Filosofia Della Pratica, Economica Ed Et - Croce_ Benedetto 1866-1952
date post
24-Jun-2015Category
Documents
view
140download
6
Embed Size (px)
Transcript of Filosofia Della Pratica, Economica Ed Et - Croce_ Benedetto 1866-1952
OAK ST. HDSF
THE UNIVERSITYOF ILLINOISLIBRARY
\0
C87f3
Return this hook on or before the Latest Date stamped below.
FILOSOFIACOME SCIENZA DELLO SPIRITOIII
FILOSOFIA DELLA PRATICA
BENEDETTO CROCE
FILOSOFIA DELLA PRATICAEconomica ed EticaTERZA EDIZIONE
RIVEDUTA dall'autore
BARI
GIUS.
LATERZA1923
& FIGLI
TIPOGRAFl-BDITORJ-LIBRAI
PROPRIET LETTERARIA
DICBMBRK MCMXXIl
61811
MI 0^7 f 3
AVVERTENZA9"
Di questo libro soltanto alcuni capitoli della terza parte erano stati anticipati nella memoria: Riduzionedella Filosofa del diritto alla Filosofa dell' economia ,letta
^
all'Accademia Pontaniana
del 21 aprile e 5
ma
li
ho
rifusi,Il
di Napoli nelle tornate 1907 {Atti, voi. XXXVII); maggio ampliandone alcune pagine e altre
abbreviando.
concetto dell'attivit economicaspirito,
come
forma autonoma dello
che riceve trattazione
sistematica nella seconda parte del libro, fu proposto la prima volta in alcuni saggi, scritti dal 1897 al
1900 e raccolti poi nel volume: Materialismo storico
7cj
ed economia marxistica.Napoli, 19 aprile 1908.
^>
Questa terza edizione, come la seconda pubblicata nel 1915, non differisce dalla prima se non per piccolecorrezioni e per la generale revisione letteraria a cui stata sottoposta.Napoli, 28 settembre 1922.
^"j
J
B. C.
743015
SOMMARIOPARTE PRIMAl'attivit pratica in generaleSEZIONE PRIMAl'attivit pratica nlle sub relazioni
I
l'attivit pratica comk forma dello spirito
Insufficienza delle distinzioni deVita pratica e vita teoretica Necesscrittive -- Insufficienza del metodo psicologico in filosofiasit del
che negano la forma pratica dello spiritoscienteattua.
La pratica come inco Critica Natura e attivit pratica Riduzione della forma Critica La pratica come pensiero che si pratica alla teoreticaRiconoscimento dell'autonomia.II
metodo
filosofico
L'osservazione
e la
deduzione
Teorie
NEGAZIONE DELLA FORMA SPIRITUALE DEL SENTIMENTO
La pratica e la pretesa terza forma spirituale il sentimento Vari significati di questa parola il sentimento, classe psicologica Il sentimento come stato dello spirito Ufficio del concetto di sentimento nella storia della filosofia l' indeterminato Il sentimento come preannunzio della forma estetica Nella Isterica: preannunzio dell'elemento intuitivo Nella Logica filosofica: preannunzio del concetto puro NeAnalogo ufficio nella Filosofia della pratica L'esclusione deduttiva di esso. gazione del concetto di sentimento::
:
Ili
RELAZIONE DELL'ATTIVIT PRATICA CON LA TEORETICA
la
Precedenza della teoretica sulla pratica L'unit dello spirito, e Rifiuto del prammatismo Cricompresenzialit della pratica tica di obiezioni psicologiche Natura del precedente teoretico della
vili
SOMMARIO
Conoscenza storica e volizione pratica: la conoscenza storica Continua mutevolezza della base teoretica dell'azione Nessun altro
precedente teoretico, oltre quello storico
I cosi detti concetti e giuPosteriorit dei giudizi pratici all'atto pratico dizi pratici Posteriorit dei concetti pratici Origine di dottrine intellettualistiche e sentimentalistiche I concetti di fine e mezzo Critica del fine
come disegno
fisso
La
volizione e
l'
Critica incognito
del con-
cetto di scienze pratiche e di una Filosofia pratica.
IVINSCINDIBILIT DELl/ AZIONE
DALLA SUA BASE REALE
E NATURA PRATICA DELL' ERRORE TEORETICO
Volizione in astratto e in Coincidenza d' intenzione e volizione Volizione immaginata e volizione reale critica concreto critica Illusioni Critica della volizione con fondamento ignoto o mal noto nei casi che si adducono in esempio Impossibilit della volizione Forme dell'errore teoretico e problema con base teoretica erronea Distinzione tra ignoranza ed errore: genesi circa la natura di esso:
:
pratica di questo
pressione pratica e quella filosofica.
Conferme e riprove Giustificazione della redell'errore Le distinzioni empiriche degli erroriVIDENTIT DI VOLIZIONE E AZIONE
E DISTINZIONE TRA VOLIZIONE E ACCADIMENTO
Volizione e azione intuizione ed espressione Spirito e natura Illusioni circa Inesistenza di volizioni senza azione, e all' inverso Distinzione tra azione e successo, la distinzione di questi termini La volizione e l'accadimento Azioni riuscite e o accadimento azioni non riuscite: critica L'operare e il prevedere: critica Conferma della inderivabilit del valore dell'azione dal successo:
Spiegazione di
fatti in
apparenza contrastanti.
