LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ ... · DALL’ETA’ DEI GRACCHI...

38
LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ. INTERNAZIONALE ITALO- INGLESE III LICEO SEZ I ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018 PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: MANUELA CUNDARI Libri di testo adottati Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “I classici nostri contemporanei”, Paravia 2016 voll. 1-2 Dante Alighieri, “Divina Commedia. Inferno” edizione a piacere --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Dal volume 1 Ø Il Medioevo latino: società e cultura; storia della lingua e fenomeni letterari: l’idea della letteratura e le forme letterarie; la lingua: latino e volgare Ø L’età cortese: il contesto sociale e l’amore cortese; i generi letterali: principali e minori Antologia: Andrea Cappellano, De amore III, IV, VIII, X Le forme della letteratura cortese: le canzoni di gesta; il romanzo cortese- cavalleresco; i Roman de la Rose e i Fabliaux; la lirica provenzale Antologia: Chrétien de Troyes, da Lancillotto, “La donna crudele e il servizio d’amore” Thomas di Inghilterra, da Romanzo di Tristano, “Amore e morte” da Richeut, “La donna fatale” Bernart de Ventadorn “Amore e poesia” (+ “La lodoletta” e “Canzone di primavera”) Ø L’età comunale in Italia: società e cultura; storia della lingua e fenomeni letterari: la situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana La letteratura religiosa nell’età comunale: i Francescani e la letteratura; i Domenicani e la letteratura Antologia: San Francesco d’Assisi, “Cantico di Frate Sole” Iacopone da Todi, “Donna de Paradiso” La poesia dell’età comunale: la scuola siciliana; i rimatori toscani di transizione Antologia: Iacopo da Lentini, “Io m’aggio posto in core a Dio servire” “Meravigliosamente” Stefano Protonotaro, “Pir meu cori alligrari” Guittone d’Arezzo, “Tuttor ch’eo dirò “gioi” gioiva cosa” “Ahi lasso, ora è stagion de doler tanto” (prima e ultima strofa)

Transcript of LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ ... · DALL’ETA’ DEI GRACCHI...

LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA” LICEO SCIENTIFICO OPZ. INTERNAZIONALE ITALO- INGLESE

III LICEO SEZ I ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

PROGRAMMA DI ITALIANO

DOCENTE: MANUELA CUNDARI Libri di testo adottati

• Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, “I classici nostri contemporanei”, Paravia 2016 voll. 1-2

• Dante Alighieri, “Divina Commedia. Inferno” edizione a piacere

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dal volume 1

Ø Il Medioevo latino: società e cultura; storia della lingua e fenomeni letterari: l’idea della letteratura e le forme letterarie; la lingua: latino e volgare

Ø L’età cortese: il contesto sociale e l’amore cortese; i generi letterali: principali e minori Antologia: Andrea Cappellano, De amore III, IV, VIII, X Le forme della letteratura cortese: le canzoni di gesta; il romanzo cortese-cavalleresco; i Roman de la Rose e i Fabliaux; la lirica provenzale Antologia: Chrétien de Troyes, da Lancillotto, “La donna crudele e il servizio d’amore” Thomas di Inghilterra, da Romanzo di Tristano, “Amore e morte” da Richeut, “La donna fatale” Bernart de Ventadorn “Amore e poesia” (+ “La lodoletta” e “Canzone di primavera”)

Ø L’età comunale in Italia: società e cultura; storia della lingua e fenomeni letterari: la situazione linguistica in Italia e il ruolo egemone della Toscana La letteratura religiosa nell’età comunale: i Francescani e la letteratura; i Domenicani e la letteratura Antologia: San Francesco d’Assisi, “Cantico di Frate Sole” Iacopone da Todi, “Donna de Paradiso” La poesia dell’età comunale: la scuola siciliana; i rimatori toscani di transizione Antologia: Iacopo da Lentini, “Io m’aggio posto in core a Dio servire” “Meravigliosamente” Stefano Protonotaro, “Pir meu cori alligrari” Guittone d’Arezzo, “Tuttor ch’eo dirò “gioi” gioiva cosa” “Ahi lasso, ora è stagion de doler tanto” (prima e ultima strofa)

v Modulo tematico: “Il pensiero amoroso” (3 Unità di Apprendimento)

UdA 1 – Il dolce Stilnovo: Guinizzelli e Cavalcanti Antologia: Guinizzelli, “Al cor gentil rempaira sempre amore”; “Io voglio del ver la mia donna laudare” Cavalcanti, “Chi è questa che ven, ch’on’om la mira”; “Voi che per li occhi mi passaste il core” UdA 2 – Dante Alighieri: la vita; le rime; i trattati (Convivio, De vulgari eloquentia, De monarchia) Antologia: da La Vita nova: “Il libro della memoria”; “La prima apparizione di Beatrice”; Il saluto”; “Donne ch’avete intelletto d’amore”; “Tanto gentile e tanto onesta pare”; dalle Rime: “Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io”; Così nel mio parlar vogl’esser aspro” UdA 3 – Francesco Petrarca: la vita; una nuova figura di intellettuale; le opere religiose- morali; l’amore per Laura; il Canzoniere Antologia: dal Secretum, II, “Una malattia interiore: l’accidia”; dal Secretum, III, “L’amore per Laura” dal Canzoniere: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; “Era’l giorno ch’al sol si scoloraro”; “Movesi il vecchierel canuto e bianco”; “Solo et pensoso i più deserti campi”; “Padre del ciel, dopo i perduti giorni”; “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; “Chiare, fresche e dolci acque”; “La vita fugge et non s’arresta un’hora”; “Zefiro torna e’l bel tempo rimena”; “Pace non trovo e non ho da far guerra”.

Ø Giovanni Boccaccio: la vita; le opere del periodo napoletano; le opere del periodo fiorentino; il Decameron; proposta del film “Maraviglioso Boccaccio” dei fratelli Taviani. Antologia: il “Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al peccato della fortuna”; “Introduzione: la peste”; “Ser Ciappelletto”; “Tancredi e Ghismunda”; “Nastagio degli Onesti”; “Federigo degli Alberighi”; “Calandrino e l’elitropia” (+ la novella di “Griselda”). Dal volume 2

Ø L’età umanistica: società e cultura (le strutture politiche; centri di produzione; intellettuali e pubblico; le idee e la visione del mondo; i centri dell’Umanesimo);

storia della lingua e fenomeni letterari (la lingua: latino e volgare; generi della letteratura italiana umanistica) Antologia: Poggio Bracciolini, da Lettera a Guarino Guarini, “La riscoperta dei classici”

Ø L’Umanesimo latino: Lorenzo Valla e la filologia; Giannozzo Manetti e la rivalutazione del corpo umano; Giovanni Pico della Mirandola: la dignità dell’uomo. Antologia: Lorenzo Valla, da De falso credito et ementita Constantini donatione, “La falsa donazione di Costantino” Giannozzo Manetti, dal De dignitate et excellentia hominis, “L’esaltazione del corpo e dei piaceri, contro l’ascetismo medievale” Giovanni Pico della Mirandola, dall’Oratio de hominis dignitate, “La dignità dell’uomo”

