LICEO SCIENTIFICO MANFREDI AZZARITA - IIS VIA SALVINI … · • La confutazione dell'ipse dixit e...

13
LICEO SCIENTIFICO MANFREDI AZZARITA - IIS VIA SALVINI-ROMA Programmi Disciplinari Classe IV C a.s. 2017/18 Programma di Italiano docente: Anna Ronci Programma di Latino docente: Anna Ronci Programma di Inglese docente: Mariangela Celentano Programma di Storia docente: Mariano Aprea Programma di Filosofia docente: Mariano Aprea: Programma di Scienze docente: Anna Rosa Gasperini Programma di Matematica docente: Maira D’Alessandro Programma di Fisica docente: Maira D’Alessandro Programma di Arte docente: Rita Paolucci Viligiardi Programma di Sc.Mot. e Sport. docente: Raffaele Formica Programma di Religione docente: Alessandro Panizzoli Programma di Mat. Alternativa docente: Francesca Leone Programma di lingua e letteratura italiana Professoressa Anna Ronci Libri di testo: Baldi - Giusso I classici nostri contemporanei, edizione Paravia voll 2, 3 e 4 Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione libera Volume 2: L'età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali nell' Italia del Quattrocento. Centri di produzione e di diffusione della cultura Intellettuali e pubblico Le idee e la visione del mondo L'umanesimo latino Giovanni Pico della Mirandola: La dignità dell'uomo Lorenzo De Medici: Trionfo di Bacco e Arianna L'Umanesimo volgare Angelo Poliziano I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino Iulio e Simonetta L' età del Rinascimento Le idee e la visione del mondo I centri e i luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale Microsaggio: il canone bembiano Il petrarchismo Gaspara Stampa: Voi, ch'ascoltate in queste meste rime L'anticlassicismo Angelo Beolco: Il mondo dei vinti: il contadino torna alla guerra. L'umanesimo volgare: il poema epico cavalleresco I cantari cavallereschi

Transcript of LICEO SCIENTIFICO MANFREDI AZZARITA - IIS VIA SALVINI … · • La confutazione dell'ipse dixit e...

LICEO SCIENTIFICO MANFREDI AZZARITA -

IIS VIA SALVINI-ROMA Programmi Disciplinari

Classe IV C a.s. 2017/18 Programma di Italiano docente: Anna Ronci Programma di Latino docente: Anna Ronci Programma di Inglese docente: Mariangela Celentano Programma di Storia docente: Mariano Aprea Programma di Filosofia docente: Mariano Aprea: Programma di Scienze docente: Anna Rosa Gasperini Programma di Matematica docente: Maira D’Alessandro Programma di Fisica docente: Maira D’Alessandro Programma di Arte docente: Rita Paolucci Viligiardi Programma di Sc.Mot. e Sport. docente: Raffaele Formica Programma di Religione docente: Alessandro Panizzoli Programma di Mat. Alternativa docente: Francesca Leone

Programma di lingua e letteratura italiana Professoressa Anna Ronci Libri di testo: Baldi - Giusso I classici nostri contemporanei, edizione Paravia voll 2, 3 e 4 Dante Alighieri, Divina Commedia, edizione libera Volume 2:

• L'età umanistica • Le strutture politiche, economiche e sociali nell' Italia del Quattrocento. • Centri di produzione e di diffusione della cultura • Intellettuali e pubblico • Le idee e la visione del mondo

• L'umanesimo latino • Giovanni Pico della Mirandola: La dignità dell'uomo • Lorenzo De Medici: Trionfo di Bacco e Arianna

• L'Umanesimo volgare • Angelo Poliziano

• I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino • Iulio e Simonetta

• L' età del Rinascimento • Le idee e la visione del mondo • I centri e i luoghi di elaborazione culturale in età rinascimentale • Microsaggio: il canone bembiano • Il petrarchismo

• Gaspara Stampa: Voi, ch'ascoltate in queste meste rime • L'anticlassicismo

• Angelo Beolco: Il mondo dei vinti: il contadino torna alla guerra. • L'umanesimo volgare: il poema epico cavalleresco

