una qualsiasi strategia di marketing territoriale non può che essere perseguita con lapartecipazione dei portatori di interesse presenti sul territorio che si vuole promuovere, le azioni proposte hannocome presupposto la costituzione di una struttura estremamente snella, appoggiata ad uno o più enti promotori cosìda ridurre al minimo i costi, che individui e coordini le azioni di promozione strategica. Qualsiasi iniziativa che non siaespressione di tutto il sistema locale (o quanto meno della sua maggioranza più significativa) è inutile e non hanessuna possibilità di successo negli attuali schemi della competizione globale.

Page 7: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

7

PARTE 1: INQUADRAMENTO AL TEMA DELLA COMPETITIVITÀTERRITORIALE PER GLI INVESTIMENTI IMMOBILIARI

Page 8: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

8

Page 9: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

9

1 LA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA: ASPETTI TERRITORIALI ESOCIOECONOMICI

1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

La provincia di Monza e Brianza, provincia italiana della Lombardiaistituita l’11 giugno 2004 e divenuta operativa nel giugno 2009, siestende su una superficie di 405,57 kmq con oltre 849.000 abitanti,comprende 55 comuni e confina a Nord con la provincia di Lecco e diComo, a Ovest con la provincia di Varese, ad Est con la provincia diBergamo e con la provincia di Milano, con cui confina anche a Sud.

Agrate Brianza Aicurzio Albiate Arcore Barlassina Bellusco Bernareggio Besana in Brianza Biassono Bovisio-Masciago Briosco Brugherio Burago di Molgora Busnago Camparada Caponago Carate Brianza Carnate Cavenago di Brianza Ceriano Laghetto

Fig. 1.1 ‒ Comuni della Provincia di Monza e Brianza

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Cesano Maderno Cogliate Concorezzo Cornate d'Adda Correzzana Desio Giussano Lazzate Lentate sul Seveso Lesmo Limbiate Lissone Macherio Meda Mezzago Misinto Monza Muggiò Nova Milanese Ornago

Renate Roncello Ronco Briantino Seregno Seveso Sovico Sulbiate Triuggio Usmate Velate Varedo Vedano al Lambro Veduggio con Colzano Verano Brianza Villasanta Vimercate

Page 10: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

10

Fig. 1.2 ‒ Aree omogenee per mobilità e struttura socioeconomica nella provinciadi Monza e Brianza

Fonte: Immagine tratta da CCIAA Monza Brianza “Rilevazione dei prezzi degli immobili”

1.1.1 Uso del suolo e sistema insediativo

La provincia di Monza e Brianza presenta un’alta densità insediativa e livelli di urbanizzazione e consumo del suolopiuttosto elevati, condizioni di reale criticità per il territorio tali da essere oggetto di dibattito politico e tema centralenelle pianificazioni delle strategie di governo del territorio.

La notevole densità ed utilizzo del suolo si riscontra soprattutto nel centro urbanizzato, mentre la zona di Vimercatepresenta aree prevalentemente di tipo agricolo. La zona occidentale si colloca in posizione intermedia, con una nettadistinzione tra i comuni ad Ovest e ad Est delle Groane.

Nella figura 1.3 sono evidenziate le aree distinte secondo il grado di occupazione del suolo ed il relativo indice disaturazione: l’area colorata in rosa comprende tutti i comuni (22 su 55) con un livello di saturazione pari al 70%,valore che supera la soglia comunemente considerata “accettabile” (50%).

Page 11: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

11

Fig. 1.3 ‒ Grado di occupazione urbana per settori territoriali

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Graf. 1.1 ‒ Grado di occupazione urbana per settori territoriali

Nota: il grafico confronta ed ordina, secondo un sistema decrescente, il grado di urbanizzazione di ogni singolo comune, suddivisiper aree omogenee di appartenenza.

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Page 12: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

12

Analizzando l’utilizzo di suolo per singola funzione urbana secondo la suddivisone territoriale per aree omogenee sidenota che, nel complesso, la maggior parte è destinato alla residenza (56%) seguita da funzioni di tipo produttivo edinfine da infrastrutture e verde urbano (11%). Complessivamente ogni abitante occupa circa 250 mq di aree urbana, conuna differenza significativa tra la zona centrale più densamente popolata e la parte centrale più a bassa densità.

Tab. 1.1 ‒ Popolazione, densità ed utilizzo del suolo per funzioni urbane. Valori assoluti

SettorePopolazioneresidente al31/12/2009

Ab/kmq Residenza ProduttivoServizi,

infrastrutture,altro

Parchi,giardini,

sport

Urbanototale

Ovest 195.966 2.157 3.086 1.031 422 390 4.929

Centro 469.835 2.709 5.836 2.361 1.189 1.535 10.920

Est 74.910 1.243 2.864 1.430 616 442 5.353

Totale 840.711 2.076 11.786 4.822 2.227 2.367 21.202

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Tab. 1.2 ‒ Popolazione, densità ed utilizzo del suolo per funzioni urbane

Settore Residenza ProduttivoServizi,

infrastrutture, altroParchi, giardini,

sport

Ovest 63% 21% 9% 8%

Centro 53% 22% 11% 14%

Est 54% 27% 12% 8%

Totale 56% 23% 11% 11%

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

1.2 INQUADRAMENTO DEMOGRAFICO

A fine 2010 la popolazione residente in provincia di Monza e Brianza1 è di 849.636 unità, pari all’8,6% di quellaregionale, a fronte di un territorio che corrisponde solo all’1,7%: la densità demografica supera i 2.095 abitanti perchilometro quadrato, molto elevata rispetto alla media regionale (415,7 abitanti per chilometro quadrato) che faperaltro riferimento ad una superficie che comprende vaste aree montane, poco o per nulla abitate.

Nel decennio 2001-2010 la popolazione residente nella provincia di Monza e Brianza è cresciuta di 82.869 unità, pariad un aumento del 10,8%, quasi il 45% di tale incremento è avvenuto negli ultimi 4 anni, segnando una tenutadell’attrattività del territorio. L’incremento della popolazione supera, seppure di un solo punto percentuale, il tasso dicrescita regionale (+9,8%). In particolare, nel corso del 2010, la popolazione residente è aumentatacomplessivamente di 8.925 unità, pari a una variazione percentuale dell’1,1% rispetto al 2009, confermando latendenza, già verificatasi in passato, che vede il maggior sviluppo dei comuni più piccoli. Superiore la crescita dellapopolazione straniera che, nel 2010, è aumentata dell’11,3% rispetto all’anno precedente e rappresenta oggi il 7,6%di quella residente nell’area brianzola; una percentuale quest’ultima che, sebbene ancora inferiore al dato regionale(10,7%), risulta in crescita rispetto agli anni precedenti.

Nel decennio considerato la variazione positiva della popolazione è decisamente più marcata nei comuni dellaprovincia diversi dal capoluogo: se a Monza, infatti, la variazione è pari a +2,2%, negli altri comuni raggiunge il +12,4%: oltre 80.200 residenti in più.

I nuclei familiari sono passati da circa 310.400 nel 2002 a quasi 353.750 nel 2010 con un incremento del14%,valore decisamente superiore a quello medio regionale (fermo a +11,6%) ed è stato più consistente,naturalmente, negli altri comuni della provincia (+15,7%) rispetto a quanto avvenuto nella città di Monza, dove lefamiglie sono aumentate “solo” del 5,3%. Da segnalare che tali incrementi non sembrano attribuibili ad unaparticolare frantumazione delle famiglie: il numero medio dei componenti, che in provincia si attesta su 2,4 persone,è perfettamente in linea sia con il dato regionale che con quello nazionale, non evidenziando dunque particolaricriticità nei trend.

1 La recente costituzione della Provincia ed i cambiamenti intervenuti rispetto alla sua originaria composizione amministrativarendono non disponibili alcuni dati. In tal caso sono utilizzati i dati relativi alla provincia di Milano che, per contiguità storica egeografica, non presenta sostanziali discrepanze di contesto rispetto alla provincia di Monza e Brianza. Ovviamentel’eventuale variazione nel riferimento territoriale è debitamente segnalata.

Page 13: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

13

Tab. 1.3 ‒ Popolazione residente e variazioni percentuali per ambiti territoriali

Monzacittà

Altri comuniprovincia

ProvinciaMB

Lombardia Italia

Popolazione residente 2001 120.104 646.663 766.767 9.033.602 56.995.744

Popolazione residente 2007 121.445 691.386 812.831 9.545.441 59.131.287

Popolazione residente 2010 122.712 726.924 849.636 9.917.714 60.614.994

Variazione % popolazione 2007-2001 1,1 6,9 6,0 5,7 3,7

Variazione % popolazione 2010-2007 1,0 5,1 4,5 3,9 2,5

Variazione % popolazione 2010-2001 2,2 12,4 10,8 9,8 6,4

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Tab. 1.4 ‒ Nuclei familiari: consistenza, variazioni percentuali e numero dei componentiper ambiti territoriali

Monzacittà

Altri comuniprovincia

ProvinciaMB

Lombardia Italia

Nuclei familiari (2001) 51.237 259.174 310.411 3.858.736 16.130.368

Nuclei familiari (2010) 53.964 299.782 353.746 4.306.626 25.175.793

Variazione % nuclei familiari 2010-2001 5,3 15,7 14,0 11,6 56,1

Numero medio componenti nuclei (2003) 2,4 2,5 2,5 2,4 2,5

Numero medio componenti nuclei (2010) 2,3 2,4 2,4 2,3 2,4

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Buono il tasso di natalità, soprattutto a livello provinciale dove si attesta al 10%, mentre nel capoluogo risulta diun punto inferiore alla media regionale, segno che le giovani famiglie tendono a localizzarsi prevalentemente fuoridalla grande città dove trovano prezzi inferiori e, forse, maggiori servizi alla famiglia.

In leggero aumento il tasso di mortalità che rimane comunque inferiore a quello lombardo e, soprattutto, italiano: dinuovo la media provinciale (8,2) è più positiva di quella registrata nel capoluogo (9,5). Il risultato dei due rapporti sitraduce in un lusinghiero tasso di crescita naturale (su 1.000 abitanti) pari a 1,8 a fronte di un più contenuto 0,8rilevato a livello regionale e al valore negativo (–0,4) che caratterizza il dato nazionale. Negativo (–0,6) risulta ancheil tasso di crescita naturale di Monza città, segno di un progressivo impoverimento demografico del capoluogo.

Tab. 1.5 ‒ Natalità, mortalità e crescita naturale per ambiti territoriali.Tassi calcolati su mille abitanti

Monza cittàProvincia

MBLombardia Italia

Tasso di natalità (2002) 9,5 9,7 9,5 9,2

Tasso di natalità (2010) 8,9 10,0 9,9 9,3

Tasso di mortalità (2002) 9,0 8,0 9,4 9,8

Tasso di mortalità (2010) 9,5 8,2 9,1 9,7

Tasso di crescita naturale (su 1.000 ab.) (2002) 0,5 1,7 0,1 -0,3

Tasso di crescita naturale (su 1.000 ab.) (2010) -0,6 1,8 0,8 -0,4

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Il saldo migratorio, ovvero la differenza tra i nuovi cittadini italiani iscritti all’anagrafe locale provenienti da altri comunie quelli che hanno lasciato i comuni brianzoli per altre province, è leggermente negativo nel decennio considerato: sitratta di circa 150 persone in meno che corrispondono ad un –2%, in controtendenza rispetto a quanto avviene inMonza città dove invece i “nuovi” arrivati nel decennio sono 174, pari ad un incremento del 16,3%.

Page 14: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

14

Tab. 1.6 ‒ Bilancio demografico per ambiti territoriali

Monza cittàProvincia

MBLombardia Italia

Saldo migratorio (2002) 1.070 7.536 73.892 346.523

Saldo migratorio (2010) 1.244 7.386 83.923 311.658

Variazione % saldo migratorio 2010-2002 16,3 -2,0 13,6 -10,1

Tasso migratorio (su 1.000 abitanti) (2002) 8,9 9,8 8,1 6,1

Tasso migratorio (su 1.000 abitanti) (2010) 10,2 8,7 8,5 5,2

Tasso di crescita totale (su 1.000 abitanti) 2002 9,4 11,5 8,3 5,7

Tasso di crescita totale (su 1.000 abitanti) 2010 9,6 10,6 9,3 4,7

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

In provincia i residenti stranieri sono passati da 35.80 nel 2002 a 57.670 con un incremento superiore al 61%,decisamente più elevato del corrispondente dato regionale (fermo al 47,5%) e anche a quello nazionale (+58,6).L’aumento è stato meno marcato in Monza città (+45,1) dove i residenti di origine estera rappresentano però il 9,6%degli abitanti totali, a fronte di una incidenza inferiore al 7% in media provinciale. In Monza si concentra comunqueoltre il 20% dei cittadini stranieri presenti in provincia, in diminuzione rispetto al 22,4% del 2002.

Sia in provincia che nel capoluogo è diminuita in misura pressoché uguale l’incidenza dei maschi sul totale deicittadini stranieri che oggi, in entrambi gli ambiti territoriali, si aggira attorno al 50%: segno evidente che staaumentando la quota di donne straniere, probabilmente impegnate nella cura della persona o della casa, a scapito diuna immigrazione più rivolta al tradizionale mercato del lavoro.

Tab. 1.7 ‒ Cittadini stranieri per ambiti territoriali

Monza cittàProvincia

MBLombardia Italia

Residenti stranieri al 2005 8.026 35.807 665.884 2.670.514

Residenti stranieri al 2009 11.642 57.670 982.225 4.235.059

Variazione % residenti stranieri (2009 - 2005) 45,1 61,1 47,5 58,6

% stranieri su popolazione (2005) 6,6 4,5 7,0 4,5

% stranieri su popolazione (2009) 9,6 6,9 10,0 7,0

Nati in Italia al 2009 1.564 8.265 335.977 572.720

% popolazione maschile straniera (2005) 51,3 52,3 53,1 50,6

% popolazione maschile straniera (2009) 49,5 50,7 51,3 48,7

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Tab. 1.8 ‒ Reddito medio risultante dalle dichiarazioni IRPEF, reddito medio per abitante e variazioniper ambiti territoriali

Monza cittàProvincia

MBLombardia Italia

Reddito medio dichiarato (2005) in euro 27.475 22.804 22.716 20.249

Redito medio per abitante (2005) in euro 16.989 13.691 13.397 10.189

Reddito medio dichiarato (2009) in euro 30.415 25.488 25.401 22.891

Redito medio per abitante (2009) in euro 18.570 15.282 14.848 11.706

Variazione % reddito medio dichiarato 10,7 11,8 11,8 13,0

Variazione % reddito medio per abitante 9,3 11,6 10,8 14,9

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Il reddito medio dichiarato2 è passato in provincia da 22.804 euro nel 2005 a 25.488 con una variazione pari a quasiil 12%, inferiore a quella registrata a livello nazionale (+13%) a fronte però di valori assoluti decisamente più elevatiin Brianza (25.500 euro contro 22.900). I valori assoluti risultano particolarmente elevati (e superiori alle medie degli

2 Si tratta del reddito imponibile delle persone fisiche ai fini delle addizionali IRPEF relativi all’anno d’imposta indicato.Elaborazione su dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Page 15: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

15

altri ambiti territoriali considerati) in Monza città dove l’ultimo dato disponibile evidenzia un reddito medio dichiaratopari a 30.400 euro – circa 5.000 euro in più rispetto alla media lombarda – e un reddito medio per abitante pari aquasi 18.600 euro: oltre 3.700 euro in più rispetto al corrispondente dato regionale.

1.2.1 Principali indici di struttura

L’analisi di una serie di indicatori demografici ormai consolidati permette di cogliere le caratteristiche strutturali dellapopolazione di un territorio e di evidenziarne le peculiarità rispetto ad altri ambiti territoriali. L’invecchiamentogeneralizzato della popolazione, fenomeno comune alla maggior parte dei paesi industrializzati, ha posto l’accentosull’indice di vecchiaia dato dal rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione della fascia di età 0-14anni. Ovviamente valori superiori a 100 indicano una componente anziana superiore a quella dei giovanissimi: leindicazioni che ne derivano sono soprattutto indirizzate a fornire informazioni sul fabbisogno di servizi (in termini discuole, sport, servizi alla persona, servizi assistenziali, sanitari, ecc.) presente in un determinato territorio. Il datorelativo alla provincia di Monza, pur rilevando la presenza di 132 anziani ogni 100 ragazzi, è decisamente positivo seconfrontato con l’indice lombardo (143) ed è interamente dovuto al positivo rapporto che si registra nei comuni dellaprovincia diversi dal capoluogo dove, invece, il rapporto raggiunge il valore di 164: un indice decisamente elevatosoprattutto se confrontato con il 127 relativo agli altri comuni.

Un ulteriore indice particolarmente significativo è dato dal rapporto tra la popolazione in età non attiva (0-14 e 65 epiù) e la popolazione in età attiva (15-64 anni): l’indice di carico sociale (o di dipendenza strutturale) misura il caricosociale ed economico teorico sulla popolazione attiva; valori superiori a 50 indicano una situazione di squilibriogenerazionale in cui la popolazione attiva è chiamata a farsi carico di un numero non congruo di individui. In questostudio tale indice è calcolato considerando come non attiva, oltre agli ultra 65enni, la popolazione fino a 19 anni, etàpiù aderente alle recenti dinamiche sociali caratterizzate da una maggiore scolarizzazione, considerando quindiattiva la popolazione da 20 a 65 anni. Nella media provinciale l’indice così calcolato sfiora le 60 unità, in linea conquello regionale (61), ma più contenuto rispetto a quello nazionale che raggiunge il valore di 64, comune a quantorilevato in Monza città.

L’indice di ricambio sociale è dato dal rapporto tra le persone potenzialmente in uscita dal mercato del lavoro (60-64anni) e quelle potenzialmente in età per entrarvi (15-19 anni). Anche in questo caso si è ritenuto opportuno, per tenerconto sia della maggiore scolarizzazione che dello slittamento nel tempo dell’entrata dei giovani nel mercato dellavoro, calcolare l’indice con il denominatore dato dalla popolazione in età 20-24. Valori dell’indice molto superiori a100 implicano una difficoltà del sistema produttivo locale a dare risposta al fabbisogno di forza lavoro, fermerestando le altre condizioni. In provincia di Monza tale indice è leggermente inferiore a quello medio regionale (121rispetto a 123), ma decisamente più alto rispetto al corrispondente dato nazionale (106). Di nuovo, il merito delmigliore andamento è da attribuirsi interamente ai comuni della provincia diversi dal capoluogo dove, infatti, l’indiceraggiunge il valore di 152.

Tab. 1.9 ‒ Indici di struttura della popolazione nei diversi ambiti territoriali

Indici al 2007 MonzaResto

provinciaMonza eBrianza

Lombardia Italia

Indice di vecchiaia 164,02 126,66 131,91 143,08 141,71

Indice di dipendenza o carico sociale 64,60 58,37 59,27 60,88 63,91

Indice di carico giovanile 28,73 29,74 29,59 29,19 31,22

Indice di carico anziani 35,87 28,63 29,68 31,70 32,69

Indice di ricambio 151,84 116,39 121,07 123,04 105,87

Indici al 2010

Indice di vecchiaia 166,31 127,94 133,18 141,11 144,50

Indice di dipendenza o carico sociale 68,84 60,84 61,95 63,05 64,40

Indice di carico giovanile 30,33 30,72 30,67 30,33 31,04

Indice di carico anziani 38,51 30,12 31,28 32,73 33,36

Indice di ricambio 149,33 135,95 137,77 138,05 122,03

Fonte: nostra elaborazione su dati Istat

Nel confronto con il 2007 tutti gli indici calcolati segnano un peggioramento, con variazioni pressoché simili, in tutti gliambiti territoriali considerati. In particolare, per Monza città presenta un più marcato peggioramento l’indice di caricosociale che aumenta di oltre 4 punti a fronte dei 2,5 in più negli altri ambiti territoriali, mentre migliora di 2,5 punti ilvalore dell’indice di ricambio a scapito degli altri comuni della provincia che segnano un aggravamento di quasi 20punti contro i 15/16 punti in più della media provinciale, regionale e nazionale.

Page 16: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

16

Tra la popolazione residente in provincia di Monza e Brianza gli iscritti all’università nell’anno accademico 2010/2011sono 18.943, pari all’8,9% della popolazione lombarda e al 2,23% dei residenti della provincia, valore leggermentesuperiore a quello medio regionale (2,16%) e di un solo decimale inferiore a quello milanese (2,32%). I residenti chesi sono laureati nell’anno accademico 2009/2010 sono 3.462.

1.3 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Il sistema produttivo della provincia di Monza e Brianza che conta oltre 90 mila attività fra sedi d’impresa e unitàlocali, per la stragrande maggioranza composto di imprese di piccole e medie imprese, si sta ovviamenteconfrontando con la crisi globale che coinvolge l’intero sistema paese e che negli ultimi mesi sta assumendo toniparticolarmente gravi. La vocazione all’esportazione che caratterizza molte aziende brianzole continua ad essereun’opportunità: le indagini congiunturali relative al manifatturiero mostrano ancora ordini totali in crescita, anche serallentata, con una variazione positiva dell’1,3% nel primo trimestre del 2011 e dell’1,8% nel secondo trimestredell’anno, grazie al contributo degli ordini esteri. Rimane preoccupante la situazione sul fronte dell’occupazione per ilquale il 2011 si è chiuso con un saldo negativo di 1.390 unità, più contenuto rispetto allo scorso anno, maprobabilmente destinato a peggiorare nell’immediato futuro.

Il rapporto Brianza 2011 – realizzato dall’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazionecon Confindustria Monza e Brianza – fotografa “una realtà brianzola tradizionalmente caratterizzata da una componentemanifatturiera e una artigiana ancora radicate. Un territorio nel quale i giovani comunque scelgono ancora di mettersi inproprio e dal quale emergono, al contempo, nuove dinamiche di rilievo come una crescita costante del terziario con leimprese dei servizi che [nel 2010] incrementano del 2,9% rispetto allo scorso anno e un’affermazione del fare impresa alfemminile che con un +2,4% in un anno registra la migliore performance in Lombardia”3.

A fine giugno 2011 il sistema produttivo della provincia di Monza e Brianza conta 64.216 imprese attive (pari al18,5% delle imprese lombarde), in crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente (in Italia +0,02%). In particolare: le22.818 imprese attive nelle attività industriali rappresentano il 35,5% del totale provinciale, valore ben superiore al26,3% della media italiana e che testimonia la vocazione ancora fortemente industriale della Brianza. Le attivitàstrettamente manifatturiere contano 9.979 imprese, pari al 15,5% delle attive provinciali e al 43,7% dell’industria,mentre le costruzioni ‒ generalmente caratterizzate da una elevata frammentazione del tessuto produttivo ‒ anche nella provincia brianzola confermano, con 12.685 imprese, il loro peso rilevante sull’industria complessiva di cuirappresentano il 19,7% del totale delle imprese attive. Tra le imprese attive nel manifatturiero il comparto piùrappresentato in termini assoluti è quello della fabbricazione di prodotti in metallo con 2.201 imprese attive, seguitodalla fabbricazione di mobili (1.765 imprese).

Consistente il numero di imprese attive che operano nei comparti dei servizi privati: sono quasi 40.317, raggiungendo il62,8% dell’intero tessuto produttivo brianzolo, superiore di oltre 10 punti percentuali alla media regionale4 (di poco superioreal 50%) e di oltre 5 punti quella italiana (pari a 57,6%).In particolare, con 16.604 imprese, il commercio rappresenta oltre unquarto (il 25,9%) dell’intero sistema produttivo della provincia e la quota più consistente di imprese del terziario (41,8%del totale). Rilevanti le ricadute sul territorio e l’importanza crescente all’interno del sistema economico della grandedistribuzione organizzata: a fine 2010 nei 55 comuni della provincia di Monza e Brianza sono presenti 249 strutturecommerciali al dettaglio della grande distribuzione organizzata, che hanno registrato un aumento del 6,0% rispettoall’anno precedente. Coprono complessivamente 399.108 mq di superficie di vendita ed assorbono 7.254 addetti,con una media di 29,1 addetti per esercizio. I supermercati rappresentano la tipologia prevalente (47,0%), seguono iminimarket, le grandi superfici specializzate, i grandi magazzini e gli ipermercati.

Considerando i servizi bancari, i 484 sportelli appartenenti ai 5 istituti bancari presenti sul territorio brianzolo a fine2010 confermano la buona copertura territoriale, anche se la densità degli sportelli in rapporto all’utenza nonraggiunge livelli elevati. In Brianza, ogni sportello bancario serve 1.752 abitanti, un dato in miglioramento, ma ancoralontano dalla media regionale, dove ogni sportello serve 1.500 abitanti. Nel 2010, il valore assoluto degli impieghibancari della Brianza (22.910,3 milioni di euro) ha superato notevolmente i depositi (13.509,8 milioni di euro).L’indice di assorbimento del credito da parte del sistema economico locale, ossia il rapporto tra impieghi e depositibancari che rappresenta la capacità di reinvestimento in loco delle capacità di finanziamento raccolte dalle banche,registra un aumento, passando dal 143,5% del 2009 al 178,7% del 2010.

Limitato il peso dell’agricoltura che rappresenta solo l’1,7%, a fronte di un 16% in media nazionale.

3 Dalla prefazione del Presidente della Camera di Commercio di Monza e Brianza al Rapporto Brianza 2011.

4 Dato significativo dato che in tale media è ovviamente compresa anche Milano dove la presenza delle attività dei servizi è trale più elevate in Italia.

Page 17: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

17

L’artigianato ricopre un ruolo particolarmente significativo nel tessuto produttivo brianzolo. Con 23.203 imprese, ilcomparto artigiano rappresenta il 36,1% del totale delle imprese attive sul territorio e, a giugno 2011, rispetto all’annoprecedente, registra un aumento (+0,6%), dopo due anni di andamento negativo. L’analisi settoriale evidenzia che leimprese artigiane in Brianza operano soprattutto nei settori delle attività manifatturiere e delle costruzioni,rappresentando rispettivamente il 26,6% e il 42,5% del totale delle imprese artigiane. Va peraltro sottolineato che, se daun lato il contributo dell’artigianato è certamente positivo perché sottolinea la vivacità del tessuto imprenditoriale diun’area e, spesso, si conferma come un “luogo” indispensabile per tramandare un saper fare che diventa strategiconelle produzioni a più alto valore aggiunto, dall’altro rappresenta anche una rischiosa fragilità del sistema, trattandosi, ingenere, di imprese con maggiori difficoltà nell’accesso ai mercati, soprattutto a quelli internazionali, e al credito e unamaggiore sensibilità alle difficoltà poste da una sfavorevole congiuntura.

Tab. 1.10 – Imprese attive nelle province lombarde.Valori assoluti ultimi anni e composizione % a giugno 2011

ProvinceGiugno

2011Peso % su

tot. regionale2010 2009 2008

Bergamo 87.119 10,5 86.408 85.863 85.869

Brescia 111.720 13,5 111.152 110.445 110.097

Como 45.412 5,5 45.196 44.797 45.019

Cremona 28.234 3,4 28.275 28.454 28.454

Lecco 24.565 3,0 24.442 24.289 24.465

Lodi 16.136 1,9 16.245 16.227 16.314

Mantova 39.493 4,8 39.393 39.394 39.699

Milano 286.998 34,6 284.045 285.881 290.377

Monza e Brianza 64.216 7,7 63.762 63.373 63.038

Pavia 45.007 5,4 44.924 45.037 45.444

Sondrio 15.268 1,8 15.376 15.487 15.600

Varese 64.738 7,8 64.402 64.021 65.837

Lombardia 828.906 100,0 823.620 823.268 830.213

Fonte: elaborazione su dati Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza

Sempre a fine giugno 2011, il sistema produttivo della provincia di Monza e Brianza rappresenta il 7,7% dello stockdi imprese attive in Lombardia collocandosi dopo Milano, Brescia e Bergamo, ma con peso pressoché uguale aquello di Varese, altra provincia a forte vocazione industriale. In termini di crescita della consistenza del sistemaproduttivo, la provincia di Monza e Brianza fa registrare variazioni positive, migliori anche della media regionale: leimprese attive crescono dello 0,5% nel 2009 e dello 0,6% nel 2010, a fronte di una stazionarietà a livello regionale e,a giugno 2011, è la prima provincia per variazione percentuale negli ultimi dodici mesi.

Tab. 1.11 – Imprese attive nelle province lombarde.Variazioni percentuali

ProvinceGiugno 2011/giugno2010

2010/2009 2009/2008 2010/2008

Bergamo 0,9% 0,6% 0,0% 0,6%

Brescia 0,5% 0,6% 0,3% 1,0%

Como 0,8% 0,9% -0,5% 0,4%

Cremona -0,9% -0,6% 0,0% -0,6%

Lecco 0,9% 0,6% -0,7% -0,1%

Lodi -1,0% 0,1% -0,5% -0,4%

Mantova -0,1% 0,0% -0,8% -0,8%

Milano -0,1% -0,6% -1,5% -2,2%

Monza e Brianza 1,1% 0,6% 0,5% 1,1%

Pavia 0,1% -0,3% -0,9% -1,1%

Sondrio -0,8% -0,7% -0,7% -1,4%

Varese 0,9% 0,6% -2,8% -2,2%

Lombardia 0,3% 0,0% -0,8% -0,8%

Fonte: elaborazione su dati Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza

Page 18: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

18

Il bollettino congiunturale5 e relativo al trimestre luglio-settembre 2011 registra un aumento delle imprese rispetto al3° trimestre 2010 (787 unità, +1,2%); crescita trainata prevalentemente dal settore dei servizi, con un incremento invalore assoluto di 1.268 imprese, pari ad un +3,2%. In particolare, tra i principali comparti dei servizi, le attività dialloggio e ristorazione registrano una crescita del +6,7%; da sottolineare poi l’interessante aumento del 4,9% daparte delle attività professionali scientifiche e tecniche. A livello congiunturale si conferma il trend positivo delleimprese attive, pari +0,4%, crescita che riguarda in misura maggiore le imprese dei servizi (+0,5%), e più lievementele imprese dell’industria (+0,2%) e quelle artigiane (+0,2%). A livello comunale, i comuni che registrano un maggioreincremento congiunturale delle imprese attive sono Busnago (+3,9%) e Lesmo (+1,9%); mentre il capoluogo risultaessere in perfetta media: +0,4%.

Le imprese artigiane attive al 30 settembre 2011 sono 23.254 corrispondenti al 36,1% delle imprese attive dellaprovincia. Anche nell’ultimo trimestre considerato le imprese artigiane risultano in crescita tendenziale dello 0,5%.Tra i settori artigiani più rilevanti, le costruzioni registrano un incremento tendenziale di +1%, mentre diminuiscono leimprese delle attività manifatturiere (‒0,3%), in particolare il comparto del legno-mobile (–3,2%). Tra le altre attività artigiane, crescono le imprese della ristorazione (+7,6%), dei servizi di pulizia (+6,7%) e i parrucchieri (+1,8%),diminuiscono invece le imprese del trasporto di merci su strada (‒3,4%) e della riparazione di computer e di beni per uso personale (–1,6%).

La forma giuridica delle imprese attive rispecchia ulteriormente la frammentazione del tessuto produttivo e rischia diesserne anche motivo di estrema fragilità, che potrebbe diventare particolarmente grave nei periodi di crisi qualequello che stiamo attraversando: le imprese individuali rappresentano il 52% delle imprese attive, mentre le societàdi capitale, in genere più solide dal punto di vista organizzativo e finanziario, sono il 24%.

Tab. 1.12 –Imprese attive in provincia diMonza e Brianza per classe dinatura giuridica al 30.09.2011

Graf. 1.2 – Composizione % delle imprese attive inprovincia di Monza e Brianza per classedi natura giuridica al 30.09.2011

Classe di natura giuridica Imprese attive

Società di capitale 15.639

Società di persone 14.230

Imprese individuali 33.445

Altre forme 1.169

Totale 64.483

Fonte: elaborazioni Ufficio Studi della Camera diCommercio di Monza e Brianza su dati RegistroImprese.

Fonte: elaborazioni Ufficio Studi della Camera di Commercio diMonza e Brianza su dati Registro Imprese.

Nel terzo trimestre 2011 le nuove imprese iscrittesi al Registro delle imprese sono 929 a fronte di 638 cessazioni (alnetto delle cessazioni d’ufficio), con un saldo positivo di 291 unità, corrispondente ad un tasso di crescita trimestraledello 0,4%. Il saldo totale positivo è dovuto soprattutto al comparto dei servizi che registra un saldo pari a +202imprese (+76 nel settore Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli), mentre ilcomparto dell’industria registra un segnale positivo più lieve: +91 unità, risultato di una crescita di 108 imprese nellecostruzioni e della chiusura di 17 unità produttive nel manifatturiero.

Un importante aspetto da considerare e riconducibile alla diffusa imprenditorialità, è la capacità della Brianza dioffrire opportunità di lavoro. Un’indicazione, seppure non esaustiva, dell’andamento del mercato del lavoro in Brianzaè offerta dai dati sui flussi delle comunicazioni obbligatorie di avviamento e cessazione del lavoro dei Centri perl’Impiego. Nel 2010, gli avviamenti sono stati 84.233, principalmente concentrati nel settore del commercio e servizi(71,3%) e in quello dell’industria in senso stretto (19,9%); complessivamente gli avviamenti maschili sono maggiori diquelli femminili (54% contro 46%). Le cessazioni sono state 79.390, di cui il 66,5% nel commercio e servizi, e hannoriguardato in maggioranza uomini (56%).

5 Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza, 3° bollettino luglio - settembre 2011.

Page 19: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

19

Fig. 1.4 – Incidenza percentuale delle imprese artigiane sulle imprese attive dei comuni della provincia diMonza e Brianza al 30 settembre 2011

Fonte: elaborazioni Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.

Tab. 1.13 – Struttura produttiva della provincia: imprese attive, addetti, dimensione media e composizione %per settori di attività

Settore di attività economicaImprese

attiveAddetti

Dimensionemedia

Incidenza %

Imprese Addetti

Agricoltura, silvicoltura e pesca 976 1.283 1,3 1,5 0,6

Estrazione di minerali da cave e miniere 10 188 18,8 0,0 0,1

Attività manifatturiere 9.975 73.049 7,3 15,5 34,3

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 42 426 10,1 0,1 0,2

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanam. 103 2.219 21,5 0,2 1,0

Costruzioni 12.731 24.704 1,9 19,7 11,6

Commercio ingrosso e dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli 16.652 40.541 2,4 25,8 19,0

Trasporto e magazzinaggio 1.995 7.799 3,9 3,1 3,7

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 3.078 10.476 3,4 4,8 4,9

Servizi di informazione e comunicazione 1.763 4.583 2,6 2,7 2,2

Attività finanziarie e assicurative 1.580 4.769 3,0 2,5 2,2

Attività immobiliari 5.858 3.102 0,5 9,1 1,5

Attività professionali, scientifiche e tecniche 3.122 14.828 4,7 4,8 7,0

Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 2.207 10.060 4,6 3,4 4,7

Ammin. pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria 2 8 4,0 0,0 0,0

Istruzione 244 1.672 6,9 0,4 0,8

Sanità e assistenza sociale 542 5.107 9,4 0,8 2,4

Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 530 1.201 2,3 0,8 0,6

Altre attività di servizi 2.960 6.755 2,3 4,6 3,2

Imprese n.c. 113 52 0,5 0,2 0,0

Totale 64.483 212.822 3,3 100,0 100,0

Fonte: elaborazione su dati Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza

Page 20: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

20

Pur con le dovute cautele con le quali vanno utilizzati i dati tratti dal Registro delle imprese sul numero degli addettialle imprese attive, a fine settembre 2011 si contano 212.822 addetti alle 64.483 imprese della provincia di Monza eBrianza: di questi il 56,4% risulta occupato in società di capitale e il 20,4% in imprese individuali.

A livello settoriale, 100.566 addetti, oltre il 47% del totale, operano in imprese industriali ed oltre il 34% in impresemanifatturiere che rappresentano il 15,5% del totale, con una dimensione media quindi pari a 7,3 addetti perazienda. Le imprese dei servizi privati, escluso il commercio, occupano 55.617 addetti, poco più del 26% del totale:al loro interno spicca il numero di addetti alle attività professionali, scientifiche e tecniche che, con 14.828 addetti,rappresentano il 7% degli addetti totali della provincia e quasi il 27% degli addetti ai servizi considerati. Il commerciooccupa 40.541 addetti, il 19% del totale provinciale con una media per esercizio pari a 2,4 addetti.

1.3.1 Le eccellenze produttive

Il sistema produttivo della provincia è storicamente caratterizzato da alcune specializzazioni che ne hanno fatto unpunto di riferimento nel panorama industriale italiano. La presenza di alcuni distretti industriali6 espressione di alcunefiliere produttive rappresenta un punto di forza in un tessuto produttivo altrimenti troppo frammentato per esserein grado di rispondere alle sfide economiche attuali. I distretti, infatti, nella loro canonica accezione, sonoespressione di un sistema locale caratterizzato dalla presenza di un’attività produttiva principale svolta da uninsieme di piccole imprese indipendenti tra le quali vi sono rapporti di collaborazione che facilitano la circolazionedelle informazioni, l’emulazione, l’innovazione tecnologica dal basso. Le imprese sono generalmente altamentespecializzate in fasi diverse di uno stesso processo produttivo e svolgono, nel caso di imprese di servizi, attivitàstrumentali alla filiera produttiva stessa. Proprio per l’importanza che assumono le relazioni strutturate esedimentate nel tempo, la cultura d’impresa diffusa e la peculiare dinamica territoriale, questo particolare modelloorganizzativo-imprenditoriale consente di sviluppare delle sinergie che determinano una produzione più efficienterispetto a quanto accadrebbe all’interno di un singolo, grande stabilimento. La filiera, “dando stabilità ai rapportiverticali tra i fornitori e i clienti, consente a decine o centinaia di imprese – come accade nei distretti industriali –di sommare le idee, le capacità, i capitali, i volumi produttivi che fanno parte della stessa catena produttiva” 7. Delresto, a spingere e a spronare i distretti nel rispondere concretamente alla crisi, anche se in misura più o menomarcata, è stato il comune denominatore dell’evoluzione che si è realizzata con il diffondersi delle “reti d’impresa”che hanno fatto sistema, confermando i distretti come realtà territoriali “oggi più che mai, punti di riferimentoinsostituibili”8 per l’auspicata ripresa del paese.

La provincia di Monza e Brianza è coinvolta in tre Distretti Industriali di tipo tradizionale:

il Distretto n. 2 - lecchese (produzione e lavorazione metalli) che comprende i comuni di Besana in Brianza,Briosco, Renate, Veduggio con Colzano;

il Distretto n. 9 - Est milanese (apparecchiature elettriche, elettroniche e medicali) con i comuni di AgrateBrianza, Burago di Molgora, Cavenago di Brianza, Concorezzo, Mezzago, Ornago, Vimercate;

il Distretto n. 10 - Brianza (mobili e arredo) che riguarda i comuni di Albiate, Arcore, Barlassina, Biassono,Bovisio Masciago, Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Giussano, Lazzate, Lissone, Macherio, Meda,Misinto, Nova Milanese, Seregno, Seveso, Sovico, Varedo, Vedano al Lambro, Verano Brianza.

Ampliando il classico concetto di distretto (area in cui si concentra una singola filiera produttiva omogenea), laRegione Lombardia ha introdotto con delibera del 5 ottobre 2001 i Distretti Tematici o Meta Distretti, aree tematiched’intervento non limitate territorialmente e caratterizzate da una forte integrazione fra diversi comparti presenti incomuni, anche distanti tra loro, in cui si concentrano imprese di una stessa filiera ritenuta strategica. Le areetematiche individuate sono: Biotecnologie alimentari, Biotecnologie non alimentari, Moda, Design, Nuovi materiali,Information and Communication Technology (ICT): la provincia di Monza e Brianza è presente con il comune diCarnate nel Meta Distretto delle Biotecnologie alimentari; con i comuni di Agrate Brianza, Burago di Molgora,Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Monza e Muggiò fa parte del Meta Distretto delle Biotecnologie non alimentari.

Con un numero decisamente maggiore di comuni (Barlassina, Besana in Brianza, Biassono, Bovisio, Masciago,Briosco, Desio, Giussano, Lentate sul Seveso, Limbiate, Lissone, Misinto, Monza, Renate, Seregno, Seveso, VeranoBrianza, Villasanta) la provincia di Monza e Brianza fa poi parte del Meta Distretto del design che comprende,

6 Il riconoscimento giuridico dello status di “distretto industriale” è stato sancito dalla LR 317 del 1991 (Interventi per l’innovazione elo sviluppo delle piccole imprese); secondo queste disposizioni, vengono definiti distretti le aree territoriali locali caratterizzate daelevata concentrazione di piccole imprese, con particolare riferimento al rapporto tra la presenza delle imprese stesse e lapopolazione residente, nonché alla specializzazione produttiva dell’insieme delle unità produttive coinvolte.

7 AIP Associazione Italiana della Produzione (a cura di), Reti di impresa oltre i distretti, Il Sole 24 ORE, 2008, pag. 5.8 Osservatorio Nazionale Distretti Italiani, II Rapporto, Roma, 2011, pag. 17.

Page 21: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

21

complessivamente, 65 comuni con 11 centri di ricerca. Il Meta Distretto contava, alla data della sua istituzione,44.958 addetti.

Sei comuni (Aicurzio, Albiate, Carate Brianza, Cesano Maderno, Villasanta e Vimercate) fanno poi parte del MetaDistretto dei nuovi materiali.

1.3.2 La filiera del legno-arredo

Specializzato nella produzione di mobili e oggetti in legno nonché di mobili in metallo e complementi di arredamento,prodotti che tradizionalmente si distinguono sia per la qualità dei materiali e delle rifiniture, sia per il design e lo stile,il distretto Legno Arredo della Brianza è concentrato in 20 comuni della provincia di Monza e Brianza9 e in 16 comunidella provincia di Como.

Della filiera fanno parte imprese che producono prodotti finiti (soprattutto mobili, sedie, divani, tavoli, camere da letto,infissi, pavimenti), ma anche componenti (vernici, collanti, materie plastiche, minuteria metallica e ferramenta,produttori di macchine per la lavorazione del legno, produttori di tessuti, …). Il Distretto gestisce nel suo complessopiù fasi produttive, non solo l’assemblaggio dei mobili, ma anche l’intaglio, l’intarsio, la lucidatura, la laccatura, ladoratura, la lavorazione di vetri, metalli, plastiche, imbottiture, ecc. Molte imprese sono poi specializzate neicomponenti d’arredo (lampade, ecc.).

A fronte di un mercato fortemente differenziato dal punto di vista qualitativo, le imprese del Distretto operano per lopiù nella fascia medio alta, puntando soprattutto sulla differenziazione qualitativa del prodotto ottenuta grazie all’altopotenziale creativo del sistema produttivo e alle forti competenze tecniche e professionali presenti sul territorio: ilprincipale asset competitivo del Distretto sta nell’attività di progettazione e design che dà contenuto estetico etecnico ai prodotti. Come emerge da una recente indagine della Camera di Commercio di Monza e Brianza, il 42%delle imprese del legno-arredo utilizza per le proprie produzioni designer locali, “educati” nelle migliori università delterritorio e magari con una esperienza all’estero. “E se la crisi ha portato poco più di 1 impresa su 4 a ‘tagliare’ increatività, rinunciando ai designer, c’è chi sceglie (21,4%) comunque di affidare la propria produzione a nomi giàaffermati a livello internazionale. E nonostante le difficoltà di un anno che ha fatto registrare per le imprese delsettore legno-arredo una flessione media del giro di affari del 20%, i produttori di mobili e complementi di arredo didesign non rinunciano all’innovazione: le imprese lombarde, infatti, investono annualmente in brevetti e ricerca oltre230 milioni di euro. Solo le imprese della Brianza destinano circa 50 milioni di euro all’anno per innovare prodotti eprocessi di produzione.”10

Le imprese del Distretto sono mediamente molto piccole e la dimensione artigianale è dominante, ma il sistema è altempo stesso fortemente polarizzato, con la presenza di alcune grandi imprese, spesso leader a livello nazionale edinternazionale ed un consistente nucleo di imprese medie. Le imprese attive nei settori del legno e del mobile sono2.465: 703 attive nell’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero e 1.762 nella fabbricazione di mobili. Aqueste si aggiungono nella filiera 1.204 imprese attive nel commercio all’ingrosso e al dettaglio di mobili per la casa eper l’ufficio.

A sostegno delle attività e delle strategie distrettuali sono presenti i seguenti Centri servizio:

Progetto Brianza – Associazione con l’obiettivo di rafforzare l’immagine del territorio (assistenza perindividuare nuovi mercati e prodotti; campagne pubblicitarie, etc.)

Qualità Cantù – Centro di propulsione e coordinamento delle attività artistiche e tecniche per la produzionedel mobile.

CR&S di Lissone (Centro di Ricerca e Sviluppo per il settore del mobile e dell’arredamento), svolge attivitàdi orientamento, controllo e certificazione della qualità.

CLAC (Centro Legno e Arredo di Cantù) – Centro di promozione del design globale (design,comunicazione e marketing). Mira a promuovere il design via azioni di supporto tecnologico all’innovazionecon pubblicazioni, manifestazioni, ecc.

1.3.3 Il settore High Tech

Accanto al tradizionale Distretto del legno e del Mobile, negli ultimi anni il tessuto produttivo dell’attuale provincia diMonza e Brianza ha visto lo sviluppo di una serie di imprese altamente innovative impegnate in settori di nicchia

9 I comuni sono: Albiate, Arcore, Barlassina, Biassono, Bovisio-Masciago, Carate Brianza, Cesano Maderno, Desio, Giussano,Lazzate, Lentate sul Seveso, Lissone, Macherio, Meda, Misinto, Seregno, Seveso, Sovico, Varedo, Verano Brianza.

10 Mattioni R. (a cura di), L’importanza di chiamarsi Brand, Guerini e Associati, Milano, 2011, pag, 118.

Page 22: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

22

tecnologicamente avanzati, in grado di ottenere risultati competitivi sui mercati internazionali. Sono circa 4.750 leimprese attive nei settori High Tech di Monza e Brianza con un’incidenza a livello regionale pari allo 0,8%dell’insieme di imprese ad elevata tecnologia. In Brianza il settore High Tech rappresenta il 3,6% delle imprese, il3,2%in Lombardia. In particolare, l’area del Vimercatese ha una specificità imprenditoriale superiore alla mediaprovinciale (+0,9%) e ancor più marcata rispetto alla Lombardia (+1,3%). I settori di informatica e ricerca – anchein una situazione di difficoltà occupazionale – assorbono oltre il 10% dei nuovi occupati ed 1/3 di tutti i laureatiassunti in Brianza. Complessivamente il Vimercatese conta 10.768 imprese, il 17,5% delle imprese della Brianza,con una concentrazione di imprese più elevata a Vimercate (2.038), Arcore (1.319), Agrate Brianza (1.164) eConcorezzo (1.138).

Nel terzo trimestre 2011, rispetto allo stesso trimestre 2010, il dato del comparto High Tech in Brianza risulta inpositivo del 2,3%, confermando la vitalità del settore che si espande circa il doppio rispetto all’aumento complessivodelle imprese attive in provincia. In particolare, i migliori risultati tendenziali sono nei settori della riparazione,manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature con un +10,8%; fabbricazione di autoveicoli, rimorchie semirimorchi con +7,1%; produzione di software, consulenza informatica e attività connesse con +3,8%.

Punto catalizzatore dello sviluppo di imprese ad elevato tasso di innovazione e tecnologia è il Polo TecnologicoVimercate nato nel 2006 su un’area totale di 570.000 mq, di cui 300.000 mq a destinazione industriale e 270.000 averde. La superficie coperta è di 120.000 mq, attualmente occupata per circa il 70%. Sono ancora disponibili ampispazi per attività di ufficio, laboratorio, produzione e deposito. L’edificabilità residua è di 40.000 mq, ampliabile afronte di progetti tecnologici di sviluppo. Gli edifici sono in gran parte immersi nel verde, circondati da più di 2.000alberi di alto fusto. L’accessibilità è assicurata sia da Via Lecco che da Via Kennedy proprio in prossimità dell’uscitaVimercate Nord della Tangenziale Est e dello svincolo della futura Pedemontana11.