Ø L’Umanesimo volgare: la poesia lirica e il poemetto idillico-mitologico (+ i canti carnascialeschi e la letteratura popolare “sotterranea”) Antologia: Matteo Maria Boiardo, dagli Amorum libri I, “Già vidi uscir de l’ombre una mattina” Lorenzo de Medici, da Canti carnascialeschi, “Il trionfo di Bacco e Arianna” Angelo Poliziano, da Stanze per la giostra, “Iulio e Simonetta”

Dalla Divina Commedia, Inferno:

- Canto I (Nella selva, Virgilio) - riassunto del canto II - Canto III (Antinferno, Caronte) - riassunto del canto IV - Canto V (Lussuriosi, Paolo e Francesca) - Canto VI (Golosi, Ciacco) - riassunto dal VII al IX - Canto X (Eretici, Farinata e Cavalcanti) - Canto XV (Sodomiti, Brunetto Latini) - Canto XXVI (Consiglieri fraudolenti, Ulisse) - Canto XXXII (Giudecca) - Canto XXXIII (Antenora, Conte Ugolino) - Canto XXXIV (Caina, Lucifero)

Romanzi: Dino Buzzati, “Il deserto dei Tartari”

PROGRAMMA DI LATINO INSEGNANTE: PROF. FABRIZIO PUGLISI

*Il programma è composto da tre parti: 1 Lingua latina 2 Letteratura latina 3 Autori latini

1) LINGUA LATINA:

Ripasso di tutti gli argomenti di morfologia e sintassi studiati nel biennio.

Approfondimento su:

Nesso relativo

Il dativo di possesso

Participio presente

Participio perfetto

Participio futuro

Ablativo assoluto

Cum narrativo

Costrutto personale ed impersonale di “videor”

Costruzione al passivo dei verba dicendi, narrandi, iubendi.

Genitivo oggettivo e soggettivo

Genitivo di pertinenza

Interest e refert

Gerundio e gerundivo

Il passaggio dal gerundio al gerundivo

Perifrastica passiva

Costruzione di “utor, fruor, fungor, potior”

2) LETTERATURA LATINA:

TERENZIO

I dati biografici e le commedie

I rapporti con i modelli greci

Le commedie: la costruzione degli intrecci

I personaggi e il messaggio morale

DALL’ETA’ DEI GRACCHI ALL’ETA’ DI CESARE

LUCREZIO

Dati biografici e cronologici

La poetica di Lucrezio e i precedenti letterari

Il proemio e il contenuto dell’opera

La struttura compositiva e il linguaggio

Lucrezio poeta della ragione

Letture antologiche in italiano:

T9 Il timore della morte

T10 La follia dell’amore

T12 La peste

CICERONE

La vita

L’oratoria in Grecia: asianesimo ed atticismo.

Le orazioni (giudiziarie, deliberative, i caratteri delle orazioni ciceroniane)

Le opere retoriche

Le opere politiche

L opere filosofiche

I dialoghi e i trattati

Il pensiero nelle opere filosofiche

Gli epistolari

L’epistolografia

Le opere poetiche

CESARE:

La vita

Le opere perdute

I Commentarii: composizione e contenuti

Il De bello gallico

Il de bello civili

Il genere letterario del Commentarii

Gli intenti e l’attendibilità storica dei Commentarii

La lingua e lo stile dei Commentarii

Il giudizio di Cicerone sui Commentarii (a memoria i tre termini: nudi, recti et venusti)

Approfondimento storico sulla battaglia di Alesia

Lettura in italiano del brano T15 “Alesia: il discorso di Critognato”

SALLUSTIO

La vita

La storiografia greca

La funzione della storiografia e il ruolo dello storico secondo Sallustio

De Catilinae Coniuratione

Bellum Iugurthinum

Historiae

L’ETA’ DI AUGUSTO

Il principato augusteo

La pax Augusta

Mecenate

VIRGILIO

I dati biografici e la cronologia delle opere

Le Bucoliche

I modelli

Teocrito e gli idilli

Differenza tra Teocrito e Virgilio

Il concetto di locus amoenus

La struttura e i contenuti delle singole egloghe (soprattutto I – IV – X)

I temi

Le Georgiche

I caratteri e il messaggio dell’opera

La struttura e i contenuti

I temi

L’Eneide

L’argomento e il genere

La struttura e i contebnuti

Il rapporto con i modelli

Il protagonista e il messaggio

I caratteri formalidella poesia di Virgilio

L’Appendix Vergiliana

Letture antologiche in italiano:

T1 – 3- Titito e Melibeo

A memoria in latino i primi due versi della I Bucolica

ORAZIO

La vita e la cronologia delle opere

Le Satire

I caratteri delle Satire e i contenuti

Il messaggio e lo stile

Gli Epodi

I caratteri

I contenuti e lo stile

Le Odi

La poetica delle Odi

I caratteri

I contenuti

Lo stile

Le Epistole

I caratteri

I contenuti e il messaggio

Ars poetica

Letture antologiche in italiano di Orazio:

T1 Est modus in rebus

T2 Un incontro sgradevole

T14 Non pensare al futuro

T15 Carpe diem

LA POESIA ELEGIACA:

Etimologia del termine “elegia”

L’elegia greca

PROPERZIO

I dati biografici e la cronologia delle opere

Le elegie dei primi tre libri

Il IV libro delle elegie

Le caratteristiche dell’arte properziana

Lettura in italiano di:

T6 Amore oltre la morte

OVIDIO

I dati biografici e la cronologia delle opere

Amores

Heroides

Ars amatoria

Metamorfosi

Le elegie dall’esilio

Lettura in italiano di :

T6 – 8 Apollo e Dafne

T9 – 11 Piramo e Tisbe

T13 Narciso

LIVIO

I dati biografici

La struttura e i contenuti

Le fonti dell’opera e il metodo di Livio

Le finalità e i caratteri ideologici dell’opera

Le qualità letterarie e lo stile

3) AUTORI LATINI (brani letti e commentati in lingua originale):

Lucrezio, De rerum natura, 1, vv. 1 – 43 (Inno a Venere)

De rerum natura, 1, 80 – 101 (Ifigenia)

Cesare, De bello Gallico, I,1 – 7 (Incipit dell’opera)

De bello Gallico,VI ,11 (T6, I Galli: la divisione in fazioni)

De bello Gallico, VI, 13,1-2 (T7 Gli umili)

De bello Gallico, VI, 13,3-6;14, 1 – 6 (t8 I druidi)

De bello Gallico, VI,21 (I Germani: T12 e t14 )

De bello Gallico, VI, 16 (T25, I sacrifici umani)

Approfondimento sui Germani:

Ipotesi etimologiche del termine “Germani”

Differenza tra “Germani” e “Tedeschi”

Tacito, La Germania

Lettura in lingua originale di Tacito, Germania, 4.

