GTR16!–!7ISLL! … · Within Hobbes, an unsurmountable milestone, “sign” (mark) and...

42
1 GTR16 – 7 ISLL A PICTURE OF LAW. MULTIMODAL ARGUMENTATION, PLURALISM & IMAGES IN LAW BOOK OF ABSTRACTS

Transcript of GTR16!–!7ISLL! … · Within Hobbes, an unsurmountable milestone, “sign” (mark) and...

 

  1  

 

 

 

 

GTR16  –  7  ISLL  

A  PICTURE  OF  LAW.  MULTIMODAL  ARGUMENTATION,  PLURALISM  &  IMAGES  IN  LAW  

 

 

BOOK  OF  ABSTRACTS  

 

 2  

SHORT ABSTRACTS

In alphabetical order

A

Ákos, Tussay (Pázmány Péter Catholic University Faculty of Law and Political Sciences,

[email protected])

The rhetorical cogency of analogical argumentation in late medieval and early modern political

thought

From the middle ages through early modern times the idea that the whole creation was regulated

by some kind of law, which had been imposed by the divine Intellect – and yet this eternal law

bound its source, God as well, who participated in it necessarily, but by His free will –, was a

common belief, shared by a great deal of legal- and political thinkers. In this paper I intend to

look behind the typical argumentation method, the analogical argumentation, of this era, to find

the sources of its cogency, and to understand what made the correspondences between, say, God

and kings, the human body and the body politic, the family and the state, etc. intelligible.

Annunziata, Filippo (Università Luigi Bocconi di Milano, [email protected])

Das Rheingold by Richard Wagner. Riflessioni e metodi sul rapporto tra Diritto e Teatro

musicale

Nella poderosa architettura del Ring wagneriano, Das Rheingold costituisce l’antefatto

dell’intera vicenda, che viene poi a svolgersi nelle tre opere successive (Die Walküre, Siegfried e

Götterdämmerung). Nell’opera già si concretizzano le ragioni profonde e giustificatrici dell’intera

vicenda destinata a condurre alla caduta finale degli dei. La Tetralogia può essere indagata sotto

innumerevoli profili, stimolati dall’intrecciarsi nel capolavoro wagneriano di temi mitologici,

filosofici, politici, psicologici, sociali. Das Rheingold si presta, tuttavia, ad essere letto anche

nella prospettiva del diritto dei contratti, e – sotto questo profilo – costituisce un esempio di un

più ampio approccio al tema del rapporto tra Diritto e Teatro musicale. In Das Rheingold, la

vicenda del contratto assume particolare rilievo. Non è un caso: l’opera si situa a cavallo degli

anni 1853-1854, nella grande età delle codificazioni, e in un periodo di profonde trasformazioni

socio-economiche. Analoghi approcci sono proponibili per numerosi altri titoli della Storia del

teatro musicale.

 

  3  

Das Rheingold by Richard Wagner. Reflections and methods on the relationship between law and

musical theatre

In the powerful architecture of Wagner's Ring, Das Rheingold is the background of the whole

affair, which will develop three subsequent works (Die Walküre, Siegfried and

Götterdämmerung). Das Rheingold already reflects the deep reasons of the whole affair destined

to lead to the final fall of the gods. The Tetralogy can be investigated under countless profiles,

stimulated by the intertwining in the Wagnerian masterpiece of mythological, philosophical,

political, psychological, social themes. Das Rheingold may, however, be also read in the

perspective of contract law, and - in this respect - is an example of a broader approach to the

relationship between Law and Musical Theatre. In Das Rheingold, the relevance of the contract

is particularly important. It is no coincidence: the work was written in the years 1853-1854, in

the great age of codification, and in a period of profound socio-economic transformations.

Similar approaches are to be proposed for numerous other titles in the history of musical theater.

B

Bombelli, Giovanni (Università Cattolica di Milano, [email protected])

Segno, simbolo, diritto: argomenti per un’ipotesi di lavoro

La polarità segno-simbolo attraversa la modernità giuridica. In Hobbes, crocevia imprescindibile,

il “segno” (mark) convive con la sfera simbolico-letteraria. Ciò inaugura due linee parallele: da

un lato l’identificazione del normativo con l’unilateralità semiotica del “segno” (Bentham: diritto

sistema di “segni”) e, dall’altro, la progressiva riemersione della pluriversità del “simbolico” (il

Weltbild weberiano, la Repräsentation schmittiana, forse alcuni aspetti di Kelsen). Tali

“riemersioni” rivelano tratti comuni: humus storico-culturale (primo Novecento e l’idea di

Gestalt); profilo semiotico-normativo connesso al cangiante milieu europeo; registro simbolico-

letterario come individuazione del giuridico. Di qui l’ipotesi di lavoro: “segno” e “simbolo”

rappresentano nozioni correlate e non polari. Concettualmente distinte e funzionalmente

divergenti, esse forse operano a due connessi livelli epistemici (denotativo-espressivo e

fondativo). Il registro simbolico-letterario, mediazione tra i due livelli, emerge particolarmente

nelle crisi degli assetti politico-istituzionali: può allora configurarsi una semiotica giuridica più

articolata o “inclusiva”?

 

 4  

Sign, Symbol, Law: Arguments for a Working Hypothesis

The polarity sign-symbol crosses the legal modernity. Within Hobbes, an unsurmountable

milestone, “sign” (mark) and symbolic-literary dimension coexist.

Accordingly two parallel directions emerge: the identification of law with the semiotic univocity

of “sign” (Bentham: law as a “system of signs”) and the pluriversity of “symbol” (the weberian

Weltbild, Schmitt’s Repraesentation, some aspects of Kelsen’s theory). These dynamics have

common traits: the historical-cultural context (the beginning of the last century, the idea of

Gestalt); a semiotic-legal profile directly related to the changing social milieu; the symbolic-

literary dimension as an individuation of law. The working hypothesis: “sign” and “symbol” are

not polar but related to each other. Though conceptually distinct, they play on two connected

epistemic levels (denotative-expressive and fundative). The symbolic-literary dimension, as a

mediation, emerges in particular during the political-legal crashes. Is it possible a more

articulated and “inclusive” legal semiotic?

Borges, Gustavo Mariano (Universidade Federal de Goiás – UFG,

[email protected])

Real territories: photographs of illegalities in properties

The aim of this paper is to examine primarily how the imaginary, the ego and narcissism are

crucial in the process of creation of the significant “property” and its relation with the “city”,

despite the strong ideological influence of individualism. The stages of the research were: a

theoretical, an empirical photographic study, two exhibits of the photos, a questionnaire was

administered and the analysis of all the data collected. It was verified that the city was built

disorderly because of public Power connivance in Goiânia. The relevance of the capitalist,

liberalist and individualist imaginary in the development of the city is visible, since the owners

abuse the area by using public goods (street and sidewalk). Furthermore, these evidences reveal

the need of an imaginary resignification of the social function of the property, so as to prevent

more illegalities and guarantee a balanced relation between “public” and “private”.

C

Cammarata, Roberto (Università di Milano, [email protected])

 

  5  

Genesi e Popol Wuh. Miti delle origini, idee di comunità, diritto alla diversità culturale

La presentazione riguarderà un confronto tra due narrazioni fondanti diverse idee o “modelli” di

comunità: da un lato la Gemeinschaft pensata da Tönnies e rielaborata da Schmitt e, dall’altro

lato, la Comunidad cui fanno riferimento i popoli indigeni latinoamericani. Un confronto che

parte da due miti delle origini – quello narrato nel Libro della Genesi e la cosmogonia Maya

Quiché narrata nel Popol Vuh – e giunge ai riflessi che ancora oggi tali narrazioni producono

nell’argomentazione pubblica in tema di diritti e libertà nelle società multi- e inter-culturali

contemporanee. Lo studio si concentra in particolare su come gli elementi dell’identità culturale e

dell’appartenenza possano essere utilizzati per motivare la produzione di norme e politiche di

segno opposto, orientate all’esclusione piuttosto che all’inclusione, alla discriminazione come

all’emancipazione di singoli individui o gruppi sociali.

Genesi and Popol Wuh. Origin myths, ideas of community, right to cultural diversity

The presentation will shows a comparison between two ideas or "models" of community, Tönnies

Gemeinschaft, reworked by Schmitt, and the Comunidad which the indigenous peoples of Latin

America referred to. A comparison that starts from the respective origin myths (the biblical

Genesis and the myth of Babel on one hand, and the Maya cosmogony narrated in the Popol Vuh

on the other) and arrives at the reflections on rights and freedoms that these narratives still

produce today, in contemporary multi- and inter-cultural societies. The study focuses in particular

on how the element of identity and belonging to a community can be used to motivate the

production of norms and policies in the opposite direction, oriented to the exclusion or inclusion,

to discrimination or emancipation of individuals and social groups.

Campanale, Anna Maria (Università degli Studi di Foggia, [email protected] -

[email protected])

Rappresentazione del potere e potere della rappresentazione. Ritratti di giudici

Nella lettura di Louis Marin, ciò che il chiasmo tra rappresentazione e potere maschera è che il

potere della rappresentazione non è mai il ritorno del potere che essa rappresenta, ma sempre

l’invenzione di un altro potere. Nella ritrattistica dei giudici, i solenni dispositivi rappresentativi

del potere del giudicare mostrano, prima facie, le virtù e le qualità del giudice; dietro di esse,

tuttavia, come nel ritratto del giudice del pittore Titorelli di Kafka, campeggia la Giustizia nei

 

 6  

suoi molteplici volti, così come essa si dà a vedere allo sguardo che sul dipinto si posa. Non si dà

percezione senza interpretazione: ogni sguardo coglie quel potere retrostante che rafforza e

moltiplica il potere della decisione, attribuendogli uno dei sensi possibili che la Giustizia rilascia,

ben al di là dell’intenzione dell’autore. La potenza iconica, infatti, non può essere totalmente

sorvegliata e indirizzata: la rappresentazione del potere deve misurarsi col potere della

rappresentazione.

Representation of Power and Power of Representation. Judicial Portraiture

According to Louis Marin, the chiasmus between representation and power always masks the

presence of another power. In judicial portraiture, the solemn representation of the symbols of

judgement’s power shows, prima facie, virtues and qualities of the judge: behind them, however,

as in the court portrait painter Titorelli Kafka, stands Justice in its diverse faces, as the observer

perceives them. Perception is always interpretation: every look captures the rear power that

strengthens and multiplies the power of decision, giving it one of the possible ways that the

Justice releases, well beyond the intention of the author. The iconic power, in fact, cannot be fully

monitored and addressed: the should matching the.

