Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

15

Click here to load reader

  • date post

    21-Oct-2014
  • Category

    Education

  • view

    1.009
  • download

    4

description

 

Transcript of Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

Page 1: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

1

job Master2011jobjob

Commercio Estero e Marketing InternazionaleXXIII Edizione

Sapere utile

Page 2: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

2

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

Indice

1. OBIETTIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

2. A CHI SI RIVOLGE

3. DURATA E STRUTTURA DEL JOB MASTER

4. PROGRAMMA DIDATTICO

5. ESPERIENZA DI TEAM BUILDING IN OUTDOOR TRAINING

6. UK BUSINESS CAMPUS: settimana all’estero presso la Bangor Business School (Wales)

7. STAGE AZIENDALE

8. PROFESSIONISTI IN AULA

9. PARTECIPAZIONI AZIENDALI

10. QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Ogni altra informazione sul job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale potrà es-sere scaricata dalla pagina web www.ifoa.it/master.asp oppure richiesta a: [email protected]

Ifoavia G. D’Arezzo, n° 6,42123 - Reggio Emilia.

(lunedì - venerdì: 9.00 - 13.00 ; 14.30 - 17.30)

Referente Master: Cosetta Soragni, [email protected]

Page 3: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

3

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

1. OBIETTIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING IN-TERNAZIONALE, giunto alla XXIII edizione, è stato proget-tato con l’obiettivo di formare specialisti in materia di Marketing e Vendite, anche Internazionali, capaci di defi nire e supportare strategie e politiche esportative vincenti per le imprese.

I partecipanti, al termine del percorso formativo, saranno in grado di:

1) analizzare, decidere e operare all’interno degli uffi ci Marketing e Vendite dell’impresa già internazionalizzata o interessata a diventarlo;

2) utilizzare gli strumenti, indispensabili, dell’Information Technology per la presa di decisioni aziendali;

3) operare sulla base di logiche e metodologie tipiche dell’azienda competitiva.

In particolare il partecipante inserito in azienda sarà in grado di:

Assistere la Direzione Aziendale in area Commerciale, Marketing o Comunicazione;

Assistere il Responsabile Commerciale nello sviluppo dei canali commerciali e delle opportunità di mercato in una data area geografi ca, intrattenendo rapporti con i clienti, rilevando le loro esigenze, collaborando per individuare i prodotti o i servizi più adeguati;

Assistere il Responsabile Marketing o Commerciale nell’implementazione del Sistema Informativo di Marketing o nella gestione dei processi di Customer Satisfaction;

Assistere il Responsabile della Comunicazione aziendale e in alcuni casi organizzare in prima persona eventi e manifestazioni volti a dare visibilità all’immagine e ai prodotti /servizi aziendali;

Organizzare e gestire, in un’azienda internazionalizzata, le attività inerenti la vendita dei prodotti/servizi;

Coordinare e integrare le competenze e le risorse presenti in azienda nell’ambito commerciale, marketing e comunicazione:

Conoscere i processi e le dinamiche legate all’internazionalizzazione, in particolare per ciò che riguarda la contrattualistica, i pagamenti internazionali, le spedizioni ecc...

I partecipanti, al termine del percorso formativo, verranno inseriti in:

Aziende private Trading commerciali Studi professionali Associazioni di categoria Spedizionieri Dogane

aziende private in area commerciale o marketing studi professionali di marketing e comunicazione uffi ci e consorzi export

Dopo debita esperienza, potranno essere chiamati ad assumere la gestione delle attività dell’uffi cio commerciale e/o delle vendite dirette, nonché eventualmente il coordinamento della rete di vendita dell’azienda.

Le principali funzioni aziendali di inserimento possono pertanto essere:

Addetto Uffi cio Export Junior Area Manager Addetto Uffi cio Marketing

2. A CHI SI RIVOLGE

Il job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING INTERNAZIONALE si rivolge ai laureati:

Triennali (di primo livello) che hanno l’obiettivo di accelerare il percorso di “introduzione” al lavoro evitando la laurea specialistica;

Specialistici (di secondo livello) che hanno l’obiettivo, dopo una formazione universitaria completa ma ancora “limitata” nei contenuti professionalizzanti, di entrare nel mondo del lavoro attraverso un canale privilegiato e mirato all’area desiderata.

Potrà anche essere valutata l’ammissione di candidati con caratteristiche diverse, purché in possesso di signifi cative esperienze lavorative in linea con il profi lo professionale.

Laurea in qualsiasi disciplina, motivazione, capacità relazionali, ottima conoscenza della lingua inglese e possibilmente di una seconda lingua straniera, attitudine all’utilizzo delle nuove tecnologie, interesse e motivazione a viaggiare frequentemente in Italia e all’estero sono le caratteristiche ideali del partecipante al Master.

Page 4: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

4

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

3. DURATA E STRUTTURA DEL JOB MASTER

Il job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING INTERNAZIONALE ha una durata di 1040 di cui:

Formazione in aula, testimonianze e visite aziendali: 500 ore

Stage aziendale: 500 ore

UK Business Campus (settimana all’estero presso la Bangor Business School – Wales): 40 ore

Il programma è strutturato in aree didattiche e moduli.