Livio, Clelia, Ab urbe condita, II, 13, 6-11

Libri di testo:

Garbarino – Pasquariello, Colores, I – II

Garbarino – Pasquariello, Ver

PROGRAMMA DI STORIA DOCENTE STEFANO COVELLO

LIBRO DI TESTO

Andrea Giardina, Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto

Editore Laterza Bari

MODULO 1 – GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO Anteprima - Il concetto di Medioevo; Periodizzare; Medioevo e feudalesimo; Le forme del potere politico; Oltre l’eurocentrismo

Capitolo 1 LA MAPPA DEI POTERI NELL’EUROPA DELL’XI SECOLO

1 Il quadro europeo e l’universalismo cattolico; 2 Lo Stato pontificio; 3 L’Impero; 4 La lotta per le investiture; 5 I regni; 6 I normanni in Italia; 7 Le signorie territoriali; 8 L’Europa dei comuni; 9 Lo scontro tra l’imperatore e i comuni italiani; EVENTI Il giuramento di Pontida; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Il diritto canonico.

Capitolo 2 LE CAMPAGNE E LE CITTÀ IN UN PERIODO DI CAMBIAMENTI

1 Uomini e spazi; 2 Innovazioni tecniche e produttività; 3 Le “grandi macchine” del Medioevo: i mulini; 4 La viabilità; 5 Nella natura; 6 Le città, poli produttivi e culturali; 7 Splendori e miserie delle città; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA I marginali.

Capitolo 3. L’EPOCA DEI MERCANTI E DEI CROCIATI

1 Il nuovi mondo dei mercanti; 2 La cultura mercantile; 3 Il Mediterraneo; 4 Gli strumenti del dominio navale mediterraneo; 5 I grandi traffici europei e le città marinare italiane; 6 Il declino dell’Impero bizantino; 7 Quando la religione divide: cristiani e musulmani; 8 Il mito della Terrasanta: tra religione ed economia; 9 Crociata, una parola medievale e attuale; 10 Fratture ideologiche nel Mediterraneo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA I pellegrinaggi.

Capitolo 4. CRISI DELL’UNIVERSALISMO E NUOVI EQUILIBRI

1 Il pontificato di Innocenzo III; 2 Gli ordini mendicanti; PERSONAGGI San Francesco; 3 Federico II; 4 L’impero e il Mezzogiorno d’Italia dopo la morte di Federico II; EVENTI 30 marzo 1282. Il Vespro siciliano; 5 I comuni italiani tra XII e XIII secolo; 6 La monarchia francese. Dall’ascesa allo scontro con il papato; EVENTI La battaglia di Bouvines; 7 Il papato di Avignone; 8 La monarchia inglese; 9 I regni nella Penisola iberica; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Monarchie di ieri e di oggi.

Capitolo 5. MONDI IN CONTATTO, MONDI A PARTE

1 Visioni del pianeta Terra; 2 L’Africa, un continente aperto; 3 L’India: i “regni combattenti” e l’invasione islamica; 4 L’induismo e il buddismo; 5 La Cina, la più grande potenza mondiale; 6 L’epoca dei mongoli; PERSONAGGI Gengis Khan; 7 La via della seta e Marco

Polo; 8 Il Giappone; 9 Le Americhe; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La libertà di movimento.

MODULO 2 - L’EUROPA FRA TARDO MEDIOEVO E RINASCIMENTO Anteprima - Una storia non rettilinea - Come intendere una crisi? - Una storia totale - Asimmetrie dei processi storici - Guerre e Stati

Capitolo 6. LA CRISI DEL TARDO MEDIOEVO

1 La grande epidemia di peste in Europa; 2 Impotenza e disperazione di fronte al morbo; 3 La crisi del ’300; EVENTI Il primo ghetto; 4 I problemi dell’economia e la crisi della rendita signorile; 5 Le rivolte; EVENTI La rivolta dei Ciompi; 6 Una lettura della crisi e dei suoi effetti; STORIA SOCIETA’ CITTADINANZA Epidemie e controllo sociale.

Capitolo 7 L’EUROPA DEGLI STATI

1 La guerra dei Cent’anni; 2 Le origini dello Stato moderno. Esercito e fisco; 3 L’emergere delle nazioni; 4 L’ascesa della monarchia francese; 5 L’Inghilterra dalla guerra delle Due Rose all’affermazione della dinastia Tudor; 6 La Spagna di Ferdinando e Isabella; 7 La geografia politica dell’Europa; PERSONAGGI: Guglielmo Tell; 8 La Chiesa durante il Grande scisma e le eresie tardo medievali; PERSONAGGI: Caterina da Siena; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Lo Stato e la fiscalità.

Capitolo 8 L’ITALIA DEGLI STATI

1 Dal comune alla signoria; 2 Il Ducato di Milano e le repubbliche di Firenze e Venezia; PERSONAGGI: Cosimo dei Medici; 3 I regni di Napoli e di Sicilia; 4 Lo Stato della Chiesa; PERSONAGGI: Cola di Rienzo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA L’Italia delle Regioni.

Capitolo 9 L’ITALIA NEL ’400. DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE

1 Gli Stati italiani e la politica dell’equilibrio; 2 Le compagnie di ventura; 3. Francia e Spagna all’assalto della penisola. Le guerre d’Italia; PERSONAGGI: Il Valentino; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA I mercenari.

Capitolo 10 L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO

1 Cultura classica e Umanesimo; 2 Un nuovo sistema di valori; 3 La nuova pedagogia; 4 Il Rinascimento; PERSONAGGI: Leonardo da Vinci; 5 L’“élite creativa”; 6 Nuove visioni del mondo; 7 Una rivoluzione per lo studio: la stampa; EVENTI L’invenzione della stampa; 8 I luoghi della cultura; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Le rivoluzioni della comunicazione e la libertà di stampa.

MODULO 3 - MODERNITÀ: L’ERA DELLE SCOPERTE E DELLE CONQUISTE

Anteprima – Dove comincia la modernità? - L’evento epocale

Capitolo 11

IL MEDITERRANEO DIVISO 1 Il Mediterraneo nel ’400; 2 I turchi ottomani all’assalto dell’Europa; 3 La caduta di Costantinopoli; PERSONAGGI Maometto II; 4 I poteri nell’Impero ottomano; 5 Il dominio turco nel Mediterraneo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Pirati di ieri e di oggi.

Capitolo 12 LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO E GLI IMPERI COLONIALI

1 I portoghesi nell’Atlantico; 2 La navigazione d’alto mare: rinuncia cinese e primato europeo; 3 I viaggi di Cristoforo Colombo; EVENTI La scoperta dell’America; 4 L’età delle scoperte geografiche; 5 La conquista del Nuovo Mondo; PERSONAGGI: Montezuma; 6 L’impero coloniale spagnolo; 7 Scoperta ed evangelizzazione dei «selvaggi»; 8 L’impero coloniale portoghese; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La politica delle conversioni.

Capitolo 13 L’EUROPA NEL ’500. ECONOMIA, POPOLAZIONE, SOCIETÀ

1 La crescita demografica; 2 Il costo della vita e la produzione agricola; 3 Salari e protti; 4 Le miniere e le industrie; 5 Il commercio internazionale e l’economia-mondo; PERSONAGGI: Jakob Fugger; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La concorrenza economica internazionale.

