Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il...

20
Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Erba Anno Scolastico 2016-2017 Classe 4 E SA Programma di Matematica FUNZIONI GONIOMETRICHE Seno, coseno e tangente di un angolo acuto. Funzioni goniometriche e problemi geometrici e fisici. Circonferenza goniometrica. Seno e coseno di un angolo qualsiasi. Gradi e radianti. Seno e coseno di un numero reale. Archi associati e relazioni tra le loro funzioni goniometriche. Tangente di un numero reale. Periodicità e grafico della tangente. Tangente e archi associati. Corrispondenze goniometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente. Cotangente, cosecante e secante di un numero reale. Funzioni goniometriche degli archi notevoli. Determinazione delle funzioni goniometriche di un arco, noto il valore di una di esse. Dominio e verifica di identità goniometriche. Archi associati. Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. Equazioni e disequazioni contenenti una sola funzione goniometrica o riconducibili a esse. FORMULE GONIOMETRICHE Il problema della ricerca delle funzioni goniometriche di un arco qualsiasi. Riduzione al primo ottante. Lati dei poligoni regolari inscritti in una circonferenza e formula di bisezione del seno. Ricerca della lunghezza di una corda e genesi della formula di sottrazione del coseno. Formule di addizione e sottrazione del seno, del coseno e della tangente. Metodo dell’angolo aggiunto. Coefficiente angolare di una retta. Angolo di due rette nel piano. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Formule di prostaferesi. Identità goniometriche e formule goniometriche. Grafici di funzioni goniometriche deducibili dai grafici fondamentali mediante trasformazioni geometriche e applicazione delle formule goniometriche. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Equazioni riconducibili a equazioni elementari mediante formule goniometriche. Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Equazioni lineari in seno e coseno: risoluzione con metodo grafico o con il metodo del’angolo aggiunto. Disequazioni goniometriche: elementari o a esse riconducibili, lineari in seno e coseno, omogenee di secondo grado in seno e coseno. Equazioni goniometriche dipendenti da parametro. TRIGONOMETRIA E PROBLEMI Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Area del triangolo. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema del coseno. Risoluzione di un triangolo qualsiasi. Problemi goniometrici: risoluzione mediante i teoremi della trigonometria, l’uso delle formule, la costruzione di equazioni e disequazioni , la costruzione di funzioni. FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE Potenze a esponente reale: significato e proprietà. Funzione esponenziale e sue proprietà. Grafico delle funzioni esponenziali. Equazioni e disequazioni esponenziali. Risoluzione grafica. Invertibilità della funzione esponenziale. Definizione di logaritmo. Logaritmi decimali e logaritmi naturali. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di base. Cenni all’uso dei logaritmi nei calcoli. Funzione logaritmica e suo grafico. Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Problemi sulle funzioni esponenziali e logaritmiche. RETTE E PIANI NELLO SPAZIO EUCLIDEO Assiomi dello spazio euclideo. Assioma di partizione dello spazio. Fascio proprio di piani. Rette complanari, incidenti e parallele. Rette sghembe. Intersezione di due piani. Rette perpendicolari a una retta assegnata in un suo punto. Piano perpendicolare a una retta assegnate in un punto di essa. Luogo delle rette perpendicolari a una retta assegnata in un suo punto. Retta e piano perpendicolari. Teorema delle tre perpendicolari. Proprietà delle rette parallele nello spazio. Proiezione di una figura su un piano. Retta che incontra obliquamente un piano. Proiezione su un piano di una retta che lo incontra obliquamente. Angolo di una retta e di un piano. Retta e piano paralleli. Distanza di una retta da un piano. Piani paralleli e loro proprietà. Distanza di due piani paralleli. Strato. Fascio improprio di piani. Angoli con i lati paralleli e concordi. Teorema di Talete in tre dimensioni. DIEDRI, PIANI PERPENDICOLARI E ANGOLOIDI Diedri e loro proprietà. Sezione normale di un diedro. Angolo di due piani. Piani perpendicolari e loro proprietà. Superficie di angoli. Angoloide convesso. Proprietà degli angoloidi. POLIEDRI

Transcript of Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il...

Page 1: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Liceo Scientifico Statale "G. Galilei" - Erba

Anno Scolastico 2016-2017 Classe 4 E SA

Programma di Matematica

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Seno, coseno e tangente di un angolo acuto. Funzioni goniometriche e problemi geometrici e fisici. Circonferenza

goniometrica. Seno e coseno di un angolo qualsiasi. Gradi e radianti. Seno e coseno di un numero reale. Archi associati

e relazioni tra le loro funzioni goniometriche. Tangente di un numero reale. Periodicità e grafico della tangente.

Tangente e archi associati. Corrispondenze goniometriche inverse: arcoseno, arcocoseno, arcotangente. Cotangente,

cosecante e secante di un numero reale. Funzioni goniometriche degli archi notevoli. Determinazione delle funzioni

goniometriche di un arco, noto il valore di una di esse. Dominio e verifica di identità goniometriche. Archi associati.

Equazioni e disequazioni goniometriche elementari. Equazioni e disequazioni contenenti una sola funzione

goniometrica o riconducibili a esse.

FORMULE GONIOMETRICHE

Il problema della ricerca delle funzioni goniometriche di un arco qualsiasi. Riduzione al primo ottante. Lati dei poligoni

regolari inscritti in una circonferenza e formula di bisezione del seno. Ricerca della lunghezza di una corda e genesi

della formula di sottrazione del coseno. Formule di addizione e sottrazione del seno, del coseno e della tangente.