Nel Polo sono localizzate imprese che operano nell’Information Technology, nelle Telecomunicazioni, negli ITService, nell’Energy e nell’Engineering. La co-presenza di società attive in questi settori genera una filieratecnologica unica nel suo genere che parte dalla ricerca e progettazione per arrivare fino all’assistenza post-vendita,alla gestione di fine vita dei prodotti ed ai servizi di assistenza presso i clienti. In questa sede le imprese residentitrovano uno spazio ideale per disponibilità sia di servizi generali che di servizi tecnologici indispensabili per attività diricerca e progettazione e per processi d’avanguardia.

Nel Polo Tecnologico Vimercate ha sede la Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza, punto di arrivodi un percorso relativamente breve che ha visto prima la nascita nel 2008 del Distretto Hi Tech Milano Brianza rivoltoad imprese HT attive prevalentemente nei settori Information and Communication Tecnology e Science BasedSector appartenenti ad aree tecnologiche caratterizzate da un forte orientamento all’innovazione di processo eprodotto. Con un patrimonio di 11 aziende e 12 mila addetti, il polo tecnologico di Vimercate ha l’obiettivo di aiutarele imprese a superare le criticità e favorire la loro competitività, salvaguardando il patrimonio tecnologico esistente,consolidando le eccellenze produttive già presenti e agevolando l’evoluzione del sistema imprenditoriale verso settoriproduttivi innovativi.

La positiva evoluzione del Distretto è molto rapida grazie anche all’apertura alle imprese attive nel campo delle energierinnovabili, con protagonista soprattutto il fotovoltaico: un insieme di comparti produttivi che si rivela in forte espansioneanche in Brianza con circa 200 imprese nate e cresciute nel giro di pochi anni. Ad oggi la Fondazione, che nel frattempoassunto il nome di Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza, conta più di 70 imprese aderenti localizzatenon solo nell’Est Brianza, ma in diversi comuni della provincia con qualche sconfinamento anche nel milanese: perquanto riguarda il fotovoltaico sono presenti imprese che coprono tutti i comparti della filiera, creando così i presuppostiper mettere a frutto tutte le possibili sinergie funzionali ad assicurare elevati livelli competitivi. Il fatturato delle impreseaderenti supera i 7 miliardi di euro dei quali 4,7 realizzati dalle imprese green ed i restanti 2,4 milioni dalle imprese deisettori high tech. Queste ultime occupano quasi 8.300 addetti, poco più della metà dei 16.422 addetti complessivamentepresenti nelle imprese aderenti al Distretto.

1.4 LE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE E L’ACCESSIBILITÀ

“La mobilità rappresenta un aspetto cruciale per lo sviluppo di un Paese, il presupposto affinché possano esserefavoriti i flussi di merci e di persone nel territorio e verso l’esterno. Le infrastrutture, del resto, sono fondamentali peril progresso di qualsiasi territorio: […] ma le stesse infrastrutture, se inefficienti e congestionate, rappresentano unostacolo alla vita economica e sociale. Oggi l’eterogeneità dei mezzi di trasporto e di infrastrutture disponibili […] eun’adeguata integrazione degli stessi, possono incidere in modo determinante sulla competitività di un’area e quindisulla sua capacità di attrarre investimenti, turisti, cittadini. Un territorio con adeguate infrastrutture è un territorio che

11 Informazioni dal sito www.polotecnologicovimercate.com

Page 23: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

23

cresce bene, perché aiuta lo sviluppo dell’intero sistema economico, con ritorni positivi sugli investimenti, sui livelli direddito e di occupazione.”12

Lo scenario dell’offerta infrastrutturale allo stato attuale presenta una rete stradale costituita da 27 km di autostradee tangenziali; 72 km di strade con continuità territoriale (40 km di statali e 32 km di strade provinciali ex - statali); 960km di strade a carattere locale (276 km di provinciali e 684 km di comunali). La rete è prevalentemente caratterizzatada un andamento radiocentrico convergente su Milano che connota sia le principali direttrici, costituite dasuperstrade quali la Milano-Meda-Lentate (ex ss 35) e la Nuova Valassina (ss 36) che le strade provinciali concontinuità territoriale. La viabilità trasversale, con orditura Est-Ovest, è invece per lo più costituita da collegamenti acarattere locale, più discontinui e densi soprattutto nell’area centro-occidentale, in corrispondenza di una più densaurbanizzazione. La maglia principale è costituita dalla ex ss 527 Bustese (Monza- Saronno) e dalla sp 2 Monza-Trezzo d’Adda ad Est. L’Autostrada A4, la tangenziale Nord di Milano che prosegue nella Rho-Monza e la ex 342Briantea a Nord, pur esterne ai confini provinciali, svolgono comunque un ruolo importante nel garantire icollegamenti stradali dell’ambito13.

Fig. 1.5 – Schema di assetto della rete stradale

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Per la provincia di Monza e Brianza l’infrastruttura sulla quale si riversano le maggiori attese per una fluidificazionedegli spostamenti e una radicale diminuzione del traffico è l’Autostrada Pedemontana Lombarda e la viabilitàcomplementare collegata, inserita nel progetto esecutivo del nuovo asse autostradale. Si tratta di un’autostrada cheattraversa, per 87 km, il territorio di sei province (Varese, Como, Milano, Monza, Lecco, Bergamo) e di 78 comuni. Ilprogetto esecutivo dell’Autostrada Pedemontana Lombarda comprende, oltre al nuovo tracciato autostradale, anche70 km di opere di nuova viabilità connessa al progetto. La nuova autostrada è destinata a “rompere” il tradizionale econsolidato andamento radiocentrico che caratterizza la rete stradale della provincia ed ottimizzare le relazioni dellaBrianza con le polarità esterne e extraregionali e con gli aeroporti, grazie al potenziamento del tratto inferiore dellaMilano/Meda e la completa saldatura tra la Tangenziale Nord e la Rho/Monza, così da razionalizzare anche icollegamenti verso Torino.

Per quanto riguarda la rete ferroviaria e tramviaria la provincia di Monza e Brianza è servita da tre linee ferroviariecon andamento radiale che si sovrappongono nella tratta Monza-Milano che dà accesso sia alla stazione Centrale chea quella di Porta Garibaldi e da due linee gestite che collegano il passante ferroviario milanese a Saronno e Asso.

I progetti previsti sulla rete ferroviaria della provincia comprendono prevalentemente interventi di potenziamento eadeguamento delle caratteristiche tecniche di linee esistenti, finalizzati a migliorarne la qualità del servizio che presentauna serie di criticità riconducibili, tra i vari problemi, alle caratteristiche tecniche di alcuni tracciati che hanno ricadute in

12 Mattioni R. (a cura di), L’importanza di chiamarsi Brand, Guerini e Associati, Milano, 2011, pag, 54.

13 Pucci P. (a cura di), Per un indice di accessibilità. Studio sulla mobilità in Brianza, Il Sole 24Ore, Milano 2009, pag. 43.

Page 24: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

24

termini di efficienza e qualità del servizio con tempi medi di percorrenza elevati e sovraffollamento nelle ore di punta); aun sottoutilizzo delle linee con andamento trasversale che presentano caratteristiche tecniche ormai obsolete;all’obsolescenza delle linee tranviarie che non offrono un servizio adeguato anche per gli spostamenti di breve raggio,per i quali le linee potrebbero costituire una reale alternativa all’auto; alla mancanza di interconnessioni con le stazionidelle linee metropolitane milanesi… A scala macro territoriale il progetto più rilevante e la linea del Gottardo, in fase direalizzazione, che consentirà il collegamento diretto con la Svizzera.

Fig. 1.6 ‒ Tracciato dell’Autostrada Pedemontana Lombarda e delle opere di viabilità complementare

Fonte: Autostrada Pedemontana S.p.A., 2007

Completano la rete su ferro due linee tramviarie: la Milano-Limbiate e la Milano-Desio interconnessa con la metro-tramvia Nord di Milano e di cui è in progetto il prolungamento sino alla stazione di Seregno. Le linee, per lecaratteristiche del servizio offerto e la loro lunghezza, hanno un ruolo nei collegamenti sulle brevi distanze, piuttostoche nel garantire le connessioni interpolo. Le opere previste sulla rete ferroviaria della provincia di Monza e Brianzaconsistono prevalentemente in interventi di potenziamento e adeguamento delle caratteristiche tecniche delle lineeesistenti, finalizzati a migliorarne la qualità del servizio. Tra gli interventi figurano il prolungamento della linea MM1da Sesto San Giovanni a Monza Bettola; il prolungamento della linea MM3 da Maciachini alla Comasina; ilprolungamento della linea MM2 Cologno-Vimercate.

La provincia gode di una posizione strategica anche per la vicinanza con gli aeroporti di Orio al Serio, Malpensae Linate.

L’indice di dotazione infrastrutturale – calcolato come rapporto tra km di strade e kmq di superficie territoriale – alivello provinciale risulta significativamente superiore al dato della provincia di Milano (2,91 per Monza, a fronte di undato relativo alla provincia di Milano pari a 1,82), così come il livello di servizio – calcolato come rapporto tra km distrade e popolazione residente – che denuncia tuttavia un’alta densità d’uso della rete stradale (0,14 contro 0,10della provincia di Milano).

Page 25: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

25

Fig. 1.7 – Schema di assetto della rete ferroviaria

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Fig. 1.8 – Pedemontana, linea ferroviaria del Gottardo e collegamenti aeroportuali

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Se dunque la dotazione di strade, per lo più statali e provinciali, risulta importante, la densità d’uso e soprattutto laconfigurazione stessa della rete costituiscono condizioni che determinano criticità generalizzate per la circolazioneveicolare. “Le caratteristiche della rete, a prevalente carattere radiale convergente sul capoluogo lombardo,

Pedemontana

Autostrade

Strade statali

Linea ferrovia del Gottardo

Page 26: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

26

comportano infatti, per il territorio brianteo, la sovrapposizione dei traffici di attraversamento con quelli a caratterelocale che impegnano una rete stradale non più adeguata ai volumi veicolari presenti.”14 L’analisi della distribuzionedei flussi di traffico sulla rete stradale esistente mette in evidenza “una condizione di congestione da traffico veicolaregeneralizzata che penalizza gravemente questi territori nei quali l’assenza di assi stradali trasversali con continuitàterritoriale, capaci di garantire connessioni Est-Ovest in un territorio in cui le relazioni di mobilità di medio-breveraggio sono significative, sono all’origine di tempi medi di percorrenza molto elevati e sono accompagnati da criticitàrelative ad una alta incidentalità e ad alti livelli di inquinamento atmosferico.”15

I tempi medi di accesso veicolare al centro di Monza in una condizione di servizio ottimale della rete restituisconoun’area di influenza del capoluogo che comprende buona parte del quadrante nord-orientale della regione urbanamilanese la cui estensione sembra fortemente condizionata dalla presenza di alcune importanti infrastrutture cheampliano l’accessibilità a Monza, in particolare verso Nord, nei comuni serviti dalla nuova Valassina e verso Nord-Estnei territori lungo la Tangenziale Est e la A4. Anche in uno scenario con elevati livelli di congestione, i territori chepresentano buoni livelli di accessibilità veicolare a Monza, pur riducendosi in termini di estensione geografica, tendono adefinire un “nocciolo duro” che conserva una buona accessibilità anche in presenza di problemi di traffico. 16

I tempi medi di accesso in auto rispetto al centro di Milano, in condizione di servizio ottimale della rete, accomunanola condizione di Monza e dei comuni della fascia meridionale della provincia a quelli dei comuni di prima cintura aNord di Milano. In situazione di congestione i tempi medi di accesso a Milano aumentano in modo generalizzato, adeccezione del comune di Vimercate. I territori più svantaggiati dalla congestione del traffico, per i collegamentistradali con Milano, sono Monza e i comuni della Brianza centrale tra cui Seregno, Meda, Macherio, Sovico, Albiate,Carate Brianza, Verano Brianza e Giussano per i quali i tempi di accesso aumentano in misura più significativarispetto alle altri parti del territorio provinciale.

Fig. 1.9 ‒ Isocrone dei tempi di accesso veicolare al centro di Monza (scenario con congestione)

Fonte: elaborazioni DiAP

14 Pucci P. (a cura di), Per un indice di accessibilità. Studio sulla mobilità in Brianza, Il Sole 24Ore, Milano 2009, pag. 43.

15 Ibidem, pag. 45.

16 Ibidem, pag. 89.

Page 27: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

27

Fig. 1.10 – Isocrone dei tempi di accesso veicolare al centro di Milano (scenario con congestione)

Fonte: elaborazioni DiAP

Fig. 1.11 – Accessibilità agli aeroporti di Malpensa e Linate

Scenario senza congestione Scenario con congestione

Legenda:

Fonte: elaborazioni DiAP

L’accessibilità agli aeroporti di Linate e di Malpensa, calcolata in termini di tempi medi di accesso dalla rete stradale,mostra una maggiore facilità di accesso a Linate per la maggioranza dei comuni della provincia e una sostanziale“indifferenza” in termini di destinazione per i comuni più occidentali e del Nord-Est della provincia per i quali i tempi diaccesso ai due aeroporti sono simili. Lo scenario in presenza di congestione della rete stradale presenta unincremento generalizzato nei tempi medi di accesso a Linate e a Malpensa che non tocca però Monza e Brugherio,mentre peggiorano significativamente le condizioni di accesso dei comuni più occidentali della provincia per i quali

Page 28: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

28

aumentano significativamente i tempi necessari per raggiungere sia Linate che Malpensa. Lo scenario progettuale dimedio periodo ‒ costruito considerando realizzati i progetti stradali in programmazione nella provincia di Milano ‒mostra un miglioramento dei tempi necessari a raggiungere gli aeroporti da parte dei comuni serviti da uno svincolodell’Autostrada Pedemontana Lombarda e dei comuni lungo la A8 e la A9, mentre rimangono invariate le condizionidi accessibilità agli aeroporti da parte dei comuni della Brianza settentrionale ed occidentale, non direttamentetoccati dalla Pedemontana.

Le analisi condotte sulla base degli indicatori di accessibilità proposti nello studio citato, indicano:

“una buona accessibilità di Monza rispetto a un ambito territoriale esteso che interessa prevalentemente ilquadrante orientale della regione urbana milanese che, anche in presenza di congestione veicolare,risulta comunque significativa, pur con una riduzione dell’area di influenza e del bacino potenziale difruibilità del capoluogo, tuttavia meno importante rispetto a quanto riscontrato in altri ambiti dellaProvincia; questa condizione, riconducibile al buon livello di connessione rispetto alla rete sia stradale cheferroviaria di cui è dotata Monza, favorisce il consolidarsi di un ruolo di Monza come polo terziario chetende oggi ad assumere nuovi connotati metropolitani e che deve pensarsi sempre più in sinergia ecomplementarietà con gli altri centri della Brianza, per poter rappresentare un gateway integrato conMilano nelle relazioni con le reti globali”17.

un’accessibilità disarmonica per il Vimercatese con buoni livelli di accessibilità sia rispetto a Monza che aMilano per i comuni più occidentali dell’ambito, che presentano anche buoni livelli di accessibilità potenzialeche restituisce una attrattività significativa, seppure fortemente penalizzata dalla congestione. I nuovi progettiinfrastrutturali che modificano l’accessibilità di questo territorio che presenta ancora trend di crescitaimportanti che riguardano anche i comuni più orientali, aumenteranno la capacità di attrazione delVimercatese nei confronti di attività produttive (di beni e servizi) di elevata qualità e ad alta intensità ditecnologia e di capitale umano;

un’accessibilità dei comuni della Brianza centro-occidentale fortemente penalizzata dalla congestioneveicolare che limita molto le possibilità di questo territorio densamente urbanizzato in cui importante è ladensità di spazi commerciali di rilevanti dimensioni che rappresentano polarità accessibili unicamente conmezzo privato.

Lo scenario di medio periodo, costruito in base alla realizzazione e messa in servizio di importanti opereinfrastrutturali sia stradali che di trasporto pubblico, mostra un generale miglioramento dei tempi medi di accesso aicentri per un ambito territoriale esteso.

1.5 ELEMENTI DI ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO BRIANZOLO E ASPETTI DI CRITICITÀ

1.5.1 Beni artistici, verde e poli di servizio

La provincia di Monza e Brianza possiede un ricco patrimonio artistico e culturale, sia per quantità di testimonianzesia per i centri storici divenuti luoghi d’arte sull’intero territorio. L’offerta delle dimore storiche è molto interessanteed articolata. La Villa Reale rientra nel novero delle prestigiose ville di delizia, ovvero quelle dimore appartenute (oancora di proprietà) alle nobili e illustri famiglie locali, datate tra il Medioevo e l’Ottocento. È situata nel parco diMonza, che con una superficie di 688 ettari, fa parte del più ampio Parco Regionale della Valle del Lambro. Il suoperimetro è delimitato per la maggior parte da un muro di cinta, per alcuni tratti da una cancellata. Vi sono cinqueingressi principali: porta di Monza, di Vedano, di Biassono, di San Giorgio, di Villasanta, e alcuni ingressi secondari.Inoltre due ingressi (Santa Maria delle Selve e Peregallo) immettono direttamente nell’area dell’Autodromo. Laprovincia nel settore dello sport può contare su numerose strutture come lo stadio calcistico Brianteo o il Palacandy,ma la struttura di maggior spicco dello sport in Brianza è l’Autodromo Nazionale di Monza che, costruito nel 1922,ospita oggi il Gran Premio d’Italia.

La presenza di parchi e aree protette rappresenta un aspetto fondamentale su un territorio caratterizzato per lamaggior parte da un alto tasso di urbanizzazione. Nella figura 1.7 è possibile identificare i 3 parchi regionali (Parcodelle Groane, Parco Valle del Lambro – di cui fa parte il Parco di Monza – e Parco Adda Nord) e i 10 PLIS, ovveroParchi Locali di Interesse Sovracomunale (Parco delle Brughiere, Parco della Brianza Centrale, Parco della Valletta,Parco del Grugnotorto, Parco dei Colli briantei, Parco della Cavallera, Parco Est delle Cave, Parco del Molgora,Parco Rio Vallone, Parco del Medio Lambro).

17 Pucci P. (a cura di), Per un indice di accessibilità. Studio sulla mobilità in Brianza, Il Sole 24Ore, Milano 2009, pag. 127 e seg.

Page 29: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

29

Fig. 1.12 – Parchi e sistema del verde

Fonte: Provincia di Monza e Brianza, PTCP “Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale”, 22 dicembre 2011.

Nell’ambito della provincia sono presenti strutture sanitarie e assistenziali quali l’Ospedale San Gerardo e l’IstitutoClinico Zucchi a Monza, vari presidi ospedalieri tra i quali quelli di Vimercate (Ospedale Civile), Carate Brianza(Ospedale Vittorio Emanuele III), Desio (Ospedale di Circolo), e strutture nel campo dell’alta formazione, quali lafacoltà di Filosofia dell’Università Vita e Salute San Raffaele a Cesano Maderno e la facoltà di Medicina eChirurgia dell’Università Bicocca a Monza.

Per quanto riguarda il settore economico/produttivo, la specializzazione della Brianza è il comparto del legno-arredamento che va dalle prime lavorazioni di tranciati e pannelli alla produzione di mobili, dalla falegnameria aiserramenti. Il distretto del mobile è stato riconosciuto dalla Regione Lombardia, con deliberazione della GiuntaRegionale, nel 2001.

In questi ultimi anni anche i settori dell’informatica e delle telecomunicazioni hanno mostrato un rapido sviluppo,creando una sorta di “Silicon Valley” nel cuore della Brianza che si articola nel Polo tecnologico della Brianza(un centro polifunzionale, dall’architettura innovativa ed elevatissimi standard di qualità, ospita più di 150 aziendee più di 1.800 dipendenti a Nord di Desio, a 200 metri dalla stazione FS e vicino alla SS36, ben collegato alle cittàdi Milano, Monza, Como, Lecco e Bergamo e buon collegamento con i tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio alSerio) al suo interno il Polo di Eccellenza (con attività universitarie previste in base alla convenzione firmata dalcomune di Desio con la Università di Milano-Bicocca); il Polo tecnologico di Vimercate (in cui sono presentisocietà operanti in diversi settori altamente tecnologici e avanzati come IT, TLC, Energy, Ingegneria) che ospita laFondazione Distretto Green & High Tech e l’Energy Park (parco tecnologico ecosostenibile).

Page 30: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

30

Fig

.1.1

3‒

Pol

idia

ttra

zio

ne

pre

sent

isul

terr

itori

od

ella

prov

inci

adi

Mon

zae

Bri

anza

Font

e:no

stra

elab

oraz

ione

Fig

.1.1

3‒

Pol

idia

ttra

zion

ep

rese

nti

sult

erri

tori

od

ella

prov

inci

adi

Mon

zae

Bri

anza

Page 31: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

31

1.5.2 Fattori di forza

La provincia fa parte della regione leader economica in Italia

Elevato accesso al mercato italiano

Vicinanza a Milano: economie di agglomerazione, offerta qualificata di business service, accesso adimprese che operano nell’intermediazione finanziaria, nella net economy e nella ricerca

Vicinanza alla più alta concentrazione di produzioni di tutte le fasi della filiera della comunicazione:dall’idea, alle realizzazioni del software e di altri prodotti

Posizione al centro dell’area con più forti segnali di crescita di una “classe creativa” composta daimprenditori, manager, professionisti, ricercatori delle professioni tecniche e artistiche

Sviluppo demografico garantito sia da un saldo naturale positivo (+1.539 unità) che da un saldomigratorio totale (interno e dall’estero) in costante aumento

Presenza di importanti istituzioni universitarie e di ricerca sia in provincia (presenza di tre poli universitari)che nella vicina Milano

Presenza di personale tecnico altamente specializzato e di risorse umane ad alta qualificazione

Sistema di istruzione superiore in provincia ben articolato per offerta formativa

Vicinanza al sistema fieristico milanese

Monza ha un profilo di polo terziario legato a una storica città media che tende oggi ad assumere nuoviconnotati metropolitani

Flussi di persone in entrata significativamente superiore alle uscite: buon livello di attrattività del centrourbano rispetto a un territorio che si estende anche alle province contermini di Lecco, di Como, diBergamo, oltre che di Milano

L’attrattività di Monza è accompagnata da un buon livello di integrazione tra residenza e posti di lavoro(alti valori di auto contenimento rispetto al dato medio – 0,34 – della provincia)

I comuni di Meda, Seregno, Desio, Cesano Maderno, Giussano, Carate Brianza e Lissone sicaratterizzano per alti valori dell’indice di auto contenimento e dell’attrattività, per una bassa mobilità edipendenza: sistema produttivo integrato multipolare

Buona (e in miglioramento) l’accessibilità complessiva (con qualche problema per le ferrovie)

Buona accessibilità aeroportuale, anche per voli low cost

Clima industriale e vivacità imprenditoriale ed economica: provincia al 6 posto nella classifica delleprovince italiane in base all’IVEC18

Forte vocazione industriale, buona presenza commerciale e residenziale: buona mixité socioeconomica

Tasso di crescita delle imprese, nel periodo gennaio-giugno 2011, superiore alla media regionale esecondo solo a quello della provincia di Milano

Indice di apertura commerciale: 120% (Lombardia 62%, Italia 43%)

Polo Tecnologico della Brianza a Desio

Polo Tecnologico di Vimercate che ospita già imprese impegnate in settori tecnologici di avanguardia: poloin grado di attrarre aziende leader nel proprio settore, creando opportunità di sinergia ed agendo come unfattore moltiplicatore delle competenze e dei clienti

Buoni i valori immobiliari (prezzi e canoni) per tutti i segmenti del mercato, soprattutto fuori Monza

Forte appeal del verde che motiva l’acquisto o il trasferimento in provincia

Consistente copertura territoriale dei servizi bancari

Buon livello di utilizzazione delle risorse finanziarie da parte del sistema economico e delle famiglie

Buona efficienza del sistema bancario territoriale

18 Indice di Vivacità Economica creato dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza sulla base di 14 variabilidi carattere prevalentemente economico che descrivono lo stato attuale dell’economia di tutte le province italiane e alcuneprevisioni su andamenti futuri. L’indice rappresenta una buona approssimazione dello stato di salute delle realtà locali e,soprattutto, della loro capacità di ripresa dopo la crisi. Per approfondimenti si veda Mattioni R., L’importanza di chiamarsiBrand, Guerini e Associati, Milano, 2011, pag. 73 e 74.

Page 32: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

32

Presenza di 249 strutture commerciali al dettaglio della grande distribuzione organizzata che utilizzanouna superficie di vendita di oltre 399 mila mq

Buon sistema di strutture ospedaliere e sanitarie, associato a una buona qualità dei servizi prestati

Autodromo Nazionale e Gran Premio di Formula 1 di Monza

1.5.3 Opportunità

Tendenza all’invecchiamento della popolazione che risulta pero “più giovane” rispetto alla Lombardia:azioni per attrarre nuove famiglie

In linea con la media regionale l’indice di ricambio, ma per mantenere l’attuale capacità produttiva, aparità delle altre condizioni, occorre nuova immigrazione o aumenti della produttività

Forte presenza dell’artigianato manifatturiero che rappresenta più del 60% delle imprese manifatturiere,più fragili però nei periodi di crisi

Presenza in provincia di 340 multinazionali

Presenza nell’area milanese di quasi 3.000 multinazionali, con oltre 320.000 dipendenti e un fatturatoannuo pari a 169 miliardi di euro che generano spillover di cultura ed esperienza manageriale utili per leimprese locali che intendono affacciarsi ai mercati internazionali

Crescita delle iniziative di investimenti multinazionali nel settore delle energie rinnovabili

Polo Tecnologico della Brianza

Energy park

Distretto Green e High Tech di Vimercate come catalizzatore di innovazione e ricerca

Distretto del legno-arredo, soprattutto nella sua componente design

Offerta di aree dismesse: attualmente i siti in bonifica attiva nei 55 comuni sono circa 240

Evoluzione verso il terziario, se non rivolta al solo commerciale

Polarità attrattive consolidate nella Brianza centrale caratterizzata da alta attrattività nell'offerta di posti di lavoro,ma con una debole integrazione tra residenza e posti di lavoro

i comuni della Brianza centrale – come Meda, Seregno, Desio, Cesano Maderno – presentano già un’altaintegrazione tra residenza e posti di lavoro a differenza dei comuni più occidentali (Ceriano Laghetto,Cogliate, Misinto, Lazzate, Barlassina, Seveso, Limbiate) caratterizzati un’alta densità di spostamenti

Nuova sede dell’Ospedale Civile a Vimercate

Pedemontana e nuovi progetti per la viabilità

Rete ferroviaria con problematicità in miglioramento se vengono realizzati i progetti previsti

Expo 2015

Villa reale di Monza e Parco

Duomo di Monza, monumenti e beni culturali

Sfilate di moda di Milano

Saloni del mobile di Milano

Teatro alla Scala e Duomo di Milano

Stadio di San Siro

Page 33: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

33

1.5.4 Criticità

In peggioramento l’indice di carico sociale, ovvero il rapporto tra popolazione non in età da lavoro e lapopolazione in età lavorativa: ogni persona che lavora “ha sulle spalle” 62 persone, 63 in regione

Densa urbanizzazione della Brianza centrale

Generale deficit infrastrutturale, con conseguente aggravio di costi e di congestione

Questioni aperte: Corridoio 5, Malpensa

Burocrazia

Fiscalità

Attrattività di Milano e della Lombardia in calo per le multinazionali, specie nel settore manifatturiero, avantaggio di altre aree del paese

Aumento delle acquisizioni da parte di multinazionali di imprese del settore terziario operanti su scalaesclusivamente nazionale e/o che non hanno saputo consolidare la propria posizione sul mercato globale

Progressiva contrazione della presenza estera nel settore manifatturiero e scarsa la crescita dellapresenza di multinazionali con casa-madre nei paesi emergenti

Presenza di 249 strutture commerciali al dettaglio della grande distribuzione organizzata che utilizzanouna superficie di vendita di oltre 399 mila metri quadrati

Page 34: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

34

Tab. 1.12 – Elementi e valori di sintesi e confronto tra provincia e Lombardia

Provincia diMonza e Brianza

Lombardia

N. comuni: 55 1.544

Superficie 405,57 kmq 2.386.285 ha

Popolazione al 31.12.2010: 849.636 9.917.714

Variazione rispetto al 2001 +10,8% +9,8%

Densità demografica 2.095,3 ab/kmq 415,9 ab./kmq

Età media 42,4 42,9

Popolazione under 14 14,5% 14,2%

Popolazione over 65 18,9% 18,6%

Popolazione in età lavorativa(19-65 anni)

61,75 61,3%

Popolazione straniera 7,6% 10,7%

Indice vecchiaia: n. over 65 ogni 100 under 14 133 141

Carico sociale:n. persone (under 19+ over 65) ogni 100 in età da lavoro

62 63

Carico giovanile:under 19 ogni 100 persone in età da lavoro (20 -65 anni)

30 29

Carico anziani:over 65 ogni 100 persone in età da lavoro (20 -65 anni)

31,3 32,7

Indice di ricambio.persone in uscita mondo del lavoro ogni 100 in entrata

137,8 138

Variazione numero nuclei familiari 14% 11,6%

Numero medio componenti famiglie 2,4 2,3

Tasso di crescita naturale (su 1.000 abitanti) 1,8 0,8

Reddito medio dichiarato (2009) 25.488 euro 25.401 euro

Reddito medio per abitante (2009) 15.282 euro 14.848 euro

Consumi finali interni pro-capite 12.974 euro 20.639 euro

Imprese attive 64.483 823.620

Agricoltura 1,5% 2,1%

Industria 35,5% 31,4%

Servizi 62,6% 62,3%

Imprese artigiane sul totale 36,1% 28,7%

Valori appartamenti nuovi €/mq 2.582 2.210

Valori medi residenza €/mq 1.712 1.765

Commerciale €/mq 1.755 1.769

Uffici recenti €/mq 1.670 1.635

Capannoni industriali anni €/mq 759 938

Page 35: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

35

2 IL MARKETING TERRITORIALE: MOTIVAZIONI, OBIETTIVIE STRATEGIE

Il processo di globalizzazione che ha caratterizzato lo sviluppo post-industriale ha portato ad un mutamentofondamentale nelle relazioni economiche tra regioni, paesi e gruppi d’interesse economici, spostando il livello dellacompetizione dalle singole imprese, ai sistemi produttivi e ai territori che li ospitano e li supportano tanto cheglobalizzazione da una parte e sviluppo delle economie locali dall’altra costituiscono oggi i due termini della dialetticache caratterizza le dinamiche all’interno delle quali si gioca la partita della competitività. Il continuo sviluppo deimezzi di comunicazione e la diminuzione dei costi di trasporto – oggi determinati prevalentemente dal costo delcombustibile – consentono poi ad un numero sempre maggiore di aziende, anche di medie e piccole dimensioni, diperseguire strategie competitive anche su mercati lontani dal proprio territorio di origine, attivando, in un panoramasempre più ampio, il motore virtuoso delle interdipendenze economiche19.

Nell’attuale contesto economico due dimensioni sono divenute fondamentali, costringendo anche i sistemi localiitaliani ad affrontarne le implicazioni: l’attrattività socioeconomica e la competitività del tessuto produttivo locale, duefenomeni del tutto complementari anche se ancora non sempre associati e, almeno la prima, ancora poco esploratacome oggetto misurazione dei diversi potenziali attrattivi. In termini generali, la competitività può essere definitacome la capacità delle imprese e di un territorio di sfruttare in modo efficiente la dotazione di fattori di cui dispongono(intesi sia in termini di risorse naturali, di capitale fisico e di capitale umano). La competitività ha dunque a che farecon l’insieme dei fattori che permettono lo sviluppo economico sia in chiave interna che in chiave esterna.L’attrattività può essere invece definita come la capacità di un determinato sistema economico di attirare e trattenerepersone e capitali, favorendo la localizzazione di attività produttive. Attrattività e competitività, pur non essendosovrapponibili, sono dunque due concetti fortemente complementari: un aumento dell’attrattività del territorio favorisce lalocalizzazione di attività produttive e pone naturalmente le condizioni affinché si possa sviluppare anche la competitività.D’altro canto un territorio competitivo risulta dinamico e, quindi, anche attrattivo sia per le imprese che per le persone.

Un ulteriore effetto della globalizzazione si manifesta nella sempre più marcata competizione che ha come principaliattori le città e le loro aree metropolitane, divenute ormai i maggiori centri propulsori dello sviluppo globale; si assistecosì ad una concorrenza tra le diverse metropoli per attrarre investimenti pubblici e privati, intelligenze e saperi,grandi eventi e manifestazioni culturali. Da qui la necessità che le politiche delle Pubblica Amministrazione,impegnate nel governo delle aree urbane, esprimano una caratteristica di forte imprenditorialità che accompagni lecittà e i loro territori all’interno del processo di globalizzazione, in cui devono assumere nuovi compiti e obiettivi peraffrontare nuove responsabilità e ad attuare politiche nuove che dipenderanno da attori diversi da passato oquantomeno rinnovati, ciascuno dei quali ha poteri di intervento limitati e fortemente dipendenti dall’azione di altri.

Lo spazio urbano si trasforma in luogo di grande potenzialità in cui l’intelligenza viene valorizzata, dove si cerca diottenere dalle differenze sociali e culturali un punto di forza, dove le decisioni che vengono prese hanno una portataa livello mondiale, dove lo sviluppo e la valorizzazione passa dalla capacità di relazionarsi con l’intero pianeta.

Obiettivo del marketing territoriale è quello di riuscire a compiere queste operazioni per cambiare le città e i territori,rendendoli competitivi e attrattivi.

2.1 IL MARKETING TERRITORIALE, PER QUALE INVESTITORE?

Conoscere il territorio sul quale si vorrebbe operare rappresenta per qualsiasi operatore/imprenditore una necessitàprimaria e un elemento fondamentale, propedeutico rispetto alla realizzazione di qualunque investimento. L’esigenzadi disporre di informazioni organiche ed esaustive sulla realtà del territorio e sulle opportunità di sviluppo; di avere unmaggiore raccordo con le istituzioni che hanno la responsabilità di programmare e controllare l’utilizzo del territoriocosì come la possibilità di conoscere i programmi istituzionali in ambito territoriale rappresentano elementiindispensabile per qualsiasi decisione di investimento e localizzazione da parte di soggetti imprenditoriali.

Per le Amministrazioni, predisporre azioni di marketing territoriale diventa allora una prerogativa indispensabile nonsolo come strumento di conoscenza del territorio, ma anche fattore per poter veicolare ad investitori qualificatiopportunità altrimenti di difficile identificazione.

L’adozione di strumenti di marketing è dettata anche dalla necessità di snellire le tante procedure che un investitoredeve affrontare per operare in Italia: trasparenza e conoscenza sono elementi che possono contribuire in misura

19 Micossi S., La via dell’Unione Europea verso un sistema commerciale globale e aperto, in Arcelli M. (a cura di),“Globalizzazione dei mercati e orizzonti del capitalismo”, Editori Laterza, Roma-Bari 1997.

Page 36: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

36

significativa a ridurre il “rischio investimento” per operatori stranieri. A questo proposito, l’Italia mostra oggi un ritardoin molti settori e in particolare in quello normativo/legislativo, nell’efficienza della Pubblica Amministrazione, nelmercato del lavoro, in quello finanziario/creditizio, nelle infrastrutture e nella ricerca. Tutto ciò porta il nostro Paesead essere il fanalino di coda, fra le nazioni industrializzate (non solo europee), nella capacità di attrarre InvestimentiDiretti Esteri (IDE)20 tanto nei settori produttivi e strategico-operativi quanto nella Ricerca e Sviluppo, a fronte di unarilevante potenzialità rilevabile nell’articolata struttura produttiva.

L’allargamento in senso globale degli orizzonti localizzativi delle imprese ha messo non solo i diversi Paesi, maanche i loro diversi territori, nella condizione di dover concorrere al fine di attrarre e mantenere gli investimentiproduttivi, i quali si traducono in incrementi di occupazione, in una crescita dei redditi locali, in un complessivosostegno ai processi di sviluppo territoriale21. Da qui la necessità per i territori stessi di predisporre idonei strumentiquantitativi e qualitativi in grado di monitorare costantemente il livello di competitività dei sistemi economici territoriali,così da poter intervenire in modo tempestivo ed efficace nell’attuazione di tutti quegli interventi che consentono dimantenere e rafforzare le condizioni di sviluppo. Il tutto rende sempre meno adeguate le politiche definite a livellonazionale, ponendo in primo piano le scelte operate a livello locale22.

All’interno del marketing territoriale si assiste ad una sempre maggiore convergenza dei capitali economici nelsettore immobiliare: l’occasione è propizia per abbinare allo sviluppo economico un miglioramento del tessuto urbanoesistente, rispondendo al bisogno di urgenti ed ineluttabili interventi sulla struttura urbana delle nostre città. Lapluralità degli attori che concorre alla progettazione, al finanziamento e alla realizzazione delle operazioni immobiliaridovranno farlo improntando il loro agire a rigorose norme etiche votate al rispetto e alla sostenibilità ambientale, allavalorizzazione culturale della città nel rispetto delle proprie radici storiche, ma tenendo presenti le dinamiche dellosviluppo urbano ed economico23. In sintesi, concentrarsi solo sull’attrazione di imprese senza cercare di migliorare iltessuto infrastrutturale, le architetture vecchie e nuove, le risorse disponibili sul territorio, rappresenterebbe unfallimento del marketing territoriale.

Tra i nuovi fattori che su scala europea agevolano la localizzazione di attività ad elevato valore aggiunto e forte tassodi crescita, vanno certamente considerati due aspetti fondamentali:

l’hardware, vale a dire i fattori di localizzazione legati alla presenza o meno di infrastrutture perl’accessibilità, di risorse umane di elevata qualità, di una Pubblica Amministrazione efficiente, ecc.;

il software, costituito da quei fattori legati alla qualità della vita come la qualità ambientale/insediativa e lacoesione sociale.

2.1.1 Le motivazioni degli investimenti

Di fronte ad una offerta territoriale, nel decidere se procedere all’investimento, l’imprenditore/l’investitore/utentechiede di essere persuaso con schede tecniche che dimostrino come l’area territoriale possa davvero offrireconvenienza, potenziali vantaggi insiti, per esempio, nell’efficienza dei servizi infrastrutturali, o nella buonaformazione delle risorse umane e così via.

In questo senso, alcuni studiosi sostengono che gli investitori si comportano come gli acquirenti di beni industriali,cioè seguendo un percorso decisionale logico, all’insegna di un puro comportamento razionale. Dall’altra parte, ogniinvestitore matura una decisione di investire in una determinata area territoriale solo se si convince che ci sia una piùprobabile prospettiva di realizzare un ragionevole profitto. Se poi si punta ad intercettare investitori esteri, occorrearricchire l’offerta locale per rispondere ad un numero maggiore di esigenze che vanno al di là dei serviziinfrastrutturali e tecnologici, comprendendo anche quelli finanziari, fiscali e burocratici24.

Persuadere un investitore è un problema che trova soluzione nella qualità economica ed ambientale dell’offertaterritoriale. In modo articolato, la decisione dell’investitore è influenzata da quattro fondamentali ordini di fattori:

fattori economici: sito localizzativo attrezzato; potenzialità del territorio; regime fiscale; oneri causati dalsistema bancario; grado di flessibilità del lavoro;

fattori infrastrutturali: presenza di adeguate infrastrutture di trasporto e di servizi adeguati; disponibilità ecosti delle fonti energetiche; affidabilità e costi del trasporto terrestre, aereo e navale; affidabilità e costi delletelecomunicazioni; qualità del sistema distributivo; qualità del sistema scolastico e formativo professionale;

20 Definizione del Congresso delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo

21 Baiardi L., Morena M., Marketing territoriale, Ed. Il Sole 24 Ore, Milano, 2009.

22 Del Colle E., Tecnopoli. L’articolazione territoriale della competitività in Italia, Ed. F. Angeli, Milano 2006.

23 Biondini L., Atti del Convegno: Etica ed Estetica nello sviluppo immobiliare, Novembre 2003.

24 Di Savino C., Marketing territoriale, Ed. Franco Angeli, 2007.

Page 37: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

37

fattori produttivi: il tasso di assenteismo della manodopera; le ore di sciopero per anno; la professionalitàdella forza lavoro; i tempi per ottenere la piena disponibilità delle aree di localizzazione attrezzate o no;

fattori ambientali: in termini di qualità e costo della vita; clima e paesaggi; storia, arte e cultura; ospitalità;criminalità; disponibilità di alloggi; affidabilità e qualità del sistema sanitario.

2.1.2 Il ruolo della PA nell’attrazione degli investimenti

Le città e i territori comunicano se stessi attraverso diversi canali con l’obiettivo di promuovere le propriecaratteristiche al fine di attrarre persone, attività e servizi. La capacità di attrarre investimenti deve essereesplicitata attraverso strumenti che possano favorire il dialogo tra soggetti che provengono da mondi diversi;diventano così elementi in grado di determinare il successo di un’area o di un’intera regione la conoscenza delproprio territorio, la capacità di individuare indicatori in grado di rappresentarne le caratteristiche, la possibilità dicomunicare con l’esterno25.

Il compito e la responsabilità primaria di guidare il processo di riqualificazione e sviluppo spetta alla PubblicaAmministrazione Locale (PAL)26: le città che posseggono la capacità di progettare il proprio sviluppo e la propriariqualificazione devono mettere a punto strumenti di marketing per comunicare al mondo degli investitori, nelleforme e luoghi opportuni, i propri obiettivi e opportunità .Questo processo costituisce un passaggio fondamentaleper aggregare le risorse del proprio territorio, creare aspettative condivise, una forte matrice identitaria delterritorio ed un elemento decisivo, mettendosi in grado di informare prima e di stimolare poi l’attrazione diinvestimenti diretti nazionali e internazionali.

Tra le diverse tipologie di investimento, riveste particolare importanza l’investimento immobiliare che ha una funzionedecisiva nel rinnovamento del tessuto urbano e nella sua qualificazione in termini di funzionalità e qualitàarchitettonica e urbana. La facilità con la quale oggi è possibile trasferire risorse e persone al fine di localizzarle neiterritori più idonei aumenta il livello di competizione tra territori, portando con sé altri fenomeni, tra i quali:

la crescente necessità di esprimere un posizionamento chiaro e comunicabile e quindi l’aumento dellaspecializzazione dei territori, e quindi, implicitamente, l’aumento del bisogno di attività di marketing territoriale;

la nascita e il rapido sviluppo della concorrenza da parte di nuovi territori che scelgono, pianificano ecomunicano posizionamenti chiari, specializzati e mirati;

la possibilità per i territori vincenti di vedere aumentare velocemente il proprio benessere, ma anche il rischioper i territori meno attrattivi di vedere diminuire rapidamente il proprio benessere;

l’elevata difficoltà, per le città occidentali, di competere sui costi complessivi e nei settori a bassovalore aggiunto27.

Ma essere in grado di attivare investimenti significa anche mettere a disposizione di potenziali investitori informazioni ecertezze circa i tempi per ottenere le necessarie autorizzazioni. Qualunque investimento e quindi anche quelloimmobiliare, che costituisce spesso la premessa indispensabile per qualunque attività economica, richiede un’attentapianificazione di tutte le variabili ed in modo particolare di quella temporale: uno slittamento temporale può infatti renderenon performante un investimento.

Senza questa “certezza” l’investitore difficilmente deciderà di procedere nella propria attività e correre il rischio divedere vanificati i propri sforzi e le risorse finanziarie raccolte sul mercato.

La capacità delle PAL di offrire informazioni e “certezze” circa i tempi delle necessarie autorizzazioni costituiscequindi elemento dirimente per la capacità di attrazione degli investimenti di un determinato territorio 28.

I grandi investimenti immobiliari nel campo turistico-ricettivo, nel terziario avanzato, nei nuovi immobili industriali cheospitano produzioni ad elevato valore aggiunto, nelle attività commerciali di punta, sono in grado di imprimere unastraordinaria spinta allo sviluppo-riqualificazione di un determinato territorio. Per ottenere questo è peròindispensabile che la PAL sia in grado di varare progetti di adeguata dimensione e complessità, di uscire da unaristretta dimensione locale, di aprirsi al mondo dell’economia globalizzata ed al tempo stesso di offrire garanzie suitempi amministrativi necessari per ottenere le autorizzazioni.

25 Baiardi L., Morena M., op. cit.

26 AA.VV., L’efficienza dei processi concessori, Osservatorio sulla Pubblica Amministrazione Locale (PAL) , Rapporto 2008, Ed.Il Sole 24 Ore, Milano, 2008.

27 Direzione Centrale Turismo, Marketing Territoriale, Identità, Documento di posizionamento strategico della città di Milano,Comune di Milano, novembre 2007.

28 AA.VV., op. cit.

Page 38: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

38

La funzionalità complessiva di una PAL ha quindi un ruolo decisivo nella promozione del proprio territorio ecostituisce essa stessa elemento che concorre nel determinare l’attrattività e la competitività di quel particolarecontesto. La funzionalità complessiva di una PAL si può articolare in tre importanti momenti/fasi:

capacità di elaborare progetti complessi di significativa dimensione e quindi a forte impatto sul complessodel territorio in termini di sviluppo sostenibile e riqualificazione;

capacità di comunicare i propri obiettivi e opportunità e quindi il livello/qualità degli strumenti di marketingterritoriale elaborati;

capacità amministrativa di processare, entro tempi definiti, i procedimenti autorizzativi.

2.1.3 Il posizionamento del territorio coniugato con l’offerta territoriale

Creare nelle mente degli investitori un’immagine del territorio/offerta territoriale la più attraente possibile in termini diinvestimenti profittevoli, è un’azione ineludibile per vincere la concorrenza: è un’operazione che, con linguaggio dimarketing, si chiama posizionamento sia del territorio sia dell’offerta territoriale che esso esprime. Il posizionamentoha, infatti, la funzione di esaltare nel processo decisionale dell’investitore i connotati culturali del territorio (tradizione,storia, cultura, ospitalità, ecc.) coniugati con i vantaggi insiti nell’offerta territoriale, così da creare un’unicità diprodotto che lo renda differente da situazioni concorrenti. In questo senso, “posizionare” significa differenziare unprodotto nei confronti dei prodotti concorrenti.

In realtà ogni azione promozionale implica un’operazione di posizionamento giacché, come per i beni tangibili, imessaggi pubblicitari che proponiamo al mercato attraverso i media e le fiere, nonché i messaggi tecnici attraversole schede tecniche e i connotati personali29.

2.2 L’ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI IN EUROPA E IN ITALIA

La definizione di un’efficace strategia per l’azione di attrazione di investimenti esteri presuppone una realeconoscenza e coscienza del contesto economico e dei profondi mutamenti socioeconomici in atto a livelloglobale. La globalizzazione, la rapida crescita di mercati emergenti come Cina ed India ed il progressivoincremento e complessità dei flussi di attività ed investimenti hanno dato origine ad una nuova geografia degliscambi e dei luoghi che pone sempre più a confronto nazioni, imprese e individui spingendoli verso la ricerca dimaggiori vantaggi competitivi, per attrarre investimenti che favoriscano lo sviluppo economico e sociale delcontesto urbano e territoriale.

2.2.1 Gli Investimenti Diretti Esteri (IDE)

Uno degli elementi determinanti per lo sviluppo economico di un territorio è la capacità di competere a livello globalee di attrarre flussi di capitali provenienti da imprese estere: tutti i Paesi guardano a tali investimenti come ad unarisorsa per lo sviluppo e la modernizzazione, capace di generare crescita ed aumentare l’occupazione. Gliinvestimenti diretti esteri (IDE) sono investimenti da parte di un soggetto residente in un Paese rivolti a stabilire unarelazione di lungo termine e ad acquisire interessi durevoli e di controllo in un’impresa localizzata in un altro Paese (ilsoggetto residente è detto investitore diretto e l’impresa è detta impresa di investimento diretto). Gli investimentidiretti esteri presuppongono l’intenzione dell’investitore diretto di acquisire un significativo livello di influenza nellagestione dell’impresa e si distinguono dagli investimenti di portafoglio perché questi ultimi sono semplicipartecipazioni finanziarie di soggetti non interessati alla gestione aziendale.

Gli IDE possono essere distinti in due categorie:

investimenti greenfield: consistono nella creazione ex novo di attività produttive. Nel complesso essirappresentano una quota marginale, circa il 10/15% del flusso mondiale degli IDE;

investimenti brownfield: consistono in processi di fusione aziendale o nell’acquisizione di partecipazioni instrutture già esistenti e rappresentano la parte più consistente degli IDE.

