LICEO G · Web viewLICEO G. M. COLOMBINI Piacenza Via Beverora, 51 Indice PROGRAMMI Programma...

45
LICEO G. M. COLOMBINI Piacenza Via Beverora, 51 1 Anno scolastico 2016-17 DOCUMENTO ESAME DI STATO 2017 CLASSE 5 ESD Programmi

Transcript of LICEO G · Web viewLICEO G. M. COLOMBINI Piacenza Via Beverora, 51 Indice PROGRAMMI Programma...

LICEO G. M. COLOMBINIPiacenza

Via Beverora, 51

1

Anno scolastico 2016-17

DOCUMENTO

ESAME DI STATO 2017

CLASSE 5 ESD

Programmi

Indice

PROGRAMMI

Programma Italiano pag. 4

Programma Storia pag. 7

Programma Scienze umane pag. 10

Programma Filosofia pag. 12

Programma Fisica pag. 15

Programma Matematica pag. 17

Programma Inglese pag. 18

Programma Tedesco pag. 21

Programma Spagnolo pag. 23

Programma Diritto ed Economia pag. 25

Programma Storia dell’Arte pag. 28

Programma di Scienze motorie pag. 32

Programma di Religione pag. 33

2

Liceo Statale G.M. ColombiniViale Beverora, 51 - Piacenza - Tel. +39 0523 32 82 81 - Fax +39 0523 31 58 71

Classe V sez. D Liceo Economico sociale caratterizzazione biomedica

a.s.2016/2017

PROGRAMMI

3

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

PROF.SSA VALENTINA PEPEMATERIA: ITALIANO

La fisionomia della classe, da quanto emerge dalle osservazioni degli ultimi due anni, è quella di un gruppo di allievi con mediamente sufficienti capacità critiche in cui l'interesse e l'attenzione per la disciplina, pur con le distinzioni dovute alle diverse sensibilità, sono stati nella maggior parte della classe accettabili e supportati da una certa autonomia nello studio. Nonostante questo in molti necessitano ancora della mediazione dell'insegnante per una comprensione più completa e approfondita di testi e autori maggiormente complessi. Proprio per questa ragione è stato necessario sfrondare il programma che era stato previsto a inizio anno di alcuni contenuti e limitarsi alla comprensione generale dei più significativi movimenti storico/letterari del Novecento e a una ridotta selezione di testi poetici e narrativi degli autori del secondo Novecento.Per quanto riguarda la produzione scritta sono state affrontate tutte le tipologie di testo previste dall'Esame di stato, con una particolare attenzione all'analisi dei testi letterari (poetici e narrativi) e al saggio breve (soprattutto di argomento socio-economico che prevede tematiche più vicine al loro percorso di studi).Nella simulazione della prima prova svolta in data 2 maggio, le scelte degli alunni sono ricadute principalmente sulla tipologia B (nello specifico 5 storico-politico; 7 socio-economico e 1 tecnologico); 5 hanno scelto la tipologia A e 3 quella D. I risultati sono coerenti con l'andamento della classe nell'ultimo anno: 1 buono; 3 pienamente discreto; 6 pienamente sufficiente; 9 quasi sufficiente e 2 sono le insufficienze gravi. Le fasce di livello che fotografano l'andamento dell'ultimo anno vedono la maggior parte della classe (11 alunni) che ha ottenuto risultati mediamente sufficienti, una parte (5) risultati pienamente sufficienti e un esiguo gruppo (2) i cui risultati rimangono costantemente sopra la media della classe (discreto-buono). Alcuni casi (3 allieve) presentano ancora molte fragilità nelle competenze di base (soprattutto nella produzione scritta) e nella comprensione degli argomenti e dei testi più complessi cosa che non ha permesso il pieno raggiungimento degli obiettivi minimi della disciplina.In previsione dell'Esame di Stato, per tutta la classe sono state svolte 9 ore di lezione pomeridiana finalizzate al consolidamento delle competenze di base e all'approfondimento di alcuni temi.

PROGRAMMA ITALIANO anno scolastico 2016-2017 Classe VESD Prof.ssa: Valentina Pepe.

Libri di testo: G. Baldi, S. Giusso – Il piacere dei testi – Vol. 4, 5, 6; ed. Paravia

* Età Romantica: quadro storico, politico e letterario. Aspetti generali del romanticismo europeo: le tematiche positive e negative, il rifiuto della ragione e l'irrazionale.

* Alessandro Manzoni: poetica manzoniana e neoclassicismo a confronto. Dall’Epistolario: la funzione della letteratura; dalla lettera a M.Chauvet: storia e invenzione poetica; dalla Lettera sul Romanticismo: l'utile, il vero, l'interessante. Dal Fermo e Lucia: un sopruso feudale, cap.III; libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude, cap. V Da Promessi Sposi : la vergine e il seduttore, cap III; “la sventurata rispose”, cap.X; La conclusione del romanzo, cap XXXVIII. Concezione manzoniana dell'amore e figure femminili in Manzoni: Ermengarda, Gertrude

4

e Lucia.

* Giacomo Leopardi: vita e opere Il pensiero: la natura benigna, il pessimismo storico, la natura maligna,il pessimismo comico.

* dallo Zibaldone: La poetica del "vago e indefinito": il bello poetico; il vero è brutto; parole poetiche; ricordanza e poesia Dai Canti: "A Silvia"; "L'infinito" ; "La sera del dì di festa”;

* L'età post unitaria: politica, economia, società, ideologie, intellettuali e lingua.

* Giovanni Verga: vita, la svolta verista, la poetica dell'impersonalità, la tecnica narrativa, l'ideologia verghiana. Dalle Lettere: "L'eclisse dell'autore e la regressione del mondo rappresentato" Da Vita dei campi: Rosso Malpelo e La Lupa. Da Il ciclo dei Vinti: prefazione ai Malavoglia; I Malavoglia: il mondo arcaico (Cap.1) , la conclusione del romanzo (Cap.15)

* Decadentismo: visione del mondo decadente, la poetica, linguaggio, tecniche espressive, temi e miti della letteratura decadente, gli eroi decadenti.

* Gabriele d'Annunzio: la vita,l'estetismo e la sua crisi . Dall’ Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto

* Giovanni Pascoli: vita,visione del mondo, poetica, l'ideologia politica, i temi della poesia pascoliana. Da Il fanciullino:“Una poetica decadente" Da Myricae: X Agosto, Il Chiù. Da I Poemetti: Digitale purpurea. Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

* Il primo Novecento: situazione storica e sociale in Italia, l'ideologia, le istituzioni culturali e la lingua.

* Il futurismo: Marinetti e il Manifesto del futurismo.

* Italo Svevo: la vita e la cultura. Da Una vita: "le ali del gabbiano", cap.VIII. Da Senilità: "Il ritratto dell'inetto", cap.I. Da La coscienza di Zeno: "La vita non è nè brutta nè bella, ma è originale!" cap.VII,; “La morte dell'antagonista” cap.VII; "Psico-analisi" cap.VIII e "La profezia di un'apocalisse cosmica" cap.VIII.

* Luigi Pirandello: vita, visione del mondo, poetica Da Umorismo: "Un'arte che scompone il reale". Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La patente (visione del film di Totò) e una novella a scelta. Da Il fu Mattia Pascal: "Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia",cap. XII e XIII. Da Uno,nessuno e centomila: cap.I e capitolo conclusivo:"Nessun nome"

* Giuseppe Ungaretti: vita e opere. Da L'allegria: Veglia, Mattina e I fiumi. Soldati.

5

Da Il dolore: Non gridate più.

* Umberto Saba: vita e poetica. Da Il Canzoniere: Trieste, La capra, Città vecchia, A mia moglie

* Ermetismo: Lezione di Ungaretti; La “letteratura come vita”; Il linguaggio; Significato del termine ermetismo e la chiusura nei confronti della storia.

* Eugenio Montale: vita e poetica. Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Forse un mattino andando in un'aria di vetro. Visione filmato Rai letteratura con interviste a Montale.

* La memorialistica Primo Levi: Da Sommersi e salvati: cap.VII "Stereotipi".

Piacenza, 30 maggio 2017 Prof.ssa Valentina Pepe

……………………………………………..