Campo, Alessandro (Università di Torino, [email protected])

Dall’immagine del pensiero all’immagine del diritto. Riflessioni deleuziane sulla semiotica

filosofico-giuridica

Il tema del segno emerge ripetutamente nella riflessione di Deleuze, il quale in un’occasione

chiarisce che la sua filosofia va considerata una “teoria dei segni e degli eventi”. Se il pensiero di

Deleuze può essere letto come una linguistica filosofica (Fabbri), occorre considerare come il suo

discorso sul segno abbia potenzialmente una valenza filosofico-giuridica. Per comprendere

quest’ultima si deve forse sottoporre l’immagine del pensiero del diritto alla medesima critica che

il filosofo francese volge all’immagine del pensiero filosofico. La torsione trascendentale cui

viene sottoposta l’immagine del pensiero gius-filosofico tramite l’intercessore Deleuze apre ad

una concezione semiotica in grado di raccontare il campo del diritto secondo un punto di vista

eccentrico. Tale campo può essere illuminato dalla riflessione deleuziana, anche quando questa

non sembra riferirsi direttamente al diritto, ma tratta di scontro con i segni (Proust), segno-affetto

(Spinoza), archeologia dei segni (Foucault).

 

  7  

From the image of thought to the image of law. Deleuzian reflections about philosophical-

juridical semiotics.

The theme of the sign comes up many times in the reflection of Deleuze, who once specified that

his philosophy could be considered a "theory of signs and events". If the thought of Deleuze can

be interpreted as philosophical linguistics (Fabbri), we need to consider the philosophical-

juridical implication of his views on sign. To understand that, we should subject the image of

juridical thought to the same criticism that the French philosopher expressed towards the image

of the philosophical thought. The transcendental twist to which the image of philosophy of law is

subject, through the intercessor Deleuze, opens to a semiotic conception which can describe the

field of law according to an eccentric point of view. This field can be illuminated by the

reflections of Deleuze, even when they don’t pertain directly to the Law, but they concern the

collision with the signs (Proust), the sign-affect (Spinoza), the archaeology of signs (Foucault).

Carbone, Paola (Università IULM di Milano, [email protected]) & Rossi, Giuseppe

(Università IULM di Milano, [email protected])

Perché gli squali non mordono gli avvocati? Riflessioni su diritto e comicità

È opinione comune che diritto e comicità esprimano i due opposti principi dell’ordine e del caos:

mentre il diritto mira a creare un ordine, attraverso una serie di principi e regole, il comico lavora

contro la logica, le regole e l’ordine. Il diritto definisce ciò che è serio, ciò di cui si ritiene non si

debba ridere, in quanto considerato, in linea di principio, bonum et aequum per l’intera società.

Tuttavia, quando il diritto diviene soggetto di comicità, il comico rivela che la legge non è sempre

giusta, e che i consociati richiedono una maniera differente di vivere la propria responsabilità

sociale.

Gli autori discuteranno, da una parte, alcune regole elaborate per salvaguardare il Diritto della

derisione e, dall’altra, la rappresentazione verbale e visiva del diritto entro la cornice comica di

alcune celebri opere letterarie e cinematografiche.

How is it that sharks do not bite lawyers? Marginalia on the relationship between law and comic

It is generally agreed that law and comic embody the two opposing principles of order and chaos:

as the law aims at creating an order out of a set of rules and norms, the comic works against logic,

rules and order. Law defines what is serious, that is what we are not supposed to laugh at, being it

 

 8  

conceived, as a matter of principle, bonum et aequum for the entire society. But, when the law

becomes a humorous subject, the comedy unveils that the law is not always right and society

demands a different way to live its social responsibility.

The authors will discuss, on the one hand, some of the rules made in order to preserve Right from

derision and, on the other one, the verbal and visual representation of the law within the

humorous framework of some popular literary works and movies.

Carnevale, Maria Grazia (Università di Roma Tre, [email protected])

Il diritto di fronte al tribunale della storia

Le moderne democrazie occidentali sono ossessionate dalla memoria nella sua dimensione

individuale e collettiva. Negli ultimi anni si è assistito ad un crescente fenomeno di

giuridificazione della storia: il passato è posto di fronte a un tribunale permanente, nel quale

l’umanità è, al contempo, giudice e accusatore. Così, in nome dell’obbligo morale e politico di

ricordare, si fa un uso strategico della narrazione storica nelle aule giudiziarie: da una parte, se ne

impiegano metodi e strumenti, anche interpretativi, dall’altra, si pretende di stabilire nelle

sentenze la verità storica. Solo la lotta contro l’oblio ed ogni tentativo di manipolazione del

passato da parte del potere può giustificare la “tribunalizzazione della storia” in atto. In fondo,

Benedetto Croce ci ricordava che la “storia non è mai giustiziera, ma sempre giustificatrice; e

giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta”.

The Law in front of the court of history

Modern Western democracies are obsessed by the memory in its individual and collective

dimension. In the last years there has been a growing phenomenon of “juridification of history”:

the past is set in front of a permanent court, in which humanity is, at the same time, judge and

prosecutor. So, in the name of the moral and political obligation to remember, it makes a strategic

use of historical narrative in the courtrooms: on the one hand, they employ methods and tools,

including interpretation, on the other, it is pretended to establish the historical truth in the

sentences. Only the struggle against forgetting and every attempt of manipulation of the past by

the power can justify the process called “tribunalizzazione della storia”.

Cassini, Enrico (Università di Torino, [email protected] - [email protected])

 

  9  

Indici dell’umano. Retorica delle neuroimmagini nel processo e nella “neurolaw”

L’intervento si propone di analizzare, con i metodi propri della retorica, il fenomeno dell’utilizzo

del neuroimaging in ambito processuale e filosofico-giuridico. Prendendo le mosse da posizioni

giusfilosofiche, di filosofia della mente e di neuropsicologia cognitiva, si esamineranno gli

impieghi delle neuroimmagini nell’ambito dell’argomentazione processuale e filosofico-

giuridica. Il metodo adoperato sarà quello della retorica, sia nella sua accezione classica, sia in

quella della argomentazione forense.

L’obbiettivo è quello di tracciare, per quanto possibile, un confine tra l’impiego delle

neuroscienze in ambito clinico e quello persuasivo-argomentativo in gioco nel processo, ma

anche in molti discorsi filosofici, riconducibili ai campi oggi denominati neurolaw e

neurocriminology. Si punterà anche ad illustrare come il metodo della retorica, intesa come

logica e argomentazione probatoria, ma anche come metalinguaggio, possa ricoprire un ruolo di

fondamentale importanza, non solo in questo specifico settore degli studi filosofico-giuridici, ma

anche in generale per l’accostamento teorico di Law and Humanities.

Indexes of the Human: Rhetoric of Neuroimaging in the Courtroom and in "Neurolaw"

The presentation aims to analyse, with the methods displayed by rhetoric, the use of

neuroimaging both in the courtroom and in philosophical reflections on law. Building on

positions in the fields of philosophy of law, the philosophy of mind and cognitive

neuropsychology, we will examine the uses of neuroimaging within both legal argumentation and

philosophical constructions. The method will be that of rhetoric, in its classical meaning and in its

legal one.

The goal is to draw, as much as possible, a boundary between the use of neuroscience in the

clinical activity and in the persuasive-argumentative one, at stake in the trial, but also in many

philosophical discussions, as in very recent fields like neurolaw and neurocriminology. It will

also aim to illustrate how the method of rhetoric, understood as logical and evidential reasoning

(but also as a meta-language), can play a key role, not only in the specific fields of philosophical

and legal studies, but also, in general, for the theoretical juxtaposition of law and the humanities.

Cau, Maurizio (FBK-Isig Trento, [email protected]) & Pederzini, Elisabetta (Università di Trento,

[email protected])

 

 10  

La legge del piccolo schermo. Pratiche del discorso giuridico e televisione

Come mostra il crescente interesse verso la dimensione figurativa del diritto, le rappresentazioni

della giustizia fanno a tutti gli effetti parte del discorso giuridico e delle pratiche della sua

comunicazione. Le immagini non producono norme giuridiche ma rappresentano (e influenzano)

regole di condotta e percezioni del diritto. In stretto dialogo con alcuni filoni dei Visual Studies,

l’intervento intende riflettere su alcuni modelli di rappresentazione del fenomeno giuridico

prodotti in ambito televisivo, con particolare riguardo alla sfera giudiziaria. Ricostruire le forme

con cui la tv racconta le vicende giudiziarie consente di riflettere sul rapporto tra la messinscena

televisiva del sistema della giustizia e le logiche di giustificazione o critica dei sistemi normativi,

etici e culturali della società contemporanea. L’obiettivo è quello di decodificare i contenuti della

comunicazione televisiva per rispondere ad alcuni interrogativi di ordine generale: quali

immagini del giudizio, del crimine, del diritto vengono riprodotte e diffuse nei palinsesti

televisivi? Quale rapporto si instaura tra universo giuridico e racconto televisivo? Cosa si

nasconde dietro il carattere concorrente e in parte delegittimante che il racconto televisivo di

ambientazione legale instaura col sistema giudiziario?

The TV Rule. Legal Discourse’s Practices and Television

As increasing interest towards the figurative dimension of legal science shows, the justice’s

representations belong to legal discourse and to its communication’s practices. Images don’t

produce law, but do represent and influence behaviour rules and law’s perception. In close

connection to some Visual Studies’s strands, our contribution aims at reflecting on some models

of representation of legal phenomenon produced by TV, with particular reference to the judiciary

sphere. Investigating how TV talks about court cases allows reflecting on the relation between

TV production of judiciary system and trends of justification or critics of normative, ethic and

cultural systems. Our purpose is to decipher TV communication’s contents in order to answer

some general questions: which images of process, crime, law are reproduced and spread in TV

programms? What is the relation between legal sphere and TV storytelling? What is behind the

competing and somehow delegitimizing nature of the TV narrative towards the judicial system?

Ciccioli, Paolo (Università di Bologna, [email protected])

Critica letteraria e metodo retorico in Eric Voegelin

 

  11  

Nella sua corrispondenza con l'amico e scrittore Robert Heilman, Eric Voegelin rivela che

relativamente alle sue ricerche di filosofia politica, la critica letteraria risulta essere una delle sue

occupazioni principali. Un pregevole studio frutto di questa corrispondenza è senz'altro l'analisi

del racconto Il giro di vite di Henry James, nel quale Voegelin rintraccia la persistenza nella

società americana dell'eredità puritana.

Le interpretazioni di Eugene Webb e Charles R. Embry, due studiosi del filosofo tedesco, ci

consentiranno di mettere in rilievo le importanti novità contenute nella teoria letteraria

voegeliniana che può a buon diritto essere collegata al metodo retorico. Ci soffermeremo in

particolare sul simbolo del “Tempo del racconto” che rappresenta quell'esperienza dell'Essere nel

flusso della storia.

Literary criticism and rhetorical method in Eric Voegelin

In his correspondence with the friend and writer Robert Heilman, Eric Voegelin reveals that in

relation to his researches in political philosophy, literary criticism is one of his permanent

occupations. A fine result of the correspondence is the analysis of the novella The Turn of The

Screw by Henry James, in which Voegelin finds the persistence in the American society of the

puritan heritage.

The interpretations developed by Eugene Webb and Charles R. Embry, two scholars of the

German philosopher, will allow us to put into the important originality of the voegelinian literary

theory, that can be deservedly related to the rhetorical method. A matter of peculiar interest is the

symbol of the “Time of the Tale” which represents that experience of the “Being in flux” in

which the cosmic, divine and human elements are combined into one story.

