Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

14
PROJECT SUPPORT DIVISION 2012 PRESENTA: LINEE GUIDA PER LA STESURA DI UNA PROJECT PROPOSAL

description

Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

Transcript of Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

Page 1: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

PROJECT

SUPPORT

DIVISION

2012

PRESENTA:

LINEE GUIDA PER LA STESURA DI UNA

PROJECT PROPOSAL

Page 2: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

1

Sommario

Introduzione ....................................................................................................................................... 2

Cosa è una Project Proposal? ........................................................................................................... 2

A cosa serve la Project Proposal? .................................................................................................... 3

Struttura della Project Proposal ....................................................................................................... 3

Titolo ................................................................................................................................................ 3

Indice ............................................................................................................................................... 4

Organigramma e Contatti ............................................................................................................ 4

Abstract ........................................................................................................................................... 5

Background o Quadro del problema .......................................................................................... 5

Vision ............................................................................................................................................... 5

Mission ............................................................................................................................................ 6

Goals ................................................................................................................................................ 6

Objectives ....................................................................................................................................... 6

Materiali e metodi/Metodologia ................................................................................................. 7

Agenda ............................................................................................................................................ 7

Target e utenza .............................................................................................................................. 8

Budget e Fundraising .................................................................................................................... 8

Monitoraggio ............................................................................................................................... 10

Evaluation ..................................................................................................................................... 10

Allegati .......................................................................................................................................... 12

N.B. ..................................................................................................................................................... 13

Page 3: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

2

Introduzione

Cari Sismici di tutto lo stivale, la Project Support Division 2012 è orgogliosa di presentarvi uno dei

frutti del proprio lavoro.

Di seguito potrete trovare, infatti, le “Linee Guida per la stesura della Project Proposal”.

Questo documento ha l'obiettivo di chiarire finalmente in modo ufficiale ed univoco il significato e

la funzionalità di ogni singolo passaggio costituente lo scheletro della Project Proposal.

Crediamo che tutto questo possa essere un valido strumento per arricchire e potenziare i vostri

bellissimi progetti e stimolare la vostra creatività.

La Project Support Division 2012 ha deciso, dunque, quest'anno di continuare l'impegnativo lavoro

intrapreso dalla PSD dell' anno precedente e da molti altri SISMici (Commissione Tecnica Progetti,

Andrea Labruto per la traduzione dei Trainings IFMSA sulla Project Proposal e Project

Management), nel definire i contorni di questo fondamentale documento, che si colloca ad hoc

all'interno di una realtà progettuale nazionale davvero molto matura e vivace.

Con la speranza che tutto questo possa essere davvero funzionale alle vostre attività di Sede

Locale, la Project Support Division vi augura una buona lettura.

Cosa è una Project Proposal?

La Project Proposal è un documento che si articola in diversi capitoli che descrivono tutti gli aspetti

di un progetto. Le voci che la costituiscono sono:

- Titolo

- Indice

- Organigramma e Contatti

- Abstract

- Background

- Vision

- Mission

- Goals

- Objectives

- Materiali e Metodi

- Agenda

- Target ed Utenza

- Budget e Fundraising

- Monitoraggio

- Evaluation

- Allegati

Page 4: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

3

Di tutte queste componenti, quelle imprescindibili sono Background, Vision, Mission, Goals,

Objectives, Budget e Fundraising, Monitoraggio, Evaluation.

Come potrete leggere nelle prossime pagine, la stesura di una Project Proposal procede dagli

aspetti più teorici ai dettagli più pratici di un progetto.

A cosa serve la Project Proposal?

L'importanza della Project Proposal nasce dal fatto che è parte integrante del progetto stesso.

Contrariamente a quanto possiamo pensare, bisognerebbe scrivere la Project Proposal prima della

realizzazione del progetto, e non dopo.

Potremo, dunque, a ragione affermare che la Project Proposal sta all'iniziativa sismica, come la

“piantina della casa” sta alla casa stessa nel lavoro di un architetto. Infatti nel momento in cui

ci viene in mente un'iniziativa, in realtà nella nostra testa abbiamo un' idea, un proposito, una vaga

“sensazione”, che seppur entusiasmante resta sul piano della generalità. Fare un progetto, invece,

significa soddisfare anche le dimensioni della concretezza e della strategia progettuale e la Project

Proposal con la sua struttura apparentemente rigida costringe il sismico all'opera, a riflettere su

ambiti del progetto che non sono immediati, a ricercarne una soluzione e quindi a completare il

progetto.