Metodo dell’angolo aggiunto. Coefficiente angolare di una retta. Angolo di due rette nel piano. Formule di

duplicazione. Formule di bisezione. Formule di prostaferesi. Identità goniometriche e formule goniometriche. Grafici di

funzioni goniometriche deducibili dai grafici fondamentali mediante trasformazioni geometriche e applicazione delle

formule goniometriche.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

Equazioni riconducibili a equazioni elementari mediante formule goniometriche. Equazioni omogenee di secondo grado

in seno e coseno. Equazioni lineari in seno e coseno: risoluzione con metodo grafico o con il metodo del’angolo aggiunto. Disequazioni goniometriche: elementari o a esse riconducibili, lineari in seno e coseno, omogenee di secondo

grado in seno e coseno. Equazioni goniometriche dipendenti da parametro.

TRIGONOMETRIA E PROBLEMI

Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione di un triangolo rettangolo. Area del triangolo. Teorema della corda.

Teorema dei seni. Teorema del coseno. Risoluzione di un triangolo qualsiasi. Problemi goniometrici: risoluzione

mediante i teoremi della trigonometria, l’uso delle formule, la costruzione di equazioni e disequazioni, la costruzione di

funzioni.

FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Potenze a esponente reale: significato e proprietà. Funzione esponenziale e sue proprietà. Grafico delle funzioni

esponenziali. Equazioni e disequazioni esponenziali. Risoluzione grafica. Invertibilità della funzione esponenziale.

Definizione di logaritmo. Logaritmi decimali e logaritmi naturali. Proprietà dei logaritmi. Cambiamento di base. Cenni

all’uso dei logaritmi nei calcoli. Funzione logaritmica e suo grafico. Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili

con i logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Problemi sulle funzioni esponenziali e

logaritmiche.

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

Assiomi dello spazio euclideo. Assioma di partizione dello spazio. Fascio proprio di piani. Rette complanari, incidenti e

parallele. Rette sghembe. Intersezione di due piani. Rette perpendicolari a una retta assegnata in un suo punto. Piano

perpendicolare a una retta assegnate in un punto di essa. Luogo delle rette perpendicolari a una retta assegnata in un

suo punto. Retta e piano perpendicolari. Teorema delle tre perpendicolari. Proprietà delle rette parallele nello spazio.

Proiezione di una figura su un piano. Retta che incontra obliquamente un piano. Proiezione su un piano di una retta che

lo incontra obliquamente. Angolo di una retta e di un piano. Retta e piano paralleli. Distanza di una retta da un piano.

Piani paralleli e loro proprietà. Distanza di due piani paralleli. Strato. Fascio improprio di piani. Angoli con i lati

paralleli e concordi. Teorema di Talete in tre dimensioni.

DIEDRI, PIANI PERPENDICOLARI E ANGOLOIDI

Diedri e loro proprietà. Sezione normale di un diedro. Angolo di due piani. Piani perpendicolari e loro proprietà.

Superficie di angoli. Angoloide convesso. Proprietà degli angoloidi.

POLIEDRI

Page 2: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Poliedro convesso. Superficie prismatica indefinita. Prisma indefinito. Prismi. Parallelepipedi e loro proprietà. Piramide

e sue proprietà. Piramide retta e sue proprietà. Piramide regolare. Tronco di piramide. Definizione di poliedro regolare.

Teorema di Eulero. Proprietà del tetraedro regolare. Area della superficie di un poliedro.

CORPI ROTONDI

Rotazione di una linea attorno a un asse. Superficie di rotazione. Generatrice. Meridiani e paralleli. Superficie cilindrica

indefinita. Cilindro indefinito. Posizioni reciproche e intersezioni di un piano e di una superficie cilindrica. Cilindro

circolare retto e sue proprietà. Superficie conica indefinita. Cono indefinito. Posizioni reciproche e intersezioni di un

piano e di una superficie conica. Cono circolare retto e sue proprietà. Tronco di cono. Superficie sferica. Sfera.

Posizioni reciproche e intersezioni di una retta o di un piano e di una superficie sferica o di una sfera. Posizioni

reciproche di due sfere. Calotta sferica. Zona sferica. Segmento sferico a una base e a due basi. Settore sferico. Fuso

sferico. Spicchio sferico. Figure solide inscritte e circoscritte. Area della superficie di un cilindro, di un cono e di un

tronco di cono. Formule per il calcolo dell’area della superficie sferica e per il calcolo dei volumi del cilindro, del cono,

del tronco di cono, della sfera e delle sue parti.

EQUIVALENZA DEI SOLIDI

Equivalenza dei solidi. Principio di Cavalieri. Equivalenza dei poliedri. Equivalenza di una piramide e di un prisma.

Misura dei volumi dei poliedri. Equivalenza dei solidi rotondi e misura del loro volume. Volume della sfera: metodo

dell’anticlessidra.

CALCOLO COMBINATORIO

Funzione fattoriale. Disposizioni semplici. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni semplici. Permutazioni con

ripetizione. Combinazioni semplici. Combinazioni con ripetizione. Coefficienti binomiali. Potenza di un binomio:

formula di Tartaglia-Newton.

Erba, 8 giugno 2017.

