JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION

28
JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATI Project JUST/2013/JCIV/AG/462 Mediation alternative resolution of confl in European Union Constantin-Adi Gavrilă June 2 nd - 5 th , 2014 Sofia, BULGARIA 1

description

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628. JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION. Mediation and alternative r e solution of conflicts in European Union. Constantin-Adi Gavril ă June 2 nd - 5 th , 2014 Sofia, BULGARIA. Project JUST/2013/JCIV/AG/4628. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION

1

JUDICIAL INTERCULTURAL COMMUNICATION IN FAMILY MEDIATION

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediation and alternative resolution of conflicts

in European UnionConstantin-Adi Gavrilă

June 2nd - 5th, 2014Sofia, BULGARIA

2

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Rapporto ONU: State of World Population 2011

„ La popolazione continuerà a crescere ed è meglio essere pronti per questo "

„ Abbiamo una possibilità in questo momento nel nostro mondo di sette miliardi per costruire un mondo più stabile, una società più giusta, fino a

raggiungere 10 miliardi, ma questo richiede agire adesso"

3

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

La Popolazione mondiale

Sursa: http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/geography/population/population_change_structure_rev1.shtml

L’attuale tassodi aumento1 mld. / 15 anni

4

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Gli uttenti di tecnologia

Fonte: http://www.internetlivestats.com/, 25 maggio 2014

Tassoattualediaumento7 uttenti / sec

5

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Trasporto internazionale

Fonte: United Nations World Organization

6

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

La conclusione

Le persone cambiano

Il mondo cambia

La giustizia cambia

7

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Un possibile effetto ...

QUALE IMMAGINE CI VIENE IN MENTE?

8

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

9

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Qual è la soluzione ?

10

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Creazione di percorsi alternativi ?

11

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Chief Justice Warren E. Burger, (Ret.) U.S. Supreme Court

1976, Pound Conference„ Il processo tradizionale è un errore che deve essere corretto ... Per alcune controversie, il processo sarà l'unica soluzione, ma per molte altre, “il concorso contraddittorio" deve col tempo seguire il processo di antiche battaglie e sangue. Il nostro sistema è troppo costoso, troppo doloroso, troppo distruttivo, troppo inefficiente per persone veramente civilizzate.„

"Traditional litigation is a mistake that must be corrected... For some disputes trials will be the only means, but for many claims trials by adversarial contest must in time go the way of the ancient trial by battle and blood. Our system is too costly, too painful, too destructive, too inefficient for really civilized people."

12

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

A.D.R. – che cosa è?1. Il termine ADR rappresenta l’abbreviazione di”Alternative

Dispute Resolution” – metodi alternativi per risolvere le controversie. Recentemente ( negli ultimi anni) , questo termine è stato sostituito da ”Appropriate Dispute Resolution” – metodi idonei di risoluzione delle controversie, o semplicemente con ”Dispute Resolution” – metodi di risoluzione delle controversie.

2. I Metodi ”ADR” (metodi appropriati di risoluzione delle controversie) fanno parte di un continuum di opzioni di risoluzione dei conflitti.

3. Nella maggior parte dei casi, dato che le parti hanno scelto un metodo di risoluzione dei conflitti, non si tratta di escludere gli altri metodi di ADR.

13

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

A.D.R. – oggetto di studio

14

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

A.D.R. – forme di ADR

Management conflittosenza assistenza

Management conflittocon assistenzaLa Soluzione NON È obbligatoria

Management conflittocon assistenzaLa Soluzione È obbligatoria

Soluzioni consensuali

Soluzioni obbligatorieSituazione normalizata

Negozi

azi

one

Giu

diz

io

E.N

.E.

Media

zione

Arb

itra

ggio

Conflitto

Metodi informali

Metodiformali

Faci

litazi

one

Conci

liazi

one

Esp

ert

o d

ete

rmin

ati

on

Possibili interventi

Controllo Costi

15

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

A.D.R. – applicazione attraverso ”Multi-Door”

Giudice

Conciliazione Mediazione Arbitraggio Giudizio Altre

5%

100%

Caso registrato in tribunale

16

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

A.D.R. – il continuum

POTERE

DIRITTI E OBBLIGHI

INTERESSI

IMPO

STO

AMIC

HEV

OLE

Decisione Interna comune

Decisione esterno

17

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

A.D.R. – soluzione vs. risolvere

RELAZIONE SOCIALE

Problema (bloccaggio)

Soluzioni imposteSoluzioni concordati

causa(e)

18

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Soluzione Alternativa delle Discordie in U.E.