6

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

PROF.SSA GHISONI ELISABETTAMATERIA: STORIA

La classe, di cui sono insegnante di Storia da un solo anno, esprime un comportamento corretto e cordiale, segue generalmente con attenzione le lezioni, partecipando in modo attivo ed esprimendo con franchezza opinioni e considerazioni personali sui temi trattati. Nel corso dell’anno, ho osservato un miglioramento nell’applicazione del metodo di studio e una crescita dell’impegno che ha portato a esiti generalmente sufficienti, sebbene alcuni studenti siano ancora legati a modalità scolastiche mnemoniche, con conseguente preparazione superficiale. Nella classe capacità, predisposizione e, soprattutto, interessi diversificati nei confronti della Storia hanno portato gli allievi a livelli di competenza non omogenei. Un numero limitato di studenti, dotati di buone capacità cognitive, motivazione e impegno, ha raggiunto una preparazione adeguata. Un altro gruppo, pur evidenziando un certo impegno, non è riuscito a esprimersi in modo del tutto convincente in Storia e a raggiungere pienamente tutti gli obiettivi. Un terzo gruppo, evidenziando difficoltà nell’affrontare argomenti di studio di una certa ampiezza, presenta ancora una modesta capacità rielaborativa ed una certa fragilità, già riconosciute negli anni scolastici precedenti e dovute a ragioni diverse che comprendono impegno non regolare, interesse superficiale, debolezze nelle competenze logico-formali, difficoltà espositive.In Storia il programma è proceduto con qualche ritardo. Dopo aver svolto un modulo di raccordo con il precedente anno scolastico, le lezioni di Storia hanno affrontato gli sviluppi della società di massa, la crisi degli equilibri europei e la Prima guerra mondiale, la Rivoluzione russa, il dopoguerra, la crisi degli Stati liberali e l’affermazione dei totalitarismi, la Seconda guerra mondiale. Nell’ultimo periodo, più rapidamente, e a discapito di una buona sedimentazione, si sono affrontati sinteticamente i seguenti macroargomenti: Guerra fredda e fine del mondo bipolare. Si richiama l’attenzione sull’importante viaggio di istruzione compiuto dagli allievi nel mese di Febbraio. Nel corso del viaggio, che ha avuto come destinazione la Normandia e le “spiagge della memoria”, gli studenti hanno potuto ripercorrere le tappe dell’offensiva militare Operazione Overload, in cui decine di migliaia di soldati inglesi, americani e canadesi sbarcarono sulle coste normanne per iniziare la liberazione della Francia dalla Germania nazista. La classe ha attuato una visita guidata al Memoriale e al Cimitero militare americano che si affaccia direttamente sulla spiaggia di Omaha Beach. . Anche per Storia, si è testata la preparazione degli alunni per mezzo di verifiche orali e scritte. I criteri di valutazione hanno aderito a quelli concordati da Consiglio di Classe.

PROGRAMMA STORIA anno scolastico 2016-2017

Classe VESD Prof.ssa: Ghisoni Elisabetta.

Libri di testo: M. Manzoni, F. Occhipinti, Storia. Scenari Documenti Metodi – Vol. 3; Einaudi Scuola

NOVECENTO E SOCIETA’ DI MASSAGli sviluppi della grande industria, il taylorismo. La nascita della "società di massa": stratificazione sociale e trasformazione degli stili di vita, nascita dei sistemi di comunicazione di massa, trasformazione dei partiti, estensione del suffragio. La richiesta del diritto di voto alle donne e l'azione delle suffragiste. Il movimento socialista: la revisione della dottrina marxista di Bernstein, socialisti riformisti e massimalisti, il quadro del socialismo europeo. Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmL. Capezzuoli e G. Cappabianca, Le suffragette in azione in Storia dell’emancipazione femminile, Editori Riuniti, 1964.

7

L’ITALIA GIOLITTIANALa figura di Giolitti, la nuova linea politica, i rapporti con il partito Socialista, la modernizzazione della società e il decollo industriale italiano, i limiti dello sviluppo industriale italiano e il divario tra Nord e Sud, l'ascesa del nazionalismo, la conquista della Libia, la riforma elettorale, il Patto Gentiloni e la partecipazione dei cattolici al voto.

LA PRIMA GUERRA MONDIALEConflittualità tra le potenze europee, politica di potenza, correnti nazionaliste e corsa agli armamenti. Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento, la grande strage, la guerra nelle trincee, la nuova tecnologia militare. L’Italia dalla neutralità all’intervento, la mobilitazione totale e il “fronte interno”. La svolta del 1917, l’Italia e il disastro di Caporetto. L’ultimo anno di guerra, i trattati di pace e la nuova carta d’Europa. Il genocidio degli Armeni.Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmG. Papini, Amiamo la guerra.

LA RIVOLUZIONE RUSSAL'impero russo agli inizi del Novecento, il moto rivoluzionario del 1905, le forze politiche nella Russia del 1917, la rivoluzione di febbraio. La rivoluzione d'ottobre, il governo rivoluzionario, elezione e scioglimento dell'Assemblea costituente. Ruolo del Comintern e rapporti con la socialdemocrazia europea. L'Urss alla morte di Lenin: i contrasti sulla linea politico-economica nel gruppo dirigente bolscevico.

L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA (GLI ANNI VENTI)Il dopoguerra: cambiamenti nel ruolo dello Stato e nell'articolazione della società, nuovi equilibri economici mondiali, la scomparsa degli Imperi centrali. La crisi dello Stato liberale in Italia: i problemi del dopoguerra, Cattolici, Socialisti e Fasci di combattimento, la “vittoria mutilata” e l’impresa fiumana, le agitazioni sociali e le elezioni del ’19, Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del Pci, le elezioni del ’21, l’agonia dello Stato liberale, la marcia su Roma, legge elettorale Acerbo, il delitto Matteotti e l’Aventino.Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmIl fascismo delle origine, un movimento sanamente italiano, dal programma dei Fasci di combattimento, 1919. In R, De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Einaudi Torino, 1965

ECONOMIA E SOCIETA’ NEGLI ANNI ‘30La crisi del '29. Roosevelt e la politica del New deal. Le teorie economiche di J. M. Keynes. La crisi in Europa, la repubblica di Weimar, il putsch di Monaco, il governo di G. Stresemann, il Piano Dawes, la crisi del '29 e la radicalizzazione delle opposizioni, la fine della Repubblica.

L’ETA’ DEI TOTALITARISMICaratteristiche comuni e differenze dei diversi regimi autoritari, definizione di "totalitarismo". La fine dello Stato liberale in Italia, la costruzione del regime (leggi fascistissime) e la fine delle istituzioni parlamentari, i Patti lateranensi, la politica economica ed estera, le leggi di discriminazione razziale. Antifascismo militante contro la dittatura. La nascita del Terzo Reich: pieni poteri a Hitler e avvio della dittatura, l’ideologia nazionalsocialista, le leggi di Norimberga, l’epurazione della cultura nella Germania nazista.L’Urss negli anni di Stalin, l’industrializzazione dello Stato sovietico, i piani quinquennali, la collettivizzazione delle campagne, l’eliminazione dei Kulaki, il fenomeno dello stachanovismo, il regime staliniano, la stagione delle purghe, censura e deportazioni. Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmIl manifesto degli scienziati razzistiLe leggi razziali, (analisi articoli) da Provvedimenti per la difesa della razza italiana, 17/11/1938.

8

Per il sangue e l'onore tedesco: le leggi razziali. Da Leggi di Norimberga, 5 settembre 1935Istituto LUCE: "La società fascista".

LA SECONDA GUERRA MONDIALEOrigini e responsabilità, la distruzione della Polonia e l’offensiva al nord, l’attacco a occidente, la resa della Francia, la Repubblica di Vichy, l’intervento dell’Italia, la battaglia d’Inghilterra, il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il nord Africa, l’attacco all’Unione Sovietica, l’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il genocidio degli Ebrei. La campagna d’Italia, la caduta del fascismo e l’ 8 settembre, la Repubblica di Salò. Resistenza e lotta politica in Italia. Le vittorie sovietiche, la conferenza di Teheran, lo sbarco in Normandia, la conferenza di Jalta, la fine del Terzo Reich, la sconfitta del Giappone e la bomba atomica. La conferenza di Bretton Woods. La conferenza di San Francisco e la nascita dell’Onu. I rapporti USA-URSS e la conferenza di pace.Documenti – Letture storiografiche – Video - FilmBenito Mussolini, Un’ora segnata dal destino, cit in E. Collotti, La seconda guerra mondiale, Loescher, Torino 1973, pag. 90-91 Marcello Flores, "Il processo di Norimberga e il crimine di genocidio" in “Storia dei diritti umani”, Il Mulino, Bologna, pagg.206-210.

