Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

340
In copertina: J. REINEL, Map of the Atlantic. Manuscript map on parchment, 1534, The James Ford Bell Library, University of Minnesota . V. MAGGIOLO, Carta nautica-geografica, 1535, Archivio di Stato, Biblioteca Antica Torino . P. Massa - G. Bracco - A. Guenzi J.A. Davis - G.L. Fontana - A. Carreras DALL'ESPANSIONE ALLO SVILUPPO UNA STORIA ECONOMICA D'EUROPA con il coordinamento di Antonio Di Vittorio G. Giappichelli Editore - Torino © Copyright 2002 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 -TEL. 011-81.53.111 - FAX: 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it ISBN 88-348-2384-2 La traduzione del testo di J.A. Davis dall'inglese è stata curata da Antonietta Cancello. La traduzione del testo di A. Carreras dallo spagnolo è stata curata da Amedeo Lepore . Composizione: Compograf - Torino Stampa: Stampatre s.r.l. - Torino

Transcript of Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Page 1: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

In copertina: J. REINEL, Map of the Atlantic. Manuscript map on parchment, 1534, The James Ford Bell Library, University of Minnesota . V. MAGGIOLO, Carta nautica-geografica, 1535, Archivio di Stato, Biblioteca Antica Torino . P. Massa - G. Bracco - A. Guenzi J.A. Davis - G.L. Fontana - A. Carreras DALL'ESPANSIONE ALLO SVILUPPO UNA STORIA ECONOMICA D'EUROPA con il coordinamento di Antonio Di Vittorio G. Giappichelli Editore - Torino © Copyright 2002 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 -TEL. 011-81.53.111 - FAX: 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it ISBN 88-348-2384-2 La traduzione del testo di J.A. Davis dall'inglese è stata curata da Antonietta Cancello. La traduzione del testo di A. Carreras dallo spagnolo è stata curata da Amedeo Lepore . Composizione: Compograf - Torino Stampa: Stampatre s.r.l. - Torino

Page 2: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Introduzione 1. Pur essendo stato concepito per esigenze didattiche, questo manuale di storia economica ha avuto di mira anche altri obiettivi . Sul piano più strettamente didattico esso ha teso a cogliere l'appuntamento con l'avvio della riforma degli ordinamenti didattici universitari. Il lungo iter di questa riforma, all'insegna di un carattere "professionalizzante", o "formativo-professionalizzante", del corso degli studi universitari nell'ambito della laurea triennale, ha consentito di impostare e dosare un discorso di storia economica generale che si potesse ben inserire in un adeguato corso di laurea triennale, che comprendesse la storia economica quale insegnamento "di base" o "caratterizzante" . Peculiarità di questo manuale, volto a dare un quadro d'insieme della storia economica europea dal dischiudersi di nuovi orizzonti nel corso del XV secolo sino ad oggi, è che risulta utilizzabile anche per limitati "moduli" d'insegnamento della disciplina in quanto i singoli capitoli contengono ampi riferimenti alle epoche precedenti, nell'ottica della continuità del discorso storico, sicché consentono una lettura ed una trattazione degli argomenti senza eccessive difficoltà . A quest'ottica di uso del manuale rispondono anche i richiami ad istituzioni e a singoli eventi che si ripetono in più di una parte del manuale e che, lungi dal volerlo appesantire, intendono favorire un eventuale uso "modulare" del manuale stesso . Esso, inoltre, si presenta con una base volutamente "rastremata", vale a dire con una trattazione dell'età moderna contenuta, a vantaggio della fase di trapasso dall'età moderna alla contemporanea e dell'età contemporanea stessa, a sottolineare l'apertura verso le problematiche dello sviluppo a noi più vicine, senza però tralasciare i contesti dai quali esse emergono e a cui si ricollegano . Inutile aggiungere poi che il manuale si presenta quanto mai aggiornato metodologicamente e storiograficamente, anche se si è inteso ridurre al minimo indispensabile i riferimenti bibliografici. Ciò che fa aggio non sono le note o i riferimenti, ma il bagaglio culturale e scientifico degli Autori, chiamati ad esprimere le linee di un progetto . Su un piano più generale, infatti, è da dire che questo manuale è frutto di un progetto tendente a raggiungere obiettivi che vanno di là di quello puramente didattico . Innanzitutto si è voluto esprimere e sottolineare il concetto della sostanziale unità del processo economico dall'avvio dei viaggi di scoperta nel basso Medio Evo ad oggi. Il grande ciclo della crescita dell'economia europea, avviatosi a metà Quattrocento, trova scansione nella fase di espansione prima, con l'aumento di produzione senza aumento di produttività, di sviluppo dopo, con l'aumento di produzione con aumento di produttività. Le rivoluzioni industriali - e, quindi, l'avvio dei processi di industrializzazione - non separano, ma legano queste due fasi in quanto, come mostra molto bene la parte redatta da John A. Davis, le fasi di espansione e di sviluppo si compenetrano profondamente nelle varie regioni d'Europa ed in momenti spesso assai diversificati tra loro . Questa sostanziale crescita del processo economico europeo negli ultimi secoli va tenuta presente in un momento in cui l'attenzione, anche a livello di studi, è portata esclusivamente sul presente, su ciò che è attuale, riducendo sempre di più l'arco della prospettiva temporale. In un discorso didattico però più che mai la storia economica non può perdere la sua identità di disciplina storica riducendosi al contingente ed all'attuale. Proprio perché le è stato riconosciuto un ruolo "formativo" anche in corsi di laurea professionali o professionalizzanti è bene che essa mostri in pieno tale sua identità di disciplina storica e che l'approccio al presente essa lo compia mediante il discorso di continuità storica ed il processo di storicizzazione dell'attualità, che sono poi due aspetti di una stessa medaglia . Il manuale è circoscritto alla storia economica d'Europa, perché è quella che meglio consente di cogliere l'unitarietà del processo economico degli ultimi secoli. Non mancano ovviamente i riferimenti ad altre parti del mondo che, di volta in volta, sono state coinvolte nella storia economica d'Europa, ma l'ottica è sempre eurocentrica. Il manuale, infatti, mentre è volto

Page 3: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

all'insegnamento della Storia Economica, volge lo sguardo anche a questo recente formarsi di un'Europa unita. Una storia economica d'Europa è anche un evidenziare il comune cammino che quest'Europa ha "già" percorso prima di riprenderlo, in modo e forma nuovo, nel XX secolo. La presenza di due autorevoli studiosi, non italiani, ma europei, tra gli Autori - Albert Carreras e John A. Davis - è espressione anche di questa condivisa esigenza. Presentare, cioè, un comune percorso, a lato del quale possono inserirsi, a seconda delle aree geografiche in cui si opera, o di specifici interessi didattici, testi monografici di approfondimento di singole realtà nazionali o settoriali . Ciò detto, va da sé che, come ogni manuale, anche questo è suscettibile di critiche. Ma averne consapevolezza rende più tranquilli nei confronti di colleghi e, perché no, degli studenti . Non posso chiudere queste righe senza esprimere il ringraziamento, ed il mio apprezzamento, ai colleghi Paola Massa, Giuseppe Bracco, Alberto Guenzi, John A. Davis, Gian Luigi Fontana, Albert Carreras, per avere accettato di partecipare ad un progetto diventato comune . Bari, Università Antonio Di Vittorio Paola Massa Parte Prima L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa . Un sistema economico integrato: l'europa del XV secolo 1.1. Il territorio . Secondo i geografi, l'Europa, il cosiddetto "vecchio continente", è una grande e frastagliatissima penisola, protesa per migliaia di chilometri nel mare, che, determinandone le caratteristiche climatiche, ha influenzato le scelte di vita della maggior parte dei suoi abitanti e li ha spinti a navigare, a conoscere e a colonizzare nuove terre. Nel corso dei secoli la ripartizione territoriale interna all'Europa ha subito variazioni notevoli, per eventi bellici e mutamenti politici contingenti. Nonostante la presenza ed il peso di fattori di variazione del tipo appena ricordato, assumendo come punto di riferimento i parametri economici, nel XV secolo è possibile parlare d'Europa in un'ottica unitaria, come di una comunità di soggetti legati da interessi simili o almeno complementari, pur nella persistenza di un frazionamento politico . La constatazione della presenza di un processo di integrazione del tessuto economico europeo tra Medio Evo ed Età Moderna ha permesso al grande storico francese Fernand Braudel (vissuto nel secolo scorso) di applicare al vecchio continente un modello di sviluppo economico unitario e complessivo, da lui teoricamente elaborato negli anni Sessanta, e definito "economia mondo": esso presuppone, all'interno dello spazio territoriale individuato con questo termine, prima di tutto una autosufficienza sostanziale nel soddisfacimento dei bisogni della popolazione, articolata nelle varie classi sociali, e quindi con riferimento ad una domanda di beni e di manufatti qualitativamente differenziata; in secondo luogo, e come conseguenza della ipotesi precedente, il territorio così individuato afferma la mancanza di convenienza economica (quindi di possibilità di ottenere un adeguato livello di profitto) nell'effettuare scambi con altre realtà al di fuori dei propri confini. Il modello di sviluppo per l'Europa dell'Età Moderna tracciato dallo storico francese presenta inoltre un ulteriore aspetto di interesse: l'allargamento della dimensione territoriale-econo-mica del vecchio continente fino a comprendere non solo tutto il Mediterra4 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa neo ed i suoi traffici, ma anche i paesi dell'Africa settentrionale (strutturalmente differenziati dalla parte continentale, sotto il Sahara, cioè la cosiddetta "Africa nera") economicamente tributari e legati agli scambi attivi (di merci, di metalli preziosi e di uomini) attraverso le acque di questo mare "interno" . Un' idea di Europa, quindi, non tradizionale, ma rivolta a prendere in considerazione una realtà economica i cui confini fisici sono rappresentati da catene montagnose, dal Polo Nord e dal deserto africano: una Europa a cui forse possiamo fare riferimento anche oggi, riflettendo sulle sue caratteristiche politiche e culturali e sulla sua tradizione storica . 1.2. Poli urbani di sviluppo e mercati LJno dei più importanti pregi del modello "economia mondo" riferito all'Europa del XV secolo ' è quello di porre in rilievo gli elementi di dinamicità, che consentono di pervenire a fasi successive e sempre più avanzate di sviluppo: secondo F. Braudel, infatti, grazie all'azione trainante di alcuni centri urbani (definiti "poli") la cui

Page 4: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

leadership volta a volta emerge e si definisce, si attua un'azione di spinta e di aggregazione di vari settori dell'economia che, nei diversi momenti storici, si impongono come i campi di convergenza del maggior numero di risorse produttive, grazie alle redditizie condizioni di operatività . Così, almeno fino alla metà del Quattrocento, accanto allo sviluppo del settore tessile (fabbricazione di panni di lana), sono i traffici commerciali che permettono di ottenere ottimi guadagni: è la constatazione della persistenza di un fenomeno, poiché già dall'inizio del XIII secolo si può parlare di capitalismo commerciale, consistente, come scrive Marco Cattini, "nell'interporsi del mercante tra produttore e consumatore, grazie alla enorme distanza spaziale e temporale che, per certe merci, separava i luoghi di approvvigionamento da quelli di vendita". I mercanti sono operatori non specializzati, dotati di cospicui mezzi finanziari e di credito, cioè dell'affidabilità, oltre che di competenze merceologiche e tecniche, sia in campo commerciale che giuridico e contabile . I traffici quattrocenteschi vedono emergere due protagonisti come punti di riferimento per tutto il sistema economico europeo. Il primo si identifica nelle città italiane del Mediterraneo (Genova, Venezia, Pisa, Amalfi, Ancona, Napoli, Messina, ma anche Siena e Lucca), specializzate nel commercio con Ma, secondo Braudel, con alcune caratteristiche diverse, questo modello è valido anche per i due secoli successivi . Un sistema economico integrato: l'europa del XV secolo 5 l'Oriente, che fornisce all'Europa prodotti indispensabili come le spezie2, ma presenti anche nei traffici di beni di prima necessità, come i cereali, e di materie prime. Il secondo attore di questa vicenda si ritrova nel complesso dei centri portuali del Mar Baltico riuniti dalla metà del Duecento nell'Ansa germanica (Bruges e Anversa, che però sono le prime a staccarsi dal gruppo; Amburgo, Danzica, Stettino, Novgorod, sulla costa russa): sono le navi dell'Ansa che attraverso lo stretto del Sund collegano il Baltico con il Mare del Nord; da esse dipendono i rifornimenti di tutti i Paesi dell'Europa settentrionale, Inghilterra compresa . Tavola l.-I traffici dell'Hansa intorno al 1400 Fonte: F. BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo, III, I tempi del mondo, Einaudi, Torino, 1982 [1979], p. 89 . Come si è detto, i fattori politici contingenti contribuiscono a complicare preesistenti equilibri socio-economici. Infatti, la Guerra dei Cento Anni (1337-1453), che rende difficili gli scambi attraverso le vie terrestri, permette a Come vedremo in seguito, le spezie costituiscono i prodotti principali nei confronti dei quali occorre stabilire una eccezione rispetto all'"autosufficienza" del modello teorico ipotizzato da F. Braudel . 6 L'economia del XV secolo. Ipresupposti dell'espansione dell'Europa Bruges di affermarsi come città portuale intermedia tra i due poli citati. Alla fine del XV secolo a Bruges, caduta in disgrazia con la dinastia degli Asburgo, succede Anversa, centro mercantile cosmopolita, ma anche sede di una delle prime Borse merci operanti sui mercati internazionali . 1.3. Merci, vie e mezzi di trasporto 1 er tutto il Quattrocento - come si è già detto -, ma anche per buona parte del secolo successivo, i settori economici più importanti attivi in Europa continuano ad essere quelli degli scambi commerciali e delle produzioni tessili: sono decine di migliaia le pezze di tessuti di lana e di seta che vengono commercializzate e redistribuite dalle Fiandre, dall'entroterra veneto, dalla Toscana, dalle "città della seta" italiane (Lucca, Venezia, Firenze, Genova, per citare solo le più importanti). Ma i traffici marittimi riguardano anche e soprattutto merci ingombranti, come il frumento, il sale ed il legname. Così ancora verso il Mare del Nord sono trasportate dagli Anseatici importanti materie prime, come ferro, piombo, stagno, rame, cuoio, cera, ma anche pellicce, segale, avena, e orzo per l'alimentazione; in senso inverso il carico è composto da prodotti asiatici e mediterranei (olio, vino, spezie, riso, fichi secchi), da lana greggia, materie tintorie, allume ', tessuti . Per altri beni ad alto valore unitario e di minore ingombro, le fiere internazionali sono per lungo tempo punto di incontro, in particolare, dei mercanti del Sud e del Nord: fin dal Duecento nella Champagne; dopo il Trecento a Ginevra e successivamente a Lione. In queste località, ogni tre

Page 5: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

mesi, mercanti provenienti da tutti i principali Paesi cercano e trovano occasioni di scambio regolando tra loro, al termine delle contrattazioni, i saldi delle varie operazioni4 . Le vie terrestri da percorrere non sono certo agevoli, essendo necessario atSostanza proveniente all'epoca esclusivamente dalla Focea, era indispensabile come mordente nella tintura delle fibre tessili, oltre che per la concia delle pelli in tutta Europa . Per un sistema economico la cui circolazione monetaria, come vedremo nel paragrafo seguente, è esclusivamente metallica, poter regolare le partite in modo incrociato alleggerisce la necessità di circolante e la difficoltà di dover disporre del metallo prezioso necessario, dovendo intraprendere questo lunghi, difficoltosi e pericolosi trasferimenti. È proprio nelle fiere che nasce, quindi, la lettera di cambio, uno strumento di credito che accomuna tutta l'Europa (in pratica una cambiale in valuta estera, che differisce il pagamento nel tempo e nello spazio, sia che si tratti della conclusione di una operazione commerciale che della concessione di un prestito). Essa permette di ampliare il giro di affari delle case mercantili e di operare in condizioni di maggiore efficienza . Un sistema economico integrato: l'europa del XV secolo 7 traversare le Alpi, lungo passi spesso innevati, con le carovane di muli carichi di merci e di persone . All'interno dell'Europa vi è pure una forte presenza di fiumi e di canali, sui quali vengono rapidamente organizzati servizi regolari di spedizioni, ma gli ostacoli non sono pochi: non solo dazi e pedaggi, ma servizi monopolizzati da gruppi corporativi, quando mulini o gualchiere nel mezzo della corrente non obbligano a costosi trasbordi . La via preferita rimane quindi il mare, che permette un trasporto lento, rischioso (per gli accidenti degli uomini e della natura), ma indubbiamente meno costoso. Non si naviga di solito durante l'inverno, ma si possono percorrere distanze più lunghe e realizzare alti profitti trasportando non solo le merci ricche, ma anche quelle relativamente povere e voluminose. Prima delle esplorazioni e delle scoperte geografiche di fine secolo si naviga ancora il più possibile in vista delle coste, ma si inizia ad aumentare progressivamente il tonnellaggio dei vettori, dotandoli di una pluralità di alberi e di un timone a poppa, con un più intenso e più razionale impiego delle vele. Alla galera a remi5 si affiancano cocche (o navis) e nel XV secolo le caravelle, anche se il traffico di cabotaggio usa imbarcazioni più piccole, assai simili, ma con nomi spesso molto differenti tra loro. Il perfezionamento degli strumenti ed il sempre maggiore sviluppo della cartografia riducono, comunque, lungo tutto il secolo, sempre di più i margini di approssimazione e di rischio insiti nella navigazione . 1.4. 2/ lento formarsi di un efficiente mercato monetario Nella tradizione medievale, già dai tempi di Carlo Magno, tra i diritti tradizionalmente riservati al fisco e gelosamente difesi, e che le città più importanti rivendicano e riescono ad ottenere dopo lunghe e non sempre agevoli trattative, vi è quello di battere moneta. La resistenza regia è in parte determinata dal fatto che la moneta è considerata come un simbolo della sovranità, ma anche - e forse in misura maggiore - dalla circostanza che la zecca è una fondamentale fonte di entrate finanziarie, sia legalmente, per il cosiddetto "diritto di signoria", sia illegalmente, per il guadagno che il fisco può ricavare immettendo monete sempre più scadenti, delle quali, peraltro, mantiene immutato il valore legale . L'unica moneta che circola effettivamente, nell'Alto Medioevo, è il denaro d'argento, di cui, da zecca a zecca e di anno in anno, varia notevolmente il peli rapporto equipaggio-carico è, nel XV secolo, in media di un marinaio ogni quattrocinque tonnellate di stazza dell'imbarcazione, tenuto conto anche delle necessità di difesa . 8 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa so e il titolo, con una tendenza alla diminuzione, anche per la scarsa offerta di quel metallo sui mercati. Tranne qualche rara eccezione, l'oro è usato come mezzo di pagamento, ma utilizzando oggettistica o verghe (valutate a peso) o in forma di monete bizantine o arabe: è proprio la larga diffusione di queste ultime che ritarda la monetazione nei territori d'Occidente anche dopo l'anno Mille, nel periodo cioè dell'intensa ripresa dei traffici, contestuale alle prime Crociate e

Page 6: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

segnato, oltre che da un notevole incremento della popolazione, anche dal progressivo abbandono del baratto . I secoli fino all'XI, infatti, sono caratterizzati dalla forte presenza, nella compensazione degli scambi, di quelli che lo storico francese Frédéric Mauro ha definito i "mezzi limite" di pagamento: l'autoconsumo, che comprende anche lo scambio di beni che il nucleo familiare ha prodotto per sé in eccesso, ed è maggiormente presente nelle campagne e nelle economie chiuse in generale; il baratto, che è effettuato soprattutto sui mercati regionali o su quelli internazionali (uno dei beni per cui dura più a lungo è il sale); i consumi gratuiti, all'epoca assai più diffusi, anche per l'opera della Chiesa e degli ordini monastici (pensiamo, ad esempio, all'assistenza e alle cure mediche per la maggior parte della popolazione, all'offerta di cultura e di istruzione da parte di parrocchie e conventi, prima della diffusione della stampa; a certi servizi di prima necessità nei centri urbani, come la utilizzazione dell'acqua) . Dalla metà del XIII secolo, però, la moneta penetra un po' alla volta in tutti i campi della vita economica e le stesse imposte in natura di origine feudale vengono trasformate in pagamenti in danaro: se è vero, come alcuni storici sostengono, che la prima moneta d'oro importante è il genovino, coniato a Genova e risalente alla seconda metà del XII secolo, ad un'epoca solo leggermente più tarda appartengono il fiorino emesso a Firenze e il ducato d'oro veneziano, denominato successivamente zecchino. Nel 1266 l'esempio delle città italiane è imitato dalla Francia con il parigino e, qualche anno più tardi, dall'Inghilterra con il nohle . La formazione di un mercato monetario è stata tuttavia ritardata dalla insufficiente quantità di metalli preziosi monetabili in circolazione: in pratica, fino alla metà del XV secolo esiste una notevole discrepanza tra domanda e offerta, poiché le quantità di metalli preziosi estratte, già di per sé non rilevanti, solo in parte sono destinate alla coniazione. L'oro e l'argento servono anche per la fabbricazione di monili e gioielli, di vasellame, per i tesori delle chiese e dei conventi, quali veri e propri beni rifugio . Dopo la metà del secolo, il sistema bimetallico dell'Europa si irrobustisce. In particolare le ricerche di nuovi giacimenti diventano più fruttuose, stimolate dall'aumento dei prezzi dei metalli; per lo sfruttamento di quelli già conosciuti si perfeziona l'applicazione di alcuni nuovi accorgimenti tecnici che caratterizzano l'attività estrattiva del periodo. Le quantità a disposizione aumentano: per l'argento, in particolare, grazie al migliore sfruttamento delle risorse Un sistema economico integrato: l'Europa del XV secolo 9 tedesche, austriache e ungheresi; per l'oro, a fine secolo, per una duplice concomitanza: - l'azione dei Portoghesi, che esplorano le coste africane e sfruttano le risorse della Guinea e del Senegal, dopo aver per molto tempo aiutato la circolazione monetaria europea con l'oro del Sudan che, attraverso il Sahara, viene scambiato nell'Africa del Nord con prodotti italiani e spagnoli; - i primi viaggi di Colombo, che fanno arrivare in Spagna il cosiddetto "oro delle isole" (Santo Domingo, Portorico, Cuba, e quello dei giacimenti alluvionali delle Antille) . Ancora poco, tuttavia, di fronte alle sempre maggiori necessità del sistema economico dell'Europa, strettamente correlato nel suo sviluppo, come si è visto, alle variazioni del quantitativo di metalli preziosi disponibile ed alla conseguente instabilità del loro valore . Occorre comunque sottolineare che l'organizzazione monetaria di tutti gli Stati è basata sulla distinzione tra moneta reale (o coniata) e moneta di conto, tra le quali esiste un rapporto fissato dallo Stato: la seconda funge da misura omogenea del numerario in circolazione6, "immutabile come uno scoglio nel mare" almeno prima del XVI secolo . Ne risulta un'Europa con molte monete, che esperisce tentativi di dare stabilità al mercato internazionale del denaro. Abbiamo già ricordato la moneta di conto, ma possiamo aggiungere la tendenza a mantenere costanti i rapporti di cambio e, ancora, due esempi di "convenzione" che si segnalano come innovazione in questo sistema certamente arcaico tecnicamente, ma nel quale si cerca di stabilire criteri di ordine. Così, nel XV secolo, undici sovrani e settantaquattro città tedesche (la cosiddetta Confederazione monetaria renana) sottoscrivono un accordo che riesce a trasformare il fiorino renano, per un certo periodo, nell'unica moneta legale. Più evoluta

Page 7: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

e più significativa la funzione dello scudo di marco, sempre moneta di conto, diffusa per la prima volta nelle duecentesche fiere di Champagne, che per quasi tre secoli mostra la necessità di aggregazione e intende sostenere gli interessi di gruppi di nazionalità diverse . Più difficile risulta, per il XV secolo, una valutazione della velocità di circolazione della massa monetaria: se l'oro circola meno velocemente dell'argento (anche per gli effetti della legge di Gresham), le singole realtà territoriali, il ruolo del credito, la lentezza del recupero dei capitali investiti nel commercio e nelle manifatture, condizionano questa variabile. Non ancora, tuttavia, con le conseguenze che il fenomeno assume nel secolo successivo, che è il periodo non solo della prima grande inflazione europea, ma anche della eccezionale espansione degli affari commerciali e finanziari in campo internazionale . Una lira, composta di venti soldi, ciascuno dei quali formato da dodici denari . 10 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa In quest'ottica il Quattrocento, ed in particolare la seconda metà del secolo, rappresenta realmente un periodo di adattamento del sistema economico europeo, variamente sollecitato . 1.5.1 mercanti-banchieri. Iprimi strumenti e le istituzioni del credito .Tino a quando l'attività economica si svolge nel quadro del sistema feudale la mancanza di capitali mobiliari e monetari non è sentita in misura rilevante, ma, in concomitanza con lo sviluppo sempre maggiore dei commerci -che postula la necessità di strumenti atti a surrogare i capitali monetari -, si cerca di ovviare a questa situazione di carenza. L'esercizio del credito rimane tuttavia a lungo non regolamentato e spesso illegale e, comunque, gli alti tassi (30-40%) impediscono ai mercanti e agli artigiani di procurarsi i capitali necessari, poiché il profitto ottenuto dall'investimento sarebbe stato sicuramente inferiore al costo. La clientela di questi banchieri-usurai è pertanto all'inizio costituita principalmente da gente bisognosa di denaro per l'acquisto di beni di consumo . Il Quattrocento risente ancora della concezione medievale - quella ufficiale della Chiesa -, che considera immorale ogni forma di trasferimento oneroso del danaro. In quest'ottica è vista con sospetto anche la lettera di cambio, considerata un prestito camuffato (come in effetti diventerà) anche quando sottende una operazione commerciale; se ne limita la liceità solo al caso in cui sia tratta su un'altra piazza ed in una moneta diversa da quella del traente (in questo modo l'interesse viene occultato all'interno del tasso di cambio) . Protagonisti nel settore del credito sono i mercanti-banchieri, cioè dei soggetti economici non specializzati, che aprono conti correnti e ricevono depositi, inizialmente, almeno in apparenza, senza corrispondere alcun interesse. L'apertura del conto serve al cliente per facilitare i propri pagamenti, le riscossioni e le operazioni di giro "per scritta", cioè con l'iscrizione della partita nei libri contabili del mercante-banchiere (che tiene un Banco). Da parte sua quest'ultimo può disporre delle somme raccolte per i propri affari (mercantili, assicurativi, imprenditoriali, ecc.), acquista una sempre maggiore credibilità professionale e sociale e, utilizzando i mutamenti e le aperture dottrinali della stessa Chiesa, può iniziare a corrispondere un "giusto" interesse ai depositanti. Col tempo, le prime operazioni effettuate solo su piazza, si diffondono anche fuori piazza. Venezia, Genova, Barcellona, ma specialmente la Toscana7 testimoniano un fiorire di attività in questo settore ed il progressivo perfezioNel 1470 Firenze conta oltre trenta case bancarie . Un sistema economico integrato: l'Europa del XV secolo 11 narsi di strumenti creditizi (con le più varie forme di finanziamento, comprese le anticipazioni su merci) e delle tecniche ad essi connesse (la girata cambiaria, l'assegno, ecc.). Accanto alle grandi e dinamiche famiglie di mercanti-banchieri, che operano principalmente dall'Italia con filiali e corrispondenti in tutta Europa, è da rilevare la presenza di alcune istituzioni creditizie pubbliche, in particolare in Spagna e in Italia. Una delle più antiche è rappresentata dal Banco di San Giorgio, fondato nel 1408 a Genova. Certo esistono anche altre forme di credito che si svilupperanno ulteriormente nei secoli successivi: i prestiti ai sovrani o alle città; censi e rendite vitalizie; investimenti per la partecipazione a società, ma specialmente caratterizza la metà del XV secolo il diffondersi del

Page 8: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

credito su pegno, gestito dai Monti di pietà con finalità prevalentemente assistenziali (il primo Monte è del 1462, a Perugia). Fondati dai francescani, i Monti costituiscono l'alternativa ai prestiti usurari per la popolazione povera, ma non indigente, che si trova in stato di temporanea necessità, e che ritiene di poter trovare, entro un lasso di tempo non troppo lungo, le risorse necessarie per fare fronte al proprio debito, riscattando gli oggetti dati in pegno. Si tratta di una istituzione prettamente italiana, che entro la fine del secolo si diffonde in quasi tutta la penisola, e che ha il suo maggiore punto di forza nei bassi tassi di interesse richiesti: di norma non superiori al 10%, in taluni casi risultano anche molto inferiori, se non addirittura azzerati per somme particolarmente esigue. Il capitale con il quale i Monti svolgono la loro attività è, infatti, all'inizio, il risultato di fonti proprie di entrata, non onerose; solo un secolo più tardi alcuni di essi iniziano a raccogliere depositi, ma per un lungo periodo senza corrispondere alcun interesse . NLa domanda e l'offerta di beni. Prodotti agricoli e manufatti 2.1. Andamento e distribuzione della popolazione Il primo fattore che condiziona dal punto di vista quantitativo la domanda di beni è la popolazione che si rivolge al mercato degli stessi: una variabile per la quale, certamente, tra Medioevo ed Età moderna, non si hanno dati sicuri e completi, né per quanto concerne l'andamento, né relativamente alla struttura (i primi censimenti, e dati abbastanti certi, sono reperibili solo dall'inizio del XIX secolo) . Alcune stime mostrano però una certa attendibilità, specialmente se riferite alle aree urbane; tuttavia è possibile, anche in un'ottica territoriale più ampia, fare qualche considerazione e ipotizzare alcune indicazioni numeriche . Il periodo medievale è caratterizzato da un trend secolare della popolazione europea costantemente crescente, nonostante l'alta mortalità, definita "catastrofica", causata da guerre, carestie ed epidemie1. In contrapposizione ad essa vi è poi una mortalità "ordinaria", peraltro di per sé già assai elevata, specialmente per quanto concerne i decessi infantili e dei giovani sotto i dieci anni. Questa mortalità del resto è una diretta conseguenza della povertà della popolazione e della vita stentata che conduceva. Essa induceva un effetto quasi paradossale sulla struttura demografica del vecchio continente, che risulta sempre di tipo "giovane", poiché, secondo Carlo M. Cipolla, la speranza di vita media non superava all'epoca i 40-45 anni . Questo stesso studioso si è cimentato anche con il grosso problema di una valutazione complessiva della popolazione dell'Europa (comprendente anche la Russia europea e i Balcani): egli la valuta intorno a 30-35 milioni di abitanti in1 La guerra, sostiene Cipolla, era forse quella che provocava una maggiore frequenza o una maggiore intensità degli altri due malanni: la carestia era infatti spesso la conseguenza delle distruzioni e dei saccheggi di raccolti e bestiame cui indulgevano i soldati di passaggio; le epidemie erano sovente le conseguenze delle disastrose condizioni igienico sanitarie degli eserciti e si diffondevano più facilmente tra una popolazione mal nutrita . 14 L'economia delXV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa torno all'anno Mille, mentre calcola una crescita fino a 80 milioni alla metà del Trecento, quasi un terzo della presenza complessiva nel mondo di circa 300 milioni di individui. Tra il 1347 ed il 1351 le falcidie provocate dalla grande epidemia denominata "peste nera", proveniente dall'Oriente e diffusasi con grande rapidità, non solo riducono di quasi un terzo la popolazione dell'Europa2, ma producono ulteriori due conseguenze: prima di tutto da quel momento la peste si stabilisce in Europa con focolai sparsi, in maniera endemica, con ciclici rigurgiti di forza; in secondo luogo, a causa di questa presenza, per oltre un secolo la popolazione europea rimane su livelli sensibilmente ridotti rispetto a quelli raggiunti prima del 1347. Solo alla fine del Quattrocento la popolazione totale si sarebbe di nuovo aggirata intorno agli 80 milioni di persone, anche se non mancano gli squilibri regionali durante la prima metà del secolo. La crescita è lenta in Francia, travagliata dalla guerra dei Cento Anni (1337-1453), mentre in ItaKa il movimento ascendente riprende molto lentamente. Nella penisola iberica, in Germania ed in Inghilterra il ritmo di crescita è, invece, più sostenuto .

Page 9: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Un movimento ascendente più generale sembra iniziare solo dopo il 1450, con la ripresa del sistema economico, pesantemente condizionato da un avvenimento ad esso esterno come la pestilenza. Questa, infatti, riducendo la popolazione, e quindi la domanda, ha in qualche modo aumentato le risorse a disposizione dei singoli, e quindi migliorato per alcuni decenni le loro condizioni di vita, ma senza stimolare il sistema nel suo complesso . La popolazione europea, oltre che ad aumentare, tende sempre più anche a concentrarsi nelle città, specialmente per ragioni di difesa, oltre che per la ricerca di attività lavorative più redditizie (si calcola che nell'età preindustriale in media il 20% degli individui risiedesse nei centri urbani). Le direttrici dello spostamento sono almeno due, cioè l'inurbamento sia dalla campagna, sia dai centri più piccoli verso i più grandi (così, ad esempio, ci si trasferisce a Venezia da Padova e da Verona; è importante centro di attrazione Milano, rispetto ad altri centri lombardi). Il panorama complessivo mostra, all'inizio del Quattrocento, l'Italia che da sola conta una decina di città intorno ai 50.000 abitanti , mentre il resto dell'Europa ne ha complessivamente non più di nove". Si tratta di un movimento non privo di conseguenze sul sistema urbano: più numerosa è, infatti, la popolazione accentrata, più ampio ed efficiente deve essere il sistema di approvvigionamento e di distribuzione dei beni di consumo primari organizzato dalle autorità pubbliche . 2 In Inghilterra, ad esempio, si ha una mortalità di oltre il 20% della popolazione; in alcune città italiane di oltre i tre quarti degli abitanti. Del resto, durante una epidemia, come durante una carestia, non solo aumentano le morti, ma diminuiscono anche le nascite, sommandosi i due effetti . Genova, Milano, Venezia e Firenze raggiungono quasi i 100.000 abitanti . 4 Parigi (quasi 100.000), Londra, Colonia, Barcellona tra le più importanti . La domanda e l'offerta di beni. Prodotti agricoli e manufatti 15 Tavola 2.-La diffusione della peste nera in Europa a partire dal 1347 Tonte: E. CARPENTER, Autour de la Veste Nutre: famines et épidemies dans l'histoire du XVI' siede, in Annales E.S.C., XVII, 1962 . 2.2. Consumi e investimenti IN el suo insieme, la spesa globale dell'Europa quattrocentesca è soprattutto una spesa di consumo ed è alimentata, in larga misura, dalla domanda dei privati. Nelle attività di trasformazione il capitale investito è considerevole, più per la lentezza della sua stessa rotazione che per la necessità di immobilizzazioni in impianti e macchinari, ma il fenomeno interessa una minoranza della popolazione. La spesa pubblica non si differenzia molto da quella privata nell'acquisto di beni e servizi (tranne, forse, che in periodo di conflitti bellici) ed è in pratica insignificante per quanto concerne gli investimenti, in parti16 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa colare nei settori produttivi ( il riferimento, quasi esclusivo, è al settore minerario). Le uniche infrastrutture per le quali, all'epoca, gli Stati dimostrano una certa attenzione sono le vie ed i mezzi di comunicazione: porti, canali, rete stradale, cantieri navali sono oggetto di intervento, come pure gli edifici di rappresentanza (pensiamo ad esempio alla Chiesa ed alla Curia romana, ma anche a molti fabbricati del potere civile). Potremmo inoltre domandarci, insieme a F. Mauro, se in quest'ottica possano essere considerati investimenti pubblici anche i finanziamenti alle imprese marittime in terre lontane: non tanto, probabilmente, le conquiste spagnole, quanto piuttosto, per la politica perseguita dai sovrani portoghesi durante buona parte del XV secolo, i finanziamenti alla cantieristica, in particolare, e le spedizioni commerciali. Andando oltre gli aspetti formali, la risposta potrebbe essere positiva . È anche vero che alcune scelte dei privati, e dell'aristocrazia in particolare, vedono convogliare i profitti del capitalismo fondiario e mobiliare verso spese per le quali il confine tra consumo di lusso e investimento non è sempre agevole (mobili di pregio, arazzi, argenterie, quadri, gioielli, ecc.). Sono tuttavia le necessità primarie della popolazione che assorbono la quota più rilevante del reddito individuale: alimentazione, abitazione, riscaldamento, ma anche un rapporto spirituale con la Chiesa non sempre gratuito (si pensi, ad esempio, al prelievo coatto costituito

Page 10: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dalle decime). In anni "normali", circa l'80% del reddito dei singoli risulta destinato alle spese di prima necessità, ma le crisi agricole sono frequenti e la domanda di questi beni rigida dal punto di vista delle scelte economiche: se è vero che si mangia poco e male, causa non secondaria è la media molto bassa dei redditi individuali. Voce di costo notevole può poi essere anche il vestiario, ma essa, al contrario di quella per il cibo, aumenta proporzionalmente insieme al reddito . Cereali (non solo grano, ma segale, orzo, avena, farro e ... castagne) e bevande energetiche (vino e birra, quasi un litro pro-capite al giorno) sono alla base della "dieta" delle classi povere: le differenze socioeconomiche si riflettono sia sull'apporto calorico, sia nella diversificazione degli alimenti, poiché desideri e bisogni trovano un limite naturale sia nel livello del reddito individuale (che dipende dai salari e dal loro andamento), sia nel livello dei prezzi. È chiaro che alle differenze tra i ricchi e i poveri occorre accostare quelle tra città e campagna e ancora le forti alternanze geografiche all'interno dell'Europa: così per i paesi centro-orientali occorre rivalutare il consumo di carne e di grassi animali, e nel Mediterraneo quello degli olì vegetali. Non è poi da sottovalutare l'apporto proteico del pesce nei territori vicini al mare, a meno che non si faccia ricorso a quello salato o seccato, assai più costoso, ma largamente diffuso; sale e spezie hanno a loro volta una domanda rigida, anche se limitata a ridotte quantità pro-capite . La domanda e l'offerta dì beni. Prodotti agricoli e manufatti 17 2.3. Il settore primario. Varietà di colture e innovazioni Il settore primario comprende quelle attività i cui prodotti sono ottenuti direttamente dalla natura: agricoltura, silvicoltura e pesca5. L'agricoltura, in particolare, è stata per secoli l'occupazione principale delle popolazioni (più del 65% nell'età preindustriale), al punto che proprio il raggiungimento dell'eguaglianza tra il numero degli addetti nei due settori, risultato delle grandi trasformazioni connesse alla Rivoluzione industriale, è considerato da vari economisti come un importante indicatore del mutamento della struttura di un sistema economico: se cresce il reddito individuale del consumatore, infatti, diminuisce la percentuale dell'investimento dello stesso in risorse alimentari . Alla fine del Medioevo la risorsa principale dell'economia europea è ancora la terra, sia in termini di valore che di quantità di prodotto e di forza lavoro impegnata. Non è facile tuttavia presentare un quadro univoco di rendimenti, tipologie e organizzazione produttiva, poiché il clima e la geografia del continente definiscono le vocazioni delle varie aree: a) l'Europa mediterranea accomuna ai cereali alcune colture specialistiche, come vite, ulivo, gelso, agrumi, fino alla canna da zucchero e al cotone nelle zone più meridionali; b) nelle terre settentrionali e atlantiche si seminano prevalentemente avena, orzo e segale, ma si coltivano anche piante tessili, come il lino e la canapa; e) nell'Europa centrale e orientale le colture cerealicole costituiscono una importante fonte di approvvigionamento per il resto del vecchio continente . Si possono però individuare alcuni fenomeni comuni nel lungo periodo e strettamente collegati con l'andamento demografico della popolazione europea, che verso la metà del Quattrocento ricomincia ad aumentare: la disgregazione della chiusa curtis medievale nell'Europa occidentale ed il suo allargarsi al mercato; il diboscamento, che nella seconda metà del Quattrocento consente l'estensione della superficie coltivata in un momento in cui tutti i terreni sfruttabili sono messi a coltura; le bonifiche, a cui può essere accostata alla fine del secolo l'introduzione della mezzadria in Toscana e delle risaie nella pianura padana, dove si segnalano anche forme precapitalistiche di gestione, con grosse affittanze. Si tratta di indicatori che permettono, insieme ad altri già sottolineati, di considerare il XV secolo come un Non mancano alcune anomalie: l'attività mineraria, ad esempio, appartiene al settore primario, ma è di norma considerata parte del secondario (cioè tra le attività che trasformano e lavorano i prodotti naturali); così i trasporti sono spesso inseriti nel settore secondario, mentre si tratta di un servizio (settore terziario) . 18 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa periodo non di crisi, ma in certo qual modo di transizione positiva o di riadattamento del sistema economico dopo una violenta alterazione: durante i primi decenni, infatti, esso risente ancora delle conseguenze

Page 11: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

di guerre, carestie ed epidemie del secolo precedente, il cui peso sull'economia non può essere considerato né limitato né di breve durata (per la riduzione della popolazione e dei commerci ad esempio; per la difficoltà nella organizzazione produttiva). Il processo si inverte tuttavia in maniera netta a partire dal 1450 con la ripresa dell'espansione demografica, anche se è dato cogliere qualche segnale già in precedenza, con riferimento all'andamento positivo dei salari ed alla ricerca di un nuovo equilibrio tra quantità di terra coltivabile ed offerta di manodopera . Tavola 3. -1 principali centri dell'industria tessile in Europa nel XII secolo Fonte: R.S. LOPEZ, La rivoluzione commerciale del Medioevo, Einaudi, Torino, 1974, p. 170 . La domanda e l'offerta di beni. Prodotti agricoli e manufatti 19 Tavola 4. - Le principali saline e miniere di salgemma in fiuropa e le vie di circolazione del sale (XIV-XVI secolo) Fonte; J.F. BERGIER, Una storia del sale, Marsilio, Venezia, 1984, p. 70 . L'innovazione più importante nella pratica agricola dell'epoca è la sostituzione della rotazione ternaria alla classica rotazione binaria con la quale ad anni alterni i campi venivano parzialmente lasciati a maggese. Si ottengono così diversi vantaggi: l'accresciuta produttività del terreno, di cui viene messo a coltura un terzo in più; una più equa distribuzione del lavoro agricolo nel corso dell'anno, con la semina autunnale e quella primaverile; più sicurezza nei confronti delle carestie. Alla nuova forma di rotazione sono strettamente collegate altre due innovazioni significative: l'introduzione dell'aratro pesante (di ferro e non più di legno) a ruote e l'uso dei cavalli come animali da tiro, in concomitanza di altri importanti mutamenti nella bardatura e nei finimenti. Se è vero che gli autori contemporanei calcolavano che ogni cavallo potesse svol2. - A. Di VITTORIO (cur.): Dall'espansione allo sviluppo . 20 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa gere il lavoro di tre-quattro buoi, occorre tenere in considerazione il fatto che il suo mantenimento costava il triplo e la sua utilizzazione era richiesta anche per i mezzi di trasporto e per uso militare. Si trattava quindi di un fine calcolo economico, che ne determinava l'utilità dell'adozione solo in determinate circostanze . 2.4. Il settore secondario 1 beni e i manufatti richiesti dalla popolazione, al di là di quelli prodotti per l'autoconsumo, danno origine ad una serie di attività di trasformazione delle materie prime, variamente localizzate, e ad importanti correnti di traffico finalizzate alla loro redistribuzione. Nel XV secolo si è nel pieno dell'epoca definita dalla storiografia corrente come "preindustriale", nel senso che precede l'industrializzazione dell'Età contemporanea, iniziata con la Rivoluzione industriale inglese a metà del XVIII secolo. Anche nel Quattrocento, tuttavia, si può parlare di industria, limitando il significato del termine all'impiego della tecnologia propria del periodo in esame . I prodotti del suolo, soprattutto, sono oggetto di importanti lavorazioni: quelli agricoli, come i cereali; il legname con le sue molteplici utilizzazioni (dalla cantieristica agli utensili quotidiani); le piante tessili, seta e lino in particolare, ma ancora di più la lana, peraltro di origine animale e non vegetale, così come il cuoio, materia prima per molti manufatti e lavorato anche nei paesi della costa mediterranea dell'Africa; nella seconda metà del secolo, l'industria della carta, prodotta dagli stracci e da fibre ricche di cellulosa: in Italia (in Toscana e a Fabriano), ma anche nel resto d'Europa (Vosgi, Delfi-nato) . La fabbricazione tessile, e laniera in particolare, è comunque di gran lunga, fin dai secoli precedenti, il settore che impiega il maggior numero di addetti: le zone più importanti di produzione della materia prima sono l'Inghilterra e la Spagna, ma i centri di trasformazione, essenzialmente urbani, vedono al primo posto le città delle Fiandre e dell'Italia centro-settentrionale. I prodotti, di alto pregio, sono richiesti dal mercato internazionale e oggetto di contrattazione alle fiere e nei porti. A questa attività è connessa la forte necessità di coloranti e del già citato allume, oltre che la fabbricazione di abiti e di altri beni di uso corrente . L'industria estrattiva e quella metallurgica, insieme ai primi tentativi di siderurgia, specialmente nell'Europa centro-occidentale, forniscono attrezzi da lavoro, aratri, materiale da costruzione, armi, oltre che una diversificata serie La domanda e l'offerta dì beni. Prodotti agricoli e

Page 12: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

manufatti 21 di metalli (primi fra tutti quelli preziosi), la cui localizzazione particolare obbliga a lunghi trasferimenti per mare degli stessi'1 . Il mare, infine, offre in abbondanza risorse cui sono collegate attività di trasformazione e occasioni di lavoro per le popolazioni più vicine ad esso e/o più avventurose: il corallo; il pesce; il sale. Quest'ultimo, in particolare, oltre all'uso quotidiano, serve alla popolazione sulle montagne, allevatrici del bestiame, che lo usano per nutrire gli animali, per salare le carni, per conciare le pelli; serve alle popolazioni del Nord Europa, bagnate da mari poco salati, per la conservazione del pesce. È forse uno degli esempi più illuminanti di interscambio europeo di lungo periodo: i popoli del Mediterraneo producono sale marino e lo esportano in notevole quantità nel Nord Europa; i paesi dell'Europa centrale forniscono il salgemma di cui hanno le miniere; i pescatori del Nord inviano in questi paesi il prodotto pescato e conservato con il sale ricevuto . 2.5. Le importazioni dal continente asiatico l'interno di una "economia mondo" europea, autosufficiente nelle proprie produzioni, così come ipotizzata da F. Braudel, esiste tuttavia (e costituisce una eccezione all'ipotesi del modello) un particolare gruppo di beni - le spezie - per il quale gli Europei sono per secoli dipendenti dalle importazioni da un altro continente, l'Asia. Si tratta di uno squilibrio notevole e costante della bilancia commerciale del sistema economico del vecchio mondo, a cui corrisponde una pesante emorragia di metalli preziosi, l'unica forma di pagamento accettata dai mercati dell'oriente asiatico, prima dell'arrivo dei Portoghesi . Si tratta di spezie vere e proprie (pepe, noce moscata, zenzero, cannella, chiodi di garofano, ecc.), di profumi, di erbe e radici medicinali, ma anche di coloranti, armi, seterie, tappeti, cotone, pietre preziose, avorio, che alimentano uno dei più floridi e più antichi commerci internazionali, che si attua in pratica in due fasi. La prima vede i mercanti dell'estremo oriente (malesi, indiani, ecc.) consegnare i loro prodotti sulle rive dell'Oceano Indiano (e in particolare a Calicut, nel Malabar) a corrispondenti arabi, che ne curano il trasporto fino alle rive del Mediterraneo, per mare e/o per terra, raggiungendo anche il Nord Europa, poiché risalgono i fiumi dal Mar Caspio e dal Mar Nero. Veneziani e Genovesi, e in misura minore Provenzali e Catalani, sono stati e conti* Il rame, ad esempio, si trova solo in Svezia ed in Germania; lo stagno in Irlanda; il piombo in Austria ed in Ungheria . A, 22 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa nuano ad essere - siamo alla seconda fase - ancora nel Quattrocento i principali intermediari tra Oriente e Occidente all'interno del Mediterraneo. Tra XII e XVI secolo Venezia in particolare occupa la posizione di massimo mercato europeo delle spezie, grazie alla larga presenza di mercanti delle regioni interne dell'Europa, nei confronti dei quali questi beni costituiscono un forte richiamo. Ma anche gli altri centri marittimi traggono da questi traffici straordinarie fortune . Si tratta infatti di beni di lusso, molto costosi, ma che ormai nella società europea costituiscono un "bisogno" la cui curva di domanda è tendenzialmente rigida: questo significa che si è comunque pronti a sacrificare per essi una quota del proprio reddito, anche se la domanda non può aumentare oltre un certo livello, dato il tipo di utilizzazione. Su quest'ultima non tutti gli storici sono d'accordo: si va da chi sostiene che si tratti semplicemente di una moda, di un desiderio eccessivo di superfluo, e di ostentazione di ricchezza, dato il prezzo elevato, a chi ritiene che all'epoca vengano attribuite alle spezie qualità terapeutiche e afrodisiache oltre che conservanti degli alimenti, se non la funzione di nascondere,durante la cottura,la cattiva conservazione degli alimenti stessi . È pur vero però che i medici consigliano spezie e gli speziali le vendono ad alto prezzo a malati e cuochi, per i quali, in realtà, esse hanno nel condimento degli alimenti un ruolo paragonabile a quello del sale. Il pepe, in particolare, supera da solo, come quantità commercializzata, tutte le altre spezie messe insieme: si calcola che alla fine del Quattrocento la produzione asiatica superi i 100.000 quintali e prenda nella sua quasi totalità la via dell'Europa . Dal punto di vista medico, altre droghe svolgono dichiarate funzioni terapeutiche, come il betel, il rabarbaro, l'oppio, l'ambra e il muschio (per unguenti), il sandalo, l'incenso, la canfora .

Page 13: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

È in buona misura grazie alla loro redditività che questi traffici internazionali, ancora nella seconda metà del Quattrocento - dopo il lungo periodo di depressione successivo alla peste nera, ed in presenza di una sempre più complessa realtà internazionale che caratterizza il Medio Oriente in seguito alla caduta di Costantinopoli ed alla successiva conquista turca dell'Egitto - attraggono interessi e capitali. Non più, comunque, da parte dei mercanti del Mediterraneo, per i quali si può dire con Roberto Lopez che l'età dell'oro sia ormai decisamente finita, ma ormai per l'interesse dei sovrani degli Stati atlantici, se pur ancora con un ruolo di rilievo da parte di capitalisti italiani, per i quali il commercio del pepe ha costituito per almeno due secoli il "motore" dell'economia (C.M. Cipolla) . Organizzazione e tecniche di lavoro 3.1. Vorganizzazione della manodopera a) Industria domestica rurale J_/a famiglia agricola per lungo tempo produce al proprio interno, per sé, attraverso la trasformazione di materie prime di facile acquisizione, una lunga serie di manufatti, specialmente tessili, e utensili in legno e in ferro, per il cui approvvigionamento non si rivolge quindi al mercato. Si tratta di produzioni di sussistenza, che sfuggono a qualsiasi tentativo di valutazione quantitativa, ma che occupano il nucleo familiare specialmente nei lunghi periodi di riposo del ciclo agrario, con un notevole peso nel soddisfacimento della domanda di beni primari della popolazione agraria, i cui redditi individuali risultano spesso di mera sussistenza. Si tratta cioè di una industria familiare (o domestica) rurale per autoconsumo . b) Artigiani e corporazioni IN ell'Europa urbana, invece, fin dal Medioevo, le principali attività economiche sono organizzate in gruppi di mestiere o professionali, alla base dei quali stanno due princìpi comuni: in primo luogo quello dell'eguaglianza e della solidarietà dei soci tra loro; in seconda istanza quello della separazione da tutti gli altri. Il coordinamento delle singole produzioni arriva anche più in profondità, prevedendo gli acquisti collettivi di materie prime; il divieto della concorrenza interna (che si esprime nello stabilire le caratteristiche qualitative standard ed i prezzi comuni per i manufatti prodotti); procedure prefissate per l'ingresso e l'apprendimento dei singoli mestieri; misure assistenziali per gli iscritti al gruppo e forme di culto religioso da svolgersi in comune (ogni mestiere ha un santo protettore e, di norma, anche una particolare cappella di devozione in una chiesa) . 24 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa Si tratta di raggruppamenti di soggetti uniti da vincoli formali, collegati ad un corpus normativo specifico, lo Statuto, che prendono il nome di corporazioni o Arti in Italia, di gilde o mestieri in altre zone dell'Europa . Titolari delle botteghe o laboratori, spesso concentrati in un determinato quartiere della città, sono i maestri artigiani, coadiuvati da apprendisti e garzoni, ai quali viene insegnato il mestiere, ma il cui ingresso nella corporazione è attentamente controllato dalla élite dirigente. Poiché agli appartenenti al gruppo spetta il monopolio delle specifiche produzioni, attraverso questo filtro si attua una difesa delle posizioni già acquisite, in senso più o meno stretto a seconda dell'andamento del mercato di sbocco dei beni prodotti. Il periodo da trascorrere in bottega prima di riuscire ad autonomizzarsi è comunque di solito assai lungo e prevede al termine un difficile esame dal quale vengono però esentati i familiari del maestro già entrato nel gruppo, cioè "immatricolato" . Questo sistema su cui si basa la produzione artigianale dura per alcuni secoli e nel Quattrocento costituisce ancora un pilastro della organizzazione della manodopera urbana, ben visto dagli organi di governo delle città, che lo considerano uno strumento di gestione del potere attraverso il quale si ottiene la pacificazione sociale e più sicuri tributi fiscali. Le corporazioni garantiscono una qualità stabile del prodotto, guardando con diffidenza qualsiasi innovazione, al punto da ritardare nel settore lo sviluppo tecnologico, a scapito del fattore lavoro, ma specialmente chiedono il divieto di ingresso dei prodotti stranieri potenzialmente concorrenziali, ottenendo un vero e proprio protezionismo doganale. Si impegnano però alla salvaguardia del sapere tecnico, con pesanti punizioni per i propri adepti che lascino la città e l'Arte per divulgare fuori dai confini i segreti del mestiere .

Page 14: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

L'unità tecnica di produzione è quindi la bottega del maestro: in essa, come ricorda C.M. Cipolla, la concentrazione di lavoro e di capitale è minima e il lavoro salariato vi è scarsamente rappresentato; gli strumenti sono di proprietà; gli orari di lavoro assai pesanti (dall'alba al tramonto, come sostengono anche molti Statuti cittadini). Di norma, l'artigiano produce per il mercato, non solo locale, o su commessa; difficilmente per il magazzino, assumendosi comunque un anche se minimo rischio di impresa (si veda la tavola 5) . I settori cui si dedicano questi mestieri sono ampi e vanno da quello alimentare al tessile, all'abbigliamento, alle costruzioni edilizie, alla lavorazione del legno, dei metalli (dal ferro a quelli preziosi) e del cuoio . Solo quando da forme di autogoverno e di difesa di interessi di gruppo tenderanno a diventare strumenti di accaparramento di privilegi le corporazioni entrano in contrasto con gli interessi della collettività ed iniziano ad essere mal tollerate dalla società urbana . Organizzazione e tecniche di lavoro 25 e) Industria a domicilio In molte regioni d'Europa gli artigiani si trovano, in alcuni casi, a collaborare a produzioni complesse, che comprendono cioè molti passaggi di semilavorati tra soggetti che hanno competenze specifiche diverse: è il caso delle manifatture tessili, ma anche di altri settori (lavorazione del metallo e del cuoio, ad esempio) . In questo caso l'artigiano perde il collegamento con i mercati di approvvigionamento e di sbocco e il processo produttivo viene ad essere dominato da un altro soggetto, il mercante-imprenditore1: proprietà di quest'ultimo sono le materie prime e gli strumenti di lavorazione oltre al prodotto finito; ha alle sue dipendenze più artigiani, che lavorano esclusivamente ciò che viene loro fornito, senza autonomia economica, sui quali esercita anche un controllo tecnico. Retribuiti a cottimo (cioè ad opera), con un sistema quindi che riduce di gran lunga i rischi, questi soggetti finiscono per assumere la figura di lavoranti a domicilio, all'interno di una rete di botteghe indipendenti, tutte coordinate tra loro e dirette da un unico responsabile . Si tratta di un sistema produttivo abbastanza flessibile, che richiede però da parte del mercante-imprenditore una buona conoscenza dei mercati (spesso internazionali, per l'ampiezza del suo giro di affari) per valutare la congruità del proprio investimento in materie prime e in retribuzioni, in quanto la durata del ciclo di fabbricazione è spesso assai lungo (anche sei mesi, ad esempio, nel settore serico). Le retribuzioni, infatti, vengono pagate con anticipi periodici e, se da un lato richiedono una disponibilità continua di contanti da parte del mercante-imprenditore, dall'altro finiscono per trasformare l'artigiano in salariato. Questo processo si accentua con maggiore forza in particolare in quei casi in cui all'artigiano viene impedito in assoluto di lavorare per conto proprio, e quindi il rapporto con il datore di lavoro diventa esclusivo. Spesso poi la conflittualità sull'ammontare delle retribuzioni diventa più acuta, in quanto vi si inserisce l'importante variabile della quota della stessa che il lavoratore dipendente non può rifiutarsi di ricevere in natura {truck-system, assai comune ancora all'epoca della Rivoluzione industriale inglese) . La struttura dell'industria a domicilio non muta nella sostanza quando la sua localizzazione diventa, in parte, o del tutto, rurale. Questo cambiamento si attua in alcuni territori, come le Fiandre, già nel Quattrocento, ma si manifesta in maniera più ampia nel resto dell'Europa nei secoli successivi. L'attività tessile svolta nelle campagne permette una integrazione del reddito familiare, 1 La peculiarità di questo soggetto ancora nel Quattrocento è quella di non essere assolutamente specializzato: mercante-imprenditore di tessuti, ad esempio, ma anche banchiere, assicuratore, commerciante di spezie, di metalli e granaglie .. . 26 L'economia del XVsecolo. Ipresupposti dell'espansione dell'Europa oltre alla possibilità di rifornirsi di beni di prima necessità a prezzi più bassi e di sfuggire alla fiscalità dei centri urbani e delle corporazioni. Essa determina anche importanti cambiamenti sociali, in quanto inserisce nel processo produttivo, con un ruolo ben definito, e non solo marginale, la manodopera femminile, anche se allenta i controlli sulla qualità della produzione . Tavola 5. - L'ordinamento dell'industria in età medievale e moderna .

Page 15: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Industria artigiana . Industria domestica . Industria capitalistmP o manufatturiera A) Ubicazione . In città . In campagna . Presso le fonti di energia o le materie prime B) Luogo di lavoro . Bottega o laborato- . Domicilio del lavora- . Fabbrica (= stabili . rio del maestro artigiano . tore . mento, opificio, ecc.) C) Esecutori materiali . Maestro artigiano, garzone (apprendista) e lavorante avventizio . Contadino . Operaio D) Ritmo del lavoro . Continuo . Alternato con i lavori agricoli . Continuo e coordinato E) Capo dell'impresa . Maestro artigiano . Mercante imprenditore . Imprenditore capitalistico F) Proprietario . . . - delle materie prime . Maestro artigiano . Mercante imprenditore . Imprenditore capitalistico - degli strumenti di lavoro . Maestro artigiano . Contadino (non sempre) . Imprenditore capitalistico - del prodotto finito . Maestro artigiano . Mercante imprenditore . Imprenditore capitalistico G) settore industriale di maggior diffusione . Tessile ed abbigliamento, lavorazione manuale di legname e metalli, cuoio, edilizia, alimentazione . Tessili ed abbigliamento . Ferriere, ramiere, mulini, frantoi, segherie, cartiere, gualchiere, vetrerie, ecc . fonte: G. FELLONI, Profilo di Storia economica dell'Europa dal medioevo all'età contemporanea, T edizione, Giappichelli, Torino, 1997, p. 157 . Organizzazione e tecniche di lavoro TI 3.2. Le innovazioni di processo IN egli ultimi secoli l'innovazione tecnologica è stata il fattore più dinamico di mutamento economico e di sviluppo. Anche se con peso e conseguenze non identiche nei vari campi dell'attività economica, il Quattrocento vede fiorire in Europa una serie di miglioramenti tecnici in diversi settori produttivi di importanza non trascurabile: principalmente nell'industria mineraria, nella metallurgia e in alcuni altri processi di trasformazione manifatturiera, senza che vi sia peraltro, come già sottolineato parlando di agricoltura, una netta cesura tra Medioevo ed Età Moderna . Potrebbe essere quasi inutile ricordare, prima di tutto, come una delle più importanti invenzioni, e non solo del XV secolo, sia stata la stampa a caratteri mobili, processo che tecnicamente rimane quasi invariato fino al Settecento. Se le conseguenze immediate sul numero degli addetti non furono molte, è certo che essa aumenta da un lato la produttività del commercio librario, ma specialmente aiuta enormemente la crescita della cultura con la diffusione delle notizie e

Page 16: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

soprattutto la circolazione delle informazioni tecniche ed economiche. Ad essa è poi collegato il forte aumento di domanda di carta e la crescita di questa produzione, attiva già nel XIV secolo. La superiorità della carta, rispetto ai precedenti materiali scrittori (come, ad esempio, la pergamena) sta nel minor costo: è quindi un fenomeno sinergico quello che si sviluppa nel settore, accompagnato dalla domanda di cultura che già nel XIV secolo aveva visto aumentare i lettori, dentro e fuori delle Università e, all'inizio, il fiorire dei laboratori dei copisti. Solo cinquant'anni dopo l'invenzione dei caratteri mobili, 236 città in Europa hanno il loro laboratorio di stamperia e sono già in circolazione circa venti milioni di esemplari prodotti con la nuova tecnica . I citati progressi nell'arte della navigazione e nelle costruzioni navali sono poi un elemento fondamentale del successo delle esplorazioni e delle scoperte geografiche. L'introduzione della polvere da sparo e la sua applicazione alle armi da fuoco, anche sulle navi, è egualmente importante per le conquiste europee d'oltremare . Le industrie metallurgiche, da parte loro, acquistano sempre più una importanza strategica proprio con riferimento alla diffusione delle armi da fuoco e dell'artiglieria nelle azioni belliche. L'utilizzo della polvere da sparo offre una importante occasione anche al miglioramento dell'industria estrattiva: con l'aiuto delle prime pompe per aspirare l'acqua e dei carrelli su rotaie di legno per trasportare il materiale si arriva a maggiori profondità in termini economicamente più convenienti. Così nel XV secolo compaiono, specialmente in Svezia, nella parte meridionale dei Paesi Bassi e in Lussemburgo, ma anche in alcune zone dell'Italia (Toscana, Brescia), i primi altiforni, che si giovano del28 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa l'utilizzo anche di innovazioni concomitanti, come mantici idraulici, magli meccanici e mulini a pestelli per la frantumazione del minerale . Più tradizionali rimangono invece in questo periodo i processi produttivi tessili e l'industria delle costruzioni edilizie che, prese nel loro complesso, rappresentano comunque i settori con il maggior numero di addetti dopo quello agricolo . Dalla presenza in Europa di aree innovative ed aree meno innovative, come ricorda Carlo M. Cipolla (e nel Quattrocento l'Italia è tra le prime), risulta inoltre una spinta alla diffusione del "capitale umano", da cui allora dipende ancora strettamente la maggiore o minore conoscenza delle nuove tecniche. Se è forse eccessivo parlare di mobilità del lavoro, occorre ricordare che, già nel Quattrocento, ed il fenomeno continua nei secoli successivi, fino alla Rivoluzione industriale, gli Stati sono coscienti che l'emigrazione di lavoratori specializzati e tecnici può avere conseguenze pesantemente negative per una economia. Nonostante ciò la capacità degli Stati di controllare i movimenti delle persone appare all'epoca estremamente limitata . 3.3. Il moltiplicarsi delle fonti di energia .L/a scarsità nel disporre di energia spinge non solo verso uno sfruttamento più razionale delle fonti conosciute, ma anche a sperimentare tecnologie più avanzate, finalizzate ad una azione di moltiplicatore delle stesse. Di non minore importanza la ricerca di nuove risorse che comunque risentono tutte di un limite al loro sviluppo funzionale: la disponibilità del fattore terra cui sono collegate . Nel Medioevo, oltre all'energia umana, lo sforzo animale ha occupato una posizione importante: di esso si è già detto per quanto concerne l'uso nell'agricoltura, ma non bisogna dimenticarne l'impiego nei trasporti, sia direttamente, sia per il traino delle barche lungo i corsi d'acqua o i canali interni; beneficiano della forza animale, e dei cavalli in particolare, anche alcuni settori produttivi come l'attività estrattiva . L'energia inanimata, quella dell'acqua e dell'aria, non rappresenta uno stadio successivo, ma richiede un approccio diverso: è gratuita, ma discontinua e necessita di investimenti per lo sfruttamento, grazie ai mulini ed alle ruote idrauliche, applicabili in numerosi processi di trasformazione . Legname e carbone di legna, oltre ad essere utilizzati per il riscaldamento, risultano tuttavia fornire, secondo Paolo Malanima, più del 50% dell'energia necessaria per l'attività economica, nonostante le modeste dimensioni di molti impianti. Illuminante l'esempio della lavorazione del

Page 17: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

ferro, per la quale si calcola, ancora alla fine del Quattrocento, che per ottenere mezzo quintale di Organizzazione e tecniche di lavoro 29 prodotto occorressero due quintali di minerale e 25 metri cubi di legname. Pochi sono i Paesi che già in quest'epoca iniziano ad utilizzare il carbon fossile, estratto peraltro in Inghilterra e nel centro Europa fin dal XIII secolo: il suo impiego (ad esempio nelle zone dei primi altiforni, come Liegi) rimane modesto e senza un'importanza reale per l'economia almeno per altri due secoli . L'ampliarsi degli spazi geografici ed economici 4.1. Verso nuovi orizzonti U na delle caratteristiche più importanti della seconda metà del Quattrocento è l'espansione degli orizzonti geografici: al periodo di crescita demografica corrisponde, infatti, quasi esattamente l'epoca delle grandi esplorazioni e delle scoperte territoriali. Le prime conseguenze sono l'individuazione di rotte interamente marittime tra l'Europa e l'Asia e la colonizzazione di nuove terre occidentali, che nel secolo successivo permettono all'Europa di usufruire di una grande espansione delle risorse a disposizione, sia alimentari, sia di metalli preziosi. Il Mediterraneo perde però contemporaneamente la centralità conquistata nei traffici e in particolare il monopolio nel commercio delle spezie . Protagonisti di questo ampliamento sono due Paesi affacciati verso l'Oceano Atlantico, il Portogallo e la Spagna, che tuttavia - come si vedrà nella parte dedicata al XVI secolo - non saranno in grado di gestire in maniera adeguata l'opportunità conquistata e la nuova ricchezza. L'Europa centrale, orientale e settentrionale non partecipa in modo significativo a quella che è stata definita la prosperità del XVI secolo, sia per lo spostamento delle più importanti vie del commercio, sia per il susseguirsi di una serie di guerre dinastiche e religiose che sottraggono energia all'attività economica. Solo in seguito, nel XVII secolo, Paesi Bassi, Inghilterra e Francia settentrionale risulteranno nel complesso come la regione economica destinataria dei maggiori guadagni derivati dai mutamenti economici associati alle grandi scoperte . 4.2. Il Portogallo U n'impresa notevole, all'interno dell'espansione europea di questo periodo, è compiuta dal Portogallo, Stato piccolo e relativamente povero, che riesce 32 L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa ad assicurarsi il dominio su un vasto impero marittimo in Asia, Africa e America: nel 1515 i Portoghesi sono ormai padroni dell'Oceano Indiano . Se il Paese si presenta nel Quattrocento con confini territoriali ormai stabilmente definiti, esso è tuttavia poco popolato, con un numero limitato di città, assai piccole, e con un'economia prevalentemente di sussistenza, con l'eccezione della pesca lungo le coste e le saline. Non autosufficiente per quanto riguarda le risorse alimentari ed i cereali in particolare, nonostante la scarsità della popolazione, è costretto ad importare grano, ma anche manufatti di ogni genere. Esporta sale e pesce, prodotti mediterranei come olio, vino, frutta, sughero e pellami . Determinanti risultano in questo contesto, per spiegare l'espansione portoghese sul mare, le conoscenze accumulate nella progettazione di navi e nelle tecniche della navigazione in funzione dell'accorta politica di due esponenti della casa regnante: in un primo tempo il principe Enrico, detto il Navigatore (1393-1460), figlio minore del re, e successivamente il re Giovanni II, salito al trono nel 1481. Enrico si dedica all'incoraggiamento delle esplorazioni della costa africana con l'obiettivo finale di raggiungere l'Oceano Indiano: già nel 1415 i Portoghesi sbarcano nel Marocco e occupano Ceuta, piccola fortezza ed avamposto importante di un paese cristiano in territorio arabo, ma specialmente base strategica per un Paese che mira all'espansione commerciale. Questo sovrano, inoltre, forte di una tradizione che già nel secolo precedente aveva visto la Corona portoghese collaborare con navigatori genovesi e mercanti italiani in una serie di iniziative di esplorazione, fonda nel suo castello, sul promontorio di Sagres, all'estremo sud del Portogallo, una sorta di centro di studio nel quale raduna astronomi, geografi, cartografi e navigatori di ogni nazionalità. Dal 1418 fino alla morte organizza quasi una spedizione all'anno, durante le quali, con attenzione e pazienza, i suoi marinai disegnano coste e correnti, aggiornando i portolani conosciuti, riscoprono e colonizzano le isole atlantiche (Madera, le Azzorre e le Canarie, poi cedute alla Spagna); stabiliscono relazioni commerciali

Page 18: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

coi capi indigeni della costa africana, ma non disdegnano la ricerca di oro e di schiavi. Enrico non vive abbastanza per realizzare la sua massima ambizione: all'epoca della sua morte, infatti, i navigatori portoghesi sono giunti solo poco più a sud di Capo Verde, ma l'opera scientifica e di esplorazione svolta sotto il patrocinio di questo re pone però le fondamenta delle scoperte successive . Dopo la morte di Enrico l'attività di esplorazione rallenta per la mancanza del sostegno regio e per la concorrenza del lucroso traffico di avorio, oro e schiavi, che i mercanti portoghesi svolgono con il regno indigeno del Ghana. Il re Giovanni II, salito al trono nel 1481, riprende le esplorazioni ad un ritmo accelerato e, nel volgere di pochi anni, i suoi navigatori si spingono quasi fino all'estrema punta meridionale dell'Africa: nel 1488, Bartolomeo Diaz doppia il Capo di Buona Speranza, che battezza Capo delle Tempeste; l'anno successivo Tavola 6. - Viaggi di scoperta, XV e XVI secolo 8<fca "w a o oc 8 o Fonte: R. CAMERON, Storia economica del mondo, il Mulino, Bologna, 1998, p. 164 . <£P51? 34 L'economia del XV secolo. Ipresupposti dell'espansione dell'Europa Pedro de Covilhào, invece, attraversato il Mediterraneo e, giunto via terra nel Mar Rosso, esplora la costa occidentale dell'India; il successivo viaggio è quello che consente a Vasco de Gama, tra il 1497 e il 1499, di raggiungere Ca-licut circumnavigando l'Africa. Malattie, ammutinamenti, tempeste e difficoltà di varia natura decimano la spedizione in navi e uomini, ma il carico di spezie col quale si fa ritorno compensa di gran lunga tutti i costi del viaggio. Vedendo l'entità dei profitti, i Portoghesi, nel volgere di poco più di dieci anni, riescono con uno sforzo anche militare a spazzare via gli Arabi dall'Oceano Indiano e ad organizzare scali commerciali fortificati fino alle favolose isole delle Spezie o Molucche. Nel 1513 una delle loro navi attracca a Canton nella Cina meridionale e a metà del XVI secolo essi hanno ormai intrecciato relazioni commerciali e diplomatiche anche con il Giappone . Il consolidamento e l'espansione degli insediamenti in Asia continua ancora nei primi decenni del XVI secolo, senza peraltro che i Portoghesi si spingano verso l'interno delle regioni, ma accontentandosi di controllare le rotte marittime attraverso le quali stava ormai completamente cambiando la geografia degli scambi fra Europa ed Asia. Si stavano infatti allargando sempre più verso Oriente i confini degli interessi economici del vecchio continente . 4.3. L'economia spagnola e l'arrivo nel Nuovo Mondo JLl secondo Paese protagonista dell'espansione europea, ma verso Occidente, è la Spagna. Anche in questo caso si tratta di un Paese con condizioni economiche particolari ed inoltre con problemi ancora pesanti per quanto concerne l'unificazione interna ' . La caratteristica principale della Spagna è la varietà del proprio territorio, da cui derivavano difficoltà e conflittualità. Vi si trovano, infatti, fertili regioni costiere a est e a sud; catene montuose a nord e in altre parti del Paese; l'altopiano, o meseta, che abbraccia la parte centrale della penisola . L'agricoltura aveva ricevuto una cospicua eredità dai predecessori musulmani, poiché i popoli arabi e moreschi che avevano popolato l'Andalusia prima della riconquista cristiana erano stati eccellenti orticoltori e avevano portato l'arte dell'irrigazione ad un alto livello, ma i sovrani spagnoli, infiammati da fervore religioso, sperperarono questo patrimonio. Nello stesso anno della Ricordiamo brevemente che l'ultimo avamposto territoriale arabo, il Califfato di Granada, cade solo nel 1492. Inoltre, anche se nel 1476 si uniscono in matrimonio Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, i due regni continuano ad essere governati separatamente e talora anche con indirizzi politici diversi fino a quando non sale al trono il loro nipote Carlo . L'ampliarsi degli spazi geografici ed economici 35 conquista del regno di Granada e della scoperta dell'America da parte di Colombo essi ordinarono l'espulsione dal regno di tutti gli ebrei (abili artigiani e commercianti), nel mentre anche molti musulmani si allontanarono dal Paese . La maggiore difficoltà dell'agricoltura spagnola (la cui produttività è la più bassa dell'Europa occidentale) deriva dalla rivalità tra contadini e grandi proprietari terrieri, che destinano i loro

Page 19: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

possedimenti (mantenuti integri nel tempo anche grazie a particolari misure giuridiche, come il fidecommesso) all'allevamento degli ovini. La produzione laniera ha per lungo tempo uno sbocco molto redditizio sul mercato internazionale, per la forte richiesta da parte dei centri tessili, specialmente all'interno del Mediterraneo. I pastori seguivano la pratica della transumanza, vale a dire il movimento delle greggi tra i pascoli estivi in montagna e quelli invernali in pianura, particolare sia per la lunghezza dei tragitti che per la sua organizzazione e la protezione regia, in quanto gli allevatori, organizzati in una corporazione o associazione imprenditoriale, detta Compagnia della Mesta, formavano a corte una lobby potente. Le greggi transumanti risultano infatti facilmente sottoponibili a tassazione in apposite stazioni di pedaggio, collocate in luoghi strategici. La lana è una merce di valore, che frutta denaro contante (a differenza di molte colture agricole) ed è facilmente tassabile anche al momento dell'esportazione. I privilegi speciali -come il diritto di pascolo illimitato sulle terre comuni, assai dannoso per l'agricoltura - sono accordati alla Mesta in cambio del pagamento di maggiori tasse . L'espansione spagnola è, però, forse più casuale di quella portoghese e meno legata alla ricerca di nuovi orizzonti economici per i propri traffici . Nel 1483 o 1484, infatti, come sintetizza il Cameron, mentre gli equipaggi del portoghese Giovanni II stanno ancora aprendosi la strada lungo la costa africana, un genovese di nome Colombo, che aveva servito nella marina portoghese e sposato una portoghese, chiede al re di finanziare una spedizione attraverso l'Atlantico per raggiungere l'oriente viaggiando verso ovest. Non si tratta di una proposta del tutto originale, perché il fatto che la terra possa avere forma sferica è ormai una credenza diffusa. Sebbene Giovanni II avesse autorizzato delle spedizioni verso occidente finanziate da privati, le sue risorse erano concentrate sul progetto più verosimile di circumnavigazione dell'Africa e di conseguenza boccia la proposta di Colombo. Questi non si dà per vinto e si rivolge ai sovrani spagnoli, Ferdinando e Isabella, i quali, impegnati all'epoca nella guerra contro gli Arabi, non ritengono realistica l'impresa. Lo stesso atteggiamento tengono il sovrano inglese e quello francese. Alla fine, nel 1492, Isabella di Castiglia, per celebrare la vittoria sui Mori di Granada, acconsente a finanziare la spedizione di Colombo che, dopo aver navigato per oltre due mesi, il 12 ottobre di quell'anno giunge nelle isole note in seguito come Indie occidentali, poiché in realtà egli crede di aver raggiunto l'Asia. Pur sgomentato dalla loro evidente povertà, Colombo chiama infatti indiani gli in36 L'economia del XV secolo. Ipresupposti dell'espansione dell'Europa digeni. Dopo aver fatto ritorno in Spagna, l'anno successivo torna con una spedizione molto più numerosa ed attrezzata (diciassette navi e millecinquecento uomini, bestiame ed altri animali), con cui inizia la vera opera di colonizzazione . 4.4. Una nuova conflittualità sui mari e il Trattato di Tordesillas Zilla fine del Quattrocento ci si trova pertanto con due Stati che si fronteggiano sul mare, convinti probabilmente di essere arrivati sugli stessi ricchi mercati orientali seguendo due strade opposte . Subito dopo il rientro della prima spedizione, Ferdinando e Isabella si rivolgono pertanto al Papa Alessandro VI affinché stabilisca una "linea di demarcazione" che confermi i diritti spagnoli sulle terre appena scoperte. Questa linea ideale avrebbe dovuto risultare tracciata tra i due poli, ad una longitudine di cento leghe (circa 330 miglie) ad ovest delle Azzorre e di Capo Verde e dividere il mondo non cristiano in due metà, a fini di ulteriori esplorazioni, con la parte occidentale riservata agli Spagnoli e quella orientale ai Portoghesi. L'anno seguente, il 1494, nel trattato di Tordesillas, il re del Portogallo convince gli Spagnoli a tracciare una nuova linea circa 210 miglia più a ovest di quella del 1493. Ciò ha fatto pensare che i Portoghesi conoscessero già l'esistenza del Nuovo Mondo, in quanto, in questa seconda ipotesi, la gobba del Sud America - la testa di ponte che diventa in seguito il Brasile - risulta collocata nell'emisfero portoghese. Nel 1500, durante la prima grande spedizione commerciale portoghese successiva al ritorno di Vasco de Gama, Pedro de Cabrai fa vela direttamente verso questa zona e rivendica il territorio su cui approda al Portogallo prima di proseguire per l'India .

Page 20: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Nel frattempo esploratori di altri Paesi stavano seguendo le orme di Colombo. Nel 1497 Giovanni Caboto, genovese alla corte di Enrico VII di Inghilterra, finanziato da alcuni commercianti di Bristol, compie un viaggio che lo porta all'isola di Terranova ed alla Nuova Scozia. L'anno dopo esplora con il fratello la costa settentrionale del Nord America, ma i loro risultati sono giudicati così economicamente insignificanti che inducono il re a compensarli con solo dieci sterline. All'inizio del secolo successivo mercanti francesi finanziano un altro italiano, Verrazzano, affinché cerchi di individuare un passaggio ad occidente per le Indie. Dieci anni dopo, il francese Jacques Cartier effettua il primo di tre viaggi che lo portano alla scoperta e all'esplorazione del fiume San Lorenzo. E non era che l'inizio di un processo che in breve si sarebbe liberato delle ristrette conoscenze medievali per ampliarsi verso la presa di coscienza di un nuovo assetto geografico ed economico del mondo conosciuto . L'ampliarsi degli spazi geografici ed economici 37 Come ricorda anche il Cameron, il trapianto della cultura europea, con la modificazione o talvolta l'estinzione delle culture non occidentali, rappresenta l'aspetto più drammatico ed importante dell'espansione europea di cui si pongono le premesse nel XV secolo. Ai mutamenti di prospettive economiche, quantitative con riferimento al volume delle merci circolanti, e qualitative, per i prodotti ed i mercati nuovi, occorre aggiungere le ricadute culturali, sociali e politiche che questi eventi produrranno nei secoli successivi . Giuseppe Bracco Parte Seconda L'espansione europea nel XVI secolo l La demografia 1.1. L'andamento della popolazione europea Il termine espansione si può applicare all'economia europea del XVI secolo considerandolo in tutte le sue accezioni e in quasi tutti i parametri economici complessivi. Certamente l'arrivo degli europei in ogni angolo del mondo ne esalta l'uso e ne privilegia il riferimento topografico, ma anche i fenomeni che vennero a verificarsi nel corso del secolo all'interno del continente ne giustificano ancora maggiormente l'impiego. In particolare, ponendo attenzione agli attori operanti sullo scenario dell'Europa, ai suoi uomini, si coglie immediatamente il segno di quello che si può considerare uno degli elementi fondamentali del processo che li porterà ad assumere un ruolo dominante, cioè la vitalità. Riferendosi ai temi demografici l'osservazione può apparire al limite dell'ingenuo o del banale, perché appunto nello sviluppo demografico si ritrova la prima espressione della vitalità, ma è universalmente riconosciuto che con l'inizio del XVI secolo prende avvio una costante crescita della popolazione europea, anche se con alcune diversità e discordanze nelle singole aree nazionali . La documentazione disponibile è varia e non può fare riferimento ai classici censimenti, per i quali si ritrovano soltanto alcuni esempi precursori e primordiali nelle loro caratteristiche, comunque dettati soprattutto da esigenze fiscali e costruiti con attenzione a segmenti parziali della popolazione e delle sue aggregazioni, come i nuclei familiari, ed escludendo per lo più i minori in età infantile. In mancanza di registrazioni di stato civile, in molte aree europee si ritrovano registri parrocchiali dei battesimi, matrimoni e sepolture, tenuti all'interno delle parrocchie, cattoliche e non. L'Italia e l'Inghilterra furono le due aree nelle quali i registri parrocchiali presero fortemente piede nel corso del Cinquecento, anche come conseguenza della Controriforma per l'una e della nascita della Chiesa anglicana per l'altra. Gli altri Paesi di tradizione cristiana, nelle varie confessioni, seguirono più avanti . Oltre i dati strettamente demografici si sono ritrovati i segnali dell'espansione della popolazione europea in quasi tutti i campi della vita economica, jJ 42 L'espansione europea nel XVI secolo anche se talvolta il giudizio fra cause ed effetti risulta viziato da analisi costrette da schemi interpretativi e modelli di scuola. Le indagini territoriali inoltre dimostrano come sia le cause che gli effetti dell'espansione demografica siano stati diversi nelle varie zone, confermando in ogni caso il trend complessivo. Si calcola che con il XVI secolo la popolazione europea abbia recuperato totalmente le enormi perdite della pandemìa del XIV secolo e che abbia superato il limite precedente, oscillando intorno ai JX)0 milioni di individui .

Page 21: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

In un secolo, che rappresenta il vero momento di passaggio della società europea dal mondo medioevale all'età moderna, la distribuzione della popolazione sul territorio presenta ancora gran parte delle caratteristiche dell'epoca precedente. In sostanza si assiste al permanere di una dispersione degli insediamenti, con il prevalere di piccoli centri, senza la presenza di quelle che si potrebbero definire grandi città, anche se si può indicare il Cinquecento come il momento in cui inizia la crescita delle future metropoli dell'età moderna. Alcune stime restringono a quattro città una popolazione pari o superiore ai cento mila abitanti, Milano, Napoli e Venezia in Italia, e Parigi, all'inizio del Cinquecento, mentre alla fine del secolo se ne contano otto, Milano, Venezia, Roma, Napoli, Palermo, Parigi, Londra e Lisbona. Pari o superiori ai 50.000 abitanti sarebbero state rispettivamente sette città all'inizio del secolo e tredici alla fine. Le stesse stime calcolano al 5,6% la percentuale della popolazione europea definibile come urbana all'inizio del secolo, la quale giunge al 7,6% alla fine . Nella realtà l'evoluzione della popolazione nelle diverse aree geografiche fu inevitabilmente differenziata e risentì degli eventi politici e militari che travagliarono i Paesi europei con una distinzione abbastanza netta fra le due metà del secolo, trovando una discriminante nel trattato di Cateau Cambresis (1559), soprattutto per la parte che era stata teatro delle maggiori vicende militari . L'esame dei classici indici demografici della natalità e della mortalità evidenzia valori elevati, che in tempi di normalità avrebbero assicurato un saldo ampiamente positivo, ma in tempi di straordinarietà incontrarono le difficoltà antiche della società preindustriale. I tre mali fondamentali, carestie, guerre ed epidemie, nel corso del secolo esplicarono ancora i loro effetti nefasti, ma incominciarono a trovare dei correttivi che limitarono i regressi. Si possono identificare un certo miglioramento delle condizioni alimentari e l'apparire delle prime norme sugli interventi sanitari, mentre le guerre ebbero un peso sugli eventi demografici che andò al di là dei soli effetti naturali, provocando in larga misura trasferimenti delle popolazioni fra i territori . La demografia 43 1.2. Le migrazioni, fra vecchio e nuovo mondo l_/a popolazione europea appare in movimento nel corso del Cinquecento, seguendo varie direttrici . Dalla campagna alla città, nel fenomeno dell'urbanizzazione incipiente. In questo senso appare paradigmatico il caso inglese, che dimostra una trasformazione delle campagne con la realizzazione delle recinzioni e la conseguente, se non del tutto correlata, crescita di Londra, che quintuplica la sua popolazione nel corso di un secolo. Le solite stime calcolano una variazione della percentuale della popolazione urbana dell'Inghilterra dal 3,1% al 5,8, della Spagna dal 6,1 all'11,4, del Portogallo dal 3 al 14,1 e dei Paesi Bassi settentrionali dal 15,8 al 24,3. Diverso fu il comportamento degli italiani, i quali nella prima parte del secolo paiono disperdersi nei piccoli centri, salvo riprendere il flusso dell'urbanizzazione nella seconda metà del secolo . Nel movimento fra città e campagna si assiste inoltre ad un fenomeno tipico dell' economia agricola per quanto riguarda i soggetti sprovvisti di mezzi di sussistenza, definiti in modo generico e indistinto come poveri. Gli studi degli effetti dei momenti di crisi sulla distribuzione della popolazione concordano nel rilevare come i poveri si muovevano fra città e campagna, fra nucleo cittadino e contado, secondo ritmi stagionali, che erano dettati dal succedersi dei raccolti e dai luoghi di immagazzinamento delle scorte. I momenti di crisi determinano anche un certo movimento dei poveri fra i centri urbani, alla ricerca dei luoghi ove la carenza di risorse fosse meno sentita. Non per nulla una costante degli interventi di fronte alle crisi vede la definizione e il censimento dei cosiddetti poveri forestieri, i quali erano costretti a ripiegare verso i luoghi di origine o di residenza stabile . Da Paese a Paese la migrazione avvenne secondo schemi differenziati. Uno dei più singolari è offerto dagli Svizzeri, che in questo periodo migrarono in molti Paesi come militari al servizio delle diverse corti europee, attraverso una vera e propria istituzione pubblica che gestiva il fenomeno a livello cantonale e federale. Le guerre di religione giocarono un ruolo importante

Page 22: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

nelle migrazioni verso i Paesi Bassi con interi gruppi omogenei, come i Valloni, e verso l'Inghilterra, in modo più variegato. Gli eserciti imperiali e del Re di Spagna non furono da meno nel loro dispiegarsi generalizzato. Le politiche mercantilistiche degli Stati europei favorirono inoltre il trasferimento dei tecnici delle diverse arti e produzioni, i quali dovettero muoversi fra gli incentivi offerti dai Paesi ospitanti e le pene previste e comminate dai Paesi di origine . Da continente a continente le migrazioni offrono caratteristiche particolari. Infatti, se innegabile è il richiamo dei nuovi territori a disposizione degli europei, l'afflusso verso i nuovi Paesi non presenta le caratteristiche di un movi44 L'espansione europea nel XVI secolo mento diffuso. Molti ostacoli vi si frapposero. Innanzitutto le difficoltà oggettive dei viaggi, lunghi e disagiati, accompagnate dalla scarsa ricettività di luoghi ove era necessario adattarsi a vivere secondo uno spirito pionieristico, almeno sino a quando non incominciarono ad essere disponibili le nuove città, le quali furono veramente organizzate nel secolo seguente. L'emigrazione verso le Americhe fu alimentata soprattutto da uomini che ricercavano occasioni di affari con il cosiddetto commercio d'oltremare, dedicandosi allo sfruttamento delle risorse che via via erano offerte dalle esplorazioni all'interno del continente. Si trattò quindi di un tipo di personaggi che non rappresentavano, necessariamente, tutte le tipologie delle occupazioni presenti sul territorio europeo. Uomini di mare e mercanti, con tutta la schiera delle specializzazioni collegate, insieme con i rappresentanti delle burocrazie delle monarchie detentrici delle colonie, costituirono il nucleo fondamentale dell'emigrazione europea verso le Americhe. Occorre ancora distinguere fra migrazione definitiva e quella temporanea, dal momento che molti fra coloro che scelsero di intraprendere la strada dell'avventura e della fortuna ritornarono al luogo di origine, mentre lentamente venne a formarsi una popolazione definitiva, alimentata anche dalle nascite che naturalmente giunsero. Comunque, l'emigrazione fra i continenti contribuì in modo determinante alla creazione di una nuova classe di imprenditori, che si affiancarono, se non addirittura sostituirono, le tradizionali classi corrispondenti . Fra le migrazioni verso le Americhe nel corso del Cinquecento occorre ancora considerare un flusso di individui, non certamente europei, i quali però si affiancarono a questi, gli schiavi, prelevati per lo più dall'Africa, per soddisfare le esigenze del lavoro nelle nuove piantagioni di canna da zucchero. Verso l'Asia e l'Africa non si determinarono correnti di emigrazione vera e propria, nel senso di trasferimenti di gruppi di persone intenzionate a stabilirsi in modo definitivo. Nei due continenti si recarono gli uomini indispensabili alla gestione delle basi commerciali e militari che i Paesi europei, il Portogallo soprattutto, organizzarono come punti di riferimento dei loro traffici . 1.3. La qualità della vita ^e nel XIV secolo l'Europa aveva vissuto la spaventosa tragedia della pandemìa di peste nera, che aveva falcidiato i suoi abitanti in modo totalmente sconosciuto precedentemente, nel corso del XVI secolo si può dire che le malattie contagiose contrassegnarono il quotidiano, nel senso che epidemìe di peste, e non solo, si ripeterono con notevole frequenza, colpendo vari territori . Il fenomeno è stato ampiamente studiato e ne sono state date diverse spieLa demografia 45 gazioni che, alla fine, ruotano tutte intorno ad alcuni elementi di fondo comuni. La peste ormai è presente saldamente in Europa in forma endemica e periodicamente, con una frequenza robusta, esplode nella forma epidemica. I luoghi più colpiti sono soprattutto i centri urbani - ove si addensano numerosi individui in condizioni igieniche peggiorate - nella misura in cui all'aumento della popolazione non corrisponde una espansione correlata delle abitazioni. Al primo posto fra le cause delle epidemìe si pongono quindi le pessime condizioni igieniche. Queste però erano costantemente presenti e, quindi, altra doveva essere la causa scatenante . In questo senso si è osservato che i gruppi di individui che venivano colpiti dalle epidemìe dovevano ritrovarsi in situazioni di debilitazione fisica, tale da ridurre le difese dell'organismo. A provocare la debilitazione sarebbero state le carestie. In effetti il XVI secolo vide il susseguirsi di numerose carestie, che portarono in evidenza il problema

Page 23: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dell'approvvigionamento dei grani, anche come ulteriore manifestazione della crescita della popolazione nei centri urbani. Nel corso del secolo le città furono obbligate a dotarsi di organizzazioni stabili per gestire i problemi annonari e gli Stati emanarono via via norme dirette a garantire la disponibilità di grani, alternando proibizioni di esportazione a iniziative di rifornimento. Il commercio dei grani fu occasione di grosse operazioni commerciali, con esborsi onerosi da parte delle amministrazioni pubbliche. Mercanti di grani e navi da carico percorrono tutti i mari d'Europa, dalle regioni del Baltico sino alle sponde orientali del Mediterraneo, mentre sforzi organizzativi eccezionali vengono posti in essere per trasportare i grani dai porti sul mare alle città dell'entroterra, a dorso di mulo. Fu questa una delle innovazoni nelle correnti di traffico del Mediterraneo che, nei secoli precedenti, era stato praticamente autosufficiente . Le carestie, a loro volta, trovavano origine in cause diverse. Strutturale all'agricoltura del tempo era la scarsa produttività delle terre, con un limitato rapporto fra seme e prodotto per cui, ogni qual volta le condizioni ambientali determinavano una crisi, la carestia era inevitabile. Scarsa germinabilità dei semi, rovinati dai parassiti e dalle difficoltà di conservazione nei magazzini, carenza di concimi, rendevano quasi impossibile un assorbimento degli eventi atmosferici. Un contributo importante alla distruzione dei raccolti e delle colture sui campi o alla scomparsa delle scorte era dato dalle guerre, con il passaggio degli eserciti, i quali, privi di un sistema autonomo di rifornimento, vivevano delle risorse dei territori in cui venivano a trovarsi, amici o nemici che fossero . Ancora, se le condizioni igieniche nelle abitazioni e nei centri urbani erano cattive, pessime erano quelle degli eserciti impiegati nelle numerose guerre che nel Cinquecento travagliarono l'Europa. I corpi militari sarebbero stati i diffusori di germi e parassiti che alimentarono le numerose epidemìe del secolo. In sostanza si sarebbe innescato un circolo vizioso che, partendo da ca46 L'espansione europea nel XVI secolo restie e passaggi degli eserciti, avrebbe consentito alle malattie di colpire con intensità organismi comunque indeboliti dalle difficoltà contingenti . Un ruolo non secondario nella diffusione delle malattie lo svolsero comunque i movimenti di uomini determinati dall'espansione degli europei dal loro continente verso altre aree del globo. In questo senso vi furono casi di epidemìe importate nelle città di mare, ma vi è anche un aspetto ancor più importante della diffusione di malattie fra un continente e l'altro. Malattie europee sconosciute in altri continenti furono portate in questi, così come da questi se ne trassero altre sconosciute agli europei . L'agricoltura 2.1.7 rapporti con la terra Il mondo agricolo del Cinquecento si presenta estremamente variegato, non soltanto per le differenze inevitabili nelle colture legate alle condizioni ambientali, ma anche e soprattutto per le trasformazioni che si vennero a verificare nei rapporti con la terra da parte degli uomini che vi si dedicavano. Esiste un largo dibattito sulla questione, che investe il concetto stesso di proprietà e la definizione dei cosiddetti patti agrari o regolamenti, che dettavano le norme di sfruttamento del suolo da parte dei lavoratori dei campi rispetto alla proprietà . Terre feudali, ecclesiastiche, comuni, libere si combinavano fra loro sul territorio con un grande bagaglio di usi e consuetudini. Lo sgretolamento del potere feudale, la crisi delle istituzioni ecclesiastiche, soprattutto monastiche, e il consolidarsi delle terre libere, di proprietà privata, ebbero il loro effetto sulla organizzazione dello sfruttamento agrario delle terre. Il caso della confisca delle terre della chiesa cattolica in Inghilterra, realizzato da Enrico Vili, è soltanto il più eclatante e imponente in termini di entità. Non molto dissimile la confisca effettuata dai Vasa in Svezia. Da rilevare gli effetti del processo che dall'ultimo quarto del XV secolo aveva interessato gran parte delle maggiori abbazie monastiche del continente. Le loro terre avevano incominciato ad essere divise in due parti distinte, la claustrale e la commendatizia, lasciando ai monaci la prima, in dimensioni confacenti alle necessità del loro ridotto numero, e affidando la seconda a commendatori, che la considerarono soprattutto per i redditi che ne potevano trarre. Nel corso del secolo furono riorganizzati e ripresi, se non addirittura fondati ex novo, alcuni

Page 24: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Ordini cavallereschi, che non potevano più fare riferimento alle origini primitive collegate alla riconquista di Gerusalemme, ma che esaltarono la organizzazione di aziende a-grarie in termini di nuove facilitazioni nei rapporti con i poteri sovrani . La disponibilità di terre coltivabili aveva rappresentato uno dei principali problemi per l'agricoltura dei secoli precedenti la caduta demografica indotta dalla peste nera del XIV secolo. Si era quindi fatto ricorso a larghe iniziative 48 L'espansione europea nel XVI secolo di dissodamento delle terre vergini e si era cercato di acquisire nuove terre con l'espansione generalizzata al di là del vecchio nucleo della civiltà europea. La caduta dei consumi, conseguente alla diminuzione della domanda per la riduzione forzata della popolazione, aveva fatto diminuire i ricavi. Con la nuova, pur lenta, espansione demografica del Cinquecento il problema si pone in termini nuovi, alla ricerca di una nuova produttività a sostegno della produzione globale . Il vecchio schema feudale ormai è stato rotto in gran parte dell'Europa, ma continuano, almeno all'inizio del secolo, a permanere pratiche colturali antiche. Il suolo fornisce il necessario per l'alimentazione e per i prodotti manufatti di base, ma non vi sono ancora segnali precisi di una revisione profonda delle tecniche colturali, che si evidenzieranno nei secoli seguenti. Si coglie una modificazione nelle pratiche colturali nella misura in cui si introducono e si diffondono colture che, pur conosciute precedentemente, non erano state oggetto di attenzioni particolari . Ciò si dovette confrontare appunto con le regole del rapporto con la terra, in quanto la coltivazione dei campi divenne occasione di investimento, compreso nella ricerca generalizzata di opportunità di reddito, che sopravanzava la vecchia necessità di provvedere alla sussistenza in termini di sopravvivenza . L'affermazione delle città e la loro maggiore incidenza in termini di mercato di consumo dei prodotti agricoli, ma anche in termine di capitalisti alla ricerca di investimenti, semplicemente per un reddito diretto o anche per garantirsi l'approvvigionamento di materie prime per le lavorazioni manifatturiere, contribuì a mutare i tradizionali rapporti con la terra. Non per nulla il Cinquecento si può ritenere come il secolo in cui si confermano gli interessi fiscali sulla terra, con il diffondersi delle imposte fondiarie e l'inizio di una sorta di concorrenza fiscale fra Stato e città per garantirsi il gettito corrispondente . Pur in presenza di tutte le forme di proprietà e di contratti agrari e relativa loro trasformazione, occorre considerare come gran parte delle terre europee fosse organizzata in unità poderali forzatamente limitate nelle loro dimensioni dal modo con cui per necessità doveva avvenire il lavoro nei campi. Proprietari diretti, affittuari, contadini e salariati trovavano un limite spaziale nel loro lavoro, che dipendeva dalle possibilità di spostamento rispetto alla residenza abituale e dalla collaborazione dell'intera famiglia. Si nota proprio nel corso del Cinquecento, soprattutto intorno alla metà del secolo, il sorgere di un nuovo modello di insediamento abitativo nei campi. Frutto certamente del nuovo interesse in termine di investimenti e di miglioramenti fondiari, ma con riferimento soprattutto al nucleo familiare del lavoratore agricolo . Un aspetto particolare della ricerca di nuove terre coltivabili si presenta nel Cinquecento con il ricorso alle opere di bonifica, che in alcune aree europee L'agricoltura 49 assunsero dimensioni notevoli, tanto da mutare radicalmente il quadro di estesi territori. Italia, Francia e Inghilterra furono il teatro di importanti opere di bonifiche, ma il caso dei Paesi Bassi rappresenta un modello eccezionale. Non si trattò di vere e proprie innovazioni, quanto piuttosto della diffusione e dell'impiego su larga scala di sistemi già conosciuti, con strumenti e risorse energetiche nuove. Appartengono alla grande storia l'impegno di Leonardo da Vinci in Italia e il ruolo dei mulini a vento olandesi . 2.2. Le nuove produzioni agrarie Air aprirsi del secolo il sistema agrario europeo è ancora dedito alle produzioni tradizionali dei secoli precedenti, con una capacità di adattarsi alle risorse esistenti in modo da trarne tutte le possibili opportunità senza vere e grandi innovazioni. Gli agricoltori europei continuavano a dedicarsi alla coltivazione dei prodotti alimentari, con una grande varietà di piante. Per l'alimentazione si ritrovano coltivati ogni sorta di cereali e frutti

Page 25: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

commestibili esistenti, compresi nella dizione generalizzata di grani, con un elenco che rischia comunque di essere incompleto, dal frumento alla segala, ma anche orzo, avena, spelta, miglio, saggina, castagne e altri ancora. Olive e uve sono oggetto di cure particolari e incominciano a suscitare l'attenzione dei cultori di agronomia, che si predispongono ad utilizzare il nuovo strumento della stampa per pubblicare i loro studi. Per il tessile lino e canapa sono oggetto di estese coltivazioni, mentre il cotone si ritrova relegato nelle sole aree meridionali . Uno degli elementi più appariscenti delle conseguenze delle esplorazioni geografiche lo si ritrova nella conoscenza di nuovi prodotti della terra. In realtà nel Cinquecento si acquisì più la conoscenza che non la diffusione di questi nuovi prodotti, i quali soltanto nei secoli seguenti entrarono lentamente a far parte delle tradizioni agricole europee, contribuendo a mutare anche profondamente le abitudini alimentari e a mitigare gli effetti delle carestie. Patata, mais, pomodoro, tabacco, tè, caffè, cacao sono soltanto i più significativi e i primi di un lungo elenco di prodotti che nel corso del Cinquecento vennero portati in Europa, inizialmente visti con curiosità e messi a disposizione di appassionati di botanica o forniti per soddisfare consumi di lusso e stravaganti. Maggiore interesse paiono suscitare le erbe ritenute capaci di proprietà curative, ma queste alimentarono più un commercio di importazione che non la messa a coltura, così come le nuove materie tintorie di origine vegetale . Nuove occasioni di produzione agricola vennero da prodotti conosciuti da tempo in Europa e che si diffusero in piantagioni più estese, capaci di suscitare correnti di esportazione. Il riso, eredità dell'occupazione araba della penisola 50 L'espansione europea nel XVI secolo iberica, si diffuse nell'Italia settentrionale, trovando occasioni di consumo sulle navi che trovavano difficoltà a rifornirsi con altri cereali, di difficile conservazione per la presenza di materie grasse facilmente deperibili nei lunghi viaggi transoceanici. Il gelso, ancora in Italia, per passare dopo in Francia, fu occasione di espansione dell'allevamento dei bachi, ponendo le premesse per il futuro sviluppo della seta. Inizia la grande avventura della canna da zucchero, scarsamente presente in Europa salvo in alcune piccole zone meridionali. Con un lento viaggio verso l'America centro meridionale, gestito da Portoghesi e Spagnoli, attraverso Madeira e le Canarie, la canna diede avvio nel nuovo mondo ad una delle più importanti produzioni dei secoli seguenti, foriera di eventi straordinari e drammatici come la schiavitù. Riso, gelso e canna da zucchero offrono frutti della terra che necessitano di una lunga lavorazione per giungere al prodotto finale, richiedendo investimenti importanti. Canali e mulini devono assistere il riso, allevamenti e filatoi affiancano i gelsi, molti uomini e complicate trasformazioni garantiscono lo zucchero . Le navi in viaggio fra America, Asia e Africa furono uno strumento straordinario per scambiare e diffondere le conoscenze dei frutti della terra. Vi contribuirono la volontà di arricchire il patrimonio a disposizione, ma spesso e-venti casuali determinarono effetti importanti. Le provviste imbarcate nei diversi porti per garantire l'alimentazione dei passeggeri, ormai non più soltanto europei, ma spesso asiatici e africani, soprattutto nel commercio degli schiavi, portarono per il mondo semi e piante che si cercarono di impiantare e climatizzare in una alternanza di successi e insuccessi. Del resto, proprio l'approvvigionamento delle navi europee provocò una domanda specifica di rifornimenti che determinarono alcuni effetti sul vecchio continente e sugli altri con cui progressivamente si veniva in contatto. Gli europei cercarono di garantirsi anche nelle terre oltremare la possibilità di disporre degli alimenti propri della madrepatria. In questo contesto si ritrovano, ad esempio, l'evoluzione della vite e dell'olivo per i due prodotti specifici del vino e dell'olio. I risultati furono deludenti per i tentativi di esportarne le piantagioni, ma un certo effetto si determinò nei distretti europei, con aumento della produzione e alcuni miglioramenti, pur se limitati . L'incontro con gli altri continenti provocò anche una importante trasformazione nell'allevamento del bestiame. Le navi europee e gli uomini d'arme imbarcati si muovevano trasportando numerosi animali vivi. Due esigenze fondamentali erano alla base di tale comportamento. La prima derivava dalla necessità di garantirsi la presenza dei cavalli per i

Page 26: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

trasferimenti e le battaglie, la seconda proveniva dai bisogni alimentari. A bordo non era conveniente trasportare carne, di difficile se non impossibile conservazione, mentre gli animali vivi permettevano anche di disporre di ulteriori alimenti come il latte e le uova. Inoltre, l'obiettivo della colonizzazione richiedeva di riprodurre per quanto possibile le condizioni di vita dei paesi di origine. Equini, bovini, oviL'agricoltura 51 ni, suini, conigli e gallinacei accompagnarono gli equipaggi nelle traversate e si stabilirono nelle nuove aree di presenza europea determinando una diffusione che in molti casi assunse dimensioni notevoli . Dal resto del mondo vennero pochi animali di tipo sconosciuto suscettibili di utilizzo e impiego negli allevamenti europei, come ad esempio il tacchino. Gli animali esotici furono occasione soprattutto di curiosità e svago. Più significativo fu il risultato dei diversi incroci che naturalmente si verificarono fra animali della stessa specie e di diversa provenienza, accompagnati alle specializzazioni nell'impiego che, insieme con le condizioni ambientali, accelerarono l'allevamento di animali dalle caratteristiche spiccate e diversificate. Valga per tutti l'esempio del cavallo, l'uso del quale ebbe uno sviluppo nell'agricoltura -per il traino soprattutto degli aratri, a partire dalle terre dei Paesi Bassi - e per fornire nuova energia . 3. - A. Di VITTORIO (cur.): Dall'espansione allo sviluppo . Verso la nuova scienza 3.1. Innovazioni XVI secolo non sono ancora per nulla evidenti e applicati i risultati di quella che sarebbe stata indicata come rivoluzione scientifica dopo l'affermazione della "nuova scienza". Il secolo è però caratterizzato dalla presenza di personaggi che sono universalmente riconosciuti come i precursori e i padri della nuova scienza. Infatti, Niccolò Copernico morì nel 1543, Galileo Galilei nacque nel 1564 e Giovanni Keplero nel 1571, incontrando tutti le difficoltà derivanti dalla Controriforma, che cercava di recuperare gli schemi antichi del sapere . La pubblicazione di volumi dedicati alle tecniche di produzione metallurgiche fu, forse, l'elemento più significativo per la diffusione delle conoscenze nel corso del Cinquecento. Libri contenenti la descrizione delle tecniche e della composizione delle leghe che erano in uso da secoli testimoniano l'interesse che la metallurgia si ritrovò ad incontrare per effetto della maggiore richiesta del mercato. Nel 1540 fu dato alle stampe, a Venezia, il De la Pirotech-nia di Vannoccio Biringuccio e nel 1556, a Basilea, il De re metallica di Giorgio Agricola, che costituiscono, come è stato scritto, grandi monumenti della tecnologia . Le esigenze belliche esaltano la necessità di metalli, sia per le armate terrestri che per quelle navali, e le due opere citate danno conto con dovizia di particolari delle tecniche di estrazione dei minerali e della loro trasformazione, da cui appaiono i punti focali dei relativi processi industriali. Escavazione dei pozzi, ventilazione, estrazione con montacarichi, impianti di frantumazione, di cernita e di arrostimento, richiedono grandi quantità di energia e di risorse finanziarie. L'energia meccanica usufruì della ruota idraulica e di quella eolica, ma l'insostituibile combustibile costituito dalla legna provocò la distruzione di gran parte del patrimonio boschivo delle aree circostanti ai centri di produzione. Il caso dell'Inghilterra portò ad una vera e propria crisi nel rifornimento del legname, il quale vide più che triplicato il suo prezzo nel corso del secolo . 71 Nel 54 L'espansione europea nel XVI secolo Anche la metallurgia offrì ai detentori di capitali una interessante occasione di impiego e di reddito. Molte grandi case bancarie, come i Fugger di Augusta in Germania, investirono e sovvenzionarono imprese del settore, garantendo non soltanto la produzione, ma anche la distribuzione dei metalli e dei prodotti derivati in ogni parte del mondo . Se ferro e bronzo furono i più richiesti dai militari, senza dimenticare i tentativi di giungere ad una qualche produzione di acciaio, che fu sempre molto limitata e relegata a usi modesti, altri metalli furono importanti e contribuirono all'evoluzione delle tecniche metallurgiche. Il bronzo ebbe una importanza per i cannoni, per le campane e per le statue. Lo stagno, il piombo e il rame, con altri elementi di minore entità, furono alla base di leghe importanti, come il peltro,

Page 27: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

fondamento delle stoviglie, e per i caratteri di stampa, che con la loro presenza determinarono il costituirsi di centri specializzati per l'editoria, come Venezia . I metalli preziosi, nella filiera oro, argento e rame, conobbero momenti di fortuna, con le opportunità offerte dalle grandi quantità provenienti dall'America e dall'Africa. L'innovazione forse più significativa fu la diffusione della tecnica dell'amalgama con il mercurio per l'estrazione dell'argento . Le costruzioni edilizie, in senso lato, ebbero nel Cinquecento un interessante sviluppo, che portò alla costruzione di edifici generalmente più grandi di quelli del passato, con l'adozione di nuove tecniche. Grandi sale nei palazzi e grandi volte nelle chiese furono il risultato di nuove tecniche di progettazione e di calcoli di statica. Ebbero modo di sfruttare le innovazioni anche i ponti e le opere di regolamentazione dei canali, con le chiuse o le caratteristiche conche le quali, introdotte per la prima volta da Leonardo in Lombardia, si diffusero in breve tempo nei Paesi europei per favorire la navigazione interna in pieno sviluppo . Uno dei settori ove più si è esercitata la ricerca di innovazioni o di miglioramenti sulla base delle esperienze sul campo è quello della navigazione, dalla costruzione delle navi alla dotazione di armi, dall'orientamento e conoscenza dei territori alla misurazione del tempo e dello spazio e ai rifornimenti alimentari. I punti che dovettero essere risolti per garantire i viaggi e la supremazia sui mari sono variegati e impegnarono molte risorse umane ed economiche . I progressi nelle tecniche di orientamento portarono fra l'altro ad uno sviluppo eccezionale nella cartografia. Non per nulla il XVI è il secolo di Gerardo Mercatore, il cartografo olandese che incise più di altri su tale tecnica agli inizi dell'Età Moderna. Carte e portolani dei nuovi continenti diventarono un patrimonio prezioso per i naviganti e furono una delle preoccupazioni prioritarie di quanti arrivavano per primi su coste e paesi lontani. Una certa ricaduta di questo grande lavorìo, inevitabilmente condotto con strumenti di misurazione, si ebbe anche per scopi diversi, come quello dell'agrimensura, in fase di sviluppo soprattutto ai fini fiscali. Dalla metà del secolo furono pubblicati Verso la nuova scienza 55 in gran numero appunto i testi di geometria e agrimensura, con riferimento letterale al significato etimologico dei termini. La base di partenza di questi libri era il testo di Luca Pacioli {Summa de Arithmetica), pubblicato nel 1494, alle indicazioni del quale si cercavano di aggiungere soluzioni più pratiche per facilitare i calcoli . I mari del Cinquecento erano percorsi da imbarcazioni di tutti i tipi. Permanevano le galee mediterranee, che avevano raggiunto una efficienza ammirevole e svolgevano con profitto il ruolo per il quale erano state create. Quelle da guerra utilizzavano prevalentemente la forza dei remi, pur dotate di una vela latina in uso nei momenti di tranquilla navigazione. Le mercantili avevano ormai una prevalenza della vela, pur conservando remi in quantità ridotta per le manovre in porto ed eventuali emergenze. Se nel corso del Quattrocento l'apparizione delle caravelle aveva segnato l'inizio di una diversa tecnica di navigazione per i marinai europei, nel corso del Cinquecento l'evoluzione delle navi a vela fu quasi esplosiva, nella misura in cui apparvero e furono sperimentate numerosi tipi di nave, con chiglie e velature differenziate. Si ricercavano sicurezza di navigazione ed economicità dei trasporti. Aumentarono le stazze dei legni e si aumentò la produttività delle imbarcazioni. Si è calcolato che il rapporto equipaggio-carico fosse in media di un marinaio ogni 4-5 tonnellate di stazza nel Quattrocento e fosse arrivato a 7 tonnellate alla metà del Cinquecento . Portoghesi, spagnoli e inglesi furono i maggiori costruttori di grandi navi da guerra, secondo un modello totalmente nuovo rispetto ai secoli precedenti. Il galeone è rimasto a simbolo di queste navi e lo si ritrova presente ogni qualvolta si ricordano l'Invincibile Armata di Filippo II e la flotta inglese di Enrico Vili e di Elisabetta I. Queste imbarcazioni nel Cinquecento giunsero a stazzare mille tonnellate . II tradizionale settore tessile trova nel secolo alcune occasioni fondamentali di sviluppo, soprattutto nella lana, con una vicenda paradigmatica, che si vuole abbia contribuito in modo

Page 28: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

determinante a spostare i tradizionali centri di produzione dei secoli precedenti, con conseguenti crisi e sviluppi. Paesi Bassi e Inghilterra, sfruttando risorse antiche, riuscirono a conquistare i mercati che erano stati tradizionalmente dominati dai mercanti di panni medioevali, soprattutto italiani. Nuovi panni, dai colori vivaci, anche se più leggeri e meno resistenti, denominati short-cloths, costituirono una delle voci più attive delle esportazioni dal porto di Londra nel '500. Inizia comunque l'interesse degli europei delle classi economicamente più evolute per la seta di produzione continentale . 56 L'espansione europea nel XVI secolo 3.2. L'organizzazione della produzione e del lavoro IVluovendosi fra fasi demografiche positive, accessibilità a nuovi territori, maggiori materie prime e miglioramenti tecnologici, gli europei si trovarono a garantire nel corso del '500 produzioni di beni e servizi per soddisfare la domanda effettiva e l'espansione dell'offerta. La tradizionale occupazione nei diversi settori economici e sociali non fu stravolta nel corso del secolo, ma piuttosto affiancata in un lento processo di trasformazione innescato da nuove opportunità, alcune sviluppatesi quasi naturalmente e altre imposte dalle vicende politiche, economiche e sociali . Seguendo la suddivisione per settore si deve considerare innanzitutto l'agricoltura e l'attività estrattiva. La richiesta di prodotti alimentari e di materie prime, tessili e minerali, ha imposto, a secolo avviato, un aumento della produzione e una diversa organizzazione del lavoro, sia nei campi che nelle miniere. In pratica, in agricoltura si supera in molti luoghi l'attività limitata alla sussistenza e si incentiva quella destinata al mercato. Ne derivò come conseguenza lo sviluppo di nuove forme di lavoro nei campi, che trovarono nel salariato il modo di esprimersi. A facilitare la trasformazione contribuì il superamento degli schemi feudali nel rapporto con la terra e la nascita di aziende agrarie per il mercato, viste come occasione di investimento e di remunerazione dei capitali . Nei territori del nuovo mondo, in America, soprattutto nella seconda metà del secolo, dopo i primi pionieristici interventi, il lavoro dei campi pose alcuni problemi, da un lato per le difficoltà insite nelle condizioni ambientali e dall'altro nelle tipologie delle colture possibili. L'emigrazione di coltivatori europei non fu significativa e ci si ritrovò ad operare in un contesto di norme diverse da quelle del continente europeo, anche se i conquistatori spagnoli cercarono di riprodurre gli schemi della madrepatria, soprattutto nella definizione del regime della proprietà. Le risorse locali di manodopera, gli abitanti originari, si esaurirono in poco tempo. Non fu possibile organizzare un consistente afflusso di coloni dall'Europa e ne derivò così il ricorso alle risorse umane degli schiavi africani, i quali determinarono rapporti di lavoro del tutto speciali. Il lavoro degli schiavi pare essere rinato in Europa dall'esperienza dei portoghesi nella penisola iberica, come conseguenza della loro esplorazione dell'Africa nel secolo precedente . Lo sfruttamento delle miniere conobbe a sua volta un processo analogo, se non maggiore, di espansione, addirittura anticipato nei primi decenni del secolo, poiché l'aumentata richiesta di minerali, soprattutto per rame, argento, ferro, mercurio, salgemma e altri ancora, impose una organizzazione complessa di impianti e lavoratori, che richiedeva risorse finanziarie di entità non coVerso la nuova scienza 57 nosciuta prima. I capitali dei ricchi mercanti, sin dall'ultima parte del XV secolo, furono attirati dalle opportunità dell'impiego nell'attività mineraria, che venne strutturata in imprese di dimensioni molto più vaste delle precedenti, usufruendo dell'opera di molti operai, dipendenti salariati, che determinarono le primi grandi concentrazioni di lavoratori in zone ristrette. Soprattutto le aree minerarie dell'Europa centro orientale, dalla Polonia al Tirolo, videro svilupparsi il fenomeno, usufruendo dei capitali dei grandi mercanti banchieri di Augusta, con alla testa i Fugger, e delle risorse umane in crescita . Dopo l'allargamento dei mercati di approvvigionamento dei minerali, con le miniere via via scoperte e sfruttate soprattutto dalla metà del secolo e con la possibilità di acquisire altri prodotti di estrazione minerale attraverso le nuove vie di traffico, il lavoro delle miniere muta di importanza, così come l'interesse dei detentori di capitali. Non per questo però cessa di crescere