Oggi molti Paesi hanno attuato politiche per attrarre e massimizzare i benefici degli investimenti diretti esteri. Ènecessario, tuttavia, sottolineare che se da una parte gli IDE rappresentano una fonte di sviluppo locale, dall’altrapossono essere fonte di rischi da tenere in considerazione. Un Rapporto30 del 2002 analizza gli effetti positivi e gli effettinegativi che gli IDE possono avere per le economie locali. Secondo questo studio i principali benefici degli IDE sono:

l’aumento del livello di competenza e formazione del capitale umano dell’area;

29 Di Savino C., op. cit.

30 OCSE, (2002), Foreign Direct Investment for Development: Maximising Benefits, Minimising Costs.

Page 39: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

39

Graf. 2.1 – I Paesi più attrattivi nel periodo 2007-2010

Fonte: E&Y “European Attractivenees survey “ 2010

il trasferimento tecnologie innovative sul territorio; il contributo ad integrare il territorio nell’economia globale e nel commercio internazionale; la creazione di un ambiente più competitivo che favorisce lo sviluppo delle imprese.

Gli effetti negativi invece sono:

l’influenza negativa sulla bilancia dei pagamenti di un Paese se tutti i profitti rientrano nel Paese d’origine; la possibilità di intaccare il tessuto sociale come conseguenza di un’accelerazione del processo di

globalizzazione commerciale, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo; l’aumento della dipendenza nei confronti delle imprese multinazionali a discapito della sovranità politica

delle comunità.

Il medesimo Rapporto mostra che le misure a disposizione dei governi per massimizzare i benefici degli IDE,riducendone i costi sociali ed economici, rientrano essenzialmente in tre macro categorie:

1. consolidamento del quadro macroeconomico attraverso: misure volte a sostenere la crescita economicagenerale, l'occupazione e la stabilità dei prezzi; contenimento del debito pubblico e disciplina fiscaleefficiente ed equa; rafforzamento del sostegno finanziario interno alle imprese;

2. creazione di un sistema di regolamentazione degli IDE che prevede: rafforzamento delle regole sullaconcorrenza; regole contro la corruzione e a favore della trasparenza finanziaria delle imprese; leggi a tuteladella proprietà intellettuale; introduzione del principio di non discriminazione delle imprese straniere nelsistema normativo e nella pubblica amministrazione;

3. miglioramento delle infrastrutture, innovazione tecnologica ed accrescimento del livello delle risorseumane: la presenza e la qualità delle infrastrutture fisiche e tecnologiche e il livello di competenze della forzalavoro sono strumentali all’attrazione delle imprese straniere e favoriscono il trasferimento di innovazionetecnologica e dei processi tra le imprese nazionali e multinazionali.

Nel 2010 più della metà degli investimenti diretti esteri si sono rivolti alle economie emergenti, in particolare EstEuropa, Brasile, Cina ed India. Negli ultimi dieci anni la percentuale degli IDE nelle economie avanzate è passato dal70% al 40% e, per quanto concerne l’Europa, l’affluenza degli investimenti è stimata attualmente al 26%, percentuale

equivalente al dato relativo al PIL europeo31.In particolare, la crisi economica che hainvestito il mercato globale e la conseguente,generale incertezza da parte degli investitorinell’attuare nuove operazioni hanno causatoun notevole calo degli investimenti direttiesteri (IDE) in Europa, registrando nel 2009un crollo del 39% rispetto al dato relativoall’anno precedente32.

Sempre nel 2010 si è registrata una ripresanel numero di progetti legati ad investimentiesteri IDE, registrando un incremento del14%, aumentando di conseguenza anche iposti di lavori ad essi correlati, (+ 10% rispettoal 2009)33, ma i successivi andamentidell’economia mondiale e la difficile situazionedel nostro Paese non lasciano margini peruna conferma del dato positivo.

31 Ernst & Young’”European Attractivenees survey “ 2011

32 Global and Regional FDI Trends in 2009,The Global Investment Trends Monitor, UNCTAD, January 2010.

33 Ernst & Young (2010), European Investment Monitor (EIM).

Page 40: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

40

Graf. 2.2 – Gli IDE in Europa nel periodo 2006-2010

Progetti di investimento Occupazione

Fonte: E&Y “European Investment Monitor” 2011

Nel 2010 Regno Unito e Francia si configurano come i leader nell’attrazione di IDE in Europa. Il Regno Unitomantiene il primato grazie alla sua posizione centrale all’interno del sistema economico mondiale ed alla suacapacità di risollevarsi e riprendersi da una situazione economica difficile. Gli operatori decidono di investire interritorio anglosassone soprattutto in virtù dell’efficienza dei servizi e del suo potenziale produttivo, investendo inservizi finanziari (14%), tecnologie (11%), computer (7%) e software (7%). La Francia dal canto suo attrae 562progetti di IDE (6% più che nel 2009) con un conseguente incremento di occupazione del 12%. Le Nazioni delCentro-Est Europa – Germania, Polonia, Ungheria e Balcani – stanno assumendo sempre maggiore rilevanza sotto ilprofilo dell’attrattività imprenditoriale, configurandosi come possibili competitor di economie più storiche (UK e FR), inalcuni casi (Italia, Spagna), superandole nella corsa agli investimenti. Nel 2010 la Germania registra un forteincremento dei progetti legati agli IDE, amplificando la sua azione nel mercato europeo e raggiungendo una quotapari al 15% (12% nel 2009).

Fig. 2.1 – Le nazioni europee più attrattive per gli IDE nel 2010

Fonte: E&Y “European Attractivenees survey “ 2010

Il quadro italiano relativo agli investimenti esteri in entrata denota una situazione piuttosto critica. Nonostante l’ampiomercato interno ed il costo del lavoro contenuto, l’Italia presenta ancora un basso rapporto investimenti diretti/PIL,soprattutto se confrontato con quello delle altre economie industrializzate: questo dato può essere considerato unindicatore della competitività strutturale del paese su questo fronte. Rapporti come quello dell’Economist IntelligenceUnit hanno evidenziato per l’Italia un miglioramento negli ultimi anni 15, anche se la bassa qualità delle infrastrutture

Page 41: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

41

di trasporto ha influenzato in maniera negativa la capacità dell’Italia di competere con gli altri paesi europeinell’attrarre nuovi investimenti.

Fig. 2.2 – IDE: i 15 Paesi più attrattivi nel 2010

Nota: Nell’immagine emerge lo svantaggio competitivo dell’Italia rispetto alle altre nazioni europee secondo un indicatore chestima il rapporto tra la percentuale di progetti avviati da investimenti diretti esteri e la creazione di nuovi posti di lavoro.

Fonte: E&Y “European Investment Monitor” 2011.

Tab. 2.1 – Classifica dei 15 Paesi più attrattivi per quanto riguarda IDE nel 2010

Fonte: E&Y “European Investment Monitor” 2011

Page 42: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

42

Le imprese italiane partecipate dall’estero nel 2008 sono state poco più di 7.600, gli investitori circa 4.200 e idipendenti interessati 932.000. Il fatturato è stato pari a circa 497 miliardi di euro.

Su un totale di 4.190 investitori esteri presenti nel nostro Paese al 1° gennaio 2009, circa 3.000 provengono da paesieuropei. Quasi un quarto delle imprese provengono dal nord America.

Fig. 2.3 – Tendenze evolutive dei flussi di investimento diretto dall’estero greenfield e di espansione,per origine e destinazione dei progetti (2010 vs 2009)

Diretti verso

Mondo Europa Italia Lombardia

Pro

veni

enti

da

Mondo

Cina

Brasile

Russia

India

USA

Europa

Fonte: Elaborazioni Invest in Milan e Politecnico di Milano su dati Financial Times FDI Intelligence.

Fig. 2.4 – Distribuzione delle imprese estere in Italia e in alcune regioni europee

Fonte: Confindustria, “Attrattività paese per gli investitori esteri: benchmark internazionale e confronto con l’Italia”, giugno 2010. Dati:“Rapporto Italia Multinazionale 2010” –National institute for Foreign Trade (ICE -Istituto nazionale per il Commercio Estero)”

A parità di caratteristiche, le regioni italiane hanno una capacità di attrazione di gran lunga inferiore rispetto ad altrearee europee: in altre parole, il potenziale di attrattività delle regioni italiane (basato sulle caratteristiche proprie delleregioni) è sensibilmente più alto di quanto in effetti le regioni attirino. Questo è vero per tutte le regioni, anche se èmeno rilevante nel caso della Lombardia. In particolare, le stime suggeriscono che una regione italiana ricevemediamente meno investimenti rispetto ad una regione europea con caratteristiche simili.

Questo risultato potrebbe dipendere dal fatto che il potenziale stesso di attrazione delle regioni non sia misuratoaccuratamente, cioè che esistono importanti fattori regionali non osservati e/o non comunicati. Esiste poi un “fattorepaese” che deprime gli IDE in tutte le regioni, come confermato da ulteriori stime. I risultati mostrano che, una voltacontrollato l’effetto paese, le regioni del Nord e del Sud attraggono un numero di investimenti non differente da quello

Page 43: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

43

predetto dalle loro caratteristiche osservabili. La Lombardia sembra, invece, attirare un numero di IDE persino superioreal suo potenziale. In altre parole, questi risultati supportano, sulla base di rigorosi metodi statistici, l’idea che il potenzialedi attrazione degli IDE in Italia sia sostanzialmente superiore agli IDE effettivamente attratti.

Spesso la politica italiana trova scusanti nei mega trend mondiali: viene così indicata come responsabile laglobalizzazione che avrebbe portato paesi come Cina, India o Brasile al centro della scena economicainternazionale, dirottando, in ragione di un basso costo del lavoro e di un alto tasso di crescita, i flussi finanziari edintellettuali lontano dal nostro Paese. Per quanto è indubbio che il baricentro dell’economia mondiale abbiaconosciuto uno spostamento verso nuove aree di attrazione nel corso degli ultimi dieci anni, è altresì vero che, adifferenza dell’Italia, gli altri membri dell’Unione Europea continuano ad attrarre investimenti e talenti 34.

Inoltre non va sottovalutato che le tendenze macroeconomiche si modificano rapidamente e che quello che vienetradizionalmente identificato come il principale vantaggio competitivo delle ex economie emergenti è ormai in fase dirapida erosione. Il costo del lavoro in quei paesi sta crescendo rapidamente (in Cina è cresciuto del 69% tra il 2005ed il 2010) e, secondo alcuni analisti, nel 2015 sarà indifferente, in termini di costo del lavoro, la localizzazione diimpianti produttivi in Cina, negli Stati Uniti o in Europa.

C’è pertanto ancora una partita dagiocare. Una partita la cui posta ingioco riguarda la capacità diattrarre il più mobile e meno scarsodei fattori della produzione, vale adire il capitale, i flussi degliinvestimenti internazionali e, diconseguenza, la capacità diattrarre talenti.

2.2.2 I principali investitori

Recenti studi35 hanno dimostratoche nella geografia degliinvestimenti l’Europa rimane lameta prevalente per gliinvestimenti provenienti dal NordAmerica e tra Paesi europei. Nelcontempo, però, si sta registrandoun progressivo incremento degliinvestimenti provenienti dall’Asia,in particolare dalla Cina edall’India. Gli investitori nordamericani rimangono come i più importanti in territorio europeo, con una percentuale diinvestimenti IDE pari al 26% sul totale e al 28% nella creazione di posti di lavoro; gli investitori europei si configuranocome i più numerosi, con 9 paesi europei classificati tra i primi 15 investitori in Europa. Tra questi assume un posto dirilievo la Germania che si conferma il secondo più grande investitore in Europa, con una percentuale del 10% di IDE edel 18% di creazione di lavoro, nei settori automobilistico (Volkswagen), tecno-logico (Bosh) e finanziario (DeutscheBank); gli investitori asiatici trovano opportunità di investimento attraenti in Europa, dove rappresentano il 4% deiprogetti legati agli IDE, prevalentemente nel settore tecnologico ed automobilistico.

2.2.3 I principali settori di investimento

Gli investimenti esteri in Europa si concentrano prevalentemente su alcuni settori di punta quali:

1. Settore dei business service ed industria del software: nel 2010 sono stati avviati 561 progetti legati adinvestimenti esteri nel settore business service, rappresentando il 15% rispetto al totale IDE europei. Offrendoil più grande volume dei progetti di IDE in Europa, questo settore ha contribuito all’aumento ed alla creazionedi nuovi posti di lavoro, registrando un percentuale di addetti in questo settore pari all’8% rispetto al totaleimpiegato nei progetti IDE.L’industria di produzione di software è la seconda destinazione per gli investimenti esteri in Europa. Nel2010 questo settore ha generato 379 progetti, valore che costituisce il 10% rispetto al totale IDE europei.

34 Brambilla M. (2011), Come attrarre investimenti e trattenere i talenti, Italiafutura, luglio.

35 Ernst & Young (2011) European Attractiveness survey (EAS).

Tab. 2.2 ‒I paesi che investono in Europa

Fonte: E&Y “European Investment Monitor” 2011

Page 44: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

44

Creazione di software, sviluppo e la manutenzione sono attività il cui sviluppo ha richiesto una maggiordomanda di occupazione e da cui sono stati creati 5.982 posti nuovi di lavoro. Nel 2010 il totale degliaddetti in questo settore è pari 4% rispetto al totale impiegato nei progetti IDE. Per quanto riguarda questicomparti le prospettive sono positive. Questi servizi richiedono una forza di lavoro colta, punto di forzadell’Europa nella competizione globale: gli investitori, infatti, percepiscono l’Europa come un bacino in cuitrovare forza lavoro specializzata e di alta qualità.

2. Settore automobilistico: nel 2010 il settore automobilistico ha registrato un notevole incremento nelnumero di progetti legati ad investimenti IDE. Nonostante questo aumento, non si è però registrata unacorrispettiva crescita nell’ambito occupazionale, come al contrario è avvenuto negli altri settori. Il trend nelsettore automobilistico è in crescita e riflette un aumento complessivo nella percentuale totale degli IDEeuropei, soprattutto in quelli legati al settore manifatturiero (+23%).

3. Ricerca e Sviluppo: nel 2010, gli investimenti in R&S hanno mostrato la crescita maggiore in Europa. Nelcampo dell’energia rinnovabile, nel 2010 l’Europa ha attratto 204 progetti (29%), creando 6.782 posti dilavoro con un incremento occupazionale pari al 4% rispetto al dato 2009. Anche in questo caso leprospettive sono positive. Gli investitori considerano l’Europa un centro per sviluppare la tecnologia delfuturo, grazie all’elevata preparazione e qualificazione del personale e alla capacità nell’innovazione.

2.2.4 Le potenzialità nell’attrazione di investimenti

Nonostante la generale contrazione riscontrata nei valori relativi agli IDE, l’Europa continua ad essere meta perinvestitori stranieri che vedono in essa punti di forza quali:

forza lavoro diversificata e di alta qualità; forte responsabilizzazione sociale; favorevole ambiente d’affari; buona capacità della classe dirigente nella ricerca e l’innovazione.

D’altro canto i punti di debolezza che concorrono ad non incentivare gli investimenti e, di conseguenza, a rallentarela crescita economica sono principalmente legate a:

incidenza fiscale più elevata rispetto ad altri paesi; alto livelli di debiti pubblici; mancanza di un coesivo governo Europeo sia dal punto di vista politico che economico.

Per mantenere il suo ruolo nell’economia mondiale ed attrarre investimenti, l’Europa deve innanzitutto sviluppare e farcrescere le sue potenzialità, definendo nuovi tipi di leadership a livello economico e investendo su fattori intrinseci ingrado di incrementare il grande potenziale attrattivo, quali:

green e digitale; competitività fiscale; città; talenti.

2.2.5 Le città più attrattive

Secondo il Rapporto 201136 stilato da C&W, Londra, Parigi e Francoforte si confermano in assoluto le prime tre cittàeuropee nelle quali fare business; a seguire Amsterdam e Berlino che si sono inserite tra le prime cinque. Rispetto al2010 è sensibilmente aumentato anche il numero di manager che hanno dichiarato l’intenzione di espandere il lorobusiness nella città tedesca: 23 aziende, il doppio rispetto al 2010 (12), hanno infatti indicato Berlino come la città incui aprire una nuova sede. In sintesi, in base alle classifiche stilate per l’anno 2011, si evince che:

Londra si conferma al primo posto assoluto della classifica delle migliori città business in Europa; Parigi e Francoforte mantengono la seconda e terza posizione; Amsterdam e Berlino entrano tra le prime cinque città; Milano perde una posizione e Roma sette posizioni.

36 C&W (2001), European Cities Monitor.

Page 45: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

45

Londra rimane la miglior cittàeuropea nella quale farebusiness, mantenendo la suaposizione di principale locationeuropea e hub finanziario. Ha ilprimato rispetto a 6 criteri su 12,seguita da Parigi, Francoforte eBerlino: nessuna città italiana,comprese Milano e Roma, èpresente in classifica. Lamatrice sottostante classifica lecittà in base ad ogni singolocriterio di valutazione.

Sempre Londra si colloca alprimo posto in riferimento aquesti elementi di valutazione:facilità di accesso ai mercati, aiclienti e ai consumatori;disponibilità di staff qualificato;collegamenti con mezzi ditrasporto con altre città e nazioni;qualità delle telecomunicazioni;lingue straniere parlate; sistemadi trasporto interno. Ha invece un

punteggio basso rispetto al costo del personale e degli spazi ad uso uffici e al tasso di inquinamento37.

La Germania nella classifica delle prime 10 conta più città di qualsiasi altra nazione: Francoforte (3ª), Berlino (5ª) eMonaco (9ª). “Una molteplicità di fattori hanno contribuito ad aumentare l’importanza di Berlino nel corso degli ultimitre anni e all’ottimo risultato nella classifica di quest’anno. Berlino è una città vivace. In Germania le sue infrastruttureculturali non sono seconde a nessuno. Dall’opera al fiorente teatro, dal film festival a musei e gallerie. C’è tutto.Altrettanto è forte il panorama scolastico della città, con le università e i collegi rinnovati.”38 Berlino è anche sostenutada un mercato residenziale relativamente favorevole per i conduttori, altro fattore di forte attrazione non solo per

l’industria dei media e della creatività, ma in generaleper i cosiddetti “talenti”, rappresentati da giovani conun elevato livello di istruzione provenienti da tutto ilmondo. Poiché Berlino offre condizioni locative per glispazi ad uso ufficio molto interessanti e la città siautopromuove come una location per gli affari forte econvincente, gli imprenditori di tutto il mondo sonoattratti e continueranno ad essere attratti dallacapitale tedesca anche nel prossimo futuro.

Tra le città migliori in cui fare business, Bucarestrisale 8 posizioni, dalla 35ª alla 27ª: “offre uffici di altolivello, con condizioni economiche molto attraenti.Questi sono fattori importanti per le aziende chedevono locare nuovi spazi per aprire il loro business orilocare le operazioni esistenti. Nell’ultimo periodo leinfrastrutture sono state migliorate e ci sono piani perulteriori sviluppi. Questo porterà, di anno in anno, adun miglioramento dell’accessibilità dei mercati. Lariduzione dei costi, la qualità e la disponibilità di spaziad uso uffici fanno di Bucarest una città sempre piùattrattiva per le compagnie che vi vogliono sviluppareil loro business”.39

37 C&W, op. cit..

38 Brühl M., Managing Partner of Cushman & Wakefield in Germania.

39 Birsan A., Head of Office Agency, Cushman & Wakefield in Romania.

Tab. 2.3 ‒Graduatoria della città europee per singolo criterio

Fonte: C&W “ European Cities Monitor 2011”.

Graf. 2.3 ‒Le città europee più attrattiveper gli investimenti esteri

Fonte: E&Y’s 2011 European attractiveness survey

Page 46: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

46

Milano, rispetto al 2010, perde una posizione e slitta al 12° posto della classifica generale, Roma dal ventottesimoscende al 35° posto. Analizzando le classifiche stilate per singole tematiche si evince che le due città hanno in alcunicasi mantenuto la stessa posizione dell’anno scorso o hanno perso posizioni: dato questo che dovrebbe invitare gliamministratori sia nazionali che locali a riflettere sull’efficacia delle strategie e delle politiche che stanno attuando eche evidentemente non sono sufficienti a migliorare la percezione che i dirigenti delle aziende, soprattutto straniere,hanno delle due più importanti città italiane.

Mosca oltre ad aver confermato la prima posizione come città in cui espandere il business è anche salitasignificativamente nella classifica delle città con la miglior facilità di accesso ai mercati. Quest’anno si posizionaall’11° posto rispetto al 19° del 2010.

2.2.6 I principali canali di informazione per l’investimento

Nei processi che conducono alla decisione localizzativa delle imprese, entrano spesso in gioco canali informativi eattori che possono incidere, almeno in parte, sulle loro scelte. Generalmente, infatti, l’impresa confronta ledestinazioni potenziali valutando in che misura una eventuale localizzazione in quel territorio possa risultare efficaceper le proprie strategie di sviluppo. In questo processo decisionale, appare dunque fondamentale la capacitàdell’impresa di leggere e interpretare le caratteristiche oggettive presenti in un’area (fisiche, economiche, istituzionali,ecc.), cogliendone le potenzialità rispetto ai propri obiettivi e valutando, di conseguenza, se quell’area può essere omeno in possesso delle caratteristiche di “attrattività” inseguite.

Per fare ciò, l’impresa utilizza spesso canali informativi e di supporto all’ingresso nei potenziali territori didestinazione, entrando in contatto con differenti tipologie di soggetti che operano sia nel mercato di originedell’impresa sia nei mercati locali delle destinazioni potenziali. Entrambi questi elementi – canali informativi esoggetti – interagiscono con l’impresa e ne possono quindi influenzare le decisioni, incidendo in misura più o menoprofonda sulla percezione che essa si è fatta rispetto ad una potenziale destinazione e andando, in taluni casi, anchea modificarla in senso positivo o negativo.

Osservati dal punto di vista del potenziale territorio di destinazione, i soggetti che operano nel mercato di originedell’impresa, esercitano una “spinta” dall’impresa verso la destinazione potenziale. In questo senso possono essereindicati come push agent. I soggetti che operano invece nel potenziale territorio di destinazione svolgono la funzionedi “attirare” le imprese verso il proprio territorio: possono quindi essere indicati come pull agent.

Per quanto concerne l’Italia, possono essere considerati come potenziali push agent gli organismi del sistemacamerale che sono situati fuori dai confini nazionali, ed in particolare:

le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), libere associazioni di imprenditori e di professionistiitaliani e locali, nate e sviluppatesi tradizionalmente nei luoghi di maggiore presenza italiana nel mondo.Scopo delle CCIE è soprattutto quello di agevolare l’accesso delle imprese italiane ai mercati esteri,promuovendo i contatti mirati alla conclusione di affari, fornendo informazioni e svolgendo attività dicomunicazione riguardante i settori industriali e la realtà del Paese. Particolarmente importante è tuttavia ilruolo che le CCIE possono svolgere anche nel rilevare l’andamento della percezione dei soggetti esteririguardo ad alcuni dei principali aspetti “dello stile e del modo di fare business italiano”. Le informazioni sullapercezione dell’Italia all’estero, che provengono direttamente dalle comunità di affari collegate alle CCIE,forniscono preziose indicazioni per la definizione delle strategie più efficaci e mirate di promozione all’esterodel Sistema Italia. D’altro canto, le relazioni che queste Camere hanno stretto con le business communityestere possono essere un canale preferenziale per convogliare investimenti verso il nostro Paese;

l’Istituto per il Commercio con l’Estero (ICE) ha lo scopo di fornire servizi di assistenza e consulenza perl’internazionalizzazione delle imprese italiane, sviluppando azioni promozionali a favore delle singole impresee del Sistema Italia, producendo informazioni sul Paese di riferimento, relativamente alle opportunitàcommerciali e alle gare internazionali e, infine, producendo e divulgando informazioni, sugli investimenti da eper l’Italia. Particolarmente rilevante per la canalizzazione di investimenti verso il nostro Paese sono i Centri dipromozione operanti presso gli uffici ICE all’estero. Tramite questi centri l’Istituto effettua il monitoraggio delladomanda locale di investimenti e veicola verso il territorio italiano le richieste spontanee di investitori esteririguardo le opportunità di investimento presenti in Italia; oppure divulga tali informazioni tra i potenzialiinvestitori ed intermediari stranieri, attraverso iniziative promozionali mirate all'insediamento di attivitàeconomiche estere in Italia, oppure all’ampliamento di insediamenti già esistenti, mediante acquisizioni e joint-venture (fa parte del sistema dell’ICE anche l’Ufficio investimenti esteri in Italia, con sede a Roma). Lo scopo èappunto quello di definire e organizzare le attività volte a favorire l’ingresso di investimenti diretti da parte diimprese estere e la stipula di accordi di collaborazione economica tra queste ultime e le imprese nazionali.

Per quanto riguarda i pull agent, secondo quanto è emerso da un’indagine della Banca d’Italia, volta ad acquisireinformazioni sulle determinanti degli investimenti esteri e sulla posizione dell’Italia relativamente a quella degli altripaesi europei, sembra che il processo decisionale che ha spinto diverse multinazionali a scegliere di localizzarsi nel

Page 47: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

47

nostro Paese, si sia basato prevalentemente su fonti di natura interna. Importante anche il ruolo svolto da consulentimanageriali e Banche, ai quali si dimostrano più propensi a ricorrere le imprese di servizi.

Un altro fattore che risulta importante è l’osservazione del comportamento dei concorrenti, soprattutto in merito alle strategiemesse in atto da imprese appartenenti al terziario, mentre il ricorso ad agenzie di rating o di promozione degli investimentiesteri sembra essere un canale non particolarmente utilizzato da tutte le tipologie di imprese. Non decisivo appare anche ilricorso ai media come fonte informativa accreditata nel processo decisionale per le imprese che intendono investireall’estero.

Tab. 2.5 – Fonti informative utilizzate nel processo di internazionalizzazione

Importanza assegnata a ciascun tipo di fonte

Moltoimport.

Import.Poco

import.Non

import.Irrilev. Non so

Totale imprese

Agenzie di ratingConsulenti managerialiMediaBancheAgenzie di promozione investimenti esteriFonti interne d’impresaComportamento dei concorrentiAltro

1,615,41,86,44,9

77,115,84,2

14,13,7

22,327,93,95,8

22,1-

1,616,87,85,63,91,25,0

-

8,111,35,22,28,3

-4,6

-

15,62,1

11,310,213,14,77,4

-

59,050,751,547,7

66,0011,345,195,8

Industria

Agenzie di ratingConsulenti managerialiMediaBancheAgenzie di promozione investimenti esteriFonti interne d’impresaComportamento dei concorrentiAltro

-6,21,21,65,9

83,07,5

-

6,24,8

17,222,06,44,3

26,4-

2,613,06,04,60,52,08,2

-

1,24,51,01,74,1

---

17,91,0

11,69,1

11,4-

2,0-

72,170,563,061,071,710,755,8

100,0

Servizi

Agenzie di ratingConsulenti managerialiMediaBancheAgenzie di promozione investimenti esteriFonti interne d’impresaComportamento dei concorrentiAltro

2,740,52,7

15,00,1

100,037,312,4

56,6-

9,974,9

--

50,4-

-34,534,4

-----

-9,9

-9,99,9

---

-12,312,3

-12,3

-12,3

-

40,62,7

40,60,1

77,7--

87,6

Fonte: Elaborazione Politecnico su dati Banca d’Italia (2004)

Una recente indagine dell’Associazione Italiana corporate & investment banking, analizzando il problema dal punto divista del processo di internazionalizzazione delle imprese italiane, conferma ampiamente questi dati, rilevando chel’88% delle aziende analizzate ha scelto autonomamente la destinazione Paese. Il 31% si è invece rivolto aconsulenti esterni; di questi, il 13%, nel momento in cui si rivolge all’esterno, lo fa comunque utilizzando modalitàinformali come il “passaparola” tra imprenditori. Anche l’effetto imitazione trova un suo riscontro, poiché viene rilevatoche spesso gli imprenditori si muovono nella stessa direzione: il 50% del campione vede la Cina alla testa dellepreferenze. Al contrario, le fiere di settore sono ritenute fonte di spunti solo nel 7% dei casi.

Da un ranking dei servizi ritenuti più utili svolto dall’AICIB40 nel 2007, è emerso chiaramente come quelli consideratipiù validi riguardino soprattutto le fasi successive allo step iniziale, di scelta di approccio ad un mercato straniero: lamaggior parte delle imprese ritiene che i servizi più utili siano quelli legati alla possibilità di accedere al credito confinanziamenti specifici o con linee di credito. Solo una parte di esse necessiterebbe maggiori informazioni sullemodalità di accesso ad agevolazioni sempre in materia creditizia. In tutti i casi, comunque, emerge comel’interlocutore ritenuto principale sia la Banca.

40 Associazione Italiana Corporate & Investment Banking.

Page 48: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

48

L’elenco dei servizi ritenuti più utili emerso nell’ambito di una ricerca svolta da CERTeT41 individua:

finanziamenti specifici informazioni su agevolazioni apertura linee di credito servizi informativi consulenza societaria/fiscale consulenza legale/finanziaria

ricerca potenziali clienti valutazione economico-finanziaria dei progetti ricerche di mercato partecipazione alle fiere internazionali organizzazione di missioni marketing territoriale

Le società di consulenza sono interpellate in modo fortemente preferenziale soprattutto in merito a servizi diconsulenza societaria/fiscale oppure legale/finanziaria.

Le Camere di Commercio, invece, sembrano assumere un ruolo rilevante solo nella fornitura di servizi quali lapartecipazione a fiere internazionali, l’organizzazione di missioni all’estero o i servizi di marketing territoriale (3%).

Questi dati empirici confermano come, troppo spesso, le scelte decisionali siano poco strutturate e il ricorso a fontiinformative specializzate non sia affatto “la regola”. Una conseguenza di questo atteggiamento, e forse anche dellamancata percezione del possibile miglior utilizzo delle risorse da destinare ad un progetto ambizioso comel’approccio ad un mercato estero, è il basso livello di efficacia che incontrano spesso queste iniziative.

Un esempio di ciò può essere individuato nel ruolo delle istituzione camerali delle quali, spesso, non si hapercezione della gamma di servizi offerti e del contributo importante che possono avere nel supporto al processodecisionale sia per la ricerca di nuovi partner che per il monitoraggio delle opportunità presenti nei mercatistranieri, fino ad arrivare a servizi di consulenza specializzati per l’assistenza nella fase di investimento.

L’attrattività infatti è un meccanismo a due sensi: una maggior capacità delle aziende italiane di arrivare consuccesso ai mercati stranieri comporterebbe il miglioramento dell’immagine della cultura pro-business nel nostroPaese e faciliterebbe la creazione di network commerciali e di investimento. Ciò avrebbe un’ovvia ricaduta sugliinvestimenti in entrata oltre che, in prima istanza, sulla stessa immagine e reputazione del sistema Italia.

2.3 I FATTORI CHIAVE PER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI SUL TERRITORIO

In generale, una decisione di investimento riguarda essenzialmente due macro obiettivi:

acquisire quote di mercato (o materie prime) su quel territorio;

beneficiare di “competenze” o di “conoscenza” accumulate nel territorio per il miglioramento dei fattoridi produzione.

Nel primo caso la scelta geografica è limitata dall’obiettivo strategico. In genere l’investitore cerca, all’interno di questa“ristretta” area geografica, di ottimizzare il proprio investimento, ma è in genere pronto ad accettare “qualunque” costoe rischio (a meno che non distruggano la redditività) pur di ottenere l’accesso voluto a quel mercato. Nel secondo casol’area geografica è molto meno limitata e permette all’investitore di cercare la propria localizzazione nel Paese checonsente di ottimizzare la scelta dei fattori chiave – di più alto impatto sull’efficienza/efficacia per la tipologia diinvestimento in questione – che meglio sono valorizzati dalla localizzazione scelta.

Sulla base dei risultati emersi dall’indagine CERTeT su un campione di 99 multinazionali con sede a Milano, èpossibile desumere che le principali motivazioni che spingono le multinazionali ad investire in Italia riguardanosostanzialmente la possibilità di presidiare ed espandersi su nuovi mercati e la volontà di ampliare il proprio mercatoattraverso operazioni di Merger & Acquisition.

41 Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo, Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano.

Page 49: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

49

Graf. 2.4 - Obiettivi strategici che hanno indirizzato gli investimenti verso l’Italia

Fonte: Elaborazioni CERTeT su indagine diretta

Ad incidere meno sulle scelta di investire in Italia sono la volontà di accedere a competenze/conoscenza/know howutili ad aumentare la propria competitività e le logiche di resource seeking, quali quelle orientate ad acquisire benicapitali. Una modesta valenza strategica sembra averla anche l’azione del cosiddetto “magnete agglomerativo”,ovvero la possibilità di avvantaggiarsi di particolari economie di specializzazione, derivanti dalla prossimitàgeografica con imprese appartenenti alla filiera o con imprese concorrenti.

Al fine di poter delineare efficaci interventi di attrazione, risulta necessario comprendere quali siano le determinantiche incidono sulle scelte di localizzazione delle imprese. La localizzazione degli IDE è infatti generalmentecondizionata da diversi fattori che possono essere riassunti in due macro categorie: le caratteristiche istituzionalinazionali (il tipo di legislazione sul lavoro presente, la tassazione sui profitti dell’impresa, l’efficienza della burocraziao del sistema giudiziario…) e le caratteristiche locali, o regionali (la dimensione del mercato del lavoro, il livello delleinfrastrutture e del capitale umano, il costo dei fattori produttivi, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo…) 42.

Tab. 2.6 – Le fasi del processo localizzativo

Fattori localizzativi Indicatori

Fase 1

Livello nazionale(fattori localizzativi generici)

Mercato e sistema economico PIL, popolazione, flussi IDE, import-export, tasso didisoccupazione,

Sistema fiscale Imposta sul reddito di impresa, incentiviForza lavoro Livello di istruzione della popolazione, regolamentazione

del lavoro, costi complessivi, produttivitàInnovazione Spesa in R&D in % del PIL, dimensione mercato ICT,

diffusione della banda largaInfrastrutture Disponibilità di strade, ferrovie, porti, aeroportiFramework socio-politico Stabilità politica, grado di corruzione, grado di criminalità

Fase 2

Livello regionale/locale(fattori localizzativi specifici)

Mercato e sistema economico Imprese operanti nello stesso settore, rete di fornitoriSistema fiscale e finanziario Disponibilità di incentivi fiscali e finanziari, presenza di

servizi finanziari (venture capital)Forza lavoro Forza lavoro attiva nel settore di riferimento, laureati in

discipline specifiche, costo per singoli profili professionaliInnovazione Presenza di centri di R&D specifici e relativi

progetti/competenzeAree insediative Caratteristiche dei siti, tempi e costi di insediamento

Fonte: Elaborazioni Invest in Milan e Politecnico di Milano su dati Financial Times FDI Intelligence.

42 Basile R., Benfratello L., Castellani D., (2009), “Le determinanti della localizzazione delle imprese multinazionali: l’attrattivitàdell’Italia nel contesto europeo” in: Rondi L. e Silva F. (a cura di), Prove di cambiamento nel sistema produttivo italiano, IlMulino, Milano.

15,20

4,00

4,00

6,10

9,10

35,40

47,50

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0

Altro

Prossimità ai concorrenti

Acquisizione impianti

Agglomerazione imprese settore di appartenenza

Acquisizione know how

Acquisizione quote di mercato

Ricerca di mercati di sbocco

Page 50: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

50

È evidente che ogni tipologia di investimento determina strategie differenti e definisce un mix ottimale semprediverso di fattori chiave essenziali. Tuttavia sono individuabili due fattori che intervengono in quasi tutte le tipologie diinvestimento, ovvero:

immagine e reputazione (pro-business): la percezione del territorio, da parte di potenziali investitori, come areaaffidabile e seria per il proprio business, ovvero l’immagine e la reputazione dello specifico territorio in cui siintende localizzarsi. La preminenza del fattore “immagine” è anche dovuta la fatto che interviene nel processodecisionale a livello razionale, ma anche a livello irrazionale e quindi meno valutabile oggettivamentedall’investitore. L’azione di miglioramento deve, secondo un’indagine Siemens Ambrosetti, accompagnarsi aduna campagna di comunicazione, mirata in particolare a far conoscere e apprezzare il territorio da parte deipotenziali investitori esteri che si vogliono attrarre.

Cultura pro-business: la volontà e le prassi degli abitanti del territorio – in tutte le loro espressioni formali einformali – per realizzare o agevolare lo svolgimento di un business. Se la cultura dell’intero sistema paese,dell’area in cui si intende localizzarsi, non viene percepita sufficientemente facilitante per le attività di business,sarà difficile che l’area venga scelta per l’investimento. Se non si mette in moto – tramite messaggi, esempi eazioni forti della leadership del territorio – un progressivo cambiamento della cultura locale, orientandola allamodernità e al confronto, non si riuscirà ad avere quei cambiamenti di comportamenti che sono essenziali per unreale miglioramento dei fattori chiave.

Anche in questo caso è possibile individuare degli indicatori utili a valutare la cultura pro-business di un Paeseo di un territorio, ovvero:

numero di imprese per kmq; numero di imprese ogni 1.000 abitanti; tasso di nuove imprese.

Dall’analisi della letteratura di riferimento nell’ambito della competitività dei territori e dell’attrattività di investimenti 43,è possibile desumere i fattori chiave ritenuti essenziali a livello internazionale per la definizione della localizzazione diun investimento.

Secondo il Rapporto C&W 201144 i quattro fattori principali che le compagnie considerano quando decidono di locareo rilocare il loro business sono, in ordine di importanza:

1. facilità di accesso ai mercati, clienti e consumatori;

2. disponibilità di staff qualificato;

3. qualità delle telecomunicazioni;

4. connessione con altre città a livello internazionale.

43 Studi di settore internazionali: Cushman & Wakefield, European Cities Monitor 2011; Ernst & Young, European Attractiveness Survey 2011; GEM-Global Entrepreneurship, Monitor, Global Report 2010; European Commission, Joint Research Centre EU, Regional Competitiveness Index 2010 European Innovation Scoreboard (EIS) 2009, European Commissioni, Enterprise and Industry Scenari Immobiliari (2011), European Outlook 2012, “Ondone e ondine”, settembreStudi di settore locali Siemens Ambrosetti (2007), Investimenti esteri in Italia, Milano; CERTeT Bocconi (2009), L’attrattività di Milano, Milano; Unioncamere (2009), PIQ Rapporto nazionale; IRER (2003), Studio sulle best practices di Marketing Territoriale e competitività del sistema lombardo 2003, Milano.

44 C&W (2011), European Cities Monitor 2011. Il report alla 22a edizione, si basa su interviste fatte agli amministratori delegati oai decision maker selezionati tra le 501 compagnie più importanti in Europa. Presenta una classifica generale che determinala ‘migliore città in assoluto per il business’ e la ‘migliore città in cui aprire una nuova sede’. Oltre alla classifica generale, 36città vengono classificate in base a criteri specifici come la qualità della vita, l’accesso ai mercati, la disponibilità e qualità delpersonale, il costo degli spazi ad uso uffici, le telecomunicazioni e i mezzi di trasporto.

Page 51: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

51

Il rapporto di Ernst&Young45 del 2010pone ai primi posti tra i fattori determinantiper la localizzazione degli investimenti: leinfrastrutture e la logistica (63%), letelecomunicazioni (62%), la stabilità e latrasparenza dell’ambiente politico (62%).Ad questi si aggiungono elementi di tiposociale in grado di incrementare laproduttività del paese attraverso la ricercaed innovazione, come ad esempio lapresenza di forza lavoro qualificata especializzata (50%). Fattori deterrenti permantenere il vantaggio competitivo sono,invece, i costi elevati della manodopera edel lavoro rispetto a quelli delle altreeconomie emergenti.

2.3.1 Accesso al mercato e alla clientela

Secondo Confindustria46, la dimensione del mercato è una delle principali determinanti delle scelte di localizzazionedelle imprese, soprattutto nelle aree sviluppate come l’Unione Europea, dove le strategie localizzative delle impresemultinazionali sono prevalentemente di tipo market-seeking (ricerca del mercato) piuttosto che cost-reducing(riduzione del costo). Il potere di attrazione del mercato dipende in primo luogo dal valore economico del mercatostesso. Deriva, quindi, dalla dimensione quantitativa della domanda (relativamente ad altri mercati), dal tasso dicrescita dello stesso e dal livello medio di spesa dei consumatori47. Numerosi studi empirici hanno confermato lacorrelazione positiva tra la dimensione e le prospettive di sviluppo del mercato e la localizzazione dell’investimentoestero. Il potenziale di vendita di un mercato è anche legato al numero e all’entità dei concorrenti che vi operano oche potrebbero iniziare ad operare senza particolari difficoltà. In altri termini, il market size effect fa sì che ladistribuzione spaziale della domanda influenzi in maniera permanente la distribuzione spaziale delle imprese.

In generale, l’effetto della dimensione del mercato viene considerato in relazione al peso che assumono i costi ditrasporto. Se l’investitore produce beni facilmente trasportabili, la domanda locale avrà una scarsa influenza sullesue decisioni di localizzazione. Considerando l’intero continente europeo come mercato di sbocco, l’impresasceglierà la propria localizzazione sulla base di considerazioni di costo e disponibilità dei fattori. D’altro canto, se icosti di trasporto del bene prodotto sono rilevanti, un maggior numero di imprese stabilirà la propria attività produttivanella regione con il mercato più ampio per sfruttare le economie di scala e per ridurre il peso dei costi dicommercializzazione ed esporterà verso le altre regioni.

In un contesto multi-regionale, ovviamente, non è la dimensione del solo mercato locale (cioè della regione in cuil’impresa intende insediarsi) a essere rilevante nella decisione localizzativa dell’impresa, ma anche il mercato delleregioni e dei paesi limitrofi, detto in letteratura mercato potenziale. Mercati piccoli, ma in posizione centrale rispetto auna pluralità di mercati di vaste dimensioni, possono quindi risultare più attraenti di mercati più grandi, ma periferici.Ovviamente, l’importanza relativa della dimensione del mercato locale rispetto a quello potenziale dipende dai costidi trasporto. In particolare, quanto minori i costi di trasporto tanto maggiore sarà l’importanza del mercato potenzialerispetto a quello locale.

2.3.2 Infrastrutture tecnologiche avanzate

Insieme alle infrastrutture di base (strade, autostrade, ferrovie, porti e aeroporti)48, le infrastrutture tecnologicheavanzate costituiscono un fattore chiave essenziale per il successo e hanno un forte impatto sull’attrattività.

45 Ernst & Young (2011) “European attractiveness survey”.

46 Confindustria (2011), La localizzazione delle imprese multinazionali in Europa: perché così poche in Italia?,(http://www.confindustria.it/indcong.nsf/73dbd238f0385f5ac1256fc1004d81e5/f4f3acc3f21efd96c125703c00487768/$FILE/capitolo6.pdf).

47 Caroli M. G. (2001), Globalizzazione e localizzazione dell’impresa internazionalizzata, Franco Angeli, Milano.

48 Dal confronto fra la dotazione infrastrutturale italiana e quella dei principali partner europei (Francia, Germania, Spagna,Regno Unito) emerge una generale inadeguatezza ed obsolescenza delle reti del nostro Paese. ANCE - Direzione AffariEconomici e Centro Studi (a cura di) (2009), Secondo Rapporto sulle infrastrutture in Italia 2009, Ia edizione, 29 maggio.

Graf. 2.5 – I principali fattori localizzativi per gli investimentida parte delle imprese

Fonte: Ernst & Young “European attractiveness survey” 2011

Page 52: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

52

La tecnologia favorisce la crescita di un paese in settori ad alto potenziale ed è per questo che la dotazione diinfrastrutture avanzate costituisce un importante indice sulla competitività di un territorio. Essa rappresenta uno deifattori di localizzazione considerati dalle imprese in quanto è sempre più un elemento centrale nel definire latraiettoria di sviluppo di un paese. In Europa, paesi come Svezia e Finlandia hanno avviato, nonostante ladimensione contenuta delle rispettive economie, politiche fortemente centrate sull’alta tecnologia. Tale processo hatrainato la crescita del Giappone nel secondo dopoguerra (anche grazie alla specificità del proprio sistemasocioeconomico) ed in tempi più recenti sta interessando le economie del Sud Est asiatico.

L’attuazione di politiche per il sostegno dell’industria high-tech in un paese possono dare i frutti desiderati acondizione che nel territorio la popolazione sia recettiva verso la tecnologia e manifesti una significativa propensionead accettare le novità che si susseguono – in tempi sempre più ristretti – su tale fronte. Per raggiungere questoscopo, l’interesse per la tecnologia dovrebbe risultare trasversale nei diversi strati sociali e nei diversi settori (sistemadell’istruzione, sistema dei media, ecc.), favorendo così un progressivo transito da atteggiamenti “passivi” (acquistoed utilizzo di prodotti tecnologici o innovativi) a comportamenti più “attivi” (progettazione, produzione ed esportazionedi beni high-tech).

Gli indicatori utilizzabili per valutare il livello di interesse della popolazione nei confronti della tecnologia riflettonogli aspetti quali-quantitativi accennati e possono essere ricondotti all’individuazione dell’indice di infrastrutture ereti per telefonica e telecomunicazioni e delle spese in R&S.

2.3.3 Qualità del settore immobiliare

L’approccio sempre più prestazionale che caratterizza le attuali tendenze nel settore delle costruzioni ha generatouna progressiva trasformazione del mercato immobiliare da un mercato di massa ad un mercato sempre piùselettivo, nel quale l’utilizzatore finale opera scelte qualitative, ovvero legate alla qualità del prodotto edilizio. Losviluppo di queste prassi, la definizione di un mercato più evoluto e consapevole e altresì la progressiva crescita disettori verticali caratterizzati da edifici sempre più complessi dal punto di vista tecnologico ed impiantistico (centridirezionali, centri commerciali, hotel, piattaforme logistiche, ecc.) hanno contribuito a far emergere la richiesta di unasempre maggiore qualità degli edifici, definita secondo criteri sempre meno legati all’estetica e legati ad un approcciodi tipo prestazionale.

Un prodotto immobiliare di qualità comporta scelte precise da parte del developer - promotore immobiliare il cuiorientamento verso la qualità si sostanzia nelle capacità di fornire un prodotto in grado di soddisfare il suo targetpotenziale di clientela. Sono stati elaborati diversi sistemi e metodologie orientati alla valutazione della qualitàdegli edifici in termini prestazionali, schematizzabili in due macro categorie:

sistemi costruiti dal mercato: determinati dal rapporto tra operatori al fine di condividere elementi oggettiviin grado di rappresentare le caratteristiche ed i requisiti che esprimono la qualità degli edifici;

sistemi costruiti attraverso procedimenti scientifici: determinati da soggetti terzi e caratterizzati datrasparenza e veridicità che vedono spesso coinvolti in collaborazione organismi universitari ed impresedel settore49.

La definizione della qualità degli edifici e, più ampiamente, la qualità del settore immobiliare è imprescindibile dafattori legati all’offerta di nuove volumetrie, più idonee e rispondenti alle esigenze dell’attuale domanda di spazi, edall’accessibilità economica parametrata secondo indici quali valori immobiliari/mq e canoni di locazione/mq.

2.3.4 Personale qualificato e costo del lavoro

Il fattore lavoro costituisce una delle cause determinanti la scelta localizzativa di un investimento, tanto che ad essoviene attribuito un grande rilievo sul piano sia teorico che operativo. Tale importanza, tuttavia, non è uniforme neidiversi settori produttivi o nelle diverse fasi di un ciclo produttivo, essendo evidentemente maggiore nell’attività abassa intensità di capitale50.

Le condizioni del lavoro caratterizzano un territorio attraverso tre ordini di considerazioni:

la sua distribuzione nello spazio in maniera non uniforme, la differenziazione strutturale per quanto riguarda la sua specializzazione e la sua produttività, la sua poca mobilità.

49 Ciaramella A., Tronconi O., Qualità e prestazioni degli edifici, Il Sole 24 Ore, Milano, 2011

50 Caroli M. G., [2001], Globalizzazione e localizzazione dell’impresa internazionalizzata, Franco Angeli, Milano.

Page 53: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

53

Le caratteristiche sia quantitative che qualitative dell’offerta di lavoro hanno, quindi, un significativo grado dispecificità spaziale.