All’interno del programma didattico sono previsti:

- Lezioni frontali tenute dai docenti IFOA- Laboratori e analisi di casi di studio- Lavori di gruppo, esercitazioni ed esami- Business Games- Visite e testimonianze aziendali- Esperienza di Team Building in Outdoor Training- Uk Business Campus: settimana all’estero presso la Bangor Business School – Wales- Stage aziendale

Aree Didattiche

1 Sviluppo personale e professionale• Dinamiche di gruppo• Colloquio di selezione• Informatica - Internet - E-mail• Inglese (livello medio e avanzato)

2 Sistema impresa • Organizzazione aziendale• Economia fi nanza e controllo• Amministrazione e diritto d’impresa• Logica e metodologia d’impresa

3 Marketing e vendite• Marketing strategico• Marketing operativo (marketing mix)• Metodologie per la ricerca di mercato• Direct marketing e web marketing• Marketing internazionale• Strategie e politiche di vendita• Budget di marketing e vendita

4 Internazionalizzazione d’impresa• Banche, pagamenti e assicurazione crediti • Contrattualistica internazionale• Trasporti e dogane• Export management• Monografi e su paesi emergenti: Cina, India, Brasile, Russia

5 Business Planning• Business Planning • Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane• Business Game

Esercitazioni ed esami Visite e testimonianze aziendali

6 Esperienza di team building in outdoor training Due giorni di apprendimento all’esterno dell’aula,

centrati sul lavoro all’aperto, utilizzando il gioco del Rugby. Una modalità effi cace ed innovativa per apprendere nuovi comportamenti e sperimentarli in modo concreto sul piano fi sico, cognitivo ed emozionale.

7 UK BUSINESS CAMPUS Settimana all’estero presso la Bangor Business School (UK)

8 Stage aziendale

Page 5: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

5

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

4. PROGRAMMA DIDATTICO

Il programma didattico del job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING INTERNAZIONALE strutturato in 8 Aree didattiche:

1. Sviluppo personale e professionale

2. Sistema Impresa

3. Marketing e vendite

4. Internazionalizzazione d’impresa

5. Business Planning

6. Team Building in Outdoor Training

7. UK Business Campus

8. Stage aziendale

AREA 1 SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE

Breve descrizione

L’Area intende: Far acquisire consapevolezza del gruppo, delle sue

dinamiche interne, delle modalità e dei processi di comunicazione interpersonale; accelerare i processi di amalgama ed integrazione tra i partecipanti, sviluppare la capacità di lavorare in team e di gestire un gruppo di lavoro

Fornire competenze specifi che relative al processo di ricerca del lavoro e di selezione attraverso la descrizione di tecniche e strumenti utilizzati dagli specialisti della ricerca e selezione del personale

Far acquisire e/o approfondire la conoscenza e l’uso delle principali nozioni grammaticali e del vocabolario delle lingue inglese ed esercitare le capacità di leggere, parlare e scrivere in termini propri all’area di business e tipicamente commerciale

Approfondire l’uso dello strumento hardware PC e del software Microsoft Windows, nonché delle sue principali applicazioni.

Competenze in uscita

Il partecipante è in grado di: riconoscere le proprie competenze e attitudini relazionarsi e operare all’interno di un gruppo e di

un’organizzazione comprendere i diversi stili comunicativi comunicare in modo corretto ed effi cace gestire i confl itti e i cambiamenti sviluppare o consolidare capacità psico-sociali:

comunicazione, integrazione, cooperazione, decision making

redigere il proprio curriculum vitae e una lettera di presentazione

affrontare un percorso di selezione utilizzare la lingua inglese nella terminologia tipica tecnica

dell’area commerciale redigere una corretta corrispondenza commerciale in

inglese utilizzare in ambito professionale le principali applicazioni di

Windows

Durata dell’area

128 ore di lezioni in aula, esercitazioni ed esami.

Moduli didattici

Dinamiche di gruppo Colloquio di selezione Informatica - Internet - Email Inglese – livello medio e avanzato

Principali contenuti dei moduli

Dinamiche di gruppo Dinamiche di conoscenza e interazione del gruppo

Master Comunicazione: il processo, l’atto e gli stili comunicativi Comunicazione non verbale Empatia e ascolto Tecniche per una comunicazione effi cace Coesione e strategie nel risolvere problemi in gruppo

Colloquio di selezione La selezione: obiettivi, logiche, indagine psico-dinamica Il Curriculum Vitae e la una lettera di accompagnamento I diversi metodi di selezione Simulazioni di colloqui di selezione videoregistrati Socializzazione dei diversi colloqui e formalizzazione di

una presentazione completa ed effi cace

Informatica Nozioni di Hardware e Software Personal Computer e applicazioni pratiche nella gestione

aziendale Il sistema operativo: nozioni su MS-DOS e Windows,

gestione di directories e fi les Word, Excel, Access Presentazioni di Power Point Internet, Email