La Project Proposal, tuttavia, oltre ad essere utile ai fini della progettualità stessa, è uno

strumento che può essere arricchito all'occorrenza in corso d'opera soprattutto su aspetti

pratici non prevedibili a priori."

Inoltre la Project Proposal ultimata rappresenta un valido documento per presentare il progetto e

l’associazione a soggetti esterni, per fare fundraising o per ottenere permessi.

Struttura della Project Proposal

Titolo Il titolo è la dicitura che serve a identificare il documento. Dovrà comparire all’inizio della Project

Proposal in modo da far capire subito al lettore che documento ha in mano.

Cosa non deve mancare nel titolo:

- Dovrebbe essere introdotto dalla voce Project Proposal”, “Presentazione del Progetto” o

“Progetto”;

- Nome del Progetto;

- Sede Locale o soggetto proponente.

Page 5: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

4

Presentazione del Progetto “Goccia su Goccia” SISM - Sede Locale di Aosta

Le caratteristiche del nome del progetto:

- Essere chiaro, scritto con parole semplici, breve, accattivante e inerente al Progetto;

- Indicare più o meno esplicitamente il contenuto del Progetto;

- Intrigare il lettore per stimolarlo alla lettura.

Indice L’indice o sommario è lo scheletro del documento, deve riportare fedelmente tutti i capitoli e

all’occorrenza i sottocapitoli.

Le funzioni dell’indice sono:

- Agevolare l’approccio alla lettura dando un’idea della struttura del documento;

- Facilitare la ricerca di specifiche informazioni all’interno del documento.

Le caratteristiche di un buon indice:

- Deve essere inserito come primo punto subito dopo al titolo;

- Non deve essere troppo dettagliato. Questa caratteristica si riflette sull’intera struttura del

documento, una Project Proposal di poche pagine non può contenere troppi capitoli o

sottocapitoli, questo comporterebbe una perdita dell’idea di insieme del documento;

- Non deve essere troppo semplificato. Un indice e quindi un documento poco strutturato

rende difficile l’identificazione dei contenuti;

- Deve contenere i rimandi alle pagine del documento.

Organigramma e Contatti

Quando si affronta la lettura di una Project Proposal è utile capire fin dall’inizio chi sono gli enti

organizzatori, chi è il responsabile e quale sia la struttura organizzativa (Organigramma) del

progetto. Per questo deve essere incluso un capitolo “Organigramma e Contatti” in cui riportare i

dati più o meno dettagliati a seconda del soggetto ricevente.

Se stiamo chiedendo fondi al Comune è meglio essere dettagliati fin da subito, se stiamo

invitando un relatore non è necessario specificare il codice fiscale.

In Proposal lunghe e dettagliate si può pensare di creare una sezione Organigramma all’inizio e

una sezione Contatti alla fine della Project Proposal.

Page 6: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

5

In Proposal brevi e concentrate, invece, si può creare una sola sezione all’inizio chiamata

“Organigramma e Contatti”

In progetti in cui è presente la collaborazione con una o più organizzazioni partner, in questa

sezione, bisogna specificare i dati relativi, il ruolo all’interno del progetto e modalità di interazione

tra il soggetto proponente e gli stessi.

Abstract L’abstract è una parte fondamentale di una Project Proposal in quanto potrebbe rappresentare uno

dei pochi punti di tutto il documento che viene letto da eventuali finanziatori. Il suo scopo è quello

di dare una visione d’insieme del progetto invogliando chiunque si trovi a leggerlo a proseguire

nella lettura. Poiché non si tratta di una descrizione ma piuttosto di una panoramica deve essere completo ed

esaustivo, ma non dettagliato; quindi è meglio soffermarsi sui punti più salienti e rilevanti del

Progetto sorvolando sulle motivazioni che hanno portato alla sua realizzazione.