MODULO 4 - RELIGIONE E POLITICA: L’EMERGERE DI UNA NUOVA EUROPA Anteprima - Il cristianesimo europeo tra riforme e Riforma - Controriforma o Riforma cattolica - Le guerre di religione e l’idea di tolleranza - Il passato e il futuro delle grandi potenze - I due volti di una crisi

Capitolo 14 LA CRISTIANITÀ DIVISA: RIFORMA E CONTRORIFORMA

1 Lutero contro la corruzione della Chiesa; EVENTI L’affissione delle 95 Tesi; 2 Lo scontro con il papa e l’imperatore; 3 La Germania sconvolta da rivolte e contestazioni politiche; 4 La Riforma a Zurigo; 5 L’azione riformatrice di Calvino a Ginevra; 6 L’Europa riformata; PERSONAGGI: Enrico VIII; 7 Il concilio di Trento e la reazione della Chiesa; 8 La repressione: Inquisizione e censura; 9 Il cambiamento: i nuovi ordini religiosi; 10 Le vittime dell’intolleranza; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La tortura.

Capitolo 15 CARLO V E IL DECLINO DELL’IDEA IMPERIALE

1 Carlo V imperatore; 2 La guerra in Italia; EVENTI Il Sacco di Roma; 3 Il fronte turco; 4 La ripresa della guerra con la Francia; 5 La pace di Augusta. La rinuncia di Carlo V; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La vocazione imperiale.

Capitolo 16 LA SPAGNA DI FILIPPO II E L’INGHILTERRA DI ELISABETTA I

1 L’Impero di Filippo II; 2 Burocrazia e sistema economico spagnoli; 3 Contro turchi e pirati nel Mediterraneo; EVENTI La battaglia di Lepanto; 4 L’unicazione della Penisola iberica e la guerra nei Paesi Bassi; 5 Elisabetta I regina d’Inghilterra; PERSONAGGI: Elisabetta I Tudor; 6 La spinta alla modernizzazione del paese; 7 La guerra tra Spagna e Inghilterra;

EVENTI La distruzione dell’Invincibile Armata; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Monarchie al femminile.

Capitolo 17 GUERRE DI RELIGIONE E NUOVI ASSETTI GEOPOLITICI

1 Le guerre di religione in Francia; EVENTI La notte di San Bartolomeo; 2 Le tensioni religiose nell’Impero asburgico; 3 Scoppia la guerra dei Trent’anni; 4 Progetti politici e potenza militare di Ferdinando II; 5 L’intervento della Svezia; PERSONAGGI: Cristina di Svezia; 6 L’intervento della Francia; 7 La pace di Vestfalia, 8 Il Regno di Russia; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La popolazione civile e la guerra

Capitolo 18 LA CRISI DEL ’600

1 Crisi demografica e crisi agraria; 2 I problemi della signoria fondiaria e le rivolte contadine; 3 Crisi e riorganizzazione del commercio europeo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Gli «zingari»

Capitolo 19

FORME DI GOVERNO MODERNE NELL’ETÀ DELL’ASSOLUTISMO 1 Lo Stato moderno e lo sviluppo delle monarchie assolute; 2 Giacomo I e il Parlamento inglese; 3 Il progetto assolutistico di Carlo I d’Inghilterra; 4 La guerra civile; EVENTI Il processo a Carlo I; 5 La Repubblica di Cromwell e la restaurazione degli Stuart; PERSONAGGI: Oliver Cromwell; 6 La Francia di Luigi XIII e di Richelieu; 7 La Francia di Mazzarino; PERSONAGGI: Il cardinale Mazzarino; 8 Il declino della Spagna; 9 Le due anime delle Province Unite; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA La guerra civile

Capitolo 20 LA DECADENZA DELL’ITALIA

1 L’Italia dopo Cateau-Cambrésis; 2 La dominazione spagnola; 3 La rivolta di Masaniello; 4 Il primato culturale e artistico. L’Italia barocca; 5 La ne di un primato economico: industria e commercio nel ’600; 6 Il settore agricolo; STORIA SOCIETÀ CITTADINANZA Le rivolte.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROF.SSA MARIA MORANA Introduzione alla filosofia

❖ La Grecia e la nascita della filosofia. Contesto storico, politico, culturale

❖ Il passaggio dal mito al Logos

❖ I periodi della filosofia

La ricerca del principio

❖ L’origine delle cose: l’Archè

❖ La scuola di Mileto

❖ Pitagora e la scuola pitagorica

❖ Il divenire per Eraclito

❖ Parmenide e la scuola eleatica:la nascita dell’ontologia

❖ Zenone e i paradossi logici

❖ I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora

❖ L’atomismo di Democrito

L’indagine sull’uomo: i sofisti

❖ Il relativismo di Protagora

L’indagine sull’uomo: Socrate

❖ La filosofia come “scelta di vita”

❖ Il dialogo socratico

❖ La concezione dell’anima

❖ La virtù . L’intellettualismo etico

❖ Il cittadino e il valore della legge

❖ Epilogo del Fedone: la morte di Socrate

La scoperta della dimensione metafisica: Platone

❖ La crisi politico-culturale al tempo di Platone

❖ Lettera VII: interessi e motivi del filosofare platonico

❖ La funzione del mito e del dialogo

❖ Il rapporto con Socrate e i sofisti (Apologia,Protagora)

❖ La seconda navigazione e la scoperta della Metafisica

❖ L’ontologia e la dottrina delle idee nei dialoghi della maturità

❖ Psicologia: la dottrina dell’anima e i miti: la biga alata e il mito di Er

❖ Gnoseologia:la conoscenza come reminiscenza, la dialettica.

❖ La dottrina dell’amore e della bellezza:Fedro, Simposio

❖ Platone politico: La Repubblica

❖ Il mito della caverna: un viaggio verso la verità

❖ L’ultimo Platone: nuovi problemi. Teeteto, Parmenide e il Sofista

❖ La fondazione dell’Accademia, le dottrine non scritte

❖ La cosmologia: il Timeo e il mito del Demiurgo

La scoperta della dimensione metafisica : Aristotele

❖ Il tempo storico di Aristotele

❖ Filosofia e scienza: il confronto con Platone.

❖ La filosofia come una “speculazione razionale e specialistica del sapere”

❖ La classificazione delle scienza: la Metafisica come “scienza prima”

❖ Le strutture della realtà e del pensiero:essere e sostanza, materia e forma, le quattro cause.

❖ La logica: L’Organon il sillogismo e il principio di non contraddizione

❖ Fisica: la teoria dei cieli e la negazione del vuoto,il Motore Immobile, la concezione finalistica della natura

❖ Psicologia:concezione dell’anima come forma del corpo,l’intelletto

❖ Etica: virtù etiche e dialettiche

❖ Politica ed Estetica: lo stato,l’educazione, il bello, l’arte, la catarsi

❖ La scuola peripatetica: il liceo

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTI Cristian Carotenuto e Laura Dieni Libri di testo:

− Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage, Vol. 1, (From the Origins to the Romantic Age), Zanichelli

− Gould and Rankin, English Language (Cambridge International AS and A Level), Cambridge University Press

Il Programma di Lingua e Civiltà Inglese è stato svolto sotto i due filoni: Letteratura e Lingua.