Corigliano, Fabio (Università di Teramo, [email protected] -

[email protected])

La nuova civiltà del vetro

Quando, nel 1908, Filippo Turati ebbe a sostenere che «la casa dell’amministrazione dovrebbe

essere di vetro», senza saperlo dava avvio ad una secolare riflessione sul tema della trasparenza,

le cui origini, almeno per quanto riguarda la pubblicistica italiana, sono fatte ufficialmente risalire

proprio a quella intuizione turatiana. Più o meno negli stessi anni, Paul Scheerbart dedicò alla

Glasarchitektur una meditazione trasognata che vedeva nell’uso massiccio del vetro

 

 12  

nell’architettura il fulcro di una nuova utopica civiltà: «il nuovo ambiente di vetro trasformerà

completamente l’uomo», perché, come ebbe a commentare Walter Benjamin, il vetro è nemico di

ogni segreto. Così, dall’utopia architettonico-urbanistica scheerbartiana, alla trasformazione della

realtà sociale attraverso il mito della trasparenza, il passaggio era fin troppo chiaro: si trattava di

un mutamento che aveva a che fare con i modi dello sguardo, e di cui sarebbe il caso di

ripercorrere i primi passi per comprenderne le implicazioni e intenderne l’attualità.

The new glass environment

When Filippo Turati argued that "the administration's house should be made of glass" he started a

long reflection on the issue of transparency. More or less in the same years, Paul Scheerbart

wrote a book called Glasarchitektur, which is a dreamy meditation about the use of glass in

architecture – that would have been at the heart of a new utopian civilization: "the new glass

environment will completely transform men", because, as commented Walter Benjamin, the glass

is the enemy of all secrets. Thus, through this architectural utopia, the transformation of social

reality passed through the myth of transparency: this is a transformation that implicates the ways

of eye-look.

Corso, Lucia (Università di Enna, Kore, [email protected])

Costituzionalismo e cultura pop

Oggetto dell’intervento è l’illustrazione di una corrente pensiero che domina da decenni nel

panorama costituzionalistico nordamericano che va sotto il nome di costituzionalismo popolare.

Più in particolare si porrà attenzione sull’atteggiamento nei confronti della cultura di massa che

traspare in modo più o meno esplicito da queste teorie.

Dopo aver sommariamente ricostruito le caratteristiche del costituzionalismo popolare, nel saggio

si illustreranno le posizioni di tre autori, poco noti nel panorama costituzionalistico italiano,

Richard Parker; Sanford Levinson; e Jack Balkin.

Da tutti e tre traspare una rivalutazione della sensibilità populist e cioè di quell’atteggiamento

mentale che non è pregiudizialmente maldisposto nei confronti della cultura di massa. Si proverà

ad argomentare che questo atteggiamento è alla base di una nuova nozione di costituzionalismo e

di diritto.

 

  13  

Popular constitutionalism and pop culture

The subject of this essay is a constitutional theory which has been dominating the North

American academic scene for decades which goes under the name of popular constitutionalism.

More in particular it will be pointed out the attitude towards popular culture of the authors which

belong to this tradition is generally benevolent.

After briefly describing the main feature of popular constitutionalism, the theories of Richard

Parker; Sanford Levinson; e Jack Balkin, will be discussed.

All three authors claim to endorse a populist attitude which is characterized with a refusal of

common prejudices against mass culture. It will be argued that such an attitude may ground a

new concept of constitutionalism and law.

D

Dalba, Francesco Saverio (Avvocato del Foro di Rovereto, [email protected])

“Daß die fuge keine fuge mehr ist”: la normazione del genere ricercare-fuga dal rinascimento

alla musica contemporanea, ossia la trasfusione del metodo retorico nella musica occidentale

“Daß die Fuge keine Fuge mehr ist”: la normazione del genere ricercare-fuga dal rinascimento

alla musica contemporanea, ossia la trasfusione del metodo retorico nella musica occidentale.

Nella musica il rapporto tra norme o canoni dell’arte ed attività soggettiva del compositore

assume una pluralità di gradazioni, assai più evidente che in altre manifestazioni umane. Il genere

“Ricercare-Fuga” attraversa i secoli recando con sé una sedimentata panoplia di norme regolanti

le modalità espressivo-compositive, cionondimeno mantenendo un grado di inesausta freschezza.

Il presente scritto indaga l’origine delle norme compositive, il consolidarsi ed il dissolversi dei

canoni compositivi, in comparazione con la monolitica perduranza del genere musicale

“Ricercare-Fuga” e si addentra nelle motivazioni che hanno portato ad una tanto estesa

formalizzazione dell’aspetto architettonico sotteso alla forma compositiva, tracciando un

parallelo con le origini e la storia del diritto positivo. L’intangibilità dell’elemento normativo

insito nella “fuga” consente di fare emergere gli aspetti archetipici della tecnica compositiva

umana, così come il processo nomopoietico che le è proprio, e le difese interne apprestate ai

tentativi di riforma o modificazione. Si sondano infine le convergenze tra retorica, metodo

 

 14  

retorico e ‘ricercare’, specie per quel che attiene alla inventio e dispositio, così come quelle tra

contraddittorio e sviluppo di soggetto e controsoggetto nella ‘fuga’.

“Daß die fuge keine fuge mehr ist”

“Daß die Fuge keine Fuge mehr ist”: the regulation of the genus ‘ricercare-fugue’ from the

renaissance to the contemporary music, or the transfusion of the rhetoric method in the western

music. The relationship between rules and canons of the art and the subjective activity of the

composer in music discloses several gradations, probably much more than in other human

activities. The complex “Ricercare-Fugue” passes through centuries, with a solid sediment of

rules concerning the way to compose, nevertheless keeping an unexhausted freshness. This paper

investigates the origins of the composing rules in wider terms, the reinforcing and the dissolution

of the composing canons, comparing them with the ‘monolithic’ continuity of the musical genre

Ricercare-Fugue; it deepens the reasons of the vast formalization of the ‘architecture’ of this kind

of composition, comparing them to the origin and history of the positive law. The intangible

number of rules of the “fugue” allows to identify the archetypical perspectives of the human way

to compose, the process of regulation in music and the internal ‘defenses’ from the attempts of

reform or alteration. Lastly the convergences between rhetoric, rhetoric method and ‘ricercare’

are examined, especially in connection with inventio and dispositio, as much as the alignment

between the juridical contradictory and the development of subject and reply in the ‘fugue’.

Di Santo, Luigi (Università di Cassino e del Lazio Meridionale, [email protected])

Poesia e musica tra linguaggio e diritto

The musical regime of the word harmonizes its semantics with prosody and rhythmic structures.

In the relationship between word and music, each musical instant makes sense beyond its own

simple presence. The Gadamer’s search in 1983 (Verità e metodo) marks a dividing line between

hermeneutics and linguistics. In the relationship between text and interpretation, the linguistic

structures and process of understanding are emphasized. The activation of hermeneutic

procedures to determine a structure of sense for a musical composition has its reason because the

music is a language that appears text. In that direction the reconstruction of the musical sense

gets slot only in the direction of hermeneutics that regards the speaking subjects in a mediation

 

  15  

dimension, not least the legal horizon mediation. In effect both law and art find their own

expressiveness in the trialità del logos.

Poetry and music between language and law

Il regime musicale della parola è ciò che accorda la sua semantica alle strutture metriche e

ritmiche. Nella relazione tra parola e musica, ogni istante musicale acquista un senso che si

risolve al di là della semplice presenza. A partire dalle ricerche di Gadamer del 1983 (Verità e

metodo) in cui si traccia una linea di demarcazione tra impostazione ermeneutica e linguistica,

nel rapporto tra testo e interpretazione, l'accento si è spostato sulle strutture linguistiche e sul

processo del comprendere. L'attivazione di procedure ermeneutiche nel determinare una struttura

di senso di una composizione musicale trova la sua ragione nel ritenere che la musica sia un

linguaggio che si presenta come testo. In tale direzione la ricostruzione del senso musicale trova

un suo spazio solo in direzione di un'ermeneutica che guardi ai soggetti parlanti in una

dimensione di mediazione, non ultima la mediazione nell’orizzonte giuridico dato che diritto e

arte si richiamano in quanto entrambi trovano nella trialità del logos una propria espressività

metricamente comprensiva.

F

Ferrero, Ida (Università di Torino, [email protected] - [email protected])

Intorno al cerchio di gesso del Caucaso: immagini del diritto e linguaggio giuridico nell’opera di

Bertolt Brecht

Il cerchio di gesso del Caucaso offre al lettore diversi spunti suggestivi sotto il profilo della sfera

emotiva che influenza la dimensione giuridica dell’agire umano. Le pictures of law sono

molteplici: il testo si apre con la decisione della controversia fra gli abitanti di due kolkhoz e si

chiude con la decisione del giudice Azdak sull’appartenenza del bambino conteso fra la madre

che l’ha abbandonato e la serva che l’ha cresciuto. I giudizi di Azdak non si basano

sull’argomentazione giuridica tradizionale, supportata dalla conoscenza della normativa e dalle

formalità processuali, ma combinano una dimensione iconografica ed emotiva. Nel testo teatrale

emerge in più punti il motivo del disprezzo delle formalità nel procedimento, ovvero di un

rispetto solo apparente da utilizzare per il proprio comodo, affiancato ad una maggiore attenzione

 

 16  

per gli aspetti più ‘umani’ della giustizia, meglio percepibili attraverso un ragionare per immagini

rispetto al linguaggio giuridico formale e ‘dotto’.

Around the Caucasian Chalk Circle: pictures of law and legal language in the play by Bertolt

Brecht

The Caucasian Chalk Circle offers to the reader many evocative references to the emotional

sphere that influences the legal aspect of human actions. There are many pictures of law

emerging from the text: it opens with the discussion of a dispute between two Caucasian villages

and closes with the decision of judge Azdak regarding whether a disputed child belongs to his

mother or to the servant who has raised him. The judgments of Azdak are not supported by

traditional legal argumentation based on legal knowledge and formal procedures; instead, they

are built on an emotional and iconographic dimension. In the play, the themes of disdain for

formalities of legal proceedings themselves and their hypocritical respect when deemed

convenient arise in several points and are accompanied by a deeper focus on the human aspects of

justice, more easily perceived by pictures of law in place of formal and cultivated legal language.

Fersini, Maria Pina (Università di Firenze – Università di Malaga,

[email protected])

La memoria “involontaria” del diritto moderno nella narrativa di Kafka

La presente riflessione aspira a riesumare la memoria del diritto moderno celata nella narrativa di

Kafka. Definisce questa memoria “involontaria” nel senso proustiano di inconscia, per

distinguerla da quella “volontaria” ̶ consapevole e organizzata ̶ della teoria e della storia del

diritto. Partendo dal postulato sociologico secondo cui la memoria è costituita essenzialmente da

processi di ricostruzione (Halbwachs, 1987), cerca di mostrare come gli scritti di Kafka con

proiezione di senso giuridico ̶ Davanti alla Legge (1915), Nella colonia penale (1919), Il

processo (1925), Il castello (1926) ̶ siano in grado di illuminare alcuni aspetti dell'esperienza

giuridica moderna che le rappresentazioni ufficiali del diritto, non immaginarie e accademiche,

trascurano o sopprimono.