La semplice dimensione dell’offerta costituisce il primo elemento che differenzia le aree geografiche rispetto al fattorelavoro: una maggiore offerta determina, a parità di altre condizioni, una maggiore ampiezza della gamma dispecializzazioni, una riserva di manodopera per le attività cicliche o stagionali e il conseguente spostamento del poterecontrattuale a favore della domanda. L’ampia offerta di forza lavoro può dunque costituire un importante elemento diattrazione del territorio51. Accanto alla quantità di lavoro disponibile, altre tre condizioni specifiche dell’offerta di risorseumane risultano particolarmente rilevanti nella valutazione dell’attrattività dell’area quale sede di investimenti produttivi: ilcosto, la produttività e il livello delle competenze.

La disponibilità e la qualità della manodopera locale (non solo in termini di competenze professionali, maanche di flessibilità e produttività) costituiscono, infatti, un fattore di localizzazione per le imprese esterne allarealtà provinciale.

Tab. 2.8 ‒ Composizione degli occupati secondo la professione *, anno 2010

Professioni adelevata

specializzazione

Professionitecniche

Professioninon manualiqualificate

Professionimanuali

qualificate

Professionielementari

Totale

EU27 23,2 16,7 24,9 25,5 9,8 100,0

Francia 23,2 19,2 24,8 23,1 9,7 100,0

Germania 21,4 22,3 24,7 23,2 8,4 100,0

Italia 17,9 20,3 24,2 26,8 10,7 100,0

Spagna 22,5 12,7 26,7 23,9 14,1 100,0

Regno Unito 30,8 13,1 30,3 15,6 10,2 100,0

* Classificazione Isco88.

Fonte: elaborazioni Isfol su dati Eurostat, 2010.

Graf. 2.6 – Incidenza degli occupati nelle professioni ad elevata specializzazione *

Fonte: elaborazioni ISFOL su dati Eurostat, 2004-2010

51 In uno studio empirico riferito alla realtà statunitense, Coughlin C. C., Terza J. V, and Aromdee V. (1991), “StateCharacteristics and the Location of Foreign Direct Investment within the United States” in The Review of Economics andStatistics, n. 73, pp.675-683, mostravano già allora una correlazione positiva tra l’afflusso di imprese estere in un’areageografica e il tasso di disoccupazione di tale area.

15,0

16,0

17,0

18,0

19,0

20,0

21,0

22,0

23,0

24,0

25,0

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

EU27 France Germany Italy Spain

*) Classificazione Isco88 1,2.Fonte: elaborazioni Isfol su dati Eurostat, 2004-2010.

Page 54: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

54

Graf. 2.7 – Composizione % degli occupati in Italia secondo la professione*.1923-2010 e previsioni 2015

Fonte: elaborazioni ISFOL su dati Istat, 1993-2010 e ISFOL 2011.

Nel confronto europeo52 l’Italia presenta una composizione della forza lavoro sensibilmente più sbilanciata versoprofessioni manuali ed elementari. L’incidenza di occupati con professioni ad elevata specializzazione, registrata nel2010, è nel nostro Paese inferiore di oltre 5 punti percentuali rispetto alla media comunitaria, mentre la quota dioccupati con professioni elementari è seconda solo alla Spagna. Le professioni tecniche, viceversa, risultano ben aldi sopra della media comunitaria, spinte dalla presenza nel nostro Paese di un importante sistema industriale e dipiccole e piccolissime imprese artigiane. È questo un fatto positivo che ha rappresentato finora la forza delle risorseumane del sistema produttivo italiano. Lo scenario registrato nel 2010 è il frutto di una evoluzione nel decennioappena trascorso che ha visto l’Italia allontanarsi dai maggiori competitor dell’area europea.

Rispetto alla variabile costo del lavoro, pur non costituendo uno dei fattori più discriminanti per la scelta di unalocalizzazione è, a parità di altre condizioni, un elemento che può influenzarne la scelta. La letteratura sulledeterminanti degli IDE ha tradizionalmente enfatizzato il ruolo del costo dei fattori e dell’accesso al mercato. Inparticolare, si è evidenziato come le imprese perseguano strategie cost reducing, scegliendo regioni con disponibilitàdi fattori a buon mercato, in primis regioni dove il costo del lavoro è relativamente basso. Tuttavia va sottolineato che:

il costo del lavoro ha un peso significativo quasi esclusivamente nel confronto tra nazioni; chi investe oggi in Europa non lo fa per ricercare manodopera a basso costo.

In un assetto giuridico come quello italiano, caratterizzato da contratti collettivi validi a livello nazionale, il significatoeconomico di questa variabile nei livelli regionale e provinciale è dunque bassa. Le condizioni del mercato del lavoroinfluenzano la localizzazione delle imprese attraverso altri fattori tra cui il tasso di disoccupazione (che può catturareun eccesso di offerta di lavoro), la qualità del capitale umano (spesso approssimata dal grado di scolarizzazionedella popolazione attiva) e le istituzioni del mercato del lavoro.

2.3.5 Capitale umano/talenti

Quando si parla di talenti si fa riferimento ad una categoria di persone composta non solo da artisti e creativi nel sensotradizionale del termine, ma anche e soprattutto, formata da persone che si potrebbero genericamente definire “ditalento” e dotate di una buona propensione al rischio imprenditoriale. Sono, quindi, persone capaci di innovare, ossia dicreare o scoprire qualcosa di nuovo (giovani imprenditori, ricercatori universitari, ecc.) e che, in quanto tali, scelgonospesso di risiedere in contesti dove la loro creatività è premiata. Queste persone sono particolarmente attente alla“qualità” del luogo dove decidono di abitare e lavorare; assegnano al proprio tempo libero un valore molto elevato,perché è in genere un tempo limitato e, proprio per questo, desiderano vivere in ambiti che offrano loro l’opportunità dispenderlo bene. Inoltre, non essendo un fattore geograficamente vincolato come lo sono le risorse naturali, o leinfrastrutture, questa popolazione tende a muoversi verso i contesti urbani di volta in volta ritenuti più innovativi,

52 ISFOL (2011), Professioni e livelli di competenze in Italia e in Europa.

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Professioni con elevata specializzazione

Professioni tecniche

Professioni non manuali qualificate

Professioni manuali qualificate

Professioni elementari

*) Classificazione Istat, CPFonte: elaborazioni Isfol su dati Istat, 1993-2010 e Isfol 2011.

Page 55: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

55

costringendo una città a mantenere un certo livello di qualità della vita se non vuole rischiare di vedere fuggire i talentimigliori verso altre città.

Per tale ragione, le imprese, soprattutto le grandi multinazionali, nella scelta di localizzarsi in un ambito urbano, o diinvestire in modo più o meno diretto in una data area metropolitana, assegnano una notevole importanza allacapacità del territorio di offrire un clima “attraente” e favorevole allo sviluppo del talento personale. Secondol’economista americano Richard Florida53 il talento è una delle condizioni fondamentali per la crescita: quando in unacollettività iniziano a confluire talenti significa che è presente una serie di condizioni e caratteristiche in cui lacreatività può essere libera di produrre e generare benessere. Per poter ambire a competere a livello internazionaleoccorre anche favorire lo sviluppo di una “città dei creativi” e, per fare ciò, è necessario che siano presenti una seriedi requisiti in grado di esercitare una certa attrattività su questa classe emergente.

I fattori che stanno alla base dell’attrattività che una città può esercitare sui cosiddetti nuovi talenti possono essererintracciati da un lato nell’esistenza di una massa critica sufficiente ad autoalimentare e sostenere questo fenomenoe, dall’altro, nel costo della vita della città stessa, in particolare riconducibile al costo delle abitazioni in locazione.Diversi studi e ricerche hanno messo in evidenza che i giovani talenti (la parte più dinamica e innovativa dellapopolazione di una città) sono particolarmente attratti da ambienti culturalmente vivaci, aperti e tolleranti, e nei qualisiano presenti reti di scambi e collaborazioni culturali e produttive con gruppi simili presenti nella stessa città.L’eventuale presenza di questi soggetti può contribuire a rendere attrattiva la città per ulteriori potenziali incomer. Aquesto fattore si aggiunge il tema della disponibilità di alloggi che siano strutturalmente adeguati ed economicamenteaccessibili ai giovani single o alle giovani coppie non ancora pienamente attivi da un punto di vista lavorativo(universitari, ricercatori, nuovi giovani imprenditori, artisti alle prime esperienze), e quindi con disponibilità finanziarietemporaneamente limitate. I fattori considerati attrattivi per i talenti possono essere così sintetizzati:

disponibilità di servizi ambiente multifunzionale ambiente interculturale riconoscibilità e ottimizzazione dell’assetto urbanistico infrastrutture tangibili e intangibili all’avanguardia

Disponibilità di servizi: la città deve offrire un contesto sociale-economico plug&play, realtà di estrema e totaleaccessibilità dove chiunque può inserirsi velocemente e trovare opportunità. È il creativo a voler decidere come,dove e quando “connettersi”, con la libertà in qualsiasi momento anche di “sconnettersi”, ritagliandosi suoi spaziinviolabili. Per parlare di città plug&play, dunque, è fondamentale considerare due aspetti: la disponibilità diservizi, sia in termini qualitativi che quantitativi, e la flessibilità, 24/24h di tutti i servizi, rendendoli sempre adisposizione dei creativi che possono decidere di “attaccare” e “staccare” la spina quando vogliono in ristoranti,librerie ecc. che diventano luoghi di incontro e scambio.

Ambiente multifunzionale: l’ambiente ottimale è quello in cui vi sono molti stimoli per la vita creativa, luoghi disvago, musica, intrattenimento, eventi e manifestazioni che suscitano curiosità e interesse, tutto ciò che serve aun creativo per far sì che dia sfogo al proprio talento. Il luogo ideale dovrà accogliere tutti e nella sua naturapolicentrica, garantire libertà di movimento e scelta degli spazi contraddistinti dalla polifunzionalità e da un mixvario di attività sul piano educativo, ludico, artistico, culturale, sportivo, ricreativo, ecc.L’attrazione di talenti è importante non solo e non tanto per le ricadute dirette ed immediate sull’economia diun’area o regione (alloggi, commercio, ecc.), quanto perché essi rappresentano finestre aperte sul mondo, fontidi nuove idee, nuove culture e un potenziale per lo sviluppo e l’attrazione di nuove imprese e attività economiche.La capacità dei luoghi di attrarre persone “highly skilled” non è legata soltanto all’elemento ricreativo e diconsumo, ma anche alla valenza sociale ed economica che tali caratteristiche assumono per queste persone.Infatti, una tale densità e varietà di attività culturali offre l’opportunità di entrare in contatto con persone chehanno interessi, obiettivi e background vicini e/o complementari tra loro; incontri che potenzialmente possonodare vita a nuove idee, nuove combinazioni di saperi e nuove opportunità di crescita professionale.Anche la presenza di poli universitari, centri di ricerca e formazione possono rappresentare un elemento perattrarre sul territorio talenti. Certamente occorre anche una grande capacità di queste strutture di inserirsi in unarete internazionale di sapere, conoscenza e di uno scambio continuo di studenti, ricercatori e docenti.

Ambiente interculturale: per il talento è indispensabile un ambiente cosmopolita, multietnico e tollerante versoogni forma di diversità. La diversità etnica e culturale di una regione o città è legata non solo e non tantoall’incidenza complessiva degli stranieri, ma alla effettiva “varietà” di culture che vi si incontrano e anche a comeriescono ad integrarsi nel tessuto economico e sociale. È quindi importante per il creativo vivere in un contesto

53 Florida R. (2004), The Rise of the Creative Class: And How It's Transforming Work, Leisure, Community, and Everyday Life,Basic Books, March.

Page 56: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

56

internazionalizzato che consente scambi di informazioni, esperienze, conoscenze sempre nuovi. L’aperturaculturale nei confronti di persone e idee diverse è un elemento cruciale per coltivare e mantenere “climi creativi”perché è soprattutto dagli influssi esterni che si stimolano contesti esistenti a confrontarsi e rigenerarsicontinuamente, impedendo la cristallizzazione di norme e abitudini che con il tempo divengono obsolete eimbrigliano la creatività. Per contesti competitivi occorre attrarre professionisti stranieri perché non solo apportano emettono a disposizione la competenza e il talento base, ma anche la cultura economica di origine che varia dapaese a paese. Questa duplice funzione è importante per affrontare il tema della conoscenza incompleta, causatadall’accelerazione e dalla velocità dei nuovi processi e operazioni di informatizzazione. La gestione del capitalestraniero interessa anche l’organizzazione burocratica in quanto occorre creare un supporto istituzionale chefavorisca l’integrazione nell’area, regione o città.

Riconoscibilità e ottimizzazione dell’assetto urbanistico: la “riconoscibilità” della città è molto rilevante dal punto divista della sua capacità di attrazione dei talenti. Rendere una città riconoscibile significa in qualche modorenderla immaginabile portando i “non ancora abitanti” a immaginare la città con tratti fortemente positivi, a far“sognare” il tipo di vita che vi si potrebbe vivere e chiedersi come potrebbe migliorare la propria vitatrasferendovisi. Per poter sperare di attrarre risorse creative che cercano il cambiamento e la modernità, le cittànon possono pensare di proiettare solo un’immagine legata al passato, come i centri storici delle nostre cittàd’arte con i loro edifici simbolo, ma creare luoghi, edifici, realizzazioni “simboliche” anche moderne, dei landmarkdi caratterizzazione del DNA della città e di comunicazione al mondo di un’identità chiara e forte, proiettata versoil futuro.Inoltre, la città ideale del futuro è la città completamente attrattiva per i creativi priva di polarizzazioni perifericheculturalmente e socialmente degradate. Le periferie non possono più essere considerate solo come luoghicaratterizzati dall’incoerenza, dall’assenza, dalla segregazione, da contrapporre alla città storica, ma come luoghiin cui esistono risorse fisiche e sociali da valorizzare, in cui gli affitti e i costi delle case più contenuti possonoincentivare i creativi a trasferirsi e a creare una nuova identità socioculturale per la città. La rigenerazione dellezone urbane periferiche e marginali si configura come uno degli elementi chiave dello sviluppo, facendo sì chedivengano parti vive delle città.

Infrastrutture tangibili e intangibili all’avanguardia: la tecnologia offre alle persone e alle imprese i mezzi perpoter esprimere e sviluppare al meglio le proprie idee, per poter generare nuovi prodotti, nuovi servizi, enuova ricchezza. Oggi nessuna area della creatività può essere competitiva se non è accompagnata dallemigliori tecnologie.È fondamentale dunque che le città e regioni coltivino il contesto “tecnologico” e la potenzialità innovativa del loroterritorio dotandosi di sufficienti infrastrutture tangibili e intangibili che devono essere di avanguardia e di grandeefficacia. Le prime coincidono sia con le strutture territoriali che segnano e influenzano lo sviluppo del territoriosia con le tecnologie di produzione e di comunicazione per il funzionamento delle attività produttive esocioculturali di una comunità. Le infrastrutture intangibili definiscono lo spazio immateriale che influenza lescelte e le attività dei cittadini caratterizzate da una natura intangibile come la cultura, l’insieme dei valori etici ecomportamentali, gli stili di vita e le attitudini, l’identità ed il senso di appartenenza, le conoscenze e lecompetenze diffuse, le capacità relazionali…Le città creative devono essere coinvolte in un circolo virtuoso nel quale la “classe creativa” viene attratta nellecittà sulla base delle infrastrutture che queste mettono a disposizione, portando con sé sviluppo economico,innovazione e creatività.

2.3.6 Ricerca & Sviluppo

Gli investimenti pubblici e privati in R&S si sono rivelati come una delle determinanti più importanti per i Paesiavanzati e sviluppati. Uno dei risultati più fermi dell’analisi economica in generale è il nesso che corre tra gliinvestimenti in ricerca e innovazione di un’economia e la sua capacità di accrescere il livello di benessere nel tempo.La spesa in R&S è il più tradizionale indicatore utilizzato per descrivere il livello tecnologico e scientifico di unsistema produttivo; viene, infatti, comunemente usato per avere indicazioni sulla capacità del sistema stesso diprodurre, utilizzare e riprodurre conoscenze scientifiche e tecnologiche. Questo indicatore risulta basilare ai fini delladeterminazione dei livelli di competitività dal momento in cui (soprattutto nella società moderna, nella quale i ritmidelle scoperte sono decisamente sostenuti) l’innovazione tecnologica e, soprattutto, il trasferimento el’implementazione di questa all’interno delle strutture produttive locali fornisce una decisiva spinta verso l’alto pertutta la realtà economica territoriale, modificando sensibilmente, e in modo decisamente più rapido rispetto alpassato, i livelli di competitività relativa tra le aree.

Page 57: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

57

Graf. 2.8 ‒ Spesa in R&S totale e sostenuta dalle imprese nei paesi UE. 2008(in percentuale del PIL)

(a) Dati provvisori per il 2008(b) Dati provvisori e riferiti al 2007

Fonte: Eurostat, Research and development statistics

L’Italia arretra sempre più nelle classifiche internazionali della competitività e il suo ritmo di sviluppo si è ridottosignificativamente negli ultimi due decenni. L’Italia spende in R&S una cifra pari ad appena l’1,1% del suo PIL, unodei valori più bassi tra le economie avanzate. È basso sia l’investimento pubblico che quello privato, quest’ultimoanche come riflesso della ridotta dimensione delle imprese che caratterizza la nostra struttura produttiva54.

Adottando l’indice di capacità innovativa delle regioni a livello nazionale proposto dall’European InnovationScoreboard (EIS), si verifica che non esistono sostanziali differenze tra le diverse aree e regioni italiane, se si

considerano gli indicatori legati alla spesa pubblica. Idivari, invece, divengono molto consistenti, se siconsidera la spesa in R&S nel settore privato,l’occupazione in servizi e in produzioni ad alta emedio/alta tecnologia nonché la richiesta di brevettipresso l’Ufficio Europeo. La minore attitudineall’innovazione del sistema produttivo meridionale trovaindiretta conferma anche nella sua scarsa capacità diassorbire la manodopera più istruita e qualificata, cosìcome messo in evidenza dalla ripresa dei flussimigratori verso le aree economicamente etecnologicamente avanzate. Infatti, attualmente, ilfenomeno migratorio interessa per la maggior parte lacomponente giovanile più scolarizzata, constatato chequasi la metà delle persone che si sono trasferite dalleregioni meridionali in quelle centrosettentrionalirisultano in possesso di un titolo di studio medio alto(35,9% diplomati e 12,9% laureati).

Per quanto riguarda il contesto regionale, in terminiassoluti, le regioni che spendono di più in ricerca esviluppo sono la Lombardia, il Lazio, il Piemonte,l’Emilia-Romagna e il Veneto a indicare che gran parte

54 La spesa della R&S nell’UE27 assorbe l’1,9% del Pil (anno 2008), rimanendo sensibilmente inferiore a quella degli Stati Uniti (2,76%)e del Giappone (3,44% nel 2007). Solo la Svezia e la Finlandia hanno superato la soglia del 3% già fissata come obiettivo comunedei paesi UE, seguite da Danimarca, Austria e Germania, per le quali l’indicatore si colloca tra il 2,72 e il 2,63%.I bilanci fortemente positivi di questi paesi sono determinati dal numero di imprese operanti in settori a forte intensità di R&S(Svezia: industria farmaceutica, automobilistica e delle apparecchiature delle comunicazioni; Finlandia: apparecchiature delletelecomunicazioni; Germania: veicoli a motore; Danimarca: industria farmaceutica/biotecnologie e servizi ICT). Tra leprincipali economie dell’Unione, l’Italia, insieme alla Spagna, è quella in posizione peggiore.

Fig. 2.5 ‒Spesa totale per ricerca e sviluppo.2008 (in % del PIL)

Fonte: Istat, statistiche sulla ricerca scientifica

Page 58: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

58

della spesa per ricerca è concentrata nel Centro Nord. In rapporto ai PIL regionali, le performance migliori sono,significativamente, quelle del Piemonte (1,88%) e del Lazio (1,79%). Nel Piemonte è prevalente il ruolo della ricercaprivata, mentre nel Lazio quello di atenei e di molti enti pubblici di ricerca. Considerando la distribuzione territorialedella spesa per R&S sostenuta dalle imprese, si può osservare che il Nord Ovest, caratterizzato da una strutturaproduttiva con imprese medio-grandi, assorbe il 48,1% della spesa delle imprese, corrispondente allo 0,98% del Pillocale. Soltanto il 10,1% della spesa viene invece sostenuta da imprese localizzate nel Mezzogiorno, che sconta unadimensione di impresa mediamente più bassa e una composizione settoriale a minore intensità di ricerca rispetto adaltre aree del Paese.

Tab. 2.9 – Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros totale e delle imprese pubbliche e privateper regione. Anni 2002-2008

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica

2.3.7 Sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalità

Un indicatore che può aiutare a chiarire gli aspetti amministrativi, finanziari, giudiziali e fiscali è rappresentato dallecondizioni di avviamento di un’attività/impresa. Favorire l’avviamento di un impresa, ovvero creare condizionifavorevoli al dinamismo imprenditoriale e all’investimento del capitale, rappresenta infatti uno degli aspetti che puòcondizionare positivamente lo sviluppo di un paese o di un territorio. Lo stesso presidente della Consob GiuseppeVegas, nell’ultima Relazione Annuale, afferma che i due fattori ritenuti essenziali affinché l'Italia riprenda a cresceresono riconducibili a: risparmio privato e dinamismo imprenditoriale.

Esistono diversi studi e statistiche che consentono di valutare le condizioni per l’avviamento di un’impresa e dunque stimareuna classifica che individua i paesi dove è più facile o meno costoso intraprendere un’attività. Stando alla classifica stilatadalla Small Business Administration (SBA)55, un’agenzia indipendente del governo USA, al primo posto c’è la Danimarca, alsecondo il Canada e al terzo gli Stati Uniti. L’Italia figura al 27° posto nella lista dei paesi che offrono un ambientefavorevole agli imprenditori, posizionandosi diversi posti dopo UK, Germania e Francia, (rispettivamente al 14°, 16° e 18°posto) e subito prima della Spagna (al 28°)56.

55 Per valutare qual è il miglior paese per iniziare un’'attività imprenditoriale, la Small Business Administration (Sba) ha preso inconsiderazione una serie di fattori, tra cui il tipo di impresa creata e l’atteggiamento nei confronti degli imprenditori.

56 Nel drappello di testa sono collocati i paesi scandinavi (Svezia 4°, Norvegia 8°, Islanda 9°, Finlandia 13°) e anche l’Irlanda, alsesto posto. Ben piazzati Svizzera (7°), Olanda (10°) e Belgio (12°). Nuova Zelanda e Australia sono rispettivamente al 5° e 11°posto. Hanno parecchio da migliorare paesi emergenti come Cina, Russia, Brasile e India, la Cina figura soltanto al 40° posto.

Page 59: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

59

Secondo un’altra classifica pubblicata nel Global Entrepreneurship Monitor57 ‒ che mette a confronto il costo dell’avviamento di un’impresa nei paesi del mondo ‒ l’Italia figura nella top ten dei paesi dove avviare un’impresa costa di più. Il posto dove avviare un’impresa costa in assoluto di più è l’Olanda (con una media di 302.766 dollari),al secondo c’è la Danimarca che, secondo i parametri utilizzati nella classifica precedente, risultava il paese miglioredove avviare un’impresa, al terzo il Belgio. L’Italia è all’ottavo posto, con 167.849 dollari, subito dopo gli Stati Uniti esubito prima della Francia.

Secondo la Banca Mondiale, in Italia il costo degli adempimenti necessari all’avvio di una nuova impresa in rapportoal Reddito Lordo Nazionale pro Capite è pari al 19% (contro l’1% in Francia, USA e UK, il 5% in Germania e Belgio eil 15% in Spagna). La classifica dei paesi sulla base della semplicità di gestione delle attività imprenditoriali ponel’Italia all’80° posto su 183 paesi. I governi dei paesi in via di sviluppo sono quelli che impongono maggiori costi elungaggini procedurali a chi tenta di avviare un'impresa: il paese dove gli adempimenti burocratici sono più semplici èSingapore mentre tra i dieci paesi con minori difficoltà figurano Usa (4°), UK (5°), Danimarca (6°) e Irlanda (7°) 58.

Secondo un altro recente studio della Banca Mondiale, l’Italia si trova al primo posto in Unione Europea ed al 167° almondo in termini di carico fiscale complessivo sulle imprese con una percentuale pari al 68,6% contro una mediadell’Unione Europea pari al 44,2% e mondiale del 47,8%. In termini di semplicità del sistema fiscale, il medesimo studiopone l’Italia al 128° posto al mondo e, in termini di tempo necessario per assolvere gli adempimenti fiscali, al 123° conben 285 ore all’anno, pari a 7 settimane lavorative di 40 ore la settimana, rispetto alle 135 della Francia, le 110 delRegno Unito e le 197 della Spagna). A tutto questo si aggiungono le tempistiche necessarie per ottenere un rimborsofiscale con tempi di attesa pari, in media, a 14 anni in Italia contro una media europea di 12 mesi.

È evidente l’urgenza di una revisione complessiva del sistema fiscale all’insegna dell’equità (lotta efficace e strutturaleall’evasione fiscale caratterizzata della rapidità dell’accertamento, dall’equilibrato confronto contribuente/Amministrazione nel corso del procedimento ed dalla certezza della pena), della stabilità (la certezza del carico fiscale edei tempi di ottenimento dei rimborsi è fondamentale per la pianificazione finanziaria delle aziende) e della sostenibilità(sia in termini di carico fiscale che di semplificazione del sistema con riduzione del numero di ore necessarieall’adempimento degli obblighi fiscali).

Anche la Pubblica Amministrazione e le sue regole sono determinanti ai fini del successo dell’avviamento diun’impresa. Essa può intervenire con incentivi economici e meccanismi di sostegno allo sforzo innovativodell’imprenditoria Italiana59. Tuttavia, i numeri del nostro Paese evidenziano una tempistica di riscossione di uncredito di fornitura presso la Pubblica Amministrazione che va da un minimo di 92 giorni ad un massimo di 664 conuna media di 128 giorni contro i 65 a livello europeo.

Infine, sul tema dei finanziamenti all’impresa, l’analisi dei dati del Centro Studi Sintesi, pubblicata sul Corriere dellaSera il 22 agosto 2011, riguardo al rapporto tra depositi e impieghi a livello territoriale, individua i territori dove è piùfacile usufruire di finanziamenti e quelli dove invece l’accesso al credito è più debole o rallentato. A livello nazionale,la Lombardia si conferma l’architrave per l’intero Paese con un quartetto di province, come Brescia, Milano, Bergamoe Mantova, dove gli impieghi valgono più del doppio dei depositi. Dalla seconda posizione in poi svettano le regionidel Nord e del Centro (Toscana, Marche, Trentino Alto Adige e Veneto), mentre per le province il gruppo di testa ètutto toscano, con Siena e Firenze alla guida: la provincia di Monza e Brianza è al 42° posto.

2.3.8 Sistema educativo/formativo

Oggi la competizione tra sistemi territoriali si basa sulla conoscenza: se le istituzioni devono favorire lo sviluppo dinozioni tecniche e civiche, le imprese devono rientrare in questo meccanismo di generazione e potenziamento delleconoscenze possedute svolgendo un ruolo di primo piano.

Infatti uno degli obiettivi dell’istruzione, a partire dalla scuola secondaria superiore, dovrebbe essere quello dipreparare i giovani per il mondo del lavoro e per competere.

57 La classifica del Global Entrepreneurship Monitor su quanto costa lanciare un'impresa tiene conto del venture capital raccolto,dei contributi di familiari, amici e investitori informali, oltre che dell'investimento personale dei proprietari.

58 Gli studi denotano inoltre che vi sono delle differenze riguardo al tipo di imprese avviate. Nelle economie ricche si aprono piùspesso business di servizio al business. In Danimarca, per esempio, le società B2B rappresentano il 42% degli start-up. Ipaesi più poveri tendono a lanciare imprese orientate verso il consumatore. In Italia, le start-up di servizio all’impresa sono il16%, quelle orientate verso il consumatore sono il 50%.

59 In Germania, ad esempio, esiste il Fraunhofer, una rete di 80 centri di ricerca e 18.000 ricercatori, finanziata al 70% dalleimprese private e da progetti di ricerca pubblici e al 30% dal Governo Federale e dai singoli Länder, la cui missione ècollaborare con le imprese nella ricerca in innovazioni di prodotto e processo, creando, come effetto collaterale, opportunitàprofessionali per i giovani ricercatori.

Page 60: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

60

A livello di istruzione universitaria, è fondamentale l’inserimento nei sistemi nazionali di istruzione e formazione diprogrammi di studio relativi alle attività imprenditoriali. Ciò è praticato da anni negli Stati Uniti, dove oltre 50università – tra le quali anche le più prestigiose, come Harvard e Yale – dispongono di dipartimenti specializzati inEntrepreneurship e sviluppano programmi di insegnamento su questo tema sia per corsi di laurea che dispecializzazione. In Europa Paesi come l’Irlanda, il Regno Unito e la Danimarca hanno puntato sull’università e sugliistituti di tecnologia per formare nuovi imprenditori. Al contrario, in Italia gli istituti, pubblici e privati, che svolgonoattività in materia di formazione imprenditoriale sono ancora pochi ed occupano un ruolo marginale nel panoramaformativo nazionale.

Il funzionamento del sistema scolastico nazionale dipende non solo dalla qualità e dall’ammontare delle risorsefinanziarie ad esso destinate ma anche dalla consapevolezza dell’importanza dell’istruzione e della formazionediffusa a tutti i livelli della società. Riconoscere che la formazione è un elemento fondante per avere successonella vita significa scegliere non solo di proseguire gli studi oltre l’istruzione dell’obbligo ma anche dipartecipare ad attività di aggiornamento continuo ( lifelong learning).

Graf. 2.9 ‒ Indice dell’importanza dell’istruzione e della formazione

2.3.9 Qualità della vita

La qualità di vita, intesa come benessere sociale ed economico della popolazione di una comunità è un tema dinotevole attualità ed interdisciplinarietà che interessa studi di tipo economico, sociale, politico ed urbanistico. Se unacittà ha una buona qualità di vita, la maggioranza della sua popolazione può fruire di una serie di condizionifavorevoli in grado di sviluppare le proprie potenzialità umane e, in sinergia con la comunità, di incentivare la crescitaeconomica, sociale e culturale della collettività.

Il tema della qualità come modello di sviluppo è andato progressivamente affermandosi man mano che i paesieuropei si sono resi conto che il loro gap di competitività rispetto alle economie anglosassoni era legato non tantoalla maggiore o minore “maturità” delle filiere di riferimento, quanto alla capacità di gestirle in termini evolutivi senzacompromettere i livelli complessivi di sostenibilità economica, sociale ed ambientale. La qualità, sempre più riferitaalla sfera sociale ed economica, pone il problema del rapporto fra quantità e qualità dello sviluppo, riaccendendo ildibattito sul PIL, tornato di grande attualità a seguito della crisi finanziaria.

Recenti studi60 effettuati in ambito socio economico hanno portato alla sempre maggior consapevolezza che ilbenessere non può e non deve essere misurato solo attraverso metodologie e strumenti di tipo quantitativo: leriflessioni devono poggiare anche su modalità nuove di leggere le fenomenologie economiche e sociali. In unsistema socioeconomico ricco e complesso come quello attuale, indicatori specifici come il PIL61 non sono in grado di

60 Tra la fine del 2007 e gli inizi del 2008 la Commissione europea organizza due iniziative «Al di là del PIL» (Bruxelles,novembre 2007), e «Una verità scomoda», (Università di Tilburg, gennaio 2008), le cui conclusioni sono confluite nel Pareredel Comitato economico e sociale europeo sul tema “Oltre il PIL: strumenti per misurare lo sviluppo sostenibile” (2009/C100/09), dove si afferma con chiarezza che il PIL costituisce un buon strumento di misura quando si tratta di misurareprestazioni economiche, ma che non sussiste alcun nesso diretto fra la crescita economica e i progressi per quanto concernealtri aspetti della qualità della vita.

61 Il PIL (Prodotto Interno Lordo) è una grandezza aggregata macroeconomica che esprime il valore complessivo dei beni eservizi prodotti all’interno di un Paese in un certo intervallo di tempo (solitamente l’anno) e destinati ad usi finali (consumifinali, investimenti, esportazioni nette). È ormai condiviso non solo dalla comunità scientifica, ma anche dalla comunità politicache il PIL non può più costituire la chiave di lettura universale della situazione di un paese. In particolare, il PIL non misura,ad esempio, fattori divenuti cruciali come la sostenibilità ambientale o l’inclusione sociale ed occorre tenere conto di questilimiti quando se ne fa uso nelle analisi o nei dibattiti politici.

Page 61: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

61

fornire quel set di informazioni oggi necessario62. Questa consapevolezza è ulteriormente cresciuta con l’attuale crisifinanziaria che ha contribuito a dare maggior forza ed attendibilità al dibattito da tempo aperto per trovare nuoviindicatori da affiancare al PIL, affinché sia possibile offrire una miglior lettura della situazione economica attuale edelle tendenze in atto.

Il Prodotto Interno Qualità o PIQ63 si colloca quindi con un proprio carattere distintivo, come indicatore in grado dimisurare il livello di qualità della produzione nazionale. Si distingue da altre esperienze di misurazioni “oltre il PIL”per una serie di discriminanti concettuali di particolare interesse: è uno strumento fortemente connesso al PIL, èespresso in termini monetari e parte da definizioni e classificazioni che lo rendono potenzialmente comparabile inambito internazionale. In sostanza, il PIQ intende “qualificare il PIL”, aspetto molto rilevante poiché può consentire adeconomie occidentali avanzate di trovare importanti spazi di miglioramento anche all’interno di spesso verificati limitidi crescita quantitativa. Nella misurazione della competizione tra economie mature (QDP-oriented), si potrà pensarequindi in futuro a integrare il PIL, metrica privilegiata per realtà e paesi in fase di sviluppo (GDP-oriented), convalutazioni anche dinamiche del PIQ.

In linea generale è possibile ricondurre gli approcci a quattro grandi categorie della qualità: le prime due, qualitàcome felicità e qualità come benessere, hanno al loro centro la società e le persone; la terza è legata al tema dellaqualità intesa come mantenimento degli stock fisici; la quarta alla qualità della produzione di beni e servizi, ovveroqualità come output del sistema di produzione. I primi tre concetti concorrono ad un più ampio e a suo modo sinteticoconcetto che è quello di qualità della vita. La dimensione della qualità dei beni e dei servizi non può essere disgiuntada un’associata misurazione della qualità della vita: si tratta di due dimensioni strettamente connesse nel senso cheal miglioramento della qualità dei beni e dei servizi si accompagna ‒ anche se non in modo diretto e lineare ‒ un miglioramento della qualità della vita sia sul piano del potenziale del valore di mercato sia del potenziale dibenessere. La qualità della vita rappresenta una dimensione di particolare rilievo se viene consideratasimultaneamente per le persone e le imprese: le decisioni di insediamento produttivo delle imprese estere in Italia giàrispondono implicitamente a questa domanda – ad esempio per quanto riguarda la qualità della vita dei lavoratori o ilcosto per l’affitto di immobili commerciali - ed una misurazione esplicita di questa dimensione potrebbe fornireincentivi e direzioni per il miglioramento della qualità delle infrastrutture di mercato.

Tab. 2.10 – Sintesi dei fattori localizzativi e dei relativi indicatori

Cultura pro-businessImprese attiveImprese attive/kmqImprese attive/1000 abitantiImprese artigianeImprese artigiane/Imprese attive %Addetti imprese attiveDimensione media delle impreseTasso di nuove imprese (per 100 imprese)Tasso mortalità (per 100 imprese)

Immagine e reputazione pro businessPropensione verso l’estero delle imprese

Numero di imprese a partecipazione esteraNumero di imprese a partecipazione estera/1000 imprese attiveConcentrazione delle esportazioniPropensione ad esportareEsportazione per occupato

Ranking internazionali (riferimento Milano)Città più costosaCittà più riccaCittà per potere di acquistoMost powerful city in the worldWorld’s best financial and commercial cityTop European city for economic growthEurope’s top 10 city for REEurope’s top 10 city safest location

62 Per un quadro sui limiti del PIL, si veda Stiglitz J.E, Sen A., Fitoussi J-P. (2008), Commission on the Measurement ofEconomic Performance and Social Progress, Issues Paper, (http://www.stiglitz-sen-fitoussi.fr/documents/ Issues_paper.pdf).

63 La Fondazione Symbola, in collaborazione con Unioncamere, ha dato vita al PIQ - Prodotto Interno Qualità. Un laboratorio diricerca avviato nel 2007 che ha come obiettivo quello di misurare il posizionamento di un paese o di un settore di attivitàrispetto al parametro della qualità.

Page 62: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

62

Richest cities and urban areasTop cities in terms of local demandsElement environment competitiveness24 cities selected as the best case of experiences to enhance the city's competitivenessBest cities to locate a business todayBest cities in terms of easy access to marketsBest cities in terms of availability of qualified staffBest cities in terms of quality of telecommunicationsBest cities in terms of external transport linksBest cities in terms of value for money of office spaceBest cities in terms of cost of staffBest cities in terms of availability of office spaceBest cities in terms of the quality of life for employeesQualità della vita offerta a chi si trasferisce nella città

Accesso al mercatoPIL pro capiteReddito medio dichiarato per abitanteConsumi finali interni pro capiteSpesa delle famiglie per “Tempo libero e cultura” sul totale consumiSpesa delle famiglie per “Tempo libero e cultura” sul totale della spesa per consumiIndice di apertura commerciale

Infrastrutture di baseIndice di dotazione della rete stradaleIndice di dotazione della rete ferroviariaIndice di dotazione dei aeroporti (e bacini di utenza)Indice generale infrastrutture economicheIndice generale infrastrutture socialiIndice di accessibilità aerea intercontinentaleIndice di accessibilità aerea continentaleIndicatore di accessibilità low costIndicatore di accessibilità aeromerci

Infrastrutture tecnologiche avanzateIndice di dotazione delle strutture e reti per la telefonia e la telematicaIndice di dotazione delle reti bancarie e servizi variN. BancheN. Sportelli bancariPopolazione/Sportelli bancariN. Sportelli banche estereImpieghi delle banche per localizzazione della clientela per abitanteImpieghi delle banche per localizzazione sportelli per abitanteDepositi delle banche per localizzazione della clientela per abitanteDepositi delle banche per localizzazione sportelli per abitanteIndice di diffusione della banda larga nelle imprese

Disponibilità e qualità del mercato immobiliareNuova offerta di volumetrie immobiliari (mq aree dismesse)Valori appartamenti nuoviResidenza (media) €/mqCommerciale €/mq (Nord e Groane, Nord MI, Rhodense)Uffici recenti €/mq (Nord e Groane, Nord MI, Rhodense)Capannoni industriali nuovi €/mqCapannoni industriali oltre 20 anni €/mqBoxes (€ a corpo)Terreni residenziali €/mqCanone appartamento di oltre 70 mq non arredato €/mq/annoCanone mono-bilocale arredato €/mq/annoCanone commerciale €/mq/annoCanone uffici €/mq/annoCanone capannoni €/mq/anno

Personale qualificato% residenti iscritti università italiane / popolazione% residenti laureati università / popolazioneRetribuzione lorda annua: Dirigenti

QuadriImpiegatiOperai

Page 63: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

63

Capitale umano/talenti% Addetti in R&S - istituzioni pubbliche /popolazione attiva 15-64% Addetti in R&S - istituzioni private non profit /popolazione attiva 15-64% Addetti in R&S - Imprese /popolazione attiva 15-64% Addetti in R&S - Università /popolazione attiva 15-64

Ricerca & Sviluppo% Spese in R&S intra-muros istituzioni pubbliche / PIL% Spese in R&S intra-muros istituzioni private non profit / PIL% Spese in R&S intra-muros imprese / PIL% Spese in R&S intra-muros università / PIL% addetti in R&S - istituzioni pubbliche /popolazione attiva 15-64% Addetti in R&S - istituzioni private non profit / popolazione attiva 15-64% Addetti in R&S - Imprese / popolazione attiva 15-64% Addetti in R&S - Università /popolazione attiva 15-64Spese in R&S delle imprese pubbliche e private sul PIL (%)Spese in R&S delle imprese pubbliche e private sul tot. ItaliaN. Brevetti depositati da inventori

di cui almeno un inventore risiede in LombardiaN. Brevetti depositati da applicant

di cui almeno un applicant è localizzato in Lombardia

Sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalitàSofferenze bancarie /Impieghi clientela ordinaria *100Ranking efficienza dei processi concessori

Sistema educativo/formativoLivello di istruzione popolazionePopolazione > 15 anni con licenza elementarePopolazione > 15 anni con licenza mediaPopolazione > 15 anni con diploma 2-3 anniPopolazione > 15 anni con diploma 4-5 anniPopolazione > 15 anni con laurea breve, laurea, dottoratoTasso di scolarizzazione superioreTotale iscritti aa 2009-2010 università (tutti gli Atenei) per provincia della FacoltàIscritti/popolazione totaleTot. iscritti aa 2009-2010 università (tutti gli Atenei) per provincia della sede didatticaPopolazione residente con laurea breve, laurea, dottorato x 1000 abitantiScuole di secondo gradoScuole statali di secondo gradoCentri di formazione professionaleIscritti all’Università per 100 giovani di 19-25 anni

Qualità della vitaIndicatori di qualità della vita (Milano)Strutture sanitarie pubbliche per 100.000 abitantiNumero posti letto ordinari in istituti di cura pubblici e privati per 1.000 abitantiNumero posti letto ordinari in istituti di cura privati per 1.000 abitanti

2.4 FOCUS SUI PRINCIPALI SETTORI DI INVESTIMENTO

Le attuali ricerche suggeriscono l’esistenza di un certo grado di eterogeneità nelle determinanti localizzative dellediverse tipologie di imprese. Nello specifico, sono stati individuati tre comparti di attività principali: il settoreindustriale, il settore commerciale e il settore dei business service ai quali corrispondono logiche e modellilocalizzativi fra loro leggermente differenti così che alcuni fattori che risultano decisivi per uno dei tre comparti diattività individuati, possono esserlo meno, o non esserlo affatto, per gli altri.

In linea di massima, esistono però fattori che esercitano il medesimo segno sulla localizzazione di tutte le tipologie diintervento e che sono sostanzialmente tre: la dimensione del mercato, il grado di istruzione e il costo del lavoro.Mentre però, i primi due hanno generalmente un effetto “attrattivo” per tutti i tipi di investimenti, il secondo, alcontrario, tende a scoraggiare le multinazionali ad investire in un dato territorio.

2.4.1 Settore industriale

La situazione congiunturale dell’economia e le previsioni sugli andamenti futuri delle principali grandezzesocioeconomiche confermano che la ripresa è ancora lontana e che, in ogni caso, ci vorranno molti anni prima che il

Page 64: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

64

volume di attività e le quotazioni ritornino ai livelli precedenti alla crisi, i cui effetti sono stati particolarmente pesantinel comparto industriale.

Le multinazionali

Da ricerche svolte è emerso che, in genere, le imprese multinazionali attive nei settori industriali individuano comeimportanti fattori di attrazione, oltre a quelli già menzionati, anche il livello di know-how e la possibilità di acquisirebeni capitali. Altrettanto incentivante per la localizzazione di questo tipo di investimenti appare il mercato potenziale.

Tab. 2.11 – I fattori ritenuti importanti nella scelta di localizzarsi a Milano per tipo di attività - settoreindustriale-produttivo

Fattori localizzativi ritenuti più importanti %

Presenza di potenziali clienti e consumatori 78,4

Clima imprenditoriale

Presenza/efficienza infrastrutture fisiche (trasporti, telecomunicazioni)56,8

Disponibilità di forza-lavoro qualificata

Presenza/efficienza infrastrutture economiche (banche, servizi)54,1

Livello elevato delle conoscenze tecnologiche disponibili 48,6

Andamento economia paese

Flessibilità del mercato del lavoro

Disponibilità aree industriali o di immobili a uso ufficio

Presenza fornitori

35,1

Presenza di imprese concorrenti 27,0

Politiche di incentivazione e marketing territoriale 21,6

Presenza di università e centri di ricerca 16,2

Ruolo ed efficienza delle istituzioni 13,5

Facilità nell’espletare procedure burocratico-amministrative 8,1

Totale imprese 36,0

Fonte: Elaborazioni Politecnico di Milano su dati CERTeT

Le Piccole Medie Imprese (PMI)

Un’altra ricerca condotta dal Politecnico di Milano nel corso del 2011 ha invece indagato un campione di aziendecostituito da piccole e medie imprese del Nord Italia operanti in diversi settori64. Dall’indagine è emerso che, perquesta tipologia di impresa, tra i principali fattori localizzativi65 ritenuti importanti nella scelta della localizzazione dellasede prevalgono:

la facilità di accesso al mercato e alla clientela; i collegamenti infrastrutturali; la disponibilità di personale qualificato e di spazi per l’area produttiva.

Al contrario, non sono ritenuti particolarmente importanti gli aspetti relativi a:

lingua parlata; qualità di vita dei dipendenti.

Le risposte più significative sono state:

64 Le 25 società indagate sono prevalentemente piccole e medie imprese con sede nel Nord Italia e con le seguenticaratteristiche: numero di dipendenti inferiore a 20 (50%) con titolo di studio prevalente il diploma (60%), i laureaticostituiscono il 22%; operano in un unico stabilimento (68%) in un immobile di proprietà (88%) nel quale risiedono da più di30 anni (60%); hanno un fatturato inferiore a 10.000.000 di euro (57%).

65 I fattori localizzativi presi in considerazione dall’indagine sono: collegamenti con altre città e con l’estero; costo del personale;disponibilità di personale qualificato; disponibilità di spazi per area produttiva; facilità di accesso al mercato, alla clientela o alcliente; lingue parlate; qualità delle telecomunicazioni; qualità di vita per i dipendenti; rapporto qualità prezzo di spazi destinati adarea produttiva; sistema statale creato per il business attraverso politiche di incentivi fiscali o finanziari.

Page 65: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

65

Indicare i 3 fattori localizzativi che ritenete più importanti nella scelta dellalocalizzazione di una vostra sede

Collegamenti con altre città e con l’estero 18,31%Costo del personale 11,27%Disponibilità di personale qualificato 12,68%Disponibilità di spazi per area produttiva 12,68%Facilità di accesso al mercato, alla clientela o al cliente 22,54%Lingue parlate 1,41%Qualità delle telecomunicazioni 1,41%Qualità di vita per i dipendenti 4,23%Rapporto qualità prezzo di spazi destinati ad area produttiva 9,86%Sistema statale creato per il business attraverso politiche di incentivi fiscali ofinanziari

5,63%

Indicare i 3 fattori localizzativi che NON considerereste nella scelta dellalocalizzazione di una vostra sede

Collegamenti con altre città e con l’estero 3,39%Costo del personale 6,78%Disponibilità di personale qualificato 5,08%Disponibilità di spazi per area produttiva 5,08%Facilità di accesso al mercato, alla clientela o al cliente 6,78%Lingue parlate 28,81%Qualità delle telecomunicazioni 8,47%Qualità di vita per i dipendenti 13,56%Rapporto qualità prezzo di spazi destinati ad area produttiva 10,17%Sistema statale creato per il business attraverso politiche di incentivi fiscali ofinanziari 11,86%

"Indicare i 3 fattori localizzativi che ritenete più importanti e i 3 fattori che nonconsiderereste nella scelta della localizzazione di una vostra sede”

METALLURGIA-SIDERURGIAPIU’

IMPORTANTEMENO

IMPORTANTECollegamenti con altre città e con l’estero 18,18% 0,00%Costo del personale 18,18% 0,00%Disponibilità di personale qualificato 0,00% 14,29%Disponibilità di spazi per area produttiva 9,09% 0,00%Facilità di accesso al mercato, alla clientela o al cliente 18,18% 0,00%Lingue parlate 0,00% 42,86%Qualità delle telecomunicazioni 0,00% 0,00%Qualità di vita per i dipendenti 0,00% 14,29%Rapporto qualità prezzo di spazi destinati ad area produttiva 27,27% 0,00%Sistema statale creato per il business attraverso politiche di incentivifiscali o finanziari 9,09% 28,57%

"Indicare i 3 fattori localizzativi che ritenete più importanti e i 3 fattori che non considererestenella scelta della localizzazione di una vostra sede”

IDRAULICA-TERMICA PIU’IMPORTANTE

MENOIMPORTANTE

Collegamenti con altre città e con l’estero 25,00% 9,09%Costo del personale 16,67% 9,09%Disponibilità di personale qualificato 25,00% 0,00%Disponibilità di spazi per area produttiva 8,33% 9,09%Facilità di accesso al mercato, alla clientela o al cliente 16,67% 18,18%Lingue parlate 0,00% 18,18%Qualità delle telecomunicazioni 0,00% 9,09%Qualità di vita per i dipendenti 0,00% 9,09%Rapporto qualità prezzo di spazi destinati ad area produttiva 8,33% 18,18%Sistema statale creato per il business attraverso politiche di incentivifiscali o finanziari 0,00% 0,00%

Page 66: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

66

Emerge inoltre con chiarezza l’esigenza comune delle imprese di poter usufruire di un sistema infrastrutturale chefavorisca collegamenti con le città e con l’estero66. Da un’analisi svolta in merito all’inserimento in contesti industriali(Distretti Industriali, Parchi Scientifici e Tecnologici e Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate)67 sono emerse leseguenti considerazioni:

Il 60% del campione ha ritenuto che la presenza/vicinanza ad aziende che producono prodotti similirappresenti un aspetto positivo. La maggior parte delle imprese è infatti localizzata in aree in cui sono presentialtre realtà operanti nello stesso settore e che producono prodotti simili (56%), anche se non necessariamenteafferenti ad una delle categorie sopra classificate.