Nonostante si trovi all’inizio del documento può essere utile scrivere questa parte alla fine della

stesura della Project Proposal per avere una visione completa dell’intero progetto.

Background o Quadro del problema

In questa sezione bisogna soffermarsi su quello che viene definito “Problem Statement” ossia

l’inquadramento del problema riportando dati da fonti ufficiali e attendibili, rilevanti a livello

internazionale, nazionale o locale.

Viene quindi approfondito il contesto geografico, economico, sociale e sanitario dell’intervento che

si propone con il progetto. La trattazione può concludersi con la Bibliografia o questa può essere

rimandata alla fine del documento (si consiglia, in questo caso, di continuare il resto della Proposal

in una nuova pagina per consentire al lettore frettoloso di poter saltare facilmente ai successivi

capitoli).

Questa parte ci fa entrare nel vivo del nostro progetto, rappresenta infatti la prima

componente fondamentale della nostra Project Proposal.

Vision

La vision rappresenta lo scenario che si avrebbe in un mondo ideale se tutto fosse come voi lo

immaginate. Non è necessaria una grande descrizione, anzi, è preferibile che si tratti di un paio di

frasi semplici e chiare in cui sia espressa l’idea astratta che ha spinto alla realizzazione del progetto.

E’ possibile inserire citazioni.

Page 7: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

6

Mission La mission rappresenta quello che si vuole fare per favorire la realizzazione della Vision, ovvero

come il vostro progetto tenterà di raggiungerla. Il contenuto di questo capitolo deve dare la

soluzione al problema da un punto di vista ideologico, non riferito a uno specifico caso ma a una

situazione generica.

Goals

Rappresentano gli obiettivi primari e generali del progetto, possono essere più di uno e sono delle

specificazioni più concrete della Mission del nostro progetto.

I Goals individuano sinteticamente e precisamente quali sono le azioni principali che ci prefiggiamo

con il nostro progetto.

Objectives

Gli objectives definiscono nel dettaglio i Goals, che per essere validi devono essere SMART:

Sustainable/Sostenibili

Significa che bisogna creare le condizioni perché il progetto sia in grado di autosostenersi in

futuro, sia per quanto riguarda le risorse umane che materiali. Perché gli obiettivi siano sostenibili

devono essere SPECIFICI e quindi devono misurarsi con queste 5 domande:

What: Che cosa vogliamo ottenere,

Why: Motivi specifici, scopo o benefici del realizzare l'obiettivo,

Who: Chi è coinvolto,

Where: Dove, identificare una location,

Which: Identificare requisiti e vincoli (eventuali target groups).

Measurable/Misurabili

I progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi devono essere misurabili e ciò può avvenire

soltanto se vengono stabiliti precisi criteri di valutazione. Il raggiungimento di obiettivi specifici

rappresenta anche uno stimolo ulteriore per chi fa parte del progetto.

Achievable/Realizzabili

Gli obiettivi devono essere realizzabili o realistici in base alle potenzialità del gruppo di acquisire

abilità e conoscenze e agli strumenti a disposizione. Obiettivi che sottovalutano le potenzialità del

gruppo sono privi di senso e demotivanti, al contrario di obiettivi stimolanti una crescita che

incentiva il gruppo. Ciò su cui dobbiamo porre l’attenzione è quindi come fare a raggiungere gli

obiettivi che ci siamo posti.

Page 8: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

7

Relevant/Pertinente

Questo punto serve per capire se il nostro progetto è necessario all’interno del nostro contesto di

lavoro o attività e in un dato periodo. Ci dobbiamo chiedere se è utile, se è portato avanti al

momento e con il gruppo di lavoro opportuni.

Time bound/Limitati nel tempo

Gli obiettivi devono essere legati ad un lasso di tempo ben definito per poter concentrare i propri

sforzi e le proprie energie ed evitare le perdite di motivazione dovute al lavoro protratto per un

periodo non definito.

Materiali e metodi/Metodologia

Molti Finanziatori e Partners sono spesso interessati a questa sezione e la cercano fin da subito, è

quindi importante valutare bene le informazioni da inserire. Questo capitolo contiene le strategie

tecniche che adotterete e sarà un utile spunto per capire se il vostro progetto è ben organizzato e

fattibile. Dovrete spiegare concretamente come raggiungerete i vostri Objectives nei tempi e nei

modi da voi definiti.