L’insegnante I rappresentanti degli alunni

Page 3: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Programma classe 4E

Il mondo del web La progettazione di un sito web

L’ipertesto Multimedialità e ipermedia Progettazione web Architettura per il Web Struttura e rappresentazione Hosting e housing Pubblicare un sito Verifiche nel sito Il Web in scatola CMS

Linguaggi per il Web Il linguaggio di markup Da HTML a XHTML Regole di base I tag I fogli di stile CSS Sintassi e regole di CSS I contenitori I link Presentare il contenuto Il box model

XML Cenni sul linguaggio XML

Le basi di dati

Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Sistemi informativi e sistemi informatici Dati e informazioni: schemi e istanze Il modello dei dati La progettazione di una base di dati Livelli di astrazione di un DBMS

La progettazione concettuale: il modello ER La progettazione concettuale Modelli mediante un attributo e modelli mediante un’entità Le associazioni Attributi di entità e attributi di associazione Tipi e proprietà di associazioni Associazioni uno a molti e molti a molti

Page 4: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Programma classe 4E

I vincoli di integrità

La progettazione logica: il modello relazionale Le relazioni Chiavi, schemi e occorrenze Derivazione delle relazioni dal modello ER Rappresentazione delle associazioni Integrità referenziale Le operazioni relazionali: unione Le operazioni relazionali: differenza, proiezione e restrizione Le operazioni relazionali: prodotto cartesiano e intersezione Le operazioni relazionali: giunzione naturale

Lo standard SQL Un linguaggio per le basi di dati relazionali Istruzioni del DDL di SQL Vincoli di ennupla e di integrità Istruzioni del DML di SQL Reperimento dei dati: SELECT

Sistemi a microprocessore Caratteristiche di un sistema a microprocessore

Introduzione al sistema Arduino Lettura di dati digitali Controllo dello stato di un led Utilizzo della comunicazione seriale Utilizzo del Serial monitor

Erba 3/6/2017

Il docente I rappresentanti

prof. Gianpaolo Rizzi

Page 5: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Liceo scientifico statale “G. Galilei” PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE a.s. 2016/2017 CLASSE 4E scienze applicate CHIMICA Energia chimica e termodinamica • termochimica; • termodinamica; • energia interna; • primo principio della termodinamica; • entalpia; • calore di reazione; • reazione esotermica; • reazione endotermica; • entalpia standard di formazione; • entropia; • energia libera; • cinetica chimica; • velocità di reazione; • costante di velocità; • reazione del primo ordine; • reazione del secondo ordine; • reazione del terzo ordine; • reazione di ordine 0; • teoria degli urti; • fattore sterico; • energia di attivazione; • catalizzatore; • enzima. L'equilibrio chimico • le reazioni reversibili; • l’equilibrio chimico; • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche reversibili; • l’espressione della costante di equilibrio di una reazione; • la legge di azione di massa; • l’effetto della variazione di temperatura sulla costante di equilibrio; • il quoziente di reazione; • gli equilibri eterogenei; • il principio dell’equilibrio mobile; • l’effetto della variazione della concentrazione delle sostanze reagenti o prodotte sull’equilibrio chimico; • l’effetto della variazione della pressione sull’equilibrio chimico; • l’effetto della variazione di temperatura sull’equilibrio chimico; • il prodotto di solubilità di una sostanza; • l’espressione della costante del prodotto di solubilità di una sostanza; • l’effetto dello ione in comune. Acidi e basi • le proprietà degli acidi e delle basi; • acido e base secondo la teoria di Arrhenius; • la teoria di Brønsted-Lowry; • la formazione di coppie coniugate acido-base; • la teoria di Lewis;

Page 6: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

• un acido secondo la teoria di Lewis; • una base secondo la teoria di Lewis; • l’autoionizzazione dell’acqua; • elettroliti anfoteri; • l’equazione del prodotto ionico dell’acqua; • soluzioni neutre, soluzioni acide e soluzioni basiche; il pH, il pOH e la loro relazione; • la scala del pH; • acidi forti e acidi deboli, basi forti e basi deboli; • gli acidi monoprotici e poliprotici e le basi monobasiche e polibasiche; • le reazioni di neutralizzazione; • le reazioni di idrolisi acida e di idrolisi basica di un sale; • le soluzioni tampone e le loro proprietà; • gli indicatori di pH e il loro funzionamento; • le titolazioni acido-base; • l’equivalente chimico; • la normalità di una soluzione. Elettrochimica • le reazioni di ossidoriduzione; • l’ossidazione e la riduzione; • la pila e il suo funzionamento; • il catodo e l’anodo di una pila; • il semielemento di una pila; • il potenziale di riduzione di un semielemento; • la scala dei potenziali standard di riduzione; • la struttura e il funzionamento della pila Daniell; • la forza elettromotrice di una pila; • il funzionamento delle principali pile a secco Laboratorio di chimica forense. Laboratorio di chimica: elettrolisi dell'acqua e dello ioduro di potassio , ossidoriduzione e pila Daniell; esperienze sull’idrolisi salina basica e sulle soluzioni tampone, tampone acetato di sodio e acido acetico; esperienza sulla forza degli acidi: soluzioni di un acido forte (HCl) e di una base forte (NaOH), diluizioni successive e colorazione assunta dalle soluzioni a diversa concentrazione all'aggiunta dell'indicatore universale; esperienze sull'influenza del catalizzatore e della temperatura sulla velocità di reazione. BIOLOGIA IL CORPO UMANO. Suddivisioni e gerarchia del corpo umano I piani secanti che tagliano il corpo. Le cavità toracica e addominopelvica. Organizzazione strutturale gerarchica: cellula, tessuto, organo, sistema, organismo. I tessuti: epiteliale, connettivo, nervoso e muscolare. Alcune importanti funzioni dell’organismo Il metabolismo. Organismi endotermi ed ectotermi. L’omeostasi e la sua integrazione e controllo. Il meccanismo a feed-back.