Prevalgono le esperienze di aziende inserite nell’ambito di un Distretto Industriale rispetto alla scelta del PST odelle APEA. Tuttavia, molte imprese già inserite in un Distretto Industriale non hanno evidenziato nessunvantaggio da questa collocazione e quasi il 40% del campione non ha manifestato interesse a collocarsiall’interno di un Distretto Industriale. Tra i vantaggi riscontrati nell’inserimento in un Distretto Industriale sonoprevalsi i benefici derivanti dalla presenza di una filiera produttiva più corta (25%) e la possibilità di usufruire dieconomie di scala (17%); tra le motivazioni che condurrebbero alla localizzazione in un Distretto Industrialeprevalgono i vantaggi derivanti dalla riduzione della filiera produttiva, la maggiore facilità nel reperireconoscenze e la presenza di personale qualificato.

Rispetto alla collocazione in Parchi Scientifici e Tecnologici (PST) circa il 35% delle imprese non manifestaalcun interesse ad un inserimento in un tale ambito.

Le principali caratteristiche che un’impresa potenzialmente interessata ad essere inserita in un PSTgeneralmente possiede possono essere ricondotte a: presenza di personale altamente formato (alta percentuale di laureati), bacino di utenza esteso (oltre 600km), mancanza di un reparto R&S date le relazioni con università e centri di ricerca, apertura programmata di nuove sedi per crescita di produzione e inserimento di nuove funzioni. soddisfazione verso l’attuale localizzazione.

66 In particolare, la distanza massima dalle infrastrutture che una impresa è disposta ad accettare è pari a 10-15 km, cherappresenta anche la distanza media dalla residenza dei dipendenti delle stesse.

67 Il Distretto Industriale è un’agglomerazione di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambitoterritoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e integratemediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.Un Parco Scientifico Tecnologico (PST) è un'organizzazione gestita da professionisti specializzati, il cui scopo principale èquello di aumentare la ricchezza della sua comunità, promuovendo la cultura dell'innovazione e la competitività delle sueimprese associate e le istituzioni della conoscenza.Per permettere il raggiungimento di questi obiettivi, un PST stimola e gestisce il flusso di conoscenze e tecnologie trauniversità, organizzazioni di R&S, le imprese e i mercati, agevola la creazione e la crescita di aziende basate sull'innovazioneattraverso l'incubazione e spin-off dei processi, e fornisce altri servizi a valore aggiunto nel contempo uno spazio di altaqualità e strutture.Le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA) rappresentano un modello innovativo di area industriale ingrado di coniugare sviluppo economico e salvaguardia delle risorse naturali attraverso il miglioramento delle condizioniambientali delle aree, il miglioramento della competitività delle imprese ivi dislocate, una gestione eco-sostenibile dellearee stesse e l’ottimizzazione dei servizi interni. Le APEA sono nate con il decreto legislativo numero 112 del 1998 (notocome Decreto Bassanini).

“Indicare i 3 fattori localizzativi che ritenete più importanti e i 3 fattori che non considererestenella scelta della localizzazione di una vostra sede”

MACCHINARI-ATTREZZATUREPIU’

IMPORTANTEMENO

IMPORTANTECollegamenti con altre città e con l’estero 22,22% 0,00%Costo del personale 11,11% 0,00%Disponibilità di personale qualificato 11,11% 5,56%Disponibilità di spazi per area produttiva 11,11% 5,56%Facilità di accesso al mercato, alla clientela o al cliente 27,78% 5,56%Lingue parlate 0,00% 16,67%Qualità delle telecomunicazioni 0,00% 16,67%Qualità di vita per i dipendenti 0,00% 16,67%Rapporto qualità prezzo di spazi destinati ad area produttiva 11,11% 22,22%Sistema statale creato per il business attraverso politiche di incentivifiscali o finanziari 5,56% 11,11%

Page 67: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

67

Le APEA sono realtà ancora poco diffuse sul territorio; tuttavia il mancato interesse ad essere inseritenell’ambito di un’area con tali caratteristiche raggiunge percentuali inferiori rispetto ai Distretti Industriali e aiPST. In merito agli aspetti energetici, infatti, le esigenze delle PMI del Nord Italia possono essere ricondotte aquesti aspetti principali:

la quasi totalità delle aziende non utilizza fonti energetiche rinnovabili, ma ha intenzione di farne uso,privilegiando in particolare il fotovoltaico (72%) e il geotermico (14%);

la tendenza riscontrata è quella relativa alla realizzazione di impianti di proprietà.

È ipotizzabile che la scarsa diffusione in contesti APEA sia attribuibile in prima istanza alla scarsa conoscenza diquesto tipo di insediamento produttivo e in secondo luogo che la necessaria presenza di un organo con funzione digestore unico costituisca un ostacolo pratico all’organizzazione e all’operatività dell’area.

L’impresa è inserita in un Distretto Industriale?

Si 40 %Quali vantaggi sfruttate da tale collocazione?Maggiore facilità nel reperire conoscenze 8,33%Maggior presenza di personale qualificato 8,33%Possibilità di usufruire delle economie di scala 16,67%Vantaggi derivanti da una filiera produttiva più corta 25,00%Possibilità di aumentare la specializzazione 8,33%Nessun vantaggio 33,33%

No 60 %Ritenente auspicabile la vostra collocazione all’interno diun Distretto Industriale? Per quale motivo?Maggiore facilità nel reperire conoscenze 16,67%Maggior presenza di personale qualificato 16,67%Possibilità di usufruire delle economie di scala 5,56%Vantaggi derivanti da una filiera produttiva più corta 16,67%Possibilità di aumentare la specializzazione 5,56%Non siamo interessati a una collocazione all’interno di unDistretto industriale

38,89%

Altro: 0,00%

L’impresa è inserita in un Parco Scientifico Tecnologico?

Si 4 %Quali vantaggi sfruttate da tale collocazione?Trasferimento alle imprese di conoscenze di alto livello 0,00%Presenza di personale altamente formato 33,33%Poter condividere le eccellenze tecnologiche ed organizzativepresenti 33,33%Sistematizzare le modalità di collaborazione Università – Parchi– Imprese 33,33%Nessun vantaggio 0,00%

No 96 %Ritenente auspicabile la vostra collocazione all’interno diun Parco Scientifico Tecnologico? Per quale motivo?Trasferimento alle imprese di conoscenze di alto livello 15,38%Presenza di personale altamente formato 26,92%Poter condividere le eccellenze tecnologiche ed organizzativepresenti 15,38%Sistematizzare le modalità di collaborazione Università – Parchi– Imprese 7,69%Non siamo interessati a una collocazione all’interno di un ParcoScientifico Tecnologico 34,62%Altro 0,00%

Page 68: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

68

Un ulteriore aspetto interessante riguardante gli insediamenti industriali produttivi è riferito al settore Ricerca & Sviluppoche è prevalentemente interno (56%) e, nei casi in cui non è presente, non è generalmente sostituito da un rapportodiretto con università e centri di ricerca (80%). Da non sottovalutare, infine, gli aspetti legati all’efficienza della PubblicaAmministrazione in tema di concessioni e autorizzazioni amministrative per l’avvio o la gestione dell’impresa; un aspettoper il quale la maggior parte del campione (oltre il 70%) ritiene di porre una attenzione particolare.

Settore dei business service

Nelle loro scelte localizzative le multinazionali attive nei servizi danno tendenzialmente grande importanza al caratterenodale e di accessibilità di un dato territorio, nonché alla dimensione del suo mercato. Generalmente, rispetto alleimprese operanti negli altri settori, esse danno inoltre più peso ai vantaggi agglomerativi68 e al contesto istituzionale.

Tab. 2.12 – I fattori ritenuti importanti nella scelta di localizzarsi a Milano per tipo di attività. Terziario

Fattori localizzativi ritenuti più importanti %

Presenza di potenziali clienti e consumatori 96,0

Presenza/efficienza infrastrutture fisiche (trasporti, telecomunicazioni) 80,0

Presenza/efficienza infrastrutture economiche (banche, servizi) 76,0

Disponibilità di forza-lavoro qualificata 72,0

Flessibilità del mercato del lavoro 68,0

Clima imprenditorialeAndamento economia paese

56,0

Presenza di imprese concorrenti 52,0

Presenza di università e centri di ricerca 44,0

Presenza fornitori 40,0

Livello elevato delle conoscenze tecnologiche disponibiliDisponibilità aree industriali o di immobili a uso ufficioRuolo ed efficienza delle istituzioni

28,0

Politiche di incentivazione e marketing territoriale 24,0

Facilità nell’espletare procedure burocratico-amministrative 4,0

Totale imprese 25,0

Fonte: Elaborazioni Politecnico di Milano su dati CERTeT

68 Per “economie di agglomerazione” o semplicemente “agglomerazione” si deve intendere il fenomeno di concentrazioneterritoriale di attività produttive e sociali che rendono meno costoso e più efficace lo svolgimento di determinate funzioniaziendali. Esse, in particolar modo, consentono di raggiungere una maggiore specializzazione produttiva, lo sviluppo deifornitori e le conseguenti economie di approvvigionamento, il rafforzamento del potenziale relazionale con i fornitori e con iclienti, la maggiore disponibilità di informazioni.

L’impresa è inserita in un’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata?

Si 8 %Quali vantaggi sfruttate da tale collocazione?Poter usufruire di economie di scala 0,00%Presenza di infrastrutture e servizi comuni 50,00%Politica di gestione ambientale condivisa 0,00%Riduzione dei costi per l’approvvigionamento idrico ed energetico 50,00%Nessun vantaggio 0,00%

No 92 %Ritenente auspicabile la vostra collocazione all’interno diun’Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata? Per qualemotivo?Poter usufruire di economie di scala 0,00%Presenza di infrastrutture e servizi comuni 31,82%Politica di gestione ambientale condivisa 9,09%Riduzione dei costi per l’approvvigionamento idrico ed energetico 31,82%Non siamo interessati a una collocazione all’interno di un’AreaEcologicamente attrezzata 27,27%

Page 69: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

69

Settore commerciale

Secondo i dati raccolti da Scenari immobiliari nell’European Outlook 201269, l’attuale crisi del mercato del lavoro,l’elevato indebitamento ed il ridotto potere di spesa esercitano una forte pressione anche sul settore commerciale,caratterizzato da differenze tra le diverse aree geografiche, ma anche tra le diverse società. Il gap, invece, tende aridursi per quanto riguarda il livello degli spazi. Fatta eccezione per un ristretto numero di immobili di lusso toccatisolo marginalmente dalla crisi, le quotazioni estremamente elevate raggiunte dagli spazi primari spinge una fettaconsistente della domanda a rivolgersi verso immobili di seconda fascia. Dopo un anno di calo, il 2011 registra unasensibile ripresa dell’attività edilizia con riferimento alla grande distribuzione. L’anno si dovrebbe concludere con unvolume di offerta immessa sul mercato superiore di un terzo all’anno precedente. Il mercato italiano si trova in lineacon quelli europei, con una crescita attesa nelle zone del Sud.

Le multinazionali presenti con filiali commerciali, nella loro decisione localizzativa, danno particolare enfasi al climaimprenditoriale e sono attratte da territori ove esiste un’intensa attività nei settori della distribuzione commerciale.

Tab. 2.13 ‒ I fattori ritenuti importanti nella scelta di localizzarsi a Milano per tipo di attività. Commercio

Fattori localizzativi ritenuti più importanti %

Presenza di potenziali clienti e consumatori 91,9

Clima imprenditoriale 78,4

Disponibilità di forza-lavoro qualificata

Andamento economia paese59,5

Presenza/efficienza infrastrutture fisiche (trasporti, telecomunicazioni) 54,1

Livello elevato delle conoscenze tecnologiche disponibili 51,4

Disponibilità aree industriali o di immobili a uso ufficio 45,9

Presenza/efficienza infrastrutture economiche (banche, servizi) 43,2

Flessibilità del mercato del lavoroPresenza di imprese concorrenti

35,1

Presenza fornitori 32,4

Presenza di università e centri di ricerca 21,6

Ruolo ed efficienza delle istituzioni 18,9

Politiche di incentivazione e marketing territoriale 13,5

Facilità nell’espletare procedure burocratico-amministrative 10,8

Totale imprese 37,0

Fonte: Elaborazioni Politecnico di Milano su dati CERTeT

2.5 LE IMPRESE MULTINAZIONALI IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA:RAGIONI ED ESITI DELLA SCELTA INSEDIATIVA

Tra i fattori che condizionano la capacità di crescita di un sistema economico nell’economia globale, va assumendosempre maggiore importanza l’estensione e soprattutto la qualità del sistema di multinazionali che vi sonolocalizzate, siano esse a base nazionale o sussidiarie di corporations con casa madre in altri paesi. Le multinazionalisvolgono infatti un ruolo fondamentale nel processo di allineamento del sistema economico e produttivo ai processiglobali, grazie alla loro capacità di mantenere un forte radicamento nei paesi avanzati e al tempo stesso di insediarsinelle economie emergenti, caratterizzate da tassi di crescita assai superiori a quelli delle economie mature. Lemultinazionali assimilano quelli che sono i nuovi paradigmi della globalizzazione sfruttando le opportunità generatedalle condizioni della concorrenza globale, divenuta ancora più serrata a causa della crisi economica e dell’avanzatadei paesi emergenti.

Alla luce di queste considerazioni è possibile stimare il grado di internazionalizzazione70 di un determinato sistemaproduttivo in base alla presenza di multinazionali sul territorio di riferimento, guardando non solo alla capacità di

69 Scenari Immobiliari (2011), European Outlook 2012, “Ondone e ondine”, settembre.

70 Il termine internazionalizzazione rimanda sia flussi di commercio internazionale che processi di internazionalizzazioneproduttiva, che possono assumere forme molto articolate, includendo la decisione di realizzare movimenti di capitale “reale”da e per l’estero, cioè investimenti diretti, sia la decisione di attivare alcune delle molteplici forme in cui si può articolare ilprocesso di unbundling della produzione e della catena del valore.

Page 70: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

70

crescita delle imprese italiane all’estero, ma anche alla presenza delle multinazionali estere sul territorio nazionale. Iprocessi di internazionalizzazione possono interessare sia fattori legati alla produttività, ovvero agli investimentidiretti effettuati da e per l’estero, sia fattori correlati alla sfera decisionale delle imprese come ad esempio la sceltadei fornitori di servizi (dalla consulenza alla finanza alla assicurazione) e la scelta di operare attivando rapporti dicollaborazione e di lavoro, continuativo o temporaneo, con persone straniere.

2.5.1 Il livello di internazionalizzazione della Lombardia

Il Rapporto 201171 di Confindustria Lombardia stima il livello di internazionalizzazione delle imprese lombarde inbase alla presenza di imprese multinazionali, a base nazionale ed estera, attive nella Regione. La fonte principale diriferimento è la banca dati72 sviluppata da R&P, in collaborazione con il Politecnico di Milano, nell’ambito dellericerche sull’internazionalizzazione delle imprese italiane promosse dall’ICE. In generale, la capacità di attrazione dinuovi investimenti diretti dall’estero in Lombardia appare relativamente soddisfacente, soprattutto per quantoriguarda investimenti finalizzati all’avvio di nuove attività (greenfield) e all’espansione di attività preesistenti.

Tab. 2.14 – Numero di progetti di investimento greenfield e di espansione di attività preesistentinelle regioni dell’Europa occidentale, 2005-2010.

Fonte: elaborazioni R&P su banca dati FDI Markets, Financial Times Ltd.

Nell’arco temporale considerato (2005-2010) la Lombardia si posiziona tredicesima in ambito continentale pernumero di iniziative, con andamento positivo negli anni più recenti, in patricolare nel 2010 in cui si registra un numerodi progetti inferiore solo a quello del 2008. Sempre con riferimento al periodo 2005-2010, Milano è stata destinatariadi 284 progetti di investimento greenfield o di ampliamento di attività preesistenti, posizionandosi in ottava posizionetra le città dell’Europa occidentale per numero di progetti di investimento dall’estero, dopo Londra (1.622 progetti),Parigi (893), Madrid (474), Dublino (398), Monaco di Baviera (316), Barcellona (312) e Francoforte (293),precedendo in questa graduatoria importanti capitali quali Amsterdam (270 progetti), Vienna (258), Berlino (233),

71 R&P e Confindustria Lombardia (2011), L’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo.

72 Il campo d’indagine coperto dalla banca dati comprende l’intero sistema delle imprese industriali, estrattive emanifatturiere, nonché i servizi che ne supportano le attività: produzione e distribuzione di energia, gas e acqua,costruzioni, commercio all’ingrosso, trasporti, software e telecomunicazioni, altri servizi professionali. Il Rapporto riportaanche i principali risultati di una ricerca svolta sul campo presso oltre 2.400 imprese associate alle diverse Associazioniterritoriali di Confindustria in Lombardia, che forniscono interessanti informazioni circa le modalità e le prospettivedell’internazionalizzazione delle imprese lombarde.

Page 71: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

71

Stoccolma (222), Bruxelles (215), Zurigo (186) e Copenhagen (178)73. Nel 2010 l’internazionalizzazione produttivadella Lombardia conta oltre 4.600 imprese multinazionali attive, equamente suddivise tra italiane ed estere. Sul latodegli investimenti diretti verso l’estero, a fine 2010 risultano attive 2.200 imprese lombarde tramite proprie filiali ojoint-venture al di là dei confini nazionali. Sul fronte opposto sono attive 2.477 multinazionali estere che operanotramite almeno un’impresa partecipata con sede principale in Lombardia. In totale, le imprese a partecipazioneestera con sede in regione sono 3.744, dando occupazione a 410.216 dipendenti e fatturando, nel 2009, oltre 207,2miliardi di euro. Le imprese lombarde controllate da multinazionali estere sono 3.533; con 383.795 dipendenti e ungiro d’affari che sfiora i 182,4 miliardi di euro.

Dal confronto tra imprese partecipate all’estero da imprese lombarde ed imprese lombarde a partecipazioneestera emerge che le prime sono più numerose delle seconde, mentre il numero dei dipendenti è in equilibrio. Ilfatturato “premia” invece le partecipazioni in entrata, che conservano un maggiore spessore “strategico”,sottolineando la forte attrazione storicamente esercitata in ambito nazionale dalla regione e dal suo capoluogo neiconfronti degli investitori esteri. Dal raffronto con altre ragioni Italiane emerge che la Lombardia ospita da solaoltre la metà delle imprese italiane a partecipazione estera (51%) con una notevole incidenza anche per quantoriguarda il nuemero degli addetti impiegati (45%).

Tab. 2.15 ‒ Quadro di sintesi dell’internazionalizzazione delle imprese lombarde (2010).

Fonte: Banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

Graf. 2.8 – Composizione delle imprese italianea partecipazione estera, perlocalizzazione della sede princiale, 2010

Graf. 2.9 – Composizione degli addetti delle impreseitaliane a partecipazione estera, perlocalizzazione della sede princiale, 2010

Fonte: banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

73 R&P e Confindustria Lombardia (2011), op. cit.

Page 72: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

72

Dal punto di vista settoriale, il terziario registra in Lombardia un trend crescente nell’ultimo decennio, soprattutto in relazionead attività correlate ai servizi di informatica, telecomunicazioni e professionali. In particolare la provincia di Milano assorbe laquasi totalità delle attività terziarie a partecipazione estera localizzate in regione. La composizione settoriale dellepartecipazioni estere in Lombardia vede la predominanza dei comparti high tech ed a medio-alta intensità tecnologica,mentre si riscontra una despecializzazione nella maggior parte dei settori a più bassa intensità tecnologica. Pur a fronte diuna forte terziarizzazione, il comparto manifatturiero mantiene un rilievo significativo nella presenza estera in Lombardia: afine 2010 risultano infatti localizzate in regione poco meno di 1.000 imprese manifatturiere a partecipazione estera, con oltre194mila dipendenti e un fatturato di 70,5 miliardi di euro.

Tab. 2.16 ‒ Struttura settoriale delle imprese lombarde a partecipazione estera, al 31.12.2010.

Fonte: banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

Page 73: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

73

Tab. 2.17 – Evoluzione delle partecipazioni estere in Lombardia per settore, 2005 - 2010

Fonte: banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

L’origine geografica delle partecipazioni estere rispecchia sostanzialmente il quadro nazionale. La ripartizione dellepartecipazioni estere in Lombardia per paese investitore conferma i forti legami della regione con gli altri paesieuropei, in particolare con i paesi UE-15, ai quali compete ben oltre la metà delle imprese partecipate (55,6%), deiloro dipendenti (50,9%) e fatturato (59,1%). Gli investitori nord-americani rappresentano il 25,8% delle impresepartecipate, il 33% dei dipendenti e il 20,7% del volume d’affari. Gli USA rappresentano il principale paese investitorein relazione alla consistenza delle attività partecipate: alle imprese americane fanno capo in Lombardia 994 impresepartecipate, con oltre 136mila dipendenti e un giro d’affari di circa 48,9 miliardi di euro. Seguono la Germania, conquasi 66mila dipendenti in 672 imprese partecipate, la Francia, con quasi 62mila dipendenti in 504 impresepartecipate, la Spagna, con circa 30mila dipendenti e 345 imprese partecipate, ed il Regno Unito con circa 10miladipendenti e 134 imprese partecipate (Tab. 2.18)74.

74 R&P e Confindustria Lombardia, L’internazionalizzazione delle imprese lombarde, marzo 2011.

Page 74: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

74

Tab. 2.18 ‒ Imprese lombarde a partecipazione estera, per origine geografica del principale investitoreestero. 31.12.2010.

Fonte: banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

Page 75: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

75

Tab. 2.19 – Evoluzione delle imprese lombarde a partecipazione estera, per area geografica eprincipali paesi di origine degli investitori esteri, 31.12.2005 – 31.12.2010.

Fonte: banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

2.5.1 Il livello di internazionalizzazione della provincia di Monza e Brianza

Analizzando i dati su scala provinciale, la provincia di Milano ospita il 70% delle imprese lombarde a partecipazioneestera: si contano 2.621 imprese a partecipazione estera, con oltre 284mila dipendenti e un fatturato di 164miliardi dieuro. A livello nazionale ospita il 35,6% di tutte le imprese italiane a partecipazione estera; in termini di numero didipendenti e di fatturato, la sua incidenza è rispettivamente pari al 30,8% e al 37,2%. Questi dati riflettonol’importanza del fattore localizzativo, che tende a far primeggiare territori dove, nelle imprese plurilocalizzate, sonoospitate le attività di maggiore spessore strategico (headquarter, ricerca e sviluppo, ecc.). La seconda provincialombarda per consistenza delle partecipazioni in entrata è Monza e Brianza, con 316 imprese partecipate e oltre38mila dipendenti; seguono Bergamo (172 imprese), Varese (172), Brescia (138), Como (106), Lecco (60), Cremona(44), Pavia (44), Mantova (38), Lodi (28) e Sondrio (5).

Page 76: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

76

Tab. 2.20 – Le partecipazioni estere in Lombardia per provincia, al 31.12.2010.

Fonte: banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

La composizione settoriale delle imprese a partecipazione estera nelle diverse province, misurata in base al numerodi dipendenti delle imprese partecipate, mostra che nelle provincie lombarde la quasi totalità delle partecipazioniestere si concentra nelle attività manifatturiere e in quelle commerciali ad esse collegate, ad esclusione di Milano eMonza e Brianza a cui corrisponde una più alta quota di imprese commerciali e terziarie.

Graf. 2.10 – Ripartizione delle imprese lombarde a partecipazione estera, per provincia e per comparto.

Fonte: banca dati REPRINT, ICE-R&P-Politecnico di Milano.

Nel Rapporto sull’internazionalizzazione della provincia di Monza e Brianza75, sono state ricostruite le informazioniesistenti relative ai flussi di investimenti produttivi da per l’estero, con riferimento al territorio della provincia di Monzae Brianza76. Già nel 2008 Monza e Brianza si configurava come la seconda provincia per grado diinternazionalizzazione produttiva registrando 223 imprese a controllo estero sul territorio provinciale, dato che,confrontato con quello del 2010 (316), denota una significativa crescita nell’arco di due anni per numerosità diimprese e capacità di attrarre investimenti esteri (Tab. 2.21).

75 CCIAA Monza e Brianza (2008), Rapporto sull’internazionalizzazione della nuova provincia di Monza e Brianza.

76 La ricostruzione della presenza di imprese a controllo estero nella provincia è stata effettuata a partire database Aida -Bureau Van Dijk, che considera le imprese, per lo più società di capitali, che hanno registrato un fatturato di almeno 200.000euro nell’ultimo anno e hanno la sede in Italia. Per la regione Lombardia, a maggio 2008, le imprese a controllo estero eranostimate in 3.357, di cui ben il 62% impegnate in attività di servizi.

Page 77: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

77

Secondo le valutazioni contenute nelRapporto77, nel 2008 la presenza estera sulterritorio della provincia di Monza e Brianzaappariva piuttosto diversificata, coprendonumerosi settori merceologici. In Tab. 2.22sono riportate nella seconda colonna ilnumero di imprese per settore, mentre laterza colonna fornisce informazioni relativealla composizione settoriale degliinvestimenti esteri nella provincia,convertendo la quota di ciascun settore intermini percentuali sul totale delle imprese acontrollo estero. Lo stesso esercizio è statoripetuto in quarta e quinta colonna perl’intero territorio nazionale per i settoriconfrontabili. Il settore in cui la presenzaestera è più alto per numerosità di imprese èil commercio all’ingrosso (30,8%), a seguirela meccanica (7,6%), il commercio aldettaglio (6,8%), la chimica (5,38%) e ilsettore dei servizi professionali edimprenditoriali (5,4%). Spostando l’atten-zione sull’intero territorio nazionale, il settoredel commercio all’ingrosso perde peso intermini percentuali pur rimanendo il secondo

con il 12,8% del totale delle imprese a controllo estero; prima di esso troviamo le attività immobiliari con quasi il 20% edopo i servizi professionali ed imprenditoriali, che risultano sempre più internazionalizzati anche a livello nazionale.L’ultima colonna, infine, indica la differenza tra le quote percentuali di ciascun settore nella provincia e l’analoga quotarelativa all’intero territorio nazionale. Da queste valutazioni è possibile dedurre quale sia la tipologia di specializzazioneper la quale si osserva una maggiore capacità di attrazione di Investimenti Diretti Esteri (IDE) a livello nazionale e nellospecifico per la provincia di Monza e Brianza.

Fig.2.6 – Localizzazione delle imprese partecipate dall’estero (Ide_in) e delle imprese con partecipazioni inimprese estere (Ide_out) per comune

Fonte: CCIAA di Monza e Brianza, Rapporto sull’internazionalizzazione della nuova provincia di Monza e Brianza, 2008.

La distribuzione geografica a livello comunale degli IDE in entrata (Ide_in) ed in uscita (Ide_in) evidenzia la forteconcentrazione nei comuni di Monza, Agrate Brianza, Cesano Maderno e Vimercate. In linea generale, lalocalizzazione delle imprese a controllo estero, anche nel caso della provincia di Monza e Brianza, segue logiche di

77 CCIAA Monza e Brianza (2008), op. cit.

Tab. 2.21 ‒Presenza di imprese a controllo esteroper provincia. 2008

Fonte: Elaborazione su dati AIDA. CamCom MB, Rapporto sullainternazionalizzazione della nuova provincia di Monza e Brianza, 2008.

Page 78: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

78

aggregazione intorno ad aree già dense in termini di attività produttiva, infrastrutture e servizi utili per la produzione. Iprincipali investitori sono europei (57,3%), seguiti dagli americani (26,8%), mentre minore è la quota extra78.

Tab. 2.22 – Composizione settoriale delle controllate estere in provincia di Monza e Brianza e in Italia, 2008

* Indice calcolato come differenza fra l’incidenza percentuale delle imprese a controllo estero in provincia di Monza e Brianza e lastessa variabile calcolata per l’Italia.

Fonte: Elaborazione su dati AIDA. CCIAA di Monza e Brianza, Rapporto sull’internazionalizzazione della nuova provincia diMonza e Brianza, 2008.

78 CCIAA Monza e Brianza(2008), Rapporto sull’internazionalizzazione della nuova provincia di Monza e Brianza.

Page 79: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

79

Tab. 2.23 – Presenza di imprese estere nei comuni della provincia di Monza e Brianza

Fonte: elaborazione su dati AIDA. ,Rapporto sull’internazionalizzazione della nuova provincia di Monza e Brianza, 2008.

2.5.2 I fattori chiave che hanno attratto imprese multinazionali sul territorio provinciale

Sulla base di un’indagine presso imprese localizzate in alcuni dei comuni con più alta concentrazione di impresemultinazionali, in particolare Agrate Brianza e Vimercate, è stato possibile evidenziare i fattori chiave in grado diincentivare la competitività e l’attrattività della provincia di Monza e Brianza verso investitori internazionali.

Il campione di indagine79 è rappresentato da aziende internazionali, molte della quali già presenti con sedi in contestieuropei ed extra europei. La scelta di localizzarsi in territorio italiano, e più precisamente nei comuni considerati, èstata effettuata previa valutazione e comparazione con alternative localizzative sia in Italia che all’estero. In generale

79 Il campione analizzato rappresenta il 14% del totale delle imprese estere presenti sul territorio dei due comuni considerati edè composto da imprese di medio gradi dimensioni sia per numero di dipendenti che per fatturato annuo, appartenentiprevalentemente all’industria e al settore dei servizi specializzati.

Page 80: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

80

sono stati presi in considerazione paesi e città dell’Europa centrale e meridionale (Germania, Francia, Spagna,Romania) e comuni prevalentemente del Nord Italia. Gli obiettivi che hanno spinto gli operatori a localizzarsi interritorio nazionale sono prevalentemente legati a fattori di tipo strategico, quali la ricerca di mercati di sbocco perampliare il raggio d’azione ed i potenziali clienti (45%) e la vicinanza ad insediamenti analoghi per tipologia diproduzione (33%), già adeguatamente serviti e funzionali per l’avvio dell’attività. Le componenti di tipo decisionaleconnesse alle scelte della holding (11%) piuttosto che eventuali vantaggi dati dalla presenza di attività concorrenzialesono fattori citati, ma con un minor grado di influenza nella scelta localizzativa.

Graf. 2.11 – Obiettivi strategici di localizzazione degli investimenti in Italia.

Fonte: elaborazione Politecnico di Milano, 2011.

In principali fattori che hanno contribuito alla scelta di localizzare la propria attività a Vimercate sono sostanzialmentevantaggi di tipo logistico dati dalla presenza ed efficienza di strutture ed infrastrutture fisiche ed economiche unitealla disponibilità di immobili di buona qualità. È da sottolineare il fattore “talenti” che si riscontra nella presenza sulterritorio di personale qualificato, elemento di significativa attrattività per le imprese investitrici ed il “climaimprenditoriale”, giudicato positivo e stimolante dei soggetti intervistati. Nessun riscontro hanno avuto fattori qualipolitiche di incentivazione e di marketing territoriale, la prossimità con i propri fornitori e la presenza di università opoli di ricerca.

Tab. 2.23 – Sintesi dei fattori determinanti per la localizzazione a Vimercate.

Fattore %

Andamento dell’economia del paese 3

Politiche di incentivazione e di marketing territoriale -

Presenza di potenziali clienti/consumatori 3

Presenza di fornitori -

Presenza di imprese concorrenti 5

Presenza di università e centri di ricerca -

Disponibilità di forza-lavoro qualificata 13

Flessibilità del mercato del lavoro 3

Facilità nell’espletare procedure burocratico - amministrative 3

Presenza ed efficienza di infrastrutture fisiche (trasporti, telecomunicazioni, ecc.) 21%

Presenza ed efficienza di infrastrutture economiche (banche, servizi alle imprese, ecc.) 11

Ruolo ed efficienza delle istituzioni 3

Livello elevato delle conoscenze tecnologiche disponibili 3

Disponibilità di aree industriali/immobili ad uso ufficio 16

Clima imprenditoriale 13

Vicinanza con Milano 3

Fonte: elaborazione Politecnico di Milano, 2011

In rapporto ai fattori sovra citati, è stato riscontrato un buon indice di soddisfazione da parte dei soggetti intervistati.La scelta di localizzare la propria sede a Vimercate si è quindi rivelata positiva e strategica per le politiche di sviluppo

Page 81: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

81

aziendale. In generale gli operatori sono soddisfatti del contesto territoriale della provincia di Monza e Brianzasoprattutto per le relazioni con fornitori e sub fornitori locali (23%), per i ruoli e l’attività svolti da istituzioni locali qualila Camera di Commercio (18%) e le Associazioni di categoria (12%), e per la qualità dei servizi presenti sul territorio(17%). Il fattore burocratico, legato in particolar modo alle tempistiche per autorizzazioni e concessioni, si configuracome elemento di criticità.

Tab. 2.24 – Sintesi dei fattori di soddisfazione per la localizzazione a Vimercate

Fattore %

Andamento dell’economia del paese -

Politiche di incentivazione e di marketing territoriale -

Presenza di potenziali clienti/consumatori 7

Presenza di fornitori 2

Presenza di imprese concorrenti 5

Presenza di università e centri di ricerca 2

Disponibilità di forza-lavoro qualificata 9

Flessibilità del mercato del lavoro 2

Facilità nell’espletare procedure burocratico - amministrative 2

Presenza ed efficienza di infrastrutture fisiche (trasporti, telecomunicazioni, ecc.) 12

Presenza ed efficienza di infrastrutture economiche (banche, servizi alle imprese, ecc.) 12

Ruolo ed efficienza delle istituzioni 2

Livello elevato delle conoscenze tecnologiche disponibili 7

Disponibilità di aree industriali/immobili ad uso ufficio 14

Clima imprenditoriale 16

Fonte: elaborazione Politecnico di Milano, 2011.

Graf. 2.12 – Elementi di contesto che influenzano la soddisfazione

Fonte: elaborazione Politecnico di Milano, 2011.

I principali canali informativi di supporto alla decisione localizzativa sono principalmente servizi di consulenza (27%) ereport/studi realizzati dal centro di ricerca interno all’azienda stessa (27%), seguiti da informazioni di tipo diretto forniteda operatori già localizzati sul territorio. Analogamente, i soggetti che hanno contribuito alla scelta localizzativa sonosocietà di consulenza esterne (34%) ed intermediari di tipo commerciale (33%), seguite da soggetti specializzatinell’informazione economica e dalla conoscenza diretta del territorio e delle sue infrastrutture. Non si evidenzia alcunainfluenza dei canali informativi legati a politiche di marketing e promozione del territorio, di conseguenza anche soggettiistituzionali e non, legati a questo tipo di attività, non si configurano come supporto determinate.

Page 82: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

82

Graf. 2.13 – I principali canali informativi utilizzati per la scelta localizzativa.

Fonte: elaborazione Politecnico di Milano, 2011.

Graf.2.14 – I principali soggetti che hanno contribuito alla scelta localizzativa

Fonte: elaborazione Politecnico di Milano, 2011.

In conclusione, i soggetti intervistati che hanno scelto di localizzarsi nel territorio di Monza e Brianza, e in particolarea Vimercate, si rivelano nel complesso soddisfatti e la quasi totalità dichiara che ripeterebbe la scelta fatta. Questaconsiderazione nasce soprattutto dai vantaggi di tipo logistico e dalla presenza di infrastrutture e strutture, qualil’Energy Park, di elevato valore aggiunto, in grado di conferire all’area di Vimercate un rilievo significativo rispetto aglialtri comuni della Provincia. L’ipotesi di spostarsi da Vimercate è pressoché remota, i fattori che potrebbero indurre atale scelta sono cambiamenti legati alle condizioni attuali favorevoli, soprattutto in relazione alla qualità degli edifici,alla disponibilità di personale qualificato, ai costi competitivi, alla riduzione del mercato e della clientela di riferimentooppure a cambiamenti e strategie interne all’azienda.

Page 83: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

83

3 BEST PRACTICE

La competizione fra territori si basa fondamentalmente sulla capacità di attrazione di forze dinamiche, di talenti esulla capacità di fare innovazione. I differenti territori (dai comuni alle grandi aree geografiche) che entrano inconcorrenza sempre più marcata fra loro, devono riuscire ad emergere facendo leva proprio sull’innovazione. Se unterritorio, nelle sue dimensioni più varie, viene percepito come fonte di innovazione, molti talenti, molteorganizzazioni che basano la loro strategia sull’innovazione e anche capitali di rischio prendono in considerazionequesto territorio. I talenti si trasferiscono, le imprese cambiano la loro localizzazione, cercano alleanze, aumentanogli investimenti e le disponibilità di risorse. Tutto questo rende più elevata la probabilità che si generino ulterioriinnovazioni, che si creino nuove imprese, che le imprese esistenti aumentino la loro competitività, innescando uncircolo virtuoso.

Il vantaggio competitivo apportato dall’innovazione, per essere tale, deve essere quanto più possibile ampio ecoinvolgere diverse ambiti tematici. Può perciò essere scomposto in: architettonico, culturale, tecnologico/produttivo,infrastrutturale e istituzionale.

Per vantaggio competitivo architettonico si intende la realizzazione di un intervento caratterizzato da un particolarevalore architettonico ed estetico che assume il ruolo di polo attrattore. I casi di riferimento sono Bilbao, Birmingham,Valencia e NewCastle-Galeshead dimostrano come la presenza di un’architettura importante e talvolta spettacolareabbia avuto effetti positivi in termini di sviluppo territoriale e ritorno economico.

Per vantaggio competitivo culturale si intende sia lo sviluppo di progetti legati a manifestazioni ed eventi culturali diparticolare significato, che il supporto e lo sviluppo di attività nel campo della formazione (scuole, università, corsi diapprofondimento e specializzazione, ecc.). La promozione di percorsi culturali con diverse iniziative che vanno daitinerari e mostre a convegni internazionali e pubblicazioni può risultare un elemento di successo per lo sviluppoterritoriale. I casi studio analizzati riguardano Linz e Liverpool.

Per vantaggio competitivo tecnologico e produttivo si intende lo sviluppo e la creazione di distretti e clustertecnologici capaci di rigenerare la zona in cui sono insediati, promuovendo e sostenendo “business idea” competitiveed originali nei campi della multimedialità, dell’high tech, della scienza, ecc. I casi studio analizzati sono il distretto diSophia-Antipolis in Francia e Dortmund in Austria.

Per vantaggio competitivo infrastrutturale e della mobilità si intende lo sviluppo di una rete di servizi dicollegamento in grado di potenziare la capacità di scambio e diffusione dei prodotti del commercio, dell’impresa edella ricettività attraverso piani di mobilità in un’ottica di sostenibilità ambientale. I casi studio sono il Plan deDéplacements de Paris e il progetto Velib’ a Parigi; il Plan de Movilidad Urbana e il progetto Bicing a Barcellona.

Per vantaggio competitivo istituzionale si intende la capacità di ampliare il sostegno governativo per incentivare gliinvestimenti sul territorio. Le agenzie di sviluppo sono divenute figure essenziali nello svolgimento della funzionestrategica di programmazione dello sviluppo delle realtà locali e nell’attuazione del “marketing del territorio” che sibasa sul concetto di attrazione degli investimenti come “processo”, in cui il potenziale cliente viene preso all’inizio edaccompagnato fino alla fine del suo percorso verso una nuova localizzazione. I casi studio sono in Francia la DATARe l’Aderly, nel Regno Unito la WDA e la Glasgow Action, in Turchia l’ISPAT e per il Libano l’IDAL.

Di seguito è riportato lo schema logico secondo il quale sono state scelte le best practice, le aree di sviluppo, i puntistrategici e i vantaggi competitivi.

Page 84: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

84

Page 85: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

85

3.1 VANTAGGIO COMPETITIVO ARCHITETTONICO

3.1.1 Bilbao, Spagna

Dalla metà degli anni ‘80 si è dato inizio a una lunga fase di interventi sull‘interaarea metropolitana, investita da una profonda crisi economica e industriale.L’obiettivo era quello di trasformare Bilbao in una città di servizi avanzatipuntando sulla rigenerazione ambientale e urbana, investendo nelle risorseumane, nella tecnologia e soprattutto nella cultura. La trasformazione dell’area hacostituto un notevole cambiamento culturale e politico avvenuto con un lento, macompleto coinvolgimento della comunità locale. In pratica, nel momento in cui leistituzioni hanno completato il loro compito di progettazione di alto livello (con iPiani Strategici e i Piani Generali per lo sviluppo dell’area), per attrarrel’intervento dei privati, la scelta è caduta su opere di altissima visibilità culturale etecnica. Una delle eccezionalità di Bilbao è proprio l’alta concentrazione delricorso all’architettura spettacolarizzata, come incentivo alla creazione di unambiente metropolitano globale, separato quindi da istanze eccessivamentelegate al solo recupero fisico del territorio. Gli interventi principali sono stati ilpotenziamento del Museo di Belle arti e del Teatro Arriaga, la costruzione delnuovo Palazzo Euskalduna dei Congressi e della Musica, ma soprattutto la

realizzazione del Museo Guggenheim nel 1998 divenuto il simbolo del processo di trasformazione e l’elemento cheha contribuito in maggior misura alla nuova immagine internazionale di Bilbao. Altri progetti di grande importanzasono l’avveniristico aeroporto a forma di astronave, studiato da Santiago Calatrava e il ponte di Zubizuri che sipresenta come una ragnatela di metallo lanciata da una sponda all’altra del fiume Nervión che di notte si illumina conspettacolari effetti scenici, nonché gli ingressi scenografici della metropolitana creati da Norman Foster.

Prima Durante Dopo

Recessione economica alla fine deglianni settanta: declino dell’industriapesante presente lungo le sponde delfiume Nerviòn. Gli impianti chiusi e abbandonati

lasciano il posto ad una immagine diforte degrado ed obsolescenza nonsolo produttiva, ma anche urbanisticae territoriale.

Consapevolezza della necessità di unfuturo differente per le aree un tempooccupate dall’industria. Reimpostazione di una governance

urbana, fatta di cooperazione tra attoriprivati e pubblici, di una nuovadefinizione del dialogo sociale, delpartenariato politico, della distribu-zione di competenze centro/periferia. Realizzazione di opere di altissima

visibilità culturale e tecnica perattrarre investimenti (MuseoGuggenheim).

Trasformazione prevalentementebasata sul disegno urbanistico esull’architettura d’avanguardia che haportato nuovi investimenti, sviluppo eattrazione turistica. Esempio per altre realtà urbane

desiderose di un più dinamicoposizionamento nella mappa dellaglobalizzazione.

Effetti positivi

L’effetto dell’architettura manifesto del Museo Guggenheim, secondo uno studio commissionato a KPMG nel 1998,avrebbe attirato nel primo triennio più di 1.300.000 visitatori all’anno, in un centro di 950.000 abitanti. Nel 2010 ivisitatori sono stati 956.417 secondo l’indagine “2010 Worldwide Museum Attendance Numbers” pubblicata dallarivista britannica “The art Newspaper”.

Page 86: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

86

3.1.2 New Castle and Gateshead, Regno Unito

Le città site nel Nord-Est dell’Inghilterra sono conosciute per aver dato i natali allalocomotiva di Stevenson e alla turbina elettrica di Parsons. Sebbene il capitaleeconomico a disposizione fosse ingente, la dipendenza dall’economia dellacapitale inglese e la carenza di strutture e luoghi adatti per formare una éliteeconomica locale non hanno favorito lo sviluppo di una classe imprenditorialedisposta a reinvestire in loco i propri utili, e quindi gran parte del profitto venivadirottato verso Londra. Nella fase di deindustrializzazione, la zona viene quindicolpita da una profonda recessione economica, che dà inizio ad un lungo declino.La leva di forza per reagire a questa situazione critica è quella di puntare oltreche all’innovazione culturale e ai piani di sviluppo di rinnovamento urbano, anchesull’innovazione architettonica. NewCastle riesce tra l’altro ad aggiudicarsi ifinanziamenti per portare un grande evento nazionale nella regione, l’“Year ofVisual Arts”. Gli eventi e le opere create durante questo programma artisticoannuale riscuotono un enorme successo, soprattutto perché riescono acoinvolgere effettivamente la comunità locale e a sollecitarne con efficacia edautenticità il mondo simbolico e la dolorosa memoria storica. A questo punto

viene messa in luce la capacità dei grandi progetti architettonici di allacciarsi alle identità/comunità locali, fornendonuovi strumenti per una autorappresentazione positiva e di successo. Tre grandi progetti architettonici sonoconsiderati icone del cambiamento: il Baltic Centre for Contemporary Arts uno dei maggiori musei di artecontemporanea della Gran Bretagna ricavato da un edificio che ospitava un mulino industriale; il GatesheadMillennium Bridge del 2001, un ponte mobile di forma ellittica sul fiume Tyne, esclusivamente pedonale e ciclabile el’auditorium Sage Gateshead, progettato da Normann Foster nel 2003.

Prima Durante Dopo

Città industriali, patria di storicheinnovazioni. Profonda recessione economica negli

anni ‘60 (lungo declino che duraininterrottamente per circa untrentennio). Mancanza di infrastrutture culturali,

capitale creativo, punti di forza su cuifar leva.

Piano d’investimento intensivo(pubblico, privato e fondi strutturalidell’Unione Europea) Cooperazione politica tra le città di

NewCastle e Gateshalde Evento culturale “Year of Visual Arts”,

1996, e scelta di opere ad altissimavisibilità culturale e tecnica perattrarre investimenti (“The SageGateshead”, 2003 e “MilleniumBridge”, 2001).

La trasformazione porta ingentiinvestimenti del settore privato,(soprattutto nelle infrastruttureturistiche e di trasporto) e aumentanotevolmente il potenziale attrattivo/turistico della città.

Effetti positivi

Il programma di rigenerazione ha attinto ad un budget di circa £ 120.000.000 e si è concluso nel 2003. Secondo leanalisi del dipartimento di architettura e pianificazione dell’università di NewCastle-Galeshead i risultati raggiunti intermini numerici sono più che positivi: 1.506 nuovi posti di lavoro creati nella zona, circa 286 nuove imprese ospitate,289 nuovi spazi abitativi, 70 edifici riportati in uso, 145 milioni di sterline di investimenti privati attratti. Effetti più chepositivi anche nel settore turistico che vale circa 3,8 miliardi di £ all’anno con oltre 64.000 addetti.

Page 87: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

87

3.1.3 Birmingham, Regno Unito

Negli anni ottanta il centro di Birmingham si connota come fatiscente simbolo dellarivoluzione industriale e della pianificazione del secondo dopoguerra,manifestando i segni di un ambiente urbano di bassa qualità. Anche il suo ruolocommerciale entra in una fase di progressivo declino. In modo analogo a quanto siverifica in numerosi altri casi nel Regno Unito, la crisi è legata all’ampia diffusionedi grandi superfici e strutture commerciali extraurbane, esito dell’approccioliberista di quegli anni. Con la seconda metà degli anni ‘80, la transizione da unabase economica industriale ad una incentrata sul settore degli affari e dei servizi,stimola all’interno dell’Amministrazione cittadina la sperimentazione di un nuovoapproccio alla pianificazione, flessibile, in grado di coinvolgere e guidare ipotenziali investitori nella rinascita della città. La vision è una nuova immagine,nuovi ruoli e un’alta fruibilità pedonale. Il commercio in questo contesto viene vistocome motore di nuove mutazioni del centro. L’effetto Bilbao non è applicato solo aicentri di arte contemporanea o edifici pubblici, ma anche ai centri commerciali,nuovi centri di intrattenimento. La città, mediante la creazione di un avveniristiconegozio, ha saputo sfruttare la vocazione commerciale e portare interessi

finanziari per lo sviluppo di questo settore. La seduzione e il magnetismo estetico del “Selfridges building” di JanKapliky del 2003 (che appare come un’astronave ricoperta da 15.000 dischi d’alluminio e che contiene quattro pianidi negozi) è un caso sicuramente ben riuscito. Infatti oggi uno degli strumenti fondamentali per affermare una cittàsulla scena internazionale è l’utilizzo della grande architettura avveniristica, una sorta di monumento post modernistache conferma il rilievo dell’architettura iconica nella competizione tra città.