The “involuntary” memory of modern law in Kafka̕ s fiction

 

  17  

My proposal is to exhume the memory of modern law hidden in Kafka̕ fiction. I call this memory

“involuntary” in the Proustian sense of the unconscious, to distinguish it from the “voluntary”

memory ̶ aware and organized ̶ of legal theory and history. Starting from the sociological

postulate that the memory of society is a reconstruction of the past composed of several layers,

where what is stated as social memory is just one of the possible memories (Halbwachs, 1987), I

try to show how the writings of Kafka with legal sense projection ̶ Before the Law (1915), In the

Penal Colony (1919), The Trial (1925), The Castle (1926) ̶ are able to illuminate some aspects

of the modern legal experience that official representations of the law neglect or suppress.

Frivaldszky, János (Pázmány Péter Catholic University, [email protected])

Argomentazione giuridica con i topoi della ‘competizione’ e della ‘non discriminazione’

confrontandoli con la dialettica classica

Attualmente le nozioni più frequenti dell’argomentazione giuridica sono la „competizione” e la

„non discriminazione”. Sono topoi che fungono da “carte vincenti” nei ragionamenti giuridici,

mentre in verità svolgono un ruolo ideologico. In confronto a ciò vorrei presentare il modo

dialettico-classico dell’argomentazione giuridica (soprattutto di Cicerone) che mira ad indagare la

realtà umana in modo pratico. Questo modo di ragionare retorico-dialettico usa un linguaggio che

si addice bene alla realtà - in parte mutevole - del diritto mentre mantiene il suo carattere

persuasivo. Il modo di pensare ideologico moderno ci impedisce di accostarsi alle peculiarità reali

delle cose, come fanno attualmente i concetti della ‘competizione’ e della ‘non discriminazione’.

Per palesarlo si deve passare oltre il linguaggio odierno.

Juridical argumentation with the topics of ‘competition’ and ‘non-discrimination’ in opposition

to the classical dialectical argumentation

Nowadays, the most frequent notions of juridical argumentation are “competition” and “non-

discrimination”. These have the function of trumps in legal argumentation. In fact, however, they

play an ideological role. In opposition to them I would like to show the dialectical-rhetorical

method of legal argumentation (eminently that of Cicero) directed at analysing human reality in a

practical way. This rhetorical-dialectical method uses a language that fits well to the – partly

changing - reality of the law, while maintaining its persuasive character. The modern ideological

way of thinking, using notions such as “competition” and “non-discrimination”, hampers us in

 

 18  

grasping the real peculiarity of things. In order to unveil this, we have to look behind the

language we use today.

Frunzio, Marina (Università di Urbino, [email protected])

Nei giardini del potere. Diritto e politica attraverso la natura dipinta

La storiografia ottocentesca ha tramandato una lettura della storia giuridica romana come un

percorso quasi insensibile alle vicende emotive dei suoi interpreti, così come al contributo delle

arti per la traduzione della politica e dei programmi giuridici avviati dal potere imperiale. Mentre

già nel 1951 Marguerite Yourcenar (Memorie di Adriano) provava a leggere la fragilità del potere

e le fantasie che lo accompagnano, restituendoci un profilo di Adriano in tutta la sua umanità,

studi archeologici hanno dimostrato la permeabilità del diritto agli influssi culturali e artistici. Il

contributo che si propone prova a rendere ancora più evidente questo rapporto attraverso uno

sguardo incondizionato ai famosi pannelli della villa di Livia, moglie di Augusto, a Prima Porta.

Le immagini e il ritmo con cui la natura si dispiega parlano molto dell’imperatore e delle sue

visioni come ‘ordinatore del mondo’.

In the gardens of Power. Law and Politics through painted Nature

XIXth century storiography has passed on to us a conception of the history of Roman law as a

path almost insensitive to the emotional events of its interpreters, just as it was to the contribution

of the arts to translate the politics and the juridical programmes carried out by the Imperial

power. While in 1951 Marguerite Yourcenar (Memoirs of Hadrian) already tried to read the

fragility of power and the fantasies which accompanied it, giving us an image of a very humane

Hadrian, archaeological studies have shown the permeability of the Law to cultural and artistic

influences. This paper tries to make this relationship even more evident through an unconditional

look at the famous panels of the villa of Livia, Augustus’s wife, at Prima Porta. The images and

rhytm of Nature tell us about the visions of the Emperor as ‘ruler of the world’.

H

Heritier, Paolo (Università di Torino, [email protected])Afficio ergo sum. Vico e la

fondazione della semiotica giuridica umanistica nelle European Law and Humanities

 

  19  

Il ruolo della semiotica viene spesso ridotto, dal positivismo giuridico, alle prospettive

antiumanistiche che hanno variamente afflitto la cultura del 900: dallo strutturalismo alla teoria

dell’informazione e alla linguistica, in una visione, come precisa Jori, “volutamente ristretta”

della semiotica giuridica. Il riemergere dell’estetica giuridica (Legendre, Robilant, Heritier), nella

sua originaria relazione con la retorica (Meyer, Manzin) permettono oggi di riaprire l’orizzonte

semiotico giuridico, provando a riconsiderare l’arsenale metodologico della Scienza Nuova

vichiana.

Il dibattito americano, nel contesto dei movimenti delle Law and Literature e delle Law and

Humanities, ha poi conferito una nuova centralità al tema delle origini giuridiche del metodo

nelle scienze sociali, recuperando la tradizione emblematica moderna come fonte normativa della

contemporanea società dell’immagine (Goodrich) e il ruolo del visual law nella società

dell’immagine e nel processo (Manderson, Sherwin).

Così l’idea di una semiotica giuridica vichiana non ristretta, a un tempo linguistica e iconica, nel

suo veicolare i contenuti della tradizione giuridica e retorica classica occidentale nel linguaggio

moderno di una Scienza Nuova può forse consentire di configurare un research program in

semiotica giuridica umanistica fondato sulla precedenza antropologica dell’affectio sulla ratio

(‘svolta affettiva’, Sequeri).

Una lettura ‘vichiana’ può indicare così le origini anche giuridiche della semiotica, mostrando al

tempo stesso l’originaria fondazione antropologica di ogni sapere scientifico (le radici del logos

nel pathos e nell’ethos), consentendo la configurazione di una semiotica giuridica dei filosofi del

diritto, posta accanto alla semiotica giuridica dei semiotici, volta a contribuire al superamento

della separazione tra le “due culture”. L’idea di Mondo 0, radicata variamente in autori come

Bühler, Popper, Dupuy, Petitot, Lotman, Vernadskij, Bateson, Varela, costituisce una prima

figura di lettura di temi semiotici da una prospettiva filosofica giuridica, che si innesta nel

problema vichiano del verum et factum convertuntur.

Afficio ergo sum. Vico and the foundation of the legal humanistic semiotics in European Law

and Humanities.

The role of semiotics is often reduced, by legal positivism, to the (anti)humanistic view who have

variously afflicted culture in the 19th century: from structuralism to information theory and

linguistics, in a vision, how Jori states, "deliberately restricted" of legal semiotics. The legal

 

 20  

aesthetics re-emerging (Legendre, Robilant, Heritier), in its original relationship with rhetoric

(Meyer, Manzin, Mooney) now allows to open differently the horizon of a legal semiotics, trying

to reconsider the methodological arsenal of Vico's New Science.

The American debate, in the context of Law and Literature and Law and Humanities’

movements, giving a new centrality to the theme of the legal origins of the method in the social

sciences, taking the modern emblematic tradition as a normative source of the image in

contemporary society (Goodrich) and promoting the role of visual law in the society of the

spectacle and within the trial (Manderson, Sherwin).

The idea of a Vichian legal semiotics not restricted, both linguistic and iconic, that convey the

content of the Western legal tradition and classical rhetoric in modern language of a New

Science, could set up a research program in humanistic legal semiotics grounded on the

anthropological priority of affectio over ratio ('affective turn', Sequeri).

A Vichian view can indicate legal origins of semiotics, showing the original anthropological

foundation of all scientific knowledge (the logos’ roots in the pathos and ethos) and allowing the

configuration of a philosophers of law’s legal semiotics next to the semioticians’ legal semiotics,

beyond the separation between the "two cultures". The idea of the World 0, variously rooted in

authors like Bühler, Popper, Dupuy, Petitot, Lotman, Vernadsky, Bateson, Varela represents an

initial figure of reading semiotic issues from a legal philosophical perspective, starting from

Vico's principle ‘verum et factum convertuntur’.

J

Jellamo, Anna (Università della Calabria, [email protected])

La “legge sulla cittadinanza” nel teatro di Euripide

Nel 451/450 su proposta di Pericle fu approvata ad Atene una legge che ridefiniva i requisiti per

la cittadinanza: essa spettava solo ai figli di genitori entrambi ateniesi; ne erano esclusi i figli

"bastardi" (nothoi). La questione dei nothoi compare in tre tragedie di Euripide: Ippolito, Medea,

e Ione. I "figli" di cui queste tragedie trattano sono tutti nothoi. Alcuni studiosi hanno visto in

queste tragedie la celebrazione del mito dell’autoctonia; la mia lettura va in un’altra direzione:

Euripide mostra la solitudine esistenziale dei nothoi, assieme agli effetti disgreganti prodotti dalla

nuova legge sia sul piano delle relazioni affettive e familiari sia sul piano dell'etica pubblica e

 

  21  

dell'universo simbolico condiviso. Diversi elementi suggeriscono questa lettura, e in particolare

talune discrepanze tra l’uso scenico del diritto e gli istituti giuridici vigenti.

The “Citizenship Law” in Euripide's Theatre

In 451/450 BC, upon Pericles' proposal, a new law redefining the prerequisites for citizenship

was approved in Athens: citizenship was confined to those individuals whose parents were both

Athenian; “bastard” sons (nothoi) were excluded. The question of nothoi comes into play in three

of Euripides' tragedies:Hippolytus, Medea, and Ion. The “offspring” these plays talk about are all

nothoi. Some scholars see these tragedies as celebrating the myth of autochthony, but my own

reading goes in a different direction: Euripides portrays the corrosive effect of the new law both

on the level of family relations and on that of public ethics and the shared symbolic universe of

universe of Athens. Different elements support this reading, and in particular certain

discrepancies between the representation of the law on stage and the legal principles actually

enforce at the time.

K

Könczöl, Miklós (Pázmány Péter Catholic University & HAS Institute for Legal Studies,

[email protected])

Law and Persuasion in Plato's Laws

Plato’s attitude to rhetoric has been a most contested issue in recent scholarship. In this paper, I

seek to answer the question of whether the next-to-ideal constitution depicted in his Laws allows

for any kind of rhetoric. Persuasion, to be sure, plays an important role in the Laws, as it does in

the Phaedrus. It is, however, hard to argue that this is something new in comparison with e.g. the

Gorgias. If there is any kind of development in Plato’s attitude to persuasion, then it can be

characterised with an increasingly detailed qualification, one that makes the respectable way of

persuasion more remote from rhetoric. With the final step made in the Laws, the ‘nationalisaton’

of public speaking, there is no point in calling it rhetoric any more, and Plato tacitly draws the

consequences: he does not use the term.