In questa sezione dovrete inserire:

- Come verrà condotto praticamente e tecnicamente il progetto punto per punto;

- I dettagli sulla location, gli spazi di cui avrete bisogno;

- I materiali necessari. Alcuni finanziatori potrebbero essere più propensi a darvi una

sponsorizzazione “tecnica” (fornitura di materiali) più che un contributo economico, quindi

è importante che specifichiate bene in questa sezione tutto ciò di cui potreste avere

bisogno;

- Le tempistiche. Alcuni progetti non hanno una vera e propria agenda però può essere

comunque utile spiegare nel dettaglio i tempi e la sequenza di lavoro.

Questa sezione in realtà può essere anche molto ampliata o addirittura dar vita ad altri capitoli se

risulta troppo densa di contenuti. A seconda del progetto e dell’utenza a cui indirizzerete la Project

Proposal potrete approfondire molti particolari e sintetizzarne altri (tipo modalità di promozione

del progetto, competenze necessarie per partecipare, modalità di iscrizione e descrizione di un

eventuale bando).

Agenda L’agenda è una sezione piuttosto tecnica e non è sempre applicabile a tutti i progetti, ma

necessaria in quelli con una precisa sequenza di attività. La sua principale funzione è definire

dettagliatamente le tempistiche del progetto per contestualizzare temporalmente le diverse attività

da cui è composto.

Page 9: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

8

Può essere utile organizzarla schematicamente (creare uno spreadsheet o un grafico) per facilitarne

la consultazione.

Situazioni in cui è bene inserire un’agenda:

- In Project Proposal di progetti di lunga durata o con una sequenza definita di attività;

- Quando la Project Proposal è utilizzata per invitare autorità e relatori a partecipare o

presenziare al progetto;

- Quando ha il fine di descrivere il progetto ai partecipanti;

- Quando serve a richiedere collaborazioni tecniche o logistiche. (se dobbiamo richiedere un

aiuto al Comune per organizzare i trasporti dei partecipanti è bene inserire un’agenda

dettagliata).

L’agenda può essere semplice e riassuntiva, per dare solo un’idea di come verrà gestito il tempo;

oppure essere molto dettagliata e addirittura allegata come documento a parte per specificare

chiaramente la sequenza delle attività.

Target e utenza

Il target rappresenta il gruppo preciso di persone cui il progetto è destinato e per il quale il

progetto viene costruito mattone per mattone.

La popolazione target non è individuata casualmente ma sulla base di evidenze inerenti l'efficacia

dell'intervento o sulla base delle necessità del territorio.

Il target possono essere “gli studenti di medicina e non” o ancora “la popolazione in generale”.

Infine, in questa sezione, deve essere chiarito il ruolo degli studenti e devono essere approfondite

dettagliatamente, ove previsto dal progetto, le modalità di selezione.

Budget e Fundraising

Il budget è un parte fondamentale della Project Proposal in quanto, se il progetto verrà presentato

a dei finanziatori, di certo verrà attentamente valutato.

Più le spese verranno presentate in modo chiaro e preciso, più facilmente il finanziatore potrà

valutare l’effettiva realizzabilità del progetto e l’affidabilità nella gestione delle risorse del gruppo

organizzatore.

Per questo il budget deve essere strettamente collegato al piano strategico del progetto, le voci di

spesa previste devono corrispondere ad elementi relativi al progetto.

Per redigerlo il mezzo più semplice è una tabella in cui riportare le uscite e le entrate.

Possono essere due tabelle separate o una unica, l’importante è che il risultato sia chiaro.

Le colonne fondamentali da inserire sono quelle della “voce di spesa/entrata” e una per l’importo,

oltre a queste è possibile dedicarne una a eventuali note o per specificare il finanziatore.

