GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è...

7
GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata della rete del gas Cynthia Zambrano. Italgas Holding, [email protected] Parole chiave: GIS; Utility; Asset, Field Service, Geocall ABSTRACT GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e sulla piattaforma di Field Service Management “Geocall” di OverIT, finalizzate a fornire agli utenti degli strumenti software evoluti per un’efficace gestione della rete gas. La suite per mette a tutti i dipartimenti interessati di accedere ai dati territoriali, consolidati e storici, grazie all’integrazione con gli strumenti di gestione aziendale. GIS4GAS offre strumenti di editing web alle ditte esterne, consentendo di aggiornare la base dati integrata con la consuntivazione di opere e materiali. La componente mobile comprende inoltre funzionalità dedicate alle squadre in campo per la gestione di segnalazioni e guasti sulla rete. In aggiunta, un workflow interno supporta la corretta gestione dell’iter autorizzativo relativo alle pratiche di modifica rete. GIS4GAS ha permesso di raggiungere alcuni obiettivi chiave: Miglioramento della user experience, sviluppata per utenti desktop personalizzando ArcGIS con funzionalità custom e per utenti web su tecnologia HTML5, garantendo massima compatibilità con i browser più recenti; Ottimizzazione della mappa applicativa, con l’integrazione dei sistemi master degli oggetti tecnici e dei sistemi di gestione del Field Service; Riduzione delle attività a carico del personale operativo durante il censimento asset e contestuale aumento della qualità dei dati. 1. Introduzione Il presente articolo ha l’obbiettivo di descrivere la soluzione tecnologica realizzata in Italgas e adottata dalle unità interne e aziende esterne di realizzazione (imprese di costruzione) e Società di Ingegneria (Direzione Lavori). Nei successivi paragrafi saranno descritti i diversi applicativi realizzati e relativi usi. Infine verrà illustrata l’evoluzione del nuovo flusso di consuntivazione da parte delle società esterne e i benefici in seguito all’avvio del nuovo applicativo cartografico GIS4GAS. 2. L’esigenza Italgas sta attraversando una nuova fase di modernizzazione tecnologica. L’anno scorso è stata eseguita la migrazione di tutta la mappa applicativa sul cloud Azure di Microsoft e nuovi progetti innovativi sono in corso di realizzazione. In questo scenario di cambiamento si è reso necessario rivedere l’applicativo di gestione della banca dati cartografica, sul quale si punta nel prossimo futuro per condividere il patrimonio cartografico con le varie unità interne. Di seguito sono elencate le caratteristiche richieste nel nuovo applicativo cartografico: Basato su tecnologia moderna e multipiattaforma e accessibile anche da dispositivi mobile (tablet) Destinato a diventare centrale su flussi di lavoro Integrato con i processi di business in cui è previsto l’aggiornamento o la consultazione cartografica Modulare, integrabile con nuovi strumenti

Transcript of GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è...

Page 1: GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e

GIS4GAS – Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata della rete del gas

Cynthia Zambrano. Italgas Holding, [email protected] Parole chiave: GIS; Utility; Asset, Field Service, Geocall ABSTRACT GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e sulla piattaforma di Field Service Management “Geocall” di OverIT, finalizzate a fornire agli utenti degli strumenti software evoluti per un’efficace gestione della rete gas. La suite permette a tutti i dipartimenti interessati di accedere ai dati territoriali, consolidati e storici, grazie all’integrazione con gli strumenti di gestione aziendale. GIS4GAS offre strumenti di editing web alle ditte esterne, consentendo di aggiornare la base dati integrata con la consuntivazione di opere e materiali. La componente mobile comprende inoltre funzionalità dedicate alle squadre in campo per la gestione di segnalazioni e guasti sulla rete. In aggiunta, un workflow interno supporta la corretta gestione dell’iter autorizzativo relativo alle pratiche di modifica rete. GIS4GAS ha permesso di raggiungere alcuni obiettivi chiave:

• Miglioramento della user experience, sviluppata per utenti desktop personalizzando ArcGIS con funzionalità custom e per utenti web su tecnologia HTML5, garantendo massima compatibilità con i browser più recenti;

• Ottimizzazione della mappa applicativa, con l’integrazione dei sistemi master degli oggetti tecnici e dei sistemi di gestione del Field Service;

• Riduzione delle attività a carico del personale operativo durante il censimento asset e contestuale aumento della qualità dei dati.