Page 29: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

nella fase successiva la lavorazione dei minerali e l'impiego dei prodotti da essi ottenuti. Si percepisce lo sviluppo di un tipo di manodopera che avrebbe trovato il modo di affermarsi nei secoli successivi, sull'onda delle innovazioni tecnologiche che sarebbero sopravvenute . Il settore secondario appare in grande movimento. La produzione manifatturiera del Cinquecento pare usufruire di una miriade di tipologie di occupazione e offre occasioni di lavoro che stanno fra il tradizionale e l'innovativo, caratterizzando proprio in questo uno degli aspetti più significativi dell'espansione economica dell'Europa e segnando, nello stesso tempo, il passaggio dall'economia medioevale a quella dell'età moderna . Il lavoro nelle botteghe artigianali, che aveva sostenuto le fortune dei mercanti, svolge ancora un ruolo determinante, anche se le corporazioni denotano tutti i rischi connessi alle loro regolamentazioni, per costituzione portate a recepire con difficoltà e ritardi le innovazioni, soprattutto nel tessile laniero tradizionale. Alcuni settori richiedono notevoli quantità di manodopera, come i cantieri navali e gli arsenali marittimi, che ancor oggi rimangono, con le strutture residue, a testimoniare impianti di grandi dimensioni. Essi sviluppano le richieste di tutte le specializzazioni connesse, come la lavorazione del legname, del cordame, della telerìa, degli strumenti per la navigazione, della cartografia, delle armi, in un elenco che tocca tutto un indotto diffuso . Molta parte della produzione manifatturiera di beni di consumo e di semilavorati è garantita dall'utilizzo del lavoro disponibile fra gli uomini dei campi. Per definizione le lavorazioni agricole sono stagionali e lasciano ampi spazi temporali per attività differenziate. In questo campo ebbe modo di svilupparsi il lavoro a domicilio, nelle case degli agricoltori, che vi potevano dedicare il molto tempo libero . Molte interpretazioni sono state offerte per comprendere le fasi attraverso le quali, con un processo plurisecolare, si è giunti alla economia della prima società industriale. Protoindustria e preindustria sono stati i termini più usati 58 L'espansione europea nel XVI secolo per definire l'insieme delle organizzazioni produttive che hanno garantito i prodotti manufatti che, comunque, sono stati necessari per soddisfare le esigenze dei consumi a tutti i livelli. Nella generale espansione che attraversa l'Europa del Cinquecento si potrebbe, forse, affermare che si ritrovano quasi tutte le tipologie organizzative che erano già state sperimentate nei secoli precedenti e si incominciano ad intravedere casi di organizzazioni più consistenti nella cantieristica, nelle miniere e nelle aziende agrarie. In particolare si sviluppano produzioni nelle quali i capitali fissi rivestono un ruolo maggiore del passato, con una accresciuta richiesta di energia, ottenuta soprattutto attraverso l'utilizzo dei mulini, ad acqua e a vento, che vedono un miglioramento nei meccanismi di trasformazione del moto circolare dei loro assi di rotazione nelle diverse forme di moto necessarie alle lavorazioni . Gli scambi internazionali 4.1.7 flussi J_/e esplorazioni geografiche provocarono mutamenti profondi nella struttura degli scambi internazionali, sia dal punto di vista della quantità che delle linee di traffico. Il vecchio mondo mercantile uscito dal Medioevo venne sconvolto attraverso un progressivo cambiamento che ebbe conseguenze molteplici. Le due tradizionali aree forti del commercio, l'Europa mediterranea -con l'Italia - e l'Europa settentrionale - fra Ansa germanica e Paesi Bassi - si ritrovarono a rivedere i loro schemi di azione. I traffici si ritrovarono a privilegiare sempre più i trasporti per via marittima, usufruendo anche delle trasformazioni apportate alle navi, con le quali era possibile movimentare merci povere e di grandi volumi, che non era stato possibile sino ad allora trasportare abitualmente per via di terra. Inevitabilmente la crescita dei commerci determinò nuovi centri di attrazione, nuovi collegamenti con poli organizzati per rispondere alle esigenze emergenti di attrezzature e occasioni di finanziamento e investimento. Non per nulla il fenomeno dell'urbanizzazione, con la crescita della popolazione residente, si sviluppò principalmente nelle città poste sul mare o ad esso collegate con fiumi o canali appropriati . Il bacino del Mediterraneo perde il suo ruolo centrale non tanto perché vi siano diminuite le correnti di traffico tradizionali, per gli scambi interni di prodotti locali che permasero con una

Page 30: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

certa vivacità, ma per il venir meno di una parte delle merci dell'Asia e dell'Africa, che potevano ormai passare attraverso la rotta del Capo di Buona Speranza, giungendo direttamente alle regioni centrali e settentrionali dell'Europa senza l'intermediazione del Mediterraneo . Alla trasformazione dei commerci e delle loro vie di traffico contribuirono anche le politiche degli Stati nazionali emergenti, i quali, in applicazione di quella che fu in seguito definita come politica mercantilistica, cercarono di assumere sempre più il controllo delle attività economiche in termini di protezionismo, il che provocò scontri anche violenti alla ricerca di una supremazia quasi globale . 60 L'espansione europea nel XVI secolo Il XV secolo si era chiuso con il trattato di Tordesillas (1494), che divideva il mondo nelle due zone di influenza per i portoghesi e gli spagnoli, ma gli effetti degli scambi commerciali con il nuovo mondo tardarono ad assumere una rilevanza generalizzata. A partire dal 1503 gli Spagnoli crearono a Siviglia una istituzione, la Casa de la Contratación, con il preciso intento di riservare alla Spagna il monopolio di tutti traffici con le Americhe e garantire il controllo su tutto quanto si muoveva verso l'altro lato dell'Atlantico e ne arrivava. Siviglia conobbe uno sviluppo prodigioso e di ogni viaggio delle navi che vi fecero capo si tenne conto in apposite annotazioni, i registros, contenenti tutti i dati atti ad identificare il nome dell'imbarcazione, il nome del capitano, dell'armamento di bordo, del carico e del suo valore, dei dazi pagati. Fu tenuta buona nota anche dei passeggeri. I registros di Siviglia avevano uno scopo fiscale e di controllo dell'afflusso dei metalli preziosi, ma non solo, in quanto gli spagnoli estesero la loro attenzione a tutto quanto veniva trasportato, esercitando un pesante controllo politico . Per quasi tutto il Cinquecento i commerci e i traffici ufficiali con le Americhe furono praticamente monopolizzati dalla Spagna, con la sola eccezione del Portogallo con il Brasile, ma si trattava in questo caso di traffici di minore importanza . In una prima fase, per pochi decenni, vi fu una prevalenza di invii dall'Europa, soprattutto di manufatti e di generi alimentari, per sostenere l'insediamento dei colonizzatori. Poco dopo incominciarono a prevalere negli scambi i prodotti americani. Fra questi un posto di tutta rilevanza, dal punto di vista economico, è occupato dai metalli preziosi, soprattutto argento. Inizialmente tali metalli furono il frutto delle depredazioni attuate nei confronti degli imperi degli indios, in seguito vennero dallo sfruttamento delle miniere di argento messicane, a Zacatecas, e boliviane, a Potosì, a partire dalla metà del secolo, utilizzando un nuovo metodo di estrazione basato sull'amalgama con il mercurio . Presero corpo, quindi, gli scambi delle merci prodotte in loco, soprattutto in Brasile, con la canna da zucchero e il legname denominato appunto brasile, e nelle Antille, soprattutto pellame proveniente dagli allevamenti di bestiame colà importato . Le esportazioni dal vecchio continente aumentarono in modo correlato alla presenza degli europei, che necessitavano di tessuti, attrezzi metallici, armi e manufatti diversi. Fu in questo periodo che gli europei, con una prevalenza dei portoghesi dominanti i rapporti con la costa africana sull'Atlantico, iniziarono l'esportazione degli schiavi. Il commercio degli schiavi vide ben presto l'intervento di negrieri di varie nazionalità, soprattutto inglesi e olandesi . Il Cinquecento dovette confrontarsi con il venir meno delle vie tradizionali delle correnti di commerci e di traffici con l'Asia. La caduta dell'impero romano d'Oriente, l'espansione dell'impero ottomano sulle coste africane del Gli scambi internazionali 61 Mediterraneo e gli scontri violenti, sino alla battaglia di Lepanto (1571), avevano quasi del tutto annullato il transito diretto attraverso il Mediterraneo delle merci asiatiche. Dopo la circumnavigazione dell'Africa attuata dai Portoghesi (1497) e il viaggio di Magellano (1519-1521) le vecchie strade attraverso i continenti furono rese molto difficoltose e sostituite dalle vie attraverso gli oceani, contribuendo anche in questo caso a modificare le strutture commerciali e i centri di riferimento. Alcuni prodotti asiatici, come lo zucchero e le materie tintorie furono abbandonate e sostituite dai rifornimenti americani, ma spezie, sete, perle, pietre preziose e tessuti di cotone continuarono ad arrivare, movimentate da nuovi operatori, soprattutto olandesi e inglesi, che

Page 31: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

alla fine del XVI secolo diedero vita alle grandi compagnie commerciali, la East India Company e le Compagnie olandesi, precorritrici della secentesca Verei-nigde Oostindische Compagnie. Più tardi sarebbero arrivati anche i nuovi prodotti, come il tè. La bilancia commerciale dell'Europa con l'Oriente si mantenne negativa, ma potè usufruire dell'argento americano per saldare i deficit . 4.2. La moneta Oino al XV secolo la scarsa disponibilità di metalli preziosi per la coniazione di monete aveva rappresentato uno scoglio notevole alla creazione di un sistema monetario efficiente. Nella seconda metà di questo secolo incominciarono ad apparire segnali di un diverso aggiustamento dei vari sistemi monetari i quali, a partire dal XIII secolo, avevano visto affermarsi, sia pure lentamente, il bimetallismo in oro e argento. Verso la fine del XV secolo incominciarono a percepirsi gli effetti dei nuovi afflussi di oro africano, garantito dai portoghesi, e dei primi arrivi di tale metallo dall'America colombiana. All'oro si affiancavano nel vecchio continente le principali produzioni d'argento da fonti di estrazione consolidate quali le tedesche, tirolesi e ungheresi. Lo sviluppo economico però richiedeva sempre maggiori quantità di moneta, di fronte al crescere degli scambi interni e internazionali, che riducevano sempre più la parte regolata con i meccanismi delle compensazioni, nelle varie forme proprie dell'epoca medievale . Esisteva in Europa un sistema estremamente variegato nella coniazione e nella circolazione delle monete, le quali, se da un lato dipendevano per la loro quantità dalla disponibilità di metallo, dall'altro rappresentavano uno strumento di politica economica che utilizzava la svalutazione o la rivalutazione come opportunità di regolamentazione delle necessità dell'amministrazione pubblica in senso lato. In queste condizioni era risultata obbligata la scelta di 62 L'espansione europea nel XVI secolo operare distinguendo fra monete reali coniate e monete di conto, sulla base di rapporti stabiliti da apposite norme . A partire dalla seconda metà del XV secolo i sistemi monetari europei dovettero confrontarsi con i rapporti di valore fra oro e argento e argento e rame, aprendosi, con la loro variazione, occasioni di speculazione in un sistema in cui per forza di cose era possibile sfruttare i ritardi di adeguamento o il persistere di sfasamenti fra il valore di mercato e i rapporti stabiliti ufficialmente. Del resto l'afflusso sui mercati europei dei metalli preziosi utili per la coniazione non fu e non poteva essere omogeneo. L'oro dell'Africa provocò un primo squilibrio, soprattutto nella prima metà del XVI secolo, e l'argento americano esaltò lo squilibrio, nella seconda metà. Poiché esistono i dati ufficiali delle importazioni nei luoghi ufficialmente deputati all'accoglimento dei carichi di metalli preziosi provenienti dai diversi paesi, essi da soli sono sufficienti a dare conto delle dimensioni del fenomeno. Ma si può anche pensare, come è stato fatto, che ulteriori importanti quantità di metalli preziosi siano sfuggite ai rilevamenti ufficiali attraverso forme disparate di contrabbando, sino alla pirateria e alla guerra di corsa, che proprio in questo periodo venne organizzandosi . Le monete e i metalli preziosi nel Cinquecento invadono l'economia europea, suscitano l'interesse certamente degli uomini di affari, ma creano numerose occasioni di intervento anche di molti altri personaggi, dai governanti agli studiosi che a vario titolo incominciavano a dedicare opere ai diversi temi economici. Non per nulla è in questo periodo che si ritrovano le enunciazioni delle cosiddette leggi monetarie, da quella di Thomas Gresham alla formulazione della teoria quantitativa. Le politiche mercantilistiche degli Stati determinarono interventi massicci negli affari monetari, tanto che alcune di queste politiche sono espressamente definite come "bullionistiche". La mitica ricerca della ricchezza delle nazioni attraverso la disponibilità di oro e di argento portava ad adottare la tecnica della sopravalutazione delle monete che si volevano attirare, così come la sottovalutazione nel caso contrario . Le conseguenze delle grandi variazioni nelle quantità di monete coniate e nel metallo impiegato, determinate dalla disponibilità di metallo, ma soprattutto dalle politiche dei corsi ufficiali, erano sensibili anche nelle transazioni della vita quotidiana a livello locale. Infatti, anche di fronte ad una sostanziale abbondanza di monete, queste affluivano nelle transazioni

Page 32: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

correnti in funzione della citata sopravalutazione o sottovalutazione applicata. In pratica una sottovalutazione dell'oro facilitava la presenza delle monete di argento e di rame, consentendo una circolazione monetaria che si rendeva difficoltosa nel caso opposto, per la carenza ai livelli locali delle monete d'oro . L'evoluzione delle monete nel corso del Cinquecento appare contrassegnata da un certo disordine, pur in presenza dell'affermazione di coni di grandi monete sia d'oro che d'argento, fra le quali un posto di rilievo deve essere asGli scambi internazionali 63 segnato al cruzado portoghese ed al pezzo da otto reales spagnolo, che divennero, soprattutto il secondo, vere monete di riferimento. Le grandi monete furono una base di garanzia per l'alta finanza e per le relazioni internazionali, che avevano bisogno di una certa stabilità. I problemi si ebbero nelle transazioni più generalizzate, quando, per le richieste di denaro per sostenere l'espansione economica e per soddisfare le esigenze delle spese straordinarie dei bilanci pubblici, soprattutto per la guerra, ma anche per i momenti di crisi delle carestie e delle epidemie, fu necessario creare liquidità con aumenti della quantità della moneta corrente . Dall'osservazione degli straordinari avvenimenti che segnarono le vicende monetarie europee sono state tratte alcune considerazioni sull'andamento necessariamente correlato dei prezzi, tanto da far definire il periodo della seconda metà del Cinquecento come quello della cosiddetta rivoluzione dei prezzi. In termini di modello economico, con riferimento alla teoria quantitativa della moneta, non vi è dubbio che un aumento della quantità di moneta in circolazione può portare, a parità di altre condizioni, ad una modificazione del livello dei prezzi. Si è anche ipotizzato, sulla base di alcuni casi effettivamente verificatisi, che vi sia stato uno sfasamento fra l'andamento dei prezzi e quello dei salari. Il fenomeno però non pare avere interessato contemporaneamente tutta l'Europa, anche perché l'aumento della quantità di metallo prezioso disponibile per la monetazione coincise in molti luoghi con i momenti in cui le attività economiche si trovavano in una fase espansiva . La finanza 5.1. Le necessità del pubblico J_ia finanza pubblica del Cinquecento, incrociandosi con i diversi livelli amministrativi affermatisi con il consolidamento delle autorità locali, soprattutto cittadine, ma anche di territori più ampi, risente ancora degli schemi precedentemente ereditati dal sistema feudale. In questo senso si nota che vi era sul finire del basso Medio Evo una distinzione abbastanza significativa fra la struttura della finanza pubblica del potere centrale rispetto a quello decentrato e locale. La raccolta dei mezzi monetari necessari a soddisfare le esigenze di spesa dei diversi poteri presenta differenze anche sostanziali, che vennero emergendo nel lungo cammino, intrapreso appunto nel corso del Cinquecento, per l'affermazione dello Stato assoluto, chiaramente delineato nei secoli successivi dell'età moderna . Le fonti di entrata dei sovrani si basavano sull'imposizione fiscale, sul reddito dei domini della Corona, sull'eventuale alienazione di beni e privilegi e sull'indebitamento. Non molto diverse, nella definizione generale, le fonti delle autorità locali, ma in sostanza ben differenziate . L'imposizione fiscale della Corona trovava la sua maggiore consistenza nella forma indiretta, come imposte sui consumi, dazi e imposte doganali sia di importazione che di esportazione. A livello locale paiono prevalere le imposte dirette, talvolta personali, ma più spesso reali sui beni mobili e immobili. La finanza straordinaria, spesso attivata nel corso del secolo per fare fronte alle esigenze emergenti, soprattutto belliche, ma non solo, provocava una commistione nelle due forme di organizzazione. Infatti, nei casi di necessità la Corona richiedeva contributi straordinari ai corpi locali, i quali vi facevano fronte formalmente con un apporto generico, ma nella realtà raccogliendo i fondi necessari con i propri schemi di imposizione fiscale. Proprio in questo sistema si ritrovano molte delle innovazioni fiscali del secolo, in Francia come in Italia, in Spagna come nei Paesi Bassi . Il procedimento in pratica prendeva avvio dalle richieste che la Corona inoltrava ai diversi corpi dello Stato a livello locale per fare fronte a pericoli 66 L'espansione europea nel XVI secolo comuni o a necessità di pompa per sostenere lo sforzo per l'aumento del potere dello Stato nel

Page 33: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

contesto della concorrenza per la supremazia. Una guerra o un matrimonio dinastico erano realizzati per le esigenze della Corona, ma i loro effetti, benefici si sperava, sarebbero ricaduti sull'intera comunità. Il sovrano richiedeva quindi l'intervento dei sudditi attraverso forme generiche di compartecipazione agli oneri, definiti in vario modo, dal sussidio al donativo. Ne derivava un assenso quasi obbligato da parte dei sottoposti, fra i quali veniva ripartito il carico secondo quote stabilite in modi complessi, derivando da antiche consuetudini o da valutazioni empiriche sulla base dei dati disponibili e concordati. Era una contribuzione straordinaria che veniva onorata con fondi raccolti in sede locale, attingendo ai cespiti imponibili normalmente usati e concordati fra gli appartenenti ai corpi amministrativi negli organi di gestione come i consigli comunali . Sostanzialmente nelle registrazioni delle contabilità centralizzate appariva la voce stabilita di sussidio o donativo, mentre sul territorio l'imposizione fiscale corrispondente seguiva le forme abituali delle contribuzioni ordinarie abitualmente in uso, che si trovavano ad essere maggiorate. In questo luogo le forme erano estremamente variabili, ma con prevalenza delle imposizioni dirette, essendo le indirette per la maggior parte di competenza sovrana. La faille francese, la centesima dei Paesi Bassi, la fondiaria della Lombardia, il tasso degli Stati Sabaudi sono alcuni degli strumenti che entrarono in gioco in questo meccanismo complesso di trasformazione dell'imposizione fiscale nel corso del secolo. Similari furono gli interventi nello Stato della Chiesa e il tentativo di Carlo V, per altro non riuscito, di ottenere contribuzioni fondiarie dalle Fiandre. Contributi da versare all'amministrazione centrale dello Stato assumevano sul territorio la caratteristica di imposte dirette reali, con alcuni casi di imposte dirette personali o sul reddito mobiliare. Una chiara dimostrazione di questo processo lo si ritrova anche nelTaumentato interesse per i censimenti e le valutazioni delle proprietà immobiliari e dei cespiti mobiliari che, dopo essere state per lo più confinate a livello locale, incominciarono ad essere nor-mate dal centro, come nel caso dell'estimo di Carlo V in Lombardia, ma non solo . I dazi e pedaggi di competenza sovrana ebbero beneficio dalla diffusione degli scambi e dall'aumento dei traffici e il loro gettito aumentò notevolmente. L'Inghilterra ebbe gettiti notevoli dal movimento dei suoi porti ed Elisabetta I intervenne con ordini precisi per aumentare i controlli, soprattutto con il riordino del 1564, nella lotta al contrabbando, sempre pronto a svilupparsi di fronte alla convenienza dell'evasione. Analogamente ebbero incassi notevoli dai pedaggi marittimi la Spagna e la Danimarca, documentati dai citati regi-stros di Siviglia e dai registri dei transiti nello stretto del Sund . Nell'Europa continentale le imposte indirette sui consumi ebbero un andamento sempre crescente e costituirono il nucleo centrale e più importante La finanza 67 delle entrate degli Stati. Generi alimentari e bevande, ma non solo, videro succedersi tutta una serie di interventi fiscali che colpirono i diversi prodotti, talvolta in modo temporaneo, per le esigenze della finanza straordinaria, ma più spesso in modo continuo, pur con variazioni delle aliquote applicate. Un ruolo importante fu svolto dall'antica e tradizionale imposta o gabella sul sale, la quale aveva la caratteristica di fissare, oltre il prezzo imposto del sale, anche un consumo minimo per persone e animali, stabilendo monopoli per l'approvvigionamento, il commercio e la distribuzione . Le entrate fiscali aumentarono notevolmente, ma non furono sufficienti a soddisfare le grandi necessità finanziarie degli Stati europei impegnati su vari fronti di espansione e di concorrenza fra loro. Essi si ingegnarono nella ricerca di modalità di accelerazione degli incassi, ricorrendo all'intermediazione di appaltatori per le esazioni, in modo da usufruire di anticipi sui tempi di affluenza nelle casse statali del denaro corrispondente, pur rinunciando ad una parte del gettito. Assimilabili agli appalti delle riscossioni fiscali furono le vendite delle cariche, che permisero di recuperare un importante gettito .

Page 34: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Anche questi meccanismi non riuscirono a risolvere i diversi problemi di liquidità e nel Cinquecento si può notare come il ricorso all'indebitamento si sia diffuso praticamente in tutta Europa . 5.2. Il debito pubblico Il debito pubblico non era certo una innovazione, ma nel XVI secolo esso ebbe modo di espandersi e soprattutto di esprimersi in forme complesse e organizzate. Alla base del suo modo di realizzarsi vi erano pure le antiche remore per il divieto canonico del prestito ad interesse, mitigato a partire dal XIII secolo, ma la diffusione dei diversi tipi di prestiti giunse a tali livelli da suscitare interventi del Pontefice per regolamentarne le forme . Suddiviso nelle due forme tradizionali del redimibile e dell'irredimibile, il debito pubblico cinquecentesco ebbe modo di percorrere tutte le tipologie possibili. Rendite perpetue, rendite vitalizie, prestiti garantiti da cespiti fiscali o da privative su gestione e redditi di beni del patrimonio della Corona, prestiti sorretti da obbligazioni commerciabili e altre tipologie fra il fluttuante e il consolidato, il breve e il lungo termine, trovarono un terreno fertile per sviluppare una vera e propria innovazione che interessò grandi banchieri, di Firenze, di Genova, della Germania meridionale e di altri centri europei, ma anche una miriade di risparmiatori che trovarono occasione di investimento. Questi, in alcune aree dell'Europa, avevano già sperimentato precedentemente forme similari a livello cittadino, come nel caso di Genova . 68 L'espansione europea nel XVI secolo Lo sviluppo del debito pubblico nei diversi Stati europei del Cinquecento contribuì a creare centri specializzati di raccolta e di incontro di capitali e banchieri. Ad essi si rivolgevano i sovrani e alle regole locali facevano riferimento. Lione fu per la Francia nella prima parte del secolo il luogo principale per trattare i titoli del suo debito pubblico, usufruendo delle sue fiere e della presenza di banchieri italiani e tedeschi, sostituito nella seconda parte del secolo dalle fiere di Besancon con il predominio dei banchieri genovesi. Le esigenze di Carlo V mossero molti banchieri e interessarono molti luoghi, con un asse commerciale fra Anversa e Medina del Campo, senza dimenticare Siviglia. Genovesi e tedeschi, fra i quali i Fugger e i Welser, gestirono un imponente flusso di denari, muovendosi fra nuovi strumenti creditizi e incontrando momenti di successo e di difficoltà nella rincorsa alle variazioni dei tassi di interesse e di fronte alle possibilità di dissesto per le bancarotte dichiarate dagli Stati. Proprio le crisi finanziarie di Asburgo, Francia e Portogallo, dichiarate negli anni Cinquanta del Cinquecento, provocarono un rimescolamento nelle capacità dei banchieri europei di resistere. Esse videro affermarsi il predominio dei banchieri genovesi, i quali avevano saputo porsi soprattutto come intermediari fra risparmiatori e finanze pubbliche . Al predominio finanziario genovese contribuì anche lo spostamento degli interessi europei della Spagna verso l'area del Mediterraneo, dove si concentrarono i principali domini spagnoli: i titoli di credito gestiti dai genovesi, asientos ejuros de Castella, mobilitarono i risparmi di vasti settori della popolazione italiana e spagnola . Il livello del debito pubblico di alcuni Stati europei provocò anche casi di insolvenza che sono stati definiti come bancarotte. Il caso più eclatante è rappresentato dalle bancarotte dichiarate da Filippo II nel 1557, 1575 e 1596. In realtà furono momenti in cui, di fronte all'impossibilità di pagare gli interessi e di restituire i capitali prestati, i sovrani sospendevano la regolare gestione dei debiti e tendevano a modificarne gli impegni contrattuali. Sostanzialmente si trasformavano i termini di durata e le scadenze dei pagamenti, se non gli stessi tassi applicati. In questo modo prestiti a breve si trasformavano in prestiti a lungo termine od anche in prestiti irredimibili o rendite tout court. Del resto, anche nel caso di prestiti irredimibili i sovrani si potevano riservare la clausola del riscatto, che si traduceva in pratica in una rinegoziazione dei tassi di interesse applicati. I diversi ruoli in Europa 6.1. Le aree dominanti: Portogallo e Spagna Vjristoforo Colombo e Vasco de Gama rappresentano i simboli della espansione territoriale degli europei. Essi portarono a fine '400 in America, in Africa e in Asia le bandiere dei due Stati, Spagna e Portogallo, che trovarono nel nuovo secolo tutte le opportunità per uno sviluppo delle loro attività economiche. Il citato trattato di Tordesillas aveva preso atto di una realtà e aveva posto le premesse di un comportamento che, pur fra vicende variegate, consentì agli

Page 35: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

uomini dei due Paesi di controllare i commerci e le linee di traffico per quasi tutto il Cinquecento, sino a quando l'intervento di altre potenze europee venne a modificare i rapporti di forze operanti sul grande scenario mondiale . I portoghesi si applicarono prevalentemente ai commerci con l'Africa e l'Asia realizzando un modello di rapporti navali di grande rilevanza. Innanzitutto il peso della realizzazione delle spedizioni dei primi anni del secolo fu interamente a carico della Corona. Grandi flotte, di grandi navi, furono allestite per raggiungere le coste dell'Africa Orientale e dell'Asia, sostenendole con un nutrito numero di armati, per fare fronte alle ostilità che ben presto dovettero affrontare. Infatti, raggiungere l'Oriente attraverso la circumnavigazione dell'Africa significava inserirsi in un consolidato schema di rapporti commerciali che faceva affluire le merci in Europa utilizzando le antiche vie di comunicazione attraverso Asia minore ed Africa, controllate dal mondo arabo ed essenziali per i centri del Mediterraneo, come Venezia. Naturale che vi fosse una certa resistenza all'inserimento dei nuovi attori. Inoltre, i portoghesi non si posero e non potevano del resto porsi lo scopo di conquistare i Paesi dell'Oriente e di colonizzarli. Essi si muovevano per garantirsi i commerci, ma dovevano difenderli, come fecero, con un grosso sforzo militare, reso tanto più oneroso per la distanza dalla madrepatria. In Africa e in Asia essi tesero a costituirsi delle basi di riferimento, che da una lato servivano per le necessarie soste delle navi e dall'altro a raccogliere e immagazzinare le merci che erano destinate al commercio d'Europa, le quali anche dovevano essere difese. Dal 6 70 L'espansione europea nel XVI secolo Mozambico a Calicut, da Goa a Macao, i portoghesi attuarono la realizzazione di porti e di stabilimenti essenziali per il loro dominio . Annuali furono le spedizioni organizzate dal Portogallo per i viaggi in Oriente, che duravano più di un anno, sino ad un anno e mezzo. Le navi, all'inizio del secolo, partivano con carichi di minerali e metalli, rame, cinabro, corallo, piombo, e, soprattutto, argento e monete. Al ritorno avevano le stive traboccanti di pepe e altre spezie, come zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, canfora, con quantità oscillanti intorno alle 1.500 tonnellate metriche. Due terzi, si calcola, erano di pepe e proprio il commercio del pepe ne fu influenzato in tutta Europa con una forte oscillazione dei prezzi. Con il progredire dei commerci aumentarono le tipologie delle merci esportate e di quelle importate, tanto che alla fine del periodo d'oro del commercio portoghese con l'Oriente e prima della unione con la Corona spagnola - vale a dire sino al 1580 - si ritrovano sulle navi portoghesi in partenza anche olì, vini e tessuti, mentre esse riportavano in Europa sete, porcellane, perle e pietre preziose, essenze per profumeria, oltre le solite spezie . Sin dall'inizio il commercio portoghese con l'Oriente richiamò l'interesse di mercanti e banchieri europei, che trovarono modo di inserirsi nelle spedizioni organizzate dalla Corona. Gli italiani furono fra i primi ad essere presenti nelle spedizioni partite fra il 1500 e il 1505, con gruppi guidati dai fiorentini e genovesi, seguiti ben presto dai tedeschi. La partecipazione degli stranieri ai viaggi del Portogallo si dovette confrontare con alcune regole imposte dalla Corona che, pur con momenti di vacanza, esercitò per lo più una specie di esclusiva, comunque di controllo rigoroso, che si esercitava sia al momento degli acquisti sui mercati orientali che in quello della vendita sui mercati europei. Nonostante gli elevatissimi costi delle spedizioni navali, derivati anche dalla perdita di molti navigli nel corso dei viaggi, il che determinò un notevole sviluppo della cantieristica a Lisbona, Oporto, Setubal e nelle Azzorre, il commercio delle spezie garantiva guadagni imponenti, superiori spesso al 100% del capitale impiegato. Alla Corona era riservata una quota del 30% del carico di pepe, sino a quando nel 1514 se ne riservò il monopolio. In parte l'intervento dello Stato sul commercio delle spezie fu reso necessario dalle oscillazioni negative che l'elevata quantità in arrivo inevitabilmente determinava. Inoltre, la Corona portoghese cercava di garantire a Lisbona un posto di primo piano nel contesto delle città mercantili europee, in concorrenza con Anversa e con Londra, dove le navi portoghesi si recavano anche direttamente. Nell'ultimo quarto del secolo il Portogallo incominciò a confrontarsi con i rischi della pirateria inglese, francese e olandese, e i costi delle spedizioni in Oriente divennero insostenibili per le finanze pubbliche portoghesi. Nel

Page 36: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1578 il commercio delle spezie fu appaltato ad un mercante, Conrad Roth, tedesco originario di Augusta, la città dei Fugger, che si assunse le spese e i rischi, riI diversi ruoli in Europa 71 servando la disponibilità di metà delle merci importate al Re, il quale comunque gliele riconsegnava ad un prezzo prefissato . Caratteristiche del tutto diverse ebbero i rapporti dei portoghesi con il Brasile, la parte dell'America che venne a ricadere nella loro disposizione col trattato di Tordesillas. Le prime spedizioni dimostrarono ben presto che dal Brasile non potevano giungere ricchezze del tipo di quelle che gli spagnoli furono in grado di raccogliere dai Paesi da loro conquistati. Al di là della larga disponibilità del legname in grado di fornire materia tintoria, tanto da stabilire il nome della regione, il legno di brasile appunto, venne presto in evidenza che la maggiore ricchezza era nelle sue caratteristiche ambientali e nella possibilità di svilupparvi forme di sfruttamento agricolo. Si presentarono però numerosi problemi. Innanzitutto, le propensioni degli uomini che dal Portogallo si muovevano sui mari e che non erano portatori di una cultura agricola. Inoltre, le caratteristiche delle popolazioni indigene, anche esse non predisposte alla realizzazione di produzioni agrarie. Infine, il regime dei rapporti con il suolo . Attraverso procedimenti complessi i risultati furono raggiunti con un sistema di concessione delle terre con il patto della messa a coltura e con la disponibilità di manodopera importata, essenzialmente con la schiavitù, facilitata per i portoghesi da una certa loro consuetudine al ricorso agli schiavi già nella madrepatria ed alla frequentazione, ormai quasi secolare, con le coste dell'Africa, ove gli schiavi erano loro offerti né più né meno come le altre merci provenienti dall'interno. Infine, fu individuata la produzione più confacente al territorio nella canna da zucchero, seguita successivamente dal cotone. Il commercio degli schiavi africani divenne per sé stesso una fonte di guadagno per i portoghesi che, approfittando del loro monopolio dei traffici con la costa atlantica africana, divennero i fornitori degli spagnoli d'America . Ben diversa fu la complessa vicenda dell'espansione americana degli spagnoli. Essa era iniziata con il miraggio di conquistare il commercio con le Indie, ma subito venne in evidenza come l'America non fosse assolutamente il luogo da cui trarre le merci attese e conosciute. Grandi ricchezze comunque vi furono trovate, insieme con grandi civiltà, che provocarono un lungo periodo di scontri e conquiste. Se i portoghesi avevano dovuto programmare la loro presenza in Africa e in Asia attraverso la costituzione di teste di ponte, che non potevano che limitare il loro ruolo nell'incontro con le forme già organizzate da tempo in sede locale per la produzione e il commercio, gli spagnoli al contrario si trovarono a realizzare tutta un'opera di conquista e di colonizzazione dei territori, che li portarono nel corso del secolo alla costruzione di un impero che occupava la gran parte del nuovo continente . La conquista delle terre americane e la loro colonizzazione ha attirato l'attenzione degli studiosi e di esse sono state analizzate cause, modalità ed effetti, che hanno posto l'accento sulla miriade di iniziative realizzate. L'aspetto che certamente ha lasciato il segno più rilevante per il Cinquecento è l'organizza72 L'espansione europea nel XVI secolo zione dell'afflusso dei metalli preziosi a Siviglia. Ma nel Cinquecento sono state tracciate e seguite linee di politica coloniale che hanno influenzato in modo esclusivo i rapporti fra America e Spagna, e quindi con l'Europa intera, in un processo che andò ben oltre quel secolo. Soprattutto nei primi decenni lo sforzo spagnolo fu assorbito dalle necessità della colonizzazione, mentre i primi prodotti, oltre l'oro e l'argento, furono ottenuti soprattutto dalle Antille, prima area di insediamento dei coloni spagnoli. Fu il momento in cui dalla Spagna furono inviate partite di semi di cereali, di piante alimentari, canna da zucchero, agrumi, ulivi e viti, strumenti per la lavorazione dei campi, animali sconosciuti in America, come equini, bovini e ovini. Dalle Antille le pratiche della coltivazione e dell'allevamento si trasferirono nel continente. Dopo le vicende traumatiche della conquista militare, gli spagnoli dovettero confrontarsi con le necessità di arrivare ad una organizzazione strutturata dei nuovi domini, con la creazione di due vicereami e la costituzione di una classe dirigente e amministrativa, sull'esempio del modello applicato in Spagna .

Page 37: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Questo processo influenzò le caratteristiche degli uomini che emigrarono dalla Spagna e dall'Europa, impegnando i sovrani spagnoli in una attenta regolamentazione degli afflussi, preoccupati come furono di garantire uno sviluppo confacente al loro dominio, senza dimenticare le esigenze della Chiesa cattolica, che aveva pur avuto parte nella promozione della scoperta e degli arrivi nel nuovo continente . Una interpretazione corrente vede prevalere nei primi europei arrivati con le navi spagnole uomini attirati dalla speranza di una facile fortuna e provenienti in maggioranza dall'Andalusia, dall'Estremadura e dalle classi dominanti della Castiglia, zona della Spagna fortemente caratterizzata dalla grande proprietà agraria, nelle mani della Corona, della grande nobiltà e del clero. Dopo essere svanito in tutto o in parte il miraggio dell'oro, questi uomini avrebbero privilegiato la possibilità di acquisire domini fondiari. E questi vennero garantiti dalle concessioni fatte dalla Corona spagnola, che si considerava come proprietaria delle nuove terre. In parte si riprodusse in America lo schema della grande proprietà castigliana, determinando anche le modalità dell'impiego della manodopera, che in un primo momento dovette essere garantita dagli abitanti originari e dopo fu sostenuta dall'arrivo dei negri africani . Il controllo rigido dei traffici con le Americhe messo in atto dalla Spagna con la Casa de la Contratación e il Consiglio delle Indie impedì un afflusso massiccio e indiscriminato di mercanti, utilizzando lo strumento delle licenze di commercio individuali e temporanee, riservate ai mercanti amici, come genovesi e tedeschi, dei quali la Corona non poteva fare a meno per le sue necessità finanziarie. Il controllo fu attuato anche nei porti americani, cioè Vera Cruz, Porto Belo e Cartagena, che erano i soli autorizzati ai rapporti con Siviglia. Nelle intenzioni degli spagnoli le navi mercantili da e per l'America avrebbero dovuto seguire rotte comuni e navigare in flotte che godevano della I diversi ruoli in Europa 73 protezione delle navi da guerra, pur viaggiando a spese dei proprietari, ma contrabbando e pirateria imperarono fra le due sponde dell'Atlantico . 6.2. Le aree in bilico: gli Stati italiani U na delle interpretazioni più diffuse sull'andamento delle attività economiche nella penisola italiana nel corso del Cinquecento tende a dividere il secolo in due periodi abbastanza delineati. La prima metà sarebbe stata segnata dalle crisi indotte dalle guerre combattute sul suo territorio, accompagnate da una serie di distruzioni e di caduta dei parametri produttivi nei settori che erano stati i suoi tradizionali punti di forza, come il tessile. La seconda parte del secolo avrebbe visto una sorta di ripresa, che però si sarebbe scontrata con le modificazioni intervenute a livello europeo, sia nelle produzioni che nello smercio di quei prodotti che erano stati sottratti agli italiani. Se questa immagine può essere accettata come prima impressione e pur non pretendendo di essere esauriente, è da dire che la realtà dell'economia italiana del Cinquecento si presenta estremamente diversificata, così come estremamente variegato era il quadro degli Stati fra i quali la penisola era divisa . Se ci si inoltra nei diversi settori si nota chiaramente come le attività manifatturiere abbiano risentito degli eventi bellici, con un calo generalizzato delle produzioni, soprattutto nell'area centro-settentrionale, quella che era stata la zona forte dei secoli precedenti. La distribuzione della popolazione sul territorio aveva risentito chiaramente delle tensioni ed era diminuita la concentrazione nei centri cittadini, con una conseguente contrazione dei centri produttivi e la diminuzione del numero stesso delle botteghe specializzate, al punto che non solo non si riusciva a seguire l'evoluzione dei consumi interni, pur in diminuzione, ma non si riusciva neppure a produrre per sostenere il flusso delle esportazioni. Nelle difficoltà generali, inoltre, si dovevano fare i conti con le spese indotte dalle guerre, che avevano intaccato fortemente le finanze pubbliche, determinando un aumento del carico fiscale e conseguentemente un aumento dei costi di produzione, innescando così un circolo pericoloso per il mercato europeo, che invece tendeva chiaramente ad un aumento delle produzioni concorrenti . La crisi dell'organizzazione tradizionale non toccò però più di tanto la capacità di iniziativa degli uomini di affari, i quali si inserirono nel processo di espansione europea per il mondo in

Page 38: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

modo significativo, al di là della visione romantica di chi ricorda che alcuni dei più grandi navigatori europei furono italiani . La vocazione internazionale dei mercanti italiani aveva costruito un solido 74 L'espansione europea nel XVI secolo reticolo di interessi e di capacità imprenditoriali, il quale fu estremamente prezioso nel momento in cui l'ampliamento dei mercati e delle occasioni di affari attraverso gli oceani richiedeva conoscenze e professionalità mercantili e finanziarie. In altri termini, mentre l'Italia era praticamente messa a ferro e fuoco dagli eserciti stranieri belligeranti e molte città, fra le quali Brescia, Roma, Pavia e Genova erano saccheggiate, gli uomini d'affari italiani si ritrovarono ad operare praticamente in tutte le parti del mondo, mettendo a frutto le loro consolidate tecniche di affari. Non per nulla ancora all'inizio del Cinquecento si veniva in Italia ad imparare l'arte della contabilità e della mercatura . Gli italiani occupano ancora un posto di primo piano nelle grandi fiere europee, dove si scambiano merci, ma soprattutto dove si collocano le grandi iniziative finanziarie, con il commercio dei titoli di credito derivanti dai prestiti pubblici degli Stati europei. Anversa, Lione, Besancon e Piacenza sono, anche in successione cronologica, i luoghi ove gli italiani svolgono la loro attività finanziaria nel corso del Cinquecento. Besancon e Piacenza in particolare furono il teatro dell'attività finanziaria dei banchieri genovesi, che le specializzarono proprio come fiere di cambio . Sotto questo punto di vista si può ritenere che il Cinquecento abbia visto una certa trasformazione nella specializzazione degli uomini di affari italiani che, da mercanti quali erano sempre stati, privilegiarono successivamente le attività più specificamente finanziarie, sfruttando anche il mutato atteggiamento della Chiesa verso questo tipo di attività e ponendosi come interlocutori privilegiati per la collocazione di titoli del debito pubblico, soprattutto della Corona spagnola e di quella francese. Per quest'ultima in particolare, operando a Lione, furono determinanti i banchieri fiorentini . Furono i flussi delle merci che passavano attraverso i porti e le linee di traffico della penisola che vissero nel Cinquecento mutamenti significativi, più che non i tipi delle merci stesse. Il bacino del Mediterraneo vedeva muoversi i prodotti locali dei paesi rivieraschi: prodotti alimentari, come i cereali, l'olio e il vino, il sale di estrazione marina delle isole, zucchero, lana grezza, cotone, allumi e coloranti, cuoia e pellami, ferro. Come manufatti i tessuti toscani e lombardi, le armi sempre lombarde, libri, vetri veneziani, carta, per rimanere ai più significativi . Nell'ultimo quarto del secolo le galere genovesi si trovarono a controllare un traffico totalmente nuovo, il trasporto di ingenti quantità di metalli preziosi, soprattutto argento monetato, che dalla Spagna veniva trasportato in Italia, come effetto di complessi regolamenti finanziari. Questi erano imposti dalle difficoltà della Corona spagnola, che nel 1575 dichiarò la sua seconda bancarotta, dopo la prima nel 1557, e resi possibili dall'aumento eccezionale degli arrivi di argento dalle Americhe, che superarono largamente le 100 tonnellate annue fra il 1570 e il 1580 e le 200 tonnellate nei decenni seguenti. Inoltre, lo I diversi ruoli in Europa 75 sviluppo e il successo delle fiere di cambio di Piacenza, controllate dai genovesi, faceva del porto di Genova il terminale ideale per le fiere . Venezia si trovò a sua volta a vivere cicli differenziati, oscillanti in relazione all'andamento dei traffici con l'Oriente, soprattutto per le spezie, dopo l'intervento massiccio dei portoghesi. Dopo una crisi nella prima parte del secolo, che la costrinse a usufruire, ad esempio, del pepe portato in Europa dai portoghesi, essa riprese contatti diretti attraverso l'Egitto, usufruendo per altri prodotti dei flussi provenienti dall'interno dell'Europa, come i minerali delle miniere gestite dai Fugger, che erano esportati da Venezia. La notevole quantità di stagno e di piombo in tal modo a disposizione favorì la specializzazione della città nella produzione dei caratteri da stampa e la diffusione delle stamperie . I porti meridionali, siciliani soprattutto, e la dalmata Ragusa si trovarono a gestire il commercio dei grani, secondo tradizioni antiche, ma rispondendo all'aumentata richiesta dei consumi e alla

Page 39: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

ricerca di nuove fonti di approvvigionamento, anche per fronteggiare le gravi carestie della seconda metà del secolo. In questo settore si ebbero le prime presenze importanti delle marine inglesi e olandesi nel Mediterraneo . Considerando la varietà del quadro delle aree territoriali italiane, come accennato, gli studi sull'economia del Cinquecento hanno individuato zone di crisi e zone di crescita, con sfasamenti temporali. Non vi è dubbio che le guerre della prima metà del secolo abbiano messo in grandi difficoltà il tessuto produttivo preesistente, ma i mutamenti istituzionali, con le nuove influenze spagnole, e i rapporti internazionali degli uomini di affari italiani ebbero un ruolo fondamentale nel determinare un nuovo sviluppo, i cui segni sono evidenti anche nelle testimonianze fisiche giunte sino a noi. Grandi chiese e palazzi, con le loro opere d'arte, sono frutto di investimenti cospicui, che danno conto dell'esistenza e della vitalità di alcune grandi corti principesche italiane. Per esse valgono i riferimenti già dati sull'andamento della finanza pubblica, con il dilatamento dei debiti pubblici e degli strumenti che li sorressero, fiscali e finanziari, come nel caso paradigmatico della Corte papale . In definitiva nell'Italia del Cinquecento si manifestano molte trasformazioni che toccarono praticamente tutti i settori della vita economica, modificando profondamente gli schemi che avevano garantito il dispiegarsi della vita economica e sociale dei secoli precedenti. Ne derivò un diverso equilibrio fra le diverse regioni. Alcune, quelle della zona centro-settentrionale, paiono regredire, almeno in un confronto relativo con altre aree forti europee, mentre altre si conquistarono spazi di grande sviluppo, come Genova. Altre ancora, come Venezia, conservarono un ruolo importante, mentre il Mezzogiorno si ritrovò a pagare un alto prezzo per sostenere gli oneri imposti dalla politica di Filippo IL Rimane un'area tradizionalmente debole nel Nord Ovest, che però trova nello spostamento in Italia del centro dei domini dei Savoia il germe di un primo sviluppo . 76 L'espansione europea nel XVI secolo 6.3. Le aree emergenti: Inghilterra e Paesi Bassi ì-i Inghilterra e i Paesi Bassi settentrionali sono le due aree europee che manifestarono nel Cinquecento forme e tempi di uno sviluppo originale, che rappresenta un notevole salto di qualità rispetto agli schemi caratterizzanti i secoli precedenti. I due Paesi furono interessati a vicende politiche importanti, che trovarono nel regno inglese dei Tudor e nelle guerre di religione delle Fiandre gli eventi più eclatanti. Sul piano dello sviluppo economico le modalità con le quali esso si manifestò sono molteplici e difficilmente riassumibili in uno schema compiuto . Già nei secoli precedenti al Cinquecento si era sviluppata, nei Paesi Bassi, una parte della regione, i cosiddetti Paesi Bassi meridionali, tanto da potere essere considerata, con Bruges come centro ed Anversa come porto, uno dei poli forti dell'economia europea, confrontabile con quello italiano, mentre si erano affermati nelle vicinanze più immediate centri commerciali rilevanti, come Amsterdam, Brema e Amburgo. La loro collocazione sul mare del Nord aveva consentito di usufruire di due grandi linee di comunicazione, orientate verso il mare e verso l'interno, con una prevalenza dei trasporti per via d'acqua, usufruendo dei corsi di fiumi, come il Reno, l'Elba, la Schelda, la Mosa, che mettevano in comunicazione il mare con le regioni interne dell'Europa centrale. Sino all'età delle scoperte geografiche e allo sviluppo della navigazione oceanica, i porti del Mare del Nord avevano svolto un ruolo di scambio tra i prodotti provenienti dal Mar Baltico e dall'Inghilterra, essenzialmente grano, lana greggia, lino, pelli, legname e sale, con i prodotti dell'interno, provenienti dallo sviluppo delle attività minerarie, industriali e tessili, senza dimenticare le opportunità offerte dalle fiere tedesche . Quando i portoghesi iniziarono la loro attività con l'Oriente, ritrovandosi Lisbona in una posizione decentrata rispetto ai traffici europei, essi furono obbligati a fare riferimento ai porti del Mare del Nord e trovarono in Anversa il mercato ottimale per la destinazione dei prodotti delle Indie Orientali, soprattutto il pepe e le spezie, rivolgendosi successivamente anche ad Amsterdam e ad Amburgo. Nello stesso periodo, ai primi del Cinquecento, era ormai consistente l'afflusso negli stessi porti dei panni dall'Inghilterra. Venne così creandosi un

Page 40: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

insieme di centri ove si concentravano ed erano disponibili quasi tutti i prodotti oggetto dei traffici internazionali, i quali tolsero spazio a parte delle basi commerciali del Mar Baltico e del Mare Mediterraneo . L'attività marinara sulle coste dei Paesi Bassi assunse quindi una notevole intensità, facilitando la proiezione sul mare del lavoro degli uomini che vi abitavano. In particolare, continuando all'inizio del secolo le fortune dei Paesi Bassi meridionali, nei Paesi Bassi settentrionali ci si trovò a fare i conti con le I diversi ruoli in Europa 77 ristrettezze del territorio e con la scarsità di risorse che se ne potevano trarre. Dopo avere avviato intensi lavori di regolamentazione delle acque ed avere trovato l'energia necessaria nella diffusione del mulino a vento, vero motore utile a soddisfare quasi tutte le necessità di moto per ogni tipo di lavorazione e di pompe, gli abitanti dei Paesi Bassi settentrionali ricavarono dal mare i mezzi per uno sviluppo economico singolare. Questo si sarebbe manifestato già durante la lotta per la costituzione di uno Stato indipendente delle Province Unite dei Paesi Bassi, tra fine '500 e inizio '600, la futura Olanda (riconosciuta indipendente con il trattato di Westfalia del 1648), e sarebbe esploso poi nel corso del Seicento . L'ultimo quarto del Cinquecento vede così la decadenza di Anversa e la crescita di Amsterdam come centro principale delle attività economiche dei Paesi Bassi. Anversa era organizzata secondo la modalità antica dei vincoli imposti alle attività economiche dagli Stati centralizzati, con un sistema di privilegi e concessioni che limitavano per forza di cose l'afflusso delle nuove energie che si stavano manifestando. Amsterdam invece dava maggiori possibilità di azione con un atteggiamento più permissivo, facilitando, se non incentivando, l'afflusso di uomini, attività e capitali. Talvolta si è cercato di attribuire alla riforma protestante, vincitrice in Olanda, l'origine delle fortune economiche della regione, e, certamente, la rottura derivante dalle guerre di religione ha svolto un suo ruolo, permettendo di raccogliere in Olanda tanti personaggi allontanati dai Paesi di tradizione cattolica, molti dei quali erano portatori di preziose competenze e preparazioni professionali. Più concreta però appare la constatazione che l'Olanda dagli ultimi decenni del Cinquecento si trovò a godere dei vantaggi derivanti da alcune situazioni oggettive . In particolare, la definitiva rottura con la Spagna e il Portogallo e i conseguenti divieti di rapporti commerciali obbligarono gli olandesi a ricercare una loro via autonoma per procurarsi i prodotti provenienti dalle Americhe e dalle Indie. Questi sino ad allora erano pervenuti soprattutto per l'intermediazione degli iberici, ma spesso anche attraverso la intermediazione di operatori di altri Paesi europei. Gli ultimi anni del Cinquecento vedono gli olandesi impegnati nell'organizzazione di consistenti spedizioni verso le Indie Orientali, che li portano a confrontarsi con le esperienze dei portoghesi e a ricercare un nuovo modello di espansione economica. Se i portoghesi avevano assunto immediatamente uno stretto controllo statale sulle spedizioni in Oriente, gli olandesi lasciarono spazio, per così dire, all'iniziativa privata, la quale si realizzò con la costituzione di forme di Compagnie apposite, che avrebbero trovato, all'inizio del Seicento, forme più stabili e regolamentate. Più tardo sarebbe stato l'intervento diretto degli olandesi verso le Americhe . Comunque, le maggiori correnti di traffico per gli olandesi del Cinquecento furono intrattenute con il Mar Baltico, tanto che i registri dei passaggi nello stretto del Sund, collegamento obbligato con il Mare del Nord, testimoniano 78 L'espansione europea nel XVI secolo che, fra tutte le navi che vi transitarono, già negli ultimi decenni del secolo, molto di più del 50% erano olandesi . Nei porti e negli empori d'Olanda era ormai possibile trovare tutte le merci oggetto di traffici marittimi. Gli olandesi a fine Cinquecento erano in grado di intrattenere rapporti commerciali con ogni parte d'Europa, impiantare nuove lavorazioni per la trasformazione delle materie prime disponibili, sviluppare tecniche mercantili e contabili evolute, muoversi in definitiva in modo totalmente innovativo, con la disponibilità di cospicui capitali .

Page 41: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Le vicende economiche dell'Inghilterra nel corso del Cinquecento presentano a loro volta aspetti diversi da quelli degli altri Paesi europei, nella misura in cui le sue condizioni geografiche e l'organizzazione dello Stato determinarono trasformazioni particolari, che contribuirono a costruire un insieme di opportunità. Anche nel caso inglese molte sono state le interpretazioni offerte dagli studiosi che, volta per volta, hanno posto l'accento su aspetti particolari e generali della sua economia. La produzione della lana, le trasformazioni dell'agricoltura, lo sviluppo delle manifatture, la disponibilità di materie prime, i rapporti con il continente europeo, i trasporti marittimi, la monarchia assoluta e la partecipazione dei ceti sociali, la riforma anglicana, sono un insieme di aspetti che si presentano in movimento nel corso del XVI secolo, contribuendo tutti in vario modo a costruire un quadro generale che portò l'Inghilterra ad affrontare con successo i secoli seguenti . La lana inglese era stato uno dei prodotti più presenti nel commercio estero del Paese ed aveva alimentato consistenti correnti di esportazione verso il continente europeo e i tradizionali centri del tessile laniero, come Italia e Paesi Bassi. I dazi doganali sull'esportazione della lana avevano garantito gettiti consistenti fin dal XIII secolo, ma con una politica protezionistica si era da tempo cercato di sviluppare in loco una produzione manifatturiera, in modo da usufruire dei vantaggi ad essa inerenti. Pur incontrando tale politica tutte le difficoltà derivanti dall'opposizione dei produttori di lana, che preferivano muoversi sfruttando le opportunità dei prezzi di un mercato libero di ricercare le condizioni migliori, il settore aveva contribuito a stabilire rapporti con i mercanti europei, che si muovevano per l'approvvigionamento della lana e, nel contempo, per fare affluire in Inghilterra i prodotti di qualità di cui vi era richiesta. Del resto gli inglesi avevano goduto della possibilità di un punto di riferimento sul continente, avendo conservato il dominio di alcuni territori sulla sponda continentale della Manica, che venne a cessare del tutto proprio col Cinquecento. All'inizio del secolo, le statistiche ufficiali delle esportazioni inglesi, senza quindi tenere conto del contrabbando, testimoniano che ormai i panni di lana avevano largamente superato, in peso, le quantità della lana grezza. Nel corso del secolo si ebbe un aumento apprezzabile delle quantità dei tessuti esportati, soprattutto nella forma delle pannine {short-cloths), che trovarono in Anversa il luogo ideale per diffondersi nel resto d'Europa. In I diversi ruoli in Europa 79 questa diffusione dei panni inglesi si è vista una delle cause e uno degli effetti della crisi incontrata dai panni italiani. Il meccanismo considera la caduta della produzione italiana nella prima parte del secolo, come conseguenza delle distruzioni indotte dalle guerre combattute in Italia, e la fortuna delle pannine, che si sarebbero inserite su questo mercato approfittando della scarsità di offerta e dei loro prezzi competitivi, pur con una qualità intrinseca molto diversa . L'aumento della produzione di lana in Inghilterra determinò una certa trasformazione nella struttura delle produzioni agricole, con un aumento del pascolo e l'aumento della tessitura che, a sua volta, richiese un apporto di lavoratori. I due fenomeni provocarono conseguenze che sono state alla base di alcune interpretazioni storiche generalizzate. Da un lato le esigenze del pascolo avrebbero espanso il processo delle cosiddette enclosures, o recinzioni dei campi, che avrebbero procurato l'espulsione dei ceti più deboli dalle campagne, dall'altro ne sarebbe nato un aumento delle persone esposte ai rischi delle violente oscillazioni dell'occupazione nelle attività manifatturiere. Agli effetti indotti nelle campagne dall'espansione dell'allevamento ovino si sarebbero aggiunti quelli conseguenti alla soppressione della proprietà ecclesiastica, incamerata dalla Corona, e dal mutamento dell'organizzazione delle aziende agrarie, con danno per i piccoli coltivatori . Tale processo certamente avvenne, ma non pare avere interessato tutto il Paese, mentre più generale sarebbe stato l'incremento demografico, che richiese trasformazioni nel settore agricolo, per garantire l'approvvigionamento dei generi alimentari, come i grani, per le necessità dei centri urbani in espansione . L'Inghilterra era legata al mare, ma era stata tagliata fuori dalle grandi scoperte geografiche dei portoghesi e degli spagnoli, anche se ancora alla fine del Quattrocento un viaggio era stato fatto

Page 42: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

da navi inglesi verso l'America del Nord, sotto il comando del veneziano Giovanni Caboto, senza però provocare conseguenze apprezzabili. Quasi per forza di cose i marinai inglesi furono obbligati a dedicarsi alla navigazione nel Mare del Nord e ad intraprendere tutta una serie di azioni per conquistare condizioni di agibilità negli altri mari europei, soprattutto il Bianco, il Baltico e il Mediterraneo. Gli strumenti per la penetrazione in questi mari e la gestione dei traffici conseguenti furono le Compagnie, seguendo l'esempio di quella dei Merchant Adventures che sin dal 1467 gestiva le esportazioni sul continente europeo. Le nuove compagnie verso tali mari furono costituite a partire dalla metà del Cinquecento: Moscovy Company (1554), Eastland Company (1579) e Levant Company (1592). Verso la fine del Cinquecento si stabilirono i rapporti con l'Africa attraverso la Guinea Company (1588) e la Morocco Company (1595) . Più tardi nacquero le organizzazioni stabili per i rapporti con l'Oriente e con le Americhe, dove fu necessario, rispettivamente, approfittare delle diffi80 L'espansione europea nel XVI secolo colta dei portoghesi e attaccare le posizioni spagnole. Fu con Elisabetta I che gli inglesi intrapresero in modo consistente la lotta con la Spagna. La flotta delle navi inglesi era cresciuta nella prima parte del secolo e già Enrico Vili vi aveva dedicato larghe risorse, tanto da intaccare il valore della sterlina, la quale subì un deterioramento che esercitò, fra l'altro, un effetto positivo sulle esportazioni inglesi . Verso il continente americano gli inglesi si mossero cercando di acquisire territori, come in effetti avvenne con l'isola di Terranova e la regione alla quale fu imposto il nome di Virginia, in omaggio alla regina che aveva concesso i privilegi necessari alla navigazione e alle conquiste, ma da questi territori non vennero immediati vantaggi. Solo nel secolo seguente si sarebbe ripresa l'opera di colonizzazione del Nord America. Maggiori successi vennero dalla cosiddetta guerra di corsa, cioè dalla caccia alle navi spagnole che trasportavano le ricchezze americane, condotta da navi armate che operavano con le patenti concesse appunto dalla Corona inglese. Verso la fine del Cinquecento la marina inglese aveva assunto un ruolo fondamentale praticamente in tutti i mari del mondo e si avviò a divenire lo strumento decisivo dello sviluppo del Paese. Londra era ormai la seconda città europea in termini demografici, con una popolazione stimata intorno ai 250 mila abitanti, avendo vissuto nel corso del secolo uno sviluppo unico, essendo partita con circa 70 mila abitanti, ma si avviava ormai verso il primo posto per importanza economica . Alle spalle degli inglesi proiettati sul mare vi è un Paese che riesce a trasformarsi profondamente. Tutta la politica economica sviluppata dall'Inghilterra in questo periodo fu tesa al protezionismo della produzione interna, con l'applicazione di dazi doganali all'importazione. Del resto si può dire che con il Cinquecento gli inglesi abbandonarono definitivamente l'intermediazione dei mercanti stranieri e tesero a garantirsi in modo autonomo i loro commerci . Se la vicenda dei panni di lana è la più appariscente nel contesto europeo, molti altri prodotti trovarono espansione e successo nel corso del secolo. La metallurgia del ferro conobbe un aumento notevole. Il ferro fu essenziale anche per garantire nuovi cannoni, che risolsero in parte il problema della carenza di bronzo per la mancanza del rame in Inghilterra, e sostenere quindi l'armamento delle navi, sia mercantili che per la guerra di corsa. Il problema del combustibile, stante la carenza del legname nell'isola, fu progressivamente risolto con l'utilizzo del carbone. Le costruzioni navali furono incentivate. Parallelamente si ebbe lo sviluppo di settori nuovi usufruendo dell'immigrazione, che venne in Inghilterra a seguito dei rapporti internazionali e delle guerre di religione. Con l'immigrazione si avviò per Londra una vocazione all'internazionalità dei suoi abitanti che, con le loro conoscenze culturali e tecnologiche, avrebbero trovato un terreno fertile per espandersi. Londra come Amsterdam vide la crescita delle professionalità collegate alla pura attività mercantile, con le tecniche dell'amministrazione e delle assicurazioni. È inutile 7 diversi ruoli in Europa

Page 43: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

81 aggiungere che la grande espansione demografica provocò uno sviluppo dell'attività edilizia e di quanto ad essa era collegato . La competizione con la Spagna trovò il suo momento culminante nello scontro navale con l'Invencible Armada (1588), la grande flotta predisposta da Filippo II per chiudere i conti e invadere addirittura l'Inghilterra. La vittoria inglese segnò praticamente l'inizio del declino della potenza marinara spagnola e la consacrazione della marina inglese, strumento fondamentale del futuro sviluppo politico ed economico del Paese . t f 1 Parte Terza L'espansione europea nel XVII secolo 4. - A. Di VITTORIO (cur.): Dall'espansione allo sviluppo . ___________________________________________________________________________________ Alberto Guenzi I. Tendenze generali Demografia: dalle grandi crisi alla lenta ripresa 1.1. Andamenti globali Gii storici economici considerano da sempre il XVII secolo come un periodo di forte ristagno demografico, se non proprio di regresso. Le varie regioni d'Europa conobbero, una dopo l'altra forti crisi alimentari ed epidemiche, che portarono ad un'interruzione del trend di crescita iniziato alla fine del Medioevo. Studi più recenti e circoscritti ad aree più ristrette hanno in parte ridimensionato questa immagine, senza per altro invalidarla del tutto . Il Seicento può essere considerato l'ultimo secolo nel quale funzionava un regime demografico costretto all'interno di vincoli pressoché invalicabili. In età moderna la popolazione non poteva aumentare oltre certi livelli perché era il rapporto tra terra coltivabile ed esigenze alimentari degli uomini a determinare una barriera oltre la quale non era possibile andare. Nel corso del XVI secolo la popolazione crebbe in maniera costante. Per far fronte alle accresciute esigenze alimentari non si esitò a mettere a coltura le terre marginali: si bonificarono le paludi, si distrussero boschi e foreste e, in parte, si tornò ad arare anche i pascoli e le terre ghiaiose. Ma tutto finiva per mettere in pericolo l'effettiva capacità di sfamare la popolazione in crescita. A partire dal 1590, e per diversi anni successivi, vaste aree dell'Europa vennero colpite da carestie che dimostrarono l'impossibilità dell'agricoltura di allora di sostenere una crescita demografica prolungata nel tempo. La crisi congiunturale dell'ultimo decennio del XVI secolo si trasformò ben presto in una crisi strutturale che modifi86 L'espansione europea nel XVII secolo cò l'assetto economico di gran parte del continente. Tra Cinquecento e Seicento, come già era avvenuto alla metà del XIV secolo, si era giunti a una situazione di equilibrio precario, all'interno della quale il minimo movimento poteva provocare conseguenze catastrofiche: bastava un breve periodo di siccità, o l'invasione di qualche parassita, per determinare una grave crisi di sussistenza quantomeno a livello locale. Una popolazione troppo spesso malnutrita diventava terreno fertile per malattie sempre presenti a livello endemico: come ricorda Alessandro Manzoni nel capitolo XII dei Promessi sposi la peste del 1630 si diffuse nel Milanese dopo due anni di cattivi raccolti . A rendere meno gravi le pandemìe di questo secolo, rispetto a quelle dell'ultimo scorcio del medioevo, era sopraggiunto e si era affermato lentamente un nuovo regime demografico fatto quasi ovunque di matrimoni ritardati e tassi di natalità più bassi. In questo modo le popolazioni europee avevano cercato di prevenire, riuscendovi solo in parte, le terribili crisi che le avevano scosse nel passato. In effetti, la popolazione europea all'inizio del XVII secolo era inferiore a quella della prima metà del XIV secolo, di conseguenza le crisi che si verificarono furono ovunque meno gravi. Ma nell'Europa centrale e nell'Italia centrale e settentrionale si era aggiunto un ulteriore fattore negativo: la guerra. L'Impero germanico e le regioni vicine furono sconvolte per un trentennio dal continuo passare di eserciti che portavano con sé morte e distruzione, favorendo la diffusione delle malattie contagiose e saccheggiando campi, granai e stalle . Se questo era il panorama generale occorre analizzare le diverse realtà regionali e vedere quali effetti ebbero tali andamenti particolari sui movimenti economici complessivi .

Page 44: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1.2. Le differenze regionali i-j interruzione della crescita in alcune regioni iniziò già prima della fine del Cinquecento. In aree molto distanti tra di loro come la Linguadoca, la Ca-stiglia e la Russia centrale si registrarono segnali di ristagno demografico, se non proprio di arretramento, a partire dagli anni Settanta del XVI secolo. Nella pianura Padana molti centri urbani entrarono in una fase di regresso intorno agli anni Novanta . Secondo la definizione di Michel Morineau, questa fu solo la prima fase della crisi demografica del XVII secolo. Ben più devastante fu la seconda, che coincise con la guerra dei Trent'anni (1618-48), e che colpì essenzialmente l'Europa centrale. Negli anni Venti e Trenta gli effetti della peste si sommarono a quelli della guerra. Nei territori dell'Impero, ma soprattutto nell'Italia settentrionale, il colpo fu durissimo; gli sconvolgimenti dovuti alle operazioni Demografia: dalle grandi crisi alla lenta ripresa 87 belliche impedirono il recupero delle perdite dovute alle epidemìe e il risultato fu un perdurante stato di ristagno economico. Ancora una volta la Pianura padana risultò particolarmente esposta: punto di incrocio di due correnti epidemiche, una proveniente dal Mediterraneo e un'altra dalle pianure orientali, venne attraversata da eserciti già a partire dal 1616. Secondo le stime di Pierre Chaunu, nell'area padana il calo fu superiore al 20% tra il 1600 e il 1650. Non meno gravi furono gli effetti della peste anche in alcune regioni non toccate, o solo lambite, dalla guerra, come la Bassa Normandia, dove l'epidemìa colpì incessantemente tra il 1620 e il 1640. Anche in questo caso le perdite andarono dal 20 al 25%. Nello stesso periodo, una serie di cattivi raccolti provocò parecchie vittime in Scozia, dove il tasso di mortalità tra il 1620 e il 1623 quasi raddoppiò . Tabella 1. - Mortalità in alcune città dell'Italia centro-settentrionale durante l'epidemìa di peste del 1630-1631 OHM1?'" « SÌSaSÉ«s3i"rimarla Città . ¦a* Popolazione . Morti . "TSESHHHH % Morti j Bergamo . 25.000 . 10.000 . 40 Bologna . 62.000 . 15.000 . 24 Brescia . 24.000 . 11.000 . 45 Como . 12.000 . 5.000 . 42 Cremona . 37.000 . 17.000 . 38 Firenze . 32.000 . 9.000 . 12 Milano . 130.000 . 60.000 . 47 Padova . 76.000 . 19.000 . 25 Parma . 30.000 .

Page 45: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

15.000 . 50 Verona . 54.000 . 33.000 . 61 Venezia . 140.000 . 46.000 . 33 Vicenza . 32.000 . 12.000 . 38 Fonte: C.M. CIPOLLA, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna, 1980 . La terza fase fu più concentrata geograficamente, ma andò a colpire zone già attaccate in precedenza, come l'Italia, in particolare il Mezzogiorno, e soprattutto la Spagna. Tra il 1647 e il 1656 in tutta la penisola iberica, esclusa solo la Catalogna, si registrò la scomparsa di oltre un milione di abitanti (circa un quinto della popolazione del Paese). In uguale misura venne colpita l'Italia meridionale. Altri focolai epidemici si registrarono in Irlanda e nella Francia 88 L'espansione europea nel XVII secolo centrale nel 1652, dove agli effetti della peste si aggiunsero quelli di una serie di cattivi raccolti e le operazioni militari che vi si svolsero tra maggio e settembre. Nuove impennate della mortalità si ebbero ancora in Francia nel 1661-62 e in Inghilterra nel 1665, ma queste crisi non interruppero la crescita demografica di quelle regioni, si limitarono a rallentarla, seppur in maniera vistosa . Un'altra crisi agraria, della durata di 25 anni, colpì Finlandia, Russia e ancora una volta la Francia a partire dal 1690. Le cause furono quasi esclusivamente climatiche. Quasi un quarto della popolazione finlandese venne stroncato dalla fame nel 1696, alla fine di una lunga serie di cattivi raccolti. Più o meno la stessa cosa avvenne in Russia e in Francia. In quest'ultimo caso il quadro è più complesso in quanto le carestie furono meno micidiali delle epidemìe, non di peste, che si susseguirono tra il 1692 e il 1715 . Come si vede il quadro risulta estremamente variegato e, come già detto in precedenza, non tutta l'Europa fu colpita in eguale misura; almeno tre regioni conobbero un vero e proprio regresso demografico: la Pianura Padana, la Penisola Iberica e la Germania, quantomeno nell'ampia fascia compresa tra l'Elba e il Reno e tra la Baviera e la Westfalia. Altre regioni, come la Francia, la Germania a est dell'Elba e la Russia registrarono una stagnazione prolungata. Infine, vi furono zone nelle quali le crisi si limitarono a rallentare il trend di crescita, come l'Inghilterra, le Province Unite e l'Irlanda . 1.3. Gli effetti sul tenore di vita, sui consumi e sui prezzi _L/e conseguenze economiche del ristagno demografico furono importanti e ovviamente diversificate nelle varie regioni. In generale si può affermare che un calo del numero complessivo degli uomini determina un calo della domanda con effetti importanti di ricaduta in particolare sul mercato delle derrate alimentari. Si trattò di un fenomeno rilevante perché collegato soprattutto al settore primario, quello dominante in un'economia preindustriale . Il calo dei prezzi dei cereali, dovuto all'indebolirsi della domanda, fu molto accentuato in Germania e nell'Italia settentrionale, le regioni più colpite dalle crisi demografiche. Fatto 100 il prezzo del grano nel 1626 (alla vigilia delle grandi catastrofi epidemiche) esso scese al di sotto di 60 nel 1651 in Germania, mentre nell'Italia padana tale dato si assestò appena sopra il 60. Ma se in Germania dopo il 1676 si registrò una leggera ripresa, in Italia il prezzo dei cerali continuò a calare fino alla fine del secolo senza dare segni di ripresa nel periodo successivo (ancora nel 1750 era meno di 60). In Francia il declino fu meno accentuato e più graduale, così come nei Paesi Bassi e in Polonia, dove addirittura i prezzi tesero ad aumentare fino al 1650 . Demografia: dalle grandi crisi alla lenta ripresa 89 Il caso dell'Inghilterra è forse il più interessante perché dimostra che, oltre ai fattori demografici, il prezzo delle derrate agricole è legato anche a fattori tecnologici e organizzativi. Fatto 100, come sopra, il prezzo dei cereali nel

Page 46: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1626, nel 1676 (in corrispondenza con l'impennata di mortalità registrata tra gli anni Sessanta e Settanta) il livello dei prezzi risultava pari a 90. Il vero crollo dei prezzi si ebbe più tardi, nei primissimi anni del secolo XVIII, e derivò da un fenomeno certamente decisivo per gli sviluppi successivi dell'economia europea: lo straordinario aumento della produttività nell'agricoltura inglese . Si vedranno meglio nel capitolo successivo gli effetti del declino dei prezzi sulla struttura agraria del continente. Qui è utile ricordare che il fenomeno innescò processi generali di grande portata e tra loro correlati. In primo luogo un forte ridimensionamento delle superfici messe a coltura a vantaggio dei pascoli; inoltre, un decremento in molte regioni del valore della terra e del suo uso. In un tale contesto, i salari reali tesero a crescere, un po' perché le braccia per lavorare divennero più rare e un po' perché i prezzi, come già visto, tendevano a calare. Il Seicento registrò la fine del processo secolare di crescita dei prezzi, avviando una fase di deflazione. Un fenomeno che certamente rese meno drammatiche le condizioni di vita dei ceti economicamente più deboli. Gli effetti della crisi tuttavia, oltre a differenziarsi dal punto di vista geografico, si ripercossero in maniera ineguale anche tra i vari strati della società. Se per braccianti e in generale salariati si può parlare di miglioramenti, per quanto riguarda piccoli proprietari terrieri, affittuari e mezzadri si può parlare di sostanziali peggioramenti nelle condizioni di vita. Questi lavoratori della terra nel corso del secolo precedente avevano approfittato della continua crescita dei prezzi dei cereali, riuscendo a ottenere guadagni collocando le loro eccedenze sul mercato. Nel Seicento, al contrario, i mercati erano meno ricettivi e, con il crollo dei prezzi, piccoli proprietari e coloni erano spesso costretti ad indebitarsi e a vendere le proprietà o a trasformarsi in salariati. Tale processo, che andava a tutto vantaggio dei grandi proprietari terrieri, fu senz'altro diffuso nell'area padana, in Francia e in Inghilterra, dove si aggiunsero però fattori di carattere istituzionale che si richiameranno in seguito . In ambito urbano il calo dei prezzi dei prodotti agricoli favorì i ceti meno abbienti. Tale miglioramento fu sostenuto anche dalla tendenza alla crescita dei salari nominali, che spingeva ancora più in alto i salari reali. Ancora una volta questa situazione risulta più visibile in alcune regioni come la Germania dove, secondo Slicher Van Bath, il livello dei salari aumentò di oltre il 20% tra 1650 e 1699, mentre il prezzo dei cereali dimezzava nello stesso periodo. In Inghilterra i salari reali dei giornalieri urbani arrivarono quasi a raddoppiare tra il 1626 e il 1726. In Francia la crescita fu più contenuta, ma, nell'arco degli stessi cento anni, l'incremento superò il 50% . Agricoltura e proprietà terriera: si accentuano le differenze 2.1. Tecnologia e nuove colture In alcune regioni d'Europa i contadini continuavano a rappresentare per tutto il secolo anche il 90% della popolazione. In generale si può affermare che oltre il 70% degli europei era impiegato nel settore primario. Piccoli proprietari, coloni, mezzadri, braccianti e, dove ancora esistevano, servi della gleba, erano le diverse figure che componevano questo variegato mondo. Come si è visto nel capitolo precedente, i vari andamenti demografici ebbero degli effetti diversi nelle differenti regioni e tra gli strati sociali. Il mondo agricolo è probabilmente l'ambiente dove queste differenze risultano più evidenti . Il prodotto agricolo più importante, che determinava l'andamento dell'intero settore, era senz'altro il grano. Assicurare il pane era l'imperativo categorico; tutto doveva essere subordinato a questa necessità essenziale. In alcuni periodi di carestia e in alcune aree, come la Germania, a questa necessità si faceva fronte anche con altri cereali, quali l'avena o la segale, ma per la stragrande maggioranza dei contadini europei l'unica coltivazione possibile era sempre e solo il grano . Il XVII secolo non rappresentò, dal punto di vista tecnologico, un periodo di grandi progressi. Anzi, un aspetto che balza subito agli occhi è la carenza di opere e di studi di agronomia rispetto al secolo precedente, che, al contrario, vide un fiorire un po' in tutta Europa di trattati dedicati a promuovere il miglioramento dei metodi di lavorazione della terra. Questa lacuna

Page 47: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

probabilmente può essere considerata come il sintomo di una economia agricola ripiegata su se stessa, non più impegnata nella ricerca dell'aumento della produttività, ma, più semplicemente, orientata alla difesa della rendita fondiaria. Ma dietro l'immagine di un'agricoltura immobile in realtà si intravedono segni di cambiamento. Quando le crisi demografiche fecero sentire i loro pesanti effetti (producendo una minore domanda di frumento) si determinò una fase nuova, che segnava una svolta rispetto al secolo precedente. Se nel XVI secolo, zj 92 L'espansione europea nel XVII secolo sotto la pressione della crescita demografica, si aravano e si seminavano anche i pascoli, e si sperimentavano nuove tecniche di aratura, concimazione e semina, nel Seicento si registrò una ripresa dell'allevamento, della viticoltura e della coltivazione delle piante industriali, specialmente tessili . La viticoltura rappresentò sempre un importante complemento per i redditi dei contadini. Il consumo di vino risultava abbastanza alto in età moderna, perché rappresentava allora un insostituibile apporto calorico, di sali minerali e di vitamine. Nel corso del XVII secolo molti indicatori mostrano una certa espansione di questa coltivazione. In particolare in Francia, almeno fino alla metà del secolo, le esportazioni di vino crebbero in maniera costante, tanto che dalle 30.000 tonnellate di vini di Bordeaux esportate alla fine del XVI secolo si passò alle 60.000 nel 1640. In Italia centrale il trend fu simile e senz'altro migliore fu quello registrato in altre aree come l'Ungheria, la penisola iberica e la Sicilia . L'allevamento del bestiame era una di quelle attività che si potrebbero definire antagoniste alla produzione di cereali. Quando la domanda di questi ultimi aumentava, si iniziava ad arare e seminare anche i pascoli e di conseguenza si contraeva la possibilità di alimentare gli animali. Si innescava così un processo che finiva per ridurre la produttività dei terreni e che metteva in pericolo la possibilità di sfamare la popolazione. Il bestiame, infatti, era indispensabile nei lavori sui campi come fonte di energia, e in questo caso è da parlare esclusivamente dei bovini, ma era importante anche per la concimazione dei campi stessi. Non solo, ma l'allevamento, oltre alla carne, produceva anche una grande quantità di materia prima per un'industria rilevante come quella conciaria . La crescita o il decremento del patrimonio zootecnico (in particolare bovino) rappresentano un aspetto cruciale della storia agraria del Seicento. Nelle regioni più colpite dalla guerra dei Trent'anni, quali la Germania, la Pianura padana e in generale l'Europa centrale, il patrimonio bovino venne decimato e il recupero dei livelli precedenti avvenne solo molto lentamente. In queste aree l'attività agricola attraversò una crisi profonda. Al contrario, laddove gli effetti degli eventi bellici furono meno intensi o del tutto assenti (come l'Inghilterra e le Province Unite) l'allevamento si sviluppò di pari passo con una nuova agricoltura fatta di rotazioni più efficienti e maggiori possibilità di concimazione dei terreni. Non solo: in Olanda, a partire proprio dal XVII secolo, si iniziò un tipo di allevamento intensivo che toglieva spazio alla cerealicoltura; la convenienza del nuovo sistema è testimoniata dal fatto che si prese ad importare grano per poter esportare bestiame. In Europa orientale l'allevamento si mantenne su livelli decisamente alti, se confrontato con quanto avveniva in occidente. Per tutto il secolo l'area danubiana esportò bovini, le cui carni e pelli venivano consumate e lavorate in Italia, Francia, Germania e Spagna . Agricoltura e proprietà terriera: si accentuano le differenze 93 Dal punto di vista strettamente tecnologico, come già accennato, non si registrarono effettivi progressi nel corso del secolo. L'aratro rimaneva uno strumento rudimentale, incapace di penetrare profondamente il suolo e che richiedeva una quantità elevata di energia (sia umana che animale) per essere utilizzato. Anche il raccolto e la battitura dei cereali si eseguivano con sistemi e strumenti rudimentali e poco efficienti. La produttività per semente presentava variazioni elevatissime: da livelli eccellenti per l'epoca di 1:9 (per ogni chicco di grano seminato se ne raccoglievano nove) in alcune regioni particolarmente fertili in Inghilterra, nella Pianura padana o in Toscana, a rese modestissime di poco superiori al rapporto 1:2 nelle aree montane. Tutto questo ovviamente in annate normali, perché, quando le condizioni climatiche erano sfavorevoli, le rese diminuivano

Page 48: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

a tal punto da mettere a repentaglio la possibilità di porre a coltura i campi nell'anno successivo . Se la concimazione, in gran parte d'Europa, era cronicamente insufficiente a causa della scarsezza di bestiame, la resa delle colture risentiva negativamente dell'arretratezza del sistema agrario. Dominava ancora la rotazione biennale, che alternava al frumento (o ad altro prodotto messo a coltura) il maggese; un metodo che limitava lo spazio di terra messa a coltura e non garantiva una buona rigenerazione del terreno. Tra Cinquecento e Seicento si sperimentò una nuova organizzazione della produzione agricola, il sistema della rotazione triennale, che ripartiva per tre la terra coltivabile: in una parte si seminava frumento, in un'altra cereali minori e/o leguminose, l'ultima veniva lasciata a riposo. Appare subito evidente il beneficio in termini di volume della produzione: se nella rotazione biennale si coltivava la metà del terreno, con quella triennale si seminava ogni anno sui due terzi della terra disponibile. Inoltre il nuovo sistema finiva per ottenere effetti positivi anche sulla produttività. Un caso tipico fu l'introduzione, in Francia soprattutto, di leguminose (fave e piselli) nell'avvicendamento. Questa scelta procurava un duplice vantaggio, quello di arricchire il terreno e di fornire un prodotto che poteva avere un proprio mercato. Il crollo dei prezzi dei cereali scoraggiò tali tentativi, che vennero ripresi solo nel secolo successivo . La carenza di innovazioni di processo fu per così dire mitigata dall'introduzione del mais: un prodotto che provocò una piccola rivoluzione nel sistema agrario di alcune aree europee. Il cereale importato dall'America, che poteva garantire rese nettamente superiori a quelle del frumento, poteva essere utilizzato sia per l'alimentazione animale che per quella umana e poteva proficuamente essere introdotto nella rotazione triennale, seminandolo tra il grano e il maggese. Malauguratamente la pianta richiedeva particolari condizioni del terreno e del clima, che finirono per contenerne la diffusione a poche zone (in particolare Francia e Pianura padana) . L'agricoltura forniva anche una serie di materie prime utilizzate dalle manifatture urbane, come la canapa e il lino, che venivano coltivate soprattutto 94 L'espansione europea nelXVII secolo nella Francia occidentale, in Romagna, nella Germania meridionale e nei Paesi baltici. La produzione della lana beneficiò dell'estendersi del pascolo negli spazi già messi a coltura (soprattutto in Spagna e nell'Italia meridionale). L'allevamento del baco da seta era una prerogativa quasi esclusivamente italiana, concentrato nelle campagne lombarde, emiliane, toscane e, in generale, del Mezzogiorno. In queste regioni le lavorazioni della seta (tratta, ritorta e tessuta) rappresentavano un importante complemento per i redditi dei contadini e spesso un importante settore manifatturiero dell'economia urbana. Nel corso del secolo la bachicoltura venne introdotta anche in Francia e in Spagna, ma il primato rimase comunque all'Italia . 2.2. Il processo di concentrazione della terra in Occidente /iccanto agli aspetti tecnologici vi erano altri fattori, come l'assetto della proprietà terriera e i sistemi di conduzione dei fondi, che occorre prendere in considerazione per comprendere il processo di trasformazione del settore agricolo. In primo luogo occorre sottolineare la presenza di enormi estensioni di terre poco o per nulla produttive, non arabili e con scarse possibilità di sfruttamento anche per la raccolta e la caccia. Vi erano poi le terre che a vario titolo venivano utilizzate da una comunità (un villaggio, le famiglie di una parrocchia, ecc.), terre di uso collettivo, il cui sfruttamento era discontinuo e per lo più limitato al pascolo e solo in piccola parte potevano essere arate e coltivate. L'utilizzo di queste terre poteva essere rigidamente regolamentato da leggi che il più delle volte erano di carattere consuetudinario . Accanto a queste terre comuni, che diverranno terre di "conquista" per nuovi ceti di proprietari, vi erano i campi di piena proprietà dei contadini e quelli inquadrati nel vasto e variegato regime signorile. I primi erano particolarmente diffusi in Inghilterra, nella Francia meridionale e nell'Europa orientale. I contadini proprietari non erano necessariamente benestanti; al contrario la loro piccola azienda era spesso minacciata dalle fluttuazioni del mercato o dai capricci del clima. La caduta dei prezzi obbligò molti di loro ad indebitarsi e successivamente a vendere le

Page 49: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

loro terre. Nelle stesse condizioni si trovavano quei contadini che, pur non avendo la piena proprietà dei campi che lavoravano, potevano trasmettere i loro diritti di uso ai propri eredi. Questi coloni dovevano al proprietario della terra un versamento annuo che poteva essere più o meno consistente, ma che raramente andava al di là di un decimo del raccolto (decima), e spesso dovevano obbligatoriamente prestare alcune giornate di lavoro sulle terre direttamente condotte dal proprietario {corvées) . Agricoltura e proprietà terriera: si accentuano le differenze 95 Questi contadini lavoravano e vivevano nella porzione di proprietà nobiliare che non veniva gestita direttamente dal signore . Non tutti i coloni erano fortunati come quelli di cui abbiamo già parlato, presenti soprattutto nei Paesi Bassi e nella Francia settentrionale. In molte altre regioni l'ereditarietà dei fondi non costituiva né diritto né consuetudine, ma era sottoposta al pagamento di oneri pesanti (così in Inghilterra, Francia centrale e Germania meridionale). Vi erano poi i casi estremi, anche questi molto diffusi, nei quali i diritti dei contadini risultavano assai precari e la possibilità per loro di essere cacciati dalle terre che lavoravano era tutt'altro che remota. Nell'Europa orientale e nel meridione italiano era questa la condizione prevalente . La terra di stretta pertinenza del signore poteva essere lavorata dai coloni sottoposti a corvées o poteva essere affittata secondo modelli più moderni, come la locazione a canone fisso, pagato spesso in denaro, o quel tipo particolare di colonia parziaria che era la mezzadria. Nelle aree più avanzate, come la Pianura padana e i Paesi Bassi, questo tipo di conduzione non rappresentava una rarità, ma dove era prevalente il latifondo tale sistema non poteva svilupparsi . Questo era, per sommi capi, il quadro generale dei rapporti di proprietà che il XVII secolo ereditò dal periodo precedente. Ma gli sconvolgimenti di ordine economico e sociale provocarono una rapida evoluzione anche da questo punto di vista. Il calo dei prezzi mise in difficoltà i piccoli proprietari, che, come si è già detto, furono spesso costretti ad indebitarsi e successivamente a cedere la proprietà. Questo processo andava a vantaggio dei grandi proprietari, fossero essi nobili, religiosi o borghesi. In questo modo la proprietà terriera si concentrò ulteriormente in poche mani. Tale fenomeno è particolarmente visibile nell'Italia settentrionale, in Francia e nella Germania a ovest dell'Elba. In Inghilterra la situazione era diversa, in quanto l'appropriazione di terre da parte dei ceti dominanti non avvenne solo a spese della piccola proprietà, ma in prevalenza riguardò i campi aperti, che, attraverso le cosiddette recinzioni {enclosures), delle quali si parlerà più diffusamente in seguito, entrarono a far parte della grande possidenza fondiaria . Può apparire strano che in un periodo nel quale i prezzi e le rendite fondiarie tendevano al ribasso, i ceti abbienti continuassero ad investire nell'acquisto di terre. Bisogna tenere conto del fatto che nelle società pre-industriali l'agricoltura era di gran lunga l'attività prevalente e la terra costituiva comunque il bene economico più importante e il bene rifugio per eccellenza. Era la proprietà fondiaria, inoltre, che assicurava il predominio politico ed economico anche all'interno delle città. Tutto ciò portò a una evoluzione del mondo agricolo, specie nelle zone più sviluppate, di importanza straordinaria: innanzitutto la terra venne definitivamente riconosciuta come una merce e si consolidò un mercato fondiario che in un regime feudale non poteva sussistere; in 96 L'espansione europea nel XVII secolo secondo luogo l'acquisto di terre da parte di ceti non rurali portò all'affermazione delle forme di locazione più avanzate . 2.3. La rifeudalizzazione .Li quadro delineato vale per l'Europa occidentale, ma nell'Europa a est dell'Elba, Prussia, Polonia, Ungheria, Boemia e Russia, il calo dei prezzi determinò un'evoluzione che per certi versi andava nella direzione opposta. La difesa dei redditi agrari impose anche ai grandi possidenti di queste regioni una forte estensione delle loro proprietà, ma, al contrario di quanto avvenne in occidente, si perseguì anche un accentuato contenimento dei costi della mano d'opera, giungendo anche a ripristinare la servitù della gleba . L'Europa orientale era da secoli il "granaio" del continente; la bassa densità demografica permetteva di creare eccedenze che venivano regolarmente esportate in occidente. Questo flusso costante rappresentava una straordinaria fonte di ricchezza per le classi dominanti,

Page 50: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

soprattutto quella polacca e russa. Di fronte alle difficoltà del mercato granario, tali classi dominanti allargarono i loro possedimenti e cercarono con tutti i mezzi di costringere a rimanere sulle loro terre i contadini. A metà del XVII secolo la Polonia, la Romania e la Russia avevano perciò ristabilito per legge la servitù della gleba e in molte regioni venivano rimessi in uso diritti feudali ormai decaduti nella prassi da molto tempo, ma mai ufficialmente cancellati. Quest'ultimo aspetto si presentò anche in occidente, soprattutto nel Mezzogiorno italiano e in generale nell'Europa meridionale. Ciò permetteva di incrementare, o difendere, ulteriormente i redditi agrari . Questo movimento fu definito di "rifeudalizzazione", in quanto, appunto, andava a ripristinare alcune situazioni tipiche del regime feudale. La definizione può apparire forzata per quanto riguarda l'Europa occidentale, ma è senz'altro appropriata in riferimento all'area orientale. Qui la risposta alla crisi da parte dei dominanti non portò ad alcun progresso dal punto di vista dei rapporti contrattuali nel mondo agricolo, come invece avvenne nelle regioni più avanzate, ma rappresentò soltanto un peggioramento nelle condizioni di vita dei contadini . Città, manifatture, commerci e finanza: mutano le costellazioni 3.1. Corporazioni e proto-industria i-ie attività di trasformazione nel corso del XVII secolo non subirono sostanziali modificazioni, né dal punto di vista tecnologico né da quello organizzativo. In realtà qualche progresso tecnologico venne registrato in alcuni particolari settori. È il caso della chimica, dove, sotto l'impulso delle numerose guerre, venne perfezionato il processo di purificazione del salnitro, necessario per la produzione di polvere da sparo. Anche la tintoria risentì della introduzione di nuove tecniche e della disponibilità di nuovi prodotti provenienti dall'America. Si tratta comunque di innovazioni di scarso valore, specie se messe a confronto con quelle che sarebbero comparse nel secolo successivo . Come avveniva in epoca precedente le attività di trasformazione continuavano ad essere svolte sia nelle città che nelle campagne. Nel contesto urbano le lavorazioni venivano generalmente effettuate nelle botteghe artigiane da lavoratori specializzati; in ambito rurale i contadini - nei periodi in cui non lavoravano - svolgevano alcune lavorazioni legate soprattutto al ramo tessile, lavorando all'interno della propria abitazione. Ma l'industria domestica non era esclusiva delle campagne; di frequente svolgeva un ruolo centrale anche nel contesto urbano. Durante il Seicento, su iniziativa di operatori commerciali che agivano sul mercato internazionale, le due diverse forme di organizzazione della produzione industriale (manifattura urbana e manifattura rurale) divennero elementi complementari all'interno di un'unica filiera. Si stabilì in tal modo una divisione del lavoro tra città e campagna al fine di coniugare l'esigenza di contenere i costi di produzione con quella di standardizzare e controllare la qualità del prodotto. Così si affidavano ai contadini (poco remunerati) le operazioni che richiedevano molto lavoro e scarsa capacità professionale; mentre gli artigiani (remunerati bene) si occupavano delle operazioni più delicate, che richiedevano alta capacità professionale. A questi due sistemi si deve aggiungere la grande impresa accentrata, nella quale lavoravano fino ad J 98 L'espansione europea nel XVII secolo alcune centinaia di uomini e donne (arsenali, altiforni, ecc.). Si trattava in genere di iniziative promosse dai governi secondo una strategia di politica sociale (fare lavorare coloro che erano rinchiusi nelle strutture assistenziali) e di politica economica (organizzare la produzione di beni strategici per l'economia e la sicurezza del paese) . In città, nella bottega artigiana, il maestro capo-bottega, coadiuvato da un numero variabile di lavoranti e garzoni, continuava a far parte della corporazione o arte che comprendeva tutti i maestri che svolgevano la sua attività. Le corporazioni, soprattutto in Italia, ma anche in Spagna, Germania e Francia, svolgevano ancora importanti compiti di controllo della qualità dei manufatti, di difesa degli interessi dei membri, di contrattazione col potere politico, di trasmissione del sapere tecnico, oltre ad espletare le consuete funzioni di mutuo soccorso tra i soci. Proprio le corporazioni sono state accusate, fino a pochi anni or sono, di essere una delle cause principali del declino economico delle città italiane del XVII e XVIII secolo. Il loro eccessivo controllo sui metodi di produzione e sul tipo di organizzazione aziendale avrebbe

Page 51: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

obbligato i mercanti imprenditori italiani a realizzare prodotti che ormai non incontravano più i gusti dei consumatori. Recenti studi hanno invece dimostrato che le corporazioni seppero rispondere in maniera flessibile alle sfide del mercato internazionale, rinnovando metodi di lavorazione e prodotti. La bottega artigiana, come forma organizzativa strutturata, era nata quattro secoli prima con la rivoluzione urbana e rispondeva alle necessità di un mercato ben delimitato e protetto, anche fisicamente, dalle mura che ogni città aveva. Quando il mercato si ampliò, tra il XIV e il XV secolo, divenendo prima provinciale, poi regionale e infine internazionale, i maestri non furono più in grado di prevedere la domanda a cui fare fronte, né dal punto di vista quantitativo, né da quello qualitativo. Fu in questo stato di incertezza che si impose la figura del mercante-imprenditore. Questo personaggio, che reciterà un ruolo da protagonista nella storia europea fino alla rivoluzione industriale, sfruttò intelligentemente le proprie conoscenze commerciali e le proprie capacità organizzative, tanto che finì per trasformare gli aderenti alla corporazione in figure professionali assimilabili ai lavoratori subordinati. Il mercante era il "regista" dell'attività produttiva: forniva all'artigiano le materie prime e spesso anche il capitale fisso, determinava le caratteristiche del prodotto finito, ne stabiliva il prezzo e ne organizzava la commercializzazione. Il mercante-imprenditore, che sovente era egli stesso membro di una corporazione, non limitava la propria attività organizzativa all'interno della città, ma, alla ricerca di più bassi costi di produzione, spesso forniva lavoro anche alle famiglie contadine. Nacque così il putting-out system, quel sistema di produzione basato sul lavoro a domicilio, che tanta parte ebbe nello sviluppo economico europeo. La bottega artigiana e il lavoro a domicilio, urbano e rurale, formavano così un sistema integrato, a livello locale e continentale, che nel corso del XVII secolo si consolidò e si ampliò . Città, manifatture, commerci e finanza: mutano le costellazioni 99 Occorre però sottolineare che questa successione di eventi e trasformazioni riguardò quasi esclusivamente il settore tessile. Altre produzioni mal si adattavano a questo tipo di organizzazione per motivi dipendenti dalla necessità di una elevata quantità di capitale fisso (industria mineraria, cantieristica, siderurgica), o ancora a causa della necessità di disporre di competenze tecniche e professionali particolarmente elevate (oreficeria e falegnameria). In alcune aree del continente anche le forme di conduzione della terra ostacolavano non poco il trasferimento nelle campagne di qualsiasi tipo di attività di trasformazione. Il contratto mezzadrile, ad esempio, che imponeva contrattualmente alla famiglia contadina un impegno esclusivo nei lavori sui campi, non permetteva ai contadini di dedicarsi alla filatura o alla tessitura . Con l'affermarsi del putting-out system e della protoindustria rurale le corporazioni non persero le loro funzioni economiche ed extraeconomiche. Gli esempi sono numerosi. Nei centri più attivi dell'Italia padana (Milano, Bologna, Venezia, ecc.) molte arti, in particolare quelle che si occupavano di produzioni rivolte al mercato internazionale, si trasformarono in associazioni di mercanti-imprenditori, divenendo, in alcuni casi, dei veri e propri cartelli, in grado di determinare prezzi, qualità e quantità delle produzioni. In altre regioni l'organizzazione corporativa si indebolì fortemente nel corso del Seicento. Nei Paesi Bassi e in Inghilterra il declino derivò da un processo di modernizzazione che aveva operato a vantaggio di sistemi che permettessero ai capitali accumulati nell'attività mercantile un facile accesso alle attività manifatturiere, ma anche perché le corporazioni erano ormai inutili, visto che in quei Paesi l'attività manifatturiera era quasi completamente dislocata nelle campagne. In quelle stesse nazioni, inoltre, si concentrarono forti flussi d'immigrazione (provenienti dalla Francia e dai Paesi Bassi meridionali); questi esuli erano spesso portatori di nuove produzioni e nuove tecniche e il loro successo sui mercati scompaginò l'assetto istituzionale preesistente. Il caso francese è diverso; qui la produzione manifatturiera venne assoggettata a un rigido controllo statale e le corporazioni divennero lo strumento privilegiato di intervento da parte delle autorità pubbliche. Si vedranno nelle pagine che seguono gli effetti di tale sistema, che andò consolidandosi nella seconda metà del secolo .

Page 52: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

La vicende sociali ed economiche del XVII secolo finirono per premiare Paesi come l'Inghilterra, la Francia e, soprattutto, i Paesi Bassi, la cui produzione manifatturiera crebbe in maniera costante a scapito di quella italiana e spagnola. Le ragioni di questo successo sono molteplici: la bassa incidenza delle crisi demografiche, ad esempio, permise un rapido sviluppo dei mercati interni e un minore incremento salariale e, quindi, una maggiore competitività dei prezzi. A ciò si aggiunga l'affermazione, in quelle aree, di un'agricoltura più efficiente, in grado di sfamare una popolazione urbana in rapido aumento e di permettere alle famiglie rurali di impegnarsi, in alcuni periodi dell'anno, nelle attività manifatturiere. La definitiva affermazione di questi Paesi nel 100 L'espansione europea nel XVII secolo commercio internazionale e la perdita di centralità da parte del Mediterraneo, a vantaggio dell'Atlantico, furono ulteriori fattori di successo . Il risultato di questo movimento epocale modificò la gerarchia delle economie urbane: le principali città europee, quelle più dinamiche, capaci di costituire stabili punti di riferimento per le economie continentali ed extracontinentali, si trovavano nell'Europa nord-occidentale. Se è vero, infatti, che l'attività manifatturiera era principalmente svolta nelle case dei contadini, nondimeno le attività di direzione, organizzazione, controllo e, soprattutto, commercializzazione rimanevano concentrate in città. Il coefficiente di urbanizzazione rimane quindi un indicatore molto sensibile dello sviluppo economico in età preindustriale ed è innegabile che da questo punto di vista il Mediterraneo perse la sua centralità nel corso del XVII secolo. All'inizio del Seicento tra le città che contavano più di 100 mila abitanti 7 su 12 appartenevano all'area mediterranea (Napoli, Milano, Roma, Palermo, Messina, Venezia, Siviglia). Le altre cinque erano Lisbona, Parigi, Anversa, Amsterdam e Londra. Alla fine del secolo le città mediterranee avevano mantenuto i livelli di cento anni prima, o li avevano incrementati di poco, mentre Paesi Bassi e Inghilterra avevano conosciuto un incremento urbano di dimensioni straordinarie. Accanto alla crescita spettacolare di città come Londra e Amsterdam, si sviluppò infatti una fitta rete di città medio-grandi che furono al tempo stesso causa ed effetto dello sviluppo economico di quei due Paesi . 3.2, Mercati e commerci \-i ampliamento dei mercati determinò una profonda evoluzione nell'organizzazione dell'attività manifatturiera. I mercanti assoggettarono alle necessità di un commercio in forte espansione un sistema produttivo che era nato per far fronte alle esigenze di un mercato limitato e protetto. Nel corso del XVII secolo questa tendenza subì un'ulteriore accelerazione dovuta alle scoperte geografiche dei due secoli precedenti. La colonizzazione del nuovo continente e l'apertura delle nuove rotte oceaniche determinarono, come si è visto, l'arrivo in Europa di prodotti sconosciuti che incontrarono progressivamente il favore dei mercati, come tabacco, caffè, cioccolato, zucchero. Quest'ultimo in realtà non rappresentava una novità assoluta, ma la possibilità di sfruttare le immense potenzialità produttive di territori come il Brasile e le Antille ne abbassò notevolmente il prezzo, rendendolo accessibile a una fascia più ampia di consumatori . Le stesse rotte commerciali continuavano ad assicurare un consistente flusso di metalli preziosi, oro e argento, dall'America all'Europa. Anche se tale Città, manifatture, commerci e finanza: mutano le costellazioni 101 traffico aveva subito un forte calo, rispetto al secolo precedente, la sua importanza economica rimaneva altissima. Ma la vera novità del XVII secolo nei commerci con le colonie americane fu la crescita vertiginosa delle rotte contrarie, quelle cioè che dall'Europa andavano in America. Le popolazioni europee, che erano emigrate per colonizzare le nuove terre, iniziarono infatti ad esprimere una domanda di manufatti (tessuti, armi, utensili in metallo, ecc.), che ridiede fiato alle manifatture del vecchio continente alle prese con un calo della domanda interna . Questi lucrosi commerci divennero uno dei maggiori motivi di scontro tra le grandi potenze: Spagna, Portogallo, Inghilterra, Paesi Bassi e Francia. Nel Seicento la leadership venne stabilmente assunta da due Paesi: l'Inghilterra, che iniziava una lenta penetrazione anche nei commerci del Mediterraneo, fino a quel momento controllati dagli italiani, e, soprattutto, i Paesi

Page 53: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Bassi, che arrivarono a esercitare un controllo quasi assoluto sulle rotte atlantiche. Inglesi e olandesi si specializzarono nel commercio di uno dei "prodotti" più importanti per l'epoca. La necessità di mettere a coltura gli immensi territori americani e la scarsità di popolazione indigena spinsero, come si è visto, i colonizzatori verso una scelta dai risvolti umani drammatici, ma che si rivelò un grandissimo affare per mercanti senza scrupoli: nel corso del XVII secolo ogni anno 20.000 neri africani vennero strappati dalla loro terra e venduti ai coloni americani per lavorare come schiavi nelle piantagioni di zucchero o di cotone . Questi grandi traffici oceanici imponevano enormi sforzi economici e lunghi immobilizzi di capitale. Per far fronte a questo problema le diverse nazioni e i grandi capitalisti si organizzarono in maniera diversa. Nei Paesi iberici fu lo Stato stesso che si fece promotore di organizzazioni attraverso le quali doveva passare l'intero commercio con il nuovo mondo, come la Casa de Contrata-ciòn a Siviglia. In Inghilterra e Olanda l'iniziativa fu quasi esclusivamente privata, anche se godeva di grandi agevolazioni da parte dello Stato. È il caso delle compagnie per il commercio transoceanico, che spesso assumevano la forma di società per azioni, come la Compagnia Inglese delle Indie Orientali (1600) e la sua omonima olandese (1602) . L'affermazione di nuove rotte commerciali tuttavia non cancellò quelle preesistenti. Il Mediterraneo, pur perdendo la sua centralità, continuava ad essere un mercato di grande importanza. Le città italiane continuavano a produrre tessuti di seta molto ricercati nei mercati dell'Europa nord-occidentale. La Sicilia, come tutta l'Italia meridionale e la Spagna, era ancora in grado di esportare seta greggia, grano, olio, zucchero e sale. Quest'ultimo proveniva anche da Cipro e Creta. La Spagna continuava ad essere una grande esportatrice di lana greggia, che veniva poi lavorata in Italia, nelle Fiandre e in Inghilterra. Il traffico nel Mediterraneo delle spezie e della seta con il Levante subì un forte ridimensionamento con l'apertura delle nuove rotte oceaniche, ma non venne completamente azzerato e, di conseguenza, Venezia, pur perdendo 102 L'espansione europea nel XVII secolo la leadership assoluta ricoperta nei secoli precedenti, rimase uno dei principali porti commerciali del mondo . Lo stesso discorso vale per il Mar Baltico, che continuava ad essere uno scenario importante nei grandi traffici internazionali. La potenza olandese vi esercitava un controllo quasi assoluto; le navi delle Province Unite portavano in occidente il grano, il pesce salato, le pellicce, il ferro e il rame provenienti dalla Polonia, Russia e dai Paesi scandinavi . 3.3. Metalli americani e bancarotte spagnole; le difficoltà monetarie e finanziarie Nel XVI secolo, si è detto, l'arrivo dei metalli americani provocò, almeno a partire dal 1550 circa, un'inflazione che in epoca più recente venne chiamata - dagli storici - "rivoluzione dei prezzi". Tale processo continuò fino al 1630 circa ed ebbe dimensioni e andamenti diversi da paese a paese. A livello continentale il tasso di inflazione è stato stimato intorno al 2-3% annuo; una percentuale che oggi verrebbe considerata contenuta, ma che in epoca preindustriale rappresentava un evento straordinario. Come si è ricordato nel primo capitolo la svolta, la deflazione, iniziò prima della metà del XVII secolo e ad essa contribuì, oltre ai fattori demografici, anche il sensibile calo degli arrivi di metalli preziosi dall'America . La rarefazione dell'oro e dell'argento americani ebbe altre importanti conseguenze dal punto di vista economico e, in particolare, in campo monetario e finanziario. Come si è già detto, gran parte dei metalli americani giungeva in Spagna, in parte sotto forma di prelievo fiscale e in gran parte sotto forma di merce di scambio, in quanto i coloni potevano commerciare, almeno teoricamente, solo con la madrepatria. Il problema era che la madrepatria, la Spagna, non era in grado di far fronte alla domanda delle colonie, perciò furono altre nazioni ad approfittarne e l'oro e l'argento americani presero ben presto la via di Amsterdam, Firenze, Milano, Lione. Ad aggravare ulteriormente la situazione si era aggiunta la rivolta dei Paesi Bassi, che aveva costretto gli Asburgo a un fortissimo incremento delle spese belliche, per far fronte al quale essi non esitarono, a partire dal 1568 e fino alla metà del secolo successivo, ad indebitarsi con i maggiori banchieri europei .

