MCP Folk Songs
date post
12-Mar-2016Category
Documents
view
224download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of MCP Folk Songs
Music: Connecting People
Our folk songs
Italy
Istituto Istruzione Superiore I.
Newton
Camposampiero - Padova
4 Marzo DO LA- DO SOL7
Dice che era un bell'uomo e veniva, veniva dal mare DO
parlava un'altra lingua, per sapeva amare SOL7
e quel giorno lui prese a mia madre, sopra un bel prato DO LA- DO
l'ora pi dolce, prima d'essere ammazzato. DO SOL7
Cos lei rest sola nella stanza, la stanza sul porto DO
con l'unico vestito, ogni giorno pi corto SOL7
e bench non sapesse il nome e neppure il paese DO LA- DO
mi aspett come un dono d'amore, fino dal primo mese. DO SOL7
Compiva sedici anni, quel giorno la mia mamma -
DO le strofe di taverna, le cant a ninna nanna
SOL7 e stringendomi al petto che sapeva, sapeva di mare
DO LA- DO giocava a far la donna, col bambino da fasciare.
REB LAB7 E forse fu per gioco, e forse per amore
REB che mi volle chiamare, come Nostro Signore
LAB7 della sua breve vita il ricordo, il ricordo pi grosso
REB tutto in questo nome, che io mi porto addosso
LAB7 e ancora adesso che gioco a carte e bevo vino
REB per la gente del porto io sono, Ges Bambino
LAB7 e ancora adesso che gioco a carte e bevo vino
REB SIB- REB -
per la gente del porto io sono, Ges Bambino
Era nato poveretto
Era nato poveretto senza casa e senza tetto ha venduto i suoi calzoni
per un piatto di maccheroni. La la la la...
Era nato in quei di Napoli lo tenente era di Sassari e gli davan dei lapponi
per un piatto di maccheroni. La la la la...
Un gran piatto d'insalata
quattro uova e una frittata e sessantasei vagoni
tutti pieni di maccheroni. Se vuoi vincere la guerra sia per mare sia per terra
fai in maniera che i cannoni siano pieni di maccheroni.
La la la la... Era nato poveretto
senza casa e senza tetto ha venduto i suoi calzoni
per un piatto di maccheroni. La la la la...
La montanara
L su per le montagne fra boschi e valli d' or
tra l'aspre rupi echeggia un cantico d' amor.
La montanara oh si sente cantare
cantiam la montanara e chi non la sa.
L su sui monti dai rivi d'argento una capanna cosparsa di fior era la piccola dolce dimora di Soreghina la figlia del sol.
Bella bimba (La villanella)
D#m D#m7 B A# Guarda che passa la villanella D#m7 B A# F# oscia che bella la fa innarar C# me balli bene bella bimba bella bimba bella bimba F# C# ma come balli bene bella bimba F# bella bimba balli ben C#7 Ma come balli bene bella bimba F# bella bimba bella bimba C# ma come balli bene bella bimba A# D#m bella bimba balli ben B A#7 Guarda quel vecio sotto la scala D#m B A#7 oscia che bala che'l g'ha pa' F# C# me balli bene bella bimba F# bella bimba bella bimba C# ma come balli bene bella bimba C#7 bella bimba balli ben F# C#
Ma come balli bene bella bimba C#7 F# bella bimba bella bimba C# ma come balli bene bella bimba F# D#m bella bimba balli ben A#7 Guarda quel merlo dentro la gabbia D#m A#7 F# oscia che rabbia che'l g'ha pa' A#m me balli bene bella bimba C#7 F# bella bimba bella bimba A#m ma come balli bene bella bimba C#7 F# bella bimba balli ben A#m Ma come balli bene bella bimba C#7 F# bella bimba bella bimba A#m ma come balli bene bella bimba C#7 F# bella bimba balli ben D#m D#m7 A# Guarda che passa la villanella D#m D#m7 G#m7 oscia che bella la fa innarar A# F# C# F# C# F# C#7 Ma come balli bene bella bimba
F# bella bimba bella bimba C#7 Ma come balli bene bella bimba D bella bimba balli ben G D Ma come balli bene bella bimba G bella bimba bella bimba D7 Ma come balli bene bella bimba G bella bimba balli ben D Ma come balli bene bella bimba G bella bimba bella bimba D7 Ma come balli bene bella bimba G bella bimba balli ben D Ma come balli bene bella bimba G bella bimba bella bimba D7 Ma come balli bene bella bimba G C G bella bimba balli ben
Il gatto e la volpe Do Lam Do Lam
Do Lam Fa Sol Quanta fretta, ma dove corri, dove vai? Do Lam Fa Sol Se ci ascolti per un momento capirai. Do Mi7 La Lui il gatto, ed io la volpe, stiamo in societ Fa Sol Do Lam Do Lam di noi ti puoi fidar. Do Lam Fa Sol Puoi parlarci dei tuoi problemi, dei tuoi guai Do Lam Fa Sol i migliori in questo campo siamo noi Do Mi7 La una ditta specializzata, fa un contratto e vedrai Fa Sol Do Lam Do Lam che non ti pentirai. Do Lam Fa Sol Noi scopriamo talenti e non sbagliamo mai Do Lam Fa Sol noi sapremo sfruttare le tue qualit Do Mi7 La dacci solo quattro monete e ti iscriviamo al concorso Fa Sol Do Do7 per la celebrit! Fa Sol Do Lam Non vedi che un vero affare non perdere l'occasione Fa Sol Do Do7 se no poi te ne pentirai, Fa Sol Non capita tutti i giorni Mim La Re di avere due consulenti due impresari, Sol che si fanno in quattro per te!
Do Lam Fa Sol Avanti, non perder tempo, firma qua Do Lam Fa Sol un normale contratto, una formalit Do Mi7 La tu ci cedi tutti i diritti e noi faremo di te Fa Sol Do Lam Do Lam un divo da hit parade! Fa Sol Do Lam Non vedi che un vero affare non perdere l'occasione Fa Sol Do Do7 se no poi te ne pentirai, Fa Sol Non capita tutti i giorni Mim La Re di avere due consulenti due impresari, Sol che si fanno in quattro per te! Do Lam Fa Sol Quanta fretta, ma dove corri, dove vai? Do Lam Fa Sol Che fortuna che hai avuto ad incontrare noi! Do Mi7 La Lui il gatto, io la volpe, siamo in societ Fa Sol Do La Fa Sol Do La Fa Sol Do di noi ti puoi fidar... di noi ti puoi fidar...di noi ti puoi fidar!
Addio mia bella addio
Do Sol7 Addio mia bella addio... che l'armata se ne va...
Fa Do Sol7 Do e se non partissi anch'io sarebbe una vilta'.
Fa Do Sol7 Do E se non partissi anch'io sarebbe una vilta'.
Do Sol7 Non pianger, mio tesoro: forse io ritorner;
Fa Do Sol7 Do ma se in battaglia io moro in ciel ti rivedr.
Fa Do Sol7 Do ma se in battaglia io moro in ciel ti rivedr.
Re La7 Il sacco preparato sull'mero mi sta;
Sol Re La7 Re son uomo e son soldato: viva la libert!
Sol Re La7 Re son uomo e son soldato: viva la libert!
Re La7 Io non ti lascio sola, ma mi lasci un figlio ancor:
Sol Re La7 Re sar lui che mi consola, il figlio dell'am