Letteratura

1. The Origins and the Middle Ages From Pre-Celtic to Roman Britain

Pre-Celtic Britain, The Celts, The Romans

The Anglo-saxons and the Vikings

The Anglo-Saxons, Christianisation, The Danes, Alfred The Great

The Norman Conquest and the Domesday Book

The Battle of Hastings, The development of English, The consequences of the invasion, John Wycliffe and a linguistic revolution

Anarchy and Henry Plantagenet

Anarchy, Henry II

From Magna Carta to Peasants' Revolt

King John and Magna Carta, Henry III and Simon de Montfort, Edward I and Model Parliament,

Edward III and the Order of the Garter, The Peasants' Revolt, The Wars of the Roses

The development of poetry

Anglo-Saxon literature, The main features of Anglo-Saxon poetry, The medieval lyric, The metrical romances, The medieval ballad, The father of English literature, The epic poem and the pagan elegy, The medieval ballad, The medieval narrative poem

Beowulf: A national epic: Date, Settings, Plot, Themes, The language of epic style, The hero

Text “Beowulf and Grendel: the Fight”: Analysis

Text "Beowulf's Funeral": Analysis

Geoffrey Chaucer: Life and Works, Fourteenth-century English society, The father of English literature

The Canterbury Tales: Plot, Structure and Style, Setting, Characters, Themes

Text “When in April sweet showers fall”: Analysis

Text “The Prioress”: Analysis

Text “The Merchant”: Analysis

Text “The Wife of Bath”: Analysis and Extension: The story of the Wife of Bath

2. The Renaissance and the Puritan Age The early Tudors

Henry VII, Henry VIII, Edward VI, Mary I

Elizabeth I

The royal progress, Danger from Scotland, Exploring the sea, The defeat of the Spanish Armada

Renaissance and New Learning

The Chain of being, Microcosm and Macrocosm, Humanism in a changing world, The English Renaissance

The early Stuarts

James I, Gunpowder Plot, Charles I

The Civil War and the Commonwealth

The two parties, The Commonwealth

The Sonnet

The golden age of poetry, Petrarchan sonnet, Shakesperean sonnet, Themes and language

The development of drama

Origins, Reasons for development, The structure of Elizabethan theatres, Elizabethan and modern theatres, Sources

William Shakespeare: Life and Works

Sonnets: The Shakesperean Sonnet, The 'Fair Youth', The 'Dark Lady' and Time, Themes, Style

Text “I find no peace” (Thomas Wyatt): Analysis

Text “Pace non trovo” (Petrarch): Analysis

Text “Shall I compare thee” (William Shakespeare): Analysis

Text “My Mistress' Eyes” (William Shakespeare): Analysis

Text “Sonnet 75 / One day I wrote her name” (Edmund Spenser): Analysis

Shakespeare the dramatist

Dating the plays, A Shakesperean play: general features: Evolving scenes, Structure, Stage directions, Characters, Variety of style, Imagery

Romeo and Juliet: Plot, A comedy or a tragedy?, Setting, Characters, Themes, Style, Curiosities

Text: “The Prologue”: Analysis

Text: “The masque”: Analysis

Thext: “The balcony scene”: Analysis

Hamlet: Plot, Setting, The Character of Hamlet, Themes, Structure, Hamlet and the tragedy of revenge

Text: “Hamlet meets the ghost”: Analysis

Text: “To be or not to be”: Analysis

Macbeth: Plot, Setting, Darkness, Characters, Themes, Style, Curiosities

Text: “The Three Witches”: Analysis

Text: “Duncan's Murder”: Analysis

Text: “A tale told by an idiot”: Analysis

The Tempest: Plot, Setting, Characters, Themes, Style, Curiosities, An exploration of the nature of the theatre

Text: “Prospero and Ariel”: Analysis

Text: “Prospero renounces his magic powers”: Analysis

John Milton: Life and Works, Paradise Lost: Story, Setting, A religious epic poem, Themes and Characters, Style, Satan in Dante and Milton

Text “Satan's Speech”: Analysis

Al libro di testo si è aggiunto l'utilizzo di

− sitografia specializzata e dedicata − fotocopie − LIM e risorse multimediali − video e slides

Lingua

Si è affrontato lo studio e la preparazione all'esame “English Language AS Level” (9093) lavorando specificamente sul primo Paper

Reading and Writing Skills

Types of questions language and style

What is non-fiction?

Types of question

What are style and language?

Key reading skills for responding to passages

How to approach passage-based questions

Highlighting or listing key words or phrases

Evaluating commentary skills

Planning and structuring a commentary

A process for response

What kind of words or phrases should you list?

Introduction to commentaries

Different types of introduction

Using evidence and quotations

Point / Quotation / Comment

Writing non-fiction

Approaching 'directed writing' questions

What is a 'directed writing' task?

Same style, different context

Same material, different perspective

Introduction to Descriptive Writing

Features of Persuasive Writing

Features of Personal Writing

Sono stati distribuiti numerosi Past Papers su cui lavorare attraverso l'analisi linguistica e stilistica. Si è lavorato sul commento e sulla produzione scritta in modalità 'directed' e sull'analisi del linguaggio descrittivo.

Sono stati inoltre letti analizzati e commentati vari brani dal libro di testo

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

PROF.SSA GIUSEPPINA AGOSTINO

Libro di testo: Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi: Multipalmarès 2, Pearson Italia, Milano-Torino

STRUTTURE LINGUISTICHE E FUNZIONI COMUNICATIVE

Étape 14: Un aller simple, s’il vous plaît!

Vocabulaire: les voyages – Au guichet de la gare – À la réception de l’hôtel.

Communication: demander des renseignements ou des services – Exprimer un désir, un espoir, un souhait.

Grammaire: le conditionnel – Le futur dans le passé – Quelques connecteurs logiques – Madame, Mademoiselle et Monsieur – Les indéfinis rien, personne et aucun(e) – Le verbe plaire.

Phonétique

Étape 15: ça va, la santé?

Vocabulaire: le corps humain – La santé.

Communication: dire comment on se sent, où on a mal – Donner des conseils.

Grammaire: l’hypothèse – Les indéfinis tout, toute, tous, toutes – Les verbes en –uire.

Phonétique

Étape 16: Tu es au courant?

Vocabulaire: Journaux et magazines – L’ordinateur et l’internet.

Communication: commenter un graphique – Comprendre l’actualité et réagir.

Grammaire: les pronoms relatifs composés – La forme passive – Les pronoms personnels compléments accouplés - Les pronoms personnels compléments accouplés avec l’impératif – Les indéfinis certain(e)s, quelques, quelques-un(e)s, plusieurs, divers(es), différent(e)s – Les conjonctions alors que et tandis que – Le verbe conclure.

Phonétique

Étape 17: Il est génial ce film !

Vocabulaire: cinéma et littérature.

Communication: présenter un film ou un livre ; évaluer un film ou un livre.

Grammaire: le discours indirect ; les pronoms interrogatifs ; l’interrogation indirecte ; les adverbes de lieu ; les verbes en –indre.

Phonétique

PER L’ESAME FRENCH SONO STATE RAGGIUNTE LE SEGUENTI COMPETENZE LINGUISTICHE: Compréhension des écrits B1- Compréhension de l’oral B1 – Production de l’Oral B1 – Production des écrits B1.

Ø REVISIONE DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE E DELLE FUNZIONI COMUNICATIVE DI BASE.

Ø REVISIONE DEL SISTEMA VERBALE FRANCESE (VERBI REGOLARI E IRREGOLARI DELLE TRE CONIUGAZIONI).