Page 54: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Erano i Fugger tedeschi, i portoghesi Diaz, ma soprattutto i genovesi Do-ria, Spinola e Centurione, che anticipavano al re di Spagna le paghe per le sue truppe mercenarie che combattevano nelle Fiandre. In cambio la Corona "girava" a questi banchieri i proventi di alcune tasse. Nel 1609 l'80% delle entrate fiscali spagnole era già stato ipotecato. Dieci anni dopo, Filippo IV, Città, manifatture, commerci e finanza: mutano le costellazioni 103 appena salito al trono, scoprì che tutte le tasse erano in mano a banchieri stranieri . Questa gestione della finanza pubblica in Spagna, frutto di una politica estera molto dispendiosa, non poteva essere portata avanti a lungo. In effetti periodicamente il re di Spagna era costretto a dichiarare bancarotta, che in realtà, si è già detto, era un modo per rinegoziare i tassi di interesse sui debiti. E però ovvio che queste bancarotte avevano delle gravi ripercussioni sul sistema finanziario europeo. A ciò si aggiungeva la politica di progressivo svilimento della moneta della Spagna e di altri Stati di area asburgica (Germania e Milanese), soprattutto nei confronti della moneta piccola . L'Europa non asburgica non subì gli stessi rovesci. Molte regioni, anzi, beneficiarono della grande liquidità proveniente dall'America e del perfezionamento delle tecniche finanziarie e godettero di tassi di interesse molto bassi: in Olanda e in Inghilterra il tasso d'interesse sui titoli di debito pubblico oscillò per tutto il secolo tra il 4 e il 6%. Questi due Paesi erano senz'altro i più avanzati dal punto di vista finanziario, ma anche in Francia e nella Serenissima i tassi tendevano al ribasso . IL Si affermano nuove potenze Il mercantilismo e la formazione dello Stato moderno Nel corso del XVII secolo cominciarono faticosamente a formarsi quelli che noi oggi chiamiamo Stati nazionali. Le nuove entità assunsero funzioni che, per le loro dimensioni, posero immediatamente problemi di ordine economico, finanziario e amministrativo. Un conto, infatti, era organizzare la difesa di un piccolo Stato regionale dell'Italia padana o di un feudo della Francia centrale, tutt'altra cosa era armare un esercito in grado di sostenere la politica estera di una grande monarchia come quella francese, o la flotta di una potenza mondiale come l'Inghilterra . Quando Luigi XII chiese a Trivulzio quale fosse il segreto per poter conquistare Milano, il grande condottiero rispose "sono necessarie tre cose: denaro, denaro e ancora denaro". In realtà l'evoluzione politica e quella economico-amministrativa andarono di pari passo: l'impennata nelle spese militari costrinse gli Stati a cercare nuove entrate. Per far questo spesso si assoggettavano nuovi territori, la cui amministrazione richiedeva un allargamento della struttura burocratica, ma in questo modo venivano incrementate le spese e così il circolo riprendeva. Solo Paesi con dimensioni territoriali adeguate potevano permettersi il lusso di mantenere una burocrazia stabile con lo scopo di amministrare lo Stato, ma soprattutto di esigere le tasse, e solo con entrate adeguate gli Stati potevano mantenere eserciti e flotte sempre più grandi e sempre più costosi . I grandi Stati nazionali nacquero quindi per far fronte all'incremento delle spese, ma la loro affermazione fece sì che tali spese aumentassero ulteriormente. Fino alla rivoluzione industriale i sovrani dovettero costantemente affrontare grandi difficoltà finanziarie. L'incessante ricerca di nuove entrate impose un salto di qualità nelle politiche economiche e il XVII secolo segnò la defini106 L'espansione europea nel XVII secolo tiva affermazione del mercantilismo. L'ovvia constatazione che l'incremento dei redditi privati favoriva l'aumento delle entrate fiscali indusse i responsabili delle finanze statali ad interessarsi di problemi economici in maniera più sistematica . In questo panorama generale emersero tre Paesi le cui evoluzioni istituzionali ed economiche rappresentano altrettante risposte ai problemi legati alla formazione dello Stato moderno. Olanda, Inghilterra e Francia, oltre a essere tre economie in controtendenza rispetto agli andamenti continentali, furono i primi Paesi a sperimentare nuove forme di amministrazione pubblica, di rappresentanza degli interessi e di intervento statale nell'economia. Le tre diverse

Page 55: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

esperienze identificano tre diversi modelli di Stato e tre livelli diversi di performance economica . L'Olanda 1.1. Dall'indipendenza al primato nel commercio internazionale JL/o straordinario sviluppo delle Province Unite nel corso del XVII secolo ha da sempre affascinato gli storici. Alcuni studiosi hanno parlato, senza esagerare, di "miracolo" olandese. In realtà i Paesi Bassi avevano conosciuto una crescita economica molto forte già a partire dal basso medioevo. Ma i protagonisti di questo sviluppo furono i Paesi Bassi meridionali (all'incirca l'attuale Belgio più il Lussemburgo), mentre le province del nord (gli attuali Paesi Bassi propriamente detti) erano rimasti attardati. Il centro finanziario e manifatturiero di maggiore importanza fu Bruges fino al XV secolo e in quello successivo la leadership passò ad Anversa . In quegli stessi secoli le principali città delle province del nord aderivano alla Lega Anseatica, dalla quale furono escluse nel corso del XV secolo. Nonostante l'esclusione dalla Lega, nel 1471 venne sancita la libertà di commercio nel mar Baltico anche per le navi olandesi. Questo fu un fatto di fondamentale importanza per il futuro sviluppo dell'Olanda, in quanto il commercio col Baltico rimase sempre una delle voci attive più importanti per l'economia di questa nazione . Nel Seicento si concretizzò un sistema dualistico nell'economia dei Paesi Bassi. Da una parte Anversa, capitale finanziaria e principale centro commerciale per prodotti di grande valore come spezie, seta, argento e lane inglesi; dall'altra Amsterdam, che ormai aveva assunto un ruolo di assoluto predominio nel Baltico, centro di considerevole importanza per i traffici di grano, pesce, sale e legname. A ciò si aggiunga che nelle campagne olandesi, che avevano un'estensione limitata, si era ormai affermata un'agricoltura molto evoluta, nella quale prevaleva il contratto d'affitto; in tale contesto i contadini erano spesso impegnati in attività manifatturiere, secondo il classico modello della protoindustria rurale . Nella seconda metà del Cinquecento i Paesi Bassi, che dopo il ritiro dal trono imperiale di Carlo V facevano parte dell'immenso impero spagnolo del cattolicissimo Filippo II, iniziarono una lunga lotta per l'indipendenza. Le 108 L'espansione europea nel XVII secolo cause di questa guerra furono molteplici: in primo luogo vi furono motivi religiosi, ma a questi si aggiunse anche la difesa di antiche autonomie municipali, minacciate dal dirigismo spagnolo. L'azione repressiva sempre più energica (capace di provocare l'adesione alle ragioni dei Protestanti da parte di numerosi nobili fino ad allora cattolici, come Guglielmo d'Orange) inasprì la lotta e portò, nel 1581, alla divisione dei Paesi Bassi. La regione meridionale rimase sotto il controllo spagnolo, mentre le province settentrionali (da allora Province Unite) dichiararono la loro indipendenza nel luglio di quell'anno . I fattori che determinarono il successo delle Province Unite nella loro lotta per l'indipendenza furono molti, non ultimi il decisivo appoggio dell'Inghilterra e la superiorità in mare. Di certo la guerra nei Paesi Bassi fu un punto di svolta decisivo nella storia europea in quanto segnò l'inizio del declino spagnolo. Il conflitto, molto costoso soprattutto per la Spagna, era destinato a durare ancora: la prima tregua tra i belligeranti fu firmata solo nel 1609 e sancì di fatto il riconoscimento da parte della Spagna delle Province Unite come entità nazionale autonoma (formalmente tale riconoscimento avvenne solo nel 1648) . Alla fine delle lotte con la Spagna l'economia dei Paesi Bassi settentrionali si mostrava vivace e dinamica come mai lo era stata. Dopo quarant'anni di guerra, questa giovane nazione era la più sviluppata d'Europa. Uno dei fattori che favorirono questo successo fu il grande esodo di protestanti dalle province meridionali, rimaste sotto il controllo spagnolo e quindi cattoliche, verso le province settentrionali. Questa immigrazione forzata rappresentò un fattore di dinamica sociale ed economica di fondamentale importanza; tra i grandi capitalisti di Amsterdam troviamo spesso proprio dei valloni (così venivano chiamati gli abitanti del sud). Proprio Amsterdam, e con essa l'intera Olanda, approfittando anche della decadenza di Anversa, divenne il centro propulsivo dello sviluppo, tanto che si iniziò a denominare le Province Unite semplicemente con il nome di Olanda. Da sottolineare che la decadenza di Anversa fu

Page 56: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

determinata da un processo perseguito consapevolmente dai governanti olandesi, che durante il conflitto con la Spagna ne bloccarono il porto e riuscirono a mantenere il blocco anche dopo la tregua del 1609 . Proprio la guerra con la Spagna impose un ulteriore salto di qualità alla già forte marina olandese. La flotta di questa piccola nazione era superiore, in qualità e quantità, a quella spagnola, francese e rivaleggiava alla pari con quella inglese. La cantieristica olandese era all'avanguardia, perché era in grado di costruire navi migliori, sotto ogni punto di vista, a un costo che poteva anche essere inferiore del 50% rispetto ai rivali inglesi e spagnoli, lìfluyt, la tipica nave mercantile olandese del Seicento, aveva una portata superiore a quella delle altre imbarcazioni allora in uso (dalle 200 alle 500 tonnellate) e aveva costi di gestione nettamente inferiori. Con questo vantaggio tecnologico e con avanzate conoscenze in campo finanziario e commerciale gli Olandesi assunsero il controllo del commercio internazionale, inserendosi in ogni tipo L'Olanda 109 di traffico e Amsterdam divenne il centro della più ampia rete di commerci che il mondo avesse mai conosciuto . Ai consueti scambi con il Mar Baltico e con il Mare del Nord si aggiunsero le sete italiane, i vini francesi, il caffè, il cacao, lo zucchero e l'argento americani. Dal nord America arrivavano pellicce e legname, ma il vero salto di qualità avvenne quando gli olandesi si inserirono nei commerci con l'oriente. La fondazione, nel 1602, della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (V.O.C. Ve-reenigde Oostindische Compagnie), si realizzò quando la penetrazione in questi ricchi mercati era già ben avviata e il predominio portoghese era già stato scalzato. Da quel momento, per tutta la durata del secolo, il commercio di spezie, sete, tappeti e tutti gli altri prodotti orientali richiestissimi sui mercati europei, fu in mano agli olandesi . Il successo olandese non fu legato solo al commercio, ma dovette molto anche al grande sviluppo manifatturiero di città come Leida e Rotterdam e delle aree agricole di Olanda e Zelanda. I Paesi Bassi seppero infatti differenziare la loro offerta manifatturiera, coprendo così un'ampia fascia di mercato: le città si inserirono con successo nella produzione di tessuti di lana pettinata, di rasi e di misti; le campagne si specializzarono nella produzione di tessuti meno pregiati, un settore nel quale il basso costo del lavoro diventava un fattore decisivo per il successo sul mercato. Proprio l'espansione del mercato, dovuta alla crescita degli scambi con le colonie, insieme all'aumento della domanda interna, permisero la fioritura delle manifatture olandesi. Un dato per tutti può dare un'idea dell'intensità del processo di crescita: Leida passò dai 30 mila panni di lana prodotti nel 1585 ai 140 mila nel 1664. Oltre all'importante industria tessile, anche altre attività di trasformazione conobbero un grande sviluppo, come lo zuccherificio (lo zucchero fu senz'altro uno dei prodotti più richiesti per tutto il XVII secolo) e la già citata cantieristica . A sancire definitivamente il predominio olandese, e a determinare l'ammirazione e l'invidia delle altre nazioni, concorreva anche un'agricoltura molto avanzata, basata su efficienti sistemi di canalizzazione e irrigazione, oltre che su razionali metodi di concimazione e rotazione. A ciò si aggiunga che la capacità di strappare terra al mare con un grandioso sistema di dighe e di idrovore allargò di parecchio la superficie coltivabile. Il risultato fu una produttività nettamente superiore alla media europea e la possibilità di utilizzare manodopera contadina anche in attività manifatturiere . 110 L'espansione europea nel XVII secolo 1.2. La supremazia sui mari e un colonialismo nuovo \-i analisi del miracolo olandese ha richiamato l'interesse degli storici, che hanno avanzato molteplici interpretazioni. In particolare - secondo un'ipotesi dominante per lungo tempo - il grande dinamismo economico delle Province Unite sarebbe derivato dallo spirito capitalistico proveniente dall'etica protestante. In epoca più recente si presta attenzione al ruolo determinante svolto dalle risorse naturali e dai fattori tecnologici: si pensi alla torba (in grado di produrre calore a un costo nettamente inferiore al legno) e alla tecnica di sfruttamento dell'energia eolica (l'Olanda è la terra dei mulini a vento). Così i Paesi Bassi ottennero vantaggi competitivi in termini di costi di produzione e trasformazione; se poi si considera l'industria cantieristica già

Page 57: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

ricordata, si deve concludere che l'Olanda disponeva della più avanzata tecnologia dell'epoca. Secondo altri studiosi la straordinaria predisposizione a produrre ricchezza dipendeva dall'assenza dei vincoli giuridici e istituzionali che invece esistevano in altre regioni. La mancanza di un potere centrale e la scarsa importanza delle corporazioni permisero il libero sviluppo di nuove attività, a differenza di quanto avvenne, ad esempio, nella Francia governata dal mercantilismo, o nell'Italia soffocata dalle corporazioni . In realtà le interpretazioni univoche contengono forti limiti. Le ragioni dello sviluppo furono molte e tutte rilevanti: religione, tecnologia e forma di governo contribuirono senz'altro ad avviare il processo di sviluppo. Quello che tuttavia appare più rilevante è la continuità di quel processo e la capacità, per centocinquanta anni, di sostenersi senza conoscere soste o battute d'arresto. In un arco di tempo così lungo, i Paesi concorrenti avrebbero sicuramente avuto la possibilità di annullare il ritardo tecnologico o di adeguare le proprie istituzioni politiche alle nuove sfide economiche. Non fu così: il ruolo dell'Olanda sarebbe stato ridimensionato solo dall'inizio della rivoluzione industriale . A dare stabilità allo sviluppo olandese intervennero altre circostanze che sono legate sia a condizioni naturali (la posizione strategica tra Baltico, Mare del Nord e Oceano), sia alla capacità di creare istituzioni in grado di mobilitare con continuità una parte rilevante della ricchezza nazionale. Il dominio, quasi incontrastato, dei commerci col Baltico (in alcuni anni l'85% delle merci scambiate passava per le mani di intermediari olandesi) dava una base solida all'economia dei Paesi Bassi. Ma quando, a causa della guerra con la Spagna, non poterono più contare sul sale portoghese per conservare il pesce del nord che trasportavano in tutta Europa, gli olandesi non esitarono a gettarsi nell'avventura coloniale. Nel 1598 gli olandesi arrivarono in Venezuela. Qui non si limitarono al commercio del sale, ma, ben presto, ampliarono gli scambi a L'Olanda 111 un'infinità di altri prodotti, in particolare tabacco e perle. Sulla base di questa prima timida esperienza, a cavallo dei due secoli gli olandesi si inventarono un nuovo colonialismo, che trovò la sua massima espressione in Asia. Le prime spedizioni olandesi verso oriente avvennero nell'ultimo decennio del XVI secolo. Nel 1600 il numero di navi con l'insegna degli Orange, che solcava con regolarità l'Oceano Indiano, era già pari a quello portoghese, dieci anni dopo il rapporto era di quattro a uno. Per spiegare un'espansione così spettacolare occorre analizzare più da vicino il "sistema" olandese . Le navi portoghesi partivano da Lisbona praticamente vuote, con a bordo solo l'argento necessario per acquistare i prodotti che poi avrebbero rivenduto in Europa (spezie, seta, tappeti, ecc.). Le navi olandesi, al contrario, erano sempre cariche, sia all'andata che al ritorno. Ripetendo l'esperienza che già avevano fatto i veneziani nei secoli precedenti nel Mediterraneo, gli olandesi usavano come merci di scambio i manufatti e non solo i metalli preziosi. E proprio come Venezia, oltre a esportare manufatti propri, essi se ne procuravano alcuni prodotti anche nelle regioni circostanti come la Germania (dalla quale importavano armi, tessuti, ecc.). Amsterdam divenne così un grande centro di riesportazione, dove una gran parte delle merci che vi arrivavano, ripartivano quasi subito alla ricerca di uno scambio più vantaggioso. Per svolgere un ruolo così rilevante nei traffici transoceanici occorreva una struttura di coordinamento, fortemente radicata nella società olandese, e al tempo stesso capace di presidiare a decine di migliaia di chilometri di distanza i terminali commerciali del continente asiatico. L'Olanda, a partire dal primo Seicento, disponeva di questa straordinaria risorsa: la Compagnia olandese delle Indie orientali (V.O.C.). Grazie a questa formidabile istituzione economica e commerciale, l'Olanda mise a disposizione della propria politica estera e del proprio commercio internazionale più denaro e più navi di quanto non potessero fare Portogallo e Inghilterra messi insieme . La V.O.C., fondata nel 1602, derivava dalla fusione di preesistenti compagnie che si erano impegnate, a partire dal 1594, nel commercio con l'Asia. La sua struttura risulta abbastanza complessa. Essa era, infatti, divisa in sei camere (Amsterdam, Zelanda, Rotterdam, Delft, Hoorne ed Enkhuizen) e ogni camera partecipava al capitale sociale per una quota variabile

Page 58: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

determinata nello statuto della Compagnia (Amsterdam, ad esempio, vi contribuiva da sola per la metà). Le singole camere poi rilasciavano delle azioni di valore nominale variabile fino al raggiungimento delle proprie quote. In realtà la ripartizione del capitale in quote e la loro offerta erano elementi già presenti nella Compagnia Inglese "gemella" fondata nel 1600. L'innovazione fondamentale risiedeva nel tempo di immobilizzo del capitale. Fino ad allora la partecipazione all'impresa commerciale attraverso la sottoscrizione di azioni era limitata a ciascun viaggio. Per la prima volta le azioni della V.O.C, impegnavano invece gli investitori sul complesso delle attività della Compagnia per un periodo di dieci anni. In 112 L'espansione europea nelXVII secolo sostanza, il nuovo modello conferiva stabilità alla Compagnia garantendo continuità di azione nel tempo. Poiché le azioni erano al portatore, si creò immediatamente un mercato dei titoli legato al fatto che qualche investitore voleva smobilizzare prima della scadenza il proprio capitale e che qualcun altro era disposto a pagare più del valore nominale delle azioni che promettevano di dare un buon rendimento. Quando, poi, alla scadenza dei dieci anni, con il pieno appoggio del governo nazionale, la compagnia si rifiutò di liquidare le azioni, che valevano già il doppio del loro valore nominale, la V.O.C, divenne a tutti gli effetti una società per azioni in senso moderno. Il suo capitale non aveva più una scadenza e divenne oggetto di stabili contrattazioni alla Borsa di Amsterdam . La Compagnia era quindi responsabile solo di fronte ai propri azionisti, di conseguenza la penetrazione commerciale olandese non soffriva di tutte le pesantezze burocratiche che avevano permeato il colonialismo spagnolo e francese, tanto per fare due esempi significativi. Il colonialismo olandese era basato sulla costruzione, o la conquista, di basi commerciali sul mare attraverso le quali controllare l'economia dei territori circostanti. Secondo alcuni storici la politica olandese nei confronti delle colonie fu di tipo feudale. La Compagnia, tramite i propri rappresentanti, controllava la produzione di spezie (che veniva adeguata alla consistenza della domanda europea, al fine di evitare pericolose crisi da offerta) ed esigeva prestazioni lavorative da parte degli indigeni. Per fare questo gli olandesi assicuravano l'appoggio militare ai principi locali, ma non si impegnavano mai in campagne militari di conquista e penetrazione nell'entroterra. Inutile dire che la Compagnia imponeva alle autorità locali le proprie ragioni di scambio e che il prezzo dei prodotti coloniali, che veniva fissato per diversi anni, era estremamente favorevole per gli olandesi . Il colonialismo olandese riusciva quindi a conciliare la massimizzazione dei profitti con un contenimento estremo dei costi di gestione. A tale risultato si giungeva anche grazie ad un'estrema flessibilità organizzativa. La V.O.C., infatti, lasciava molta libertà d'azione ai suoi rappresentanti nelle colonie (governatori), il che diede largo spazio agli arbitrii e agli arricchimenti personali a scapito del bilancio della Compagnia. Ma i margini di profìtto erano talmente ampi che tali comportamenti non minacciarono, se non marginalmente, la solidità della V.O.C . L'esempio della V.O.C, venne ben presto imitato non solo in Olanda, ma anche in Inghilterra e in Francia, pur con differenti risultati economici. La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali nacque nel 1621 e si differenziò quasi subito dalla sua omologa orientale, perché cercò di costituire colonie più radicate e consistenti in Brasile, nella Guyana, nelle Antille e alla foce dello Hudson. Proprio quest'ultima, la Nuova Olanda, assunse delle dimensioni considerevoli, tanto che nel 1660 raggiunse i diecimila abitanti. Quattro anni dopo la sua capitale, Nuova Amsterdam, dovette però essere ceduta agli ingleL'Olanda 113 si, che la ribattezzarono New York. Proprio a seguito di questa sconfìtta l'Olanda ripristinò la sua vecchia strategia e continuò ad occupare un ruolo di tutto rispetto anche nei commerci atlantici . Lo sviluppo manifatturiero olandese è stato letto per molti anni come il trionfo della libertà individuale svincolata dal controllo corporativo. E senz'altro vero che numerose attività nacquero e si affermarono al di fuori del controllo corporativo; erano le attività legate al commercio e alla navigazione: la produzione di aceto, acquavite, sapone, catrame, cordame, zucchero e tabacco. Ma, nello stesso periodo, come già ricordato, le tradizionali attività tessili,

Page 59: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

anch'esse destinate in gran parte al commercio internazionale, conobbero una crescita vertiginosa, pur rimanendo sotto l'egida delle corporazioni urbane. E proprio le attività tessili vennero massicciamente dislocate nelle campagne, con l'avallo delle corporazioni stesse . 13. Le grandi innovazioni: la borsa e le compagnie il ruolo delle compagnie nel colonialismo olandese è già stato descritto nel paragrafo precedente. Si è accennato anche al fatto che senza una borsa evoluta le compagnie non avrebbero potuto sviluppare tutte le loro potenzialità. La borsa di Amsterdam nel corso dei primi decenni del secolo perfezionò regole, servizi e prodotti di grande modernità, che ne fecero uno dei motori dell'economia olandese . Ogni giorno, da mezzogiorno alle due del pomeriggio, quattromila investitori, speculatori, mercanti e sensali si accalcavano nel cortile della borsa per fare i loro scambi. Va sottolineato che il sabato la borsa era frequentata solo da duemila persone, perché gli ebrei in quel giorno non lavorano. Tutto ciò, ovviamente, rendeva il sistema finanziario olandese quanto mai fluido e dinamico. Per gli imprenditori olandesi era molto più facile, rispetto ai loro colleghi di qualunque altra nazione, procurarsi i capitali necessari per intraprendere una nuova attività o un nuovo commercio . Poiché il commercio dava profitti molto alti e la borsa di Amsterdam attirava capitali da tutta Europa, la quantità di moneta circolante in Olanda era sempre abbondante, di conseguenza i tassi di interesse rimasero costantemente più bassi che altrove. Ma la vivacità del sistema finanziario era inserita in una struttura normativa molto forte. La borsa aveva sviluppato dei meccanismi di funzionamento che garantivano la trasparenza degli scambi e che permettevano a larghe fasce della popolazione l'accesso all'investimento mobiliare. Tanto per fare un esempio, l'acquisto di azioni della V.O.C, poteva essere fatto anche attraverso l'adesione a fondi comuni di investimento, che poteva114 L'espansione europea nel XVII secolo no essere messi sul mercato solo con l'approvazione degli Stati Generali. Anche per quella forma particolare di investimento, che tanto stupiva i contemporanei, e che oggi noi chiameremmo futures, il sistema di controlli e garanzie era tutt'altro che blando, anche se era competenza degli intermediari di borsa . I meccanismi borsistici permeavano l'intera società olandese, tanto che forme di commercio che si svilupparono totalmente al di fuori di questa istituzione ne rispecchiavano l'organizzazione. E il caso del commercio dei tulipani, che tra il 1636 e il 1637 conobbe un clamoroso movimento in gran parte speculativo e un altrettanto clamoroso crollo che lasciò sul lastrico centinaia di investitori. Pur svolgendosi nelle taverne e nelle birrerie, tale processo ebbe modo di alimentarsi grazie a sistemi di scambio codificati e rigidi e a un sistema di misurazione della merce addirittura mutuato dall'oreficeria. In questo modo si determinavano regole trasparenti e procedure sicure, indispensabili per l'affermazione di un'attività ad elevato rischio speculativo . La crescita costante del mercato mobiliare metteva in circolazione un numero sempre crescente di titoli e di moneta non metallica in tutte le sue forme. Le autorità olandesi non ignoravano la potenziale instabilità di questa situazione (si pensi a quanto sarebbe avvenuto all'inizio del XVIII secolo in Francia con il Sistema di Lato, creato sulla falsariga di quello dei Paesi Bassi). Ancora una volta i grandi capitalisti, in accordo col governo nazionale, organizzarono un sistema istituzionale in grado di bilanciare e dare solidità all'intera economia, un sistema che aveva al suo centro la Banca di Amsterdam. Tale istituzione aveva il fondamentale compito di garantire ogni titolo di credito; per fare ciò non si esitava a porre dei freni all'economia. Quando tutte le altre nazioni si ponevano il problema di come far affluire al loro interno più moneta possibile, l'Olanda aveva problemi di politica economica di tutt'altro carattere . Le Compagnie si muovevano in questo quadro generale ed erano la più lampante dimostrazione della superiorità del sistema economico-istituzionale olandese. Il controllo della V.O.C, era totalmente nelle mani dei 60 Bewind-hebbers, i direttori, che rappresentavano i maggiori azionisti e che formavano una sorta di consiglio di amministrazione. Anche la designazione dei direttori avveniva sulla base dei rapporti di forza tra le varie camere, ma l'unità della Compagnia non veniva mai messa in discussione. L'assemblea generale dei direttori, formata da

Page 60: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

17 membri delegati dai direttori e scelti per la competenza nel commercio, era un organo agile, in grado di prendere decisioni rapide e alla quale gli azionisti delegavano ogni scelta amministrativa. I dibattiti all'interno dell'assemblea non si limitavano però a questioni squisitamente tecniche, come il tipo e la quantità di merci da acquistare in Asia, ma riguardavano anche la possibilità di influenzare la politica economica o la politica estera dell'Unione; in pratica la V.O.C, si comportava come una lobby. Allo stesso modo si comportavano le altre Compagnie, seppur dotate di minori risorse. Tutto L'Olanda 115 ciò rendeva l'intero assetto istituzionale olandese particolarmente sensibile alle vicende economiche e commerciali e, in fondo, basato su un pragmatismo che non potevano avere né l'assolutismo francese, né l'ancora caotico parlamentarismo inglese . Il capitalismo moderno si impose in una nazione che aveva un quadro normativo e istituzionale che si rifaceva a un concetto di "libertà" tipicamente medioevale, fatto di particolarismi e centrato sulla prevalenza dell'autonomia cittadina rispetto al potere centrale. Le Province Unite avevano al centro del proprio sistema politico gli Stati Provinciali e gli Stati Generali, due organi, di origine medioevale appunto, molto farraginosi nel loro funzionamento. Ma proprio la loro pesantezza impresse alla politica nazionale un indirizzo costante e facilmente piegabile agli interessi del ceto mercantile e imprenditoriale . 5. - A. Di VITTORIO (cur.): Dall'espansione allo sviluppo . La Francia 2.1. Da potenza continentale alle imprese transoceaniche J_/e vicende francesi del XVII secolo risultano assai complesse e ricche di contraddizioni. La Francia non conobbe una crescita economica paragonabile a quella inglese e tanto meno a quella olandese, ma fu comunque un'assoluta protagonista degli avvenimenti politici, militari ed economici a livello mondiale. Le grandi lotte religiose, che erano iniziate nel secolo precedente, proseguirono anche nel Seicento ed ebbero ripercussioni anche sulla situazione economica e sociale del Paese. Infatti molti protestanti, ben prima della revoca dell'Editto di Nantes del 1685, lasciarono la Francia alla ricerca di maggiore tolleranza. Dal punto di vista strettamente economico, la Francia visse in una situazione di stasi, o al massimo di leggero progresso, fino alla metà del secolo; a partire dal 1660 circa, la crescita si fece più sostenuta, anche se si trattò di una crescita del tutto particolare della quale si parlerà più diffusamente in seguito . La Francia dell'età moderna, e in una certa misura anche quella di oggi, si contraddistingueva per lo scarso inurbamento e in generale per una bassa densità demografica. Esclusa Parigi, che rappresentava un caso a parte, Marsiglia e Lione, non esistevano in Francia città di una certa consistenza. Centri urbani di grande importanza come Bordeaux, Strasburgo o Tolosa, non raggiungevano, ancora alla fine del XVII secolo, i 40 mila abitanti. La grande maggioranza della popolazione francese viveva nelle campagne, con una percentuale di contadini nettamente superiore alla media dell'Europa occidentale . Proprio dal mondo agricolo bisogna quindi partire per analizzare l'evoluzione economica francese del XVII secolo. Dal punto di vista strettamente produttivo, gli storici sono per lo più concordi nel riconoscere il Seicento come un secolo di stagnazione o addirittura di leggero regresso in gran parte della Francia. Ovviamente vi sono delle forti differenze regionali, ma nel complesso l'immagine di staticità secolare sembra trovare riscontro nei dati disponibili. Le frequenti crisi demografiche e una situazione climatica particolarmente avversa provocarono un forte calo della produzione cerealicola e un ridimensionamenT\ 118 L'espansione europea nel XVII secolo to, anche se meno accentuato, di altre produzioni, come la vite e l'olivo . Questo andamento va inserito in un sistema agrario nel quale predominava ancora la signorìa di stampo feudale, quantomeno nelle regioni centro-meridionali. Nelle aree a nord di Parigi si era imposto, già dal secolo precedente, un modello di proprietà leggermente diverso, nel quale le terre censive erano alienabili e di conseguenza si era potuto sviluppare un abbozzo di mercato fondiario. Anche in queste aree tuttavia i diritti del signore proprietario della terra erano limitati dalla consuetudine. L'immagine quindi di una proprietà terriera fortemente concentrata va in

Page 61: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

parte rivista, perché, in realtà, il proprietario aveva ben poche possibilità di trarre grandi redditi dalle sue terre . Nel corso del secolo questa struttura si modificò. Come stava avvenendo anche nell'Italia settentrionale e, sotto forma diversa, in Inghilterra, esisteva una folta schiera di "neo-ricchi", mercanti, medici, banchieri, giureconsulti, ecc., disposta ad investire nella terra. Come abbiamo già visto, l'investimento fondiario era più sicuro, soprattutto in una fase di recessione, e costituiva il prerequisito per la promozione sociale dei nuovi ceti economicamente affermati. Questo processo mise nelle mani di gruppi sociali essenzialmente urbani un'ingente quantità di terre. Un fenomeno che sconvolse equilibri consolidati e che determinò la tendenza ad incrementare la rendita fondiaria attraverso un inasprimento dei prelievi a carico dei contadini da parte dei proprietari (borghesi, nobili, clero). L'esito finale di questa evoluzione fu l'affermazione di nuovi contratti, come la mezzadria e l'affitto a breve termine, che imponevano uno sfruttamento più intensivo della terra. Ma a rendere precaria la condizione dei contadini contribuiva anche la crescente pressione fiscale da parte dello Stato. L'aumento dei prelievi e della pressione fiscale limitò l'accumulazione di capitali e quindi il pieno sviluppo di un'agricoltura moderna, che necessitava di forti investimenti, come invece avvenne in Inghilterra e in Olanda. Solo nelle terre signorili (e solo in quelle di signori particolarmente "illuminati") si registrarono significativi progressi; la gran massa dei contadini, indipendentemente dal regime a cui erano sottoposti, si trovò nel corso del secolo a fare i conti con un progressivo indebitamento e, a lungo andare, costretti a cedere proprietà e diritti . Nell'andamento del settore manifatturiero ritroviamo con maggiore evidenza la svolta di metà Seicento. Fino al 1630 l'industria tessile della Piccar-dia, della Normandia e della Bretagna, specializzate nella lavorazione della lana, fecero segnare una costante, benché contenuta, crescita. Ma a partire dalla prima grave crisi demografica a livello continentale, queste manifatture entrarono in una profonda recessione, che durò almeno fino alla metà del secolo. Anche i centri specializzati nella produzione di tessuti più pregiati (come Amiens, Beauvais e Reims) risentirono della crisi di metà secolo. A partire dal 1660 la tendenza si inverte: le regioni e le città capitali dell'industria tessile conoscono una fase espansiva, dovuta in gran parte alle commesse pubbliche e La Francia 119 alla domanda proveniente dalle colonie. Occorre sottolineare che la produzione tessile si svolgeva nelle città e nelle campagne impegnando, soprattutto nella Francia centro-settentrionale, i contadini nella filatura e nella tessitura . Il setificio lionese rappresenta un caso a parte. L'industria serica si sviluppò con continuità già a partire dal 1620; nel giro di trent'anni il numero di telai raddoppiò, passando da 1.600 a 3.200 e lo stesso incremento si ebbe nei quarantanni successivi, portando il numero di telai a 5.000 alla fine del secolo. Su questa particolare produzione ebbe senz'altro un effetto positivo la costante domanda della Corte. Le sete lionesi, infatti, si rivolgevano per lo più a una domanda di lusso che pochi centri potevano esprimere al pari di Versailles. A partire dal 1660, sotto l'influsso di un forte sostegno statale e di una politica doganale estremamente protettiva, la Francia conobbe un vigoroso impulso nella produzione di oggetti di lusso (porcellana, specchi, vetri, ecc.) e nella produzione bellica, che era collegata alla siderurgia, nonché nella cantieristica. Tutto ciò era collegato a un preciso progetto di politica economica e sociale. Lo sviluppo delle grandi manifatture, per lo più con capitale di provenienza regia, aveva senz'altro lo scopo di accrescere le capacità produttive del Paese, ma anche quello di perseguire una più solida pace sociale. Il caso delle manifatture Gobelins, fondate nel 1662, dove si producevano numerosi oggetti di svariata natura, ma sempre di lusso, è forse il più noto e il più emblematico, ma non fu l'unico. Durante il regno di Luigi XIV le manifatture reali si moltiplicarono e l'industria francese raggiunse i vertici mondiali nella produzione di beni di lusso . Durante il regno dei Valois la Francia mostrò più volte le proprie mire espansionistiche ed egemoniche sul continente europeo, in particolare nei confronti della penisola italiana e di alcune regioni dell'Europa centrale. La politica estera francese trovò uno sfogo naturale

Page 62: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

nell'espansione coloniale. In realtà il regno di Francia fu l'ultimo a impegnarsi in maniera sistematica nelle imprese transoceaniche . I primi tentativi di colonizzazione e di penetrazione nel continente americano risalivano alla seconda metà del XVI secolo. Nei primi anni del Seicento invece iniziarono i primi viaggi in oriente; la Compagnia Francese delle Indie Orientali venne fondata nel 1604. Ma possono essere considerati degli episodi isolati e non frutto di una strategia commerciale di ampio respiro. Anche la colonizzazione del Canada ad opera di Samuel Champlain, dei primi anni del secolo, scontava la quasi totale assenza di capitali dovuta a uno scarso impegno da parte dello Stato . Fu Richelieu a intuire per primo la grande importanza dello sviluppo coloniale. Per il cardinale e primo ministro le imprese coloniali erano importanti soprattutto in funzione antispagnola, di conseguenza considerava l'espansione oltremare una priorità per lo Stato allo scopo di rompere gli equilibri europei. Nel 1626 i francesi organizzarono alcuni insediamenti in Guyana e nelle An120 L'espansione europea nel XVII secolo tille, nel 1628 venne fondata la Compagnia dei 100 soci fornendo a Champlain i capitali necessari per continuare la colonizzazione del Canada. Proprio nel Canada, dove nel 1641 venne fondata Montreal, la penetrazione francese incontrò molti ostacoli, soprattutto legati alla strenua resistenza degli irochesi, che si avvalevano anche dell'appoggio inglese . In altre aree la colonizzazione ebbe maggior successo, come in Africa, dove tra il 1633 e il 1635 vennero fondati numerosi insediamenti in Guinea, Senegal, Gambia, Sierra Leone e Mauritania, tutti finalizzati al reperimento di schiavi, oro e avorio. La Compagnia delle Indie Orientali, sempre avvalendosi dei generosi contributi della Corona, fondò colonie in Madagascar, soprattutto per praticare la "guerra di corsa". In generale però questo primo colonialismo raggiunse solo obiettivi marginali, non dimostrandosi capace di mettere in pericolo la solidità dell'impero spagnolo e nemmeno di intaccare le posizioni conquistate da Olanda e Inghilterra . Un nuovo impulso alla colonizzazione venne con Colbert. A partire dal 1664, il ministro di Luigi XIV sottopose le due Compagnie principali, quella delle Indie Orientali e quella delle Indie Occidentali, a una radicale ristrutturazione. In pratica vennero rifondate con nuovi soci e nuovi amministratori, scelti dal governo, con nuovi capitali, in gran parte di provenienza statale e con navi quasi esclusivamente della marina regia. Su questa base i risultati furono più duraturi: in Nordamerica venne ampliato il commercio di pellicce, e questo provocò una recrudescenza del conflitto con gli indigeni, e venne fondata una nuova colonia, la Louisiana (1682), che collegava il Golfo del Messico con i possedimenti canadesi. In Oriente i risultati furono meno spettacolari a causa della accanita concorrenza di olandesi e inglesi; inserirsi in maniera stabile in questi mercati risultò molto difficile, se non impossibile, tanto che nel 1682 le navi della Compagnia delle Indie Orientali vennero affittate a una società privata . Complessivamente l'avventura coloniale francese, considerando i costi di una partenza ritardata, diede risultati importanti. L'espansione oltreoceano stimolò una consistente domanda per la cantieristica, per l'industria metallurgica e bellica e per l'attività commerciale, che fino a quel momento non avevano conosciuto uno sviluppo rilevante. Il colonialismo francese, comunque, conobbe il suo apogeo nei due secoli successivi partendo proprio dalle basi gettate da Richelieu e Colbert in Africa e nell'estremo Oriente nel corso del Seicento . 2.2. La patria del mercantilismo x-io sviluppo economico francese non conobbe i ritmi di quello olandese e non fu solido come quello inglese. In più ebbe la particolarità di vedere come La Francia 121 grande protagonista lo Stato. Il ruolo del governo non fu solo quello di farsi promotore di iniziative importanti, quali le manifatture reali e le compagnie coloniali, ma perseguì, almeno a partire dalla metà del secolo, una coerente politica di protezione doganale delle produzioni interne. Tutte queste iniziative vanno sotto il nome di mercantilismo . Bisogna subito soffermarsi su questa parola: mercantilismo è stato a lungo usato come termine spregiativo nei confronti di una politica economica che aveva come obiettivo principale il

Page 63: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

raggiungimento dell'attivo nella bilancia commerciale. In altri termini era fondamentale che le esportazioni superassero le importazioni, poiché solo in questo modo era possibile aumentare la massa monetaria all'interno di una nazione priva di miniere di metalli preziosi. I princìpi fondamentali del mercantilismo, di conseguenza, risultavano molto semplici: era indispensabile aumentare la capacità produttiva del Paese, incoraggiare le produzioni destinate all'esportazione e favorire la loro collocazione all'estero; infine, scoraggiare l'importazione di merci estere, eccetto quelle che servivano alle produzioni locali (materie prime) . Posti tali princìpi generali, ne discendevano alcune conseguenze naturali. Il commercio, in quanto volto a imporsi sui mercati esteri, veniva incoraggiato. Le attività di trasformazione venivano in ogni modo incentivate, affinché i manufatti nazionali si potessero imporre sui mercati esteri. Ciò comportava anche una politica volta ad incrementare la popolazione: una popolazione numerosa implicava un mercato del lavoro nel quale i salari tendevano ad abbassarsi, favorendo quindi le manifatture. In generale il mercantilismo si curò poco dell'agricoltura, ritenendola poco idonea a produrre ricchezza come il commercio e l'industria, in quanto legata a limiti naturali di rendimento . Si è detto che il giudizio di storici ed economisti su questo tipo di politica è stato spesso negativo. In particolare i liberisti, da Smith in poi, per ovvie ragioni ne hanno negato ogni reale efficacia, fin quasi a non riconoscerla come una vera politica economica. Il giudizio sul mercantilismo è oggi meno negativo e se ne sottolinea la capacità di analisi della situazione economica contingente che vi stava alla base. Gli economisti del XVI e del XVII secolo avevano giustamente individuato il commercio internazionale come uno dei fattori principali del processo di accumulazione capitalistica e avevano intuito la validità della teoria quantitativa della moneta. Su queste basi e con la ferma volontà di accrescere la potenza, soprattutto militare, dei grandi Stati nazionali che si andavano formando, economisti e governanti cercarono tutti i modi per sviluppare il commercio e la produzione del proprio Paese . La Francia fu probabilmente la nazione che perseguì queste politiche in maniera più sistematica. Soprattutto a partire dalla seconda metà del XVII secolo, il mercantilismo francese divenne un insieme di interventi capillari ai quali si cercò di dare continuità e coerenza. Fu Jean-Baptiste Colbert (1619-1683), ministro delle finanze di Luigi XIV a partire dal 1661, la maggiore figu122 L'espansione europea nel XVII secolo ra del mercantilismo francese, tanto che la politica economica perseguita dalla Francia negli ultimi decenni del Seicento venne definita proprio "colbertismo" . Colbert si trovò ad affrontare due problemi opposti: da un lato vi era la necessità di sanare le finanze pubbliche in grave deficit a causa delle numerose guerre combattute nella prima metà del secolo, dall'altro occorreva dotare la Francia di un settore manifatturiero e di una marina in grado di competere nel commercio internazionale e nella lotta coloniale . Per quanto riguarda il primo problema, Colbert non esitò a usare metodi radicali, come l'istituzione di una Chambre de Justice con lo scopo di spezzare la rete clientelare di finanzieri che speculavano sul debito della corona e in questo modo dissimulare quella che in realtà fu una vera e propria bancarotta. La Chambre, oltre a comminare multe salatissime e ad abbassare arbitrariamente gli interessi sui prestiti, arrivò a condannare a morte alcuni speculatori e all'ergastolo l'ex ministro delle finanze Fouquet. Grazie a questi sistemi, che solo un potere assoluto come quello instaurato da Luigi XIV poteva attuare, gli interessi da pagare annualmente sui debiti passarono da 27 milioni di livres a meno di 8 milioni, tra il 1661 e il 1683. Contemporaneamente Colbert portò a termine una radicale riorganizzazione dell'apparato burocratico preposto alla riscossione delle tasse fondiarie, la più importante delle quali era la famigerata taille. Lo scopo di questa riforma era quello di evitare soprusi, frodi e appropriazioni indebite da parte dei funzionari preposti alla riscossione. Questo fu senz'altro uno dei maggiori successi di Colbert: se in precedenza oltre il 25% dell'importo dei tributi riscossi finiva nelle tasche degli esattori, dopo la riforma tale quota passò a meno del 4%; e si crearono inoltre i presupposti per la diminuzione del carico fiscale, che scese di circa il 20% in meno di dieci

Page 64: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

anni. A ciò si aggiunga che, con periodiche epurazioni dai registri di nobiltà, il numero di coloro che erano esentati dal pagamento delle imposte venne ridotto sensibilmente. Anche se la complessità del sistema di tassazione francese rimase un problema aperto, nel giro di dieci anni il netto delle entrate fiscali passò da 31 milioni di livres a 75 milioni. Queste risorse finanziarie consentirono di organizzare un forte intervento pubblico nei settori economici . Colbert, in pratica, promosse interventi in ogni comparto produttivo: la cantieristica, l'industria bellica, la maglieria, la calzetteria (soprattutto quella di seta), la drapperia di lusso, quella leggera, la vetreria, la produzione di merletti e altre ancora. Il sistema di incentivi che il ministro escogitò era molto vario; si andava dalla semplice esenzione fiscale alla assegnazione di privative (una forma di monopolio che poteva essere temporaneo o perpetuo), dalla concessione di prestiti a tassi agevolati alle commesse pubbliche, fino alla concessione di premi in denaro e in titoli onorifici come riconoscimento a coloro che erano in grado di produrre manifatture di interesse nazionale. Tipico il caso delle imprese denominate "Manifatture reali". Inizialmente il privilegio venne concesso solo alle fabbriche di proprietà regia; successivamente venne La Francia 123 esteso a tutte quelle imprese che si distinguevano per la qualità dei loro prodotti. Tutti questi interventi, ovviamente, si inserivano all'interno di un sistema doganale fortemente protettivo . Per poter usufruire di questi incentivi, le manifatture dovevano sottoporsi a rigidi controlli sulla qualità delle loro produzioni. Appena nominato ministro, Colbert promosse una vasta indagine sullo stato economico della Francia, Yenquète, che venne portata a termine in meno di tre anni. Sulla base delle risultanze dell'inchiesta, che mostrarono un generale ritardo soprattutto rispetto all'Olanda, Colbert fece la scelta di puntare sulla qualità delle produzioni e non sul contenimento dei costi. In un mercato internazionale dominato da altre nazioni, tale scelta appariva obbligata: se si voleva avere qualche possibilità di successo bisognava, infatti, puntare sulle fasce alte dei consumatori (meno sensibili all'incremento dei prezzi) e sulla garanzia di conformità delle consegne rispetto all'ordine ricevuto . I controlli sulle manifatture venivano eseguiti sia da una rete di ispettori e intendenti (gli stessi soggetti che avevano condotto Yenquète), sia dalle corporazioni. Colbert, infatti, creò una struttura burocratica preposta al costante controllo dell'economia nazionale e contemporaneamente si avvalse del preesistente sistema delle arti, delle quali, anzi, ampliò le prerogative e i poteri. Il forte sviluppo delle seterie lionesi, ad esempio, fu favorito anche dai grandi privilegi concessi alle corporazioni di quella città, che dovevano però impegnarsi a rispettare i minuziosi regolamenti che arrivavano a stabilire la larghezza e la lunghezza delle stoffe, i colori, il numero di fili nell'ordito e anche le misure dei telai. Per migliorare la qualità delle produzioni nazionali non si esitò a favorire l'immigrazione di tecnici specializzati provenienti da altri Paesi . Uenquète sottolineò il ritardo francese anche dal punto di vista commerciale. Qui uno dei principali problemi era la debolezza della flotta, generalmente formata da navi vecchie. Il sistema degli incentivi e dei premi alla costruzione navale, e il contemporaneo inasprimento dei dazi che le navi straniere dovevano pagare per attraccare nei porti francesi, portò a raddoppiare il tonnellaggio della marina mercantile in meno di vent'anni. Questo poderoso sviluppo cantieristico non portò ad analoghi risultati dal punto di vista del commercio internazionale. Lo sfruttamento delle colonie nelle Antille (Martinica, Guadalupa e Santo Domingo) permise un incremento nel commercio dello zucchero e vi fu una certa crescita anche nei commerci con l'Oriente, ma il vantaggio olandese ed inglese sulle principali rotte era troppo alto per essere colmato in così poco tempo. Inoltre si registrò una scarsa propensione all'investimento nelle imprese coloniali e commerciali da parte della nobiltà e dell'alta borghesia francesi. Anche i grandi mercanti, infatti, prediligevano investire gli ingenti profitti accumulati nella terra, nel debito pubblico o nell'acquisto di qualche lucrosa carica pubblica . Sotto il profilo quantitativo i risultati del "colbertismo" appaiono certa124 L'espansione europea nel XVII secolo mente brillanti: si sviluppò la produzione manifatturiera, la partecipazione del

Page 65: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Paese al commercio internazionale, il ruolo della Francia come paese coloniale. La qualità del processo di crescita fu decisamente più contenuta. In particolare gli ingenti sforzi operati non sortirono l'effetto di creare la risorsa che distingueva Olanda e Inghilterra: un gruppo numeroso e articolato di imprenditori in grado di assumere in prima persona la responsabilità di guidare e realizzare lo sviluppo industriale della nazione . 2.3.1 costi e i benefici della burocratizzazione 1 risultati del colbertismo vennero in gran parte vanificati tra la fine del Seicento e i primi decenni del XVIII secolo, quando Luigi XIV si lanciò di nuovo in dispendiosissime guerre sia in Europa che in America. Un sistema finanziario e fiscale in precario equilibrio venne travolto dallo straordinario aumento delle spese militari, che portò il debito pubblico francese alla cifra astronomica di due miliardi di livres nel 1710, creando le premesse per l'ennesima clamorosa bancarotta. In ogni modo le riforme di Colbert e, in una certa misura, anche dei suoi predecessori, da Richelieu a Mazarino, ebbero effetti duraturi . I profondi interventi sulla struttura manifatturiera e sul sistema fiscale e finanziario imposero la creazione di un metodo di controllo il più possibile efficiente e ramificato. Gli intendenti, che svolgevano questo ruolo, furono i protagonisti della riorganizzazione amministrativa e burocratica del Paese. Essi formavano una rete informativa presente in ogni provincia ed erano contemporaneamente gli agenti periferici del governo centrale. Fu questo forse il primo tentativo di centralizzazione del potere amministrativo nel rispetto delle specificità locali. Non a caso l'enquète venne condotta dagli intendenti i quali, pur essendo agenti reali, erano fortemente integrati nella realtà regionale. Colbert ne fece un uso spregiudicato, ponendoli al di sopra dei parlamenti locali. Tale ramificazione amministrativa diretta dal centro, che godeva di poteri e prestigio molto alti, rimase a lungo uno dei tratti distintivi dell'organizzazione istituzionale francese e oggi la si riconosce bene nell'organizzazione prefettizia. In sintesi si creò un canale informativo, valido sia dal centro verso la periferia che viceversa, in grado di rendere immediatamente attuabile ogni decisione amministrativa presa a Parigi, ma anche di portare al governo centrale le istanze locali. A ciò va aggiunto il ruolo del Conseil d'Etat, che era il supremo organo di giustizia amministrativa nelle controversie tra contribuenti ed esattori. Questo organo dava un'ulteriore connotazione impersonale alla burocrazia, anticipando di molto le riforme amministrative di gran parte degli Stati europei . La Francia 125 Ma il sistema di Colbert era nel profondo estremamente dirigista, tanto che le libertà locali e individuali in campo economico erano fortemente limitate. Così come risultavano pressoché impotenti gli organi di rappresentanza locali e nazionali. Ciò rappresentava evidentemente la manifestazione "patologica" di una volontà di intervento dettata il più delle volte da esigenze finanziarie e fiscali. La capacità imprenditoriale e organizzativa ne risultò atrofizzata, così come non vi furono incentivi a prendere parte alla costruzione dello Stato e alla crescita della sua potenza militare, commerciale ed economica. Si vedrà nel prossimo capitolo come la situazione dell'Inghilterra fosse profondamente diversa e l'assetto istituzionale di quel Paese finisse per creare un'unità d'intenti tra il governo nazionale e gli organi di rappresentanza . Vi è poi il problema delle protezioni doganali, che tagliarono fuori dalla competizione internazionale quei pochi centri in grado di combattere ad armi pari con le grandi potenze mondiali. Questo effetto del mercantilismo colber-tista era ben chiaro per i mercanti dei principali porti francesi (Rouen, Saint-Malo e Nantes), ma le loro proteste rimasero lettera morta. Lo stesso discorso vale per i percettori di redditi agricoli, che si vedevano vessati da imposte, i cui introiti andavano a tutto vantaggio delle manifatture e dei commerci. Lo sviluppo squilibrato fu, infatti, un altro degli effetti negativi dell'interventismo all'epoca di Luigi XIV . Il problema del prelievo fiscale, infine, non fu specifico della Francia, ma le esigenze di bilancio nella seconda metà del secolo lo portarono al parossismo. Nonostante i tentativi di razionalizzazione di Colbert e la creazione del sistema degli intendenti, la quantità e il metodo di prelievo rimanevano assolutamente sproporzionati rispetto alle capacità produttive del Paese.

Page 66: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Le ambizioni di Luigi XIV sopravanzavano la capacità di sostenerle da parte della struttura economica francese. Il sistema fiscale, di conseguenza, risultava troppo oneroso e perennemente instabile . Ma il limite del mercantilismo colbertista non stava forse né nei risultati né nei metodi, ma nelle sue motivazioni. Lo scopo ultimo, infatti, non era quello di creare uno Stato con un'organizzazione solida e nel quale i cittadini fossero chiamati a partecipare alle decisioni politiche, ma, molto più semplicemente, quello di finanziare le guerre di Luigi XIV. Allo Stato fondato su base giuridica, Colbert sostituì lo Stato "finanziario", di fronte al quale ogni forma di rappresentanza e ogni tipo di autonomia diventavano un intralcio da rimuovere con ogni mezzo. La Francia conobbe un'evoluzione istituzionale che andava in direzione opposta a quella inglese e solo un secolo dopo il centralismo col-bertiano potè dare i propri effetti positivi. Solo alla fine dell'esperienza napoleonica, infatti, si consolidò un sistema giuridico-istituzionale che superasse l'assolutismo e fosse in grado di dare allo Stato un assetto moderno, fondato proprio sulla burocrazia creata da Colbert . In sintesi si può affermare che il dirigismo colbertista diede effetti limitati 126 L'espansione europea nel XVII secolo dal punto di vista economico, ma dotò la Francia di un sistema burocratico e istituzionale (i prefetti e una prima forma di giustizia amministrativa) in grado di sostenere una futura evoluzione in senso capitalistico dell'economia nazionale . 71 1 L'Inghilterra 3.1 Tra rivoluzioni ed espansione economica Il Seicento nella storia inglese è un secolo di forti conflitti - si pensi alle due guerre civili nello spazio di cinquanta anni -, ma è anche un secolo nel quale si affermano nuovi assetti costituzionali e nel quale nuove classi sociali prendono in mano le redini dell'economia e della politica nazionali. Sullo sfondo vi stavano anche forti conflitti religiosi, che agirono da catalizzatore di tutti i contrasti interni. Il fatto straordinario è che, analogamente a quanto avvenuto in Olanda, tali sconvolgimenti non rallentarono la crescita economica che questo Paese aveva avviato nel secolo precedente, anzi si può affermare che tutti i disordini di questo secolo furono un sintomo della grande metamorfosi che stavano subendo l'economia e la società inglese già a partire dal secolo precedente . Il XVI fu infatti il secolo nel corso del quale l'Inghilterra si trasformò da paese esportatore di materia prima greggia (lana) a paese esportatore di prodotti finiti (tessuti di lana). Questa evoluzione fu di non poco conto, perché era indice di un indiscutibile salto di qualità nell'economia di questo Paese; il prodotto finito aveva, ovviamente, un valore superiore rispetto alla materia prima . Le conseguenze di questo aumento delle esportazioni, ma soprattutto della modificazione della loro composizione, furono decisive per l'assetto socioeconomico dell'Inghilterra e per i suoi successivi progressi. L'industria della lana richiese sempre più materia prima e di conseguenza si ampliò la quota di terreno dedicata ai pascoli e, come spesso accade, le manifatture cominciarono a trasferirsi nelle campagne, soprattutto quando si imposero definitivamente le new draperies, meno pregiate ma molto più richieste sul mercato. Tali tessuti conobbero un crescente successo su mercati nuovi, come quello americano. Ma il fatto importante fu che tali tessuti aprirono ai produttori inglesi anche i mercati del nord Europa: tra il 1630 e il 1640 il numero di pezze esportate ogni anno verso quei mercati passò da 3.000 a 13.500. Altro mercato di esportazione delle new draperies fu quello mediterraneo, dove la penetrazione ingle128 L'espansione europea nel XVII secolo se fu più lenta, ma costante per tutto il XVII secolo. Nello stesso lasso di tempo la marina inglese, grazie all'espansione dei commerci e al conflitto con la Spagna, registrava una crescita di tutto rispetto, che la poneva al secondo posto, dietro solo a quella olandese. Nella prima metà del Seicento quindi l'Inghilterra aveva già una solida struttura manifatturiera, che aveva in parte modificato il paesaggio agrario e una marina in grado di sostenere una rete commerciale in rapida evoluzione . Tra i settori trainanti dell'economia inglese, all'inizio del XVII secolo, va annoverata senz'altro l'industria siderurgica. Questa attività non aveva una lunga storia nelle isole britanniche, ma a partire dalla seconda metà del XVI secolo aveva anch'essa conosciuto una crescita spettacolare.

Page 67: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Sfruttando una materia prima ampiamente disponibile, il ferro appunto, la produzione di ghisa quasi raddoppiò tra il 1575 e il 1600 e il trend si confermò anche nei cinquantanni successivi. Carlo M. Cipolla ritiene che tale cospicuo incremento sia avvenuto per la capacità degli inglesi di superare la carenza di combustibile d'origine vegetale sostituendolo proprio nel corso del Seicento con il carbone (fossile), una fonte energetica poco costosa e abbondantemente presente nel sottosuolo nazionale. La produzione inglese di carbone passò così dalle 210.000 tonnellate nel 1550 alle 1.500.000 tonnellate nel 1630 . Così come per l'Olanda, il settore che conobbe la crescita più vistosa e che fece da traino per tutta l'economia inglese del XVII secolo fu il commercio, in particolare quello internazionale. La marina inglese, come già detto, era una delle più potenti del mondo e alla fine del secolo divenne la prima in assoluto. La crescita fu concentrata nella seconda metà del secolo; in meno di cinquantanni il tonnellaggio complessivo passò da 90.000 tonnellate intorno al 1660 a 260.000 alla fine del secolo. Con queste solide basi l'Inghilterra potè lanciarsi nell'avventura coloniale. Nel 1602 venne fondata la Compagnia Inglese delle Indie Orientali (East India Company), che divenne ben presto l'unica in grado di competere con la V.O.C, olandese. Nel 1609 gli inglesi avevano infatti già assunto il predominio in India (i portoghesi conservavano Goa), che rimase sempre il cuore dell'espansione coloniale inglese in Asia. In questo continente però la posizione degli olandesi venne messa in pericolo solo nel secolo successivo . Se in Asia l'Inghilterra non riuscì ad avere il sopravvento sull'Olanda, nell'America settentrionale le cose andarono ben diversamente. Nel 1610 iniziò la coltivazione di tabacco in Virginia, che divenne quasi subito la principale fornitrice di questo importante prodotto per la madrepatria. Tra il 1620 e il 1640, visto il successo delle coltivazioni americane, giunsero sulle coste del nuovo mondo non meno di 80.000 inglesi, attratti dalle enormi potenzialità di questa terra, che non produceva solo tabacco, ma anche cotone (sempre più importante per l'economia inglese) e zucchero. Il colonialismo inglese in America settentrionale fu diverso sia da quello spagnolo che da quello olandese. La L'Inghilterra 129 Virginia Company, la compagnia che gestiva la colonizzazione nel nord America, portò oltre oceano soprattutto agricoltori e commercianti. Ciò fece sì che il trasporto di beni prodotti dalle nuove colonie diventasse il vero terreno di scontro con le altre potenze continentali. Ma il monopolio inglese su questi traffici non fu mai messo seriamente in discussione ed esso fu uno dei punti di forza centrali nell'economia britannica . In centro e sud America la penetrazione inglese fu più difficile e contrastata, ma riuscì ugualmente a conseguire importanti successi, soprattutto nei Ca-raibi con l'occupazione delle Bermude, di Barbados e della Giamaica. Da queste basi partivano i contrabbandieri che commerciavano con l'America spagnola e i corsari; contrabbando e pirateria divennero così due voci importantissime nell'economia inglese. Nell'Oceano Atlantico la marina inglese riuscì, inoltre, a conquistare il primato nei due commerci più lucrosi, quello dello zucchero e quello degli schiavi. Nel 1631 venne fondata la prima colonia in Africa, in Gambia, che serviva proprio come base di partenza per i traffici di schiavi diretti verso le piantagioni di zucchero dei Caraibi e del sud America . Londra divenne così il "centro direzionale" di una estesa rete commerciale. Come nel caso di Amsterdam, la capitale inglese si specializzò nel commercio di riesportazione. L'Inghilterra scambiava i prodotti tropicali, che si procurava nelle colonie, con una grande quantità di merci provenienti dall'Europa, estremamente importanti per la sua economia, come ferro, canapa, seta e vino. La crescita demografica di Londra fu davvero spettacolare: nel giro di un secolo la sua popolazione triplicò, passando da 200 mila abitanti nel 1600 a 600 mila nel 1700 . Alla base della crescita economica inglese vi stava comunque un non indifferente progresso agricolo. Un primo dato di grande importanza fu l'incremento della superficie posta a coltura. Questo processo era iniziato nella seconda metà del XVI secolo e aveva conosciuto una stasi nei primi decenni del XVII, a causa delle crisi demografiche, ma dopo il 1630-31 riprese in maniera sostenuta. Proprio la crescita della popolazione urbana provocò una crescita e una

Page 68: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

diversificazione della domanda di derrate agricole. L'uso sempre più massiccio di fertilizzanti (marna e ceneri) permise lo sviluppo della coltivazione di ortaggi destinati al mercato (rape, verze, cavolfiori e piselli, mentre le patate stentavano ancora a imporsi). La progressiva riduzione della quota di terreno gestita collettivamente permise un ulteriore incremento della percentuale di prodotto destinata al mercato, ma di questo si parlerà più diffusamente nelle pagine che seguono . Un altro settore che conobbe un'evoluzione decisiva per il futuro sviluppo del Paese fu quello del credito. Da questo punto di vista l'Inghilterra partiva senz'altro molto svantaggiata rispetto ad aree come i Paesi Bassi o l'Italia. Le due operazioni classiche erano ancora l'ipoteca fondiaria e il pegno, legate quindi a un sistema economico poco evoluto. Nel corso del secolo però si re130 L'espansione europea nelXVII secolo gistrò un costante aggiornamento dei servizi e delle tecniche, che andò di pari passo con un continuo calo dei tassi d'interesse. Tutto ciò ovviamente ebbe delle importanti ricadute nel settore manifatturiero e in quello commerciale. A ciò si aggiunga che le autorità inglesi mantennero sempre una linea politica penalizzante nei confronti dei prestatori di denaro. Questo fatto non scoraggiò tale attività, ma finì per rendere i contratti più vantaggiosi per i debitori, con la conseguenza di favorire la propensione al rischio degli imprenditori inglesi. Anche la borsa di Londra, pur non essendo ancora paragonabile per volume degli scambi a quella di Amsterdam, stava conoscendo una crescita di tutto rispetto . In sintesi possiamo affermare che la crescita economica inglese del XVII secolo non conobbe i ritmi di quella olandese, ma creò le precondizioni necessarie per l'esplosione che avvenne nel secolo successivo . 3.2. Le1 enclosures e gli atti di navigazione .L/o sviluppo economico inglese del XVII secolo pone forse meno problemi dal punto di vista interpretativo rispetto a quello olandese. Vi sono delle condizioni oggettive, come la minor incidenza delle crisi demografiche o il non coinvolgimento negli eventi bellici della prima metà secolo, che possono indurre a semplificazioni eccessive. In effetti queste circostanze hanno senz'altro influito sull'andamento economico inglese, creando una situazione di vantaggio, ma il grande problema interpretativo non è tanto legato alla crescita economica, che vi fu e fu senz'altro sostenuta, ma è legato al fatto che l'Inghilterra alla fine del XVII secolo aveva ormai raggiunto un assetto sociale, economico e istituzionale pronto ad affrontare la grande avventura dell'industrializzazione, partendo, per giunta, da una situazione di svantaggio abbastanza accentuata rispetto alle altre nazioni europee . Il settore agricolo, come già detto, conobbe una radicale evoluzione dal punto di vista tecnologico e organizzativo, provocando un profondo mutamento dei rapporti socio-economici interni al mondo rurale. A partire già dal XVI secolo, ma soprattutto dal successivo, in Inghilterra si verificò un processo di concentrazione fondiaria che non ebbe eguali in Europa, anche se, in termini generali, questo movimento non ebbe quelle dimensioni che avrebbe avuto, invece, nel XVIII secolo. Indipendentemente dall'origine della loro ricchezza, fosse essa agricola o mercantile, le classi più abbienti percorsero tre strade per estendere i loro possedimenti; in primo luogo la trasformazione dei contratti colonici a lungo termine e trasmissibili ereditariamente in contratti di locazione a breve termine e non trasmissibili; in secondo luogo l'acquisto L'Inghilterra 131 di lotti di terra dai piccoli proprietari colpiti dal crollo dei prezzi agricoli; in terzo luogo l'accaparramento delle terre di uso comune (openfield). Quest'ultimo fu senz'altro l'evento più sconvolgente dal punto di vista sociale, anche se la sua portata divenne determinante solo nel XVIII secolo . Il primo sistema trasformava i coloni in fittavoli e segnava, insieme alla progressiva scomparsa delle terre di uso comune, la fine del sistema della signorìa feudale. La rendita signorile diventava la rendita fondiaria e la terra molto più Ubera nell'uso da parte del proprietario. Il secondo sistema è molto più legato alla contingenza economica; come i contadini sul continente, quelli inglesi non furono in grado di reggere al calo dei prezzi agricoli e furono costretti ad indebitarsi e poi a vendere la loro piccola azienda, troppo dipendente

Page 69: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dall'andamento del mercato. Il terzo sistema spezzò gli ultimi vincoli feudali all'agricoltura inglese. Inizialmente si trattò solo del tentativo di accorpare proprietà che, con il sistema degli openfields, risultavano frazionate, attraverso la scambio e la modifica di confini. Ovviamente questo processo portò a ridurre le terre effettivamente di uso comune, i contadini non potevano più utilizzare questi lotti per pascolare il loro poco bestiame, coltivare a orto piccoli appezzamenti e videro di conseguenza ridursi la possibilità di integrare i propri redditi. Contemporaneamente il grande proprietario poteva utilizzare questi campi per il pascolo ovino, in grande sviluppo vista l'ascesa dell'industria laniera, o per intraprendere altre coltivazioni, la cui domanda stava conoscendo un incremento. Tipico il caso del malto, la cui coltivazione aumentò sensibilmente, sfruttando l'incremento del consumo di birra . Questo processo fu accompagnato, si direbbe sostenuto, da un contemporaneo aumento della produttività agricola. Se è vero infatti che il passaggio dalla rendita feudale a quella fondiaria rappresentò un incremento del prelievo sui contadini, è anche vero che tale aumento della pressione fiscale fu assorbito meglio che altrove grazie all'innovazione tecnologica e organizzativa. I conduttori dei fondi, che spesso utilizzavano manodopera salariata formata da ex piccoli proprietari o ex coloni, furono indotti a diversificare le produzioni, a investire in fertilizzanti e a sviluppare l'allevamento. Lo sbocco sul mercato diventava quindi decisivo per questa nuova agricoltura e per questa nuova classe di imprenditori agricoli . Nell'Inghilterra del XVII secolo la terra cominciò così a diventare uno degli investimenti possibili, non solo per i grandi proprietari terrieri di antica data, ma anche per la nuova borghesia urbana in ascesa. Non è un caso che, a partire dal 1662, le enclosures vennero esplicitamente approvate da un Parlamento formato prevalentemente da proprietari terrieri vecchi e nuovi . L'azione politica dei governi che si susseguirono nel corso del secolo sembra volta all'accrescimento della ricchezza e della potenza nazionali. Ma il fatto straordinario è che queste politiche coincidevano perfettamente con gli interessi di un'ampia fascia della popolazione inglese e godevano perciò di un 132 L'espansione europea nel XVII secolo vasto consenso, soprattutto tra le classi più attive della società. Il mercantilismo inglese fu una pratica politica che si sviluppò sia dall'alto che dal basso e questo lo differenzia molto da quello francese, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista dei risultati ottenuti . Gli atti di navigazione costituirono il provvedimento tipico del mercantilismo inglese. Questi provvedimenti legislativi miravano a garantire il commercio nei porti della madrepatria e delle colonie solo alle navi inglesi. È chiaro che per un'isola il controllo del traffico portuale è sinonimo di sicurezza politica e lo sviluppo della marina garantiva l'indipendenza e la possibilità di ampliare i commerci senza essere soggetti alle scelte di mercanti stranieri . Il primo atto di navigazione dettagliato e di portata nazionale è datato 1651. Nella prima metà del secolo si erano succeduti provvedimenti parziali e meno sistematici, anche se nella sostanza vi erano già tutti i princìpi dei futuri decreti. Nel 1651, infatti, si estendeva a tutti i porti inglesi il divieto di sbarcare merci da navi che non battessero bandiera britannica. Anche se il testo del 1651, approvato durante il governo rivoluzionario di Oliver Cromwell, negava l'accesso a tutte le navi straniere, in realtà il vero obiettivo erano gli olandesi, che infatti non tardarono a reagire. Ma la guerra del 1652-53 non modificò l'atteggiamento inglese e in pratica sancì la definitiva chiusura, almeno dal punto di vista formale, dei porti britannici alle navi e ai mercanti stranieri . Nel 1660, di fronte alle numerose frodi, il restaurato governo di Carlo II impose la registrazione di tutte le navi inglesi costruite all'estero, sancendo inoltre che le navi inglesi dovessero avere un capitano inglese e un equipaggio composto per almeno tre quarti da inglesi. La chiusura del cerchio si ebbe nel 1663 quando si stabilì, con lo Staple Act, che le colonie potessero comprare solo in Inghilterra i prodotti di cui avevano bisogno. In questo modo l'Inghilterra e le sue colonie formavano un sistema chiuso e impermeabile, che assicurava alle manifatture della madrepatria un vasto mercato di sbocco e garantiva alla marina e ai mercanti inglesi una "riserva di caccia" che dava la possibilità di crescere senza doversi confrontare con la

Page 70: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

concorrenza. Massimizzando i profitti nei commerci con le colonie, i mercanti britannici potevano infatti competere con olandesi, francesi, spagnoli e portoghesi da una posizione di vantaggio sugli altri mercati . I risultati furono evidenti. Nella seconda metà del XVII secolo il tonnellaggio della marina mercantile inglese raddoppiò, mentre un quinto della manodopera non agricola risultava impegnata sulle navi o nei porti. Ma gli atti di navigazione, rappresentando anche una forma di coercizione commerciale nei confronti delle colonie, garantirono l'espansione del mercato interno, che poteva contare su prezzi di prodotti importantissimi come seta, tè, zucchero, spezie, costantemente inferiori a quelli praticati al di fuori dell'Inghilterra . Vi furono poi dei risultati indiretti. L'espansione commerciale impose, ad esempio, un salto di qualità dal punto di vista finanziario; mentre le classiche L'Inghilterra 133 Compagnie inglesi erano in pratica delle unioni tra mercanti prive di un proprio capitale sociale, le nuove joint stock companies si organizzarono sul modello delle Compagnie olandesi. La East Indian Company e l'African Company erano delle società per azioni, che facevano fruttare i risparmi di tutte le categorie sociali: bottegai, mercanti, nobili, imprenditori agricoli, ecc., fino ai membri della famiglia reale . Ancora una volta bisogna sottolineare l'importanza del commercio di riesportazione. Si può forse considerare questo come uno degli indicatori più sicuri di sviluppo economico in età pre-industriale. Alla fine del XVII secolo l'Inghilterra riesportava in Europa i due terzi del tabacco che le arrivava dall'America centro-settentrionale, un terzo dello zucchero, due terzi della seta e delle spezie indiane. Il merluzzo pescato dagli inglesi a Terranova era quasi del tutto destinato all'area mediterranea, mentre il ruolo delle navi negriere inglesi diventava sempre più predominante . 3.3. L'affermazione dell'individualismo agrario e del capitalismo mercantile .L/ età degli Stuart, che ressero le sorti dell'Inghilterra dal 1603 al 1714, pur con vicende molto travagliate, è definita dagli stessi storici inglesi come un periodo decisivo nella storia di quel Paese. Dal punto di vista politico vi furono rivolgimenti tali da trasformare la monarchia inglese in qualcosa di molto diverso da quello che era stata fino all'inizio del XVII secolo. I poteri che il Parlamento riuscì a conseguire crearono un assetto istituzionale assolutamente nuovo, che gli garantiva ampi poteri in materia fiscale ed economica. Non solo. Anche la situazione finanziaria era tale per cui i debiti del regno erano garantiti più di quanto non lo fossero mai stati nel passato in alcuna nazione europea e ciò incentivava i sudditi a prestare soldi alla Corona: la disponibilità di ingenti risorse finanziarie consentì all'Inghilterra di impostare e perseguire una politica estera espansionistica . Quest'ultimo aspetto riveste una particolare importanza. La politica aggressiva e di potenza dei governanti inglesi (Corona e parlamento) godeva di ampio consenso in gran parte della popolazione. La sconfitta della Spagna a cavallo tra il XVI e il XVII secolo ebbe in Inghilterra un valore economico, religioso, ma anche nazionale. La riduzione delle prerogative reali a vantaggio del Parlamento creò una forte aderenza degli interessi nazionali a quelli delle classi in ascesa . Ma quali erano queste classi in ascesa? Partendo dal mondo rurale vi erano senz'altro i nuovi fittavoli. La profonda trasformazione in atto nel mondo agricolo aveva, infatti, trasformato molti coloni in fittavoli. Sulle tenute un 134 L'espansione europea nel XVII secolo tempo concesse a tempo indeterminato o quasi, spesso rimanevano le stesse famiglie contadine, che adesso però dovevano corrispondere al proprietario un affitto molto più alto. Non avvenne quindi un esodo, ma un profondo cambiamento culturale, perché laddove l'obiettivo stagionale era l'autoconsumo, divenne preminente la necessità di aumentare la produzione per creare un surplus da indirizzare al mercato cittadino. E poiché questo mercato era in costante ascesa, si innescò un circolo virtuoso per cui i fittavoli vedevano aumentare i propri profitti e i proprietari potevano, grazie ai nuovi contratti, alzare gli affitti in tempi brevi .

Page 71: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Tra le classi in ascesa, anche se questo termine non è del tutto adatto, vanno quindi annoverati anche i proprietari terrieri. Tra loro vi erano nobili di antico lignaggio, ma anche mercanti e cittadini che svolgevano libere professioni (avvocati, medici, ecc.). Sia per gli uni che per gli altri, come già ricordato, la terra era uno degli investimenti possibili, nel quale impegnare anche somme ingenti non solo per l'acquisto, ma anche per il miglioramento dei fondi. La nobiltà inglese, infatti, si distingueva da gran parte di quella continentale anche per il fatto che non disdegnava di impegnare capitali in attività produttive o commerciali . Il ruolo della nobiltà fu quindi molto importante nel progresso agricolo, ma lo fu quasi nella stessa misura anche in altri campi. Le famiglie nobili prestavano soldi agli armatori, agli imprenditori o ai mercanti, o, meglio ancora, acquistavano azioni delle Compagnie. Molto spesso si facevano essi stessi promotori di imprese commerciali e manifatturiere o intraprendevano a livello locale l'attività di banchiere. Il più delle volte coloro che investivano in attività minerarie erano nobili. Tutto ciò, affiancato all'attività della borghesia (urbana e rurale), rendeva il sistema economico inglese molto più vivace dei paludati sistemi continentali . L'altra grande possibilità d'investimento era quella legata al commercio, interno e internazionale. I rischi in questo caso erano molto più alti, ma altrettanto più alti erano i margini di profitto. Si creò quindi un gruppo molto esteso di capitalisti, che traeva la propria ricchezza dall'espansione dei commerci. Come nel caso dell'agricoltura, anche qui erano rappresentate tutte le categorie di possibili investitori. In più, con la trasformazione delle Compagnie in società per azioni, cominciarono a investire nel commercio internazionale anche piccoli bottegai, mercanti di campagna e potenzialmente tutte quelle persone che erano riuscite ad accumulare un piccolo risparmio . Il mondo agricolo e quello commerciale erano ampiamente rappresentati in Parlamento, che, a partire dalla seconda metà del secolo, aveva ottenuto poteri molto ampi. Nessuna istituzione rappresentativa in Europa era paragonabile alla Camera dei Comuni inglese come prerogative in campo politico ed economico. All'interno del Parlamento esistevano profonde divisioni in materia di religione, mentre sulle prerogative istituzionali della Corona in campo econoL'Inghilterra 135 mico si registrava una grande convergenza di indirizzi. Pur passando attraverso mille vicende e molteplici modificazioni della sua composizione, il sistema parlamentare inglese non perse mai di vista la politica commerciale, il rafforzamento della marina e la privatizzazione delle terre . La certezza di non dover subire le conseguenze di eventuali capricci legislativi di un re non responsabile fu probabilmente uno dei fattori decisivi nel rafforzare una classe di imprenditori agricoli e di capitalisti impegnati nel commercio e nelle manifatture. Queste categorie esistevano in tutta Europa, ma solo in Inghilterra a partire dal XVII secolo poterono contare su una forma di governo che in qualche modo le rappresentasse e le garantisse di fronte a un potere più alto . L'ultimo aspetto da sottolineare è la ricettività della società inglese. Dal punto di vista religioso tale ricettività ebbe un andamento alterno e molti esuli furono costretti a fuggire in America per poter professare il proprio credo. Ma dal punto di vista economico gli inglesi seppero sempre imparare, in particolare dagli olandesi, tutto quello che poteva tornare a proprio vantaggio. Con manifatture protette, una marina potente e un'agricoltura all'avanguardia, ogni progresso organizzativo moltiplicava la propria efficacia. Alla fine del secolo, nel 1694, nacque la Banca d'Inghilterra; l'idea non era originale, ma solo in quel Paese si seppero sfruttare in pieno le potenzialità di sviluppo e investimento di un ben regolato debito pubblico . Uno sguardo d'insieme H o tentato di mettere in luce alcuni aspetti del Seicento prendendo in considerazione la dinamica della domanda e dell'offerta nei settori economici, approfondendo poi il profilo di tre Paesi, le cui vicende possono indicare alcuni elementi tipici del secolo. Concludendo questa analisi vorrei riprendere due temi che a mio avviso rivestono un ruolo centrale nella comprensione del Seicento sotto il profilo economico. Penso in primo luogo alla

Page 72: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

funzione svolta dal mercantilismo. I presupposti di quella che fu una pratica di governo rinviano immediatamente ai temi di fondo del secolo. Al di là e al di fuori della discussione sulla crisi - vera o presunta, generale o selettiva - nel Seicento (certamente con ritardi e contraddizioni) si conobbe il processo di superamento dell'eredità medievale. Si ragiona in termini nuovi secondo una scala dimensionale molto più ampia; i mercati sono nazionali e internazionali, le strutture istituzionali superano la scala urbana e regionale, ponendo all'ordine del giorno l'affermazione di uno Stato dotato di un forte potere centrale. Il mercantilismo declina questa nuova concezione sul livello esterno attraverso il potenziamento della presenza sui mari e nei territori extraeuropei con il fine di ottenere il saldo positivo della bilancia commerciale. All'interno si afferma l'esigenza di un forte controllo sui costi dei fattori produttivi (controllo dei prezzi, dei salari, della forza lavoro, fino a forme di regolamentazione dei consumi). Il mercantilismo, affermando il principio che il benessere derivante dal potere e dalla forza dello Stato è un benessere di tutta la comunità nazionale, finisce per costruire un nuovo sistema di valori e di princìpi dove i ruoli assegnati ai gruppi sociali divengono interdipendenti e complementari. Così il ricco deve consumare per arricchire lo Stato, il mercante deve produrre articoli per il mercato estero al fine di introdurre oro nel Paese, il nobile deve sfruttare le sue terre per alimentare la popolazione e rifornire di materie prime industriali l'economia nazionale. Insomma il mercantilismo, se da un lato esaspera il ruolo dello Stato e se propone un'idea di ricchezza puramente ridotta alla disponibilità di oro e di argento, dall'altro ha avuto il merito di ragionare in termini di mercato internazionale e di indicare il ruolo strategico della produzione manifatturiera . Il secondo tema che mi sembra particolarmente interessante riguarda il Uno sguardo d'insieme 137 processo di tipo selettivo innescato dalla crisi del Seicento. Pesti, guerre, cattivi raccolti, sono fattori che colpiscono con intensità ed esiti differenti le economie dei Paesi europei; a partire dalla metà del secolo la geografia, ma soprattutto la gerarchia degli Stati e dei territori europei, risultano profondamente modificate . Nel quadro di un generale declino ritroviamo - come è noto - esiti che penalizzano i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e la Germania e, per così dire, "premiano" Olanda e Inghilterra. Questo indubbio risultato, se osservato da un differente punto di vista, può fornirci una nuova chiave di lettura. Dal periodo comunale ad oggi un'area ha rivestito un ruolo di assoluto predominio nel sistema economico europeo. Questa zona comprende l'Italia settentrionale, la Svizzera e parte della Germania meridionale, la regione del Reno, l'Olanda e - superato il Mare del Nord - giunge ad abbracciare la regione di Londra e l'Inghilterra orientale. La configurazione particolare dell'area ha indotto economisti e geografi a denominarla "blu banana"; gli storici parlano di "banda centrale", "cintura centrale" o ancora di "colonna urbana". In ogni modo in questo spazio da otto secoli ritroviamo le più importanti piazze finanziarie, le città che di tempo in tempo hanno dominato i mercati europei prima e internazionali poi, le principali "aziende multinazionali". Insomma l'Europa ha avuto per tutta l'età pre-capitalistica e per l'età capitalistica un'area di eccellenza alla quale appartenevano le capitali del sistema economico (di volta in volta Venezia, Genova, Anversa, Amsterdam, Londra). La tendenza plurisecolare ha visto progressivamente spostarsi il baricentro di questo spazio da sud verso nord: se in età comunale il cuore pulsava in Italia e il baricentro gravitava intorno al Mediterraneo, durante l'età moderna il centro si è ricollocato in Olanda prima e in Inghilterra poi. Le vicende del Seicento - certamente negative e talora drammatiche sotto il profilo economico e sociale -hanno tuttavia accelerato, agevolato, forse confermato un processo in corso coerente con la struttura economica di fondo del Continente . 1 Parte Quarta Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo Nuove prospettive sulla modernizzazione economica e le molte strade percorse dall'Europa verso il XX secolo Sembra che siano più difficili da definire i temi caratteristici della storia economica del XVIII secolo di quelli dei secoli precedenti e seguenti. Mentre la storia economica dell'Europa del XVII secolo è ancora dominata dai dibattiti sulla natura e sul significato della grande crisi

Page 73: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

economica e demografica dell'epoca, la storia economica del XVIII secolo è stata per molto tempo offuscata dalla ricerca sulle origini delle rivoluzioni industriali, che nel secolo successivo avrebbero trasformato prima le economie europee e poi quelle dell'intero pianeta . Di conseguenza, il XVIII secolo in Europa è prontamente identificato con gli eventi culturali e politici, con l'Illuminismo, la Guerra Americana di Indipendenza, la Rivoluzione Francese e la crisi delle monarchie europee del-YAncien Regime. Di contro ci si è accostati alla sua storia economica con lo sguardo a ciò che sarebbe venuto in seguito. Negli ultimi decenni, tuttavia, gli storici economici hanno notevolmente rivisto i modi in cui sin dalla seconda guerra mondiale ci si era accostati ai problemi posti dalla Rivoluzione Industriale, come si andrà ad esaminare qui di seguito. Il principale risultato di questa revisione è stata la consapevolezza che le differenti economie europee percorsero un cammino difficile e spesso doloroso verso il XX secolo in una varietà di modi diversi e in una varietà di diverse velocità. In particolare tale consapevolezza ha portato ad una significativa revisione dell'idea che vi era un unico modello per la modernizzazione delle economie occidentali, modello che era stato introdotto per prima dalla Gran Bretagna alla fine del XVIII secolo e poi imitato, in una forma o in un'altra, da tutti gli altri Paesi che riuscirono ad industrializzarsi nel corso del XIX secolo . Il modello paradigmatico dello sviluppo economico moderno fu reso famoso dallo studio, ritenuto ormai un classico, della prima Rivoluzione Industriale in Inghilterra effettuato dallo storico americano W.W. Rostow. In numerosi TI 142 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo studi, e in particolare nel suo Stages of Economie Growth, pubblicato per la prima volta nel 1960, Rostow considerò la Rivoluzione Industriale inglese come la base empirica per un modello generale di sviluppo economico moderno, che l'autore credeva fosse applicabile a tutte le economie in ogni luogo ed in ogni tempo . Secondo Rostow, l'industrializzazione costituì il momento definitivo della trasformazione economica dal pre-moderno al moderno, e per sottolineare la natura qualitativa di questa trasformazione egli utilizzò la metafora aeronautica di "decollo" {take-off) verso una crescita economica autosostenuta. Era la nuova capacità di una crescita autosostenuta ed infinita che contraddistingueva le nuove economie industriali da tutte le forme precedenti di attività e produzione economica. Il "decollo" industriale era, perciò, un evento epocale e fondamentale nella storia del mondo, in cui tecnologia e macchinari fornivano alle società umane incrementi di produttività fino ad allora irraggiungibili . Tuttavia erano complesse le cause e le origini di questa "rivoluzione industriale" e i motivi per cui ebbe luogo per prima in Inghilterra negli ultimi decenni del XVIII secolo. Una parte insita al "modello" di Rostow era il concetto che il "decollo" industriale ebbe luogo come risultato di una serie di precedenti cambiamenti o "rivoluzioni", che stabilirono le pre-condizioni economiche, istituzionali e culturali per l'industrializzazione, pre-condizioni che ad un certo momento conversero per dare la spinta energetica alla rottura definitiva col passato. Secondo questa interpretazione, la "Rivoluzione Industriale" fu il necessario apice e punto d'arrivo di ogni cambiamento economico e istituzionale precedente. Questi precedenti cambiamenti includevano una "rivoluzione agricola", che con l'incremento della produttività agricola permise la liberazione di notevoli quantità di manodopera dal settore primario delle economie pre-industriali, creando da allora le basi per una nuova forza lavoro industriale. La migliorata produttività agricola derivò dall'adozione di nuovi metodi di coltura, da rotazioni di nuove colture, dall'introduzione dell'azoto per mettere a dimora le piante coltivate, in modo da ridurre il maggese e fornire cibo per gli animali, così come da nuove forme di amministrazione agricola. Ciò fu essenziale se bisognava nutrire un crescente numero di individui impegnati nelle attività industriali. Non meno importante a tal riguardo fu anche una "rivoluzione demografica", che avrebbe incrementato l'offerta di manodopera e la domanda; una "rivoluzione dei trasporti", che avrebbe aumentato la mobilità e reso possibile l'espansione del commercio locale ed interregionale; una "rivoluzione nel credito" che, attraverso la costituzione di nuove istituzioni bancarie, avrebbe reso disponibili flussi di investimento per imprese

Page 74: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

commerciali ed industriali; ed, infine, una "rivoluzione commerciale", che avrebbe generato nuova ricchezza, nuove attitudini imprenditoriali, nuovi modelli di domanda e di consumo, e ampliato le frontiere del commercio, sia su una base internazionale che nazionale o locale . Nuove prospettive sulla modernizzazione economica verso il XX secolo 143 Il modello di Rostow aveva forti sfumature ideologiche ed ora si può leggere come un inno da prima Guerra Fredda alle virtù del capitalismo liberistico. Esso riscosse anche un ampio consenso tra gli storici economici e nelle sue grandi linee fu accettato persino dai suoi più accaniti oppositori. L'analisi classica di Karl Marx sulle rivoluzioni capitalistiche del XIX secolo aveva seguito un modello molto simile, che enfatizzava la natura finale del processo della moderna crescita economica e la discontinuità decisiva e qualitativa rappresentata dall'emergere dei primi esempi di produzione meccanizzata e basata sulTutilizzo della forza vapore apparsi alla fine del XVIII secolo. Negli anni Sessanta del XX secolo i critici di Rostow, di tendenza marxista, non mettevano in discussione il concetto di una serie sequenziale di "rivoluzioni" economiche, istituzionali e sociali, pur seguendo essi Marx nel sottolineare il carattere di sfruttamento, che caratterizzava il capitalismo borghese . Infatti, dove Rostow e i suoi critici marxisti dissentivano maggiormente non era nelle loro analisi delle origini della Rivoluzione Industriale, ma nell'interpretazione della natura del capitalismo industriale. Per Rostow il capitalismo industriale era il prodotto di una impresa libera, che era stata capace di far leva, mettendola in luce, sulla capacità tecnologica fino ad allora nascosta, e che rese quella generazione di ricchezza potenzialmente infinita e senza termine. Secondo i critici marxisti di Rostow, il capitalismo industriale era basato su un sistema di sfruttamento, in cui la ricchezza dei ricchi derivava dal lavoro e dalla espropriazione dei poveri, un sistema che inevitabilmente sarebbe diventato sempre più contraddittorio e insostenibile a mano a mano che si andava evolvendo . La ricerca ispirata dalla tesi di Rostow ha mostrato nel frattempo che questo modello paradigmatico era inadeguato e per molti aspetti inaccurato e deformante le realtà economiche. La critica al modello singolo della modernizzazione economica di Rostow era stata condotta vigorosamente sia dagli storici liberali che marxisti. In verità, uno dei primi e più percettivi critici di Rostow è stato Alexander Gerschenkron, storico economico americano di origine russa, il quale insisteva sul fatto che i modelli dello sviluppo industriale moderno in ogni Paese erano stati molto differenti, e che tali differenze dovevano molto alla specifica collocazione temporale dell'industrializzazione . È chiaro ora che una debolezza centrale del modello di Rostow sta nella difficoltà di misurare o datare il momento preciso del "decollo" industriale nei diversi Paesi europei. Infatti, la grande massa di nuove ricerche ispirate dallo studio di Rostow e i dibattiti che ne sono seguiti hanno rivelato che la "teoria degli stadi" della moderna crescita economica non si adatta alla realtà storica delle economie europee del XVIII e XIX secolo. Di conseguenza è stata messa in dubbio la validità del concetto di una "rivoluzione industriale" nel XVIII secolo, dal momento che ora appare chiaro che persino nelle economie più avanzate gli elementi di continuità col passato erano così evidenti come quelli dell'innovazione fin dentro il XIX secolo . 144 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo Ciò non ha fatto sì che gli storici economici sminuissero il carattere profondo ed unico delle "rivoluzioni industriali" nel processo di moderno sviluppo economico, prima in Europa e in Nord America e poi nel resto del globo. Ma ciò li ha condotti a interpretare le "rivoluzioni industriali" come dei processi strutturali più ampi, in cui l'insediamento dei primi settori industriali è stato tanto una conseguenza di un più profondo cambiamento strutturale quanto la sua causa, e in cui la meccanizzazione e l'uso della forza vapore sono state nelle primissime fasi solo un aspetto di cambiamenti strutturali più ampi . Pur non negando l'importanza delle nuove industrie che apparvero alla fine del XVIII e ai primi del XIX secolo, gli storici economici ora preferiscono accostarsi alle origini dell'industrializzazione nel contesto di processi più ampi di cambiamento economico e

Page 75: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

modernizzazione, i quali stavano avendo luogo a livello trans-nazionale. Ma il modello pragmatico di Rostow è anche stato rivisto in altri punti importanti. Gli storici economici ora sono sempre più consapevoli che, prima del XIX secolo, i segni più ovvi di crescita economica dovevano trovarsi a un livello regionale piuttosto che nazionale. In verità, per molti aspetti è proprio artificiale ed anacronistico parlare, come fece Rostow, di crescita economica in termini di "economie nazionali", dal momento che esse sarebbero state il prodotto del moderno sviluppo economico e non il suo punto di partenza. Le economie "nazionali", al pari dello "Stato nazione", stavano appena cominciando a prendere forma nel XVIII secolo, un secolo ancora dominato, almeno in Europa, dalla politica di uno Stato dinastico, non di uno Stato "nazione". Gli elementi dell'unità economica nella monarchia asburgica prima del 1800, per esempio, erano deboli al punto da essere inesistenti, ma anche Stati molto più centralizzati come la Gran Bretagna e la Francia consistevano di molte economie differenti, la maggior parte delle quali caratterizzava notevolmente un luogo per struttura ed organizzazione . Ciò significa anche che è diventata meno convincente l'insistenza di Rostow sulle qualità specifiche presenti nelle singole società europee, che promossero, o non riuscirono a promuovere, la moderna crescita economica. Gli storici economici sono diventati cauti verso argomenti che cercano di collegare la collocazione temporale delle prime rivoluzioni industriali alla struttura delle diverse società europee del XVIII secolo ed ora una interpretazione sociologica dell'industrializzazione sembra non convincente per almeno tre ragioni. Primo, queste spiegazioni implicano che esistevano già in Europa delle società "nazionali" nel XVIII secolo, il che è anacronistico. Secondo, la ricerca in quest'ultimo trentennio ha mostrato che i peculiari attributi sociali e culturali, che Rostow ed altri ascrissero esclusivamente agli Inglesi, si potevano trovare in molte altre parti d'Europa nello stesso periodo: l'Inghilterra e la Scozia del XVIII secolo non godevano di un monopolio di valute "moderne", di forme di organizzazione sociale o di libertà da vincoli "pre-moderni" allo sviluppo economico. Terzo, molte parti della Francia e dei Paesi Bassi MeridioNuove prospettive sulla modernizzazione economica verso il XX secolo 145 nali (il Belgio del XIX secolo) sperimentavano forme di crescita economica almeno così dinamiche come quelle della Gran Bretagna del XVIII secolo, sia pure con una minore propensione alla meccanizzazione . Questi cambiamenti riflettono una crisi più generale delle sociologie storiche della modernizzazione, che presero forma nei decenni dopo la seconda guerra mondiale e a cui lo studio di Rostow diede un importante contributo. Tali sociologie hanno dato sbocco a forme di analisi e di interpretazione che sono più sensibili a forze economiche e strutturali. Gli storici economici ora mettono a fuoco più ampi processi di crescita economica in Europa e nell'intera area economica che le economie europee erano riuscite a dominare entro gli inizi del XVIII secolo (le Americhe, e particolarmente le economie atlantiche che si andavano rapidamente espandendo, l'Africa, il sub-continente indiano e l'Asia). Considerando la crescita economica come un fenomeno molto più generalizzato nell'Europa del XVIII secolo, le domande che gli storici economici ora pongono cercano di spiegare non solo perché la crescita economica diede vita alla industrializzazione in alcuni casi e non in altri, ma anche gli effetti che la crescita economica ebbe più in generale su tutte le società e le economie europee del XVIII secolo. In questa prospettiva, l'industrializzazione non è più vista come il culmine inevitabile di tutte le precedenti forme di crescita economica, ma come qualcosa che era in principio radicato più strettamente alle particolari circostanze e contesti della crescita economica nell'Inghilterra del XVIII secolo. Ciò significa che il divario cronologico tra l'Inghilterra e i suoi concorrenti europei si capisce meglio come testimonianza di modelli differenti di crescita economica piuttosto che come segno della "arretratezza" sociale o economica dei soci commerciali e dei concorrenti economici europei dell'Inghilterra. In verità, molti storici hanno sostenuto che sia i Paesi Bassi Meridionali che la Francia hanno sperimentato nel XVIII secolo una crescita economica più dinamica della Gran Bretagna e che le innovazioni, che permisero lo sviluppo

Page 76: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dei primi settori industriali nell'economia inglese, erano in gran parte stimolati dalla necessità di stare al passo o di precedere questi vicini continentali così dinamici . Questi nuovi approcci allo studio della comparsa delle economie europee contemporanee riflettono una reazione più generale ai modelli normativi delle scienze sociali e degli studi umanistici, portando a cambiamenti della prospettiva, per cui sono state riformulate proprio radicalmente le questioni centrali che stanno di fronte allo storico economico dell'Europa del XVIII secolo. Il più importante cambiamento è stato di collegare il processo di industrializzazione, che comincia alla fine del XVIII secolo, ai più ampi e più generali processi di crescita economica, che venivano sperimentati nell'Europa come un tutt'unico. Almeno nei suoi primissimi stadi, la meccanizzazione e l'industrializzazione non erano necessariamente i soli modi e nemmeno i migliori per raggiungere la crescita economica e fu soltanto in seguito, quando le economie 146 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo industriali crebbero in sostanza e potenza, che l'industrializzazione divenne sinonimo di crescita economica moderna e proprio una parte indispensabile di questa . Tuttavia questo non è il caso del XVIII secolo. Ora sembra che gli storici economici localizzino la prima industrializzazione più concretamente nel contesto dell'impatto diversificato e diversificante delle forze di cambiamento e di modernizzazione nel continente europeo, considerato come un tutt'unico nel XVIII secolo. Dietro questo cambiamento sta la consapevolezza che l'esperienza della crescita economica moderna in Europa era stata varia e complessa, come poi nel resto del mondo. Le differenti società europee avevano sperimentato l'impatto di cambiamenti strutturali più ampi, che avevano luogo nell'interno di economie internazionali con gradi di intensità varianti, con gradi di velocità varianti e anche con una diversa collocazione temporale. Invece dell'unica via prospettata da Rostow verso il XX secolo, le società europee hanno percorso molte strade differenti per raggiungere la modernità economica. Liberando la storia economica europea del lungo XVIII secolo dall'ombra delle rivoluzioni industriali, il punto focale dello storico economico è di spiegare la natura dei cambiamenti che avvennero in questo periodo, cambiamenti che in un tempo relativamente breve avrebbero messo in crisi l'intera struttura economica, sociale e politica di ciò che alla fine del secolo era con scarsa considerazione denominato Y Ancien Regime. Se quella più generale esperienza fu condivisa dai Paesi dell'Europa continentalenel suo complesso, questi nuovi approcci hanno posto anche una nuova enfasi sugli importanti cambiamenti che stavano avendo luogo nel XVII e XVIII secolo nelle relazioni economiche tra l'Europa e il resto del mondo. La "economia globale" sarebbe stata un prodotto del XIX e XX secolo, ma una "economia mondiale" era esistita da molto prima e la sua struttura ed organizzazione subirono importanti cambiamenti nel periodo di cui si occupa questa parte. I cambiamenti occorsi nelle economie europee avevano necessariamente importanti conseguenze per l'emergente "economia mondiale", ma quei cambiamenti erano per se stessi almeno in parte causati dall' espansione economica europea nel mondo non-europeo . Lo sviluppo economico europeo nel XVIII secolo: i temi centrali Nel contesto di queste nuove prospettive il XVIII secolo non solo conserva, ma anche guadagna importanza e fascino agli occhi dello storico economico. Sebbene la periodizzazione della storia economica non aderisca esattamente al secolo solare, il periodo intercorrente tra la fine del XVII secolo e gli inizi del XIX assistette a cambiamenti che segnarono uno spartiacque fondamentale tra l'Europa medievale e la moderna del primo periodo da un lato, e l'Europa contemporanea dall'altra. Il tema centrale, il processo centrale, nell'Europa del XVIII secolo fu la crisi e il collasso definitivo della struttura istituzionale, culturale, politica ed economica di quello che era noto come il mondo àdRAncien Regime . In quanto termine inventato dopo il 1789 dai sostenitori della Rivoluzione francese per consegnare alla pattumiera della storia i secoli dell'ignoranza e della superstizione, che avevano preceduto l'avvento dell'Illuminismo, la Rivoluzione del 1789 costituì una rottura col passato minore di quanto potevano ammettere i suoi campioni più entusiasti. Essa presentava delle

Page 77: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

continuità che stanno alla base della successiva analisi di Alex De Tocqueville sul significato economico e politico della Rivoluzione. Ma questa sensazione di cambiamento e di innovazione era anche inseparabile dalla cultura del XVIII secolo. Ciò non significa che il XVIII secolo fu realmente un "periodo dell'Illuminismo": quegli scrittori che autocoscientemente si appellavano ai princìpi dell'Illuminismo e deliberatamente asserivano la supremazia della ragione sulla fede e sulla tradizione ben sapevano di essere una minoranza ristretta, anche se la loro influenza era grandemente esaltata dall'ascolto simpatetico che trovavano tra i governanti dell'epoca. L'Illuminismo era in parte erede della grande "Rivoluzione Scientifica" del secolo precedente, ma era anche un segno del nuovo cosmopolitismo che portò gli europei a contatto gli uni con gli altri da San Pietroburgo ad E-dinburgo, da Oslo a Roma, da Madrid a Varsavia, da Londra a Napoli, da Parigi a Berlino: portò anche il Vecchio Mondo europeo in più stretto contatto sia con l'Oriente sia col Nuovo Mondo appena emergente, specie nei decenni precedenti e seguenti alla Guerra Americana di Indipendenza (1776-83) . 6. - A. Di VITTORIO (cur.): Dall'espansione allo sviluppo . 148 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo Sia l'Illuminismo che lo spirito razionalista, a cui esso dava espressione, erano il prodotto di molte e differenti cose, ma niente affatto delle variabili relazioni tra il continente europeo ed il resto del mondo. La rapida espansione delle economie a piantagioni coloniali nel Sud e Centro America, nei Caraibi e nelle colonie europee della Louisiana, del Maryland, delle due Carolina e della Virginia, come pure le nuove rivalità commerciali e territoriali nel Lontano Est, in India, in Asia, in Giappone e nei mari della Cina, tutto ciò rivelava la forza e l'impatto della presenza europea oltremare (come anche le rivalità che accompagnarono questo processo di espansione). Con il rapido decadimento dell'impero americano della Spagna, dapprima gli olandesi, e poi i britannici e i francesi, premevano per stabilire la loro presenza commerciale in quest'area e, se necessario, per scacciare da essa con la forza i loro concorrenti. Questo fu in parte la continuazione di un più antico processo di espansione europea d'oltremare, che era stato percorso, come s'è visto, inizialmente dalla Spagna e dal Portogallo nel XV e XVI secolo - seguendo le più antiche rotte della prima età moderna aperte dai grandi imperi commerciali della Repubblica di Venezia e di quella di Genova - e poi messo in crisi nel XVII secolo dalla nascita dell'impero marittimo olandese . La storia economica d'Europa nel XVIII secolo fu contraddistinta da una nuova fase di espansione coloniale, che portò gli europei in quantità crescenti non solo in terre non ancora sfruttate del Continente Nord Americano ma anche verso Est, in particolare nel sub-continente indiano. Questa espansione fu accompagnata da intense rivalità fra i colonizzatori europei e ciò estese le rivalità dinastiche, che nel XVII secolo avevano fatto l'Europa teatro di una belligeranza quasi continua. Queste lotte continuarono nel XVIII secolo, in particolare bloccarono le monarchie rivali di Francia, Spagna e Gran Bretagna in una lotta quasi incessante per l'egemonia navale e commerciale sia in Atlantico che in India. Ma nella stessa Europa l'incidenza di questo stato di belligeranza si attenuò, specie dopo la metà del secolo, creando nuove possibilità per il commercio e per la produzione . Mentre ora una notevole serie di pubblicazioni si occupa della complessa questione di quanto, se mai, gli imperi coloniali contribuirono alla crescita economica della stessa Europa in questo periodo, nel passato molta meno attenzione è stata rivolta all'impatto che il cambiamento economico ha prodotto in quei Paesi e regioni europee, che non erano l'epicentro dell'innovazione e dell'espansione. Quelle a cui ci si riferiva come "periferie" europee, utilizzando un termine usato da Immanuel Wallerstein, erano considerate fino a poco tempo fa delle regioni che non riuscirono o non furono capaci di rispondere agli stimoli del cambiamento e della modernizzazione. Una simile visione consegnava alla stagnazione una gran parte del continente europeo: la maggior parte degli Stati Germanici, eccetto quelli renani o con accesso al Baltico, l'intera Europa orientale e centrale dal Baltico ai Balcani, come anche l'Europa mediterranea .

Page 78: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Lo sviluppo economico europeo nel XVIII secolo: i temi centrali 149 Geograficamente è stata sempre difficile applicare l'analogia centro - periferia, e nel caso dell'Europa del XVIII secolo essa viene rapidamente meno. Proprio fin dall'inizio le così dette "periferie" furono coinvolte, non meno dei così detti "centri", nei nuovi processi di trasformazione economica. In verità, l'impatto causato dall'aumentata domanda di prodotti agricoli e dai nuovi incentivi alla produzione di mercato ebbe delle conseguenze economiche e sociali di larga portata, che produssero sconvolgimenti e conflitti nell'Europa rurale molto prima che le rivoluzioni industriali dessero vita a quei proletariati urbani, che avrebbero turbato il sonno dell'Europa borghese del XIX secolo . Anche se variarono enormemente le radici e le conseguenze del cambiamento economico e dell'espansione economica nell'Europa del XVIII secolo, furono i processi di cambiamento che diedero una unità tematica sottostante alla storia economica europea nel "lungo" XVIII secolo. Un indicatore molto importante di queste nuove realtà europee fu il numero, rapidamente crescente, di benestanti europei settentrionali, che cominciarono a seguire gli itinerari di ciò che veniva soprannominato il "Grand Tour" per riscoprire i luoghi classici dell'antichità. Sebbene il "Grand Tour" fosse essenzialmente un viaggio di istruzione, al pari del turismo contemporaneo esso spesso serviva a restringere più che ad allargare la mente e a rinforzare i pregiudizi piuttosto che a dissiparli. Fu tuttavia un fenomeno che rivelò molte caratteristiche, che erano essenzialmente nuove nella storia economica come in quella sociale e culturale d'Europa. Esso manifestò le prime nuove forme di ricchezza e anche se queste erano localizzate originariamente nelle aristocrazie, il retroterra sociale dei partecipanti al "Grand Tour" cominciò a cambiare a mano a mano che il secolo avanzava. I primi viaggiatori erano principalmente inglesi e francesi, ad essi si unirono scandinavi, tedeschi, russi, come anche sudditi della monarchia asburgica, che si andava disordinatamente estendendo . La capacità di viaggiare era di per sé una indicazione importante di nuove forme di ricchezza. Quando il Duca di Kingston completò un "tour" di diciotto mesi, accompagnato da membri della sua famiglia, da servitori, da carrozze e da un enorme numero di bagagli, aveva speso un totale di 20.000 sterline, somma ingente per quei tempi, eppure niente altro che una singola voce nel pretenzioso e sempre più dispendioso stile di vita aristocratico. La capacità e il desiderio di viaggiare erano anche strettamente collegati alla nascita di ciò che oggi si chiamerebbe una "cultura consumistica", le cui origini si possono far risalire proprio al XVIII secolo. Tale capacità rifletteva anche la cresciuta stabilità politica del continente europeo, che aveva reso possibili e relativamente sicuri i viaggi, anche se i viaggiatori erano desiderosi di animare le loro reminiscenze con resoconti di strade scomode, di locande ancora più scomode e infestate di insetti, come pure di incontri agghiaccianti con briganti e banditi (la maggior parte di tali resoconti era probabilmente immaginaria) . Questi viaggi individuali erano anche parte di un processo più ampio di 150 esplorazione e scoperta all'interno del continente europeo e delle differenti società europee, processo non meno importante della saga più conosciuta della scoperta del mondo non-europeo da parte degli europei. Ma ciò non era solo l'opera di viaggiatori, bensì anche di governanti, responsabili dei primi tentativi sistematici di riorganizzazione amministrativa. L'idea illuministica che la pubblica amministrazione si sarebbe dovuta basare sui princìpi della ragione trovò sbocco nelle pratiche amministrative prima degli Asburgo austriaci, con le riforme di Maria Teresa e Giuseppe II, poi della monarchia francese dopo là nomina di Turgot. Il principio trasse nuova forza dall'esempio della Dichiarazione Americana di Indipendenza (1776), esplicitamente fondata sulle idee razionali dell'Illuminismo europeo, mentre nei decenni antecedenti alla Rivoluzione francese la riforma amministrativa divenne l'ordine del giorno delle corti europee da Madrid a S. Pietroburgo e da Napoli a Berlino . Anche se il risultato pratico di queste riforme fu molto modesto, esse stabilirono la premessa critica che il governo razionale era possibile solo quando la pubblica amministrazione possedeva una conoscenza accurata delle condizioni della società, dell'agricoltura, del

Page 79: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

commercio e dei produttori. Per raggiungere ciò, i governi cominciarono a raccogliere e comparare dati ed informazioni su scala senza precedenti, e in questo furono assistiti dallo sviluppo contemporaneo della matematica, che diede vita alla nuova scienza della stati' stica, compagna inseparabile della nascita della moderna amministrazione; Analogamente la nuova scienza della "economia politica", che si sviluppò grazie agli scrittori dell'Illuminismo scozzese e trovò la sua formulazione più clas? sica nella Wealtk ofNatiofis di Adam Smith (Edinburgo 1776), illustrava la crescente importanza che i governi attribuivano alla promozione della crescita economica. Insieme ai "fisiocrati" francesi, gli economisti inglesi e scozzesi fornivano agli amministratori nuovi princìpi sui quali basare le loro politiche economiche, al cuore delle quali vi era l'idea della forza creativa della liberà impresa. Ma la libera impresa avrebbe potuto attecchire e fiorire, essi sostener vano, non appena sarebbero stati rimossi i tradizionali limiti e restrizioni che ostacolavano e impacciavano l'uso della terra come proprietà privata (libera cioè dai limiti posti dai diritti feudali o da usi collettivi consuetudinari) e non appena sarebbero stati smantellati i privilegi e i monopoli corporativi, tradì? zionalmente esercitati dalle corporazioni urbane e dalle differenti tasse e ga* belle esatte sul commercio interno. h Questi princìpi, tuttavia, vennero in forte collisione con le più antiche reali tà delle economie europee, la cui organizzazione ed istituzioni (fatta eccezione per la Gran Bretagna e la Repubblica Olandese) portavano ancora tracce pra>: fonde delle istituzioni feudali, dei monopoli corporativi e dei diritti d'uso coli lettivo. Nelle sezioni seguenti di questa parte si vedrà come le forze del cambiamento stessero minando e trasformando la struttura òdììAncietiRégime Lo sviluppo economico europeo nel XVIII secolo: i temi centrali 151 europeo. Questo processo non aveva raggiunto la sua completezza entro la fine del XVIII secolo, ma la crisi del Vecchio Ordine europeo fu irreversibile dal 1800: le ragioni di ciò avevano a che fare sia col cambiamento economico, che con l'innovazione politica e culturale, anche se tutte e tre erano strettamente collegate tra loro . L'Europa agraria E giusto sottolineare i profondi e irreversibili cambiamenti economici che ebbero luogo nel continente europeo nel corso del XVUI secolo, ma ciò non altera il fatto che sotto la maggior parte degli aspetti le società europee e le economie europee del XIX secolo erano molto più vicine a quelle del XVTII che a quelle del XX. Nel XIX secolo la schiacciante maggioranza degli europei era ancora occupata nell'agricoltura, maggioranza in quanto lavoratori privi di terra o contadini immiseriti, che possedevano o avevano in affitto una qualche parcella fondiaria. Senza contare che nell'Europa contadina i metodi di allevamento e di coltivazione cambiarono poco nel corso del secolo, e in molte aree la produzione serviva principalmente a soddisfare le necessità di consumo delle famiglie dei contadini stessi e dei proprietari terrieri, e nessun surplus veniva distribuito sul mercato. Mentre gran parte dell'agricoltura europea era ancora dedicata a soddisfare le necessità di sussistenza dei contadini é delle loro famiglie, ciò non precludeva importanti cambiamenti. Sebbene questi tecnicamente fossero spesso del tutto semplici - tipo l'adozione di aratri migliorati o di nuove forme di falci -, essi furono in grado di accrescere considerevolmente la produttività. Più importante fu, tuttavia, la continua dif-Tusione di nuovi raccolti di sussistenza, come la patata e il granturco, che etano più abbondanti ed affidabili dei cereali . ;¦ * Vi erano anche, come vi erano sempre state, regioni dove era più saldamente impiantata l'agricoltura orientata verso il commercio, anche se questa Jtfa soprattutto condotta da contadini coltivatori diretti. Si coltivavano cereali -pei l'esportazione nelle grandi proprietà terriere della Germania orientale e "della Polonia, mentre grandi tenute agricole dominavano le province settentrionali della Francia, così come le province della Loira, Saona e Linguadoca Iperidionale. Un'agricoltura mista (arativa, casearia e con allevamento di bestiame), altamente volta al commercio e intensiva, era praticata nei polders Olandesi recuperati dal mare nel secolo precedente, mentre anche i ricchi ter-ffim e pascoli delle province del Brabante e delle Fiandre nei Paesi Bassi Merìdionali accoglievano una zootecnia e una agricoltura altamente intensiva. ifìne del secolo l'agronomo inglese Arthur Young esprimeva la sua arnnu-aone per

Page 80: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'allevamento del bestiame e l'industria casearia praticata sui ricchi 154 Tra espansione e svilito econòmico nell'Europa detXVIII secolo prati creati dal complesso di terre irrigate nella Bassa Lombardia a sud del Po, che egli classificava come una delle più ricche e più fertili regioni agricole di tutta l'Europa . Tuttavia nella maggior parte d'Europa, e in particolare nei territori montani e nelle aride regioni dell'Europa meridionale e mediterranea, i raccolti agricoli erano scarsi e gli agricoltori erano vulnerabili ai disastri naturali, metec rologici ed alle infermità. Ma durante la seconda metà dai secolo i prezzi ce minciarono in genere a salire, incoraggiando un aumento di produzione. Ci* forniva nuovi e forti incentivi a quelle regioni dove era già praticata l'agricol tura intensiva, ma aveva anche importanti conseguenze per regioni che fino a I allora erano state meno strettamente coinvolte nella produzione volta al coni mercio locale o interregionale. In assenza di nuovi metodi di coltivazione, l'au mentata produzione in queste regioni fu di solito raggiunta con l'adozione di nuove piante coltivate e mettendo a coltura nuova terra. La diffusione della coltivazione della patata, che era iniziata nel secolo precedente, si espanse ra pidamente specie nel nord Europa e fu seguita in gran parte del sud Europ ì dall'adozione del granturco, che offriva ai contadini coltivatori diretti un rac colto di sussistenza più affidabile del grano. Questi cambiamenti, però, coni portarono costi pesanti. L'Irlanda avrebbe rivelato i pericoli di una eccessiva dipendenza dalla patata, mentre una dieta basata esclusivamente sul granturci causò la terribile malattia della pellagra, derivante da una deficienza critica di vitamine . Anche l'espansione della terra coltivata portò alla distruzione del terreno boschivo, causando spesso problemi di erosione del suolo e di danno ambien tale. In molte aree l'espansione delle colture fu accompagnata dalla recinzioni della terra, su cui le comunità locali avevano in passato esercitato i diritti col lettivi, e dalla usurpazione delle common lands, da cui dipendeva il sostenta mento di molte comunità rurali . La geografia economica dell'Europa del XVTII secolo era composta da UÈ| mosaico di sistemi commerciali locali, regionali e interregionali, in cui propri l'agricoltura soddisfaceva i bisogni di sussistenza della popolazione ruralej| anche i bisogni dei vicini centri urbani. L'agricoltura e l'economia pastora provvedevano anche le principali forniture di materie prime per l'attività LC dustriale, per lo più fibre tessili (filati di lana, lino, canapa e seta). La striittu dei sistemi economici regionali e locali era foggiata principalmente dalla g~ grafia e persino negli Stati più prosperi del XVIII secolo la geografia econfi mica raramente coincideva con la geografia politica. Per esempio in Frane coesistevano almeno tre distinti sistemi-economici: uno meridionale e prey| lentemente mediterraneo, uno settentrionale e orientato verso le manifatture.;! un terzo occidentale e atlantico. Analogamente nella Spagna le città con ciali di Cadice e Siviglia, che si contendevano il primato del commercio COI!,, Americhe, erano in contrasto con la vocazione mediterranea della Catalogna-]! L'Europa agraria 155 con i circuiti più chiusi dell'entroterra e dell'altopiano castigliano, che si • frammentavano in una miriade di economie locali. I territori governati dalla monarchia asburgica avevano una coesione persino minore: i Paesi Bassi Meridionali (il moderno Belgio), passati dagli Asburgo di Spagna agli Asburgo d'Austria agli inizi del Settecento, erano completamente tagliati fuori dal resto dell'Impero austriaco, ma non vi era maggiore contatto tra le province centrali e orientali della Monarchia: la Galizia e la Bucòvina guardavano verso est; il Voralberg forniva materie prime alle industrie tessili dei cantoni svizzeri e della Svevia; la Lombardia, il possedimento asburgico più ricco e fertile, aveva pochi contatti commerciali a nord delle Alpi. Di contro, la rete di vie d'acqua navigabili intorno alla confluenza dei fiumi Mosa e Schelda diede vita a una naturale "regione economica", che attraversava molte differenti frontiere politiche. Il Mar Baltico era anch'esso un fulcro di reti per il commercio interregionale e transregionale, che collegava le economie dei Paesi Scandinavi e de~ - gli Stati settentrionali al resto d'Europa per mare, terra e fiume, raggiungendo : la Germania meridionale, il Mediterraneo e, attraverso il Mar Nero, il Medio Oriente .