Inglese Le fondamentali regole grammaticali Tempi, modi, preposizioni, espressioni idiomatiche,

linguaggio telefonico

Page 6: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

6

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

Impostazione della comunicazione verbale e scritta in inglese

Lettere commerciali, offerte, ordini, solleciti e reclami Linguaggio statistico: descrivere l’andamento aziendale Terminologia e fraseologia nella negoziazione

commerciale con l’estero I contatti telefonici con l’estero, la terminologia di

marketing

Nelle ore del modulo di Inglese, in caso di livelli di conoscenza della lingua molto differenziati, gli allievi potranno essere suddivisi in due gruppi:

- Gruppo A: livello medio- Gruppo B: livello avanzato

AREA 2 SISTEMA IMPRESA

Breve descrizione

L’area ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti di base per la corretta gestione delle dinamiche fondamentali dell’impresa in ambito di: organizzazione aziendale, amministrazione, economia, fi nanza d’impresa e controllo di gestione.

Competenze in uscita

Il partecipante è in grado di: riconoscere e gestire le opportunità, i vincoli e le

responsabilità inerenti alla personalità giuridica dell’impresa conoscere l’imposizione fi scale dell’impresa comprendere le interrelazioni nel sistema impresa confrontarsi sulle problematiche gestionali inerenti le risorse

umane, dalla fase di selezione a quella di collocazione all’interno della struttura aziendale e dei successivi percorsi di carriera

sviluppare la capacità di analisi del bilancio e dei dati contabili

Durata dell’area

44 ore di lezioni in aula, esercitazioni ed esami.

Moduli didattici

Organizzazione aziendale Economia, fi nanza e controllo d’impresa Amministrazione e diritto d’impresa Logica e metodologia d’impresa

Principali contenuti dei moduli

Organizzazione aziendale Organizzazione d’impresa: defi nizione, variabili di

scenario, variabili tecniche e sociali Modelli organizzativi Tipologie di strutture organizzative: struttura funzionale,

divisionale e matriciale, a rete Cultura organizzativa

Economia, fi nanza e controllo d’impresa Elementi introduttivi di economia e fi nanza Funzione fi nanziaria, amministrativa e di controllo

dell’impresa Introduzione al bilancio Stato Patrimoniale e Conto Economico e principali

riclassifi cazioni Margine di contribuzione Risultato operativo e Risultato fi nale Cash Flow Indicatori economici e analisi della redditività aziendale Indicatori fi nanziari Indicatori economico-fi nanziari

Amministrazione e diritto d’impresa Fonti del diritto Imprenditore individuale e imprenditore collettivo Società di persone e società di capitali Cenni di diritto societario internazionale e di diritto

tributario Aspetti fi scali e contrattualistica del commercio estero Fatture, documenti di trasporto IVA

Logica e metodologia d’impresa Imprenditore ed impresa economica Analisi dell’equazione economica d’impresa Metodologia d’impresa Curva d’esperienza Delega e responsabilità nell’ottica economica d’impresa

Page 7: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

7

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

AREA 3 MARKETING E VENDITE

Breve descrizione

L’area ha l’obiettivo di sviluppare le capacità di pensare, analizzare, decidere e implementare in area marketing. Intende inoltre esplicitare le tecniche e le tecnologie per l’analisi, la gestione e il controllo delle strategie di Marketing e Vendite Internazionali.

Competenze in uscita

Il partecipante è in grado di: comprendere Forze e Debolezze dell’Impresa, Minacce ed

Opportunità del Mercato sviluppare ed implementare piani di Marketing e Vendita comprendere e interpretare le variabili che infl uenzano il

comportamento dei clienti di riferimento e dei concorrenti sui mercati internazionali

commissionare e/o sviluppare ricerche elementari sul mercato

elaborare un mix di marketing internazionale competitivo utilizzare i modelli decisionali per la comunicazione

aziendale gestire le varie fasi del processo di vendita utilizzare le tecniche di negoziazione individuare gli obiettivi possibili di marketing e vendita sviluppare una strategia di Marketing e Vendita a medio-

lungo periodo

Durata dell’area

140 ore di lezioni in aula, testimonianze ed esami.

Moduli didattici

Marketing strategico Marketing operativo (marketing mix) Metodologie per la ricerca di mercato Direct marketing e web marketing Marketing Internazionale Strategie e politiche di vendita Budget di marketing e vendita

Principali contenuti dei moduli

Marketing strategico Marketing: defi nizioni, ruolo e funzioni del marketing in

azienda Il modello della logica del valore La fasi del processo di pianifi cazione di marketing Importanza dei modelli e della pianifi cazione Il comportamento e il ciclo della soddisfazione del cliente Il valore e i 3 processi chiave del marketing: Conoscere,

Creare e Comunicare

Segmentazione e stima dei potenziali di mercato Analisi di attrattività e targeting Analisi competitiva: relazione tra competitività e quota di

mercato Differenziazione e posizionamento Defi nizione degli obiettivi in funzione del rapporto valore/

prezzo

Marketing operativo Il Marketing-mix nella strategia del valore: strumenti

diretti e indiretti I servizi e la componente immateriale dell’offerta Il prezzo come contropartita del valore offerto Controllo dell’effi cacia e dell’effi cienza dell’azione di

