Istituto Superiore J. Monnet ––––Mariano Comense · 9 attivit à con e -tutor in...

32
Luisella Ciceri Luisella Ciceri Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Monnet Monnet Monnet Monnet Monnet Monnet Monnet Monnet Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Comense Comense Comense Comense Comense Comense Comense Comense Formazione docenti neo Formazione docenti neo assunti assunti a.s. a.s. 2012 2012 - - 2013 2013 Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Comense Comense Comense Comense Comense Comense Comense Comense , 14 , 14 , 14 , 14 , 14 , 14 , 14 , 14 marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo marzo 2013 2013 2013 2013 2013 2013 2013 2013

Transcript of Istituto Superiore J. Monnet ––––Mariano Comense · 9 attivit à con e -tutor in...

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. Istituto Superiore J. MonnetMonnetMonnetMonnetMonnetMonnetMonnetMonnet –––––––– Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano

ComenseComenseComenseComenseComenseComenseComenseComense

Formazione docenti neo Formazione docenti neo

assuntiassunti

a.s.a.s. 20122012--20132013

Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano Mariano ComenseComenseComenseComenseComenseComenseComenseComense, 14 , 14 , 14 , 14 , 14 , 14 , 14 , 14 marzomarzomarzomarzomarzomarzomarzomarzo 20132013201320132013201320132013

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Durata del corsoDurata del corso

�� Durata del corso:Durata del corso:

25 ore in presenza di cui ::1212 attivitattivitàà organizzate da UST Comoorganizzate da UST Como9 9 attivitattivitàà con econ e--tutor in Piattaformatutor in Piattaforma

2525 ore on line ore on line da conseguireda conseguirecon lcon l’’ ottenimento di attivitottenimento di attivitàà in piattaformain piattaforma50 crediti .50 crediti .

�� Totale Totale 50 50 oreore�� Sono ammesse assenze per 1/5 delle ore in presenza.Sono ammesse assenze per 1/5 delle ore in presenza.

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Soggetti coinvoltiSoggetti coinvolti

EEEE----tutortutortutortutor

PiattaformaPiattaformaPiattaformaPiattaformaIndireIndireIndireIndire

corsistacorsistacorsistacorsista

DirettoreDirettoreDirettoreDirettore

UST. UST. UST. UST. comocomocomocomo USR LombardiaUSR LombardiaUSR LombardiaUSR Lombardia

Dirigente ScolasticoDirigente ScolasticoDirigente ScolasticoDirigente ScolasticoTutor di scuolaTutor di scuolaTutor di scuolaTutor di scuola

Comitato di valutazioneComitato di valutazioneComitato di valutazioneComitato di valutazione(Relazione finale)(Relazione finale)(Relazione finale)(Relazione finale)

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Tutor di scuolaTutor di scuola

�� Garantisce lGarantisce l’’ integrazione tra la formazione e integrazione tra la formazione e ll ’’ attivitattivitàà didattica della scuola:didattica della scuola:

�� Segue il percorso di formazioneSegue il percorso di formazione

�� Tiene conto del percorso per la definizione Tiene conto del percorso per la definizione delldell’’ eventuale relazione finale da presentare al eventuale relazione finale da presentare al Comitato di valutazione Comitato di valutazione

�� Tiene eventuali contatti con lTiene eventuali contatti con l’’ ee--tutortutor

Luisella CiceriLuisella Ciceri

LL ’’ ee--tutor tutor

�� stipula e gestisce il stipula e gestisce il contratto formativo contratto formativo con i corsisticon i corsisti�� supporta i corsisti nella costruzione e nello svolgimento del supporta i corsisti nella costruzione e nello svolgimento del

loro percorso formativo loro percorso formativo �� cura il raccordo tra gli incontri in presenza e a distanza cura il raccordo tra gli incontri in presenza e a distanza

assicurando una corretta integrazione tra i due livelliassicurando una corretta integrazione tra i due livelli�� gestisce la classe virtualegestisce la classe virtuale�� mantiene rapporti con il direttore del corsomantiene rapporti con il direttore del corso�� valida le attivitvalida le attivitàà svolte dai corsistisvolte dai corsisti�� (la validazione non (la validazione non èè una valutazione degli elaborati ma una una valutazione degli elaborati ma una

verifica di corrispondenza tra richiesta e risposta)verifica di corrispondenza tra richiesta e risposta)�� aggiorna il registro virtuale e stampa il report finale delleaggiorna il registro virtuale e stampa il report finale delle

attivitattivitàà svolte dal corsistasvolte dal corsista

Luisella CiceriLuisella Ciceri

ValidazioneValidazione

�� LL’’ ee--tutor, tramite il registro della classe tutor, tramite il registro della classe virtuale, valida lvirtuale, valida l’’ elaborato inviato a cui elaborato inviato a cui vengono attribuiti i crediti relativi.vengono attribuiti i crediti relativi.