GUERRA FREDDA Il declino dell’Europa e le due superpotenze, l’espansione del comunismo, la dottrina Truman, il Piano Marshall per la ricostruzione dell’Europa, le due Germanie, Patto Atlantico, NATO e Patto di Varsavia, il movimento dei non allineati, la crisi di Berlino, la guerra di Corea.

Docente

Piacenza, 25 maggio 2017 Elisabetta Ghisoni

9

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE anno scolastico 2016-2017

Classe VESD Prof.: Trespidi Massimo.

Libro di testo: Corradini/Sissa, “Capire la realtà sociale”

Obiettivi:favorire l’acquisizione di una capacità rielaborativa dei contenuti affrontati durante l’ultimo anno, di una competenza critica rispetto agli argomenti principali del programma e a quelli di maggiore attualità, di una predisposizione a ragionare, studiare, rielaborare i contenuti della materia connettendoli alle altre discipline in una logica di interdisciplinarietà attiva e dinamica, anche con l’utilizzo di documenti e articoli di attualità.

Metodologie:lezione frontale partecipata e dialogata, messa a disposizione di materiale documentario con ricerche personali e di gruppo.

SociologiaLa globalizzazione

- Che cos’è la globalizzazione?- Caratteri della globalizzazione- Le conseguenze della globalizzazione sulle nostre vite- Teorie sulla globalizzazione- Lettura: Anthony Giddens: “La globalizzazione promuove il bene comune?”- Lettura: Ulrich Beck: “Una società di individui”- Lettura: Martha Nussbaum: “Cittadine di seconda classe”- La globalizzazione economica- La globalizzazione politica- La globalizzazione culturale- Il rapporto con l’alterità- Lettura: Naomi Klein: “Un mondo di marca”

Il Welfare State- Crisi dei modelli di Welfare- Nuove prospettive per il Welfare- Lettura: Adalbert Evers: “Il terzo settore”

La dimensione politica della società: strutture di potere e forme di governo: caratteristiche della democrazia

- Le strutture del potere politico- La politica: il potere, lo Stato, il cittadino- Stato totalitario e Stato sociale- Elezioni e comportamento elettorale- Il concetto di opinione pubblica- Lettura: Elisabeth Noelle-Neumann: la spirale del silenzio in campagna elettorale,

Democrazia e manipolazione della pubblica opinione- Lettura: Giovanni Sartori: “Lezioni di democrazia”

Il lavoro- Che cos’è il lavoro?

10

- La divisione del lavoro come fenomeno sociale- L’organizzazione del lavoro nella società industriale- Adam Smith- Karl Marx- Taylorismo e Fordismo- I limiti del fordismo- L’alienazione secondo Marx- L’automazione: benefici e risvolti negativi- I robot industriali- Gli esperimenti di Elton Mayo- I distretti industriali- Il lavoro nelle società avanzate- La terziarizzazione- La flessibilizzazione del lavoro- Servizi alle imprese e servizi alle persone

Metodologia della ricerca Dalla teoria alla ricerca sul campo:

- Il concetto di lavoro nelle scienze umane e sociali- Le dimensioni sociali e culturali del lavoro: le relazioni industriali e i conflitti per il lavoro, il

mercato del lavoro- Come funziona il mercato del lavoro- Che cos’è la povertà?- Come si misura la povertà?

Libro: “Il destino della libertà”: “L’eclissi del capitalismo? ” M. Magatti, C. Giaccardi

Documenti- Bauman: “Le risposte ai demoni che ci perseguitano”- Bauman: “L’uomo forte e le democrazie”- Bauman: “L’uomo forte e le democrazie – immigrazione e razzismo”- Bauman: “Se cediamo alla paura morirà la democrazia”- Bauman: “Contro l’Europa del sospetto” “l’odio che sospende l’etica”

Docente

Piacenza, 25 maggio 2017 Massimo Trespidi

11

PROGRAMMA FILOSOFIA anno scolastico 2016-2017 classe VESDDocente: Massimo Trespidi

Libro di testo: Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero , Percorsi di filosofia

Obiettivi:Favorire l’acquisizione di una capacità rielaborativa dei contenuti affrontati durante l’ultimo anno, di una competenza critica rispetto agli argomenti principali del programma e a quelli di maggiore attualità, di una predisposizione a ragionare, studiare e rielaborare i contenuti della materia connettendoli alle altre discipline in una logica di interdisciplinarietà attiva e dinamica anche con l’utilizzo di documenti e articoli di attualità. Metodologie:Lezione frontale partecipata e dialogata, messa a disposizione di materiale documentario con ricerche personali e di gruppo.

HEGEL:- Vita e opere;- La funzione della filosofia;- La dialettica;- La fenomenologia dello spirito.

SCHOPENHAUER:- Vita e opere;- Tutto è volontà;- La critica alle varie forme di ottimismo;- Il rifiuto dell’ottimismo storico;- Le vie della liberazione dal dolore.

KIERKEGAARD:- Vita e opere;- L’esistenza come possibilità;- L’angoscia; - La disperazione;- La fede.

MARX:- Vita e opere;- Il distacco da Feuerbach;- La concezione materialistica della realtà;- Struttura e sovrastruttura;- Dialettica della storia;- Sintesi del “ Manifesto”: borghesia, proletariato e lotta di classe.

FEUERBACH:

- Vita e opere;12

- Critica alla religione;- Alienazione e ateismo.

POSITIVISMO SOCIALE:

- Caratteri generali del positivismo;

COMTE :

- Vita e opere;- La legge dei tre stadi;- Classificazione delle scienze;- Dottrina delle scienze e sociocrazia.

NIETZSCHE:

- Vita e opere;- Filosofia e malattia;- Le caratteristiche del suo pensiero e della sua scrittura;- Periodo illuministico;- La morte di Dio;- L’avvento del super uomo;- Periodo Zarathustra;- L’eterno ritorno e il crepuscolo degli idoli.

FREUD:

- Vita e opere; - La rivoluzione psicoanalitica;- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici;- La teoria sulla sessualità e il complesso di Edipo;- La religione e la civiltà.

LA SCUOLA DI FRANCO FORTE:

- Protagonisti e caratteri generali:

HORKHEIMER:

- Vita e opere principali;- Dialettica autodistruttiva dell’illuminismo;- L’ultimo Horkheimer.

ADORNO:

- Vita e opere;- Ruolo della sua filosofia;- Ruolo della ragione;

13

- La dialettica negativa;- L’industria culturale e la teoria dell’arte.

MARCUSE:

- Vita e opere principali;- Eros e civiltà;- Piacere e lavoro alienato.

ARENDT:

- Vita e opere;- La crisi della democrazia nella società di massa;- La ridefinizione della politica; le origini del totalitarismo.

HEIDEGGER:

- Vita e opere;- L’esistenzialismo;- Secondo Heidegger: la vita e gli scritti ( dal 1930 al 1975)- La svolta;- Arte, linguaggio e poesia;- La tecnica;- Il superamento della metafisica.

JONAS:

- Un’etica che guarda al futuro;- Un’etica per la civiltà tecnologica;- La responsabilità verso le generazioni future;

LA DIFESA DELLA MODERNITA’: HABERMAS

- La morale nell’epoca del pluralismo.

I TEORICI DEL POST MODERNO:

- Lyotard: il postmoderno come fine della modernità.

DOCUMENTI: visione e commento del film “HANNAH ARENDT” di M. Von Trotta.

14

Docente

Piacenza, 25 maggio 2017 Massimo Trespidi

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

PROF.SSA FERRARI MARIA GRAZIAMATERIA: FISICA

La metodologia seguita per sviluppare la disciplina ha utilizzato lezioni teoriche frontali, sempre aperte ad interventi da parte degli studenti; si è dato anche spazio allo svolgimento di esercizi applicativi della teoria, svolti spesso dagli allievi. Quando necessario e possibile in base alle attrezzature, sono state effettuate attività pratiche di laboratorio.