VIIL GIUDIZIO PRATICO,Il
LA STORIA E LA FILOSOFIA DELLA PRATICA
Il giudizio pratico come giudizio gusto pratico e il giudizio DiffeImportanza del giudizio pratico Logica di esso II prorenza del giudizio pratico dal giudizio dell'accadimento Precedenza della gresso dell'azione e il progresso della Eealt
storico
filosofia della pratica sul giudizio pratico filosofica del metodo psicologico.
Conferma dell'incapacit
SOMMRIOVIILA DE8CUITTIVA PRATICA, LE REGOLE E LA CASISTICA
IX
e descrittive
Giustificazione del metodo psicologico e delle discipline empiriche La descrittiva pratica e la sua letteratura Esten-
Le conoscenze normative o regole sione della descrittiva pratica La letteratura delle regole e la loro natura Utilit delle regole sua decadenza apparente Relazioni tra le Arti (raccolte di regole)
:
e le Teorie filosofiche
La Casistica
:
sua qualit e
utilit
La giu-
risprudenza come casistica.
ViliCRITICA DELLE USURPAZIONI DELLA FILOSOFIA
SULLA DESCRITTIVA PRATICA E SUI DERIVATI
DI ESSA
Prima forma: tendenzafilosofia
al
stenti nelle generalizzazioni
ed empiria Terza forma: tentativo di metterle in intimo nesso Scienza della pratica e Metafisica: significati vari di questa relazione Conseguenze dannose delle usurpazioni della filosofia sull.a Dissoluzione dei concetti empirici Esempi: guerra l'empiria
Seconda
generalizzare
Elementi storici persiforma unione letteraria di:
e pace, propriet e
comunismo,filosofi
dimenti da parte deizidette
Afferfalsa deduzione dell'empirico dal filosofico mazioni di carattere contingente, mutate in filosofemi Ragioni della ribellione contro le regole Limiti tra filosofia ed empiria.
2.a
Significato storico delle
e simili
Altri
esemp
Frainten
questioni an-
La
IXANNOTAZIONI STORICHEl.
Distinzione tra storia del principio pratico e storia della libera-
zione dal trascendenteria
III. I miscugli
II.
La
distinzione della pratica dalla teo-
IV. Questioni varie La natura pratica dell'errore Il gusto pratico V. Le dottrine sul sentimento I wolfiani Jacobi e Schleiermacher Kant Hegel Oppositori della dottrina delle tre facolt Krug Brentano.zione
tentativi
di Filosofia della pratica e di Descrittiva di definizione dei concetti empirici Tentativi di
Vani
dedu-
X
SOMMRIO
SEZIONE SECONDAl'attivit pratica nella sua dialettica
INECESSIT E LIBERT NELL'ATTO VOLITIVOIl
problema della libert
L'atto volitivo, necessario e libero incritica di questa distinzione sieme Critica del determinismo Paragone con l'attivit estetica
Libert del volere e libert dell'azione
:
e dell' arbitrarismo
I sofismi materialistici del determinismo rialismo e misticismo La dottrina della necessit-libert, Il misticismo dell' arbitrarismo La dottrina della doppia causalit, e il dualismo o e l'idealismo
Forma
gnoseologica di questa antitesi: mate-
agnosticismo
Carattere
di essa
come transazione
e transizione.
II
LA LIBERT E
IL
SUO OPPOSTO. IL BENE E
IL
MALE
La libert dell'azione come realt dell'azione Inconcepibilit La non-libert come antitesi e condell'assenza assoluta di azione Il bene come Arbitrariet e nullismo della non-libert trariet
Critica del monismo libert e realt, e il male come l'opposto Le obiezioni all'irrealt del male astratto e del dualismo di valori
I giudizi aifermativi del male nella sintesi e fuori della sintesi I poli del Conferme della dottrina male come giudizi negativi sentimento (piacere e dolore) e loro identit con gli opposti praticiIl
I concetti empirici Dottrine circa il piacere e la felicit: critica Dover essere, ideale, potere inibitivo, intorno al bene e al male Incaimperativo Male, rimorso, ecc.; bene, soddisfazione, ecc.
pacit di essi a servire
da principi pratici
Loro
carattere.
III
l'atto VOLITIVO E LE PASSIONIMolteplicit molteplicit delle volizioni e la lotta per l'unit Le volizioni escluse, e le passioni o decome male e bene La volizione Passioni o desideri come volizioni possibili sideri come lotta contro le passioni Critica della libert di scelta Sie unit
La
gnificato della cosi detta precedenza dei sentimenti sull'atto volitivo
SOMMARIO
XI
En'oneit di entrambe le opposte tesi Polipatismo a apatismo Il signoreggiamento delle Significati storici e contingenti di esse
passioni e la volo