�� I crediti saranno visibili nella sezione Portfolio I crediti saranno visibili nella sezione Portfolio del corsistadel corsista

�� Validazione e non valutazione Validazione e non valutazione = coerenza e = coerenza e congruenza con le richieste della piattaforma, congruenza con le richieste della piattaforma, gli obiettivi ed i percorsi sceltigli obiettivi ed i percorsi scelti

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Indicatori per elaborare i Indicatori per elaborare i prodotti (e validarli)prodotti (e validarli)

�� Coerenza tra elaborato e consegna/progetto:Coerenza tra elaborato e consegna/progetto:�� Corrispondenza tra obiettivi/finalitCorrispondenza tra obiettivi/finalitàà ed ed

elaboratoelaborato

�� Adeguatezza del linguaggio:Adeguatezza del linguaggio:�� Uso della terminologia specifica Uso della terminologia specifica

�� Efficacia comunicativaEfficacia comunicativa

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Il direttore del corsoIl direttore del corso

�� Assicura la strumentazione tecnologica e Assicura la strumentazione tecnologica e ll ’’ accoglienzaaccoglienza

�� Garantisce la tenuta dellGarantisce la tenuta dell’’ informazione per tutto il informazione per tutto il periodo della formazioneperiodo della formazione

�� Gestisce lGestisce l’’ organizzazione del corso: calendari, firmeorganizzazione del corso: calendari, firme

�� Gestisce lGestisce l’’ amministrazione del corsoamministrazione del corso

�� Firma Firma ll ’’ attestatoattestatofinale relativo alla frequenzafinale relativo alla frequenza

Luisella CiceriLuisella Ciceri

AttestazioneAttestazione

�� Al termine di tutto il percorso formativo Al termine di tutto il percorso formativo –– on on line e in presenza line e in presenza -- il corsista riceveril corsista riceveràà un un attestatoattestatoche dovrche dovràà essere firmato dal direttore essere firmato dal direttore del corso. L'edel corso. L'e--tutor, attraverso la piattaforma tutor, attraverso la piattaforma Puntoedu Neoassunti, rileva (report) tutte le Puntoedu Neoassunti, rileva (report) tutte le attivitattivitàà svolte dal corsista durante il percorso svolte dal corsista durante il percorso formativo e le comunica al Direttore del corso.formativo e le comunica al Direttore del corso.

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Il corsistaIl corsista�� Fruisce delle 50 ore di formazione Fruisce delle 50 ore di formazione

(25(25 in presenza in presenza e e 25 on line25 on line))�� Personalizza il proprio percorso formativoPersonalizza il proprio percorso formativo�� Studia, lavora e comunica utilizzando gli strumenti e i Studia, lavora e comunica utilizzando gli strumenti e i

materiali messi a disposizione (incontri in presenza, materiali messi a disposizione (incontri in presenza, classe virtuale)classe virtuale)

�� Svolge le attivitSvolge le attivitàà proposte proposte �� Consegue i Consegue i 5050 crediti necessari per lcrediti necessari per l’’ attestazione finaleattestazione finale�� Elabora una relazione, coerente con il proprio percorso Elabora una relazione, coerente con il proprio percorso

formativo e le proprie esperienze lavorative, e la formativo e le proprie esperienze lavorative, e la discute davanti al discute davanti al Comitato di ValutazioneComitato di Valutazionee al e al Dirigente ScolasticoDirigente Scolasticodella scuola di servizio.della scuola di servizio.

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Le ore in presenzaLe ore in presenza

�� Le ore in presenza:Le ore in presenza:

�� Seminario generale ore 4 (14 marzo 2013)Seminario generale ore 4 (14 marzo 2013)

�� Percorso Percorso A 12 oreA 12 ore: incontri su tematiche specifiche : incontri su tematiche specifiche (BSA, orientamento, internazionalizzazione, (BSA, orientamento, internazionalizzazione, intercultura cittadinanza)intercultura cittadinanza)

�� Percorso Percorso B 12 oreB 12 ore: incontri relativi a strumenti del : incontri relativi a strumenti del web 2.0 ( web 2.0 ( CloudCloude e limlim))

�� 9 ore tutor d9 ore tutor d’’ aulaaula

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Caratteristiche della piattaforma Caratteristiche della piattaforma PuntoeduPuntoedu

�� PuntoeduPuntoeduèè un ambiente di apprendimento a legami un ambiente di apprendimento a legami ““ debolideboli”” allall’’ interno del quale il corsista può interagire interno del quale il corsista può interagire con le risorse didattiche che compongono la ricca con le risorse didattiche che compongono la ricca offerta formativa.offerta formativa.