Marketing Defi nizione dell’impatto economico e fi nanziario della

strategia di marketing Obiettivi della comunicazione d’impresa Strategie di comunicazione Sviluppo della marca Relazioni pubbliche e sponsorizzazioni Pubblicità, Promozioni, Direct Marketing e Vendita Costruzione di un piano integrato di comunicazione Rapporto con le società esterne di comunicazione Marketing fi eristico

Metodologie per la ricerca di mercato Tecniche di ricerca e rapporti con gli istituti di ricerca Tecniche di campionamento e calcolo di dimensione del

campione Metodi quantitativi per il marketing Stesura di un questionario e gestione delle interviste Focus group e ricerca motivazionale Analisi della customer satisfaction

Direct Marketing e Web Marketing Come realizzare le ricerche sul Web Impostazione effi cace di una campagna di Web Marketing

Marketing Internazionale Problemi e implicazioni legate all’esportazione e al

Marketing Internazionale: analisi di un campione di aziende italiane

Valutazione della “International Readiness” aziendale: principali requisiti strategico-organizzativi

Logica e struttura del Piano di Marketing internazionale Le informazioni necessarie per operare con l’estero:

cenni sulle metodologie di ricerca di mercato in ambito internazionale

Criteri di classifi cazione dei Paesi e dei mercati e valutazione della loro attrattività

Stima dei potenziali di mercato in ottica internazionale Principali caratteristiche delle diverse opzioni di presenza

all’estero e criteri di scelta (vantaggi, diffi coltà, rischi)

Page 8: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

8

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

Approfondimenti sull’esportazione diretta e indiretta Gestione degli strumenti di marketing : standardizzazione

o adattamento? Gestione della gamma di prodotti in ottica internazionale Specifi cità delle problematiche di pricing in ottica

internazionale Specifi cità delle problematiche distributive, gestione

della forza vendita Strategie di comunicazione e promozione,

approfondimenti sulle fi ere internazionali Assetti organizzativi e alleanze Quadro di controllo della gestione multibusiness e

multicountry

Strategie e politiche di vendita Individuazione delle risorse aziendali Introduzione al sistema organizzativo delle vendite Metodi di pianifi cazione e controllo delle vendite Strumenti di controllo Approccio economico all’attività di vendita Tempo disponibile e giorni lavorativi, tempo di visita al

cliente Clienti attivi, potenziali, possibili ABC del cliente Target e budget del piano di vendita Obiettivi qualitativi e quantitativi Parametri di valutazione dei risultati Tecniche e metodologie di negoziazione Gestione del tempo, ricerca della soluzione, chiusura

della trattativa Abilità per la conduzione positiva del confl itto Ostacoli alla negoziazione che rendono diffi cile la

soluzione del confl itto Sviluppo della capacità di ascolto attivo, atteggiamento

assertivo e proattivo

Budget di Marketing e Vendita Budget aziendale, commerciale e di Marketing, Principi fondamentali del budget Previsione delle vendite e determinazione delle quantità

di budget Defi nizione della stagionalità, modello di budget delle

vendite Costi del commerciale, controllo e analisi del budget del

commerciale Analisi delle zone e assegnazione dei target per linea e

area

AREA 4 INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA

Breve descrizione

L’area intende sviluppare nei discenti la capacità di gestire operativamente le attività di: transazioni bancarie con l’estero; pagamenti da e per l’estero; assicurazioni delle operazioni per l’export; attività di logistica da e per l’estero.

Competenze in uscita

Il partecipante è in grado di: gestire i più frequenti adempimenti previsti dalla normativa

valutaria destreggiarsi nella comprensione delle forme di contratto più

utilizzate gestire le tecniche inerenti gli scambi internazionali e loro

normative gestire le problematiche che si verifi cano all’interno

dell’uffi cio export

Durata dell’area

116 ore di lezioni in aula, esercitazioni ed esami.

Moduli didattici

Banche pagamenti e assicurazione crediti Contrattualistica internazionale Trasporti e dogane Export management Monografi e paesi emergenti (Cina, India, Brasile, Russia)

Principali contenuti dei moduli

Banche, pagamenti assicurazione crediti Condizioni di pagamento nella vendita internazionale Mezzi di pagamento in ambito internazionale Credito documentario Documenti di credito documentario e obblighi delle

banche Tipi di credito documentario, garanzia bancaria e

smobilizzo crediti Assicurazione del rischio commerciale Assicurazione del rischio e SACE Smobilizzo dei crediti: factoring, anticipazione, leasing

Contrattualistica internazionale Contratti internazionali: la struttura del contratto, le

tecniche di redazione, gli atti propedeutici e accessori al contratto

Norme applicabili e scelta della legge applicabile (Con-venzione di Roma, lex mercatoria, usi internazionali..)