Page 81: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Ma la geografia (senza contare che creò molte regioni economiche ben ¦ connesse) tagliò anche molte regioni da tutti i contatti, tranne quelli più locali. ¦. Le più isolate erano le comunità montane, i cui abitanti erano abituati a migrare su lunghe distanze alla ricerca di un lavoro stagionale supplementare, o a ; guadagnarsi un'esistenza misera vendendo al minuto i prodotti dell'industria ; pastorale e forestale della montagna. Anche gli insediamenti nelle pianure, tut-•¦ tavia, erano facilmente isolati se erano tagliati fuori dai contatti con gli altri f;centri daUà mancanza di strade percorribili in ogni tempo dell'anno. E anche | là dove le strade erano buone, il che era sempre un'eccezione, i costi dei trasporti terrestri erano alti, in particolare per merci voluminose, come i cereali. =r^uesto fu un motivo per cui i contadini coltivatori diretti, in alcuni luoghi Ideila Scozia e dell'Irlanda, scelsero di distillare il loro grano per fame whisky, ÈfSB-C, sebbene si potesse vendere solo nei mercati di contrabbando, aveva un |I$lòre aggiunto molto più alto del grano ed era meno costoso del grano in ! guanto a trasporto . H: I fiumi, le vie d'acqua navigabili e il mare fornivano le reti di cornunicazio-;:ni più veloci, più sicure ed estensive nell'Europa premoderna. La città italiana iTOHÌologna rimase un'importante esportatrice di tessili di seta, per esempio, fjBoltO dopo che altre città italiane settentrionali, che erano state importanti péntri di manifattura tessili nei secoli precedenti, erano cadute in declino, so-Ijljattutto perché la sua vicinanza al fiume Po le permetteva di mantenere confetti con mercati e clienti in Francia, nell'Europa centrale e anche oltre. Ma in pipite parti d'Europa nel XVIII secolo, città che formalmente erano state importanti centri di manifattura erano in declino. Una ragione erano i privilegi fiónòpolistici, di cui avevano goduto in precedenti periodi, e questi ora ren^¦Mr Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa delXVIIIsecolo ^e^ÈOffeloro prodotti ultracostosi e diminuivano la loro capacità di adattarsi tjl$b$$0v£domanda . j^3J̧BÌQlte parti d'Europa le città esercitavano anche estesi privilegi sui pro-duttOH'Iagricoli. Tali privilegi nei maggiori centri urbani avevano dato origine fi-dei tentativi messi in atto dai governanti per tutelarsi da scarsità di cibo. As-Sbciazioni e corporazioni urbane spesso godevano del diritto di comprare a prezzi fissi merci di prima necessità, méntre i sève%controlli sulle manifatture stavano a significare che nella maggior parte delle aree del proprio ambito le città godevano di un rigido monopolio su moltissime forme di produzione artigianale. Nel corso del XVTII secolo queste istituzioni dell' Ancien Regime subirono una pressione crescente. Esse furono l'obiettivo degli scrittori economici coevi, i quali sostenevano che simili privilegi subordinavano gli interessi dei produttori rurali a quelli dei consumatori urbani e frenavano lo sviluppo ; dell'agricoltura e dell'industria . I privilegi urbani divennero anche oggetto di un'indagine accurata da parte dei governanti, perché lo status privilegiato delle città le rendeva un magnete per la migrazione dalle aree rurali di gente in cerca di lavoro e di cibo. Se i flussi di immigranti rurali verso le città furono una caratteristica costante del XVIII secolo, in tempo di carestia o di mancanza di raccolti quei flussi diven- ; nero quasi incontrollabili. In risposta ai problemi crescenti posti dalle masse urbane povere, molti governanti del XVTII secolo costruirono magnifiche Case per i Poveri, che rimangono a tutt'oggi un'eloquente testimonianza della nascita della povertà urbana nel XVII e XVUI secolo. Queste istituzioni sono più significative in quanto monumenti alla benevolenza paternalistica che effettive risposte al crescente problema della povertà urbana. I riformatori furono solleciti ad esortare i governanti a colpire il problema alla radice, eliminali- ; do i privilegi di cui beneficiavano gli interessi urbani corporativi e i consumatori urbani a detrimento della agricoltura e, quindi, della società nel suo Com: * plesso. Al posto dei monopoli e dei vincoli interni al commercio, che caratte- J rizzavano l'Europa deH'AftcienRégime, i riformatori premevano per la libera- 1 lizzazione del commercio interno, specie per le mèrci di prima necessità. Nel ì 1754 la monarchia francese accettò la logica di queste asserzioni ed emise i i primi decreti volti a liberalizzare il commercio interno, ma molti ostacoli ad 1 esso rimasero, I La campagna per la libertà del commercio interno era anche accompagnata, negli anni

Page 82: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Sessanta e Settanta del Settecento, da una rumorosa e crescente % denuncia dei vincoli imposti all'agricoltura da privilegi feudali e consuetudi- I nari, oltre che di tutte quelle istituzioni che violavano il Ubero uso della terra | in quanto proprietà privata. In molte parti dell'Europa continentale (trala- 1 sciando l'eccezione dei Paesi Scandinavi) gran parte della popolazione era J soggetta alle istituzioni del feudalesimo, sebbene il significato di feudalesimo | variasse enormemente da un Paese all'altro e da una regione all'altra. In Polo- J L Europa agraria 157 nia e in altre parti dell'Europa orientale il feudalesimo era stato reinventato alla fine del XVII secolo dai proprietari terrieri nel tentativo di compensare l'impatto della caduta dei prezzi di esportazione dei cereali con l'aumento del rendimento degli obblighi e delle esazioni feudali. La tardiva "servitù della gleba" nell'Europa dell'est legava i contadini alla terra, rendendoli soggetti al lavoro forzato. Essa sarebbe continuata fino al XIX secolo. Questi cambiamenti erano direttamente collegati alle opportunità create dall'accresciuta domanda di importazione di cereali in Paesi, come l'Inghilterra, che continuavano ad incoraggiare l'espansione di latifondi che producevano cereali, potendo essi contare sul lavoro servile nei territori polacchi nel XVIII secolo. Ma in molte altre parti dell'Europa occidentale e meridionale il feudalesimo sopravviveva sotto forma di monopoli e tasse piuttosto che di servitù, sebbene in altri o non era mai esistito (come in Toscana) o altrimenti era scomparso del tutto (come in Lombardia). Ma se la Polonia del XVIII secolo offre un caso classico della tardiva "reazione feudale", non è affatto eccezionale, ed è stato spesso sostenuto - e lo fu anche dai contemporanei -, che una importante causa delle tensioni rurali che esplosero in Francia dopo il 1789 era nel tentativo dei possidenti terrieri francesi di puntellare con nuovo vigore le liste degli affitti, che andavano diminuendo, mediante la riscossione di imposizioni feudali, molte delle quali erano diventate quasi nominali . Per i pensatori e gli scrittori illuministi il feudalesimo simboleggiava tutti i difetti udiiAncienRégime europeo irrazionale e reazionario. Durante il corso del secolo la parola "feudalesimo" divenne un termine ingiurioso e molte istituzioni, che avevano avuto origini storiche e giuridiche del tutto differenti, furono ammucchiate insieme semplicisticamente come aspetti del "feudalesimo". Ciò diede luogo inevitabilmente a delle semplificazioni, e in particolare si perse di vista il fatto che in molti casi il feudalesimo agrario - in verità il feudalesimo tout court - era nato da istituzioni designate per bilanciare e riconciliare i differenti interessi economici e sociali della società rurale. In termini politici il feudalesimo aveva avuto origine in quanto mezzo per regolare il conflitto di interessi dei governanti e dei loro notabili: ma in termini economici i diritti collettivi esercitati sulle terre feudali, per esempio, avevano originariamente permesso alle popolazioni rurali di rivalersi contro il potere dei grandi proprietari terrieri. Una caratteristica innata del feudalesimo era la nozione che i diritti di proprietà non erano assoluti e che ogni proprietà feudale era soggetta in tempi precisi ad una varietà di usi collettivi. In Francia i proprietari terrieri feudali erano riusciti entro il XVUI secolo in molti casi a metter fine a quei diritti di uso collettivo, sebbene le comunità rurali continuassero ad esercitarli sulle common lanas del villaggio. Ed anche queste erano gli obiettivi di ambiziosi proprietari terrieri, che aspiravano ad acquistare e a recintare terre che prima erano appartenute alle comunità locali. In molte parti dell'Europa mediterranea giocarono un ruolo particolarmente critico i diritti d'uso sulla terra feudale e la natura pubblica 158 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo delle common lands che appartenevano a ciascun villaggio. Ma anche qui i crescenti incentivi alla produzione commerciale nella seconda metà del secolo incoraggiarono i proprietari terrieri ad espropriare legalmente o illegalmente e, se possibile, a recintare la terra pubblica . I diritti di uso collettivo avevano anche un'importanza critica per le economie transumantiche, che dominarono gran parte della Spagna e dell'Italia centrale e meridionale fino al XK secolo. Le regolamentazioni resélto possibile la migrazione stagionale di greggi di milioni di pecore e di altri animali, poiché ogni primavera questi si spostavano dai pascoli invernali dei bassopiani o delle pianure costiere ai ricchi pascoli montani dopo lo scioglimento delle nevi, migrazione

Page 83: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

che si sarebbe ripetuta in senso inverso in autunno. Queste regolamentazioni non erano in origine feudali, ma ne condividevano gli stessi princìpi essenziali. Sia in Spagna che nell'Italia del Sud la regolamentazione del pascolo di transumanza aveva.come modello la Mesta, creata in Spagna da Alfonso il Grande nel XV secolo. In quanto costituenti un'amministrazione reale che esigeva tributi dagli allevatori di bestiame, queste regolamentazioni garantivano che alle greggi migranti fosse assicurato il passaggio per le migrazioni biannuali dai territori montani alle pianure, poiché esse passavano su territori privati e feudali . Per i riformatori del XVUI secolo qualsiasi forma di uso collettivo era of fensiva, poiché violava il principio che i diritti di proprietà dovessero essere assoluti, di modo che il proprietario terriero fosse libero di usare la sua terra come pensasse giusto. Quando i governi cominciarono a sostenere quel principio ed incoraggiarono il processo di privatizzazione e di recinzione, ciò non solo mise in conflitto gli interessi degli agricoltori stanziali con quelli degli allevatori di bestiame, ma tale processo minacciò anche i delicati equilibri ecològici che erano stati conservati nei secoli precedenti. I movimenti biannuali del bestiame dalla montagna alla pianura creavano importanti legami tra le comunità montane e quelle delle pianure, ma essi giocavano anche un importante ruolo nel rendere possibile la coltivazione su terreni non fertili. Nella Spagna e nell'Italia Meridionale, per esempio, scarsa era la caduta annuale di piogge e i terreni erano sottili ed aridi. La naturale fertilità della terra era limitata còme risultato, ma la presenza di greggi brucanti "nelle pianure nei mesi invernali forniva una straordinaria risorsa di arricchimento a questi terreni sterili, e il letame lasciato dalle pecore permetteva la coltivazione del grano dopo che le greggi erano ritornate alle montagne. Ma quando le rotte della migrazione stagionale furono chiuse, fu messo in crisi l'intero sistema . Uno dei segnali di cambiamento più critici delle economie rurali nell'Europa del XVIII secolo fu la crescita costante della terra privata e recintata a spese della terra che prima era stata soggetta a qualche forma di uso collettivo. Questo processo si era sviluppato del tutto e precocemente in Inghilterra, dove la privatizzazione e la recinzione erano state attivamente incoraggiate dal Parlamento nella seconda metà del XVII secolo. Questo slancio fu mantenuto L'Europa agraria 159 durante il XVIII secolo e fatto funzionare dalla crescente domanda commerciale di prodotti agricoli e dallo sviluppo di nuovi princìpi di coltivazione e di conduzione aziendale. Il risultato fu che nelle più fertili regioni agricole dell'Inghilterra la classe dei contadini piccoli proprietari terrieri, tipica di gran parte del resto d'Europa, cominciò ad essere rimpiazzata da una classe più danarosa di "fittavoli" e da lavoratori agricoli, che né possedevano né avevano in fitto una terra.propria, ma che dipendevano dai salari che guadagnavano lavorando nelle fattorie dei grandi proprietari terrieri o dei fittavoli intermedi. Anche sulle colline più povere dell'Inghilterra settentrionale, come anche sulle Highlands scozzesi e sulle colline gallesi, i poveri rurali conducevano una vita più isolata ed indipendente dei loro corrispettivi europei . Insieme alla nascita di ciò che era noto come "agricoltura intensiva", vale a dire lo sviluppo di vaste aziende agricole affidate ad amministratori professionisti destinati a massimizzare la produzione per il mercato, l'assenza di un'ampia classe di agricoltori contadini fu una caratteristica peculiare dell'agricoltura inglese nelXVTU secolo. Tuttavia, la ricerca storica non avvalora la descrizione apocalittica che Karl Marx fece di questo processo, in quanto visto come espulsione forzata dalla terra dei contadini inglesi, che furono convertiti nel nuovo proletariato di fabbrica della Rivoluzione Industriale. Il processo fu più graduale e sfumato, e portò alla ristrutturazione della società rurale, in quanto una classe relativamente stabile di fittavoli rimpiazzò le proprietà contadine più precarie, tipiche di molte parti dell'Europa continentale. Ma resta vero che in gran parte dell'Inghilterra, come nei Paesi Bassi Settentrionali, i poveri rurali non avevano diritti consuetudinari sulla terra e i nuovi metodi di coltivazione erano introdotti più facilmente che altrove. In contrastò col. resto dell'Europa (e dell'Irlanda), dove l'aumentata popolazione rurale rimaneva nelle aree rurali, aumentando così la pressione sulle risorse ed esacerbando la domanda di terra, in Inghilterra l'agricoltura

Page 84: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

intensiva sjla recinzione significava che il surplus di popolazione si muoveva invece verso le città di provincia, grandi e piccole, che si andavano rapidamente espandendo . Come nella Repubblica Olandese, l'assenza di una classe contadina legata o dipendente dalla terra diede ai proprietari terrieri inglesi molta più libertà della maggior parte dei loro corrispettivi continentali nelT utilizzare la tèrra come a loro piaceva. Non è ancora chiaro quale impatto possano aver avuto sulla produttività agricola i famosi esperimenti per migliorare l'allevamento del bestiame, per introdurre nuove forme di azoto per il radicamento delle piante coltivate (trifoglio) o di mangime per animali (la rapa), lo sviluppo di rotazioni per raccolti più intensivi e nuove tecniche di arricchimento del suolo. I pionieri di queste innovazioni, come "Turnip" Townshend e Thomas Coke di Holkham, conquistarono fama internazionale per il modo innovativo e progressista con cui affrontarono i problemi dell'agricoltura, mentre per tutta l'Europa cominciarono a discutere di questi nuovi sviluppi associazioni, istituite da tempo, di gentiluomini agricoltori, come i Georgofili di Firenze. An160 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo che nell'Inghilterra, però, pochi avevano i mezzi per imitare questi esempi, mentre gran parte dell'aumento della produttività nella coltivazione dei cereali nell'Anglia orientale (area, insieme alle contee ad "agricoltura intensiva" delle Midlands, epicentro della "rivoluzione agricola" del XVIII secolo) fu il risultato di massicci progetti di bonifica di terra, portati a termine nel secolo precedente da ingegneri olandesi con fondi pubblici . Le recinzioni dell'Inghilterra, i proprietari terrieri innovativi (in verità più spesso miglioravano gli amministratori) e i sostenitori della nuova scienza dell'agronomia, erano chiari segnali dei nuovi metodi e princìpi dell'agricoltura capitalistica. Ma anche altrove si ebbero miglioramenti della produttività agricola. I Paesi Bassi Meridionali avevano uno dei sistemi agricoli più intensivi d'Europa, combinando l'allevamento del bestiame e la produzione casearia con la produzione di terreno arabile estensiva. Per la Francia, Michel Mori-neau ha messo in discussione le opinioni di Braudel, Leroy' Ladurie e di Cnaunu, i quali sostenevano che la persistenza in gran parte della Francia di piccole aziende contadine manteneva un vincolo "maltusiano" sulla aumentata produttività agricola fino ed oltre là Rivoluzione. Ma se il settóre contadino si mostrò più elastico di quanto si fosse pensato precedentemente, le fattorie estensive della Normandia, dell'Ile de France e le province settentrionali reggevano il ritmo con gli sviluppi dei Paesi Bassi Meridionali . Anche per l'agricoltura, perciò, l'Europa del XVIII secolo fu ancora una volta un mosaico di realtà regionali contrastanti. I Paesi Bassi coi suoi polder recuperati dal mare, l'Ile de France e la Normandia, la irrigua Pianura padana nel Centro Italia, tutte queste aree fornivano esempi di regioni agricole altamente produttive, mentre l'espansione del commercio interno ed estero incoraggiava anche in altre aree lo sviluppo di produzioni agricole orientate al commercio. Erano tutti segnali di questi cambiamenti l'espansione dei vini e della viticoltura nella Francia meridionale ed in Catalogna, la produzione di piante di lino e di canapa nell'Ulster e negli Stati Germanici Settentrionali, la produzione crescente di bachi da seta e di seta grezza nelle fattorie contadine sulle colline della Lombardia settentrionale e del Veneto. La crescente domanda di forniture navali incoraggiava anche la produzione di legname, lino, canapa, pece ed altri materiali navali in tutte le regioni che avevano accesso ai porti del Baltico meridionale. Dietro l'apparenza esteriore di immobilità, ogni tipo di cambiamento aveva luogo nel complesso mosaico delle varie economie agrarie d'Europa nel corso *del XVIII secolo. Se questi cambiamenti fossero nella maggior parte dei casi fflen che rivoluzionari, crescenti furono i divari che separavano le regioni aventi agricolture e produttività più intensive dal resto, mentre nello stesso tempo notevolmente differenziate furono le risposte regionali all'impatto crescente di una economia di mercato. Tuttavia l'impatto di queste forze si stava avvertendo in tutta l'Europa agraria . L'enigma del XVIII secolo: la Rivoluzione demografica M a quale fu la causa di questa nuova domanda che incoraggiava la diffusione della produzione destinata al commercio in molte parti

Page 85: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

differenti dell'Europa rurale nel XVIII secolo? Uno dei problemi più enigmatici che lo storico economico e sociale dell'Europa del XVIII secolo deve affrontare è la rottura che ebbe luogo nel corso del secolo con. tutti i precedenti modelli di sviluppo demografico. Ciò accadde con diversa collocazione temporale in differenti parti d'Europa ed è Stato un fenomeno europeo e .poi globale che non si è mai invertito (vedi tabella 1) . Tabella 1. ~La popolazione europea 1700-1800 (in milioni) . . . Europa . 132,00 . 156;00 . 204,00 Francia . 21,50 . . 29,10 Regno Unito . 5,06 . . 8,66 Svezia . ¦. 1,37 . . 2,35 Stati Germanici . C. 14,50. . . C. 20,70 Fonte: E.A. WRIGLEY, People, Cities and Wealtb: The Transformation ofTraditional Society, Blackwell, Oxford, 1987, p. 272; J.P. BARDET-J. DUPAQUIER, Histoire despopulations de l'Europe. Voi. II: La Revolution Démògraphique 1750-1914, Paris, l998,p. 196 . Il primo segno di questo cambiamento venne dal fatto che durante la prima metà del secolo i prezzi dei cereali continuarono a cadere nonostante la rapida ripresa dei livelli di popolazione dalla terribile crisi demografica del secolo precedente. Ciò indicava che la produzione agricola poteva non solo sostenere, ma persino superare la domanda, anche se questa età raggiunta mediante una produzione più intensiva piuttosto che con incrementi della prò162 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa delXVIIIsecolo duttività agricola. In altre parole, l'espansione demografica non provocò la "crisi maltusiana" tipica dei sècoli precedenti. Ma ciò che causò l'espansione demografica europea nel XVTII secolo rimane uno dei grandi enigma irrisolti della storia sociale ed economica europea dell'epoca. L'espansione demografica nella prima fase dell'Europa moderna aveva seguito ciò che i demografi chiamano un grafico con taglio a sega; non appena la popolazione cominciava a crescere, sarebbe stata vittima di crisi di sussistenza, ««restie, malattie e di morte.. Nel XVIII secolo vi furono molte importanti crisi di sussistenza, tuttavia la ripresa fu rapida e nell'insieme la popolazione cominciò a imbarcarsi sulla lunga curva di espansione, che non solo rimase ininterrotta, ma successivamente accelerò con una velocità geometrica Senza precedenti . Gli storici demografici continuano a dibattere perché questo cambiamento ebbe luògo nel XVTII secolo. Non vi è prova irrefutabile che la gente vivesse più a lungo e che più bambini sopravvivessero: in verità la mortalità infantile nel XVHI e in gran parte del XIX secolo rimase estremamente alta e la morte era una realtà sempre presente persino per gli europei piÈyagiati, ad ogni età ed in particolare in quella infantile, come la letteratura del periodo testimonia eloquentemente . I nuovi modelli di espansione demografica manifestatisi nel XVIH secolo si dovevano spiegare in termini di "grappoli" di differenti sviluppi, che concernevano differenti regioni in tempi differenti e con differente intensità. Tra essi i contemporanei avrebbero certamente indicato

Page 86: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'apparente scomparsa, o l'infiacchimento, delle grandi epidemìe, che avevano devastato precedenti generazioni di europei. Naturalmente le malattie non persero la loro presa sulle popolazioni europee, la maggior parte delle quali era cronicamente immiserita e denutrita, e quindi preda di ogni sorta di mali e disturbi. Ma sebbene gli ultimi scoppi della peste nera possano essere continuati fino.alXIX secolo, l'Europa del XVUI secolo ebbe una breve tregua dalle pestilenze dell'epoca, medievale e della prima epoca moderna, e le furono risparmiate le nuove epidemìe, come il colera, che avrebbero afflitto i suoi eredi del XIX secolo . Non è chiaro perché ciò sarebbe dovuto accadere, certo non fu il risultato di un miglioramento dell'igiene o della medicina. Lo sviluppo del famoso vaccino di Jenner contro il vaiolo migliorò l'aspetto degli europei, ma non allungò la loro vita. In verità l'impatto della scienza medica sull'aspettativa di vita rimase trascurabile fino ai primi del XX secolo. Mólti storici hanno sostenuto che in assenza di prove che gli europei vivessero più a lungo, un abbassamento dell'età maritale fornisce una migliore spiegazione dell'aumento della popolazione, dal momento che ciò avrebbe innalzato i tassi di fertilità e di riproduzione, anche se i tassi di mortalità non discendevano. Ma gli storici demografici hanno mostrato che una tendenza verso matrimoni precòci può essere il risultato di circostanze molto diverse, e che spesso erano proprio i più poveri, i cui figli avevano le minori possibilità di sopravvivenza, a sposarsi giovanissimi L enigma del XVIII secolo: la Rivoluzione demografica 163 e a fare più figli. Matrimoni precoci potrebbero avere come conseguenza livelli insostenibili di incrementi demografici, come accadde, per esempio, in Irlanda ai primi del XIX secolo. Il caso irlandese indica anche l'importanza dell'introduzione di nuovi raccolti alimentari come la patata (e del granturco nell'Europa meridionale), che almeno inizialmente fornivano raccolti di sussistenza più affidabili, che aiutavano a sostenere le crescenti popolazioni rurali, benché ad alti costi nel lungo periodo. Tuttavia, in assenza di miglioramenti della salute o dell'aspettativa di vita, la più probabile spiegazione dell'espansióne demografica europea nel XVTII secolo era la tendenza a matrimoni in età più giovane, e perciò a più alti tassi di natalità, tra le classi sociali intermedie . La crescita del commercio à) Interno La continua, spesso poco spettacolare e in gran parte smisurata, espansione del commercio locale ed intraregionale fu uno dei segnali più generali dell'espansione economica nell'Europa del XVIII secolo. Ciò in parte si doveva al fatto che un crescente numero di europei viveva nelle città, il che implicava che in tutta l'Europa le aziende agricole dovevano soddisfare i bisogni di un numero crescente di individui non direttamente occupati nell'agricoltura. In verità l'impulso alla crescita economica era quasi direttamente proporzionale alla vitalità dei centri urbani. Negli Stati Germanici vi erano solo due città con popolazione al di sopra dei 100.000 abitanti: Berlino ed Amburgo. Nella maggior parte degli Stati Germanici, fatta eccezione per la Bassa Sassonia e la Bassa Renania, la vita economica ruotava intorno a centri urbani piccoli e abbastanza statici e anche la domanda proveniente dai numerosi centri amministrativi e città capitali, come Monaco, Stoccarda, Wurzburg, Ansbacn, Bam-berg, Erlanger, Dresda, Kassel, Hannover, veniva soddisfatta dai prodotti stranieri piuttosto che da quelli locali. D'altra parte, meno del 4% della popolazione della monarchia asburgica viveva in città con più di 10.000 abitanti alla fine del XVIII secolo. In Spagna la situazione era analoga, eccetto per Cadice, Siviglia, Madrid e Barcellona. Nonostante le famose "cento città" dell'Italia del Nord, l'espansione demografica in quest'area nel XVIII secolo era più incisiva nei centri rurali che in quelli urbani, con la parziale eccezione di Milano. D'altronde nel Sud la grandezza elefantiaca di Napoli, coi suoi circa 400.000 abitanti a metà del XVIII secolo, era il risultato del SUO stato privilegiato, non di vitalità economica: tuttavia la città rappresentava una importante opportunità per la commercializzazióne dei prodotti agricoli del resto dell'Italia meridionale (vedi tabella 2) . I tassi più veloci di espansione demografica si ebbero in quelle regioni dove la crescita economica era anche più dinamica: i Paesi Bassi Meridionali, in misura minore la Repubblica Olandese, numerose regioni francesi, la Bassa Renania, ma soprattutto il Regno Unito. Ancóra

Page 87: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

una volta geografia e politica 166 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XV11Isecolo avevano importanti ruoli da giocare, in particolare la geografia. Molti governanti europei tentarono di promuovere il commercio interno migliorando le comunicazioni, ed in Francia ciò produsse una notevole estensione del sistema di canali. Nel caso specifico la maggiore beneficiaria fu la regione di Parigi, mentre più estesi miglioramenti delle comunicazioni furono scartati per gli alti costi . T!abeìlti2.—L'urbanizzazione europea 1700-1800 (in milioni) Fonte: J.P. BARDET-J.DUPAQUIER, op. ctt., 1998, p. 196 . Solo in Gran Bretagna si sviluppò un sistema efficace per attrarre gli investimenti privati nella costruzione di strade grazie ai Tumpike trtists, associazioni fondate dai proprietari terrieri dietro concessione parlamentare per costruire strade pubbliche, con il recupero dei costi mediante il pedaggio sul traffico. Ma per gran parte delle regioni europee prima dell'epoca delle ferro* vie, scarse comunicazioni ed isolamento dai mercati locali era un circolo vizio1 so che non si poteva rompere facilmente o a buon prezzo. La maggior parte dei circuiti commerciali europei, perciò, restava localizzata con poca possibili- 1 tà di espansione, mentre la crescente domanda commerciale privilegiava i CÌT*;; cuiti favoriti da condizioni geografiche, come l'accesso a porti marittimi o al corsi d'acqua navigabili. Una parte importante in questa espansione senza La crescita del commercio 167 dubbio la ebbe anche la rapida crescita della navigazione costiera e del commercio marittimo a breve distanza. È impossibile misurare questa espansione, ma fu per mare più che per terra che crescenti quantità di prodotti a-gricoli e di materie prime industriali cominciarono ad avviarsi ai mercati stranieri. Dal Baltico al Mediterraneo le piccole imbarcazioni costiere ebbero un ruolo non grandioso né celebrato, ma essenziale nel convogliare una vasta gamma di merci verso i principali porti franchi del commercio internazionale o di quello su distanze maggiori, e furono spesso l'unico mezzo mediante il quale i produttori locali potevano raggiungere i mercati extra-regionali. Queste attività costituirono il fondamento per la comparsa di numerosi piccoli porti che, specializzati nel commercio costiero locale, offrivano una base a gruppi di mercanti del posto, finanzieri e mediatori di noleggi marittimi, i quali svolgevano una funzione vitale nel collegare la domanda alla produzione negli angoli anche più remoti del continente, contribuendo a loro volta alla graduale penetrazione delle forze di mercato nei circuiti economici in precedenza isolati . b) Il commercio internazionale Sebbene il commercio marittimo su lunghe distanze avesse attratto maggiormente l'attenzione degli storici economici, esso costituì una percentuale del commercio europeo molto minore di quello svolto dal più modesto naviglio costiero. Fino al 1800 la grande massa del commercio europeo avveniva all'interno dei confini europei, anche se la sensazionale espansione del commercio d'oltremare, e in particolare di quello transatlantico, fu uno degli indicatori più sorprendenti della vitalità dell'espansione economica europea . Anche prima di Karl Marx si supponeva che Ì profitti ricavati dalle principali potenze europee mediante il commercio con il mondo non-europeo avessero dato un contributo essenziale al processo di accumulazione di capitale, che rese possibile la successiva espansione economica e l'industrializzazione dell'Europa. Tale tesi è stata recentemente rivista e riproposta da Immanuel Wallerstein, il quale ha sostenuto, che le grandi scoperte della fine del XV secolo diedero vita a un sistema economico mondiale - il cui asse originale era l'Impero spagnolo -, che mise insieme il Vecchio ed il Nuovo Mondo. • Come notò Fernand Braudel, né la Spagna né alcun'altra potenza europea aveva le risorse o la manodopera necessarie per monopolizzare i vasti territori e le risorse del Nuovo Mondo. Anche le imprese commerciali avallate dagli S'altri governanti europei, in particolare dagli olandesi, dai britannici e dai francesi, insieme .alle migrazioni per motivi religiosi del XVII secolo, portarono "Colonizzatori europei in Nord America. All'inizio del XVIII secolo queste 168 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa delXVIIIsecolo nuove colonie europee erano ancora precariamente stipate lungo la costa atlantica, penetrando nell'entroterra solo là dove, come nel caso del Canada e del New England, vi erano vie d'acqua interne navigabili. Più a sud, la coltivazione del tabacco permise lo

Page 88: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

sviluppo delle economie da piantagioni nelle due Carolina, Maryland, Georgia e Louisiana sul modello delle piantagioni di canna da zucchero nei Caraibi . In tutte queste regioni, e più a sud nei Caraibi e nel Sud America, l'Inghilterra, la Repubblica Olandese, la Francia e la Spagna si destreggiarono continuamente per tutto il secolo per raggiungere una posizione vantaggiosa. Ma nonostante l'immensità geografica dei territori americani, scarse erano le loro popolazioni e limitati i loro bisogni commerciali. Ai mercanti europei esse offrivano molte preziose materie prime, ma le loro opportunità commerciali e-rano limitate col risultato che, fino ai successivi decenni del secolo - in verità fin dopo che i coloni americani ottennero l'indipendenza dalla Corona Britannica -, il commercio atlantico fu molto meno remunerativo per i mercanti del vecchio continente rispetto al suo corrispettivo europeo. Alla fine del XVII secolo il commercio non-europeo incideva per meno del 10% sul giro d'affari commerciale londinese, che era in rapida crescita, e quasi lo stesso era per Amsterdam. Persino negli anni Venti del Settecento, quando il commercio atlantico andava a gonfie vele, le esportazioni inglesi verso le colonie americane incidevano per meno del 50% sul valore delle loro esportazioni verso la regione mediterranea . Come R.T. Rapp ha sostenuto, la competitività dei mercanti inglesi ed o-landesi nel commercio internazionale del XVII e XVili secolo era in ogni caso una conseguenza della loro abilità nel superare i rivali commerciali nei mercati europei. Nel caso degli olandesi ciò era più o meno causato dalla capacità tecnica della loro Fluitship, che trasportava càrichi più grossi più velocemente delle navi di qualsiasi altro suo concorrente commerciale. Di conseguenza la navigazione, come s'è visto in precedenza, fu un fattore chiave nella comparsa dell'impero commerciale olandese, al punto che negli anni Settanta del Seicento la flotta commerciale olandese eguagliava in tonnellaggio le flotte mercantili dell'Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna e Germania messe insieme. La superiorità del traffico marittimo olandese era anche rafforzata dalla capacità dei produttori olandesi di fornire merci più competitive di quelle dei loro concorrenti. Nel 1700 Amsterdam era anche la città commerciale e il centro finanziario più importante del mondo,' in quanto forniva collegamenti organizzati e istituzionali tra il commercio su lunghe distanze con l'Oriente, con le Americhe e con il Baltico . L'impero commerciale olandese e, a fatica alle sue spalle, quello britannico e quello francese nel XVII e XVIII secolo, erano allora molto diversi dai precedenti imperi commerciali portoghese e spagnolo, che facevano soprattutto affidamento sull'estrazione di materie prime e di metalli preziosi dalle colonie La crescita del commercio 169 dipendenti. La struttura del commercio internazionale olandese, britannico e francese era più complessa e più dinamica, ed implicava lo sviluppo di nuovi sistemi commerciali triangolari, combinati col dominio sul redditizio commercio di trasporto marittimo . Alla fine del XVII secolo i britannici e i francesi incominciavano a soppiantare gli olandesi nel commercio col Nord America. Ciò in parte perché entrambi i Paesi avevano adottato una legislazione monopolistica (l'Inghilterra gli Atti di Navigazione del 1651, rivisti nel 1721; la Francia le misure protezionistiche di Colbert) per escludere gli stranieri dal proprio commercio coloniale, in quanto richiedevano che tutte le merci sbarcate nei porti coloniali fossero trasportate su vascelli metropolitani e caricate dà porti metropolitani, e anche in parte perché l'economia interna olandese cominciava a perdere slancio. I suoi principali centri manifatturieri, in particolare le industrie laniere di Leida, non riuscirono ad adattarsi alla domanda del XVUI secolo di stoffe più leggere di cotone, soprattutto perché rimaneva vivace la domanda interna in Olanda. I pesanti costi di investimento per il prosciugamento e la difesa della terra nel XVII secolo avevano anche causato problemi inflazionistici e diminuito la capacità del governo olandese di difendere gli interessi commerciali d'oltremare della Repubblica . La relativa graduale emarginazione del commercio internazionale olandese nel XVTII secolo (sebbene le sue dimensioni rimanessero ancora sostanziose fino alla fine del secolo) illustra come la vitalità dell'economia interna nazionale fosse una condizione essenziale per l'espansione del commercio internazionale. La Spagna offre un esempio analogo.JDopo il 1717

Page 89: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

il commercio spagnolo con le sue colonie americane e caraibiche era controllato da Cadice, che aveva assunto il monopolio amministrativo precedentemente svolto da Siviglia. Durante il corso del secolo il commercio spagnolo con le sue colonie americane continuò ad espandersi in volume, pur senza far nascere alcuna attività economica sussidiaria in Cadice o in Andalusia. Cadice si arricchì e diventò la prima città della Spagna, ma quando la guerra con la Gran Bretagna privò la Spagna delle sue colonie, la prosperità di Cadice rapidamente scomparve lasciando molto poco dietro di sé. D commercio coloniale non aveva agito da impulso allo sviluppo o alla specializzazione agricola in Andalusia, né allo sviluppo di nuove industrie di trasformazione e neppure a nuove attività terziarie significative. Quando l'economia andalusa non fu più capace di fornire merci per soddisfare la domanda americana, i mercanti di Cadice si volsero alla Catalogna e ad altri mercati europei per rifornirsi di ciò di cui avevano bisogno . I porti della costa occidentale francese, Bordeaux, Nantes, Rochefort, che si espansero in maniera sensazionale nel XVUI secolo in risposta alla espansione del commercio Atlantico della Francia, furono anche importanti centri per lo sviluppo di nuove industrie manifatturiere e di trasformazione. In queI 170 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo sto caso la domanda commerciale ben stimolò la specializzazione agricola (e in particolare della viticoltura) ma, come accadde in Andalusia, una volta che la Francia perse il suo impero coloniale in conseguenza delle guerre napoleoniche, tutta quanta la costa occidentale fu presa in una spirale di prolungata recessione e declino economico, da cui la ripresa fu lenta e parziale . La rivalità commerciale tra là Gran Bretagna e la Francia nel XVTII secolo si estese al sub-Continente Indiano, ma il suo punto. focale primario era l'Atlantico e fu qui che si combatterono le principali battaglie commerciali e politiche. Tuttavia vi erano importanti differenze strutturali nel commercio su lunga distanza dei due Paesi. Proprio come gli olandesi avevano fatto affidamento su una progettazione nautica innovativa per distanziare i loro concorrenti nel secolo precedente, così anche i mercanti inglesi si affidarono molto alle nuove merci e prodotti e riuscirono a sviluppare complessi ed efficienti reti che collegavano il nuovo commercio americano in espansione con. i più vecchi mercati europei. Un esempio non spettacolare, ma non meno rilevante, fu la crescente importanza delle esportazioni di pesce secco e salato da New-foundland ai Paesi iberici e mediterranei, dove l'espansione del commercio britannico era stata bloccata da una mancanza di merci da esportazione alternative ai manufatti inglesi (soprattutto tessili), i quali erano soggetti a pesanti dazi di importazione. Le crescenti esportazioni di merluzzo salato fecero sì che i mercanti inglesi incrementassero i loro acquisti di prodotti agricoli dal Mediterraneo senza esborso di denaro in contanti . La struttura del commercio britannico d'oltremare era determinata soprattutto dalla necessità di compensare il permanente deficit commerciale della Gran Bretagna con i Paesi Baltici, deficit causato dalla dipendenza britannica nei confronti di questi Paesi per le forniture di legname e di materiali necessari alle costruzioni navali (quali catrame, materiale per calafataggio, velame, canapa), come pure di cereali. Quando il sistema prese forma, il deficit col Baltico fu compensato dai saldi positivi accumulati dal commercio con il resto d'Europa e con i Paesi del Mediterraneo in particolare, nonché con le colonie e le piantagioni atlantiche. La destinazione originaria del disumano commercio degli schiavi africani era di fornire forza lavoro alle piantagioni portoghesi del Brasile e alle colonie spagnole, britanniche, olandesi e francesi dei Caraibi. Ma le esigue opportunità offerte dal commercio con le colonie e con le piantagioni incoraggiò lo sviluppo del commercio degli schiavi africani verso le nuove colonie del. Nord America, sebbene in quantità minori. Il commercio degli schiavi acquistati nelle regioni costiere dell'Africa Occidentale e trasbordati'alle piantagioni dei Caraibi e del Nord America era noto come il "Passaggio Intermedio", perché completava la "gamba" mancante nel complesso sistema commerciale triangolare. Quando le navi partite dall'Africa avevano scaricato il loro carico umano, imbarcavano partite di prodotti coloniali (zucchero, tabacco, coloranti, caffè), che venivano trasportate nel viaggio di ritorLa crescita del commercio 171 no ai porti inglesi o

Page 90: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

europei, dove venivano imbarcati nuovi carichi di manufatti e merci di prima necessità per la vendita nei mercati coloniali. Il viaggio di ritorno poteva portare una nave prima a-Boston o a Baltimora, poi a sud delle Barbados per scaricare un qualche carico rimanente (soprattutto stoffe economiche di cotone per gli schiavi delle piantagioni e prodotti europei di lusso per i proprietari e gli amministratori delle piantagioni). Poi la nave salpava senza carico in rotta per l'Africa per ritornare con una nuova partita di schiavi, e così ricominciare l'intero meccanismo commerciale . Questo sistema divenne più dinamico in parte perché le importazioni di merci coloniali (zucchero, melassa, tabacco) erano fondamentali per le nuove industrie di trasformazione e di riesportazione (molitura e distillazione dello zucchero, preparazione del tabacco da fumo, masticazione o fiuto) nei porti di Bristol, Liverpool, Glasgow, Bordeaux e Nantes. Questi nuovi sistemi commerciali mostravano una forte capacità di espansione, ma erano anche soggetti a frequenti alti e bassi causati da disastri naturali (i naufragi), o a situazioni temporanee di offerta eccessiva sui mercati metropolitani, a causa dello sbarco di troppi carichi coloniali in un dato momento o per un calo degli interessi dei consumatori . La nuova più importante energia, ma anche, la più problematica, venne dalla graduale espansione delle economie dei colonizzatori europei. Allorché i mercati coloniali europei crebbero in importanza e vitalità economica, essi incrementarono la complessità e il valore delle relazioni commerciali tra il Vecchio e il Nuovo Mondo. Ma Come i britannici scoprirono, fu anche difficile costringere i coloni a continuare ad accettare regolamenti restrittivi volti ad impedir loro di sviluppare i propri manufatti e a sottoporli a una tassazione tale per cui i proventi andavano interamente nelle casse del Tesoro metropolitano. Sebbene questi risentimenti contribuissero alla ribellione dei coloni del Nord America contro il governo britannico, negli ultimi decenni del secolo, dopo la Guerra di Indipendenza, il commercio tra la Gran Bretagna e i suoi ex coloni americani crebbe ancora più velocemente di prima. Fu proprio in questi anni che le piantagioni americane divennero importanti fornitrici di ciò che sarebbe stata la principale materia prima per le nuove industrie tessili meccanizzate della Gran Bretagna: il cotone . Anche nel caso della Gran Bretagna, tuttavia, non va esagerata l'importanza del commercio atlantico nel XVTII secolo. Questo ebbe una parte persino minore nel commercio estero della Francia, che era nondimeno più ampio di quello della Gran Bretagna e che nello stesso tempo si espandeva rapidamente nel corso del XVIII secolo. Fu in parte un fattore di portata geografica e demografica: la popolazione della Francia nel 1700 era intorno ai 19,3 milioni di abitanti, in confronto ai 6,8 milioni della Gran Bretagna. Secondo Francois Croùzet, la produzione di merci in Francia nel 1700 era di due volte e mezza superiore a quella della Gran Bretagna ed entro la fine del secolo la Francia aveva persino migliorato tale rapporto . 172 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVUI secolo L'antica asserzione marxista che il commercio estero produceva ricchezza, e quindi accumulazione di capitale necessario alla industrializzazione europea, non ha retto alla prova della ricerca storica. Secondo i dati sul commercio estero europeo alla chiusura del XVIII secolo, elaborati da Paul Bairoch, il 76% di tutto il commercio extraregionale europeo ebbe luogo attraversando le frontiere europee e senza andare fuori dell'Europa; il 10% del totale andava al di là dell'Atlantico, in Nord America; l'8% verso l'America laatina e i Caraibi; il 5% verso l'Asia e meno dell'1% verso l'Africa. Usando queste cifre, Patrick O'Brien ha calcolato che i Paesi che Wallerstein considera "periferia" assorbivano circa il 20-25% delle esportazioni extraeuropee dell'Europa. In totale queste esportazioni rappresentavano solo il 4% del PIL degli Stati europei messi insieme, il che significava che meno dell 1% era destinato alla "periferia" Non vi è alcuna prova, se consideriamo proprio il caso inglese, che i profitti provenienti dal commercio internazionale fossero reinvestiti nelle imprese manifatturiere. In verità, proprio il contrario. Quelle fortune che non venivano bruciate in iniziative imprenditoriali sbagliate sarebbero state più probabilmente investite nella terra o nella costruzione di sontuose nuove case di città o ville

Page 91: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

di campagna piuttosto che in imprese manifatturiere, le cui richieste di capitale nelle prime fasi dell'industrializzazione non erano ad ogni modo rilevanti. La ricchezza proveniente dal commercio andava a sostenere stili più fastosi di consumi e di vita urbani, aiutò a sviluppare nuovi gusti e forme di ricreazione, nuove mode di abbigliamento per uomo e per donna e così via. Contribuì anche allo sviluppo e all'espansione di una nuova cultura commerciale e di nuove istituzioni mercantili, assicurazioni commerciali e marittime; all'espansione del credito e alla nascita di mercati commerciali e finanziari -sebbene, come mostrò la South Sea Company di John Law degli anni Venti del Settecento, questi ultimi fossero notoriamente rischiosi e insicuri. Il commercio coloniale incoraggiò anche l'espansione di una varietà di tradizionali industrie di beni di consumo, e forse indirettamente alcune nuove importanti industrie, in particolare quella della fabbricazione della birra. Più direttamente stimolò l'espansione delle costruzioni navali: tra il 1700 e il 1763 la flotta mercantile britannica passò da 323.000 a 496.000 tonnellate e in pratica raddoppiò di nuovo entro la fine del secolo. Sebbene questa espansione avvenisse senza cambiamenti dei tradizionali metodi e tecniche di costruzione, di certo procurò decisivi miglioramenti nelle tecniche di navigazione marittima, come lo sviluppo del cronometro marittimo, che permetteva un calcolo accurato dei gradi di longitudine, e lo sviluppo dell' imponente lavoro di rilevamento e progettazione cartografica. Tuttavia, di gran lunga più importante di tutto fu la discesa sensazionale dei costi del trasporto su lunghe distanze . P. O'BRIEN,European Economìe Development; The Contribution of thePerifhery, inEco-ttomìcHistory Review, voi. XXXV, 1982, n. l,pp. 1-18 . La crescita del commercio 173 Il commercio estero in generale e quello coloniale in particolare rivestivano perciò un ruolo importante nell'espandere la capacità del mercato di fornire beni di consumo, ma di per sé non possono spiegare il motivo della contemporanea crescita della domanda di beni di consumo. Il commercio adantico permise la rapida crescita dei porti della costa occidentale britannica: Bristol passò da 48.000 abitanti nel 1700 a 100.000 entro il 1800; Liverpool da 6.000 a 35.000 nello stesso periodo, ma anche molte altre città della provincia, non collegate al commercio adantico, crebbero ugualmente con rapidità nello stesso periodo . Sembra che il contributo dell'espansione del commercio extraeuropeo alla crescita economica dell'Europa nel XVUI secolo si possa ancora meglio definire con la famosa asserzione di Carlo M. Cipolla, secondo cui il commercio estero era una "condizione necessaria ma non sufficiente per la crescita economica". Lo stesso concetto fu presentato in termini leggermente diversi da due importanti storici americani della industrializzazione europea, K.P. Thomas e Donald McCloskey, i quali hanno sostenuto che "il più importante effetto del commercio estero sulle industrie interne venne dalla industrializzazione verso il commercio e non viceversa". Tuttavia, sebbene non vi fossero collegamenti diretti tra l'espansione del commercio estero e riridustrializza-zione europea, la rapida crescita dei nuovi mercati di consumo fu un riflesso importante della diffusione di nuove forme di ricchezza tra sezioni sempre più ampie di élites europee. Alla crescita di una nuova economia di consumo si accompagnarono nuove idee ed attitudini culturali e nuove forme di mobilità fisica, evidenti nel crescente numero di persone benestanti che percorrevano gli itinerari del Grand Tour per ammirare le meraviglie della natura e i resti , dell'antichità. Il contatto con il mondo non-europeo causò una nuova attrazione verso l'arte e il design orientale, ma incoraggiò anche il desiderio di una maggiore conoscenza dei più vecchi mondi europei e, come si muovevano le persone, così si muovevano le idee e i confronti. Nessuna di queste cose è facilmente misurabile in termini economici, ma senza dubbio esse ebbero un ruolo importante, e in verità essenziale, nello scardinare i mondi più chiusi deWAncienRégime europeo . Le industrie e le manifatture La natura e la misura di questi cambiamenti, che cominciarono ad erodere le istituzioni e la struttura dell'AncienRegime europeo, sono non meno evidenti quando si compie una rassegna delle attività industriali e manifatturiere, dei modi in cui queste cambiarono nel corso del secolo, dove, perché e con quali effetti. È meglio cominciare con una

Page 92: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

visione generale, che lascia alla fine i due Paesi dove è stato più ampiamente studiato lo sviluppo industriale e manifatturiero: il Regno Unito e la Francia. La ragione di ciò è in parte metodologica, perché iniziando da un quadro più generale diventa chiaro quante pubblicazioni, dedicate alle origini delle prime rivoluzioni industriali, non sono riuscite a dare sufficiente attenzione ai cambiamenti più ampi che ebbero luogo nell'Europa nel suo complesso . a) I Paesi Bassi Meridionali (il Belgio) vjli storici economici generalmente ammettono che la regione europea che sperimentò la più dinamica e sostenuta crescita europea nel corso del XVHI secolo coincide pressappoco con l'attuale Belgio. In altre parole, con le province dei Paesi Bassi Meridionali che, dopo la rivolta delle province olandesi nel 1580, furono parte della monarchia asburgica e rimasero sotto l'amministrazione austriaca finché non furono invase e annesse dalla Francia nel 1797 . I Paesi Bassi Meridionali formavano una regione economica ricca di risorse naturali, con una delle più avanzate economie agricole d'Europa. Era una regione benedetta da reti di vie d'acqua navigabili, che furono estese nel XVIII secolo da canali e da strade che le fornivano uno dei migliori sistemi di comunicazione d'Europa. Per dirla con Voltaire: '... tra le nazioni moderne vi sono soltanto la Francia e il piccolo Belgio che hanno strade degne dell'Antichità" 176 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo In verità fino al 1850 la rete stradale e di canali navigabili del Belgio era tre volte più grande di quella dell'Inghilterra . Dai tempi antichi erano stati localizzati in queste province molti tra i più importanti centri di lavorazione dei metalli e di produzione tessile. Hainault era stato per molto tempo uno dei principali produttori di metalli lavorati in Europa, grazie a ricchi depositi di minerali grezzi e di carbone. Le prime pompe a vapore di Newcomen vennero usate vicino a Charleroi già nel 1737, sebbene l'utilizzo della forza vapore nell'industria mineraria rimanesse abbastanza limitata, poiché le miniere belghe non presentavano particolari problemi di drenaggio, a differenza delle corrispettive inglesi, che tendevano ad essere molto più profonde. In seguito fu introdotta la forza vapore nell'industria mineraria, usata dopo il 1800 principalmente per azionare i congegni di avvolgimento che portavano il carbone in superficie . La produzione di carbone e di metalli lavorati nel Borinage si espanse rapidamente nel corso del XVIII secolo per un ricorso maggiore alla meccanizzazione. La propensione a costituire le prime imprese minerarie cooperative per dar vita a nuove associazioni commerciali formate da gruppi di imprenditori fu una indicazione di questa espansione, che non aveva bisogno di abbandonare le tecniche tradizionali. Ma avvenivano anche cambiamenti strutturali. Le piccole fornaci e le industrie, principalmente familiari, di lavorazione di metalli, che prima erano raggruppate intorno alle valli dei fiumi Sambre e Mo-sa, incominciarono a spostarsi, o furono rimpiazzate da altre che si avvicinavano alle città di Liegi e di Charleroi, dove vi era un migliore accesso ai mercati locali ed extra-regionali, come anche nuove opportunità di specializzazione e di adattamento . Le città di Bruxelles e di Anversa cominciarono a rivestire un nuovo ruolo. Mentre Bruxelles era soprattutto un centro amministrativo, cominciò allora ad assumere nuova importanza anche come centro finanziario e commerciale. Anversa era stata fin dai tempi della Rivolta Olandese il principale porto dei Paesi Bassi. Il suo declino commerciale, perciò, apparve irreversibile quando nel 1648 gli olandesi chiusero unilateralmente la Schelda ai vascelli belgi. Ma anche se la Schelda rimase chiusa fino al tempo dell'invasione francese e dell'annessione dei Paesi Bassi Meridionali alla Francia alla fine del XVIII secolo, continuò a crescere l'importanza di Anversa come centro finanziario e commerciale e come rivale di Amsterdam . Al pari delle ferriere e delle miniere di carbone del Borinage, i Paesi Bassi Meridionali includevano molti centri importanti dell'industria tessile europea. Anche qui avvennero cambiamenti di rilievo. Verviers rimase un centro importante per la produzione di stoffe di lana, e fu qui che l'imprenditore inglese William Cockerill introdusse le prime macchine a vapore nel 1799. Negli anni seguenti Cockerill lavorò insieme ad altri imprenditori, belgi per installare proprie imprese di costruzione di macchinari, così che i filatoi intermittenti e Le industrie e le

Page 93: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

manifatture 177 multipli, che erano in uso in Inghilterra da quasi due decenni, si diffusero rapidamente tra i manifatturieri tessili belgi nei primi anni del nuovo secolo. Nel 1807 Cockerill fu socio di un'impresa simile a Liegi, dove nel 1813 egli cominciò a costruire le prime macchine a vapore belghe . L'altro importante centro tessile delle Fiandre era Gand, famosa per i suoi fini tessuti di lana e di lino. Nel corso del XVIII secolo i produttori di Gand subirono un cambiamento, che era tipico della direzione verso cui le nuove economie si muovevano. Le tradizionali stoffe di alta qualità di Gand furono rapidamente rimpiazzate da nuovi, economici e più leggeri tessuti di cotone, che, via Cadice, trovarono dei mercati pronti in Sud America. Tuttavia questo processo di conversione e di espansione della produzione non fu accompagnato, fino all'inizio del secolo seguente, dall'assimilazione delle nuove tecnologie, che acceleravano la produzione e riducevano il costo della filatura . Di per sé questo è un buon esempio del principio che nel XVIII secolo la crescita economica e la industrializzazione non erano né sinonimi né compagni necessari. Come sarebbe stato dimostrato ai primi del XIX secolo, il Belgio godeva di tutte le risorse materiali e condizioni infrastnitturali per sostenere l'industrializzazione ma, in termini funzionali, nel XVUI secolo non si era avvertita molto vigorosamente la pressione a rimpiazzare la forza lavoro umana con le macchine. La ragione era l'abbondante offerta di potenziale umano, adeguato a soddisfare le necessità sia dell'industria e dell'agricoltura (sebbene queste due fossero frequentemente combinate, a causa della diffusione delle * industrie a domicilio), che delle manifatture. Il costo della manodopera nel Belgio nella seconda metà del XVIII secolo era del 60-70% in meno che in Gran Bretagna. Poiché la manodopera era relativamente a buon mercato, anche l'incentivo alla meccanizzazione era di conseguenza debole e l'analisi costi-benefici nel rimpiazzare gli uomini con le macchine era meno persuasiva. Analogamente la facilità Con cui si poteva estrarre il carbone dal sottosuolo attenuava la necessità di investire in costose pompe a vapore, quando un drenaggio naturale serviva allo stesso scopo . Al contrario, le province olandesi presentavano un cambiamento molto inferiore. Esse non godevano delle stesse risorse naturali per l'industria, e gran. parte della terra recuperata dal mare mediante dighe e polaers era votata all'agricoltura intensiva. Al contrario dei Paesi Bassi Meridionali, dove la popolazione era abbondante, le terre, recuperate dal mare, della campagna olandese erano scarsamente popolate, e la maggioranza delle industrie olandesi rimaneva urbana. Facendo affidamento sul mercato interno, i produttori lanieri di Leida sentivano poco l'urgenza di cambiare i loro metodi di produzione, anche se la concorrenza dei loro vicini meridionali, dei francesi e dei britannici, li spingeva fuori dai mercati stranieri, che essi avevano conquistato nel secolo precedente. L'altra grande industria dell'Olanda, quella delle costruzioni navali, aveva sede ad Amsterdam, e, come in Inghilterra e in Francia, conti178 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo fiuava a prosperare senza determinare, o richiedere, significativi cambiamenti tecnologici . b) La proto-industrializzazione Vi fu una importante innovazione nell'espansione della produzione manifatturiera nelle Fiandre del XVHI secolo, che si andava ripetendo in molte altre regioni europee nello stesso periodo: la diffusione delle industrie fuori delle città e nelle regioni prevalentemente agricole. Il demografo e storico economico americano Franklin Mendels coniò un termine abbastanza scomodo, "proto-industrializzazione", per descrivere questo processo, che è stato per molto tempo familiare agli storici economici o come sistema di produzione domestica o come putting-out system, oppure come Verlagsystem. Su tale sistema di produzione ci si è già intrattenuti nella parte precedente . Mendels richiamò l'attenzione sul fatto che durante il XVIII secolo molte differenti forme di produzione domestica si andavano espandendo in diverse parti d'Europa, ma principalmente nelle aree rurali e, soprattutto, nelle aree rurali dove erano precarie le condizioni della coltivazione. I suoi esempi si basavano sull'espansione della manifattura rurale nelle regioni più povere delle Fiandre, ma simili tendenze erario evidenti nei distretti montani dello Yor-ksnire

Page 94: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

in Inghilterra, nelle vallate montane di molti Cantoni Svizzeri, in Germania, Francia, Italia e altrove . Questo fenomeno attrasse molta attenzione da parte degli storici economici negli anni Settanta del Novecento, anche perché sembrava indicare un percorso alternativo alla modernizzazione economica, in cui la produzione manifatturiera moderna si poteva integrare con l'agricoltura é restare sotto il controllo delle famiglie principalmente contadine. In breve, la "proto-industrializzazione" aveva forti sfumature "verdi" e attraeva soprattutto quelli che credevano che "piccolo è bello" . Questi interessi hanno giovato ad allontanare l'attenzione dalle importanti intuizioni presenti nella originale formulazione di Franklin Mendels sulla questione della proto-industrializzaziohe. In primo luogo, questa espressione richiamava l'attenzione sulla misura e sull'importanza della ruralizzazione delle industrie manifatturiere nel corso del XVTII secolo. Inoltre, essa portava attenzione sulla relativa novità di un processo che segnò un decisivo abbandono dei monopoli sulla manifattura, che erano stati esercitati dalle città nella maggior parte d'Europa nei secoli precedenti. Le famiglie contadine naturalmente erano state sempre impegnate in una varietà di forme di produzione artigiana; le, sia per le proprie necessità, sia per soddisfare la domanda locale. L'inno; Le industrie e le manifatture 179 vazione della "proto-industrializzazione" stava nel fatto che ora tale attività artigianale era organizzata da mercanti cittadini in vista di una produzione e-sclusivamente volta al mercato. Usando il lavoro rurale, che era più a buon mercato di quello cittadino, i mercanti cittadini potevano ridurre i costi di produzione e, quindi, aumentare la concorrenza dei loro prodotti sui mercati , locali ed esterni . Questi sistemi di manifattura rurale si potevano sviluppare solo là dove vi era già un eccesso di manodopera rurale. Dal punto di vista delle famiglie contadine il lavoro manifatturiero dava una fonte supplementare di reddito, che poteva combinarsi con quello agricolo, riorganizzando l'offerta di lavoro disponibile in ogni casa o famiglia contadina. Molto di questo lavoro supplementare era sostenuto dalle donne e dai bambini ed erano di frequente proprio le donne che controllavano ed organizzavano i fattori produttivi e i compiti dei diversi membri della famiglia . Il fenomeno della "proto-industrializzazione" ebbe anche una influenza sulla più ampia questione dell'espansione demografica. Nelle comunità rurali, dove predominanti erano le attività proto-industriali, vi erano forti spinte all'incremento del tasso di natalità. La necessità di un lavoro addizionale nel-1 interno dell'unità familiare, insieme all'aumento dei guadagni derivanti dall'attività manifatturiera, incoraggiò i matrimoni precoci e la costituzione, ad un'età anticipata, di unità familiari indipendenti da parte di giovani coppie sposate. Se ciò contribuì all'espansione demografica, nel corso di alcune generazioni cominciò anche a far sentire una grossa spinta sulla "economia della famiglia proto-industriale", che ora aveva più bocche da sfamare. Quando la produzione proto-industriale si ampliò e si diffuse, anche l'incremento della produzione tessile provocò la caduta dei prezzi e la riduzione dei livelli di redditività sia per i produttori contadini che per i mercanti capitalisti. Questi ultimi trovarono che era sempre più difficilmente controllabile questa forma di produzione, svolgendosi essa senza supervisione nell'interno delle unità familiari contadine, oltre che risultare eccessivamente lunga. Vi erano, infatti, forti ritardi prima che i mercanti alla fine ricevessero e vendessero i prodotti finiti, e potessero così recuperare il capitale iniziale investito in materie prime e nella produzione. Di contro, in termini tecnici il sistema centralizzato di lavoro aziendale offriva economie di scala, cicli produttivi più rapidi, un maggior controllo sulla qualità e quantità, recuperi più veloci degli esborsi di capitali e, non ultimo, una maggiore flessibilità da parte dell'imprenditore nel rispondere alle mutevoli condizioni del mercato. Tuttavia il costo era sostenuto dalla nuova forza lavoro industriale, che non aveva più un qualche diretto contatto con la terra e non aveva niente su cui ripiegare quando le condizioni del mercato costringevano il datore di lavoro a tagliare la produzione e a sospendere dal lavoro gli operai .

Page 95: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Ciò nonostante, la diffusione di nuove manifatture al di fuori dei centri ur180 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo bani fu un'altra sfida radicale alla struttura economica dell'AftcierRégitneeuropeo e chiarì la forza delle tendenze che incoraggiavano nuove forme di specializzazione regionale. Il che fu spesso evidente nelle città che precedentemente non erano stati centri di attività manifatturiera e dove deboli erano le regolamentazioni associative o di altro genere. Per esempio Krefeld, che era stato un possedimento della Casa di Orange prima di passare nel 1702 al Regno di Prussia, divenne nel XVIII secolo un imporrante centro di tessitura della seta. Entro il 1790 il 40% delle unità familiari di Krefeld era impegnato nella tessitura della seta, il 75% della produzione della quale era venduto al di fuori della città . Nello stesso tempo si accelerò in tutta Europa il declino delle città con insediamento tessile più antico. Dall'Inghilterra al Nord Italia tessuti nuovi e meno costosi soppiantavano le più antiche stoffe per tendaggi e le pesanti stoffe di lusso, su cui si erano basate le industrie tessili della prima epoca moderna. H loro declino non fu solo il risultato della concorrenza dei prezzi, ma anche del cambiamento dei gusti e della scomparsa delle élites tradizionali. Cambiamenti di gusti e di fogge di abbigliamento, lo sviluppo di un nuovo mercato della "moda" degli abiti, furono tutti ulteriori sintomi di una nuova economia di consumo in fieri. Ciò voleva dire che, anche tra le élites, il XVUI secolo offriva ai produttori opportunità molto maggiori che nel passato, mentre si andava cambiando ed espandendo la composizione sociale dei consumatori di questi prodotti. Ma l'innovazione formidabile fu lo sviluppo dei mercati tessili della nuova economia, i quali alla fine cominciarono ad intaccare gravemente il vasto mondo dell'auto-sufficienza rurale, che ancora dominava gran parte dell'Europa agricola. Questi nuovi mercati si basavano sulla crescente popolazione urbana della stessa Europa, ma erano anche cresciuti per soddisfare le necessità delle piantagioni coloniali, dove cibo e vestiario erano gli ùnici articoli di spesa nel mantenimento di ampi eserciti di lavoro fatto da schiavi. Da questa base i mercanti europei si fecero anche strada per rifornire i vasti mercati del Sud America, dell'India e dell'Asia, dove per riuscire dovevano essere competitivi nei costi con le industrie locali e con i produttori locali. Fu per questa ragione che il sub-Continente Indiano, appena in un secolo, dall'essere uno dei più grandi produttori tessili del mondo divenne un importatore netto di tessili e filati occidentali, mentre le sue industrie andavano rapidamente decadendo . c) Altri centri europei dell attività manifatturiera pre-industriale Oltre ai Paesi Bassi Meridionali, l'Europa del XVUI secolo era un mosaico di vecchie e nuove regioni manifatturiere, molte delle quali mostrarono seLe industrie e le manifatture 181 gni di rapida espansione e dinamismo durante il corso del XVIII secolo. Si pensi alla Renania costellata di centri manifatturieri, di lavorazione di metalli e minerari di vari gradi di intensità, in particolare il Basso Reno, la Ruhr meridionale e la Bassa Sassonia, dove meno del 20% della popolazione era ancora occupata nell'agricoltura alla fine del XVUI secolo. Vi era una importante industria serica a Berlino, un'estesa produzione di lino in Slesia e una produzione laniera a Bamberg e nel Wùrttemberg, ma in tutti questi casi la produzione era quasi intéramente artigianale e familiare. Vi erano importanti industrie tessili in Svevia e nei Cantoni Svizzeri . Nelle terre sotto gli Asburgo, oltre che nei Paesi Bassi Meridionali, vi erano numerose industrie minerarie, di lavorazione di metalli e tessili nelle province alpine (Austria e Voralberg) e del Carso (Slovenia), e molti centri tessili nella Lombardia austriaca. Ma i livelli più alti di attività manifatturiera ed industriale si trovavano in Boemia e Moravia, oltre che in Slesia la quale, passando nel 1764 alla Prussia, privò la monarchia asburgica di una importante area manifatturiera . Nel 1789 più dì 400.000 lavoratori, soprattutto lavoratori in casa, erano impegnati nella filatura dèlia lana, del cotone e del lino in Boemia, con altri 125.000 che lavoravano nelle fabbriche centralizzate: insieme costituivano circa il 17,5% del totale della popolazione, che assommava a 3 milioni. In Moravia e nella parte della Slesia di lingua ceca vi erano altri 100.000 filatori e tessitori. La Boemia aveva anche 59 ferriere, 197 fornaci, come anche un'industria vetraria

Page 96: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

recente, ma importante ed in espansione. Le nuove tecnologie, che avevano meccanizzato la filatura, furono introdotte molto rapidamente anche in Boemia alla fine del XVIII secolo da ingegneri belgi ed inglesi, sebbene la loro diffusione fosse abbastanza lenta a causa della persistente prevalenza della produzione domestica. In verità, sia la Boemia che la Moravia godevano di estese risorse naturali e di una buona offerta di manodopera, che avrebbe facilitato la prima industrializzazione. Esse erano anche l'unica parte della monarchia asburgica, oltre ai Paesi Bassi Meridionali, che godeva dell'accesso ai mercati esterni tramite il fiume Elba. Le province settentrionali ed orientali della monarchia erano quasi completamente tagliate fuori dal sud, e la catena alpina rendeva Trieste inaccessibile al commercio interno. Ma via Elba, i produttori boemi e moravi potevano raggiungere i mercati dell'Europa del Nord e guardare Amburgo come il loro principale porto franco. Tuttavia l'espansione del commercio fu severamente limitata dalla politica protezionistica adottata sia dagli Asburgo che dai governanti tedeschi. Nonostante il commento di un viaggiatore inglese dei primi del XVIII secolo che: "la Boemia può sentirsi lusingata di essere una piccola Inghilterra per il Continente", l'espansione delle sue manifatture era pesantemente limitata dagli angusti mercati domestici e dal limitato accesso a quelli esterni . Un'altra area significativa dello sviluppo manifatturiero.nel XVUI secolo 182 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo era la Catalogna. Al contrario delle province occidentali, che continuavano a monopolizzare il commercio spagnolo con le colonie americane, la Catalogna sviluppò un fiorente nuovo settore manifatturiero nel corso del XVUI secolo basato sulla stampatura e tintura della tela di cotone (calicò o cotonina). Entro il 1780 vi erano a Barcellona 80 fabbriche che producevano cotonine stampate e che impiegavano più di 800 lavoratori, mentre Londra nello stesso periodo aveva solo 23 laboratori addetti alla stampa delle cotonine, ole impiegavano circa 600 lavoratori. Le cotonine stampate catalane erano riesportate nelle Americhe via Cadice e nelle altre parti d'Europa e del Mediterraneo. Esse danno una ulteriore spiegazione sia dell'espansione che dell'aumentata specializzazione regionale della produzione manifatturiera nell'Europa pre-industriale . Questa rassegna, breve e non esauriente, delle attività manifatturiere (per il momento tralasciando deliberatamente il caso della Gran Bretagna e della Francia, a cui si volgerà tra breve) serve a dimostrare non solo la misura europea dei cambiamenti in itinere, ma anche il fatto che, persino in assenza della diffusione di nuove tecnologie, importanti cambiamenti avevano luogo nelle economie europee nel corso del XVIII secolo. L'espansione di nuove e vecchie manifatture riflette la crescente importanza dei mercati sia interni che esterni. In molti casi l'assenza di mercati elastici o accessibili era uno degli ostacoli più critici all'espansione. Lo spostamento della produzione da tradizionali stoffe più pesanti a nuovi tessuti leggeri e meno costosi spiega anche la capacità sia di adattamento che di creazione di nuovi mercati. Cominciavano anche ad emergere nuove forme di organizzazione della produzione, sebbene nella quasi maggioranza dei casi l'aumento di produzione fosse raggiunto usando metodi sperimentati e tecniche impiantate da tempo . d) La Francia e il Regno Unito Le discussioni sul perché dapprima in Inghilterra avvennero le innovazioni essenziali, che furono la base della nuova economia industriale, si considerano meglio nel contesto del più ampio panorama europeo di crescita e di espansione. Da quanto si è già detto, è evidente che innovazioni come la pompa a vapore di Newcomen furono imitate in altre parti d'Europa subito dopo la loro invenzione. Nonostante gli sforzi dei governi volti ad impedire che le tecnologie oltrepassassero le proprie frontiere, queste viaggiavano con poca difficoltà. Ciò che fu eccezionale per l'Inghilterra fu l'accettazione, l'applicazione pratica e la rapida diffusione delle nuove invenzioni e delle nuove macchine, processo che a sua volta stimolò la ricerca per sostituire la forza lavóro umana con macchinari in altri processi di produzione . Le industrie e le manifatture 183 Per spiegare perché ciò accadde, dovremmo iniziare dal confronto delle condizioni economiche tra l'Inghilterra e altri due Paesi europei dove

Page 97: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'espansione economica fu estremamente rapida nel XVTII secolo: la Francia e il Belgio. Gli storici economici ora convengono che in termini prò capite l'espansione dei settori sia commerciale che manifatturiero della Gran Bretagna e della Francia sono pressappoco paragonabili nel corso del Settecento, e che la Francia avrebbe potuto sopravanzare la sua rivale per la fine del secolo. Nel 1800 la popolazione della Francia (circa 30 milioni) era ancora maggiore di quella dell'Inghilterra di almeno un terzo, sebbene si fosse espansa più lentamente nel secolo precedente. La Francia aveva industrie tessili estese e altamente specializzate in un gran numero di differenti regioni. Come nelle Fiandre ed in Inghilterra, la produzione tessile francese ebbe lo stesso avvicendamento dai tradizionali tessuti di lana alla produzione di tessuti più leggeri di cotone e misti. Le nuove industrie tessili di cotone e di lino erano concentrate in Normandia, Piccardia ed in Alsazia, ma molte città che precedentemente erano specializzate nella produzione di stoffe di lana, come Troyes, seguirono la nuova tendenza e si convertirono al cotone. I principali centri della produzione di cotone alla fine del secolo erano Rouen, Lilla e Mullhouse e fu in questi che alla svolta del secolo furono accettate assai rapidamente le innovazioni inglesi (in particolare il filatoio intermittente autofunzionante nella filatura del cotone). L'espansione della filatura del cotone in Alsazia derivò dall'emigrazione di lavoratori da Neuchatel. Nello stesso tempo Lione emergeva come uno dei principali centri d'Europa per la produzione di tessuti di seta, efficacemente soppiantando le città venete dell'Italia del Nord, che fino ad allora avevano dominato la produzione di tessuti di seta di qualità . Questi erano tutti segnali della capacità che le industrie francesi avevano di rispondere alle mutevoli forze di mercato. Inoltre, la Francia, al pari dei Paesi Bassi Meridionali, possedeva un ricco patrimonio di risorse economiche naturali Nel Pas de Calais, nei territòri che andavano verso est, dai confini francesi ai Paesi Bassi attraversando le foreste e dalle Ardenne verso l'Alsazia e la Lorena, vi erano ricchi depositi di minerali e di carbone, mentre di fatto dovunque vi era abbondanza di legname da costruzione e d'uso industriale, come pure di fiumi e di vie d'acqua navigabili. La manodopera era anche abbondante e soprattutto a buon mercato . Presi insieme, questi fattori spiegano perché la propensione verso la meccanizzazione fosse sentita molto meno fortemente nelle industrie e nelle manifatture francesi (come fu anche il caso del Belgio) che in Inghilterra. Come M. Levy Leboyer ha sottolineato: "La mécanisation n'était donc indispensable pour accroitre le produit industrielle" . Le abbondanti forniture di materie M. LEVY LEBOYER, Le processus d'industrialisation: le cas de l'Angleterre et de la France, in Revue Hìstorique, voi. 239,1968, p. 286 . 184 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo prime, nessuna.carenza di legname da combustione e la manodopera a buon mercato permisero alle industrie francesi di espandersi senza difficoltà, sebbene nello stesso periodo le loro corrispettive inglesi dovessero far fronte a numerose strozzature. Di queste, quella avvertita per prima in Inghilterra fu causata dalla forte penuria, e quindi dall'alto prezzo, del legname e della carbonella. La scarsità di alberi era in parte storica e rifletteva l'intensità dei metodi inglesi di coltivazione, ma era stata esacerbata nel XVII e XVIII secolo dall'espansione e costruzione urbana e dall'espansione egualmente rapida della marina militare e della flotta mercantile britannica. Nel caso delle costruzioni di case, i mattoni sostituirono il legno, ma per le costruzioni navali i Britannici divennero sempre più dipendenti dalle forniture dei Paesi Baltici . Da qui la notevole importanza del successo di Abraham Darby, che sviluppò un processo di fusione del ferro sostituendo il carbone coke alla carbonella. Questo importante passo avanti venne presto, nel 1709, e fu seguito (1784) dal nuovo processo di "puddellaggio" di Henry Cort, che permetteva anche l'uso del carbone coke negli stadi finali della produzione siderurgica. Il risultato fu che nel 1800 l'Inghilterra produceva 200.000 tonnellate di ghisa grezza all'anno - una quantità veramente notevole secondo gli standard dell'epoca —. Nel 1870 questa cifra era salita a 6 milioni di tonnellate, più della metà del to tale della produzione mondiale di ghisa grezza .

Page 98: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Queste innovazioni tecnologiche furono rivoluzionarie nel loro impatto, anche se questo fu graduale piuttosto che immediato. La capacità di produrre ghisa grezza di qualità sempre migliore, in quantità sempre maggiori e meno costose, rese per la prima volta disponibile un prodotto che avrebbe dato il nome alla prima epoca dell'industrializzazione ed i cui usi erano quasi infiniti. Ma non meno importante fu l'emancipazione delle diffuse industrie metallurgiche, site intorno ai principali depositi di minerali nelle Mldlands inglesi, dalla dipendenza dal legname e dalla carbonella. Ciò incoraggiò l'espansione sia delle lavorazioni metallurgiche che delle nuove industrie minerarie, poiché la domanda di carbone cominciava a crescere. Inoltre, tale emancipazione rese anche possibile lo sviluppo di nuove industrie, come quella vetraria (a Stour-bridge, Dudley e a Birmingham) e della ceramica nelle "Potteries" del sud Notttnghamshire. Essa inoltre incoraggiò anche la lavorazione di filoni minerari in altre regioni, come nella contea di Durham, dove abbondanti depositi di carbone diedero vita a loro volta allo sviluppo di nuove industrie. Tra il 1680 ed il 1780 la produzione di carbone in Inghilterra aumentò del 300%. Quando si cominciò a lavorare ai nuovi depositi di minerali e di carbone, la geografia produttiva si ampliò e stimolò l'espansione di una rete di comunicazioni già estesa e, dopo gli anni Cinquanta del Settecento, in particolare di ca-nali\ C.WILSON, England's Apprenticeship 1603-1763, London, 1965, p. 300 . Le industrie e le manifatture 185 Gli sviluppi nel settore tessile inizialmente seguirono un modello diverso. I primi tessuti di cotone erano stati importati dall'India e incontrarono un successo immediato sui mercati sia interni che esteri. Mentre la parte più economica del mercato era per gli schiavi delle piantagioni nei Caraibi e in America e per i consumatori poveri d'oltremare, l'introduzione"di tessuti leggeri di cotone e di lino determinò una importante rivoluzione nei gusti degli europei occidentali. Grazie allo sviluppo di nuove tecniche di stampaggio e di tintura, i nuovi tessuti resero possibile lo sviluppo di nuovi disegni ricchi e colorati, che erano ricercati tanto dai benestanti quanto dai poveri. Mentre precedentemente la moda ed il gusto erano stati determinati dalle Corti e dai cortigiani, con una preferenza per tessuti opulenti e pesanti (i produttori europei verificavano ora che questi avevano pochi sbocchi, eccetto tra la nobiltà delKEuro-pa Orientale e della Russia e per gli àbiti da cerimonia, specie per i prelati), i nuovi tessuti rivoluzionarono le possibilità del disegno sui capi di vestiario. Questi nuovi tessuti, come ha recentemente evidenziato lo storico americano David Landes, segnarono anche un importante progresso negli standard dell'igiene personale tra gli europei, perché si potevano lavare più facilmente e più frequentemente degli indumenti di lana . Lo sviluppo dell'industria cotoniera nel Lancashire nella prima metà del XVIII secolo era collegato, al pari degli analoghi sviluppi nelle Fiandre e nella Francia settentrionale, ad una strategia di sostituzione importante, volta a ridurre la dipendenza dalle importazioni dall'India. Ma la forza della domanda verso i nuovi tessili costrinse i produttori cotonieri inglesi ad affrontare una serie di importanti vincoli: la lentezza della produzione di filati che si avvaleva del tradizionale lavoro svolto in casa; l'alto costo della manodopera; le limitazioni imposte dal sistema di produzione domestica ad adattarsi ad una domanda di mercato in rapido cambiamento. Questi vincoli vennero ampiamente superati dalla meccanizzazione della filatura, grazie all'uso di innovazioni come i filatoi multipli e i filatoi intermittenti che, insieme alla concentrazione delle operazioni di filatura e di stampaggio e tintura in "fabbriche" centralizzate, permisero un decisivo sfondamento nella meccanizzazione della produzione tessile, anche se la meccanizzazione della tessitura avrebbe fatto seguito naturalménte solo molto più tardi, nel caso inglese non prima degli anni Trenta dell'Ottocento . La rapida diffusione delle nuove tecnologie applicate alla filatura ebbe molti effetti a catena, che trasmisero impulsi ad altri rami dell'industria e del commercio. Inizialmente la domanda di forza vapore fu molto bassa: la grande epoca del vapore sarebbe venuta soltanto con l'epoca delle ferrovie, nei primi anni Trenta dell'Ottocento. Ma l'espansione della produzione di filati di cotone creò una domanda di officine per la costruzione delle nuove macchine e una domanda di

Page 99: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

migliori mezzi di trasporto. Fece anche nascere nuove città "industriali" come Manchester e Oldnam, che rapidamente divennero sinonimi tristemente noti della nuova epoca industriale . 186 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo La meccanizzazione della filatura del cotone in un arco di tempo relativamente breve si sarebbe mostrata rivoluzionaria nel suo impatto e avrebbe permesso ai produttori di superare sia la scarsità di forniture di filati che l'alto costo del lavoro pre-meccanizzato. Ma l'efficacia dei costfcdi queste innovazioni era possibile solo a causa della esuberanza della domanda, sia interna che esterna. Ecco che ci si trova di fronte a ciò che fu probabilmente la differenza determinante tra l'Inghilterra del XVUI secolo ed i^uoì vicini europei. Nonostante l'ampiezza dell'espansione economica e in Francia e nei Paesi Bassi Meridionali, in entrambi i casi i livelli della domanda furono limitati. Nel caso del Belgio ciò fu in parte la conseguenza delle politiche commerciali austriache e del blocco olandese della Schelda. Nel caso della Francia vi erano da considerare molti fattori: la più bassa velocità di espansione demografica, la persistenza di un'ampia popolazione contadina capace di autorifornirsi, la misura relativamente piccola della maggior parte delle città di provincia e i molti ostacoli che continuavano a frappofsi ad un più intenso commercio intra-regionale, causati da scarse comunicazioni, da tariffe inteme e, non ultimo, dalla maggiore dimensione geografica della Francia . Al contrario, l'Inghilterra del XVUI secolo offriva comunicazioni più facili, che permisero ai produttori di manufatti delle contee centrali di raggiungere senza difficoltà sia i porti marittimi occidentali che orientali. L'espansione urbana non era soltanto più dinamica e rapida, ma anche geograficamente più ampiamente distribuita che in Francia. Il risultato fu una domanda urbana di consumi con una portata e una vitalità che a quel tempo non si trovava in al-cun'altra parte d'Europa. Ciò fu evidente nello sviluppo di una intera serie di nuove industrie di beni di consumo in aggiunta a quelle tessili. Tra queste, rivestirono una grande importanza le nuove industrie di ceramica introdotte da uomini come Josiah Wedgwood. Al pari di altri produttori, Wedgwood cercava nuove tecniche di fabbricazione della ceramica, che gli avrebbero permesso di imitare a costi inferiori gli stili classici tipici della porcellana di Meissen e della più economica olandese "Delftware", la quale era ancora di moda in Inghilterra. Le innovazioni tecnologiche apportate nel processo produttivo permisero a Wedgwood di produrre con disegni innovativi prodotti di alta qualità a bassi costi, creando perciò nuovi mercati di consumo. Il successo particolare di Wedgwood si dovette anche all'abilità di dare ai suoi prodotti uno stile caratteristico, che rifletteva anche i gusti dell'epoca. Un esempio lo si ha nell'adozione da parte sua sul vasellame da tavola dei disegni romani scoperti nelle ville pompeiane da poco portate alla luce. Queste innovazioni furono assunte anche da altri ceramisti concentrati nell'area - che divenne nota come le "Potteries ' inglesi - la quale, dominando i mercati interni, acquisì rapidamente anche i mercati di esportazione in fase di espansione . La sostituzione delle importazioni e la creazione di nuovi mercati fu alla base di molte altre vitali innovazioni inglesi di questo periodo. Secondo quello Le industrie e le manifatture 187 che lo storico economico Carlo Poni ha descritto come uno dei primi importanti esempi di spionaggio industriale, un inglese di nome John Lombe fondò nel Derby una nuova industria della seta nei primi anni Venti del Settecento. Per prima cosa Lombe aveva fatto un viaggio in Italia, dove aveva studiato per esteso l'industria della seta bolognese, prima di ritornare a Derby per mettere in pratica quanto aveva visto in Italia. Ma al posto del complèsso sistema di laboratori, di artigiani specializzati e delle rigide regolamentazioni corporative di Bologna, la fabbrica di Lombe a Derby si specializzò nella produzione di organzino di seta e impiegò 300 donne, che lavoravano continuamente in due turni di 12 ore, tagliando i costi dell'organzino bolognese del 30% . La rapida espansione dell'industria inglese di fabbricazione della birra nel XVIII secolo fu un altro indicatore della esuberanza dei mercati urbani dell'Inghilterra, anche quando provvedevano alle necessità delle classi sociali più povere. La produzione industriale della birra (precedentemente fatta fermentare in casa o localmente come nel resto d'Europa) risaliva alla

Page 100: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

fine del XVII secolo e fu in parte una risposta al gusto popolare crescente di richiesta di prodotti importati, come il tè e il caffè, ma anche di gin (che permise ai proprietari terrieri di trovare un mercato alternativo in un momento, la prima metà del XVUI secolo, in cui i prezzi dei cereali andavano cadendo). L'industria della fabbricazione della birra fu la creazione di uomini come Samuel Whit-bread, Benjamin Truman, Samuel Barclay ed Henry Worthington e probabilmente fu la prima industria a provvedere a un mercato autenticamente di massa. Lo sviluppo dell'industria dipese dallo sviluppo di complessi metodi di magazzinaggio e di trasporto per rifornire mercati distanti dal punto di produzione. Uno dei primi e principali centri dell'industria di fabbricazione della birra fu Burton-on-Trent nelle Midlands, da dove la birra veniva trasportata tramite canali e su strada non solo alle piccole e grandi città delle Midlands, ma anche a Londra, Liverpool e più a nord. La vitalità dei mercati sia interni che esterni diede a sua volta una speciale vitalità al processo di crescita economica in Inghilterra e pose le imprese industriali inglesi su un percorso diverso da quello delle loro corrispettive francesi o belghe. In entrambi i casi i mercati interni giocarono il ruolo più importante (nel 1800 venivano esportati solo il 18% dei tessili francesi, di cóntro al 41% di quelli inglesi), ma il fattore più rilevante sembra essere stato l'accresciuta domanda sui mercati interni. Il risultato fu il mettere in luce modelli peculiari di crescita economica, che nel caso francese portarono all'espansione di industrie specializzate, capaci di dominare importanti settori di mercato, specialmente quando l'enfasi era posta sulla qualità. Le tendenze sottostanti alle due economie si muovevano, perciò, verso direzioni completamente opposte: le industrie inglesi provvedevano principalmente ai mercati di grosso volume e di basso costo e fornivano merci Ibidem, p. 299, 188 Tra espansione è sviluppo economico nell'Europa delXVIII secolo che, non solo in Francia, ma anche in gran parte del resto d'Europa, erano ancora prodotte da famiglie contadine per il proprio uso; al contrario, i produttori francesi badavano à conservare i mercati di qualità, dove volumi minori di . produzione erano compensati dal maggiore valore aggiunto. Ed essi continuarono su questa strada per un certo tempo senza l'aiuto della meccanizzazione, fin quando si potè trovare manodopera specializzata con salari tali da non ridurre i profitti. ** Anche in Inghilterra la diffusione della produzione meccanizzata e l'uso della forza vapore furono, infatti, del tutto graduali, e molto più lente di quanto spesso si supponesse. Ma probabilmente furono di maggiore importanza i nuovi modi in cui la produzione veniva organizzata. Le famose fabbriche Soho di Matthew Boulton a Birmingham erano diventate negli anni Settanta del Settecento un oggetto di ammirazione a causa della complessa divisione di manodopera e produzione su cui si basavano. Queste nuove forme di produzione davano significato concreto ai princìpi economici più generali avanzati dai nuovi teorici economici, come Adam Smith, ed erano esempi tangibili dei va* lori che avrebbero ispirato l'èra del capitalismo industriale: il ruolo centrale e di guida dell'imprenditore, insieme al suo potere assoluto còme padrone della fabbrica; il trasferimento fisico della produzione dal laboratorio artigiano alla "fabbrica" centralizzata; la trasformazione del lavoratore specializzato indipendente in una semplice unità dentro un processo interdipendente di produ: zione. Tuttavia, realtà più antiche sopravvissero nel secolo seguente e fino alla metà del XIX secolo vi furono in Inghilterra più lavoratori industriali nei piccoli laboratori artigiani che nelle nuove fabbriche di massa. Ma le fabbriche Soho di Boulton rimasero la personificazione di princìpi e valori che puntellavano la nuova èra del capitalismo industriale e furono rapidamente imitate da imprenditori che operavano nelle economie di altre nazioni. ; Il ruolo dello Stato Uno dei temi centrali della prima storiografia sulle origini delle rivoluzioni industriali cpllegava il precoce sviluppo industriale dell'Inghilterra alla presenza di una cultura della Ubera impresa. Questa idea era stata per molto tempo al cuore delle diverse teorie sociologiche di modernizzazione, che erano state avanzate fin dall'analisi classica di Max Weber sui coUegamenti tra il moderno capitaUsmo e l'"Etica Protestante". Mentre studi più recenti hanno portato invece ad enfatizzare l'importanza delle specifiche condizioni ruraU e di mercato, che

Page 101: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

incoraggiarono l'uso dei macchinari in Inghilterra prima che altrove, spesso si sostiene che una delle maggiori restrizioni allo sviluppo derivò dall'intervento dello Stato . Il ruolo deUo Stato nello sviluppo economico del XVTII secolo resta estremamente difficile da misurare, anche perché "lo Stato"non è per niente facile da definire. Secondo una vasta generaUzzazione, tutti gU Stati europei, Gran Bretagna inclusa, continuavano con vari gradi di impegno a seguire le poUti-che mercantilistiche commerciaU ed economiche elaborate nella seconda metà del XVII secolo. Il mercantilismo era basato sul presupposto che il volume del commercio era finito, e che ogni Stato avrebbe dovuto adottare misure protettive per assicurare che la propria quota commerciale non diminuisse, che le importazioni fossero mantenute al minimo e che le industrie interne fossero difese dalla concorrenza deUe importazioni straniere . In quanto al commercio estero, questi princìpi non furono mai messi seriamente in discussione nel XVTII secolo, anche quando crebbe la pressione a liberalizzare il commercio interno. I Navigation Acts inglesi del XVII secolo escludevano i mercanti di tutti gU altri Paesi dal commerciare con le colonie britanniche del Nord America e ordinavano che tutte le merci sbarcate nei porti coloniali dovessero essere trasbordate da porti metropolitani britannici. I regolamenti commerciaU introdotti in Francia da Colbert avevano una funzione analoga, mentre il commercio coloniale della Spagna era similmente soggetto a uno stretto controllo monopoUstico ed era incanalato esclusivamente attraverso il porto di Cadice dopo il 1717 . I cambiamenti nelle politiche commerciaU durante il XVUI secolo erano influenzati meno dalle nuove teorie economiche che dalle necessità materiaU 190 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo • I che i governanti europei dovevano fronteggiare. Se uno dei principali temi della storia politica d'Europa nel XVIII secolo era il tentativo da parte dei governanti delle dinastie europee di creare delle autocrazie ^golutiste e burocratiche, il principale motivo di ciò stava nei costi rapidamente* crescenti del governo e nella necessità di incrementare gli introiti. In tutta l'Europa del XVUI secolo i costi del governo e della pubblica amministrazione incominciarono ad aumentare senza precedenti. Un importante fattore di questo aumento fu il costo, in rapida ascesa, del mantenimento ed equipaggiamento degli eserciti e delle marine militari, da cui dipendeva in definitiva l'autonomia dinastica. Ciò richiedeva impieghi sempre più pesanti di entrate pubbliche anche nei più piccoli Stati dinastici, creando il bisogno di massimizzare i redditi precedenti e di trovarne di nuovi. Queste spinte incoraggiarono i governanti delle dinastie europee nei loro tentativi di trasformarsi in monarchi assoluti e di sviluppare nuove forme di amministrazione centralizzata e burocratica. Sia in Francia che nella monarchia asburgica ciò avrebbe accelerato la crisi politica e istituzionale dello Stato a&ixAncienRégime. In entrambi i casi ciò fu contrassegnato da una serie di tentativi, rivelatisi alla fine infruttuosi, di creare forme di autocrazia burocratica nel contesto delle monarchie aeuAncietiRégitne, in cui l'esercizio del potere era in effetti condiviso con gli ordini privilegiati: la nobiltà, la chiesa e le corporazioni privilegiate. Un fattore essenziale di questi conflitti furono, in verità, i privilegi fiscali, che limitavano severamente la base impositiva, in pratica, di tutte le monarchie e principati del continente . Gli esperimenti noti come "Assolutismo Illuminato" erano spinti dal desiderio dei governanti di accrescere i limitati poteri delle monarchie dell'Ancien Regime, che a loro volta richiedevano la riorganizzazione della pubblica amministrazione per promuovere la ricchezza nazionale quale strumento per aumentare le entrate pubbliche. In altre parole, la politica statale non era determinata da una visione generale dell'economia, ma più direttamente dalla intensificazione delle necessità fiscali dei governanti dinastici. Questi obiettivi avrebbero potuto, ma ugualmente avrebbero non potuto, coincidere con un più ampio programma volto ad incoraggiare lo sviluppo economico. In verità, in molti casi questo non fu cercato proprio esplicitamente. Per esempio, in molti Principati Tedeschi prima del 1800 le classi fondiarie erano estremamente ostili a qualsiasi espansione dell'attività industriale tradizionale o di operazioni commerciali, per il motivo che queste avrebbero potuto ridurre (e quindi rendere più costosa) l'offerta della forza lavoro agricola. Nel caso della monarchia asburgica, questa più

Page 102: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

ampia preoccupazione era unita all'ansia di non rivendicare il primato delle terre ereditarie asburgiche a spese delle altre parti dell'Impero. Col risultato che non solo la Lombardia e la Slovenia, ma anche Boemia, Moravia ed Ungheria erano soggette a restrizioni commerciali e ad oneri fiscali, ideati principalmente per sostenere l'amministrazione centralizzata dell'Impero e della sua capitale, Vienna. Nel caso della Prussia, l'osIl ruolo dello Stato 191 sessione della monarchia per l'espansione del suo esercito comportò che tra il 1740 e il 1780 tra il 70 e l'80% di tutte le entrate statali fu devoluto alla spesa militare, causando alti livelli di tassazione, che restringevano l'espansione dei consumi intèrni e della produzione non-agricola . Questo non impedì né a Maria Teresa né a Giuseppe II d'Austria di sperimentare riforme amministrative e burocratiche, mentre l'amministrazione austriaca sia nei Paesi Bassi Meridionali che in Lombardia fu illuminata ed attiva nel promuovere non solo miglioramenti nell'agricoltura e nuove industrie, ma anche l'istruzione popolare ed una migliore amministrazione civile. I loro effetti positivi, però, dovevano essere controbilanciati dagli scopi protezionistici e fiscali della politica asburgica, che limitava severamente le opportunità commerciali esterne. Anche in Francia, nonostante l'alleanza tra la monarchia e quelle sezioni di opinione illuminata rappresentate dai ministri che seguivano Turgot, i princìpi del mercantilismo e del libero scambio continuarono ad esistere fianco a fianco. Le misure per allentare i controlli sul commercio interno dei cereali, misure che risalivano al 1754, erano un'attestazione dei propositi suggeriti dalla scuola francese di economisti nota come i "Fisiocrati", scuola che propugnava all'interno del Paese una maggiore libertà di scambio come strumento per incoraggiare l'espansione della produzione agricola. Ma queste misure liberalizzanti andavano a cozzare tanto contro fondamentali ostacoli politici che contro problemi fiscali ed economici. Per quanto convincenti fossero in teoria i princìpi del libero scambio interno, il problema pratico stava nel trovare un qualche modo per rimpiazzare le entrate pubbliche e private, che si sarebbero perse una volta tolti i dazi e le gabelle interni. In ogni caso fu solo in certi luoghi che il governante - in quanto opposto ai proprietari terrieri feudali - aveva la giurisdizione necessaria per imporre simili cambiamenti . Nel caso del commercio estero, i princìpi della liberalizzazione erano persino più difficili, anche perché era chiaro che anche le nazioni commerciali più potenti, come il Regno Unito, continuavano a schierare una potente batteria di restrizioni e monopoli. Anche i governanti europei guardavano con cautela ad una potenza che nel 1703 aveva imposto al Portogallo un trattato commerciale, il Trattato di Methuen, che in seguito il ministro portoghese, marchese di Pombal, denunciò, in quanto aveva permesso agli inglesi di assumere il completo controllo dell'intero commercio portoghese col Brasile. L'alternativa su cui Pombal rinegoziò il trattato anglo-portoghese nel 1754 si basò sulla reciprocità di concessioni su merci specifiche, e questa fu la base per successive negoziazioni commerciali con la Spagna e la Francia. Queste si conclusero col Trattato di Eden del 1786 tra la Gran Bretagna e la Francia, che segnò una breccia, dalla vita estremamente breve, nelle politiche protezionistiche francesi, le quali furono immediatamente reimposte dopo la Rivoluzione, nonostante l'Assemblea Costituente proclamasse contemporaneamente il 2 marzo 1791 la 192 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo libertà di impresa e di commercio intèrno, insieme all'abolizione delle corporazioni e delle ex manifatture reali. La combinazione del liberalismo economico per il commercio interno col protezionismo per il commercio estero sarebbe continuata sotto il Direttorio ed il Consolato e sarebbe rimasta l'indispensabile politica economica dell'Impero Napoleonico dopo il 1805, Gran parte del dibattito sul protezionismo industriale si è concentrato sulle numerose "manifatture" reali promosse dai governanti europei durante il XVIII secolo. La più famosa di queste fu la fabbrica di porcellana di Meissen, costruita e fatta funzionare in assoluta segretezza dall'Elettore Augusto di Sassonia. Molti altri governanti europei imitarono questo modello, incluso il re Carlo III di Napoli, che sposò la figlia del re di Sassonia e impiantò una propria fabbrica di porcellana sul modello di Meissen nel palazzo reale di Capo-dimonte. Negli Stati Germanici quasi tutte le prime innovazioni

Page 103: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

tecnologiche furono il prodotto di interventi da parte dei governanti: il primo filatoio multiplo a Ratingen, il primo motore a vapore nelle miniere di Mansfeld nel 1795, il primo altoforno a carbone a Gleiwitz nell'Alta Slesia nel 1794, che fu imitato a Kònigshutte nel 1799. Questi interventi erano semplicemente delle manifestazioni dello splendore regale, il cui proposito era di riflettere la gloria e la creatività del sovrano, piuttosto che dare un qualche significativo contributo economico. La loro influenza sul processo economico rimase limitata . Tuttavia, gli storici francesi P. Deyon e P. Guignet sono convinti che questo non fu sempre il caso. In Francia, dopo la metà del secolo, le patenti reali e i privilegi concessi agli imprenditori francesi facevano parte di un coerente progetto, il cui scopo era di sostituire le importazioni imitando e adottando le nuove tecnologie britanniche. L'intervento governativo si mostrò anche vitale per il riuscito sviluppo dell'industria catalana di stampaggio del cotone nel XVIII secolo . Tuttavia, il ruolo dello Stato nello sviluppo economico va posto in un contesto più ampio. Fu enormemente varia la capacità statale nel XVIII secolo di proteggere e promuovere gli interessi economici al fine di creare condizioni di stabilità ed ordine, in cui potessero prosperare l'impresa e il commercio. La debolezza delle monarchie spagnola e portoghese fu chiaramente un fattore nella crescente vulnerabilità del loro commercio estero. In particolare, i prò» blemi finanziari che la monarchia spagnola si trovava di fronte rendevano sempre più difficile la. formazione di una qualsiasi forma di coerente politica economica e commerciale- Ma ciò fu anche vero, pur se con diversi gradi di-gravità, per la monarchia borbonica in Francia, per la monarchia asburgica e? per la Repubblica Olandese. D'altra parte vi erano molte regioni in Europa, inclusi i Paesi Bassi Meridionali, che non avevano una benché minima voce Siili loro destino economico o politico . Al contrario, sia la Francia che la Gran Bretagna erano pronte ad agire vi* gorosamente per proteggere ed estendere i loro interessi commerciali. Pet Il ruolo dello Stato 193 esempio, la Gran Bretagna fece non meno di nove interventi militari e navali nel Baltico tra il 1715 ed il 1727 per difendere i propri interessi commerciali. La guerra più costosa del XVTII secolo, la Guerra dei Sette Anni (1756-63), fu combattuta tra la Gran Bretagna e la Francia per motivi che il primo ministro britannico William Pitt definì esplicitamente economici: impedire alla Francia di congiungere la Louisiana ed il Quebec e, quindi, formare un sistema coloniale che avrebbe rivaleggiato con quello britannico nel Nord America. In parallelo con le guerre con la Francia, la Gran Bretagna fece ricorso ripetutamente anche alla forza per imporre i suoi interessi commerciali sulla Spagna . Mentre gli interessi commerciali non furono mai l'unico fattore di questi conflitti, la lotta per il controllo sul commercio adantico e sulle colonie americane fu alla base di ciò che un recente storico economico americano ha chiamato la "Guerra dei Duecento Anni" tra la Francia e la Gran Bretagna, guerra iniziata nel XVII secolo e conclusasi solo con la battaglia di Waterloo nel 1815 con la sconfitta del tentativo napoleonico di creare un sistema economico continentale. La Gran Bretagna in quel contesto emerse in gran parte come vincitrice, perché lo Stato britannico era riuscito a convertirsi in ciò che un contemporaneo italiano, Luigi Blanch, descrisse come "una macchina per fare la guerra". Ma la chiave di questo successo derivò principalmente dalla capacità dello Stato inglese di imporre tasse ed ottenere prestiti senza cadere nelle crisi finanziarie, che sommersero non solo i Borbone francesi, ma anche le altre principali monarchie europee . Questo fu possibile soprattutto a causa deEe strutture fiscali molto diverse che erano emerse dal conflitto tra la monarchia inglese e il Parlamento ai primi del XVII secolo. Ma la stabilità finanziaria dello Stato inglese fu accresciuta dalla fondazione, nel 1694, della Banca d'Inghilterra, che permise al Governo britannico di ottenere prestiti garantiti, ponendo le basi di una stabilità finanziaria senza confronti in alcun'altra parte d'Europa. La Banca d'Inghilterra non ebbe un corrispettivo europeo se non in seguito, nel XIX secolo, né poteva averne, perché essa rispondeva non al re ma al Parlamento. Questa indipendenza istituzionale dalla monarchia diede un senso di sicurezza a coloro che investivano nel debito pubblico inglese, mentre la stabilità

Page 104: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

alla base delle finanze pubbliche aveva una parte nello sviluppo relativamente precoce in Inghilterra delle banche provinciali e delle casse di risparmio. Al contrario dell'Europa continentale, dove le tasse erano date in appalto a gruppi di investitori privati, nell'Inghilterra del XVIII secolo erano le banche di provincia che • imponevano tasse per la Corona . Tutti questi fattori permisero ai governi inglesi di far fronte a spese militari e navali che si sarebbero mostrate rovinose per i loro concorrenti. Il più chiaro esempio di ciò fu che il governo britannico riuscì a saldare nel giro di due decenni, per mezzo di prestiti consolidati, gli enormi debiti contratti per la | Guerra Americana di Indipendenza, mentre i debiti di gran lunga inferiori 194 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVUI secolo contratti dalla Francia nella stessa guerra provocarono la crisi finale delle finanze della monarchia francese, crisi che fu la causa diretta degli eventi che condussero alla Rivoluzione del 1789 . La maggiore capacità finanziaria dello Stato britannico non solo gli permise di muover guerra con più efficacia, ma significava anche che il commercio britannico poteva contare su ciò che era alla fine del secolo la più grande e più potente marina militare del mondo. Nello stesso tempo, la relativa solidità delle finanze pubbliche in Gran Bretagna aiutò lo sviluppo di più ampr'merca-ti finanziari e di merci, sebbene la "South Sea Bubble" di John Law negli anni '20 del 1700 dimostrasse che questi non erano mai senza rischi. Ciononostante, le nuove operazioni bancarie, sia a Londra che nelle province, insieme ad una serie di servizi accessori, dalla assicurazione marittima alla intermediazione commerciale, permisero a Londra e ai primari porti britannici di rimpiazzare Amsterdam come principali centri internazionali di operazioni commerciali e finanziarie. Mentre lo Stato non giocava alcun ruolo diretto o indiretto nello sviluppo dei nuovi settori industriali, che furono impiantati in Inghilterra negli anni 70 del XVIII secolo, la sua relativa stabilità finanziaria - insieme alla buona condotta della società inglese, all'assenza di guerre interne e di disordini di natura politica o civile di una certa portata - offrì un vantaggioso contesto alla crescita economica . J Uèra napoleonica La Rivoluzione Francese e le guerre che seguirono, culminate nel tentativo di Napoleone di creare un impero continentale europeo, che rivaleggiasse con l'impero marittimo britannico, portò l'Europa del lungo XVUI secolo ad una stretta finale in termini economici e politici. Le guerre rivoluzionarie, cominciate nel 1792, seguirono inizialmente la logica strategica, ben impiantata, dei conflitti politici dei primi del XVIII secolo. L'intervento britannico fu all'inizio motivato da considerazioni strategiche, piuttosto che ideologiche o commerciali: la necessità di assicurarsi che la costa belga non cadesse in mani nemiche a seguito dell'invasione francese dei Paesi Bassi nel 1796 e là necessità di mantenere "l'equilibrio del potere" in Europa, a seguitò dell'invasione dell'Italia da parte di Bonaparte e della sconfitta dell'Austria nel 1797 (Pace di Campoformio) . A seguito del colpo di stato di Napoleone nel 1799 vennero sempre più alla ribalta le vecchie rivalità commerciali ed economiche tra la Francia e la Gran Bretagna. Ciò fu già evidente prima della dichiarazione del- nuovo Impero Francese nel 1805, che esplicitamente si ispirava all'idea di creare un sistema economico continentale sotto la sovranità francese. Ma sia quel progetto che I l'Impero erano a loro volta reazioni alla distruzione delle flotte atlantiche spagnola e francese avvenuta nella battaglia di Trafalgar, che dopo due secoli assicurò definitivamente l'egemonia marittima della Gran Bretagna. La vittoria britannica privò e la Spagna e la Francia delle loro colonie adantiche ed incoraggiò invece Napoleone a creare un sistema coloniale europeo . La logica della subordinazione coloniale era stata presente nella organizzazione delle repubbliche satelliti francesi dopo la seconda vittoria importante di Napoleone sugli austriaci, a Marengo (1800), che portò alla occupazione dell'Italia Settentrionale è alla creazione della Repubblica Italiana. A mano a mano che gli eserciti guadagnavano controllo su territori europei Sempre più ampi, dai Paesi Bassi all'Italia, dalla Renatila all'Elba e, quindi, anche alla Spagna, il progetto economico continentale mirò ad escludere permanentemente la Gran Bretagna dal

Page 105: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

commercio con gli Stati dell'Europa continentale. Ciò fu per molti versi il proposito fondamentale dell'Impero, che comportava l'occupazione di Stati di nessuna importanza strategica, come il Regno di Napoli, gli 196 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo Stati Papali ed il Granducato di Toscana, e persino la Spagna, soprattutto per assicurarsi che i loro porti non fossero accessibili alle navi britanniche . L'esclusione del commercio britannico andava di pari passo con la subordinazione delle economie dei Paesi satelliti alle necessità della economia francese. I trattati commerciali, imposti dall'Imperatore agli Stati satelliti della Francia, erano studiati per garantire alle manifatture francesi forniture di materie prime>e, in cambio, dare mercati alle manifatture francesi. Lo storico economico francese Louis Bergeron ha descritto il Blocco Continentale "come un modo particolare di condurre la guerra, ma allo stesso tempo un modo del tutto nuovo di concepire lo sviluppo economico della Francia, che per il futuro si sarebbe dovuto fondare sul dominio economico del Continente Europeo da parte della Francia, dominio che sarebbe stato fieramente difeso con la forza" . In realtà, il progetto continentale si mostrò di impossibile realizzazione. Ciò in parte perché incoraggiò una crescita massiccia del commercio" di contrabbando per le merci inglesi, che raggiungevano le destinazioni europee via Italia, Spagna, il Baltico, i Paesi Bassi e persino per mezzo di porti francesi. Ma esso fu anche dovuto alla resistenza che queste misure provocarono negli Stati satelliti e, quindi, alla conseguenza molto contraddittoria delle politiche economiche di Napoleone nell'interno della stessa Francia. Gli sforzi di Napoleone di rendere più severe le condizioni del Blocco mediante misure imposte dai Decreti di Berlino (21 novembre 1806) ai Decreti del Trianon (luglio 1810) furono in effetti un riconoscimento della impossibilità di far rispettare il sistema . Sebbene il sistema continentale si mostrasse in ultima analisi impraticabile - e quel fallimento minò l'impresa imperiale napoleonica anche sotto molti altri aspetti -, l'episodio napoleonico ebbe importanti conseguenze sullo sviluppo economico dell'Europa. L'aspetto più positivo del retaggio napoleonico venne con l'agenda di riforme che gli eserciti e gli amministratori diffusero per l'Europa. In quei Paesi che vennero sotto il diretto governo francese il feudalesimo fu abolito e lo Stato riorganizzato secondo i princìpi emersi dalla Rivoluzione in Francia. Le monarchie costituzionali dai AnàenRégirne si ritirarono di fronte a nuove autocrazie amministrative, che prendevano a modello il regime napoleonico in Francia, mentre le terre già della Corona e della Chiesa erano liquidate per finanziare la conversione e il consolidamento dei debiti delle precedenti monarchie. Lo Stato riguadagnò.completa sovranità e furono abolite tutte le giurisdizioni private. Si riorganizzarono le tasse al fine di mantenere le nuove burocrazie amministrative, che badavano a dare esecuzione alle nuove mentalità amministrative - in particolare a favorire i princìpi che la proprietà e l'impresa individuale erano le chiavi di Volta dello sviluppo ecoL. BERGERON, L'Episode Napoléonien. Aspectslntérieurs 1799-181},Paris, 1972,p. 190 . L'èra napoleonica 197 nomico. I nuovi Stati burocratici ora si assunsero responsabilità in quanto alla istruzione, per promuovere la conoscenza su coltivazione e manifatture, per mantenere e costruire adeguate infrastrutture - strade, canali e progetti di bonifica del territorio . Come in Francia, i nuovi ruoli assunti dallo Stato erano in forte contrasto con la teoria e con la pratica deU'AncienRégime. Anche in quegli Stati che non vennero sotto il diretto governo francese fu avvertita la spinta riformista. Nella Confederazione Tedesca le riforme introdotte da Von Stein e Von Hardenburg furono messe a punto per liberalizzare il mercato terriero nelle province orientali e per avviare l'opera di emancipazione dei contadini nelle regioni del Gutsherrenschaft,anche se questo si mostrò in realtà un processo lento. Anche nella monarchia asburgica l'esperienza della sconfitta e della fine del Sacro Romano Impero fondato da Carlomagno fu un forte incentivo alle riforme amministrative, ma nel caso asburgico il problema del feudalesimo e l'emancipazione dei contadini furono rinviati fino alle rivoluzioni del 1848 .

Page 106: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

L'altra faccia delle riforme giuridiche e amministrative francesi era naturalmente che le monarchie costituzionali deìi'AnctefiRégime erano rimpiazzate da nuove forme di assolutismo burocratico. Ma vi erano anche dei costi economici e specialmente nelle parti più povere d'Europa gli oneri fiscali richiesti per mantenere le nuove burocrazie andavano spesso al di là di ogni rapporto con le risorse economiche . In termini economici e commerciali l'impatto del governo napoleonico fu " molto eterogeneo. Le conseguenze delle politiche economiche di Napoleone non furono affatto sempre negative, persino negli Stati satelliti. Nell'Italia Settentrionale il periodo della dominazione francese coincise con l'espansione imponente della produzione di bachi da seta e di seta grezza e filata per soddisfare la crescente domanda dell'industria tessile serica di Lione. Ciò in realtà creò la base di quella che sarebbe rimasta la merce di esportazione di maggior valore della penisola italiana - e dello Stato Unitario italiano dopo il 1860 — fino alla prima guerra mondiale. Ma l'èra napoleonica segnò l'inizio dell'utilizzazione della seta grezza come principale merce italiana di esportazione, il che di per sé dava forma concreta alla trasformazione di una regione che era stata tradizionalmente una delle principali produttrici di stoffa e tessuti di seta in una che forniva materie prime. Trasformazione che si concluse con la perdita delle industrie di rifinitura e con la retrocessione dell'Italia settentrionale al ruolo di fornitrice di materie prime, indipendentemente da quanto quel commercio potesse essere remunerativo . In tutta l'Europa dominata dai francesi il Blocco Continentale incoraggiò nuovi esperimenti per sostituire le importazioni. Il privare i produttori europei delle forniture di stoffe di cotone incoraggiò la rapida espansione della filatura meccanizzata del cotone nei Paesi Bassi Meridionali e nelle industrie tessili 198 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa delXVIIIsecolo francesi. Ma la mancanza di stoffe di cotone importate mandò anche in rovina altri produttori cotonieri, soprattutto nella Renania e in Svizzera. Molti imprenditori originari di queste regioni si trasferirono in altri parti dell'Impero, come il Regno di Napoli, dove sovrani satelliti della FraiSja erano impazienti di costituire industrie tessili locali e andavano incoraggiando la coltivazione del cotone. Nella Renania mercanti e produttori furono improvvisamente tagliati fuori dai loro mercati dell'est e dovettero cercare c]i crearne di nuovi nell'ovest e in Francia.'Le condizioni dei trattati commerciali, però, proteggevano con cura gli interessi dei produttori francesi . Guadagni e perdite variavano moltissimo da un'area all'altra. Nei Paesi Bassi Meridionali l'annessione alla Francia diede una spinta importante verso la meccanizzazione dell'industria tessile e verso la produzione carbonifera: infatti tra il 1800 ed il 1815 il 75% dell'intero consumo di carbone in Francia era soddisfatto dal Borinage belga. Tuttavia, l'industria tessile di Gand fu seriamente danneggiata dalla penuria di filati di cotone e di tessuti di cotone in quanto conseguenza del Blocco . Le politiche economiche e commerciali imperiali crearono sia dissesti sia nuove opportunità, ma nessuna di esse fu durevole, eccetto nel caso della Francia stessa. Qui il cambiamento centrale e fondamentale derivò dalla perdita per la Francia delle sue colonie atlantiche e, quindi, dal rapido declino di città, come Bordeaux, Nantes, Rouen, che erano state i centri più dinamici di crescita nel XVIII secolo. Come Louis Bergeron ha sostenuto, la Francia emerse dall'episodio napoleonico con una geografia economica radicalmente trasformata. Le province occidentali allora scivolarono in una esistenza agricola più quieta, mentre i centri industriali della Francia si consolidarono nel nord e in Alsazia e Lorena. Il declino dei porti occidentali fu in parte compensato dalla crescente importanza di Marsiglia, in quanto principale porto della Francia nel Mediterraneo, e accompagnato dall'espansione della viticoltura commerciale in Linguadoca. Ma fu anche significativo che persino i settori più avanzati dell'economia francese non avessero ricavato vantaggi considerevoli dai privilegi che le politiche commerciali dell'imperatore avevano rovesciato a pioggia su di essi. La loro accresciuta capacità di produzione aveva in molti casi dato luogo a mercati Sovra-riforniti, ed imprenditori sia della Francia settentrionale che del Belgio lamentavano la natura statica e inelastica dei mercati

Page 107: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

interni - una inelasticità che rifletteva il persistente predominio delle unità familiari contadine nella società rurale. La debolezza della formula napoleonica stava nel fatto che si era indirizzata esclusivamente al problema dell'offerta e che non aveva fatto niènte, persino in Francia, per rafforzare la domanda . Dopo il 1815 l'economia francese, privata dei suoi mercati nelle colonie d'oltremare, divenne più isolazionistica e più chiusa nelle proprie frontiere. Ciò fu vero dell'Europa nel suo complesso, dove il collasso dell'Impero naL'èra napoleonica 199 poleonico fu seguito da un ritorno massiccio alle politiche protezionistiche del secolo precedente. Nel frattempo, il divario tra l'economia britannica e quella europea in termini di industrializzazione e di crescita si era ingrandito m misura notevole. Secondo lo storico economico francese Francois Cròu-zet, il nuovo potere industriale e commerciale della Gran Bretagna alla fine delle guerre con la Francia minacciava l'intera Europa del destino che era già toccato al sub-Continente Indiano - il pericolo, cioè, di diventare il fornitore di materie prime a una Gran Bretagna sempre più industrializzata. Ma gli storici economici hanno dimostrato successivamente esser questa un'esagerazione. Il processo di industrializzazione era per molti aspetti complementare e promosse crescita e nuovo sviluppo industriale a mano a mano che esso progrediva. Sidney Pollard, che descrisse le relazioni tra la Gran Bretagna industriale e l'Europa che si industrializzava come una "conquista pacifica", ha sottolineato la natura complementare del processo. Per esempio, dopo il 1815 massicce esportazioni britanniche di filati di cotone permisero in Sassonia la rapida espansione dell'industria tessile cotoniera, che sviluppò suoi propri mercati nell'Europa orientale. Come nel secolo precedente, la specializzazione della Gran Bretagna in produzione di grandi quantità incoraggiò la preferenza da parte della Francia verso prodotti di qualità con alto valore aggiunto,come quelli dell'industria serica di Lione. Fu anche chiaro, dall'esempio del Belgio, che né politiche governative né guerre bastavano ad impedire la rapida diffusione di nuove tecnologie là dove esisteva la domanda . L'Europa entrò nel secolo post-napoleonico ancora come un mosaico economico di regioni più o meno sviluppate. Nonostante i tentativi fatti da Napoleone di integrare ed unificare le economie europee intorno a quelle della Francia metropolitana, le continue variazioni dei prezzi rimasero un importante indicatore della mancanza di unità economica all'interno del continente europeo. I contorni del mosaico economico europeo non erano cambiati in modo significativo, né sarebbero cambiati fino a quando il boom ferroviario degli anni Trenta dell'Ottocento segnò l'inizio di una nuova fase di crescita economica, di cui la Renania sarebbe stata una delle principali protagoniste. Tuttavia, i due decenni successivi a Waterloo (1815) furono un periodo che vide la caduta dei prezzi agricoli, una domanda statica o in contrazione e un progresso scarso. Ma ciò non poteva nascondere la portata dei cambiamenti che èrano accaduti nei precedenti 50 anni. Le nuove economie industriali erano ora una realtà, e le nuove forme di produzione si andavano diffondendo rapidamente, dai tessili alla costruzione di macchinari, alla metallurgia e ai prodotti chimici, alle industrie estrattive e alla locomozione a vapore. Le regole del gioco della crescita economica si erano fondamentalmente trasformate: se nel XVIII secolo l'industrializzazione era ancora uno tra i molti mezzi per raggiungere la crescita economica, la presenza di economie industriali nel 200 Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo XIX secolo fece dell'industrializzazione una componente necessaria della modernizzazione economica. Tuttavia, piuttosto che unificare le economie europee, questi sviluppi diedero vita a nuove rivalità nazionali. Ma nonostante queste divisioni interne, la nuova capacità industriale e commerciale delle economie europee aveva fondamentalmente cambiato le relazioni economiche e politiche tra l'Europa, presto seguita dal Nord America, e il restò del mondo. * Parte Quinta Lo sviluppo economico nell'Europa delXIX secolo . di Giovanni Luigi Fontana Crescita e trasformazione dell'economia europea . 1.1. Un secolo di crescita continuativa .

Page 108: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

'evoluzione economica di lungo periodo la crescita non procede mai in modo uniforme. Si distinguono sempre delle aree guida, dove i mutamenti si manifestano prima o con maggiore intensità, e delle aree inseguitrici. Secondo Maddison un'economia guida è quella "che opera più vicino alla frontiera tecnica", cioè che sfrutta più efficientemente le conoscenze tecniche disponibili raggiungendo così una maggiore produttività delle risorse naturali, dei capitali e del lavoro . Per far ciò deve disporre di personale capace di innovare o di impiegare le nuove tecnologie. Se ne deduce che il tasso di crescita dipende dalla dotazione di capitale umano. I Paesi sviluppati risulterebbero quindi favoriti da meccanismi cumulativi nella ricerca e nello sviluppo delle innovazioni . Quest'ipotesi sembra trovare conferma nella storia dell'economia mondiale dal Medio Evo ad oggi. Nella ricostruzione di Maddison essa presenta, infatti, quattro fasi successive con diverse economie guida: i secoli XII-XVI con l'Italia centro-settentrionale e le Fiandre; il periodo 1600-1750 con i Paesi Bassi settentrionali; il periodo 1750-1890 con l'Inghilterra e quello che va dal 1890 ai nostri giorni con gli Stati Uniti . L'Inghilterra assunse questo ruolo con la rivoluzione industriale grazie al rapido progresso tecnico nella produzione tessile, nella siderurgia, nella meccanica e soprattutto nello sfruttamento su larga scala di una risorsa energetica come il carbon fossile. La forza industriale si accompagnò alla posizione monopolistica di cui godette a lungo nel commercio mondiale. La produttività del lavoro crebbe dell'1,2% all'anno fra il 1820 e il 1890. L'occupazione nell'industria e nei servizi passò dal 44% nel 1700 al 60% nel 1820 e all'84% nel 1890 . A. MADDISON, Dynatnic Forces in Capitalist Development. A. Long-run Comparative View, Oxford, 1991, p. 30 ss . G. FEDERICO, Crescita e trasformazione delle economie, in P.A. TONINELLI, Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, 1997, pp. 61-62 . 204 Lo sviluppo economico nell'Europa del XIX secolo Nel corso dell'Ottocento altre parti dell'Europa continentale conobbero profonde trasformazioni dei processi e delle strutture di produzione, dei modi e degli standard di vita. Gli addetti all'agricoltura, seppure con una progressióne molto diversa rispetto all'Inghilterra - dove dai due terzi della popolazione, quali erano all'inizio del secolo, passarono all'8,8% degli attivi nel 1910 contro il 51,6 del secondario e il 39,6 del terziario - andarono riducendosi tra l'Ottocento e i primi decenni del Novecento in tutti i principali Paesi europei e nell'area nord-americana (tabella 3). L'industria divenne la principale fonte di ricchezza e di lavoro. Si trattava di una cesura di fondamentale importanza-con il passato dell'umanità. Grazie agli apporti combinati della rivoluzione agricola, industriale e dei trasporti, l'Europa si liberava dai vincoli imposti dalla demografia e dalle limitate risorse del suolo. Il passaggio da fonti energetiche animate, come cavalli e buoi, a fonti inanimate, come il carbone o l'energia elettrica, permise una crescita economica inimmaginabile nei secoli precedenti . La crescita dell'Europa del XIX secolo fu straordinaria sé comparata con gli indici del secolo precedente. A confronto con le performance del XX secolo, per altro, una crescita media del 2% annuo del PIL può far considerare lo sviluppo economico europeo dell'Ottocento lento ed irregolare. Tuttavia, l'elemento più importante che si ricava da una visione aggregata dello sviluppo economico secolare è che, a differenza dei periodi precedenti, l'Ottocento sperimenta solamente crescita economica (tabella 1). Il primo carattere dello Tabella ¦Lcrescita del Prodotto Nazionale Lordo in Europa (1800-1913) 1800 100 142 Pro re» 100 1830 1,18 121 0,63 1840 1850 1860 1870 1880 164 191 223 281 311 1,43 1,52 1,57 2,36 1,00 131 142 156 180 184 0,81 0,86 0,90 1,50 0,18 1890 359 461 1,46 195 0,59 1900 1910 1913 2,54 229 1,61 567 628 2,08 3,52 251 268 Fonte: P. BAIROCH, Europe S Gross National rroduct: 1800-1975, in Jo, History tvol. V (1976), p. 276 . 0,92 2,29 al of Europe . Economie Crescita e trasformazione dell'economia europea 205 sviluppo economico europeo nell'Ottocento è dunque la sua continuità Sebbene l'aumento annuo faccia registrare sensibili

Page 109: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

variazioni tra le diverse decadi, frutto di congiunture economiche di breve periodo, nel lungo periodo si presenta un processo cumulativo non soggetto a variazioni negative, comuni invece fino alla fine del Settecento. Se il PIL nel 1800 viene convenzionalmente posto uguale a 100, si può notare dall'elaborazione di Bairoch che un secolo più tardi si è quasi quintuplicato e alla vigilia della prima guerra mondiale si è addirittura sestuplicato . Le trasformazioni passarono attraverso processi molto complessi evidenziati, ad esempio, dalla relazione fra sviluppo e popolazione. La tabella 1 mette in luce come a livello prò capitela crescita economica europea ottocentesca sia molto più contenuta. Se il PIL prò capite nel 1800 era uguale a 100, nel 1900 si era moltiplicato solo 2,29 volte e 2,68 volte alla vigilia della prima guerra mondiale. Ciò significa che un aumento considerevole della popolazione europea veniva parzialmente a mitigare gli influssi benefici di una crescita economica sostenuta . Le ricostruzioni delle serie della contabilità nazionale dei due Paesi più importanti - Gran Bretagna e Stati Uniti - indicano una crescita del reddito totale britannico nel periodo 1780-1820 al saggio dell'1,8% e nel 1820-1870 del 2% annuo. In questo secondo periodo, la crescita degli Stati Uniti appare molto più rapida: il saggio è del 4,4% annuo . Tabella 2. - Tassi di crescita annui del PILpro capite Austria . 0,7 . 1,5 Belgio . 1,4 . 1,0 Francia . 0,8 . 1,5 Germania2 . 1,1 . 1,6 Italia . 0,6 . 1,3 Gran Bretagna . 1,2 . 1,0 Spagna . 0,5 . 1,2 Russia . 0,6 . 0,9 Stati Uniti . 1,6 . 8 Giappone . 0,1 . 1.4 Confini dell'attuale Repubblica austriaca. Confini della Germania Federale. Confini dell'URSS . Fonte: A. MADDISON, Monitoring the WorldEconofttParis, 1995rtab. 3.2 . 206 Lo sviluppo economico nell'Europa delXIX secolo Tuttavia, se si valutano i tassi prò capite (1,2% in Gran Bretagna contro 1,6% negli USA) il divario si riduce notevolmente a causa del forte incremento della popolazione americana per effetto del grande afflusso di immigrati (tabella 2) . La crescita economica . La crescita economica moderna viene rapportata alla quantità di beni prodotta da un Paese. Essa si calcola sommando il valore aggiunto da ciascuno stadio di lavorazione dei beni, vale a dire la differenza tra il valore del prodotto finito e il valore dei prodotti intermedi utilizzati. Tale cifra corrisponde per definizione alla somma dei costi dei fattori di produzione impiegati. La produzione totale è dunque approssimativamente uguale al reddito. La crescita viene normalmente valutata in base alla variazione nel tempo del PIL (prodotto interno lordo) a prezzi costanti. Il PIL è la misura del valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno di un Paese sia dai cittadini che dagli stranieri in esso attivi al lordo degli ammortamenti in un

Page 110: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

determinato periodo di tempo. Il PNL (prodotto nazionale lordo) esprime invece il valore della produzione di beni e servizi, al lordo degli ammortamenti, realizzati dai soli residenti. Per avere informazioni sui cambiamenti del PIL nel corso del tempo occorre misurarlo a prezzi costanti onde evitare gli effetti distorcenti delle variazioni nei prezzi. Un problema diverso si pone se si vuol confrontare i livelli assoluti di reddito dei vari Paesi. Per una esatta comparazione non basta convertire i dati espressi nelle valute nazionali (es. in euro) in quella di un solo Paese (es. sterlina o dollaro) al tasso di cambio medio dell'anno. Bisogna utilizzare un tasso di cambio speciale, il PPP (purchasing power parity), che tiene conto del diverso livello dei prezzi. Purtroppo il PPP è molto difficile da calcolare e si possiede un unico set di dati completo riferito al 1985. Le stime del reddito degli anni precedenti si possono calcolare estrapolando all'indietro il tasso di crescita fornito dalle statistiche nazionali . I dati della contabilità nazionale sono insostituibili come indici della crescita, ma occorre considerare che occultano le performance delle regioni-pilota dello sviluppo. Poiché i processi di crescita si localizzano inizialmente nelle aree in cui si creano le condizioni più favorevoli allo sviluppo, in tutti i Paesi si determinano differenze regionali più o meno accentuate nei livelli e nei tassi di crescita del reddito. Il caso dell'Italia è emblematico al riguardo. Secondo le stime di V. Zamagni (1993), nel 1911 il reddito del "triangolo industriale" (Piemonte, Lombardia, Liguria) era di un terzo superiore alla media nazionale italiana e superava persino la media nazionale tedesca o francese (ma, per le Ibidem, p. 57 . Crescita e trasformazione dell'economia europea 207 stesse ragioni, era probabilmente inferiore a quello delle regioni leader dei due Paesi). Un confronto più preciso dovrebbe dunque basarsi su stime del reddito "regionale", le quali, però, sono assai ardue da ottenere sia per la carenza di dati a questa scala sia per i frequenti mutamenti di confine delle unità politico-amministrative . I dati sul reddito nazionale risultano inoltre poco utili a comprendere le origini e le dinamiche interne dei processi di crescita, poiché questi si presentano come "un'aggregazione di discontinuità che risaltano a livello locale, ma sfumano in un gradualismo uniforme a livello nazionale" . Anche le dinamiche del cambiamento settoriale possono venire nascoste dagli aggregati nazionali. Un aggregato dominato da un settore primario arretrato, non collegato in larga misura al mercato (come nel caso della Russia), renderà impercettibile il progresso agricolo di alcune regioni. Così pure, all'interno del settore secondario, nuove industrie o nuovi comparti di vecchie attività investiti da processi di innovazione tecnologica, con alti livelli di produttività e tassi di crescita rapidi (come nel caso del cotoniero del Lancashire), manterranno più o meno a lungo una limitata incidenza sul totale della produzione industriale. Di qui la necessità di un approccio insieme macro e micro-analitico alla lettura del cambiamento economico e sociale . 1.2. cambiamenti strutturali . La crescita continua si accompagnò a vari cambiamenti strutturali nell'economia europea. Il cambiamento più accentuato si coglie nei tassi di attività, cioè nel rapporto tra popolazione attiva e popolazione totale, e nella distribuzione della popolazione attiva per settori (tabella 3). I dati sono molto approssimativi perché è estremamente difficile calcolare la popolazione attiva (occupati e persone in cerca di occupazione). A prescindere dalla diversità nei criteri delle rilevazioni, tutti i Paesi - eccetto l'Italia e il Giappone (ma i dati sono poco affidabili) - mostrano un incremento nel tasso di attività soprattutto per effetto dell'aumento del tasso, di attività femminile, mentre meno sensibili sono le variazioni di quello maschile. Sul dato relativo all'occupazione femminile incide il passaggio dal ruolo di casalinga a lavoratrice a domicilio o occupata a tempo pieno all'esterno della famiglia . P. MATHIAS, Riflessioni sul processo di industrializzazione in Europa, in G.L. FONTANA (a cura di), Le vie dell'industrializzazione europea. Sistemi a confronto, Bologna, 1997, pp. 36-37 .

