LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi...

13
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVOANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Testi adottati: C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B) Dante, Divina Commedia, Purgatorio, a cura di R. Bruscagli, G. Giudizi, ed. Zanichelli VOL. 1B - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo SEZIONE 2 LUOMO NUOVO TRA REALISMO E UTOPIA CAPITOLO 1 N. MACHIAVELLI , Il Principe (Genesi e scrittura del libro.Temi e motivi ripasso) Da Il Principe: I tipi di principato e come acquisirli(I)-ripasso Il principe prudente e loccasione (VI) - ripasso Il principe nuovo: Cesare Borgia(VII) Morale e politica in Machiavelli(XV) i comportamenti adatti al principe(XVIII) Il ruolo della fortuna(XXV) Lesortazione a liberare lItalia(XXXVI) I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Da I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (I, Proemio), Il ruolo della storia anti- ca

Transcript of LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi...

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. CASTELNUOVO”

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE IV SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO

Testi adottati:

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

Dante, Divina Commedia, Purgatorio, a cura di R. Bruscagli, G. Giudizi, ed.

Zanichelli

VOL. 1B - Umanesimo, Rinascimento e Manierismo

SEZIONE 2

L’UOMO NUOVO TRA REALISMO E UTOPIA

CAPITOLO 1

N. MACHIAVELLI , Il Principe (Genesi e scrittura del libro.Temi e motivi – ripasso)

Da Il Principe:

“I tipi di principato e come acquisirli” (I)-ripasso

“Il principe prudente e l’occasione “(VI) - ripasso

“Il principe nuovo: Cesare Borgia” (VII)

“Morale e politica in Machiavelli” (XV)

“i comportamenti adatti al principe” (XVIII)

“Il ruolo della fortuna” (XXV)

“L’esortazione a liberare l’Italia” (XXXVI)

I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Da I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (I, Proemio), “Il ruolo della storia anti-

ca”

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

Le Istorie fiorentine

La Mandragola (lettura integrale)

CAPITOLO 2

F. GUICCIARDINI (La vita. Il pensiero e le opere.I Ricordi. La Storia d’Italia. Le o-

pere minori)

Dai Ricordi: Ricordi n.6, 30, 66, 117, 218

SEZIONE 3

ARIOSTO E IL “POEMA DEL MOVIMENTO”

CAPITOLO 1

DALL’EPICA MEDIOEVALE AL ROMANZO CAVALLERESCO

L’ epica fra Medioevo e primo Umanesimo

CAPITOLO 2

LUDOVICO ARIOSTO (La vita. Il pensiero e la poetica. Le Rime. Le Satire)

Dalle Satire: Una dichiarazione di libertà ( Satire, III )

Le Commedie

L’Orlando furioso (Un classico della letteratura italiana – Tradizione e innovazione

nell’ Orlando furioso – Il poema del movimento – Le strategie della narrazione –

L’enciclopedia del cosmo – La fortuna del poema)

Dall’Orlando furioso:

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” (canto I, ott. 1-37)

“In principio c’è solo una fanciulla che fugge” (canto I, ott. 5-37)

“La verginella è simile alla rosa” (canto I, ott. 38-71 e 77-81)

“Il maledetto ordigno” (canto IX, ott.27-31, 90.91)

“Il castello incantato” (canto XII, ott. 8-12)

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

LETTURE CRITICHE: Un labirinto aperto sul nulla

“La follia di Orlando” (canto XXIII, ott.102-136)

SEZIONE 4

TASSO E L’ “AUTUNNO DEL RINASCIMENTO”

CAPITOLO 1

CONTRORIFORMA E MANIERISMO

Profilo storico

Il Manierismo

CAPITOLO 2

TORQUATO TASSO (La vita. Il pensiero e la poetica. Tasso e le arti figurative)

Le Rime (struttura e contenuto)

L’ Aminta (La trama)

La Gerusalemme liberata ( Il poema infinito: caratteri e contenuti. Classicismo e i-

spirazione religiosa. Il poema delle contraddizioni ).