Prima Durante Dopo

Negli anni ‘80 il centro di Birminghamsi connota come fatiscente simbolodella rivoluzione industriale e dellapianificazione del secondodopoguerra, manifestando i segni diun ambiente urbano di bassa qualità,con un forte declino del settorecommerciale.

Espansione a destinazione mista dalcentro, per conferire una nuovaimmagine, nuovi ruoli e un’altafruibilità pedonale. Si punta su opere di altissima visibilità

culturale e tecnica per attrarreinvestimenti: edificio commerciale“Selfridges building”, 2003.

Il commercio è visto come motore dinuove mutazioni, tanto che la cittàmediante la creazione di unavveniristico negozio, riesce asfruttare la vocazione commercialeperduta e portare interessi finanziariper lo sviluppo di questo settore.

Effetti positivi

Secondo i dati tratti dall’“United Kingdom Tourism Survey 2010”, l’economia di Birmingham è cresciutasignificativamente dal 2005 al 2010 (da £ 2,7miliardi a £ 4,6 miliardi) grazie a un incremento del numero di visitatoridel 13% (da 29.100.000 a 32.800.000). L’impiego occupazionale è cresciuto del 57%, creando 21.220 posti di lavoro.

Page 88: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

88

3.1.4 Valencia, Spagna

È una delle città europee più all’avanguardia da un punto di vista urbanistico edarchitettonico. Le manifestazioni internazionali e nazionali, l’American Cup e ilGran Premio di Formula 1 su circuito cittadino, hanno avuto un richiamo e unritorno di pubblico enorme. Il rilancio dell’immagine della città inizia con lacostruzione di nove chilometri di parco urbano all’interno dell’antico letto delfiume Turia, deviato in seguito ad un’inondazione. Il progetto rappresenta senzadubbio un episodio singolare di trasformazione del paesaggio urbano ed’intervento dell’uomo sulla natura. Lo spostamento dell’alveo del fiume dalla suaoriginaria collocazione costituisce, infatti, un importante ed imponente opera di“addomesticamento” del paesaggio non solo per la risoluzione dei problemi legatialla regimazione delle piene e degli eventi catastrofici, ma anche per le profondetrasformazioni del tessuto urbano e dell’immagine della città. Il parco, formato daaree verdi, piste ciclabili e piscine, è accessibile da tutta la città per mezzo dirampe, scalinate e ponti. Al suo interno, si incontrano spazi culturali, monumentali earchitettonici importanti per la vita sociale e cittadina. L’opera che simbolizza la

vivacità architettonica contemporanea della città spagnola è il complesso culturale della “Ciudad de las Artes y lasCiencias” di Santiago Calatrava e del Parco Oceanografico dell’architetto Felix Candela. La città delle Arti e delleScienze è un esempio significativo dell’architettura moderna che ha portato al successo la città. Racchiude al suointerno cinque spettacolari attrazioni: l’Oceanografic, l’Umbracle, il Palazzo delle Arti, il Museo della Scienza el’Hemisfèric. In una predominanza di bianco, ciascun elemento che compone la Città delle Scienze è costruitosecondo uno stile diverso, ma creando una perfetta armonia d’insieme. Un altro esempio spettacolare e simbolico èl’edificio “Veles e Vents” caratterizzato da piani a sbalzo che sembrano allungarsi verso il porto trascinando con sébar, ristoranti e information point. L’edificio ospita inoltre aree commerciali, sale conferenze, sale riunioni e unbelvedere all’ultimo piano.

Prima Durante Dopo

Anni settanta: problematicità legatealle inondazioni e alla regimazionedel fiume Turia.

Profonde trasformazioni del tessutourbano e dell’immagine della città:parco, piste ciclabili, spazi culturali,monumentali ed architettoniciimportanti per la vita sociale ecittadina. (Complesso culturale della“Ciudad de las Artes y las Ciencias”di Santiago Calatrava, fine anni ‘80 ).

Il progetto rappresenta senza dubbioun episodio singolare di trasfor-mazione del paesaggio urbano ed’intervento dell'uomo sulla natura.

Effetti positivi

Secondo i dati della camera di commercio di Valencia vi è stato un aumento progressivo della popolazione negliultimi 14 anni. Il tasso di occupazione ha superato il 53% nel 2008 (+14,5% rispetto a quattordici anni prima).

Presenta un notevole dinamismo imprenditoriale, condizione necessaria per il progresso economico: tra il 2004 e il 2007la densità di business (imprese per mille abitanti) nella regione di Valencia è aumentata da 69 a 75. La crisi economicaha però causato un calo della stessa, fino a 71 aziende per mille abitanti nel 2009.

Page 89: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

89

3.1.5 Sintesi delle leve di sviluppo

Il vantaggio competitivo architettonico si fonda su:

1. Architettura “Manifesto”. L’appeal di progetti architettonici favorisce condizioni che permettonol’insediamento di nuove attività produttive e quindi attrarre diversi investitori. In tal modo si ha l’elaborazionedi un’immagine completamente nuova, in grado di competere con successo sulla scena globale. Dai casistudio analizzati emerge come innovative opere di architettura che si sfidano per originalità e audacia,generano uno sviluppo per le aree intorno.

2. Partenariato Pubblico e Privato e Cooperazione tra più soggetti ed istituzioni. La forte cooperazionetra diverse istituzioni pubbliche e private è una leva indispensabile per sostenere lo sviluppo economico diun territorio.

3.2 VANTAGGIO COMPETITIVO CULTURALE

3.2.1 Linz, Austria

La città, a partire dal secondo dopoguerra e fino ai primi anni ‘90, è identificatacome importante centro siderurgico. Dagli anni ‘70 in poi la vita culturale dellacittà ha subisce però un tale rilancio da cambiarne radicalmente l’immagine: inparticolare, alcune manifestazioni si rivelano il motore di tale cambiamento. Ilprimo è il Forum Metall del 1977, un’esposizione di prodotti ed oggetti di designinnovativo con l’utilizzo di materiali quali il metallo e la plastica, di cui venivanomesse in evidenza le nuove potenzialità. Il grande successo si ha però con ilFestival dell’Ars Electronica del 1979, a cui fa seguito la realizzazione dellasede destinata ad ospitare le attività collegate al Festival durante tutto l’anno. Acompletare il piano di rilancio culturale generatosi attorno al festival è lacreazione del FutureLab, centro di ricerca per l’approfondimento e lo scambiodi esperienze tra artisti e tecnici nel campo degli applicativi tecnologici. Linz siafferma come un centro di eccellenza culturale che favorisce legami semprepiù stretti tra arte e competitività del sistema produttivo. Ora è il terzo poloculturale dell’Austria e il più importante centro nazionale (e del mondo) nelcampo della multimedialità e delle nuove tecnologie applicate alla cultura. Il

festival ha funzionato come catalizzatore della specializzazione produttiva di Linz, legandosi allo sviluppo culturale: incittà vengono periodicamente richiamati artisti e creativi che determinano un graduale travaso di competenze dalsistema culturale al sistema produttivo, influenzando notevolmente il tessuto economico locale. E proprio in questacommistione tra “mondi diversi” risiede il successo del piano di Linz: l’integrazione e la cooperazione tra il compartoartistico-culturale e quello scientifico-tecnologico, assieme alla riconversione a destinazioni d’uso culturali di spaziproduttivi dismessi, ha fatto sì che l’intero sistema locale si orientasse verso l’innovazione.

Prima Durante Dopo

Territorio caratterizzato fortementedall’industria pesante (importantecentro siderurgico Austriaco).

Festival dell’Ars Electronica, 1979evento di rilevanza internazionalededicato alla multimedialità. Piano di Sviluppo Culturale, 2000,

che sancisce la volontà ditrasformare Linz da città dell’acciaioa città della cultura.

Linz si è afferma come un centro dieccellenza culturale che favoriscelegami sempre più stretti tra arte ecompetitività del sistema produttivo. Oggi è il terzo polo culturale

dell’Austria e il più importante centronazionale nel campo della multi-medialità e delle nuove tecnologieapplicate alla cultura. 2009: Capitale europea della Cultura.

Effetti positivi

L’evento ha dato un significativo impulso all’economia regionale. Secondo le analisi effettuate presso il Dipartimentodi Economia dell’Università Johannes Kepler di Linz dal 2005 al 2011 l’impatto ha portato 426 milioni di euro (117,7solo nel 2009, anno in cui la città è stata scelta come capitale della cultura) e un totale di 4.625 posti di lavoro.

Page 90: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

90

3.2.2 Liverpool, Regno Unito

La città ha una profonda crisi nel periodo del thatcherismo e un susseguirsi dialterne vicende la lasciano in ginocchio dal punto di vista sociale e, soprattutto,occupazionale. A partire dalla metà degli anni ‘90 l’economia e lo sviluppotornano in attivo, si avviano politiche di sviluppo e la città riesce a dare risalto alleproprie attrazioni culturali. Lo sforzo vincente è premiato con l’assegnazione aLiverpool del titolo di Capitale europea della cultura per l’anno 2008. È un ottimoesempio di innovazione culturale associata all’innovazione architettonica, infattila presenza della University of Liverpool, della John Moores University edell’Institute of Performing Arts (LIPA), centro di studi d’arte e spettacolo,garantisce un ambiente multietnico e multiculturale con molteplici opportunità disvago e divertimento. Numerose sono le gallerie d’arte e librerie, i festivalorganizzati in città (primo fra tutti la Biennale di Liverpool sull’artecontemporanea), i teatri e le sale da concerto, i parchi e i giardini pubblici. L’areaurbana ha vissuto una profonda metamorfosi che si è concretizzata in grandiopere di rigenerazione urbana. Ne è un esempio la realizzazione dell’ambizioso

progetto Liverpool One del 2008, una sorta di centro polifunzionale di nuova generazione per la cultura e ilcommercio. Un altro edificio che molti definiscono l’emblema della rigenerazione della città britannica è l’Arena andConvention Centre (ACC) del 2008, La struttura, progettata dallo studio Wilkinson Eyre Architects, è composta daun’arena con 10.600 posti, un centro congressi con un auditorium da 1.350 posti e uno spazio espositivo di 7.000mq. Il progetto unifica le varie funzioni all’interno di un unico edificio, creando un punto di riferimento in stilecontemporaneo. Liverpool si è affermata, dunque, come un’importante vetrina a livello europeo dimostrando, ancorauna volta, che la rigenerazione urbana è una via percorribile ed efficace per il futuro delle città.

Prima Durante Dopo

La città negli anni ottanta entra in unperiodo di profonda crisi, con lachiusura di numerose fabbriche e laconseguente perdita di moltissimiposti di lavoro.

Trasformazione da centro industrialea polo innovativo-creativo

Eventi culturali ed “architetturaculturale”: centro multimediale di articreative “Fact”, 2003; spazio polifun-zionale “Liverpool one”,2008; “Arenaand Convention Centre“, 2008.

2008: Capitale europea dellaCultura.

Effetti positivi

Secondo una ricerca, “Report - Economic Impact of ECoC Visits”, condotta nel 2008, gli eventi culturali di Liverpoolhanno attratto circa 9.700.000 di persone. Queste visite hanno generato circa £ 753.800.000 di spese dirette e circa£ 201.100.000 di spese indirette. L’impatto economico è stato di £ 954.900.000 per l’intera regione del Nord-Estdell’Inghilterra, e sono stati creati circa 14.900 posti di lavoro.

Il PIL totale a Liverpool è cresciuto di £ 379.000.000 negli anni 2005-2006, pari ad un incremento del 5,2%(incremento UK 5,6%). A fine 2008 tra tutte le città del Nord-Est, a Liverpool si registra il maggior incremento delprodotto interno lordo (4,6%).

3.2.3 Sintesi delle leve di sviluppo

Le leve di sviluppo che caratterizzano il vantaggio competitivo culturale sono rappresentate da:

1. Eventi e manifestazioni culturali. Importanti eventi culturali possono contribuire al rilancio economico eproduttivo di una città; la cultura urbana è una delle più potenti risorse per lo sviluppo e costituisce un fattorecentrale per la competitività nello scenario globale.

2. Presenza di strutture universitarie e/o di formazione. Migliorare le relazioni con università e centri diconoscenza al fine di aumentare la “fertilità creativa” e attrarre talenti.

Page 91: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

91

3.3 VANTAGGIO COMPETITIVO TECNOLOGICO/PRODUTTIVO

3.3.1 Dortmund, Ruhr - Germania

Durante la seconda guerra mondiale la città viene ripetutamente bombardata alpunto che nel 1944 il 95% del centro cittadino risulta distrutto. La stessa regionedella Ruhr, di cui occupa una posizione centrale, ha perso progressivamente la suaimportanza centrata sull’industria pesante e le materie prime di cui era ricco ilsottosuolo. Rimane interessante per i siti di archeologia industriale e per lasuperficie verde, pari a circa il 50% dell’area totale. Elementi questi che non sonocerto sufficienti per rilanciare l’economia di una regione legata allo sviluppo di tipopost industriale, tipico di tante altre aree della Germania o degli altri paesi avanzati.La svolta a questa grave situazione di riposizionamento identitario di un territoriosulla base delle specificità di contesto interne ed esterne è affrontata a livelloregionale con investimenti nel settore dei servizi e nelle industrie high-tech. La verasvolta di Dortmund si ha con la creazione del Technology Park, per imprese chevogliono avvantaggiarsi del trasferimento di conoscenze e competenze tra il settorescientifico e quello produttivo grazie alla presenza di strutture fortemente orientatealla ricerca e allo sviluppo in una logica di sviluppo distrettuale. Il successo deldistretto tecnologico è dato anche dal suo continuo rapporto con gli istitutiuniversitari e della ricerca. L’Università, infatti, svolge un ruolo fondamentale come

fattore sinergico delle imprese localizzate nell’area e promotore del trasferimento di conoscenze, esperienze ecompetenze tra ricerca e industria. Localizzata vicino al parco tecnologico, la scuola di management ha formato piùdi settecento studenti che hanno arricchito lo spettro formativo delle competenze presenti nell’area, grazie anche alcontributo della Camera di Commercio e delle aziende che possono finanziare il percorso di studi a studenti dainserire poi nella propria attività.

Prima Durante Dopo

Completamente ricostruita dopo laseconda guerra mondiale, perdeprogressivamente la sua importanzacentrata sull’industria pesante e lematerie prime. Restano importanti sitidi archeologia industriale e ampiesuperfici verdi.

Investimenti a livello regionale nelsettore dei servizi e delle industriehigh-tech. Creazione del Technology Park

(1985) che permette alle imprese diavvantaggiarsi del trasferimento diconoscenze e competenze tra settorescientifico e produttivo, grazie allapresenza di strutture fortementeorientate alla ricerca e allo sviluppo.

Oggi è la più grande città dellaRuhr, culla dell’archeologiaindustriale della Germania. Esiste una stretta collaborazione

tra gli istituti di ricerca pubblici eprivati e le aziende, allo scopo diproporre varie innovazioni sulmercato. La scuola di managementha formato più di 700 studenti.

Effetti positivi

Secondo i dati dell’istituto nazionale di statistiche tedesco la crescita media di personale impegnato nel settore IT aDortmund è dell’8% annuo (nel resto della Germania è del 5%), determinandone la leadership nel settore tecnologicodi tutta la Germania.

Il PIL nel periodo 2000-2008 è cresciuto da quasi 15 a oltre 19 milioni di euro.

Dal 2000 al 2007 le imprese attive sono passate da 4.333 a 6.931.

Page 92: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

92

3.3.2 Distretto di Sophia-Antipolis - Nizza, Francia

Il distretto prende avvio all’inizio degli anni ‘70 e ottiene grande successo tanto daessere spesso presentato come importante caso di riferimento per le attività high-tech.Con oltre 30.000 addetti provenienti da più di 60 paesi diversi il parco è considerato illuogo più internazionale di tutta la Francia. Collocato in un ambiente eccezionale (dueterzi del parco sono destinati ad area verde) e delimitato dai villaggi provenzali di Biot,Valbonne, Mougins e Vallauris, Antipolis è al centro di un quadrilatero costituito dallecittà costiere di Cannes, Antibes, Nizza e Grasse. Nella prima fase di realizzazione del

progetto la strategia è quella di cercare di attrarre nell’area il maggior numero di imprese senza un preciso disegnostrategico in termini di specializzazione produttiva. L’unico criterio di selezione è la preferenza verso attività ad altocontenuto di ricerca e sviluppo rispetto alle attività manifatturiere tradizionali. Il progetto Sophia-Antipolis si sviluppaquindi inizialmente attraverso l’aggregazione spontanea di attività anche molto diverse tra loro, senza alcunastrategia comune e senza alcun intervento pubblico. Ben presto, però, appare evidente che per sostenere il progettoe favorirne l’ulteriore sviluppo è necessaria una sostanziale partecipazione ed un sostegno finanziario diretto daparte delle istituzioni pubbliche sia locali che nazionali. Nel 1977 la gestione del progetto diviene pubblica, con unconseguente significativo cambiamento nell’identità del progetto stesso che diventa un parco internazionale in cuipossono essere localizzate attività industriali selezionate, non inquinanti, ad alto contenuto di innovazione. Tra ifattori positivi del modello di sviluppo vi sono gli ingenti investimenti effettuati per la realizzazione di infrastrutture e ditechnical facility per le imprese. Due in particolare hanno grande rilievo per lo sviluppo del distretto: il“telecommunication network” (basato sulla tecnologia in fibra ottica) e il “progetto ICAC” (International Center forAdvanced Communication), sistema integrato di servizi di comunicazione d’avanguardia a disposizione delle aziendelocali in Europa.

Prima Durante Dopo

Il turismo domina l’economialocale con un’attività inprevalenza stagionale.

La costruzione e lo sviluppo deldistretto di Sophia-Antipolis sidistribuisce su un arco temporale di25 anni; l’Università e i Centri diricerca sono stati tra i primi atrasferirvisi, introducendo strutture diinsegnamento e ricerca prima diallora assenti in quel territorio.

Il Parco cresce costantemente da oltre30 anni.

Oggi rappresenta la più importante“centrale di idee” europea, vero cuoredi sviluppo e competitività francese.

Sono presenti insediamenti dedicati allaricerca e sviluppo dei più importantifornitori ICT.

Effetti positivi

Secondo i dati del Censimento 2008 sono presenti nel Parco 1.414 imprese, con 30.000 posti di lavoro, 5.000studenti e 4.000 ricercatori del settore pubblico. Quasi 140 imprese a capitale estero rappresentano l’11% delleaziende del tecnopolo e il 25% dei posti di lavoro (con 13.100 dipendenti).

3.3.3 Sintesi delle leve di sviluppo

Le leve di sviluppo che caratterizzano il vantaggio competitivo tecnologico/produttivo sono individuate in:

1. Presenza di Distretti e Poli tecnologici. I poli scientifici/tecnologici possono essere catalizzatori di unprocesso di sviluppo dell’area ed elemento di attrattività per investimenti sul territorio. Quando in un territoriosi concentrano ricerca avanzata, capacità imprenditoriali e risorse finanziarie si innesca un circolo virtuosoche crea un vero e proprio sistema per l’innovazione, fonte di potente stimolo all’economia. Di importanzafondamentale è la creazione di sinergie interne (network e cooperazione), la realizzazione di infrastrutture efacility per le imprese che operano in un polo o distretto.

2. Presenza di strutture universitarie e/o di formazione. I legami e le interconnessioni con centri di ricerca epoli universitari sono importanti al fine di creare sinergie tra studenti/talenti e imprese.

Page 93: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

93

3.4 VANTAGGIO COMPETITIVO INFRASTRUTTURALE E DELLA MOBILITÀ

3.4.1 Barcellona, Spagna e il progetto Bicing

La città di Barcellona dispone sia di un Piano d’azione per ridurre l’inquinamento, approvato nel maggio 2007 daparte della Giunta regionale catalana (Generalitat de Catalunya) sia di un Plan de Movilidad Urbana (PMU,l’equivalente del PUM italiano), riferito al periodo 2006-2018 e al territorio del Comune di Barcellona. A livelloterritoriale superiore vi è il Plan Director de Movilidad en la Región Metropolitana de Barcelona, relativo appuntoall’area metropolitana e gestito dall’ATM, Autorità del Trasporto Metropolitano. Per quanto riguarda in particolare ilsettore dei trasporti urbani, oltre alle scelte più “tradizionali” (ancorché di vitale importanza) come il prolungamentodella metropolitana, l’istituzione di nuove corsie preferenziali e la diffusione dei servizi di car sharing, il piano prevedela riduzione del limite di velocità per gli autoveicoli a 80 km/h su tangenziali, autostrade urbane e strade di grandescorrimento (tutte le grandi vie di accesso a Barcellona). Secondo l’Amministrazione, portando la velocità media da120 a 80 km/h, le emissioni di biossido di azoto degli autoveicoli potranno ridursi di una percentuale che oscilla tra il27 e il 50% (secondo la cilindrata del mezzo). Tra le strategie suggerite dal piano:

l’uso più razionale delle automobili, a partire dall’aumento del tasso di occupanti per veicolo, con ladiffusione lungo le principali arterie della città delle corsie BUS/VAO, riservate ai mezzi pubblici e alle autooccupate da tre o più persone (veicoli ad alta occupazione – VAO);

la promozione del trasporto pubblico, attraverso la revisione dei piani delle infrastrutture e del TPL edell’uso della bicicletta, con il sistema di bike sharing denominato Bicing;

un contributo al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo di Kyoto, grazie ad azioni concrete, quali glisgravi fiscali per gli utilizzatori dei veicoli meno inquinanti.

Prima Durante Dopo

Elevato grado di congestione deltraffico veicolare.

Mancanza di una pianificazionestrategica del tessuto urbano in gradodi migliorare la vivibilità.

Maggio 2007: approvazione Pianod’azione per ridurre l’inquinamento.

Plan de Movilidad Urbana (PMU,l’equivalente del PUM italiano), riferitoal periodo 2006-2018.

Potenziamento dei trasporti pubblici. Riduzione del consumo energetico

del settore.

Effetti positivi

Dal rapporto del Mobility Services Department di Barcellona del 2009 risulta che:

l’indice di motorizzazione è 366 macchine/1000 abitanti (1,21 persone/veicolo);

la popolazione coperta con trasporto pubblico ferroviario è del 91%;

la riduzione del consumo energetico del settore trasporti passa da un valore di 256 nel 2006 a 221,7 nel2009 su un forecast di 219 previsto per il 2012;

la percentuale di mobilità urbana quotidiana realizzata in bicicletta è passata dallo 0,55% del 2000 al2,07% nel 2009, superando l’obiettivo del 2% che la città si era prefissata di raggiungere entro il 2012.

PROGETTO BICING: il bicing è un servizio comunale, disponibile praticamente 24 ore al giorno,congeniato in modo da accelerare gli spostamenti dei cittadini di Barcellona. Sebbene Barcellonasia ancora in ritardo rispetto ad esempio a Parigi nel rapporto biciclette disponibili/abitanti, ilsistema Bicing è paragonabile al Vélib parigino, perché anche qui la bicicletta è considerata unmezzo di trasporto cittadino e perché appartiene anch’esso alla terza generazione di sistemi di

bike sharing. Se la prima generazione degli anni ‘90 – biciclette lasciate liberamente a disposizione – falliscerapidamente e la seconda – deposito di monete (Copenhagen, Helsinki) – funziona solo in un certi contesti urbani, laterza – quella high-tech con pagamento e rastrelliere elettroniche (Lione, Pamplona, Stoccolma, Oslo, Parigi,Barcellona) o via cellulare (Francoforte) ‒ procede con grande successo. Nel giro di un anno, sono state sviluppate oltre 320 stazioni (in prossimità di fermate metro ed autobus), mettendo 3.000 biciclette a disposizione di oltre130.000 utenti.

Prima Durante Dopo

Mancanza di sensibilità versosoluzioni di mobilità alternativa esostenibile

Il Bicing è un servizio comunale,disponibile 24 ore al giorno

Dal 2007 al 2010 si registra unariduzione dei rumori, delle emissionie della congestione da traffico

Page 94: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

94

Effetti positivi

Inaugurato il 22 marzo 2007 con 14 stazioni e 200 biciclette, all’inizio del 2008, a distanza di pochi mesi, conta su194 stazioni, 3.000 biciclette e più di 100.000 abbonati. Per l’estate del 2008, l’obiettivo è di 6.000 biciclette inservizio, oltre 90.000 utenti registrati e circa 8.000.000 di km percorsi in bicicletta 80.

3.4.2 Mobilità e progetto Vèlib ‒ Parigi, Francia

La città di Parigi si è dotata sia di un piano per la qualità dell’aria (PPA - Plan de protection de l’Atmosphère) sia diun piano di mobilità sostenibile (PDP - Plan de Déplacements de Paris). Il PDP ha avuto un approccio orientato allaconcertazione, che si è svolta dall’ottobre 2005 al dicembre 2006 e ha visto i contributi di un gran numero di cittadini,oltre agli attori istituzionali e territoriali. Il progetto prende le mosse da una strategia progressiva di rafforzamentodell’offerta di alternative all’auto che la città di Parigi ha messo in atto fin dal 2001, raggiungendo così alcuni primirisultati tangibili. Il Piano della mobilità approvato nel 2007 intende sviluppare ulteriormente il percorso fatto perpuntare su obiettivi precisi e misurabili. Tra le iniziative: la promozione dell’uso della bicicletta, con il progetto Vélib; ilprolungamento delle linee di autobus, metropolitane e tram tra le banlieue e il centro dell’area urbana; l’istituzione dinuove corsie riservate per autobus e biciclette; la diffusione di quartieri verdi e zone 30; la chiusura del lungo Sennaalle auto e la creazione di linee di navigazione regolari sul fiume; l’utilizzo della rete fluviale e ferroviaria per ladistribuzione delle merci in città; l’incremento dell’offerta di parcheggi riservati ai residenti e il disincentivo dellostazionamento delle altre auto.

Prima Durante Dopo

Elevato grado di congestione deltraffico veicolare. Mancanza di una pianificazione

strategica del tessuto urbano in gradodi migliorare la vivibilità.

2005: Piano per la qualità dell’aria(PPA - Plan de protection del’Atmosphère). 2007: Piano di mobilità sostenibile

(PDP - Plan de Déplacements deParis).

Incremento della vitalità economica edello sviluppo di Parigi tramite sistemidi trasporto più funzionali e di qualità. Migliore qualità dell’aria e riduzione in

generale gli impatti nocivi connessi aitrasporti.

Effetti positivi

Il rapporto del 2010 dell’Osservatorio Città Sostenibili (OCS) riporta tra i principali effetti conseguiti in 5 anni di azioniin primo luogo la riduzione del 17% di auto circolanti in città; risultato che si accompagna ad una sensibile crescitadei passeggeri dei trasporti collettivi, specie su rotaia (metropolitana, ferrovie suburbane), e all’incremento dell’usodella bicicletta del 48%.

PROGETTO VELIB’: il servizio, attivo dal 14 luglio 2007, prende il nome di Velib’, sintesi di“bici”+“libertà” (“vèlo” e “liberté”). Ogni stazione dispone mediamente di 20 biciclette, fattaeccezione per i punti di prelievo maggiori che raggruppano una cinquantina di bici. Ciascunastazione è dotata di una pensilina con schermo interattivo dove si possono acquistare, concarta di credito, tre tipi di abbonamento: giornaliero (1 euro), settimanale (5 euro), annuale (29euro). La scheda magnetica rilasciata dà diritto ad utilizzare la bici prelevata per un arco di

tempo massimo di 30 minuti, al termine del quale scatterà una tariffazione di un euro per la prima mezzora successivae di 2 euro per la seconda mezzora di sforamento. È possibile però, al termine dei primi 30 minuti, riconsegnare lapropria bicicletta (in una qualsiasi stazione) e prelevarne un´altra, senza in questo modo pagare altro.

Prima Durante Dopo

Mancanza di sensibilità versosoluzioni di mobilità alternativa esostenibile.

Servizio Velib. Miglioramento della qualità dell’aria edella vivibilità dell’area urbana.

Effetti positivi

Dal rapporto dell’Osservatorio Città Sostenibili (OCS) del 2010: l’installazione del servizio di bike sharing mira aridurre il traffico del 40%. I risultati principali finora ottenuti sono stati: 16.000 biciclette disponibili, 200.000 abbonatinel primo anno (2007) e 120.000 tragitti l’anno.

80 Fonte: “Rapporto del 2010 dell’Osservatorio Città Sostenibili (OCS)”

Page 95: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

95

3.4.3 Sintesi delle leve di sviluppo

La leva di sviluppo che caratterizza il vantaggio competitivo infrastrutturale e della mobilità è individuata in:

1. Consapevolezza e sensibilità verso il tema della sostenibilità. Il miglioramento della qualità dell’aria edella vivibilità dell’area urbana, in una realtà in cui il PIL non è più sufficiente ad assicurare lacrescita diuna città a favore di indici che tengano conto della qualità della vita, può risultare un elemento positivo e diforte attrazione di investimenti.

3.5 VANTAGGIO COMPETITIVO ISTITUZIONALE

3.5.1 DATAR (Délégation interministérielle à l‘Aménagement du Territoire et àl‘Attractivité Régionale ), Francia

Agenzia governativa e di consulenza alla pianificazione territoriale francese, creata nel 1963, alledirette dipendenze del Primo Ministro, incaricata di assistere alla localizzazione di attivitàindustriali e terziarie. A partire dal 1969, la DATAR ha esteso la propria attività anche all’estero alfine di attirare investimenti stranieri in Francia. L’agenzia interviene sulla domandaimprenditoriale attraverso image-building e investment-assistance e sull’offerta territoriale. Sioccupa prevalentemente di assistere, gratuitamente, le aziende estere in tutti gli aspetti cheriguardano l’insediamento di attività in Francia (creazione o acquisizione), la ristrutturazione e larilocalizzazione di attività già esistenti. Tra le sue principali attività: opera come sportello unicoper chi vuole studiare e realizzare progetti d’investimento nell'industria (produzione,assemblaggio) e nel terziario legato all’industria (ricerca, ingegneria, logistica, telelavoro, ecc.);

persegue l’obiettivo di garantire all’impresa investitrice le migliori condizioni di investimento, dall’offerta territoriale(localizzazione) all’offerta economica (incentivi e finanziamento complementari); mette a disposizione degli investitorie dei loro partner la sua esperienza relativa alla ricerca dei siti di insediamento su tutto il territorio (in particolarelegata alla prossimità a clienti o fornitori), alla ricerca di infrastrutture di trasporto/logistica e di telecomunicazioni, distrutture di supporto tecnologico e di formazione; inoltre, organizza visite di siti in Francia (visita di terreni ed edifici,zone industriali, parchi tecnologici, piattaforme logistiche, incontri con aziende per sub-fornitura e manutenzione,ecc.), prende contatti con le Amministrazioni centrali e locali oltre che con gli operatori partner dei progetti diinvestimento e provvede al finanziamento di progetti, al fine di garantire il migliore piano di finanziamento tramiteproposte di pacchetti di incentivi finanziari e fiscali e alla formazione del personale.

3.5.2 ADERLY, Lione – Francia

Per lo sviluppo del piano di Lione sono sorti alcuni organismi: il Consiglio Internazionale per loSviluppo, che ha avuto una funzione più rappresentativa e di immagine, e l’Aderly, agenziacreata appositamente dalla Camera di Commercio e dell’Industria di Lione per promuovere losviluppo della regione. Aderly è un’agenzia per lo sviluppo economico creata nel 1974 che miraa promuovere Lione e la sua regione e a facilitare la costituzione di aziende grazie a investimentiinterni. Tra le strategie seguite c’è l’iniziativa ONLY LYON che nasce in risposta ad unaconstatazione comune degli stakeholder locali che lamentavano la mancanza di coerenza tra gli

strumenti di comunicazione della municipalità e quelli di altri attori locali. Questa iniziativa si basa soprattutto su unarete di “ambasciatori” che promuovono la città. Di fatto, i soggetti che meglio possono “vendere” e promuovere Lionesono quelli che, attraverso le loro attività, stanno già contribuendo alla crescita economica della città e al suosviluppo, sia su scala nazionale che internazionale. Un punto di forza del piano di Lione è rappresentato dalle analisieffettuate preventivamente alla definizione degli obiettivi e delle strategie. Le analisi sono state effettuate dall’Agurco,un’agenzia con un organico di 66 persone con diverse specializzazioni disciplinari (architetti, urbanisti, economisti,sociologi, giuristi, geografi) per predisporre documenti e studi. Il successo del piano di Lione è anche scaturitodall’incentivazione dei settori di maggior successo per la città. Dopo le analisi, infatti, si è deciso di puntare su settoriad alta specializzazione tecnico-scientifica (ricerche medico-farmaceutiche, telecomunicazioni) che hanno reso lacittà seconda soltanto a Parigi su scala nazionale. Per avviare il progetto nel caso di Lione è stata creata un’alleanzatra l’élite modernizzante tecno-amministrativa e i settori neo imprenditoriali, fattore che ha incentivato, con il tempo, ifinanziamenti privati, fino a far sì che rappresentassero la maggior parte delle spese totali. A livello locale ènecessaria la cooperazione di più agenzie che abbiano l’interesse e l’obiettivo comune di promuovere e “vendere” ilterritorio per far crescere l’economia locale. Il successo del piano di Lione è dato anche dalle iniziative e dallaprofessionalità delle agenzie per lo sviluppo economico.

Page 96: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

96

3.5.3 WDA (Welsh Development Agency), Regno Unito

La Welsh Development Agency (WDA) nasce nel 1976 a seguito di un provvedimento normativopreso per far fronte alla depressione economica che negli anni ‘70 aveva colpito la regione delGalles a seguito della crisi dell’industria mineraria e di estrazione del carbone. Nel 2006 è statasostituita dall’IBW (International Business Wales). Attraverso la creazione della WDA si intendevacontribuire alla ripresa economica e favorire la riconversione produttiva della regione.Inizialmente la mission dell’Agenzia è stata quella di sostenere lo sviluppo locale. Gli sforzi dellaWDA sono stati rivolti inizialmente all’acquisizione e al recupero del territorio (oltre 1,5 milioni dimq), molto spesso degradato, per creare nuovi posti di lavoro, per eliminare i segni più vistosi delpassato industriale e per tracciare le linee di uno sviluppo ambientale sostenibile e a misura

d’uomo. Accanto a ciò, la WDA offriva un importante servizio per la scelta della migliore localizzazione per ogni tipodi insediamento produttivo sia in qualità di consulente che di costruttore di unità produttive “chiavi in mano”attraverso proprie società di costruzione e di gestione immobiliare. Ciò ha permesso alla WDA di acquisire unportafoglio immobiliare di notevole valore (stimato introno ai 120 milioni di sterline) e di avere strutture fisiche einfrastrutture industriali sulle quali basare una politica di attrazione degli investimenti esteri molto attiva, per la qualenel 1983 è stata creata internamente la divisione Welsh Development International. Dal 1983, quando l’Agenzia haassunto la responsabilità diretta degli investimenti, sono stati attratti in Galles circa 1.680 progetti nuovi e diespansione, procurando un totale di investimenti pari a 11 miliardi di sterline e creato 160.000 nuovi posti di lavorodiretti. Il Galles ha attratto più di 380 società internazionali, tra queste: oltre 180 società europee (Bosh, BritishAerospace, Tetra Pak, Pirelli Cables, RTZ, BP Chemicals, Fiamm, Bertrand Faure); 143 società nord americane(Ford Motor Company, Dow Coming, Nortel, G.E., Kimberly Clark, Kellogg); oltre 60 società dell’Asia e dell’EstremoOriente (LG Toyota, Sony, Matsushita,Acer, Qpl). Rappresenta uno dei maggiori casi di successo delle agenzie disviluppo che ha saputo rilanciare l’economia del Galles.

3.5.4 GLASGOW ACTION, Glasgow -Regno Unito

Negli anni ‘80 la città scozzese decide di rinnovare la sua immagine di centro industrialeinvestendo in cultura ed è eletta Capitale Europea nel 1990. La produzione culturale èparticolarmente prolifica e, ad esempio, nascono in quegli anni molte nuove band musicali(alcune poi affermatesi a livello internazionale). Glasgow elabora un programma per il rilanciodell’economia locale, finanziato sia dal settore pubblico che da quello privato. Viene creata unasocietà mista, la Glasgow Action (dal 1991 Glasgow Development Agency), finalizzata allosviluppo dell’industria turistica, alla conoscenza dell’immagine della città e al miglioramento

ambientale del centro urbano. Quest’agenzia è una partnership pubblico-privata, il cui controllo è saldamente inmano ai privati, che ha il compito di catalizzare e stimolare le iniziative, creando le necessarie relazioni tra i diversiattori che operano nel processo di trasformazione della città e individuando fonti di finanziamento pubblico esoprattutto privato. L’agenzia si occupa della rivitalizzazione dell’area centrale sfruttando le risorse già esistenti, cioèle istituzioni culturali di livello presenti in città (Scottish Opera, Ballet and Orchestra, BBC Symphony Orchestra,Citizen Theatre). Al tempo stesso, realizza un centro espositivo di rilevanza nazionale e una rete di relazioni tra legrandi istituzioni pubbliche e le associazioni artistiche cittadine per rianimare la città con festival e manifestazioni.Inoltre, una società non profit nata negli anni ‘70 (Workshop and Artists Studio Provision Scotland Ltd) si occupa didare agli artisti studi e abitazioni a prezzi contenuti, con contratti temporanei, servizi di commercializzazione delleopere e altri servizi (ad esempio sale espositive), attirando così molti creativi in città. A completare il quadro, vasegnalata l’ideazione di una campagna di marketing con lo scopo di lanciare la nuova immagine della città a livellointernazionale e promuovere il suo capitale culturale. Grazie a questo insieme di attività, coordinate dall’agenzia, sirivitalizzano le risorse locali, attirando l’industria turistica culturale, che contribuisce alla crescita del reddito edell’occupazione della città. Oggi Glasgow, che viene considerata un esempio del cosiddetto distretto culturalemetropolitano (un insieme di musei, teatri, centri espositivi e organizzazioni culturali che producono cultura, servizi ebeni fondati sulla cultura stessa) conosce uno sviluppo soprattutto nelle attività finanziarie, a testimonianza che lacultura contribuisce a stimolare l’intero sistema economico locale.

Page 97: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

97

3.5.5 IDAL (Investment Development Authority del Libano), Libano

L’economia libanese presenta negli ultimi 2 anni livelli di crescita senza precedenti, facendo delLibano uno dei top performer della regione in termini di crescita economica. Nonostante la crisifinanziaria mondiale e la conseguente riduzione della liquidità nei mercati europei e americani,la maggiore ricchezza della regione ha aperto una nuova era di opportunità per gli investimentiin Libano e in particolare per gli investimenti greenfield. Il Libano è stato in grado di attirare il7,5% della quota totale dei flussi di IDE nella regione. Attraverso One-Stop-Shop, l’IDAL svolgeun ruolo importante di canalizzazione degli investimenti in Libano, fornendo agli investitori una

serie di incentivi fiscali e amministrativi per agevolare la configurazione e il funzionamento dei loro progetti nei settoridi crescita selezionati: industria, agricoltura, agro-industria, turismo, informazione, comunicazione e tecnologia,media. Il ruolo del One-Stop-Shop (OSS) è quello di facilitare e accelerare il processo bypassando lunghe procedureburocratiche e amministrative e fornendo agli investitori un unico punto di contatto per tutti i rapporti con il governolibanese. L’OSS sostituisce tutte le pubbliche amministrazioni, enti e comuni nel rilascio dei permessi e delle licenzenecessarie per i progetti approvati dal consiglio di amministrazione; guida gli investitori attraverso una procedurastep-by-step per sviluppare e realizzare i loro progetti in Libano. Offre consulenza pre-investimento e informazioni(ad esempio sugli aspetti legali) che consentono agli investitori di valutare la fattibilità dei loro progetti. Una volta cheil progetto è approvato, IDAL assiste l’investitore con l’emissione di permessi e licenze, avvia la fase di realizzazionee continua a supportare gli investitori attraverso una vasta gamma di servizi per assicurare il successo del progetto.

3.5.6 ISPAT (Investment Support and Promotion Agency of Turkey), Turchia

L’Agenzia per il Supporto e per la Promozione degli Investimenti in Turchia (ISPAT) èl’organizzazione ufficiale che promuove tra la comunità imprenditoriale mondiale le opportunitàdi investimento nel paese e presta assistenza agli investitori prima, durante e dopo il loroingresso in Turchia. L’ISPAT funge da punto di riferimento per gli investitori internazionali e dapunto di contatto per tutte le istituzioni impegnate nella promozione e nell’attrazione di

investimenti a livello nazionale, regionale e locale. Attiva a livello globale, opera con una rete di rappresentanti localiin Belgio, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Lussemburgo, Arabia Saudita, Spagna, Stati delGolfo (Bahrain, Kuwait, Oman, Qatar ed Emirati Arabi Uniti), Federazione russa, Regno Unito e Stati Uniti, fornendoun’ampia gamma di servizi agli investitori attraverso un approccio onnicomprensivo e assistendoli nelraggiungimento di risultati ottimali. Il team professionale dell’ISPAT offre assistenza agli investitori attraverso unaserie di servizi gratuiti che comprendono: informazioni e analisi di mercato; panoramica industriale e rapporti disettore completi; valutazione delle condizioni per gli investimenti; scelta della sede; ricerca di aziende per potenzialicollaborazioni e joint venture; negoziati con le istituzioni governative di pertinenza; agevolazione di proceduregiuridiche e questioni legislative (avvio di attività commerciali, richieste di incentivi, ottenimento di licenze; permessidi lavoro/soggiorno).

La Turchia, insieme al Libano, grazie anche alla sua agenzia di sviluppo, rappresenta uno dei paesi che ad oggiattraggono un numero considerevole di investimenti esteri.

3.5.7 Sintesi delle leve di sviluppo

Le leve di sviluppo che caratterizzano il vantaggio competitivo istituzionale sono individuate in:

1. Cooperazione tra diversi soggetti per promuovere il territorio e creazione di agenzie specializzateche supportino gli investitori. La presenza di agenzie a livello nazionale e locale che supportino eguidino gli investitori è di fondamentale importanza per avviare e promuovere lo sviluppo del territorio.

Page 98: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

98

Page 99: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

99

PARTE 2: L’ATTRATTIVITÀ DI MONZA E BRIANZA EPROPOSTE DI MARKETING STRATEGICO

Page 100: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

100

Page 101: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

101

4 LE SPECIFICITÀ DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZAPER L’ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

L’obiettivo dell’analisi è cogliere le specificità del territorio della provincia di Monza e Brianza definendo le opportunitàdi sviluppo, identificate come attrattori potenziali e reali, che derivano da una valorizzazione dei punti di forza delterritorio al fine di potenziare alcuni servizi e rendere fruibili le risorse dell’area oggetto di studio. Partendodall’osservazione degli attrattori “reali” (architettonici, culturali, ambientali, economici, sportivi, ecc.) e dall’analisi delcontesto si evidenziano potenziali livelli di sviluppo, nuovi prodotti turistici, aree di intervento, ecc.

Fonte: elaborazione gruppo di lavoro

L’analisi del contesto è articolata con riferimento alle tipologie di attrattori strategici per lo sviluppo della provincia:

Attrattori culturali e naturali: Villa Reale, Dimore Storiche, Parchi Regionali, Distretto Culturale evoluto, SistemaVille Nord Milano, Ville di Delizia;

Attrattori sportivi: Autodromo Nazionale;

Attrattori economici e produttivi: Poli e Distretti industriali - tecnologici.

Page 102: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

102

4.1 ATTRATTORI CULTURALI E NATURALI

Le attrattività culturali connotano fortemente il paesaggio della Brianza. La provincia possiede, infatti, un patrimonioartistico e culturale di tutto rispetto sia per quantità di testimonianze sia per i luoghi d’arte presenti sull’interoterritorio, ricco di storia, tradizioni e valenze naturali.

Nel patrimonio culturale della provincia prevale la tipologia delle dimore storiche costruite dal patriziato milanese apartire dal 1600. Con la varietà di stili architettonici (barocco, neoclassico, ecclettico) rappresentano un’importantetestimonianza storica e architettonica in cui spiccano alcune eccellenze, opera di grandi architetti oppureparticolarmente significative dal punto di vista artistico.

Da segnalare il progetto Sistema Ville Nord Milano, reso possibile grazie ad un finanziamento erogato dallaFondazione Cariplo e sostenuto dalla Regione Lombardia, che mira a valorizzare 5 Ville Storiche situate nell’areaNord-Ovest di Milano: Palazzo Arese Borromeo (Cesano Maderno), Villa Arconati (Bollate), Villa Tittoni (Desio), VillaLitta (Lainate), Villa Pusterla (Limbiate), tre delle quali situate sul territorio della provincia di Monza e Brianza.Presenti sul territorio anche 110 luoghi religiosi, 26 musei, pinacoteche e collezioni permanenti, 21 siti archeologici,17 castelli e 1 teatro storico, quello della Villa Reale di Monza, del 1806. La Villa reale di Monza di GiuseppePiermarini rientra nel novero delle prestigiose ville di delizia, ovvero quelle dimore appartenute (o ancora diproprietà) alle nobili e illustri famiglie locali, datate tra il Medioevo e l’Ottocento. Oggi queste ville rappresentano per ivisitatori una grande ricchezza culturale: ognuna è di fatto un museo che custodisce arredi, marmi, dipinti preziosi ereperti archeologici, grazie all’antica consuetudine dei signori di collezionare opere d’arte che venivano ospitate edesposte nelle proprie dimore. È stato inoltre istituito il distretto culturale evoluto con il fine di rafforzare l’identitàdella provincia, valorizzare il patrimonio culturale locale, innovandone il processo di conservazione, incrementare ilcapitale umano e sociale, avviare un processo di riconversione innovativa del tessuto produttivo, creare network,attivando collaborazioni a livello locale, nazionale e internazionale, e perseguendo nello stesso tempo la sostenibilitàpolitica, economica, culturale e sociale dell’intero processo.

La provincia di Monza e Brianza che ambisce a favorire lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio, ha inparticolare individuato interventi di restauro su quattro edifici storici selezionati che ricopriranno un ruolo centraleper la loro capacità di esplicitare lo stretto legame esistente tra la tutela, la valorizzazione e la produzione culturale.Sono previste anche attività educative, di formazione e di ricerca con il corso di “Strumenti e strategie per laConservazione Preventiva e Programmata” e il corso di “Project Management” nel settore culturale.

Il territorio brianteo è inoltre profondamente caratterizzato e influenzato dalla presenza di tre corsi d’acquanaturali: il fiume Seveso, il fiume Lambro e il torrente Molgora che segnano una naturale suddivisione del territoriotra zona Est, Centro e zona Ovest. Ai tre fiumi naturali si aggiunge il canale Villoresi (l’unico corso d’acqua consviluppo Ovest- Est). Lungo questi corsi d’acqua si snodano le aree verdi protette, in prevalenza parchi, in largamisura pubblici e accessibili.

La presenza di parchi e aree protette rappresenta un aspetto fondamentale su un territorio caratterizzato per lamaggior parte da un altissimo tasso di urbanizzazione. In particolare, sono presenti 3 Parchi regionali (Parco delleGroane, Parco Valle del Lambro - di cui fa parte il Parco di Monza – e Parco Adda Nord) e 10 PLIS, ovvero ParchiLocali di Interesse Sovracomunale (Parco delle Brughiere, Parco della Brianza Centrale, Parco della Valletta, Parcodel Grugnotorto, Parco dei Colli briantei, Parco della Cavallera, Parco Est delle Cave, Parco del Molgora, Parco RioVallone, Parco del Medio Lambro).