Page 111: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

208 Tabella 3. - Cottlposizionerdel PIL e della popolazione attiva per settori IfagolasBiSiìe attiva | 1788 40,0 1841 22,0 1871 15,0 1891 9,0 1910* 6,0 * Dati PEL del 1907 . . Gran Bretagr 21,0 . 39,0 35,0 . . 43,0 40,0 . 45,0 41,0 . 50,0 . 34,0 . 60,0 22,3 15,3 10,7 8,8 Francia -48,9 43,4 42,0 -44,3 47,1 48,8 51,6 -25,6 27,0 32,4 33,4 37,6 403 39,6 1820 1856 1896 1911 45,7 41,9 33,6 31,7 37,6 35,5 39,9 39,3 16,7 22,6 263 29,0 Germania -46,7 39,9 36,8 -61,8 59,1 353 39,0 40,9 -20,5 23,6 253 29,7 25,6 -17,8 21,1 22,2 -17,7 17,3 1850 1882 1895 1907 1869 1881 1911 47,0 36,0 31,0 25,0 59,0 51,0 46,0 21,0 32,0 38,0 43,0 17,0 18,0 21,0 32,0 32,0 31,0 32,0 Italia 24,0 31,0 33,0 Stati Uniti 1840 1869/70 1889/90 1910/11 22,2 14,2 18,9 21,8 27,0 273 56,0 58,8 53,6 633 52,7 43,0 31,4 143 263 27,2 30,3 22,0 20,7 29,8 38,3 -• 45,2 -42,7 36,7 Giappone -14,7 1-8,1 23,4 -40,1 -39,2 39,9 1872 1885 1890 1895 1911 733 -67,2 -65,4 -14,9 263 32,8 -19,8 Fonte: Nostra rielaborazione da P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (27^0-2973,),Marsilio, Venezia, 1997, pp. 600-601 (su Lebergot, 1966, p. 510; Lévy-Leboyer-Bourguignon, 1985, tati. Al; Mitchell, 1981, tabb. CI e K2; Okhawa-Shinohara, 1979, tabb. A12 e A53-54; U.S. Bureau of Census, 1975, serie F131-141 e251-D260; Zamagni, 1986, tab. Al) . 209 Il passaggio da una società rurale e agricola ad una civiltà industriale e urbana comportò una profonda modificazione della struttura professionale della popolazione. Nonostante le diverse classificazioni statistiche adottate da ogni Stato e la diversità da un censimento all'altro, si coglie nettamente una tendenza evolutiva: diminuzione assoluta e relativa del settore primario (agricoltura, caccia e pesca), espansione del secondario (industrie estrattive, manifatturiere e servizi di pubblica utilità) e del terziario (tutte le altre attività) specie nei settori più moderni (pubblica amministrazione, banche, attività professionali, ecc.). Per questo si è finito per sovrapporre i concetti di industrializzazione e sviluppo economico moderno. I dati sono solo indicativi perché nelle società tradizionali molte persone svolgevano più lavori contemporaneamente. Si nota comunque che il processo ebbe ritmi diversi: fu più accentuato in alcuni Paesi (in Germania dal 1882 al 1907 la popolazione attiva nel primario scese dal 46,7% al 36,8%, mentre quella attiva nel secondario crebbe dal 35,5% al 40,9%), più moderato in altri (in Francia dal 1856 al 1911 la popolazione attiva nel primario calò dal 48,9% al 42%,mentre quella attiva nell'industria aumentò dal 25,6% al 32,4%). In Italia nel primario dal 1881 al 1911 si scese soltanto dal 61,8% al 59,1% e nel secondario si crebbe dal 20,5% al 23,6%, mentre restava sostanzialmente invariato il terziario . In genere il declino dell'agricoltura è stato tanto più veloce quanto più precoce era la crescita. Il passaggio della manodopera all'industria e ai servizi può aver contribuito direttamente all'incremento del reddito se la produttività del lavoro era maggiore in tali settori che non in agricoltura. L'incremento del reddito pro-capite s'accompagnò ad un calo della fertilità (numero dei figli per donna), del tasso di natalità e di mortalità (totale e soprattutto infantile), ad una crescita dei tassi di urbanizzazione, di alfabetismo e di scolarizzazione. Crebbero anche le percentuali di risparmio, investimenti e consumi pubblici sul reddito (a spese dei consumi privati) e si registrò, infine, un aumento del grado di apertura al commercio internazionale (quasi sempre con un cambiamento della composizione dei flussi commerciali). Molte di queste trasformazioni saranno più analiticamente descritte nei successivi capitoli. Conta notare che almeno la metà di esse si è verificata nella prima fase della créscita, quando il reddito era inferiore ai 3.000-4.000 dollari (il livello dell'Italia negli anni Venti del Novecento), e quattro

Page 112: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

quinti quando era inferiore agli 8.000 (il livello italiano negli anni Sessanta dello stesso secolo) . Quali furono gli effetti della crescita sulla distribuzione del reddito? Kuz-nets ha supposto che nelle fasi iniziali la disuguaglianza aumentasse a causa dell'elevato divario di produttività intersettoriale (i pochi nuovi addetti ai settori "moderni" avrebbero guadagnato molto di più degli occupati nelle attività tradizionali). L'ipotesi non è stata però ancora convincentemente dimostrata. È stata invece confermata alla luce dell'esperienza dei Paesi più avanzati (la 210 Gran Bretagna degli anni Sessanta del XIX secolo e gli Stati Uniti negli anni Venti del XX) la seconda ipotesi di Kuznets: che ad un certo punto del processo di sviluppo il trend si fosse invertito per la crescita della percentuale degli addetti ai nuovi settori e la riduzione dell'ampiezza dei divari fra essi e il resto dell'economia . 1.3. Ritmi, fasi, modelli di crescita: concettualizzazioni e linee interpretative a) L'Inghilterra e gli altri . Il PIL pro-capite a prezzi USA del 1985 stimato da Maddison (tabella 4) ci permette di comparare il diverso ritmo di crescita dei Paesi avanzati. Fino al 1890 dominò la scena la Gran Bretagna. Indi subentrarono gli Stati Uniti, ma sulla via dell'industrializzazione si erano ormai posti tutti i Paesi del mondo occidentale (v. anche tabella 5). Nell'analisi storica ed economica, industrializzazione e sviluppo finirono sempre più spesso con il sovrapporsi . Tabella 4. -Il PIL prò capite in alcuni paesi avanzati, 1820-1913 (in $ 1985) . . . . Gran Bretagna . 1.405 . 2.610 . 3.279 . 4.024 Francia . 1.052 . 1.571 . 1.941 . 2.734 Germania . 937 . 1.300 . 1.727 . 2.606 Italia . 960 . 1.210 . 1.355 . 2.087 Stati Uniti . 1.048 . 2.247 . 3.106 . 4.854 Giappone . 588 . 620 . 813 . 1.114 Canada . - . 1.347 . 1.662 .

Page 113: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

3.560 Fonte: Rielaborazione da A. MADDISON, Dynamic Forces in Capitalist Development. A Long-run Comparative VieuifOxford, 1991, tab. 1 . Sulla crescita della Gran Bretagna e del mondo occidentale focalizzarono le loro analisi i fondatori della scuola classica dell'economia politica, da Adam Smith a John Stuart Mill, come pure l'iniziatore della scuola del socialismo scientifico, Karl Marx. Quest'ultimo stabilì una separazione netta tra società precapitalistica e società capitalistica, attribuendo al mondo agrario i caratteri 211 della prima (nonostante non escludesse lo sviluppo di rapporti capitalistici in agricoltura) e alla produzione industriale la funzione di leva fondamentale del processo di accumulazione. Ma l'evoluzione economica, nelle diverse forme in cui si manifestò nei vari Paesi europei, si resse in taluni casi su un sistema agricolo tutt'altro che chiuso e arretrato e in altri casi non produsse necessariamente una totale scissione tra le strutture agrarie tradizionali e la nascente società industriale capitalistica . Tabella 5. — Reddito procapite, 1820-1913 (indice: Gran Bretagna = 100) Paesi . . . Austria ' . 74 . 57 . 69 Belgio . 74 . 81 . 82 Francia . 69 . 57 . 69 Germania2 . 63 . 59 . 76 Italia . 62 . 45 . 50 Gran Bretagna . 100 . 100 . 100 Spagna . 61 . 42 . 45 Russia ' . 43 . 31 . 30 Stati Uniti . 73 . 75 . 105 Giappone . 40 . 23 . 27 Confini dell'attuale Repubblica austriaca. Confini della Germania Federale. Confini dell'URSS . Fonte: A. MADDISON, Monitoring the World EconomyParis, 1995, tab. 3.1 . L'individuazione delle fasi della crescita impegnò filosofi, storici ed economisti che cercarono di scomporre il processo storico di sviluppo in stadi o in sistemi economici singolarmente caratterizzati da specifiche strutture economiche, sociali e istituzionali. La "scuola storica"

Page 114: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

tedesca, cioè il gruppo di studiosi considerati i fondatori della storia economica, rifiutò l'esistenza di leggi universali nel divenire economico date le difformità dei percorsi di sviluppo seguìti da ciascuno Stato (in questo caso il riferimento immediato era alla Germania, al suo frazionamento amministrativo e territoriale e al ritardo nel suo sviluppo rispetto all'Inghilterra e alla Francia). Nel sostenere che le leggi dell'economia sono relative, perché legate a determinate contingenze storiche ed a specifiche-condizioni geografiche, ambientali ed istituzionali, dunque temporalmente definite e spazialmente delimitate, essi giunsero ad una 212 periodizzazione della storia economica che trovò la sua massima espressione nella teoria degli stadi di sviluppo . Queste diverse scuole si concentrarono sui problemi dello sviluppo economico, mentre argomenti centrali dell'approfondimento teorico, dai marginalisti alle differenti filiazioni dell'ortodossia neoclassica,, destinata a dominare gran parte della teoria economica del Novecento, divennero lo studio dell'equilibrio economico e delle crisi cicliche in quanto elementi perturbatori del sistema di equilibrio . Cicli, fluttuazioni e attività innovativa . Giova ricordare che la crescita non è mai stata lineare. Essa è stata anzi contraddistinta da variazioni momentanee o fluttuazioni riguardanti in genere brevi periodi, che costituiscono l'essenza della congiuntura senza che le strutture siano profondamente modificate. Sulle cause delle crisi e sui modi per evitarle sono state formulate innumerevoli teorie. E alla storia si è fatto continuo ricorso alla ricerca di regolarità empiriche nella durata che permettessero di prevedere l'andamento futuro. Per quanto la materia sia altamente complessa e sia attualmente ancora controversa la dimostrazione dell'effettiva esistenza di regolarità nelle fluttuazioni, una notevole influenza in materia è stata esercitata da Joseph Schumpeter che, nel suo Business cycles (1939), aveva sottoposto a verifica empirica l'esistenza di tre cicli principali: il ciclo classico o maggiore o ciclo Juglar (dal nome dell'economista francese che per primo, nel 1860, ha analizzato la nozione stessa di ciclo), di durata compresa fra i sette e gli undici anni, successivamente ripartito nelle quattro fasi di recessione, depressione, ripresa e boom (a metà di questo ciclo scoppiano generalmente le classiche crisi di sovrapproduzione); il ciclo minore o ciclo Kitchm (dal nome dell'americano che l'ha scoperto nel 1923), ciclo congiunturale che mostra un andamento sostanzialmente simile a quello delle scorte di prodotti finiti tenute dagli operatori; i movimenti di lungo periodo Kondratieff oonde lunghe, individuate dal russo Nikolai Kondratieff nel 1922, che durano 45-50 anni e sono costituiti da due fasi all'incirca della stessa lunghezza, una ascendente e una discendente . Per Schumpeter l'andamento ciclico costituisce l'essenza stessa del processo di sviluppo capitalistico. La sua spiegazione delle fluttuazioni ha un carattere fortemente dinamico. Egli sottolinea che "lo sviluppo generato dal sistema economico è per sua natura 'ciclico'", poiché "il progresso rende instabile il G. Di TARANTO, Introduzione alla storia economica, in F. ASSANTE-M. COLONNA-G. Di taranto-c LO giudice, Storia dell'economia mondiale, Bologna, 2001 . Crescita e trasformazione dell'economia europea 213 mondo economico" . Le fluttuazioni.sono dunque la "conseguenza necessaria della rottura dell'equilibrio stazionario" e "rappresentano la forma che lo sviluppo assume nell'era del capitalismo" . Determinante nello sviluppo, e quindi nelle fluttuazioni, per Schumpeter è "l'attività innovativa". Nell'analizzarla egli si discosta dalla scuola classica distinguendo invenzioni e innovazioni: le prime procedono in modo autonomo, hanno sovente una genesi scientifica e, "poiché rappresentano l'effettivo procedere della conoscenza che si realizza 'indipendentemente da un bisogno concreto', costituiscono 'un elemento senza importanza per l'analisi economica ; le seconde, invece, "si sviluppano endogeneamente al sistema economico in risposta a determinati bisogni e danno vita a 'nuove combinazioni' dei fattori produttivi, sovente rendendo economicamente sfruttabili i risultati delle invenzioni: per questo 'sono il fatto fondamentale della storia economica delle società capitalistiche" .

Page 115: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Le innovazioni scaturiscono dall'iniziativa degli "imprenditori innovatori", il vero e proprio "motore del processo di sviluppo, non soltanto introducendo nuovi prodotti o nuovi processi, ma anche apportando miglioramenti all'organizzazione d'impresa, conquistando nuovi mercati e raggiungendo nuove fonti di approvvigionamento delle materie prime. Il rischio iniziale è ripagato dai maggiori profitti derivanti dalla posizione di rendita monopolistica che l'innovazione temporaneamente loro assicura: temporaneamente perché ben presto l'innovazione tenderà ad essere 'imitata' dalla concorrenza, portando quindi alla graduale eliminazione del guadagno differenziale, e riconducendo il sistema sulla strada dell'equilibrio stazionario, finché una nuova innovazione non riaprirà il ciclo" . Le innovazioni raramente rimangono isolate o si distribuiscono uniformemente nel tempo: esse tendono ad affollarsi in grappoli, e a concentrarsi in settori specifici, come nel caso dei miglioramenti dell'industria tessile ai tempi della rivoluzione industriale inglese. Questo per via delle sollecitazioni messe in moto dalla prima innovazione e dei processi di imitazione attuati dalle altre imprese: da qui deriva la natura ciclica e fluttuante del processo di crescita capitalistica . Le questioni della crescita e sviluppo economico ritornarono di attualità dal secondo dopoguerra, ma con obiettivi differenti da quelli contemplati dalla teoria classica. Questa, infatti, nell'affrontare le questioni del progresso materiale {statoprogressivo) era interessata ai problemi del mondo occidentale e del sistema capitalistico, mentre ora l'attenzione era rivolta principalmente al J.A. SCHUMPETER, Business Cycles. A Theòretical, Historical and StatisticalAnalysis of the Capitalist Process, New York, 1939,p.238 . t . COZZI, Cicli economici, in Enciclopedia delle scienze sociali, voi. IV, Roma, 1994, p. 729 . P.A. TONINELLI, Progresso, sviluppo e ciclo nel pensiero economico contemporaneo: un'introduzione, in ID. (a cura di), Lo sviluppo economico moderno, cit., pp. 49-50 . 214 "problema urgente dello sviluppo economico dei paesi sottosviluppati" . La nozione di sviluppo venne, dunque a precisarsi soprattutto grazie al suo opposto: il sottosviluppo. La domanda che economisti, storici, opinionisti si posero era in che modo i Paesi ricchi e caratterizzati da un alto tenore di vita fossero usciti in passato dal loro sottosviluppo . Riprese dunque vigore la riflessione sugli stadi dello sviluppo e il riferimento paradigmatico fu alla Gran Bretagna, agevolato dal fatto che nel corso della prima metà del Novecento l'industrializzazione europea era stata studiata secondo un modello diffusivo del caso inglese. Nonostante gli studi sulle più importanti esperienze continentali (belga, francese e tedesca), l'industrializzazione europea venne generalmente rappresentata come il risultato del cammino di sviluppo dei followers nei confronti del first mover. L'Europa continentale non veniva quindi che a confermare il successo della "formula" inglese. I followers semplicemente impiegavano le nuove tecnologie disponibili importandole. Questo schema interpretativo è stato sottoposto a numerosi rilievi e critiche. Contro le teorie della pura imitazione autori come Landes (1978) e Rosenberg (1988) hanno sottolineato l'esistenza di un processo creativo nell'adozione di tecnologie. Si è poi criticata l'identificazione dei momenti precisi in cui le economie continentali si sarebbero poste all'inseguimento della locomotiva inglese. Si è anche sostenuto che con il modello diffusivo non si spiega quanto avvenne negli USA giungendo a considerare proprio il caso inglese come assolutamente specifico rispetto ai percorsi dell'industrializzazione europea. Il fatto che l'Inghilterra sia stata per alcune generazioni il Paese modello in campo economico ha lasciato credere che esistesse uno schema obbligatorio nel percorso dello sviluppo. Si è così finito per "nazionalizzare" lo sviluppo anziché coglierne la multipolaritàe la multilinearità . b) Le teorie della storia economica: gli stadi di Rostow e il take off . Nello studio delle fasi e delle dinamiche dello sviluppo si è passati da una prospettiva di integrale imitazione del modello inglese alla verifica di importanti differenze per le quali si è cercato di fornire spiegazioni generalizzanti ; L'intento era di trovare un comune denominatore ai cambiamenti economici dell'Europa contemporanea, analizzandoli in maniera comparativa,

Page 116: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

mostrando come nessuna nazione potesse considerarsi un caso unico, ma rientrasse nello spettro di un modello o nell'articolazione di una teoria della crescita. Nella costruzione di questi modelli si distinsero durante gli anni sessanta Walter Ro H.W.ARNDT, Lo sviluppo economico. Storia di un'idea, Bologna, 1990, p. 71 . P.K. O'BKEN, Do WeHave a Typology for the Study of European InduStrialization in the XIXthCentury?,in Journal of European Economie History,XV,2, 1986 . 215 Stow e Alexander Gerschenkron, che, partendo dalle problematiche della crescita economica, tesero ad edificare una vera e propria teoria della storia economica. Essi rigettarono l'uso di modelli ciclici proponendo invece interpretazioni incrementali dello sviluppo. Un ulteriore elemento che li accomunò fu l'accentuazione - ma con diverse concettualizzazioni - degli aspetti della discontinuità e della rottura che dovrebbero caratterizzare la fase iniziale dei processi di crescita delle economie . La prima importante teorizzazione stòrico-economica venne proposta da W,W. Rostow nel suo The stages of Economie Growth (1960). La sua "teoria degli Stadi", già richiamata nella parte di questo volume dedicata al XVIII secolo, ha proposto un processo di crescita basato su cinque stadi attraverso i quali ogni nazione sarebbe dovuta passare per raggiungere uno sviluppo economico completo: la società tradizionale, il formarsi di condizioni preliminari al decollo, il decollo (take off), il progredire verso la maturità (drive to mutli-rity), infine l'èra del consumo di massa. Vediamoli uno ad uno . 1) La società tradizionale. Punto di partenza è una situazione pre-industriale, le cui caratteristiche sono una debole produttività del lavoro umano, una preponderanza schiacciante dell'agricoltura, una correlazione stretta tra popolazione e risorse, una società chiusa ed esposta ad epidemìe e carestie. Nelle società tradizionali il tasso di investimento è dello stesso ordine del tasso di incremento demografico. In tal modo il reddito prò capite non può aumentare, anzi spesso diminuisce. Perché questa società evolva si devono creare le condizioni per un aumento dei tassi di investimento, cioè della parte di produzione sottratta al consumo e destinata alle infrastrutture . 2) La transizione (precondizioni al decollo). È un periodo di cambiamento, di formazione di imprenditorialità, di accumulazione di capitali, che si caratterizza per: - una trasformazione con incremento della produzione e della produttività dell'agricoltura (o delle miniere), che permetta di indirizzare lavoro e capitali verso le attività industriali; - un processo di accumulazione di capitale economico (infrastrutture, luoghi di scambio, ecc.), di capitale sociale (educazione formale, know-how, lavoratori specializzati, ecc.) ed imprenditorialità (vista come assunzione di rischio). Nelle infrastrutture, specie trasporti (strade, canali, ferrovie), lo Stato gioca un ruolo essenziale dato che l'iniziativa privata non può fornire la quantità di capitali necessaria, tanto più che la loro redditività è differita nel tempo e spesso indiretta; - lo sviluppo di industrie di servizio ed in particolare di un efficiente sistema bancario; - un uso efficiente di materie prime locali o la loro importazione; - l'esportazione di prodotti manifatturati . 216 3) Il decollo (take-off).È il processo di accelerazione economica spontaneo o indotto, che nel corso di due o tre decadi trasforma permanentemente l'economia portandola stabilmente ad un livello produttivo molto più elevato di quello di partenza. Incomincia un percorso di accumulazione di capitale e incremento della produttività che si autoalimentano, con tassi di crescita della produzione e del reddito mai conosciuti prima. Si tratta di un cambiamento rapido e decisivo delle strutture economiche, che si caratterizza per i seguenti elementi: - un innalzamento del tasso di investimenti produttivi ad un livello intorno al 10% del prodotto nazionale netto; . - la costituzione di un quadro politico, sociale e istituzionale che sfrutti al massimo le tendenze all'espansione per trasformare l'accelerazione economica in un processo di sviluppo generale e cumulativo, tale da consentire un aumento costante del reddito individuale; - lo sviluppo di settori-guida (leading sectors) e di industrie leader di settore (le innovazioni non investono il

Page 117: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

sistema economico in maniera uniforme), che influenzano l'intera economia con backwàrde lateral linkdges. Il processo genera squilibri riuscendo solo con il tempo a coinvolgere nel movimento l'intero sistema economico; - lo sviluppo di industrie sussidiarie (come, ad esempio, l'industria estrattiva o il settore meccanico); - l'industria subentra all'agricoltura come settore primario di crescita economica . 4) Maturità. Il processo di crescita industriale si estende, la innovazioni tecnologiche ed organizzative si diffondono a settori sempre più numerosi, nuove industrie di punta trasmettono il loro dinamismo quando rallenta la crescita dei settori trainanti nel periodo precedente. Il volume degli investimenti rappresenta ormai dal 10 al 20% del reddito nazionale. La produzione supera notevolmente l'incremento demografico e l'aumento dei redditi procapite conosce una crescita regolare senza precedenti nella storia. La crescita regolare trasforma strutturalmente le economie. Quando calano le necessità/opportunità di investimento e il ritmo dell'innovazione tecnologica si cominciano a destinare maggiori risorse ai consumi . 5) L'età dei consumi di massa. Fra gli stadi è quello che meno si presta ad una descrizione analitica. Si tratta di una conclusione conformata al modello americano di sviluppo. È la fase in cui la distribuzione di una crescente quota del potere d'acquisto per i consumi spinge le imprese produttrici ad investire in processi di standardizzazione della produzione per abbassare i costi e allargare il mercato dei beni di consumo, che diventa fondamentale per il mantenimento del tasso di crescita del sistema . Il modello di Rostow ha incontrato tanta fortuna quante critiche. Esso ha 217 presentato una visione a 360 gradi dell'economia europea, ha analizzato l'inizio della crescita, ha elaborato importanti concetti come quello di decollo o di età dei consumi di massa, ha messo in luce i passaggi verso la modernizzazione industriale, rendendo possibile identificare l'esperienza di diverse nazioni all'interno delle varie fasi. Infatti, così come lo stadio di 'precondizioni' assomiglia alla fase di protoindustrializzazione, il take offvicne identificato per la Gran Bretagna con l'avvio della rivoluzione industriale, per il Belgio e per la Francia con lo sviluppo industriale degli anni Trenta-Sessanta, per la Germania con il periodo 1850-73, per la Svezia con il 1868-1890, per la Russia con il 1890-1914. Ma i tempi sono diversi se si sposta la scala di analisi dagli ambiti nazionali a quelli regionali. Il concetto di decollo resta discutibile. In realtà la crescita avviene con un processo lento. Rostow pone come soglia di take off l'investimento del 10% del prodotto nazionale netto in attività produttive, ma questo dato non ha trovato riscontro storico. Anche nei casi in cui la quota della formazione del capitale fisso nel prodotto interno lordo segna un balzo rispetto ai decenni precedenti, come nella Francia degli anni Quaranta , questa sarebbe passata dal 5 al 7% del prodotto interno netto, una percentuale che comprende gli investimenti nelle costruzioni edilizie, molte delle quali non concorrono alla produzione . Il modello rostowiano presuppone dunque condizioni storicamente non dimostrate; presenta un processo di crescita che si svolge ordinatamente attraverso fasi in cui uno stadio deriva da quello immediatamente precedente, ma non spiega, se non in parte, i meccanismi di passaggio da uno stadio all'altro (ad esempio, quali sono le cause del passaggio alla transizione o come si formano agenti fondamentali come gli imprenditori); attribuisce eccessiva importanza ad alcuni settori trainanti a fronte di un fenomeno, come lo sviluppo e-conomico, assai complesso e diversificato; non considera, per contro, le interazioni tra le diverse dimensioni - internazionale, nazionale, regionale - in cui si sviluppa il fenomeno . In definitiva, la sua teoria si configura come un'"imitazione senza varianti": presuppone che tutte le economie debbano soddisfare le varie fasi e allo stesso tempo impone un modello unilaterale per tutte le economie europee. Resta che la verifica dello schema di Rostow ha permesso a vari studiosi di mettere a punto diverse cronologie dello sviluppo dei singoli Paesi. Per la Francia, ad esempio, M. Lévy-Leboyer e F. Bourguignon hanno individuato un primo periodo (1825-1859) in cui il Paese ha tratto beneficio dall'avvio dell'industrializzazione, dallo sviluppo di un mercato interno che assorbiva maggiormente prodotti agricoli e beni di consumo

Page 118: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

e da un commercio estero dinamico; un m. lévy leboyer, Investimenti e sviluppo economico in Francia, 1820-1930, in m.m. PO-stanp. MATHIAS (a cura di), Storia Economica Cambridge, voi. vii, L'età del capitale, Torino, 1979-80 . 218 secondo periodo (1860-1885) contrassegnato invece da un rallentamento proprio quando altri Paesi concorrenti progredivano; un terzo periodo (metà degli anni Ottanta-inizi '900) in cui la crescita ripartì sulla spinta della modernizzazione industriale . c) Gerschenkron e i vantaggi dell'arretratezza . La constatazione che molti Paesi (ad es. Francia, Paesi scandinavi, Olanda, Svizzera) hanno avuto una crescita analoga, ma che le differenze sono numerose almeno quanto le analogie, ha condotto a cercare una spiegazione dei processi imitativi basata sulle differenze. Il fatto che nel modello di Rostow i fattori o le determinanti di ciascuno stadio siano fissi, ha portato Alexander Gerschenkron - studioso di origine russa, come è stato ricordato, divenuto poi professore ad Harvard, conoscitore delle economie europee lontane dall'esperienza anglosassone - a formulare sempre negli anni Sessanta una nuova teoria che pone come centrale non tanto le dinamiche di lungo periodo, quanto. i due più importanti stadi della teoria di Rostow: quello della formazione delle precondizioni e quello del decollo . Gerschenkron ha focalizzato la sua analisi sui meccanismi che mettono i Paesi ritardatari in grado di avviare un processo di sviluppo. Fondamentale nella sua analisi è il concetto di arretratezza relativa rispetto al Paese leader, la Gran Bretagna. I diversi Paesi si posizionano su una graduatoria determinata dal confronto con la quantità e l'importanza dei prerequisiti per lo sviluppo presenti in Gran Bretagna. La maggiore o minore vicinanza alle condizioni della società inglese determina la maggiore o minore probabilità di un'imitazione senza ritardi e senza importanti varianti. Qualora tali prerequisiti manchino, i Paesi in questione possono tentare di colmare lacune o arretratezze attraverso l'impiego di fattori sostitutivi degli originali prerequisiti mancanti. L'arretratezza deve essere colmata al fine di porre rimedio a tensioni sia fra diversi Stati, sia all'interno di singole nazioni . Siccome vi sono diversi livelli di arretratezza relativa, sia i fattori sostitutivi che le politiche economiche da applicare varieranno. Di qui i diversi percorsi di industrializzazione sperimentati dai Paesi europei. Per Gerschenkron si tratta quindi di stimolare processi normalmente naturali al fine di raggiungere un recupero o un agganciamento (catchmg up) veloce. In questo senso il modello di Gerschenkron assomiglia a quello di Rostow poiché prevede una fase di decollo (big spurt). La rapidità dell'industrializzazione dei Paesi ritardatari rispetto alla Gran Bretagna deriva per Gerschenkron dai cosiddetti vantaggi dell'arretratezza.Chi arriva dopo, infatti, può imitare le 219 tecnologie altrui senza bisogno di un processo di perfezionamento e dell'impiego di risorse finanziarie per ricerca e sviluppo. In questa teoria, maggiore è il livello di arretratezza: - più rapido sarà il ritmo di sviluppo industriale; - maggiore sarà lo sviluppo della grande industria; - maggiore sarà la concentrazione nella produzione di beni strumentali anziché di beni di consumo; - maggiore sarà il ruolo degli attori istituzionali impegnati ad aumentare la velocità del processo d'industrializzazione; - minore sarà la crescita agricola; - maggiore sarà l'importazione di conoscenze tecniche e capitali stranieri . Chi parte per primo o guadagna la posizione di testa non è dunque sicuro di mantenerla, come dimostrano il cosiddetto declino della Gran Bretagna nella seconda metà dell'Ottocento o i cambiamenti nella leadership economica dal medioevo all'età contemporanea. Chi è più vicino al leader può subentrarvi (l'Inghilterra nei confronti dell'Olanda, ad esempio), come chi è decaduto può recuperare posizioni di testa (come nel caso italiano) . Altro elemento importante risultante dall'analisi di Gerschenkron è il fatto che i settori trainanti lo sviluppo dei Paesi ritardatari, dati i diversi contesti e periodi, non sono gli stessi della rivoluzione industriale inglese. Lo studioso non ne ha tratto però tutte le implicazioni, data la sua concentrazione sulla fase del decollo e sui suoi prerequisiti. Le fasi successive dello sviluppo hanno messo in luce una persistenza delle diversità "configurando varie versioni di capitalismo industriale, che hanno mostrato di competere non solo sui prezzi, la qualità e i tipi

Page 119: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

di prodotti e servizi, ma anche sulle diverse istituzioni che governavano i processi di produzione" . Le verifiche empiriche di Barsby, di Gregory e di Crafts hanno mostrato come le correlazioni fra arretratezza e sviluppo, sebbene difficilmente misurabili, trovino diverse spiegazioni in contesti nazionali differenti. La teorizzazione di Gerschenkron ha indotto infatti ad approfondire l'analisi, all'interno di un unico sistema» su esperienze nazionali differenti, al di fuori del ristretto nucleo di nazioni (Inghilterra, Francia e Germania in particolare) che fino agli anni sessanta erano state al centro dell'attenzione storica. Il modello di Gerschenkron, come si vedrà con maggiore dettaglio nell'analisi delle singole eSperienze nazionali, ha dato importanza all'industrializzazione italiana come un caso in cui lo Stato ed il sistema bancario hanno assunto il ruolo di fattori sostitutivi chiave del catching up. Similmente sono state spiegate le esperienze di Germania e Russia, dando rilievo sia ad elementi comuni, sia ad aspetti specifici . V. ZAMAGN I, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, 1999, p. 34 . 220 Va tuttavia rilevato come l'assunzione del caso inglese quale paradigma naturale rispetto agli altri percorsi per così dire artificiali esponga Gerschenkron ad un problema concettuale. Recenti ricerche sulla rivoluzione industriale inglese hanno sottolineato il peso dell'intervento dello Stato nella creazione di un sistema di infrastrutture o del sistema finanziario in termini simili ai fattori che Gerschenkron ritiene distintivi dei Paesi arretrati. Diventa così assai labile una netta divisione fra un 'caso originario' e i "casi successivi". Di qui, con l'approfondimento delle comparazioni tra i diversi percorsi di sviluppo dei Paesi europei stimolato dall'applicazione e dall'affinamento delle generalizzazioni gerschenkroniane, si è giunti a negare che vi sia stato un solo modello di rivoluzione industriale, quello inglese (R. Cameron), o a qualificare il caso inglese non come un modello imitabile ma piuttosto come un'eccezione (N. Crafts) . d) Il problema delle unità di analisi: Pollard la regione economica . A partire dagli anni Settanta un numero crescente di storici esprimeva insoddisfazione nei confronti di sequenze di tipo deterministico, di modelli di interpretazione univoci e lineari. Cresceva dunque l'esigenza di una più larga ed approfondita comparazione delle caratteristiche peculiari di ciascun caso. Si poneva però il problema dell'unità di base dell'analisi e del confronto. Se l'unità di analisi comunemente assunta dagli storici era stata quella nazionale, siaperché permetteva l'utilizzo di cifre raccolte da autorità centrali, sia per il ruolo giocato dagli Stati, altri cominciarono a proporre unità differenti: regioni caratterizzate da diversi gradi di omogeneità di interessi e condizioni socioeconomiche e non necessariamente Coincidenti con un'unità politico-amministrativa . Capofila di questa revisione di approccio storiografico è stato Sidney Pollard, il quale, attraverso il fondamentale volume The peaceful conquest del 1981 mostrava come la nozione di decollo (e più estensivamente le origini dello sviluppo) si dovesse correttamente applicare alla dimensione regionale e non a quella nazionale e come ciò valesse per la stessa Gran Bretagna, favorita nella rivoluzione industriale dalla simultaneità del decollo di numerose sue regioni. Ciò comportava un divario di condizioni anche accentuato (dualismo) tra diverse regioni o aggregati territoriali dello stesso Paese. Proprio nell'analisi delle fasi originarie del processo di industrializzazione (come si spiega anche altrove), ma anche dopo, la dimensione nazionale risulta scarsamente utile in quanto "annega" gli apporti delle aree più dinamiche nell'uniformità degli Ed. it., 1989 . 221 aggregati nazionali. Secondo Pollard, l'industrializzazione europea "si realizza in ogni nazione su base regionale, e una possibile tipologia interpretativa regionale può fornire più informazioni di quanto si evince da più ampi aggregati nazionali"14 . Pollard ha offerto numerosi spunti per una reinterpretazione a livello regionale del processo d'industrializzazione, per una valorizzazione delle interdipendenze e dei rapporti funzionali. Va tuttavia notato come la dimensione regionale debba essere considerata in complementarità e non in competizione con'quella nazionale ed internazionale .

Page 120: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

È su quest'ultima dimensione che si colloca l'altro fondamentale apporto di Pollard alla discussione sulle modalità di realizzazione della rivoluzione industriale. Per Gerschenkron il contesto internazionale faceva da sfondo all'azione del Paese ritardatario, mentre per Pollard gli sviluppi dell'economia internazionale interferiscono sulle decisioni dei singoli Paesi orientandone gli effetti in senso positivo o negativo. Si tratta del concetto di differenziale della contemporaneità, di cui è un esempio tipico la costruzione delle ferrovie con il diverso ruolo da esse assunto nelle economie dei vari Paesi in rapporto alle condizioni del momento sul piano internazionale. Il concetto si può applicare a vari altri fattóri di interferenza. Uno dei più importanti furono le guerre e segnatamente la prima guerra mondiale, che incise direttamente, in un senso o nell'altro, sui processi di sviluppo di molti Paesi europei . e) Path dependence, istituzioni e sviluppo economico. Il ruolo dello Stato . Sugli sviluppi di queste discussioni la stòria economica ha proseguito nella ricerca di percorsi e concettualizzazioni originali in rapporto non più soltanto con la teoria economica, ma anche con vari altri domìni scientifici. Tra i concetti più significativi vi è quello di path dependence, elaborato soprattutto da Paul David , per il quale la spiegazione dei mutamenti tecnologici ed istituzionali non va ricercata in leggi economiche di portata universale, ma nel percorso storico del processo in questione, per cui catene di eventi, anche casuali, finiscono col precludere alternative inizialmente possibili e col delimitare il campo delle scelte alla configurazione che si è venuta a determinare. Una ulteriore conferma, insomma, del fatto che il cammino, seguito dai first comers non può essere imitato pedissequamente da chi si pone sulla via dello sviluppo . Già l'analisi gershenkroniana aveva messo l'accento sul ruolo dello Stato 14 Ibidem, p. 6 . P. DAVID, Comprendere l'economia del sistema QWERTY: la necessità della storia, in W.N. PARKER (a cura di), Economia e storia, Roma-Bari, 1988 (ed. orig. 1985) . 222 quale "agente sostitutivo" nei processi di sviluppo dei Paesi "ritardatari". Nell'analisi delle dinamiche dello sviluppo la storia economica ha dedicato crescente attenzione al ruolo delle istituzioni, ossia agli elementi regolatori della cooperazione/competizione economica di gruppi ed individui. La competizione tra le diverse aree, infatti, non è avvenuta soltanto sul piano delle tecnologie e dei metodi di produzione, ma anche sui sistemi di regole, sulla loro capacità di promuovere o assecondare lo sviluppo abbassando i costi di turnazione(costi di ricerca, organizzazione e diffusione delle informazioni che conducono alla stipulazione dei contratti, costi di realizzazione delle innovazioni) e rendendo l'economia più efficiente. "Per questo motivo, chi inventa un'istituzione che si rivela più "efficiente" per un dato momento storico, si vedrà imitato, così come si imita la tecnologia più efficiente" .Ciò induce al passaggio da un'istituzione all'altra in rapporto al cambiamento delle condizioni economiche . Douglas North è lo studioso che con maggiore incisività ha teorizzato il mutamento economico come risultato di un cambiamento istituzionale intonato alle esigenze delle attività produttive . Egli ha sostenuto, ad esempio, che anche nel Paese paladino del laissez faire,la Gran Bretagna, il ruolo del potere pubblico nella creazione di un efficiente mercato nazionale e nello svecchiamento delle istituzioni fu fondamentale. Secondo North fu il miglioramento nella definizione ed applicazione dei diritti di proprietà a favorire l'organizzazione di fabbrica che spinse all'adozione di nuove tecnologie e alla specializzazione del lavoro . Per converso, una delle motivazioni addotte per spiegare il declino inglese del tardo Ottocento è stata la sopraggiunta incapacità dello Stato ad interpretare le necessità del mercato e del mondo imprenditoriale Pur essendo stata criticata perché troppo esclusiva e meccanicistica, questa teoria ha prodotto una serie di importanti sviluppi nell'approfondimento dei rapporti tra istituzioni e sviluppo economico, non solo per quanto attiene all'intervento dello Stato - giustificato dall'esistenza dei costi di transazione -, D.C.NORTH-R. THOMAS,L'evoluzione economica del mondo occidentale, Milano, 1976, p. 117 . V. ZAMAGNI, Balla rivoluzione industriale all'integrazione europea, cit., p. 37 .

Page 121: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

D.C. NORTH, Strutture and Change in Economie History, New York, 1981; ID., Transaction Costs in Economie History, in Journal of European Economie History, XTV, 1985 . D.C. NORTH-R. THOMAS, L'evoluzione economica del mondo occidentale, cit.; D.C. NORTH, Structure and Change in Economie History, cit.; D. NORTH-B. WEINGAST, Constitutions and Commitment: Evolution of Institutions GoverningPublic Choice in 17' Century England, in Journal of European Economie History, 49, 1989; P. HUDSON, La rivoluzione industriale, Bologna, 1995 . B. ELBAUM-W. LAZONICK {a cura di), The Decline of the Britisb Economy, Oxford, 1986; W.P. KENNEDY, Industriai Structure, Capital Markets and the Origins of British Industriai Decline, Cambridge, 1987; S. POLLARD, British Prime and Britisb Decline. The British Economy, London, 1989 . 223 ma anche a quello delle istituzioni intermedie in antichi e più recenti processi di sviluppo localizzato (regioni economiche, sistemi produttivi locali, distretti industriali di antica e nuova formazione, ecc.) . Già in premessa si è vista l'importanza della presenza di uno Stato attivo nella creazione di condizioni favorevoli all'esercizio della libertà d'intrapresa e nella produzione di beni pubblici nella formazione di un capitalismo progressivo. Fin da quel periodo la discussione ha avuto come oggetto la quantità e la qualità della presenza dello Stato in campo economico. Le origini del dibattito si possono infatti far risalire ai primi secoli dell'età moderna, quando le dottrine del mercantilismo, del colbertismo, del cameralismo e, più tardi, della stessa fisiocrazia assunsero nella loro pratica applicazione la fisionomia di vere e proprie politiche economiche normative, nelle quali allo Stato venivano attribuiti ruoli, ambiti e limiti di intervento sempre più precisi. Il dibattito proseguì durante e dopo la rivoluzione industriale sulla linea del liberismo economico, volto a fissarne i limiti per lasciare spazio all'armonico dispiegarsi dei meccanismi di mercato (Smith e Ricardo misero peraltro in luce l'importanza dello Stato nel promuovere gli scambi internazionali, nello sviluppare le infrastrutture e l'istruzione pubblica e nel combattere monopòli e rendite parassitarie), mentre sull'opposto fronte maturava la dottrina "interventista" basata sulla convinzione che lo Stato dovesse assicurare il suo attivo intervento nelle vicende economiche in quanto il mercato, lasciato a sé, non era in grado di garantire un adeguato sviluppo industriale . Già fin dal primo Ottocento in Belgio, Francia e Germania - oltre che negli Stati Uniti, che vantarono il primo difensore di queste posizioni in Alexander Hamilton, segretario di Stato di George Washington - andavano ponendosi le premesse politiche, economiche e ideologiche di quel diverso atteggiamento nei rapporti tra Stato e mercato, fra pubblico e privato, che si sarebbero poi concretizzate appieno nel corso del Novecento. Questi Paesi, pur diversi quanto a struttura politico-istituzionale, erano accomunati dalla crescente fiducia che lo Stato potesse svolgere un ruolo di primo piano nel processo di industrializzazione (si vedano lo Zollverein, l'unione doganale degli Stati tedeschi adottata nel 1833 e i compiti attribuiti allo Stato da Friederich List che ne fu l'ispiratore, o gli interventi per lo sviluppo delle ferrovie). Stati Uniti, Belgio, Germania - e lo stesso valse per l'Italia - erano Paesi di più recente formazione, per i quali una più attiva presenza del potere pubblico sembrava in grado di favorire anche l'effettiva unificazione politica e sociale . Nella seconda metà dell'Ottocento, invece, le formulazioni teoriche e le realizzazioni pratiche incominciarono a differenziarsi. Negli USA si andò delineando il modello di Stato regolatore ancora oggi prevalente oltre Atlantico. Al contrario in Europa, specie in quella continentale, prese consistenza una formulazione dei rapporti tra Stato ed economia che era per molti versi anticipatrice di quel modello "forte" di Stato (contrapposto al modello "debole" 224 americano) e di quella fiducia nel big government che, pur nella profonda diversità delle esperienze, si affermeranno nel corso del Novecento con le politiche dirigiste attuate in numerosi Stati dell'Europa centrale nel periodo fra le due guerre, con la formazióne degli Stati socialisti, con

Page 122: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'avvio dei primi processi di nazionalizzazione e, dopo la seconda guerra mondiale, con l'affermazione delle economie miste . Nella realtà, al di là delle diverse posizioni ideologiche, che hanno sempre fortemente influenzato il dibattito, il peso dello Stato nell'economia - con il complesso gioco di intrecci tra economia e politica —è andato crescendo nel corso del tempo sia rispetto all'andamento della spesa pubblica , sia, con movimento più oscillante, alle principali forme di interventismo statale: politica istituzionale e legislativa, infrastrutture (strade, canali, porti, ferrovie), istruzione, controllo della moneta e dei cambi, protezionismo, sussidi e incentivi, salvataggi, gestione diretta di imprese e banche, manovre anticicliche, politiche sociali. E ciò per la ragione che i sistemi capitalistici industriali "non possono funzionare adeguatamente senza un livello minimo di Stato che garantisca difesa e latv andorder (ossia una legislazione che stabilisca le regole del mercato, fra cui in prima linea la difesa della concorrenza, e le faccia osservare attraverso l'amministrazione della giustizia) e fornisca qualche bene pubblico ritenuto essenziale nei vari momenti storici"22. Tra questi beni pubblici vi sono la moneta e la banca centrale che l'amministra, i servizi postali, l'istruzione, le infrastrutture e i trasporti, la sanità ed altri tipi di intervento in "supplenza" del mercato che hanno condotto gli Stati moderni dall'interventismo minimale teorizzato dagli economisti di ispirazione liberista a forme più o meno articolate ed estese di economia mista, che tuttavia mai sono arrivate (come invece accaduto nel Novecento con l'economia sovietica a pianificazione centralizzata) a negare il mercato . In conclusione, la varietà degli approcci e dei paradigmi interpretativi non è altro che lo specchio dell'estrema complessità e varietà dei percorsi di sviluppo. "Alla similarità di un certo numero di fenomeni non corrisponde automaticamente né uno stesso ordine di successione temporale fra i vari meccanismi di sviluppo, né un identico ventaglio di risultati finali. Perciò Ì modelli interpretativi di carattere generale che sono stati via via proposti possono essere utilizzati unicamente per gli stimoli e gli interrogativi che essi forniscono alla riflessione critica e alla ricerca scientifica, e non già per stabilire dei canoni esplicativi definiti una volta per tutte"23 . G. BROSIO-C. marchese, Il potere di spendere. Economia e storia della spesa pubblica dall'Unificazione ad oggi, Bologna, 1986 . V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, cit., pp. 40-41 . V. CASTRONOVO, Introduzione a D.S. LANDES-P. MATHIAS-G. MORI-D.C. north e altri, La rivoluzione industriale tra il Settecento e l'Ottocento, a cura di L. segreto, Milano, 1984, pp. IX-X . Dinamiche demografiche e mutamento sociale. Il ruolo dell'agricoltura . 2.1. La rivoluzione demografica europea . Le dinamiche demografiche costituiscono una variabile di primaria importanza per la comprensione dei cambiamenti economici e sociali del XIX secolo. Produzione e consumo sono correlati all'evoluzione della popolazione e alla sua distribuzione geografica, sociale e per fasce d'età. Nonostante l'importanza dei dati demografici, e benché la statistica e le scienze sociali abbiano conosciuto i primi sviluppi proprio nel corso del XIX secolo, disponiamo di una documentazione frammentaria e talora, anche per Paesi importanti, Costruita su base congetturale . Per quanto non si possa attribuire a questi dati un valore di esattezza rigorosa, essi tuttavia ci consentono delle approssimazioni utili a delineare il quadro complessivo, i rapporti e le tendenze di fondo . Secondo alcune stime, la popolazione europea, cresciuta tra il 1600 ed il 1800 ad un modesto 0,42% all'anno, tra il 1800 ed il 1914 progredì al ritmo dello 0,93% annuo. Nel corso del secolo molti Paesi europei videro crescere la loro popolazione con tassi di incremento compresi tra lo 0,5 e l'1,5% all'anno2. Si trattava di una vera e propria rivoluzione demografica, che cambiava strutture e movimenti, comportamenti e insediamenti .

Page 123: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

L'Inghilterra anticipò le tendenze che avrebbero successivamente coinvolto tutti gli altri Paesi. Un consistente aumento della popolazione a partire dagli anni quaranta del XVIII secolo permise un aumento della forza lavoro sia nelle campagne che in sistemi di putting-out o nelle attività urbane. Già nella seconda metà del Settecento la pressione demografica rese disponibili larghi La mancanza di indagini sistematiche relative a una parte o alla globalità del periodo per molti Paesi spiegano gli scostamenti di cifre nelle tabelle elaborate dai vari autori . Con un tasso di incremento dell'1,5% annuo una popolazione raddoppia nel corso di cinquant'anni e quadruplica in un secolo . 226 strati di popolazione all'impiego nei nuovi settori manifatturieri come il cotoniero. Incrementi simili, se non superiori a quelli inglesi, si verificarono anche in altre regioni europee, ad esempio nell'area austro-tedesca. Si entrava nella "transizione demografica", cioè nella fase di passaggio dal "modello demografico di antico regime" alla "nuova demografia" . Il primo modello era caratterizzato, secondo gli schemi malthusiani, da una combinazione di elevata natalità e alta mortalità, che produceva meccanismi di autoequilibrio tra popolazione e risorse. Scontrandosi con la rigidità della produzione agricola, ogni crescita della popolazione determinava una riduzione delle disponibilità alimentari che, assottigliando le diete già misere della popolazione, poteva innescare un rapido aumento dei decessi (carestie e malattie) riportando il contingente demografico ai livelli di partenza . Secondo gli studi recenti, a caratterizzare i tratti della demografia di antico regime erano anche un complesso di pratiche e comportamenti di individui e famiglie tendenti ad abbassare la fecondità femminile (la cui incidenza sui tassi di natalità restava comunque limitata), la scelta del celibato (si è stimato che le donne europee nubili si aggirassero costantemente intorno al 15-20%) e il sistematico ritardo dell'età al matrimonio (gli uomini si sposavano in media intorno ai trent'anni e le donne attorno ai 25-26, "tagliando" un decennio di fertilità femminile). Furono proprio il ritardo del matrimonio e la diffusione del nubilato a differenziare sostanzialmente l'esperienza demografica occidentale dal resto del mondo, dove quasi non esistevano donne nubili al di sopra dei 25 anni4 . Tutte queste generalizzazioni richiederebbero molte specificazioni. Le differenze sociali, ad esempio, costituiscono una determinante primaria dei comportamenti demografici. Ad ogni modo dall'Ottocento in poi la "trappola maltnusiana" non funzionò più; al modello della stabilità si sostituì il modello dello sviluppo. Per la prima volta nella storia dell'umanità un incremento della popolazione non determinò una crisi delle risorse disponibili, ma, grazie alle trasformazioni produttive concomitanti, favorì la possibilità di espansione del sistema economico complessivo. La svolta consistette non tanto nell'intensità della crescita demografica, quanto nel fatto che nei due secoli seguenti e fino ai tempi attuali tale crescita non conobbe più pause o regressioni . Dal 1800 al 1900 la popolazione mondiale crebbe del 70% passando da 978 a 1.650 milioni (tabella 6). L'Asia e l'Africa aumentarono rispettivamente di un terzo e di un quarto i loro abitanti (la prima da 630 a 925 milioni e la seconda da 107 a 133 milioni), mentre l'Europa fece registrare un aumento di M.W.FLINN,Il sistema demografico europeo, Bologna, 1983 . J. HAJNAL, Modelli europei di matrimonio in prospettiva, in m. barbagli (a cura di), Famiglia e mutamento sociale, Bologna, 1977, pp. 267 e 274 . P. MACRY, La società contemporanea, Bologna, 1992, pp. 99-105 . 227 più del doppio, passando da 208 (Russia inclusa) a 430 milioni di abitanti (dall'Ottocento ai giorni nostri si è più che triplicata giungendo ai 650 milioni). Nello stesso periodo l'Asia e l'Africa videro ridursi il loro peso sul totale della popolazione mondiale (rispettivamente dal 64,4 al 56,1% e dal 10,9 all'8,1%), mentre l'Europa passò dal 21,2 al 26 per cento. Inoltre, con gli imponenti movimenti migratori che contrassegnarono il secolo, gli europei contribuirono in larga misura a triplicare il numero degli abitanti dell'America Latina e dell'Australia-Oceania e a moltiplicare per tredici quello dell'America del Nord. Alla vigilia della prima guerra mondiale l'Europa contava 480 milioni di abitanti, tre volte la sua popolazione del 1750. All'inizio

Page 124: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dell'Ottocento, una persona su cinque era europea; alla fine, una su quattro e quasi una su tre se si aggiungono agli abitanti dell'Europa gli europei e i loro discendenti insediati negli altri continenti . Tabella 6. - Evoluzione della popolazione mondiale, 1750-1900 Europa (Russia esclusa) Russia Nord America Sud e Centro America 125 15,8 42 5,3 2 0,3 16 2,0 152 56 7 24 15,5 208 163 5,7 76 6,0 0,8 26 2,1 2,5 38 3,0 296 134 82 74 18,0 8,1 4,9 4,4 Africa 106 13,4 107 10,9 111 8,8 133 8,1 Asia Cina 498 200 62,9 25,2 630 323 64,4 801 63,4 33,0 430 34,1 925 436 56,1 26,4 India e Pakistan Australia e Oceania • 190 2 24,0 0,3 195 2 19,9 233 183 0,2 2 0,2 285 6 173 0,4 Totale 791 100,0 978 100,0 1262 100,0 1650 100,0 Fonte: Rielaborazione da E.A. WRIGLEY,Demografia e Storia, Milano 1969; P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, 1997, p. 602 . Un confronto tra le densità (numero di abitanti/kmq) mostra come la popolazione fosse più concentrata sul continente meno esteso (tabella 7): l'Europa, che già nel 1800 si trovava al vertice della graduatoria con 18,7 ab./kmq contro i 13,7 dell'Asia, all'esordio del XX secolo presentava una densità di 40,1 ab./km, quasi il doppio dell'Asia (21,3 ab./kmq) e dieci volte l'Africa (4,0 ab./km) . 228 Tabella 7. -Densità della popolazione per continente, 1800-1900 (abitanti/kmq) Europa . 18,7 . 26,6 . 40,1 Asia . 13,7 . 17,0 . 21,3 Africa . 3,0 . 4-1 . 4,0 Nord America . 0,2 . 1,1 . 3,4 Centro e Sud America . 1,0 • . 1,2 . 3,4 Fonte: JL HEFFER e w. SERMAN, Il XIX secolo, lolj-1914: dalle rivoluzioni agli imperialismi, ed. italiana a cura di S. Zaninelll, Milano, 1998, p. 19 . Il ritmo di incremento della popolazione nei diversi Paesi europei variò nei tempi e nell'intensità. Se nella prima parte del secolo erano le aree del Nord-Ovest d'Europa a crescere più rapidamente, nella seconda parte del secolo furono il Sud e l'Est del continente a mostrare tassi di crescita della popolazione particolarmente sostenuti (tabella 8) . Tabella 8. —Popolazione europea nel XIX secolo (in milioni) Austria . . 13,3 . 15,3 . 16,6 . 17,3 . 18,2 . 20,2 . 22,1 . 23,7 . 25,9 .

Page 125: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

28,6 Francia . 27,3 . 30,3 . 32,6 . 34,2 . 35,8 . 37,4 . 36,1 . 37,4 . 38,1 . 38,4 . 39,2 Germania . . 25,0 . 28,2 . 31,4 . 33,4 . 35,6 . 41,0 . 45,2 . 49,4 . 56,4 . 64,9 Irlanda . 4,8 . 6,8 . 7,8 . 8,2 . 6,6 . 5,8 . 5,4 . 5,2 . 4,7 . 4,5 . 4,4 Italia . 17,2 . 19,7 . 20,1,2 . 22,9 . '24,3 . 25,0 . 26,8 . 28,8 . 28,4 . 30,1 . 32,4 Norvegia . 0,9 . 1,0 . 1,1 . 1,2 . 1,3 . 1,3 .

Page 126: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1,7 . 1,8 . 2,0 . 2,2 . 2,3 Portogallo . 2,9 . . . 3,7 . 3,3 . 3,6 . . 4,2 . 4,7 . 5,0 . 5,5 Russia* . 40,0 . 48,6 . 56,1 . 62,4 . 68,3 . 74,1 . 84,3 . 97,7 . 117,8 . 132,9 . 160,7 Spagna . 10,3 . 15,6 . . 16,6 . 17,3 . 18,6 . 19,9 Svezia . 2,3 . 2,6 . 2,9 . 3,1 . 3,3 . 3,9 . 4,2 . 4,6 . 4,8 . 5,1 . 5,5 Gran-Bretagna . 14,1 . 16,3 . 18,3 . 20,8 . 23,1 . 26,1 .

Page 127: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

26,1 . 29,7 . 33,1 . 37,0 . 40,8 Totale Europa . 205,0 . . . . 275,0 . . 320,0 . . . 414,0 . 450,0 * I dati per la Russia sono stimati . Fonte: B.R MTTCHELL, 'StdttsHcalappenaìx\ in C.M. CIPOLLA (ed.), The Fontana EconomieHistory of Europe. The Emergettce of Industriai Societies. Part 2 (London, 1973), pp. 747-748; B.R MITCHELL, International HistortCdl StatisttCS OJ Europe, 1730-1988, Bijsirigstoke, 1992, pp. 1-5; S. POLLARD, La conquista pacifica. lJindustri&ltV&ÙOnin Europa dal 1760 al 1970, Bologna, 1981, p. 148 . 229 In Italia la popolazione crebbe continuativamente nel corso del secolo, con una crescita diversificata nell'andamento della natalità e della mortalità a seconda delle regioni, alcune delle quali -in specie del Meridione - alimentarono un flusso migratorio che divenne imponente, con importanti conseguenze economiche nel breve e nel lungo periodo tra gli anni Ottanta e la prima guerra mondiale (tabella 9) . Tabella 9. - Evoluzione della popolazione italiana, 1791-1911 (a confini del 1914) 1791 1801 1811 17.479 17.860 18.257 2,2 2,2 1821 19.000 4,0 1831 21.088 10,5 1841 1851 22.355 24.162 5,9 7,8 1861 1871 1881 25.017 26.801 28.460 3,5 6,9 6,0 . 1901 32.475 6,6 1911 34.671 6,6 \Fonte: J. HEFFER e W. SERMAN, IlXIX secolo, 1815-1914: dalle rivoluzioni agli imperialismi, a cura di S. ZanineUi, Milano, 1998, p, 29, Dalla tabella 8 risalta il deciso rallentamento del ritmo di crescita nella Francia del secondo Ottocento dipendente dalla caduta più rapida, rispetto ad altri Paesi, del tasso di natalità. Altrove il mantenimento più prolungato di un elevato tasso di natalità rese più marcati i benefici della generale diminuzione del tasso di mortalità. Anche in questo caso, peraltro, le cifre su scala nazionale possono nascondere importanti differenze locali o regionali. L'Italia di fine Ottocento, ad esempio, era caratterizzata da una crescita della popolazione relativamente omogenea su tutto il territorio. Tuttavia, a differenze socioeconomiche tra le diverse parti del Paese corrispóndevano meccanismi demografici essenzialmente diversi. Mentre l'Italia del Nord presentava sia un basso tasso di mortalità che un basso tasso di natalità, l'Italia del Sud mostrava un alto tasso di mortalità ed un alto tasso di natalità (tabelle 10-11) . 230 Tabella 10. - Tassi di mortalità e natalità in Italia nel 1895 Fonte: Elaborazione da C. TREBILCÒCK, The Industrialization Of the Continental PoweTSì 1780-1914, HarloWfr 1981 . Tabella 11. - Movimento della popolazione italiana dal 1862 al 1911 (media annuale per mille abitanti) 1862-1871 37,4 30,3 7,1 -0,3 1872-1881 1882-1891 36,9 37,2 29,6 26,9 7,3 10,3 -1,3 -2,8 1892-1901 34,2 23,7 103 -4,2 1902-1911 32,2 2U 10,9 -4,1 Fonte: J. HEFFER e W. SERMAN, liXIX secolo, 1815-1914: dalle rivoluzioni agli imperialismi, a cura di S. Zaninelll, Milano 1998, p. 30, 231 2.2. Il "nuovo modello demografico" . Perni della nuova demografia europea sviluppatasi a partire dalla rivoluzione industriale furono la caduta della mortalità e la contrazione del tasso di natalità. "Il regime a fecondità media e ad

Page 128: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

alta mortalità, che aveva caratterizzato lo sviluppo demografico dell'Europa preindustriale - una variante di quello ad alta fecondità e alta mortalità che guiderà l'evoluzione dell'intera popolazione mondiale fino agli anni Quaranta del Novecento - fu dunque sostituito da un regime caratterizzato dalla drastica riduzione di entrambi i parametri. Sul breve periodo si produsse comunque una crescita impetuosa, dovuta al calo della mortalità più che all'aumento della fecondità. In una seconda fase, la fertilità declinò in misura vistosa e il successivo aumento della popolazione non dipese dal maggior numero di nascite, ma essenzialmente dal crescente allungamento della vita" . Il complesso di fenomeni mette in relazione variabili demografiche, indicatori economici e contesto sociale . Le componenti del saldo demografico - mortalità e natalità - mutarono strutturalmente. In primo luogo, andarono sempre più scomparendo le grandi crisi di mortalità caratteristiche del periodo preindustriale per effetto combinato di due elementi: la scomparsa delle grandi epidemìe e la diminuzione dei cicli di carestia, che in precedenza avevano Contraddistinto l'andamento della produzióne agricola. Le difese immunitarie degli organismi umani aumentarono grazie all'effetto combinato dei miglioramenti alimentari e di quelli igienici. L'igiene pubblica, infatti, fece notevoli progressi con i lavori di risanamento e modernizzazione urbana, cui si cominciavano ad applicare le nuove tecnologie industriali, lavori che ridussero la presenza di fattori nocivi alla salute nelle città (sistemazione e ammodernamenti delle fognature, eliminazione delle cloache, ampliamento delle strade, costruzione di reti idriche, sviluppo dei servizi urbani). La diminuzione di epidemìe, virulenze ed altre malattie infettive ebbe comunque una causa primaria negli straordinari progressi della scienza medica: dalla vaccinazione antivaiolosa di Jenner (1796) si arrivò alla "rivoluzione microbica" operata da Pasteur (1822-1895) e da Koch (1843-1910); nel corso del secolo dalla disinfezione si passò agli ospedali asettici, all'aspirina e agli anestetici. Le epidemìe facevano meno vittime e diventavano meno frequenti, anche se non sparirono del tutto né rapidamente, come dimostrò il colera europeo degli anni Trenta . I mutamenti del quadro europeo emergono più nettamente dal confronto con le altri parti del mondo. La carestia non comparve più in Europa dopo il 1848, anche se lasciò tracce profonde in Irlanda, dove la crisi della patata L. allegra, La dinamica demografica, in P.A. toninelli (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, 1997, p. 87 . 232 (1845-1850) provocò la morte di oltre mezzo milione di persone e diede un forte impulso al movimento migratorio. In India fece circa 30 milioni di vittime tra il 1860 e il 1900; in Cina siccità e inondazioni continuarono a provocare vere e proprie catastrofi demografiche. Gli stessi contrasti si manifestavano per l'ambito sanitario. Il colera, che in India si portò via il 6% della popolazione tra il 1882 e il 1890, rimase allo stato endemico per tutto il secolo, estendendosi agli imperi turco e russo nel 1817 e in tutta Europa tra il 1831 e il 1834 (100. mila vittime in Francia). Esso riapparve nel 1847-49 (23 mila morti in Belgio, 600 mila in Russia) e nel 1855 nel Mediterraneo occidentale e in Crimea per poi scomparire (salvo una recrudescenza in Spagna) nella seconda metà del secolo . Anche il tifo regredì durante la seconda metà del secolo nell'Europa nord-occidentale. Il vaiolo, la peste, la lebbra, malattie molto diffuse in Asia e in Africa, diminuirono in tutto il continente europeo: la peste scomparve nel Settecento, il vaiolo declinò nel corso dell'Ottocento. Rimanevano due grandi malattie endemiche, la tubercolosi e, nella zona mediterranea, la malaria, che tuttavia "non avrebbero mai potuto provocare una crisi di mortalità" . La mortalità per le guerre ebbe pure una contrazione rispetto all'alto numero di morti causati in altre parti del mondo, specie in occasione di guerre civili, come la guerra di Secessione negli Stati Uniti o quella dei Taiping in Cina. La natalità non doveva dunque più colmare i grandi vuoti demografici . Il XIX secolo segnò Un cambiamento fondamentale: né la fecondità, né la mortalità delle popolazioni europee dipendevano più dalle disponibilità alimentari. Tra popolazione e risorse il feedback divenne positivo. Nell'Inghilterra tra Sette e Ottocento l'aumento della popolazione

Page 129: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

accelerò l'ammodernamento dei modi di produzione agricola, che avrebbe permesso di soddisfare la domanda aggiuntiva di risorse. Incremento demografico e innovazioni tecnologiche andarono di pari passo. La "rivoluzione agricola", già avviata con rotazioni più efficienti, allevamento, concimi e prime macchine agricole, fece fare un balzo alla redditività della terra permettendo di produrre di più con un minor numero di addetti. Si riuscì così sia a soddisfare i nuovi bisogni sia, dato l'incremento della produttività, a "liberare" una certa quota di lavoratori agricoli a vantaggio delle attività industriali e commerciali urbane. "L'esito del processo è dunque l'opposto di quanto si verifica in Antico Regime: la crescita demografica stimola la crescita produttiva e questa provoca ulteriore crescita demografica" . Rivoluzione agrìcola e industriale consentirono di migliorare in quantità e qualità l'alimentazione. La rivoluzione dei trasporti e il progressivo allargamento dei mercati ruppero l'isolamento di molti territori e limita J. HEFFER-W. SERMAN, II XIX secolo 1815-1914. Dalle rivoluzioni agli imperialismi, Milano, 1998, p. 22 . M.W.PLINN,Il sistema demografico europeo, cit.,p. 143 . P. MACRY, La società contemporanea, cit., p. 100 . 233 rono gli effetti delle'crisi di sussistenza. Le cadute produttive potevano essere compensate dalle importazioni . In conseguenza al miglioramento delle diete, dell'igiene, dei sistemi terapeutico-sanitari la vita si allungava, la speranza di vita alla nascita aumentava. La vita media degli occidentali, che per innumerevoli secoli era rimasta ferma intorno ai trent'anni, salì rapidamente verso i quaranta nel corso dell'Ottocento e toccò i cinquanta nel primo Novecento (sarebbe arrivata ai settanta nella Svezia del 1965 e agli ottanta attuali). Naturalmente la durata media della vita crebbe maggiormente nei Paesi e negli Strati sociali che più beneficiavano del progresso materiale e scientifico. Il tasso ordinario di mortalità subì un ridimensionamento, specie di quella infantile. In Inghilterra, dal 1780 al 1820 i tassi calarono dal 16 al 12%. La mortalità infantile diminuì lentamente anche per i limitati progressi della pediatria e della puèricoltura. In Francia si passò dal 187%o del 1810 al 126 del 1906. A questa data in Russia era ancora del250%o. In generale, mentre nel corso del XIX secolo la mortalità al di sotto del primo anno di vita (e quella delle classi di età più anziane) non fece segnare sensibili variazioni, le fasce giovanili e centrali della popolazione aumentarono in modo considerevole le loro speranze di vita. L'accresciuta consistenza numerica delle fasce centrali della popolazione, quelle che detenevano il potenziale riproduttivo, si riflesse sul tasso di fecondità generale, provocandone un ulteriore incremento . Un altro importante elemento riguardava la distribuzione sociale della mortalità. La disparità di fronte alla morte è evidente se si confrontano le classi sociali e le categorie professionali. Le aspettative di vita variavano vistosamente a seconda del mestiere esercitato o dello Status di appartenenza. Il fenomeno colpì pesantemente proprio le città delle regioni industriali più avanzate. A metà Ottocento le probabilità di vita degli inglesi erano arrivate mediamente intorno ai quarant'anni, ma in alcuni quartieri poveri di Manchester restavano ferme a venti". La mortalità infantile dei quartieri operai di York era a fine Ottocento tre volte superiore a quella delle famiglie benestanti. A Parigi, verso il 1885, il tasso di mortalità dei quartieri agiati era del 14%ó contro il 30%o dei quartieri popolari . La malnutrizione, la mancanza di igiene nelle abitazioni o nei luoghi di lavoro, la mancanza di cure diminuivano la resistenza fisica dei ceti popolari, soprattutto dei lavoratori urbani, ma anche di quelli agricoli* esponendoli maggiormente alle calamità che, seppur meno devastanti, ancora infierirono per una parte del secolo . E.A. WRIGLEY, Demografia e storia, Milano,. 1969.. A. BRIGGS, L'Inghilterra vittoriana, Roma, 1978, p. 391 . J. HEFFER-W, serman, IlXIX secolo, cit., p. 21 . 234 In Francia e Inghilterra, Paesi per i quali disponiamo di serie statistiche secolari, la mortalità diminuì rapidamente nei primi due decenni del secolo, rimase poi a lungo stabile per

Page 130: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

poi far registrare una nuova caduta verso la fine del periodo. Contrariamente alla mortalità, il tasso di natalità nel nuovo modello demografico europeo diminuì molto lentamente prima di accentuare la sua tendenza alla flessione a partire dagli anni Ottanta. Il suo andamento non fu né appariscente né lineare. All'inizio della svolta demografica lo sviluppo economico stimolò la natalità. I risultati della ricostruzione storica della popolazione inglese fra il Cinquecento e l'Ottocento da parte del Cambridge Group of Historical Demography hanno dimostrato come le dinamiche di espansione demografica in Inghilterra e Galles a cavallo fra Settecento ed Ottocento siano attribuibili solo per un terzo ad una diminuzione del tasso di mortalità. Più importante sembra essere un accentuato aumento del tasso di natalità. La maggiore consistenza numerica delle classi d'età giovanili ebbe come effetto un aumento del ritmo di sviluppo delle nascite, specialmente nelle aree maggiormente interessate ai processi di industrializzazione. Le opportunità di lavoro crescevano, con il lavoro minorile i figli diventavano più remunerativi, la maggiore disponibilità alimentare incentivava a sposarsi e a procreare. L'abbassamento dell'età matrimoniale è stato visto come stimolo per un notevole aumento del potenziale biologico femminile. C'è anche chi ha ipotizzato una diminuzione di misure contraccettive all'interno di nuove strutture familiari e sociali. Si trattò comunque di un fenomeno limitato nel tempo. Al di là delle talvolta anche sensibili variazioni regionali, pare che la rottura del modello demografico preindustriale non abbia comportato una sostanziale trasformazione del modello europeo di età al matrimonio . Nel medio periodo la tendenza andò comunque verso un abbassamento progressivo e generale dei tassi di natalità. Il fenomeno, registrato in Francia dall'inizio dell'Ottocento, si manifestò precocemente anche negli Stati Uniti ed investì verso la fine del secolo tutta l'Europa occidentale e nord-occidentale, estendendosi infine nel corso del Novecento all'Europa orientale e meridionale. In definitiva, il caso europeo mostra diversi meccanismi demografici in azione all'interno di aree anche geograficamente adiacenti. Nella seconda metà del XIX secolo i Paesi avanzati videro diffondersi, vincendo resistenze culturali e religiose, la pianificazione della famiglia e il controllo delle nascite, che indebolirono progressivamente la tradizionale stretta correlazione tra matrimonio e fertilità. Il numero dei figli venne sempre più messo in rapporto con il problema dei consumi e dello status sociale . A questo riguardo va sempre tenuta présente la grande diversità tra le classi sociali determinata dalle diversità socio-economiche e dall'influenza degli atteggiamenti mentali nei confronti del comportamento sessuale e della conce L. ALLEGRA, La dinamica demografica, CU.., p. 85 . 235 zione della famiglia. Nell'Inghilterra degli anni Ottanta il tasso di fecondità era inversamente proporzionale al livello della condizione sociale. In generale la diminuzione delle nascite rifletteva la volontà delle famiglie di conservare o migliorare il proprio tenore di vita. La nuova stratificazione sociale, nella società borghese ottocentesca, non si basava più sulla nascita, ma sulla base dei redditi e dei consumi. Meno figli significava maggiore garanzia di fronte al bisogno, migliore istruzione, carriere più agevoli e remunerative. Le convinzioni religiose potevano modificare una linea di tendenza che vedeva le classi più agiate e istruite praticare per prime il controllo delle nascite, mentre, ancora verso il 1900, i tassi di natalità restavano alti tra le classi popolari e nei Paesi a margine della rivoluzione industriale o investiti da questa solo in parte. In generale, solo con la prima guerra mondiale e l'istruzione impartita a contadini ed operai sull'uso degli anticoncezionali (in questo caso per impedire il propagarsi delle malattie veneree) il controllo delle nascite divenne familiare anche alle classi popolari . In conclusione, il modello demografico occidentale, seppure in presenza di resistenze religiose, si è mostrato capace di migliorare progressivamente il rapporto tra sviluppo economico e sviluppo della popolazione, contenendo le nascite in modo non traumatico attraverso scelte consapevoli degli individui e delle famiglie . 2.3. Urbanesimo, migrazioni e colonizzazioni La concomitanza dell'esplosione demografica e delle trasformazioni economiche determinò una ridistribuzione geografica e professionale della popolazione. L'industrializzazione procedette di pari passo con

Page 131: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'urbanizzazione. Di fronte alla stagnazione demografica delle città la crescente domanda di manodopera da parte delle industrie poteva essere soddisfatta solo con l'inurbamento di popolazione proveniente dalla campagna. Dapprima graduali e temporanei, gli spostamenti verso le città aumentarono con le trasformazioni nelle campagne, che riducevano l'impiego di manodopera, e poi con la crisi dell'industria a domicilio e dell'artigianato rurale a causa della concorrenza delle fabbriche. La città attirò e concentrò nelle fabbriche e nelle case borghesi i tessitori, i lavoratori agricoli, i domestici, gli stagionali e i lavoratori ambulanti, La ferrovia favorì uno spostamento massiccio verso gli agglomerati urbani, che si riempirono di centinaia di migliaia di immigrati. L'urbanizzazione di larghe parti del continente fu uno dei fenomeni più evidenti della trasformazione dei modi di vita . Dal 1851 al 1910-14 la percentuale degli abitanti delle città sulla popolazione 236 totale passò in Gran Bretagna dal 48 al 73%, in Francia dal 25,5 al 44,2%, in Russia dal 7,8 al 19,6%. Al posto delle 23 città con più di 100 mila abitanti esistenti nel 1800, un secolo dopo l'Europa ne contava 135 che agglomeravano 46 milioni di persone contro i 5,5 milioni di un secolo prima (l'11% della popolazione totale contro il 3%). L'Italia del Rinascimento aveva visto il fiorire di città e centri urbani, parecchi dei quali mantenevano ancora un considerevole numero di abitanti. Con la rivoluzione industriale il fenomeno investì altre aree europee ed assunse caratteri nuovi. Il fenomeno che dalla seconda metà del Settecento interessò l'Inghilterra non aveva precedenti, in particolare se si Considera la sua intensità. Nel solo mezzo secolo fra il primo censimento del 1801 e l'Esposizione internazionale del 1851 Liverpool quadruplicò il numero dei suoi abitanti, mentre Manchester addirittura quintuplicò la sua popolazione. Il fenomeno non riguardava solo le nuove città industriali: Brighton, ad esempio, passò da 7 mila a più di 65 mila abitanti, Oxford da 12 a 27 mila, un centro di contea come Hereford da 7 a 12 mila abitanti . Col procedere dell'industrializzazione il medesimo trend investì altri paesi europei. Germania e Austria nel 1800 avevano solo tre città con più di 100 mila abitanti: Berlino, Vienna ed Amburgo, cui si aggiunsero Monaco e Breslau cinquantanni dopo. Le 14 città con più di 50 mila abitanti assommavano meno di due milioni di abitanti. A seguito dell'impetuosa crescita industriale della seconda metà del secolo, all'inizio del Novecento i centri con più di 50 mila abitanti erano diventati 76 e raccoglievano 13 milioni 650 mila persone. Berlino e Vienna avevano superato i 2 milioni, Amburgo aveva 1 milione 100 mila abitanti, Lipsia, Dresda, Colonia e Monaco superavano il mezzo milione di abitanti. Nei piccoli centri del bacino della Ruhr la crescita fu ancora più significativa: Essen crebbe da 9 mila a 295 mila abitanti; Dusseldorf da 27 mila a 359 mila; Dortmund, che ancora a metà Ottocento era un piccolo villaggio, giunse in pochi decenni a 214 mila abitanti Economie di agglomerazione ed una forte dipendenza da risorse minerarie localizzate portarono allo sviluppo di aree urbane ad alta concentrazione industriale. Come mostra-la tabella 12, il numero delle città con più di mezzo milione di abitanti passò fra il 1800 ed il 1910 da tre a venticinque . Sotto la spinta dell'industrializzazione e della rivoluzione dei trasporti si svilupparono rapidamente sia piccoli centri che importanti città, ma soprattutto si formarono grandi metropoli già da tempo al centro delle rispettive economie nazionali. Londra passò da 1 milione 117 mila abitanti del 1800 ai 2 milioni 685 mila del 1850, ai 4 milioni 770 mila del 1880 e ai 7 milioni 256 mila del 1910; Parigi crebbe dai 587 mila abitanti del 1800 a 1 milione 053 mila nel 1850 a 2 milioni 269 mila nel 1880 e a 2 milioni 888 mila nel 1910. L'industrializzazione significò nuove possibilità di gestione ed M. BEINHARD-A. ARMENGAUD-J. DUPAQUIER, Storia della popolazione mondiale, Róma-Bari, 1971 . 237 Tabella 12. - Popolazione delle maggiori città europee nelXIX secolo (in migliaia)* . . . . Amburgo, .

Page 132: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

130 . 132 . 290' . 931 Amsterdam . 217 . 224 . 326 . 574 Barcellona . 115 . 175 . 346 . 587 Berlino . 172 . 419 . 1.122 . 2.071 Birmingham . 74 . 233 . 437 . 840 Bruxelles . 66 . 251 . 421 . 720 Budapest . 54 . 178 . 371 . 880 Costantinopoli . 600 . . . 1.200 Dresda . 60 . 97 . 221 . 548 Glasgow . 77 . 357 . 587 . 1.000 Lipsia . 30 . 63 . 149 . 590 Liverpsol . 80 . 376 . 553 . 753 . Londra . 1.117 . 2.685 .

Page 133: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

4.770 . 7.256 Madrid . 160 . 281 . 398 . 600 Manchester . 90 . 303 . 462 . 714 Marsiglia . 111 . 194 . 360 . 551 Milano . 135 . 242 . 322 . 579 Monaco di Baviera . 40 . 110 . 230 . 596 Mosca . 250 . . 365 . 748 . 1.533 Napoli . 327 . 449 . 494 . 723 Parigi . 587 . 1.053 . 2.269 . 2.888 Roma . 163 . 175 . 300 . 542 San Pietroburgo . 336 . 485 . 877 . . 1.962 Varsavia . 100 . 160 . 339 . 872 Vienna . 247 . 444 . 1.104 . 2.030 * Con almeno 500.000 abitanti nel 1910 .

Page 134: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Fonte: B . R . MlTCHELL, International Historical Statistics of Europe, 1750-1988, Basingstoke, 1992, pp. 73-74 . organizzazione di vaste masse di popolazione. Si pensi al perfezionamento di sistemi idraulici o di gasdotti per l'illuminazione urbana. Le grandi città inglobarono le periferie e nei centri si svilupparono in altezza usando tecniche e materiali costruttivi che permettevano l'ottimizzazione dello spazio disponibile . Larghe masse di lavoratori quindi non solo trovarono impiego in nuovi settori produttivi, ma dovettero fisicamente muoversi verso le città. Sui risvolti 238 sociali di questi imponenti fenomeni si è sviluppato un dibattito storiografico che negli anni sessanta ha coinvolto almeno due fronti. Una linea interpretativa di scuola marxista capeggiata da Eric Hobsbawm ha messo in evidenza un deterioramento degli standard di vita nel passaggio dall'età preindustriale a quella industriale. Una corrente neoliberista capeggiata da Max Hartwell ha invece sottolineato un effetto positivo dell'industrializzazione ed urbanizzazione sugli standard di vita. L'industrializzazione sicuramente rappresentò la formazione di quartieri dormitorio senz'acqua, luce o servizi igienici e si accompagnò a durissimi ritmi ed orari di lavoro di uomini, donne e bambini in ambienti promiscui e malsani. D'altra parte significò anche l'affrancamento da carestie e miseria, con nuove opportunità di miglioramento sociale e culturale . Il passaggio da una società rurale e agricola ad una civiltà industriale e urbana comportò una profonda modificazione della struttura professionale della popolazione. Al di là delle diverse classificazioni statistiche adottate da ogni Stato e della diversità da un censimento all'altro, si coglie nettamente una tendenza evolutiva: regresso del settore primario (agricoltura, pesca e foreste), espansione del secondario (industria) e del terziario (trasporti, commercio, servizi pubblici e privati, libere professioni). Tendenza, questa, più accentuata in alcuni Paesi (in Germania dal 1882 al 1907 la popolazione attiva nel primario scese dal 42,5% al 28,6%, mentre quella attiva nel secondario crebbe dal 35,5% al 42,8%), meno in altri (in Francia dal 1866 al 1906 la popolazione attiva nel primario calò dal 49,8% al 42,7%, mentre quella attiva nell'industria crebbe solo dal29,0 al 30,6%) . Ciò nonostante, ad eccezione della Gran Bretagna, tutte le società restarono a predominanza rurale per buona parte dell'Ottocento. Anche alla vigilia della prima guerra mondiale la popolazione dei borghi e dei villaggi era ancora più numerosa di quella delle città in Francia, in Russia, in Italia ed anche negli Stati Uniti. Il declino relativo della popolazione rurale non impedì il suo aumento in valore assoluto nei Paesi ad economia agricola dominante (Europa orientale) . Una parte del mondo rurale manteneva sotto varie forme contatti periodici con quello urbano. I rapporti città-campagna, fin dal medioevo, furono più stretti di quanto normalmente non si creda. Essi vanno collegati ai fenomeni della mobilità che interessò, in modi diversi, intere categorie professionali o aree geografiche. Si pensi, ad esempio, alla macroregione alpina dove gruppi di persone o interi paesi si spostavano stagionalmente verso le pianure e le città, coprendo anche grandi distanze, per praticare il commercio e l'artigianato ambulante, per lavorare alla realizzazione di ferrovie e ad altre infrastrutture (ad esempio, nei territori dell'impero asburgico), per il lavoro domestico e per altri servizi in città. Si trattava dunque di migrazioni continentali e temporanee. Diverse erano le emigrazioni per sfuggire a persecuzioni religiose, com'era spesso avvenuto in passato. Per questa ragione espatriarono gli ebrei russi, 239 prima in direzione dell'Europa occidentale (Inghilterra e Francia), poi degli Stati Uniti. Anche grandi conflitti politici potevano causare migrazioni forzate, come la "deportazione" degli insorti del giugno 1848 in Algeria e l'insediamento negli stessi territori degli abitanti dell'Alsazia-Lorena, che aspiravano a rimanere francesi dopo il 1871 . La popolazione rurale, però, sotto la spinta della pressione demografica e delle avverse congiunture, dalla metà dell'Ottocento divenne protagonista di un fenomeno migratorio che assunse connotazioni e proporzioni mai sperimentate prima. Non si trattò di un fenomeno

Page 135: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

soltanto europeo. La metà del secolo segnò "l'inizio della più grande migrazione di popoli nella storia" Vasti trasferimenti interni si verificarono in India e in Cina a seguito della formazione dei poli amministrativi e commerciali creati dalle potenze imperialistiche. Altre correnti migratorie si mossero dall'Asia verso le aree dello sviluppo, come quella dei cinesi verso la costa californiana all'epoca della "febbre dell'oro". Ma furono certamente gli europei gli attori principali della grande ridistribuzione territoriale che si verificò tra Otto e Novecento nella popolazione mondiale. "Popolamenti e colonizzazioni ottocentesche segnarono, in qualche modo, il punto più alto della forza economica, politico-militare e culturale dell'Occidente" . Gli europei, che disponevano nel proprio continente di un territorio di circa 700 mila miglia quadrate, finirono per colonizzare e controllare nel corso dell'Ottocento ben otto milioni di miglia quadrate, moltiplicando di nove volte la superficie utilizzata. Nei secoli precedenti i maggiori movimenti di popolazione verso mete extraeuropee erano stati quello degli emigranti inglesi verso le colonie del Nord America e la tratta degli schiavi verso le piantagioni del Centro e del Nord America. L'Africa, dopo la colonizzazione olandese nelle estreme regioni meridionali, subì il popolamento francese nella fascia mediterranea occidentale. Gli inglesi, per evitare il sovraffollamento nelle prigioni della madrepatria, modificarono la demografia della lontana Australia . L'aumento generale della popolazione europea poteva essere assorbito senza traumi solo dai Paesi più avanzati. Non si dimentichi, però, che tra aree diverse dello Stesso Paese si erano creati forti squilibri. L'Europa poteva dunque essere considerata come un insieme di aree d'espulsione e di aree d'assorbimento di popolazione. Aree a bassa dinamicità economica come la Germania del Sud, l'Irlanda, la Scozia, la Scandinavia e parti dell'Impero Asburgico produssero movimenti di emigrazione verso aree adiacenti ad alta dinamicità economica come l'Alsazia, il Nord della Francia, Sassonia e Valle del Reno. Le migrazioni interne all'Europa si intrecciarono con i crescenti e più ampi movimenti in direzione delle aree temperate e poco popolate del Nord e del Sud E.J. HOBSBAWM, Il trionfo della borghesia 1848-1875, Roma-Bari, 1976, p. 237. P. MACRY, La società contemporanea, cit., p. 106 . 240 America. Sotto la spinta dell'incremento demografico, dei mutamenti strutturali e delle crisi che periodicamente colpivano la vita economica, il fenomeno dominante divenne quello dell'emigrazione extra-continentale e permanente. Vi contribuirono anche l'attrazione esercitata dai Paesi d'accoglienza, le prospettive reali o propagandate di immensa espansione che le terre di accoglienza sembravano promettere, il gusto personale dell'avventura e il desiderio di fare fortuna, le aspirazioni della borghesia dallo spirito conquistatore nei confronti di un mondo da valorizzare o da sfruttare, ecc . Tra il 1821 ed il 1914 una cifra stimata fra i 46 ed i 51 milioni di persone lasciarono l'Europa verso altri continenti. La maggior parte emigrò negli Stati Uniti, che ricevettero due terzi degli emigranti europei nel periodo 1821-1880. Oltre che negli Stati Uniti, in Australia e in Nuova Zelanda; gli europei emigrarono in Canada, in Brasile e in Argentina (specie dall'Italia del Nord). Ma tra il 1896 e il 1914 3 milioni 500 mila russi emigrarono in Siberia . Tabella 13» - Emigrazione transoceanica dall'Europa, 1851-1920 (in migliaia) Austria e Ungheria Francia Germania Italia Norvegia Portogallo 31 27 671 5 36 45 40 36 779 27 98 79 46 66 626 168 85 131 248 119 1.342 992 187 185 440 51 527 1.580 95 266 53 274 3.615 191 324 Russia Spagna Svezia UK! e Irlanda 58 288 3 7 13 572 17 122 103 327 1.313 1.572 1.849 3.259 481 791 205 2.149 Fonte: W.WOODRUFF, Impact ofWesternMen, London, 1966 . Là migrazione assunse dimensioni rilevanti dalla metà dell'Ottocento-(tabella 13), favorita dalla rivoluzione dei trasporti marittimi, dalla maggiore accessibilità di questi e poi dall'organizzazione dei viaggi collettivi sotto il patrocinio delle compagnie di navigazione. Viaggi incoraggiati dai governi o ' "S. COLLISON, Le migrazioni internazionali e l'Europa. Un profilo storico comparato, Bologna, 1994 .

Page 136: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

241 anche dalle associazioni professionali, come nel caso dei sindacati britannici, allo scopo di alleggerire il mercato del lavoro nazionale e garantire il livello dei salari. Il governo inglese incoraggiò attivamente l'emigrazione stanziando nel 1869 quasi 5 milioni di sterline per l'emigrazione di 39 mila persone verso l'Australia. Se all'inizio dell'Ottocento la maggior parte degli emigranti proveniva dall'Inghilterra, a partire dagli anni Quaranta il fenomeno venne ad interessare nuoVe aree. La carestia che colpì l'Irlanda nel 1847 provocò un flusso emigratorio dall'isola, che fece diminuire la popolazione dai più di 8 milioni nel 1840 a 4,5 milioni nel 1900. La crisi economica del 1848 e le rivoluzioni dello stesso anno in tutta Europa provocarono flussi migratori particolarmente sostenuti dalla Germania, Scandinavia, ma anche dall'Europa centro-meridionale. Le difficoltà dell'economia tedesca determinarono un forte flusso migratorio tra il 1880 e il 1885. L'aumento della pressione demografica nei Paesi insufficientemente sviluppati dell'Europa orientale e mediterranea determinò un movimento di emigrazione di popoli slavi e latini che continuò ad aumentare fino al 1914. La Spagna perse un terzo dell'incremento naturale della sua popolazione a causa dell'emigrazione. L'impero asburgico circa un sesto e l'Italia più di metà. Circa il 62% dei più di sei milioni di emigranti italiani per il periodo 1850-1910 proveniva da regioni del sud e il 32% dal nord. Per comprendere le dimensioni di tali emigrazioni basti pensare che il numero di emigranti tra il 1870 ed il 1910 costituiva il 12,3 per cento della popolazione spagnola nel 1910, il 3,7 per cento di quella austriaca ed il 18,3 per cento di quella italiana . Gli effetti di spostamenti di tali dimensioni furono di grande portata sia nei Paesi di partenza che in quelli di destinazione. Le migrazioni di contadini, braccianti, affittuari, artigiani modificarono profondamente il mercato del lavoro dall'una e dall'altra parte. L'emigrazione italiana, esplosa a fine Ottocento (tabella 14), nella congiuntura della crisi agraria, divenne uno strumento per decongestionare le campagne, specie meridionali, e rifornirle di un flusso di nuove risorse, le rimesse dei contadini poveri che erano partiti. Le rimesse diedero inoltre un apporto determinante all'equilibrio dei conti dell'Italia con l'estero, nel cui quadro si sviluppò lo slancio verso l'industrializzazione a cavallo tra Otto e Novecento. "Uno dei tratti caratteristici del dualismo italiano - la estrema povertà del Mezzogiorno - entrò così come componente organica nella struttura del processo di sviluppo che si manifestò tra il 1896 e il 1913 L. GAFAGNA, Dualismo e sviluppo, Venezia, 1989, p. 322 . 243 Per contro, "le economie del Nuovo Mondo ricevettero dei vantaggi incommensurabili dall'esodo del Vecchio" . Il fenomeno conferì "un'impronta originaria" alla configurazione sociale ed economica, oltre che demografica, del continente americano . Mentre le partenze dei più giovani ed intraprendenti lasciarono in patria vuoti demografici che si sarebbero colmati solo successivamente, nei Paesi di accoglienza il maggior peso della componente più feconda nella piramide di età della popolazione fece crescere il tasso di natalità già favorito dall'abbassamento dell'età al matrimonio. Se si confrontano le piramidi di età degli Stati Uniti nel 1900 e nel 1940 , quella del 1900 assomiglia paradossalmente alle piramidi tipiche delle società preindustriali: una stragrande maggioranza di abitanti che nel 1900 contava meno di quarant'anni e un riequilibrio generale delle classi di età (per effetto della pianificazione familiare e del processo di crescente invecchiamento) nella popolazione fotografata nel 1940. Tra il 1861 e il 1920, vigilia di restrizioni sull'immigrazione, più di 28 milioni di europei espatriarono negli Stati Uniti. Essi contribuirono in modo decisivo all'urbanizzazione e all'industrializzazione del Paese e ne modificarono, al contempo, gli stessi caratteri sociali e culturali, fondando comunità a base etnico-nazionale (le numerose Little Italy, Little Ireland, ecc.), che avrebbero avuto un ruolo importante nella storia nordamericana. Tedeschi e scandinavi formarono comunità nel Middlewest, mentre italiani, russi, polacchi, austro-ungarici si stabilirono sulla costa nord-atlantica. Queste comunità si fusero lentamente nella massa. L'afflusso di slavi e di mediterranei, di cattolici, ortodossi ed ebrei preoccupò, alla fine del secolo, i sostenitori di un'America bianca, anglosassone e protestante: le misure prese nel 1882 contro l'immigrazione cinese e nel 1907 contro quella giapponese prefigurarono le leggi sul

Page 137: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

contingentamento del 1921-24 dirette contro gli europei dell'Est e del Sud, Per decine di milioni di contadini europei la tormentata e dolorosa scelta dell'emigrazione rappresentò il contatto e la mescolanza con altre culture, con altri sistemi di valori e di comportamenti, l'apprendimento di nuove regole di vita e di lavoro. Il meltin pot si rivelò una delle chiavi dello sviluppo statunitense. La concentrazione di molti emigranti in settori di attività specializzate diede corpo a forme di "imprenditoria etnica" tipicamente rappresentate da quella italiana, che, nei suoi sviluppi ed intrecci con l'espansione economica della madrepatria, avrebbe alimentato nel secondo Novecento le reti della business community italiana nel mondo. In definitiva, la più importante e drammatica vicenda demografica nella storia della popolazione europea si tramutò in una fondamentale componente del cammino verso la modernizzazione . E J. HOBSBAWN, Il trionfo della borghesia, cit, p. 245 . L. ALLEGRA, La dinamica demografica, cit., p. 99 . M. REINHARD-A. ARMENGAUDJ. DUPAQUIER, Storia della popolazióne mondiale, cit., p. 780 . Tabella 14. - Espatri medi annui per 1.000 abitanti nelle regioni italiane, 1881-1910 . . . 33,85 . Abruzzi e Molise . Veneto e Friuli . 2031 . Veneto e Friuli . . . 33,70 Basilicata . 1652 . Basilicata * . 18,11 . Calabria . 31,66 Piemonte e Valle d'Aosta . 9,94 . Calabria . 12,12 . Basilicata . 29,76 Calabria . 7,95 . Abruzzi e Molise . 10,69 . Veneto e Friuli . 29,47 Abruzzi e Molise . 6,52 . Campania . 10,61 . Campania . 21,63 Liguria ' . 6,05 . Piemonte e Valle d'Aosta . 7,98 . Sicilia . 2150 Lombardia . 5,77 .

Page 138: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Toscana . 5,86 . Marche . 2037 Campania . 550 . Emilia Romagna . 5,59 . Piemonte e Valle d'Aosta . 1630 Toscana . 4,79 . Sicilia . 5,05 . Umbria . 14,96 Emilia Romagna . 3,00 . Lombardia . • 5,03 . Emilia Romagna . 12,94 Marche . 2,00 . Marche . 4,77 . Toscana . 11,90 Sicilia . 1,66 . Liguria . 3,78 . Lombardia . 1133 Puglie . 0,80 . Puglie . 1,85 . Puglie . 10,71 Sardegna . 0,20 . Lazio . 136 . Lazio . 9,83 Umbria . 0,15 . Umbria . 1,22 . Sardegna * . 6,88 Lazio . 0,02 . Sardegna . 0,86 . Liguria . 6,10 Fonte: J. HEJhFKR e W. SERMAN, IlXIX secolo, 1815-1914: dalle rivoluzioni agli imperialismi, ed. italiana a cura di S. Zaninelli, Milano, 1998, p. 31 . 244 2.4. Le trasformazioni del settore agricolo .

Page 139: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

IL progressivo ridimensionamento del settore agricolo è uno degli aspetti più vistosi dello sviluppo economico europeo. Nonostante questo fenomeno abbia caratterizzato, con ritmi ed intensità differenti, l'evoluzione strutturale delle economie dei diversi Paesi, l'agricoltura ha continuato a giocare un ruolo fondamentale nel processo di crescita economica moderna. Le trasformazioni del settore agricolo, che precedettero ed accompagnarono l'avvento delle società industriali, permisero infatti di alimentare una popolazione sempre più numerosa ed urbanizzata, fornirono capitale e lavoro agli altri settori dell'economia, crearono correnti di esportazione e domanda di mercato per i prodotti industriali e per i servizi. Tutto ciò fu possibile grazie agli incrementi della produzione agricola, della produttività del lavoro e della produttività totale dei fattori . Contrariamente alle previsioni malthusiane, l'incremento della produzione agricola europea per un arco di tempo piuttosto lungo consentì che la popolazione del continente crescesse senza che il suo tenore di vita conoscesse significativi abbassamenti e senza che aumentassero in modo rilevante le importazioni di prodotti alimentari dai Paesi extraeuropei. Le stime di tale incremento restano per altro incerte ed ampiamente oscillanti fino alla metà dell'Ottocento. Maggiori dati, anche se non sempre del tutto affidabili, si possiedono per il secondo Ottocento. La tabella 15 riporta i tassi di crescita della produzione agricola per i quattro più importanti Paesi dell'Europa occidentale confrontati con gli USA . Al di là dell'ovvia considerazione che si tratta di tassi inferiori a quelli dell'intera economia, si può notare che essi appaiono sempre positivi, salvo per la Gran Bretagna nel periodo 1870-1912, e che sono decisamente superiori negli Stati Uniti. La tabella, inoltre, evidenzia un progressivo rallentamento in tutti i Paesi. Per valutare correttamente questi dati occorre considerare che il saggio di crescita della domanda di prodotti agricoli è strutturalmente inferiore a quello dei manufatti e dei servizi. La domanda di materie prime industriali, quali lana e cotone, dalla fine dell'Ottocento crebbe meno del relativo consumo a causa dell'impiego dei sostituti sintetici. Sul consumo di generi alimentari influì il rallentamento nella crescita della popolazione, dato che l'incremento del consumo prò capite ha delle soglie fisiologiche. Dalle prime fasi della crescita economica la composizione dei consumi alimentari era venuta Cfr. G. federico, Agricoltura e crescita moderna, in P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno, cit., pp. 380-381. La produttività di un fattore è data dal rapporto fra la produzione totale e la quantità del fattore utilizzato. La produttività totale è una media della produttività dei singoli fattori ponderata per le rispettive quote sul prodotto totale . 245 Tabella 15.- Tassi di crescita della produzione agricola, 1800-1912* 1800-1850 3,00 1816-1850 1850-1870 1,42 0,78 1,50 2,84 1856-1870 0,59 1870-1912 -0,13 0,49 1,49 0,84 2,34 1886-1912 1,38 * Medie mobili triennali (ad eccezione degli Stati Uniti nel 1870) . Fonte: P.A, TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, 1997, p. 624 . cambiando: da una dieta basata su cereali e vegetali si passò ad una dieta basata su cereali e prodotti zootecnici . Poiché il rallentamento della domanda rendeva superfluo un forte aumento della produzione totale, è apparso più corretto valutare la performance dell'agricoltura in rapporto al tasso di crescita della produttività del lavoro o, preferibilmente, di tutti i fattori. Questi calcoli scontano, come al solito, la limitata disponibilità e attendibilità dei dati, in particolare fino alla metà dell'Ottocento. Ad ogni modo la produttività del lavoro sarebbe cresciuta quasi quanto la produzione totale . La produzione agricola ebbe un notevole incremento sia in virtù dell'aumento della quantità dei fattori, ovvero della crescita estensiva , che della loro produttività, ossia della crescita intensiva . La prima (crescita simmetrica di tutti e tre i fattori: lavoro, capitale e terra) si poteva verificare dove esisteva terra disponibile a costo basso o quasi nullo. Nel XIX secolo le superfici coltivate si estesero poco nei Paesi di più antico sfruttamento, molto di più nei Paesi ai margini del

Page 140: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

continente europeo (Scandinavia settentrionale, pianura ungherese, Prussia ad est dell'Elba, Russia, dove la superficie coltivata raddoppiò tra il 1860 e il 1880) e soprattutto negli immensi spazi nelle terre vergini d'America (Stati Uniti, dove la superficie coltivata triplicò fra il 1850 e il 1910, Canada, Brasile, Uruguay, Argentina) e dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda) e della Siberia. La rivoluzione dei trasporti marittimi e terrestri inserì queste terre nel circuito degli scambi interna Ibidem, pp. 390-391 . Per ulteriori specificazioni, ibidem, pp. 392-393Ossia con l'aumento della quantità dei fattori lavoro, capitale e terra . Mediante incremento della produttività dei fattori . 246 zionali. Esse poterono avvantaggiarsi dei loro bassi costi di produzione (debole valore relativo del suolo, coltura estensiva) per assumere, nel quadro della divisione internazionale del lavoro, il ruolo di fornitori di prodotti alimentari e di materie prime alle regioni urbane e industriali. La riduzione dei costi di trasporto favorì l'afflusso verso queste regioni di crescenti ondate di emigranti europei . In gran parte dei Paesi europei, invece, un aumento significativo della superficie agraria era possibile solo con complessi interventi di bonifica, nei quali, oltre alla vastissima opera di sottrazione di terra al mare effettuata dagli olandesi, si distinse l'Italia. Al difficile e oneroso recupero di superficie agraria si contrapponevano, peraltro, le perdite per l'urbanizzazione. Le bonifiche furono un esempio della differente forma di crescita estensiva dell'Europa rispetto alle aree americane o australiane, vale a dire una forma basata sull'incremento della quantità di capitale e/o lavoro per unità di terreno. Gli incrementi di produttività avvennero anche grazie ai lavori di irrigazione dei terreni aridi e di calcinatura di quelli acidi . L'aumento della produttività globale dei fattori fu il risultato delle innovazioni finalizzate ad aumentare i rendimenti della terra (land-saving) e di quelle finalizzate ad aumentare la produttività del lavoro (labour-saving). Essendo la terra il fattore più scarso, le prime innovazioni furono di tipo land-saving. Durante la rivoluzione agraria inglese del XVIII secolo la rotazione continua venne perfezionata e si diffuse con il nome di high farmìng dopo essere stata praticata in Val Padana fin dal tardo medioevo e in Olanda nell'età moderna. Nel corso della rivoluzione agraria vennero introdotte nuove foraggere che permisero di estendere la pratica in tutti i tipi di terreni . La rotazione continua permise l'aumento di un terzo o anche della metà della superficie coltivabile grazie all'eliminazione del maggese, cioè del periodo di riposo del terreno per ripristinare la fertilità della terra. Sui terreni destinati a maggese si coltivarono leguminose che fissavano l'azoto dell'atmosfera e venivano impiegate come foraggio per il bestiame. La maggiore dotazione di bestiame aumentava anche la quantità di letame per la concimazione . Cambiarono inoltre le varietà di piante coltivate e delle razze animali allevate. Si introdussero specie più adatte ai diversi tipi di clima e di terreni. Tra le specie introdotte in precedenza, il mais venne sempre più largamente impiegato come nutrimento del bestiame; la patata, che forniva il doppio o il triplo di calorie per unità di terra del grano, divenne l'alimento base delle popolazioni dell'Europa nordoccidentale. Nel corso del XIX secolo si registrò un costante progresso nella qualità delle colture. La barbabietola da zucchero e foraggera, che, come le leguminose, consentiva di aerare il terreno, lo ricostituiva e permetteva di alimentare in stalla un numero superiore di capi di be Ibidem, p. 396 . 247 Stiame, ebbe sempre maggiore estensione. Aumentarono inoltre le rese per unità di prodotto. Tale obiettivo fu anche raggiunto selezionando varietà meno sensibili ai parassiti e/o più adatte a determinate condizioni ambientali. Per ricostituire i vigneti distrutti dalla fillossera tra il 1870 e il 1880 si ricorse all'innesto di piante americane. Nel frattempo anche l'allevamento mostrava significativi cambiamenti conformandosi alla nuova domanda (vacche da latte, buoi da macello) . Altra grande innovazione land-saving fu l'introduzione dei prodotti chimici (concimi ed antiparassitari). Ai fertilizzanti di origine vegetale si unirono quelli di origine animale (letame,

Page 141: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

guano peruviano) e artificiale (fosfati, nitrati dal Cile, sali di potassio, superfosfati). La produzione di perfosfati cominciò verso la metà del XIX secolo. L'utilizzazione massiccia dei fertilizzanti e il rafforzamento della policoltura portarono alla rapida eliminazione del maggese e alla lavorazione del suolo in continuità mediante rotazioni sempre più complesse . Le innovazioni labour-saving consistettero innanzitutto nel perfezionamento di attrezzi in ferro (falci, aratri, erpici, ecc.), che continuò per tutto il XIX secolo concorrendo notevolmente all'incremento della produttività. Dalla fine del XVIII secolo e dai primi decenni del XIX, tuttavia, comparvero macchine sostitutrici del lavoro dell'uomo (trebbiatrice del grano, sgranatrice di cotone, mietitrice di cereali, poi, verso la fine dell'Ottocento, le mietitrebbiatrice). In alcuni ambiti la meccanizzazione dovette affrontare notevoli problemi tecnici, ad esempio per la mungitrice meccanica introdotta solo nel 1895. La meccanizzazione venne favorita dall'aumento delle dimensioni aziendali ottenute anche grazie alle politiche di riaccorpamento messe in atto per rimediare all'eccessiva parcellizzazione del suolo. In numerose aree del continente essa fu anche una risposta agli scioperi dei braccianti. L'invenzione del trattore (i primi vennero costruiti negli anni novanta del XIX secolo) permise l'accelerazione e la diffusione della meccanizzazione agricola . I progressi tecnici aumentarono i rendimenti e la produttività per lavoratore. Nella pianura ungherese, ad esempio, per la mietitura e la battitura del grano si passò dalle 130 giornate di lavoro del 1872 alle sole 33 nel 1914. Nel 1914 la "carta" della modernizzazione agricola europea si poteva sovrapporre a quella della distribuzione geografica dei rendimenti. All'Europa nord-occidentale, in cui si raggiungevano rendimenti dai 33 (Danimarca) ai 21 quintali di grano per ettaro (Germania, Gran Bretagna), si contrapponevano il sud-Europa (la Francia con 13,2; l'Italia con 10,5) e l'area danubiana (Ungheria con 12,6) . La diffusione dei progressi agricoli dipendeva dalla capacità e dalla possibilità di conduttori o proprietari di accogliere le nuove tecniche. In generale, là dove la manodopera agricola era scarsa e dunque cara, l'agricoltore era spinto a lavorare la terra aumentando il suo capitale d'esercizio; dove invece la pres- 248 sione demografica rurale restava forte e i salari agricoli deboli, il conduttore aveva molto minor interesse ad aumentare il suo capitale. Inoltre, occorreva una preparazione adeguata alle capacità di investimento, preparazione che era connessa con l'ambiente istituzionale in cui il proprietàrio viveva. Dove s'era formata una classe di grandi proprietari aperti al progresso tecnico la modernizzazione progredì più rapidamente, sia che essi sfruttassero direttamente i terreni (come nella Prussia degli junker),sia che dividessero loro proprietà in aziende di grandi dimensioni, affidando la conduzione a fittavoli che disponevano di un capitale sufficiente (come i landlords inglesi) . Al contrario, la piccola proprietà contadina accoglieva più lentamente le novità perché non disponeva di risorse di investimento né di preparazione tecnica adeguate. Essa tendeva a congelare, in modo improduttivo, il proprio risparmio nell'acquisto di un terreno molto caro a svantaggio della modernizzazione delle sue attrezzature (è il caso di numerose regioni della Francia: il Sud-Ovest, l'Est, la Bretagna, ecc.). L'azienda media era un ambiente maggiormente favorevole al cambiamento tecnico, specie se era ben inserita in una rete di cooperative di acquisto e di vendita o se beneficiava dell'aiuto dello Stato nel campo dell'insegnamento agricolo, come in Danimarca o in Olanda . Il cooperativismo poteva consentire di superare gli svantaggi della piccola dimensione aziendale. Lo sviluppo del movimento cooperativo è considerato l'elemento decisivo del grande successo dell'agricoltura danese, che raggiunse i massimi livelli di produttività della terra e del lavoro . Occorre, tuttavia, tener presente che l'adozione delle innovazioni era un processo complesso, condizionato dalle caratteristiche ambientali. L'high farming, ad esempio, non poteva applicarsi alle regioni mediterranee dato che le piante foraggere non sopportavano la lunga siccità estiva . Le caratteristiche dei suoli determinavano le diverse tipologie di attrezzi e di macchinari. La ricerca e la sperimentazione agraria avevano un basso tasso di appropriabilità , per cui si rese necessario l'intervento dello Stato. La prima stazione sperimentale pubblica fu creata in

Page 142: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Germania nel 1853 e il sistema venne poi imitato in molti Paesi, al punto che il diverso impegno dello Stato "avrebbe influenzato la capacità di sviluppare tecniche adatte a ciascun ambiente specifico, e quindi in ultima analisi il ritmo del progresso tecnico" . Gli Stati crearono istituzioni di ricerca ed enti specializzati. In Italia, ad esempio, lo Stato promosse i comizi J. HEFFER-W. serman, Il XIX secolo, cit, p. 101 . F. GALASSI, Stasi e sviluppo nell'agricoltura toscana: primi risultati di uno studio aziendale, in Rivista di storia economica, 3,1986, pp. 304-357 . Possibilità per l'inventore di godere dei frutti della propria invenzione. O. FEDERICO, Agricoltura e crescita economica, cit., p. 399 . Ibidem,1^. 400 . 249 agrari e costituì una rete di cattedre ambulanti di agricoltura che ebbe la sua massima estensione nel periodo giolittiano . Un ruolo promozionale venne svolto dai giornali agronomici che conobbero un vero e proprio boom nel corso del XIX secolo, specie dove la maggioranza dei cittadini era in grado di leggere e il rèddito era sufficientemente alto da permettere l'acquisto di un giornale . La diffusione di innovazioni molto spesso era legata ad. imitazioni e a scambi diretti di informazioni. Si trattava dunque di un processo lento. V'era infine la percezione soggettiva dei rischi e della capacità effettiva di affrontarli, che dipendeva da fattori quali le informazioni sulle nuove tecniche o l'offerta di credito . Un conto era farvi fronte contando sulle sole forze della propria azienda, come in Italia, piuttosto che con l'appoggio tecnico e finanziario di una cooperativa come in Danimarca . Il massimo sviluppo agricolo si ebbe così nell'Europa nord-occidentale, nell'Inghilterra e nella regione compresa tra il bacino parigino e la Prussia orientale, dove i due tipi di miglioramento esercitarono un'azione complementare. In ogni caso, l'estensione delle superfici, i progressi tecnici e l'intensificazione delle colture aumentarono notevolmente la produzione agricola complessiva. Il suo tasso di crescita, superiore a quello della popolazione, permise, grazie alla rivoluzione dei traspòrti, di eliminare le crisi di sussistenza e di migliorare l'alimentazione delle masse popolari dei Paesi industrializzati. Ma vennero anche modificati la geografia agricola mondiale e il sistema dei prezzi . Data l'influenza delle condizioni atmosferiche sulla produzione agricola, i prezzi agricoli fluttuano in modo più accentuato di quelli dei prodotti industriali. Inoltre i produttori sono troppo numerosi per poter controllare il mercato. Ciò nonostante anche i prezzi agricoli, come quelli industriali, mostrano tendenze di lunga durata. Così, dal 1815 al 1845 si ebbe una diminuzione dei prezzi agricoli, esemplata dalle vicende del grano {Corn Laws e sistemi quasi proibizionistici). In questa fase di depressione le aree a terreno calcareo ben drenato si adattarono meglio alla pratica di una policoltura complessa (l'high farming: grano, orzo, navone, allevamento del bestiame), mentre per i terreni pesanti argillosi si dovette affrontare l'onere degli investimenti necessari per la loro valorizzazione, onere che riduceva la rendita netta del conduttore . Dagli anni Quaranta alla fine degli anni Settanta l'agricoltura beneficiò di un periodo di alta congiuntura. Il prezzo del grano risalì. La concorrenza dei nuovi Paesi e della Russia era ridotta a causa degli ancora limitati effetti della rivoluzione dei trasporti. La prosperità economica generale rafforzò la domanda interna, specie di prodotti di origine animale, il cui prezzo crebbe e si -Era, il caso dell'Inghilterra. Cfr. D. GRIGG, La dinamica del mutamento in agricoltura, Bologna, 1994 . G. FEDERICO, Agricoltura e crescita economica, ài., p. 400 . J. HEFFER-W. SERMAN, Il XIX secolo, cit., p. 105 . 250 mantenne alto fino al 1883. Il sistema policolturale si indirizzò maggiormente verso il più redditizio allevamento, che si sviluppò come attività autonoma e non più ausiliaria della cerealicoltura. Si intensificarono le trasformazioni fondiarie con il drenaggio dei terreni umidi mediante canalizzazioni. La cerealicoltura rimaneva tuttavia il perno del

Page 143: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

sistema agricolo sia per motivi tecnici che per ragioni psicologiche. Tradizionalismo colturale, conoscenze inadeguate e investimenti poco razionali accrebbero l'impatto sull'agricoltura europea della "grande depressione" del 1877-1896, allorché la rivoluzione dei trasporti fece sentire tutti i suoi effetti con la concorrenza dei prodotti animali e vegetali provenienti dalle terre vergini. Tutti i prezzi dei prodotti agricoli calarono, specie quelli di origine vegetale. La crisi agricola dell'ultimo quarto dell'Ottocento fu soprattutto crisi dei cereali e, in particolare, del grano. La reazione fu una forte spinta alla politica protezionistica con le svolte tariffarie susseguitesi negli anni Ottanta in Germania, Francia, Italia, Austria-Ungheria, Spagna, eccettuata l'Inghilterra che, restando fedele al libero scambio, ridusse considerevolmente le superfìci coltivate a cereali. La parte occidentale e settentrionale dell'Inghilterra, già da tempo orientata all'allevamento, non risentì della crisi, che invece colpì duramente le zone arate. Lo sviluppo dell'allevamento in vari Paesi europei fu una delle conseguenze più positive della grande crisi agricola (tabella 16). Le reazioni e gli effetti furono molto diversificati a causa della varietà di sistemi agricoli in rapporto anche alla varietà dei terreni e dei climi . Tabella 16. - Composizione della produzione agricola intorno al 1910 (in %) . . . . . Cereali . 11,1 . 22,2 . 18,6 . 20,9 . 11,1 Prod. Seminativo . 13,6 . 9,0 . 13,1 . 14,3 . 13,6 Colture arboree . 2,4 . 24,4 . 2,7 . 36,0 . 2,4 Prod. Animali . 74,7 . 45,1 . 66,3 . 31,9 . 74,7 Totale . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 Fonte: P.K. O'BRIEN-L. PRADOS DE LA ESCOSURA, Apiculture and European ltldustrializfiton 1890-1980, in EconomieHistory Reviewt44,1992, pp. 514-536 . Il processo di industrializzazione europea 3.1. L'Inghilterra e l'Europa continentale . Tra la metà del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento la rivoluzione industriale segnò l'apertura di una nuova èra nella storia dell'uomo. Essa fu l'effetto di una serie di innovazioni convergenti nell'agricoltura, nel commercio, nei trasporti e soprattutto nell'industria, che agirono cumulativamente in Inghilterra prima che altrove . Il fondamentale fattore di

Page 144: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

discontinuità fu il rapido incremento della capacità produttiva grazie all'utilizzazione di tecniche sempre più perfezionate e allo sfruttamento di nuove fonti energetiche. La quantità di beni e servizi a disposizione degli europei crebbe in misura fino ad allora inimmaginabile. Prima della rivoluzione industriale il lentissimo aumento della produttività vincolava la crescita della popolazione. Con l'industrializzazione i beni aumentarono più rapidamente degli uomini, gli standard di vita migliorarono costantemente e la vita economica conobbe continue trasformazioni ed accelerazioni tuttora in atto . Dal 1820 al 1980 il prodotto lordo dei Paesi attualmente industrializzati è cresciuto di 60 volte, la loro popolazione di 4, il prodotto prò capite di 13 volte, la produttività del lavoro di almeno 20 volte . Dal secondo Ottocento l'industrializzazione si è imposta come condizione necessaria della crescita. Industrializzazione e sviluppo hanno finito per identificarsi. Ma solo per un'area limitata del globo. Mentre infatti la ricchezza è cresciuta nei Paesi coinvolti nella rivoluzione industriale, essa non ha subito mutamenti di rilievo per la maggior parte degli abitanti della Terra. Si sono determinati così divari di reddito come mai era accaduto nei secoli passati, durante i quali le differenze fra i livelli di vita in territori diversi e lontani erano rimaste tutto sommato modeste . 1 P, MALANIMA, Economia preindustriale, Milano, 2000, pp. 327-330. A. MADDISON, Pbases ofCapitalism Development, Oxford, 1982, p. 4 . 252 A fronte di tutto ciò, nessuno mette in dubbio che la rivoluzione industriale sia stata "la più straordinaria avventura che l'umanità ha conosciuto nel corso della sua storia" . Il dibattito storiografico resta, invece, tuttora aperto per quanto riguarda le sequenze e le modalità con cui sono avvenute le trasformazioni che tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento hanno cambiato il volto di alcuni Paesi dell'Europa occidentale, dando luogo a una società dominata sempre più dai progressi dell'industria, della scienza e della tecnica. Una rivoluzione che ha permesso alla popolazione europea di raddoppiare in 150 anni, di passare a un mondo ad alta intensità di energia, di far balzare imprevedibilmente in avanti la produzione industriale, di far enormemente aumentare gli scambi sia tra i Paesi del continente che con le aree esterne, introducendo nuove forme di organizzazione della produzione e cambiando radicalmente le condizioni di vita di intere popolazioni . Al cèntro dell'imponente letteratura e delle inesauste discussioni intorno a queste trasformazioni epocali stanno i diversi fattori che le hanno determinate e il loro peso relativo, a partire dall'esperienza del Paese che fu il primo motore dell'affermazione è del successivo dominio dell'industria, l'Inghilterra, e dalle dinamiche dell'industrializzazione nelle altre economie avanzate. In questa sede si tratterà soprattutto delle economie europee, che già al loro interno diedero luogo ad un'estrema complessità e varietà di esperienze. Le vie dell'industrializzazione, infatti, come è stato già sottolineato, furono molteplici , sia per il peso dei percorsi di sviluppo precedenti, sia perché il quadro di riferimento generale subì profondi mutamenti a seguito dell'industrializzazione inglese. Per questa ragione alcuni ritengono che si debba usare l'espressione rivoluzione industriale solo in riferimento all'esperienza inglese, preferendo invece il termine industrializzazione per le altre regioni dell'Europa e del mondo . Questo eccezionale complesso di cambiamenti, si è visto, si verificò in Inghilterra prima e in misura superiore che altrove. Come ha scritto Phillis Deane , la prima rivoluzione industriale fu insieme il risultato di una rivoluzione demografica, di una rivoluzione agraria, di una rivoluzione commerciale e di una rivoluzione nei trasporti. La tabella 17 sintetizza questa crescita . V. CASTRONOVO, Introduzione a D.S. LANDES-P. MaTHIAS-G. MORI-D.C. north e altri, La rivoluzione industriale tra il Settecento e l'Ottocento, a cura di L. Segreto, Milano, 1984, p. IX . P. MATHIAS, Riflessioni sul processo di industrializzazione in Europa, in G.L. fontana (a cura di), Le vie dell'industrializzazione europea Sistemi a confronto, Bologna, 1997, pp. 35-63. Cfr. anche la parte IV di questo volume .