�� LL’’ ambiente di formazione prevede moduli formativi ambiente di formazione prevede moduli formativi rivolti a tutte le tipologie di insegnanti :rivolti a tutte le tipologie di insegnanti :

�� MetodologicoMetodologico-- didattiche;didattiche;

�� Relazionali;Relazionali;

�� Comunicative.Comunicative.

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Offre:Offre:

�� Un progetto formativo unitario ma flessibile;Un progetto formativo unitario ma flessibile;

�� Materiali di approfondimento;Materiali di approfondimento;

�� Momenti interattivi (forum moderati da Momenti interattivi (forum moderati da esperti);esperti);

�� Laboratori di tipo sincrono e asincrono.Laboratori di tipo sincrono e asincrono.

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Le ore on lineLe ore on line

�� Ogni corsista deve svolgere 25 ore on line, attestate attraversoOgni corsista deve svolgere 25 ore on line, attestate attraversoil sistema dei crediti, registrati dalla piattaforma e validatiil sistema dei crediti, registrati dalla piattaforma e validatidall'edall'e--tutor tutor

50 CREDITI=25 ORE50 CREDITI=25 ORE�� I crediti si ottengono I crediti si ottengono

�� accedendo ai materiali di studio (2 crediti al primo accedendo ai materiali di studio (2 crediti al primo download) download)

�� inviando degli elaboratiinviando degli elaborati�� Laboratori di gruppo(8 crediti)Laboratori di gruppo(8 crediti)

�� La piattaforma rileva il tracciamento delle attivitLa piattaforma rileva il tracciamento delle attivitàà svolte. svolte. Saranno ritenuti validi anche elaborati realizzati in gruppo, maSaranno ritenuti validi anche elaborati realizzati in gruppo, madovranno essere presentati da ogni singolo corsista.dovranno essere presentati da ogni singolo corsista.

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Attribuzione dei creditiAttribuzione dei crediti

La partecipazione ai laboratori di gruppo sincroni La partecipazione ai laboratori di gruppo sincroni prevede 3 incontri in piattaforma e il successivo invio prevede 3 incontri in piattaforma e il successivo invio del proprio contributo individuale : 8 crediti.del proprio contributo individuale : 8 crediti.

LABORATORI DI GRUPPOLABORATORI DI GRUPPO

I materiali di studio non danno luogo al rilascio di I materiali di studio non danno luogo al rilascio di crediti specifici.In maniera forfetaria vengono attribuiti crediti specifici.In maniera forfetaria vengono attribuiti ad ogni corsista 2 crediti al momento del primo ad ogni corsista 2 crediti al momento del primo download di un materiale.download di un materiale.

MATERIALI DI STUDIOMATERIALI DI STUDIO

La copertina di ogni attivitLa copertina di ogni attivitàà riporta il numero di crediti riporta il numero di crediti assegnati in rapporto alla complessitassegnati in rapporto alla complessitàà, alla durata , alla durata presunta della prova, alla tipologia di impegno, ecc... presunta della prova, alla tipologia di impegno, ecc... UnUn’’ attivitattivitàà ss’’ intende conclusa nel momento in cui il intende conclusa nel momento in cui il corsista avrcorsista avràà inviato il proprio elaborato tramite inviato il proprio elaborato tramite ll ’’ apposita funzione ed lapposita funzione ed l’’ ee--tutor lo avrtutor lo avràà visionato e visionato e validato sullvalidato sull’’ apposito registro. Fino a quel momento i apposito registro. Fino a quel momento i crediti dellcrediti dell’’ attivitattivitàà svolta non figureranno nel computo svolta non figureranno nel computo del montedel monte--crediti sul registro personale del corsista.crediti sul registro personale del corsista.

ATTIVITATTIVIT ÀÀ

Luisella CiceriLuisella Ciceri

PiattaformaPiattaforma

�� Si accede a Si accede a http://http:// indire.itindire.it

�� Sezione docentiSezione docenti

�� Formazione neoassunti 2012Formazione neoassunti 2012--1313

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Come si accedeCome si accede

�� La segreteria darLa segreteria daràà le chiavi dle chiavi d’’ accessoaccesso�� UserUser-- namename: codice fiscale: codice fiscale�� Password: un numeroPassword: un numero�� Al primo accesso Al primo accesso èè richiesto il cambio di richiesto il cambio di useruser

namename: se possibile : se possibile nomecognomenomecognome(minuscolo e (minuscolo e tutto attaccato: tutto attaccato: es.luisellaciceries.luisellaciceri))

�� Meglio non cambiare passwordMeglio non cambiare password

Luisella CiceriLuisella Ciceri

IL MODULO COMUNEIL MODULO COMUNE

�� EE’’ articolato in 4 nuclei tematici. Per questo modulo articolato in 4 nuclei tematici. Per questo modulo èè previsto il raggiungimento di 10 crediti=5 ore previsto il raggiungimento di 10 crediti=5 ore online.online.

