Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo...

37
Antonio Usai – [email protected] Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Transcript of Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo...

Page 1: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Antonio Usai – [email protected]

Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti

Dipartimenti di scienze economiche e aziendali

Università degli Studi di Sassari

Le idee per il tuo futuro:

un business possibile!

Page 2: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Iniziamo dalle idee……

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 2

L’idea è un momento

creativo individuale o

collettivo…

Page 3: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Iniziamo dalle idee……..

Siamo davvero tutti creativi??!!

No! Ma a volte basta avere un bisogno o saper

osservare quelli degli altri per trovare delle

soluzioni nuove….. o semplicemente migliori

di quelle esistenti! Anche queste sono idee!

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 3

Page 4: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

dove nascono le idee

Vi state chiedendo dove nascono le idee??

dentro di noi…..ma quello che abbiamo intorno

ci aiuta!

Sfruttiamo ogni esperienza, viviamo la realtà con

curiosità!

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 4

Page 5: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Realizziamo le idee!

Ora che abbiamo l’idea facciamo il passo

decisivo: realizziamola!

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 5

Spirito d’iniziativa

Passione

Voglia di fare

Abilità organizzative

Decisionismo

Capacità di affrontare il

rischio d’impresa

Leadership

…l’obiettivo economico

Page 6: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Il modello di business:

oltre la buona idea (I)

• Valutare la capacità dell’azienda di

pensare ad un ecosistema adeguato per il

proprio prodotto o servizio

• Per sviluppare il proprio modello di

business bisogna rispondere a tre

domande:

• Chi è il nostro cliente?

• Che cosa apprezza il cliente?

• Come generare valore ad un prezzo appropriato?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 6

Page 7: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Il modello di business:

oltre la buona idea (II)

Partiamo da una considerazione di base:

Tutto è replicabile! …anche la Cina da due

anni incentiva la sottoscrizione dei brevetti!

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 7

Page 8: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Come costruiamo

il nostro modello di business

• Per costruire il nostro modello di business valutiamo:

�Elementi fuori dai confini aziendali

• Value proposition

• Canali

• Clienti

• alleanze

�Elementi dentro i confini aziendali

• Processi chiave

• Cultura organizzativa

• risorse

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 8

Page 9: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

La value proposition

Perché i clienti dovrebbero scegliere la nostra

azienda/offerta/prodotto/servizio?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 9

Page 10: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

I clienti

Chi sono i nostri clienti?

.......valutare b2b e b2c

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 10

Page 11: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Il mercato: b2b vs b2c

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 11

Jean– Jacques Lambin, Market driven management: marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, 2008

Page 12: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

I canali

Come potranno essere trovati e acquistati i nostri prodotti?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 12

Page 13: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le alleanze

Chi ci fornirà il prodotto/servizi che non abbiamo

ma che è indispensabile per la nostra value

proposition?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 13

Page 14: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Il processo di sviluppo parallelo dei

nuovi prodotti

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 14

Jean– Jacques Lambin, Market driven management: marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, 2008

Page 15: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Quattro domande …strategiche!• Quali sono gli attributi o le caratteristiche a cui i clienti

potenziali reagiscono positivamente?

• Come sono percepiti i prodotti di marca concorrenti

rispetto a tali attributi determinanti?

• Quale nicchia può occupare il nuovo prodotto tenendo

conto delle attese del gruppo di clienti identificato e

delle posizioni detenute dalla concorrenza?

• Quale è la migliore combinazione di strumenti di

marketing da utilizzare per raggiungere il

posizionamento desiderato?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 15

Page 16: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Il marketing strategico e il

marketing operativo

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 16

Jean– Jacques Lambin, Market driven management: marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, 2008

Page 17: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Marketing strategico e marketing operativoMarketing strategico e marketing operativoMarketing strategico e marketing operativoMarketing strategico e marketing operativo

• Orientamento all’azione

• Opportunità esistenti

• Strumenti: prezzo, distribuzione, comunicazione

• Ambiente stabile

• Comportamento reattivo

• Orizzonte a breve termine

• Responsabilità della funzione marketing

• Orientamento all’analisi

• Nuove opportunità

• Strumenti: scelta di prodotti-mercati

• Ambiente dinamico

• Comportamento pro-attivo

• Orizzonte a medio-lungo termine

• Responsabilità interfunzionale

Marketing operativo Marketing strategico

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 17

Page 18: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Marketing strategico e marketing operativoMarketing strategico e marketing operativoMarketing strategico e marketing operativoMarketing strategico e marketing operativo

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18

Jean– Jacques Lambin, Market driven management: marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, 2008

Page 19: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

La pianificazione di marketing

Il piano di marketing strategico consente di

esprimere in modo chiaro e sintetico le scelte

strategiche effettuate dall’impresa per

assicurarsi lo sviluppo a lungo termine.

Le scelte andranno poi trasformate in decisioni e

programmi di azione.

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 19

Page 20: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le sei domande del processo di

marketing strategico (I)

• Quale è il nostro business e quale è la

missione strategica dell’impresa

all’interno del mercato di riferimento

scelto?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 20

Page 21: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le sei domande del processo di

marketing strategico (II)

• All’interno del mercato di riferimento,

quali sono i difersi prodotti-mercati o

segmenti? Quale è la strategia di

posizionamento da adottare all’interno di

ciascun segmento?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 21

Page 22: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le sei domande del processo di

marketing strategico (III)

• Quali sono i fattori chiave di attrattività di

ciascun segmento e quali sono le

opportunità e le minacce esistenti nel loro

ambiente?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 22

Page 23: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le sei domande del processo di

marketing strategico (IV)

• All’interno di ogni segmento, quali sono i

fattori di successo dell’impresa, i suoi

punti di forza e di debolezza e il tipo di

vantaggio competitivo che essa detiene?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 23

Page 24: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le sei domande del processo di

marketing strategico (v)

• Quale strategia di sviluppo adottare e a

quale livello di ambizione strategica

mirare per i prodotti-mercati che fanno

parte del portafoglio prodotti

dell’impresa?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 24

Page 25: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le sei domande del processo di

marketing strategico (vi)

• Come tradurre gli obiettivi strategici

adottati in un programma di marketing

operativo definito in termini di decisioni

di prodotto, distribuzione, prezzo e

comunicazione?