• I cantari cavallereschi

• La degradazione dei modelli: Il "Morgante" di Pulci • Luigi Pulci: la vita e le opere

• dal Margutte, XVIII: l'autoritratto di Margutte • Matteo Maria Boiardo

• L'Orlando innamorato • dall'Orlando Innamorato: "Proemio del poema e apparizione di Angelica"

• Ludovico Ariosto, biografia, opere e poetica • Satire

• Lettura satira III • Introduzione all' Orlando furioso • Lettura brani appartenenti all' Orlando furioso

• Proemio • Un microcosmo nel poema: il canto I • Il palazzo incantato di Atlante • La follia di Orlando • Astolfo sulla luna

• Niccolò Machiavelli: biografia, opere e poetica • L'epistolario

• L' esilio all' albergaccio e la nascita del principe: la lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513

• Il Principe • dal Principe, lettura dei brani

• Dedica: L' << l'esperienza delle cose moderne>> e la <<lezione delle antique>>

• cap.I. Quanti sono i generi di principato e in che modo si acquistano • cap.VI: I principati nuovi che si acquistano con armi proprie e con la virtù • cap. VII: I principati nuovi che si acquistano con le armi altrui e con la fortuna • cap XV: Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono

lodati o vituperati. • cap XXV: Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra

resisterle • La Mandragola ( visione teatrale)

• Francesco Guicciardini: biografia, opere • Le opere minori • I Ricordi • Lettura dei seguenti ricordi: 6, 110, 114, 220, 30, 117, 15, 32, 44, 134

• Torquato Tasso: biografia, opere e poetica

Dalla Gerusalemme Liberata • Il proemio • La parentesi idilliaca di Erminia • La morte di Clorinda

• L'Aminta • S'ei piace, ei lice

Volume 3: • L'età del Barocco e della Nuova Scienza

• Le strutture politiche, economiche e sociali • Dagli atti del processo a Galileo: "l'abiura di Galileo" • La cultura scientifica e l'immaginario barocco • Emanuele Tesauro, dal Cannocchiale aristotelico " La metafora" • La lirica barocca

• La lirica in Italia • Giovan Battista Marino

• dalla Lira: Donna che si pettina • Anton Maria Narducci

• dai Sonetti: Sembran fere d'avorio in bosco d'oro

• dalla sezione: Cosa ci dicono ancora i classici: Galileo • Galileo Galilei: biografia

L'elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano

dalle Lettere: La lettera a Benedetto Castelli • Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano • dal "Dialogo sopra i due massimi sistemi":

• L'elogio dell'intelletto umano • La confutazione dell'ipse dixit e il coraggio della ricerca.

• L'età della "ragione" e dell' Illuminismo • La storia politica, l'economia e il diritto • La cultura del primo Settecento • Gli intellettuali e le istituzioni culturali in Italia

• Illuminismo in Europa e in Italia • Cesare Beccaria, da Dei delitti e delle pene:

• L'utilità delle pene è la negazione della loro crudeltà • Contro la tortura e la pena di morte, verso un governo “illuminato” dello Stato • La necessità di riformare il sistema legislativo

• Il giornalismo in Italia • Il Caffè

• Introduzione • Pietro Verri <<Cos'è questo "Caffè?">> • Alessandro Verri " Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca"

• Carlo Goldoni, biografia, opere e riforma teatraale • La visione del mondo: Goldoni e l'Illuminismo • La riforma della commedia • La Locandiera ( visione dell'opera)

• Giuseppe Parini, biografia, opere concezioni illuministiche e neoclassiche • Parini e gli illuministi • Le Odi • dalle Odi: "La salubrità dell'aria" • Il Giorno • Letture da "il Giorno"

• Il giovin signore inizia la sua giornata • La colazione del giovin signore • La vergine cuccia

• Lettura critica "Il neoclassicismo dell'ultimo Parini" di Walter Binni Vol. 4

• Neoclassicismo e Preromanticismo • Ugo Foscolo, biografia, opere e ideologia poetica