Page 10: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

9

Se il progetto si svolge in un periodo di tempo che copre più di un anno può essere una buona

idea segnalare le spese che verranno effettuate per ciascun anno. Talvolta infatti le spese di

allestimento iniziale sono le stesse degli anni successivi (ad esempio, alcuni materiali dopo essere

stati acquistati all’inizio, possono essere riutilizzati senza alcun tipo di spesa) o, viceversa, se nei

primi tempi si fa una preparazione teorica, quando si passa alla parte pratica del progetto potrebbe

essere necessario acquistare dei materiali. In questo caso, però, va segnalata la spesa totale per

ogni voce.

Il progetto “Paperino in corsia” si svolge su tre anni, e all’inizio Paperino deve comprare

un camice, che poi continuerà ad usare. Quindi alla voce camice, sarà necessario riportare

il costo nella colonna del primo anno, in quelle per il secondo e il terzo non ci sarà alcuna

spesa, ma ci deve essere un’ultima colonna con la somma dei tre anni, in cui riportare il

costo del camice.

Tra le uscite vanno menzionate tutte le spese che si prevede di fare, anche quelle che sarebbero

coperte dalle risorse che sono già a disposizione, in modo da dare l’idea generale del piano di

spesa. È importante che i costi siano quanto più possibile realistici, per questo è più semplice

inserire tra le voci in uscita delle “macrospese”, piuttosto che il dettaglio di ogni singolo materiale,

perché i costi complessivi sono più facili da calcolare e approssimare in maniera plausibile.

In casi straordinari in cui si verifichino spese inaspettate per una maggiore trasparenza

nei confronti del finanziatore è possibile inserire una voce “varie ed eventuali”.

In fondo alla colonna in cui sono riportati gli importi di ciascuna spesa è preferibile scrivere il

totale, sempre perché sia immediato per il lettore farsi un’idea della portata globale delle spese.

Tra le entrate vanno inserite le risorse eventualmente già presenti, come ad esempio una certa

cifra che la Sede Locale decide di impiegare nel progetto, e le fonti da cui arriveranno gli ulteriori

contributi necessari. Se ci sono già dei finanziatori (sponsor, bandi), si deve indicare la cifra che si

riceve da ciascuno, specificando, nel caso in cui sia già previsto, per cosa sarà utilizzata quella

determinata quota.

Nel caso in cui si stia organizzando un evento, di qualsiasi tipo, per cui sono previste delle fee di

partecipazione, va specificata la cifra di ogni singola fee e il totale, sommando quelle di tutti i

partecipanti.

Anche per le entrate è necessario inserire il totale. Nel caso in cui una parte delle spese non sia

ancora coperta da finanziamenti certi, può essere indicare come “fundraising”.

Infine, nel caso in cui la Proposal sia destinata alla presentazione del progetto per ottenere una

data quota, si può indicare come “cifra richiesta”.

In generale, per un progetto no-profit, il bilancio finale del budget (entrate meno le uscite) deve

essere pari a zero, in modo che sia chiaro che tutti i fondi a disposizione vengono completamente

devoluti alle spese di quel determinato progetto.

Page 11: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

10

Se con la Project Proposal si deve applicare ad un bando, accertatevi che questo non

includa criteri particolari per quanto riguarda il budget (ad esempio delle voci che vanno

specificate in maniera più dettagliata)!

Monitoraggio

Di norma per monitoraggio si intende una valutazione in itinere, quindi viene effettuato in quei casi

in cui il progetto in questione abbia più di una fase.

E’ molto utile soprattutto per gli organizzatori del progetto stesso, dal momento che, tramite

questo tipo di valutazione saranno in grado di ottenere una panoramica dello svolgimento e degli

obiettivi raggiunti in ogni tappa del progetto. Inoltre uno degli scopi di un monitoraggio è quello

di avere dei dati che ci permettano di realizzare correttamente la seconda parte di un progetto in

base a ciò che si è verificato nella parte precedente.

Così come l’evaluation il monitoraggio può essere realizzato nelle forme più svariate, l’importante è

che il metodo di valutazione sia pertinente e finalizzato al progetto che stiamo trattando in modo

da rendere più efficace possibile questa fase.