�� I corsisti devono raggiungere 10 crediti nel modulo I corsisti devono raggiungere 10 crediti nel modulo comune scaricando un materiale(download) per comune scaricando un materiale(download) per nucleo tematico + uno a scelta allnucleo tematico + uno a scelta all’’ interno dei vari interno dei vari nuclei:nuclei:

1.1. NormativaNormativa2.2. InterculturaIntercultura3.3. Integrazione degli alunni con disabilitIntegrazione degli alunni con disabilitàà4.4. Cittadinanza e costituzione Cittadinanza e costituzione

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Piano dei contenutiPiano dei contenuti

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Luisella CiceriLuisella Ciceri

AUTONOMIA SCOLASTICA

Panoramica normativa aggiornata Panoramica normativa aggiornata sullsull’’ autonomia della scuola: autonomia della scuola:

�� La flessibilitLa flessibilitàà organizzativa organizzativa

�� La didattica La didattica laboratorialelaboratoriale

�� La progettazione formativaLa progettazione formativa

Luisella CiceriLuisella Ciceri

VALUTAZIONEVALUTAZIONE

�� strumenti e metodi per valutare il percorso strumenti e metodi per valutare il percorso formativo degli studenti, indirizzarli ed formativo degli studenti, indirizzarli ed orientarli al mondo del lavoro ed essere in orientarli al mondo del lavoro ed essere in grado di formulare ungrado di formulare un‘‘ autovalutazione delautovalutazione delproprio approccio didatticoproprio approccio didattico

Luisella CiceriLuisella Ciceri

CONTESTI DI VITA E RELAZIONICONTESTI DI VITA E RELAZIONI

�� analisi della condizione giovanile nella scuola analisi della condizione giovanile nella scuola e nella societe nella societàà e delle modalite delle modalitàà di di collaborazione tra famiglia e territorio al fine collaborazione tra famiglia e territorio al fine di creare e valorizzare nuovi percorsi di di creare e valorizzare nuovi percorsi di apprendimento apprendimento

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Luisella CiceriLuisella Ciceri

TECNOLOGIA E DIDATTICATECNOLOGIA E DIDATTICA

�� Descrizione delle potenzialitDescrizione delle potenzialitàà delle TIC delle TIC applicate alla didattica, analisi degli strumenti applicate alla didattica, analisi degli strumenti e delle strategie di collaborazione e e delle strategie di collaborazione e sperimentazione del valore aggiunto offerto sperimentazione del valore aggiunto offerto dall'approccio ludico dall'approccio ludico

Luisella CiceriLuisella Ciceri

EUROPA E INTERCULTURA

�� introduzione allo statuto della cittadinanza introduzione allo statuto della cittadinanza europea e al concetto di identiteuropea e al concetto di identitàà e e appartenenza, sullo sfondo del dialogo appartenenza, sullo sfondo del dialogo interculturale mondiale, della promozione dei interculturale mondiale, della promozione dei diritti umani e dell'educazione alla pace, al fine diritti umani e dell'educazione alla pace, al fine di sensibilizzare lo studente alle relazioni con di sensibilizzare lo studente alle relazioni con persone di altre e diverse culture persone di altre e diverse culture

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Luisella CiceriLuisella Ciceri

DISABILITDISABILIT ÀÀ' E DISAGIO ' E DISAGIO SCOLASTICOSCOLASTICO

�� fornire gli elementi di base e le competenze fornire gli elementi di base e le competenze necessarie per distinguere tra disturbi necessarie per distinguere tra disturbi dell'apprendimento specifici, aspecifici e dell'apprendimento specifici, aspecifici e comportamentali e individuare le varie comportamentali e individuare le varie manifestazioni del disagio, al fine di effettuare manifestazioni del disagio, al fine di effettuare unun‘‘ efficace personalizzazione della didattica efficace personalizzazione della didattica

Luisella CiceriLuisella Ciceri

APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

�� un panorama di attivitun panorama di attivitàà che offrono per i vari che offrono per i vari ordini di scuola spunti didattici innovativi e ordini di scuola spunti didattici innovativi e metodologie formative efficaci all'interno delle metodologie formative efficaci all'interno delle diverse aree disciplinari diverse aree disciplinari

Luisella CiceriLuisella Ciceri

LINGUA STRANIERA

�� strumenti per l'acquisizione di competenze strumenti per l'acquisizione di competenze metodologicometodologico--didattiche e progettuali inerenti didattiche e progettuali inerenti all'insegnamento e all'apprendimento della LS all'insegnamento e all'apprendimento della LS

Luisella CiceriLuisella Ciceri

Luisella CiceriLuisella Ciceri

INVIO ELABORATOINVIO ELABORATO