Art. 65 Trattato di Amsterdam (applic. 1 maggio 1999)” Le Misure relative alla cooperazione giudiziaria in materia civile con implicazioni transfrontaliere, da adottare ai sensi dell'articolo 67 e che garantiscono il buon funzionamento del mercato interno, includono tra altre: [...](c) l’eliminazione degli ostacoli al corretto svolgimento dei procedimenti civili, se necessario promuovendo la compatibilità delle norme di procedura civile applicabili negli Stati membri”

19

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Legislazione ADR in UE: esempi1998: Raccomandazione 98/257/CE - consumatori1999: Consiglio di Tampere (FI) ”Le Procedure alternative extragiudiziale dovrebbero essere create dagli Stateli Membri” per un migliore Accesso alla giustizia2003: Regolamento (CE) 2201/2003 – Reg. famiglia2003: Carta Verde di ADR – Deliberazione del Parlamento2008: Direttiva 2008/52/ CE – Direttiva mediazione2013: Direttiva 2011/83/UE – Direttiva consumatori

20

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – che cosa è la mediazione?

Art.3, lett. a, Direttiva 2008/52/CE „ la mediazione” è quel procedimento

strutturato, indipendentemente dalla terminologia dove due o più parti di una controversia cercano volontariamente di raggiungere un accordo per la soluzione della loro controversia con l’assistenza di un mediatore. Questo processo può essere avviato dalle parti, suggerito od ordinato da un organo giurisdizionale o prescritto dal diritto di uno Stato membro.

21

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – che cosa è la mediazione?

International Mediation Institute

La negoziazione facilitata da una persona neutra di fiducia.

22

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – i principi della mediazione

La natura volontaria della procedura di mediazione1. L’Informazione: E.g. Romania: Protezione dei consumatori,

famiglia, rapporti di vicinanza, pratica illecita, litigi di lavoro, civili (inferiori a 50.000 lei), penali (ritiro del reclamo previo o la riconciliazione delle parti)

2. L’avvio: Due correnti di opinione secondo quali l’avvio della. procedura di mediazione dovrebbe essere o no inflitta alle parti

3. Partecipazione(Autodeterminazione): Volontaria. 4. Soluzione (Autodeterminazione): la Soluzione deve essere

mutuamente accettata dalle parti.

23

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – i principi della mediazione

Autodeterminazione delle partiLa consapevolezza della liberta di volontà delle parti di un conflitto per quanto riguarda il contenuto dell'accordo e il suo processo di identificazioneScelta del mediatore1. Condizioni della mediazione (onorario, posto, lingua,

partecipanti...)2. Regole e modo di lavoro3. Gli argomenti in discussione4. Termini dell’accordo5. Ecc.

24

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – i principi della mediazione

Confidenzialità 1. Mediatore: Obbligo legale 2. Parti: Obbligo convenzionale3. Terzi (avvocati, interpreti, esperti,

parenti/amici, rappresentanti, mediatori tirocinanti ecc.): Partecipazione ai sensi delle condizioni dell’accordo fra le parti. Obbligo legale di mantenere la confidenzialità.

25

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – i principi della mediazione

La Neutralità del mediatoreLa mediazione si basa sulla fiducia delle parti nell'obiettività del mediatore. Il Mediatore non deve avere interesse in causa.1. L’assenza di legami con le parti che potrebbero

influenzare (a parere del mediatore o di terzi)2. L’assenza di legami con l’oggetto della causa

che potrebbero influenzare (a parere del mediatore o di terzi)

26

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – i principi della mediazione

Imparzialità del mediatore Con la neutralità il mediatore guadagna una posizione equidistante dagli interessi delle parti. Il principio di imparzialità richiede il mantenimento di questa posizione imparziale per tutta la durata della mediazione. Praticamente, l’imparzialità deve essere :1. Affermata2. Provata3. Percepita

27

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Mediazione – i principi della mediazione

Previa informazione sulla procedura Procedura della mediazione richiede la previa conoscenza da parte degli partecipanti dello scopo, dei principi e delle regole di svolgimento affinché essi possano:1. Partecipare in mediazione edotti nella causa2. Utilizzare la mediazione in modo attivo ed efficace3. Evitare i possibili effetti negativi come risultato

dell’approccio e dell’esposizione “davanti” all’altra parte(e.g. l’aumento del potenziale di violenza, agende nascoste, malafede)

28

Project JUST/2013/JCIV/AG/4628

Sessione domande