IL DIGITALE CHE VERRÀ MA A CHE PUNTO SIAMO?€¦ · La digital transformation nell’impresa...

3
www.meetiothings.com BOLOGNA • 17 Ottobre meet Industry 4.0 VERONA • 19 Ottobre meet Digital Transformation DRIVING THE DIGITAL TRANSFORMATION OF THINGS IL DIGITALE CHE VERRÀ MA A CHE PUNTO SIAMO? & presentano SPECIALE INDUSTRY 4.0

Transcript of IL DIGITALE CHE VERRÀ MA A CHE PUNTO SIAMO?€¦ · La digital transformation nell’impresa...

Page 1: IL DIGITALE CHE VERRÀ MA A CHE PUNTO SIAMO?€¦ · La digital transformation nell’impresa industriale consente di andare ben oltre le simulazioni e i prototipi virtuali, che sono

www.meetiothings.com

BOLOGNA • 17 Ottobremeet Industry 4.0

VERONA • 19 Ottobremeet Digital Transformation

DRIVING THE DIGITAL TRANSFORMATION OF THINGS

IL DIGITALE CHE VERRÀMA A CHE PUNTO SIAMO?

&

presentano

SPECIALE

INDUSTRY 4.0

Page 2: IL DIGITALE CHE VERRÀ MA A CHE PUNTO SIAMO?€¦ · La digital transformation nell’impresa industriale consente di andare ben oltre le simulazioni e i prototipi virtuali, che sono

OPEN INNOVATION

SPECIAL FOCUS

KEY THEMES

IOTHINGS presenta una nuova area dedicata ai Field Services e Lone Workers che vedono sempre più IoT come strumento primario per rendere più efficienti e migliorare la sicurezza di chi opera sul campo e in ambienti difficili.

Quest’area è dedicata all’utilizzo delle tecnologie IoT e M2M nell’ambito della gestione di grandi immobili commerciali e residenziali o pubblici quali ospedali, scuole e università.In particolare sarà data attenzione alle soluzioni per l’energy management, la sicurezza e il comfort.

IL DIGITALE CHE VERRÀ: MA A CHE PUNTO SIAMO?Dal successo di IOTHINGS, l’evento leader su Internet of Things in Italia che si svolge a Milano e Roma, nasce Meet IOTHINGS, una serie di incontri organizzati in collaborazione con Digital Voice dedicati alla Digital Transformation in ambito industriale che si svolgeranno nei principali distretti nel corso del 2018.

Gli impianti industriali – siano essi macchine, sensori, applicazioni software o anche dati raccolti ed elaborati nel processo produttivo – interconnessi tra di loro e integrati nella Rete, attraverso l’Internet delle Cose, rappresentano una rivoluzione destinata a modificare radicalmente le modalità di produzione sia nelle grandi fabbriche sia in quelle di dimensioni piccolo-medie.

La digital transformation nell’impresa industriale consente di andare ben oltre le simulazioni e i prototipi virtuali, che sono sempre più adottati con l’intento di ridurre i costi di produzione e il time-to-market. La possibilità di scambiare informazioni in tempo reale tra clienti, fabbrica e fornitori, permette di creare un flusso produttivo integrato e ottimizzato in base alle esigenze del cliente, con ricadute positive su tutta la catena del valore.

In un mercato come quello dell’IoT che offre continuamente novità e nuove opportunità di business era necessario affiancare alle due edizioni principali, anche un roadshow sul territorio per incontrare direttamente le aziende utenti interessate a queste tecnologie e relative soluzioni.

Meet IOTHINGS nasce per analizzare sul territorio qual è la strada percorsa e percorribile, oggi e nel contesto italiano, verso la Smart Factory.

KEY TAKEAWAYS• Sistemi produttivi oggi e in prospettiva, tra adozione delle tecnologie

innovative e re-ingegnerizzazione dei processi• Esperienze, progetti e soluzioni oggi disponibili nei vari settori d’industria• Ecosistema, competenze e open innovation nella quarta rivoluzione

industriale• Focus sulle strategie di sostegno alla competitività. Le prospettive del

Piano Nazionale

Con il rapido sviluppo dell’Internet of Things si moltiplicano minacce e vulnerabilità. Privacy, autorizzazioni deboli, mancanza crittografia nelle comunicazioni, interfacce web insicure, software insicuro, insufficiente sicurezza fisica dei dispositivi sono alcuni dei punti che saranno toccati durante l’evento per capire i rischi e presentare le soluzioni disponibili.

FIELD SERVICES & LONE WORKER

CYBERSECUIRITY OF THINGS

SMART BUILDING

Page 3: IL DIGITALE CHE VERRÀ MA A CHE PUNTO SIAMO?€¦ · La digital transformation nell’impresa industriale consente di andare ben oltre le simulazioni e i prototipi virtuali, che sono

Innovability dal 2000 è il punto di riferimento italiano della filiera di operatori nel settore delle tecnologie digitali “disruptive”- in particolare M2M / Internet of Things, AI & Robotics, Blockchain, Wearable e AR/VR - e organizzatore di manifestazioni fieristiche, eventi, convegni e seminari formativi che offrono occasioni di dibattito, confronto, scambio commerciale e networking tra aziende, istituzioni e mercati.

COSA ABBIAMO FATTO DAL 2000

IL NOSTRO NETWORK

Nato a Maggio 2016 il mensile cartaceo (10 numeri annui) offre una informazione mirata, approfondendo le tematiche del momento con commenti e interviste ai protagonisti dell’innovazione .

Il sito, con aggiornamenti quotidiani ( anche sabato e domenica) , consente una interazione con i visitatori, collegato alla Newsletter settimanale che evidenzia le notizie principali; dal sito è visibile il giornale in pdf.

I nostri numeri:

Mensile cartaceo : diffusione mensile 75.000 copie Quotidiano web: impression mensili (media) 700mila circa, visitatori unici mese (media) 105.000 Il nostro slogan: Il Mondo poggia tutto sul Digitale, Digital Voice guarda al Mondo, non solo al Digitale

3.500 Speaker invitati

150.000 Visitatorigestiti

150+ Partnership realizzate

40.000 Contatti archiviati

2.000+ Clientiserviti

250+ Eventi

organizzati

• database di contatti aggiornato• top player• associazioni

• media• società di ricerca• startup

Innovability S.r.l. • Via S. Allende 7 - 20020 Arese (Milano) Tel. +39 02 8715 6782 • Fax +39 028715 3194 • E-mail: [email protected] • www.innovability.it

Digital Voice • via Monale 4 - 14011 Baldichieri (AT)Tel. +39 348 2230514 • E-mail: [email protected] • www.digitalvoice.it

• investitori• istituzioni pubbliche • università