Per le spiegazioni si è usato il testo in adozione: Stefania Mandolini “Parole della fisica. Azzurro LMM Elettromagnetismo, relatività e quanti vol 3” Ed. Zanichelli, integrando i vari argomenti con appunti ed è stata usata la lavagna interattiva per poter salvare e riproporre le lezioni.

Lo svolgimento del programma risulta abbastanza regolare, anche se non si sono potuti sviluppare particolari approfondimenti per lo scarso numero di ore previste per la disciplina (2 ore settimanali), sempre durante le ultime ore di lezione, e la necessità di lavoro di recupero.Per la valutazione, con unico voto orale, si sono svolte prove di verifica diversificate, almeno tre per quadrimestre: interrogazioni orali, verifiche scritte riguardanti la teoria e la sua applicazione e una simulazione della terza prova dell’Esame di Stato.

E’ stata svolta attività di recupero ‘in itinere’, mediante esercitazioni alla lavagna, correzione dei compiti assegnati e delle verifiche eseguite in classe e riepiloghi dei concetti spiegati.

Gli studenti hanno evidenziato interesse per la materia e partecipazione durante le lezioni; alcuni si sono impegnati adeguatamente nello studio, ottenendo risultati discreti, mentre parte della classe ha mantenuto un metodo di lavoro ed un impegno personale un po’superficiali, conseguendo un profitto appena sufficiente o non del tutto sufficiente.

PROGRAMMA FISICA anno scolastico 2016-2017 classe VESDDocente: Maria Grazia Ferrari

Libro di testo: Stefania Mandolini “Parole della fisica. Azzurro LMM Elettromagnetismo, relatività e quanti vol 3” Ed. Zanichelli

Elettrostatica

o Carica elettrica: proprietào Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzioneo Conduttori ed isolantio Rilevatore di carica: elettroscopioo Legge di Coulombo Campo elettrico: linee di forzao Flusso del campo elettricoo Legge di Gausso Campi elettrici generati da cariche puntiformi e da una lastra conduttrice carica

15

o Energia potenziale elettricao Potenziale elettrico e differenza di potenzialeo Definizione di capacitào Condensatore piano: calcolo della capacitào Condensatore in presenza di dielettrico

Correnti elettriche

o Moto delle cariche nei conduttori: corrente elettricao Intensità di corrente elettricao Resistenza elettrica: collegamenti in serie ed in paralleloo Leggi di Ohmo Resistivitào Leggi di Kirchhoff o Circuiti a più maglie: calcolo della resistenza totale e della correnteo Potenza elettrica: effetto Joule

Campo magnetico:o Definizione di campo magneticoo Forza magnetica su una carica in moto: forza di Lorentzo Moto di una particella in un campo magneticoo Forza magnetica su un filo percorso da correnteo Forza magnetica tra fili percorsi da correnteo Calcolo dei campi magnetici attorno ad un filo percorso da corrente ed all’interno di un

solenoide

Proprietà magnetiche della materia:o Diamagnetismoo Paramagnetismoo Ferromagnetismoo Temperatura di Curie

Induzione magnetica:o Fenomeno di induzione magneticao Legge di Faraday-Neumann-Lenzo Fenomeno di autoinduzione: induttanza di un solenoideo Produzione della corrente alternata

Cenni sulle onde elettromagnetiche:o Corrente di spostamentoo Equazioni di Maxwello Propagazione delle onde elettromagnetiche

Prove di laboratorio:o Esperimenti con macchine elettrostaticheo Calcolo dei valori della resistenza di resistori con il codice a colorio Uso di un testero Verifica della prima legge di Ohmo Verifica della produzione di campi magnetici con fili percorsi da corrente e magnetio Verifica del fenomeno di induzione magnetica

16

DocentePiacenza, 25 maggio 2017 Maria Grazia Ferrari

PROGRAMMA DI MATEMATICA

classe V ESDDocente: Dario Vito Camiola

Funzioni e loro proprietà

Funzioni reali di variabile reale, dominio di una funzione, funzioni iniettive, suriettive e biiettive, funzioni crescenti, decrescenti e monotone, funzioni periodiche, funzioni pari e dispari, funzione inversa, funzioni composte, studio del segno di una funzione.

Limiti di funzioniIntervalli, intorno di un punto, punti di accumulazione, definizione di limiti (casi finiti ed infiniti), funzioni continue, limite destro e limite sinistro, asintoti verticali, asintoti orizzontali, teoremi sui limiti (unicità, permanenza del segno, del confronto), limite della somma algebrica di due funzioni, limite del prodotto, limite della potenza, limite della funzione reciproca, limite del quoziente, forme indeterminate, teorema di Weirestrass, teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri, asintoti orizzontali, asintoti obliqui.

Derivata di una funzioneRapporto incrementale, definizione di derivata, calcolo della derivata, significato geometrico della derivata, retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari, punti di non derivabilità, teorema su continuità e derivabilità, derivate fondamentali, teoremi sul calcolo delle derivate (somma, prodotto, quoziente), derivata di una funzione composta, teorema di Lagrange, teorema di Rolle, teorema di Cauchy, teorema di De L’Hospital.

Studio delle funzioniDerivate e funzioni crescenti e decrescenti, massimi, minimi e flessi, ricerca di massimi, minimi e flessi con la derivata prima.

IntegraliPrimitiva di una funzione, integrale indefinito, proprietà dell’integrale indefinito, integrale definito, interpretazione geometrica, proprietà dell’integrale definito, teorema della media, funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione).

NB: dove non specificato i teoremi si intendono senza dimostrazione, lo studio delle funzioni è stato circoscritto solo alle funzioni polinomiali e razionali, il calcolo degli integrali definiti ed indefiniti è stato limitato solo alle funzioni polinomiali.

Piacenza_____________

17

Firma del docente Firma degli studenti

INTRODUZIONE AL PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESEclasse 5^Liceo Economico Sociale sezione DMetodologia didatticaIl lavoro svolto per raggiungere gli obiettivi stabiliti per la classe, è partito dalle motivazioni intrinseche al lavoro scolastico come l’acquisizione di un metodo di studio più critico e personale,la promozione-potenziamento dell’autonomia e lo sviluppo delle capacità logico-critiche. Si sonoprivilegiati la lettura e l’analisi dei testi, affiancati da apporti critici e dalle biografie degli autori relativamente agli elementi che hanno aiutato a capire meglio la loro produzione. In questa prospettiva ho impostato la relazione con gli studenti sul dialogo per cercare di instaurare un clima il più possibile sereno, nel quale fossero valorizzate le singole individualità, sostenute le motivazioni allo studio e considerato l’errore nell’ottica del suo superamento. Ho privilegiato un approccio che combinando diverse strategie, stimolasse il desiderio di conoscenza e sollecitasse l’operatività di pensiero. Non sempre e non con tutti gli studenti sono riuscita a raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati, ritengo comunque che questa sia la strada da percorrere.Nel corso dell’anno alcune verifiche scritte hanno riprodotto la tipologia B della Terza Prova in modo da far acquisire agli allievi maggiore sicurezza in vista dell’Esame di Stato. Inglese è stato inserito nella seconda simulazione di terza prova, nel secondo quadrimestre. Evoluzione della classeHo insegnato in questa classe per cinque anni e ho notato in tutti gli studenti una progressione rispetto ai livelli di partenza: i risultati sono diversificati, alcune situazioni sono di stentata sufficienza, ottenuta però in molti casi con un impegno costante e voglia di migliorare. Un buon numero di allievi ha seguito le lezioni con interesse e ha partecipato al dialogo educativo anche con apporti personali. Permangono in alcuni difficoltà nell'uso corretto delle strutture grammaticali e non sempre l'esposizione orale risulta fluida e priva di errori. Criteri di valutazioneLa valutazione scritta è stata data attraverso la comprensione e l'analisi di testi di letteratura e simulazioni di Terza Prova. La valutazione orale è avvenuta sia attraverso colloqui sui contenuti affrontati nel programma, sia con informali controlli della preparazione.La valutazione complessiva ha seguito i seguenti criteri:- conoscenza degli argomenti; – produzione orale e scritta fluida e corretta; – rielaborazione personale. Si è tenuto conto inoltre del livello di partenza, della partecipazione, dell’impegno, della puntualità nelle consegne e dei progressi nel raggiungimento degli obiettivi.

PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESETesto in adozione: Medaglia/Young “With Rhymes and Reason” compact edition ed. LoescherTHE VICTORIAN AGE• A period of optimism pag.264• Economic development and social change pag.264• Victorian literature: the novel pag.271• Aestheticism pag.273• The Pre-Raphaelites pag.274• Insight to the Age pagg.278-279Charles Dickens• Biographical notes e Commentary pag.280• Features of Dickens's novels pag.280• Dickens's popularity pag.281

18

• The workhouses pag.282• “Oliver Twist” pag.281• The plot pag.283• “Oliver Twist” excerpt pag.283 (text analysis and video clip)• Aestheticism pag.273• The Pre-Raphaelites vs Victorian painters (comparison between two paintings) pag.274Oscar Wilde• Biographical notes pag.304• Wilde and Aestheticism pag.304• The Picture of Dorian Gray pag.305• The Plot pag.305• “The Picture of Dorian Gray” excerpt pagg.306-307 (text analysis, film and novel)• The Dandy and the BohemianTHE TWENTIETH CENTURY (part I)• The Suffragette Movement pag.345• The Irish Question pag.345• New Trends in the 1920s pag.346• The Great Depression pag.346• Growing racial tensions pag.347• The shift from the Victorian to the Modernist novel• The modernist novel pag.350James Joyce• Biographical notes e Commentary pag.373• Dubliners pag.373 (ogni studente ha analizzato una short story presentando il lavoro allaclasse con ppt, vedi elenco)• Themes in “Dubliners” pag.374• The Dead pag.375• The plot pag.375• Themes and symbols pag.375• “The Dead”: excerpt pagg.376-377 ( text analysis and video clip)• Ulysses pag.379• Molly's soliloquy pag.380• “Ulysses” text 1 pag.380 (text analysis)Virginia Woolf• Biographical notes e Commentary pag.383• The Bloomsbury group pag.384• Mrs Dalloway pag.383• The plot pag.384• Narrative technique pag.385• Structure pag.385• “Mrs Dalloway”: text 1 pag.386 (text analysis), text 2 pag.388 (text analysis)T.S.Eliot• Biographical notes and Commentary pag.406• Eliot's objective correlative pag.406• “The Waste Land” pag.411• An unreal city (text analysis) pag.412THE TWENTIETH CENTURY (part II)George Orwell• Biographical notes e Commentary pag.462• Nineteen Eighty-Four pag.462• The plot pag.462• The background pag.462• The world of Nineteen Eighty-Four pag.463• Newspeak and Doublethink pag.464

19

• The characters pag.464• “Nineteen Eighty-Four” pag.465 (text analysis, film)William Golding• Biographical notes and Commentary pag.467• “Lord of the Flies”: the plot pag.467• The characters pag.468• Themes and symbolism pag.468• The author's message pag.468• “Lord of the Flies” excerpt pag.469 (text analysis, video clip)• “1984” and “Lord of the Flies”: two dystopian novelsNadine Gordimer• Biographical notes and Commentary pag.479• The novels pag.479• A short story: “Ah, Woe Is Me” pag.480• “Ah, Woe Is Me” except pag.481 (text analysis)• The theatre of the absurd pag.456Samuel Beckett• Biographical notes pag.498• Commentary pag.498• A new kind of drama pag.498• Language and style pag.499• Waiting for Godot: the plot pag.499• Humour in the play pag.499• Who is Godot? Pag.499• “Waiting for Godot” text 1 pag.500 (text analysis), text 2 pag.502 (text analysis, video clip)• The Angry Young Men pag.457John Osborne• Biographical notes and Commentary pag.504• “Look Back in Anger” pag.504• Themes pag.505• The plot pag.505• “Look Back in Anger” excerpt pag.506 (text analysis, video clip)Harold Pinter• Biographical notes and Commentary pag.509• Features of his plays pag.509• Style pag.510• Themes pag.510• “The Dumb Waiter” pag.510• “The Dumb Waiter” excerpt pag.511 (text analysis, video clip)Dubliners1. Agosti:After the Race2. Bersani: The Little Cloud3. Bosnjakovic: Clay4. Chini: Ivy Day in the Committee Room5. Dughetti: Eveline6. Faccioli: An Encounter7. Garilli: Two Gallants8. Hysa: Two Gallants9. Khaila: The Sisters10. Losi: Eveline11. Mazzocchi: The Little Cloud12. Mignani: A Painful Case13. Piccoli: Grace14. Pollutri: Araby

20

15. Ramic: Araby16. Rebecchi: Ivy Day in the Committee Room17. Repetti: Counterparts18. Sacco: A Mother19. Silvestrini: The Boarding House20. Siragusa: Counterparts21. Tagliaferri: GracePiacenza, 30 maggio 2017 L’insegnante

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

PROF.SSA LORANZI ELENAMATERIA: TEDESCO

La classe, composta da 15 alunni, presenta un livello medio quasi discreto. La partecipazione e l’interesse per la materia e soprattutto l’impegno non sono sempre stati costanti nel corso del triennio, anche se nell’ultimo anno, nella maggior parte degli studenti, si è notato un progressivo miglioramento nel metodo di lavoro. Qualche alunno presenta ancora alcune difficoltà sia nella produzione della lingua scritta sia nella lingua orale, derivanti da lacune di base che non sono state pienamente colmate e da una limitata capacità di utilizzo della lingua in modo autonomo. Solo una studentessa ha raggiunto livelli decisamente buoni, evidenziando particolare interesse per lo studio della lingua tedesca, mentre per un consistente gruppo di alunni si nota ancora una preparazione a tratti mnemonica. In generale si può affermare comunque che il gruppo classe ha dimostrato quest’anno un atteggiamento più costruttivo nei confronti della disciplina. Le tematiche di civiltà e letteratura proposte e gli argomenti del modulo CLIL hanno incontrato favorevolmente l’interesse degli studenti.Obiettivi, contenuti, impostazioni metodologiche, progettiLo sviluppo delle competenze linguistiche è stato il presupposto fondamentale su cui si è basato l’insegnamento, lo studio della letteratura e della civiltà tedesca ha favorito un approccio interculturale che ha fornito spunti per percorsi interdisciplinari. Nel programma proposto si è data importanza soprattutto al testo letterario, quale base operativa da cui partire per effettuare l’analisi linguistica. Le opere scelte consentono una panoramica della letteratura tedesca dal Romanticismo ai giorni nostri. Nell’affrontare qualsiasi testo si è sempre cercato di evitare l’iter lettura, traduzione e informazioni fornite dall’insegnante, bensì si è tentato di far acquisire agli studenti tecniche di lettura finalizzate ad una comprensione autonoma del testo. In questo modo gli alunni sono stati abituati, più che ad un’analisi dettagliata, a riassumere il senso globale del testo e a esprimere idee personali sulle figure letterarie incontrate e sulle tematiche emerse. In accordo con le discipline Scienze Umane / Diritto ed Economia è stato realizzato in lingua tedesca un modulo CLIL relativo alla globalizzazione e allo Stato sociale. ( vedi programma ) La valutazione del processo di apprendimento degli alunni è stata effettuata in modo sistematica, con modalità diagnostiche formative e sommative, sulla base di una serie di prove formali ed informali di diversa tipologia volte a verificare il livello raggiunto in termini di conoscenze, competenze e capacità. Si è tenuto conto naturalmente della situazione di partenza, dei progressi registrati , dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.Nove ragazzi hanno partecipato al soggiorno linguistico e di orientamento universitario presso la Facoltà di Economia di Reutlingen ( European Business School - Fachhochschule), dal 19.03.2017 al 22.03.2017 organizzato dal Liceo Colombini in collaborazione con il Liceo Volta di Castel San Giovanni .