 

 22  

L

Linhares, José Manuel Aroso (Instituto Jurídico da Faculdade de Direito da Universidade de

Coimbra, [email protected] - [email protected])

Law and opera as practical-cultural artefacts or the productivity and limits of a plausible

counterpoint

Beyond the already significantly explored possibilities of law in opera and law as opera — the

first one reconstituting more or less direct juridical themes in operatic plots, the second one

exploring the methodological analogies between legal adjudication and performance —, this

paper endeavours to acknowledge a third productive counterpoint between law’s practical world

and dramma per musica’s discourse genre, both of them now considered as explicit cultural

artefacts. which, as specific occasions for the creation of communitarian meanings, are

significantly inscribed in the deployment of what may be called the Idea of Europe (or the

possibilities of the Western Text). The mapping of this counterpoint will allow us to consider a

certain law and a certain opera, with rigorously located emergence conditions: which means

considering a plausible argument of continuity, but also facing the challenge of two parallel (even

though intentionally very different) alternative debates.

M

Maestri, Enrico (Università di Ferrara, [email protected])

La giustizia in panne. Giustizia e relatività nell’opera di Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt mette in discussione la validità delle leggi e delle procedure che governano

La società occidentale. Egli stravolge nei suoi racconti il significato di regola che conforma

l’andamento processuale o i confini tradizionali del ragionamento giuridico, senza che questa

trasfigurazione letteraria rischi di minare il loro aspetto formale. Dürrenmatt sostiene che la legge

è una invenzione allo stesso modo in cui lo sono i suoi racconti; che la legge è a suo modo una

finzione a cui si può credere o non credere. L’originalità di Dürrenmatt risiede in due aspetti del

suo approccio. In primo luogo, egli concentra la sua riflessione sulla retorica giuridica e sul

potere della parola. Egli situa il potere giuridico nell’arte di discutere e di giustificare pur

rimanendo sempre all’interno delle istituzioni, a dimostrazione che la potenza del discorso è tale

da essere in grado di rendere plausibile una menzogna e di convincere la maggioranza degli

 

  23  

individui. In secondo luogo, egli differenzia la retorica giuridica dalle forme retoriche filosofiche

e letterarie che sviluppano una concezione diversa di giustizia.

Justice in panne. Justice and relativism in the work of Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt discussed the validity of laws and procedures that governed the Western

society. In his dramas, he upset the meaning of rule that shapes the procedural pattern or the

traditional boundaries of legal reasoning, without any risk to destroy their formal aspect.

Dürrenmatt argued that the law is an invention similarly as his literature since the law is a

theoretical fiction that you can believe or not believe. Author's originality lay in two aspects of

his approach. First, he focused his consideration on the legal rhetoric and the supremacy of

words. He set the legal power on the art to discuss and justify although by staying in institutions,

according to the evidence that the power of discourse is such so as does plausible a lie and

convinces most people. Second, he differentiated the legal rhetoric from the philosophical and

literary rhetorical forms that produce a different view of justice.

Masia, Michelina (Università di Cagliari, [email protected])

Immaginario collettivo e diritto

La produzione cinematografica e documentaristica, come in generale quella artistica, presenta

un particolare interesse in relazione alla ricostruzione del diritto consuetudinario in forza del

valore di testimonianza che la stessa assume nel tempo, al di là degli specifici intenti e del

peculiare contesto in cui è stata prodotta.

In alcuni casi la produzione cinematografica e documentaristica ha fortemente contribuito a

diffondere una visione stereotipata di alcuni fenomeni e ha concorso alla creazione di un

immaginario collettivo in materia di culture “altre” o ritenute tali.

Nel caso della Sardegna tale produzione ha messo in evidenza alcune caratteristiche esotiche,

in bilico tra mito e realtà e tra narrazione e mito e ha fortemente condizionato le scelte

politiche ed economiche che avrebbero dovuto garantire l’affrancazione dal “malessere

atavico”.

Collective imaginary and law

 

 24  

Movies and documentaries production, like all kind of art production, are particularly

interesting in reconstructing customary law, because of its strong value as a witness along

time, far beyond any specific aim and of the specific context in which it has been produced.

In some cases Movies and documentaries production has strongly contributed in spreading a

stereotyped vision of some phenomena and has contributed to create a collective image of

cultures that are different or perceived as different.

As far as the Sardinian case this production has highlighted some exotic features between

myth and reality, and between myth and narration, and has had a major impact on the political

and economic choices that should have granted freedom from the atavistic uneasiness.

Mazzola, Riccardo (Università di Milano, [email protected] -

[email protected])

Mostrare il diritto: la prova-per-manufatto”

Nel 2005 cinque tribù di Aborigeni reclamarono il loro diritto di proprietà su una porzione del

territorio australiano. Di fronte al National Native Title Tribunal, esibirono un canvas dipinto, che

raffigurava il loro “paese”. I rappresentanti delle cinque tribù affermarono che, attraverso

l’esibizione del canvas, stavano mostrando alla Corte il proprio diritto. Altri simili casi hanno

caratterizzato la storia delle relazioni tra Australiani e Aborigeni.

La presente relazione “Mostrare il diritto: la prova-per-manufatto” indaga la cultura aborigena al

fine di rispondere alla domanda: È possibile mostrare il diritto? Inoltre, essa sviluppa un nuovo

concetto: il concetto di “prova-per-manufatto”. Da un lato, tale concetto si radica nella relazione

di metonimia tra diversi aspetti della cultura aborigena: in particolare, sullo stretto rapporto tra le

concezioni aborigene di “territorio” e di “diritto”. Dall’altro lato, “prova-per-manufatto” designa

un oggetto inter-culturale, finalizzato a dimostrare la “aboriginality” dei suoi proprietari nel

contesto di una negoziazione inter-etnica.

Showing the law: Evidences through Artworks

In 2005 five Aboriginal Australians tribes claimed their right to inhabit a portion of Australian

land. In front of the National Native Title Tribunal, they exhibited a painted canvas, symbolizing

their country. Representatives of the tribes stated that they were showing their law. Other similar

cases occur in history of relationship between Australians and Aborigines. The present paper

 

  25  

“Mostrare il diritto: la prova-per-manufatto” investigates Aboriginal culture in order to answer

the question: How is possible to show a law? Furthermore, it develops the new concept of

“Artwork-evidence”. On one side, this concept relies on the metonymical relationship between

different features of aboriginal culture, such as Aboriginal conceptions of land and law. On the

other, it designates an inter-cultural object, aimed to prove the “aboriginality” of their owners in

the context of an inter-ethnic negotiation.

Mazzoleni, Emil (Università di Milano, [email protected])

Normative Images in Fairy Tales

The analysis of the representations of normativity in literary texts is a main topic of Law and

Literature Movement. In the context of this researches, my paper focuses on normative images in

fairy tales. The reason for my choice is twofold: first, fairy tales use normative images in a

pedagogical function, in order to teach children the normative basics of social life; second, fairy

tales are normative representations, because narrative functions have here juridical nature.

For this two reasons, my paper is divided into two parts. In the first part, I explore the

relationship between the figurative languages and graphic images, used in fairy tales to explain

normative concepts to children. In the second part, I examine the thirty-two narrative functions

identified by Vladimir Jakovlevič Propp in his famous book Morphology of the Tale (1928), with

the intention of reducing them to just six normative functions: (i) the prohibition; (ii) the

imposition; (iii) the subtraction; (iv) the commutation; (v) the obligation; (vi) the jurisdiction.

The aim of my paper is finally to show not only how fairy tales use normative images, but also

how normative images used in fairy tales can influence Philosophy of Law and General Theory

of Law.

Messner, Claudius (Università del Salento, [email protected])

Esperienza giuridica ed estetica. Riflessioni sul rapporto tra musica e diritto

La teoria classica del diritto nega che il diritto moderno possa essere sensibile e, quindi,

«responsabile» rispetto ai propri contesti sociali e culturali. La critica postmoderna del diritto

propone «responsività», trascendenza ed esteticizzazione del diritto come rimedi e strategie di

cambiamento. Possiamo immaginare di aumentare la responsabilità della prassi giuridica tramite

esperienze e procedure estetiche? Il paper cerca di rispondere a tale quesito accostando il senso

 

 26  

classico moderno del diritto a un senso estetico. La prima parte argomenta che la figurazione

modernista del discorso giuridico, ignorando le dimensioni estetiche del diritto, tende determinate

trappole; la seconda parte, muovendo da alcune riflessioni su arte ed estetica esplora la specifica

performatività della prassi giuridica e del esecuzione musicale e presenta il jazz, con la sua etica

implicita, come pratica che potrebbe portare a un nuovo senso di diritto.

Aesthetic and juridical experience. On the relationship between law and music

Classical positivist theory of law denies that modern law could be «responsive» to its social and

cultural contexts. Postmodern critics of the law ion fact propose responsiveness, transcendence

and the aestheticization of the law as remedies and strategies of reform. Can we imagine

increasing the responsibility of the social practice of the law by aesthetic experiences and

procedures? The paper will answer by investigating on the classical modern and the aesthetic

sense of the law. The first part argues that the modernist image of the juridical discourse ignores

the aesthetic dimensions of law and sets certain traps to understanding; the second part starts with

some reflections on the relationship between art and aesthetics; it investigates then on the specific

performativity of the juridical and the musical practice in order to present, at the end, jazz with

its own implicit normativity as a musical practice which could lead us to a new sense of law.

Mittica, M. Paola (Università di Urbino, coordinatrice scientifica ISLL,

[email protected])

Ritmo e trasformazione. Sulla via dell’estetica giuridica

Quando l’arte c’è, la forma dell’opera ne conserva la traccia come movimento. In ciò si realizza

quel processo che in estetica viene indicato come formatività, ma che è possibile definire anche

come “apertura alla trasformazione e all’alterità.

L’idea della forma come “configurazione in costante trasformazione” è impressa nella nozione

originaria di rhythmos. Obiettivo dell’intervento è recuperare questa idea ripercorrendo l’analisi

che, in un importante saggio del 1951, Benveniste offre del termine, per rielaborarla attraverso la

riflessione di Maldiney su L’esthétique des rythmes (1967), ed infine accostarla al campo

giuridico, nel tentativo di contribuire alla riflessione già avviata nell’ambito dell’estetica

giuridica, e di muovere qualche passo verso i giuristi chiamati a fronteggiare sia la deriva

formalistica del sistema giuridico sia il vertiginoso moltiplicarsi di ulteriori ordini e forme.

 

  27  

Rhythm and Transformation. Toward an Aesthetics of Law

When there is art, the form of the artwork retains its track as a movement. In Aesthetics this

process is called as formativity, but one can also define it as “openness” to the “transformation

and otherness.”

The idea of form as configuration “in constant transformation” is given in the original notion of

rhythmos.