• Le ultime lettere di Jacopo Ortis • Il sacrificio della patria nostra è consumato • La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura

• Lettura dei sonetti • Alla sera • In morte del fratello Giovanni • A Zacinto

Divina Commedia: • Introduzione al Purgatorio • lettiura e analisi dei canti:

• I • II • III • VI

• VIII • X • XIII • XVI • XXIII • XXIV ( vv.39-63) • XXVI • XXVII (vv.1-90) • XXVIII • XXX • XXXIII

Torna su

Programma di lingua e cultura latina

Professoressa Anna Ronci Testo di riferimento: Garbarino - Pasquariello: Colores, voll1 e 2, edizione Paravia L'ETA' DI CESARE: contesto storico e culturale CICERONE

Biografia ed opere e carattere dello stile

Le Orazioni: i caratteri dell'oratoria e delle orazioni ciceroniane, le orazioni giudiziarie, le orazioni deliberative

Asianesimo ed atticismo

Actio secundam in Verrem : I, 63: l’arrivo a Lampsaco I, 64 - 65: la pianificazione del misfatto I, 66_ 67: Il fallimento dell’impresa

dalle Catilinariae: I, 1 - 3: l’esordio I, 8 - 10: la denuncia della congiura I, 17 - 18: la prosopopea della patria I, 32 - 33: la perorazione finale

Gli Epistolari:

- IV. Scr. Brundisii prid. Kalendas Maias a.u.c. 696. TULLIUS S. D.TERENTIAE ET TULLIAE ET CICERONI SUIS.

- VII. Scr. Romae a.u.c. 692. M. TULLIUS M. F. CICERO S. D. CN. POMPEIO CN. F. MAGNO IMPERATORI.

Lettura integrale del De amicitia IL PRINCIPATO AUGUSTEO

L’età di Augusto;

Dalla morte di Cesare al secondo triumvirato (44-43 a.C.)

Da Flippi ad Azio (42-31 a.C.)

La pax Augusta e la nascita del principato

La restaurazione morale e religiosa

La riorganizzazione dello Stato

Il consolidamento dei confini e l’espansione dell’impero

La politica culturale di Augusto

Mecenate

POESIA E PROSA NELL’ETÀ DI AUGUSTO

La storiografia e la Res gestae di Augusto; VIRGILIO

Biografia e i caratteri formali della poesia di Virgilio; stile

Le Bucoliche: I, Titiro e Melibeo ( lettura metrica dei vv 1 - 10)

Le Georgiche: i caratteri e il messaggio dell’opera;

L’Eneide: I, 1 -11 il proemio II, 721 -795 (in italiano) Creùsa IV, 296 - 396 lo scontro tra Didone ed Enea IV, 648 -666. le ultime parole di Didone IV, 450 -476: Didone agli Inferi

ORAZIO

Biografia, ideologia, stile

Le Satire: caratteri, contenuti, messaggio e stile

dai Sermones I,1: Est modus in rebus (italiano) I, 9: Un incontro sgradevole (italiano) II, 6, 77 - 117: Il topo di campagna e il topo di città

Gli Epodi: i caratteri, i contenuti e lo stile;

Le Odi: Lidia (Carmina, III, 9) Non pensale al futuro (Carmina,I,37), Carpe diem (Carmina,I,11) l’Aurea mediocritas (Carmina,II, 10); Le Epistole: i caratteri, i contenuti e lo stile; OVIDIO

Biografia, caratteristiche della poesia elegiaca, stile

dagli Amores: I,9: In amore come in guerra II,4 (in italiano): Il collezionista di donne

Dall’Ars Amatoria: L’arte di ingannare (I)

Le Metamorfosi: Apollo e Dafne (I, italiano) LIVIO

Biografia, caratteri della storiografia liviana, stile

La struttura e contenuti degli Ab urbe condita libri:

Praefatio, 1 -7 :la prefazione generale dell’opera

VI,1: la questione delle fonti

II, 32: l’apologo di Menenio Agrippa

XXI,1: la prefazione della terza decade

XXI,4: Il ritratto di Annibale Durante il corso dell'anno gli alunni hanno svolto traduzioni di autore con particolare riferimento a Cicerone e Livio, tratte dal testo in adozione: Garbarino - Pasquariello, VER , vol U, edizione Paravia Torna su