Dalla Gerusalemme liberata:

“L’inizio del poema e i suoi protagonisti” (canto I, ott. 1-4)

“Erminia nella notte” (canto VI, ott.90-95, 98-100, 103)

“Amore e morte: il duello di Tancredi e Clorinda” (canto XII, ott. 51-70)

APPROFONDIMENTO: Galileo lettore di Tasso e Ariosto

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

VOL. 2A - Dal Barocco all’età dei Lumi

SEZIONE 1

L’UNIVERSO BAROCCO

CAPITOLO 1

L’UNIVERSO IN ESPANSIONE

Che cos’è il Barocco

Gli assetti del mondo fra Cinquecento e Seicento

Modelli intellettuali e istituzioni culturali

Dal cerchio all’ellisse

Giordano Bruno : l’universo infinito

GALILEO GALILEI (La vita – Le opere maggiori)

Dal Sidereus Nuncius, “La superficie della Luna”

DA SCRITTORE A SCRITTORE: I. Calvino, La molle Luna, in Ti con zero, “La

superficie della Luna”

APPROFONDIMENTO: La conquista della Luna (L’invenzione di Luciano. Da

Marino a Leopardi. L’uomo sulla Luna)

G. Galilei, Lettera a Benedetto Castelli in Pisa (21 dicembre 1613)

Le poetiche barocche in Italia

La lirica barocca

La lirica di Giovan Battista Marino

Marinisti e antimarinisti

G.B. Marino, Donna che si pettina

A.M.Narducci, Bella pidocchiosa

Ciro di Pers, Poesie, L’orologio e il tempo

L’ADONE DI MARINO, POEMA ELLITTICO

La vita e l’opera di Marino

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

Marino e la sensibilità barocca

L’Adone, poema multiforme e policentrico (La trama. Il rovesciamento dell’epica)

DA SCRITTORE A SCRITTORE: I. Svevo, La coscienza di Zeno, cap. 8, Gli

“ordigni” nella letteratura

CAPITOLO 2

IL GRAN TEATRO DEL MONDO

La metafora del teatro

Il teatro e la scena in Europa (Il teatro inglese e Shakespeare. W. Shakespeare,

Amleto, atto II, scena II, “La pazzia di Amleto”; Amleto, atto III, scena I, “Essere o

non essere: un eroe malinconico”)

Il teatro in Italia

La Commedia dell’Arte

LETTURE CRITICHE: Dario Fo, Diario minimo dell’attore, “La Commedia

dell’arte”

CAPITOLO 3

LA PROSA DEL MONDO E L’INTRECCIO DELLE LINGUE

Don Chisciotte: l’ultimo cavaliere

M. de Cervantes, Don Chisciotte, parte I, cap.I, “Da nobiluomo a cavaliere”

M. de Cervantes, Don Chisciotte, parte I, cap.VIII, “L’avventura dei mulini a vento”

DA SCRITTORE A SCRITTORE: I. Fossati, F. Guccini, “Don Chisciotte, cava-

liere dell’alba”

SEZIONE 2

IL SECOLO DEI FILOSOFI E DELLE RIVOLUZIONI

CAPITOLO 1

LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

Verso una nuova civiltà

Oltre il Barocco: l’Arcadia e Metastasio (L’ Accademia d’Arcadia. Metastasio e il

melodramma)

L’opera italiana e Mozart: il don Giovanni

APPROFONDIMENTO: Il viaggio come strumento di conoscenza: il Grand

Tour

CAPITOLO 2

L’EUROPA DEI LUMI

Che cos’è l’Illuminismo (Un nuovo ruolo per l’intellettuale. La formazione e la circo-

lazione delle idee. I nuovi generi)

Temi della cultura illuministica

L’Illuminismo in Europa

Profili di illuministi (Montesquieu. D’Alembert, Diderot e l’Encyclopedie. Voltaire.