Page 145: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

P. DEANE, La prima rivoluzione industriale, Bologna, 1973 (ed. orig. 1967) . 253 Tabella 17. Stime della crescita del prodotto industriale inglese, 1700-1830 fonte:-C BARDINI, in P. HUDSON, La rivoluzione industriale, Bologna, 1995, tab. 1, p. 22 . Molti studiosi hanno cercato di capire quale sia stato l'elemento decisivo. Secondo Edward A. Wrigley al centro di questo lungo processo di sviluppi, che sarebbero sfociati nell'industrializzazione, vi fu l'utilizzazione dell'energia derivante dal carbon fossile. Egli ha evidenziato come la crescita di importanti settori dell'economia inglese "dipese dall'uso di energia a buon mercato e su vasta scala" . Questa "sorta di miracolo insperato", costituito dalla abbondante presenza e dallo sfruttamento di carbon fossile, potrebbe far apparire la rivoluzione industriale come "un dono della sorte" se esso non si fosse inserito ed avesse potuto fruttificare in un contesto capace di massimizzarne il rendimento. Un contesto in cui v'era l'opportunità "di fare profitti vendendo di più a prezzi più bassi, il che forniva un forte incentivo a cercare fonti di energia sempre più potenti e macchine sempre più automatizzate per aumentare il flusso dei prodotti disponibili e contenerne i costi" . I mercati, a loro volta, si erano ingranditi per l'Europa e in particolare per la Gran Bretagna a causa di tutti gli sviluppi fin qui descritti . Il processo, dunque, era in grado di autoalimentarsi e di autosostenersi . L'importanza del quadro complessivo è data dal fatto che la rivoluzione industriale non riguardò soltanto l'Inghilterra, ma si estese ben presto a tante altre regioni del continente dove sviluppi anteriori di lungo periodo avevano preparato il terreno affinché "questo esantema di puntini rossi [l'industrializzazione], che varca le frontiere mentre evita vaste zone di uno stesso paese" potesse passare "dal rosa pallido al rosa deciso, e così via fino al cremisi più acceso" . Condizioni favorevoli esistevano dunque anche in altre zone d'Europa. La rivoluzione industriale, infatti, "fu figlia di una lunga serie di cam E.A. wrigley, La rivoluzione industriale in Inghilterra: continuità, caso e cambiamento, Bologna, 1992 (ed. orig. 1988) . V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, cit., pp. 24-25 . Cfr. in particolare la parte IV, cap. 5 di questo volume . S. pollard, Processo di industrializzazione ed economia europea, in G. mori (a cura di), L'industrializzazione in, Italia (1861-1900), Bologna 1981, p. 76 . 254 biamenti intervenuti nell'economia e nella società europea a partire dai secoli centrali del Medioevo: lenti progressi nell'agricoltura, più rapidi cambiamenti nell'industria, allargamento delle relazioni commerciali all'interno e fuori del continente, attenzione crescente al problema delle soluzioni tecniche nelle at'tività economiche" . Se l'avvio dell'industrializzazione "fu solo la fase in cui tante trasformazioni quantitative lente provocarono un vero salto di qualità".», il suo svolgimento fu "un processo unico: le piante avevano radici comuni ed erano soggette al medesimo clima"" . Dunque, si dovrebbe parlare di rivoluzione industriale europea (v. tabella 18). Questo processo, anche se per diverse ragioni, viene normalmente descritto Paese per Paese trattando "ciascun paese come una pianta in un vaso separato, che cresce in modo indipendente fino a diventare una società definibile come industrializzata, secondo un codice genetico interamente contenuto nel suo seme". In realtà, esso, nonostante l'importanza dei Tabella 18. - Quattro indicatori dello sviluppo economico europeo, 1800-1913 1800 1830 1840 1850 2,6 3,9 (0,04) 0,17 0,31 0,47 29,3 45,1 67,2 175 2.925 23.500 1860 6,5 0,73 114,6 51.850 1870 103 0,86 180,2 104.900 1880 1890 1900 1910 13,9 173 25 fi.-36,9 1,14 136 1,99 2,49 216,7 328,3 437,8 573,9 169.100 225.200 292.200 351.000 1913 45,9 2,79 646,8 362.200 Fonte: P.JÌAIROCli,Commerceexterieur et developpement economique de l'Europe au XIXsiècle,Pa-rigi-Le Haye, 1976, p. 129 . P. malanima, Economia preindustriale, eh., p. 330. Ibidem . S. pollard, Processo di industrializzazione ed economia europea, in g. mori (a cura di), L'industrializzazione in Italia (1861-1900), Bologna,1981, p. 76 . 255 fattori istituzionali; ebbe poco riguardo per i confini politici. Una certa concentrazione industriale o commerciale aveva già trasformato l'economia e la società di certe regioni molto prima di irradiare i suoi effetti sul Paese nel suo insieme. E "lo sviluppo e la cronologia della

Page 146: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

rivoluzione industriale in ciascuna area furono influenzati in modo fondamentale dalle posizioni occupate da queste stesse aree nell'evoluzione generale, da quelle più avanzate come da quelle a rimorchio" . 3.2. L'età delle macchine, del carbone e del vapore . a) Uno sforzo convergente e cumulativo: il tessile . Tra il 1730 e il 1830 la tecnologia associata con lo sfruttamento di nuove fonti di energia divenne il fattore chiave dell'eccezionale cambiamento europeo. Non va dimenticato, tuttavia, che molte importanti innovazioni erano state fatte nelle industrie tradizionali dell'Europa continentale anche in precedenza. Tra queste, le lavorazioni della porcellana nell'industria ceramica, la sbiancatura al cloro e il processo di produzione della soda (Berthollet e Nicholas, Leblanc) nel settore chimico. Fu l'industria italiana della seta a creare le prime macchine automatiche per la filatura azionate ad energia idraulica e il mulino da seta alla bolognese sperimentò la prima organizzazione di lavoro accentrato . In partenza furono spesso gli inglesi ad imitare con successo le tecnologie introdotte in altri Paesi. Per contro, le nuove tecnologie che caratterizzarono la rivoluzione industriale inglese furono introdotte in altre parti d'Europa e, in seguito, negli Stati Uniti . Dalla metà del Settecento l'Europa consolidò la sua superiorità tecnologica. Gli imperi orientali, dal Bosforo al Giappone, si stavano isolando dal resto del mondo scontando un marcato rallentamento delle loro capacità tecnòlogiche. Altre parti del mondo, come l'India, erano già sotto l'influenza occidentale. In alcuni settori i cambiamenti delle tecnologie di produzione furono imponenti. I benefici in termini di crescita del reddito prò capite si verificarono solo quando il progresso tecnico si estese a tutti i settori. Molti di questi cambiamenti avevano le loro radici nel passato. Ciò che mutò da allora in poi fu la " Ibidem . C. PONI, All'origine del sistema di fabbrica: tecnologia e organizzazione produttiva dei mulini da seta nell'Italia settentrionale; in Rivista storica italiana, LXXXVM, 1976; ID., Per la storia del distretto industriale serico di Bologna, in Quaderni storici, XXV, 1990 . 256 continuità e la velocità del fenomeno. È stato peraltro sottolineato che il caràttere fondamentale della rivoluzione industriale inglese non fu la velocità delle trasformazioni, quanto la loro durata. La produzione di fabbrica non soppiantò il sistema domestico, che per secoli era stato alla base del sistema manifatturiero inglese. Macchinari come le "giannette" o i telai trovavano spazio nelle abitazioni e davano forza tecnologica ad operazioni tradizionali. Il legame con la protoindustrializzazione o con sistemi produttivi di piccola impresa o di laboratorio appare evidente se si esaminano i censimenti inglesi almeno fino alla metà dell'Ottocento. L'Inghilterra non va dunque considerata un caso eccezionale, ma una delle possibili storie in una casistica complessa denominabile modernizzazione delle economie europee . In questo processo le macchine ebbero un ruolo chiave. Esse consentirono di aumentare notevolmente la produttività, cioè la produzione per lavoratore e per unità di tempo. Esse erano sempre suscettibili di perfezionamenti. Il macchinismo produsse un effetto-valanga: la messa a punto in un settore di una macchina a forte produttività creava una strozzatura della produzione in un altro settore situato a valle o a monte. Il problema stimolava ingegneri, tecnici o semplici artigiani. La convergenza degli sforzi finiva in genere per far scoprire una soluzione pratica, che, spesso, a sua volta originava nuovi problemi. Il progresso assumeva così un'espansione illimitata. Si spiega in questo modo la comparsa o l'adozione di innovazioni solo in determinati momenti, quando invece le conoscenze scientifiche e tecniche avrebbero teoricamente permesso di scoprirle prima . L'innovazione tecnologica fu il risultato dello sforzo convergente e cumulativo di molti innovatori che, in questa fase, erano per lo più abili artigiani forniti di buone conoscenze meccaniche. Il settore tessile esemplifica bene questi processi che si ritrovano anche nel caso delle fonti di energia. Punto critico dell'innovazione tecnologica era qui la meccanizzazióne della filatura. Il primo brevetto di rulli che si sostituivano alle dita umane fu di Lewis Paul, ma

Page 147: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'inventore del filatoio meccanico venne considerato trent'anni dopo Richard Arkwright, il quale utilizzando due coppie di rulli lo fece effettivamente funzionare. Al suo filatoio s'accompagnò un'altra innovazione: la spoletta volante (Jenny) brevettata da James Heargraves nel 1764. La successiva innovazione fu la mule (il mulo), filatoio brevettato da Samuel Crompton nel 1779, che combinava le migliori caratteristiche dei filatoi precedenti, il carrello della Jenny e i rulli del filatoio idraulico.. Negli anni ottanta la macchina a vapore fu aggiunta alla mule aumentando ulteriormente l'efficienza della produzione. Prima per filare a mano 100 libbre di cotone ci volevano 5 mila ore di lavoro, ora ne bastavano 300. Si trat R. GlANNETTI, Tecnologia e sviluppo tecnologico, in P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, 1996, p. 260 . 257 tava però di macchine costose, che molti imprenditori non erano in grado di acquistare. Solo nel 1815 la filatura divenne veramente meccanizzata . Nella tessitura rimase a lungo in uso il telaio a mano dell'industria a domicilio. Il telaio di Cartwright, messo a punto nel 1787, si diffuse solo dopo il 1820, quando i progressi della filatura imposero di meccanizzare anche la tessitura. I progressi tecnici si susseguirono per tutto il secolo: la self-actvng mule (1830), che permise l'automazione completa della filatura, e il telaio meccanico aumentarono notevolmente la produttività. La spettacolare affermazione del cotone (tabella 19) fu dovuta alla facilità di colorazione e di lavaggio, all'elasticità dell'offerta di materia prima, all'adattabilità della fibra ai processi di meccanizzazione. Nell'industria della lana, cardata e pettinata, la materia prima, più delicata da lavorare rispetto al cotone, rese più lenta la meccanizzazione. In Inghilterra la mule si impose solo negli anni Trenta e il telaio meccanico dopo il 1840. Pressoché contemporaneamente essi vennero introdotti anche in altre industrie laniere del continente . Tabella 19. - Consumo medio annuo di cotone grezzo nell'Ottocento . . . . . . . . 25,7 . 8,0 . - . - . - . - . 1815-1824 . 46,0 . 19,0 . - . - . - . - . 1835-1839 . 165,8 . 43,6 . 8,9 . - . 5,9 . - .

Page 148: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1850-1854 . 320,0 . 67,2 . 26,0 . - . 10,8 . - . 1860-1864 . 327,0 . 70,8 . 51,2 ' . - . 9,4 . - . 111,4 1866-1875 . 498,8 . 85,4 . 92,4 . 17,5 . 183 . 31,2 . 205,5 1880-1889 . 662,0 . 108,1 . 166,2 . 753 . 223 . 24,7 . 422,7 1900-1909 . 790,8 . 205,4 . 380,4 . 167,8 . 48,7 . 26,0 . 950,4 FotttCl P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale~ull<l crisi energetica (1750-1973), Venezia, 1997, p. 629 . b) Il paradigma del carbone . A segnare l'"età del cambiamento" fu però il passaggio ad un nuovo paradigma energetico . Dalla "civiltà del legno" si passò al "paradigma del carbone" . Periodo in cui predomina una certa fonte di energia . 258 La buona ripartizione del manto forestale era stata una delle ragioni della potenza europea . All'epoca della rivoluzione francese in Europa si consumavano circa 200 Mt (milioni di tonnellate) di legna l'anno. Le attività industriali basate sull'energia termica (laterizi, vetrerie, siderurgia) erano autentiche divoratrici di foreste. Una media fonderia funzionante ad anni alterni assorbiva la produzione di 2.000 ettari di foresta. A fine Settecento in alcune regioni industriali francesi la deforestazione raggiunse livelli altissimi con gravi ripercussioni sul regime delle acque e sull'assetto geologico, provocando forti rincari del combustibile . In Inghilterra già dal Seicento l'alto costo del legname, l'aumento della popolazione e la casuale disponibilità di fossile condussero alla progressiva adozione del carbone nelle lavorazioni in cui si richiedeva semplice energia termica (vetrerie, birrerie, fornaci, raffinerie di sale, lavanderie,

Page 149: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

ecc.), con l'eccezione della siderurgia. Nel Settecento, la vicinanza dei giacimenti al mare, le vie navigabili e la rete dei canali, estesa anche in rapporto alle esigenze di trasporto del fossile, permisero di distribuire il carbone con relativa facilità (sea codi in contrapposizione al charcoul ottenuto dalla legna) . Nel 1700 si estrassero 3 Mt di carbone contro le 600 mila t del resto del mondo. Nel 1800 questi valori erano quadruplicati e l'energia del fossile inglese equivaleva a quella ricavata ogni anno da 6 milioni di ettari di foresta. L'incremento della domanda spinse la produzione di carbone verso strati sempre più profondi dai quali occorreva eliminare l'acqua. Nel 1698 Thomas Savery brevettò un congegno (l'"amico del minatore") per eliminare l'acqua dalle miniere. Nel 1705 l'artigiano Thomas Newcomen realizzò una macchina a vapore, che utilizzava la pressione atmosferica per creare il vuoto per condensazione in un cilindro alternativamente riscaldato e raffreddato. Essa venne impiegata inizialmente per pompare acqua dalle miniere della Cornovaglia e dell'Inghilterra settentrionale. Ebbe successo commerciale, tanto che in pochi anni si diffuse in Francia, Germania, Belgio, Italia e poi anche in Svezia e negli Stati Uniti. Poco dopo, nel 1709, Abraham Darby, proprietario di una ferriera, è stato già ricordato, riuscì a produrre buona ghisa usando fossile riscaldato ad alta temperatura in assenza d'aria, che liberava in forma gassosa la maggior parte delle impurità lasciando un prodotto spugnoso e leggero: il coke. La lavorazione del ferro con l'utilizzo del carbon coke con i successivi perfezionamenti permise di produrre ghisa e poi acciaio attraverso il puddellaggio, non solo liberandosi dalla dipendenza del sempre più scarso carbone di legna, ma anche producendo un prodotto più affidabile e resistente . F. BRAUDEL, Civiltà materiale, economia e capitalismo, Torino; 1992 (ed. orig. 1979) . C. PAVESE, L'energia, le risorse, l'ambiente, in P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo e-conomico moderno, cit.,p. 116 . " D.S. LANDESr Prometeo liberato, Torino, 1978 . C. PAVESE, L'energia, le risorse, l'ambiente, cit.,p. 116 . 259 Si trattava delle due fondamentali innovazioni destinate a rendere decisivo il ruolo del carbone nello sviluppo economico. "Esse innescarono un singolare 'circolo virtuoso' tra espansione del consumo di fossile, sviluppo della meccanica, decollo della siderurgia, meccanizzazione dei trasporti e ulteriore diffusione e diversificazione della domanda di carbone che, grazie a continue innovazioni, avrebbe impresso al sistema economico una ininterrotta spinta propulsiva destinata ad esaurirsi solo verso fine Ottocento" . Nonostante molta industria tessile continuasse a servirsi dell'energia idraulica, il carbone sostenne lo sviluppo e facilitò l'industrializzazione di regioni ricche di miniere. Nel 1913 il carbone avrebbe fornito ancora l'88,5% dell'energia consumata nel mondo . I perfezionamenti apportati alle innovazioni originarie conferirono loro una ben diversa portata. James Watt, il tecnico di laboratorio dell'Università di Glasgow universalmente noto come il padre della macchina a vapore, tra il 1769 e il 1775 migliorò enormemente l'efficienza energetica della macchina di Newcomen separando il condensatore dall'insieme cilindro-pistone, in modo da mantenere quest'ultimo sempre riscaldato. Il vapore passava dal cilindro al condensatore e originava il vuoto che generava il moto. Durante gli anni Ottanta, assieme a Boulton, Watt continuò ad introdurre altre piccole innovazioni che assicurarono alla macchina a vapore un successo dimostrato dalle 2.500 unità costruite prima della fine del XVIII secolo. La macchina a vapore di Watt venne adottata nelle miniere, in ferriere e filature. Essa divenne il simbolo delle tecnologie della rivoluzione industriale inglese (tabella 20). Il caso emblematico della macchina a vapore mostra come le innovazioni fondamentali della prima rivoluzione industriale derivarono dalla combinazione di genio creativo - spesso artigianale - e dal desiderio di ridurre i costi; esse "erano insieme il frutto di razionalità ed abilità tecnica" , E talora arrivarono prima della affermazione dei princìpi fisici su cui si basava il loro funzionamento. Il loro successo dipese anche dalla disponibilità di innovazioni complementari. La macchina di Watt potè avvalersi delle macchine perforatrici di Wilkinson, che consentirono di realizzare cilindri di maggiore accuratezza e resistenza e risolse i problemi di sicurezza

Page 150: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

grazie a Richard Trevithick, che nel 1802 riuscì a far funzionare la macchina a una pressione di dieci atmosfere. Ciò permise di aumentare la potenza delle macchine, di ridurne le dimensioni e i consumi e di installarla su navi e carri. La meccanizzazione dei trasporti, come si vedrà più oltre, aprì una nuova fase della civiltà, ma anche un capitolo nuovo nella storia dell'energia: quello della sua distribuzione. Piroscafi e ferrovie trasportarono energia fossile anche dove non ne esistevano adeguate dotazioni, sicché nel XIX secolo si instaurò per la prima volta un sistema integrato che, producendo e distribuendo energia, ne diventava a sua volta un grande consumatore . ' Ibidem, p. 117. R. GlANNETTI, Tecnologia e sviluppo tecnologico, eh., pp. 256-257 . 260 Tabella 20.- Potenza complessiva delle macchine a vapore, 1840-1896 (migliaia di HP) Gran Bretagna Germania 620 40 1.290 260 2.450 850 4.040 2.480 7.600 5.120 9.200 6.200 13,700 8.080 Francia 90 370 1.120 1.850 3,0,70 4.520 5.920 Austria Belgio Russia 20 40 20 100 70 70 330, 160, 200 800, 350, 920 1.560 610 1.740 2.150 810 2.240 2.520 1.180 3.100 Italia 10 40 50 330 500 830 1.520 Spagna 10 20 100 210 470 740 1.180 Svezia 20 100 220 300 510 Olanda 10 30 130 250 340 600 Europa Stati Uniti 860, 760 2.240, 1.680 5.540, 3.470 11.570, 5.590 22.000, 9.110 28.630, 14.400 40.300, 18.060 Mondo 1.650 3.980 9.380 18.460 34.150 50.150 66.100 Fonte: D. LANDES,Prometeo liberato, Torino, 1978, p. 288 e W.MlNCHINTON.PfiWeJw ofDemand, 1750-1914, in C.M. CIPOLLA, (eà,),The Fontana Economie History of Europe, Glasgow, 1973, p. 165 . I miglioramenti della macchina a vapore stimolarono l'innovazione nelle fonti di energia primaria che il vapore sostituiva. Tra il 1750 e il 1850 l'utilizzazione dell'energia idraulica realizzò importanti miglioramenti (ruota a getto di John Smeaton, ruote in ferro, ruota Poncelet, turbina Fumeyron), ritardando la diffusione dell'energia a vapore o limitandone l'uso, nelle regioni ricche d'acqua, ai periodi di carenza delle precipitazioni. Occorre ricordare che per tutto il Settecento la forza motrice per eccellenza rimase l'energia idraulica anche in Inghilterra e che nel 1830, quando-il vapore stava ormai per trionfare nell'industria inglese, un quarto della potenza installata nel settore cotoniero era ancora di origine idraulica. Solo nel 1850 questo rapporto scese ad un settimo, ma nel Comparto laniero esso era ancora pari ad un terzo del fabbisogno di energia. La definitiva affermazione della macchina a vapore avvenne tra il 1800 e il 1850 grazie ad una serie di innovazioni introdotte da diversi tecnici sulla base dei progressi nel frattempo realizzati in meccanica e siderurgia. In quel cinquantennio la macchina "fece più per la scienza di quanto la scienza non abbia potuto fare per essa" , determinando la nascita della termodinamica e contribuendo in modo decisivo all'elaborazione del concetto di energia . RJ. FÓRBES, L'energia fino al 1850, in C singer (a cura di), Storia della tecnologia, voi. TV, Torino, 1964 . 261 Nel frattempo, grazie al perfezionamento e alla diffusione del processo Darby, tra il 1760 e il 1790 il procedimento al coke sostituì quello a carbone di legna, prima in Gran Bretagna e poi nel continente europeo. Nel 1790 i forni a coke in Gran Bretagna erano 81, quelli a carbone di legna 25 e già più dell'85% della produzione era concentrata nei bacini carboniferi. Cinquantanni dopo si fondevano quasi 2 Mt di ghisa, più che in tutto il resto del mondo. Per tutto il periodo della rivoluzione industriale dominò il ferro, perché produrre l'acciaio (il processo di cementificazione era già noto dal primo millennio a.C.) era difficile e costoso, nonostante il nuovo processo di rifusione e battitura di piccoli pezzi a elevata temperatura adottato nel Seicento e l'uso di forni a riverbero alimentati da coke in grado di portare l'acciaio al punto di fusione introdotti da Huntsman nel 1740 . Continui perfezionamenti tecnici, crescente integrazione fra momenti produttivi e possibilità di conseguire economie di scala (il consumo di fossile per tonnellate di ghisa si dimezzò tra il 1790 e il 1840) condussero all'affermazione della grande industria pesante. Ma ciò sarebbe stato impossibile senza l'utilizzo della forza del vapore, dapprima per azionare mantici e poi magli, laminatoi ed altri apparati . c) Dotazioni di risorse e combinazioni energetiche .

Page 151: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Il modello energetico instauratosi in Inghilterra durante l'industrializzazione era del tutto peculiare e plasmato sulla dotazione di risorse del Paese: energia idraulica relativamente diffusa, che poteva fornire però solo potenze modeste, e abbondanza di energia fossile trasformabile in energia meccanica grazie a convertitori adeguati. La meccanizzazione tessile utilizzò la forza idraulica; miniere e ferriere necessitavano di intensità di energia molto superiori. Solo grazie ai miglioramenti introdotti nel primo trentennio dell'Ottocento il vapore divenne maggiormente conveniente e fu adottato nelle attività più diverse. Carbone e Vapore, dunque, "non fecero la rivoluzione industriale, ma ne permisero lo straordinario sviluppo e diffusione" . In questa diffusione della tecnologia inglese non vi fu da parte degli altri una pedissequa imitazione. Ogni realtà adottò le tecnologie più congeniali alla propria dotazione di risorse, modificandole e adattandole alle proprie specificità. E ciò ancor più per le fonti energetiche: acqua, legname e carbon fossile, carbone di legna e coke si combinarono in vario modo per soddisfare le esigenze di energia dei diversi Paesi e regioni. Chi si mise più tardi sulla via del 4 D.S. LANDES, Prometeo liberato, cit . 262 l'industrializzazione potè beneficiare dei "vantaggi del ritardatario", utilizzando d'un colpo tecnologie che avevano impiegato oltre un secolo per arrivare a standard accettabili . Il processo prese le mosse dal Belgio, contiguo all'Inghilterra, ben provvisto di carbone e con una configurazione geomorfologica molto simile a quella inglese. Qui, come in Inghilterra, le attività tessili furono inizialmente alimentate dall'energia idraulica, mentre il vapore venne utilizzato in miniere e ferrière. Il binomio industria tessile/energia idraulica operò quasi ovunque nella prima metà dell'Ottocento (Francia, Germania, Svizzera, Nord-Italia). Il vapore sostituì rapidamente la ruota idraulica sólo dove il carbone era più abbondante (Belgio) o quando se ne scoprirono giacimenti rilevanti (Germania, Usa). L'energia idraulica dominò incontrastata in tutta la regione alpina dal DelfinatO al Baden, dalla Baviera al Nord Italia e consentì il grande sviluppo dell'industria tessile pure in Svizzera . In Germania il binomio carbone/industria pesante dispiegò tutte le sue potenzialità. Chiave del processo fu il. rapido sviluppo del bacino carbonifero della Ruhr, che nel giro di un ventennio si trasformò da amena vallata agricola nella regione con la massima concentrazione mondiale di industria pesante. Nel 1850, iniziato lo sfruttamento dei giacimenti profondi, si estrassero 1,6 Mt di carbone; nel 1870 12 Mt di fossile. Nella regione si era affermata una moderna siderurgia a coke che costituì il motore di tutta l'industrializzazione del Reich. La Renania-Westfalia raggiunse la leadership mondiale nella chimica del carbonio . Lo sviluppo di Germania e Stati Uniti fece registrare una netta accelerazione con la scoperta di vasti giacimenti di carbone. Dal 1900 la produzione statunitense giunse a superare quella inglese, dopo un avvio, rallentato a causa del massiccio contributo del legname al bilancio energetico. Inghilterra, Belgio, Francia e Germania già tra gli anni Cinquanta e Settanta raddoppiarono, triplicarono o addirittura sestuplicarono la loro produzióne (tabella 21). Altri Paesi ancora, sprovvisti di carbone, dovettero attendere la rivoluzione dei trasporti per poter disporre del fossile sul mercato interno o, come nel caso dell'Italia, la messa a punto di tecnologie a minore intensità di carbone (forni Martin-Siemens) per sviluppare una siderurgia nazionale. Una definitiva soluzione al problema sarebbe venuta a fine secolo, quando le tecnologie elettriche avrebbero valorizzato le ingenti risorse idrauliche interne . C. pavese, L'energia, le risorse, l'ambiente, cit., p. 123., Ibidem, p. 125 . Tabella 21 . iMillÈ . . . WSMtSBBMSM . . .

Page 152: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

. 1820 . 17.700 . 1.094 . 1.300 . . . 303 . 1830 . 22.800 . 1.863 . 1.800 . 2.305 . . 799 . 1840 . 34.200 . 3.003 . 3.200 . 3.930 . . 2.244 . 1850 . 50.200 . 4.434 . 5.100 . 5.821 . . 7.580 . 1860 . 81.327 . 8.304 . 12.348 . 9.611 . 300 . 18.181 . 1870 . 112.203 . 13.330 . 34.003 . 13.697 . 690 . 36.667 . 1880 . 149.327 . 19.362 . 59.119 . 16.867 . 3.290 . 72.037 . 882 1890 .

Page 153: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

184.528 . 26.083 . 89.351 . 20.360 . 6.010 . 143.148 . 2.608 1900 . 222.794 . 33.404 . 149.569 . 23.463 . 16.160 . 244.653 . 7.429 1910 . 268.676 . 38.350 . 222.302 . 25.523 . 25.430 . 455.041 . 15.681 Fonte: tJaborazioneda B.R.MlTCHELL, EuropeanHistoricalStatistics,London, 1981 . d) Le macchine utensili e l'American System of Manufacturing . Le innovazioni, descritte furono rese possibili anche dagli importanti progressi realizzati in parallelo e in conseguenza a questi sviluppi nel settore delle macchine utensili (torni, frese, mole, lime, smerigliatrici, rettificatrici, ecc.), che permettevano di ottenere parti metalliche con i requisiti meccanici e di progettazione indispensabili al buon funzionamento delle macchine che con esse si costruivano e di fabbricare oggetti standardizzati. Con le macchine utensili le operazioni divennero rapide e precise. A differenza di altri innovatori, quelli che operavano in questo comparto appartenevano ad un'elite professionale chiusa, che si riproduceva in una sorta di genealogia tecnologica (da Josef Bramah veniva Henry Maudslay, che si mise in proprio e formò altri tre innovatori: James Nasmyth, Joseph Whitworth e Richard Roberts). Tra le molteplici invenzioni vanno menzionate la standardizzazione delle filettature da parte di Whitworth, la messa a punto del maglio a vapore da parte di James Nasmyth e l'invenzione di una perforatrice multipla controllata da un meccanismo basato sulla logica binaria molto simile al telaio Jacquard da parte di Roberts, al quale si dovette la self-acting mule . Negli Stati Uniti Eli Whitney, John Hall, Simon North, Thomas Blanchard posero i presupposti dell' American System of Manufacturing, come venne chiamato all'Esposizione di Londra del 1851 il sistema basato sulla standardizza264 zione del prodotto e sull'intercambiabilità delle parti. Consisteva nel produrre meccanismi composti di parti che si adattavano ed interagivano tra loro con tale precisione che si poteva inserire un componente di uno in un altro simile senza procedere ad alcun aggiustamento. Macchine utensili specializzate si applicarono ad una sequenza di operazioni in modo da ottenere maggiore velocità operativa e di movimentazione dei materiali . L'adozione di pezzi intercambiabili si ebbe dapprima - ma con qualche esitazione per le difficoltà di realizzazione - nella fabbricazione delle armi (Colt, Remington), poi in quella delle macchine agricole (McCormick), nelle macchine da cucire (Singer, intorno al 1850), nelle pentole (Waltham) e nelle serrature (Yalenelle). Dopo la guerra di Secessione i metodi di produzione di massa si diffusero rapidamente prima nella produzione delle armi, poi in quella di molti altri prodotti. La loro diffusione in Europa fu molto più lenta, poiché la qualità dei prodotti americani era più bassa di quelli costruiti con i tradizionali metodi europei e perché comportavano l'eliminazione di operai specializzati dai processi produttivi.

Page 154: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Propensione alla qualità, sofisticazione dei consumi e resistenza operaia avrebbero ritardato la diffusione in Europa dei metodi di produzione di massa fino alla prima guerra mondiale28 . La cooperazione internazionale tra francesi inglesi e tedeschi portò all'illuminazione a gas, una delle innovazioni socialmente più importanti. Essa venne sollecitata sia dalle esigenze della vita urbana sia dalla necessità di illuminare le grandi fabbriche accentrate, anche per permettere il lavoro notturno. Gli inglesi furono i primi ad utilizzare estesamente l'illuminazione a gas a Londra per illuminare il Pali Mail, ma anche le fabbriche di Manchester. Francese era stata invece l'invenzione del pallone aerostatico, la mongolfiera, sperimentata per la prima volta dai fratelli Montgolfier 0 21 novembre 1783, che diffuse presso il grande pubblico "la leggenda del nuovo Prometeo tecnologico che accompagnava la rivoluzione industriale" . J. MOKYR, Twenty-five centurie! of technological change, New York, 1993. R. GlANNETTI, Tecnologia e sviluppo tecnologico, cit., p. 272. Ibidem, p. 264 . 265 3.3. La "seconda rivoluzione industriale": l'età dell'acciaio, della chimica e dell'elettricità . a) Scienza e industria: l'acciaio . Con la seconda rivoluzione industriale apparve più nettamente il legame tra scienza e industria, che, come s'è visto, era esistito anche prima. Solo che fino alla metà dell'Ottocento ed anche oltre la maggior parte delle invenzioni era stata opera di tecnici o artigiani di genio privi di una cultura scientifica approfondita, ma attenti agli aspetti funzionali dell'innovazione. Il puddellaggio e la fusione al coke non furono debitori verso la scienza chimica. Caso mai, compito della scienza prima del 1850 era stato mostrare quello che non poteva funzionare. Dopo la metà del secolo il ruolo della scienza divenne sempre più importante nella genesi delle innovazioni tecnologiche di quell'era che si usa definire l'età dell'acciaio, dell'elettricità e della chimica. I progressi tecnici furono sempre più dovuti alle scoperte di laboratorio: l'industria elettrica, la chimica fecero sempre più ricorso a ricercatori formati nelle università o nelle scuole tecniche. Divennero sempre più importanti le economie di scala, i processi di apprendimento, le esternalità , le tecnologie di rete , Di tutti i prodotti nuovi del XIX secolo nessuno fu più importante dell'acciaio che assommava i vantaggi del ferro e della ghisa (plasticità, elasticità, durezza). L'acciaio fu il prodotto base dell'industria pesante dei beni strumentali (macchine utensili, navi, rotaie, armi, ponti, costruzioni, ecc.) e di numerosi beni di consumo. Era ormai importante, infatti, costruire macchine che rimediassero ai difetti di robustezza ed elasticità del ferro e, soprattutto, costassero di meno. La produzione dell'acciaio diminuì di costo solo dal 1880, quando potè far concorrenza al ferro dolce. Il convertitore introdotto nel 1856 da Henry Bessemer abbassava enormemente i costi di produzione. L'affinazione della ghisa per insufflazione diretta di aria calda nel metallo in fusione riduceva a 10-20 minuti la decarburazione di tre tonnellate di ghisa (tabella 22), mentre con il faticoso procedimento tradizionale di puddellaggio occorrevano 24 ore. Il processo, però, funzionava solo con minerali a basso contenuto di fosforo (svedesi, spagnoli), mentre escludeva per la composizione chimica una serie di giacimenti di ferro (come quelli inglesi). Ciò ne frenò l'adozione finché Insieme degli effetti positivi o negativi che l'attività di un operatore comporta per altri agenti economici . Ibidem, p. 265 . 266 Tabella 22 - Produzione annua di ghisa (migliaia di tonnellate) 1788 . 69 . - . . - . 125 . 1796 . 127 . .

Page 155: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

- . . 123 . 1806 . 248 . . — . - . 146 . 1819 . 330 . 113 . - . . 132 . 20 1830 . 688 . 266 . no . 90 . 187 . 168 1835 . 1.016 . 295 . 155 . 115 . 175 . 203 1845-49 . 1.785 . 488 . 210 . 177 . 191 . 766 1855-59 . 3.583 . 900 . 484 . 312 . 254 . 727 1865-69 . 4.980 . 1.262 . 1.099 . 496 . 310 . 1.317 1870-74 . 6.480 . 1.211 . 1.634 . 594 . 375 .

Page 156: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

2.212 1875-79 . 6.483 . 1.462 . 1.791 . 484 . 424 . 2.232 1880-84 . 8.395 . 1.918 . 2.892 . 699 . 478 . 4.327 1885-89 . 7.784 . 1.627 . 3.540 . 766 . 616 . 6.145 1890-94 . 7.401 . 1.998 . 4.335 . 758 . 1.098 - . 8.214 1895-99 . 8.777 . 2.386 . 5.974 . 966 . 1.982 . 10.794 1900-04 . 8.778 . 2.664 . 7.925 . 1;070 . 2.775 . 16:662 1905-09 . 9.854 . 3391 . 10.665 . 1.388 . 2.801 . 23.534 1910-14 . 9.647 . 4.278 ¦ . 14.360 . 2.028 . 3.840 . 25.429 Fonte: B.R. MlTCHELL, EuropeanHistorical Statistics, London, 1981; lD.,International HistoricalSta-tistics: theAmericas, New York, 1993 .

Page 157: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

la scoperta di un procedimento di eliminazione del fosforo da parte di Gilchrist e Thomas (1878-1879), da sola, permise di sfruttare le miniere di ferro della Lorena, della Svezia, ecc. per fabbricare acciaio basico (tabella 23). Il forno Martin-Siemens (1864-1865), che permetteva di utilizzare rottami e combustibili di scarsa resa energetica e che, pur richiedendo più tempo, assicurava un miglior controllo della fusione ed una maggiore omogeneità del prodotto, contribuì parimenti alla diminuzione dei prezzi dell'acciaio e superò nel 1914 i convertitori Thomas in Inghilterra e negli Stati Uniti . 267 Produzione di acciaio (medie quinquennali). Migliaia di tonnellate . . ¦ . . . - flUMidl . . HI 1880-1884 . 1.822 . 459 . 972 . 5 . 164 . 255 . 1.584 1890-1894 . 3.194 . 762 . 2.778 . 73 . 276 . 532 . 4.378 1900-1904 . 5.039 . 1.699 . 7.412 . 154 . 798 . 2.366 . 13.616 1905-1909 . 6.091 . 2.647 . 10.846 . 458 . 1.373 . 2.632 . 21.289 1910-1914 . 7.141 . 3.834 . 15.035 . 846 . 2.045 . 4.093 .

Page 158: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

27.603 "Fonte: B.R. MTTCHELL, EuropeanHistQiical Statistics, London, 1981;lD.,International Historical Sta-tistics:Africa and Asia, London, 1982;tù.tInternational HistoricalStatistics: theAmericas, New York, 1993 . b) Chimica ed energia elettrica . L'era dell'acciaio fu anche quella della chimica, i cui prodotti si moltiplicarono mano a mano che le ricerche di laboratorio progredivano, prima nella chimica di base (Ernest Solvay, 1861, acido solforico), poi nella chimica organica (coloranti artificiali a base di anilina o di alizarina, fertilizzanti, ecc.). In questo settore il peso della ricerca scientifica era maggiore che in tutti gli altri e proprio per questo ebbe il suo centro propulsore in Germania, il paese che aveva una più antica tradizione di ricerca sistematica basata su un'istruzione scientifica formale e sull'istruzione tecnica. Nel 1880 Adolf von Bayer riuscì a realizzare la sintesi dell'indaco, il cui costo rimase peraltro molto alto finché, nel 1897, un evento casuale - la rottura di un termometro - permise di scoprire che il solfato di mercurio era il catalizzatore adatto per produrlo. In questo campo i tedeschi vinsero presto la competizione con gli inglesi. Essi divennero i leader incontrastati in tutte le produzioni sintetiche come quella di ammoniaca e dei nitrati, dovute rispettivamente a Fritz Haber (1904) e a Cari Bosh (1913) . Nel campo dell'elettricità gli esperimenti ai fini commerciali erano iniziati fin dai primi anni dell'Ottocento con le possibilità dell'illuminazione dimostrate da Humphrey Davy nel 1808, il motore elettrico (1821) e la dinamo di Michael Faraday. L'uso principale, però, in questo periodo fu nel campo della telegrafia, come si vedrà più oltre. Perché l'energia elettrica potesse diventare di uso corrente fu necessario risolvere i problemi di coerenza esistenti tra le diverse parti del sistema: la produzione, la trasmissione a distanza, l'utilizzo per produrre luce o energia motrice. Il principio dell'autoeccitazione fu scoperto verso la metà degli anni sessanta da C.F. Varley e Werner von Siemens . 268 Nel 1870 Pacinotti e Gromme costruirono la loro dinamo basata sull'architettura ad anello. L'energia elettrica trasformò la vita quotidiana degli abitanti delle città, cambiò la struttura delle officine, fece apparire nuovi prodotti come l'alluminio. Le realizzazioni di Bergès aprirono la strada alle centrali idroelettriche. Nelle aree urbane furono le centrali termiche a fornire energia elettrica. Verso il 1880 Thomas A. Edison e Joseph Swan costruirono le prime lampadine moderne che permisero la diffusione dell'illuminazione elettrica anche nelle case. Nei dintorni di New York venne realizzata la prima rete di illuminazione. I trasporti urbani più rapidi (tram, metro) consentirono l'estensione dei grandi agglomerati. L'industria dell'installazione di impianti elettrici divenne uno dei settori di punta del mondo industriale. Chimica ed elettricità rappresentarono i campi di maggiore correlazione tra scienza e industria, mentre una gran parte di innovazioni caratterizzanti il periodo tra il 1830 e il 1914 vennero dalla ricombinazione e dal perfezionamento di conoscenze già esistenti. Esemplare fu in questo senso l'esperienza nel settore dei trasporti di cui si tratterà a parte più avanti . In campo energetico ci si apriva ad un ulteriore passaggio di "paradigma". Si entrò infatti nell'era del petrolio, che tuttavia prima del 1914 non fece realmente concorrenza al carbone. Dopo la sua scoperta in Pennsylvania (1859) esso servì soprattutto all'illuminazione o alla lubrificazione. Dopo il 1900 si cominciò a bruciare la nafta nelle caldaie delle navi, ma la quantità consumata era ancora poca rispetto al carbone . c) Dai congelatori alla macchina da scrivere . importanti innovazioni vennero introdotte anche in altri settori. L'agricoltura europea, per le sue caratteristiche, beneficiò molto più dei fertilizzanti (nitrato, potassio, fosfati) e dei fungicidi che delle macchine introdotte negli Stati Uniti da McCornick. Fino all'invenzione del motore a scoppio la meccanizzazione fu limitata alle operazioni che potevano svolgersi spostando le derrate da lavorare presso la macchina e la fonte di energia (ad es. la trebbiatrice). Importanti innovazioni vennero introdótte nelle tecniche di preparazione e conservazione dei cibi a seguito delle scoperte di Pasteur sull'origine dei batteri (ad es. la sterilizzazione del latte). La centrifuga permise di separare il siero dal latte, dando sviluppo al settore caseario in Danimarca, Olanda e

Page 159: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Irlanda. Le tecniche di refrigerazione permisero il trasporto di carni congelate dagli Stati Uniti all'Inghilterra. Dagli anni Ottanta divenne possibile trasportare carni di tutto il mondo verso i centri di consumo europei. Gli effetti sociali e politici di queste innovazioni furono enormi. Le popolazioni agricole europee 269 risentirono di questa concorrenza e reagirono adottando politiche protezionistiche, ma la concorrenza stimolò anche la crescita di politiche dell'innovazione nei principali Paesi dell'Europa continentale . Cambiamenti fondamentali investirono anche il mondo dell'informazione in forte crescita. L'innovazione più celebre fu la macchina da scrivere. La soluzione del problema dell'accavallamento dei martelletti con la disposizione delle prime sei lettere della tastiera QWERTY aprì la strada ad una vera e propria rivoluzione nell'organizzazione e nel funzionamento degli uffici . Nel 1846 fu inventata la rotativa. L'innovazione decisiva per la composizione fu la linotype realizzata da Ottmar Mergenthaler, un immigrato tedesco negli Stati Uniti. Alcune innovazioni che avrebbero caratterizzato il XX secolo vennero introdotte nel secolo precedente. Così fu per la fotografia (dagherrotipo di Josef Niépce e Louis Daguerre; macchina fotografica Kodak di George Eastman) . Ritmi e modalità di adozione delle nuove tecnologie dipesero, oltre che da ragioni economiche, dal funzionamento dei sistemi sociali nel loro insieme, dalle istituzioni e dai valori. Esse rientrano dunque nelle questioni più generali dei rapporti tra mutamento sociale e sviluppo economico e, in quanto tali, hanno dato luogo a molti dibattiti e a questioni tuttora aperte. La tecnologia, come ha scritto Nathan Rosenberg , non è una "scatola nera" liberamente accessibile. Il cambiamento tecnologico si intreccia fortemente con le imprese, le istituzioni, le reti; è "il prodotto congiunto dell'azione di soggetti diversi, delle imprese con le loro strategie e le strutture organizzative specifiche, ma anche dell'ambiente istituzionale in cui l'innovazione si realizza". Per questo, fattori nazionali o locali specifici "possono influenzare direttamente il cambiamento tecnico dando alle tecnologie tratti nazionali, oppure favorire o ostacolare indirettamente il cambiamento tecnico attraverso la presenza o l'assenza di 'capacità sociali' come il livello dell'educazione, l'organizzazione politica e commerciale, le istituzioni finanziarie" . P.A. DAVID, Comprendere l'economìa del sistema QWERTY: la necessità della storia, in W.N. PARKER (a cura di), Economia e storia, Roma-Bari, 1988 (ed. orig. 1985) . N. ROSENBERG-L.B. BlEDZELL, Come l'occidente è diventato ricco. Le trasformazioni economiche del mondo industriale, Bologna, 1988; N. ROSENBERG, Scienza e tecnologia nel ventesimo secolo, in R. GIANNETTI-P.A. TONINELLI (a cura di), Innovazione, impresa e sviluppo economico, Bologna, 1991; ID. dentro la scatola nera, Bologna, 1992 . !4R. GIANNETTI, Tecnologia e sviluppo tecnologico, cit., p. 299 . 270 3.4. Gli attori dell'industrializzazione. a) Imprenditori e imprese . Vero motore del sistema capitalistico è l'imprenditafe, cioè l'individuo o gli individui associati tra loro in possesso dei mezzi di produzione - macchine e fabbriche (capitalefisso), materie prime, stock, risorse finanziarie (capitale circolante) - in grado di realizzare dei prodotti. È l'imprenditore che organizza la produzione, che prende la decisione di investire per innovare una tecnologia, un prodotto o una modalità organizzativa della produzione. Se non dispone di risorse finanziarie sufficienti può ricorrere a prestiti per acquistare le attrezzature necessarie. Egli assume gli operai e i capireparto come salariati e vende i prodotti sotto la sua responsabilità. Nel far ciò si assume un rischio (rischio d'impresa) poiché non può controllare il mercato. Il profitto remunera l'imprenditore per il ruolo attivo svolto nel processo produttivo analogamente a quanto avviene per il salario, comprendendo anche l'interesse sui capitali propri investiti nel processo produttivo e il premio per il rischio economico connesso alla gestione dell'impresa. Reinvestito nell'impresa, il profitto ne consente lo sviluppo e l'accumulazione di capitale, fonte di crescita e di ulteriori profitti . Sulle origini dei capitali impiegati dagli imprenditori si è lungamente discusso. Durante la fase di avvio dell'industrializzazione lo sviluppo delle imprese industriali si è realizzato più col

Page 160: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

ricorso all'autofinanziamento che al mercato dei capitali. L'imprenditore di questo periodo si proponeva di conseguire il più alto rendimento possibile dei capitali impegnati più che di realizzare un determinato volume di produzione . Un universo di piccole unità autonome, incapaci di esercitare un'influenza decisiva sui prezzi, concorrevano tra loro (concorrenza perfetta). Nel corso del XIX secolo, tuttavia, comparvero a poco a poco imprese di grandi dimensioni che tendevano a conquistare posizioni dominanti, potendo imporre facilmente le loro decisioni (concorrenza imperfetta).I prezzi si formavano così in maniera sempre meno automatica e sempre più controllata a seconda che poche aziende (oligopolio)o una sola (monopolio) dominassero il mercato . Fino agli anni Sessanta dell'Ottocento la maggior parte della produzione industriale proveniva da imprese di piccole o medie dimensioni, il cui capitale apparteneva ad un individuo solo O con qualche partner. In quest'ultimo caso si trattava di una società di persone (società in nome collettivo) caratterizzata J. HEFFER-W. SERMAN, IIXIX secolo, cit., p. 87 . 271 dalla responsabilità solidale e illimitata dei soci. Gli imprenditori potevano essere commercianti o mercanti-imprenditori, divenuti poi imprenditori a tutti gli effetti con il passaggio dalla produzione a domicilio al sistema di fabbrica. Oppure artigiani che avevano beneficiato di rilevanti profitti nella loro attività di bottega. O, ancora, inventori che, dotati di senso degli affari, avviarono un'attività produttiva per loro conto allo scopo di realizzare i loro brevetti. Il loro successo dipese, oltre che dalla fortuna, dalla loro intraprendenza, dalla capacità di adeguarsi ai mutamenti del mercato, dal tasso di reinvestimento dei profitti. Alle nuove imprese che nascevano faceva da pendant una mortalità aziendale molto elevata. Numerosi imprenditori di successo attraversarono momenti assai duri dovendoli fronteggiare con i mezzi più disparati, non ultimo le politiche matrimoniali . Il connubio famiglia-impresa rimase una costante del XIX secolo. Ma le imprese familiari, seppur in schiacciante preponderanza numerica, non potevano finanziare gli investimenti richiesti dalle nuove tecnologie e dalla crescita dimensionale. A poco a poco cominciarono così a diffondersi le società anonime per azioni, un tipo di società che dall'ultimo terzo dell'Ottocento assunse un'importanza sempre maggiore. Gli inizi furono ostacolati dalle carenze e dalle restrizioni imposte dalle leggi. Poiché gli azionisti erano responsabili solo per le somme che avevano sottoscritto e non per tutti Ì loro beni, gli Stati esigevano un'autorizzazione di tipo amministrativo per la loro costituzione. Nel 1856 il parlamento inglese accolse il principio della società a responsabilità limitata; Napoleone III seguì l'esempio nel 1863; la Gewerbefrèiheit entrò nel diritto tedesco verso il 1870. Nelle aree più avanzate del Nord Italia si risentì dapprima dei vincoli amministrativi posti allo sviluppo delle società azionarie di piccole dimensioni, indi delle inadeguatezze della legislazione dello Stato unitario. Dopo le prime timide riduzioni dei vincolismi intorno agli anni settanta, i nodi vennero sciolti dal nuovo codice di commercio, il-cosiddetto Codice Mancini del 1882. Nonostante una parte crescente della capitalizzazione provenisse dalle azioni negoziate in borsa, l'autofinanziamento continuò a giocare un ruolo superiore a quello del mercato finanziario . Parallelamente allo sviluppo delle società per azioni si rafforzarono le concentrazioni industriali Con l'affermazione di nuovi settori una parte crescente della produzione dipendeva da un ristretto numero di imprese, che in taluni settori ad alta concentrazione di capitali diminuiva in rapporto alla rapida ascesa del volume d'affari. Il fenomeno della crescita dimensionale per realizzare sempre maggiori economie di scala riguardò anche i' settori tradizionali, come dimostravano le gigantesche filature di cotone presenti nel Lancashire già intorno al 1860 o i grandi complessi lanieri attivi nello stesso periodo in 36 Riduzione del costo medio di produzione conseguibile con l'aumento delle dimensioni aziendali . 272 Belgio e in altre aree industriali d'Europa. In Francia le dieci prime imprese siderurgiche realizzarono nel 1840-45 il 14% della produzione nazionale di ferro e di acciaio; nel 1969, de Wendel, da solo, ne produsse l'11 % .

Page 161: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Il ribasso dei prezzi degli anni Settanta accelerò le concentrazioni orizzontali e verticali allo scopo di garantire i profitti. Dato il forte peso dei costi fissi (interessi obbligazionari su grossi capitali, tassi di interesse, imposte, stipendi dei dirigenti) rispetto a quelli variabili (prezzi delle materie prime e dell'energia, salari), le grandi aziende avevano interesse a continuare a produrre nonostante le perdite finché il prezzo unitario di vendita non fosse disceso al di sotto dei costi fissi per unità prodotta. La concorrenza di beni a prezzi inferiori deprimeva il mercato e minacciava la solidità finanziaria delle imprese meglio gestite . Di qui la reazione contro la concorrenza anarchica. Pools, kartelle tedeschi o comptoirs francesi si moltiplicarono - legati da contratti che fissavano i volumi produttivi, i prezzi di vendita, le condizioni di ripartizione degli utili -, in Germania soprattutto, specialmente nell'industria carbonifera e metallurgica, mentre nell'industria elettrica e in quella chimica erano meno diffusi. Qui prevalevano piuttosto le fusioni di imprese: i konzeme tedeschi (Krupp, Tnyssen, Stinnes) integrati verticalmente, le amalgamations inglesi e i trusts americani. L'iniziativa si sviluppò soprattutto nell'industria petrolifera americana con una spietata guerra di tariffe, in cui ebbe un ruolo di primo piano la Standard Oil di William Rockefeller ed Henry Flager. Nel 1880 la Standard Oil giunse a controllare più del 90% della capacità di raffinazione degli Stati Uniti. Le enormi concentrazioni avvenute tra il 1898 e il 1906 sconvolsero le regole del gioco economico minando i fondamenti della economia di libera impresa. Di qui la legislazione antitrust (Legge Sherman, 1890), resa peraltro scarsamente efficace a causa della giurisprudenza dei tribunali. Due atteggiamenti continuarono a rimanere in contrasto: l'uno, che metteva l'accento sulla regolamentazione dei monopòli da parte del governo; l'altro, assunto da Woodrow Wilson, che puntava sul ripristino della concorrenza (Legge Clayton antitrust, 1914) . b) Le banche . All'inizio della rivoluzione industriale le banche ebbero un ruolo piuttosto debole. Nella prima metà del XIX secolo finanziarono soprattutto il commercio internazionale e il collocamento dei prestiti governativi. Il sistema bancario si fondava su banche centrali (Banca di Inghilterra, Banca di Francia) e J. rlEFFER-W. SERMAN, IlXIX secolo, cit., p. 88. Ibidem, p. 89 . 273 su banche private. Le prime, controllate da pochi ricchi azionisti, praticavano il risconto, svolgevano il ruolo di "banche delle banche" e facevano anticipi allo Stato tramite un privilegio di emissione di biglietti in un'area circoscritta, il cui ammontare era limitato ad un plafond. Le banche provinciali scontavano le tratte di commercianti e piccoli industriali. Le grandi banche private di Londra e Parigi, poco attratte dal credito commerciale, si dedicavano all'accettazione delle cambiali e alla sottoscrizione dei prestiti pubblici. Esse non concedevano prestiti a lungo termine agli industriali. Un tentativo poco fortunato di sostegno alle attività imprenditoriali fu fatto da Jacques Laffitte sotto Luigi Filippo . Col procedere dell'industrializzazione il crescente bisogno di credito commerciale e industriale non potè più essere soddisfatto da un sistema di questo genere. Nacquero nuove istituzioni bancarie, che rastrellavano i capitali dei piccoli risparmiatori con nuove tecniche di raccolta (depositi a vista o a scadenza, conti correnti) e li prestavano ad un interesse più alto di quello corrisposto ai depositanti. Nella tipologia delle banche per azioni che si imposero sulle grandi banche private si distinguevano la banca di deposito, come il Crédit lyonnais, e la banca d'affari, come la Banque de Paris et des Pays Bas. Rispetto alle risorse (passivo), la prima disponeva di ingenti mezzi, dati dai depositi a vista e a breve termine, e di una rete di filiali; la seconda non aveva filiali e le sue risorse provenivano da depositi a medio e lungo termine di ricchi capitalisti o di società e, in proporzione, più da mezzi propri (capitale versato e riserve). Negli impieghi (attivo) la differenziazione era più accentuata: la banca di deposito si dedicava soprattutto alle operazioni ordinarie (sconto, anticipazioni su titoli, scoperti su conti correnti), mentre la banca d'affari assumeva molti più rischi occupandosi quasi soltanto di investimenti a lungo termine, partecipazioni al capitale, prestiti ai governi, ecc . L'evoluzione dei sistemi bancari variò a seconda dei Paesi. L'Inghilterra aveva poche banche d'affari. La forza del suo mercato bancario e finanziario stava nella progressiva specializzazione

Page 162: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

delle funzioni: accepting houses, discount houses, banche di deposito si concentravano in un ambito territoriale limitato che esse conoscevano alla perfezione. Dal 1826 si potevano creare banche per azioni che sviluppavano la pratica dello cheque per rimediare all'offerta "anelastica" di moneta fiduciaria da parte della Banca d'Inghilterra. Poco per volta le banche private vennero assorbite dalle banche per azioni o si fusero tra loro. Nel 1914 cinque banche (le Big Five) di Londra, spesso di origine provinciale, controllavano la maggior parte dei sistemi finanziari . In Francia la specializzazione era meno pronunciata. Le banche di deposito si svilupparono durante il Secondo Impero. Il Crédit lyonnais, dopo qualche insuccesso nel credito industriale, adottò una linea di prudenza gestionale limitandosi al credito a breve termine e partecipando, assieme a banche private e a banche d'affari, alla sottoscrizione di prestiti governativi. I fratelli Pereire, 274 fondatori del Crédit mobilier, puntarono ad una società in accomandita dell'industria che controllasse tutti i capitali investiti in certi settori (ferrovie, compagnie marittime, miniere, industrie pesanti, ecc.), ma il disegno venne vanificato dal peso dei debiti a breve termine che in occasione della crisi del 1866-67 non poterono essere liquidati data la forte immobilizzazione di capitali nelle operazioni a lunga scadenza . In Germania il legame tra banca e industria fu molto stretto. Le Kreditbanken come la Disconto Gesellshaft di Berlino (1851), la Berliner Handelsgesellshaft (1856) e specialmente la Deutsche Bank (1870) e la Dresdner Bank (1882), erano insieme banche commerciali che davano credito a breve termine e banche d'investimento che indirizzavano verso il credito a lungo termine sia i propri capitali che parte dei depositi dei loro clienti, superando la specializzazione del credito dell'ambiente anglosassone. Le banche miste sostennero fortemente le società industriali nella loro formazione e in occasione degli aumenti di capitale, favorendo la collocazione delle loro azioni ed obbligazioni presso il pubblico. Esse effettuavano interventi di salvataggio delle imprese e possedevano anche pacchetti azionari per poter controllare dall'interno l'andamento delle imprese, pur senza essere azionisti di riferimento. Per ridurre i propri rischi giunsero a favorire la protezione del mercato interno e la costituzione di cartelli tra le imprese. In un Paese relativamente povero di capitali furono le banche il principale "agente della trasformazione. Il modo tedesco di fare banca trovò imitazione non solo in altri Paesi della Mitteleuropa, ma anche in Svizzera, in Italia settentrionale e persino in Spagna e in Svezia . c) Le istituzioni pubbliche . La crescita economica del XIX secolo, pur basandosi in gran parte sullo spirito d'iniziativa dei singoli individui, ebbe tra i suoi "attori" anche lo Stato e le collettività locali. La questione è già stata posta in precedenza. Qui giova sottolineare le diverse modalità assunte dagli interventi dei pubblici poteri a secónda dei periodi e dei contesti nazionali. Paesi a forte autonomia locale5, come la Gran Bretagna o gli Stati Uniti, si affidarono maggiormente allo spirito d'intrapresa; i grandi Paesi dove da tempo si erano sviluppati più potenti apparati statali, come la Francia o la Prussia, videro lo Stato intervenire in maniera più articolata; Paesi che iniziarono più tardi il loro sviluppo, come la Russia zarista (o il Giappone) ebbero nello Stato un essenziale "agente sostitutivo" alla debolezza della borghesia e alla scarsità dei capitali . R. TlLLY, La banca universale in unaprospettìva storica: l'esperienza tedesca, in Bancalni-presa Società, 1,1990 . 275 In generale, le concezioni "ortodosse" del bilancio tendevano a limitare le spese dello Stato. Nelle politiche fiscali si fece maggiormente ricorso alle imposte indirette, che toccavano i consumi, che alle imposte dirette. Le imposte sul reddito furono eccezioni e la loro incidenza rimase bassa: i diritti di successione non intaccarono i patrimoni. Poterono così costituirsi e passare in eredità grandi fortune aumentando le disuguaglianze sociali. Poiché la propensione marginale al risparmio aumenta col reddito, la struttura fiscale incoraggiò gli investimenti e ridusse le spese di consumo, colpite dalle imposte indirette . Attraverso la legislazione lo Stato influì in vario modo, sia nel promuovere la libera impresa, eliminando antiche restrizioni (corporazioni, pedaggi) e proteggendo le invenzioni con un sistema di brevetti, sia controllando le frodi, regolamentando le banche, le ferrovie, limitando

Page 163: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

gli effetti nocivi o, specie dopo il 1880, attraverso la legislazione sociale. Talvolta lo Stato intervenne in aiuto ad industrie in difficoltà (Napoleone III dopo il trattato del 1860) o si fece esso stesso imprenditore (Regie des tabacs in Francia dopo il 1811). I lavori di urbanizzazione intrapresi dalle municipalità contribuirono in maniera crescente alla formazione del capitale fisso (acquedotti, viabilità, rete fognaria, trasporti, illuminazione). Alla fine del XIX secolo alcune città municipalizzarono la distribuzione di gas, di elettricità ed i trasporti urbani. "In queste condizioni si può ritenere che il laissez-faire assoluto descritto dagli economisti classici, in realtà, non sia mai esistito, che ci sia sempre stata una sorta di economia mista anche nei paesi liberali", Stati Uniti compresi . Il contributo più importante dei pubblici poteri allo sviluppo fu senz'altro nel campo dell'istruzione e dell'educazione, ossia della formazione del capitale umano. Istruzione ed educazione sono state associate ad almeno tre differenti concetti: 1) Educazione e sviluppo. A partire dagli anni Sessanta del XIX secolo l'idea di crescita e successivamente di sviluppo economico ha implicato una forte rilevanza dell'innovazione tecnologica che richiedeva investimenti tecnici e culturali. L'industrializzazione doveva dunque accompagnarsi sia alla creazione di un sistema scolastico di base che di scuole di specializzazione di livello superiore. Il moviménto fu più o meno precoce a seconda dei Paesi. Gli Stati Uniti si distinsero per la precocità delle loro istituzioni formative. In Francia svolsero un ruolo assai importante istituzioni come l'Ecole des mines, l'Ecole Politecnique, Ponts et Chaussées, da cui lo Stato trasse i propri quadri. Vennero anche fondate altre scuole di ingegneria e parecchie amministrazioni locali ; aprirono scuole di arti e mestieri, ma a livello di base l'insegnamento tecnico apparve inadeguato. Il contrario avvenne in Germania, dove già la Prussia aveva creato le Realschulen frequentate tra il 1850-70 da un terzo degli alunni J. Heffer- w. Serman, Il XIX. secolo,at,, p. 94 . 276 delle scuole secondarie. A livello superiore le Technische Hochschulen formarono i quadri industriali. In Inghilterra, invece, l'insegnamento divenne gratuito solo nel 1891. Essa è stata vista piuttosto come un esempio di apprendimento di capacità e competenze on-the-floor, anziché attraverso strutture formalizzate. Con la metà dell'Ottocento e una complessità tecnologica crescente, l'Inghilterra non seppe strutturare un sistema scolastico efficiente per sostenere la propria posizione. Più che a divulgare conoscenze, la scuola primaria cercò di integrare i figli della classe operaia nel sistema sociale. Questa viene considerata come una delle ragioni del sorpasso tedesco di fine Ottocento . 2) Educazione e declino. La vicenda inglese propone un modello di relazione fra educazione e sviluppo in cui la mancanza della prima porta ad una perdita di posizioni economiche acquisite. Pare, in particolare, che una struttura sociale avversa a ideali di investimento e di attiva partecipazione alla cultura industriale inibisse lo sviluppo proprio attraverso scelte educative sbagliate. L'educazione è stata esaminata nei suoi aspetti più qualitativi. Mentre la preparazione tecnico-scientifica di tipo ingegneristico veniva tralasciata, la preparazione umanistica trovava nuovo splendore in università come Oxford e Cambridge. Il problema dell'Inghilterra non sarebbe stato quindi la quantità di educazione, ma il tipo di educazione ricevuto soprattutto dalle classi alte . 3) Educazione e cambiamento. Più di recente l'educazione e la formazione tecnica è stata associata al concetto di cambiamento economico. Una visione qualitativa del fenomeno dell'industrializzazione europea ha dato sempre più peso ai concetti di capitale umano e di capitale sociale. Tra i fondamentali fattori di sviluppo vi sarebbero state quindi la formazione e la riproduzione di conoscenze/competenze non solo specifiche, ma ad alto valore innovativo. La scuola, quale istituzione preposta all'educazione, va considerata all'interno di un più vasto insieme di attori: famiglie, comunità, associazioni, pratiche e valori sociali. All'interno di modelli regionali di sviluppo, ad esempio, capacità e conoscenze si formano e diffondono secondo pratiche informali e trovano spesso forme non codificate di trasmissione. Se ne deduce

Page 164: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

allora che un discorso sull'educazione non va semplicemente inteso in termini di tasso di alfabetizzazione . 3.5.1 percorsi nazionali . a) Gran Bretagna e Stati Uniti . Nel corso dell'Ottocento lo sviluppo industriale venne posto alla base della potenza politica e militare delle nazioni. Nei rapporti tra le potenze le 277 tonnellate di ghisa e di acciaio prodotte contavano di più degli uomini . Tra il 1815 e il 1914 questa gerarchia nei rapporti di forza conobbe significativi mutamenti. Fino agli anni ottanta la Gran Bretagna mantenne saldamente la prima posizione, poi cominciò a retrocedere per trovarsi al terzo posto nel 1914. A questa data l'industria mondiale rimaneva peraltro ancora geograficamente molto concentrata. Il 71,2% dei manufatti proveniva da quattro paesi: Stati Uniti (35,8%), Germania (14,3%), Regno Unito (14,1%) e Francia (7%). La loro quota complessiva diminuì dal 78,6% del 1870 per l'avanzare di Belgio, Svizzera, Svezia, Russia, Italia, Giappone e Spagna (tabella 24) . Tabella 24. - Distribuzione della produzione manifatturiera mondiale, 1870-1911 (in %) . . . Gran Bretagna . 31,8 . 26,6 . 19,5 . 14,7 . 14,0 Francia . 10,3 . 8,6 . 7,1 . 6,4 . 6,4 Germania . 13,2 . 13,9 . 16,6 . 15,9 . 15,7 Italia . 2,4 . 2,4 . 2,7 . 3,1 . 2,7 Belgio . 2,9 . 2,5 . 2,2 . 2,0 . 2,1 Russia . 3,7 . 3,4 . 5,0 . 5,0 . 5,5 Stati Uniti . 23,3 . 28,6 . 30,1 . 35,3 .

Page 165: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

35,8 Giappone . . . 0,6 . 1,0 . 1,2 Altri . 12,4 . 14,0 . 16,2 . 16,6 . 16,6 Mondo . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 Fonte: League o/Nations,1945,p. 13 La Gran Bretagna aveva goduto di una supremazia schiacciante durante la prima metà del secolo. Il suo sviluppo tecnico assicurò bassi prezzi alle sue stoffe di cotone prodotte in grande quantità. I suoi imprenditori, sostenuti da un clima di liberalismo, per l'abbondanza delle materia prima e del carbone, per il dinamismo del mercato interno, ebbero la possibilità di accumulare capitali e di disporre delle macchine più moderne . Nell'ultimo quarto dell'Ottocento la supremazia inglese venne meno (tabella 25). Nel 1900 il Regno Unito venne raggiunto dagli Stati Uniti nella produzione industriale prò capite, ma in valori assoluti l'industria americana era già al primo posto fin dagli anni Ottanta grazie alla ricchezza delle sue risorse J. HEFFER-W. SERMAN, Il XIX secolo, 1815-1914: dalie-rivoluzioni agli imperialismi, a cura di S. Zaninelli, Milano, 1998, p. 79 . 278 Tabella 25. - Indicatori comparativi di produzione attorno al 1911 . . . . Gran Bretagna . 41 . 7,8 . "5,0 . 1.0822 Francia . 39 . 4,7 . 2,1 . 9002 Germania . 65 . 17,6 . 8,8 . 1.500 Impero Asburgico . 65 . 2,6 . 1,0 . 350 Italia . 35 . 0,9 . 2,2 . 596 Russia . 1224 .

Page 166: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

4,9 . 2,0 . 275 Stati Uniti . 98 . 30,0 . 43,4 . 2.500 Giappone . 52 . - . 14 . Dati del 1914. Dati del 1913. Escluse Alsazia e Lorena. 4 Con le province asiatiche: 165 . Fonte: V. ZAMAGNI , Valla rivoluzione industriale all'integrazione europea, Bologna, 1999, p. 55 . naturali (ben localizzate e facilmente sfruttabili); alla protezione doganale, che riservò agli imprenditori americani il mercato interno più dinamico del mondo; alla crescita demografica prodotta dalle grandi ondate migratorie; all'ambiente sociale particolarmente favorevole all'accumulazione delle ricchezze materiali e all'adozione delle tecniche più moderne; all'equilibrio tra tutti i comparti produttivi e le diverse aree del Paese; alla crescita di grandi imprèse nei settori strategici dello sviluppo. La Germania, intanto, grazie ai suoi rapidissimi progressi, era divenuta la seconda potenza industriale del mondo . Il declino relativo dell'industria inglese accentuò l'immagine della decadenza economica. Si trattò piuttosto dell'inevitabile rallentamento di un'economia giunta con grande anticipo alla piena maturità, al limite della frontiera tecnologica del tempo e dello sfruttamento delle proprie risorse. Il dibattito sviluppatosi intorno alla questione ha evidenziato due tipi di cause. In primo luogo motivi economici oggettivi, come la diversità, tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dei costi dei fattori di produzione, lavoro e capitale: la carenza relativa di manodopera comportava un rialzo del costo del lavoro americano, che indusse l'industriale d'oltreoceano ad investire in macchine, malgrado tassi di interesse più elevati. Vi furono però anche fattori di ordine sociale: gli industriali inglesi si attardarono nelle vecchie produzioni e tecnologie. "La loro mentalità, fatta di autocompiacimento e di senso di superiorità, contrasta con 279 quella dell'imprenditore tedesco,. più innovatore e più manageriale" . La scuola inglese si occupò poco della formazione di base e dei quadri tecnici. Il "culto dell'esperienza pratica", come fonte del successo, frenò lo sviluppo di nuove industrie, che in Germania avevano alla base attività di laboratorio (elettricità, chimica). Le imprese rimasero prevalentemente in ambito familiare, mentre in Germania si stabilì uno strettissimo rapporto banca-in'dustria. Più interessati all'efficienza tecnica, i tedeschi, come gli americani, a lungo andare superarono gli inglesi più orientati al rendimento finanziario immediato . b) Il Belgio . I concorrenti più diretti degli inglesi sul continente europeo uscirono dalle guerre napoleoniche con un ritardo da recuperare e dei grossi svantaggi da superare: condizioni naturali meno favorevoli, scarsità di un tipo di carbone facile da estrarre o da trasformare in coke, capitali meno abbondanti, macchine più elaborate e quindi più care da acquistare, mentalità meno tesa al profitto e più attaccata all'azienda familiare, carenza di tecnici e di operai qualificati. La legge inglese non allentò se non nel 1825 le restrizioni nei confronti delle esportazioni di personale e di progetti di macchine, ma nel continente si praticava lo spionaggio industriale e si attiravano operai e tecnici con alti salari o con condizioni favorevoli per l'avvio di nuove attivitài Il caso di John Cocke-rill in Vallonia fu al riguardo esemplare. Egli diede avvio ad un'azienda che nel giro di qualche decennio divenne la più grande impresa belga . A metà Ottocento la nuova geografia industriale del continente europeo si disegnava intorno ai bacini ricchi di carbone cokizzabile, che consentirono lo sviluppo dell'industria pesante e dei beni strumentali: i "paesi neri" dell'Inghilterra, del Galles e della Scozia; i dipartimenti della

Page 167: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Loira, del Nord-Pas de Calais in Francia, la Vallonia belga e la Runr prussiana, il cui sviluppo tra il 1850 e il 1870 fu alla base della potenza militare del regno e costituì i fondamenti materiali dell'unità tedesca . Anche fuori dai centri carboniferi esistevano tuttavia delle zone industriali forti, specie là dove le esperienze industriali precedenti avevano trovato nuovi sviluppi, la manodopera era qualificata ed abbondante o i trasporti erano facili: nelle grandi città come Londra e Parigi, nelle regioni tessili della Vallonia, dell'Alsazia e in Svizzera o nella fascia prealpina del Nord-Italia . L'area belga fu quella che maggiormente si conformò sul modello inglese, Ibidem, p. 80. R, LEBOUTTE, Vie ettnortdes bassins industriels en Europe 1750-2000, Paris, 1997 . 280 favorita dalla similarità di risorse naturali, dalla lunga tradizione marittima, commerciale e manifatturiera delle Fiandre e dalla contiguità territoriale con l'Inghilterra. Il modello di sviluppo belga fu tipicamente quello del "piccolo paese" (7,7 milioni di abitanti nel 1913). In epoca napoleonica aveva potuto beneficiare dell'inclusione nel vasto mercato francese, indi, con la Restaurazione, era stato accorpato ai Paesi Bassi. Divenuto indipendente nel 1830, il Belgio continuò a coltivare i propri interessi economici integrando in un forte sistema industriale l'attività mineraria e metallurgica, il polo laniero più potente sul continente (Verviers), il linificio tradizionale che si meccanizzò, l'industria cotoniera nell'area di Gand, l'industria meccanica e siderurgica e, più tardi, zuccherifici, vetrerie, cantieri navali, fabbriche di materiale ferroviario e tranviario. Infine, sviluppò anche l'industria chimica mettendo a profitto la scoperta del carbonato sodico da parte di Solvay nel 1862 . Il Belgio sperimentò inoltre un originale strumento finanziario di sostegno alle attività industriali non presente in Inghilterra, la Société generale pour favoriser l'industrie nationale des Pays Bas, costituita con l'appoggio del re Guglielmo I nel 1822 e nota dopo il 1830 come Société generale de Belgique, una banca di investimenti che deteneva pacchetti azionari di imprese ed anche ne creava seguendone in prima persona gli interessi. Nel 1835 venne creata la Banque de Belgique, che in meno di quattro anni fondò o rilevò ventiquattro imprese industriali. Il ruolo dello Stato fu particolarmente attivo nelle costruzioni ferroviarie, che rafforzarono le industrie metalmeccaniche e del carbone. Nel 1840 il Belgio era il paese più industrializzato del continente e tale rimase, in termini relativi, fino alla prima guerra mondiale . c) La Francia . A differenza del Belgio, la Francia differenziò il suo percorso evolutivo dal modello inglese. Svantaggiata rispetto agli inglesi da istituzioni meno adatte allo sviluppo industriale, da una certa mentalità imprenditoriale e dalla scarsità di carbone, nella prima metà dell'Ottocento la Francia continuò a tenere in primo piano gli interessi agricoli (nel 1856 il 49% della popolazione era ancora attivo in agricoltura contro il 22% della Gran Bretagna), pur raggiungendo significativi sviluppi nei comparti cotoniero, siderurgico (con il grande complesso industriale degli Schneider a Le Creusot) e meccanico. Importanti erano anche gli zuccherifici, le lavorazioni della carta e della gom V.2.AMAGNI, Dalla rivoluzioneindustrialeali 'integrazione europea, cit.,pp. 46-48 . n D. WORONOFF, Histoire de l'industrie en France duXVT siede a nosjours, Paris, 1994 . 281 ma. I tre quarti dell'output industriale erano detenuti dalla manifattura artigianale e domestica dei beni di lusso ad alto valore aggiunto, che, diretta dai centri della moda parigini, godeva ancora di grande prestigio e radicate tradizioni. "La vera prosperità del nostro paese - scrisse Adolphe Blanqui nelle sue lettere sull'Esposizione Universale di Londra (1851) - riposa sullo sviluppo progressivo dèlle sue industrie naturali, vale a dire di tutte le arti nelle quali l'abilità della mano e la purezza del gusto possono esercitare un'influenza"16. Erano queste industrie naturali che grazie all'elevata quota esportata contribuivano a fare della Francia la seconda potenza commerciale al mondo . Quando, durante il Secondo Impero, a questo potenziale di crescita assai diversificato si aggiunse il deciso apporto della mano pubblica nella costruzione di una rete ferroviaria e

Page 168: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

telegrafica in grado di esercitare un notevole impatto sull'economia, la crescita del Paese d'oltralpe assunse ritmi eccellenti47. Napoleone III incentivò anche la creazione del Crédit mobilier dei fratelli Pereire, che avrebbe dovuto funzionare secondo il modello belga, ma il cui esito fu fallimentare. Sugli sviluppi industriali francesi vennero però a pesare negativamente la sconfitta nella guerra franco-prussiana, con la perdita dell'Alsazia-Lorena; gli effetti particolarmente pesanti della recessione degli anni ottanta, aggravati dalle epidemìe che colpirono gli importanti settori serico e vitivinicolo; le guerre commerciali con l'Italia e, più in generale, la svolta protezionistica del periodo, che penalizzava un Paese fortemente esportatore; il rallentamento del mercato interno dovuto alla bassa congiuntura e al modesto tasso di crescita della popolazione. Emersero così più che i punti di forza alcuni punti di debolezza strutturale, tra cui le caratteristiche e le piccole dimensioni aziendali sia in agricoltura che nelle attività manifatturiere; l'accentuato dualismo dell'industria francese, bipartita tra un ampio settore di produzioni artigianali di nicchia e poli di industria moderna generalmente localizzati intorno ai pochi grandi centri urbani; la dipendenza energetica dalla forza idraulica. L'elettricità consentì un recupero che all'esordio del nuovo secolo ebbe il suo settore trainante nell'industria automobilistica, tanto che la Francia fu il primo paese d'Europa a far evolvere la propria industria automobilistica in direzione della catena di montaggio e della tecnologia americana . L. BERGERON, La via francese all'industrializzazione. Studi, ipotesi, prospettive, in G.L. fontana (a cura di), Le vie dell'industrializzazione europea, cit., pp. 257-258 . M. LEVY-LeBOYER-M. LESCURE, France, in R. SYLLA-G. tomolo (a cura di), Patterns of Europeanlndustrialisation. TheNineteenth Century, London, 1991,D; 154 . 282 d) La Germania . Fu dunque la Germania a divenire il più temibile rivale continentale dell'Inghilterra. Dopo il processo di aggregazione avviato dalla Prussia con lo Zollverein, il vero e proprio decollo avvenne all'indomani dell'unificazione nel 1871. Rispetto alla Francia, la Germania seguì un percorso di sviluppo che si differenziava ancora più fortemente da quello inglese. Esso si fondò, come già si è detto, sull'attiva partecipazione dello Stato, su uno stretto rapporto tra banche e imprese e, in particolare, sul ruolo propulsivo assunto dalla banca mista Esso prese il via dai finanziamenti alle costruzioni ferroviarie (stimolate ulteriormente dal versamento di cinque miliardi di franchi-oro da parte della Francia sconfitta), si estese ai settori a monte (industria mineraria, siderurgica e grande meccanica) e finì per interessare la quasi totalità dell'industria tedesca, specie i settori di pùnta chimico ed elettromeccanico, nei quali la Germania raggiunse e mantenne la leadership in Europa e nel mondo. Dai colossi della chimica (Bayer, Basf e Hoechst) si sviluppò la carbochimica, da cui vennero derivati i coloranti artificiali, una grande quantità di farmaceutici (tra cui l'aspirina, 1899) e gli esplosivi. A suo modo, come quello inglese, anche il "modello" tedesco fu unico ed irripetibile. Dopo gli anni Settanta esso venne configurandosi come "capitalismo organizzato" o "capitalismo manageriale» 49 cooperativo . I ritmi di crescita dell'economia tedesca tra il 1873 e il 1913 furono impressionanti (tabella 26): il PIL triplicò grazie all'industria, che marciò ad un tasso di crescita medio annuo che nel decennio meno brillante (anni ottanta) fu del 3,4%, dopo essere rimasto al 3,8% nel decennio precedente per poi arrivare nel quinquennio 1908-1913 al 5% annuo . Gli aspetti più significativi del modello di industrializzazione tedesco furono la tendenza alla concentrazione degli impianti con il conseguente rafforzamento del ruolo della grande impresa; l'affermazione di pratiche di cooperazione fra imprese operanti all'interno di uno stesso settore attraverso accordi di cartello; un forte legame tra scienza e industria. Queste caratteristiche furono particolarmente evidenti nei tre settori portanti: la meccanica industriale pesante (grandi macchine ed elettro J. KOCKA, Impresa e organizzazione manageriale nell'industrializzazione tedesca, in M.M. POSTAN-P. MATHIAS (a' Cura di), Storia Economica Cambridge, VII, L'età del capitale, Torino, 1979 .

Page 169: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

A.D. CHANDLER, Dimensione e diversificazione: le dinamiche del capitalismo industriale, Bologna, 1994 . R. TlLLY, 'Germany, in R. SYLLA-G. TOMOLO (a cura di), Pattems of european industriali-sation, cìt., p. 180; J. K.OCKA,Impresa e organizzazione manageriale nell'industrializzazione tedesca, cit.,p. 726 . 282 meccanica), la metallurgia e la chimica. Si tratta di settori produttori di beni strumentali e non di beni di consumo, che si imposero grazie ad aggressive politiche di marketing sui mercati internazionali. Essi richiedevano forti investimenti iniziali (di qui il legame con le banche) e nella loro crescita sfruttavano i vantaggi derivanti dalle economie di diversificazione (come nella chimica e meccanica) o i vantaggi di costo derivanti dalle economie di scala (come nella metallurgia) . Tabella 26. - Lo sviluppo economico tedesco, 1850-1913 (1913 = 100) 1850 17,7 20,4 14,7 1.7 1860 25,7 253 3,2 16,0 63 3,8 12,7 23,9 1870 1880 1890 1900 31,9 40,1 65,0 72,8 30,9 41,6 533 74,6 7,5 13,9 23,8 473 20,1 29,0 45,6 61,0 13,9 24,7 36,9 573 8,9 16,1 27,9 50,1 18,8 26,1 39,9 61,4 29,2 363 48,7 68,4 1913 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte; M. CATTINI, La genesi della società contemporanea europea: lineamenti di storia economica e sociale dal XVIII secolo alla prima guerra mondiale, Modena, 1994, p. 372 . La tendenza verso il big business accomunò l'esperienza tedesca a quella degli Stati Uniti. Ciò che le differenziò fu il diverso approccio istituzionale e legislativo verso gli accordi tra imprese . I cartelli, che avevano lo scopo di limitare la concorrenza, di stabilizzare i prezzi e i profitti e di raffermare il controllo monopolistico di mercato vennero riconosciuti come legittimi e protetti dallo Stato (1897). Da 4 nel 1875 divennero 106 nel 1890 e 385 nel 1905 . Dal primo Novecento si affermarono forme di cooperazione più Stretta e formalizzata: i Konzernee le Interessett-Gemeiftschaf(comunità di interessi), che si sarebbero sviluppati nel periodo tra le due guerre. Alla vigìlia della prima guerra mondiale la Germania copriva i tre quarti di tutte le esportazioni chimiche nel mondo. Nell'elettricità, la Siemens e la AEG competevano direttamente con le due grandi imprese americane, la General Electric e la Westinghousej mentre P.A. TONINELLI, Il processo di industrializzazione: tipologie e modelli, in Id., Lo sviluppo economico moderno, cit., pp. 459-464 . KOCKA, Impresa e organizzazione manageriale nell'industrializzazione tedesca, cit., p . 735 . 284 nell'acciaio dominavano i Krupp e i Thyssen. Come negli Stati Uniti i laboratori di ricerca delle università e delle grandi imprese si scambiavano tecnici e ricercatori. Infine, la Germania fu la prima nazione europea ad introdurre fin dagli anni Ottanta dell'Ottocento un sistema di previdenza sociale gestito dallo Stato ed esteso a tutti i lavoratori . e) L'Impero asburgico, la Russia e la Spagna . Il sistema finanziario tedesco venne imitato dall'Impero Asburgico con le viennesi Creditanstalt (1855) e Wiener Bankverein. La prima era impegnata nei settori degli armamenti, dell'acciaio e della meccanica, del petrolio, dello zucchero e di altre imprese alimentari. Così avvenne anche per i cartelli, che erano quasi 200 alla vigilia della guerra. La situazione dell'economia era però ben diversa dato che l'Impero Asburgico nella prima metà dell'Ottocento non aveva partecipato alla modernizzazione avviata dalla Prussia, aveva un grado di apertura molto basso (il commercio internazionale era inferiore a quello del Belgio) e un'industria prevalentemente leggera (alimentare, tessile, vetro, carta); Soprattutto, però, scontava situazioni estremamente differenziate all'interno dei suoi vastissimi confini, sia in termini economici che culturali ed infrastrutturali. L'Austria, la Boemia e le regioni italiane erano le più avanzate. Seguivano a distanza Slovacchia, Ungheria e Slovenia, mentre tutto il resto dell'Impero, nonostante la crescita del periodo 1870-1910, si situava tra le aree più arretrate d'Europa . Forti squilibri regionali esistevano in verità anche In Russia, in Italia e in Spagna, conseguenti alle eredità del passato .

Page 170: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

L'enorme estensione territoriale della Russia "annegava" in un mare di arretratezza il rilievo dei pur significativi progressi industriali compiuti. Alla vigilia della prima guerra mondiale la Russia disponeva del maggiore chilometraggio di ferrovie in Europa e produceva più o meno la stessa quantità di acciaio ed elettricità della Francia. Tuttavia aveva un reddito prò capite pari ad un terzo di quello inglese, il 75 % della forza lavoro occupata in agricoltura (in Italia era il 59%), il 72% di analfabeti (in Italia il 48%) e solo il 15% della popolazione abitante in aree urbane . Lo zar Alessandro II aveva abolito per ultimo (1861) la servitù della gleba, ma senza liberare la coltivazione delle terre né la mobilità dei contadini demandate alle comunità di villaggio (mir) . L'effettiva privatizzazione delle terre avvenne solo con le riforme del ministro Stolypin nel 1907. Lo stesso zar aveva favorito la costruzione delle ferro V. zamagni, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, cit., p. 64. Ibidem, p. 65 . 285 vie e la riorganizzazione delle banche. Lo Stato svolse un ruolo molto attivo come "agente sostitutivo" di carattere gershenkroniano dei canali privati di investimento. Introdusse il gold standard per attirare gli investimenti stranieri, protesse le industrie strategiche, ordinò armamenti, fu prodigo di sussidi agli imprenditori, specie stranieri. In effetti il capitale straniero svolse una funzione fondamentale finanziando metà del debito pubblico russo, in gran parte utilizzato per le ferrovie, e il 40% del capitale di tutte le società per azioni. Ma per far questo lo Stato russo tassò redditi già bassi, restringendo ulteriormente la domanda privata e dunque penalizzando le industrie produttrici di beni di consumo (tessili, alimentari, ecc.). Fu la domanda pubblica a far decollare dagli anni ottanta l'industria pesante (carbone, acciaio, macchine) legata alle ferrovie e agli armamenti. Essa fece progressi molto rapidi, non solo nelle aree industriali di Mosca e San Pietroburgo, ma anche negli Urali, in Ucraina e nelle regioni polacche . Profondi dualismi affliggevano anche l'economia della Spagna, condizionata da un'agricoltura generalmente arretrata e da un livello di istruzione gravemente carente. Si distaccavano dal quadro la Catalogna - specie con l'industria cotoniera, ma anche con quella meccanica, dei mezzi di trasporto, poi con quella elettrica e dei servizi pubblici - e i Paesi Baschi, che dalla fine dell'Ottocento svilupparono l'industria siderurgica sfruttando le miniere di ferro che in precedenza lavoravano per l'esportazione del materiale grezzo . Nel corso dell'Ottocento la crescita della Spagna fu dunque lenta e limitata ad alcune regioni . f) L'Italia . L'Italia, che conservava nel suo impianto urbano e nella ricchezza del suo patrimonio storico-artistico le testimonianze più evidenti della sua migliore stagione - quella tardo medioevale e rinascimentale, in cui aveva primeggiato nei commerci, nelle manifatture e nella banca, grazie anche ad importanti innovazioni che precorsero la rivoluzione industriale - concentrò nell'area centro-settentrionale, e soprattutto nella fascia tra l'alta pianura padana e le valli prealpine, le proprie attività industriali, data la ricchezza di energia idraulica e la presenza di manifatture tradizionali favorite da un mix non abbondante, ma abbastanza variato di materie prime. Si trattava di attività tessili, tra le quali spiccava la produzione di seta greggia e semilavorata, regredita rispetto alle fiorenti manifatture dell'età moderna, ma assai importante per il suo peso ' G. TORTELLA, El desarrollo de la Espana contemporànea. Historia economica delos siglos XIX y XX, Madrid, 1994 . 286 primario nelle esportazioni. In crescita graduale si presentava il cotoniero, mentre la siderurgia e la meccanica, che pur vantavano importanti tradizioni in alcune vallate alpine, versavano in condizioni di arretratezza tecnica ed organizzativa. In generale, in un dominante contesto agricolo, prevalevano piccole unità produttive e lavorazioni artigianali. Gli opifici moderni rappresentavano un'eccezione. Da sempre profondamente legata all'Europa, quest'area aveva scontata nella prima metà dell'Ottocento gli sconvolgimenti politico-territoriali del periodo napoleonico, la dominazione austriaca, la frammentazione degli Stati pre-unitari, tra i quali solo il Regno di Sardegna imboccò, specie nel periodo cavouriano, una decisa

Page 171: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

modernizzazione istituzionale ed economica, con lo sviluppo dell'agricoltura, la costruzione di canali e ferrovie, la crescita di manifatture tessili, meccaniche, cantieristiche e di banche. Nel periodo preunitario le profonde differenze nelle strutture economiche, nelle dotazioni infrastrutturali, nei livelli di istruzione e nelle condizioni socio-culturali tra le varie parti della penisola vennero dunque ad approfondirsi e resero assai difficile ed onerosa l'opera dei governi impegnati a porre le basi del nuovo Stato unitario, nel mentre si doveva ancora completare l'unificazione politica del Paese (terza guerra d'indipendenza e annessione del Veneto nel 1866) . Pur gravati da un debito pubblico molto elevato, in buona parte ereditato dagli Stati preunitari, tali governi effettuarono una vasta opera di modernizzazione istituzionale ed infrastrutturale adottando una legislazione commerciale liberista ed una delle più avanzate leggi europee sull'istruzione (la legge Casati), sviluppando le reti ferroviarie, stradali e i porti, estendendo le infrastrutture educative, alienando beni demaniali ed ecclesiastici, e facendo largo uso della leva fiscale (compresa la famigerata "tassa sul macinato") per procurarsi le necessarie risorse. La moneta venne legata al gold standard. Pur con la preminenza della ex Banca nazionale degli Stati Sardi, divenuta Banca nazionale nel Regno d'Italia, rimasero però in vita le banche di emissione di alcuni Stati pre-unitari. Pòche erano tuttavia quelle costituite in società per azioni e finalizzate allo sviluppo industriale. Tra queste, le due più importanti erano il Credito mobiliare (1863) e la Banca generale (1870), banche d'affari alla francese . Sotto il profilo industriale l'Italia era penalizzata dalla mancanza di carbone, dalla ristrettezza del mercato interno, dall'insufficiente accumulazione di capitali e dai sistemi di finanziamento, dal basso livello dell'istruzione e da un quadro culturale non favorevole ad un mutamento strutturale del sistema economico. Il ruolo dello Stato nell'apprestare le precondizioni allo sviluppo fu fin dall'inizio particolarmente rilevante, anche se i governi diedero preminenza ai consolidati interessi agricolo-commerciali e finanziari, largamente rappresentati dalla stessa classe dirigente postunitaria, contro i quali condusse una tenace battaglia una piccola, ma agguerrita pattuglia di industriali, la cui forza crebbe con la nascita di alcune importanti società anonime a cavallo de287 gli anni Settanta, con il graduale irrobustirsi delle attività secondarie nel decennio 1870-80, con il maggiore sostegno governativo nel passàggio dalla Destra alla Sinistra storica (ammodernamento della marina, sostegno alla creazione delle prime acciaierie italiane a Terni) e soprattutto con gli effetti della crisi agraria (tabella 27) degli anni Ottanta, che indusse all'adozione di una politica protezionistica (1887) e alla più decisa spinta al processo di industrializzazione già in corso e poi fortemente accelerato nel periodo del cosiddetto "decollo" tra il 1896 e il 1913 (tabella 28). La pesante crisi bancaria degli anni novanta, provocata dalla speculazione edilizia, con il fallimento del Credito mobiliare e della Banca generale, portò alla costituzione della Banca d'Italia (1893), la quale continuò a condividere il potere di emissione con altri due istituti, il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia. Nel sistema bancario italiano crebbe il ruolo delle banche miste alla tedesca, la Banca commerciale italiana (Còmit) e il Credito italiano (Credit), cui si aggiunse verso fine secolo la conversione a questi fini del Banco di Roma. A sostegno delle piccole attività operavano a livello locale casse di risparmio, monti di pietà, ma soprattutto la rete delle banche popolari e delle casse rurali di impostazione liberale e cattolica . Nell'ultimo ventennio del secolo tutti i settori industriali decollarono, con preminenza del tessile (Lanifici Rossi, 1817 e Marzotto, 1836), ma con importanti sviluppi nella cantieristica, nella siderurgia, nella produzione di materiale ferroviario e negli armamenti. Promettenti iniziative vennero avviate anche nella chimica, mentre l'industria idroelettrica venne ad affrancare dalla dipendenza del carbone. Alla vigilia della prima guerra mondiale l'Italia produceva tanta elettricità quanta la Francia e la Russia e il doppio dell'Impero Asburgico. Intanto prese avvio anche l'industria automobilistica (Fiat, 1899), quella della gomma (Pirelli, 1872, che divenne la prima multinazionale italiana). La forza produttiva dell'Italia si concentrava tuttavia, come evidenziò anche il primo censimento industriale del 1911, nelle regioni del "triangolo

Page 172: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

industriale" (Piemonte-Liguria-Lombardia), in parte del Veneto e del centro-Italia, con alcune aree isolate in poche altre regioni italiane. Le performance dell'Italia rimanevano dunque fortemente condizionate dai permanenti squilibri regionali che, nonostante alcune leggi speciali di intervento, come la legge per Napoli del 1904, avrebbero continuato a pesare a lungo sullo sviluppo del Paese . L. CAFAGNA, Dualismo e sviluppo, cit., pp. 319-322 Tabella 27. - Valore della produzione agrìcola italiana secondo diverse stime 00 00 Kr»m . . . . . . . . . . . i . . . ¦ 1 . 1 . 1 1 . ¦\ . . 1 1 . 1 . 1 . 414 Lombardia . 245 . 145 . 211 . 147 . 288 . 145 . L258 . 150 . 504 . 192 . 494 Liguria . 247 . 145 . 109 . 76 . 415 . 209 . 174 . 101 . 344 . 131 . 242 Veneto .

Page 173: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

lJ2È- . 115 . 160 . 111 . 222 . 112 . 184 . 107 . 370 . 141 . 567 Emilia . ^247^ . 145 . 226 . 157 . 282 . 142 . 263 . 153 . 361 . 138 . 493 Toscana . 171 . 101 . 129 . 90 . 252 . 127 . 201 . 117 . 227 . 87 . 285 Marche . 208 . 123 . 190 . 132 . 233 . 117 . 213 . 124 . 205 . 78 . 316 Umbria . 173, . 102 . 126 . 88 . 227 . 115 . 167 .

Page 174: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

97 . 218 . 83 . 235 Lazio . 98^ . 58 . 95 . 66 . 118 . 60 . 115 . 67 . 206 . 79 . 262" Abruzzi e Molise . 177 . _104| . 95 . 66 . 203 . 103 . 113 . 66 . 125 . 48 . 198 " Campania . 246 . 145 . 150 . 104 . 298 . 150 . 183 . 107 . 343 . 131 . 373 Puglia . 136 . 80 . 153 . 106 . 142 . 71 . 159 . 93 . 217 . 83 . 266 Basilicata . 86 . 51 . 74 .

Page 175: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

51 . 107 . 54 . 92 . 54 . 77 . 29 . 110 Calabria . 152 . 90 . 124 . 86 . ^93^ . 97 . 159 . 93 . 157 . 60 . I57~ Sicilia . 174 . 102 . 159 . 111 . 1S1 ' . 91 . 165 . 96 . 259 . 99 . 292 Sardegna . 44 . ' 26 . 58 . 47 . 47 . 24 . 61 . 36 . 107 . 4) . 91 CENTRO-NORD . 192 . 113 . 165 . 115 . 236 . 119 . 209 . 122 . - . - .

Page 176: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

37 ì MEZZOGIORNO . 143 . 84 . 119 . 82 . 158 . 158 . ~8(P . 77 . - . - . 218 ITALIA . 170 . 100 . 144 . 100 . 198 . 100 . 171 . 100 . 262 . 100 . 302 Fonie: J. HEFFER e W. SERMAN, Il XIX secolo, 1815-1914: dalle rivoluzioni agli imperialismi, a cura di S. Zanlnolli, Milano 1948 ' Tabella 28. - Distribuzione delle imprese industriali in Italia, 1876-1911 (in %) *ctf« • . —......- ..... * -tv":"-"* ¦ ,*• . otta ¦ w *i**i, * *iiWC * rt» . . . . . * r Poni»? . . Piemonte . 14,9 . 8,2^ . 10,8 n . 19,8 . 13,0 . 14,9 . 29,1 . Ili Lombardia . 29,4 . 14,7 . 16,8 . ¦ 42,2 . 27,9 . 28,5 . 29,9 . ;> Liguria . 4,2 . 2,5 .

Page 177: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

4,7 . 3,4 . 4,0 . 5,8 . 5,8 . n Veneto . 13,9 . 6,8 . 8,6 . 9,6 . 8,4 . 8.6 . 12.2 . / Emilia Romagna . 5,0 . 5,8 . 8,3 . 3,1 . 3,9 . 6,3 . 2,9 . i Toscana . 7,6 . 11,2 . 9,2 . 6,2 . 10,5 . 8,2 . 3,7 . ! Marche . 2,6 . 3,5 . 3,1 . 2,5 . 2,4 . 2,1 . 1,8 . ) Umbria . 1,3 . 1,8 . 1,9 . 0,6 . 1,5 . 1.4 . 1,2 . 1 > Lazio . 2,6 . 3,4 . 4,1 . 1,1 . 2,4 .

Page 178: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

3,1 . 1,4 . Abruzzi e Molise . 1,1 . 4,9 . 3,7 . 0,2 . 1,5 . 1,6 . - . ) Campania . 5,9 . 8,7 . 7,9 . 7,5 . 8,3 . 6,9 . 11,0 . \\ Puglia . 3,0 . 5,4 . . 6,0 . 0,6 . 2,9 . 3,6 . . 0,2 . 1 ti 1 1 li HI' i« iim Basilicata . 0,2 . 1,6 . 1,1 . 0,03 . 0,4 . 0,5 . 0,01 . Calabria . 2,6 . 5,8 . 3,9 . 1,1 . 2,2 . 1,7 . 0,4 . Sicilia . 5,1 . 13,8 . 8,0 . 1,8 . 8,8 . 5,2 . 0-2 . Sardegna .

Page 179: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

0,5 . 1,7 . 1,6 . 0,2 . 1,9 . 1,5 . 0,1 . CENTRO-NORD . 81,5 . 88,6 . .88,1 . 88,6 . 74,1 . 79,0 . 88,1 . MEZZOGIORNO . 18,5 . 11,4 . 11,9 . 11,4 . 25,9 . 21,0' . 11,9 . ITALIA . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . Fonte: J. HEFFER e W. SERMAN, Il XIX secolo, 1815-1914: dalle rivoluzioni agli imperialismi, a cura di S. Zaninelli, Milano. l*W. P La rivoluzione nei trasporti e nelle comunicazioni . 4.1. Strade e canali . All'origine della rivoluzione nei modi di viaggiare di merci, persone e informazioni sulle brevi e sulle lunghe distanze vi furono sia importanti scoperte tecniche - qualificabili come vere e proprie invenzioni - sia un insieme di innovazioni che ne perfezionarono il rendimento. Ancora alla fine del Settecento la velocità di spostamento era vincolata dall'uso della forza animale O dalla navigazione lungo i fiumi, i canali e le coste. Ciò limitava la possibilità di estendere le attività produttive e di intensificare gli scambi. La ferrovia, la nave a vapore e il telegrafo aprirono una nuova èra tanto nei trasporti via terra e via mare quanto nelle comunicazioni. I nuovi mezzi di trasporto.non determinarono la rivoluzione industriale, che era iniziata prima della loro comparsa, ma ne produssero una forte accelerazione ed una continua estensione. Nel 1815 erano necessarie 40 ore in diligenza per andare da Parigi a Calais; nel 1914 un treno rapido impiegava solo 3 ore e 15 minuti. Al posto dei pesanti velieri condizionati dal regime e dalla forza dei venti, che partivano quando decideva il comandante, nel secondo Ottocento regolari linee a vapore trasportavano molto più velocemente persone e merci pregiate nei diversi continenti. Grazie al telegrafo e alla rete dei cavi sottomarini gli operatori economici ebbero la possibilità di comunicare in tempo "quasi reale" da un emisfero all'altro della Terra. Dopo il trionfo del treno e l'affermazione delle navi a vapore, tra Otto e Novecento l'automobile

Page 180: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

avrebbe preannunciato la "rinascita della grande strada", mentre nel 1914 l'aviazione "si preparava ad uscire dall'era delle imprese sportive" . Permettendo di trasferire i fattori della produzione e di distribuire i prodotti finiti pressoché ovunque, il trasporto non fu più soltanto "uno strumento mercantile di J. HEFFEE'W. SeBMAN, Il XIX secolo 1815-1914. Dalle rivoluzioni agli imperialismi, cit, p. 51 . 292 scambio", ma divenne esso stesso "parte, ed una parte rilevante, dei mezzi di produzione" . Fra trasformazione dei trasporti e sviluppo economico si possono stabilire molteplici relazioni. Del resto, la teoria che fa del mercato il propulsore e il regolatore del sistema economico "cominciò ad essere elaborata proprio quando si compiva quella rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni che nei decenni centrali dell'Ottocento trasformò il tradizionale rapporto dell'uomo con lo spazio e le dimensioni stesse del pianeta" . L'incidenza delle trasformazioni del settore si avvertì comunque fin dagli esordi della rivoluzione industriale. Uno dei principali prerequisiti della rivoluzione industriale inglese fu, infatti, la costruzione di un fitto sistema di canali che permetteva di abbattere il costo del trasporto di materie prime e prodotti finiti di circa tre quarti rispetto al costo del trasferimento via terra. Sui canali e sulla rete stradale si diressero fino agli anni Quaranta dell'Ottocento i principali investimenti. In Inghilterra la rete stradale raggiungeva, nelle sue ramificazioni, anche il più lontano villaggio. Da fine Seicento la sua manutenzione passò dalle parrocchie, che si avvalevano di corvées, ai consorzi di pedaggio. Le strade a pedaggio (turnpikes) curate da trusts (consorzi) già a metà Settecento coprivano 3.400 miglia. I capitali erano privati e le entrate dei consorzi locali spesso non bastavano a coprire le spese. All'inizio dell'Ottocento solo il 6% delle strade era in buono stato. Nel 1829, comunque, 3.873 trusts gestivano 20 mila miglia di turnpikes che raggiunsero la massima estensione nel 1836 (22 mila miglia), quando le ferrovie già facevano ampia concorrenza a strade e.canali . In molte parti d'Europa solo le strade maggiori venivano tenute in buone condizioni, in primo luogo per il facile spostamento delle truppe. Il resto del sistema viario era affidato alle cure di autorità locali, che non disponevano delle risorse finanziarie e tecniche richieste dalle continue manutenzioni. La Francia era il Paese europeo con la migliore rete di comunicazioni. I finanziamenti erano pubblici e nella seconda metà del Settecento, nonostante la rete fosse particolarmente estesa, si fecero notevoli progressi nella costruzione di nuove strade. Il miglioramento delle reti viarie dovette molto ai nuovi sistemi di costruzione: a quelli realizzati dal Corps des Ponts et Chaussées - istituito dai francesi nel 1716 con il compito della formazione degli ingegneri e della direzione dei lavori stradali, cui seguì, trent'anni dopo, l'omonima Ecole - e alle tecniche di imbrecciatura di Telford e McAdam, diffusesi a poco a poco in tutta Europa. All'inizio dell'Ottocento in Francia si mise mano a buona parte dei 33 mila km di strade maestre. Il continuo spostamento di truppe im C. WILSON, Transport as a Factor in the History of Economie Development, in A. VANNINI "¦. MARX (a cura di), Trasporti e sviluppo economico. Secoli X1I-XVIII, Firenze, 1973, pp. 313-321. J C. PAVESE, I trasporti e le comunicazioni, in P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo eco- S nomico moderno, cit., p. 301. 293 pose la necessità di costruire routes Impérìales non solo in Francia, ma anche nel nord dell'Italia, nel Belgio e in Germania . La costruzione di strade continuò fra il 1815 e la metà del secolo. In Italia, salvo negli Stati del Nord, si dovette attendere l'unità per il potenziamento della rete viaria. L'investimento nelle infrastrutture stradali subì un arresto dopo gli anni Cinquanta e soltanto a seguito dell'invenzione dell'automobile una nuova fase d'investimento garantì la costruzione di un sistema di base per il trasporto di massa del XX secolo. Il costo dei trasporti terrestri diminuì da due a quattro volte grazie al raddoppio della forza di trazione del cavallo, il cui rendimento aumentò con la costruzione di più leggere diligenze in luogo delle pesanti carrozze. Con l'avvento della ferrovia il trasporto a cavallo cadde in disuso sulle lunghe distanze, mentre per gli spostamenti brevi restò il mezzo principale fino al primo Novecento .