Programma di Lingua Inglese Professoressa : Maria Angela Celentano Libro di Testo: Spiazzi – Tavella “Performer Heritage vol 1" ed. Zanichelli L’Età Augustea : la dinastia degli Hannover, il nuovo Parlamento, la nascita dei Partiti Politici, il Primo Ministro, la società Inglese nel XVIII secolo, il giornalismo, la satira, la nascita del romanzo borghese, le caratteristiche del romanzo, le caratteristiche della satira del XVIII secolo, il nuovo pensiero filosofico lettura di brani tratti dalle opere di

• D. Defoe (“Robinson Crusoe”- “Moll Flanders”) • J. Swift (“Gulliver’s Travels”)

La Guerra di Indipendenza Americana e la Rivoluzione Francese: la nuova sensibilità, un nuovo concetto di natura il romanzo Gotico, Il Romanticismo inglese (caratteristiche generali) la natura nei poeti romantici; il nuovo concetto di Sublime nell’arte; lettura di brani tratti dalle opere dei seguenti autori

• M. W. Shelley (“Frankenstein”) • W. Blake (“The Lamb”- “The Tyger” – “London”) • E. A. Poe (“William Wilson” , “The Oval Portrait”) • W. Wordsworth (Daffodils) • Lord Byron ( “Prometheus”) • J. Keats (“Ode on a Grecian Urn”)

Torna su

Programma Storia Prof. Mariano Aprea Regno di Luigi XIV Effetti del Parlamentarismo Inglese Guerre di devoluzione Guerre di successione Illuminismo Dispotismo Illuminato Guerra dei sette anni Rivoluzione Americana Rivoluzione Francese Napoleone Risorgimento Torna su

Programma Filosofia Prof. Mariano Aprea Plotino Neoplatonismo rinascimentale

Cusano Marsilio Ficino Pico della Mirandola Giordano Bruno Cartesio Pascal Spinoza Leibniz Hobbes Locke Hume Kant Torna su

Programma di Scienze prof.ssa: Anna Rosa Gasparini Libri di testo G. Valitutti M. Falasca A. Tifi A. Gentile Chimica concetti e modelli.blu Dalla stechiometria all’elettrochimica Ed. Zanichelli Curtis N.Sue Barnes A.Schnek G.Flores Invito alla biologia.blu Ed.Zanichelli CHIMICA

Ripasso: i composti inorganici La valenza e il numero di ossidazione La nomenclatura chimica (nomenclatura tradizionale, nomenclatura IUPAC e di Stock) Ossidi basici e ossidi acidi, idrossidi, acidi( ossiacidi e idracidi),idruri, sali (sali acidi e sali basici, Sali doppi)

LE REAZIONI CHIMICHE Le equazioni di reazione I calcoli stechiometrici Reagente limitante e reagente in eccesso La resa di una reazione

L’ENERGIA SI TRASFERISCE L’”ABC”dei trasferimenti energetici L’energia chimica del sistema Le funzioni di stato Il primo principio della termodinamica Le reazioni di combustione Il calore di reazione e l’entalpia L’entalpia di reazione Trasformazioni spontanee e non spontanee L’entropia e il secondo principio della termodinamica L’energia libera: il motore delle reazioni chimiche

ACIDI E BASI SI SCAMBIANO PROTONI Le teorie sugli acidi e sulle basi (teoria di Arrhenius, la teoria di Bronsted e Lowry, la teoria di Lewis) La ionizzazione dell’acqua La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi

LE SOLUZIONI Le proprietà delle soluzioni

La concentrazione delle soluzioni (le concentrazioni percentuali, la molarità, la molalità, la frazione molare) Le proprietà colligative delle soluzioni (variazione della tensione di vapore, innalzamento ebulloscopico e abbassamento crioscopico, la pressione osmotica) Legge di Raoult La solubilità e le soluzioni sature