Rousseau. Sensismo, materialismo e ateismo)

J.-B. Le Rond d’Alembert, Enciclopedia, Discorso preliminare dell’Encyclopedie

L’Illuminismo in Italia (Il Regno di Napoli. L’Illuminismo lombardo)

C. Beccaria, da Dei delitti e delle pene, XXVIII, “Della pena di morte”

“Il Caffè”, 1764-1766, L’introduzione al “Caffè”

CAPITOLO 3

LA NASCITA DEL ROMANZO MODERNO

Dall’eroe al personaggio comune (D. Defoe, Robinson Crusoe. Un punto di vista

sulla realtà. J. Swift, I viaggi di Gulliver. L. Sterne, La vita e le opinioni di Tristam

Shandy gentiluomo. raccontare se stessi: l’autobiografia. Il romanzo epistolare)

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

SEZIONE 3

IL GRANDE SETTECENTO ITALIANO

CAPITOLO 1

CARLO GOLDONI (La vita e l’opera. Goldoni e il teatro. La riforma di Goldoni)

La bottega del caffè (lettura integrale)

La locandiera (L’opera nel contesto della produzione goldoniana. La trama. Una

“commedia semplice”, rispettosa delle unità. Mirandolina: un personaggio comples-

so. La società nella locanda: i nobili).

Da La locandiera:

“L’ inizio della commedia (atto I, scene I e III)

“Il cavaliere misogino” (atto I, scene I-II)

“Una seduzione gastronomica” (atto II, scene IV e VIII-IX)

CAPITOLO 2

VITTORIO ALFIERI (La vita. Il pensiero e la poetica. Le tragedie. I due capolavori:

Saul e Mirra (La trama). I trattati politici. La scrittura autobiografica: la Vita. La pro-

duzione poetica: le Rime e le satire)

Da Vita scritta da esso, vol.I, cap.IV, L’infinito di Marsiglia

CAPITOLO 3

GIUSEPPE PARINI (La vita. Il pensiero e la poetica. Le Odi. Il Giorno)

Dalle Odi, II, La salubrità dell’aria

Dalle Odi, XV, La caduta

Da Il Mattino:

Il risveglio del giovin signore (vv.1-153)

Da Il Meriggio:

La “vergine cuccia” (vv.645-97)

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

VOL. 2B - Neoclassicismo e Romanticismo

SEZIONE 1

FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO

CAPITOLO 1

IL CONTESTO STORICO

CAPITOLO 2

IL GUSTO NEOCLASSICO

Tra Neoclassicismo e Romanticismo

L’estetica neoclassica: la bellezza nell’armonia

J.J.Winckelmann, Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella

scultura: La “quieta grandezza” del Laocoonte

Il Neoclassicismo letterario in Italia: Monti (caratteri generali)

Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine (La poesia sepolcrale - Il mito di

Ossian)

CAPITOLO 3

IL GUSTO ROMANTICO

Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa

APPROFONDIMENTO: Le origini del termine romantico

L’immaginario romantico

CAPITOLO 4

IL ROMANTICISMO DELLE NAZIONI

Il Romanticismo tedesco

J.W von Goethe, I dolori del giovane Werther (caratteri generali)

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

Il Romanticismo francese (La Germania secondo Madame de Stael. Letteratura e

società.)

CAPITOLO 5

IL ROMANTICISMO IN ITALIA (La ricezione del dibattito romantico in Italia)

Madame de Stael, da Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni, “Esortazioni e at-

tacchi agli intellettuali italiani”

La polemica fra classicisti e romantici

SEZIONE 2

FOSCOLO: MITO,PASSIONE, EROISMO

CAPITOLO 1

LA VITA E L’OPERA (La vita. Il pensiero e la poetica)

CAPITOLO 2

L’ORTIS E LE POESIE

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis (La genesi e la vicenda editoriale. Il romanzo epi-

stolare e i modelli. la trama e il messaggio. I temi)