My aim is – as first – to recover this idea through an important reconstruction of the term

rhythmos that Benveniste offered in 1951. As second, to elaborate this notion through Maldiney’s

thesis in L’esthétique des rythmes (1967). And finally, to approach the legal field with a

reformulated concept of form that could be useful to face both the formalistic drift of the juridical

system and the exorbitant increase of new orders and forms.

N

Novak, Marko (European Faculty of Law, [email protected])

Justice as the Judicial Symbol

For many centuries and across the globe courts of law have generally been furnished with typical

symbols of justice, such as the Lady Justice, scales, swords, hammers or sometimes even books

held in her arms. Usually we take these symbols for a given but, to analyze their deeper meaning,

I for example reflect upon the following questions: (a) what truly is the meaning and role of

symbols in society, (b) what is the meaning of the typical symbols in a courtroom, (c) why justice

as a symbol has ever been portrayed as a woman, not man. As this is an essay from the area of

psychoanalytic jurisprudence, I employ in the analysis certain findings and definitions established

within Jungian analytical psychology. In connection with the typical justice symbols, I also

discuss the difference between symbols, signs, and archetypes.

P

Pederzini, Elisabetta (Università di Trento, [email protected]) & Cau, Maurizio

(FBK-Isig Trento, [email protected])

La legge del piccolo schermo. Pratiche del discorso giuridico e televisione

 

 28  

Come mostra il crescente interesse verso la dimensione figurativa del diritto, le rappresentazioni

della giustizia fanno a tutti gli effetti parte del discorso giuridico e delle pratiche della sua

comunicazione. Le immagini non producono norme giuridiche ma rappresentano (e influenzano)

regole di condotta e percezioni del diritto. In stretto dialogo con alcuni filoni dei Visual Studies,

l’intervento intende riflettere su alcuni modelli di rappresentazione del fenomeno giuridico

prodotti in ambito televisivo, con particolare riguardo alla sfera giudiziaria. Ricostruire le forme

con cui la tv racconta le vicende giudiziarie consente di riflettere sul rapporto tra la messinscena

televisiva del sistema della giustizia e le logiche di giustificazione o critica dei sistemi normativi,

etici e culturali della società contemporanea. L’obiettivo è quello di decodificare i contenuti della

comunicazione televisiva per rispondere ad alcuni interrogativi di ordine generale: quali

immagini del giudizio, del crimine, del diritto vengono riprodotte e diffuse nei palinsesti

televisivi? Quale rapporto si instaura tra universo giuridico e racconto televisivo? Cosa si

nasconde dietro il carattere concorrente e in parte delegittimante che il racconto televisivo di

ambientazione legale instaura col sistema giudiziario?

The TV Rule. Legal Discourse’s Practices and Television

As increasing interest towards the figurative dimension of legal science shows, the justice’s

representations belong to legal discourse and to its communication’s practices. Images don’t

produce law, but do represent and influence behaviour rules and law’s perception. In close

connection to some Visual Studies’s strands, our contribution aims at reflecting on some models

of representation of legal phenomenon produced by TV, with particular reference to the judiciary

sphere. Investigating how TV talks about court cases allows reflecting on the relation between

TV production of judiciary system and trends of justification or critics of normative, ethic and

cultural systems. Our purpose is to decipher TV communication’s contents in order to answer

some general questions: which images of process, crime, law are reproduced and spread in TV

programms? What is the relation between legal sphere and TV storytelling? What is behind the

competing and somehow delegitimizing nature of the TV narrative towards the judicial system?

Pedrazza Gorlero, Cecilia (Università di Verona, [email protected])

Società distopiche: modelli letterari e visioni cinematografiche

 

  29  

Le società distopiche si diffondono con sempre maggiore successo nella letteratura e nella

cinematografia contemporanee, non necessariamente in opposizione a mondi utopici, ma quali

realtà autonome, ispirate a finalità apparentemente non dissimili da quelle perseguite nelle società

utopiche (pace, sicurezza, benessere). È proprio l’ambiguità della distopia a renderla affascinante

agli occhi dell’uomo di oggi. Dando risalto e consistenza al difetto di valore, la distopia assume

per il corpo sociale il medesimo ruolo che i sogni assumono per il corpo umano: strumenti

attraverso i quali la società e l’uomo riconoscono e rielaborano il disorientamento assiologico,

riacquistando la capacità di distinguere la regola buona da quella cattiva e il sistema sano da

quello corrotto. Il presente contributo intende riproporre alcune fra le più famose distopie

letterarie e cinematografiche, alla ricerca degli elementi costitutivi di modelli distopici in grado di

interpretare le negatività delle società contemporanee.

Dystopian societies: literary models and cinema visions

The dystopian societies spread with increasing success in literature and contemporary cinema, not

necessarily in opposition to utopian worlds, but as autonomous entities, apparently aiming at the

same goals of the utopian societies (peace, security, well-being). It's precisely the ambiguity of

dystopia that makes it attractive to the modern man. Emphasizing the lack of values, dystopia

assumes, for the social body, the same role that dreams take for the human body: the instruments

through which society and man recognize and rework the axiological disorientation, regaining the

ability to distinguish good and bad rules and the sound system from the corrupted one. This paper

aims to revive some of the most famous literature and cinema dystopias, in search of the

constituent elements of dystopian models that can interpret the negativity of contemporary

societies.

Plug, J. Hosè (University of Amsterdam, [email protected])

The analysis of argumentation underlying complaints about a lack of judicial impartiality

To ensure a proper application of the law in an impartial, just and fair manner is essential to the

public’s trust in the office of the judge and the judge’s authority. In the Netherlands, as in many

other European countries, various statutory provisions present parties to the proceedings with the

right to seek a judge’s disqualification if these parties have doubts about the impartiality of the

judge. Recent research shows that the number of cases in which Dutch judges are challenged is

 

 30  

growing. This increase may be related to the changing role of the judge. A reorientation on the

judge’s role demands the judge to be more active and more communicative during court hearings.

In this contribution I will analyse the argumentation underlying disqualification requests that are

based on complaints about the communicative and rhetorical performance of the judge.

R

Riberi, Mario (Université Nice Sophia Antipolis, Faculté de Droit et Science Politique,

Università degli Studi di Torino, [email protected])

Tra vocazione teatrale e professione forense: l’influenza della pratica legale nelle commedie di

Carlo Goldoni

La relazione si propone di dimostrare come Goldoni abbia utilizzato la professione forense per

realizzare la sua opera teatrale. Infatti la pratica legale gli offrì efficaci strumenti per conoscere

“il mondo” in cui viveva e operava, cioè la società della Repubblica Veneta del XVIII secolo, e

per rappresentarlo attraverso il “teatro”.

Pertanto il diritto è presente nelle commedie goldoniane (su 114 opere se ne contano almeno 20

di argomento giuridico): ciò è evidente nell’utilizzo del linguaggio e delle categorie concettuali

tipiche della professione forense.

Ma l’autore non dimentica che il diritto ha come referente necessario l’uomo, la sua condizione

esistenziale e le sue reazioni emotive. La giustizia in Goldoni si coniuga, dunque, sempre ad

intuitive e umane ragioni di equità, essendo consapevole che la platea vuole comprendere chi

abbia ragione e chi torto ed essere rassicurata dalla certezza che, almeno a teatro, “giustizia è

fatta”.

Between theatrical vocation and legal profession: the influence of legal practice on Carlo

Goldoni’s comedies

The paper aims to demonstrate how Goldoni has used legal profession to make his comedies. In

fact, legal practice gave him effective instruments to understand "the world" in which he lived

and worked (the Republic of Venice of the eighteenth century) and to represent it through the

"theater".

 

  31  

Therefore, law is recurrent on Goldoni's plays (of 114 works, 20 at least concerns aspects of

right): this is evident in the use of legal profession’s language and peculiar categories.

However, the author does not forget that law is made for man and has to consider his existential

condition and his emotional reactions. Goldoni, therefore, conjugates Justice to intuitive and

human reasons of fairness, because he consider that audience wants to understand who’s right

and who’s wrong and be reassured that, in theatre at least, “Justice is done".

Rodríguez Álvarez, Ana (Università di Santiago de Compostela - Spagna,

[email protected])

Arte, Diritto e Inquisizione: L’Autodafé, di Francisco de Goya

Francisco de Goya è uno degli artisti più importanti non soltanto nella Storia dell’Arte spagnola,

ma anche in quella universale. Insieme al suo lavoro ufficiale come ritrattista della monarchia e

della nobiltà, Goya, come artista impegnato, registrò alcune delle realtà sociali più complesse di

cui fu testimone. E lo fece con uno sguardo molto particolare, precursore della modernità che

stava arrivando.

Dalla sua acuta intelligenza non poté sfuggire nemmeno la temibile Inquisizione spagnola.

L’artista dedicò al Sant’Uffizio alcune delle stampe della sua serie Los Caprichos. Tuttavia,

attorno al 1810, dipinse una piccola tavola: L’autodafé. In essa si riflette appunto un momento di

straordinaria importanza del processo inquisitorio: la lettura della sentenza, che era seguita

dell’esecuzione dei condannati.

Così, L’autodafé ci permette, in primo luogo, di studiare alcuni aspetti rilevanti del processo

penale inquisitoriale; secondo, di analizzare il contesto sociale di quel tempo e il ruolo

dell’Inquisizione in esso; infine di formulare alcune teorie sulle ragioni che portarono Goya a

dipingere con una una visione assai critica questa tela.

Art, Law and Inquisition: the auto-da-fé, by Francisco de Goya

Francisco de Goya is not only one of the most important artists of Spanish Art History, but also

worldwide. Along with his official work as a portraitist for the monarchy and the nobility, Goya,

a very committed artist, recorded some of the most complicated social realities of which he was a

witness. Additionally he did it with a very particular look, precursor of modernity that was

coming.

 

 32  

Not even the dreadful Spanish Inquisition could escape his acute intelligence. The artist dedicated

some of the engravings of his series Los Caprichos to the Holy Office. Besides them, around

1810 he painted The Auto-da-fé (also known as The Inquisition Tribunal). This small canvas-

painting reflects, precisely, a moment of extraordinary importance regarding the inquisitorial

criminal procedure: the reading of the court decision which was followed by the execution of the

prisoners.

So, The Auto-da-fé let us first, study some of the most important aspects of the inquisitorial

criminal procedure; second, analize the social context of that time and the role played by the

Inquisition; finally, formulate theories about the reasons that led Goya to paint this canvas.

Rossi, Giovanni (Università di Verona, [email protected])

Vizi privati e pubbliche virtù: le regole della società politica secondo Mandeville

L’eccezionale fortuna de La favola delle api di Bernard Mandeville, all’inizio del Settecento, si

spiega con l’originalità della riflessione svolta intorno alle regole della vita associata. L’assunto è

che le api, come gli uomini, non perseguono il bene comune ma il proprio egoistico tornaconto:

occorre ammettere che la società civile nasce nel punto di incontro tra pulsioni egoistiche

individuali (non necessariamente riprovevoli), norme etiche di condotta e regole giuridiche. La

psicologia degli individui e le regole di funzionamento del corpo sociale sono dunque poste in

stretta e necessaria relazione. L’impiego del mezzo letterario (la “favola” istruttiva, con

protagonisti gli animali) diventa, al di là dei motivi prettamente estetici, essenziale per portare

alla luce la trama nascosta dei meccanismi che governano i rapporti intersoggettivi. Una verità

che il letterato, insieme allo scienziato della natura, riesce a percepire ed esprimere con efficacia,

meglio del filosofo morale e del giurista.