Page 103: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

103

Ville di delizia

Villa Reale

Localizzazione

È situata a Nord della città di Monza, in Viale Brianza 2

Dimensione

Occupa 922 mq con 636 posti a sedere nel totale delle stanze e 50 posti non a sedere nell’atrio

Funzionalità e utilizzo

Nell’ala Sud è presente il Museo della Villa. Le sale di rappresentanza al primo piano nobile vengono concesse inuso temporaneo per eventi, convegni, incontri, manifestazioni.

Data di realizzazione

Dal 1777 al 1780

Descrizione

Realizzata da Giuseppe Piermarini, a cui l’imperatriceMaria Teresa d’Austria aveva commissionato larealizzazione di una residenza di campagna per il figlio,l’arciduca Ferdinando, suo rappresentante in Lombardia.L’impianto complessivo della Villa riprende lo schema acorte aperta delle ville di delizia lombarde sei-settecentesche, organizzandone la visione lungo un assedi perfetta simmetria che inizia nell’antistante viale alberatodi accesso e prosegue nel giardino all’inglese retrostante.

Si ispira a principi di grandezza e magnificenza sia nelclassicismo severo del monumentale edificio, sianell’architettura del giardino. L’interno è composto da 600stanze, tutte collegate fra loro. La facciata principale, sullaquale si aprono moltissime finestre, è ornata da unascalinata centrale e da una terrazza, da cui si accede alvestibolo circolare, circondato da colonne. Di fronteall’entrata, si trova la grande sala del trono o sala degliarazzi, usata come salone di rappresentanza e delle feste,sormontata da una balaustra da cui si accede al pianosuperiore. Le molte sale luminose e ariose, sono decoratesovente da stucchi e affreschi, dovuti, soprattutto neisalottini, all’Albertolli, sete, affreschi, boiserie, camini evasche da bagno in marmo, porte e lunette con sculturelignee, fregi, pavimenti in marmi pregiati o in legno intarsiato, alcuni disegnati da Giuseppe Maggiolini . Tra le sale dimaggior pregio: la sala giapponese, il salone da pranzo (l’unico ambiente ancora originale e ben conservato), ilsalone della musica, la biblioteca della regina, l’armeria reale ed ancora una piccola sala del trono.

Page 104: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

104

Sistema Ville Nord Milano

Palazzo Arese Borromeo

Localizzazione

Cesano Maderno

Dimensione

Ha uno spazio per 100 invitati e dispone di un parco di oltre 100.000 mq

Funzionalità e utilizzo

La fruizione culturale del Palazzo è fortemente condizionata dalla presenza della Facoltà di Filosofiadell’Università Vita-Salute San Raffaele, le cui aule sono per lo più collocate al piano nobile. Proprio il rispettodegli orari delle lezioni produce l’inevitabile spostamento delle visite al fine settimana, quando le attivitàformativesono sospese. Da marzo a ottobre, si effettuano visite guidate al palazzo e al giardino. Il palazzo vieneutilizzato soprattutto per la celebrazione di matrimoni civili.

Data di realizzazione

Avviata dopo il 1618 e terminata fra il 1660 ed il 1670

Descrizione

Residenza del ramo principale della famiglia Arese,questa sontuosa dimora seicentesca è caratterizzata dauna grandiosa struttura a cortile centrale con loggiadoppia verso il cortile e verso il giardino.

Al piano terreno: l’ingresso, le scuderie, le saled’accesso e la zona di rappresentanza, l’oratoriopubblico e lo splendido ninfeo.

Al piano nobile l’area museale, l’appartamento privato ela zona sapienziale.

I locali sono affrescati con quadrature a rovineclassiche e rappresentazione della natura, dellevicende familiari e della monarchia spagnola chedominava in quegli anni.

Passato nel ‘700 ai Borromeo, il palazzo vennearricchito da affreschi rococò.

Gli ambienti interni conservano vari apparati affrescatida pittori del seicento milanese come Montalto,Procaccini e Nuvolone, con una particolareaccentuazione nella Sala d’Onore.

Il giardino, all’italiana, è stato in gran parte ristrutturatonel ‘900 e conserva preziosi resti: statue seicentesche,tempietti e la fontana terminale della roggia Borromea.

Page 105: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

105

Villa Cusani Tittoni Traversi

Localizzazione

Via Giovanni Maria Lampugnani 68, Desio

Dimensione

Tra 2.000 e 5.000 mq

Funzionalità e utilizzo

Mostre ed esposizioni, Biblioteca comunale, giardino pubblico, eventi all’aperto. I corpi di fabbrica annessi alla

torre Palagi oggi sono sede di un museo privato di mineralogia, che funge anche da punto vendita.

Data di realizzazione

1651

Descrizione

La villa presenta un impianto ad U, costituito dal corpoprincipale a tre piani, un parallelepipedo allungato indirezione Est-Ovest, a Nord del quale si innestano lebasse ali laterali ai lati del cortile d’onore.

Due cortili minori sono nascosti dietro ognuna delle alilaterali, mentre il cortile maggiore è chiuso a Nord daun’elaborata cancellata in ghisa tra colonne coronateda statue, oltre la quale si apre una piazza pubblicaad esedra.

Gli interni, tutti caratterizzati da splendidi pavimenti amosaico, riflettono il gusto eclettico tipicamenteottocentesco, dal momento che agli ambienti dall’aspettoneoclassico, connotati per lo più da lesene scanalate esoffitti a cassettoni, se ne affiancano uno neogotico, lacui decorazione plastica crea elaborate polifore sullepareti e una selva di costolonature intrecciate sulplafone, e uno neo-rococò, con le specchiere, le porte ela volta incorniciate da esuberanti stucchi arricchiti daghirlande di fiori e puttini. Il parco è decisamenteridimensionato rispetto all’estensione originaria.Rimangono, tuttavia, alberi secolari, che creano lacornice in cui si inseriscono la suggestiva torre Palagicon i corpi di fabbrica annessi.

Page 106: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

106

Villa Crivelli Pusterla

Localizzazione

Via Monte Grappa, 40 a Limbiate

Dimensione

Insieme al grande compendio immobiliare e al parco che la circonda occupa circa 590.000 mq

Funzionalità e utilizzo

Ospita un Istituto Tecnico Agrario, con annessa fattoria didattica e serre per lo studio delle specie vegetali. Pressol’Istituto è presente una sala convegni attrezzata con circa 150 posti presso la quale, su iniziativa della Provincia diMonza o dello stesso Istituto, vengono organizzate presentazioni, giornate di studio e dibattiti. Inoltre, vengonoorganizzate delle visite guidate all’edificio della Villa e all’annessa chiesetta.

Data di realizzazione

XVIII sec.

Descrizione

La villa sorge su un promontorio che domina la pianurasottostante. L’impianto strutturale segue la consuetaconformazione con pianta ad U chiusa da un porticoche collega le due estremità laterali creando unapiccola corte. Il prospetto che si affaccia verso valle ècontraddistinto dall’imponente balconata a gradoni cheun tempo metteva in comunicazione la villa conil giardino.

Gli ambienti interni sono caratterizzati da volte inmuratura o in incannicciato e da pareti semplicementeintonacate e prive di decorazioni, gli unici elementidegni di nota risultano essere l’elegante scalone inpietra di Viggiù e i due medaglioni dipinti presenti sullevolte di due locali del piano terra.

La villa si trova all’interno di un grande complesso,originariamente adibito a parco, che, negli ultimi duesecoli, ha subito una radicale trasformazione a causadella costruzione dei nuovi padiglioni del nuovoospedale psichiatrico attualmente dismesso.

Page 107: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

107

Distretto culturale evoluto di Monza e Brianza

Localizzazione

I 55 comuni della provincia di Monza e Brianza

Dimensione

Provincia di Monza e Brianza

Funzionalità

Quattro aree d’intervento finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale tangibile ed intangibile delterritorio. Tali aree sono rappresentate da: “linea cultura”, “linea riconversione innovativa”, “linea formazione” e“linea identità”.

Anno di realizzazione

2008 avvio studio di fattibilità e aggiudicazione finanziamento Fondazione Cariplo

2010 inizio fase di start-up (durata prevista 3 anni)

Descrizione

Il distretto culturale evoluto di Monza e Brianza perseguele finalità di:

rafforzare l’identità della provincia; valorizzare il patrimonio culturale locale innovandone

il processo di conservazione; incrementare il capitale umano e sociale; avviare un processo di riconversione innovativa del

tessuto produttivo; creare network, attivando collaborazioni a livello

locale, nazionale e internazionale, perseguendo nelcontempo la sostenibilità politica, economica,culturale e sociale dell’intero processo.

La nascita del distretto prevede il coinvolgimentoprogressivo di tutte le componenti del tessuto sociale:dalle istituzioni pubbliche alle università, dalle imprese aicittadini e al mondo associativo.

Le prime azioni che hanno coinvolto il territorio sonostate condotte per diffondere i contenuti del progettopresso gli stakeholder individuati per costruire un sistemaintegrato con prospettive di sviluppo condivise.

La provincia di Monza e Brianza che ambisce a favorirelo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio,ha in particolare individuato interventi di restauro suquattro edifici storici selezionati che ricopriranno un ruolocentrale per la loro capacità di esplicitare lo strettolegame esistente tra la tutela, la valorizzazione e laproduzione culturale.

Gli edifici (il Castello da Corte di Bellusco, la Ca’ deiBossi di Biassono, le scuderie di Palazzo AreseBorromeo a Cesano Maderno, l’ex filanda di Sulbiate) altermine del restauro accoglieranno attività di varia natura,quali ricerche, archivi delle conoscenze, spettacoli dalvivo, percorsi formativi, incubatori d’impresa, ecc.

Sono previste anche attività educative, di formazione e diricerca con il corso di “Strumenti e strategie per laConservazione Preventiva e Programmata” e il corso di“Project Management” nel settore culturale.

Page 108: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

108

Parco della Valle del Lambro

Localizzazione

Il suo territorio si estende lungo un tratto di 25 km del fiume Lambro compreso tra i laghi di Pusiano e di Alserio aNord e il Parco della Villa Reale di Monza a Sud.

Dimensione

Occupa una superficie di 4.080 ettari

Funzionalità e utilizzo

Vengono organizzate delle visite guidate dell'iniziativa "Dentro il Parco" grazie al prezioso contributo delle GuardieEcologiche Volontarie. Inoltre si mette a disposizione delle scuole un centro di educazione ambientale.

Data di nascita

È stato istituito con Legge Regionale numero 82 del 16 settembre 1983

Descrizione

È un'area naturale protetta della Lombardia ingestione a un consorzio costituito da 35 comuni delleprovince di Como, Lecco, Monza e Brianza. Il territoriodel Parco comprende il tratto collinare del fiumeLambro. L’importanza del fiume è testimoniata dallapresenza di circa 31 antichi mulini. La zona dei laghicorrisponde a quella di più spiccato interessenaturalistico, comprendente ambienti lacustri, già inparte tutelati dalla Riserva naturale della RivaOrientale del Lago di Alserio. Entrambi i laghi sono Sitidi Interesse Comunitario (SIC). Ampiezza e varietàdelle vedute panoramiche, un’orografia caratterizzatada altopiani, piccole valli scavate dai fiumi, rogge etorrenti, grandi estensioni di prati intercalate da piùmodeste zone boschive caratterizzano il Parco.

Particolarmente interesse è la presenza di numeroseville patrizie, con i relativi giardini storici: un valore deltutto eccezionale, riveste il complesso del Parco diMonza e dei giardini della Villa Reale.

Page 109: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

109

Parco di Monza

Localizzazione:

È situato a Nord della città di Monza, tra i comuni di Lesmo, Villasanta, Vedano al Lambro e Biassono

Dimensione:

Le mura racchiudono 685 ettari di prato e boschi, più 35 ettari dei giardini della Villa Reale.

Funzionalità e utilizzo

Il Parco costituisce un complesso di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico; èaperto al pubblico (tranne nella zona del Golf Club e nelle aree date in concessione all’Autodromo per le gareautomobilistiche) nelle ore diurne con percorsi pedonali e ciclabili; il traffico di veicoli è sempre vietato sabato edomenica, fatta eccezione, per gli altri i giorni feriali, per il Viale Cavriga, che congiunge le porte di Monza eVillasanta e per l’area di accesso all’Autodromo.

Data di nascita

8 settembre 1805. I lavori iniziarono nel 1806 e terminarono nel 1808.

Descrizione

Fa parte del più ampio Parco Regionale della Valle delLambro e costituisce uno tra i maggiori parchi storicieuropei ed il maggiore tra quelli cintati da mura. Volutoda Eugene de Beauharnais come complemento allaVilla Reale costruita alcuni decenni prima, il progetto fuaffidato all’architetto Luigi Canonica. All’interno delparco vi sono 110.000 alberi ad alto fusto, 3 villestoriche, 26 cascine, 4 ponti, 3 mulini.

L’area del Parco è tenuta a bosco per circa un terzodella superficie, per il resto a prato. Vi sono cinqueingressi principali: porta di Monza, di Vedano, diBiassono, di San Giorgio, di Villasanta, e alcuniingressi secondari. Inoltre, due ingressi (Santa Mariadelle Selve e Peregallo) immettono direttamentenell’area dell’Autodromo.

Rappresenta anche un polmone insostituibile per lecentinaia di migliaia di abitanti che gravitano intorno adesso, come dimostra il fatto che oltre un milione dipersone lo frequenta annualmente. Ma è anche l’unicaoasi per tante specie animali e vegetali.

Page 110: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

110

Parco delle Groane

Localizzazione

Si trova in parte all’interno della Provincia di Milano, a nord-ovest del capoluogo e in parte nella Provincia diMonza e Brianza.

Dimensione

Occupa una superficie di 3.400 ettari

Funzionalità e utilizzo

Presenta elementi di interesse geologico e contiene numerosi siti di grande valore storico-artistico e diarcheologia industriale. Il WWF, con i volontari della sezione WWF Groane, protegge direttamente un’oasiall’interno del territorio del parco che costituisce oggi un elemento catalizzatore di attività sportive, del tempolibero, e di educazione ambientale (il servizio di educazione e interpretazione ambientale è gestito dallacooperativa Koinè)

Data di nascita

È stato istituito nel 1976

Descrizione

Parco Regionale della Lombardia attraversato dal corsodel fiume Seveso occupa un’area di grande interessegeologico e botanico all’interno del più vasto territorio dibrughiera che occupa l’alta pianura lombarda.

Il parco si sviluppa su di un vasto altipiano il cui suolo ècomposto da argille caratterizzate dalla presenza di ferroche determinano la specificità ambientale e floristica ehanno reso il terreno poco adatto all’agricoltura,favorendo la diffusione di cave e fornaci per la suaestrazione e lavorazione, strutture produttive in buonaparte dismesse e oggi in corso di recupero (Piano delleFornaci) da parte del Consorzio Parco.

La vegetazione è caratterizzata da estese brughiere chesi evolvono gradatamente verso il bosco di pini silvestri ebetulle, fino a maturare in boschi alti di querce e carpini.Il parco costituisce oggi un punto di riferimentoimportante per l’intera area della Brianza occidentale.

Page 111: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

111

Parco Adda Nord

Localizzazione

Localizzato ad est rispetto all’intero territorio provinciale, la quota del Parco in Provincia di Monza e Brianza riguardala zona di Cornate d'Adda, in corrispondenza del tratto fra le conche leonardesche del Naviglio di Paderno e levecchie centrali vicino a Porto d'Adda.

Dimensione

Occupa una superficie totale di 5.650 ettari

Funzionalità e utilizzo

Il fiume e il territorio circostante sono ricchi di significative testimonianze storiche. Particolarmente rilevanti gli aspettiarcheologici e monumentali, con le opere di ingegneria idraulica di inizio secolo come le chiuse di Leonardo (Trezzosull'Adda), il ponte di Paderno e il villaggio operaio di Crespi d'Adda.

Data di nascita

È stato istituito nel 1977

Descrizione

Il Parco dell’Adda Nord comprende i territori rivieraschidell’Adda, a valle del lago di Como, oltre il quale inizia ilParco Adda Sud. La divisione dell'asta fluviale in dueParchi è nata sia per la vastità del territorio interessatodall'intero corso del fiume sia per le peculiaricaratteristiche di ciascuno dei due tratti fluviali.

L’ambiente fisico del Adda Nord è caratterizzato dallapresenza di un sistema di terrazzi fluvio-glacialie. Iboschi, originariamente di grandi dimensioni, sono statipreogressivamente ridimensionati dalla presenza stabilee sempre più robusta delle comunità umane, cresciuteunitamente allo sviluppo delle attività produttive agricolee industriali.

Il fiume e il territorio circostante sono ricchi disignificative testimonianze storiche. Lungo il suo corsosono presenti numerose opere di fortificazione tra quil’antico castello di Trezzo ed il castello di Cassano. Disignificativa rilevanza è la presenza di archelogieindustriali risalenti al 1800. Il ponte in ferro di Padernod'Adda è considerato come un simbolo dell'archeologiaindustriale in Italia e come una delle più interessantirealizzazioni dell'ingegneria italiana nell'Ottocento.

Il più antico monumento industriale tra quelli rimastiancora visibili lungo l’Adda è lo stabilimento Velvis diVaprio d’Adda. Il villaggio di Crespi dAdda, fondatodall’industriale cotoniero Cristoforo Benigno Crespi cheda poco aveva qui costruito un moderno cotonificio,rappresenta un caso quasi unico in Italia di un paeseletteralmente inventato dal nulla per fornire alloggio aglioperai, agli impiegati ed ai dirigenti dell’azienda.

Page 112: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

112

4.2 ATTRATTORI SPORTIVI

L’elemento architettonico-sportivo che caratterizza indubbiamente l’intera area è l’Autodromo Nazionale, il simbolo diMonza e Brianza più noto al mondo. L’autodromo ha una grande potenzialità di “traino” mediatico offerta dal GranPremio di Formula 1 che viene seguito da milioni di spettatori. Collocato nel Parco di Monza, è dotato di strutture perattività legate a eventi motoristici (piste, circuiti, paddock), di strutture per attività di carattere sociale e commerciale(spazi espositivi, negozi) e di spazi outdoor (piscina, campeggio). Le gare automobilistiche e motociclistiche “acalendario”, in particolare l’appuntamento GP di Formula 1, rappresentano anche la principale fonte di ricavi.

Autodromo

Localizzazione

Parco di Monza

Dimensione

L’intero complesso occupa una superficie di circa 50 ettari

Funzionalità e utilizzo

Gare di velocità, attività legate a eventi motoristici, attività di carattere commerciale (“villaggio dell’autodromo” conbar, tavola calda, catering, libreria specializzata in automobilismo e motociclismo, negozi di abbigliamento sportivoda corsa, negozi di modellismo statico e radiocontrollato), sportello bancario (aperto solo durante lemanifestazioni), padiglione esposizioni, scuola di guida sicura, piscina olimpionica scoperta e campeggio.

Anno di realizzazione

1922-1928 la costruzione e le prime corse sui tracciati originali

1955-1971 la costruzione della pista ad alta velocità

Descrizione

L’Autodromo Nazionale Monza è il maggiorcomplesso motoristico in Italia e tra i più famosi almondo. È costituito da:

Pista stradale di Km 5,793 (per il Gran Premiod’Italia Formula 1)

Pista junior di Km 2,405 Pista di alta velocità di Km 4,250 Rettilineo (di 800 m) Area paddock per un totale di 40.000 mq nella

zona retro box, più una seconda area paddockdi 13.700 mq (zona interno curva parabolica)

Durante il Gran Premio d’Italia, le aree del circuitomonzese accolgono oltre un centinaio di aziendecon circa 14.000 ospiti. Gli ospiti, con la formula“Monza Hospitality”, vivono il week end del GranPremio a 360°, infatti vi sono aree riservate inposizioni privilegiate, è permessa la visione dellagara direttamente dal rettilineo di partenza, lavisita del pit lane, sono presenti parcheggi pocodistanti dall’area, un arredamento moderno efunzionale, servizio catering con cibi e vini di altolivello, per rendere unica la giornata in Autodromocon l’atmosfera della Formula 1.

Page 113: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

113

Nei giorni infrasettimanali, quando la pista non èimpegnata per le corse automobilistiche, ne èconsentito l’uso al pubblico, con tariffa oraria, inautomobile o in moto.

È inoltre possibile percorrere le storiche curve apiedi o in bicicletta, sempre pagando un biglietto,nel tardo pomeriggio da aprile ad agosto (esiste uncalendario di apertura per la circolazione turistica).

L’autodromo ospita anche appuntamenti slegati dalmondo dei motori come il “Festival dello SportUSSM” organizzato dall’unione delle società sportivemonzesi a giugno, con un’attenzione particolare anche alla disabilità. A novembre, invece, l’autodromo ospita lafiera di “Brianza Top”, vetrina per i produttori del territorio e momento di incontro per associazioni di prestigio.

4.3 ATTRATTORI ECONOMICI E PRODUTTIVI

La Brianza rappresenta un importante punto di riferimento per l’intero sistema economico italiano. La sua strutturaproduttiva appare fortemente dinamica, aperta al cambiamento e all’innovazione tecnologica.

L’industria del mobile rappresenta uno dei cardini del tessuto produttivo. La sua diffusione sul territorio risale all’iniziodel Novecento, grazie all’opera degli artigiani locali che, oltre a rifornire i rivenditori milanesi di oggetti perl’arredamento, si specializzano nella produzione del “mobile d’arte”. Già alla fine degli anni cinquanta l’industria delmobile e della lavorazione del legno conquista una posizione dominante nel sistema produttivo locale, superando iltradizionale settore tessile, tanto che nel 2001 è stato riconosciuto da Regione Lombardia il Distretto del mobile diMonza e Brianza.

In provincia trovano spazio anche imprese legate all’informatica, alle telecomunicazioni, all’energia: una sorta di piccola“Silicon Valley” italiana. Ricerca e innovazione sono le due parole chiave che caratterizzano questa particolare areadove si trovano il Polo tecnologico della Brianza (un centro polifunzionale, dall’architettura innovativa ed elevatissimistandard di qualità), il polo tecnologico di Vimercate (in cui sono presenti società attive in settori tecnologicamenteavanzati come IT, TLC, Energy, Ingegneria), il Distretto Green & High-Tech (nato per contribuire allo sviluppo industrialedel territorio della Brianza e del Nord Est Milanese, assicurando una stabile competitività del tessuto industriale,valorizzando e promuovendo l’attrattività del territorio, facendo lavorare insieme multinazionali, piccole e medie industriee istituzioni in particolare su due argomenti che rappresentano il futuro della zona e cioè “smart grid” e banda larga) el’Energy Park.

Page 114: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

114

Distretto del mobile

Localizzazione

L’ambito territoriale comprende 16 comuni in provincia di Como (Alzate Brianza, Anzano del Parco, Arosio,Brenna, Cabiate, Carimate, Cargo, Cucciago, Figino Serenza, Inverigo, Mariano Comense, Noverate,Rovellasca, Rovello Porro, Turate e Cantù che ne è il più importante) e 20 in provincia di Monza e Brianza(Albiate, Arcore, Barlassina, Biassono, Bovisio-Masciago, Carate Brianza, Cesano Maderno, Giussano,Lazzate, Lentate sul Severo, Lissone, Macherio, Meda, Misinto, Severo, Sovico, Varedo, Verano Brianza oltreDesio e Seregno che sono i centri principali).

Dimensione

258 kmq

Funzionalità

Produzione di mobili e oggetti di arredo

Anno di realizzazione

Nasce agli inizi del Novecento, riconosciuto da Regione Lombardia, con deliberazione della Giunta Regionale,nel 2001.

Descrizione

Le imprese del Distretto sono mediamente molto piccole e la dimensione artigianale è dominante, ma il sistema èal tempo stesso fortemente polarizzato, con la presenza di alcune medie/grandi imprese, spesso leader a livellonazionale ed internazionale. I mobili della Brianza si collocano oggi nel segmento alto del mercato,concentrandosi su prodotti di qualità eseguiti con materie prime pregiate e con un’alta incidenza di manodopera.Le attività presenti nel Distretto possono comprendono: ideazione del prodotto, progettazione, produzione(assemblaggio, intaglio, intarsio, lucidatura, laccatura, lavorazione di vetri, metalli, imbottiture ecc..),commercializzazione di mobili, complementi d’arredo (sedie, divani, tavoli, camere da letto, infissi, pavimenti,ecc..) e componenti (vernici, collanti, materie plastiche, minuteria metallica e ferramenta, produttori di macchineper la lavorazione del legno, produttori di tessuti, ecc..)

La classifica distrettuale dell’Indice Confartigianato 2011 “Qualità della Vita dei Distretti” pone il distretto delMobile della Brianza al secondo posto su un totale di 94 Distretti analizzati con un valore dell’indice pari a 691(scala da 100 a 1.000). È stata misurata la capacità di ciascun territorio distrettuale di mettere a disposizione lemigliori condizioni per fare impresa sulla base di 41 indicatori raggruppati in 11 ambiti (densità imprenditoriale,mercato del lavoro, pressione fiscale, concorrenza sleale del sommerso, burocrazia, credito, tempi della giustiziacivile, legalità e conflittualità, utilities e servizi pubblici locali, capitale sociale del territorio e Infrastrutture).

Page 115: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

115

Polo tecnologico di Vimercate

Localizzazione

Vimercate

Dimensione

570.000 mq

Funzionalità

Settori: IT, TLC, Energy, Engineering

Anno di realizzazione

2006

Descrizione

La co-presenza di società che operano in diversi settori altamente tecnologici e avanzati genera una filieratecnologica unica nel suo genere che parte dalla ricerca e progettazione per arrivare fino all’assistenza post-vendita, alla gestione di fine vita dei prodotti e ai servizi di assistenza presso i clienti. Le principali aziende del PoloTecnologico di Vimercate sono certificate ISO 14001 fin dal 2002. Nel Polo Tecnologico di Vimercate ha inoltresede la Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza che qui svolge la propria missione per lo sviluppodelle imprese industriali del territorio.

Polo tecnologico della Brianza

Localizzazione

Desio

Dimensione

253.000 mq

Funzionalità

Il polo è suddiviso in diverse aree: produzione industriale (IT, TLC, Energy), produzione artigianale, residenza,direzionale, polifunzionale (sportello bancario e postale, ristorante, bar, padiglione espositivo, zona fitness, centrobenessere), “polo d’eccellenza” (attività produttive/avanzate, museo dell’auto, luoghi per eventi e performance didanza e musica ad alto contenuto artistico e tecnologico).

Anno di realizzazione

2005

Descrizione

Il polo è un centro polifunzionale, dall’architettura innovativa ed elevatissimi standard di qualità. In particolare èstata realizzata la “Torre di Desio”, un singolare esempio di green building, risultato di particolari attenzioni alleprincipali risorse e all’utilizzo di materiali ecocompatibili. Sono presenti strutture formative come un polouniversitario nato da una convenzione firmata dal Comune di Desio con l’Università di Milano-Bicocca.

Page 116: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

116

Distretto Green & High-TechLocalizzazione

Tutti i 55 comuni della provincia di Monza e Brianza

Dimensione

405,49 kmq

Funzionalità

Settori: Energia, ICT (Information and Communication Technology),

Anno di realizzazione

Nasce nel 2008 come Distretto High Tech Milano Brianza, ad ottobre 2010 assume la nuova denominazione diDistretto Green & High Tech Monza Brianza.

Descrizione

Il distretto nasce per contribuire allo sviluppo industriale del territorio della Brianza e del Nord Est Milanese,assicurando una stabile competitività del tessuto industriale, valorizzando e promuovendo l’attrattività delterritorio, facendo lavorare insieme multinazionali, piccole e medie imprese ed istituzioni in particolare in duecampi che rappresentano il futuro della zona e cioè “smart grid” e banda larga. Il Distretto ha lo scopo disostenere lo sviluppo industriale sostenibile sui due assi tecnologici principali che caratterizzano il territoriobrianzolo: quello delle energie rinnovabili e quello dell’alta tecnologia, soprattutto ICT. Nel 2010 l’idea si rinnova eaumenta la propensione al green, grazie anche alla realizzazione dell’Energy park.

Energy park

Localizzazione

Distretto Green & High Tech - Vimercate

Dimensione

160.000 mq

Funzionalità

Settori: IT, TLC e Ricerca Avanzata

Anno di realizzazione

2009 (alcuni edifici sono ancora in fase di realizzazione)

Descrizione

Il parco tecnologico ecosostenibile di Vimercate è statorealizzato dallo studio di architettura Garretti Associatiper SEGRO (società di investimento e sviluppo, leadereuropeo nella fornitura di spazi e soluzioni flessibili per ilbusiness). Il progetto prevede la riqualificazione diun’area già caratterizzata dalla vocazione industriale eha l’obiettivo di ottenere una trasformazione moderna efunzionale, adottando soluzioni ad alta sostenibilitàambientale.

L’Energy Park vuole essere un “campus” ideale perconsolidate società internazionali, così come per nuoverealtà, che necessitano di spazi moderni, ecosostenibili eflessibili rispetto a future esigenze. In particolare, il recente Building 03 (un edificio di 11.000 mq ad uso ufficio elaboratorio) è il primo in Italia ad avere la certificazione LEED livello Platinum. In Europa solo 7 edifici su 30certificati LEED CS hanno raggiunto il livello Platinum. Nel mondo sono 51 gli immobili Core&Shell ai quali siastato assegnata un titolo LEED Platinum.

Page 117: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

117

5 CONTESTUALIZZAZIONE ALLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZADEI FATTORI CHIAVE PER L’ATTRATTIVITÀ

Gli obiettivi puntuali dei policy maker, ai vari livelli istituzionali (nazionale, regionale, provinciale) sono81:

misurare l’attrattività del territorio e i fattori chiave che la determinano; fornire gli elementi base per la formulazione delle strategie di miglioramento dell’attrattività del territorio; permettere il controllo, nel tempo, degli effetti di queste politiche.

L’obiettivo più generale è permettere loro di esprimere una leadership strategica nello sviluppo del proprio territorio,puntando a crescita, competitività e conseguente attrattività che si basi su una visione strategica del futuro delterritorio stesso e della sua competizione con i concorrenti, superando il puro “marketing territoriale” che spesso siriduce ad una mera promozione dei punti di forza esistenti senza porsi l’obiettivo di migliorare e divenire eccellenti alivello mondiale82.

Ogni sistema territoriale, per divenire più competitivo e attrattivo, deve individuare:

una missione: la raison d’être; una visione di lungo periodo: come si vuole crescere e dove si vuole arrivare; obiettivi da raggiungere chiari, concreti, misurabili e distintivi del territorio.

La sfida che devono affrontare i policy maker di un territorio è quella di fare il salto di qualità da sempliciamministratori a leadership strategica che realizza un progetto altamente soddisfacente per tutti nel breve e nellungo periodo.

Fig. 5.1 – La gestione strategica del territorio

Fonte: Siemens Ambrosetti (2007), pag. 12

Esistono azioni che qualunque sistema territoriale deve porre in essere prima di definire le proprie politiche diattrattività. Queste azioni si articolano in quattro livelli successivi:

Livello 1 - Condizioni di ingresso: rappresentano le precondizioni minime per garantire al territorio serie estabili condizioni di sviluppo, tra le quali l’accesso alla competizione per investimenti diretti esteri ad altovalore aggiunto. Consistono nel mettere in campo una gestione strategica del territorio.

Livello 2 - Struttura organizzativa: riguardano principi guida per interventi sull’organizzazione, la struttura, iprocessi di interazione, i ruoli e le responsabilità di tutto il complesso dei soggetti, nazionali e locali,pubblici e privati, che devono concorrere alle strategie di attrattività ed alla loro implementazione sulterritorio specifico.

81 Siemens Ambrosetti (2003), Gli indicatori e le politiche per migliorare il Sistema Italia e la sua attrattività positiva, Roma.

82 Siemens Ambrosetti (2007), Osservatorio Siemens per migliorare l’Attrattività positiva del Sistema Italia. Una crescita a piccolipassi, Roma, settembre.

Page 118: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

118

Livello 3 - Politiche di sviluppo: individuano alcuni interventi prioritari di modernizzazione e infrastrutturazioneper dare vita ad uno stabile e fondato processo di sviluppo (endogeno ed esogeno) del territorio.

Livello 4 - Politiche di attrattività: individuano priorità e logiche a cui uniformare la definizione delle strategiedi attrattività a partire dalle indicazioni metodologiche contenute nel presente lavoro per giungere ad uncompiuto utilizzo dello strumento del Tableau de Bord83.

Fig. 5.2 – Passaggi per la formulazione delle politiche: le azioni preliminari

Fonte: Siemens Ambrosetti (2007), pag. 13

5.1 MISURAZIONE DELL’ATTRATTIVITÀ DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Ad oggi, non esistono strumenti a supporto degli enti pubblici appositamente studiati per misurare, in terminioggettivi, l’attrattività di un territorio. Soprattutto, non sono disponibili strumenti che affrontano il tema dell’attrattivitàattraverso l’utilizzazione di un linguaggio universalmente riconosciuto e condiviso a livello internazionale. In altreparole, chi governa non dispone di quegli strumenti atti ad agevolare questa azione di promozione che laglobalizzazione ha universalmente imposto. Il sistema di misurazione dell’attrattività di un territorio proposto inquesta sede per la Provincia e per la Camera di Commercio di Monza e Brianza costituisce il primo e unicostrumento in grado di colmare, seppur in parte, questa grave mancanza.

Il sistema di misurazione dell’attrattività proposto in questo studio consente di “misurare” l’attrattività di un territorio inrelazione ai 12 fattori chiave che gli investitori ricercano nella fase di individuazione della location migliore per larealizzazione di un investimento immobiliare. Il sistema non impone limiti riguardo alla dimensione degli ambititerritoriali a cui è possibile applicarlo.

La finalità del sistema di misurazione è duplice:

1. agevolare il confronto diretto tra aree aventi caratteristiche di attrattività differenti nei confronti di potenzialiinvestimenti;

2. conoscere le caratteristiche del territorio di cui si intende migliorare l’attrattività per individuare possibili ambiti disviluppo che possano valorizzare le potenzialità dell’area.

5.1.1 Descrizione del sistema sintetico di misurazione utilizzato

Il sistema proposto per misurare l’attrattività della Provincia di Monza e Brianza si basa sulla valutazione oggettiva diciascuno dei 12 fattori chiave riconosciuti a livello internazionale dagli investitori:

1. cultura pro-business2. immagine e reputazione pro-business3. accesso al mercato4. infrastrutture di base5. infrastrutture tecnologiche avanzate6. disponibilità e qualità del mercato immobiliare

7. personale qualificato8. capitale umano/talenti9. Ricerca & Sviluppo10. sistema educativo/formativo11. sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalità12. qualità della vita.

83 Siemens Ambrosetti (2007), pag. 13

Page 119: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

119

Per ciascuno di questi fattori chiave il sistema di misurazione individua specifici indicatori, ritenuti rappresentatividella rispondenza del territorio rispetto al fattore chiave di pertinenza (gli indicatori sono elencati nel § 5.1.2) e, perciascuno di essi, definisce un punteggio. L’attribuzione del punteggio avviene sulla base di una scala che va da 0(punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo), dove il punteggio 3 costituisce il valore medio/benchmark di riferimento.La media dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori che compongono il fattore chiave di afferenza determina il punteggiocomplessivo del fattore chiave stesso, ovvero l’“indice sintetico di misurazione” del fattore chiave.

Gli ambiti territoriali posti a confronto per l’attribuzione del punteggio all’indicatore variano in relazione alle diversesituazioni che si generano a seguito della raccolta dei dati. Questa scelta deriva da due fondamentali ragioni:

1. in un sistema competitivo di carattere internazionale, non per tutti i fattori chiave ha senso porre a confronto ilterritorio della Provincia di Monza e Brianza se non collocandolo all’interno di un contesto più ampio cheriguarda l’area metropolitana milanese -nell’ambito della quale esso si innesta perfettamente - o, addirittura, ilcontesto regionale/nazionale;

2. per indisponibilità di alcune informazioni/dati relativamente all’ambito provinciale da ricondurre a duefondamentali motivazioni: la provincia di Monza e Brianza è di recente istituzione (nel 2007) pertanto non sempre rientra nelle

classifiche e nelle indagini di settore. I dati che rappresentano gli indicatori non sempre fanno riferimento ad ambiti provinciali: spesso sono

riferiti a contesti esclusivamente regionali, se non addirittura nazionale.

Pertanto, nella misurazione dell’attrattività della provincia di Monza e Brianza, il confronto avviene sulla base delseguente schema che sintetizza le relazioni che sussistono tra le diverse scale territoriali poste a confrontorelativamente ai singoli fattori chiave.

Tab. 5.1 – Relazioni tra le diverse scale territoriali rispetto ai singoli fattori chiave

ProvinciaMilano

Lombardia Italia Mondo

ProvinciaMonza Brianza

Disponibilità equalità del mercatoimmobiliare

Cultura pro-business

Accesso al mercato; Infrastrutture

tecnologicheavanzate; Qualità della vita

ProvinciaMilano

Sistemaamministrativoe finanziario

Personalequalificato

Immagine ereputazionepro-business; Infrastrutture

di base

Lombardia

Immagine ereputazione pro-business; Capitale

umano/talenti; Ricerca & Sviluppo; Sistema educativo e

formativo

Fatte salve queste dovute premesse di impostazione del sistema di misurazione, l’utilizzazione di questo strumentodi costruire per il territorio della provincia di Monza e Brianza un “indice sintetico di misurazione” ‒ in relazione ai 12fattori chiave – che, posto a confronto con quello medio/benchmark di riferimento, definisce i fattori chiave per cui laprovincia di Monza e Brianza può considerarsi competitiva e, viceversa, quelli nei confronti dei quali deve lavorareper migliorare.

Page 120: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

120

5.1.2 Variabili individuate per il calcolo dell’indice sintetico dei fattori chiave

Si riporta di seguito l’elenco degli indicatori specifici ritenuti rappresentativi della rispondenza del territorio rispetto alfattore chiave di pertinenza, il relativo punteggio attribuito e il conseguente indice sintetico di misurazione del singolofattore chiave. Il confronto per l’attribuzione del punteggio è avvenuto sulla base delle relazioni sussistenti tra lediverse scale territoriali poste a confronto relativamente ai singoli fattori chiave (Tab. 5.1)

4,08 CULTURA PRO-BUSINESS

5 Imprese attive/kmq (2010)

5 Imprese attive/1000 abitanti al 2010

1,5 Imprese artigiane/Imprese attive %

3 Dimensione media delle imprese

5 Tasso di nuove imprese (per 100 imprese)

5 Tasso mortalità (per 100 imprese)

3,76 IMMAGINE E REPUTAZIONE PRO BUSINESS

4,50 Propensione verso l’estero delle imprese

3,5 Concentrazione delle esportazioni (2009)

5 Propensione ad esportare (2009)

5 Esportazione per occupato (2009)

3,02 Ranking internazionali (riferimento Milano)

3 Città più costosa (2011)

4 Città più ricca (2011)

4 Città per potere di acquisto (2011)

2 Most powerful city in the world (2011)

3 World’s best financial and commercial city (2008)

3 Top European city for economic growth (2009)

1 Europe’s top 10 city for RE

1 Europe’s top 10 city safest location

4 Richest cities and urban areas (2020)

4 Top cities in terms of local demands

2,5 Element environment competitiveness (2009/2010)

4 24 cities selected as the best case to enhance the city’s competitiveness (2009/2010)

4 Best cities to locate a business today (2011)

4 Best cities in terms of easy access to markets (2011)

4 Best cities in terms of availability of qualified staff

3 Best cities in terms of quality of telecommunications (2011)

3 Best cities in terms of external transport links (2011)

2 Best cities in terms of value for money of office space (2011)

2 Best cities in terms of cost of staff (2011)

2 Best cities in terms of availability of office space (2011)

2 Best cities in terms of the quality of life for employees (2011)

4,40 ACCESSO AL MERCATO

5 PIL pro capite (2009)

5 Reddito medio dichiarato per abitante (2009)

2 Consumi finali interni pro capite84

5 Spesa delle famiglie per "Tempo libero e cultura" sul totale consumi (2010)

5 Indice di apertura commerciale85

84 I consumi finali interni pro capite sono la spesa destinata ai consumi di beni e servizi da parte sia delle persone residenti chedi quelle temporaneamente

85 Rapporto percentuale tra la somma dei valori di esportazioni ed importazioni e il valore della produzione

Page 121: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

121

2,67 INFRASTRUTTURE DI BASE

2,5 Indice di dotazione della rete stradale (Italia=100)

3,5 Indice di dotazione della rete ferroviaria (Italia=100)

4,5 Indice di dotazione dei aeroporti (e bacini di utenza) (Italia=100)

4 Indice generale infrastrutture economiche (Italia=100) (3)

4 Indice generale infrastrutture sociali (Italia=100) (4)

1 Indice di accessibilità aerea intercontinentale (Londra = 100) MI 2010

2 Indice di accessibilità aerea continentale (Londra = 100) MI 2010

1,5 Indicatore di accessibilità low cost (Londra = 100) MI 2010

1 Indicatore di accessibilità aeromerci (Francoforte = 100) MI 2010

3,56 INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE AVANZATE

5 Indice di dotazione delle strutture e reti per la telefonia e la telematica (Italia=100)

5 Indice di dotazione delle reti bancarie e servizi vari (Italia=100)

2,5 Popolazione/Sportelli bancari

3 Impieghi delle banche per localizzazione della clientela per abitante (2009)

3 Impieghi delle banche per localizzazione sportelli per abitante (2009)

4 Depositi delle banche per localizzazione della clientela per abitante (2009)

4 Depositi delle banche per localizzazione sportelli per abitante (2009)

2 Indice di diffusione della banda larga nelle imprese (2009)

3,50 DISPONIBILITÀ E QUALITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE

1 Valori appartamenti nuovi

4 Residenza (media) €/mq

3 Commerciale €/mq (Nord e Groane, Nord MI, Rhodense)

3 Uffici recenti €/mq (Nord e Groane, Nord MI, Rhodense)

5 Capannoni industriali oltre 20 anni €/mq

5 Boxe (€ a corpo)

4 Canone appartamento di oltre 70 mq non arredato €/mq/anno

2,5 Canone mono-bilocale arredato €/mq/anno

4 Canone commerciale €/mq/anno

5 Canone uffici €/mq/anno

2 Canone capannoni €/mq/anno

2,38 PERSONALE QUALIFICATO

3 Popolazione iscritta all’università

3 % residenti iscritti università italiane / popolazione

3 % residenti laureati università / popolazione

1,75 Costo della manodopera - retribuzione lorda annua 2006

1 Dirigenti

2 Quadri

2 Impiegati

2 Operai

3,25 CAPITALE UMANO/TALENTI

1 % addetti in R&S - istituzioni pubbliche (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)

5 % Addetti in R&S - istituzioni private non profit (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)

4 % Addetti in R&S - Imprese (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)

3 % Addetti in R&S - Università (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)

Page 122: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

122

3,68 RICERCA & SVILUPPO

1 % Spese in R&S intra-muros istituzioni pubbliche (2008)/PIL (2009)5 % Spese in R&S intra-muros istituzioni private non profit (2008)/PIL (2009)

3,5 % Spese in R&S intra-muros imprese (2008)/PIL (2009)2 % Spese in R&S intra-muros università (2008)/PIL (2009)1 % addetti in R&S - istituzioni pubbliche (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)5 % Addetti in R&S - istituzioni private non profit (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)4 % Addetti in R&S - Imprese (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)3 % Addetti in R&S - Università (2008)/popolazione attiva 15-64 (2010)3 Spese in R&S delle imprese pubbliche e private sul PIL (%) (2008)4 Spese in R&S delle imprese pubbliche e private sul tot. Italia (2008)5 N. Brevetti depositati da inventori (2007)5 N. Brevetti di cui almeno un inventore risiede in Lombardia5 N. Brevetti depositati da applicant (2007)5 N. Brevetti di cui almeno un applicant è localizzato in Lombardia

4,2 SISTEMA EDUCATIVO/FORMATIVO

4,4 Livello di istruzione popolazione

5 Popolazione > 15 anni con licenza elementare-Valore percentuale (2010)

3 Popolazione > 15 anni con licenza media-Valore percentuale (2010)

5 Popolazione > 15 anni con diploma 2-3 anni-Valore percentuale (2010)

4 Popolazione > 15 anni con diploma 4-5 anni-Valore percentuale (2010)

5 Popolazione > 15 anni con laurea breve, laurea, dottorato-Valore percentuale (2010)

3 Tasso di scolarizzazione superiore (Anno 2010)

2,25 SISTEMA AMMINISTRATIVO, FINANZIARIO, GIUDIZIARIO E FISCALITA'

3,5 Sofferenze bancarie /Impieghi clientela ordinaria *100

1 Ranking efficienza dei processi concessori (2011)

3,75 QUALITÀ DELLA VITA

4,5 Indicatori di qualità della vita (Milano)

5 Tenore di vita (Milano)

5 Servizi, Ambiente e Salute

5 Affari e Lavoro

1 Ordine pubblico

2,5 Popolazione

4,5 Tempo libero

2 Numero posti letto ordinari in istituti di cura pubblici e privati per 1.000 abitanti

3 Numero posti letto ordinari in istituti di cura privati per 1.000 abitanti

Ranking internazionali (rif. Milano)

5 Qualità della vita offerta a chi si trasferisce nella città (2011)

Page 123: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

123

5.1.3 Sintesi della misurazione: fattori chiave “trainanti” e “frenanti” lo sviluppo dellaprovincia di Monza e Brianza.

Di seguito il diagramma radiale che sintetizza graficamente i fattori chiave “trainanti” – ovvero quelli risultati esseresuperiori alla media/benchmark di riferimento – e quelli “frenanti”, e dunque inferiori alla media/benchmark diriferimento) della provincia di Monza e Brianza.

Provincia diMonza e Brianza

Benchmark diriferimento

Cultura pro-business 4,08 3,00

Immagine e reputazione pro business 3,76 3,00

Accesso al mercato 4,40 3,00

Infrastrutture di base 2,67 3,00

Infrastrutture tecnologiche avanzate 3,56 3,00

Disponibilità e qualità del mercato immobiliare 3,50 3,00

Personale qualificato 2,38 3,00

Capitale umano/talenti 3,25 3,00

Ricerca & Sviluppo 3,68 3,00

Sistema educativo/formativo 4,20 3,00

Sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalità 2,25 3,00

Qualità della vita 3,75 3,00

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

CULTURA PRO-BUSINESS

IMMAGINE E REPUTAZIONEPRO BUSINESS

ACCESSO AL MERCATO

INFRASTRUTTURE DI BASE

INFRASTRUTTURETECNOLOGICHE AVANZATE

DISPONIBILITA' E QUALITA'DEL MERCATOIMMOBILIARE

PERSONALE QUALIFICATO

CAPITALE UMANO/TALENTI

RICERCA & SVILUPPO

SISTEMAEDUCATIVO/FORMATIVO

SISTEMA AMMINISTRATIVO,FINANZIARIO, GIUDIZIARIO

E FISCALITA'

QUALITA' DELLA VITA

Provincia di Monza e Brianza

Benchmark di Riferimento

Page 124: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

124

5.2 MISURAZIONE DELL’ATTRATTIVITÀ DELLE AREE DISPONIBILI PER GLI INVESTIMENTI

Il sistema utilizzato per la misurazione dell’attrattività della provincia di Monza e Brianza può essere piùefficacemente utilizzato per misurare e confrontare eventuali aree/immobili presenti sul territorio provinciale chesiano disponibili per l’allocazione di investimenti.

In questo caso, i dati relativi agli indicatori potranno essere implementati e messi a sistema con una serie di ulterioriindicatori maggiormente specifici dell’area in esame, che consentono di rendere ancor più oggettivo ed efficace ilsistema di misurazione proposto.

A tal fine, sono state individuate tre aree della provincia di Monza e Brianza considerate disponibili per gliinvestimenti in quanto occupate da edifici con destinazione d’uso divenuta obsoleta e per le quali l’amministrazioneintende prevedere un nuovo utilizzo.

Nello specifico, le aree individuate ai fini dell’applicazione dello studio dell’attrattività sono:

Monza, Ex-Ospedale San Gerardo, via Solferino 16;

Vimercate, Ex-Ospedale Civile di Vimercate, via Cereda, 6;

Limbiate, Ex-Ospedale psichiatrico, via Monte Grappa, 19.

5.2.1 Descrizione del sistema sintetico di misurazione utilizzato

Analogamente all’analisi dell’attrattività della provincia di Monza e Brianza, l’analisi svolta su singole aree conduceall’attribuzione di un punteggio dei fattori chiave precedentemente individuati.