Page 181: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Fiumi e acque interne costituivano da sempre la più comoda e meno onerosa via commerciale, nonostante le difficoltà del trasporto controcorrente (che infatti mutava in consistenza e modalità). Le chiatte scendevano il Reno da Strasburgo a Magonza (220 km) in tre-sei giorni, impiegando un mese in direzione opposta. Lo sviluppo e la modernizzazione dei trasporti interni ebbero una forte sollecitazione, da un lato dall'aumento dei traffici marittimi dovuto alla riduzione dei costi di trasporto e alla maggiore sicurezza delle rotte, dall'altro dall'incremento della popolazione - specie urbana -, che faceva crescere la domanda di merci voluminose e di scarso valore. Una domanda che si poteva soddisfare solo migliorando la navigazione interna. Grandi canali erano già stati realizzati all'epoca del mercantilismo in Francia (congiunzione della Loira con la Senna; canale della Linguadoca dall'Atlantico al Mediterraneo), in Spagna, Paesi Bassi, Germania, Svezia e soprattutto Inghilterra, dove la navigazione fluviale costituiva il complemento naturale non solo di quella stradale, ma anche di quella costiera. Tra il 1669 e il 1749 vi furono oltre duecento provvedimenti del Parlamento per il miglioramento delle vie di comunicazione interna e nei settantanni seguenti si spesero 17 milioni di sterline per la costruzione di 3 mila miglia di vie navigabili . Si trattava di iniziative spontanee promosse da imprenditori locali. In Inghilterra la costruzione di canali venne intensificata per tutti i primi quarantanni dell'Ottocento. Nell'Europa continentale essa ebbe meno sviluppo che in Inghilterra e negli Stati Uniti . Nel 1812 aveva fatto il suo esordio sul Clyde il primo vapore europeo, il Comet. Nel 1830 i vapori britannici erano 315 con una capacità di 33.500 t. Battelli di costruzione inglese con scafi in ferro" per ridurre i rischi di incendio navigavano già da tempo su Senna, Rodano, Loira e Reno. Per evitare che il rendimento dei nuovi battelli fosse condizionato dalle variazioni stagionali del regime idrico, si intrapresero imponenti lavori di ricostruzione dell'alveo dei Ìbidem, p. J06 . 294 fiumi, che videro, tra le realizzazioni più impegnative, la sistemazione del corso del Reno. In Francia, soprattutto nei 35 anni compresi fra la caduta di Napoleone ed il secondo impero, ci si concentrò prevalentemente sulle aree industriali. Vennero scavati nuovi canali per unire le regioni carbonifere ai mercati urbani (canale di San Quintino, 1810) o per collegare vie d'acqua ad intenso traffico (Rodano-Reno, 1834). In Germania la costruzione di canali fu tarda e solo fra il 1873 e la prima guerra mondiale vennero costruiti 6.600 km di canali. In generale, essi risentirono della crescente concorrenza della ferrovia. La definitiva affermazione di questa non fu dovuta ad un vantaggio tariffario, bensì alla migliore organizzazione, alla rapidità e alla versatilità del servizio, salvo in alcune aree, come quella del Reno, privilegiate dalla ricchezza delle vie d'acqua. All'opposto, Paesi aridi come la Spagna ne trassero grandi benefici. Per tutte queste ragioni nessun'altra innovazione del XIX secolo ebbe tanto successo quanto la ferrovia . 4.2. Avvento e sviluppo delle ferrovie . La ferrovia fu il risultato della combinazione di elementi che esistevano già prima dell'Ottocento: i binari in uso nelle gallerie, nei porti e in appoggio ai canali dei bacini carboniferi inglesi, i carrelli e la macchina a vapore. La locomotiva (1825), la più importante invenzione nei trasporti dell'Ottocento, le diede la possibilità di diventare autonoma. L'ingegnere George Stephenson (1781-1848), dopo l'introduzione della caldaia tubolare, realizzò la linea Liverpool-Manchester (1826-29) nel cuore di una grande area industriale dimostrando l'economicità della ferrovia sia per il trasporto delle merci che dei viaggiatori e risolvendo empiricamente la maggior parte dei problemi tecnici. Da allora in poi l'evoluzione tecnica seguì due direzioni: la ricerca di una velocità elevata e la ricerca del massimo di energia possibile in grado di consentire trasporti di massa . Il primo obiettivo fu raggiunto molto rapidamente: nel 1835 una locomotiva superò i 100 km orari. Alla fine del secolo la velocità di marcia (fermate escluse) andava dai 60 ai 75 km/h per i rapidi francesi, dai 40 ai 55 per gli omnibus, mentre per le velocità dei treni merci ci si accontentava di 20-30 km/n, comunque 5-7 volte superiori a quelle dei carri tirati da cavalli. Per

Page 182: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

raggiungere il secondo obiettivo si aumentò il peso e l'aderenza della locomotiva, si raddoppiarono gli assali e si allungarono i convogli di vagoni montati su carrelli. Nel 1865 un treno poteva trasportare 200 tonnellate, nel 1900 arrivava a 2.500 . L'ac J. HEFFER-W. SERMAN, Il XIX secolo 1815-1914, cit., p. 52 . 295 ciaio, che si sostituì alla ghisa e al ferro, negli anni Settanta aumentò la resistenza delle rotaie e la capacità dei vagoni. Continui progressi migliorarono il rendimento della ferrovia: economie di combustibile (caldaia compound, 1876; surriscaldamento), aumento della sicurezza (freno ad aria compressa, 1868), standardizzazione degli scartamenti, progresso delle tecniche di gestione. Vennero vinti anche gli ostacoli naturali: ponti, viadotti, tunnel permisero alle ferrovie di superare fiumi, valli e montagne. Nelle Alpi, per sfruttare a proprio vantaggio il traffico dell'Italia del Nord, le ferrovie tedesche finanziarono il traforo del tunnel del S. Gottardo (1872-1882) e le loro concorrenti francesi quello del Sempione (1898-1906) . L'estensione delle ferrovie fu eccezionale: dai 7.200 km esistenti al mondo nel 1840 si passò ai 925 mila del 1906. Fino ad allora non s'era mai posto il problema del finanziamento di una tale quantità di lavori: da qui la diversità delle soluzioni adottate, il ricorso all'iniziativa privata o a quella pubblica o ad una combinazione di entrambe. All'inizio del XX secolo, il 70% del chilometraggio mondiale apparteneva a compagnie capitalistiche, il restante 30% allo Stato. Nel 1914, però, il modello capitalista integrale, che vedeva le ferrovie unicamente di proprietà privata e che rappresentò il modello dominante nel XIX secolo, si ritrovava solo in qualche Paese . In Europa le linee secondarie ridussero considerevolmente la redditività degli investimenti favorendo all'inizio del secolo la statalizzazione delle ferrovie . Le ferrovie raggiunsero la massima densità nell'area nord-atlantica. Come appare dalla tabella 29 fu in Gran Bretagna che il sistema ferroviario venne concepito ed applicato relativamente presto per liberare i traffici dagli abusi monopolistici dei proprietari di canali; Nel solo 1835 il Parlamento autorizzò investimenti per 15 milioni di sterline, più di quanto era stato speso per tutti i canali. Si trattava di un nuovo settore ad alta tecnologia che attraeva potenziali investitori. In Inghilterra esso rappresentò non tanto Un fattore per il futuro sviluppo economico, quanto uno strumento essenziale nel sostenere l'industrializzazione già in atto. Insomma le ferrovie, anziché causa, furono una conseguenza dello sviluppo. Non vi furono dunque né problemi di approvvigionamento finanziario, né inadeguatezza dell'industria meccanica e metallurgica da scontare. Lo Stato inglese potè assumere un ruolo marginale nel finanziamento e nella costruzione della rete, anche se va detto che cambiamenti nella legge sulle società di capitali (1825) permisero la costituzione di grandi imprese con azionariato diffuso. Le ferrovie, finanziate da privati, secondo il modello sperimentato per i canali, si infittirono sul territorio senza alcun coordinamento finché non venne creato un organismo per il coordinamento del traffico (1842). Ibidem,^. 55 . 296 Tabella 29. - Costi di costruzione della rete ferroviaria fra il 1830 ed il 1906 . Stati Uniti . 3.036 Gran Bretagna . 1.294 Germania . •tr 740 Francia . 707 Russia . 626 Impero Asburgico . 468 India . 266 Canada . 262 Italia . 205 Argentina . 139 Australia . 137 Belgio . > 87 Svizzera .

Page 183: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

59 Svezia . 51 Fonte: J. HEFFER e W. SERMAN, Il XIX secolo, 1815-l914:dalle rivoluzioni agli imperialismi, a cura di S. Zaninelli, Milano, 1998, p. 54 . In Inghilterra la ferrovia si diffuse per soddisfare la domanda di trasporto di un Paese già industriale; negli Stati Uniti, secondi nella corsa alla ferroviarizzazione, per soddisfare la domanda proveniente dall'agricoltura divenendo a sua volta occasione di una rapida industrializzazione . Insomma, invece di porsi come complemento allo sviluppo economico in atto (Gran Bretagna), negli Stati Uniti, in Belgio, Francia e Germania la costruzione delle reti ferroviarie assunse un forte ruolo di modernizzazione dando impulso all'industria metalmeccanica, attivando sistemi di finanziamento ad hoc e, nel caso degli Stati Uniti - date anche le dimensioni colossali della rete - sistemi di gestione su larga scala, che fecero da battistrada alla successiva messa a punto dell'organizzazione scientifica del lavoro . In Belgio, all'avanguardia nell'adozione delle innovazioni britanniche, fu lo Stato ad assumere l'iniziativa di realizzare la prima rete dell'Europa continentale grazie anche alle limitate dimensioni del Paese. Come nel successivo caso dell'Italia, la decisione intendeva pure sottolineare i vantaggi dell'indipendenza appena raggiunta (1830). In luogo dello spontaneismo inglese L. GIRARD, I trasporti, in HJ. HABAKKOK-M. POSTAN, Storia economica Cambridge, voi. VI, La rivoluzione industriale e i suoi sviluppi, Torino, 1974 . 297 l'intervento pubblico programmò un organico sistema di trasporto fornendo i capitali per la sua realizzazione. Lo sviluppo della siderurgia e della meccanica nazionali consentì la rapida sostituzione del materiale inglese: tra il 1835 e il 1842 vennero costruiti 559 km di ferrovie che collegavano le province più ricche del regno. Il compito di completare le linee secondarie venne lasciato alle compagnie private, prima inglesi (900 km tra il 1845 e il 1846), poi belghe, ma esse non vi riuscirono se non mediante la garanzia dello Stato. Il costo medio di costruzione per miglio fu circa la metà (16.500 sterline) di quello inglese. Nel 1870 esistevano in Belgio circa 3 mila km di ferrovie (tabella 30). A partire da questa data lo Stato riscattò la rete privata a buon prezzo: nel 1914 possedeva il 95% del chilometraggio totale. Potè così praticare tariffe molto contenute e concedere abbonamenti speciali agli operai, ma non ottenne grandi utili. Lo stesso modello di evoluzione si ebbe in Germania e, più avanti, in Russia . La Germania investì fortemente nella creazione e nello sviluppo della propria rete ferroviaria. Gli Stati tedeschi e la Francia furono le sole altre aree europee impegnate nella stagione pionieristica delle costruzioni ferroviarie (ante 1850). Intorno al 1840 nell'area tedesca e in quella francese esistevano circa 450 km di linee minerarie o suburbane ciascuna, ma dieci anni dopo la prima possedeva 5.856 km di ferrovie contro i 2.915 della Francia, il cui vero decollo, superate le ostilità dei fautori del completamento dei canali, si ebbe col Secondo Impero (1852). In area tedesca, la navigazione a vapore sul Reno e sui fiumi ad Ovest dell'Elba ritardò l'avvento della strada ferrata, ma nel 1839 fu inaugurata la Lipsia-Dresda, seguita da linee che collegavano trasversalmente le valli dei fiumi navigabili ad andamento Nord-Sud. Nel 1847 le linee renane e berlinesi prefiguravano già l'egemonia prussiana . La costruzione del sistema ferroviario tedesco non seguì una formula standard, ma puntò sia sull'iniziativa governativa che su quella privata e sull'impiego di forti capitali esteri. Le ferrovie tedesche, come le americane, furono costruite in modo "spartano", con costo medio di sole 11 mila sterline per miglio, anche per il minor prezzo dei terreni. Le locomotive provenivano inizialmente da USA e Inghilterra, ma già dal 1843 la produzione interna copriva oltre la metà della domanda. Da principio i governi evitarono gli investimenti ferroviari, ma, non ignorandone il ruolo militare e politico, approfittarono di anticipazioni e garanzie sulle obbligazioni per assumere il controllo di molte compagnie: nel 1860 lo Stato prussiano gestiva il 55% della rete . C. PAVESE, I trasporti e le comunicazióni, cit., p. 318 . 299 In Francia prima del 1850 l'investimento nel sistema ferroviario fu ridotto. Data l'impossibilità di attuare il finanziamento pubblico in un Paese così vasto, il sistema dominante

Page 184: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

fu quello della concessione temporanea all'industria privata sotto il controllo dello Stato. Con la legge del 1842 si giunse ad una ripartizione dei ruoli: il governo decideva la struttura della rete facendosi carico dell'acquisto dei terreni, delle infrastrutture (massicciate, ponti e gallerie) e delle stazioni, mentre le società concessionarie assumevano gli oneri relativi a materiale rotabile, personale e organizzazione del servizio con un sistema contrattuale più volte rivisto a fronte dei deficit di esercizio. Capitali inglesi e francesi solo lentamente trovarono impiego in quello che sembrava essere un settore troppo strettamente controllato dalle politiche e dalle esigenze del governo. Nel 1848 la Francia possedeva appena 1.800 km di rete ferroviaria, nel 1870 oltre 15 mila. Nel 1878 lo Stato riscattò 2.600 km e nel 1908 tutta la rete dell'Ovest in deficit . Nella prima metà dell'Ottocento in altri Paesi non erano mancate iniziative isolate, ma spesso la strada ferrata si era limitata a collegare la capitale con la residenza estiva del sovrano . Il ventennio 1850-1870, che vide strutturarsi le reti continentali europea e nord-americana, è stato definito l'"età d'oro della ferrovia". In Europa si costruirono 50 mila miglia di nuove strade ferrate rispetto alle 15 mila in esercizio a metà secolo. La Francia ebbe lo sviluppo maggiore (9.300 miglia per un investimento di 7 miliardi di franchi) grazie alla mobilitazione del risparmio attuata dal Crédit Mobilier dei fratelli Pereire. La garanzia statale al pagamento degli interessi sulle obbligazioni delle compagnie ferroviarie le permise di recuperare il distacco dalla Germania (nel 1869 entrambe avevano circa 17 mila miglia di linee) e di rivaleggiare con l'Inghilterra per qualità dell'armamento e del materiale rotabile. La minor dotazione di carbone spinse i tecnici francesi ad adottare soluzioni energy saving (locomotive a duplice espansione), che posero le loro ferrovie all'avanguardia in Europa . Nell'area baltica, nell'Europa orientale e mediterranea, l'èra della ferrovia si aprì realmente solo dopo il 1850. In Italia il sistema ferroviario venne sviluppato ad iniziativa del govèrno nel periodo successivo all'unificazione. Nel periodo pre-unitario le realizzazioni furono assai limitate e concentrate nel Nord del Paese. La più importante fu la Milano-Venezia. La costruzione di un sistema ferroviario venne intesa dalla classe dirigente del nuovo regno d'Italia come una condizione di fondamentale importanza per il consolidamento dell'unità nazionale e la modernizzazione del Paese. Date le condizioni dell'industria italiana, tale costruzione avvenne tuttavia in accentuata dipendenza dall'estero sia per i capitali che per il materiale fisso e rotabile. Lo scarso successo commerciale la fece inoltre pesare sul bilancio dello Stato . Nel 1865 la G. GUDERZO, A proposito delle sviluppo ferroviario in Italia dal 1850 al 1914. Aspetti geo Tabella 30. - Estensione della rete ferroviaria, 1840-1913 (in km) 1840 . 2.390 . 410 . 334 . 469 . 20 . 144 . 0 . 2.700 . 4.500 . 7.200 1850 . 9.757 . 2.915 . 854 . 5.856 . 620 . 1.357 . 501 . . 23.100 .

Page 185: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

14.400 . 37.600 1860 . 14.603 . 9.167 . 1.729 . 11.089 . 2.404 . 2.927 . 1.626 . 51.000 . 49.000 . 106.000 1870 . 20.000 . 15.544 . 2.897 . 18.876 . 6.429 . 6.112 . 10.731 . 101.300 . 85.400 . 205.200 1880 . 25.060 . 23.089 . 4.112 . 33.838 . 9.290 . 11.429 . 22.865 . 162.700 . 149.900 . 365.500 1890 . 27.820 . 33280 . 4.526 . 42.869 . 13.629 . 15.523 . 30.595 . 208.000 . 249.700 . 566.900 1900 . 30.070 . 38.109 . 4.562 . 51.678 . 16.429 . 19.229 . 53.234 . 257.900 . 292.200 .

Page 186: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

707:500 1910 . 32.184 . 40.484 . 4.679 . 61.209 . 18.090 . 22.642 . 66.581 . 321.600 . 358.400 . 925.300 1913 . 32.623 . 40.770 . 4.776 . 63.378 . 18.873 . 44.800 . 70.156 . - . 400.197 . Fonte: Nostra rielaborazione da J. HEFFERe W. SEBÌAAN^lXIXsecolo, 1815-1914: dalle rivoluzioni agli imperialismi, a cura di S, Zaninelli, Milano, 1998, p. 54; P. TONINELLI, Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica O7^0-1973j,Venezia, 1996, p. 612; V. ZAMA-GNI, Dalla rivoluzióne industriale all'integrazione europea, Bologna, 1999» p. 51 . 300 rete venne privatizzata e concentrata in quattro gruppi con intervento di compagnie straniere. La difficoltà di questa gestione mise in crisi il sistema e condusse ad una nuova sistemazione mediante la convenzione del 1885, su modello francese, con tre società che si divisero la rete nazionale. Da questo periodo si crearono legami più positivi con i settori siderurgici e meccanici nazionali, che ridussero il ricorso all'estero. La rete andò sempre più estendendosi accentuando anche gli squilibri tra zone più o meno coperte. Nel 1905 si arrivò infine alla completa nazionalizzazione10. Altre esperienze nazionali dipesero da congiunture politiche e finanziarie. Nell'impero austro-ungarico lo Stato attivò partnership con investitori stranieri. In Spagna o in Russia invece l'investimento straniero venne visto come soluzione ottimale nell'acquisizione di nuove tecnologie . Le ferrovie rivoluzionarono il sistema dei trasporti facendo scomparire le diligenze e riducendo il traffico stradale alle brevi distanze in complementarità con le strade ferrate. Le vie d'acqua si mantennero per le merci voluminose e pesanti abbandonando il trasporto di persone e della posta. Le ferrovie potevano arrivare anche in località irraggiungibili dalle vie d'acqua. Nell'ultimo ventennio del secolo - la terza fase delle costruzioni ferroviarie - venne completata la rete secondaria europea e furono realizzati i grandi collegamenti internazionali in Europa (trafori alpini) e transcontinentali (in Nord-America, Asia e America Latina). Nel 1890 esistevano in Europa 208 mila km. di binari contro i 51 mila del 1860. I passeggeri erano cresciuti da 340 a 1.750 milioni annui. Negli USA si contavano 1.750 compagnie ferroviarie, ma trenta di esse gestivano il 66% della rete che, con 167 mila miglia, superava del 25% quella europea . Tra il 1883 e il 1893 la prima linea coast to coast fu seguita da altre tre negli Stati Uniti e da una in Canada. Esse costituirono il principale mezzo di penetrazione nel continente nord-americano. Gli oltre 6.000 km della Transiberiana (1891-1903) consentirono la colonizzazione di nuovi territori e il consolidamento della presenza zarista in Asia e Nord Pacifico in funzione anticinese. Sull'onda dell'espansione coloniale e imperialista europea e col supporto di capitali e

Page 187: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

tecnologia inglesi, francesi e tedeschi, le ferrovie cominciarono a percorrere l'America Latina, la Cina, l'Africa e il Medio Oriente costituendo un sistema di penetrazione collegato all'Europa attraverso i porti. "Nell'imma grafìciy economici e sociologici, in Bollettino della Società pavese di storia patria, 1972-73,1-IV, pp. 1-34 . V. ZAMAGNI, Ferrovie e integrazione del mercato nazionale nell'Italiapostunttaria, in Studi in onore di G. Barbieri, voi. III, Pisa, 1983, pp. 1635-1649; S. FENOALTEA, Le costruzioni ferroviarie in Italia, 1861-1913, in Rivista di storia economica, U.S., I, 1984, 1, pp. 61-94; R. LoRENZETTI (a cura di)j La questione ferroviaria nella storia d'Italia Problemi economici, sociali, politici e urbanistici, Roma, 1989; A. GIUNTINI, Contributo alla formazione di una bibliografia storica sulle ferrovie in Italia, Milano, 1989 . 301 ginario collettivo ottocentesco le potenti e veloci locomotive di fine secolo, raffrontate ai mezzi di trasporto di settantanni prima, fornivano la misura della rottura con il mondo precedente" 4.3.1 trasporti marittimi . L' applicazione di acciaio e ferro ed il miglioramento tecnologico nell'uso di macchine a vapore permisero grandi progressi anche nei trasporti marittimi, ma l'affermazione della nave a vapore fu molto più graduale di quella della ferrovia. La causa non fu solo la lenta evoluzione della nuova tecnologia nel ridurre consumi e carico di combustibile, ma anche la competitività della marineria a vela, che aveva fortemente accresciuto velocità e manovrabilità nel Settecento e nella prima metà dell'Ottocento. Dall'evoluzione delle golette prese forma il clipper a quattro alberi, massima espressione della tecnologia della vela. Aveva una minore capacità di tonnellaggio (3.000-5.000 t) rispetto agli altri velieri, ma era più veloce (raggiungeva i 15 nodi, 300 miglia al giorno) e dunque utile sulle lunghe distanze. Tra il 1849 e il 1875 venne impiegato nelle rotte per India, Pacifico e Australia senza temere la concorrenza dei vapori. Intorno al 1860 attraversava l'Atlantico in dodici-quattordici giorni, impiegandone un'ottantina da Liverpool a Melbourne, da Cantori a New York e da San Francisco a New York. Il clipper risentì dell'apertura del canale di Suez (1869), che abbreviò i percorsi per India e Oceania spostando le rotte su mari interni meno ventosi. Alcuni velieri cominciarono poi ad adottare le innovazioni introdotte sui piroscafi: scafo in ferro e piccole macchine a vapore per meccanizzare i servizi di bordo . Fino al 1850 i progressi del vapore furono più sensibili nella navigazione fluviale che in quella marittima. Il piroscafo operò inizialmente nella navigazione a corto raggio: nel 1818 si ebbero i primi collegamenti sul mare d'Irlanda, nel 1821 tra Dover e Calais. Negli anni venti entrò nel mare del Nord, nel Baltico e nel Mediterraneo trasportando posta e passeggeri. Da Londra a Calais occorrevano 12 ore, da Napoli a Livorno 36. Nel 1838 ilSirius, piroscafo a ruota laterale e con caldaie alimentate da acqua distillata, effettuò la prima traversata dell'Atlantico interamente a vapore; nel 1840 il Greatwestertiniziò servizi regolari di piroscafi postali a propulsione mista; nel 1843 il Great Bn-tain adottò l'elica che esigeva ingranaggi per moltiplicare il basso numero di giri delle motrici . Alla metà del secolo la nave a vapore era ancora dotata di velatura e ricor ), pavese, I trasporti e le comunicazioni, cit . 302 reva ad una propulsione mista per navigare in caso di guasto alle macchine. Fu attorno al 1860 che si verificarono progressi decisivi: il ferro e, dal 1879, l'acciaio sostituirono il legno nella costruzione degli scafi, diminuendo le spese di manutenzione e l'usura; l'elica eliminò definitivamente la ruota a pale; le macchine compound a duplice e poi a triplice espansione (rispettivamente 1869 e 1874) abbassarono drasticamente i costi di funzionamento e le quantità di carbone da ammassare nelle stive mentre aumentò lo spazio riservato ai viaggiatori e alle merci. Verso il 1880 sparì la velatura ausiliaria. Le caldaie a triplice e poi a quadruplice espansione assicurarono una convenienza sempre maggiore e consentirono di aumentare il tonnellaggio delle navi in ferro e la loro velocità media. Il vapore, inoltre, era un'innovazione labour saving, poiché consentiva di ridurre gli equipaggi .

Page 188: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Il tonnellaggio dei piroscafi arrivò a superare quello dei velieri negli anni Novanta, ma dal 1860-65 i piroscafi ebbero il monopolio del traffico dei passeggeri e degli emigranti verso gli Stati Uniti e anche quello del trasporto delle merci pregiate. All'inizio del XX secolo acquisirono una definitiva supremazia. I primi piroscafi erano costruiti per il trasporto promiscuo di merci e passeggeri, successivamente il naviglio si specializzò. Tra i mercantili cominciarono poi a delinearsi ulteriori specializzazioni con navi dedicate a trasporti particolari come petrolio o carne congelata. Le prime petroliere collegarono Stati Uniti ed Europa nel 1870, assumendo in seguito un ruolo sempre più importante nei traffici internazionali . In parallelo a tutte queste trasformazioni l'industria navale ebbe inaspettati ritmi di crescita nel corso dell'Ottocento. Dapprima con la costruzione dei clippers, quindi con i piroscafi. La predominanza inglese in materia di costruzione navale e potenza sui mari rimase un elemento chiave della supremazia economica britannica almeno fino alla prima guerra mondiale. Nel 1914, nonostante la concorrenza tedesca e francese, la flotta commerciale inglese restava una delle principali fonti di entrata del Regno Unito. Se alla fine del Settecento la Gran Bretagna possedeva un quarto del patrimonio navale europeo, un secolo dopo costruiva più di metà delle navi europee. Nel 1875 gli inglesi disponevano di 1,9 milioni di tonnellate di vapori contro 4,2 Mt di velieri. Nel 1885, quando un solo piroscafo svolgeva la funzione di sei velieri, 4 Mt di vapori si contrapponevano a 3,4 Mt di navi a vela. Nel 1890 gliinglesi possedevano 5 Mt di vapori (il 73% del tonnellaggio mondiale di piroscafi); in Germania 1,3 Mt di navi su 1,9 Mt erano in acciaio. La Norvegia, per contro, che con il Canada e l'Italia conservava una consistente flotta in legno, aveva ancora 1 Mt di velieri su 1,5 Mt . Le nuove imprese, fondate sull'esercizio di linee con navi a vapore, si specializzarono nella sola funzione di trasporto. Prima del XIX secolo non esiste Ibidem, p. 326 . 303 va un servizio regolare di navigazione oceanica. Nel 1818 per la prima volta armatori americani istituirono una linea i cui velieri partivano da New York e da Liverpool a giorni fissi introducendo un servizio regolare e puntuale che riduceva l'incertezza negli affari. Il sistema venne imitato dalle compagnie delle navi a vapore. Sovvenzionate dal governo per il servizio postale si assicurarono il traffico più redditizio . La navigazione marittima immobilizzò meno capitali delle ferrovie, ma fu all'origine di importanti investimenti nella sistemazione dei porti e nell'apertura di canali infraocéanici. Una delle opere fondamentali del XIX secolo fu l'apertura dell'istmo di Suez che, con i 162 km del canale progettato da Ferdinand de Lesseps e realizzato tra il 1859 e il 1869 superando un'infinità di problemi tecnici, finanziari e diplomatici, mise in comunicazione il Mediterraneo e il Mar Rosso. Si ridusse così notevolmente la durata del viaggio tra i paesi del Nord-Atlantico, l'Asia sud-orientale e l'Estremo Oriente. Lesseps progettò anche l'istmo di Panama, ma l'impresa (1881-1889) si interruppe per un complesso di fattori negativi. Venne ripresa dagli Stati Uniti con finanziamenti governativi e portata a termine nel 1914 . 4.4. Le conseguenze economiche . I mezzi di trasporto possono svolgere una funzione "passiva" (trasferimento spaziale di beni e persone) ed una "attiva" (promotori e moltiplicatori dello sviluppo) Riducendo i costi, liberano risorse che possono essere destinate ad altri consumi a sostegno della crescita economica . Il costo del trasporto costituisce un fondamentale elemento ostativo o sóllecitativo nella circolazione dei beni. Tra le maggiori conseguenze economiche della rivoluzione dei trasporti vi furono i ribassi dei prezzi dei noli marittimi e la discesa costante delle tariffe ferroviarie. I primi, prodotti dall'intensificarsi della concorrenza, pare siano stati maggiori nella prima metà del secolo rispetto al periodo successivo, dunque dovuti più alle navi a vela che a quelle a vapore. Nel 1910 le tariffe dei noli erano in media otto volte più basse rispetto al 1820. Anche le tariffe ferroviarie diminuirono nel corso del secolo. Il ribasso dei prezzi di trasporto aumentò la possibilità di movimento delle persone agevolando enormemente la moltiplicazione dei contatti, degli scambi e delle interdipendenze economi F.O. VOIGHT, I compiti della moderna scienza dei trasporti, in Rivista internazionale di economia dei trasporti, 1,1974, p. 263 ss .

Page 189: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

4 P.L. SPAGGIARI, Trasporti, mobilità e sviluppo, Parma, 1985; C. PAVESE, 1 trasporti e le comunicazioni, eit.,p. 302 . 304 che e sociali. L'agricoltura potè rivolgersi sempre più al mercato e specializzarsi. La manifattura ebbe approvvigionamenti più regolari e meno costosi delle materie prime e dei beni intermedi necessari e fece giungere i suoi prodotti ovunque. Le città poterono rifornirsi più facilmente di derrate alimentari, energia e beni di consumo . La geografia economica ne venne trasformata. Negli ultimi 25 anni dell'Ottocento l'afflusso di grano americano in Europa, grazie ai trasporti marittimi regolari e a basso costo, sconvolse l'economia cerealicola europea. Le unità marginali di produzione, un tempo protette dalla distanza e dalle condizioni geo-morfologiche dei terreni, vennero messe in crisi. Sparirono sempre più le rendite di posizione determinate dalla divisione in comparti non comunicanti delle economie. I moderni mezzi di trasporto, inoltre, furono uno strumento essenziale non solo per la rapida colonizzazione del West americano e della pampa argentina, ma anche per la penetrazione nella Siberia euroasiatica . In generale, le ferrovie facilitarono l'integrazione dei mercati nazionali ed internazionali e una più razionale allocazione di risorse economiche. La costruzione delle reti ferroviarie nazionali innescò una catena di trasformazioni grazie alle connessioni a monte e a valle con altri settori del sistema economico (backward e forwardlinkages). Tra le prime, la mobilitazione del credito per finanziare gli investimenti. Essendo un settore ad alta intensità di capitale, le ferrovie stimolarono forme di cooperazione internazionale fra banchieri e finanzieri. Si pensi ad esempio come capitali e tecnologia nella costruzione dello scheletro del sistema ferroviario italiano fra il 1860 ed il 1870 fossero prevalentemente inglesi e francesi. Quelli delle ferrovie furono i principali titoli speculativi e animarono i mercati borsistici dove si negoziavano le loro obbligazioni e le loro azioni. All'epoca del Secondo Impero il mercato parigino, animato dalla rivalità fra i Pereire e i Rothshild, che si contendevano le costruzioni nei Paesi mediterranei e danubiano-balcanici, divenne il maggior centro per gli investimenti ferroviari. Di fronte alla concorrenza dei finanzieri di Parigi, Bruxelles e Vienna, gli appaltatori londinesi si spostarono verso Paesi di frontiera, in cui erano sensibili gli interessi dell'impero britannico (Australia, Sudafrica, India, Egitto) . Dovendo ricorrere a tutta una serie di industrie collocate a monte nel ciclo di produzione, la ferrovia giocò - seppure in misura e tempi variabili - il ruolo di motore dello sviluppo economico, dando stimolo in particolare all'industria delle costruzioni (per la creazione del sistema infrastrutturale), alla siderurgia, alla meccanica e al settore dei servizi (per la gestione), grazie all'effetto moltiplicatore degli investimenti. Tra i forward linkages vanno ricordati l'estensione dei mercati, la crescita del settore agroalimentare e la maggiore mobilità delle materie prime. Ma anche mercato del lavoro, organizzazione aziendale e meccanizzazione del lavoro d'ufficio conobbero profonde innovazioni grazie alle imprese ferroviarie. Nella realizzazione delle linee nazionali lavorarono centi305 naia di migliaia di uomini. Come prime grandi imprese di tipo capitalistico con delicati e complessi problemi da risolvere, esse svilupparono complesse tecniche di gestione, costituendo uno dei primi ambiti di impiego di manager professionisti. Le ferrovie americane furono le prime grandi imprese a struttura multidivisionale, in cui un'articolata gerarchia manageriale programmava e coordinava circolazione dei treni e organizzazione del traffico tra le diverse unità operative, realizzando la separazione tra proprietà e direzione dell'azienda. Per i conteggi relativi a passeggeri, merci, tariffe, percorrenze, orari e redditività si adottarono innovative tecniche di accounting, utilizzando anche, da fine Ottocento, i nuovi sistemi meccanografici a schede perforate che elaboravano rapidamente una grande quantità di dati . 4.5. Il telegrafo e la globalizzazione dell'informazione . Va infine accennato al fatto che il XIX secolo vide importanti miglioramenti anche del sistema di trasmissione delle notizie e delle informazioni. Per oltre tre secoli i discendenti del bergamasco Francesco Tasso, che aveva gestito i servizi di posta della Serenissima e poi

Page 190: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dell'impero asburgico, avevano esteso la loro rete in tutti i Paesi del continente insediandosi presso le principali corti europee. Dalla fine del Settecento regolari servizi di diligenza unirono le principali città d'Europa. Nel 1830 si arrivava da Londra ad Edimburgo in 45 ore, ad una media di 14 km/h. Le vetture di posta francesi coprivano 200 km al giorno con 1,4 t di merci e sedici passeggeri con bagaglio. In Prussia occorrevano 40 h da Berlino a Breslavia (300 km) . Fin qui le informazioni viaggiavano alla velocità dei cavalli. Con il telegrafo ottico (sistema di trasmissione di segnali tra postazioni in contatto visivo) presentato durante la rivoluzione francese (1792) dal fisico Claude Chappe si potevano trasmettere 8.464 parole in codice: in buone condizioni di visibilità, un segnale impiegava dodici minuti per percorrere 300 km. Utilizzato dapprima per scopi militari e di polizia, dal 1830 il suo uso si aprì anche alla comunicazione commerciale (tra il 1830 e il 1840 in Inghilterra e Francia sorsero le prime linee a servizio delle ferrovie e della Borsa), contribuendo, tramite i collegamenti diretti tra le linee, alla propagazione dei "sistemi a rete" . Con l'avvento di sistemi di trasporto veloci come le ferrovie, le informazioni necessarie per la loro gestione dovevano viaggiare con tempi ancora più celeri. Vi si dedicarono in parallelo ed autonomamente diversi ricercatori. Cooke e Wheathstone svilupparono scoperte precedenti, ma il contributo C. PAVESE, I trasporti e le comunicazioni, cit., p. 310 . 306 più originale venne dall'americano Morse (1835) che, con successivi perfezionamenti del suo apparecchio telegrafico (relè che ritrasmetteva automaticamente il segnale ampliando enormemente il raggio d'azione e il noto codice che individuava ogni lettera con non più di quattro impulsi e permetteva elevate velocità di trasmissione), a partire dal 1843 consentì di mettere in comunicazione in tempo "quasi reale" (ore e minuti al posto di mesi e giorni) città e continenti diversi, unificando il mercato mondiale da quando i fondali marini vennero solcati da cavi. Le imprese inglesi ebbero un ruolo decisivo: nel 1851 venne posto il primo cavo sotto la Manica, nel 1866 venne attraversato l'Atlantico del Nord, nel 1872 venne raggiunto l'Estremo Oriente e nel 1874 l'America Latina, Nel 1902, con la congiunzione delle due coste del Pacifico, venne completata la rete circumterrestre. Dei 516 mila km di cavi sottomarini posti, nel 1914 le compagnie inglesi, private o pubbliche, ne controllavano 280 mila. Ciò costituì un potente fattore di consolidamento della capitale inglese quale centro del mercato mondiale . La simbiosi telegrafo/ferrovia estese così i suoi effetti anche al mercato finanziario: "la railways mania degli anni 1840-1850 ampliò enormemente l'attività della Borsa di Londra facendo sorgere una dozzina di borse in provincia che comunicavano grazie al telegrafo" . Negli anni Sessanta nei principali Paesi europei i dispacci di borsa erano di gran lunga al primo posto rispetto a tutti gli altri. La comunicazione telegrafica internazionale fu la prima a richiedere, anticipando quella ferroviaria e postale, interventi di armonizzazione normativa e standardizzazione tecnica. Alle prime interconnessioni (Prussia-Austria, 1849; Francia-Belgio, 1850) seguì nel 1855 l'Unione telegrafica europea occidentale (Francia, Belgio, Svizzera, Regno di Sardegna, Spagna) che, dieci anni dopo, una volta adottato universalmente il codice Morse (dal 1858), sfociò nell'Unione telegrafica internazionale, primo organismo sovranazionale a carattere tecnico amministrativo. Anche nel telegrafo le risorse finanziarie vennero in certi casi dal pubblico per poi passare al privato (USA) o viceversa: il passaggio della rete interna allo Stato in Inghilterra (per colmare carenze e calmierare tariffe) fu il primo caso di nazionalizzazione di un servizio pubblico in Europa per correggere le distorsioni del mercato . Il passaggio di informazioni divenne ancora più rapido ed intenso mezzo secolo dopo l'apparizione del telegrafo con l'avvento del telefono, un'invenzione dall'incerta paternità. Esso comparve sulla scena economica per iniziativa di Bell (1877). Nel 1879 il telefono trasmetteva 100-200 parole al minuto in luogo delle 15-20 del telegrafo, senza alcun operatore presso gli utenti. Per tutto il XIX secolo rimase un'innovazione eminentemente americana, circoscritta al mondo degli affari "perché un apparecchio in rete è utile in ragione Ibidem, p. 326 .

Page 191: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

307 del numero e della tipologia degli altri utenti collegati" Solo a fine secolo l'uso si estese alla comunicazione privata: nel 1900 serviva il 6% delle famiglie statunitensi, ma il suo impiego elettivo rimase quello finanziario. Infine le prime trasmissioni radio di Guglielmo Marconi nel 1896 aprirono la strada per l'invenzione della radio e la creazione di un sistema di comunicazione di massa . Ibidem, p. 329 . Scambi internazionali e sistemi monetari . 5.1. L'europa e l'economia mondiale . La rete degli scambi internazionali ebbe una funzione fondamentale nello sviluppo economico europeo. Già a partire dall'età moderna il continente europeo, ed in particolar modo le potenze atlantiche (Spagna, Portogallo, Inghilterra ed Olanda), erano al centro di una fìtta rete di commerci internazionali con le Americhe, l'Asia e le coste dell'Africa. Nel corso dell'Ottocento lo sviluppo del commercio internazionale conobbe un incremento prodigioso. Con la rivoluzione dei trasporti, il mondo intero divenne un mercato unico in cui uomini, merci, Capitali, idee conobbero una mobilità mai vista prima. Nel 1913 il valore del movimento internazionale delle merci era 25 volte superiore a quello del 1820. L'Europa dominava gli scambi internazionali: otto nazioni esercitavano più dei tre quinti del commercio mondiale. Protagonista assoluto era il Regno Unito con il 36% del commercio mondiale nel 1800, il 27% nel 1840 e il 23% nel 1873. Ancora nel 1914 la Gran Bretagna controllava circa il 14% del commercio mondiale. La Francia si collocò al secondo posto fino agli anni Ottanta, ma a parecchia distanza dal Paese leader. All'inizio del XX secolo essa venne superata dalla Germania e dagli Stati Uniti . Con lo sviluppo degli scambi, che continuò seppur a ritmi più contenuti anche nei periodi di protezionismo, andò strutturandosi un'economia internazionale sempre più complessa che, a causa della preponderanza commerciale britannica e dalla stabilità della sterlina, si mantenne durevolmente sotto il segno del gold standard. Nell'Ottocento le relazioni già esistenti si consolidarono mentre si formavano nuovi legami e nuovi equilibri nei diversi scacchieri. Sull'intensificazione delle relazioni commerciali e finanziarie internazionali nel periodo compreso tra il 1815 e la prima guerra mondiale influirono in maniera decisiva alcuni fattori : A.G. KENWOOD-A.L, LOUGHEED, The Growth of the International Economy, 1820-1990, London-New York, 1992 . 310 1. il progresso tecnologico accompagnatosi alla rivoluzione industriale inglese e all'industrializzazione del continente. Si pensi a come il settore cotoniero inglese dipendesse totalmente da importazioni di materia prima dall'Asia e dalle Americhe. Con un flusso opposto, prodotti tessili, ferro, acciaio, prodotti chimici e ingegneristici trovavano nuovi mercati al di fuori dell'Europa. Va osservato, tuttavia, che l'innovazione tecnologica se da un lato permise un aumento dei traffici internazionali di prodotti manufatti a basso prezzo, dall'altra produsse un fenomeno di imitazione nella produzione, che portò alla sostituzione di beni importati con beni prodotti internamente . 2. Il forte aumento delle risorse naturali impiegate nei processi di trasformazione. Crebbero notevolmente i flussi di importazione ed esportazione sia nell'ambito europeo che con il Nord America e le aree del Terzo Mondo, 3. La rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni già analizzata. Basti dire che nel 1873 le navi a vapore trasportarono 27 milioni di tonnellate di merci e nel 1898 più di 63 milioni. Opere come il Canale di Suez (1869), il canale fra Rotterdam e il Mare del Nord (1872) e il Canale di Panama (1914) servirono a consolidare una serie di rapporti commerciali e di legami politici, come pure a ridurre drasticamente il costo di trasporto di merci da e verso mète transoceaniche . 4. La marcata crescita della popolazione mondiale. Come s'è visto in precedenza, la popolazione del pianeta passò da 900 milioni nel 1800 a circa 1,6 miliardi nel 1900. Le dinamiche demografiche europee portarono a migrazioni senza precedenti, rafforzando legami non solo economici, ma anche sociali e culturali fra diversi continenti. Il lavoro divenne molto

Page 192: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

più mobile di prima. Gli effetti delle emigrazioni furono una convergenza nei salari e nei redditi tra paesi di emigrazione e paesi di immigrazione . Aumentò la domanda di beni di consumo e conseguentemente il commercio di prodotti fabbricati in Europa. A livello alimentare il Vecchio Continente venne a dipendere sempre più da produzioni extra-europee. Si pensi alle importazioni del grano, di cui si parlerà più oltre in relazione alle politiche commerciali europee . 5. L'accumulazione di capitali. Se l'Inghilterra fu sostanzialmente autosufficiente nell'approvvigionamento di capitali, altrettanto non si può dire per le altre economie sia europee che extraeuropee. Il processo d'accumulazione di capitali dei cosiddetti followers avvenne con ritmi accelerati e con una forte partecipazione d'investimenti stranieri attratti da performance di sviluppo elevate . a.m. TAYLOR-J.G. WiLLIAMSON, Convergence in the Age of Mass Migration, in European ÌSGVISW OJ IlCOfiOffttC History, 1977; 1 J. HATTON-J.G. WILLIAMSON, WptXtÌJfGVG the Mass 1HIgrations from Europe in the Late Nineteenth Century?, in Population andDevelopment Review, 1994 . 311 5.2. L'affermazione del liberismo e lo sviluppo del commercio internazionale . Nel corso dell'Ottocento lo sviluppo del commercio internazionale - in precedenza limitato dagli alti costi del trasporto, dal basso potere d'acquisto delle popolazioni e dalla scarsa.varietà dei prodotti - conobbe un incremento straordinario. Il valore del movimento internazionale delle merci del 1913 era 25 volte superiore a quello del 1820. Le esportazioni mondiali tra le due date crebbero di 33 volte . Il tasso di crescita più elevato si registrò nel periodo tra il 1842 e il 1873, il periodo del libero scambio. Dagli anni Settanta dell'Ottocento alla prima guerra mondiale, quando vi fu un aumento del protezionismo, il commercio internazionale continuò ad aumentare in volume, ma ad un ritmo più debole. La sua incidenza sul PIL era tanto più forte quanto più i Paesi erano piccoli e potevano specializzarsi in una gamma ristretta di prodotti. Era invece più debole nei Paesi maggiori. Vi fu, inoltre, un processo di multilateralizzazione del commercio. "I paesi, cioè, non avevano bisogno di bilanciare esportazioni e importazioni con ogni singolo partner commerciale, perché le compensazioni si potevano effettuare sull'aggregato, permettendo in questo modo maggiore flessibilità di uso delle risorse mondiali" . Le fluttuazioni negli scambi sono normalmente legate alla congiuntura e alla politica doganale degli Stati. L'Inghilterra fu il primo Paese a rompere con la tradizione mercantilistica avversata dagli economisti della scuola classica e in special modo da David Ricardo. Il pensiero economico liberista dell'Ottocento riteneva che, una volta superate le barriere naturali all'intensificazione degli scambi e delle attività finanziarie fra gli Stati, bisognasse superare anche le barriere artificiali, composte essenzialmente da dazi e proibizioni su beni importati ed esportati. Il libero commercio internazionale permetteva di estendere l'applicazione del principio della specializzazione del lavoro, aumentando la produttività globale del sistema economico internazionale e rendendo più efficiente l'uso delle risorse. Esso costituiva, inoltre, un potente fattore di modernizzazione, in quanto da un lato permetteva di importare materie prime strategiche e tecnologia avanzata, dall'altro di esportare in aree contigue prodotti manifatturieri anche di non eccelsa qualità consentendo alle industrie dei Paesi inseguitori di consolidarsi . I cambiamenti economici dell'Ottocento avvennero in una costante dialettica tra scelte liberiste, che rigettavano le barriere doganali, e scelte protezioniste che invece ne sostenevano, almeno per un certo tempo, la necessità. Da Sarebbero cresciute ancora di 16 volte tra il 1913 e il 1992 . V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, cit., p. 117 . 312 allora in poi i vantaggi e gli svantaggi del protezionismo sono rimasti uno degli argomenti più discussi e controversi sia tra gli economisti che tra gli storici dell'economia. Vi è comunque un generale accordo "sul fatto che un protezionismo troppo elevato ha effetti

Page 193: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

solo negativi, mentre le più moderne teorie del commercio strategico danno qualche giustificazione a una moderata protezione temporanea accompagnata da un rafforzamento delle capacità competitive"'. Sta di fatto che nessun Paese arrivò allo sviluppo industriale, neppure la Gran Bretagna, in presenza di una totale libertà di commercio. I Paesi più favorevoli al liberismo erano i Paesi più piccoli come l'Olanda e la Danimarca; i quali traevano maggiori benefìci dal commercio internazionale. I Paesi più grandi, come Stati Uniti e Russia, tra Otto e Novecento furono anche i più protezionistici. Essi, al pari della Germania unificata, intendevano promuovere lo sviluppo di settori industriali ancora in embrione puntando sulle potenzialità del mercato interno . La maggior parte degli Stati europei fra il Sei ed il Settecento, si è visto, aveva abbracciato le teorie mercantiliste, che proponevano una visione dei rapporti commerciali fra Stati basata su un saldo positivo della bilancia commerciale. Affinché l'economia di una nazione fosse prospera bisognava che le esportazioni superassero le importazioni. Questo significava che lo Stato doveva intervenire nel fissare protezioni nei confronti del flusso di merci Straniere « incentivazioni attraverso sussidi all'esportazione di prodotti nazionali. Naturalmente le motivazioni fiscali si intrecciavano con le ragioni economiche. Per l'erario di molti degli Stati europei dazi e balzelli costituivano una percentuale rilevante delle entrate totali. . Fu nell'Inghilterra della seconda metà del Settecento che presero forma nuove impostazioni nei rapporti economici e mercantili fra gli Stati. Il clima intellettuale dell'illuminismo e la rivoluzione industriale portarono ad una generale riconsiderazione delle politiche mercantilistiche fino ad allora seguite: Tre importanti opere come The Wealth of Nations di Adam Smith (1776), On the Principles of Politicai Economy and Taxàtion di David Ricardo (1819) e Principles of Politicai Economy di John Stuart Mill (1848) apprestarono la base teorica del free trade. Adam Smith sostenne che la ricchezza delle nazioni poteva essere aumentata attraverso un'allocazione più efficiente delle risorse. Ricardo mostrò con la sua legge dei costi comparati i vantaggi della specializzazione e della divisione internazionale del lavoro ai fini dell'ottimizzazione delle risorse. Altro punto comune agli autori citati è che tale ottimizzazione si raggiunge solamente attraverso la soppressione di barriere artificiali in quanto la mano invisibile del mercato porta ad una allocazione ottimale di fattori e delle produzioni . Circa le reali condizioni della competizione internazionale occorre osserva Ibidem, p. 118 . 313 re che lo Stato solo apparentemente assumeva una posizione assenteista. Attraverso i trattati commerciali i vari governi cercarono di garantire il raggiungimento dell'"equilibrio naturale" delle economie. Le posizioni liberiste vennero concepite ed abbracciate in particolare da economie forti come quella inglese. Quelle protezionistiche furono invece adottate dai Paesi in corso di industrializzazione . L'applicazione delle teorie liberiste incontrò notevoli difficoltà durante gli sconvolgimenti della rivoluzione francese. Sebbene il Trattato di Eden del 1786 fra Francia ed Inghilterra relativo all'abolizione di una serie di dazi sia considerato il primo passo verso il liberismo, gli oneri delle guerre portarono ad un rialzo delle tariffe doganali secondo le teorie mercantilistiche. Protetti da queste barriere, settori forti di alcune economie conquistarono posizioni privilegiate che non vollero perdere al ritorno della pace. Dal 1815, infatti, il protezionismo si rafforzò . Opere-manifesto delle posizioni protezioniste furono il Report on the Subject Manufactures dell'americano Alexander Hamilton (1791) e Das nationale System der politischen Oekonomie del tedesco Friedrich List (1837). Questi autori contestavano che il libero commercio potesse essere assunto quale principio assoluto. Bisognava valutare l'opportunità della sua applicazione a seconda del livello di sviluppo economico di una nazione. List sostenne che il liberismo avvantaggiava i Paesi già sviluppati ed impediva agli altri di industrializzarsi. La transizione da un regime agricolo ad un nuovo regime industriale poteva dunque avvenire solamente con l'ausilio di un sistema protezionista . Queste teorie, divulgate dall'americano Henry Charles Carey, ebbero particolare fortuna negli Stati Uniti. L'applicazione del protezionismo continuò nel nuovo continente in associazione con

Page 194: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

le teorie politiche di tipo monroviane. Gli Stati Uniti adottarono il protezionismo con la guerra di Secessione e fino al 1913 la loro industria fu tra quelle meglio protette dalla concorrenza. In Germania venne adottato nel 1833 lo Zollverein, un'unione doganale che creava una specie di mercato comune sopprimendo i dazi tra i principati tedeschi a vantaggio di una tariffa comune verso l'estero. Nato sotto l'egida della Prussia, lo Zollverein riunì dapprima 25 dei 39 Stati della Confederazione; nel 1851-52 vi aderirono i principati vicini al mare del Nord, mentre l'Austria ne rimase esclusa. L'unificazione doganale della "Piccola Germania" prefigurava la soluzione che sarebbe stata adottata dopo l'unità politica del 1871 . Il ribasso dei prezzi accrebbe il peso dei dazi specifici. La preoccupazione di diminuire l'onere dell'imposta diretta spinse i governi a concentrare il carico sui dazi doganali relativi ai consumi. Tipiche di questa legislazione furono le Corn Laws, un complicato sistema di dazi sul grano d'importazione introdotto dagli inglesi durante le guerre napoleoniche, quando il prezzo del grano era aumentato rapidamente. Al fine di proteggere i produttori interni si era 314 stabilito un sistema di dazi variabili a seconda del prezzo interno del grano. Questo veniva a proteggere gli interessi dei grandi proprietari terrieri, che vedevano mantenuti prezzi particolarmente elevati. Il costo economico e sociale veniva scaricato non solo sui ceti meno abbienti ma, indirèttamente, a causa di salari più elevati, anche sugli interessi industriali della nazione . Le Corn Laws resero quasi impossibile l'importazione di cereali dall'estero, imponendo dazi e facendo rincarare il prezzo del pane, quando si scatenarono delle crisi di sussistenza. Parziali attenuazioni, come la scala mobile (1824-1826), non mutarono praticamente nulla del sistema protezionistico. Nel 1839 l'industriale di Manchester Richard Cobden formò la Anti-Corn Law League, che organizzò campagne contro il governo per la soppressione delle leggi sul grano. Cobden sostenne che l'industria britannica dipendeva dalle condizioni atmosferiche che influivano sui raccolti. Un cattivo raccolto determinava un aumento del prezzo del pane con la correlata diminuzione nel consumo di altri prodotti e la conseguente disoccupazione, il calo delle importazioni e delle esportazioni britanniche. Per combattere la crisi economica del 1839-1842 e l'agitazione cartista, Robert Peel si allineò al programma di Manchester. Nel bilancio statale del 1842 egli ridusse i dazi doganali e ristabilì l'imposta sul reddito. Nel 1846 la crisi delle sussistenze in Irlanda lo spinse ad abolire definitivamente le Corn Laws. Si trattò di una vittoria degli interessi industriali su quelli protezionisti soprattutto dei ceti agricoli. I wighs proseguirono nello smantellamento del sistema mercantilistico fino al definitivo trionfo del sistema del libero scambio nel 1860. L'Inghilterra era all'apice della sua forza economica e del suo prestigio politico e ciò contribuì a farne imitare l'esempio. In primo luogo dalla Francia di Napoleone III . Modificazioni dell'assetto economico potevano essere attuate solamente ridefinendo l'insieme delle regole degli scambi. E in questa chiave che va letto il trattato commerciale Cobden-Chevalier del 1860 fra Gran Bretagna e Francia. Il trattato prevedeva da parte dell'Inghilterra la rimozione di tutte le tariffe sull'importazione di merci francesi (con l'eccezione di vino e brandy, considerati come beni di lusso). La Francia si impegnava invece a ridurre le tariffe sulle merci inglesi ponendo un dazio del 3Q% come limite massimo . L'importanza del trattato si estendeva ben oltre le due nazioni direttamente coinvolte. Esso presentava infatti un'innovazione di portata straordinaria per il futuro delle relazioni commerciali europee. Attraverso la cosiddetta clausola della nazione più favorita gli effetti del trattato potevano essere estesi ad altre nazioni solamente da parte di una delle due nazioni firmatarie. La Francia, ad esempio, negoziò una serie di trattati con il Belgio (1862), lo Zollverein (1862), l'Italia (1864), la Svizzera (1864), la Spagna (1865), l'Olanda (1865), i Paesi scandinavi (1865) e l'Austria (1866). Attraverso la clausola della nazione più favorita, la Gran Bretagna venne a beneficiare di tutti i trattamenti di maggior favore negoziati dalla Francia con gli Stati con cui aveva firmato un 315 trattato commerciale. Questo significò che nel ventennio

Page 195: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

successivo al 1860 il libero scambio trovò uno sviluppo a catena che coinvolse la maggior parte delle nazioni europee . 5.3.1 Il ritorno al protezionismo . Dagli anni Settanta il protezionismo riprese vigore in vari Paesi. Per comprendere questo cambiamento bisogna prendere in considerazione una serie di fattóri che modificarono il panorama economico e politico dell'Europa nell'ultimo quarto di secolo: 1) il raggiungimento di livelli considerevoli di sviluppo industriale spinse i ceti imprenditoriali di diverse nazioni europee a chiedere protezione da una concorrenza sempre più elevata; 2) in ambito agricolo l' importazione di grano a basso prezzo, soprattutto dagli Stati Uniti e Russia, orientò al protezionismo i grandi proprietari terrieri; 3) la crisi economica, che a partire dal 1873 si abbatté su tutta l'Europa, rese la competizione Sui mercati nazionali ed internazionali notevolmente più difficile. Anche molti industriali scelsero quindi la via del protezionismo; 4) l'affermarsi del nazionalismo e dell'imperialismo modificò il clima delle relazioni internazionali. Le guerre austro-prussiane e franco-prussiane del 1866 e 1870 crearono una serie di tensioni politiche, che portarono verso la prima guerra mondiale. Nel complesso intreccio fra politica ed economia si creò una relazione sempre più stretta fra protezionismo e politica di "prestigio 5) le imprese coloniali portarono ad una serie di scontri diplomatici sulla spartizione di terre soprattutto in Africa. L'espansione territoriale al di fuori dell'Europa veniva a pesare sugli erari della maggior parte delle nazioni europee. Un aumento del sistema tariffario significava anche una maggiore possibilità di spesa; 6) l'abbandono di posizioni liberiste da parte di importanti nazioni produsse effétti a catena e vere e proprie rincorse al protezionismo . Questi elementi diedero nuova linfa ad interessi protezionistici che non erano mai scomparsi. Dagli anni Settanta la crisi dell'agricoltura per effetto della concorrenza dei grani americani e russi, arrivati sui mercati europei con il diffondersi della navigazione a vapore, fu tra i principali fattori che indussero altri Paesi europei all'adozione del protezionismo creando le condizioni per una coalizione di interessi tra i proprietari fondiari, penalizzati dal ribasso dei prezzi agricoli, e gli industriali, colpiti dalla caduta dei consumi. Fu il caso 316 della Germania e delle tariffe sui prodotti nazionali adottate da Bismarck tra il 1879 ed il 1881. La scelta era anche dettata da vantaggi politici e fiscali. Sotto Guglielmo II il sistema si sviluppò seppure in forma più moderata. Accordi commerciali assicurarono il predominio economico della Germania sui Paesi agricoli dell'Europa centro-orientale . L'Italia seguì la stessa strada. Nel periodo pre-unitario all'esportazione di materie prime agricole e di prodotti semilavorati (in primis seta) aveva corrisposto l'importazione di manufatti industriali con bilance commerciali in passivo. Il protezionismo era in vigore in tutti gli Stati ad eccezione del Granducato di Toscana e, dal 1834, del Regno di Sardegna6. Il liberismo della classe dirigente del nuovo Regno d'Italia era strettamente connesso con la politica estera, come mostrò il trattato di commercio italo-francese del 1863. Il passaggio al protezionismo fu graduale e travagliato, giacché si scontravano posizioni ideologiche, rapporti internazionali, interessi divergenti dei vari settori delle economie nazionali. In Italia la classe dirigente postunitaria riteneva che, secondo la teoria della specializzazione internazionale, alcune nazioni europee avrebbero dovuto sviluppare il settore primario, mentre altre avrebbero mantenuto o ottenuto posizioni dominanti nel settore secondario. Fra il 1861 ed il 1876 i governi della Destra Storica applicarono politiche liberiste, ma con l'avvento della Sinistra si affermò la necessità di accelerare il processo di industrializzazione con un ruolo più attivo dello Stato ed una politica di tipo "semiprotezionistico" (tariffa doganale del 1878) . Si arrivò infine alla "svolta tariffaria" del 1887 (ma in regime di accordi commerciali con singoli Stati esteri), tenacemente sostenuta da una coalizione agrario-industriale guidata dal leader degli industriali del tempo, il laniere e senatore Alessandro Rossi di Schio . Il caso italiano è interessante per i suoi risvolti internazionali. La Francia fino a quel momento era stata il partner commerciale per eccellenza dell'Italia, esportando verso l'Italia prodotti industriali ed importando agrumi, bachi da seta e svariati prodotti ortofrutticoli. Nel corso dei

Page 196: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

quattro anni fra il 1888 ed il 1892 ebbe luogo fra l'Italia e la Francia la cosiddetta guerra delle tariffe, un L. trezzi, I modi del coinvolgimento nello sviluppo economico europeo, in A. CARERA-L. trezzi e altri, L'Ottocento economico italiano, a cura di S. Zaninelli, Bologna 1993 . P. pecorari, Il protezionismo imperfetto. Luigi Luzzatti e la tariffa doganale del 1878, Venezia, 1989 . E. del vecchio, La via italiana al protezionismo, 5 voli., Roma, 1979-1980; A. cardini, Stato liberale e protezionismo in Italia, Bologna, 1981 . Tra gli altri: S. LANARO, Nazionalismo e ideologia del blocco corporatìvo-protezionista in Italia, in Ideologie, II, 1967; ID.,Mercantilismo agrario e formazione del capitale nel pensiero di Alessandro Rossi, in Quaderni storici, V, 1971; L. avagliano, Alessandro Rossi e le origini dell'Italia industriale, Esi, Napoli, 1970; G. ARE, Alle origini dell'Italia industriale, Napoli, 1974; G.L. fontana (a cura di), Schio e Alessandro Rossi Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, 2 voli., Roma, 1985-86 . 317 gioco al rialzo tariffario. Solamente con le Tariffe Meline del 1892 la Francia stabilizzò i propri dazi. Le tariffe restarono comunque inferiori a quelle della prima metà del secolo, perché la clausola della nazione più favorita le collocò al livello più basso ed eliminò le discriminazioni . Prima del 1914 tutta l'Europa ritornò su posizioni più o meno protezioniste. Il gruppo libero-scambista si ridusse alle nazioni con il commercio più sviluppato dell'Europa nord-occidentale. Gli interessi economici mondiali permettevano alla Gran Bretagna il mantenimento di una forte apertura economica. L'economia inglese divenne così il perno dell'intero sistema economico e di scambio internazionale . 5.4. Il colonialismo . Il ritorno al protezionismo s'accompagnò a cambiamenti politici di rilievo. Paesi come l'Inghilterra avevano avuto importanti precedenti coloniali. Con lo sviluppo marittimo del XVII e XVIII secolo l'Inghilterra si era creata una serie di sfere di influenza, di porti franchi e di possedimenti, in particolare in America e in Asia. Per la Francia invece il Settecento aveva segnato la perdita dei propri possedimenti d'Oltreoceano a favore dell'Inghilterra. La Spagna ed il Portogallo, d'altro canto, nei primi decenni del XIX secolo avevano perduto le colonie nel Sud America. L'industrializzazione europea determinò la necessità di espandere i mercati sia di prodotti finiti che di materie prime. La Gran Bretagna inaugurò un nuovo tipo di imperialismo basato sull'occupazione di vaste aree del globo. Alla fine dell'Ottocento il suo impero si estendeva dalla Nigeria al Sud Africa, dall'India, Burma, Australia al Canada. Altre nazioni europee si posero sulla stessa strada: la Francia occupò fra il 1830 e la fine dell'Ottocento parte dell'Africa sahariana (Algeria, Tunisia, Marocco in primo luogo), l'Africa equatoriale, il Madagascar e l'Indocina. Più contenuto fu invece il colonialismo tedesco. Gli interessi tedeschi erano maggiormente eurocentrici e Bismarck venne convinto a lanciarsi in imprese coloniali solamente per motivi politici. Circoscritto fu anche il colonialismo belga, mentre declinava quello portoghese e spagnolo. Destinato all'insuccesso o di ripiego fu quello italiano con l'occupazione dell'Eritrea (1885), della Somalia (1887-89) e, successivamente, della Libia (1912) . Il colonialismo fu un fenomeno di lunga durata, molto complesso e dalle molteplici dimensioni. Sul piano economico, che non fu sempre prevalente, le colonie potevano essere viste come mercati di merci, di capitali, di materie prime e come valvole di sfogo per popolazioni crescenti. Questi elementi non sono però applicabili indistintamente a tutte le colonie europee. Differenti le318 gami politici ed economici si associavano a tipologie coloniali estremamente diversificate. È stato notato come l'unico Paese europeo con uno stretto legame economico con le proprie colonie fosse la Gran Bretagna. Se nel 1854 circa il 55% dell'investimento straniero inglese era diretto verso l'Europa continentale, nel 1870 non era più del 30% e nel 1914 appena l'8%. L'investimento nelle colonie e nei domìni (India inclusa)

Page 197: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

costituiva nel 1854 non più del 20% dell'investimento estero totale. Nel 1870 la quota detenuta dalle colonie era del 45% e nel 1914 addirittura del 65%. Queste cifre appaiono tanto più impressionanti se si considera che nel medesimo periodo l'investimento coloniale francese si aggirava tra il 4 e il 9% dell'investimento straniero, Questi dati sembrano confermare inoltre le interpretazioni che mettono in relazione il cosiddetto 'declino economico inglese' con un'eccessiva insistenza dell'industria inglese {over commitmentin produzioni tipiche della prima rivoluzione industriale, insistenza determinata dalla possibilità di assorbimento di questi prodotti da parte dei mercati coloniali. L'Inghilterra ebbe così minori interessi a convertirsi in produzioni tipiche della seconda rivoluzione industriale. Nel lungo periodo quindi il legame coloniale avrebbe destinato verso le colonie non solo capitali, che potevano essere utilizzati per importanti processi di rinnovamento tecnologico interno, ma avrebbe creato anche un fenomeno di immobilità produttiva dovuto alla presenza di mercati poco sofisticati . 5.5. L'economia internazionale . Con l'espansione del commercio internazionale europeo andò strutturandosi l'ordinamento economico internazionale. Se si fa uguale a 100 il volume totale delle esportazioni dei Paesi europei nel 1913, nel 1820 l'indice era appena 5 e nel 1870 circa 30. Il commercio europeo ebbe quindi uno sviluppo senza precedenti sia nell'ambito dei Paesi sviluppati sia con i Paesi extraeuropei. La tabella 31 evidenzia la netta supremazia inglese durante tutto l'Ottocento. Sebbene con la fine del secolo nuove potenze, come la Germania e gli Stati Uniti, avessero raggiunto ragguardevoli livelli d'industrializzazione (nel caso tedesco addirittura superato la Gran Bretagna), il ruolo commerciale inglese rimaneva preponderante. Ancora nel 1914 la Gran Bretagna controllava circa il 14 per cento del commercio mondiale. Si trattava di risultati senza paralleli. Era il 1840 ed il 1860 la quantità di cotone commerciata a livello mondiale triplicò, mentre la quantità di zucchero commer L.E. DaVIS-RA, HUTTENBACK, Mammon and the Pursuit of Empire TheEconomics of British Imperialism, Cambridge, 1988 . 319 ciata duplicò nel trentennio fra il 1840 ed il 1870. Lana, cacao, indaco, legno, grano, gomma, sementi e persino guano erano al centro di una fitta rete di commerci a livello mondiale . Tabella 31. -Valore delle esportazioni, 1820-1913 (in milioni$ a prezzi del 1913) Gran Bretagna 73 189 579 1.052 1.497 2.555 Germania Francia 56 106 86 240 260 549 1.097 578 818 2.454 1.328 17,5 13,9 Italia Belgio Olanda 35 16 29 87 251 312 224 386 166 267 485 717 413 12,0 50,9 382 Stati Uniti Giappone 31 97 -229 833 22 1.733 92 2.380 315 6,1 123 Fonte: Rielaborazione da A. maddison, Dynamic Forces in Capitalist Development. ALong-run Comparative Vieto, Oxford, 1991,pp. 311-15,324-26 . Al centro del sistema-mondo si poneva l'Europa con circa due terzi di tutte le esportazioni ed importazioni di materie prime e prodotti finiti (tabbelle 32 e 33). Per quanto riguarda le materie prime (tabella 32) si trattava di un flusso in entrata che divenne sempre meno dipendente dalla Gran Bretagna. Per quanto riguarda invece i prodotti finiti si può osservare come la quota inglese fosse decrescente. Un nuovo produttore non europeo stava inoltre prendendo piede: gli Stati Uniti. Il ruolo industriale degli USA, fondamentale nel XX secolo, non era tuttavia ancora chiaramente visibile. Nel 1880 circa l'80% delle sue esportazioni era diretto verso l'Europa e ancora nel. 1913 l'Europa contava per circa il 60% delle esportazioni statunitensi. Non mancavano, tuttavia, gli osservatori, anche italiani, attenti agli sviluppi americani e capaci di prevederne il futuro ruòlo sulla scena mondiale . E. ROSSI, Gli Stati Uniti e la concorrenza e a> 1884 . 320 Tabella 32. - Distribuzione per continenti del commercio mondiale di materie prime, 1876-1913 (in %) Gran Bretagna . 30 . 3 . 26 . 4 .

Page 198: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

19 . 6 Europa continentale . 50 . 43 . 55 . 46 . 55 . 40 Nord America . 7 . 16 . 8 . 19 . 11 . 17 Resto del Mondo . 13 . 38 . 10 . 32 . 14 . 37 Mondo . 100 . 100 . 100 . 100 . 100 . 100 Fonte: A.G. KENWOOD e A.L. LOUGHEED, London-New York, 1992, p. 86 . The GrOWthof the International Economy, 1820-1990, Tabella 33. - Distribuzione per continenti del commercio mondiale di prodotti finiti, 1876-1913 (in %) Grui FrLf u,m . 31 . 57 . ___10 . -.1 . n . 21 Europa continentale . . . . . 40 . 56 Nord America . 8 . 4 . 10 . 7 . 40 . 11 Resto del Mondo . 52 . 1 . 47 . 5 . .

Page 199: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Mondo . 100 . 100 . 100 . 100 . 100 . 100 Fonte: A.G. KENWOOD e A.L. LOUGHEED, The Growth of the International Economy, 1820-1990, London-New York, 1992, p. 86 . 321 Tabella 34. - Cambiamenti della struttura del commercio estero (in %) Anni Materie prime Import Export Alimentari Import Export Manufatti Import Export 1854-56 1890-92 1911-13 53,7 402 425 7,1 14,1 17,6 39,1 43,0 37,7 6,8 4,9 6,4 7,1 16,8 19,9 86,1 80,9 76,1 Anni Materie prime Alimentari Import Export Import Export Semilavorati Import Export Manufatti Import Export 1821 5,5 60,8 10,9 3,9 7,3 9,8 56,4 5,9 1858-60 12,4 662 13,8 4,8 8,3 4,0 47,8 11,9 1890-92 23,1 36,1 18,4 17,9 14,9 5,3 26,6 15,0 1911-13 3 5.0 333 12,5 18,6 22,7 50,9 Anni 1874-80 1901-10 Prodotti primari-Export 47,1 14,4 Industria leggera-Export 453 70,7 Industria pesante-Export 7,6 14,9 Fonte: P.A. TONINELLI, a cura di, Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Venezia, 1997, pp. 620-621 . 322 Il sistema di relazioni internazionali appena descritto può essere ricondotto ad un modello centro-periferia, in cui l'Europa quale attore dominante non solo mantenne saldamente le redini dell'intero sistema, ma vide la gran parte dei propri commerci svilupparsi all'interno dei propri confini. È stato osservato, infatti, come non si debba sovrastimare l'importanza della cosiddetta periferia nellosviluppo del centro del sistema. Circa l'80% delle esportazioni di Stati europei nel periodo 1830-1910 (tabella 34) trovano mercati d'acquisto all'interno dell'Europa stessa. Sebbene questa percentuale fosse notevolmente inferiore per la Gran Bretagna (circa il 40%), resta il fatto che l'Europa era centro di produzione e di consumo indipendentemente dalle vicende economiche di altri Paesi. Era in questo caso la periferia ad aver bisogno dell'Europa per avviare processi di sviluppo commerciale ed industriale . Altrettanto complesse appaiono le relazioni finanziarie create dalle crescenti potenze industriali europee. Fino al 1850, come già visto parlando della costruzione del sistema ferroviario, l'investimento straniero della maggior parte degli Stati europei avveniva all'interno del continente. La seconda parte del secolo, invece, vide un rafforzamento di esportazioni di capitali su scala maggiormente mondiale. L'industrializzazione europea aveva creato ricchezza destinata a trovare nuovi impieghi. Soprattutto in Gran Bretagna i legami commerciali e finanziari - che la nazione, almeno già dalla fine del Seicento, aveva con una serie di partner commerciali - spinsero da un lato a destinare surplus di capitali verso investimenti esteri e dall'altro a perfezionare un insieme di meccanismi finanziari per un'efficiente circolazione ed impiego di capitali. Il grande sviluppo del commercio internazionale, di cui la Gran Bretagna era il leader indiscusso, non avrebbe potuto realizzarsi senza lo sviluppo dei sistemi di finanziamento. Tutto il mercato mondiale venne a regolarsi su Londra, che era il principale porto e deposito di materie prime e di merci. Mercati di titoli, d'azioni, mercati di valuta estera, banche centrali, banche private e banche commerciali, brokers e altri agenti finanziari furono gli strumenti per una espansione finanziaria senza precedenti. Al centro del sistema si poneva la City. Già nel Settecento circa tre quarti dei suoi operatori (al tempo mercanti e successivamente mercantibanchieri) erano di origine straniera. Con l'Ottocento e lo sviluppo industriale inglese Londra confermò un ruolo finanziario non solo a livello europeo, ma a livello mondiale. La regolamentazione delle lettere di cambio passava attraverso l'intermediazione dei merchant-bankers, banche private che accordavano dei crediti per accettazione a breve termine (Baring, Rotschild, Schroeder, Hambro, Lazard, Peabody, ecc.). Coloro che praticavano lo sconto servivano da intermediari tra coloro che detenevano effetti commerciali e le banche che cercavano di collocare le loro disponibilità. Né Parigi né Berlino

Page 200: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

disponevano di un mercato finanziario così specializzato e bene informato. La supremazia della sterlina rafforzò l'efficienza della piazza di Londra: la qualità dei suoi servizi giocò un ruolo fondamentale nell'equilibrio della bilancia dei pagamenti britannici. 322 Transazioni di breve e lungo termine, comunque, difficilmente trovavano una distinzione precisa. Profitti di attività commerciali potevano rimanere all'estero in Paesi in via di industrializzazione sotto forma di investimenti in attività di produzione (normalmente con rendimenti più elevati che in Paesi già industrializzati), o potevano essere investiti nel debito pubblico (come ad esempio i boni del governo americano). Si tratta di alcuni dei meccanismi che spiegano la crescita fenomenale dell'investimento estero durante l'Ottocento . Nel 1855 l'investimento estero mondiale era di appena 420 milioni di sterline; quindici anni dopo aveva raggiunto 1,3 miliardi di sterline per aumentare a 4,7 miliardi nel 1900 ed a 9,5 miliardi di sterline nel 1914. Alle soglie della prima guerra mondiale la Gran Bretagna deteneva ancora il 43 % dell'mvestimento mondiale ed investiva all'estero una quota del 7-9% del suo PIL. A distanza, la seguivano la Francia con il 20% e la Germania con il 13%, Belgio, Olanda e Svizzera con il 12%. Gli Stati Uniti con il 7% evidenziavano una proiezione verso l'estero ancora assai modesta (tabella 35)n. Tabella 35. - L'investimento estero nel 1913 - Paesi investitori Fonte: R. CAMERON, A Concise Economie History ofthe World, Oxford, 1997, 3' ed., p. 311. 12 Si veda anche C.H. FEINSTEIN-P. TEMIN-G. TOMOLO, The European Economy between the Wars, Oxford, 1998. 323 Come già detto l'Europa non solo era il maggiore investitore al mondo, ma anche il maggiore ricettore d'investimenti fra tutti i continenti (tabella 36). Nel corso del secolo quasi tutte le nazioni d'Europa dipesero più o meno pesantemente dall'investimento di altri Paesi europei. Nel 1914 i Paesi balcanici, la Russia e la Turchia erano i maggiori ricevitori di capitali in Europa soprattutto da Francia, Germania ed Olanda. Per la Russia ad esempio, i capitali stranieri furono fondamentali nella costruzione del sistema ferroviario, ma anche nel finanziamento delle politiche militari e navali del governo zarista. L'investimento straniero in Scandinavia fu invece importante per attivare il rinnovamento delle economie e lo sviluppo del processo di industrializzazione. Tabella 36. - h'investimento estero nel 1913 — Areericeventi Fonte: R. CAMERON,A Concise Economie History oftheWorld, Oxford, 3* ed., p. 311 . Diverse invece sono le ragioni dei flussi di capitali verso Paesi non europei. Canada, Australia e Nuova Zelanda si mostravano come nuovi centri di sviluppo di modelli sociali, culturali, ma sopratutto produttivi e di consumo di tipo europeo. In America latina l'investimento - soprattutto inglese - era diretto verso l'Argentina, il Brasile ed in parte il Messico. Infine, in Asia la Cina, il Giappone e soprattutto l'India, al tempo parte dell'Impero Britannico, ricevettero investimenti sostanziosi. In Africa, invece, gran parte dell'investimento straniero era diretto verso il Sud Africa . 325 5.6. Le bilance dei pagamenti e il gold standard . Con il prepotente allargamento dei mercati internazionali dei beni, del lavoro e della finanza prese corpo una vera e propria economia internazionale, che imponeva ad ogni Paese di prestare attenzione alla sua bilancia dei pagamenti, lo strumento contabile di confronto tra tutti i pagamenti da effettuare all'estero con tutti i pagamenti ricevuti dall'estero. A seconda del loro grado di sviluppo i Paesi avevano diversi tipi di bilance dei pagamenti. Per definizione la bilancia dei pagamenti è equilibrata. Lo squilibrio (saldo positivo o negativo) si colloca al livello della bilancia delle partite correnti, che risulta dalla somma algebrica dei saldi della bilancia commerciale (importazioni ed esportazioni di merci); delle partite invisibili, cioè le esportazioni ed importazioni di servizi (noli, assicurazioni, turismo, commissioni bancarie) e le rimesse degli emigranti; infine, della bilancia degli interessi e dei dividendi Un saldo positivo si traduce in esportazione di capitali per ristabilire l'equilibrio. Gli aggiustamenti, in genere, non producono riflessi negativi sulle attività interne,. Se invece il saldo è negativo, il paese dovrà riequilibrare la situazione o attingendo temporaneamente alle riserve o facendosi concedere dei prestiti o intervenendo sulle variabili economiche interne. E da qui che bisogna partire per

Page 201: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

comprendere il funzionamento del primo sistema internazionale dei pagamenti che si affermò storicamente, non senza aver prima esaminato la bilancia del Paese dominante, la Gran Bretagna (tabelle 37-38) . Tabella 37. - Bilancia internazionale della Gran Bretagna, 1816-1850 (in mil. di sterline correnti) Fonte: A.H. IMLAH, Economie Elemetltsin the Fax Britannica. Studies in British Foreign Trade in the Nineteenth Century, New York, 1969 . 326 Tabella 38. - Redditi industriali, investimenti e spesa pubblica in Inghilterra ed Europa continentale, 1800-1910 Fonte: N.F.R. CRAFTS, La recente storia quantitativa della rivoluzione industriale, in Rivista di Storia Economica, voi. IH (1989) . La bilancia commerciale del Regno Unito nel XIX secolo si presentava costantemente in deficit. Le esportazioni di manufatti non avevano quindi permesso l'accumulazione di capitali che erano stati esportati oltremare. Gli emigrati trasferivano all'estero più di quello che facevano rientrare ai loro familiari rimasti in Europa {rimesse). Anche il turismo era fonte di emorragia. Erano i servizi invisibili (redditi della flotta mercantile, delle attività bancarie, delle assicurazioni e degli spedizionieri) che consentivano sia un saldo positivo della bilancia commerciale e dei servizi (1815-1835, 1855-1875, 1910-1914), sia una diminuzione del deficit (1835-1855, 1890-1905) negli anni in cui l'esportazione di merci venne frenata dal protezionismo o dalla concorrenza. L'aumento continuo degli investimenti all'estero accrebbe notevolmente il saldo positivo delle entrate per interessi e dividendi, sufficiente a determinare degli attivi permanenti della bilancia delle partite correnti. Non vi fu dunque mai un deficit della bilancia dei pagamenti britannica durante il XIX secolo . Questo fu uno dei principali elementi di forza della sterlina, che divenne la moneta di riferimento nel sistema monetario internazionale definito gold standard (regime aureo), creatosi per far fronte alla crescente intensificazione di rapporti commerciali e finanziari fra i diversi Stati. In una situazione che coinvolgeva una quantità di diversevalute bisognava creare un efficiente mercato di cambio valutario. La soluzione venne trovata in un regime monetario che prevedeva la formazione di una unità di conto in cui tutte le valute potessero essere convertite . J. HJEFFER-W. SERMAN, Il XIX secolo, cit., pp. 65-66 . 327 Negli scambi interni, durante l'Ottocento si andò verso una progressiva sostituzione delle monete metalliche con la moneta di banca. L'uso di monete d'oro o d'argento significava che il valore nominale della moneta era anche un valore reale. Il crescente utilizzo di banconote, favorito dall'estensione delle pratiche bancarie, aveva dissociato valore nominale e valore reale. La banconota non conteneva nessun valore reale. L'autorità che l'aveva emessa si impegnava però a convertire il valore nominale in oro o argento. Bisognava quindi che la banca, d'emissione avesse una quantità di metallo prezioso come riserva sufficiente per assicurare il diritto di convertibilità della carta-moneta in metallo prezioso ad una parità fissata, che si doveva mantenere pari ad un multiplo stabilito prima dalla consuetudine e poi dalle leggi nei confronti della riserva di metallo prezioso. Questo rapporto fra metallo prezioso e circolazione cartacea significava che per aumentare il circolante bisognava acquisire nuove riserve, mentre quando il metallo prezioso diminuiva occorreva ridurre la circolazione cartacea. Poiché non v'era in ogni caso sufficiente metallo in riserva da poter convertire tutte le banconote in circolazione, si trattava di un sistema fiduciario che si reggeva sulla corretta applicazione delle regole del gioco. In caso contrario, si sarebbero potute verificare corse agli sportelli delle banche per effettuare la conversione, il che avrebbe portato il sistema al collasso e all'uscita dalla convertibilità {corso forzoso, cioè obbligatorietà al mantenimento della moneta cartacea) . Il sistema richiedeva dunque una disciplina rigorosa sia nell'emissione della moneta fiduciaria sia nell'equilibrio della bilancia dei pagamenti. Un Paese deficitario, dovendo pagare il suo deficit in oro, doveva limitare la crescita o diminuire la massa monetaria provocando un ribasso dei prezzi interni ed un freno alla domanda. Diminuivano così le importazioni, ma potevano aumentare le esportazioni perché riacquistavano una posizione concorrenziale. In questo modo si tornava all'equilibrio in maniera "automatica". Il contrario avveniva in una situazione di

Page 202: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

avanzo nella bilancia dei pagamenti. Poteva capitare, tuttavia, che i Paesi in avanzo preferissero aumentare le loro riserve non rispettando le regole del gioco, che imponevano, in questi casi, di allargare la circolazione monetaria (sterilizzazione dell'oro). L'intero onere del riaggiustamento ricadeva pertanto sul Paese in deficit costringendolo talora ad uscire dal gold standard e a lasciar fluttuare la propria moneta . La constatazione che il funzionamento del sistema veniva messo in crisi dalle guerre e dalle difficoltà interne dei singoli Paesi ha portato alcuni studiosi a sostenere che sono stati periodi di grande stabilità internazionale a permettere il gold standard e non è stato il gold standard a generare stabilità, anche se ne è stato uno dei punti di forza . Inoltre, poiché attraverso il comples B. ElCHENGKEEN (a cura di), The Gold Standard in Theoryand History, London, 1985; V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale, cit.pp. 124-126 . 328 so gioco di azioni-reazioni un sistema di cambi fissi lega indissolubilmente la politica monetaria e fiscale dei Paesi che ne fanno parte a quelle del Paese leader, il meccanismo per funzionare bene ha bisogno di una leadership stabile e sicura dell'intero sistema monetario internazionale. La sterlina era sinonimo di stabilità, mentre il franco passò attraverso due esperienze di corso forzoso (1848-1850 e 1870-1877) e il dollaro fluttuò dal 1862 al 1878. Il XIX secolo mostrò una notevole stabilità monetaria. Le maggiori monete non subirono erosioni permanenti del loro potere d'acquisto. Ma era la sterlina ad ispirare una fiducia incondizionata. Nessuno, altrove, s'era garantito una convertibilità così assoluta. La City possedeva il solo grande mercato di effetti internazionali; le cambiali vi potevano essere negoziate alle migliori condizioni possibili. Si spiega così il fatto che dal 1880 alcuni Stati includessero sempre più nelle loro riserve di cambio divise straniere, essenzialmente sterline, preferite all'oro, dato che garantivano anche un interesse . Di norma, nel XIX secolo, la base monetaria in rapporto alla quale si fissava il valore di scambio dei prodotti era un metallo prezioso. Alcuni Paesi utilizzavano due metalli (oro e argento) e allora si era nel bimetallismo;altri solo l'argento o solo l'oro, e allora si era nel monometallismo. Fino agli anni Settanta questi sistemi permettevano di dividere il mondo in tre zone monetarie. La prima era quella dei Paesi a monometallismo aureo, cioè con un sistema basato solamente sull'oro. Il principale Paese era la Gran Bretagna. Nel 1821 il Parlamento ristabilì la libera convertibilità dei biglietti che avevano avuto corso forzoso durante la guerra contro la Francia. Fino al 1914 i biglietti emessi dalla Banca d'Inghilterra si poterono scambiare liberamente ai suoi sportelli contro oro (potere liberatorio illimitato). La seconda zona monetaria era quella dei Paesi a monometallismo argenteo, prevalentemente situati sulle rive dell'Oceano Pacifico e Indiano. La terza comprendeva i Paesi a bimetallismo, cioè che avevano adottato un sistema basato su oro e argento, in cui i due metalli erano definiti da un rapporto fissato per legge. In Francia, ad esempio, era 1 a 15,5 dal 1803 . Il bimetallismo presentava però un inconveniente: se il rapporto di prezzo fra i due metalli veniva a variare, bisognava vendere il metallo a più alto prezzo e comprare quello a più basso prezzo al fine di riportare la parità di prezzo fra i due metalli. Fu quésta la base del tentativo dell' Unione Monetaria Latina creata dalla Francia negli anni Sessanta-Settanta dell'Ottocento. L'Unione che, oltre alla Francia, coinvolgeva il Belgio, la Svizzera, l'Italia (fra il 1865 e 1866) e successivamente anche Spagna, Serbia e Romania, fallì a causa del flusso d'argento provocato dalla scoperta di nuovi giacimenti . Il monometallismo, come si diceva, era stato preferito invece dalla Gran Bretagna. Già nel 1717 si era stabilito che una ghinea d'oro valesse 21 scellini. Nel 1774 i pagamenti in monete d'argento erano stati limitati ad un valore massimo di 25 sterline e nel 1816 a sole 2 sterline. L'oro divenne di fatto uno 329 standard per la valuta inglese a partire dal 1821, quando la conversione di banconote in metallo prezioso fu ripresa dalla Banca d'Inghilterra. Problemi nell'uso di un sistema di bimetallismo e continue fluttuazioni del valore dell'argento portarono ad escludere l'argento come misura di conto. Non si deve dimenticare che oro e argento sono anche materie prime, i cui prezzi sono determinati in funzione del rapporto domanda-offerta.

Page 203: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Fin verso il 1870 rapporto legale e rapporto commerciale non variarono mai. Da allora in poi, tuttavia, cominciarono a divergere sempre più a svantaggio dell'argento. Dal 1860 al 1890 la produzione di argento aumentò regolarmente (Stati Uniti e Messico), mentre quella dell'oro, aumentata vertiginosamente dopo le scoperte della California (1848) e dell'Australia (1851), ha ristagnato per poi ridursi progressivamente . La neonata Germania nel 1873 decise di mettere in circolazione una nuova moneta, il marco d'oro, rimpiazzando i talleri d'argento. Questa decisione era motivata da una compatibilità con la sterlina. Questo allineamento alla base aurea sbilanciava il rapporto commerciale. Per non perdere le loro riserve di oro e per evitare di essere sommersi dall'argento, considerato una cattiva moneta, i Paesi bimetallisti si orientarono di fatto verso il monometallismo aureo, come la Frància e l'Unione Monetaria Latina dal 1876, gli Stati Uniti nel 1900, dopo lunghe traversie politiche. Ben presto, come già suggerito dal Congresso Monetario di Parigi del 1867, la maggior parte delle nazioni europee ed extraeuropee adottò il gold standard. L'adesione al regime aureo produsse anche per l'Italia un accettabile livello di tranquillità monetaria, rafforzando le basi dello sviluppo di fine secolo. Si trattava di un importante risultato dopo la crisi monetaria che aveva colpito il Paese nel 1866. I risultati negativi della guerra contro l'Austria avevano spinto il governo a sospendere la conversione di cartamoneta in metallo prezioso (corso forzoso) al fine di far fronte a spese inderogabili da parte dello Stato . All'inizio del XX secolo l'oro eliminò definitivamente l'argento, nonostante la produzione di questo aumentasse molto più rapidamente dopo la scoperta di nuove miniere dal 1890 in poi (Transvaal, Australia, Klondike, Siberia). L'adozione del gold standard si associò in definitiva alla supremazia inglese sui commerci internazionali. Lungo tutto il XIX secolo, a causa della preponderanza commerciale britannica, gli scambi internazionali avvennero sotto il segno della base monetaria aurea. Si trattava non solo di fissare il valore di tutte le valute rispetto all'oro, ma di porre al centro del sistema la sterlina inglese, di fatto unità di conversione internazionale . Parte Sesta Il XX secolo, tra rottura e prosperità Università Pompeu.Fabra, Barcellona. Ringrazio molto, per il grande aiuto che mi hanno prestato, Fernando Guirao y Xavier Tafunell, con i loro innumerevoli commenti e materiale di supporto, inclusi i testi inediti che mi hanno permesso di utilizzare. Tutti.gli errori sono di mia esclusiva responsabilità . Il punto dipartenza . A partire dal 1900, e fino all'estate del 1914, l'economia mondiale visse un'epoca di grande prosperità. Erano gli anni della Belle Epoque e dell'Inghilterra eduardiana. Dal 1900 (in realtà da molto prima, approssimativamente dalla metà del XIX secolo) al 1914 l'economia mondiale risultava globalizzata. I mezzi di trasporto marittimi e terrestri (le navi e le ferrovie) ed i moderni mezzi di comunicazione (la stampa, il telegrafo e, sempre di più, il telefono) erano riusciti a coprire praticamente tutto il globo terrestre. L'informazione, il denaro, le merci e le persone circolavano con scarsissime interferenze da parte degli Stati, con una velocità più che apprezzabile e con una sorprendente regolarità. Gli agenti economici - individui, imprese e governi - erano perfettamente informati di quello che succedeva nel resto del mondo. Se una famiglia aveva un parente che lavorava in un altro Paese, i suoi membri si tenevano costantemente informati sull'andamento della sorte del congiunto e, se esso era buono, non avevano dubbi nel seguirlo. Se un sindacato faceva sciopero rivendicando le quarantotto ore settimanali, la richiesta si diffondeva immediatamente nelle città e nei paesi vicini. Se il tasso di sconto della Banca d'Inghilterra era molto basso, tutto il mondo tentava di indebitarsi in lire sterline. Se si scopriva un nuovo giacimento o se si sviluppava un nuovo prodotto, le persone e i capitali accorrevano rapidi allo scopo di sfruttare le nuove opportunità di affari che si offrivano. Va ricordato, inoltre, che i passaporti erano l'eccezione e non la regola; che l'emigrazione era libera e che erano milioni gli europei, soprattutto contadini, che abbandonavano le loro terre del Nord, del Sud, dell'Est e dell'Ovest dell'Europa alla ricerca di maggiori guadagni nelle Americhe; che non c'erano controlli sui cambi, né controlli sui movimenti di capitale e che non c'erano altri ostacoli al commercio, se non alcuni dazi contenuti - e, spesso, praticamente nulli.

Page 204: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

In conseguenza di tutto ciò, il benessere si diffondeva, lentamente ma continuamente, in tutto il mondo . In effetti, dal punto di vista dell'inizio del nuovo millennio, il tratto dell'economia mondiale del principio del XX secolo che richiama di più l'attenzione è la convergenza dei redditi prò capite. Le regioni agricole del mondo, 334 nonostante fossero sottoposte al dominio coloniale, progredivano ininterrottamente. Le classi sociali più umili dei Paesi avanzati accrescevano i loro redditi senza che i contadini poveri del mondo ne ricevessero alcun pregiudizio. Benché si discutesse nei circoli socialisti sulla 'aristocrazia' operaia" (gli operai altamente qualificati e ben remunerati - il doppio, il triplo o il quadruplo di quelli non qualificati - dei Paesi più industrializzati), non c'è niente, in quell'epoca, che possa paragonarsi all'"aristocratismo" delle classi operaie attuali nel mondo sviluppato, che godono di livelli di reddito fino a cento volte superiori rispetto a quelle dei Paesi più poveri. Gli strati sociali più poveri del 1900 emigravano verso le Americhe alla ricerca di guadagni più elevati e, dopo avere passato il controllo sanitario, potevano entrare liberamente negli Stati Uniti o in Argentina. I poveri di oggi non hanno le stesse opportunità: non possono emigrare verso i Paesi dell'Unione Europea perché non è permesso loro di entrare . Spesso è stato sottolineato che questo progresso miracoloso può spiegarsi solo con un insieme di circostanze estremamente favorevoli: l'egemonia completa di Londra come piazza borsistica, finanziaria, commerciale e di servizi e il predominio dell'economia imperiale britannica nel suo complesso. La chiara leadership dei britannici semplificava il mondo e facilitava gli scambi. Il modello andò in rovina quando altri Paesi lo misero in discussione: la Germania, con la guerra, nel 1914; la Russia, con la rivoluzione, nel 1917, e gli Stati Uniti, con il loro isolazionismo, nel 1919 . Qualunque sia l'origine dell'equilibrio dell'economia mondiale agli inizi del secolo, è verso questo scenario globale che si orienta il nostro futuro. Le innumerevoli disquisizioni sull'attuale processo di globalizzazione risulterebbero più utili e meno impregnate di catastrofismo se partissero da una riflessione sulla portata ed i limiti di questo stesso fenomeno. Basti pensare per un momento che il livello di internazionalizzazione commerciale e finanziaria della fase precedente alla guerra europea si è superato solo molto di recente (in alcuni casi verso il 1970 ed in altri verso il 1990) . Allo stesso modo, gli obiettivi di stabilità monetaria non sono altro che la ricerca dell'elisir economico - la stabilità di prezzi -, che era già tema corrente durante l'epoca del gold standard Neppure il dinamismo imprenditoriale è cosa di oggi. L'origine delle più importanti multinazionali, infatti, si può far risalire al principio del XX secolo . In poche parole: c'è voluto un secolo ("breve", sì, ma molto denso di avversità) per ritornare al punto di partenza. Certamente non si torna mai allo stesso punto e, perciò, è bene sapere che cosa è cambiato lungo il tragitto. 1 Crescita e trasformazione dell'economia . 1.1. La crescita secolare . Secondo le stime più recenti e complete, il PIL europeo (compresa la parte asiatica della Russia, l'Unione Sovietica e le antiche repubbliche sovietiche) è cresciuto durante il periodo 1913-1998 quasi di sette volte (6,95). Vale a dire, il 2,31% di aumento annuale cumulativo. Perfino di più che tra il 1820 e il 1913, quando l'incremento fu di 5,61 volte. (l'1,87% annuale). Quasi esattamente lo stesso che durante la Belle Epoque, dal 1900 al 1913: il 2,36%..Molto o poco? Molto, senza dubbio, giacché questa è stata la maggiore crescita secolare mai vista in Europa. Poco, se la paragoniamo al resto del mondo. I grandi Paesi di antica colonizzazione inglese dell'America del Nord e dell'Oceania nello stesso periodo 1913-1998 moltiplicarono il loro PIL più di quattordici volte. Così come il continente africano. L'Asia accrebbe la dimensione della sua economia di diciannove volte e l'America Latina niente meno che di ventiquattro. Nel complesso, l'economia del mondo aumentò più di dodici volte. Il risultato della minore crescita europea è evidente. Nel 1913, l'Europa generava il 47% del PIL mondiale, mentre, nel 1998, solo il 26%. In poche parole: al contrario di quello che successe nel XIX secolo, quando

Page 205: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'Europa conquistò una posizione economica egemonica nel mondo (dal 32%, nel 1820, fino al 47% indicato, nel 1913), nel XX secolo si è assistito ad un decremento abbastanza continuo, che non sembra interrompersi . Evidentemente, come si vedrà in seguito, il fenomeno si spiega con l'evoluzione demografica. In realtà, il fatto che la popolazione europea crescesse alla metà del ritmo della popolazione mondiale basterebbe a spiegare l'insieme del declino economico europeo e anche di più. Ma l'aumento relativo del benessere prò capite europeo ha compensato parte del calo: il 15%. Nel 1820, l'Europa deteneva il 32,3% del PIL mondiale ed aveva il 21,5% della popolazione mondiale. Entrambe le grandezze riflettevano il fatto, molto significativo, che la maggior parte della popolazione europea viveva a livelli di 336 prosperità materiale che erano già superiori del 50% rispetto alla media mondiale. Invece, nel 1913, con il 27,7 della popolazione mondiale, l'Europa aveva raggiunto il 47% del PIL mondiale: pertanto, si trovava un 70% al di sopra della media mondiale, in termini di prosperità individuale. Nel 1998, questa tendenza si era accentuata. Sebbene in Europa vivesse solo il 13,5% della popolazione mondiale ed il suo PIL fosse solo il 26,5%, queste due percentuali rivelano che il benessere europeo aveva quasi doppiato la media mondiale. Vi erano meno europei, in termini proporzionali, di quelli esistenti anteriormente alla prima guerra mondiale, ma erano relativamente più prosperi. L'Europa è riuscita a migliorare, così, la propria posizione relativa in termini di reddito prò capite nonostante gli alterni movimenti demografici . In effetti, durante il XX secolo, il benessere degli europei (misurato in PIL prò capite) non solo è aumentato, ma si è accresciuto più che nell'insieme del mondo. Quello degli europei si è ingrandito di 4,3 volte, mentre quello globale di 3,7 volte. Tale prosperità è passata da un livello di un 70% superiore alla media, fino a quasi il doppio. Un grande successo per la popolazione del continente europeo . 1.2. L'evoluzione demografica . Durante il secolo i Paesi europei (in senso ampio) sono cresciuti di circa trecento milioni di abitanti, da quasi 500 ad 800, qualcosa in più del 60%. La situazione nel 1913, con le frontiere esistenti in quel momento, dopo le guerre balcaniche e prima dell'esplosione della grande guerra, era quella rilevabile dalla tabella 1 . In pochi Stati si concentrava il grosso della popolazione europea. I sette Paesi più popolati avevano l'88% della popolazione totale. Il resto si divideva tra altri quindici Paesi. Era, anche dal punto di vista demografico, l'epoca delle grandi potenze . Crescita e trasformazione dell'economia Tabella 1. - Popolazione europea nel 1913 (in milioni) Russia . 165,7 Germania . 67,0 Austria-Ungheria . 50,5 Regno Unito . 45,9 Francia . 39,8 Italia . 35,2 Spagna . 20,3 Belgio . 7,6 Romania . 7,4 Olanda . 6,1 Portogallo . 6,0 Svezia . 5,6 Grecia . 4,8 Bulgaria . 4,5 Svizzera . 3,9 Serbia e Montenegro . 3,0 Danimarca . 2,8 .

Page 206: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Norvegia . 2,4 Bosnia-Erzegovina . 1,9 Albania . 0,8 Montenegro . 0,3 Lussemburgo . 0,3 TOTALE . 481,8 Fonte: B.R MTTCHELL, Stathtical Appendix, in C.M CIPOLLA (a cura di), The Fontana Economie History of Europe, Collins, London, voi.4.2, 1973,pp. 738-820; A. MADDISON,Economie Policy , and Performance in Europe, 1913-1970, in C.M. CIPOLLA, op. cit., voi. 5.2, 1976, pp. 442-508; N.J.G. POUNDS, An Historical Geography of Europe, 1800-1914, Cambridge, 1985. Mancano i piccoli Paesi con meno di centomila abitanti e la popolazione della parte europea dell'Impero Ottomano, già ridotta alla sua dimensione attuale . Già verso la fine di secolo, facendo riferimento alla popolazione dei principali Paesi nel 1998 e alle loro frontiere attuali riportate Sii indietro negli anni, è possibile classificare gli andamenti demografici in funzione del tasso di crescita: tra il 1913 e il 1950 (considerando così anche l'impatto delle due guerre mondiali) e dal 1950 al 1998 (tabella 2) . 337 338 Tabella 2. - Popolazione europea nel 1998 e crescita dal 1913 al 1998 Ex URSS . 290,9 (a) . 0,38 . 1,00 Germania . 82,0 . 0,13 u . 0,38 Regno Unito . 59,2 . 0,45 . 0,34 Francia . 58,8 . 0,02 . 0,71 Italia . 57,6 . 0,64 . 0,42 Spagna . 39,4 . 0,87 . 0,72 Polonia . 38,6 . -0,20 . 0,92 Ex Yugoslavia . 22,5 (b) . 0,43 . 0,72 Romania . 22,4 . 0,72 . 0,66 Olanda . 15,7 . 1,35 . 0,92 Ex Cecoslovacchia . 15,7 (c) . -0,18 . 0,49 Grecia .

Page 207: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

10,5 . 0,90 . 0,69 Ungheria . 10,2 . 0,47 . 0,19 Belgio . 10,1 . 0,32 . 0,35 Portogallo . 10,0 . 0,95 . 0,33 Svezia . 8,9 . 0,60 . 0,49 Bulgaria . 8,2 . 1,12 . 0,27 Austria . 8,1 . 0,07 . 0,32 Svizzera . 7,1 . 033 . 0,87 Danimarca . 5,3 . 0,97 . 0,45 Finlandia . 5,2 . 0,76 . 032 Norvegia . 4,4 . 0,78 . 0,64 Irlanda . 3,7 . -0,11 . 0,46 Albania . 3,3 . 0,85 . 2,10 Altri . 2,3 . . 0,89 Totale . 800,3 . 0,38 . 0,70 Fonte: Elaborazione propria in base ai dati contenuti in A. MADDISON, The World Economy. A Mil-lennialPerspective, OECD, Paris, 2001 . Note: (a) Federazione russa, 146,9; Ucraina, 50,3; Uzbekistan, 24,1; Kazakistan, 15,6; Bielorussia, 10 2; Azerbaijan,7,7; Tajikistan,6,1; Georgia, 5,4; Turkmenistan, 4,8; Kyrgizstan, 4,7; Armenia, 3,8; Lituania, 3,7; Moldavia, 3,6; Lettonia, 2,4; Estonia, 1,4. (b) Serbia e Montenegro, 103 ; Croazia, 4,7; Bosnia, 35; Macedonia, 2,0 ; Slovenia, 2,0 . (c) Cechia, 10,3; Slovacchia, 5,4. (...): Senza dati .

Page 208: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

339 Un buon dato di riferimento è quello del ritmo della crescita demografica europea dal 1900 al 1913: dell'1,11%. Oggi sembrerebbe elevato. Nei "transumar years", dal 1913 al 1950,.la crescita demografica europea fu molto più lenta. Alcuni Paesi, con percorsi politici e militari particolarmente sfavorevoli, soffrirono perdite di popolazione significative (Polonia e Cecoslovacchia). Altri, in modo particolare la Francia, entrarono in una fase di stagnazione totale. La Germania, l'Austria e l'Irlanda appartenevano a questo gruppo -non molto diverso dal primo —. Le varie periferie europee, la mediterranea e la settentrionale, ebbero maggiori incrementi. E molto interessante, poi, il dinamismo scandinavo, che non si spiega per una transizione demografica tardiva, bensì per la combinazione di un'elevata crescita e di politiche di sostegno alla natalità. L'eccezione, in termini di "ottimismo demografico", è fornita dall'Olanda, che guida nettamente la graduatoria degli incrementi di popolazione . Dopo il 1950, e fino al 1998, il ritmo globale di crescita aumenta, essenzialmente come frutto del maggiore ottimismo del dopoguerra in tutti i Paesi. Le eccezioni corrispondono ad alcuni Paesi del blocco sovietico, come l'Ungheria e la Bulgaria, anche se abbondano i Paesi occidentali con tassi di crescita molto modesti, tra lo 0,3 e lo 0,4%. In realtà, l'alta crescita della seconda metà del Novecento è concentrata nel terzo quarto del secolo. Dal 1950 al 1973, infatti, la popolazione europea cresce al ritmo dell' 1 % annuale. Dal 1973 al 1990 crescerà della metà, dello 0,5%, e, dal 1990 al 1998, solo dello 0,2%. Bisogna considerare, inoltre, che, nell'ultimo decennio del secolo, il comportamento demografico dell'Europa orientale, CSI - Comunità di Stati Indipendenti - inclusa, è di stagnazione completa (e di leggera caduta, se si escludono le repubbliche asiatiche dell'ex Unione Sovietica), mentre l'Europa occidentale mostra una maggiore capacità di crescita, tra lo 0,3 e lo0,4% . I tassi di mortalità, specialmente quella infantile, declinarono fortemente, e l'effetto più rilevante è stato quello di una speranza di vita alla nascita in costante aumento. Verso il 1900 rappresentava un'eccezione chi superava i 50 anni, come succedeva in Olanda (52) ed in Svezia (56). Più frequente era il dato italiano (43 anni). In Russia si scendeva a 32. Un secolo dopo, praticamente tutti i Paesi europei occidentali presentano una speranza di vita alla nascita tra i 77 e i 79 anni. I Paesi del blocco sovietico, che si erano avvicinati a questi livelli, senza arrivare a raggiungerli, hanno subito un decremento, fino ai 67 anni della Russia attuale. Nel complesso, il continente europeo ha completato del tutto la transizione demografica, approdando ad una situazione di assoluto equilibrio, di bassa pressione, tra la natalità e la mortalità. Entrambe, in termini lordi, di solito si posizionano intorno al 10%o. Alcuni Paesi dell'area orientale stanno soffrendo perdite di popolazione (senza contare l'emigrazione) dell'ordine del 5%o. E il caso della Bielorussia, della Bulgaria, 340 dell'Estonia, della Federazione russa, dell'Ungheria, della Lettonia e dell'Ucraina. In una fascia connotata da un declino demografico più modesto (tra l'1 ed il 2%o) troviamo, verso il 1999, un gruppo più ampio di Paesi: la Germania, la Croazia, la Cechia, la Slovenia, la Spagna, la Grecia, l'Italia, la Lituania, la Romania e la Svezia. Al polo opposto, manifestano capacità di crescita demografica uguale o superiore al 3% l'Irlanda, la Francia, l'Olanda e la Norvegia . Ricordiamo anche che l'Europa fu, durante tutto il XIX secolo, un continente di emigrazione. Questa tendenza, tanto radicata nella coscienza europea, non si invertì facilmente. Nel periodo tra le due guerre (gli " interwar years") i Paesi dell'Europa occidentale, che avevano già smesso di essere aree di emigrazione, cominciarono ad attrarre immigranti. Le necessità di manodopera derivanti dalle enormi perdite di vite umane, dalle innumerevoli mutilazioni e dalle invalidità lavorative provocate durante la grande guerra, attrassero lavoratori dal Sud e dall'Est dell'Europa. I polacchi e gli italiani risposero rapidamente a queste opportunità, spostandosi in Gran Bretagna, Belgio e Francia. Nel suo insieme, l'Europa occidentale comincerà ad essere destinataria netta di immigranti. Le periferie meridionale ed orientale, che avevano notevolmente contribuito all'emigrazione verso l'America, continuarono a farlo, per quanto possibile (le politiche di immigrazione nordamericane si erano irrigidite enormemente dopo la

Page 209: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

guerra). Le destinazioni all'interno dell'Europa erano, invece, una novità. Nel complesso, le perdite di popolazione dominavano ampiamente il panorama europeo . Dopo la seconda guerra mondiale, di nuovo in relazione alla ricostruzione, ma sempre di più a causa dell'elevata crescita dei Paesi europei più sviluppati, la capacità di attrazione di immigranti da parte dell'Europa occidentale ebbe un decollo. Durante la decade degli anni Cinquanta l'immigrazione netta verso questa regione raggiungeva già gli oltre tre milioni di persone. Venivano dal Sud e dall'Est dell'Europa e dalle ex colonie. Tuttavia, continuava a dominare l'emigrazione con destinazione transoceanica e proveniente dalle regioni più povere. Solo nella decade degli anni Sessanta l'Europa si trasforma in un continente di immigrazione netta. L'Europa occidentale riesce ad attrarre, in pratica, la totalità degli emigranti del Sud e dell'Est, ed attrae immigranti extraeuropei. Da allora, questo nuovo tratto si accentuerà rapidamente, sovrapponendosi alle crisi congiunturali e alla minore crescita dell'economia europea. Negli ultimi anni si è evidenziata una chiara linea divisoria tra la tendenza migratoria, che ha ripreso ad avere effetto nell'Europa orientale durante la transizione all'economia di mercato, ed il vigore sostenuto dell'attrazione immigratoria dell'Europa occidentale . 341 1.3. Il potenziale economico . Il modo più rapido di misurare il potenziale economico è attraverso il PIL. Nella sua magistrale "TheRise and Fall of Big Powers', Paul Kennedy spiegò la competizione tra le grandi potenze facendo ricorso allo sviluppo del loro PIL. Nel 1913, le grandi potenze europee, considerando il loro PIL, erano quelle indicate in tabella 3. Tabella 3. - PIL delle grandi potenze europee nel 1913 (in milioni di dollari Usa 1960 ed in percentuale rispetto al totale europeo - senza l'Impero Ottomano) Russia . 52.420 20,4 % Germania . 49.760 19,4 % Regno Unito . 44.074 17,2 % Francia . 27.401 10,7 % Austria-Ungheria . 26.050 10,1 % Italia . 15.624 6,1 % Spagna . 7.450 2,9 % Belgio . 6.794 2,6 % Olanda . 4.660 1,8 % Resto (9JPaesi) . 22.612 8,8 % Fonte: P.^>MSSXM,Europe's Gross National Product, 1800-1975, in Journat of EuropeanEconomie History, 5,1976, pp. 273 -340 . Le sei maggiori potenze - quelle che si affrontarono nel sistema di alleanze vigente nel 1914 - cumulavano l'85% circa del PIL . Ma riferiamoci al potenziale economico, e non solo al Prodotto Interno Lordo, per includere le componenti imperiali, extra europee, delle potenze europee. Il PIL - primo e migliore indicatore della potenza economica - è il risultato della moltiplicazione della popolazione per il reddito prò capite. Se siamo interessati al progresso, alla prosperità ed al benessere delle popolazioni, questo - il reddito prò capite - è il loro migliore indice quantitativo. Se siamo interessati alla potenza economica - cioè, alla capacità complessiva di mobilitare risorse di ogni tipo, comprese quelle militari — è il PIL totale quello che conta. Nell'Europa del 1914 non aveva importanza solo il PIL metropolitano, ma bisognava anche poter fare assegnamento sul PIL coloniale. In termini strettamente demografici, il peso delle popolazioni coloniali era molto diverso, a seconda di quale impero si trattasse. Come si vede dalla classificazione in tabella 4 . 342 Tabella 4. - Importanza degli Imperi coloniali nel1913 Britannico 865,6 (con i dòmini) 394.5 Olandese Belga 804,0 144,7 49,9 11,1 Francese 120,6 .48,2 Portoghese 94,0 5,5 Tedesco 18,6 122 Italiano 5,4 1,7 Spagnolo 4,6 1,1 Fonte; Elaborazione propria in base ai dati di b. ETEMAD,Ritmi e ampiezza della colonizzazione contemporanea (secoli XVIU-XX). Un -approccio, quantitativo, in P. BAIROCH ed E. HOBSBAWM (a cura di), Storia d'Europa, Einaudi, Torino, voi. V, 1996, pp; 1269-1286 .

Page 210: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Le analisi più recenti di Maddison consentono di assegnare valori di reddito prò capite alle popolazioni delle colonie. Benché siano nettamente più bassi di quelli della madrepatria (eccetto nel caso dei domìni britannici), non c'è dubbio che il peso dell'impero coloniale britannico continua a manifestarsi poderosamente in termini di potenziale economico. Effettuati alcuni calcoli e stime, possiamo verificare l'importanza economica degli imperi, in base ai dati contenuti nella tabella 5 . Tabella 5. - PIL delle colonie (e dei domini) confrontato con il PIL della madrepatria (in percentuale), verso il 1913 Olanda . 181 Gran Bretagna . 146 Portogallo . 43 Francia . 23 Belgio . 20 Germania . 3 Spagna . 1 Italia . 1 . Fonte: Elaborazione propria in base ai dati contenuti nella tabella antecedente ed in A. maddison, op. cit.,2001 . 343 Con l'ausilio di questi dati, possiamo ritornare alla tabella del PIL nel 1913 e riclassificare il potenziale economico delle grandi potenze europee (tabella 6) . Tabella 6. - Potenziale economico degli imperi europei, nel 1913 Regno Unito 108.245 31,9% Russia Germania 52.420 51.253 15.5 % 15,1% Francia 33.703 9,9 % Austria-Ungheria Italia. Olanda Belgio 26.050 15.780 13.095 8.153 7,7 % 4,7 % 3,9 % 2,4 % Spagna Svezia Resto . 7.525 3.824 18.788 2,2 % 1,1 % 5,5 % Totale 338.836 100 % Fonte: Elaborazione propria . Il risultato è convincente, nella sua semplicità: il potenziale britannico è molto superiore a quello dei soli territori metropolitani ed il Regno Unito ora guida in modo incontrastato l'insieme delle grandi potenze europee. Anche l'Olanda cresce molto, senza superare l'Italia. Gli altri Paesi, invece, non modificano significativamente il loro peso anteriore . La situazione alla fine del secolo XX non ha nulla a che vedere con quella del 1913. I grandi imperi coloniali sono spariti, gli imperi centrali ed orientali si sono dissolti dopo la prima guerra mondiale ed un secolo di crescita differenziata ha finito per mutare considerevolmente il ranking delle potenze economiche. Alla fine del secolo non ha oramai senso preoccuparsi di includere le colonie, nel momento in cui si misura il peso economico dei diversi Paesi. La classificazione è molto più semplice da effettuare. È quella rilevabile in tabella 7 . C'è poco da aggiungere ai dati di questa tabella. I grandi nemici delle due guerre guidano la graduatoria. Il Regno Unito e l'Italia stanno praticamente allo stesso livello e ad ogni anno che passa si possono verificare piccoli cambiamenti nella posizione relativa della Francia e di questi ultimi due Paesi. Quello che resta dell'Unione Sovietica è molto meno importante di qualsiasi Russia passata. Gli antichi Paesi del blocco sovietico hanno meno peso di quello che 344 ragionevolmente corrisponderebbe loro in relazione alla popolazione e si trovano in modo consistente dietro ai piccoli Paesi dell'Europa occidentale (esclusi quelli troppo piccoli). Quello che resta dell'ex Yugoslavia e dell'Albania — protagonisti dell'attualità più recente per i conflitti che li corrodono tra loro e dentro le loro frontiere - si trova nella parte più bassa della tabella. Tabella 7. - Classificazione del PIL dei Paesi europei nel 1998 (in migliaia di milioni di dollari internazionali del 1990) . . . Germania . 1.460 . Irlanda . Francia . 1.150 .

Page 211: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Ungheria . 66 Regno Unito . 1.109 . Romania . 65 Italia . 1.023 . Bielorussia . 59 Federazione russa . 664 . Slovacchia . 42 Spagna . 560 . Bulgaria . 38 Olanda . 318 . Serbia-Montenegro . 29 Polonia . 258 . Croazia . 28 Belgio . 198 . Slovenia . 24 Svezia . 165 . Lituania . 22 Austria . 153 . Lettonia . 16 Svizzera . 152 . Estonia . 15 Portogallo . 129 . Lussemburgo . 13 Ucraina . 127 . Bosnia . 9 Grecia . 118 . Moldavia . 9 Danimarca . 117 . Cipro . 9 Norvegia . 105 . Albania . 8 Finlandia . 94 . Macedonia . 6 Cechia . 89 .

Page 212: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Islanda . 6 Fonte: A. MADDISON, op. e ,2001 . 1.4. Il reddito prò capite . Il PIL prò capite nel corso del Novecento è cresciuto in media dell'1,73% annuo per tutta la popolazione europea (tabella 8) . 345 Tabella 8. - Crescita delPILprò capite, 1900-1998 (in percentuale) Europa Europa Occ. Europa Or . 1,25 1,34 152 1,00 0,76 150 3,79 4,08 3,49 0,96 1,78 ¦1,09 1,73 1,95 1,26 Fonte: Elaborazione propria in base ai dati contenuti in A. MADDISON, op. cit.t 2001 . Dietro le cifre riportate si nascondono comportamenti di ordine temporale e geografico molto distinti. Nel complesso, la prosperità europea crebbe moderatamente tra il 1913 e il 1950, ad un tasso dell'1% annuale, che è sostanzialmente simile alla crescita sperimentata tra il 1973 e il 1998. Nel mezzo, quasi un quarto di secolo —la cosiddetta "goldenage" - con una crescita quasi quattro volte superiore. Per l'Europa occidentale (Grecia compresa), questo schema è valido con il tratto caratteristico della crescita posteriore al 1973, che fu più del doppio di quella anteriore al 1950 e meno della metà di quella dal 1950 al 1973. La gerarchia tra le tre fasi è molto chiara. Per l'Europa orientale (URSS e Stati successori compresi) il tratto caratteristico è di segno contrario. Il periodo 1913-1950 sembra, nonostante le guerre, molto migliore di quello posteriore al 1973. Sono soprattutto gli anni della decade dei Novanta quelli catastrofici per l'Europa orientale. La prima colonna della tabella 8, relativa al 1900-1913, offre qualche indicazione storica supplementare sui comportamenti adottati in un periodo di prosperità e di normalità. La cifra che ne risulta è migliore di quella del 1913-1950, soprattutto per l'Europa occidentale. In ogni caso, è anche migliore di quella del 1973-V1998 per l'insieme dell'Europa, specialmente per l'Europa orientale (e non per quella occidentale) . Se ci limitiamo a mettere a confronto gli anni estremi del secolo (il 1913 e il 1998, nel nostro caso), la classificazione dei livelli materiali di benessere è molto significativa (tabella 9) . Verso il 1913 il Paese più ricco d'Europa era, logicamente, il Regno Unito. Lo seguivano i piccoli Paesi, molto prosperi, che commerciavano intensamente. con il Regno Unito o che gli somigliavano nelle loro forme di specializzazione industriale. Un buon terzo al di sotto della Gran Bretagna si trovavano i nemici della grande guerra: la Germania, la Francia e l'Austria. Le grandi potenze continentali avevano livelli di reddito molto simili. L'Italia, invece, era un gradino più in basso, solo leggermente al di sopra della metà della media britannica. Anche così, l'Italia superava i Paesi della periferia mediterranea, quelli dell'Europa centro-orientale e quelli scandinavi, con l'eccezione della 346 Tabella 9. - PILpro capite dei Paesi europei nel 1913 e nel 1998 (in dollari internazionali del 1990) Regno Unito . 4.921 . Norvegia . 23.660 Svizzera . 4.266 . Danimarca — . 22.123 Belgio . 4.220 . Svizzera . 21.367 Olanda . • 4.049 . Olanda . 20.224 Danimarca . 3.912 . Francia . 19.558 Germania . 3.648 .

Page 213: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Belgio . 19.442 Francia . 3.485 . Austria . 18.905 Austria . 3.465 . Regno Unito . 18.714 Svezia . 3.096 . Svezia . 18.685 Italia . 2.564 . Finlandia . 18.324 Norvegia . 2.501 . Irlanda . 18.183 Spagna . 2.255 . Germania . 17.799 Finlandia . 2.111 . Italia . 17.759 Ungheria . 2.098 . Spagna . 14.227 Cecoslovacchia . 2.096 . Portogallo . 12.929 Grecia . 1.592 . Grecia . 11.268 Russia . 1.488 . Cechia . 8.643 Portogallo . 1.244 . Slovacchia . 7.754 Yugoslavia . 1.029 . Polonia . 6.688 . . Ungheria . 6.474 • . . Bulgaria . 4.586 . . Ex Yugoslavia . 4.229 . .