Ciò che si deve sempre tener presente è che in un monitoraggio dobbiamo stabilire degli indicatori

che ci permettano di fare una valutazione oggettiva dei risultati raggiunti. Tra quelli più

comunemente usati troviamo: la partecipazione dell’utenza, la verifica dell’acquisizione delle

conoscenze, il gradimento generale del progetto e il corretto utilizzo delle risorse materiali e

finanziarie. In ogni caso, i requisiti di un indicatore devono essere:

- Validità: un indicatore deve effettivamente fornire dati su un determinato parametro;

- Unicità: i campi di indagine dei vari indicatori non si devono sovrappore;

- Controllabilità: si devono indagare elementi che possono essere realmente modificati da

chi gestisce il progetto;

- Tempestività: i risultati devono pervenire in tempo utile per poter implementare il

progetto;

- Oggettività: un buon indicatore dovrebbe essere oggettivo;

- Misurabilità: i dati raccolti devono poter essere analizzati e strutturati.

Evaluation

L'evaluation è il momento finale del progetto e costituisce quello spazio in cui il progetto

acquisisce il proprio “senso di esistere”.

Essa risulta tanto più semplice da realizzare quanto più gli objectives sono SMART.

Cosa valuta: L'evaluation è quel processo in cui il progetto può essere misurato da un punto di vista tecnico-

logistico, contenutistico, ma anche in termini di impatto e di cambiamento che abbiamo

realizzato nella società e nel target cui il progetto stesso è rivolto.

Page 12: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

11

Inoltre per la realizzazione dell’evaluation devono essere chiari gli indicatori di impatto al fine di

stabilire gli end-points, ovvero i risultati che voglio ottenere tramite il progetto.

A chi è rivolta: L'evaluation può essere rivolta a tutte le figure coinvolte nel progetto:

- Il target e l'utenza: la loro evaluation può servirci per “misurare” l'impatto del

cambiamento del contenuto del nostro progetto, quindi se è piaciuto o non è piaciuto, se lo

hanno reputato utile o meno;

- Gli addetti ai lavori (in questo caso, noi): è un' autovalutazione e serve per “misurare” il

livello di team building, quindi il grado di collaborazione e coordinazione nonché tutti gli

aspetto tecnico-logistico caratterizzanti il progetto.

Come: L’ Evaluation può essere, innanzitutto, qualitativa e quantitativa a seconda delle caratteristiche del

progetto che intendiamo valutare. Nel momento in cui la valutazione è qualitativa dovrò stabilire

degli indicatori di qualità ( ad es. il livello di soddisfazione generale, qualità delle informazioni

ricevute).

L’ evaluation può essere svolta in molti modi tipo:

1. un questionario a risposte aperte e/o chiuse;

2. una torta disegnata in un cartellone divisa in spicchi, ognuno dei quali tenga conto di un

parametro;

3. un foglio diviso in due colonne, nelle quali scrivere aspetti positivi e negativi;

4. evaluation orale, chiedendo cose positive e negative.

Ovviamente la tipologia di evaluation deve essere compatibile con il gruppo cui ci rivolgiamo: una

evaluation orale, ad esempio, e più indicata per l'autovalutazione piuttosto che per la valutazione

del target e per una valutazione di tipo qualitativo.

Perchè: La semplice motivazione per cui è indispensabile fare una evaluation è che “ciò che non è

misurabile non esiste”. E' inutile realizzare anche il progetto più bello ed innovativo di tutti i tempi

se non abbiamo un feedback che mi permetta di affermare tutto questo con certezza, scientificità e

concretezza.

Inoltre la valutazione finale serve per mostrare i risultati ottenuti ai finanziatori, a coloro che hanno

fornito materiali o autorizzazioni ed infine per riproporre il progetto e dare ulteriore garanzia della

nostra affidabilità.

Page 13: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

12

Tuttavia tutto questo non è sufficiente, non basta solo compilare il questionario o riempire

il diagramma torta. Infatti a questo punto è necessario, perché l'evaluation sia efficace,

raccogliere i dati ottenuti, strutturarli e tradurli in proposte concrete da mettere in

pratica in una realizzazione successiva del progetto stesso.

Allegati In allegato possono essere inseriti tutti quei documenti che ritenete siano importanti per il vostro

progetto ma che non potete collocare all’interno della Project Proposal in quanto risulterebbero

troppo lunghi e dispersivi e distoglierebbero l’attenzione dai punti salienti.