Page 7: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Il sistema nervoso Il tessuto nervoso, i neuroni descrizione e trasmissione dell'impulso nervoso; struttura del sistema nervoso, anatomia del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso periferico, sistema nervoso somatico e sistema autonomo simpatico e parasimpatico. Il sistema cardiovascolare Ruolo del sistema circolatorio. Anatomia del sistema cardiovascolare: circolazione polmonare e circolazione sistemica. Il sangue Caratteristiche e funzioni delle varie componenti del sangue: elementi figurati e plasma. Le fasi del processo di coagulazione del sangue. Il cuore Struttura e funzioni del cuore umano. Il flusso del sangue attraverso il cuore. Funzione delle valvole cardiache. Alcune malattie del cuore e dei suoi vasi. Meccanismi che generano e controllano il battito cardiaco. I vasi sanguigni Classificazione dei vasi sanguigni in base alla struttura e alla direzione del flusso. Caratteristiche strutturali e funzionali dei vasi sanguigni. Il sistema digerente Le fasi della digestione: demolizione, assorbimento del cibo. Eliminazione delle sostanze non digerite. Struttura generale del tratto gastrointestinale. Caratteristiche dei tessuti che formano il tubo digerente. I principali enzimi digestivi. La peristalsi. Cardias e piloro. Masticazione e deglutizione del cibo La cavità orale, i denti e la lingua. La bocca: ghiandole salivari ed enzimi. Deglutizione: faringe epiglottide ed esofago. Lo stomaco e la demolizione del cibo Struttura e funzioni dello stomaco. I processi digestivi che avvengono nello stomaco. L’intestino e le ghiandole annesse Le sezioni del tratto intestinale: tenue, digiuno, ileo, cieco, colon e retto. Digestione e assorbimento nell’intestino tenue: gli enzimi specifici. Formazione delle feci. Assorbimento di acqua e sali a livello del colon. Il sistema riproduttore maschile Organi che compongono il sistema riproduttore maschile. Struttura degli spermatozoi. La spermatogenesi e il percorso degli spermatozoi dai testicoli fino all’esterno.L’erezione. Gli ormoni maschili, i loro effetti e la loro regolazione. I caratteri sessuali primari e secondari. Il sistema riproduttore femminile Organi che compongono il sistema riproduttore femminile. L’oogenesi e il percorso degli oociti dalle ovaie fino all’impianto. Il ciclo mestruale, le sue diverse fasi e la sua regolazione ormonale.La menopausa.

Page 8: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Dall’accoppiamento alla fecondazione Le tecniche contraccettive. Alcune malattie a trasmissione sessuale. Lo sviluppo embrionale Tre fasi dello sviluppo dell’embrione: segmentazione, gastrulazione e organogenesi. Il sistema immunitario L’immunità innata La risposta infiammatoria, neutrofili e macrofagi, le proteine del complemento. L’immunità acquisita Antigeni e anticorpi. Il sistema linfatico e i linfociti. L’acquisizione della memoria immunologica. L’immunità mediata da cellule self e non self. Alcune malattie da immunodeficienza. L’apparato locomotore

Lo scheletro, principali ossa e relativa classificazione. Il tessuto osseo. Il tessuto muscolare striato scheletrico, cardiaco, muscolare liscio. Le articolazioni. BIOLOGIA E GENETICA MOLECOLARE Il DNA e le informazioni genetiche. Struttura e duplicazione del DNA. Le mutazioni e il proofreading. La sintesi delle proteine: il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine Trascrizione e mRNA, il codice a triplette, ovvero i codoni, e gli amminoacidi. La traduzione e l’RNA di trasporto( tRNA). Le fasi della trascrizione e della traduzione. La regolazione genica nei procarioti. L’operone lac di Escherichia coli. La regolazione genica negli eucarioti: la spiralizzazione della cromatina, lo splicing dell’mRNA dopo la trascrizione, degradazione dell’mRNA e attivazione del polipeptide. Genetica di virus, batteri ed elementi trasponibili. Plasmidi F e coniugazione. Trasformazione e trasduzione. Caratteristiche e cicli riproduttivi dei virus. I trasposoni LE BIOTECNOLOGIE La tecnica della PCR o reazione a catena della polimerasi. LABORATORI DI BIOTECNOLOGIE: “Chi è il colpevole?” sulle tecniche di DNA fingerprinting. Diagnosi di una malattia genetica mediante l’uso degli enzimi di restrizione. Testi in uso: Rippa M. “Chimica di Rippa”-versione blu/ Dalla struttura degli atomi alle molecole della vita ed. Bovolenta Bosellini A. “Scienze della Terra”-vol.BMinerali,rocce, vulcani e terremoti. Ed. Bovolenta ZulliniSparvoli A. Sparvoli F. “Scienze biologiche” livello avanzato ed. ATLAS Erba, 06/06/2017 L’insegnante Gli studenti Carla Calcagnini