SCIENZE DELLA TERRA I minerali: caratteristiche e proprietà dei minerali Classificazione Le rocce: vari tipi di rocce Il ciclo litogenetico processo magmatico, processo sedimentario e processo metamorfico

BIOLOGIA Il corpo umano: suddivisioni e gerarchia del corpo umano Le giunzioni cellulari Il metabolismo e l’omeostasi I tessuti del corpo umano: caratteristiche morfologiche e funzionali del tessuto epiteliale, del tessuto connettivo, del tessuto muscolare e del tessuto nervoso) Il sistema cardiovascolare: anatomia, fisiologia e patologia del sistema cardiovascolare (il sangue, il cuore, i vasi sanguigni, la pressione sanguigna) Morfologia e funzione delle cellule del sangue Il sistema respiratorio: anatomia, fisiologia e patologia del sistema respiratorio) Trasporto e scambio dei gas Il controllo della respirazione Il sistema digerente: anatomia, fisiologia e patologia del sistema digerente Ghiandole annesse al sistema digerente Assorbimento delle sostanze nutritive e metabolismo Presentazioni da parte degli alunni del sistema escretore, riproduttore, immunitario, nervoso ed endocrino.

Torna su

Programma Di Matematica Professoressa Maira D’Alessandro Libri di testo: Bergamini, Trifone Barozzi, Manuale blu 2.0 di matematica vol 3b,4a,4b, Ed. Zanichelli PREREQUISITI: Formule goniometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche, Trigonometria. Funzioni : Dominio, Codominio, Segno, Grafico di una funzione. STATISTICA Statistica Univariata : Dati statistici, campione, popolazione, indici di posizione e variabilità, distribuzione Gaussiana, Efficacia, Efficienza. Statistica Bivariata: Tabelle a doppia entrata, dipendenza e indipendenza, indice ChiQuadro. Regressione lineare. Metodo dei minimi quadrati. Correlazione. Coefficiente di Pearson ESPONENZIALI Funzione esponenziale. Proprietà degli esponenziali Equazioni e disequazioni esponenziali LOGARITMI

Funzione logaritmo . Proprietà dei logaritmi . Equazioni e disequazioni logaritmiche TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Traslazione, rotazione, riflessione, simmetrie, isometrie, omotetie,similitudini, affinità Equazioni delle trasformazioni. Grafico di funzioni attraverso le trasformazioni geometriche MATRICI E DETERMINANTI Operazioni con le matrici. Matrici e geometria analitica. Matrici delle trasformazioni geometriche GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO Punti rette piani. Perpendicolarità e parallelismo (teorema della perpendicolarità, teorema delle 3 perpendicolari, teorema di Talete, tutti con dimostrazione) Angoli nello spazio Poliedri: Teorema dell’apotema (con dimostrazione). Solidi di rotazione Equivalenza dei solidi: Principio di Cavalieri. Anticlessidra e scodella di Galilei (con dimostrazione) Volumi e superfici dei solidi CALCOLO COMBINATORIO Raggruppamenti, Disposizioni (semplici e con ripetizione), Permutazioni (semplici e con ripetizione), combinazioni (semplici e con ripetizione). Fattoriale. Coefficienti binomiali. Binomio di Newton. LIMITI DI FUNZIONI Intervalli, Intorni, insiemi limitati e illimitati, estremo superiore e inferiore, punti isolate e punti di accumulazione. Definizione di limite. Linguaggio simbolico. Verifica del limite di una funzione. Limite destro e sinistro. Funzioni continue. Asintoti orizzontali e verticali. Teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione), Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione), teorema del confronto (con dimostrazione) Operazioni con I limiti: somma, prodotto e quoziente, potenza, funzione composta. Forme indeterminate: risoluzione delle forme indeterminate. Limiti notevoli. POTENZIAMENTO NUMERI COMPLESSI Definizione di un numero complesso. Operazioni con i numeri complessi. Forma algebrica, goniometrica, esponenziale. Modulo di un numero complesso. Rappresentazione grafica. Radici n-esime dell’unità. Radici n-esime di un numero complesso. Equazioni in C. Torna su

Programma Di Fisica Professoressa Maira D’Alessandro Libri di Testo: Amaldi Dalla Mela di Newton al bosone di Higgs vol 3-4, Ed. Zanichelli MECCANICA Moto parabolico. Sistemi inerziali e non. Principio di relatività galileiana. Dialogo sui massimi sistemi di Galileo Equazioni delle trasformazioni di Galileo. Limiti di validità delle trasformazioni : invarianza della velocità della luce.