Non ci sono particolari vincoli sulla natura degli allegati; possono essere degli articoli o delle

ricerche ai quali vi siete ispirati per la stesura del background, possono essere le descrizioni

dettagliate degli enti presentanti, possono addirittura essere delle tabelle che raccolgono i dati

ottenuti tramite il progetto negli anni passati, o degli schemi che riassumano graficamente il

progetto stesso.

L’importante è che ogni allegato sia numerato e che vengano utilizzate pagine diverse per allegati

diversi. Inoltre gli allegati devono essere inseriti nell’indice sotto una dicitura alfanumerica

progressiva (“Allegato 1”, “Allegato 2”, oppure “Allegato A”, “Allegato B”).

Tra i documenti più frequenti che vengono inseriti in una Project Proposal troviamo:

- La descrizione dettagliata del SISM, che può essere trovata sul sito www.sism.org, e, dove

necessario, quella dell’IFMSA, reperibile sul sito www.ifmsa.org;

- La descrizione della Standing Committee di riferimento (SCOPH, SCORP…) sempre

reperibile su www.sism.org;

- La descrizione dettagliata di altri enti presentanti il progetto (e lettera di intenti se

presente);

- Eventuali articoli/studi che sono stati fondamentali per la realizzazione del progetto o che

sono stati citati nel corpo della Project Proposal;

- Eventuali tabelle di dati citate nel testo o alle quali si è fatto riferimento;

- Schemi riassuntivi che visualizzino graficamente la struttura del progetto;

- Eventuale Application Form del progetto;

- Eventuale Evaluation Form del progetto.

Ovviamente non è obbligatorio inserire tutti gli allegati sopra descritti ma è vivamente consigliato

di includere almeno la descrizione dettagliata del SISM e della Standing Committee di riferimento.

Page 14: Linee Guida Per La Stesura Di Una Project Proposal

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507 – e-mail: [email protected] – web: www.sism.org

Codice Fiscale 92009880375

13

N.B. E per finire qualche piccolo consiglio :)

- Ricordate che la Project Proposal è comunque un documento ufficiale che ha lo scopo di

rappresentare il progetto con eventuali finanziatori ma anche con chiunque voglia sapere di

cosa state parlando quindi cercate di renderla chiara ed efficace;

- Se, arrivati a fine stesura, vi sembra che ciò che avete scritto non vi rappresenti o non renda

giustizia al vostro progetto non abbiate paura di ricominciare di nuovo, la project proposal

è parte integrante del progetto e, come tale, deve essere trattata con la stessa importanza;

- Anche l’occhio vuole la sua parte! Usate la carta intestata ufficiale (la trovate qui) e servitevi

di elenchi puntati e dell’indice per rendere il tutto più ordinato e di facile consultazione;

- L’indice va in una pagina separata dalle altre e non subito dopo il titolo, così come dopo

l'indice si inizia una nuova pagina e non si continua subito dopo;

- Usate un italiano corretto! Evitate le troppe sigle e, quando necessarie, spiegatele; stessa

cosa vale per i termini tecnici, valutate bene chi dovrà leggere il vostro documento e

regolatevi sullo standard dell’interlocutore, ad esempio i termini “evaluation” e “objectives”

possono essere tranquillamente sostituiti con “valutazione del progetto” e “obiettivi”

quando necessario;

- Se la Project Proposal è scritta da un gruppo di persone scegliete qualcuno che faccia da

supervisore in modo da coordinare il lavoro e far sì che il documento risulti uniforme e

lineare (persone diverse scrivono in modo diverso e si vede!);

- Tenete infine presente che la project proposal è parte del progetto ma non è il progetto,

date quindi la giusta importanza ad ogni step evitando di spendere moltissime energie per

la stesura della Project Proposal tralasciando magari altri momenti fondamentali.

Adesso tocca a voi, buon lavoro!

Nicola Pecora, Project Support Division Coordinator 2011-2012

Chiara Riforgiato, Sede Locale di Siena

Enrica Patrizio, Sede Locale di Firenze

Federico Sacco Botto, Sede Locale di Novara

Ilaria Ponziani, Sede Locale di Firenze