Page 9: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI CLASSE IV E A.S.2016/2017 FILOSOFIA Programma svolto Il pensiero umanistico rinascimentale Le coordinate storico sociali La visione rinascimentale dell’uomo Il Rinascimento come ritorno al principio e l’umanesimo come aspetto essenziale del Rinascimento: Platonismo e aristotelismo rinascimentali Rinascimento e cristianesimo Rinascimento e politica Rinascimento e naturalismo: Interesse per la natura Magia e scienze occulte Telesio Bruno Campanella La Rivoluzione scientifica Lo schema concettuale della scienza moderna Le forze che hanno combattuto la nuova scienza La rivoluzione astronomica Bacone La nuova logica della scienza I pregiudizi della mente Il metodo induttivo La teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano Galileo L’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità Gli studi fisici La distruzione della cosmologia aristotelico tolemaica Il metodo della scienza Metodo e filosofia Il processo Il razionalismo Cartesio Il metodo Il dubbio metodico, iperbolico e il cogito Dio e le prove della sua esistenza Dio garante delle verità evidenti Il dualismo cartesiano Il mondo fisico e la geometria La morale provvisoria e lo studio delle passioni Spinoza La metafisica: La sostanza e gli attributi L’identificazione di Dio con la natura Attributi e modi Il parallelismo fra pensiero ed estensione L’etica:Analisi geometrica dell’uomo Affetti primari e secondari Schiavitù e libertà dell’uomo L’intellettualismo etico La conoscenza: I primi due generi della conoscenza

Page 10: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Il terzo genere di conoscenza e l’amore intellettuale di Dio La teoria dello stato E’ stata proposta la lettura di testi tratti dall’Etica more geometrico demonstrata e dal Saggio sull’emendazione dell’intelletto. La trattazione dell’autore è emersa dal confronto delle due opere. L’empirismo Locke Ragione ed esperienza La critica all’innatismo Le idee semplici e la passività della mente L’attività della mente e le idee La conoscenza e le sue forme La critica all’idea di sostanza La politica Hume Impressioni e idee Il principio di associazione Relazioni fra idee e materie di fatto L’analisi critica del principio di causa La credenza nel mondo esterno e nell’esistenza di Dio Morale e società Kant Il periodo pre critico La Critica della ragione pura I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana Le facoltà della conoscenza: sensibilità, intelletto e ragione e la partizione dell’opera Estetica trascendentale: Lo spazio e il tempo La fondazione della matematica Analitica trascendentale: Le categorie La deduzione trascendentale Gli schemi trascendentali Gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di noumeno Dialettica trascendentale: La genesi della metafisica e le sue tre idee Critica della psicologia razionale: il paralogismo della ragione Critica della cosmologia razionale: le antinomie della ragione Critica alla teologia razionale La funzione regolativi delle idee

Page 11: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI Anno scolastico 2016/2017 CLASSE IV E STORIA PROGRAMMA SVOLTO La politica nel Seicento e nel Settecento: stati, società e guerre Gli stati europei tra assolutismo e liberalismo L’assolutismo in Francia L’Inghilterra, la guerra civile, la nascita dei partiti e la gloriosa rivoluzione La Russia di Pietro primo il grande La Prussia L’assolutismo illuminato di Maria Teresa d’Austria e Giuseppe II caterina II e la Polonia. Le guerre tra Seicento e Settecento Le guerre di Luigi XIV Lo scontro fra Austria e Impero Ottomano la guerra di successione spagnola I conflitti fra Svezia e Polonia La guerra di successione polacca La guerra di successione austriaca e la guerra dei sette anni Rivoluzioni nella cultura e nell’economia Assolutismo e pensiero liberale: Bodin, Hobbes, Locke Liberalismo e illuminismo Le rivoluzioni demografica, agricola e industriale L’età delle rivoluzioni politiche La rivoluzione americana la rivoluzione francese Napoleone La politica nella prima metà dell’Ottocento Il congresso di Vienna la Santa Alleanza e la restaurazione L’idea di nazione e la cultura politica romantica La società inglese nella prima metà dell’Ottocento La Restaurazione in Francia L’Austria e la Germania La Russia tra occidentalisti e slavofili Gli Stati Uniti nella prima metà dell’Ottocento Rivoluzioni e conflitti sociali nella prima metà dell’Ottocento Le rivoluzioni del 1820 1821 Le rivoluzioni del 1830 Le rivoluzioni del 1848 La rivoluzione politica in Francia I conflitti sociali: l’Inghilterra la seconda metà dell’Ottocento Gli stati e le società in Europa nella seconda metà dell’Ottocento La Francia di Napoleone III La guerra austro prussiana, la guerra franco prussiana e la nascita dell’impero tedesco la Gran Bretagna e l’età vittoriana L’impero russo

Page 12: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Le società extraeuropee la guerra civile americana L’America latina Cina e Giappone L’Italia nell’Ottocento Il Risorgimento Il processo di unificazione Gli anni post unitari, la destra storica e i problemi relativi alla “costruzione della nazione”

Page 13: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Programma di fisica Classe 4°E a.s. 2016-17.