COMMUNICATION LITTĖRAIRE

Libro di testo: G.F. Bonini M-C. Jamet; P. Bachas, E. Vicari. Ėcritures…Anthologie littéraire en langue française, Du Moyen Âge au XVIIIe siècle, Éd. Digitale plus, Valmartina.

Dossier 7: Outils pour lire la littérature:

Fiche 24 – Les genres narratifs littéraires

Fiche 28 – Lyrique, épique, dramatique

Fiche 34 – Les techniques du texte théâtral

Fiche 35 – Tragédie et drame

Fiche 36 – La comédie

Fiche 37 – Stratégies de lecture

Fiche 38 – L’explication contenu / forme

Ø Exemples d’analyse de différents types de Textes

Unité 1 : La Littérature Populaire : La Chanson de Geste - Les récits satiriques

Ø Textes analysés tirés de La Chanson de Roland: • Roland et son épée Durendal

• La Farce de Maȋtre Pathelin :

• Du drap à crédit

Unité 2 : Lyrisme et Littérature Courtoise - La fin’ amors

L’évolution du lyrisme – Rutebeuf et François Villon - Le roman courtois

Le XVIᵉ Siècle et La Renaissance Française - L’Humanisme

Ø Textes analysés tirés de Le Roman de la Rose de Guillaume de Lorris :

• Sers et honore toutes femmes

• Le dit des Ribauds de Grève (Rutebeuf – Les Dits)

• La complainte de Rutebeuf, (Rutebeuf – Les Dits)

Ø L’évolution du lyrisme – Rutebeuf et François Villon

Ø Texte analysé tiré de Le Roman de Tristan et Iseut : • Le philtre d’amour

Unité 3 : Rabelais ou l’appétit des mots, biographie et pensée.

Ø Textes analysés tirés de Gargantua:

• La journée de Gargantua • Le combat de frère Jean

Ø Texte analysé tiré de Pantagruel : • Un message mystérieux

Ø Texte analysé tiré de Le Quart Livre • Le dégel des mots

Unité 4 : La Pléiade - Joachim du Bellay - Pierre de Ronsard - biographie et pensée.

Ø Textes analysés tirés de Du Bellay - Les Antiquités de Rome :

• Que n’ai-je encore la harpe thracienne Les Regrets :

• Heureux qui, comme Ulysse…

Ø Texte analysé tiré de Ronsard – Odes :

• Mignonne, allons voir…

Unité 5 : Montaigne et ses expériences - biographie et pensée.

Ø Textes analysés tirés de Les Essais :

• Avertissement au lecteur • Autoportrait

• Comment éduquer un enfant

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE

PROF S. KHOUDJA

MERCURE, d'Amélie Nothomb

Travail sur différentes compétences linguistiques à travers la lecture et l'etude d'un roman contemporain.

§ lecture en classe du roman § Expression Orale § Compréhension orale et écrite § Analyse de texte § Travail de l'expression ecrite à travers le devoir en classe. §

EPREUVES BLANCHES DE "FRENCH AS SECOND LANGUAGE"

Tout au long de l'année, les activités se sont concentrées principalement autour des epreuves blanches des examens Cambridge "FRENCH"

§ Writting: expression écrite § Listening: compréhension orale § Reading: compréhension écrite § Speaking: Expression orale

INTERVENTION DE LA TRAVAILLEUSE HUMANITAIRE DE

MÉDECINS SANS FRONTIÈRES

§ Présentation de l'organisation et des activités § compréhension orale § échange culturel et linguistique avec une francophone non connue.

questionnaire à choix multiple à remplir à la maison

LA RADIO, LE JOURNALISME

Nous avons traité des sujets ayant attrait au projet d'alternance scolaire, qui était initialement prévu dans une radio. "

§ Préparer une emission radio de 30 min où chacun a un role a jouer (auditeurs, chroniqueurs, etc...

§ Découvert et écoute de WEB radio du lycée en français http://www.lycee-chateaubriand.eu/fr/actualités/web-radio-littérature-et-société

§ Discussion autour des idées à présenter à la radio (Thématiques pour émission, articles, chronique,)

§ Recherche et écoute de musique francophone : Grand Corps Malade, Stromae § Lecture d'article de journaux sur le métier de journaliste

.

LES GENRES ET LA SOCIÉTÉ.

§ Visionnage de la vidéo: "Les brutes: souriez". Le travail emotionel des femmes, quel est la réalité pour eux.

§ Discussion en classe.

ARTICLE DE PRESSE, magasine "CAUSETTE"

Chiara Condi de Led By Her: se créer un avenir c'est se donner une nouvelle chance.

§ Lecture de l'article § discussion en groupe autour de la thématique § travail de reflexion autour de ses propres objectifs de vie. § rédaction et présentation des idées, des plans détaillés pour atteindre son objectif § rédaction en petits groupes de textes liés à des intérets (carnet de voyage, histoire

,etc..)

LEXIQUE ET VOCABULAIRE

§ Les fruits et légumes: Expressions typiquement francaises

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROF.SSA FRANCESCA LATTANZI

Algebra

o Richiami su disequazioni di primo grado, disequazioni fratte e sistemi con disequazioni di I grado e fratte.

o Disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo.

o Disequazioni con i moduli e disequazioni irrazionali.

o Sistemi di disequazioni

Geometria analitica

Applicazioni o funzioni

o Definizione di funzione o applicazione, rappresentazione di un’applicazione, uguaglianza di funzioni.

o Funzioni reali di variabile reale.

Goniometria

o Misura degli archi e degli angoli. Archi orientati, misura degli archi, angoli orientati e loro misura.

o Funzioni goniometriche, variazioni e periodicità del seno, del coseno e loro rappresentazione grafica.

o Tangente di un angolo o di un arco, variazione della tangente, relazioni fondamentali tra seno, coseno, tangente di uno stesso arco. Cotangente di un angolo.

o Valori delle funzioni goniometriche mediante una sola di esse.

Archi associati ed archi complementari

o Archi associati, archi complementari, riduzione al I quadrante.

Formule goniometriche

La retta

o Richiami sul piano cartesiano. o Equazione generica della retta. o Rette in posizioni particolari. o Rette parallele e rette perpendicolari. o Fasci di rette (proprio ed improprio). o Retta passante per un punto

assegnato con coefficiente angolare noto.

o Retta passante per due punti. o Distanza tra un punto ed una retta. o Intersezioni tra rette.

La parabola

o Introduzione alle coniche. o La parabola, sua equazione generica

e proprietà. o Parabola con asse parallelo ad y e con

asse parallelo ad x. o Intersezione tra parabola e retta. o Rette tangenti ad una parabola.

La circonferenza

o Equazione generica della circonferenza, definizione e proprietà.

o Posizione reciproca tra retta e circonferenza.

o Circonferenza per tre punti. o Rette tangenti ad una circonferenza. o Intersezione tra circonferenze.

L’ellisse

o Definizione, equazione e proprietà. o Ellisse riferita al centro e agli assi. o Rette tangenti ad una ellisse.