Private vices and publick benefits: The rules of political society according to Mandeville

The exceptional fortune of Bernard Mandeville’s Fable of the bees, in the early eighteenth

century, is explained by the originality of his thought concentrated around the rules of social life.

The premise is that bees, like men, do not pursue the common good but their own selfish return: it

must be admitted that civil society begins at the meeting point between individual egoistic drives

(not necessarily reprehensible), ethical codes of conduct and juridical rules. The psychology of

 

  33  

individuals and the rules of functioning of the social body are therefore necessarily placed in

close connection.

The use of a literary means (the educational “fable”, with animals as protagonists), purely

aesthetic reasons aside, becomes essential for revealing the hidden plot of the mechanisms

governing intersubjective relations. A truth that the scholar, together with the natural scientist, is

able to effectively perceive and express, better than a moral philosopher or a jurist.

Rossi, Giuseppe (Università IULM di Milano, [email protected]) & Carbone, Paola

(Università IULM di Milano, [email protected])

Perché gli squali non mordono gli avvocati? Riflessioni su diritto e comicità

È opinione comune che diritto e comicità esprimano i due opposti principi dell’ordine e del caos:

mentre il diritto mira a creare un ordine, attraverso una serie di principi e regole, il comico lavora

contro la logica, le regole e l’ordine. Il diritto definisce ciò che è serio, ciò di cui si ritiene non si

debba ridere, in quanto considerato, in linea di principio, bonum et aequum per l’intera società.

Tuttavia, quando il diritto diviene soggetto di comicità, il comico rivela che la legge non è sempre

giusta, e che i consociati richiedono una maniera differente di vivere la propria responsabilità

sociale.

Gli autori discuteranno, da una parte, alcune regole elaborate per salvaguardare il Diritto della

derisione e, dall’altra, la rappresentazione verbale e visiva del diritto entro la cornice comica di

alcune celebri opere letterarie e cinematografiche.

How is it that sharks do not bite lawyers? Marginalia on the relationship between law and comic

It is generally agreed that law and comic embody the two opposing principles of order and chaos:

as the law aims at creating an order out of a set of rules and norms, the comic works against logic,

rules and order. Law defines what is serious, that is what we are not supposed to laugh at, being it

conceived, as a matter of principle, bonum et aequum for the entire society. But, when the law

becomes a humorous subject, the comedy unveils that the law is not always right and society

demands a different way to live its social responsibility.

The authors will discuss, on the one hand, some of the rules made in order to preserve Right from

derision and, on the other one, the verbal and visual representation of the law within the

humorous framework of some popular literary works and movies.

 

 34  

S

Salvadori, Luca (IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano,

[email protected])

“Messi al Torino Football Club”: le regole del gioco nel calcio e nei giochi virtuali.

Il gioco sportivo virtuale è un fenomeno in costante crescita, che affascina sempre più gli stessi

amanti dello sport tradizionale. La diffusione dello sport in chiave multimodale è il sintomo di

una crisi identitaria del movimento o ne costituisce, al contrario, un’affascinante evoluzione?

Tenuto conto dell’importanza dello sport e dei crescenti interessi economici ad esso connessi,

questo approfondimento si prefigge di indagare il fenomeno partendo dal sistema di regole che lo

disciplina. L’obiettivo è quello di verificare, attraverso lo strumento della comparazione tra reale

e virtuale, se all’interno della simulazione possano rinvenirsi elementi utili a preservare la

dimensione sociale ed a recuperare la fantasia delle origini, attribuendo nuovamente centralità

alla valenza extragiuridica della regola, semplice strumento per consentire ai partecipanti di

competere nel gioco.

“Messi at the Torino Football Club”: rules of the game in football and in virtual games

Virtual sports games are a growing phenomenon that fascinates traditional sports lovers. Is the

success of the multi-modal 'practice' of sport a symptom of an identity crisis or rather its natural

evolution in the age of digital culture? Given the importance of sport and the increasing related

economic interests, this study aims at investigating such a phenomenon from the point of view of

the system of rules which are implemented. The comparative approach to legal studies will

provide the methodological framework to verify if the game in the real world can recover the

essential dimension and inner values of the extrajudicial rules of the game.

Scerbo, Alberto (Università “Magna Graecia” di Catanzaro, [email protected])

Dal nulla all’essere: diritto e potere nella pittura di Goya

Il tracciato artistico di Goya si può sinteticamente rappresentare nel passaggio dalla percezione

della crisi della metafisica e della fiducia nella ragione allo slancio verso l’essere delle cose. Ma

nell’opera di Goya si scorge una lettura politica della società del tempo e si intravede in filigrana

anche una narrazione precisa del gioco del potere disegnato dal pensiero illuministico.

 

  35  

Il Goya nascosto, degli Album e delle Pitture nere, permette di cogliere la testimonianza

dell’orrore, dell’assenza del diritto, della violenza senza legge e della violenza delle leggi, ma

anche di esaltare il valore della libertà individuale e dei principi di umanità, di cui è potente

espressione il dipinto Il cane.

From Nothing to being: law and power in the Goya painting

The artistic path of Goya can be summarized in the passage from the perception of crisis of

metaphysics and confidence in the momentum right into the being of things. But in the work of

Goya it is seen a political reading of the society of the time and you can see a watermark also an

accurate narrative of the power game designed by Enlightenment thought.

The Goya hidden, Album and Black Paintings, allows to grasp the horror testimony to the

absence of law, violence and lawless violence of the laws, but also to enhance the value of

individual freedom and the principles of humanity, which is powerful expression painting The

Dog.

Silvestri, Paolo (Università di Torino, [email protected])

La normatività dell’economia. Prospettive di ricerca

Il presente paper mira a esplorare nuove prospettive di ricerca per la semiotica e retorica giuridica

applicate all’analisi di fenomeni economici. La “Rhetoric of Economics” (McCloskey), nata con

l’obbiettivo di analizzare il linguaggio e il discorso metodologico della scienza economica e degli

economisti, ha lasciato in disparte l’analisi di fenomeni normativi sui quali la semiotica e la

retorica giuridica potrebbero (e dovrebbero) gettar luce. Cosa hanno in comune fenomeni

apparentemente disparati quali: le “illusioni fiscali” (Puviani, Buchanan), la “Nudge Unit” del

Governo di Cameron ispirata alla teoria del “Nudging” (Sustein, Tahler), la manipolazione di

prezzi e indici dei mercati, i “communicative imperatives” (Holmes) delle Banche Centrali? Il

filosofo del diritto che voglia comprendere questi fenomeni dovrà ripensare la normatività con

nuove categorie, a meno di non voler lasciare la normazione e sorveglianza (senza punizione)

dell’economia nelle mani degli economisti.

The Normativity of Economy. Research perspectives

 

 36  

This paper aims to explore new research perspectives for legal semiotics and legal rhetoric

applied to the analysis of economic phenomena. The “Rhetoric of Economics” (McCloskey) was

developed with the aim of analyzing the language and methodological discourse of economics

and economists, but failed to address the analysis of normative phenomena on which semiotics

and legal rhetoric could (and should) cast light. What is common to seemingly disparate

phenomena such as “fiscal illusions” (Puviani, Buchanan), the “Nudge Unit” of Cameron’s

Government inspired by the theory of “nudging” (Sustein, Tahler), manipulation of prices and

market indexes, the “communicative imperatives” (Holmes) of Central Banks? The legal

philosopher who wants to understand these phenomena will have to rethink normativity with new

categories, unless s/he wants to leave the regulation and surveillance (without punishment) of the

economy in the hands of economists.

Simone, Anna (Università di Roma Tre, [email protected])

Mater Iuris. La rappresentazione iconografica della Giustizia nella modernità

Attraverso l’analisi di immagini che raffigurano la giustizia tra il tardo medioevo e la prima

modernità si prenderanno in considerazione due piste di lavoro: 1) Una prima pista teorica

fondata sull’iconografia come veicolo di “universi simbolici” in grado di situare il rapporto tra

diritto e società; 2) Una seconda pista empirica più centrata sui simboli della spada, della benda,

della bilancia e dell’angeologia, ovvero una rappresentazione della Giustizia intesa come

mediazione tra leggi divine e terrene e come virtù extra-giuridica (iustitia mediatrix); una

rappresentazione legata all’aequitas e al bonum commune; una rappresentazione che attua lo ius

puniendi nella neonata respubblica; una rappresentazione irriverente e cieca nei confronti dei ceti

meno abbienti; una rappresentazione bifronte e ambivalente. In questa ricerca, inoltre, si

sottolinea, come punto di partenza, la “differenza sessuata” dell’iconografia relativa alla

Giustizia, così come scriveva Kantorowicz ne “I due corpi del re”. La Giustizia è una “Mater

Iuris”, mentre il diritto è un “Pater Legis”.

Mater Iuris. The iconographic representation of Justice in modernity

Through the analysis of images depicting Justice between the late Middle Ages and early

modernity we will consider two areas of work: 1) A first theoretical area established iconography

as a vehicle of "symbolic universes" able to situate the relationship between law and society; 2) A

 

  37  

second more empirical area centered on the symbols of the sword, of the bandage, the scale and

of the "angelic world", that is a representation of justice understood as a mediator between the

divine and earthly laws and as an extra-legal virtues (iustitia mediatrix) ; a representation linked

to the aequitas and the bonum commune; a representation that implements the ius puniendi in

respubblica newborn; an irreverent and blind representation for the poorer social classes; a

double-faced and ambivalent representation. In this research, in addition, it is emphasized, as a

starting point, the "sexual difference" of the iconography relating to Justice, as well as

Kantorowicz wrote in "The King’s Two Bodies". Justice is a "Mater Juris ", while the right is a

"Pater Legis".

Szilágyi, István H. (Pázmány Péter Catholic University of Budapest,

[email protected])

Natural law and the nature of law in Tolkien’s Lord of the Rings

The paper focuses on the problems of how the law appears in the ‘state of nature’ and of what we

can learn about its attributes from Tolkien’s novel. First the description of the ‘state of nature’ is

enlightened by comparing it to that of the Lockean concept. After examining three legal episodes

it is demonstrated that, in the state of nature, the true foundation of the law is not the power

relying on force and fear but the authority flowing from personal excellency and charisma, and

the art of persuasion. In the conclusion the paper argues that, according to Tolkien’s ideas, when

the mankind steps out from the ‘state of nature’ not the nature of law but the essence of power

changes: arbitrary tyrannous power is replaced by the lawful power, and, for the law’s

foundations are justice and virtue, the lawful power means morally justified power.