1. Introduzione Il presente articolo ha l’obbiettivo di descrivere la soluzione tecnologica realizzata in Italgas e adottata dalle unità interne e aziende esterne di realizzazione (imprese di costruzione) e Società di Ingegneria (Direzione Lavori). Nei successivi paragrafi saranno descritti i diversi applicativi realizzati e relativi usi. Infine verrà illustrata l’evoluzione del nuovo flusso di consuntivazione da parte delle società esterne e i benefici in seguito all’avvio del nuovo applicativo cartografico GIS4GAS. 2. L’esigenza Italgas sta attraversando una nuova fase di modernizzazione tecnologica. L’anno scorso è stata eseguita la migrazione di tutta la mappa applicativa sul cloud Azure di Microsoft e nuovi progetti innovativi sono in corso di realizzazione. In questo scenario di cambiamento si è reso necessario rivedere l’applicativo di gestione della banca dati cartografica, sul quale si punta nel prossimo futuro per condividere il patrimonio cartografico con le varie unità interne. Di seguito sono elencate le caratteristiche richieste nel nuovo applicativo cartografico:

• Basato su tecnologia moderna e multipiattaforma e accessibile anche da dispositivi mobile (tablet) • Destinato a diventare centrale su flussi di lavoro • Integrato con i processi di business in cui è previsto l’aggiornamento o la consultazione

cartografica • Modulare, integrabile con nuovi strumenti

Page 2: GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e

A tal fine sono stati svolti incontri con le Unità di Business per approfondire i requisiti e condividere le possibili soluzioni. 3. La soluzione La soluzione adottata consiste nella realizzazione di un ecosistema di applicazioni basate su tecnologia ESRI per quanto riguarda le funzionalità prettamente cartografiche e sulla piattaforma Geocall di Overit, per quanto riguarda la gestione dell’asset e l’operatività del personale interno ed esterno. Nei paragrafi successivi saranno descritti i moduli applicativi della soluzione GIS4GAS al servizio dei processi di business. 3.1 Moduli applicativi Al fine di coprire il maggior numero di utenti e migliorare il più possibile la user experience sono stati realizzati 4 moduli di GIS4GAS.

1. Modulo web 2. Modulo desktop 3. Modulo runtime (Pronto Intervento) 4. Modulo mobile

3.1.1 Modulo Web

Il Modulo web è stato realizzato al fine di consentire l’accesso non solo da parte delle risorse interne Italgas, ma soprattutto da parte del personale esterno, quali imprese di costruzione, società di ingegneria di Direzione Lavori e Società di Progettazione. L’applicativo è disponibile dal Portale Applicazioni di Italgas (intranet) ed è disponibile anche dall’esterno (internet). L’autenticazione è gestita mediante Single Sign On. Dal modulo web è possibile:

• Visualizzare la cartografia di GIS4GAS

• Aggiornare la cartografia relativa alla rete di Italgas da parte delle Imprese di Costruzione

• Creare report di Consistenza della rete in diversi formati (ad esempio per Dichiarazione ARERA)

• Configurare nuovi utenti interni ed esterni, configurare i profili e ruolo utente e cono dati

• Aggiornare la struttura territoriale L’accesso alle diverse funzionalità è gestito per profili, pertanto a seconda del profilo abilitato o selezionato dall’utente nel pannello sarà possibile utilizzare o meno i tool previsti e in determinate fasi. Ad esempio, il profilo Visualizzatore consente di accedere in consultazione alla cartografia e di esportare dati in formato dwg, shapefile e PDF. Il profilo “Imprese di costruzione” consente di fare editing in una pratica di cartografia e di inviare in approvazione. Il profilo “Tecnico” consente di approvare o rifiutare una pratica. Le funzionalità sono state realizzate mediante SOE che sono disponibili sia in ambiente web che desktop.