L’iperbole

o Definizione, equazione e proprietà. o Iperbole riferita al centro e agli assi. o Iperbole equilatera riferita agli assi e

agli asintoti.

o Formule di addizione e sottrazione, duplicazione e bisezione, parametriche, di prostaferesi e di Werner.

Identità, equazioni e disequazioni goniometriche

o Identità goniometriche, equazioni goniometriche elementari.

Pure Mathematics 1 (Cambridge International AS & A Level)

o Coordinates, points and lines (chapter 1)

o Surds and indices (chapter 2) o Functions and graphs (chapter 3) o Quadratics (chapter 4) o Inequalities (chapter 5) o Differentiations (chapter 6)

Statistics 1 (Cambridge International AS & A Level)

o Rapresentation of data (chapter 1) o Measures of location (chapter 2) o Measures of spread (chapter 3) o Probability (chapter 4) o Permutations and combinations

(chapter 5)

PROGRAMMA DI FISICA

PROF.SSA FRANCESCA LATTANZI

La carica elettrica e la legge di Coulomb

o L’elettrizzazione per strofinio o I conduttori e gli isolanti o La legge di Coulomb o La forza di Coulomb nella materia o L’elettrizzazione per induzione

Il campo elettrico

o Il campo elettrico di una carica puntiforme

o Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie

o Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss

o Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica

Il potenziale elettrico

o L’energia potenziale elettrica o Il potenziale elettrico o La deduzione del campo elettrico dal

potenziale o La circuitazione del campo

elettrostatico

Fenomeni di elettrostatica

o La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico

o Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio

o La capacità di un conduttore o Il condensatore o I condensatori in serie e in parallelo o L’energia immagazzinata in un

condensatore

Fenomeni magnetici fondamentali

o La forza magnetica e le linee del campo magnetico

o Forze tra magneti e correnti (esperienza di Oersted ed esperienza di Faraday)

o Forze tra correnti (esperienza e legge di Ampère)

o La forza magnetica su un filo percorso da corrente

o Il campo magnetico di un filo percorso da corrente

o Il campo magnetico di una spira e di un solenoide

o Il motore elettrico

Il campo magnetico

o La forza di Lorentz o Il moto di una carica in un campo

magnetico uniforme

Esperienze di laboratorio

o Resistenze in serie e in parallelo o Circuiti elettrici

Electricity (Cambridge IGCSE)

o Electric charge and electric fields o Conductors and insulators o Earthing, induced charges o Electroscope o Current in a simple circuit o Potential difference, PDs around a

circuit o Resistance, Ohm’s laws o Ccurrent-PD graphs o Series and parallel circuits o Electrical power, Joule’s law o Mains electricity

La corrente elettrica continua

o L’intensità della corrente elettrica o La prima legge di Ohm o I resistori in serie e in parallelo o Le leggi di Kirchhoff o La trasformazione dell’energia elettrica o La forza elettromotrice

La corrente elettrica nei metalli

o I conduttori metallici o La seconda legge di Ohm o La dipendenza della resistività dalla

temperatura o Carica e scarica di un condensatore o L’estrazione degli elettroni da un

metallo

o Electrical energy equation o Measuring energy in kilowatt-hours

Magnets and currents (Cambridge IGCSE)

o Magnets and magnetic fields o Magnetic effect of a current: magnetic

field around a wire and from coils o Electromagnets, magnetic force on a

current o Electric motors, Fleming’s left-hand

rule o Electromagnetic induction: Faraday’s

law, Lenz’s law Generators, Fleming’s right-hand rule

o Eddy currents o Coils and transformers o Power across the country

Electrons and electronics (Cambridge IGCSE)

o Electronic components: capacitors, resistors, variable resistors, bulbs,

Atom and radioactivity (Cambridge IGCSE)

o Inside atoms: atomic number, mass number, isotopes

o Nuclear radiation: alpha, beta, gamma rays

o Radioactive decay: half-life, activity, becquerel

o Using radioactivity: tracers, carbon dating

o Mass-energy equivalence o Nuclear fission and nuclear fusion o Models of the atom: Thomson,

Rutherford, Bohr o Photon emission o Particles: electrons, protons, neutrons,

quarks

diodes, LEDs, thermistors, LDRs, transistors, relays, reed switches Rectifier, potential divider

o Electronic switching: light-sensitive switches, time-delay switches, temperature-sensitive switches

o Logic gates: AND, OR, NOT, NAND, NOR gates

o Electron beams: thermionic emission, X-rays tube, deflection tube, measuring energy in electronvolts

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

DOCENTE ANGELA LUPI

BIOLOGIA

CICLO CELLULARE E CICLO VITALE • Il ciclo cellulare. • Processo di divisione cellulare, mitosi e citodieresi (in cellule animali e vegetali) • Regolazione del ciclo cellulare • La meiosi. • Mitosi e meiosi a confronto come diverse modalità di divisione cellulare negli organismi

viventi. • Riproduzione asessuata e sessuata

TRASMISSIONE DEI CARATTERI EREDITARI

• Mendel e il metodo scientifico • Le tre leggi di Mendel • Il quadrato di Punnet • La genetica non mendeliana: dominanza incompleta, allelia multipla, codominanza e

eredità poligenica • Determinazione del sesso e malattie legate ai cromosomi sessuali • Teorie evolutive • DNA E CODICE GENETICO • Ruolo del DNA nell’ereditarietà. Esperimento di Griffith e di Hershey-Case • Il DNA, modello molecolare di Watson e Crick • Duplicazione del DNA e trasmissione del progetto biologico • Il codice genetico e la sua decodifica

• RNA come operatore nella traduzione del codice genetico • Maturazione dell’RNA • Sintesi proteica

STRUTTURE E FUNZIONI COMUNI A TUTTI GLI ORGANISMI ANIMALI § Caratteristiche dell’uomo § Organizzazione gerarchica del corpo umano : tessuti, organi e apparati § Tessuti animali: epiteliali, connettivi, muscolare, nervoso, scheletrico. § Funzioni dell’organismo umano

DIGESTIONE § Anatomia dell’apparato digerente dei vertebrati § Fisiologia della digestione § Ghiandole annesse all’apparato digerente: fegato e pancreas

RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE DEL SANGUE § Anatomia dell’apparato respiratorio dei vertebrati § Fisiologia della respirazione § Anatomia dell’apparato circolatorio § Fisiologia della circolazione: vasi sanguigni e sistema linfatico § Principali patologie cardiovascolari

REGNO DELLE PIANTE

§ Caratteristiche dei principali tessuti vegetali § Riproduzione nelle piante con fiore § Impollinazione, formazione e germinazione dei semi e dei frutti § Fotosintesi e fattori che ne influenzano l’efficienza § I prodotti della fotosintesi e l’importanza dei minerali

CHIMICA

L’ATOMO

• Dalla materia ai primi modelli atomici, fino all’atomo moderno • L’atomo di Bohr • Nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità • I numeri quantici: principale, secondario, magnetico, di spin. • Caratteristiche dei vari orbitali • Ordine di riempimento degli orbitali: principio di Pauli • Struttura elettronica degli elementi (configurazione elettronica )

IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI § La Tavola Periodica degli elementi di Mendeleev § La moderna Tavola periodica § Conseguenze della struttura a strati dell’atomo