Da Ultime lettere di Jacopo Ortis:

L’esordio (parte prima)

I Sonetti (La composizione poetica: una “storia” di modelli – I temi e lo stile)

Dai Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni

Le Odi (caratteri generali)

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

CAPITOLO 3

IL CARME DEI SEPOLCRI

Dei Sepolcri (La genesi – Il modello anglosassone e il titolo. Il genere, il metro, i

modelli. I contenuti e i nuclei ideologici)

Da Dei Sepolcri, vv.151-212

SEZIONE 3

A.MANZONI e il filo della storia

La vita e l’opera

Scritti di teoria letterari (Lettera a M. Chauvet, “Storia poesia e romanzesco”. Lette-

ra del 22 settembre 1823 a Cesare d’Azeglio, “Lettera sul Romanticismo”)

Introduzione al romanzo storico.

I Promessi Sposi (Genesi e stesura del romanzo. Manzoni e la forma - romanzo. le

tre forme del romanzo. Le caratteristiche del romanzo. L’ideale manzoniano di so-

cietà. Il ruolo della Provvidenza).

Dai Promessi Sposi: Quel ramo del lago di Como (cap. I),

“Renzo e Lucia” (cap. II),

“Renzo, quattro capponi e un avvocato” (cap.III)

“Come Ludovico divenne fra Cristoforo” (cap.IV)

“Cristoforo contro Don Rodrigo” (capp.V-VI)

“La notte delle grandi manovre” (cap.VIII)

“L’addio al Resegone” (cap.VIII)

“La monaca di Monza” (capp.IX.X)

“Cammina cammina”: Renzo in fuga (capp.XVI-XVII)

“La fine e il sugo della storia” (cap.XXXVIII)

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio:

Canti I, II, III, V, VI, VIII, X (sintesi) XI

Gli alunni hanno assistito alla conferenza “Il più bel fior ne coglie” a cura

della Dott.ssa Elisabetta Benucci (Accademia della Crusca)

La classe ha assistito alla Lectura Dantis, Divina Commedia, Purgatorio,

canto V, a cura del Prof. Massimo Seriacopi.

Gli studenti hanno partecipato alla lezione del prof. Bologna “I Promessi

Sposi”

Lettura delle seguenti opere:

N. Machiavelli, Mandragola

C. Goldoni, La bottega del caffè

I. Calvino, La speculazione edilizia

I. Calvino, Il cavaliere inesistente

L. Sciascia, A ciascuno il suo (confronto con il film tratto dal romanzo, regia di Elio

Petri e il romanzo ll giorno della civetta, già letto). L. Sciascia: cenni sull’attività let-

teraria dell’autore

B. Stancanelli, A testa alta

A. Franzoso, Il disobbediente

La classe ha partecipato ai seguenti progetti:

“Progetto Treccani”: “Legalità e corruzione” con partecipazione alla 16° edizione

della Fiera Nazionale “Più libri più liberi” a Roma presso la Nuvola di Fuksas e al

“Salone del libro” di Torino, “Ti leggo. Viaggio con Treccani nelle forme della lettu-

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA

ra”, per conferenza sul tema della legalità. Inoltre la classe ha partecipato ad alcuni

incontri in aula magna previsti per il progetto.

Alcuni alunni hanno partecipato al progetto “Palermo chiama Italia” della Fondazio-

ne “Giovanni e Francesca Falcone” e hanno partecipato alla “Nave della Legalità”

con la manifestazione conclusiva del 23 maggio a Palermo.

La classe ha partecipato al concorso “Narrativa giovane” Nuova Antologia

Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del

testo), TIPOLOGIA B (Saggio breve), TIPOLOGIA D (Tema di ordine generale)

L’insegnante Firenze, 4/06/2018

Gli alunni

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO … · Sensismo, materialismo e ateismo) ... Esercizi e elaborati svolti in classe conformi alla TIPOLOGIA A (Analisi del testo), TIPOLOGIA