Quantità di moto . Teorema dell'impulso e conservazione della quantità di moto. Urti elastici e urti completamente anelastici in una dimensione. Momento angolare e conservazione Modelli cosmologici. (Geocentrico, copernicano). Le leggi di Keplero (dimostrazione della seconda legge). Legge della Gravitazione universale, campo gravitazionale e energia potenziale gravitazionale, moto dei satelliti, velocità di fuga, buchi neri, effetto fionda. TERMOLOGIA E TERMODINAMICA Dilatazione termica, definizione della temperatura. Gas perfetto. Equazione di stato dei gas perfetti. Parametri di stato termodinamico. Equazione della trasmissione del calore. Cambiamenti di stato. Calori latenti. Equazione di stato dei gas reali. Modello microscopico della materia: moto Browniano, teoria cinetica dei gas (calcolo della pressione e della temperatura, velocità quadratica media, distribuzione di Maxwell) Funzioni di stato : Energia interna. Primo principio della termodinamica. Sistemi termodinamici. Trasformazione termodinamiche reversibili, irreversibili, quasi statiche e reali. Trasformazioni elementari : isoterme, isocore, isobare, adiabatiche. Calori specifici a volume costante e a pressione costante . Secondo principio della termodinamica : equivalenza tra gli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius. Rendimento di una macchina termica. Ciclo di Carnot e macchina di Carnot. Disuguaglianza di Clausius e definizione di entropia. MAGNETISMO Prerequisiti: Forza di Coulomb, Campo elettrico, potenziale elettrico, leggi di Ohm La forza magnetica. Interazione tra magneti e correnti. L’intensità del campo magnetico e le linee del campo magnetico. Il campo magnetico generato di un filo percorso da corrente, da una spira e da un solenoide. Momento magnetico della spira. Il motore elettrico, L’amperometro e il voltmetro. Forza di Lorentz. Moto di una carica in campo magnetico. Effetto Hall, spettrometro di massa. Magnetismo nella materia. Origine microscopica del magnetismo. Ferromagneti, paramagneti, diamagneti. Ciclo di isteresi.

ESPERIENZE DI LABORATORIO DI FISICA:

Verifica della legge di conservazione della quantità di moto (urti elastici tra carrelli)

Dimostrazione dei fenomeni di magnetismo

Misura della costante di tempo del termometro LETTURE Effettuate e da effettuare durante l’estate:

Vita di Galileo di B. Brecht

Buchi Neri e universi neonati di S. Hawking

Breve storia del tempo di S. Hawking

Io sono MALALA di MALALA Torna su

Programma Disegno E Storia Dell’arte Professoressa Rita Paolucci Viligiardi

DISEGNO Rappresentazione dei solidi geometrici Rappresentazioni prospettiche Prospettiva anamorfica STORIA DELL’ARTE La pittura di Caravaggio e Artemisia Gentileschi La pittura barocca d’oltralpe (pittura fiamminga, francese e spagnola): cenni Bernini e Borromini (lo spazio nell’architettura barocca: le chiese, l’urbanistica a Roma) La stagione dell’Impressionismo Torna su

Programma Scienze Motorie E Sportive Prof. Raffaele Formica OBIETTIVI DISCIPLINARI

Corretto comportamento a scuola, in palestra, negli spazi aperti, nei corridoi e in aula

Autocontrollo della voce (che spesso diventa fastidioso vociare nei corridoi durante gli spostamenti o urla di gioia/rabbia nell’ambito di una competizione)

Autocontrollo dei risultati dei propri gesti motori (che implicano sempre un rapporto causa-effetto)