Page 9: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

9

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

Metodi di risoluzione delle controversie Contratti più diffusi: agenzia, subfornitura, vendita,

concessione di vendita, Joint Venture

Trasporti e dogane Trasporti e tecnica doganale Ruolo del trasporto nel commercio estero Modalità di trasporto e operatori Convenzioni Documenti di trasporto: CMR, Bill of Lading, CIM, Airway

Bill ecc Legislazione nazionale Contratto di spedizione e di trasporto Assicurazioni merci Incoterms 2000 Funzioni e organizzazione della Dogana Regimi e destinazioni doganali Documenti doganali

Export Management Export Management Problemi interculturali nell’operare con i mercati esteri: la

Business Etiquette Organizzazione dell’Uffi cio Estero: struttura, ruoli, profi li,

principali attività L’offerta all’estero Viaggi all’estero Il piano estero

Monografi e paesi emergenti (Cina, India, Brasile, Russia) Testimonianze

AREA 5 BUSINESS PLANNING

Breve descrizione

L’area intende sviluppare nei discenti la capacità di redigere il Business plan di una determinata attività aziendale. Al termine del Job Master gli allievi avranno acquisito competenze di business planning, cioè saranno in grado di valutare rischi e opportunità, redditività dell’investimento e, di conseguenza scelte operative da compiere. Competenze in uscita

Il partecipante sarà in grado di redigere il business plan di una qualsiasi attività, prendendo in esame aspetti di: posizionamento strategie di distribuzione canali di comunicazione pricing logistica

aspetti economico-fi nanziari (costi, redditività ecc) organizzazione e gestione delle risorse umane coinvolte ecc

Durata dell’area

56 ore di lezioni in aula, esercitazioni ed esami.

Moduli didattici

Business Planning Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Business Game

Principali contenuti dei moduli

Business Planning Idea imprenditoriale e valore d’impresa Analisi dell’equazione economica d’impresa Metodologia d’impresa Curva d’esperienza Descrizione del Business Planning Il piano operativo Le risorse di fi nanziamento Dimensione economica e fi nanziaria del Business Plan Cash fl ow Valutazioni e investimenti Strutture negoziali Strategie e gestione del processo

Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Gestione delle Risorse Umane: le attività gestionali riferite

alla persona, la motivazione, la delega e il controllo, autorità/potere/autorevolezza

Introduzione al comportamento organizzativo La motivazione: teorie e modelli I processi decisionali

Business Game

AREA 6 TEAM BUILDING IN OUTDOOR TRAINING

AREA 7 UK BUSINESS CAMPUS

AREA 8 STAGE AZIENDALE

Page 10: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

10

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

5. ESPERIENZA DI TEAM BUILDING IN OUTDOOR TRAINING Per Outdoor Training si intende in generale un’esperienza di apprendimento che si sviluppa all’esterno di un aula, centrata sul lavoro all’aperto. La modalità più effi cace per apprendere concretamente e stabilmente nuovi comportamenti è sperimentarli in modo concreto coinvolgendo i partecipanti sul piano FISICO, COGNITIVO ed EMOZIONALE attraverso:

avventura: avanzare in contesti sconosciuti dove è più facile lasciarsi andare all’azione spontanea

metafora: il “trasferimento” dell’apprendimento nel contesto professionale

osservazione: la rifl essione riguardante i comportamenti di tutti permette lo scambio di un feedback di sviluppo

concretezza e coinvolgimento: successi e fallimenti per un apprendimento e un cambiamento effettivo

gioco di squadra: collaborazione, rispetto delle regole,

gestione del tempo, tenacia

fl essibilità, gestione del cambiamento e dell’incertezza, creatività nelle risposte, comunicazione effi cace, fi ducia sociale facilitano l’adeguamento dei comportamenti a contesti in costante e rapida trasformazione

I partecipanti al Job Master IFOA 2011 parteciperanno ad un’esperienza di Team Building in Outodoor Training della durata di 16 ore.

L’esperienza di Outdoor Training nelle precedenti edizioni dei Job Master ha visto i partecipanti coinvolti nel gioco di squadra del Rugby.

Perché il Rugby?

Perché il rugby è uno sport in cui i valori, i principi e comportamenti dei giocatori sono coordinati nella squadra al preciso obiettivo di raggiungere la ‘meta’ metafora di obiettivo professionale.Uno sport nel quale i giocatori sperimentano la fatica e la gestione dello stress, la concentrazione, la tensione alla “meta”, il rispetto delle regole e degli avversari attraverso continui e costanti parallelismi con la realtà aziendale.

6. UK BUSINESS CAMPUS: SETTIMANA ALL’ESTERO PRESSO LA BANGOR BUSINESS SCHOOL – WALES

Durante la fase di formazione in aula, i partecipanti al Job Master IFOA in Commercio Estero e Marketing Internazionale parteciperanno per una settimana ad un Business Campus all’estero presso la

Bangor Business Schoolall’interno della Bangor University (Wales)

Il Business Campus è stato concepito per dare ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza internazionale, di scambio culturale e formativo.