§ Il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche § Proprietà periodiche (andamenti e variazioni) : il raggio atomico, il volume atomico,

energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. § Gli elementi: i metalli , i non metalli, i semimetalli e gli elementi di transizione

LEGAMI CHIMICI § Gas nobili e regola dell’ottetto § Legame covalente omopolare, legami covalenti multipli, legame σ e π, legame

covalente dativo § legame eteropolare (molecole polari) § legame ionico (solidi ionici) § l’elettronegatività e la natura dei legami § legame metallico (solidi metallici) § orbitali ibridi § geometria delle molecole: teoria VSEPR § legami tra molecole: interazioni tra dipoli, forze di London § legame idrogeno

LA MOLE

§ Concetto di mole come unità di misura § Massa molare § Costante di Avogadro § La mole tra il mondo microscopico e il mondo macroscopico § Principio di Avogadro: volume molare dei gas

NOMENCLATURA CHIMICA § Numero di ossidazione § Classificazione dei composti binari: idruri, idracidi, sali, ossidi acidi e ossidi basici § Classificazione dei composti ternari: idrossidi, ossiacidi, acidi meta-, piro-, orto-, sali

neutri § Nomenclatura dei composti tradizionale, IUPAC

BIOLOGY ANIMAL NUTRITION

§ A balanced diet § Balancing energy needs § Starvation § Digestion § Teeth § The stomach and small intestine § Adsorption and assimilation

TRANSPORT IN HUMANS

§ Circulation § The heart § Blood vessels § Coronary heart disease (CHD) § Blood § Blood in defence § Lymph and tissue fluid

DEFENCE AGAINST DISEASE

§ Epidemiology § Classes of disease § Pathogens, antigens and epitopes § Natural defence systems of the body § Phagocytes in the body § Lymphocytes and antibodies § Blood clotting § Prevenction of infection § Vaccination § The immune response, active or passive immunity

RESPIRATION

§ The gas exchange system § Gas exchange § Breathing § Rate and depth of breathing § Anaerobic respiration § Lung’ s diseases

HOMEOSTASIS AND EXCREATION

§ Controlling conditions in the body § Controlling body temperature § Excretion § Kidney function § Kidney dialysis and kidney transplants § Anaerobic respiration

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

DOCENTE GABRIELLA FANT

ASSE CULTURALE: DALLA PREISTORIA ALL'ARTE ROMANICA

1° Modulo: LA PREISTORIA E IL VICINO ORIENTE

1. Le testimonianze figurative nella preistoria: naturalismo e schematismo

2. La civiltà artistica del Vicino Oriente

3. Le culture preclassiche dell'area mediterranea: la civiltà minoica e micenea. Dalla civiltà cicladica all’arte greca

2° Modulo: ARTE GRECA

4. Civiltà artistica greca: il problema della forma. L'architettura:

• struttura della polis • il tempio, gli ordini architettonici, decorazione, spazialità. • Acropoli di Atene e Partenone di Fidia

5. Il canone del corpo dall'età arcaica al classicismo alle variazioni ellenistiche:

• Kouroi • I Bronzi di Riace • Mirone: il Discobolo • Policleto: il Doriforo • Prassitele • Lisippo: l’Apoxyomenos

6. L'eclettismo ellenistico: il Laocoonte.

3° Modulo: L’ARTE ROMANA

1. L'arte etrusca: città dei morti e città dei vivi

2. Civiltà artistica romana. Nuova concezione dell'arte: utilità e decoro

3. Le innovazioni tipologiche e costruttive dell'architettura: sviluppo urbanistico durante l'età imperiale

• Foro e Fori imperiali • Domus e Insulae • Terme • Pantheon • Colosseo

4. I monumenti celebrativi: • Ara Pacis • Colonna Traiana

5. La ritrattistica dell'età repubblicana, la statuaria in età imperiale • I ritratti • Marco Aurelio

4° Modulo: L’ALTO MEDIOEVO E IL ROMANICO

6. L'arte cristiana e bizantina: arte e religione, iconografia cristiana; la basilica paleocristiana

7. L’arte romanica: sistemi architettonici, l'architettura romanica europea, botteghe e artisti

8. Ravenna: dai Goti ai Bizantini. L'arte musiva: • Basilica di Sant’Apollinare • Mausoleo di Galla Placidia • Basilica di San Vitale (mosaici)

9. Il romanico in Italia: • Basilica di Sant’Ambrogio • Cattedrale di San Geminiano

10. Introduzione all’Arte gotica e le sue tecniche costruttive.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DOCENTE ANDREA LIJOI

Obiettivi e contenuti

Sviluppo delle capacità coordinative e condizionali: ·Consolidamento degli schemi motori di base attraverso esercizi a corpo libero: deambulare, correre, saltare, saltare in alto e in basso, rotolare, strisciare, capovolgersi, lanciare, ricevere;

·Coordinazione oculo - manuale e oculo podalica con uso di palla nei giochi di squadra e con il pallone medicinale;

·Coordinazione oculo -podalica con l’uso della palla, individuale, a coppie e nei giochi di squadra; ·Coordinazione spazio - temporale nel movimento individuale, in coppia, in gruppo,

·Potenziamento dell’apparato locomotore attraverso esercizi a corpo libero, con uso di pallone medicinale, elastici, bastone di legno, sovraccarichi;

·Esercizi di ginnastica posturale favorenti un corretto equilibrio corporeo attraverso la conoscenza del proprio corpo;

·Esercizi di contatto a coppie favorenti la conoscenza del proprio corpo, il suo controllo nel contatto con l’altro e la fiducia nei propri e altrui mezzi.

·Conoscenza degli elementi organizzativi e tecnici di base, delle regole di gioco delle discipline sportive badminton, calcetto, pallacanestro, pallavolo, tennis tavolo, rugby, nuoto.

·Sviluppo di abilità e competenze minime nelle stesse discipline sportive; ·Conoscenza e coscienza del ruolo e delle modalità di effettuazione delle pratiche di riscaldamento prima di un impegno di allenamento o di gara.

Modalità di intervento Sono state utilizzate lezioni frontali e lezioni più strettamente aderenti alle necessità specifiche della materia Educazione Fisica, difficilmente codificabili rispetto ai tradizionali criteri “scolastici” e spesso variabili nel corso della stessa lezione. L’attività didattica si è svolta quasi esclusivamente in forma collettiva.

Verifiche La verifica dei livelli di conoscenza, competenza e capacità raggiunti dagli alunni è avvenuta in forme strutturate e non, utilizzando le verifiche orali, scritte e pratiche, oltre all’osservazione degli alunni durante le attività.

PROGRAMMA DI RELIGIONE PROF.SSA ELVIRA PAGANI

Analisi e commento delle seguenti religioni svolte in classe:

• Due grandi tradizioni filosofiche • Le religioni nei continenti • Tipologie delle religioni principali • Buddismo (schema riassuntivo,approfondimento) • Taoismo (schema riassuntivo,approfondimento) • Confucianesimo • Confucio e il Confucianesimo (approfondimento) • Ebraismo • “Che cos’è l’ebraismo oggi?”(approfondimento) • Islamismo • Integralismo e fondamentalismo nell’Islam (approfondimento) • Cristianesimo • Il Cristianesimo:origini e prima diffusione