T

Tedoldi, Alberto Maria (Università di Verona, [email protected])

Processo in musica: il Gottesgericht in Wagner

L'intervento intende offrire spunti di riflessione sul processo e sul giudizio nelle opere di Richard

Wagner, in particolare nel Lohengrin, nel quale si assiste a un Gottesgericht rigorosamente

formalizzato e improntato al sistema dell'accusatio germanica, tradizionalmente contrapposto a

quello dell'actio romana per poi fondersi con questa nel corso del Medioevo, secondo una visione

 

 38  

risalente a un celebre saggio di Giuseppe Chiovenda. La ricchezza del testo e della musica

wagneriani, nella mirabile sintesi di Wort, Ton und Drama, offre un materiale ricchissimo di

profili storico-giuridici sulla posizione delle parti e del giudice nella celebrazione del processo,

sul riparto dell'onere della prova e sulle forme di legittimazione attraverso il procedimento,

antesignano, in certa misura, di una luhmanniana Legitimation durch Verfahren.

Proceedings in music: the Gottesgericht in Wagner

The speech aims to provide insights into proceedings and judgment in the works of Richard

Wagner, in particular in Lohengrin, in which we see a Gottesgericht strictly formalized and

marked by the Germanic system of accusatio, traditionally opposed to the Roman actio, then

merged with this during the Middle Ages, according to a vision dating back to a famous essay by

Giuseppe Chiovenda. The richness of the Wagnerian text and music, in the admirable synthesis of

Wort, Ton und Drama, offers a wealth of material of historical and legal aspects on the position

of the parties and of the judge in the trial, on the burden of proof and on the forms of legitimation

through the proceedings, a forerunner to some extent of the luhmanniana Legitimation durch

Verfahren.

Tattay, Szilárd (Pázmány Péter Catholic University of Budapest, [email protected] -

[email protected])

Can Norms Have Truth Values?

The overwhelming majority of logicians and legal philosophers consider as an analytic truth the

thesis according to which it does not make sense to attribute truth values to norms; it is only

possible to ascribe validity or invalidity to them. Accordingly, it became a well-established

commonplace in both logical and legal thinking that a normative judgement cannot be true or

false, but only valid or invalid.

However, there is at least one prominent exception to this majoritarian view: Georges Kalinowski

who, throughout his whole oeuvre covering the areas of both legal philosophy and deontic logic,

consistently persisted in his theoretical conviction that norms can and do have truth values.

In my paper I will endeavour to reconstruct his argumentation presented in favour of this

standpoint, and to give a critical evaluation of it, in comparison with some contemporary insights

in the fields of legal logic and semiotics.

 

  39  

Tuzet, Giovanni (Università Luigi Bocconi di Milano, [email protected])

Le menti non sono documenti (e viceversa)

Sia da parte dei sostenitori della “mente estesa” che da parte dei sostenitori della

“documentalità”, è in atto un tentativo filosofico di superare i confini fra menti e documenti. Per

gli uni le menti sarebbero (anche) documenti, o sarebbero costituite (anche) da documenti. Per gli

altri i documenti, in quanto oggetti sociali, sarebbero (anche) iscrizioni di atti mentali.

I documenti di natura giuridica sembrano esemplificare in maniera interessante queste tesi, le

quali, calate in un contesto giuridico, si potrebbero ricomprendere in una più generale tesi di

semiotica giuridica secondo cui le menti e i documenti sono segni che istituiscono un reciproco

rinvio: i documenti sono segno di menti (che li predispongono, sottoscrivono, interpretano, ecc.)

e le menti sono segno di documenti (che le formano, sostengono, estendono, ecc.).

Ora, alcune cautele e sfumature (come quelle segnate nelle parentesi qui sopra) possono rendere

plausibili queste tesi. Ma nel loro nocciolo si tratta di tesi che, pur essendo suggestive, rivelano la

propria falsità una volta sottoposte a uno scrutinio logico.

Infatti, se tali tesi fossero corrette allora le proprietà delle menti dovrebbero essere identiche a

quelle dei documenti, o indiscernibili da essi. Ma quando un documento (ad es. una scansione

neuronale) viene distrutto, non si distrugge al tempo stesso la mente che ne è oggetto. E un

documento che mi riguarda potrà esistere anche quando sarò morto (quando verrà meno con me

la mia mente).

O ancora, il mio cellulare è un’estensione della mia mente? Forse è una parte di essa? Certamente

mi consente di fare cose che altrimenti non potrei fare neppure alla lontana. Ma posso gettarlo e

acquistarne uno nuovo senza con ciò gettare la mia mente e acquistarne una nuova. Anzi, è la mia

mente che decide di gettarlo e acquistarne uno nuovo. E viceversa il cellulare potrebbe continuare

a esistere dopo la mia dipartita.

Oltre questi truismi logico-concettuali si pone comunque il complesso rapporto fra menti e

documenti in quanto entità di natura segnica. Ciò vale specialmente in ambito giuridico dove certi

documenti (come le scansioni neuronali, ma anche le dichiarazioni di una parte in un rapporto

contrattuale) sono utilizzati per provare certi stati mentali, e viceversa certi stati mentali si

formano tramite il supporto di documenti che veicolano certi contenuti. Questa complessità di

rapporti non è da trascurare ma non deve essere confusa con l’erronea tesi di un’identità fra menti

e documenti.

 

 40  

Minds are not documents (and vice versa)

Both by supporters of the “extended mind” and by supporters of “documentality”, a philosophical

attempt to overcome the boundaries between minds and documents is taking place. For some

authors, minds would (also) be documents, or would be established (also) from documents. For

others, documents as social objects would (also) be inscriptions of mental acts.

The legal documents seem to exemplify in an interesting way these theses, which, in a legal

context, belong to a more general theory of legal semiotics, according to which minds and

documents are signs that determine a cross-reference: documents are signs of minds (that

predispose, sign, interpret them) and minds are signs of documents (that form, sustain, extend

them).

Now, some cautions and shades (such as those marked in brackets above) can make these theses

plausible. But, although suggestive, such theses reveal their falsehoods when subject to logical

scrutiny.

If such arguments were correct, then the properties of minds should be identical to those of

documents, or indiscernible from them. But when a document (e.g. a neural scan) is destroyed, it

is not destroyed at the same time the mind it is about. And a document that concerns me may

exist even when I’m dead (when my mind ceases to exist with me).

To take another example, is my cell phone an extension of my mind? Is it a part of it? Certainly it

allows me to do things that otherwise I could not do even distantly. But I can throw it and buy a

new one without thereby throwing my mind and purchase a new one. Indeed, it is my mind that

decides to throw it and buy a new one. And vice versa, my phone may continue to exist after my

departure.

Beside these logical and conceptual truisms, however, there is a complex relationship between

minds and documents as semiotic entities. This is especially true in the legal field where certain

documents (such as neural scans, but also the statements of a party in a contractual relationship)

are used to test certain mental states, and certain mental states conversely are formed with the

support of documents that convey certain content. This complex relationship is not to be

neglected but must not be confused with the erroneous identity thesis between minds and

documents.

 

  41  

V

Velo Dalbrenta, Daniele (Università di Verona, [email protected])

Crimini predicibili? L’eclissi del diritto penale moderno in Minority Report di Steven Spielberg

Ispirata all’omonimo racconto di Philip K. Dick, la pellicola Minority Report di Steven Spielberg

si direbbe rappresentare, pur con qualche cedimento logico-narrativo, un ardito quanto felice

tentativo di rivelare la distopia nella realtà – e viceversa. Forte di una sceneggiatura all’altezza e

di adeguate consulenze “futurologiche”, Spielberg si è concentrato sulla problematica della

(im)ponderabilità della condotta criminale, lasciando intravedere – oltre il crepuscolo della

moderna dicotomia teorica determinismo/libero arbitrio – la concretezza dell’esperienza. Quel

che nello stringato racconto di Dick baluginava come intuizione metafisica, salvo poi spegnersi in

un tetro epilogo prossimo all’onirico, nella stemperata rivisitazione cinematografica di Spielberg

sembra invero oltrepassare la fantascienza di genere distopico per instaurare – in controluce – un

serrato confronto con le insidie della nuova metodica di polizia che va prendendo forma nel XXI

secolo: la polizia predittiva. Una metodica che si direbbe tributaria della controversa stagione del

positivismo penale, seppure rinnovata nelle premesse, e nelle promesse, dagli avanzamenti info-

telematici che caratterizzano la società contemporanea.

Predictable crimes? The Twilight of the Modern Penal System in Steven Spielberg’s Minority

Report

Inspired by Philip K. Dick’s short story of the same name, Steven Spielberg’s Minority Report

could be viewed as a somewhat successful attempt to underline a dystopia in reality,

notwithstanding some weaknesses in logic and narration. Using a fairly sound screenplay and a

realistic projection of what the future will look like, Spielberg focuses on the problems of the

(non) predictability of criminal conduct. The viewer is thus exposed to concrete experiences

beyond the “twilight” of modern theoretical dicotomy determinism/free will. In particular,

Spielberg deals here with the dangers of the XXI century predictive policing: a methodology that

seems to date back to the divisive penal positivism, however enhanced by infotecnological

advances that characterize contemporary society.

Vespaziani, Alberto (Università degli Studi del Molise, [email protected])

Alla ricerca del federalismo perduto: Cristo si è fermato a Eboli

 

 42  

Il paper si concentra sul rapporto tra libera creatività e varie forme di censura nel Cristo si è

fermato a Eboli di Carlo Levi.

Il discorso si articola in tre parti: dapprima riassume la genesi e il contenuto del capolavoro di

Levi; nella seconda parte evidenzia i temi politico-costituzionali che emergono dal romanzo;

infine conclude discutendo il rapporto ambivalente tra i vari tipi di censura che colpirono l'autore

e la genealogia eroica del suo racconto.

La tesi sostenuta è che il cosiddetto problema meridionale è in realtà il problema della comunità

costituzionale italiana. Sottratto alle sue comodità borghesi, e gettato nella peripheral view del

mondo dei contadini e degli emarginati, Levi arrivò a conquistare una visione politica

autenticamente federale.

La presentazione evidenzierà le diverse modalità espressive assunte dal racconto del confino di

Levi: il romanzo originario, la sua trasposizione in sceneggiato televisivo, quindi in film, infine in

lettura radiofonica.

In search of lost federalism: Christ stopped at Eboli

The paper focuses on the relationship between free creativity and various forms of censorship in

Christ Stopped at Eboli by Carlo Levi.

The speech is divided into three parts: it first summarizes the genesis and content of Levi's

masterpiece; in the second part it highlights the political and constitutional issues arising from the

novel; finally it concludes by discussing the ambivalent relationship between the various types of

censorship that affected the author and the heroic genealogy of his tale.

The argument advanced is that the so-called Southern problem is actually the problem of the

Italian Constitutional community. Subtracted to its bourgeois comfort, and thrown in the

peripheral view of the world of the peasants and the marginalized, Levi came to conquer a vision

of an authentically federal polity.

The presentation will highlight the different modes of expression taken by the story Levi’s exile:

the original novel, its transposition into television drama, then the film, finally in a radio reading.