PROGRAMMA DI LINGUA TEDESCATest in adozione: “ „Global Deutsch “ , Loescher , aut. Veronica Villa + materiale integrativo fornito dall‘insegnante

21

Literatur _ (Programma di letteratura)

Die Romantik Die Frühromantik : allgemeine Aspekte ( Phasen der Romantik, die Universalpoesie, die

Nacht, die Sehnsucht, die Natur, die Ironie, die Phantasie, der Traum, die Unendlichkeit, die Lyrik)

Novalis : „ Hymnen an die Nacht „ „ Erste Hymne“( Analyse und Interpretation ) ( materiale fornito dal docente)

Leopardi : “L’Infinito” (allgemeine Analyse und kurze Interpretation) ( materiale fornito dal docente)

Die Spätromantik : allgemeine Aspekte J. und W. Grimm “ Die Sterntaler” ( Text S.150/151, Textanalyse , Volksmärchen/

Kunstmärchen)

Der Poetische Realismus T.Fontane : “Effi Briest ” ( Text , S.206/207, kurze Zusammenfassung des Romans,

Charakterisierung der Protagonisten, die Rolle der Gesellschaft, allgemeine Merkmale des Poetischen Realismus)

Aufbruch in die Moderne Naturalismus, Symbolismus und Impressionismus im Vergleich ( S. 222/223/224) H.von Hofmannstahl „ Ballade des äußeren Lebens“ ( S. 232/233, Textanalyse) T.Mann „ Tonio Kröger“ ( S.243/244/245, Themen, Gestalten, Konflikt zwischen Bürger und

Künstler)

Der Expressionismus Die Expressionistische Revolution, die Phasen des Expressionismus ( S. 274/275) F.Kafka : „ Vor dem Gesetz“ ( Text S. 291/292, Zusammenfassung, Themen, Kafkas Sprache

und Stil)

Trümmerliteratur Die Kurzgeschichte ( allgemeine Merkmale) W. Borchert „ das Brot“ ( Text S. 347/348/349/350)

Literatur der Gegenwart B.Schlink : „Der Vorleser“ ( S.375), Handlung, Themen und Film

Civiltà ( Landeskunde) Geschichte ( S. 332/333/334/335/336, Ende des Krieges, politische Maßnahmen der vier

Mächte, der Marshallplan, die politische Trennung Deutschlands, die BRD/die DDR, der Mauerfall)

Die Deutsche Gesellschaft heute, die Generation C, eine multiethnische Gesellschaft ( S. 384/385)

Modulo CLIL ( materiale fornito dalla docente) Globalisierung ( Wirtschaftliche Globalisierung, Globale Märkte, Vorteile und Nachteile der

Globalisierung) Glokalisierung ( neuer Begriff/ global denken und lokal handeln )

Der Sozialstaat- Welfare State ( Definition, Ziele, Hartz IV Reformen, Sozialstaat und Glob-alisierung)

22

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

PROF.SSA GIOVANELLI SABRINAMATERIA: SPAGNOLO

La classe nelle ore di lingua spagnola si compone di 16 studenti: 10 appartenenti alla classe 5°ESB e 6 appartenenti alla classe 5°ESD. Il rapporto insegnante-alunni è sempre stato corretto e propenso al dialogo; la classe si è dimostrata abbastanza interessata agli argomenti proposti anche se la partecipazione è stata talvolta sollecitata dall’insegnante. In generale gli studenti hanno studiato ciò che è stato loro proposto: alcuni lo hanno fatto in modo mnemonico, altri hanno rielaborato i contenuti in modo più ampio e personale. Gli obiettivi previsti:

la capacità di leggere un testo letterario in maniera autonoma la capacità di condurre un colloquio orale in lingua su argomenti trattati in classe con

adeguata proprietà di linguaggio la capacità di saper produrre testi sintetici in lingua che espongano concetti ed argomenti,

attenendosi alle domande poste ed alla lunghezza richiesta

sono stati conseguiti da tutti gli alunni, anche se in misura diversificata a seconda delle capacità individuali e dell’impegno profuso. Metodologia didatticaL’attività in classe è stata svolta mediante lezioni frontali o con lezioni partecipate con interventi degli studenti per quanto riguarda l’analisi, la traduzione, la rielaborazione scritta ed orale ed il commento di testi. Il lavoro svolto in classe è stato principalmente volto all’analisi testuale; i brani proposti sono stati letti in classe o autonomamente, talvolta ascoltati e compresi attraverso l’ausilio di esercizi mirati di completamento o di abbinamento, di domande aperte o chiuse. Sono sempre state fornite agli studenti delle brevi biografie degli autori affrontati, nonché le principali notizie relative al periodo storico in cui hanno operato gli scrittori. I contenuti sono stati affrontati sul libro di testo e su alcune fotocopie fornite dall’insegnante. Le verifiche scritte sono state proposte secondo la tipologia B- 3 domande aperte su argomenti di letteratura svolti. Sono state richieste risposte con un numero prestabilito di righe e gli studenti hanno potuto utilizzare il dizionario bilingue. Le prove orali sono sempre iniziate con un argomento a scelta, per proseguire con domande proposte dall’insegnante in cui gli alunni dovevano riportare gli argomenti di letteratura studiati. Gli elementi valutati sono stati: conoscenza adeguata dei contenuti richiesti, correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale, pronuncia, chiarezza espositiva. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche della partecipazione attiva in classe, della puntualità e serietà nello svolgimento dei lavori assegnati. 

PROGRAMMA DI SPAGNOLO

Libri di testo: Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y literatura de los orígenes al siglo XIX, Zanichelli Editore

Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y literatura del siglo xx a nuestros días, Zanichelli Editore

23

 

1.      EL ROMANTICISMO (Rasgos generales del movimiento y conyexto histórico)

Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras. Lectura de las leyendas El monte de las ánimas (págs. 4 a 9); Los ojos verdes (fotocopia), Rima X, RimaXI, Rima XXIII (pág. 50)

José Zorrilla: vida y obras. Lectura de un fragmento de Don Juan Tenorio (págs 9-10)

Francisco de Goya: Las Pinturas negras (pág.15-16)

 

2.      EL REALISMO (Rasgos generales del movimiento)

Benito Pérez Galdόs: vida y obras; argumento general de Fortunata y Jacinta; lectura de dos fragmentos de la obra (fotocopias)

Leopoldo Alas, Clarín: vida y obras; argumento general de La Regenta;  lectura de dos fragmentos de La Regenta (pág.91) y en fotocopia (fragmento del capítulo XIII)

  

3.      MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98 (Rasgos generales de los movimientos y contexto histórico)

Rubén Darío: vida y obras. Poesía: Lo fatal (pág. 21)

Juan Ramón Jiménez: vida y obras. Poesías: Pensamiento de oro (pág. 4), El viaje definitivo (pág. 22). Lectura de un fragmento de Platero y yo (pág. 5)

Antonio Machado: vida y obras. Poesía Es una tarde cenicienta y mustia (pág. 23)

Miguel de Unamuno: vida y obras. Lectura de un fragmento de Niebla (págs 25-26)

Gaudí y el Modernismo (págs. 10-11)

 

4.      LA  GENERACIÓN DEL 27 (Rasgos generales del movimiento y contexto histόrico de la Guerra Civil)     

Federico García Lorca: vida y obras. Poesías: Canción de jinete (pág. 45), Romance de la luna, luna (pág. 46), La aurora (pág 47). El teatro de Lorca: integral de la obra  La Casa de Bernarda Alba

Las Vanguardias: Ramón Gómez de la Serna.

Siglo XX: la publicidad se hace arte (pág. 42)

 

5.         LA LITERATURA HISPANOAMERICANA     

Laura Esquivel: lectura de un fragmento de Como agua para chocolate (págs. 109-110).  Comparación entre mamá Elena y Bernarda Alba.