Un soggiorno dedicato a visite aziendali, alternate da momenti d’aula, dove i docenti della Bangor Business School si confronteranno con i ragazzi del Job Master IFOA.Nell’ottica di offrire una didattica in linea con quelle che sono le istanze del mondo professionale, il Job Master IFOA propone un momento dedicato al miglioramento ed uso della lingua inglese e al confronto con realtà produttive europee.

Fondata nel 1884, la Bangor University è una delle tre Università federali che formano la University of Wales. Oggi vi studiano più di 10.000 studenti ogni anno, (iscritti sia a corsi di laurea che ai master/percorsi di specializzazione post laurea), e lo staff è costituito da oltre 2.000 persone.

La Bangor University è composta da sei college:

Arts & Humanities Business, Social Sciences and Law Education and Lifelong Learning Natural Sciences Health and Behavioural Sciences Physical and Applied Sciences

Durante il campus i partecipanti al Job Master IFOA in Commercio Estero e Marketing Internazionale saranno ospitati presso una delle Halls of Residence della Bangor University.

Nella quota di partecipazione al Job Master sono già inclusi:

Volo aereo andata e ritorno dall’Italia al Regno Unito

Trasferimento in pullman da aeroporto di arrivo a Bangor e ritorno

Pernottamento in stanze singole o doppie presso una delle Halls of Residence della Bangor University

Lezioni tenute da docenti della Bangor Business School

Visite aziendali

Trasferimento da Bangor alla sede delle aziende visitate e ritorno

Page 11: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

11

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

7. STAGE AZIENDALE

A conclusione del percorso formativo, gli studenti verranno inseriti in azienda per un periodo di stage aziendale, che potrà svolgersi, a seconda degli interessi dei partecipanti, in aziende italiane o all’estero. Lo stage oltre a rappresentare un’importante opportunità per continuare la formazione, vuole essere un accesso privilegiato al mondo del lavoro.

Il periodo di stage costituisce un’ottima modalità anche per l’azienda di conoscere e valutare le risorse umane nell’ottica di futuri inserimenti. Lo stage costituisce quindi una grande opportunità per gli studenti che vogliano inserirsi nel mondo del lavoro, perché attraverso questa attività possono:

fare esperienze che gli consentano di arricchire il proprio curriculum e renderlo più “spendibile”;

acquisire competenze personali e professionali;

conoscere la struttura e le dinamiche specifi che dell’azienda ospitante.

A seconda degli interessi e delle richieste dei partecipanti, lo stage potrà svolgersi presso aziende italiane, oppure all’estero (ad esempio presso aziende straniere o fi liali di imprese italiane all’estero, ma anche presso enti, istituzioni, uffi ci di ricerca quali Uffi ci ICE, Camere di Commercio Italiane all’estero ecc ecc.).

Per l’intera organizzazione del percorso di stage, il partecipante è costantemente supportato dal tutor IFOA che, in accordo con il tutor aziendale:

defi nisce il progetto formativo,

aiuta il partecipante nella migliore scelta possibile per la propria crescita professionale;

esplicita le competenze da raggiungere alla fi ne del percorso;

valuta l’andamento dello stage in itinere e al termine dello stesso.

8. PROFESSIONISTI IN AULA

I docenti sono tutti professionisti, laureati in diverse discipline, che da anni operano nell’area Commerciale e Marketing: liberi professionisti, consulenti e dirigenti che hanno acquisito un’esperienza signifi cativa nelle proprie aree di competenza. Tutti formatori di grande spessore professionale, provengono da lunghe e signifi cative esperienze in azienda ed adottano un approccio didattico caratterizzato da alternanza tra teoria e discussione di casi aziendali, una metodologia particolarmente effi cace che assicura un apprendimento graduale e completo delle materie.

I docenti IFOA sono coordinati direttamente dal Responsabile del progetto e dal Tutor delegato e sono soggetti a continua valutazione secondo gli standards del Sistema di Qualità ISO 9001:2000 di IFOA, da parte del team didattico.

Il corpo docente del Job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING INTERNAZIONALE è composto, tra gli altri, dai seguenti professionisti:

GIANCARLO ARDENTISociologo – analista dei mercati, consulente aziendale e formatore area commerciale e marketing, titolare della Sima & Co. società di consulenza aziendale e di fornitura di servzi professionali alle aziende. Marketing Manager e Area Manager per i paesi sud americani e asiatici presso B.S.A.

MARCO BERTOZZI Associato a Commercio estero Consulting, ha una lunga esperienza come consulente in ambito internazionalizzazione, con particolare riguardo alle tematiche relative agli strumenti di pagamento internazionale, trasporti e dogane, organizzazione uffi cio commerciale

VINCENT CORSENTINO Laureato in Biologia presso la Wittenburg University - Springfi eld Ohio USA, ha svolto attività da ricercatore medico presso il National Institutes of Health - Bethesda MA USA. Lavora da oltre 25 anni presso diverse università, istituti di formazione e aziende come consulente linguistico specializzato, sia nell’ambito tecnico-scientifi co (ingegneria meccanica ed informatica, CAD-CAM, biotecnologia, chimica, fi sica e medicina) che in quello economico (economia, fi nanza, acquisti-vendite, marketing e contabilità). Ha creato e gestisce corsi d’inglese online e FAD (Formazione a distanza) per diversi settori specializzati. Vanta una collaborazione ventennale con IFOA come docente d’inglese.