Docente: Ferruccio Ronchetti. Completamento della calorimetria. -Richiami su calore, temperatura ed equilibrio termico. -Trasmissione del calore: -Conduzione e legge di Fourier. -Convezione. -Irraggiamento: radiazione emessa da un corpo ad una data temperatura (legge di Stefan- Boltzmann), spettro elettromagnetico. -Problemi sulla trasmissione del calore. Teoria cinetica dei gas. -Considerazioni microscopiche sui tre stati fondamentali della materia: -analisi dei grafici forza-distanza tra due nuclei ed energia potenziale-distanza. -interpretazione microscopica dei calori latenti -evaporazione ed ebollizione -pressione di vapore saturo (dipendenza dalla temperatura). -temperatura critica di un gas. -Gas perfetti: -Proprietà di un gas perfetto. -Leggi di Gay-Lussac e di Boyle. -Equazione di stato dei gas perfetti: costante universale dei gas. -Legge di Dalton (pressioni parziali). -Teoria cinetica dei gas perfetti: -Ipotesi sulle quali si fonda la teoria cinetica dei gas. -Dimostrazione della relazione che lega la pressione di un gas all’energia cinetica media delle molecole. -Velocità quadratica media in funzione della temperatura assoluta di un gas. -Energia cinetica traslazionale media delle molecole e costante di Boltzmann. -Distribuzione maxwelliana delle velocità molecolari di un gas ad una data temperatura -Principio di equipartizione dell’energia (gradi di libertà di una molecola). -Energia interna di un gas perfetto. -Cammino libero medio. -Cenni sui moti browniani. -Semplici problemi. Trasformazioni termodinamiche e primo principio della termodinamica. -Equilibrio termodinamico. Variabili di stato. Trasformazioni quasi-statiche. -Trasformazioni termodinamiche e cicli termodinamici. -Diagramma pressione-volume: -trasformazioni elementari (isobara, isocora, isoterma) di un gas perfetto -determinazione del lavoro associato ad una trasformazione termodinamica quasi-statica. -Primo principio della termodinamica: energia interna. -Determinazione del calore molare a volume costante e a pressione costante per un gas perfetto. -Esperimento che evidenzia la dipendenza dell’energia interna dalla sola temperatura. -Analisi della trasformazioni termodinamiche elementari a partire dal primo principio della termodinamica.

Page 14: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

-Analisi della trasformazione adiabatica di un gas ideale: equazione di stato e calcolo del lavoro. -Problemi di applicazione del primo principio della termodinamica con gas perfetti. Macchine termiche e secondo principio della termodinamica. -Enunciati di Kelvin e di Clausius del secondo principio della termodinamica e dimostrazione della loro equivalenza. -Macchine termiche e rendimento. -Trasformazioni termodinamiche reversibili ed irreversibili. -Macchina di Carnot: rendimento. -Ciclo Otto. -Macchine frigorigene e coefficiente di prestazione: frigorifero ideale di Carnot. -Definizione della variazione d’entropia. -Entropia e secondo principio della termodinamica. -Calcolo, applicato ai gas perfetti, della variazione di entropia (con il calcolo integrale). -Problemi. Onde. -Moto armonico: -moto armonico e moto circolare uniforme -legge oraria del moto armonico -analisi dell’oscillatore armonico: pulsazione -analisi di un pendolo semplice e di uno composto con piccole oscillazioni -analisi energetica dell’oscillatore armonico -considerazioni sulle oscillazioni smorzate e forzate (risonanza). -Considerazioni e definizioni di carattere generale sulle onde: onde trasversali e longitudinali. -Equazioni delle onde sinusoidali e grandezze caratteristiche. -Determinazione della velocità di propagazione di un’onda sinusoidale. -Cenni sull’energia trasportata da un’onda. -Principio di sovrapposizione per le onde. -Analisi dell’interferenza tra due onde sfasate che procedono nello stesso verso lungo un filo teso: interferenza costruttiva e distruttiva. -Analisi delle onde stazionarie su una corda. -Velocità di propagazione di un’onda su una corda tesa. -Problemi. Acustica. -Considerazioni sulla propagazione di un’onda sonora in un mezzo elastico. -Onde di pressione (confronto con onda di spostamento). -Caratteristiche del suono: altezza, timbro e cenni sull’analisi di Fourier di un’onda periodica. -Interferenza nello spazio tra onde sonore con la stessa frequenza: interferenza costruttiva e distruttiva. -Interferenza temporale e battimenti tra onde sonore. -Intensità e livello d’intensità sonora (deciBel). -Diffrazione di un’onda e principio di Huygens. -Semplici problemi. Ottica fisica. -Considerazioni sulla natura corpuscolare ed ondulatoria della luce. -Richiami sull’ottica geometrica: riflessione, rifrazione, indice di rifrazione e velocità della luce. -Principio di Huygens-Fresnel. -Interferenza: -Esperimento delle due fenditure di Young: determinazione delle posizioni dei massimi e dei minimi della figura d’interferenza.

Page 15: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

-Sorgente coerente e monocromatica nell’esperimento di Young. -Interferenza prodotta da riflessione della luce su lamine sottili. -Diffrazione: -Diffrazione da una fenditura: determinazione dei punti di minima intensità della figura di diffrazione. -Diffrazione attraverso un’apertura circolare: criterio di Rayleigh. -Semplici problemi. Elettrostatica. -Elettrizzazione per strofinio e introduzione del concetto di carica elettrica. -Considerazioni a livello atomico sull’elettrizzazione. -Conduttori ed isolanti. -Induzione elettrostatica. -Elettrizzazione di isolanti e conduttori. -Elettroscopio a foglie. -Principio di conservazione della carica elettrica e sua quantizzazione. -Legge di Coulomb: costante dielettrica assoluta e relativa. -Unità di misura della carica elettrica. -Confronto tra la legge di Coulomb e la legge della gravitazione universale di Newton. -Campo elettrico: -Definizione. -Linee di campo: definizione e proprietà. -Campo elettrico generato da una carica puntiforme. -Principio di sovrapposizione per il campo elettrico: distribuzioni discrete di cariche. -Moto di una carica in un campo elettrico uniforme. -Definizione generale di flusso di un campo vettoriale. -Legge di Gauss per il campo elettrostatico. -Determinazione della forza di Coulomb dalla legge di Gauss. -Densità lineari, superficiali e volumiche di carica. -Applicazione della legge di Gauss a distribuzioni di cariche con simmetria piana, sferica e cilindrica. -Conduttori in condizioni elettrostatiche: -campo elettrico all’interno e sulla sua superficie (gabbia di Faraday). -Energia potenziale elettrostatica: -Conservatività della forza elettrostatica, definizione e significato fisico dell’energia potenziale elettrostatica (confronto con energia potenziale gravitazionale). -Energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi. -Applicazioni del principio di conservazione dell’energia. -Potenziale elettrostatico: -Definizione e significato fisico del potenziale elettrostatico. -Potenziale e differenza di potenziale associati ad un sistema di cariche puntiformi. -Superfici equipotenziali e proprietà. -Potenziale per conduttori in condizioni elettrostatiche. -Determinazione della differenza di potenziale noto il campo elettrico per via analitica e grafica. -Determinazione del campo elettrico noto il potenziale per via analitica e grafica. -Problemi. Il docente: I rappresentanti della classe:

Page 16: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” - ERBA Anno scolastico 2016/2017 Docente: Luisella Ferrario Classe: 4^E – programma svolto di Insegnamento della Religione Cattolica 1. ETICA E BIOETICA: � Elementi fondamentali di morale: i concetti di etica, morale, valore, relativismo, bene/male, lecito/illecito e libertà. � Questioni di bioetica: - la fecondazione assistita; - l’aborto; - l’eutanasia; - la pena di morte. � Visione del film “La custode di mia sorella”. 2. LA PACE NEL PENSIERO CRISTIANO: � Il messaggio biblico sulla pace. � L’insegnamento del Magistero della Chiesa Cattolica sul tema della pace e della giustizia. � Pace e responsabilità. � I pilastri e le vie della pace. � La giustizia come fondamento della pace. � La promozione dei diritti umani. � Il dialogo come via alla pace.

3. LA GUERRA NEL PENSIERO CRISTIANO: � La questione della legittima difesa e della guerra giusta nel pensiero cristiano. � Il giudizio cristiano sul tema della guerra in generale e della guerra “santa” in particolare. � La guerra santa nell’Islam. L’Islam moderato e il fondamentalismo islamico.

4. ARGOMENTI DI ATTUALITÀ E DI CARATTERE ETICO: � Profughi e accoglienza. � Lo stipendio dei preti. � Visione del film “Il diritto di contare”. Erba, 07/06/2017.

L’insegnante Gli studenti _________________________ ________________________ ________________________

Page 17: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Maria Pia Proserpio Classe 4E PROGRAMMA SVOLTO TEST D’INGRESSO Mobilità articolare, addominali, lancio della palla da basket, test velocità, salita alla pertica, lungo da fermo, percorso coordinativo, resistenza specifica. ESERCIZI SULLE CAPACITA’ COORDINATIVE Stretching (dalla stazione eretta, al suolo, a coppie): muscoli interessati e significato funzionale. Mobilità articolare: esercizi individuali e a coppie. Potenziamento della muscolatura addominale: esercizi a corpo libero, a coppie, alla spalliera. Coordinazione dinamica globale: andature atletiche. Sviluppo di forza, resistenza e agilità attraverso lavori in circuito fino a 12 stazioni, con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi. ATLETICA LEGGERA Corsa veloce. Test di velocità: 20 mt. lanciati. GINNASTICA ARTISTICA Elementi fondamentali di pre-acrobatica a corpo libero e con attrezzi: Capovolte avanti e indietro. Ruote e verticali: in sospensione alla spalliera, alla spalliera con 2 appoggi, al suolo con assistenza. Ideazione sequenza motoria con la musica in gruppi con esercizi di collaborazione, di coordinazione, di aiuto, di contemporaneità. IL CRICKET Fondamentali individuali: lancio, presa, long barrier, battuta. Fondamentali di squadra: posizioni in campo, rotazioni e regole del gioco. L’ARRAMPICATA SPORTIVA L’avviamento motorio nell’arrampicata. Le regole di base. La salita sulla parete artificiale. TEORIA Il coefficiente di Ruffier. La terminologia specifica della disciplina. L’acrobatica di base nella ginnastica artistica: le qualità motorie interessate. ATTIVITA’ OBIETTIVO L’arrampicata sportiva. Il Kajak. I rappresentanti di classe Il docente _________________________________ _________________________ __________________________________ Erba, 2 giugno 2017