 

Piacenza, 26 maggio 2017

24

I rappresentanti L’insegnante

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE E OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI

PROF. STRINATI MARCOMATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA

La classe si è sufficientemente impegnata nel complesso nello studio e nel lavoro scolastico. La partecipazione attiva alle lezioni è risultata più che accettabile per una certa parte degli allievi mentre altri hanno prestato un’attenzione semplicemente recettiva e infine alcuni sono risultati spesso distratti. Il comportamento della classe è stato sostanzialmente corretto anche se talvolta si è rilevato un certo numero di assenze alle lezioni o in altre circostanze atteggiamenti poco adeguati Nel complesso gli allievi hanno acquisito i contenuti essenziali delle tematiche affrontate; una parte di loro ha approfondito la sua preparazione potenziando lo studio degli argomenti tramite gli apporti del docente durante le lezioni e i loro pertinenti interventi in classe. Il giudizio risulta nel complesso più che accettabile per quanto riguarda il lessico giuridico utilizzato, appropriato ai contenuti di volta in volta affrontati. Non sempre puntuale risulta invece essere stata la capacità di applicazione e di rielaborazione personale dei contenuti studiati

METODOLOGIA SEGUITA: lezione frontale oppure dialogata. Il docente ha in pochi casi assegnato delle brevi esercitazioni in classe o a casa valutate in modo informale: diversi allievi hanno risposto a questo tipo di lavoro

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA

LO STATO- Dalla società allo Stato- Cittadino italiano e cittadino europeo- Il territorio- La sovranità- Le forme di Stato- Le forme di Governo

DA SUDDITI A CITTADINI- Lo Stato assoluto: il suddito- Verso lo Stato liberale- Lo Stato liberale: il cittadino- Lo Stato democratico- La democrazia indiretta: il diritto di voto- La democrazia diretta: il referendum

LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA- Lo Statuto Albertino- La Costituzione- La revisione della Costituzione

LA COMUNITA’ INTERNAZIONALE- Il diritto internazionale- L’ONU

25

- La tutela dei diritti umani- L’Italia e la comunità internazionale- La difesa della Patria

LA DIGNITA’- La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea- Il diritto alla vita- La pena di morte- L’integrità della persona- La tortura- La schiavitù

LA LIBERTA’- La libertà personale- La libertà di circolazione- Il diritto alla privacy- La libertà d’espressione- La libertà di religione- Il diritto d’associazione e i partiti politici- Il diritto di proprietà

L’UGUAGLIANZA E LA SOLIDARIETA’- Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale- La parità tra donna e uomo- Il diritto alla famiglia- Il diritto alla salute- Il dovere tributario

IL PARLAMENTO- Il bicameralismo- Deputati e senatori- L’organizzazione delle Camere - Dal voto al seggio: i sistemi elettorali- Breve storia del sistema elettorale italiano- La funzione legislativa del Parlamento

IL GOVERNO- La composizione del Governo- La responsabilità penale dei membri del Governo- Il procedimento di formazione del Governo- La crisi di Governo- Le funzioni del Governo- La funzione normativa del Governo

LE GARANZIE COSTITUZIONALI- La repubblica parlamentare- L’elezione del Presidente della Repubblica- I poteri del Presidente della Repubblica- Il giudizio penale sul Presidente della Repubblica- La composizione della Corte costituzionale- Le funzioni della Corte costituzionale

LIBERISMO ECONOMICO O WELFARE STATE- Dallo Stato liberale allo Stato sociale

26

- La finanza neutrale- La finanza congiunturale- Il Welfare State- Il debito pubblico- Bilancio in pareggio o deficit spending

L’INTERNAZIONALIZZAZIONE- La globalizzazione- La teoria dei costi comparati- Protezionismo o libero scambio- La Bilancia dei pagamenti- Il mercato delle valute- Il sistema monetario internazionale- Svalutazione e rivalutazione

UNA CRESCITA SOSTENIBILE- La dinamica del sistema economico- Le fluttuazioni cicliche - Paesi ricchi e Paesi poveri- Da dove nasce il sottosviluppo?- Il sottosviluppo civile e sociale- Ambiente e sviluppo sostenibile

IL PROCESSO D’INTEGRAZIONE EUROPEA- L’Europa divisa- La nascita dell’Unione europea- L’allargamento a Est- Cenni alla Costituzione europea e al Trattato di Lisbona

27

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

PROF.SSA GANDINI DONATELLAMATERIA: STORIA DELL’ARTE

La classe ha avuto la continuità didattica nella disciplina in tutto il triennio in cui si è verificata la progressiva maturazione degli studenti che, specialmente nell’ultimo anno, si è tradotta in una più responsabile partecipazione all’attività didattica. In relazione alle conoscenze e alle competenze, i risultati sono eterogenei. Una parte ha seguito con interesse le lezioni, dimostrando di possedere buone capacità critiche e di rielaborazione personale; un altro gruppo, più numeroso, riesce a conseguire esiti positivi ed abbastanza confacenti alle aspettative; qualche allievo, invece, raggiunge risultati appena sufficienti, essenzialmente per un metodo di studio ancora da consolidare.L’impegno e la partecipazione al dialogo educativo sono stati, in generale, sempre proficui ed il clima sereno. La Storia dell’Arte è stata affrontata secondo un percorso cronologico nel quale si è insistito sulla consequenzialità degli eventi e sulla continuità o discontinuità nelle interpretazioni artistiche, stabilendo opportuni collegamenti interdisciplinari.La metodologia didattica impiegata si è basata su lezioni partecipate, supportate dall’utilizzo di prodotti multimediali attraverso i quali gli argomenti proposti sono stati contestualizzati storicamente e culturalmente. Durante l’analisi dell’opera d’arte si è proceduto con il metodo del confronto con il passato e secondo l’analisi percettiva, opportunamente guidata, dal punto di vista dell’iconografia, dell’iconologia e dello stile. Per la verifica sono state utilizzate le interrogazioni programmate e questionari della tipologia B della

28

terza prova dell’Esame di Stato. La valutazione è stata espressa in scala decimale utilizzando la griglia approvata dal Collegio dei Docenti.Sono state considerate soprattutto la capacità di rispondere in modo pertinente e cogliere gli aspetti fondamentali del quesito posto; la conoscenza dei dati; la capacità di collegamento con argomenti affini e di confronto con altri periodi o correnti; la proprietà espressiva attraverso l’uso del linguaggio tecnico. La maggioranza degli allievi è in grado di: utilizzare in modo abbastanza corretto il linguaggio specifico della disciplina; riconoscere ed analizzare iconograficamente, stilisticamente ed iconologicamente le opere in programma; inserire gli autori esaminati entro le relative correnti ed entro un più vasto contesto storico e artistico; confrontare lo stile dei diversi autori, cogliendo analogie e differenze.

PROGRAMMA L’ARTE DEL SEICENTO Caratteri generali della cultura barocca sviluppatasi come reazione alla Riforma protestanteIl naturalismo di CARAVAGGIO - Canestra di frutta,1599, Milano,Pinacoteca Ambrosiana - Vocazione di san Matteo,1599-1600, Roma, San Luigi dei Francesi - Morte della Vergine, 1604, Parigi, Museo del Louvre Il Barocco di GIAN LORENZO BERNINI - Apollo e Dafne, 1621-1623, Roma, Galleria Borghese - L’estasi di Santa Teresa, 1647-1651, Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro - Colonnato di Piazza San Pietro, Città del Vaticano, Roma

L’ARTE DEL SETTECENTO

Il Rococò e la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTEGIAMBATTISTA TIEPOLO- Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste- Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai NaniJEAN-ANTOINE WATTEAU- Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del LouvreJEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Londra, Collezione Wallace

Il Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità • LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura”, 1755)• LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITOANTONIO CANOVA- Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-93, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-08, Roma, Galleria Borghese- Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitareJACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre

L’ARTE DELL’OTTOCENTO

a) L’ARTE DEL SENTIMENTO , DELLA PASSIONE, DELL’IMMAGINAZIONE, DELL’IRRAZIONALITÀ, DEI GRANDI IDEALI E DELLA FUGA DALLA REALTÀIl Romanticismo Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione al Neoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica e della crescita della industrializzazione. • IL CONCETTO DI BELLO SUBLIME come forte emozione provata di fronte allo scatenarsi delle forze della naturaTHEODORE GERICAULT - La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre• I CONCETTI DI BELLO SUBLIME MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle- Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), 1824, Amburgo, Kunsthalle

29

- Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie• I PAESAGGISTI inglesi JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER - Luce e colore (la teoria di Goethe) – Il mattino dopo il diluvio, 1843, Londra, Tate GalleryJOHN CONSTABLE- Barca in costruzione presso Flatford, 1815, Londra, Victoria and Albert Museum • LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA ingleseJOHANN HEINRICH FÜSSLI - L’incubo, 1781, Detroit, Institute of Arts• IL ROMANTICISMO STORICOFRANCISCO GOYA - La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado• IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoriaEUGENE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) - I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica- Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

b) L’ADESIONE AL VERO

Il Realismo sociale francese Caratteri generali del movimento sviluppatosi in relazione all’affermarsi del Positivismo, dell’industrializzazione e del Socialismo.Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche, anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice.GUSTAVE COURBET - Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata- Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre- Bonjour monsieur Courbet, 1854, Montpellier, Museo Fabre - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit PalaisJEAN FRANCOIS MILLET e il Realismo lirico- L'Angelus, 1857-1859, Parigi, Musée d'Orsay