Rispetto della propria e dell’altrui integrità fisica

Rispetto dei propri e degli altrui oggetti, siano essi materiale scolastico o personale

Conoscenza e rispetto delle regole del gioco

Capacità di arbitrare e rimanere neutrali

Capacità di organizzare e gestire un gioco sportivo

Abitudine alla pratica sportiva come stile di vita

Miglioramento delle capacità motorie

Conoscenze e competenze basilari in alcuni giochi sportivi METODOLOGIA

Lezione frontale

Motivazione degli studenti ad un comportamento responsabile

Motivazione all’allenamento fisico autonomo

Sensibilizzazione a ciò che è giusto e utile per la comunità, oltre i bisogni personali

Approfondimento delle conoscenze e delle competenze da livello base a livello intermedio con studenti particolarmente dotati o preparati

CONTENUTI Pratica dei giochi sportivi In relazione alle strutture di cui dispone la scuola, del tempo limitato, delle singole abilità e disponibilità, è stata praticata o semplicemente iniziata a praticare un’attività propedeutica alle seguenti discipline sportive:

Pallavolo

Pallacanestro

Calcio a cinque

Tennistavolo

Badminton Attività di sviluppo delle capacità motorie

Sono state dedicate lezioni, o parte di esse, al miglioramento delle seguenti capacità motorie, sia con esercizi specifici che con attività nell’ambito dei giochi sportivi:

Forza, velocità, resistenza, coordinazione e flessibilità VERIFICHE

Osservazione dei comportamenti e della loro evoluzione nel tempo

Test standardizzati (EUROFIT) per la valutazione delle capacità motorie e dei principali gruppi muscolari

Torna su

Programma Religione Prof. Alessandro Panizzoli

Il rapporto scienza-fede (breve introduzione) Teologia e filosofia come principi d'autorità a cui si unisce la scienza L'ermeneutica, l'apofatismo, la realtà “oggettiva” Il carattere euristico delle conoscenze Il “caso” Galileo La scienza come sistema che indaga le leggi che regolano il corso dei fenomeni Il metodo sperimentale La critica al “principio d'autorità” Le osservazioni di Galileo sull'interpretazione della Scrittura Il rapporto con papa Urbano VII, il Dialogo, le motivazioni del processo Alcune conseguenze positive e negative del caso Galillei Creazione ed evoluzione Darwin e l’ipotesi evolutiva Le analogie con il caso Galileo Fissismo Lamarckismo, Fondamentalismo protestante Il “darwinismo sociale” : l'evoluzionismo usato ideologicamente come giustificazione di soprusi nei regimi economici e dittatoriali. Lombroso e la questione della razza Alcune conseguenze positive e negative del caso Darwin La relazione tra la vita spirituale, psichica, culturale e l'evoluzione dell'uomo Libro della Genesi ed evoluzione Il senso da dare ai racconti di creazione presenti nel libro della Genesi L'evoluzionismo della Scrittura; Cristo come termine dell'evoluzione I racconti Sacerdotale e Yahvista della creazione dell'uomo: significato dei termini “immagine e somiglianza”, “simile”, “costola” Le relazioni che connotano il maschile e il femminile oggi Torna su

Programma Materia Alternativa Professoressa Francesca Leone

IL MUSEO Musei inclusivi: Museo Omero e Museo Anteros ROMA

• Colosseo

• Ara Pacis

• Domus augustana

• Piazza del popolo Via del Corso

• Via Margutta, la via degli artisti

• Quirinale

• Oppio e la Basilica di S.Piero in Vincoli

• Palazzo Barberini L'AFFRESCO

• Tecnica

• Scoperta della domus aurea e degli affreschi che hanno influenzato l'arte del '400-'500

• Le grottesche CARAVAGGIO

• Michelangelo Merisi e la luce

• La canestra di frutta e il genere della natura morta

• San Luigi dei francesi

• Giuditta e Oloferne ARTE E SCIENZA

• Galileo e il metodo scientifico

• Introduzione della lente

• Camera oscura e fotografia

• La prospettiva

• Niceron e il disegno anamorfico

• Vedere ed osservare Torna su