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 25

Page 26: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

La sintesi dei dati

La sintesi dei dati raccolti consentirà di:

• Individuare gli obiettivi prescelti;

• Definire i mezzi necessari per

raggiungerli;

• I programmi delle attività da

intraprendere;

• Predisporre una previsione del conto

economico per ciascuna attività e per

l’impresa nel suo insiemeAntonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 26

Page 27: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

I contenuti del

piano di marketing strategico

• La definizione della missione strategica.

• Audit esterno: l’analisi dell’attrattività del

mercato.

• Audit interno: l’analisi di competitività.

• Obiettivi e programmi.

• Scelta del percorso strategico.

• Il budget di marketing.

• L’analisi del rischio e della vulnerabilità.

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 27

Page 28: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

La missione strategica:

elementi da analizzare

• La storia dell’impresa o la business idea

• La definizione del campo di attività.

• Gli obiettivi prioritari e i vincoli.

• Le opzioni strategiche di base.

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 28

Page 29: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

L’audit esterno: L’audit esterno: L’audit esterno: L’audit esterno:

l’analisi dell’attrattività del mercatol’analisi dell’attrattività del mercatol’analisi dell’attrattività del mercatol’analisi dell’attrattività del mercato

• L’analisi delle tendenze del mercato.

• L’analisi del comportamento del cliente.

• L’analisi della struttura distributiva.

• L’analisi dell’ambiente competitivo.

• Le tendenze del contesto macro-

economico

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 29

Page 30: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

L’audit interno:

l’analisi di competitività

• L’analisi della situazione dell’impresa.

• L’analisi dei concorrenti principali.

• L’analisi della penetrazione nella

distribuzione.

• L’analisi dei programmi di comunicazione.

• L’analisi della politica di prezzo.

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 30

Page 31: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Obiettivi e programmi

• L’analisi della situazione dell’impresa.

• L’analisi dei concorrenti principali.

• L’analisi della penetrazione nella

distribuzione.

• L’analisi dei programmi di comunicazione.

• L’analisi della politica di prezzo.

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 31

Page 32: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Gli obiettivi di marketinga) Chiari e concisi, evitando frasi troppo lunghe;

b) Presenti in forma scritta, per facilitare la comunicazione ed

evitare variazioni nel tempo;

c) Definiti nel tempo;

d) Espressi in termini misurabili;

e) In linea con gli obiettivi generali dell’impresa;

f) Raggiungibili ma sufficientemente stimolanti da fornire

motivazione;

g) Precisi nel definire i risultati attesi nei settori chiave, come

vendite, quote di mercato…

….sempre le responsabilità individuali e gli obiettivi…

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 32

Page 33: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

I criteri di scelta di un

percorso strategico

• Fattibilità: valutare le capacità e le risorse richieste

e i vincoli; .

• Forza: cercare sempre di avere un vantaggio forte;

• Concentrazione: evitare la dispersione di energie

• Sinergia: assicurare il coordinamento e la coerenza

degli sforzi;

• Flessibilità: essere pronti a reagire di fronte agli

imprevisti;

• Parsimonia: evitare lo spreco di risorse scarse

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 33

Page 34: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Analisi delle opportunità di crescita

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 34Jean– Jacques Lambin, Market driven management: marketing strategico e operativo, McGraw-Hill, 2008

Page 35: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

Le strategie• STRATEGIE DI PENETRAZIONE NEL MERCATO.

– Sviluppo della domanda primaria.

– Aumento della quota di mercato.

– Acquisizione di mercati.

– Difesa della posizione di mercato.

– Razionalizzazione del mercato.

– Organizzazione del mercato.

• STRATEGIE DI SVILUPPO INCENTRATE SUI MERCATI.

• STRATEGIE DI SVILUPPO INCENTRATE SUI PRODOTTI.

– Innovazioni di rottura.

– Aggiunta di caratteristiche.

– Estensione della gamma di prodotti.

– Rinnovo della linea di prodotti.

– Miglioramento della qualità.

– Acquisizione di una gamma di prodotti.

– Razionalizzazione di una gamma di prodotti.

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 35

Page 36: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

COMPETITIVITÀDEL BUSINESS

Vantaggio didifferenziazione

Vantaggio dicosto

Vantaggiodi marketing

- Qualità del prodotto

- Qualità della consegna

- Prezzo relativo

- Immagine di marca

- Costo unitario

- Costi di transazione

- Spese di marketing

- Overhead expenses

- Quota di mercato

- Brand awareness

- Distribuzione

-Copertura

delle vendite

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 36

Page 37: Le idee per il tuo futuro: un business possibile! · Marketing strategico e marketing operativo Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 18 Jean– Jacques Lambin, Market driven

ATTRATTIVITÀDEL MERCATO

Forzedel mercato

Intensitàconcorrenziale

Accessoal mercato

- Dimensione del mercato

- Tasso di crescita

- Fedeltà del cliente

- Potere di acquisto

- Numero di concorrenti

- Rivalità di prezzo

- Facilità di ingresso

- Sostituti

- Familiarità del cliente

- Accesso ai canali

-Competenza della

forza vendita

Antonio Usai, DiSEA, Università di Sassari 37