L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA “EN PLEIN AIR”: contrasti violenti, figure piatte, percezione di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate. • LA DINAMICITÀEDOUARD MANET - Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago• L’ANTICONFORMISMOEDOUARD MANET - Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay • L’ATTIMO FUGGENTECLAUDE MONET - Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan• LA DANZA EDGAR DEGAS- La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay• L'ALCOLISMOEDGAR DEGAS- L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'Orsay Il Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla volumetria di GiottoCRISTIANO BANTI - Bimbi al sole, 1879, Galleria Ricci Oddi di Piacenza GIOVANNI FATTORI - “Buoi al carro”, 1872, Firenze, Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti) - Soldati francesi del '59, 1859, Milano, Collezione privata

c ) L’ARTE DELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’OTTOCENTO

Il Neoimpressionismo (pittura e scienza)Puntinismo

30

GEORGES-PIERRE SEURAT- Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, 1884-1886, proprietà privata, esposto al The Art Institute di Chicago

DivisionismoGIOVANNI SEGANTINI- Le due madri, 1889, Milano, Galleria d’Arte Moderna - Le cattive madri, 1894, Vienna, Kunsthistorisches Museum (Belvedere superiore)GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (Realismo sociale italiano)- Il quarto stato”, 1901, Milano, Museo del Novecento

Il Postimpressionismo: superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento. PAUL CEZANNE - I giocatori di carte, 1893-1896, Parigi, Musée d'Orsay - La montagna Saint-Victoire dai Lauves,1902-1904, , Filadelfia (Pennsylvania), Museum of Art- Natura morta con cesta di mele, 1890-1894, The Art Institute of ChicagoVICENT VAN GOGH - Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, 1888, Amsterdam, Museo Van Gogh- Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art- Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Museo Van Gogh PAUL GAUGUIN (simbolista e primitivista)- Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-1898, Boston, Museum of Fine Arts

Il SimbolismoGUSTAVE MOREAU e la “femme fatale” - L'apparizione, 1876, Parigi, Musée d'OrsayPresupposti del Simbolismo GIULIO ARISTIDE SARTORIO- Sirena, 1900, Piacenza, Galleria d’Arte moderna “G. Ricci Oddi” nell’’Estetismo inglese (decorativismo, sinuosità della linea)AUBREY VINCENT BEARDSLEY - Illustrazioni per la Salomè di O. Wilde, 1883 nella “Confraternita dei PreraffaelitiDANTE GABRIEL ROSSETTI- Beata Beatrix, 1864-1870, Tate Gallery, LondonL’Art nouveau: il bello che innalza l’animoGUSTAV KLIMT- Giuditta I, 1901, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere”- Le tre età della donna“, 1905, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma- Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie Belvedere

Il Giapponismo e la sua influenza sulla cultura del tempo KATSUSHIKA HOKUSAI - La grande onda, 1830-1831 (copie presenti in vari musei)

L’architettura del ferro e del vetro in EuropaJOSEPH PAXTON - Il Palazzo di Cristallo, 1850-1855, LondraGUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL - Torre Eiffel, 1889, Parigi L’ARTE DEL NOVECENTO

LE AVANGUARDIE STORICHEa) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH - Sera nel corso Karl Johann, 1892, Bergen, Comune Rasmus Meyers Collection- Il grido, 1893, Nasjonalgallerit, Oslo

L’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905) HENRI MATISSE - La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage- La danza, 1909-1910, San Pietroburgo, Ermitage- La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes Foundation

31

L’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanza di valori nella società del tempo.ERNST LUDWIG KIRCHNER - Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum- Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio)EMIL NOLDE- Natura morta con maschera III, 1911, Kansas City (Missouri), Nelson-Atkins Museum of Art- La danza attorno al vitello d'oro, 1910, Monaco di Baviera, Staatsgalerie Moderner KunstOTTO DIX- Trittico della metropoli, 1928, Stoccarda, Galerie der Stadt

b) Il Cubismo: la geometrizzazione della realtà e l’introduzione della quarta dimensione (il tempo).PABLO PICASSO- Il protocubismo: “Les demoiselles d'Avignon”, 1907, New York, MoMA- Il Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910, Mosca, Museo Puškin - Il Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata, 1912, Parigi, Museo Picasso PICASSO CONTRO LA GUERRA - Guernica, 1937, Madrid, Museo Reina Sofiac) Il Futurismo (1909): l’esaltazione del progresso e della dinamicità.UMBERTO BOCCIONI - La città che sale, 1910-’11, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim- Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art- Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Londra, Tate Modern

d) Il Surrealismo (1924): l’arte dell’inconscio.SALVADOR DALI’ - Persistenza della memoria (Orologi molli), 1931, New York, Museum of Modern Art - Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, 1944, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

La classe ha visitato la mostra "Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Luoghi e volti del Giappone" al palazzo Reale di Milano e la Galleria d’Arte moderna “G. Ricci Oddi” di Piacenza.

La classe ha svolto un modulo CLIL di n. 5 h sul Cubismo, Picasso e Braque, con l’insegnante madrelingua di Inglese, Jane Upchurch.

I rappresentanti di classe degli studenti L’insegnante

PROGRAMMA SCIENZE MOTORIE anno scolastico 2016-2017 classe VESDDocente: Letizia Pasetti

La classe VESD ha svolto regolarmente il programma della materia nell’intero corso di studi. Per il raggiungimento degli obiettivi sono stati utilizzati contenuti diversificati ed appropriati all’età degli studenti e alle loro capacità. Obiettivi della disciplina:

sviluppo delle capacità fisiche condizionali e coordinative conoscenza del maggior numero di discipline sportive individuali e di squadra acquisizione di una cultura del movimento che tenda a promuovere la pratica sportiva come

abitudine di vita Programma analitico: - attività per il miglioramento della resistenza generale, della forza muscolare e della mobilità articolare - esercizi per la velocità in tutte le sue espressioni - esercizi specifici per la coordinazione generale ed oculo-manuale - fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi e tattiche di gioco - atletica leggera: impostazione e perfezionamento del gesto tecnico di alcune specialità

32

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE

PROF.SSA MAZZONI DANIELAMATERIA: RELIGIONE

Nella classe 5^ E.S.D. hanno partecipato 13 allievi all’attività proposta per l’insegnamento della Religione cattolica . Gli allievi sono stati coinvolti attivamente in un dialogo costruttivo, con lo scopo di confrontarsi in modo critico ed autonomo con la prospettiva religiosa. Metodo di lavoro: per l’approfondimento delle tematiche ho privilegiato la lezione dialogata ed il lavoro a gruppi. Come supporto ho utilizzato alcuni video per consentire una migliore comprensione del problema. Per quanto riguarda la valutazione ho considerato l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo e l’elaborazione dei contenuti.

PROGRAMMA RELIGIONE anno scolastico 2016-2017 classe VESDDocente: Mazzoni Daniela

• Morale e valori.

33

• La coscienza. • Coscienza e responsabilità. • Etica cristiana e libertà.

• Il discorso etico una realtà complessa. • Le diverse proposte etiche della cultura contemporanea. • Il relativismo etico.

• Le risposte ai problemi dell’uomo contemporaneo si collocano nel quadro dell’antropologia cristiana. • Il primo principio etico è il rispetto dell’uomo. • L’etica cristiano-cattolica trova il suo fondamento nel Comandamento evangelico dell’Amore. • L’attenzione alla sacralità della vita e della persona.

• “Laudato si” lettera Enciclica sulla cura della casa comune – Papa Francesco 2015 • La nostra terra è come una madre che ci accoglie tra le sue braccia, l’essere umano è ancora capace di intervenire positivamente attraverso una “conversione ecologica”, assumendo la responsabilità di un impegno per la cura per la casa comune. • Le religioni possono lavorare insieme per una “ecologia integrale”, per il pieno sviluppo del genere umano.

• Il valore della creatura umana. • La cultura dello scarto. • La proposta di un nuovo stile di vita.

34