MARCO CURTILaureato in Economia e Commercio, si è specializzato in Strategia e Marketing Aziendale. Ha maturato una lunga esperienza come Export Manager e Direttore Commerciale, ed è stato Responsabile del Nucleo Marketing, Vendite e Commercio Internazionale di IFOA per oltre dieci anni, dove ha poi ricoperto il ruolo di Direttore Commerciale. Socio fondatore e partner operativo di società di consulenza di direzione, è esperto di progettazione e consulenza formativa sulle aree del marketing e della strategia di impresa.

ANTONIO DI MEOLaureato in Scienze Politiche presso l’Università di Padova, si è specializzato in Economia, Organizzazione aziendale, Marketing Internazionale e Marketing Bancario. E’ docente di discipline giuridico-economiche presso Istituti tecnici, libero professionista nella consulenza aziendale e nella formazione professionale per il settore del commercio con l’estero. Membro di alcune Associazioni di categoria, collaboratore dell’ICE, pubblicista di numerosi libri di settore.

Page 12: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

12

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

GIORGIO GANDELLINILaureato in Giurisprudenza, ha conseguito un Certifi cat en Economie de l’Entreprise alla Sorbona di Parigi e un MBA con specializzazione in Marketing Internazionale alla Columbia Graduate Business School di New York. È consulente e docente di Marketing Strategico e Internazionale, già ricercatore alla Manchester Business School e allo Henley Management College e docente universitario in Italia, Francia, UK, USA e numerosi Paesi emergenti. E’ stato inoltre Professore di Strategic Management nei programmi Master dell’Ecole Supérieure de Commerce di Grenoble, ove svolge tuttora, in collaborazione con la Newcastle University, attività di ricerca nell’area dell’impatto delle nuove tecnologie dell’informazione sulla competitività internazionale delle PMI.

VINCENZO IACOVAZZIAvvocato esperto di Diritto Societario, nazionale ed internazionale, nonché di contrattualistica internazionale, svolge la sua attività in tutta Italia ed è consulente legale di primarie imprese, per operazioni straordinarie, quali M. & A., nazionali ed internazionali. Alterna all’attività professionale classica, quella di docente di materie giuridiche, nell’ambito di master e corsi di perfezionamento. E’ relatore da anni in convegni specialistici ed ha scritto numerosi articoli su tematiche di diritto penale, trusts, contratti internazionali e diritto societario. E’ spesso ospite della rubrica “Commercio Internazionale”, pubblicata sulla “Gazzetta del Mezzogiorno“ di Bari.

ALFONSO PACELaureato in Economia e Commercio, vanta un’esperienza decennale come docente nelle aree del Marketing, Metodi Quantitativi e Information Technology per il Management. Fondatore e partner della società di consulenza Nestplan Europe srl, si occupa della progettazione di sistemi informativi di marketing e di modelli di simulazione a supporto dei processi di pianifi cazione strategica. E’ autore di testi sul marketing strategico e di sistemi di simulazione e business game anche per conto dell’ICE.

FRANCESCO RAIMONDITecnico Informatico con qualifi ca di docente ed esaminatore ECDL, vanta una specializzazione pluriennale in informatica applicata in ambiente Microsoft, sia come docente che come analista informatico. Quale perito informatico svolge attività di verifi ca e di consulenza in merito all’ammissibilità ed alla congruità di progetti ammessi a fi nanziamenti pubblici.

COSIMO SCARAFILELaureato in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Firenze, ha condotto a Londra studi di specializzazione in Economia, Portfolio Management, Marketing Bancario e ha affi nato in Italia, attraverso master, le proprie competenze in Finanza, Amministrazione e Controllo. E’ libero professionista nella consulenza aziendale e nella formazione professionale nel settore della comunicazione

d’impresa e della gestione delle risorse umane. Collabora, attraverso società di formazione specializzate, con i maggiori istituti di credito nazionali, per i quali struttura progetti di marketing bancario, marketing relazionale e strategie di sviluppo.

FRANCO TORELLILaureato in Economia, è docente universitario di metodologie statistiche. Esperto in ricerca di mercato, svolge attività di consulenza per aziende, istituti di ricerca, pubbliche amministrazioni. È docente Ifoa da oltre 20 anni nell’area delle ricerche di marketing e dei metodi quantitativi. Collabora, sempre nel ruolo di docente, con il Ministero Italiano della Funzione Pubblica e con l’ICE - Istituto Nazionale per il Commercio Estero. È collaboratore del mensile Largo Consumo per lo svolgimento di indagini di mercato, e co-autore di diverse pubblicazioni su questi temi.