Page 18: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

LICEO SCIENTIFICO "G. GALILEI" ANNO SCOLASTICO 2016/ 2017 Docente: Elena Sabrina Vanossi classe IV E PROGRAMMA DI ITALIANO DANTE, PURGATORIO Contenuti La struttura del Purgatorio Lettura con analisi stilistica e contenutistica dei seguenti canti: I, II, III, IV (97-139) V, VI, IX (sintesi), XVI, XXI (vv, 55-105), XXIV, XXVI, XXVII (vv.131-142); canto XXX (l’apparizione di Beatrice); XXXIII (sintesi con lettura dei versi 136-145). PRODUZIONE SCRITTA Contenuti Il saggio breve e l’articolo di giornale Il tema L’analisi del testo L’uso del congiuntivo LETTERATURA RACCORDO CON IL PROGRAMMA DI TERZA Niccolò Machiavelli: biografia e pensiero. Il trattato politico e la nascita della saggistica moderna. Lo scandalo del Principe. La Mandragola IL POEMA CAVALLERESCO I cantari e la tradizione cavalleresca in Italia e in Europa L’Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo; il Proemio e L’apparizione di Angelica La parodia del poema cavalleresco: il Morgante maggiore di Luigi Pulci; lettura dell’episodio L’incontro di Morgante e Margutte LUDOVICO ARIOSTO (vita e opere; pensiero e poetica) Le Satire (struttura, stile contenuti; lettura commentata della Satira I ) L’ Orlando furioso: genesi, trama, strutture, temi, caratteristiche stilistiche Lettura dei seguenti passi: Proemio, canto I, ottave I-4 Il primo canto (ottave 1-71) Il palazzo di Atlante Cloridano e Medoro La follia di Orlando Astolfo sulla Luna TORQUATO TASSO (vita e opere; pensiero e poetica) La Gerusalemme liberata: genesi, datazione, titolo, trama, strutture, temi, caratteristiche stilistiche Lettura dei seguenti passi: Proemio, canto I, ottave 1-5 Erminia tra i pastori Presentazione di Clorinda Il duello di Clorinda L’ ETA’ del BAROCCO (cenni alle coordinate storiche, economiche e culturali) Il Seicento e i concetti chiave di Manierismo, Barocco e Rococò. La poetica barocca: la meraviglia e la metafora. Giambattista Marino, un modello Lettura delle seguenti opere: G. Marino, Rete d’oro in testa della sua donna; Bella schiava; Adone, III, ott. 156-161.

Page 19: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

C. Di Pers, Orologio a rote. La trattatistica scientifica G. GALILEI *(nota biografica e pensiero; la divulgazione delle nuove idee scientifiche e le opere; il linguaggio e il legame fra scienza e letteratura)) Dalla lettera a Cristina di Lorena: la scienza e le Sacre Scritture Da Il Saggiatore, La natura, un libro scritto in lingua matematica Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Una nuova concezione della conoscenza ; Per il “mondo sensibile” contro il “mondo di carta” * L’argomento è stato sviluppato in collaborazione con l’insegnante di filosofia, prof.ssa Baldo, che nelle sue ore di lezione ha svolto alcuni dei contenuti indicati LA NARRATIVA DEL SEICENTO: IL ROMANZO IN EUROPA MIGUEL DE CERVANTES (profilo biografico con cenni al genere picaresco) Don Chisciotte: complessità e modernità dell’ opera; datazione, genesi, trama, temi, la “fine” del genere cavalleresco. Lettura analitica dei seguenti passi:La follia di un “hidalgo”; Don Chisciotte e i mulini a vento. Rinsavimento e morte di Don Chisciotte Francesco Guccini, Don Chisciotte e Sancio Pancha IL SETTECENTO: cenni alle coordinate storiche; l’età della ragione L’ Illuminismo in Francioa e l’ Encyclopedie Dal trattato al saggio: il pubblico, lo stile, i temi Voltaire e il Candido Rousseau e le Confessioni L’Illuminismo a Milano e a Napoli: Pietro Verri: E’ lecita la tortura Cesare Beccaria: Contro la pena di morte (da Dei delitti e delle pene) G. PARINI E LA POESIA ITALIANA del SETTECENTO Il primo Settecento e l'Arcadia Paolo Rolli, Solitario bosco ombroso Giuseppe Parini, tra Illuminismo e Neoclassicismo (vita e opere; la poesia satirica del Giorno) Lettura analitica dei seguenti testi : La salubrità dell’aria (vv. 103-132); Da Il giorno: Il risveglio del giovin signore; La vergine cuccia. IL TEATRO IN ITALIA E IN EUROPA (cenni) CARLO GOLDONI (vita e opere; la Riforma della Commedia) Lettura dei seguenti testi: Il Mondo e il Teatro (avviso al lettore, prima edizione delle Commedie 1750) Ma la villeggiatura si deve fare La Locandiera, atto I, scene 1^ e 4^; l’epilogo. V. ALFIERI E IL TEATRO DEGLI EROI (profilo biografico e poetica: l’ideologia del letterato eroe). Lettura dei seguenti testi: dalle Rime, Solo fra i mesti miei pensieri. Dal Saul, Delirio e morte di Saul Dalla Mirra, La terribile confessione di Mirra IL NEOCLASSICISMO E LE TENDENZE PROTOROMANTICHE Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e le controtendenze anticlassiciste e preromantiche I generi e il pubblico La questione della lingua UGO FOSCOLO (vita e opere; pensiero e poetica; letteratura e società) Lettura analitica dei seguenti testi: Ultime lettere di Jacopo Ortis, Incipit (11 ottobre 1797); L’amore per Teresa, La lettera da Ventimiglia Dai Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni. Dei sepolcri BIBLIOTECA di classe

Page 20: Liceo Scientifico Statale G. Galilei - Erba Anno ... · Liceo Scientifico Statale "G ... • il raggiungimento delle condizioni di equilibrio nelle reazioni chimiche ... • la formazione

Argento vivo di Marco Malvaldi Madame Bovary di Gustave Flaubert Delitto e castigo di F. Dostoevskij Si ritengono parte integrante del programma anche tutte le attività svolte nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro (approfondimenti, incontri di formazione, preparazione del materiale necessario). Testi in adozione: • Luperini/Cataldi/ Marchiani/ Marchese Perché la letteratura voll. 2, 3 e 4 Palumbo Editore. • DANTE, PURGATORIO, edizione commentata Erba, 8 giugno 2017 L’insegnante I rappresentanti degli studenti