Il riferimento ad un’area specifica rispetto ad un territorio più ampio quale è quello provinciale consente di fare ulterioriconsiderazioni delle quali è necessario tener conto. Di fatto, alcuni fattori chiave di più vasta scala (accesso al mercato,sistema educativo/formativo, ecc.) non necessariamente vengono influenzati dal ridimensionamento del contestoterritoriale: fanno riferimento ad un contesto che supera i confini dell’area e quelli comunali e che assumono contorniprovinciali e, spesso, metropolitani, regionali o nazionali. Al contrario, altri fattori (quali le infrastrutture di base, la qualitàdella vita, le caratteristiche urbanistiche e infrastrutturali dell’area, ecc.) sono più condizionati dalle specificità locali che,se tenute in considerazione, rendono lo strumento di misurazione dell’attrattività ancora più efficace.

Variabili individuate per il calcolo dell’indice sintetico dei fattori chiave per le singole aree

Per queste ragioni, ai fini dell’individuazione delle variabili utilizzate per il calcolo dell’indice sintetico dei fattori chiaveper le singole aree, sono stati individuati 4 fattori chiave per i quali è risultato essere significativo definire ulterioriindicatori, più specifici rispetto a quelli utilizzati per misurare l’attrattività della provincia di Monza e Brianza.

Nello specifico, i fattori chiave individuati sono:

Infrastrutture di base Infrastrutture tecnologiche avanzate Disponibilità e qualità del mercato immobiliare Qualità della vita.

Per ciascuno di questi fattori sono definiti ulteriori specifici indicatori che tengono conto delle caratteristiche propriedell’area. Per quanto riguarda, invece, gli altri 8 fattori86 si assume come valido, vista la natura di scala vasta deglistessi, il punteggio attribuito alla provincia di Monza e Brianza.

86 Ovvero: 1. cultura pro-business, 2. immagine e reputazione pro-business, 3. accesso al mercato, 7. personale qualificato, 8.capitale umano/talenti, 9. Ricerca & Sviluppo, 10. sistema educativo/formativo, 11. sistema amministrativo , finanziario,giudiziario e fiscalità.

Page 125: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

125

INFRASTRUTTURE DI BASE

Collegamenti aeroportualiTempo di percorrenza rispetto a: aeroporto di Linate

automobilemezzi pubblici

Tempo di percorrenza rispetto a: Aeroporto di Malpensaautomobilemezzi pubblici

Collegamenti aeroportuali low cost

Tempo di percorrenza rispetto a: aeroporto di Linateautomobilemezzi pubblici

Tempo di percorrenza rispetto a: Aeroporto di Orio al Serioautomobilemezzi pubblici

Collegamenti ferroviari

Distanza dalla stazione ferroviaria più vicinaCollegamenti diretti con altre città della Lombardia dalla stazione ferroviaria più vicina

Collegamenti stradali

Tempo di percorrenza rispetto a: Casello autostradale più vicino

Trasporti pubblici

Tempo di percorrenza rispetto a: stazione autobus più vicinaCollegamenti diretti con altre città della Lombardia dalla fermata più vicina

numero di lineenumero di linee che collegano con Milano

Collegamento diretto alla metropolitana milanese

Collegamento con la Stazione Centrale di Milano - nodo di interscambio

in trenoin automobile

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE AVANZATE

Presenza o meno di banda larga

Tempo di percorrenza rispetto ai Poli Tecnologici

Tempo di percorrenza rispetto a: Polo Tecnologico di VimercateTempo di percorrenza rispetto a: Polo Tecnologico della BrianzaTempo di percorrenza rispetto a: Distretto Green & High Tech

Presenza di strutture turistico-ricettive

Tempo di percorrenza rispetto a: Fiera Rho

automobilemezzi pubblici

DISPONIBILITÀ E QUALITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE

Valori immobiliariValori appartamenti nuoviResidenza (media) €/mqCommerciale €/mq (Nord e Groane, Nord MI, Rhodense)Uffici recenti €/mq (Nord e Groane, Nord MI, Rhodense)Capannoni industriali nuovi €/mqCapannoni industriali oltre 20 anni €/mqBoxes (€ a corpo)Terreni residenziali €/mqCanone appartamento di oltre 70 mq non arredato €/mq/annoCanone mono-bilocale arredato €/mq/annoCanone commerciale €/mq/annoCanone uffici €/mq/annoCanone capannoni €/mq/anno

Page 126: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

126

Oneri di urbanizzazione primaria

Oneri di urbanizzazione primaria (residenziale) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione primaria (industria) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione primaria (artigianato) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione primaria (commerciale) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione primaria (direzionale) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione primaria (residenziale) – ristrutturazioni

Oneri di urbanizzazione secondaria

Oneri di urbanizzazione secondaria (residenziale) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione secondaria (industria) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione secondaria (artigianato) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione secondaria (direzionale/commerciale) - nuova costruzioneOneri di urbanizzazione secondaria (residenziale) – ristrutturazioni

Caratteristiche degli edifici presenti sull’area

Eventuale stato della bonifica

QUALITÀ DELLA VITA

Distanza dal centro ospedaliero più vicino (Ospedale di Monza)

Vicinanza ai parchi di interesse nazionale

Parco del MolgoraParco di MonzaParco della Valle del LambroParco delle Groane

Distanza dal centro di Milano

Distanza dall'Autodromo Nazionale di Monza

Numero di auto / 1000 abitanti

Per ciascuno di questi specifici indicatori ritenuti rappresentativi della rispondenza dell’area rispetto al fattore chiavedi pertinenza viene definito un punteggio. L’attribuzione del punteggio avviene sulla base di una scala che va da 0(punteggio minimo) a 5 (punteggio massimo), dove il punteggio 3 costituisce il valore medio in linea con i benchmarkdi riferimento. La media dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori che compongono il fattore chiave di afferenzadetermina il punteggio complessivo del fattore chiave stesso, ovvero l’“indice sintetico di misurazione” del singolofattore chiave.

Sintesi della misurazione

Si riporta di seguito la sintesi della misurazione delle tre aree prese in esame costituita da:

i DIAGRAMMI RADIALI DI SINTESI DELL’AREA, che riepilogano graficamente i 12 fattori chiave delle areeanalizzate ponendo in evidenza i 4 fattori chiave che si riferiscono specificatamente all’area.

gli ISTOGRAMMI DI SINTESI DEGLI INDICATORI , ovvero la rappresentazione grafica del punteggio attribuitoa ciascun fattore.

Le considerazioni che emergono dalla lettura dei grafici di sintesi della misurazione riguardano due aspettifondamentali:

1. diagramma radiale di sintesi dell’area

rappresenta il confronto diretto tra l’area di indagine e la provincia di Monza e Brianza, sottolineando ilposizionamento dell’area rispetto al contesto più ampio di livello provinciale. In particolare, il confrontomette in evidenza quali sono, tra i quattro fattori chiave sopra individuati, quelli “trainanti o “frenanti”rispetto al contesto provinciale.

Mostra la differenza (in termini numerici) del punteggio attribuito al singolo fattore relativamente ai duedifferenti contesti, ovvero area e provincia.

2. istogrammi di sintesi degli indicatori

pongono a confronto diretto i punteggi specifici attribuiti ai singoli indicatori, con la finalità di esplicitareil peso di ogni singolo indicatore rispetto al punteggio complessivo attribuito al fattore a cui l’indicatoresi riferisce.

Page 127: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

127

Monza, Ex-Ospedale San Gerardo

Descrizione dell’area

Localizzazione geografica e demografia

L’area è situata a Monza, città della Lombardia ecapoluogo della Provincia di Monza e Brianza. Il comuneconta un totale di 122.712 abitanti87, classificandosi ilterzo più popolato della Regione dopo Milano e Brescia.La crescita demografica registrata negli ultimi decenni èdovuta a diversi fattori, tra i quali l’aumento dellapopolazione residente proveniente da altri comuni, anchedalla vicina Milano, spinta dalla volontà di stanziarsi in uncomune più a “misura d’uomo” con una buona qualitàdella vita e con maggiore accessibilità economica.

Monza è meta di turisti da tutto il mondo, richiamatidalle numerose attrazioni e da eventi prevalen-temente di carattere sportivo.

Il Parco di Monza, situato a Nord della città, faparte del più ampio Parco Regionale della Valle delLambro e si contraddistingue per essere uno tra imaggiori parchi storici europei, con una superficie dicirca 685 ettari. Collocata nel Parco sorge la celebreVilla Reale di Monza la più importante tra leprestigiose ville di delizia della Provincia. In stileneoclassico, fu residenza prima dai reali austriaci epoi italiani, attualmente ospita eventi culturali qualimostre, esposizioni e l’Istituto Superiore d'Arte e ilLiceo artistico di Monza.

Sempre all’interno del Parco è situato l’Autodromo Nazionale diMonza uno tra i circuiti automobilistici tra i più antichi al mondo chedal 1922 ospita ogni anno il Gran Premio d’Italia di Formula 1.

Accessibilità infrastrutturale

Il comune di Monza si colloca in posizione strategica rispetto al contesto territoriale comunale e sovra comunale. DaMilano dista circa 30 minuti in auto: l’accessibilità è garantita dall’autostrada A4 Torino - Venezia e dalle tangenzialiNord ed Est di Milano.

Numerosi treni collegano in soli 10 minuti Monza con le principali stazioni della capoluogo milanese: stazioni di PortaGaribaldi, Centrale, Greco Pirelli, Lambrate, Romolo, Porta Romana e San Cristoforo.

Dai principali aeroporti nazionali localizzati in Lombardia è raggiungibile rispettivamente in 23 minuti da Linate (18,3km), 50 minuti da Malpensa (58 Km) e 35 minuti da Orio al Serio (42 Km).

87 Dato ISTAT 31.12.2010

Page 128: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

128

È attualmente in previsione il prolungamento della Linea M1 della metropolitana di Milano, fino ad un nuovo capolinea aCinisello Balsamo, al confine con Monza, dove si prevede il congiungimento con la nuova Linea M5 che dovrebbeessere ultimata nel 2015 in concomitanza con Expo 2015.

Inquadramento delle politiche urbanistiche e analisi del contesto

Il Documento di Piano del PGT redatto dalComune di Monza, che identifica gli obiettivi e lestrategie per lo sviluppo e la valorizzazione dellerisorse ambientali e territoriali, paesaggistiche eculturali, individua diversi ambiti ditrasformazione urbana all’interno del territoriocomunale che, in base ai programmi eprevisioni, saranno oggetto di interventi diriqualificazione e sviluppo.

L’area oggetto di analisi interessa il complessodell’Ex Ospedale San Gerardo – uno degli ambitidi Ambiti di Trasformazione Urbana (A_26 -Ambito Strategico 40 ) individuati nel Documentodi Piano – ed alcune zone limitrofe per unasuperficie totale di circa 63.000 mq e unasuperficie coperta di oltre 30.000 mq. Sulla basedel PGT l’intera area sarà destinata allarealizzazione di una nuova cittadellauniversitaria all’interno del centro di Monza.

L’area sorge ai margini del centro storico diMonza, in un tessuto urbano eterogeneocaratterizzato da immobili di diverse epochestoriche, prevalentemente residenziali.

Ambiti di TrasformazioneUrbana

Poli della Città Rinnovata

Page 129: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

129

L’Ex Ospedale San Gerardo,realizzato nel 1893 in stile neoclassico, si compone di 18padiglioni, si differenti altezze,separati da aree verdi e collegati traloro tramite porticati e passerellestrutturati attorno al bloccod'ingresso centrale. Lo statoconservativo dell’immobile risultanel complesso discreto: per alcuneparti recentemente restaurate eripristinate si rileva un buono stato,mentre per altre nonadeguatamente manutenute sirilevano condizioni di degradosignificative. Sin dalle originil’edificio, di proprietà pubblica, èstato utilizzato interamente confunzione terziaria legata al settoreospedaliero e della sanità.

In base all’Accordo di Programma88

siglato con la Regione Lombardia nel 2008, che sancisce le direttive per latrasformazione e valorizzazione dell’area, tutti i padiglioni dell’Ex Ospedale saranno riqualificati e rifunzionalizzati perla realizzazione del secondo Polo Universitario di Monza. I lotti circostanti saranno impiegati per costruire complessiresidenziali, uffici e negozi (saranno ammesse solo medie strutture di vendita alimentari entro il secondo livello, nelrispetto dei limiti e prescrizioni di cui al Piano Urbano del Commercio). Nel complesso l’intervento di riqualificazioneurbana ed ambientale prevedrà l’inserimento di nuove funzioni, anche attraverso il riuso dell’esistente, e larealizzazione di un parco pubblico, un percorso ciclopedonale e collegamento agli impianti sportivi esistenti.

88 L’ambito è soggetto alle previsioni dell’Accordo di Programma (ex. Art. 34 DL n. 267/2000) tra Regione Lombardia - Comunedi Monza - Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, sottoscritto in data 17.09.08

Page 130: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

130

Scheda Area Ambito di trasformazione Comune

A_1 EX OSPADALE “SAN GERARDO” MONZA

LOCALIZZAZIONE

Indirizzo Via Solferino 16

Comune Monza

DATI COMUNE

Abitanti 122.172

Accessibilità Ottima

Dotazione infrastrutturale e tecnologica Elevata

Banda larga si

STATO DI FATTO

PROPRIETÀ Pubblica - Azienda Ospedaliera di Monza

SUPERFICIE 63.510 mq

SUPERFICIE COPERTA 31.959 mq

CONSISTENZE n. 18 edifici afferenti alla struttura ospedaliera (h. max 3 piani)+ lotti ed aree verdi limitrofe

STATO DI CONSERVAZIONE Discreto

DESTINAZIONE D’USO: Ospedale Civile - Servizi e Strutture

PREVISIONI URBANISTICHE

SLP max mq 43.000 residenzialemq 6.500 terziario/direzionale/commerciale

PRESENZA DI VINCOLI Vincolo Beni Architettonici ai sensi Art. 10 D. Lgs. 42/2004

DESTINAZIONE D'USO Mista

AMBITO DI TRASFORMAZIONE

L’ambito di trasformazione interessa ilcomplesso dell’Ex Ospedale San Gerardoed alcune zone limitrofe per una superficietotale di circa 63.000 mq ed una superficiecoperta di oltre 30.000 mq.

L’intera area sarà destinata secondo ledirettive del PGT, alla realizzazione diuna nuova cittadella universitariaall’interno del centro di Monza. i lotticircostanti saranno impiegati percostruire complessi residenziali, uffici,negozi e un parco pubblico.

Page 131: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

131

Diagramma radiale di sintesi dell’area

Area Ex OspedaleSan Gerardo - Monza

Provincia MB

Cultura pro-business 4,08 4,08

Immagine e reputazione pro business 3,76 3,76

Accesso al mercato 4,40 4,40

Infrastrutture di base 4,13 2,67

Infrastrutture tecnologiche avanzate 3,79 3,56

Disponibilità e qualità del mercato immobiliare 2,11 3,20

Personale qualificato 2,38 2,38

Capitale umano/talenti 3,25 3,25

Ricerca & sviluppo 3,68 3,68

Sistema educativo/formativo 4,20 4,20

Sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalità 2,25 2,25

Qualità della vita 3,63 3,75

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

CULTURA PRO-BUSINESS

IMMAGINE EREPUTAZIONE PRO

BUSINESS

ACCESSO AL MERCATO

INFRASTRUTTURE DIBASE

INFRASTRUTTURETECNOLOGICHE

AVANZATE

DISPONIBILITA' EQUALITA' DEL MERCATO

IMMOBILIARE

PERSONALEQUALIFICATO

CAPITALEUMANO/TALENTI

RICERCA & SVILUPPO

SISTEMAEDUCATIVO/FORMATIVO

SISTEMAAMMINISTRATIVO,

FINANZIARIO,GIUDIZIARIO E…

QUALITA' DELLA VITA

Area Ex Ospedale San Gerardo - Monza

prov MB

Page 132: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

132

Istogrammi di sintesi degli indicatori

Infrastrutture di base

Collegamenti aeroportuali 3,63

Collegamenti aeroportuali low cost 3,75

Collegamenti ferroviari 5,00

Collegamenti stradali 4,00

Trasporti pubblici 4,50

Collegamento diretto alla metropolitana milanese 4,00

Collegamento con la Stazione Centrale di Milano 4,00

Infrastrutture tecnologiche avanzate

Presenza della banda larga 5,00

Tempo di percorrenza rispetto ai Poli Tecnologici 3,67

Presenza di strutture turistico-ricettive 4,00

Tempo di percorrenza rispetto a: Fiera Rho 2,50

Page 133: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

133

Disponibilità e qualità del mercato immobiliare

Valori immobiliari 2,42

Oneri di urbanizzazione primaria 2,33

Oneri di urbanizzazione secondaria 2,80

Caratteristiche degli edifici presenti sull'area 2,00

Eventuale stato della bonifica 1,00

Qualità della vita

Distanza dal centro ospedaliero più vicino (Ospedale di Monza) 4,50

Vicinanza ai parchi di interesse nazionale 4,13

Distanza dal centro di Milano 3,00

Distanza dall’Autodromo Nazionale di Monza 4,50

Numero di auto / 1.000 abitanti 2,00

Page 134: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

134

Vimercate, Ex-Ospedale Civile di Vimercate

Descrizione dell’area

Localizzazione geografica e demografia

L’area si trova a Vimercate, uno dei 55 Comunilombardi della Provincia di Monza e Brianza situato aNord-Est rispetto al territorio provinciale e distante10 km da Monza e 28 km da Milano.

Il Comune conta 25.758 abitanti e registra uncrescente e significativo sviluppo economico eproduttivo legato soprattutto al settore tecnologico ehigh tech.

Nel 2006 è stato inaugurato il Polo Tecnologico diVimercate che contraddistingue e consolida lavocazione del territorio verso i settori ad alto valoretecnologico, attraendo numerose imprese leader, multinazionali e non, creando una filiera nella quale si generanoopportunità e sinergie tra operatori, competenze e clienti.

All’interno del Polo Tecnologico si colloca l’Energy Park, parcotecnologico ecosostenibile inaugurato l’11 dicembre 2009. Situato inposizione strategica rispetto alle grandi arterie di comunicazione del NordItalia, occupa un’area di 160.000 mq complessivi con una slp pari a110.000 mq. di cui circa 50.000 attualmente occupati da Alcatel ed affiliatie 57.500 mq suddivisi in cinque nuovi immobili: il primo, già ultimato,ospita in 11.500 mq la nuova sede di SAP Italia. È il primo edificio LeedPlatinum in Italia, realizzato secondo principi architettonici e tecnologiciall’avanguardia nel settore della sostenibilità ambientale e dellarazionalizzazione dei consumi energetici.

Accessibilità infrastrutturale

Da Monza e dagli altri comuni della Provincia è possibile arrivare a Vimercate in pochi minuti sia in auto sia conmezzi pubblici, numerose linee di autobus infatti fanno capo alla stazione situata nella centrale Piazza Marconi.

A livello sovra comunale è raggiungibile in auto da Milano tramite la Tangenziale Est e l’Autostrada A4 che lacongiunge anche con Bergamo e Brescia. Le Autostrade A8 e A9 la collegano rispettivamente con Como e Varese.

Dalla vicina stazione ferroviaria di Arcore è possibile giungere in treno alle stazioni di Monza, Lecco, Bergamo eBrescia ed alle stazioni milanesi di Porta Garibaldi e Centrale.

Dai principali aeroporti nazionali localizzati in Lombardia dista rispettivamente 25 minuti da Linate (25 Km), 58minuti da Malpensa (63,7 Km) e 48 minuti da Orio al Serio (40 Km).

Recentemente è stato ultimato il progetto per l’allungamento della metropolitana da Cologno Nord fino a Vimercate, ilcui avvio dei lavori è previsto per il 2013.

Page 135: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

135

Inquadramento delle politiche urbanistiche ed analisi del contesto

Il Documento di Piano del PGT delComune di Vimercate identifica gliobiettivi e le strategie per losviluppo e la valorizzazione dellerisorse ambientali e territoriali edindividua diversi ambiti ditrasformazione urbana all’internodel territorio comunale che sarannooggetto di interventi di riqualifi-cazione e sviluppo.

L’area oggetto di analisi interessa ilcomplesso dell’Ex Ospedale Civiledi Vimercate, uno degli ambiti ditrasformazione urbana individuatinel PGT. La struttura, estesa su unasuperficie di circa 132.000 mq, sicompone di più unità edificate inepoche differenti, alcune realizzateattraverso il recupero delle parti piùantiche, altre mediante nuovecostruzioni in parte in sostituzione diquelle esistenti.

L’area dell’Ex Ospedale Civile diVimercate si colloca a Sud-Ovestrispetto al centro storico, in uncontesto urbano densamente edificatocon presenza di numerosi servizi efacilmente accessibile sia tramitemezzi di trasporto pubblici che privato.Il complesso edilizio è formato da piùunità differenti, alcune frutto dioperazione di recupero erifunzionalizzazione delle preesi-stenze, altre costruzioni ex novo.

1

2

Page 136: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

136

Le origini dell’ospedale di Vimercaterisalgono al Medioevo. Nel corso dei secolisono state attuate diverse operazioni diampliamento e trasformazione, culminatenel 1926 con gli interventi seguitidall’architetto Carlo Casati a cui si devono leprincipali realizzazioni moderne delcomplesso: l’edificio del Dispensario (1954),il padiglione della Maternità inaugurato(1958) ed il poliambulatorio INAM (1961).

Nel 1973 con l’entrata in attività del primomonoblocco chirurgico diventa il presidioospedaliero della USSL 60 e nel 1995 dellaUssl 28. Dal 1998 l’Ospedale è la principalestruttura dell’Azienda Ospedaliera“Ospedale Civile di Vimercate”. Attualmenteè in progetto su un’area di 100.000 mq larealizzazione di un nuovo ospedale chegarantirà quasi 500 posti letto.

Page 137: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

137

Scheda Area Ambito di trasformazione Comune

A_2 EX OSPADALE “CIVILE” VIMERCATE

LOCALIZZAZIONE

Indirizzo Via Cereda 6

Comune Vimercate

DATI COMUNE

Abitanti 25.758

Accessibilità Molto buona

Dotazione infrastrutturale e tecnologica Elevata

Banda larga si

STATO DI FATTO

PROPRIETÀ Pubblica - Azienda Ospedaliera di Vimercate

SUPERFICIE 132.664 mq

CONSISTENZE Più unità edificate in epoche differenti, alcune realizzate attraverso il recuperoe la rifunzionalizzazione delle architetture più antiche, altre mediante costruzioniex novo a completa sostituzione delle preesistenze + aree verdi

STATO DI CONSERVAZIONE Discreto

DESTINAZIONE D'USO: Ospedale Civile - Servizi e Strutture

PREVISIONI URBANISTICHE

SLP max mq 89.393

PRESENZA DI VINCOLI Vincolo Beni Architettonici ai sensi Art. 10 D. Lgs. 42/2004

AMBITO DI TRASFORMAZIONE

L’ambito di trasformazione interessa ilcomplesso dell’Ex Ospedale “Civile” diVimercate sorge in prossimità del centrostorico e si estende su una superficie dicirca 132.000 mq.

La struttura si compone di più unitàedificate in epoche differenti, alcunerealizzate attraverso il recupero e larifunzionalizzazione delle architetture piùantiche, altre mediante costruzioni ex novoa completa sostituzione delle preesistenze.

1

1

2

2

Page 138: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

138

Diagramma radiale di sintesi dell’area

Area Ex OspedaleCivile - Vimercate

Provincia MB

Cultura pro-business 4,08 4,08

Immagine e reputazione pro business 3,76 3,76

Accesso al mercato 4,40 4,40

Infrastrutture di base 3,38 2,67

Infrastrutture tecnologiche avanzate 3,33 3,56

Disponibilità e qualità del mercato immobiliare 2,37 3,20

Personale qualificato 2,38 2,38

Capitale umano/talenti 3,25 3,25

Ricerca & sviluppo 3,68 3,68

Sistema educativo/formativo 4,20 4,20

Sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalità 2,25 2,25

Qualità della vita 3,50 3,75

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

CULTURA PRO-BUSINESS

IMMAGINE E REPUTAZIONEPRO BUSINESS

ACCESSO AL MERCATO

INFRASTRUTTURE DI BASE

INFRASTRUTTURETECNOLOGICHE AVANZATE

DISPONIBILITA' E QUALITA'DEL MERCATOIMMOBILIARE

PERSONALE QUALIFICATO

CAPITALE UMANO/TALENTI

RICERCA & SVILUPPO

SISTEMAEDUCATIVO/FORMATIVO

SISTEMA AMMINISTRATIVO,FINANZIARIO, GIUDIZIARIO

E FISCALITA'

QUALITA' DELLA VITA

Area Ex Ospadale Civile - Vimercate

prov MB

Page 139: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

139

Istogrammi di sintesi degli indicatori

Infrastrutture di base

Collegamenti aeroportuali 3,13

Collegamenti aeroportuali low cost 3,25

Collegamenti ferroviari 2,50

Collegamenti stradali 5,00

Trasporti pubblici 3,75

Collegamento diretto alla metropolitana milanese 4,00

Collegamento con la Stazione Centrale di Milano 2,00

Infrastrutture tecnologiche avanzate

Servizi e reti a livello provinciale 3,56

Presenza della banda larga 5,00

Tempo di percorrenza rispetto ai Poli Tecnologici 4,33

Presenza di strutture turistico-ricettive 2,00

Tempo di percorrenza rispetto a: Fiera Rho 2,00

Page 140: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

140

Disponibilità e qualità del mercato immobiliare

Valori immobiliari 2,00

Oneri di urbanizzazione primaria 3,33

Oneri di urbanizzazione secondaria 3,50

Caratteristiche degli edifici presenti sull'area 2,00

Eventuale stato della bonifica 1,00

Qualità della vita

Distanza dal centro ospedaliero più vicino (Ospedale di Monza) 5,00

Vicinanza ai parchi di interesse nazionale 3,75

Distanza dal centro di Milano 3,75

Distanza dall'Autodromo Nazionale di Monza 3,00

Numero di auto / 1000 abitanti 2,00

Page 141: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

141

Limbiate, Ex-Ospedale psichiatrico

Descrizione dell’area

Localizzazione geografica e demografia

L’area sorge nel comune di Limbiate, città dell’hinterlandmilanese e uno dei 55 comuni della Provincia di Monza eBrianza. Localizzato a Sud Ovest rispetto al territorioprovinciale, Limbiate conta 35.168 abitanti ed occupa unazona che per caratteristiche territoriali e geologiche del suolopresenta condizioni di scarsa produttività per l´agricoltura,con maggior vocazione verso l’insediamento di attivitàproduttive ed industriali.

Si rileva una significativa presenza sul territorio di attivitàlegate all’artigianato, dimostrazione di una consolidatatradizione locale legata alla cultura del saper fare conproduzione a maggior valore aggiunto.

Il comune infatti si contraddistingue per essere tra quelli con la maggior incidenza di imprese artigiane presenti,rappresentanti una quota percentuale superiore al 45% rispetto al numero di imprese attive sull’intera Provincia.

Il contesto paesaggistico ed ambientale in cui si colloca Limbiateappartiene alla fascia delle Groane, più precisamente all’internodell’omonimo Parco, uno dei Parchi Regionali della Lombardia, che siestende in parte all’interno della provincia di Milano, in parte nellaprovincia di Monza e Brianza, occupando una superficie di 3.445 ettari.Al suo interno sono presenti alcune ville storiche tra cui: Villa Arconati aBollate; Villa Borromeo, Villa Palazzetta e Villa Ponti a Senago; VillaMirabello e Villa Raimondi a Lentate sul Seveso; Villa Valera ad Arese;Villa Dhò a Seveso.

Le ville storiche sono lapeculiarità del ricco patrimoniostorico e culturale della Provinciadi Monza e Brianza. Lasettecentesca Villa Pusterla -Crivelli, situata a Mombellolocalità a Nord di Limbiate, è tra lepiù celebri della zona.

Recentemente restaurata è attualmente utilizzata come sededell’Istituto Tecnico Agrario Statale Luigi Castiglioni e per mostre edeventi culturali.

Accessibilità infrastrutturale

Il collegamento in auto con Monza è assicurato dalla direttrice Est-Ovest della Statale 527 “Monza – Saronno”. Ècollegata a Milano tramite le strade provinciali SP 35 “Milano – Lentate” e SS44bis dei Giovi e raggiungibile in auto incirca 40 minuti.

Limbiate non ha una stazione ferroviaria propria. Le stazioni più vicine che permettono il collegamento diretto con ilcapolugo milanese sono quelle di Bovisio Masciago e Varedo, collocate sulla linea Milano-Seveso-Asso delleFerrovie Nord Milano.

Dai principali aeroporti nazionali localizzati in Lombardia dista rispettivamente 30 minuti da Linate (31 Km), 45minuti da Malpensa (47 Km) e 50 minuti da Orio al Serio (56,1 Km).

Inquadramento delle politiche urbanistiche ed analisi del contesto

Il Documento di Piano del PGT del Comune di Limbiate identifica diversi ambiti di trasformazione urbana all’internodel territorio comunale che, in base alle previsioni, saranno oggetto di interventi di riqualificazione e sviluppo.

Page 142: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

142

L’area oggetto di studio si estende su unasuperficie totale di circa 605.000 mq con unasuperficie coperta di 120.000 mq. L’ambito ditrasformazione interessa il complesso dell’exOspedale Psichiatrico Giuseppe Antonini,struttura sanitaria smantellata i cui padiglionisono attualmente vuoti ed abbandonati insignificative condizioni di obsolescenza edegrado architettonico.

La localizzazione è a Mombello, localitàsituata a Nord rispetto al centro di Limbiate,all’interno di un contesto urbano mediamenteedificato attraversato dalla direttrice viaria divia Monte Bianco, prosecuzione delle stradastatale Saronno-Monza. Non si rileva unanotevole presenza di servizi, se non unascuola nelle immediate vicinanze, per lamaggior parte localizzati a pochi minuti didistanza nel centro di Limbiate.

La storia dell’Ospedale Antonini è strettamente legata aquella della settecentesca Villa Pusterla - Crivelli ed alsuo parco che, dopo essere stata residenzadell’Imperatore Napoleane durante la campagna d’Italia,è stata acquistata dal comune di Milano ed utilizzata per130 anni come sede dell’Ospedale Psichiatrico.

A seguito dell’emanazione della Legge Basaglia nel1978, l’intera struttura sanitaria è stata

progressivamente smantellata ed i padiglioni abbandonati generando nel tempo una rilevante situazione di degradoarchitettonico ed urbano che interessa sia l’edificio che l’area circostante.

Dal degrado si sono salvati Villa Crivelli, attuale sede dell’Istituto tecnico agrario, le palazzine che ospitano l’Istitutocommerciale per periti aziendali e la casa di accoglienza “Corberi”.

Page 143: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

143

Scheda Area Ambito di trasformazione Comune

A_3 EX OSPADALE PSICHIATRICO LIMBIATE

LOCALIZZAZIONE

Indirizzo Via Monte Grappa 19

Comune Limbiate

DATI COMUNE

Abitanti 35.168

Accessibilità Discreta

Dotazione infrastrutturale e tecnologica Discreta

Banda larga si

STATO DI FATTO

PROPRIETÀ Pubblica – ASL di Monza e Brianza, Provincia di Monza e Brianza, AziendaOspedaliera Savini Garbagnate Milanese

SUPERFICIE 605.088 mq

SUPERFICIE COPERTA 120.000 mq

CONSISTENZE Struttura a padiglioni attualmente vuota ed in condizioni di significativo degrado.Presenza di architetture storiche e vincolate

STATO DI CONSERVAZIONE Condizioni di degrado architettonico ed ambientale significative

DESTINAZIONE D'USO: Ospedale Psichiatrico- Servizi e Strutture

PREVISIONI URBANISTICHE

SLP max Negoziabile

PRESENZA DI VINCOLI Vincolo Beni Architettonici ai sensi Art. 10 D. Lgs. 42/2004

AMBITO DI TRASFORMAZIONE

L’area si estende su una superficie totaledi circa 605.000 mq con una superficiecoperta di 120.000 mq. L’ambito ditrasformazione interessa il complessodell’ex Ospedale Psichiatrico GiuseppeAntonini, situato all’interno dell’area inoggetto. La struttura sanitaria è statasmantellata, i padiglioni sono attualmentevuoti ed abbandonati e mostranosignificative condizioni di obsolescenza edegrado architettonico

Page 144: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

144

Diagramma radiale di sintesi dell’area

Area Ex Ospedalepsichiatrico - Limbiate

Provincia MB

Cultura pro-business 4,08 4,08

Immagine e reputazione pro business 3,76 3,76

Accesso al mercato 4,40 4,40

Infrastrutture di base 2,64 2,67

Infrastrutture tecnologiche avanzate 3,04 3,56

Disponibilità e qualità del mercato immobiliare 2,60 3,20

Personale qualificato 2,38 2,38

Capitale umano/talenti 3,25 3,25

Ricerca & sviluppo 3,68 3,68

Sistema educativo/formativo 4,20 4,20

Sistema amministrativo, finanziario, giudiziario e fiscalità 2,25 2,25

Qualità della vita 3,35 3,75

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

CULTURA PRO-BUSINESS

IMMAGINE E REPUTAZIONEPRO BUSINESS

ACCESSO AL MERCATO

INFRASTRUTTURE DI BASE

INFRASTRUTTURETECNOLOGICHE AVANZATE

DISPONIBILITA' E QUALITA'

DEL MERCATOIMMOBILIARE

PERSONALE QUALIFICATO

CAPITALE UMANO/TALENTI

RICERCA & SVILUPPO

SISTEMAEDUCATIVO/FORMATIVO

SISTEMAAMMINISTRATIVO,

FINANZIARIO, GIUDIZIARIO

E FISCALITA'

QUALITA' DELLA VITA

Area Ex Ospadale Psichiatrico - Limbiate

provMB

Page 145: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

145

Istogrammi di sintesi degli indicatori

Infrastrutture di base

Collegamenti aeroportuali 2,88

Collegamenti aeroportuali low cost 3,25

Collegamenti ferroviari 2,50

Collegamenti stradali 4,00

Trasporti pubblici 2,88

Collegamento diretto alla metropolitana milanese 1,00

Collegamento con la Stazione Centrale di Milano 2,00

Infrastrutture tecnologiche avanzate

Presenza della banda larga 5,00

Tempo di percorrenza rispetto ai Poli Tecnologici 2,67

Presenza di strutture turistico-ricettive 2,00

Tempo di percorrenza rispetto a: Fiera Rho 2,50

Page 146: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

146

Disponibilità e qualità del mercato immobiliare

Valori immobiliari 3,58

Oneri di urbanizzazione primaria 3,83

Oneri di urbanizzazione secondaria 3,60

Caratteristiche degli edifici presenti sull'area 1,00

Eventuale stato della bonifica 1,00

Qualità della vita

Distanza dal centro ospedaliero più vicino (Osp Monza) 4,00

Vicinanza ai parchi di interesse nazionale 3,00

Distanza dal centro di Milano 3,75

Distanza dall'Autodromo Nazionale di Monza 3,00

Numero di auto / 1000 abitanti 3,00

Page 147: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

147

5.3 SINTESI DEI RISULTATI: AREE A CONFRONTO

AreaProvinciaMonza eBrianza

Ex Ospedale SanGerardo - Monza

Ex Ospedale Civile- Vimercate

Ex OspedalePsichiatrico -

Limbiate

Cultura pro-business 4,08 4,08 4,08 4,08

Immagine e reputazionepro business

3,76 3,76 3,76 3,76

Accesso al mercato 4,40 4,40 4,40 4,40

Infrastrutture di base 4,13 3,38 2,64 2,67

Infrastrutture tecnologicheavanzate

3,79 3,33 3,04 3,56

Disponibilità e qualità delmercato immobiliare

2,11 2,37 2,60 3,20

Personale qualificato 2,38 2,38 2,38 2,38

Capitale umano/talenti 3,25 3,25 3,25 3,25

Ricerca & sviluppo 3,68 3,68 3,68 3,68

Sistema educativo/formativo 4,20 4,20 4,20 4,20

Sistema amministrativo,finanziario, giudiziario efiscalità

2,25 2,25 2,25 2,25

Qualità della vita 3,63 3,50 3,35 3,75

Page 148: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

148

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

CULTURA PRO-BUSINESS

IMMAGINE E REPUTAZIONEPRO BUSINESS

ACCESSO AL MERCATO

INFRASTRUTTURE DI BASE

INFRASTRUTTURETECNOLOGICHE AVANZATE

DISPONIBILITA' E QUALITA'DEL MERCATOIMMOBILIARE

PERSONALE QUALIFICATO

CAPITALE UMANO/TALENTI

RICERCA & SVILUPPO

SISTEMAEDUCATIVO/FORMATIVO

SISTEMAAMMINISTRATIVO,

FINANZIARIO, GIUDIZIARIOE FISCALITA'

QUALITA' DELLA VITA

Area Ex Ospadale Psichiatrico - Limbiate Area Ex Ospadale Civile - Vimercate

Area Ex Ospedale San Gerardo - Monza provincia di Monza e Brianza

1,00

1,50

2,00

2,50

3,00

3,50

4,00

4,50

5,00

INFRASTRUTTURE DI BASE

INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHEAVANZATE

DISPONIBILITA' E QUALITA' DELMERCATO IMMOBILIARE

QUALITA' DELLA VITA

Area Ex Ospadale Psichiatrico - Limbiate Area Ex Ospadale Civile - Vimercate Area Ex Ospedale San Gerardo - Monza provincia di Monza e Brianza

Page 149: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

149

6 PROPOSTE DI MARKETING STRATEGICO

6.1 LA STRATEGIA DI MARKETING TERRITORIALE

6.1.1 Vision

Elemento propedeutico a qualsiasi azione di marketing territoriale è l’adozione di una vision comune, condivisa(almeno) dai principali e più rappresentativi portatori di interessi (soggetti pubblici o privati), presenti sul territorio. Ladefinizione di una vision è il risultano di un processo di condivisione degli obiettivi che porta ad individuare insieme loscenario futuro verso il quale si vuole portare il sistema territoriale. È necessariamente il frutto di un compromessotra i portatori di istanze diverse che devono però trovare un punto di sintesi che dia concretezza e possibilità diriuscita agli obiettivi proposti: superare le logiche di mera tutela degli interessi individuali è il primo passo percostruire una politica di sviluppo territoriale concentrata sul domani e in grado di assicurare al territorio quel grado dicompetitività che solo facendosi sistema può raggiungere. Tutta la letteratura in tema di pianificazione strategica (dicui il marketing territoriale è al tempo stesso elemento fondante e risultato) e, purtroppo, buona parte delle policymesse in atto nel nostro paese ai diversi livelli territoriali dimostrano ampiamente il successo delle sole iniziativeavviate con la partecipazione sinergica di buona parte dei soggetti attivi sul territorio e, per converso, il fallimentodelle iniziative non condivise, calate dall’alto o funzionali agli interessi di pochi attori: la competitività è sempre più ilrisultato di un complesso gioco di squadra, in cui i fuoriclasse sono necessari ma non indispensabili.

6.1.2 Obiettivi strategici

Se la vision che si intende perseguire è lo sviluppo del territorio monzese attraverso un aumento della suacompetitività, gli obiettivi da porsi e raggiungere per rendere attuale la proposta sono sintetizzabili in:

1. favorire una piena valorizzazione dell’offerta competitiva della provincia

2. aumentare la sua visibilità a livello nazionale e internazionale

3. valorizzare le specificità del territorio aventi potenzialità di interesse internazionale

4. attrarre investitori leader in settori strategici

5. attrarre segmenti di attività ad elevato valore aggiunto ad ampliamento di quelli già presenti in provincia(High Tech, Green Tech, Design nella Filiera legno arredo)

6. valorizzare le aree disponibili per gli investimenti

6.1.3 Linee di intervento

Obiettivo strategico 1: Favorire una piena valorizzazione dell’offerta competitiva della provincia

Azione 1.1: creazione di un’unità di coordinamento per la promozione del territorio

Cos’è

Struttura interna alla provincia, deputata alla definizione di strategie per la promozione del territorio a livello nazionaleed internazionale.

Chi la compone

Struttura “snella” composta almeno da due figure, di cui una di responsabilità e la seconda con esperienza eprofessionalità nell’ambito del marketing territoriale. A tale struttura si affiancheranno, in relazione al progetto dimarketing strategico che si intende promuovere, eventuali altri soggetti istituzionali e non aventi interesse acompartecipare all’iniziativa, nonché figure professionali con expertise specifiche.

Cosa fa individua gli ambiti di potenziale sviluppo del territorio; svolge la funzione di interlocutore di riferimento per il mercato, l’investitore e i soggetti istituzionali; gestisce la fase di comunicazione e marketing, individua canali di finanziamento (europei, nazionali, regionali) per la realizzazione di interventi a

ricaduta locale; individua il network di esperti in relazione alle esigenze specifiche di ciascun progetto;

Page 150: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

150

individua eventuali partner istituzionali da coinvolgere attivamente nell’ambito delle attività dell’unità dicoordinamento.

Azione 1.2: attivazione di strumenti/servizi per la gestione della fase di comunicazionee marketing territoriale

L’unità di coordinamento deve prevedere l’attivazione dei seguenti strumenti/servizi:

un portale dinamico e costantemente aggiornato che sia in grado, attraverso la preventiva realizzazione diun SIT (Sistema Informativo Territoriale), di fornire informazioni utili a favorire l’attrazione di investimenti:

informazioni sul territorio (localizzazione, accessibilità, qualità della vita, servizi, ecc.) data base delle imprese attive sul territorio che preveda focus specifici relativamente ai settori

High Tech, Green Tech, Design nella Filiera legno arredo; data base interattivo di aree e immobili disponibili per investimenti; interfaccia per gli strumenti di supporto disponibili per favorire gli investimenti (incentivi,

agevolazioni, bandi, ecc.); date base dei progetti più innovativi realizzati e in previsione; data base delle risorse turistiche e culturali.

uno Sportello Unico che costituisca un servizio in grado di semplificare le relazioni tra Ente Pubblico einvestitore

Obiettivo strategico 2: Aumentare la propria visibilità a livello nazionale e internazionale

Azione 2.1: avvalersi dei canali/eventi milanesi già conosciuti a livello internazionale perpromuovere le eccellenze del proprio territorio

Canali ed eventi di interesse

Saloni del mobile; EIRE; Fiera dell’artigianato; Settimane della moda.

Modalità di partecipazione Saloni del mobile: organizzare uno o più eventi fuori salone che vedano partecipi le aziende della

filiera del legno-arredo e design. Tale evento potrebbe inserirsi nell’ambito del distretto culturalemediante l’utilizzazione del patrimonio storico delle Ville Nord.

EIRE: presenza mediante stand proprio o in compartecipazione con altre istituzioni con l’obiettivodi promuovere aree di sviluppo potenziale;

Fiera dell’artigianato: prevedere la presenza di uno spazio dedicato all’artigianato brianzolo alfine di incentivare la partecipazione delle imprese locali e favorire la promozione del brand dellaBrianza;

Settimane della moda: organizzare meglio l’ospitalità locale e promuovere iniziative culturali e direlax post sfilate.

Canali ed eventi di potenziale interesse

Monitorare il mercato milanese allo scopo di individuare ulteriori eventi con caratteristiche di internazionalitàall’interno dei quali valutare un potenziale inserimento di uno o più settori da promuovere

Azione 2.2: inserirsi nel sistema di servizi milanese, integrandolo

Monza per la propria collocazione rispetto a Milano ha le caratteristiche per poter proporre servizi che integrinol’offerta milanese. Soprattutto in alcuni momenti dell’anno e in specifici settori, Milano presenta difficoltà a risponderealle richieste del mercato. Gli ambiti di possibile sviluppo di servizi integrativi che la provincia di Monza e Brianzapotrebbe implementare, traendone benefici e vantaggi in termini di sviluppo del territorio sono:

turismo d’affari; residenze per studenti e lavoratori temporanei/creativi; strutture di co-working; edifici per uffici di qualità.

Page 151: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

151

Come inserirsi nel sistema

svolgere ricerche di mercato allo scopo di studiare reali possibilità di sviluppo di questi settori(o eventualmente di altri alternativi) sul territorio;

individuare le aree che possiedono maggiori caratteristiche di accessibilità a Milano epromuoverle attraverso il portale nel data base di immobili disponibili per gli investimenti;

individuare e interloquire con potenziali investitori interessati a realizzare interventi nei settori.

Obiettivo strategico 3: Valorizzare le specificità del territorio aventi potenzialità diinteresse internazionale

Azione 3.1: valorizzare l’autodromo nazionale di Monza

L’Autodromo Nazionale di Monza costituisce il prodotto del territorio di maggior riconoscimento a livellointernazionale. Possiede dunque grandi potenzialità che devono essere colte, valorizzandone l’attuale utilizzazione.

Sulla base di esperienze su casi analoghi che, integrando la funzione sportiva con ulteriori servizi correlati di caratterepubblico (ristorazione, commerciale, attività ludico-ricreative, centro fitness, ecc.), hanno favorito l’utilizzazione dellastruttura anche in momenti indipendenti dall’evento sportivo, un progetto di rifunzionalizzazione degli spazi potrebbeconsentire di attirare brand di alto livello.

Come rifunzionalizzare gli spazi dell’autodromo

Svolgere ricerche di mercato allo scopo di individuare le destinazioni d’uso potenzialmente in gradodi incrementare la redditività della struttura;

ideare un progetto che metta a sistema tali aree eventualmente avvalendosi di una firma d’autore difama internazionale;

promuovere il progetto attraverso il portale nel data base dei progetti più innovativi realizzati e inprevisione;

individuare e interloquire con potenziali investitori interessati ad insediarsi nell’ambito del progetto.

Azione 3.2: Sistema delle Ville Nord

La Provincia possiede un patrimonio artistico e culturale di rilievo nell’ambito del quale assume un ruolo centrale ilSistema Ville Nord.

L’azione già intrapresa per la valorizzazione di questo patrimonio pone le basi per un ulteriore intervento dipotenziamento dell’intero sistema, con riferimento a quanto già sperimentato con successo in Veneto.

Come potenziare il Sistema Ville Nord

creazione di un circuito che metta in stretta relazione tra loro le ville di cui si compone il sistemacon l’obiettivo di estenderlo anche al di fuori del proprio territorio;

utilizzazione del patrimonio storico delle Ville Nord quale sede di eventi fuori salone che vedanopartecipi le aziende della filiera del legno-arredo e design.

Obiettivo strategico 4: Attrarre segmenti di attività ad elevato valore aggiunto(Settore High Tech, Green Tech, Design nella Filiera legno arredo)

Azione 4.1: promozione dei settori high tech e green tech

prevedere focus specifici da inserire nel portale proposto nell’ambito dell’azione 1.2.; individuare eventuali aree e/o edifici inutilizzati nei poli tecnologici; svolgere attività di promozione di queste aree e/o edifici inutilizzati inserendoli nel suddetto focus

e/o proponendoli a imprese potenzialmente interessate.

Azione 4.2: promozione del design per la filiera del legno-arredo

prevedere un focus specifico da inserire nel portale proposto nell’ambito dell’azione 1.2.; inserirsi nell’ambito di eventi di interesse internazionale per promuovere il brand della Brianza.

Page 152: MONZA E BRIANZAsinistralimbiate.altervista.org/.../07/Monza-MKT_Rapporto_FINALE_bi… · 6.1 La strategia di marketing territoriale.....149 6.1.1 Vision.....149 6.1.2 Obiettivi strategici

152

Obiettivo strategico 5: Valorizzare le aree disponibili per gli investimenti

Azione 5.1: creazione di un data base di immobili disponibili per gli investimenti

censire le aree dismesse e/o edifici inutilizzati presenti sul territorio; misurare l’attrattività delle singole aree e/o edifici inutilizzati mediante il sistema di valutazione

descritto nel precedente capitolo 5; costituire un data base che metta a sistema le informazioni raccolte sulla base di specifiche

categorie: aree/edifici a potenziale sviluppo industriale, commerciale, residenziale, ecc.; svolgere un monitoraggio permanente che tenga aggiornato il data base.

Azione 5.2: promozione degli immobili disponibili per gli investimenti

inserire il data base sopra definito nel portale proposto nell’ambito dell’azione 1.2.; partecipare alle principali fiere del settore immobiliare nazionale (EIRE) ed internazionali (MIPIM,

MAPIC, EXPO REAL); realizzare incontri presso potenziali investitori nazionali ed internazionali con il

supporto/accompagnamento di Enti/Associazioni di riferimento per il settore immobiliare.