Page 3: GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e

Figura 1. Interfaccia di selezione del profilo utente

Figura 2. Pannello cartografico web 3.1.2 Modulo Desktop Il Modulo Desktop è stato realizzato per utenti interni che devono fare attività specialistiche quali:

• Verifica Assetto Reti, ovvero Analisi fluidodinamiche

• Creazione di planimetrici e sistemi di Protezione Catodica

• Progettazione di estensioni di rete

• Costituzione di nuovi Comuni

Page 4: GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e

Figura 3. Interfaccia del modulo web Il modulo si presenta come add-in di ArcGIS for Desktop e sfrutta le estensioni di Network Analyst e Data Interoperability. 3.1.3 Modulo runtime

Figura 4. Interfaccia del modulo runtime del Pronto Intervento

Page 5: GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e

Il modulo runtime è stato realizzato per consentire la consultazione offline dei dati cartografici, in particolare ai fini del Pronto Intervento: in alcune aree periferiche, infatti, la connessione internet non è garantita e pertanto è necessario uno strumento che consenta l’individuazione su supporto cartografico degli elementi di rete, oggetto della segnalazione del Pronto Intervento. Mediante questo modulo, gli utenti possono scaricare preventivamente i dati cartografici di tutto l’impianto (in formato mpk), che vengono aggiornati mensilmente. 3.1.4 Modulo mobile

Il modulo mobile permette di consultare la rete dai dispositivi iPad, forniti ai Tecnici ed Operai Italgas. Sono disponibili tutte le funzionalità di consultazione previsti nel modulo web e la navigazione richiede connessione internet, fornita dalla SIM in dotazione.

Figura 5. Interrogazione di dati cartografici nell’interfaccia mobile

Per fine 2019 sarà possibile consultare i dati cartografici in modalità “offline” anche dai dispositivi mobile.

Page 6: GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e

Figura 6. Table of contents dell’interfaccia mobile 4. Il cambiamento nel processo di consuntivazione Con l’introduzione di GIS4GAS, l’aggiornamento cartografico diventa una fase fondamentale nel processo di consuntivazione delle attività realizzative da parte di personale esterno (quali estensioni, sostituzione o dismissioni di rete). Con il vecchio applicativo cartografico, infatti, l’aggiornamento cartografico della rete avveniva successivamente al flusso di contabilità, entro 3 mesi per quanto riguarda le tratte stradali e successivamente per le tratte di PCM. Tale attività era a cura di personale esterno all’attività di realizzazione, quali service di cartografia, che a partire da file CAD prodotti dalle imprese di costruzione, provvedevano ad aggiornare la banca dati cartografica. Nel nuovo flusso, invece, è l’impresa stessa che, dopo aver compilato il Libretto Misura in eBusiness/SAP (parte contabile contenente i materiali e le attività di posa), aggiorna la cartografia: infatti, in funzione delle prestazioni inserite nel libretto viene creata o meno la pratica cartografica in GIS4GAS. Solo se l’impresa ha aggiornato correttamente la cartografia in funzione dei valori compilati in SAP, può inviare in approvazione la contabilità. Le pratiche cartografiche e relativi Libretti Misura dovranno poi essere approvati da un Tecnico interno Italgas o da un Direttore Lavori secondo di un iter approvativo consolidato, presente prima dell’avvio di GIS4GAS. I benefici del nuovo workflow sono molteplici: il più importante è la diminuzione dei tempi necessari per l’aggiornamento della cartografia, eseguita dalle stesse imprese immediatamente dopo la costruzione dell’opera. Di conseguenza l’aggiornamento cartografico avviene nella maggior parte dei casi entro un mese dalla realizzazione e non si verificano più inconsistenze tra la banca dati di SAP e quella cartografica.

Page 7: GIS4GAS Strumenti innovativi per la gestione efficace e integrata … · 2019-04-18 · GIS4GAS è una suite di applicazioni desktop, web e mobile basate su tecnologia GIS Esri e

Di seguito uno schema di flusso che descrive i passaggi fondamentali nel flusso di consuntivazione in cui si evidenziano per tutte le fasi i relativi owner.

Figura 7. Nuovo flusso di consuntivazione con aggiornamento cartografico. È in corso una revisione di semplificazione del flusso sopra descritto in cui anche il Libretto Misura sarà compilato dalle imprese in GIS4GAS: in questo modo l’impresa avrà un unico applicativo di accesso sia per l’inserimento della contabilità sia per l’aggiornamento dei dati cartografici di rete.