MARCO ZANNILaureato in Legge, ha frequentato corsi di specializzazione in Italia e all’estero. Dopo aver operato come capo progetto in società di consulenza di direzione aziendale, da oltre 10 anni è titolare di uno studio di consulenza e formazione nelle aree marketing e gestione vendite. Vanta una collaborazione ventennale con IFOA come docente di riferimento sui moduli di Marketing, Comunicazione d’impresa, Tecniche e Strategie di vendita.

Page 13: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

13

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

9. PARTECIPAZIONI AZIENDALI

Page 14: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

14

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

10. QUOTA DI PARTECIPAZIONE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La partecipazione al Job Master è subordinata al superamento delle prove di selezione previste:

- preselezione curriculare- prova attitudinale- una o più prove tecniche a seconda del Master scelto- colloquio motivazionale

e si intenderà perfezionata solo con il versamento della quota di partecipazione.

L’ammissione alla prova attitudinale di ingresso è subordinata al versamento di un importo di € 50,00 quale iscrizione alle selezioni, da effettuarsi contestualmente alla consegna/invio della scheda di iscrizione, contenuta nel presente documento o scaricabile dal sito www.IFOA.it, tramite:

assegno bancario intestato ad IFOA;bonifi co bancario da effettuarsi sul cc Credito Emiliano

– sede di Reggio Emilia, BBAN IT 39 O 03032 12800 010000049986, precisando obbligatoriamente la causale: “Iscrizione alle selezioni del Job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING INTERNAZIONALE”

Tale somma viene versata a titolo di caparra e costituisce garanzia dell’effettiva successiva partecipazione al Master.

In caso di ammissione al Master, l’importo di € 50,00 sarà considerato come acconto sul prezzo e dedotto in sede di pagamento della fattura relativa alla prima rata di partecipazione.

Nel caso in cui il candidato non si presenti alla selezione, si ritiri o non superi la stessa, o nel caso in cui il Master non parta per insuffi ciente numero di allievi, la somma versata di € 50,00 sarà comunque trattenuta da IFOA a copertura delle spese di selezione.

Nel caso in cui il potenziale partecipante decida di concorrere per le selezioni di più Master IFOA, dovrà versare tante quote di iscrizione (pari a € 50,00) quante sono le selezioni a cui è iscritto.

La domanda di iscrizione alle selezione debitamente compilata dovrà essere inviata entro e non oltre il 15 Dicembre 2011 a:

IFOAVia Guittone d’Arezzo, 6 - 42100 Reggio Emilia

Uffi cio Informazioni – Divisione Master

Per informazioni: www.ifoa.itE-mail: [email protected]

numero verde: 800 915108Fax: 0522 329283

Ifoa si riserva di non attivare il Job Master in caso il numero dei partecipanti sia inferiore al numero programmato.

In caso di iscrizioni effettuate entro e non oltre il 15 Novembre 2011 (fa fede il timbro postale di spedizione oppure la data di invio via fax) sarà praticato uno sconto del 5% sulla quota di partecipazione al Master (che verrà scontata dalla prima rata).

Il Job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING INTERNAZIONALE prevede una quota di partecipazione pari a € 6.900,00 (esente iva), che dovrà essere versata tramite:

assegno bancario intestato ad IFOA; bonifi co bancario da effettuarsi sul cc Credito Emiliano – sede

di Reggio Emilia, BBAN IT 39 O 03032 12800010000049986, precisando obbligatoriamente la causale: “Iscrizione al Job Master in COMMERCIO ESTERO E MARKETING INTERNAZIONALE”

La fattura verrà emessa dopo il ricevimento della quota di partecipazione, secondo i dati forniti dal richiedente sulla domanda di iscrizione.

Il pagamento della quota di partecipazione potrà avvenire in tre rate.

La quota include:

lezioni d’aula

testimonianze e visite aziendali

materiale didattico (dispense create ad hoc dai docenti e testi di approfondimento)

esperienza di team building in outdoor training

business campus all’estero di una settimana

stage aziendale

Sono previste per ciascun Job Master IFOA diverse borse di studio a parziale copertura della quota di partecipazione, che verranno assegnate in base ai risultati della graduatoria di selezione.

I Master IFOA sono fi nanziabili attraverso:

Voucher formativi messi a disposizione da alcune Regioni.

IFOA supporta inoltre i candidati interessati nella ricerca di altre forme di fi nanziamento/agevolazione, sia per la copertura delle spese di iscrizione che per quelle di vitto e alloggio durante lo svolgimento del Master, quali ad esempio:

Page 15: Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale

15

job Master Commercio Estero e Marketing Internazionale

Prestiti personali

Per coprire o integrare il costo della quota di partecipazione o delle eventuali spese di vitto ed alloggio necessarie per frequentare il Master, l’allievo potrà rivolgersi ad Istituti di Credito che dispongano di strumenti fi nanziari ad hoc. Ifoa è disponibile a fornire ai propri allievi interessati i riferimenti degli Istituti di Credito con cui opera, che dispongono di strumenti fi nanziari per la delazione delle quote di partecipazione a Master Post Laurea.