Page 214: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Ex URSS . 3.893 . . Romania . 2.890 Fonte: Elaborazióne propria in base ai dati contenuti in A. MADDISON, op. CZt., 2001 . Svezia. La Russia, con meno di un terzo della prosperità britannica, chiudeva la lista delle grandi potenze. La sua grandezza derivava dalla sua estensione e dalla sua popolazione, non dalla sua prosperità . La situazione nel 1998, vista in confronto a quella del 1913, è più irregolare: la distanza dal primo all'ultimo è cresciuta, passando da cinque ad otto volte. Invece è innegabile che si è prodotta una forte convergenza tra i Paesi europei occidentali. Se la distanza tra il Regno Unito e il Portogallo era di quattro ad uno nel 1913., nel 1998 era diminuita ad una proporzione di 1,5 a 1; ed ancora, prendendo il Paese occidentale più ricco - la Norvegia -, la differenza 347 risulta inferiore al rapporto di due a uno. Il nuovo divario è apparso in riferimento all'Est dell'Europa. Tra i Paesi occidentali le differenze sono contenute. I quattro grandi Paesi - la Germania, la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia - non si differenziano tra loro più che del 10%. Invece, l'ex Unione Sovietica è affondata completamente ed è ora relativamente molto più povera di quello che era nel 1913 . L'esistenza o no di convergenze è stata molto studiata ultimamente. Per il periodo 1913-1950 sembra chiaro che i tassi di crescita non siano in relazione inversa con i PIL prò capite iniziali. Non vi fu convergenza, eccezione fatta per il buon risultato dell'Unione Sovietica. Tra il 1950 ed il 1973 la convergenza fu intensa, in modo particolare da parte dei Paesi più poveri dell'Europa occidentale, ma, con minore intensità, si produsse anche nell'Est dell'Europa (nei Balcani). Il caso più atipico fu quello dell'Irlanda, che fu incapace di approfittare dei venti di prosperità che soffiavano con forza nel mondo e rimase ancorata alla Gran Bretagna, in una relazione poco produttiva. Dopo il 1973 si possono distinguere due clubs. Nei Paesi occidentali, le forze propense alla convergenza riprendono ad agire, a vantaggio delle periferie. Questa volta l'Irlanda sarà la più beneficiata. Invece, i Paesi dell'Est affondano irrimediabilmente. Per loro c'è solo divergenza, e molta . 1.5. Società con alti livelli di consumo . Gli incrementi del reddito prò capite hanno permesso miglioramenti sostenuti dei livelli di consumo. Il consumo privato è stato caratterizzato da alcuni elementi. In primo luogo, il consumo alimentare. Il cambiamento favorevole nella quantità di calorie consumate e la diversificazione della dieta alimentare sono due degli indicatori basilari del miglioramento del consumo. La sostituzione dei cereali e dei tuberi con i prodotti lattei, le proteine della carne e la frutta è stato l'elemento correlato al miglioramento nei livelli di vita. Il vestiario e l'abitazione sono altre componenti tradizionali della spesa di consumo. Il primo si è mantenuto abbastanza stabile percentualmente. Il secondo è aumentato nettamente durante il secolo, in parte per la componente del riscaldamento, che di solito è vincolata ad esso. I consumi che più sono cresciuti sono stati quelli legati alle spese di trasporto, in modo particolare i consumi per il trasporto individuale (l'automobile ed il suo mantenimento, la benzina...), e i consumi per il tempo libero, la sanità e l'educazione . La diffusióne di massa dell'automobile è stato il grande processo di socializzazione tecnologica del secolo. La frontiera della diffusione della società dei consumi può disegnarsi alla perfezione attraverso i dati della tabella 10 . 348 Tabella 10. - Diffusione dell'automobile. Unità per mille abitanti Italia 7 192 252 162 227 73 221 193 591 'Francia Austria Germania (a) Germania (KDT) Svizzera Norvegia 5 1 26 8 12 (b) 8(b) 37 (c) 7 13 31 20 564 536 529 527 505 < Belgio 13 32 213 497 Svezia Spagna 17 36 3 285 70 478 472 Finlandia 6(b) 152 462 Slovenia 0,2 192 455 Olanda 14 427 Regno Unito 25 46 209 418 411 fi Danimarca 22 28 218 Estonia Cechia Grecia 57 26 378 363 348 Portogallo 60 348 Lituania Irlanda 11 (b) 31 134 322 305 Polonia 0,1

Page 215: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

2(d) 15 286 Ungheria Bulgaria 0,4 24 272 266 Slovacchia 1 57 260 Lettonia R.F. Yugoslavia Romania Federazione russa 0,2 0,3 ... 1 2 l(d) 35 2 258 190 154 153 Bielorussia 136 Ucraina Moldavia 93 70 Albania 44 Bosnia-Erzegovina 0.2 1 Kd) 35 30 Fonte: Fino al 1970, a. deaton, The Structure of Demand 1920-1970, in CM cipolla (a cura di), The Fontana Economie History of Europe, Collins, London, voi, 5.1, 1976,pp. 89-131, completato con G. AMBROSIUS e W.H. hubbard, Soijal-und Wirtschaftgeschichte Europas im 20. Jahr-hundert, Miinchen, Beck, 1986. Per il 1998, Banca Mondiale, World Development Indicators 2001, The World Bank, Washington, 2001. I Paesi che si sono divisi sono rappresentati, prima della loro divisione, da un'unica cifra . Note: (a) Nel 1950 e nel 1970, Repubblica Federale della Germania; (b) 1928; (c) 1948; (d) 1955. ( ) Senza dati. In bianco: Fenomeno inesistente . 1 5 4 4 1 3 9 7 5 1 4 1 2 4 7 1 2 4 Crescita e trasformazione dell'economia 349 Nel periodo tra le due guerre, la Francia e la Gran Bretagna erano - a grande distanza dagli Stati Uniti - i Paesi più avanzati d'Europa. La Danimarca, la Svezia, il Belgio e la Svizzera presentavano indici un poco inferiori, ma collocati a distanza dal resto dei Paesi europei. Come in molti altri casi, la maggiore prosperità della Gran Bretagna alla metà del secolo (1950) giustifica la sua leadership europea nell'impiego dei mezzi di trasporto su gomma, ruolo che si andrà perdendo durante la seconda metà del secolo, come torneremo a vedere a proposito della televisione. Verso il 1970 molti Paesi occidentali, guidati dalla Svezia, avevano superato il Regno Unito. Nel 1998, l'Italia è il Paese a più alta diffusione dell'automobile. I livelli britannici del 1970 sono stati già superati in quasi tutta l'Europa, con l'eccezione della Romania, della Yugoslavia, dell'Albania e delle repubbliche dell'ex Unione Sovietica (eccezione fatta per le baltiche). La periferia meridionale si aggregò con entusiasmo al processo di diffusione di massa dell'automobile nelle decadi del 1960 e del 1970. I Paesi della periferia orientale (eccettuata l'URSS) lo fecero con un ritardo che oscillava tra uno e due decenni rispetto a quelli meridionali. In ogni caso, in tutta l'Europa l'automobile si trasformò nel bene di consumo durevole più desiderato . Degli altri oggetti che hanno avuto una forte capacità di sintetizzare i modelli di consumo ed i cambiamenti nei gusti, ci limiteremo a menzionarne due: gli apparecchi televisivi ed i personal computer. La loro diffusione è vincolata a due ondate distinte del cambiamento tecnologico . Per quanto riguarda l'Europa occidentale, la diffusione degli apparecchi televisivi ha caratteristiche simili a quella delle automobili. Ed anche più accentuate, per il fatto che la Gran Bretagna era il Paese in cui è stata inventata la televisione. Le trasmissioni, che erano cominciate prima della guerra, rimasero interrotte per il conflitto e non ripresero fino al 1947. Nel 1950 il Regno Unito, in effetti, era l'unico Paese europeo dotato di televisione; l'URSS aveva cominciato le trasmissioni, ma disponeva di un parco di ricevitori molto ridotto. L'egemonia anglosassone appariva ancora più chiara nel 1955, quando solo nelle isole britanniche si poteva parlare di una vera diffusione degli apparecchi riceventi. I britannici superavano già i cento apparecchi ogni mille abitanti, quando nessun altro Paese del continente arrivava a dieci; inoltre, erano molti i Paesi che non disponevano affatto della televisione. E interessante far notare che la nuova invenzione non era arrivata nelle periferie europee (Spagna, Bulgaria, Grecia, Irlanda, Norvegia, Portogallo e Yugoslavia), benché il loro livello di reddito fosse molto differenziato, segno che il processo di diffusione aveva una componente non disprezzabile di "osmosi". Ciò nonostante ed a differenza di quello che successe con le automobili, l'imitazione fu molto rapida e non fece distinzione tra i blocchi. I Paesi dell'Est s'impegnarono in una corsa frenetica, identica a quella dei Paesi dell'Ovest, per diffondere la televisione. Evidentemente, l'emissione centralizzata e controllabile trasformava la 350 Tabella 11. DÌFFUSÌONE della televisione, 1950-1999. Apparecchi televisivi per mille abitanti Lettonia . 0,08 . 4 " . 22 .

Page 216: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

68 . 143 . 741 > Regno Unito . 11 . 105 . 211 . 248 . 293 . 652 Norvegia . .... . .... . 13 . ^31 . 220 . 648 Finlandia . .... . 0,02 . 21 . 159 . 221 . 643 .Francia . .... . 6 . 41 . 131 . 201 (b) . 623 ' Danimarca . .... . 2 . 119 . 228 . 266 . 621 Olanda . ™ . 7 . 43 . 172 . 223 (b) . 600 Germania-RFT (a) . .... . 5 . 83 . 200 . 272 . 580 Germania-RDT (a) . —_ . 0,8 . 60 . 201 . 282 . Portogallo .

Page 217: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

.... . . 5 . 20 . 38 . 560 * Estonia . 0,08 . 4 . 22 . 68 . 143 . 555 Spagna . .... . . 8 . 55 . 174 . 547 Svezia . .... . 1 . 156 . 270 . 312 . 531 Belgio . .... . 8 . 68 . 163 . 216 . 523 : Svizzera . .... . 2 . 24 . 104 . 203 . 518 ' Austria . .... . 0,2 . 27 . 98 . 192 . 516 Italia . . 4 . 43 . 117 . 181 . 488 Cechia . . 2 . 58 .

Page 218: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

149 . 214 . 487 Grecia . .... . .... . .... . .... . 10 . 480 Ungheria . .... . 0,05 . 10 . 82 . 171 . 448 Federazione russa . 0,08 . 4 . 22 . 68 . 143 . 421 Lituania . 0,08 . 4 . 22 . 68 . 143 . 420 . Slovacchia . .... . 2 . 58 . 149 . 214 . 417 Ucraina . 0,08 . 4 . .22 . 68 . 143 . 413 Bulgaria . . .... . 0,6 . 23 . 121 . 408 Irlanda . .... . .... . 17 . 89 . 172 .

Page 219: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

406 Polonia . .... * . 0,01 . 14 . 66 . 129 . 387 Slovenia . .... . .... . 1,4 . 30 . 88 . 356 Bielorussia . 0,08 . 4 . 22 . 68 . 143 . 322 Romania . .... . 0,01 . 3 . 26 . 73 . 312 Moldavia . 0,08 . '4 . 22 . 68 . 143 . 297 Croazia . . .... . 1,4 . 30 . 88 . 279 Serbia e Montenegro . .... . .... . 1,4 . 30 . 88 . 273 Macedonia . ..... . . 1,4 . 30 . 88 . 250 Albania . . .

Page 220: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

. . . 117 Bosnia-Erzegovina . .... . .... . 1,4 . 30 . 88 . 112 Fonte: 1950-70, A. DEATON, op. cit.\ 1999, BANCA MONDIALE, op. cit I Paesi che si sono divisi sono rappresentati, prima della loro divisione, da un'unica cifra . Note: (a) La Germania unificata del 1999 è inserita nella casella della RFT; (b) 1969. (...): Senza dati. (—): Non esiste il fenomeno . 351 televisione in un'innovazione molto utile per i regimi dittatoriali. La competizione tra i sistemi si mise rapidamente in moto. Sebbene, nel 1960, solo Svezia e Danimarca fossero riuscite ad emulare il successo britannico del 1955, con più di un televisore per ogni dieci abitanti, era già chiaro che tutta l'Europa (eccetto la Grecia) aveva puntato sulla nuova invenzione. I successi della RDT e della Cecoslovacchia, nel 1965, rappresentano l'elemento di maggior rilievo della tabella 11, La RDT disponeva di tanti apparecchi per abitante, quanti ne aveva la RFT e la Cecoslovacchia superava i suoi ricchi vicini occidentali, per non parlare dei suoi soci del COMECON (eccetto la RDT). Cinque anni dopo, quando la Grecia ha cominciato già le sue trasmissioni, ma si trova agli ultimi posti nella diffusione degli apparecchi televisivi, quasi tutta l'Europa, eccetto il Portogallo, la Yugoslavia e la Romania, ha superato il numero di cento ricevitori ogni mille abitanti. In questo momento va molto sottolineata la convergenza nei livelli di consumo e non si evidenziano grandi disparità riferibili ai livelli di reddito. Si può dire che la televisione ha teso ad uguagliare gli europei. E un prodotto relativamente a buon mercato, che fornisce un'ampia gamma di servizi d'intrattenimento . I dati disponibili trent'anni dopo, nel 1999, sono interessanti per diversi motivi. La massificazione nell'uso della televisione è un fatto, ma bisogna notare alcune disparità che sono solo spiegabili storicamente, come la bassa diffusione della televisione in Yugoslavia, rilevabile fin dai primi decenni. Al contrario, la Grecia ed il Portogallo, che arrivarono tardi all'appuntamento della trasmissione televisiva, hanno recuperato il loro ritardo. Alcuni Paesi dell'Est si trovano in posizioni di spicco —il leader nella diffusione è la Lettonia - e si ha l'impressione che i Paesi nordici abbiano un'inclinazione, probabilmente dovuta a ragioni climatiche, favorevole all'uso della televisione . Paragonare la diffusione degli apparecchi televisivi ai PC {personal computers) ha molto senso: inoltre, questi mezzi corrispondono a due tecnologie molto distinte e di diversa generazione, ma con un'analogia formale, quella di disporre di uno schermo (v. tabella 12) . La tabella è molto stimolante, perché coglie la diffusione europea di una nuova tecnologia. A differenza di quello che succede con altre tecnologie, fortemente connotate dal PIL prò capite, le nuove tecnologie dell'informazione hanno una componente di inerzia culturale molto elevata. Così, la vicinanza geografica si intreccia con i fattori del dinamismo tecnologico. I Paesi leader sono, come tante altre volte, quelli scandinavi. Lo sono già in tanti altri campi e lo furono già, agli inizi del secolo, con la telefonia. Nei climi freddi del Nord e in quei Paesi con un sostrato educativo molto forte, le nuove tecnologie dell'informazione (NTI) si sono diffuse a gran velocità. Tuttavia, è la Svizzera che guida la graduatoria e sta molto in avanti rispetto a tutti i suoi vicini. Sorprende l'elevata posizione dell'Irlanda, che non corrisponde al suo reddito prò capite, ma che si spiega facilmente per il vigore della sua crescita recente e per 352 Tabella 12. - La diffusione del PC (personal computer) al 1999. PC per mille abitanti Svizzera . 461,9 . Slovenia .

Page 221: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

251,4 . Polonia . 62,0 Svezia . 451,4 . Francia . 221,8, . Grecia . 60,2 Norvegia . 446,6 . Italia . 191,8 . Lituania . 595 Danimarca . 414,0 . Estonia . 135,2 . Federazione russa . 37,4 Irlanda . 404,9 . Spagna . 119,4 . Romania . 26,8 Finlandia . 360,1 . Slovacchia . 109,7 . Bulgaria . 26,6 Olanda . 359,9 . Cechia . 107,2 . R.F. Yugoslavia . 20,7 Belgio . 315,2 . Portogallo . 93,0 . Ucraina . 15,8 Gran Bretagna . 302,5 . Lettonia . 82,0 . Moldavia . 8,0 Germania . 297,0 . Ungheria . 74,7 . Albania . 5,2 Austria . 256,8 . Croazia . 67,0 .

Page 222: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

. Fonte: BANCA MONDIALE, op. C ,2001 . essersi convertita in sede di numerose fabbriche e succursali europee delle grandi multinazionali dell'informatica. Sorprende anche il risultato della Slovenia, che ha un grado di assorbimento identico a quello dell'Austria, malgrado il suo reddito sia inferiore di un terzo. I Paesi latini sono in ritardo rispetto al loro reddito pro capite. Il minore utilizzo delle tecnologie tradizionali dell'informazione si riflette nitidamente nell'impiego di quelle nuove. Al contrario, alcuni del Paesi centro-orientali si stanno comportando molto bene: l'Estonia (più della Spagna), la Slovacchia e la Cechia (più del Portogallo) e la Lettonia, l'Ungheria, la Croazia e la Polonia (più della Grecia). D'altro canto, la parte finale della tabella indica con efficacia che dentro l'Europa esiste già un forte differenziale nella diffusione delle NTI. I Paesi che ne soffrono coincidono con quelli che mostrano enormi problemi di crescita: l'area balcanica e gran parte dell'ex Unione Sovietica (eccetto i Paesi baltici) . Molti di questi elementi si possono comprendere ancora meglio se si mette in relazione il numero dei televisori prò capite con il numero di personal computer prò capite (nel 1999). Il rapporto TV/PC ci dà un'idea del grado di penetrazione relativa delle due tecnologie e compensa il ritardo che, in generale, avevano i Paesi dell'Est. La graduatoria è guidata dall'Irlanda, dove i PC hanno uguagliato in diffusione gli apparecchi della TV ed il rapporto è uguale a 1. E, inoltre, interessante che la Slovenia sia quarta, con un rapporto di 1,4. O che la Slovacchia, l'Estonia, la Croazia e la Cechia abbiano un rapporto migliore di quello della Spagna. Allo stesso modo, i Paesi con un rapporto superiore a 10 coincidono con quelli che avevamo già visto soffrire di un ritardo tecnologico. molto forte: la Federazione russa, la Romania, la Serbia e Montenegro, la Bulga353 ria, l'Albania e la Moldavia (ed altre repubbliche ex sovietiche per le quali non abbiamo dati - che è già un pessimo segnale nel mondo delle NTI) . 1.6. Il ruolo propulsore del progresso tecnologico . Il mondo, prima della grande guerra, era dominato dalle grandi tecnologie della prima rivoluzione industriale, basate sul carbone: la siderurgia, la macchina a vapore, la ferrovia e la nave a vapore. Nel quarto di secolo anteriore all'esplosione della guerra, si era assistito alla folgorante ascesa di nuove tecnologie: l'elettricità, il motore a combustione interna e la chimica industriale. Nel campo delle comunicazioni, la telegrafia, mezzo caratteristico della seconda metà del XIX secolo, si era arricchita con la telefonia. Le nuove tecnologie erano ancora ben lontane dal dominare il panorama industriale e tecnologico, ma senza dubbio dominavano già completamente il settore dei nuovi investimenti e dei nuovi commerci. Dopo la devastazione massiccia della guerra europea, la ricostruzione non accelerò il cambiamento tecnologico, piuttosto lo frenò. Miniere, altiforni, ferrovie, navi e fabbriche distrutte furono riparate alla maggiore velocità possibile, tendendo a consolidare le vecchie tecnologie. Viceversa, le trasformazioni tecnologiche provenienti dagli Stati Uniti segnalarono clamorosamente l'invecchiamento tecnologico dell'Europa. Quando l'attività economica si normalizzò, le nuove tecnologie risorsero con enorme forza e si cominciarono ad imporre. L'elettrificazione e la diffusione di massa dell'automobile furono i due fenomeni tecnologici più rilevanti del periodo tra le due guerre . L'elettrificazione si trovava ad uno stadio già avanzato prima della guerra e fu considerata un simbolo di modernità. Lo stesso Lenin definì il comunismo che tentava di imporre nell'Unione Sovietica come "i soviet più l'elettrificazione". Durante le decadi del 1920 e del 1930 vi fu un imponente spiegamento di investimenti in nuova capacità elettrica, ma il fatto più significativo dell'epoca fu la diffusione dell'uso dell'elettricità ad una gamma di attività economiche sempre più ampia: nell'industria, nei trasporti, nei servizi e nella vita domestica. La diffusione di massa dell'automobile era già in corso nell'Europa del 1914. Era limitata, a causa del prezzo elevato delle automobili, ma gli autoveicoli acquisirono un grande rilievo durante la guerra. Tuttavia, le grandi innovazioni giunsero dagli Stati Uniti, dove si era creato e perfezionato il sistema della

Page 223: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

catena di montaggio, che permise di ribassare drasticamente i costi delle automobili e di renderle accessibili ad una frangia della popolazione molto più vasta. La "Ford T" rappresentò la concretizzazione del nuovo modello automobilistico ed inondò l'Europa del dopoguerra . 354 L'applicazione della scienza all'industria aveva ottenuto i suoi primi grandi successi con la chimica industriale, la grande peculiarità tedesca della fine del XIX secolo. Lo sviluppo di grandi laboratori che lavoravano per scoprire e sviluppare nuovi prodotti smetterà di essere una rarità dovuta al genio di pochi, come ai tempi di Edison, per trasformarsi in un investimento perfettamente gestibile e con risultati sempre più prevedibili. La chimica ottenne grandi successi nelle applicazioni rivolte alla realizzazione di nuove fibre artificiali e, poi, sintetiche. Penetrò anche, con forza, nella chimica fine - che si sarebbe trasformata nell'industria farmaceutica — . La seconda guerra mondiale si svolse già con il pieno dispiegamento di tutte queste tecnologie e con alcune in più. La radio - che ebbe inizio come telegrafia senza fili - fu una di quelle più importanti. Rivoluzionò le comunicazioni di massa e la propaganda politica, oltre a ridurre i costi di comunicazione e, soprattutto, quelli d'intrattenimento . Finita la seconda guerra mondiale, l'Europa si trovò con alcune tecnologie molto trasformate, di nuovo a causa del fatto che gli Stati Uniti non erano stati colpiti dalla guerra nel loro territorio e si erano potuti concentrare sullo sviluppo tecnologico accelerato allo scopo di ottenere armamenti decisamente migliori di quelli tedeschi. Così, si sviluppò l'aviazione e la missilistica, fino a soglie in precedenza inattese. Si scoprirono le applicazioni dei raggi laser e comparvero nuovi materiali che incominciarono ad essere utilizzati in modo massiccio, come la plastica. L'energia atomica, impensabile prima della guerra, fu rapidamente sviluppata e controllata per fini produttivi in poco meno di vent'anni. Nel secondo dopoguerra l'Europa si avvantaggiò, ancora più che nella prima, attraverso l'applicazione delle tecnologie sviluppate negli Stati Uniti come leva per la propria crescita. Il gap o distanza tecnologica tra l'Europa e gli Stati Uniti era cresciuto molto. Infatti, l'Europa non era stata mai tanto indietro rispetto agli Stati Uniti come tra il 1945 e il 1950 . L'applicazione sistematica della catena di montaggio - quello che è stato conosciuto come il "fordismo" - fu il nucleo tecnologico organizzativo che l'Europa importò dagli Stati Uniti. Questo sistema dominò la ricostruzione europea e tutta la golden age. L'Europa cominciò progressivamente ad emergere con la sua capacità di imitare le tecnologie americane e fu in grado di sfidare industrialmente gli Stati Uniti sul loro stesso terreno. Nell'industria automobilistica, nell'industria chimica e nell'industria delle costruzioni meccaniche, le imprese europee, con tecnologia europea, cominciarono a penetrare sui mercati internazionali. La diffusione di massa dell'automobile fu, senza dubbio, il fenomeno dominante. Altri si sovrapposero a questo, come lo sviluppo dell'energia atomica o l'incipiente rivoluzione informatica, ma il paradigma tecnologico dominante era tutto centrato intorno all'industria automobilistica. Andò così fino al 1973, quando la crisi del petrolio, che si sarebbe ripetuta nel 1979-1980, distrusse le basi energetiche del modello. Un'energia cara significava 355 il ridimensionamento del sistema fordista. Ci volle tempo per ristrutturarlo ed adattarlo alle nuove circostanze. Per anni non si rinvennero nuove tecnologie capaci di sostituire la capacità di trascinamento di quelle anteriori . Negli anni Ottanta, in modo particolare nella seconda metà del periodo, i personal computer cominciarono ad apparire come beni capaci di generare una domanda quasi inesauribile. La percezione del computer come un elemento utile per il lavoro in tutto il mondo incoraggiò la ricerca, l'investimento e la domanda privata. Già nella decade degli anni Novanta, e contemporaneamente alla liberalizzazione delle telecomunicazioni; l'interconnessione dei personal computer attraverso il protocollo conosciuto come "www" {world wideweb; rete di dimensione globale) diede inizio alla rivoluzione di Internet. La combinazione dell'elaborazione automatizzata dei dati e della loro trasmissione a distanza —cioè, la combinazione dell'informatica e della telematica - è il nucleo di questo paradigma tecnologico. Esso sta

Page 224: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

generando grandi ondate di investimenti, riorganizzazioni imprenditoriali a scala planetaria, COSÌ come occasionali rovesci finanziari. Dietro il dinamismo delle nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (le ICT) si nasconde un'altra rivoluzione non meno importante, ma che si trova ancora nella sua fase di maturazione scientifica e delle sue prime applicazioni industriali. Ci si riferisce, chiaramente, alla biotecnologia . Tutte le recenti analisi sui fattori della crescita economica hanno sottolineato l'importanza della ricerca e dello sviluppo tecnologico. Man mano che passa il tempo, le economie sviluppate riescono a migliorare la loro produttività, che è già molto alta, principalmente attraverso il progresso tecnologico. Nelle fasi precedenti il capitale aveva avuto un ruolo fondamentale. Al giorno d'oggi, il capitale umano - non il lavoro - ha preso il suo posto . In effetti, le elevate dotazioni di capitale fisico, tradizionalmente riconosciute come componenti critiche dello sviluppo economico, sommate alle sempre più alte dotazioni di capitale umano, fanno, di quelle europee, economie ad alta intensità di capitale. Le dotazioni di capitale prò capite non hanno cessato di aumentare e di solito lo fanno parallelamente alla crescita del prodotto. Lo spiegamento di tecnologie come quella elettrica o quella automobilistica hanno richiesto investimenti ingenti. In entrambi i casi è stato necessario investire nel reperimento delle fonti energetiche. Di per sé, quest'opera ha costituito già uno sforzo gigantesco di esplorazione a scala planetaria ed ha richiesto lo sviluppo di tecnologie specifiche. Si sono formate grandi imprese con questo obiettivo. Il trasporto dell'energia o del combustibile è stato un altro sforzo titanico. La creazione di infrastrutture per l'uso delle nuove tecnologie ha coinvolto le amministrazioni pubbliche e queste, insieme con l'iniziativa privata, hanno realizzato enormi investimenti. La fabbricazione degli strumenti o dei prodotti che sfruttano le nuove tecnologie - siano questi lampadine, macchine o automobili - ha incoraggiato la formazione di imprese di grandi 356 dimensioni dedicate specificamente a questo scopo. La conservazione di queste attrezzature, in precedenza sconosciute e dall'uso alquanto complesso, ha richiesto l'istruzione diffusa della popolazione utente ed ha stimolato la nascita di imprese, generalmente piccole, destinate alla riparazione ed alla manutenzione. La lista potrebbe proseguire .. . La parte più consistente del capitale fisico con effetti moltiplicatori sull'economia è quella che viene denominata "capitale non residenziale". I fabbricati per civile abitazione costituiscono, da un punto di vista piuttosto radicale, beni di consumo duraturo. La proporzione del capitale propriamente produttivo rispetto al PIL indica il grado di intensità "capitalista" dell'economia . Tabella 12 - Rapporto tra lo stock lordo di "capitale non residenziale" ed il PIL, 1820-1991 Gran Bretagna Germania 0,68 0,87 0,81 1,81 1,32 1,94 1,74 2,32 Francia Olanda 1,63 2,06 1,55 1,98 2,22 2,25 Fonte: A. MADDISON, Monitoring the World Economy, 1820-1992, OECD, Paris, 1995. Note: (...): Senza dati . Con i dati disponibili (tabella 13), si può calcolare approssimativamente che agli inizi del XIX secolo la proporzione del capitale produttivo esistente nelle economie più sviluppate era inferiore all'unità. Agli inizi del XX secolo, la Gran Bretagna aveva visto aumentare le sue necessità di "capitale non residenziale" per unità di PIL, ma moderatamente. Infatti, il rapporto aumenterà decisamente solo dopo la seconda guerra mondiale. Gli altri Paesi europei per i quali disponiamo di informazioni costituivano, verso il 1950, economie a molto più alta intensità di capitale rispetto a quella britannica. La disparità, che sembra paradossale, non è comprensibile senza tener conto del diverso prezzo relativo dei beni capitali in Gran Bretagna e negli altri Paesi continentali. La Gran Bretagna, esportatrice tradizionale di macchinari e di materiale di trasporto, godeva di un capitale meno costoso rispetto agli altri. Man mano che le condizioni economiche (perdita della leadership britannica e rimonta continentale) hanno continuato ad equiparare alla Gran Bretagna, la Francia, la Germania e l'Olanda, i rapporti si sono avvicinati, sempre in una direzione 357 Tabella 14. - Durata (in anni) dell'educazione della popolazione dai 15 ai 64 anni, 1913-1992 . .

Page 225: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

. . Germania . 8,37 . 10,40 . 11,55 . 12,17 Francia . 6,99 . - 9,58 . 11,69 . 15,96 Olanda . 6,42 . 8,12 . 10.27 . 13,34 Regno Unito . 8,82 . 10,60 . 11,66 . 14,09 Fonte: A. MADDISON, op. aV.,1995 . di forte crescita. Attualmente il capitale fisico "non residenziale" rappresenta approssimativamente il doppio del PIL dei Paesi europei avanzati . La crescente complessità scientifica e tecnologica, sulla quale si è basata la crescita economica del XX secolo, ha richiesto un forte investimento nella formazione di capitale umano. Un modo ampiamente accettato di avvicinarsi alla definizione di questo concetto sfuggente è il numero medio di anni di scolarizzazione in ogni Paese. Per alcuni Paesi (gli stessi della tabella 13) vi sono stime fondate, come quelle presentate nella tabella 14, che confermano la solidità della tendenza all'allungamento del periodo educativo della popolazione. Si è passato da società dove la media di scolarizzazione variava tra sei e nove anni, periodo che equivaleva all'educazione primaria (normalmente già obbligatoria nei Paesi più avanzati) e a qualche corso di educazione secondaria, a società con una scolarizzazione della durata da dodici a sedici anni, nelle quali è prevista la scolarizzazione primaria e secondaria obbligatorie ed una forte diffusione dell'insegnamento universitario o post-secondario . 1.7. Il cambiamento strutturale: la decadenza dell'agricoltura. In tutta l'Europa la crescita economica va di pari passo con il cambiamento strutturale. Man mano che cresce il PIL, la proporzione dello stesso originata nell'agricoltura tende a diminuire, mentre l'industria, che cresce più in fretta, continua a guadagnare posizioni relative. Il settore terziario sostituisce progressivamente l'agricoltura e l'industria, e, alla fine del XX secolo, si sarà trasformato nel settore dominante quasi dappertutto . Il tratto dominante del secolo è la caduta della popolazione attiva occupata nell'agricoltura (v. tabella 15) . 358 Tabella 15. - Proporzione della popolazione attiva nell'agricoltura, 1910~1998 (in percentuale) Gran Bretagna . 9 . Gran Bretagna . . Belgio . 3 . Belgio . Belgio . 23 . Belgio .

Page 226: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

13 . Gran Bretagna . 3 . Gran Bretagna . 2 Svizzera . 27 . Svizzera . 17 . Germania „ . 3 . Germania . 3 Olanda . 29 . Olanda . 20 . Svezia . 5 . Olanda . 3 Austria . 32 . Svezia . 21 . Svizzera . 5 . Svezia . 3 Danimarca . 36 . RFT . 23 . Olanda . 6 . Danimarca . 4 Germania . 37 . Danimarca . 25 . Danimarca . 7 . Francia . Norvegia . 39 . Norvegia . 26 . Norvegia . 7 . Norvegia . 5 Cecoslovacchia . 40 . Francia . 27 . Francia .

Page 227: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

8 . Svizzera . 5 Francia . 41 . RDT . 27 , . Austria . 9 . Finlandia . 6 Svezia . 49 . Austria . 33 . RDT . 10 . Austria . 7 Grecia . 50 . Cecoslovacchia . 39 . Cecoslovacchia . 11 . Cecoslovacchia . 7 Irlanda . 51 . Irlanda . 40 . Finlandia . 11 . Italia . 7 Italia . 55 . Italia . 42 . Italia . 11 . Spagna . 8 Spagna . 56 . URSS . 46 . Spagna . 14 . Ungheria . 8 Portogallo . 57 . Finlandia . 47 . Irlanda . 18 . Irlanda .

Page 228: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

9 Ungheria . 58 . Portogallo . 49 . Ungheria . 20 . Portogallo . 14 Russia (1913) . 70 . Spagna . 50 . . . CSI (1992) . 17 Polonia . 77 . Grecia . 51 . Portogallo . 28 . Polonia . 19 Finlandia . 80 . Ungheria . 51 . Romania . 29 . Grecia . 20 Romania . 80 . Polonia . 54 . Yugoslavia . 29 . Bulgaria . 26 Bulgaria . 82 . Bulgaria . 65 . Polonia . 31 . Yugoslavia . Yugoslavia . 82 . Yugoslavia . 71 . Bulgaria . 37 . Romania . 40 . .

Page 229: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Romania . 74 . Grecia . 37 . . Fonte: 1910, 1950 e 1980: G. AMBROSIUS e W.B. HUBBARD, op. cit.\ 1998: BANCA MONDIALE, op. cit.\ Russia, URSS e CSI: A. MADDISON, op. a'?,'Gli esempi privi di dati dell'ultima colonna (1998) sono stati collocati dove sembrava più ragionevole, in prossimità di altri casi loro relazionati . Note: (...): Senza dati . Come si può dedurre dalla relativa tabella, verso il 1910 potevano distinguersi quattro Europe. In primo luogo, e molto distaccata, la Gran Bretagna, che aveva praticamente già liquidato la sua attività agraria e che contava solo su un 9% di agricoltori all'interno della sua popolazione attiva. A grande distanza veniva un blocco di Paesi —dal Belgio alla Francia - che, in proporzioni 359 decrescenti, avevano spostato la loro manodopera dall'agricoltura all'industria, Il Belgio, la Svizzera e l'Olanda erano - come tutti gli altri indicatori confermano - i più avanzati in questo percorso di emulazione dell'esperienza britannica. Seguivano, a poca distanza tra loro, l'Austria, la Danimarca, l'Impero tedesco, la Norvegia, la Cecoslovacchia e la Francia, cioè, la gran parte dell'Europa centro-occidentale. Ad un gradino inferiore, tra il 49 ed il 58%, vengono i Paesi che erano entrati nel percorso dell'industrializzazione e, pertanto, del superamento, della struttura agraria, ma solo limitatamente: la Svezia, la Grecia, l'Irlanda, l'Italia, la Spagna, il Portogallo e l'Ungheria. La presenza della Svezia vicino alla Grecia, al Portogallo o all'Irlanda può risultare provocatoria, ma riflette il fatto che la Svezia aveva ancora davanti a sé i migliori anni di crescita industriale; che la Grecia disponeva già di un potente settore terziario e che l'Irlanda e il Portogallo non erano società esclusivamente agrarie - sebbene successivamente lo siano sembrate di più. L'ultimo blocco corrisponde ai Paesi che rimanevano quasi esclusivamente agrari: i territori, che poi si sarebbero trasformati nella Polonia, nella Romania, nella Finlandia, nella Bulgaria e nella Yugoslavia, avevano percentuali di popolazione attiva agraria tìpiche delle società tradizionali, oscillando tra il 77 e l'82% . Nel 1950 la tendenza generale era, evidentemente, alla riduzione. Spiccano i casi della Svezia, con 28 punti di diminuzione e della Finlandia, con 33. Partendo da molto più in alto, si segnala anche la caduta di 23 punti della Polonia. Però il caso svedese è, senza dubbio, l'esempio più completo di un Paese europeo che si industrializza durante il periodo tra le due guerre. Nessun altro di quelli che stavano al suo livello, nel 1913, avrebbe sperimentato un cambiamento tanto intenso. All'estremo contrario vi sono casi come quelli dell'Austria e della Cecoslovacchia, di stagnazione completa —confermandosi la traiettoria del loro PIL in quegli anni - ed altri di mantenimento in una situazione che sembrava transitoria: la Grecia. Il rèsto - la gran parte dell'Europa -ha vistoridursi la proporzione della popolazione attiva nell'agricoltura di circa dieci punti percentuali, in media. Non è percepibile altro che un movimento di convergenza molto limitato . Verso il 1980 la graduatoria non è molto diversa, ma le proporzioni sono fortemente convergenti verso il basso, con diminuzioni che di solito stanno nell'ordine di venti punti percentuali. Tra il 3% belga è britannico e l'11% cecoslovacco, finlandese ed italiano, si colloca tutta l'Europa centro e nordoccidentale. Che la Cecoslovacchia stia ancora là in alto dice molto sulle inerzie storiche; che la Finlandia ormai stia lì dice ancora di più sull'enormità dei cambiamenti sperimentati da questo Paese in meno di un secolo. I Paesi dell'Est dell'Europa seguono in coda, ma a molta meno distanza di prima. Nel complesso, il blocco dell'Est ha seguito lo schema di contrazione dell'agricoltura dell'insieme dell'Europa. L'intensità della diminuzione è stata enorme: le popolazioni agrarie della Romania e della Yugoslavia hanno perso più di qua360 ranta punti percentuali. La Spagna e la Finlandia, nelle periferie dell'Europa occidentale, avranno perso 36 punti. Le eccezioni, opposte a quella finlandese, sono

Page 230: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

quelle del Portogallo e, soprattutto, della Grecia. Il Portogallo ha ridotto la sua vocazione agraria solò alla metà, mentre la gran maggioranza l'ha ridotta ad un terzo, ad un quarto o ad un quinto. Tuttavia, la Grecia l'ha ridotta solo di un terzo. E, infatti, la principale eccezione - quella veramente al vertice opposto della Finlandia. L'evoluzione fino al 1998 è perfettamente prevedibile nei Paesi europei occidentali: sempre meno agricoltori nell'insieme della popolazione attiva. C'è un'eccezione notevole: la Romania, che inverte radicalmente la tendenza e passa dal 29 al 40%. Non è la sola. In realtà, i Paesi privi di dati sono solitamente associati a movimenti analoghi. Con i dati della Banca Mondiale per il 1980 ed il 1998 (che non coincidono sempre con la serie storica che abbiamo riprodotto), si può svelare l'ampiezza del fenomeno che avrebbe colpito anche la Bulgaria, l'Albania ed alcune ex repubbliche sovietiche, come la Lettonia, la Moldavia e l'Ucraina. Mancano dati per le altre repubbliche della CSI e per gli Stati formatisi a partire dall'ex Yugoslavia. Vi sono indizi, tuttavia, per sospettare che, nell'area balcanica e nel suo prolungamento territoriale verso l'ex URSS, si sia prodotto un vero "ritorno all'agricoltura", per effetto delle grandi difficoltà di sopravvivenza, alle quali hanno dovuto far fronte i Paesi che hanno avuto una transizione al capitalismo ed al mercato sostanzialmente fallita . La contrazione secolare del peso dell'agricoltura si è sviluppata simultaneamente all'aumento del prodotto agrario. Il processo non è stato lineare. La prima guerra mondiale comportò una riduzione drammatica della produzione agraria a causa della devastazione di vaste superfici di terra, per la mobilitazione massiccia della popolazione contadina, per la distruzione delle capanne del bestiame (con la conseguente perdita del potenziale di concime organico) e per la riduzione della capacità produttiva (o d'importazione) di concimi organici ed inorganici. Il risultato fu una grande scarsità di alimenti e fame per milioni di persone. Dalla fine della guerra la produzione si risollevò con decisione: tuttavia, la produzione agraria è meno flessibile di quella industriale e si perse un decennio intero prima di ritornare ai livelli produttivi di anteguerra. Fortunatamente per il livello di alimentazione degli europei, le importazioni agrarie d'Oltremare servivano, a compensare il ritardo nel recupero europeo. La seconda guerra mondiale tornò a mandare a fondo la produzione agraria. Come dopo la grande guerra, ma ora con più sollecitudine, l'ossessione di tutti gli amministratori pubblici fu quella di garantire le forniture alimentari. Le politiche di taglio autarchico degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta suggerivano una via agevole per assicurare gli approvvigionamenti e, contemporaneamente, l'indipendenza nazionale in caso di nuovi conflitti. Il risultato fu che l'agricoltura europea, che aveva già sperimentato l'evenienza di chiudersi alla fine del XIX secolo con la depressione agraria e che aveva intensificato 361 questa reazione dopo il 1918, si difese con grande energia e convinzione affinché non fosse applicato alcun principio di liberalizzazione commerciale. Lo spettro della mancanza di alimenti fu il fattore dominante nella definizione delle politiche. Infatti, i prodotti agrari non parteciparono ai "rounds" della liberalizzazione. Nessuno tentò seriamente di ridimensionare la produzione agraria e l'occupazione agraria della popolazione, mentre era spontaneamente in corso, davanti agli occhi di tutti, un fenomenale processo di declino dell'agricoltura. Negli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta gli agricoltori che rimasero in opera si aggregarono al movimento dell'aggiornamento tecnologico e della capitalizzazione delle loro attività. La rivoluzione verde si sommò al semplice aumento della produttività per l'uso dei trattori, dei concimi, dei motori elettrici e dei macchinari di ogni tipo, producendo un continuo incremento produttivo. Attualmente, il settore agrario è come qualunque altro settore ma, nell'Unione Europea, è quello che riceve più sovvenzioni attraverso i fondi previsti dalla politica agricola comunitaria e maggiore protezione doganale di fronte al resto del mondo. La combinazione di attività "lobbystica" e di tradizione storica gli ha conferito un potere di negoziazione incomparabilmente superiore a quello di qualunque altro settore . 1.8. Il cambiamento strutturale: industrializzazione e deindustrializzazione .

Page 231: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

La crescita europea è stata, fino a circa trenta anni fa, una questione di industrializzazione. Il XX secolo è stato dominato dalle politiche di industrializzazione. Il prodotto industriale è cresciuto moltissimo, ma ha sofferto le ondate delle due guerre mondiali, della depressione degli anni Trenta e, a partire dal 1975, della crisi industriale più profonda del secolo, che è culminata nel processo di "deindustrializzazione", imperante nell'ultimo quarto di secolo. Il cambiamento di localizzazione dell'industria è un tema di grande importanza, così come la competizione, in Europa, tra Est ed Ovest, da una parte, e, dall'altra, tra il Nord ed il Sud . Come si può verificare nella tabella 16, la graduatoria dei Paesi in relazione alla proporzione di popolazione attiva industriale, nel 1910, è noiosamente simile a quella dell'agricoltura. L'unica differenza è che questa va dal termine minore al maggiore, mentre quella va dal maggiore al minore. Tuttavia, entrambe riflettono benissimo lo stesso fenomeno: l'industrializzazione a spese dell'attività agraria. Vi sono sfumature: la Germania e la Cecoslovacchia si segnalano più per il loro profilo industriale che per il declino della loro agricoltura. Ciò implica un settore dei servizi di dimensioni ridotte . 362 Tabella 16. - Proporzione della popolazione attiva nelll'industria, 1910-1989 (in percentuale) Gran Bretagna Svizzera Belgio 52 Svizzera 46 . Belgio 45 Gran Bretagna 50 RDT 48 Cecoslovacchia 48 RFT 49 RDT 50 48 Tlecoslovacchia 48 46 Bulgaria 47 Germania Cecoslovacchia Austria 41 RDT 37 RFT 33 Austria 48 Svizzera 48 Olanda 46 Italia 46 Romania 45 RFT 45 URSS 45 40 39 Francia . 33 Cecoslovacchia ¦ 46 Ungheria 43 Ungheria 38 Olanda 33 Svezia 45 Gran Bretagna 42 Austria 37 Svezia 32 Olanda 42 Belgio 41 Polonia 37 Danimarca 28 Italia 40 Spagna 40 Portogallo 35 Italia Norvegia 27 25 Francia Danimarca 39 37 Bulgaria Francia 39 39 Svizzera Spagna 35 33 Portogallo 22 Norvegia 37 Polonia 39 Italia 32 Ungheria 20 Ungheria 35 Austria 37 Finlandia 31 Grecia 16 Finlandia 32 Irlanda 37 Yugoslavia 31 Irlanda 15 Spagna 31 Norvegia 37 Francia 30 Spagna 14 Polonia 29 Romania 36 Belgio 29 Finlandia Yugoslavia 12 11 Portogallo Bulgaria 29 Danimarca 25 Finlandia 35 Gran Bretagna 29 35 Svezia 29 Polonia Irlanda 25 Portogallo 35 Grecia 28 Bulgaria Grecia 20 Yugoslavia 35 Irlanda 28 Romania Yugoslavia 18 Svezia 34 Danimarca 27' Romania 15 Grecia 28 Olanda Norvegia 27 25 Fonte: 1910, 1960 e 1980: G. AMBROSIUS e W.B. HUBBARD, op. cit., 1988/89; 1988, Paesi dell'Est, É. EHRLICH e G. JRÉVÉSZ, Tendenze economiche dell'est europeo, in P; ANDERSON et ài. (a cura di), Storia d'Europa, Einaudi, Torino, voi. 1, 1993, pp. 221-309; 1989, Paesi dell'Ovest, G. THERBORN, Modernità sociale in Europa (1950-1992), in P. ANDERSON et al (a cura di), op. cit., pp. 459-613 . Mezzo secolo dopo, nel 1960, una volta finite le guerre, il periodo tra le due guerre ed E dopoguerra, la tendenza generale era di una crescita netta della proporzione di popolazione attiva dedita all'industria. Nei Paesi dall'ìndustrializzazione più arretrata agli inizi del secolo i salti sono spettacolari. In questo modo, guadagnano venti punti Paesi come la Finlandia e la Polonia. Diversi altri Paesi, nel Sud e nell'Est dell'Europa, guadagnano tra dodici e diciassette punti, con le 363 eccezioni della Grecia, della Romania e della Yugoslavia, che non crescono più di sette punti, come i Paesi più industrializzati. Tra questi occorre mettere in evidenza il declino della Gran Bretagna, che è l'unico Paese europeo a procedere verso una deindustrializzazione, con la sua diminuzione di quattro punti (una discesa relativa, più che assoluta). L'Austria, l'Italia, la Norvegia e la Svezia, che godevano già di livelli di industrializzazione apprezzabili, guadagnano tra dodici e tredici punti, con una forza equivalente a quella dei Paesi più periferici. I Paesi del nucleo industriale - dal Belgio alla Cecoslovacchia e dalla Francia alla Danimarca - aumentano tra quattro e nove punti. Il risultato è che si è completata la creazione di un'area intensamente industriale nel cuore dell'Europa, con percentuali di popolazione dèdita all'industria che si avvicinano al 50% . L'avanzamento verso la specializzazione industriale non sarà un processo indefinito. Viceversa, l'esperienza della Gran Bretagna, che aveva raggiunto il suo "tetto" industriale, nel 1911, con un 52%, risulterà irripetibile. Il Belgio, il secondo Paese industriale dell'Europa, raggiungerà il suo

Page 232: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

massimo (il 49%) negli anni della ricostruzione postbellica, verso il 1947. In effetti, tutti gli altri Paesi della tabella 16 porteranno a compimento la loro industrializzazione tra il 1960 e il 1980. I Paesi occidentali più industrializzati lo faranno negli anni Sessanta (la Svizzera, l'Olanda, la Svezia, la Danimarca) o nei primi Settanta (la Germania, l'Italia, la Norvegia); altri, negli anni della prima crisi petrolifera (l'Austria, l'Irlanda, la Francia, la Spagna).-La Grecia ed il Portogallo un po' più tardi, tra il 1980 ed il 1982. Perfino alcuni Paesi dell'Est seguiranno lo stesso schema: la RDT, la Cecoslovacchia e la Polonia verso il 1978, mentre l'Ungheria e la stessa Yugoslavia un poco prima, per effetto di un esaurimento dell'industrializzazione forzata, verificatosi più rapidamente. Queste differenze nel ciclo dell'industrializzazione spiegano alcune delle sorprese della graduatoria del 1980 . In effetti, nel 1980, i Paesi dell'Est sono molto meglio piazzati, come viene evidenziato dal peso molto minore dei servizi nella loro struttura occupazionale. I Paesi dell'Europa centrale (le due Germanie, la Cecoslovacchia e la Svizzera, sospingendosi fin verso l'Olanda, l'Italia e l'Ungheria) costituiscono, nel 1980, il nucleo industriale dell'Europa. Le due grandi potenze industriali del passato - la Gran Bretagna ed il Belgio - si trovano già in una posizione intermedia della tabella, ben lontano dalla tèsta. I Paesi scandinavi, che conosciamo per gli indicatori aggregati del PIL prò capite, che sono i più avanzati del continente, si trovano sospettosamente in basso nella graduatoria. Da ciò possiamo dedurre che il vento stava soffiando molto più verso i servizi e che la specializzazione industriale non era ormai garanzia di un potenziale di sviluppo futuro. La Grecia torna a mostrarsi in grande ritardo e con una grande confusione di caratteri: non sembra essere né occidentale né orientale. Gli altri Paesi balcanici - quelli dell'area socialista - si sono caricati di un vero e proprio furore per l'industrializzazione, tra il 1960 ed il 1980. La Romania accresce di ventuno punti il suo rapporto, la Yugoslavia di diciassette, la Bulgaria di 364 quattordici. Tra i Paesi dell'area capitalista, solo l'Irlanda, con dodici punti, condivide l'intensità di tale esperienza . Il "cambiamento nella direzione del vento" non sarà percepito generalmente dai Paesi dell'area di influenza sovietica, di modo che, verso il 1988/89, essi staranno ormai conquistando i primi posti in termini di specializzazione industriale. In coda alla tabella 16 si trovano le economie più ricche dell'Europa -eccetto la Grecia che non ha completato il suo ciclo industriale —, L'intensità e la durata delle politiche di industrializzazione forzata contrasteranno duramente con la transizione all'economia di mercato. Sottoposte allo shock del transito accelerato da economie autarchiche e pianificate ad economie aperte e di mercato, le specializzazioni industriali si sgretoleranno. Questo fenomeno può essere esaminato in tutta la sua intensità nella tabella 17 . Tabella 17. - Diminuzioni della proporzione del valore aggiunto nell'insieme del PIL, 1990-1999 (in punti percentuali) industriale Slovacchia -27 . Slovenia -8 Olanda -4 Estonia Bulgaria -24 -22 Ucraina Cechia -7 -6 Belgio Austria -3 -2 Romania Albania Lettonia -21 -18 -18 Grecia Regno Unito Germania * -6 -6 -5 Croazia Portogallo Finlandia -2 -2 -1 Polonia Bielorussia -5 Norvegia Macedonia ¦12 Ungheria -5 Lituania Moldavia Federazione russa -11 -10 Italia Francia -5 -4 Irlanda + 2 Fonte; banca mondiale, op. cit., Mancano i dati per la Bosnia e l'Erzegovina, la Spagna, la Svezia, la Svizzera e l'ex Yugoslavia . Tutte le diminuzioni superiori ai sei punti, in meno di un decennio, corrispondono a Paesi in transizione. I crolli di più di quindici punti, in nove anni, indicano una vera e propria rivoluzione economica . La composizione interindustriale: dal tessile all'elettronica . L'industria è formata da un insieme molto diverso di attività. Di solito, si ritiene che il nucleo centrale dell'attività industriale sia costituito dall'industria manifatturiera. Nell'accezione più ampia, fanno anche parte dell'industria: l'è365 strazione di minerali, la produzione e la distribuzione di acqua, gas ed elettricità e l'industria delle costruzioni. Per il suo contenuto più esclusivamente tecnologico, conviene fissare l'attenzione sull'industria manifatturiera; non

Page 233: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

perché il settore minerario o l'industria elettrica non incorporino tecnologie avanzate, bensì perché una parte della loro attività è estranea alla trasformazione industriale: parte del valore aggiunto del settore minerario è pura rendita della terra e parte del valore aggiunto dei grandi servizi pubblici è più prossimo al trasporto ed al commercio che all'industria. Fatte queste eccezioni, la suddivisione più frequente dell'attività industriale manifatturiera è in sei settori: alimentazione, bevande e tabacco; tessili e confezioni; produzione di metalli; lavorazione di prodotti metallici (compreso il materiale di trasporto); chimica (in senso ampio) ed altri settori. Durante il periodo dell'industrializzazione crescente, l'evoluzione dell'importanza relativa dei settori industriali è quella rilevabile nella tabella 18 . Tabella 18. - Evoluzione settoriale dell'industria manifatturiera in Europa occidentale, 1913-1975 (in percentuale sul prodotto interno dell'industria) . . . Alimentazione . 18 . 9 . 5 Tessili . . . Produzione di metalli . 10 . 8 . 8 Lavorazione di prodotti metallici . 24 . 33 . 38 Chimica . 6 . 10 . 15 Altri settori . 24 . 26 . 22 Fonte: G. AMBROSIUS e W.B. HUBBARD, op. cit . La diagnosi è chiara fino al 1975. Il settore in maggiore regresso relativo è stato il tessile, seguito dall'alimentazione e, in ultimo, dalla produzione di metalli. Al contrario, la lavorazione di prodotti metallici e la chimica sono state in piena espansione. Il resto dei settori ha avuto una traiettoria ambigua. Con qualche sconvolgimento temporaneo, causato dalla diversità dei livelli di sviluppo, il modello risulta valido per tutti i Paesi e riflette anche lo schema della domanda di consumo. I Paesi industriali emergenti tendono a specializzarsi nei settori manifatturieri più maturi, dove l'applicazione della nuova tecnologia ha scarso impatto sui costi di produzione e dove il fattore competitivo fondamentale sono i salari. I Paesi più avanzati tendono a collocarsi nei settori più progrediti, dove la componente del capitale umano è cruciale. In mezzo, si trovano i Paesi con dotazioni più equilibrate e che di solito puntano su tecnologie intermedie e su settori ad elevata intensità di capitale fisico, più facile da 366 ottenere rispetto al capitale umano. Lo schema si è rivelato valido per quasi tutto il secolo. I Paesi ad industrializzazione forzata— quelli dell'Europa orientale - si sono impegnati a fondo, dopo la seconda guerra mondiale, per dotarsi di tutti i settori manifatturieri; privilegiando, tuttavia, i settori a tecnologia più avanzata nei confronti dì quelli più tradizionali, di modo 'che, verso il 1973, c'erano poche differenze nella struttura all'interno dell'industria dell'Europa occidentale e di quella orientale. Più chiara era la differenza tra quella settentrionale e quella meridionale. La caduta del blocco sovietico ha sconvolto profondamente questa realtà. Nonostante le informazioni disponibili siano incomplete, si può osservare un riposizionamento - in un contesto di riconversione

Page 234: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

industriale accelerata - dell'industria manifatturiera dei Paesi orientali più poveri verso quelle attività a più alta intensità di lavoro non qualificato ed un restringimento di quelle ad elevata intensità di capitale fisico e di capitale umano. La tabella 19 offre alcuni indizi chiari al riguardo . Tabella 19. - Cambiamenti nella struttura dell'industria manifatturiera, 1990-1998 (in percentuale sul valore aggiunto dell'industria) Europa occidentale e meridionale Austria . 15 . 15 . 28 . 31 Danimarca . 22 . 20 . 24 . 25 Francia . 13 . 14 . 31 . 30 Grecia . 22 . 26 . 12 . 14 Olanda . 21 . 25 . 25 . 25 Irlanda . 21 . 20 . 29 . 34 Portogallo . 15 . 14 . 13 . . 15 Svezia . 10 . 8 . 32 . 39 Regno Unito . 13 . 12 . 32 . 32 Europa orientale . . . . Bulgaria . 22 . 20 . 19 . 5 Ungheria . 14 .

Page 235: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

19 . 26 . 25 Macedonia . 20 . 32 . 14 . 15 Polonia . 21 . 29 . 26 . 23 Serbia e Montenegro . 21 . 29 . 22 . 16 Fonte: BANCA MONDIALE, op. Ctt.} 2001. Mancano i dati per molti Paesi . 367 Nei Paesi dell'Europa occidentale e meridionale il settore degli alimenti, delle bevande e del tabacco, normalmente ad alta intensità di lavoro poco qualificato, è in declino nell'insieme dell'industria manifatturiera, mentre sperimenta forti incrementi nei Paesi dell'Europa orientale, per i quali disponiamo di dati. Viceversa, il settore dei macchinari e del materiale di trasporto, che ha maggiori esigenze di capitale fisico e di lavoro qualificato, continua a crescere nell'Ovest, ma sta soffrendo contrazioni notevoli nell'Est. Il contrasto sarebbe più acuto se potessimo disporre di dati per le industrie di produzione di materiale elettronico e per quelle di fabbricazione di prodotti farmaceutici . 1.9. L'auge della grande impresa industriale . I settori manifatturieri più dinamici sono stati anche quelli nei quali sono apparse le imprese di maggiori dimensioni e di migliore riuscita durante il secolo. La situazione, al punto di partenza, è quella descritta nella tabella 20 . Tabella 20. - Le grandi imprese industriali europee nel 1912 . . . Regno Unito . 14 . siderurgia . 13 Germania . 14 . Settore minerario del carbone . 6 Francia . 6 . Chimica . 6 Russia . 3 . Alimenti, bevande e tabacco . 5 Belgio . 2 . Petrolio . 3 Lussemburgo . 1 . Costruzioni meccaniche . 2 Olanda-Regno Unito . 1 . Materiale elettrico .

Page 236: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

2 . . Metalli non ferrosi . 2 . . Tessile e pelle . 2 Totale . 41 . . Totale . 41 Fonte: L. HANNAH, Làevòlurión delasgrandesempresas eneisiglo XX: unanalisis comparativo, in Revista de HistQrìa Industriai, 10,1996, pp. 93-125. Le imprese sono classificate in relazione alla loro capitalizzazione borsistica o, in mancanza, secondo il valore contabile dei loro attivi . Sebbene il protagonismo nordamericano fosse indiscutibile (le imprese nordamericane di dimensione equivalente ammonterebbero a 54), è evidente Tabella 21. - Le quindici maggiori imprese industriali europee, 1912-1998 Mb Ufff J&PCoats(UK) Bfitish-American Tobacco (UK-USA) Rio Tinto (UK) Royal Duteh/SheU (NL-UK) Royal Dutch/Shell (NL-UK) Imperiai Tobacco (UK) Vereinigte Stahlwerke (D) Unilever (NL-UK) ICI (UK) Kmpp (D) British-American (UK-USA) Tobacco Royal Dutch/Shell (NL-U British Petroleum (UK) ENI (I) British Petroleum (UK) Philips (NL) Imperiai Tobacco (UK) IG Farberi (D) FIAT (I) Guinness (UK) ICI (UK) ICI (UK) Mines de Lens (F) AEG (D) Anglo-Iraman (UK) Lever Bros. & Unilever. (UK) Philips (NL) Siemens (D) Lever Brothers (UK) Guinness (UK) British-American Tobacco (UK) Imperiai Tobacco (UK) Hoechst D) Monteoison (I) 10 Mines de Bruay (F) Courtaulds (UK) Mannesmann (D) Unilever (UK-NL) GelsenJbrchener (D) Phoenix (D) Siemens (D) DistiUers (UK) Petrofina (B) CicFrancaise des Pétroles ( li 12 Siemens (D ) Bercrwpirlcs Bayer (D) 8 3 g 1 4 5 6 7 8 9 370 La chimica ed il materiale elettrico completano la terna delle imprese dotate di nuove tecnologie. Verso il 1973 è entrato in scena un gruppo di imprese di chimica fine - le farmaceutiche —. Le imprese petrolifere sono più importanti che mai e sono seguìte da quelle chimiche, da quelle sidero-metallurgiche e da quelle delle costruzioni meccaniche. Venticinque anni dopo le imprese farmaceutiche si sono moltiplicate e, sebbene non abbiano scalzato il primato secolare della Royal Dutch/Shell, costituiscono la forza tecnologica ed industriale dell'Europa. Brillano per la loro assenza le imprese del settore informatico -tanto quelle di hardware quanto quelle di software -, mentre vi sono grandi imprese nella produzione di materiale per le telecomunicazioni. Tabella 22. - Le grandi imprese industriali europee nel 1998 Regno Unito Francia . 9 . Materiale elettrico ed elettronico . 6 Germania . 7 . Petrolio . 6 Svezia . 3 . Alimentazione e casa, bevande e tabacco . 5 Svizzera . 3 . Automobili . 5 Olanda . 2 . Chimica . 5 Olanda-Regno Unito .

Page 237: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

2 . Aeronautica . . 1 Italia . 2 . Vetro . 1 Spagna . 1 . Altri . 2 Finlandia . 1 . . Svezia-Svizzera . 1 . . Totale . 41 . Totale . 41 Fonte: Business Weaè,July, 13,1998 . Da quanto si vede nella tabella 22, nel 1998 il numero di Paesi rappresentati tra le 41 maggiori imprese industriali è più vario rispetto al 1912. Sono spariti la Russia, il Belgio ed il Lussemburgo e sono comparse la Svezia, la Svizzera, l'Olanda, l'Italia, la Spagna e la Finlandia. I settori tradizionali (tessili, carbone, siderurgia) ormai non compaiono più, mentre i prodotti farmaceutici e per la cura personale costituiscono il gruppo più numeroso, seguiti dal materiale elettrico e (fondamentalmente) elettronico, dalle imprese petrolifere, da quelle automobilistiche e da quelle di alimentazione e casa, bevande e tabacco. Il gruppo che ruota intorno alla chimica ed alla farmaceutica è quello dominante, seguito dalle imprese legate alla tecnologia del motore a combustione 10 Farmacia ed estetica 371 interna e, poi, da quelle del materiale elettronico. I cambiamenti nei Paesi ed i cambiamenti settoriali sono in relazione tra loro: i Paesi con grandi dotazioni di minerale di carbone e di minerale di ferro hanno perso il loro vantaggio sul terreno della grande impresa industriale. Solo quelli che sono riusciti a sviluppare le nuove tecnologie, che hanno un'intensità molto minore di risorse naturali, si sono adattati alle nuove condizioni del mercato mondiale . 1.10. La diversificazione dei servizi . La lègge di Clark, secondo la quale alla crescita dell'industria sarebbe seguìta quella dei servizi, si è attuata con una precisione straordinaria. Allo stesso modo, si è potuto documentare come l'auge dei servizi implicava, sempre di più, l'auge dei servizi moderni, ad alta intensità di tecnologia ed informazione. Il processo ha avuto varie fasi. La prima fu costituita dallo sviluppo dei servizi moderni per il XIX secolo: i trasporti e le comunicazioni, i servizi finanziari e di assicurazione. L'auge dell'impresa moderna, con la domanda crescente di servizi amministrativi e l'apertura di nuovi tipi di lavoro per le donne, completò lo scenario di crescita del settore dei servizi, nella prima metà del XX secolo e, particolarmente, tra il 1913 ed il 1950. Il processo proseguì in modo inarrestabile nella decade degli anni Cinquanta e Sessanta, alimentato in via supplementare dal secondo fattore degno di spicco: la crescita dello Stato del Benessere, con una grande richiesta di lavoratori dei servizi personali avanzati, principalmente per il settore sanitario e per quello scolastico. La terza fase ha origine nella decade del 1980, quando comincia a prendere corpo la rivoluzione informatica, ed esplode nel decennio seguente, quando l'informatica si combina con le telecomunicazioni. Il risultato è stato un processo di terziarizzazione vivacissimo. I Paesi con reddito prò capite più elevato sono, inevitabilmente, quelli che più sono andati avanti nel cammino della terziarizzazione, come si può constatare dalla tabella 23 .

Page 238: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

L'auge della terziarizzazione ha finito per avere un grande impatto sulle imprese dei servizi. Durante buona parte del secolo le imprese industriali e quelle dei servizi avevano molto poche affinità. Le classificazioni delle imprese, tanto di moda dalla metà del secolo, non confondevano le une conle altre e, finanche, non mettevano insieme i diversi tipi di imprese dei servizi. Si potevano distinguere le banche commerciali dalle compagnie di assicurazione, le imprese di trasporto da quelle elettriche, quelle, dedicate al commercio all'ingrosso da tutte le precedenti, e ancora si potevano classificare, separatamente dalle altre, le imprese nazionalizzate. La convergenza tecnologica tra i diversi settori di attività - per la terziarizzazione delle imprese industriali e per la ter 372 Tabella 23. - Proporzione della popolazione attiva nei servizi, 1998 Olanda . 73 . Austria (a) . 63 . Cechia . 53 Norvegia . 72 . Germania . 63 . Slovacchia . 53 Svezia . 72 . Irlanda . 62 . Lituania . 52 Regno Unito . 71 . Spagna . 62 . Portogallo . 51 Danimarca . 70 . Italia (a) . 59 . Polonia . 49 Svizzera (a) . 69 . Ungheria . 58 . Slovenia . 48 Francia (b) . 69 . Grecia . 58 . Ucraina . 47 Lussemburgo . 66 . Estonia (d) . 57 . Bulgaria . 44 Finlandia . 66 .

Page 239: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Lettonia . 55 . Bielorussia . 40 Belgio . 66 . Fed. Russa . 54 . Moldavia . 40 Islanda (c) . 66 . Croazia . 53 . Romania . 31 Fonte. THE ECÓNOMIST, TheEconomist Pocket Book, The Economist, London, 2000 . Note: (a): 1997; (b): 1995; (c): 1994; (d): 1990 . ziarizzazione di quelle dei servizi o, il che è la stessa cosa, per l'effetto integratore delle nuove tecnologie dell'informazione -, lo sviluppo dei mercati borsistici e la tendenza universale alla privatizzazione delle imprese pubbliche, hanno finito per unificare la visione del mondo imprenditoriale. Non è un caso che fosse il 1988 il primo anno in cui Business Week pubblicò una classificazione integrata delle imprese di tutti i settori . I dati del 1998, raccolti parzialmente nella tabella 24, corrispondono a quelle imprese non industriali che potrebbero comparire tra le prime quindici imprese industriali d'Europa. È molto interessante che la prima impresa di servizi europea, in quel momento, non fosse altro che l'ottava, se la classificassimo insieme con quelle industriali. Viceversa, prima di ELF-Aquitaine (la quindicesima industriale), compaiono sedici imprese di servizi. Il settore finanziario predomina, con sei banche, due compagnie di assicurazione ed una di altri servizi finanziari. Tra le banche, gli inglesi e gli svizzeri si prendono la parte migliore. Il rimanente sono sei imprese di telecomunicazione ed una di servizi alle imprese. E da sottolineare come non vi sia nessuna impresa di trasporto. Una classificazione simile per i primi anni del XX secolo sarebbe stata dominata dalle imprese ferroviarie. In una certa misura le attuali imprese di telecomunicazione hanno sostituito - dal punto di vista tecnologico, imprenditoriale e finanziario - le antiche grandi imprese di trasporto. Così come il settore dei servizi è stato tradizionalmente protetto dalla concorrenza internazionale, vi sono anche sottosettori che contano su imprese di Paesi molto diversi - un'eredità delle antiche imprese pubbliche —. Capita così, soprattutto, 373 Tabella 24. - Le grandi compagnie di servizi europee nel 1998 (classificate secondo la loro capitalizzazione borsistica) ! s W HMil . . Lloyds TSB Group . GB . Banca Allianz . A . Assicurazioni Deutsche Telekom . A . Telecomunicazioni HSBC Holdings . GB . Banca British Telecommunications . GB . Telecomunicazioni ING Groep . H . Servizi finanziari Crédit Suisse Group . CH .

Page 240: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Banca France Telecom . F . Telecomunicazioni SAP . A . Servizi alle imprese Telecom Italia . I . Telecomunicazioni AEGON . H . Assicurazioni Deutsche Bank . A . Banca Telefonica . E . Telecomunicazioni TIM . I . Telecomunicazioni UBS . CH . Banca Barclay's Bank . GB . Banca fonte: Business Week, July, 13,1998 . con le telecomunicazioni. Sono i grandi Paesi europei ad avere grandi imprese di telecomunicazione. La presenza dell'Italia nella classificazione, con due imprese, è eccezionale. È ragionevole pensare che con la diffusione delle privatizzazioni si finisca per dar vita a fusioni internazionali. Tuttavia, se ciò è plausibile sul piano astratto, sta rivelandosi molto più complicato sul piano della realtà. Infine, per quanto riguarda la distribuzione per Paesi, vale la pena di sottolineare che le imprese tedesche, che avevano continuato a perdere un poco del giro d'affari nell'ambito industriale, occupano un posto molto avvantaggiato tra quelle di servizi, mentre Le francesi no; e che alcuni piccoli Paesi, che eccellono nel campo dell'industria, come la Svezia, non ottengono successi equivalenti nel campo dei servizi . 1.11. Modelli nazionali di crescita I Paesi della prima industrializzazione . Fino ad ora abbiamo esaminato le tendenze della crescita dell'economia europea durante il XX secolo. Man mano che ci siamo inoltrati nelle trasformazioni concrete, le diverse economie nazionali hanno assunto un profilo sempre 374 più diversificato. Di seguito, presenteremo i lineamenti più significativi delle tendenze secolari delle economie nazionali. Come è già accaduto in precedenza, disponiamo di molte più informazioni per i Paesi occidentali che per gli orientali. La prima precauzione è stata quella di classificare i tassi di crescita dei PIL prò capite in ordine decrescente, come si può vedere nella tabella 25 . Tabella 25. -Tassi di crescita delPILpro capite, 1913-1998 (inpercentuale) Portogallo . .2,79 . . . . Svizzera . 1,91 Norvegia . 2,68 . Germania . 1,88 Danimarca . 2,60 . Belgio . 1,81 Finlandia . 2,58 . Cechia .

Page 241: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1,68 Grecia . 2,33 . Ex Yugoslavia . 1,68 Italia . 2,30 . Polonia (a) . 1,64 Irlanda . 2,20 . Regno Unito . 1,58 Spagna . 2,19 . Slovacchia . 1,55 Svezia . 2,14 . Ungheria . 1,33 Francia . 2,05 . Ex URSS . 1,14 Austria . 2,02 . Bulgaria . 1,13 Olanda . 1,91 . Romania (b) . 1,03 Fonte: A. MADDISON, op. di., 1995 e, op. nV.,2001 . Nota: Si tratta di indici che suppongono confini stabili. I tassi riflettono solo trasformazioni nell'attività economica e non nell'estensione del territorio, (a) 1929-1998; (b) 1926-1998 . Il risultato, come abbiamo notato parlando del reddito pro capite, indica che vi sono state due storie distinte - due "clubs" nel gergo degli economisti della crescita —. Da un lato, i Paesi occidentali, che, in generale, sono tanto più cresciuti quanto più erano poveri all'inizio del secolo e, dall'altro, gli orientali, che sono cresciuti poco nonostante fossero poveri. In effetti, i primi Paesi nella graduatoria dei tassi di crescita secolari corrispondono a casi di redditi prò capite bassi o medio-bassi. Tra gli occidentali, il Regno Unito occupa il posto che gli compete; era il più ricco nel 1913 ed è quello che meno è cresciuto durante il secolo. E molto interessante osservare che gli altri Paesi occidentali, che avevano imitato precocemente l'industrializzazione britannica (il Belgio) o che erano già molto ricchi (l'Olanda), o che si erano adattati rapidamente all'industrializzazione (la Svizzera, la Germania, l'Austria e la Francia), sono collocati al di sopra della 375 Gran Bretagna, ma nettamente al di sotto dei Paesi che si trovavano nella periferia meno industrializzata dell'Europa occidentale. Questi ultimi stanno nella parte alta della graduatoria. Sono i Paesi scandinavi, che sono cresciuti molto nel XX secolo, e la periferia occidentale e meridionale: l'Irlanda, il Portogallo, la Grecia, l'Italia e la Spagna. Al contrario, tutti i Paesi dell'Europa centro-orientale ed orientale chiudono la graduatoria e mostrano un vero e proprio fallimento nella loro convergenza verso i livelli di benessere di quelli più ricchi . I Paesi della prima industrializzazione . L'economia britannica è stata quella con la crescita più lenta tra quelle occidentali (vedi grafico 1) per effetto dell'elevato livello - della leadership - dal quale partiva; tuttavia, ha perso la sua preminenza durante il secolo, passando ad essere, per i suoi livelli di reddito, un'economia tra le altre occidentali. Rispose molto bene alla sfida delle due guerre mondiali. In entrambi i casi aumentò fortemente il suo prodotto e, in questo modo, si trovò nelle condizioni di imporsi ai suoi nemici. Al contrario, ha gestito molto male il suo ritorno alla pace. I due dopoguerra

Page 242: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

rappresentarono periodi di stagnazione economica. Gli aggiustamenti sociali, politici e culturali furono molto forti (pensiamo, per esempio, a quello che rappresentò la decolonizzazione di quello che era stato il maggiore impero mondiale) e va detto che la Gran Bretagna li realizzò con successo; però, i temi economici persero la priorità. La peculiare evoluzione britannica, con le sue accelerazioni belliche ed i suoi rallentamenti postbellici, mostra come le grandi crisi economiche del secolo si soffrissero di meno: in parte, già si erano anticipate. La crisi del 1929 fupoco profonda, come anche quella del 1973. Quest'ultima si trovò a coincidere con la tardiva integrazione britannica nella CEE, che non riuscì ad essere sfruttata tanto bene come lo fu per i sei Paesi che la costituirono nel 1957. L'evoluzione successiva al 1979 è relativamente migliore di quella precedente al 1973. La Gran Bretagna reagì con capacità innovativa di fronte alla seconda crisi energetica, con un pacchetto di misure antistataliste e a favore del libero mercato che costituirono una formula originale. I costi del cambiamento furono alti, ma significarono certamente un'iniezione di dinamismo economico nell'economia britannica, di modo che, nonostante fosse Cresciuta meno dal 1979 al 1998 che durante la golden age, il suo andamento, comparato con quello degli altri Paesi occidentali, risulta migliore. È anche certo che nel 1945 il Regno Unito era ancora il Paese di grandi dimensioni più ricco d'Europa (molto al di sopra delle depauperate Germania, Francia ed Italia e della distrutta Unione Sovietica); mentre, nel 1979, si trovava già da molti anni in condizioni di decadenza, fino a quando si avvicinò il momento del famoso "sorpasso" italiano - che si è concretizzato all'inizio della decade degli anni Ottanta—, 378 Il Belgio, una delle nazioni di industrializzazione più antica - senza dubbio la più vecchia al di fuori del Regno Unito -, si è comportato un poco meglio della Gran Bretagna (vedi grafico 2), ma seguendo strade molto diverse. Patì duramente le due guerre mondiali e riuscì ad effettuare la ricostruzione a buon ritmo, in entrambe le occasioni. Soffrì lievemente la grande depressione, ma, come per la Francia, il suo legame con il gold standard fece sì che tardasse molto a riprendersi, di modo che tutto il decennio dal 1929 al 1939 fu di stagnazione. A questo riguardo, la sua evoluzione è assai diversa da quella dell'Olanda, che approfittò moltissimo di quello stesso periodo. Come tutti i Paesi occupati dalla Germania, subì perdite importanti del PIL durante la seconda guerra mondiale, ma, a differenza della prima, non fu sottoposto a grandi distruzioni di capitale. Il buono stato di conservazione delle attrezzature produttive consentì al Belgio di svolgere un ruolo molto dinamico negli anni della ricostruzione postbellica. Fu in grado di fornire carbone, ferro, acciaio e macchinari agli altri Paesi europei. Tuttavia, per questa stessa ragione, non si servì del Piano Marshall- per ricostituire sistematicamente il proprio apparato produttivo, di modo che, nel decennio del 1950, venne in evidenza l'invecchiamento industriale belga. A questo proposito, l'evoluzione belga risultò molto simile a quella britannica. Come quest'ultima, la belga fu una crescita relativamente lenta nel contesto europeo. A differenza del Regno Unito, l'integrazione iniziale nella CEE fu molto favorevole al Belgio. La crisi petrolifera, come avvenne dappertutto, lo colpì duramente. La crescita belga non ha consentito di recuperare l'andatura anteriore al 1973. Il Belgio ha dovuto riconvertire la sua base mineraria ed industriale, la più antica dell'Europa continentale, concentrata nell'area vallona, con le sue grandi miniere di carbone ed i suoi impianti siderurgici, attraverso ogni tipo di procedimento, dalla chiusura delle imprese fino ai grandi programmi di sovvenzione per i lavoratori interessati da questi processi. Per compensare la caduta dell'occupazione, il Belgio fece ricorso, come tanti altri, ad un incremento dell'occupazione nel settore pubblico. Il fallimento di questa strategia, in un Paese piccolo e tradizionalmente aperto all'esterno, impose la ricerca di soluzioni più vantaggiose per l'economia belga. Queste soluzioni sono state trovate con la concessione di agevolazioni massime per l'ubicazione sul territorio belga di impianti industriali e di sedi regionali europee di tutti i tipi di multinazionali. Così, il Belgio è riuscito ad attrarre forti investimenti ed a rilanciare la sua economia. Territorialmente, le nuove attività sono state più orientate a localizzarsi nell'area fiamminga che in quella vallona, di modo che la spinta economica dell'area

Page 243: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

francofona, tipica del XIX secolo, è stata completamente sostituita, nell'ultimo quarto del XX secolo, dal dinamismo fiammingo . L'Olanda era stata l'economia più prospera dell'Europa nel XVII secolo. Malgrado la sua decadenza politica nel XVIII e in buona parte del XIX seco379 lo, a partire dalla fine di quest'ultimo periodo recuperò il suo dinamismo grazie al dispiegamento sistematico delle tecnologie della seconda rivoluzione industriale, che liberarono l'economia olandese dalla dipendenza dal carbone. Essa fu neutrale durante la prima guerra mondiale ed approfittò mirabilmente della sua posizione durante e, soprattutto, dopo il conflitto (vedi grafico 3). Verso il 1929 nessun Paese occidentale era cresciuto tanto, messo a confronto con il 1913: dèl 77%. L'Olanda, in questo periodo, crebbe di più degli Stati Uniti e di tutti i Paesi che erano stati neutrali. Il successo olandese fu dovuto a molte cause. La neutralità fu una di esse. La posizione di porta marittima della Germania le permise di avere un accesso privilegiato a tutto il mercato tedesco, cosa di cui gli imprenditori olandesi approfittarono in numerose occasioni. Furono loro a controllare il mercato petrolifero tedesco: l'importazione, la raffinazione e la distribuzione. Grazie a ciò, gli olandesi svilupparono la Royal Dutch che, in seguito, si fuse con la britannica Shell Trading, formando la Royal Dutch/Shell, una delle imprese multinazionali stabilmente più importanti durante tutto il secolo. Nel campo degli elettrodomestici saranno anche gli olandesi a sfruttare tutto il mercato centroeuropeo, grazie alla leadership tecnologica e commerciale della Philips, che riuscirà a trionfare laddove competitori tanto ben messi, come AEG e Siemens, avevano fallito. La neutralità olandese e le disgrazie tedesche furono molto importanti per questo esito. La buona vicinanza e l'intenso commercio con la Gran Bretagna - la seconda chiave del successo olandese - hanno permesso anche che uno dei colossi imprenditoriali del settore alimentare fosse parzialmente olandese: la Unilever. La commercializzazione è stata sempre essenziale per i trionfi olandesi. Quando nel decennio del 1970 l'Olanda godrà di una risorsa naturale molto apprezzata come il gas naturale, gli olandesi avranno la tentazione di vivere della sua rendita. In questo consisteva il Dutch disease (il male olandese), del quale essi si liberarono alla fine del decennio degli anni Ottanta, rendendo opportunamente flessibile il loro Stato del Benessere e dispiegando al massimo le loro capacità organizzative, imprenditoriali e tecnologiche . L'evoluzione economica svizzera è particolarmente interessante (vedi grafico 4). Come l'Olanda, la Svizzera seppe arricchirsi senza disporre delle risorse naturali proprie della prima industrializzazione. Come l'Olanda, uscì abbastanza frenata dalla guerra europea ed approfittò a fondo della rovina della Germania e delle opportunità che essa le procurò per trasformarsi in sede di molte iniziative di matrice tedesca o per dare rifugio ad attività industriali e di servizi, che altrimenti si sarebbero realizzate in Germania. Come l'Olanda, dunque, i problemi della Germania hanno rappresentato per la Svizzera le sue grandi opportunità. Non deve meravigliare che la sua vita economica fosse sempre dipendente dalle trasformazioni del suo poderoso vicino del nord e dalle sue possibilità di intermediazione internazionale. Tuttavia, la crisi del 1929 382 ebbe un effetto quasi "francese" in Svizzera: l'impatto fu molto lieve, ma generò una stagnazione prolungata, non solo nella decade degli anni Trenta, bensì durante tutta la guerra mondiale. Il grande momento della Svizzera venne con la fine dalla guerra. Ciò che altrove significava caos, disordine e confusione, rappresentò tranquillità in Svizzera. Qui ristagnò la ricchezza accumulata dai nazisti - soprattutto l'oro, ma anche le valùte —. L'arrivo massiccio di questi tesori modificò improvvisamente il livello di vita della Svizzera. Dal 1944 àl 1945 il suo PIL crebbe di uno spettacolare 29% e, dal 1945 al 1947, di un altro 20%. Tali incrementi non si realizzarono partendo da un'economia destrutturata, bensì da una situazione di stabilità. La golden age vi fu anche per l'economia svizzera, che trasse beneficio da una crescita elevata ed interrotta solamente nel 1949 e nel 1958, quando le turbolenze monetarie la investirono transitoriamente. La crisi del petrolio la colpì più che nessun altro Paese europeo occidentale. Altri due fenomeni hanno reso stagnante l'economia svizzera dal 1990 al 1996: la deregolamentazione finanziaria, che si è rivelata vantaggiosa per Londra, e la caduta del muro

Page 244: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

di Berlino, con la successiva deviazione di risorse tedesche verso l'ex RDT. La Svizzera è tornata a basarsi, come nel XIX secolo, sulle sue imprese industriali, un "ramoscello" di multinazionali farmaceutiche di primissimo livello . 1.12. Modelli nazionali di crescita Il protagonismo secolare dei second comers . Durante tutto il secolo, i protagonisti dell'economia europea furono quei Paesi che, nel XIX secolo, avevano reagito di fronte alla sfida industriale britannica e che si erano costituiti come-potenze industriali: in primo luogo, la Germania e la Francia; in minore misura, l'Italia; all'ultimo posto, la Russia . Il XX secolo non è stato certo tranquillo per l'economia tedesca (vedi grafico 5). La Germania soffrì di grandi cambiamenti territoriali, in conseguenza delle due guerre mondiali. Nel corso di entrambe, la sua superficie aumentò in modo spettacolare, dato che occupava ed amministrava territori altrui; la sconfitta causò forti sanzioni in termini territoriali. Le amputazioni territoriali furono significative dopo la prima guerra mondiale, benché gli indennizzi sembrassero molto più gravosi, ma furono ancora più radicali quelle che seguirono alla seconda guerra mondiale. All'inizio, una suddivisione del territorio in quattro zone di occupazione militare, da parte delle principali nazioni alleate e forti cessioni territoriali alla Polonia. A partire dal 1949, con la creazione della Repubblica Federale Tedesca (RFT) e della Repubblica Democra- 383 tica Tedesca (RDT), si consolida una divisione che durerà quarant'anni; nel 1990 entrambe si riunificheranno. Le guerre e la grande crisi del 1929-1932 dominano i lineamenti dell'evoluzione dell'economia tedesca. Il primo dopoguerra fu molto penoso, mentre il secondo, dopo un esordio ancora più patetico, finì per essere straordinariamente buono. La durezza del secondo dopoguerra rappresenta il tratto dominante dell'andamento del PIL tedesco. La prima guerra mondiale, la crisi del 1919, quella del 1923 o quella del 1929-1932 impallidiscono di fronte al crollo sofferto nel 1945 e nel 1946. Alcuni autori hanno interpretato il boom economico successivo esattamente come una conseguenza dell'intensità della caduta e delle opportunità di recupero, che aveva un Paese con una popolazione adeguatamente qualificata e con alcune infrastrutture che potevano fornire una resa, immediatamente dopo essere state ripristinate. Negli anni Cinquanta l'industria tedesca recuperò il suo tradizionale dinamismo e tornò a trasformarsi nella fornitrice di macchinari e di materiale di trasporto per i suoi vicini. I crescenti lacci commerciali diedero fondamento alla scommessa per il mercato comune europeo, che si concretizzò nel Trattato di Roma del 1957, una volta sancita l'amicizia con il vicino francese. La caduta del muro di Berlino,, nel 1989, aprile porte alla riunificazione della RFT e della RDT —in realtà, l'assorbimento della seconda da parte della prima -, avvenuta nel 1990. Questa modifica delle frontiere dello Stato tedesco ha fatto in modo che la sua economia fosse, alla fine del XX secolo, la maggiore dell'Europa . Come in Germania, l'economia francese del XX secolo (vedi grafico 6) è stata contrassegnata dalle guerre. Malgrado le due vittorie, le due guerre furono devastanti poiché la Francia le subì sul proprio territorio. Il periodo tra le due guerre fu dominato dallo spettro della stagnazione demografica e dell'arretramento economico. La Francia percepiva sé stessa come un'economia senza futuro. Se confrontiamo l'evoluzione tedesca e quella francese negli anni Trenta, verificheremo che la differenza non può essere più rimarchevole. Dal 1929 al 1939 l'economia tedesca cresce del 37%, mentre quella francese dél3. E se facciamo riferimento al 1944 ed effettuiamo il paragone con il 1929, il contrasto è più violento: mentre la prima si espande del 55%, la seconda si contrae del 51%. Il secondo dopoguerra fu molto diverso dal primo. La Francia inaugurò una lunga fase di crescita, che mise in fuga gli spettri della stagnazione. Essa, dopo il 1945, si è comportata come un'economia molto dinamica. La ricostruzione postbellica fu utilizzata a fondo per rinnovare le infrastrutture di trasporto ed il macchinario industriale. Con la scommessa politica e commerciale a favore della CEE, la Francia riuscì ad accrescere i suoi mercati e ad eliminare i rischi di un conflitto con il suo vicino ed antico nemico: la Germania. La continuità e la rapidità della crescita, durante il periodo 1945-1974, cambiarono radicalmente l'immagine tradizionale di ritardo ed invec386 chiamento

Page 245: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dell'economia francese. Ben ristrutturata e perfettamente dotata di capitale umano, seppe convertirsi in un'economia dinamica dal punto di vista tecnologico ed imprenditoriale. Con le crisi del petrolio, in particolare con la seconda, la Francia seguì una strategia di espansione della domanda. La coincidenza, nel 1981, della difficile congiuntura economica internazionale e dell'ingresso al governo di una maggioranza di sinistra provocò effetti negativi, che si concretizzarono in una svalutazione del franco rispetto al marco. L'impatto politicamente negativo di questa situazione fu tale che nessun governante francese ha osato, dopo il 1981, staccarsi dalla parità nei confronti del marco, considerata come la pietra miliare della revisione della politica economica francese. Verso l'anno 2000 l'economia francese è la seconda economia europea per le dimensioni del suo PIL, superata solo da quella tedesca . Di tutti i grandi Paesi europei che si avversarono nella grande guerra, l'Italia è quella che ha goduto dei tassi di crescita più elevati durante il secolo (vedi grafico 7). I successi ottenuti tra la fine del XIX secolo e l'esplosione della guerra non si riproposero fino al secondo dopoguerra, ma il risultato globale è stato molto buono. Possiamo considerarlo come un successo completo in termini di convergenza. Il "sorpasso" nei confronti della Gran Bretagna rese visibile, nella decade del 1980, questo successo. Al contrario, e curiosamente, l'evoluzione secolare italiana ricorda quella britannica. Tranne che per la fondamentale eccezione degli anni 1943-45, anche l'Italia visse da lontano la maggior parte degli eventi delle due guerre mondiali. L'iniziale neutralità, nella prima, e la lontananza dai fronti di guerra consentirono all'economia italiana di prosperare durante gli anni del conflitto bellico. Il dopoguerra, invece, fu molto duro. Le crisi di sovrapproduzione ed i conflitti redistributivi si confusero in modo fatale e finirono per dar luogo all'emergenza del fascismo. Il periodo italiano tra le due guerre è originale, perché quasi tutto (dal 1922) è dominato dal regime fascista. Il primo decennio fu economicamente abbastanza liberale nel campo macroeconomico, con scossoni di interventismo statale. Il secondo decennio fu caratterizzato decisamente da un'ispirazione molto più autarchica, che non mancò di accentuarsi fino alla fine del fascismo. Il coinvolgimento nella seconda guerra mondiale risultò fatale per Mussolini. Il suo regime affondò in modo spettacolare nel 1943. I due ultimi anni della guerra furono caotici. La ricostruzione, invece, fu un successo completo - uno dei miracoli del dopoguerra —. L'Italia, come la Germania e la Francia, utilizzò i fondi del Piano Marshall per ricostruire la sua industria e le sue reti di trasporto. Riuscì anche ad inserirsi nei circuiti commerciali intereuropei, che diedero luogo alla CEE, e ad approfittare di essi fortemente, sia per accrescere i suoi mercati che per offrire nuove prospettive di lavoro alla sua popolazione. Il miracolo cominciò a dissiparsi abbastanza presto, dopo il 1962, ma durò ancora, con sufficiente vigore, per undici anni. Come vedremo trattando le 389 politiche economiche, l'Italia è stata la patria di alcune delle politiche più originali del secolo, sempre nel campo dell'intervento pubblico. E il caso del salvataggio di banche ed industrie e delle politiche di sviluppo regionale. Negli ultimi due decenni l'Italia ha richiamato l'attenzione per il SUO successo con la piccola impresa e con i distretti industriali, fino a trasformarsi in un esempio paradigmatico per gli ideatori di politiche industriali, grazie, soprattutto, alla sua affermazione nelle esportazioni . Da qualunque punto di vista, il XX secolo è, in buona parte, il secolo dell'Unione Sovietica. La sua origine, nel 1917, e la sua fine, nel 1991, segnano i momenti culminanti del secolo. La nascita dell'URSS è stata percepita per molto tempo, in buona misura per lo stesso successo della letteratura sovietica o pro-sovietica, come un risultato inevitabile del fallimento dello zarismo. Oggi si sa che l'economia zarista fu dinamica, ma che la struttura del potere durante lo zarismo cambiò molto lentamente, favorendo l'avvio di sfide sempre più vigorose all'autocrazia imperante. Le condizioni estreme della guerra europea suscitarono la rivoluzione politica, ma tesero anche al massimo le condizioni economiche, facilitando la nascita di alternative sempre più radicali. I bolscevichi ebbero la loro opportunità nell'ottobre del 1917, la presero al volo e non la mollarono per nessun motivo durante quasi tre quarti di secolo. Tuttavia, come nel caso della sindrome dei Buddenbrook, in capo a tre generazioni, gli obiettivi che parevano

Page 246: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

interessanti erano ormai molto diversi e, nel 1991, l'URSS si dissolse, dinanzi allo stupore generalizzato, come una zolletta di zucchero in una tazza di caffè caldo . Le grandi tappe dell'economia sovietica ora sono conosciute abbastanza bene. Il primo periodo, noto come comunismo di guerra, copre dal 1917 al 1921. Lo segue l'epoca della NEP (Nuova Politica Economica), che arrivò fino a poco prima del 1927. In quell'anno, si lancia il primo piano quinquennale, che ha il significato di un taglio netto nella politica economica sovietica e con quella del resto del mondo. La pianificazione centralizzata sarà la politica ufficiale durante il resto dell'esistenza dell'URSS. Vanno, però, distinte alcune fasi. I primi piani, fino alla guerra mondiale, completamente centrati sull'obiettivo dell'industrializzazione, in particolare della creazione di una grande industria pesante. Poi, lo sforzo di ricostruzione postbellica, che dura quasi un decennio. Seguono i tentativi di riforma successivi alla morte di Stalin (1953), che si prolungano per un'altra decade. Infine, una volta rinunciato al riformismo, si entra nel periodo del breznevismo, caratterizzato da una continuità nella decadenza. L'inerzia durerà quasi due decenni. All'inizio della decade del 1980 si rinnovano gli sforzi di riforma, che si accelereranno con Gorbachov e la sua Perestroika (ricostruzione) . La serie, incompleta, del PIL russo, sovietico e post sovietico, evidenzia le forti rotture, che hanno caratterizzato la vita economica russa del XX secolo (vedi grafico 8). La prima guerra mondiale dovette comportare una caduta del PIL molto rilevante, che si prolungò, a causa della prosecuzione della guerra 390 mondiale come guerra civile, fino al 1921, La NEP fu già un vero e proprio recupero economico. Dopo la forte crescita legata ai primi piani quinquennali, la seconda guerra mondiale tornò a ridurre drasticamente il potenziale produttivo del Paese, anche se, in questo caso, l'interruzione fu più breve. Mentre il primo cambiamento del sistema economico comportò la perdita di alcuni lustri, il secondo cambiamento sembra che si avvii vèrso la ripetizione della stessa esperienza, malgrado ora sia senza il concorso di una guerra mondiale e di una guerra civile. La caduta del PIL sovietico, dal 1989, è stata spettacolare. Il comportaménto è nettamente peggiore di quello dei Paesi dell'Europa centro-orientale. Solo l'Estonia sembra stia sfuggendo al destino di caduta libera della sua economia. Le ragioni di un fallimento tanto clamoroso sono complesse, ma non c'è dubbio che è stato cruciale il modo in cui si è realizzata la transizione all'economia di mercato. Nell'URSS si cominciò liberalizzando le transazioni più facili da effettuare, o quelle per le quali c'era più interesse, come il commercio estero; tuttavia, molti settori di attività non furono liberalizzati - e alcuni continuano a non esserlo —. L'asimmetria della liberalizzazione è stata estrema e ha prodotto ogni tipo di distorsione. La creazione di alcuni mercati, quando né lo Stato, né la società erano preparati per garantire la piena attuazione degli impegni reciproci, ha spalancato la porta ad ogni tipo di violenza organizzata, che tramuta in un'avventura rischiosa qualunque attività imprenditoriale e minimizza le opportunità di investimento. L'ex URSS è entrata in un percorso distruttivo, che ha forti somiglianze con le fasi iniziali del processo di diffusione del sistema feudale in Europa. Le possibilità di andare verso un assestamento della situazione sono più difficili che nell'Europa centro-orientale, poiché la maggior parte della capacità economica russa è mal localizzata, rispondendo a progetti autarchici, che ora sono completamente insostenibili. L'assenza di un periodo di adattamento al mercato ha fatto saltare tutte le possibilità di un adeguamento progressivo alla nuova struttura dei prezzi —ovvero, delle scarsità relative . 1.13. Modelli nazionali di crescita I destini delle periferie . I Paesi europei che più sono cresciuti nel XX secolo hanno un tratto in comune: sono situati nella periferia dell'Europa occidentale. Alcuni di essi sono Paesi scandinavi - i più settentrionali d'Europa —; altri sono Paesi mediterranei - i più meridionali d'Europa —; ed alcuni - i più occidentali - condividono caratteristiche degli uni e degli altri. Tutti questi Paesi erano, agli inizi del XX secolo, relativamente poveri, in confronto a quelli che avevano già percorso un buon tratto del sentiero dell'industrializzazione. Solo la Svezia sembrava avere trovato una scorciatoia prima del 1914 .

Page 247: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

391 La Svezia e la Danimarca sono due vecchie nazioni europee, che si sono affrontate tra lóro a lungo. Uscirono dalle guerre napoleoniche avendo speso tutte le loro energie belliche. Al principio del XX secolo, nel 1905, la Norvegia ottenne l'indipendenza dalla Svezia. Non molto tempo dopo, nel 1920, la Finlandia, che era stata svedese fino al 1812, e russa da allora, ottenne l'indipendenza dall'URSS. Era già stata molto autonoma all'interno della Russia zarista, ma la sua indipendenza effettiva si determinò a causa della dissoluzione dell'impero zarista. I quattro Paesi seguirono modelli di crescita comparabili: hanno avuto tassi di crescita molto elevati e simili; più alti i tassi dei tré Paesi che erano più pòveri e non tanto alto quello della Svezia. L'elemento dominante dell'esperienza economica scandinava del XX secolo è la velocità e la continuità della sua crescita (vedi grafico 9). La parziale neutralità durante le due guerre mondiali (la Svezia fu neutrale in tutte e due, gli altri Paesi nordici solo in una) ed il modesto impatto della crisi degli anni Trenta fecero sì che tale economia godesse di una crescita nettamente superiore a quella di tutti gli altri Paesi europei nel periodo dei "transwar years". Infatti, questi Paesi tesero a incontrarsi, con successo, sui livelli di benessere di quelli più avanzati. Successivamente, la crescita è stata salvaguardata, il che non è irrilevante. L'origine della peculiarità scandinava - il precoce insediamento dello Stato del Benessere - coincide con gli anni Trenta. L'uscita scandinava (soprattutto, svedese) dalla crisi ebbe una forte componente di "nuovo contratto sociale", con politiche di benessere che diedero impulso ad uno scenario economico più stabile per tutti gli operatori economici e ad un forte impegno produttivo di sindacati e padroni. Gli alti tassi di alfabetizzazione, che a quei tempi significavano già una lunga scolarizzazione, fecero in modo che tutti i Paesi scandinavi (di nuovo, con enfasi, la Svezia).si specializzassero in attività industriali e di servizi con elevati contenuti tecnologici. La ricostruzione successiva alla seconda guerra mondiale e la golden age fornirono a questi Paesi mercati in espansione ed un contesto internazionale molto favorevole. La crisi del petrolio li colpì tutti, anche se con diversa intensità. La Norvegia, grazie alla scoperta di riserve di petrolio nel Mare del Nord, riuscì a trasformarsi in un grande esportatore di greggio e ad emergere tra tutti i Paesi europei, per il suo elevato tasso di crescita, durante l'ultimo quarto di secolo. Questi Paesi furono anche colpiti dalla crisi europea dei primi anni Novanta, sebbene, in questo caso, chi soffrì di più fu la Finlandia, ma per ragioni diverse. La Finlandia era molto orientata al commercio di intermediazione con l'Unione Sovietica. La caduta dell'URSS e la sua conseguente liberalizzazione commerciale comportarono la perdita di questo lucroso commercio. La Finlandia dovette orientare diversamente la sua economia e specializzarsi in nuove attività, risultato che ha ottenuto brillantemente nel campo dell'elettronica e delle telecomunicazioni . 392 394 Nell'estremo occidentale dell'Europa, l'Irlanda ed il Portogallo condividono alcune esperienze nel XX secolo. Dalla sua indipendenza, nel 1920, e per alcuni decenni, l'Irlanda crebbe alla velocità della Gran Bretagna - relativamente lenta nel XX secolo - (vedi grafico 10), ma senza godere del livello di prosperità britannica. Fu neutrale nella seconda guerra mondiale, ma riuscì a ricevere gli aiuti del Piano Marshall. Un certo autarchismo, di matrice agraria, dominò la politica economica irlandese fino alla fine del decennio del 1950. Tuttavia, essa non partecipò alla CEE, né all'EFTA: il suo legame con il commercio internazionale si realizzò mediante un accordo con il Regno Unito. L'integrazione nella Comunità Europea, nel 1973, sembrava fosse la grande occasione affinché l'Irlanda si sgranchisse e mobilitasse tutta la sua capacità di crescita e di convergenza. Sfortunatamente, l'ambiente internazionale fu poco propizio e l'Irlanda riuscì a mettere a frutto ben poco, in un'economia internazionale caratterizzata dalla depressione. Non le rimase che sperare in nuove tendenze espansive, per approfittare a fondo del suo potenziale. È accaduto questo, soprattutto a partire dal 1993, quando il tasso di crescita irlandese ha cominciato ad essere paragonato a quello delle "tigri" asiatiche. Alla fine del decennio del 1980 l'Irlanda decise di aprirsi completamente agli investimenti esteri. Il fatto di essere un Paese anglofono, in un mondo imprenditoriale e tecnologico basato sull'egemonia della lingua inglese, gli ha procurato un chiaro vantaggio

Page 248: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

competitivo. Da Paese con livelli di disoccupazione molto alti, è passato ad essere un Paese importatore di manodopera. I successi degli ultimi anni hanno migliorato molto l'andamento secolare dell'economia irlandese . Nel primo terzo del XX secolo il Portogallo ebbe una vita politica convulsa, oscillando tra monarchia e repubblica e tra dittatura e democrazia. La soluzione più stabile - una dittatura repubblicana -, imposta da Salazar nel 1927, sarebbe durata fino al 1974. Il Portogallo fronteggiò bene la crisi degli anni Trenta ed ebbe il suo momento migliore durante la seconda guerra mondiale, con una neutralità molto vantaggiosa, e nell'immediato dopoguerra, quando fu associato a tutte le iniziative di cooperazione occidentali. Crebbe a buon ritmo, anche se con progetti piuttosto autarchici, nonostante facesse parte dell'EFTA, nelle decadi del 1950 e del 1960. La forte emigrazione verso l'Europa aiutò a compensare il suo deficit commerciale, ma il Paese subì il salasso economico ed umano delle guerre coloniali, dal 1961 al 1974. Con la "rivoluzione dei garofani", che pose fine alla dittatura di Salazar nell'aprile del 1974, e con la rapida decolonizzazione successiva, che generò quasi un milione di immigrati, provenienti dalle ex colonie, il Portogallo inaugurò una nuova fase, molto incerta in riferimento al suo modello sociale, che andò decantandosi fin verso una scommessa nettamente a favore dell'Occidente, all'incirca nel 1980. A partire dall'entrata nella CEE, nel 1986, il Portogallo ha saputo 395 approfittare bene delle opportunità del grande mercato europeo e dei fondi comunitari, destinati alle regioni più povere ed alle produzioni agrarie. Il suo eccellente tasso di crescita, durante il secolo (vedi grafico 10), conferma il successo dei suoi sforzi di convergenza . La Spagna fu neutrale durante la guerra europea. Grazie a ciò, cominciò gli anni Venti con un livello di prosperità nettamente superiore a quello del 1913; non solo perché si era arricchita molto, ma anche perché aveva ridotto le distanze rispetto ai Paesi più sviluppati d'Europa. Grazie alla sua neutralità, la Spagna "naturalizzò" praticamente tutti gli investimenti in mano di stranieri e riuscì a dotarsi, conservandola fino al 1936, della quarta maggiore riserva d'oro del mondo, che dilapidò nel corso della guerra civile. Benché la Spagna avesse goduto di un periodo tra le due guerre economicamente tranquillo, con una forte espansione negli anni Venti ed una blanda depressione nella prima metà degli anni Trenta, la sua vita politica e sociale fu molto agitata, fino al punto di spargere i semi di una guerra civile lunga - dal 1936 al 1939 - e molto sanguinosa. Alla fine, l'economia spagnola non riuscì a prendere il sentiero della ripresa e rimase sommersa in un marasma depressivo. La seconda guerra mondiale, a differenza della prima, non fu messa a frutto dalla Spagna. La sua alleanza con le potenze dell'Asse la privò completamente di capacità di manovra e la rese prigioniera degli accordi con Hitler e Mussolini. La fine della guerra mondiale comportò una battuta d'arresto: sarebbero intervenute le potenze alleate contro Franco? Dopo alcune incertezze, la risposta finale, grazie all'esplosione della guerra fredda, fu negativa. Solo allora, con la sopravvivenza del regime fuori discussione, la crescita economica si mise in moto. Fu folgorante, riuscendo a compensare in buona parte il tempo perduto (vedi grafico 11). Nel decennio del 1950 la crescita si realizzò in un sistema essenzialmente autarchico, che si rese maggiormente flessibile nel 1959, in conseguenza della valutazione delle opportunità esistenti nell'economia internazionale, nel caso si fossero liberalizzati gli scambi esteri. Il turismo, le rimesse degli emigranti e gli investimenti esteri aiutarono a finanziare la ristrutturazione produttiva dell'economia spagnola che, soprattutto dal 1960 al 1973, si comportò come era auspicabile: crescendo molto in fretta. Come per tante altre economie europee, la crisi petrolifera segnò anche per la Spagna la fine della golden age; tuttavia, la depressione economica fu complicata dalla delicata transizione politica alla democrazia. I nuovi impulsi di crescita sono derivati, indubbiamente, dall'integrazione nella CEE e nell'economia internazionale . Di tutti i Paesi della periferia occidentale, la Grecia è il più orientale. Per quanto sia stata complicata la sua storia politica nel XX secolo, è meritorio che il risultato globale, in termini di crescita, sia tra i migliori (vedi grafico 10). Questo dato mette in risalto la forza delle tendenze alla convergenza economi397 ca, quando le si lascia agire. La Grecia ampliò le sue frontiere,

Page 249: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

immediatamente prima e dopo la prima guerra mondiale. Agli inizi della decade del 1920 dovette accogliere i due milioni di greci che fuggirono dalla Turchia, in conseguenza dei reinsediamenti massicci di popolazione. Occupata durante la seconda guerra mondiale dalle truppe dell'Asse, la Grecia subì notevoli distruzioni, che non finirono nel 1945, ma durarono fino al 1949, a causa dell'esplosione di una feroce guerra civile, che costituì un anticipo della guerra fredda. Una volta stabilizzata la vita politica, la crescita dell'economia greca seguì i modelli dei suoi vicini dell'Europa mediterranea: utilizzazione della forte domanda europea occidentale, mediante le rimesse degli emigranti ed il crescente turismo. A differenza dell'Italia, dell'Irlanda, della Spagna e del Portogallo, la Grecia - che si integrò nella Comunità Europea nel 1980 - non è riuscita a trasformare gli aiuti comunitari in una leva di modernizzazione economica . A fronte dei successi più o meno precoci delle periferie occidentali, vi sono i fallimenti della periferia centro-orientale. Ricordiamo che, nel 1913, non esisteva l'Europa centro-orientale. Era un'espressione geografica completamente imprecisa, a meno che non fosse un modo dispregiativo di riferirsi all'Impero Asburgico - la monarchia duale austro-ungarica -. Dopo il 1919 l'espressione divenne del tutto precisa. Corrispondeva a tutti gli Stati, creati in virtù dei trattati di pace, che si estendevano tra l'URSS, la Germania e l'Italia. La loro origine fu traumatica. Sorsero dalle ceneri dei quattro imperi sconfitti: il tedesco, il russo, l'austro-ungarico e l'ottomano (questo, già sconfitto nei Balcani nel 1913), ma, soprattutto, del secondo e del terzo. Non avevano una tradizione, né risorse. Dedicarono gli anni Venti a dotarsi di una minima struttura statale ed a costruirsi un'identità nazionale. Vi riuscirono parzialmente, grazie all'iniezione creditizia, soprattutto nordamericana, ma anche francese, britannica e belga. L'economia rimase nel dimenticatoio e, quando la crisi degli anni Trenta si impose in tutta la sua durezza, si trovarono esposti al rischio di dittatori di ogni tipo, molto spesso fascisti. Quelli che, dal punto di vista economico, rimasero nell'orbita tedesca, soffrirono duramente la crisi. Quelli più poveri e meno integrati nell'economia centroeuropea, la fronteggiarono molto meglio. Tutti questi furono catturati dal moto vorticoso dell'espansione economica della Germania hitleriana. Dopo la seconda guerra mondiale, rimasero quasi completamente sotto il controllo sovietico, con scarsissime eccezioni: la Finlandia e l'Austria. Abbiamo visto già il caso finlandese, insieme alle periferie occidentali. Considereremo ora il caso austriaco . L'Austria è stata, probabilmente, l'economia dell'Europa occidentale che ha passato peggio tutto il periodo dei "transwar years". Nel 1950 disponeva di un PIL superiore solo del 9% - a frontiere costanti - a quello del 1913 (vedi 398 grafico 12); la Germania, seconda nella lista degli andamenti infausti, riuscì ad aumentarlo del 23%. L'Austria soffrì molto duramente la guerra europea. La sua ricostruzione fu molto lenta e fragile, dopo il crollo di tutta la struttura imperiale asburgica che dava vita a Vienna, capitale politica, economica e finanziaria dell'impero. La dissoluzione dell'impero diede origine ad un Paese con una capitale smisuratamente grande per il suo livello di attività. Dopo un modesto recupero negli anni Venti, il crack borsistico di New York scosse le deboli fondamenta della nuova economia austriaca. La prolungata crisi si superò solo durante l'Anschluss - l'assorbimento dell'Austria nello spazio economico nazista -, all'interno del quale Hitler le assegnò un ruolo diverso. I "buoni anni" del periodo di guerra (l'Austria fu completamente lontana dagli scenari militari) finirono bruscamente con l'occupazione alleata, nel 1945: in un solo anno, il PIL crollò quasi del 60%. L'Austria, come la Germania (e Vienna come Berlino), rimase divisa in quattro settori, ognuno di essi sotto il controllo di una delle potenze alleate. Il miracolo austriaco fu che l'occupazione alleata finì senza divisioni territoriali, ma la contropartita fu una ricostruzione lenta, completatasi solo nel 1953. A partire da quel momento e con lo status di neutralità ben fissato, l'economia austriaca comincia la sua golden age. La crescita sarà molto rapida, approfittando fino in fondo delle opportunità offerte dalla sua ubicazione geopolitica: faceva parte dell'economia occidentale, ma era ottimamente collocata, politicamente ed economicamente -come la Finlandia -, al fine di realizzare compiti di intermediazione commerciale tra l'Est e

Page 250: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'Ovest. Questa - la neutralità da tutti i blocchi - sarà una prerogativa di grande utilità, dopo la crisi petrolifera e, soprattutto, con la caduta del blocco sovietico. A differenza della Finlandia, l'Austria non era tanto legata all'URSS, come ai Paesi dell'Europa centro-orientale. La transizione al mercato sarà particolarmente positiva per l'economia austriaca. Nel complesso, l'Austria recupererà tutti i suoi arretramenti bellici e tornerà ad essere tra i Paesi prosperi dell'Europa . Tutti gli altri Paesi dell'area centro-orientale si integrarono, volens nolens, nell'area sovietica, tra il 1945 ed il 1948. Restarono in quel blocco fino al 1989, quando, nel giro di poche settimane, sperimentarono una sensazionale rivoluzione, che li restituì alla vita democratica. Tutto ciò implicò secessioni, indipendenze e, in alcuni casi, guerre molto cruente. Implicò anche un transito dolorosissimo ad un nuovo sistema economico. La loro evoluzione globale è stata la più deludente - per alcuni Paesi, di più perfino di quella della stessa Unione Sovietica -. Come mostra il grafico 13, la crescita del blocco europeo orientale, dal 1950 al 1989, fu una copia - un calco - di quella dell'URSS. Ciò non fu casuale. Derivava dal fatto che condividevano lo stesso modello, ma, soprattutto, che condividevano le stesse strategie e strutture di informazione. Le economie del socialismo reale non potevano permettersi di generare cattive 401 notizie ufficiali e ciò diede origine ad una tendenza permanente alla manipolazione dei dati statistici. È molto difficile sapere che cosa vi sia di vero e che cosa vi sia di inventato dietro l'enorme massa statistica dell'area del COME-CON. Che l'evoluzione dell'Europa orientale e quella dell'URSS siano tanto simili è molto sospetto. In ogni caso, i dati riflettono una forte crescita di quello che veniva chiamato il "prodotto materiale", fino al termine della decade del 1970. Allora, con qualche ritardo rispetto all'Occidente, la crescita decelera significativamente e non smette di decelerare durante tutto un decennio. Con il collasso della fine del 1989, l'Europa orientale - come l'URSS - cade in picchiata. La differenza è che la caduta dura, in media, meno nell'Europa orientale. Verso il 1993 si è ormai toccato il fondo e l'insieme dei Paesi torna a crescere. La media è ingannevole. Alcuni Paesi seppero arginare rapidamente la loro disorganizzazione produttiva: la Polonia vi riuscì nel 1991; la Cecoslovacchia, tra il 1992 ed il 1993 (un poco prima nella Repubblica Ceca che in Slovacchia); l'Ungheria, nel 1993; la Bulgaria, invece, nel 1997, mentre la Romania sembra essere ricaduta al di sotto del minimo del 1991. L'ex Yugoslavia sembrava aver raggiunto il suo minimo nel 1993, ma le guerre civili hanno mandato all'aria tutte le previsioni. In linea generale, i tre Paesi più avanzati (la Polonia, l'Ungheria e l'antica Cecoslovacchia, per non parlare dell'antica RDT) soffrirono una crisi economica aspra, superiore al 10% del PIL, e tornarono a crescere immediatamente dopo. Al contrario, l'area balcanica soffrì una prima crisi più forte, in alcuni casi con cadute del 40% (l'Albania, l'ex Yugoslavia), dalle quali si rimise debolmente ed è tornata a subire nuove cadute, prima di rialzare la testa . 2 Le grandi tappe . 2.1. Le fluttuazioni dell'economia . La prima cosa da stabilire è il profilo temporale dell'economia europea. Il modo migliore di farlo è mediante l'andamento del PIL. Malgrado gli sforzi degli specialisti, non disponiamo di questo dato sintetico per tutto il XX secolo. I cambiamenti dei confini verificatisi durante le due grandi guerre, l'interruzione della raccolta di statistiche nei momenti di massima disorganizzazione bellica, postbellica o rivoluzionaria, la difficile compatibilità delle contabilità nazionali dei Paesi retti da sistemi economici distinti, tutto ciò ostacola enormemente il lavoro di riassumere l'attività economica europea, nel suo insieme, durante il secolo. Sorprendentemente, è più facile ottenere tale sintesi per il XIX secolo . Maddison ha risolto la questione per la seconda metà del XX secolo e mette a disposizione dati forniti di una copertura completa, includendo gli Stati nati a causa dello smembramento dell'antica Unione Sovietica. Eppure, tutto è molto più complicato per il periodo 1913-1950. Ci si può avvicinare a questo esercizio, per i Paesi occidentali, aggregando i dati dei principali Paesi. In tabella 26 è presentato l'andamento annuale del PIL dell'Europa occidentale, dal 1913

Page 251: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

al 1998. Successivamente, e per la fase posteriore al 1950, lo si paragonerà con quello dell'Europa orientale . La tabella 26 è oltremodo rivelatrice. Da un lato, l'indice del PIL totale permette un primo avvicinamento alle tappe dell'economia europea occidentale (vedi grafico 14). Dall'altro, i tassi di crescita interannuali consentono una migliore verifica della congiuntura (vedi grafico 15) . L'esplosione della prima guerra mondiale provoca una riduzione del PIL. Negli anni di guerra si osservano alti e bassi. La caduta più forte si determinerà con la fase finale della guerra, nel 1918, e con la disorganizzazione immediatamente successiva. Il recupero tarderà a compiersi e non si tradurrà in realtà fino al 1922. Il livello precedente alla guerra si ristabilirà nel 1923. Gli anni venti sono di prosperità crescente. Si partirà dal minimo del 1921 fino al massimo del 1929, con un aumento totale del 39%. Dal 1929 al 1932 il PIL 404 Tabella 26. - PIL dell'Europa occidentale 1913-1998. Numeri indice (1950 = 100) e tassi di crescita interannuali (in percentuale) 1913 . 60,4 . Tasso di H| crescita Jl . Bwànno K 1956 . 135,3 . |[|. Tasso di . 4,5 1914 . 57,5 . -4,8 . 1957 . 141,3 . 4,5 1915 . 59,0 . 2,5 . 1958 . 144,7 . 2,4 1916 . 61,3 . 3,9 . 1959 . 151,6 . 4,7 1917 . 59,2 . -3,3 . 1960 . 161,4 . 6,4 1918 . 57,0 . -3,8 . 1961 . 170,0 . 5,3 1919 . 54,4 . -4,5 . 1962 . 178,2 . 4,8 1920 . 55,7 . 2,3 . 1963 .

Page 252: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

186,4 . 4,6 1921 . 55,2 . -0,9 . 1964 . 197,4 . 5,9 1922 . 59,9 . 8,5 . 1965 . 205,9 . 4,3 1923 . 60,1 . 0,4 . 1966 . 214,0 . 3,9 1924 . 64,6 . 7,4 . 1967 . 221,5 . 3,5 1925 . 67,9 . 5,1 . 1968 . 233,6 . 5,5 1926 . 67,8 . -0,1 . 1969 . 247,4 . 5,9 1927 . 71,7 . 5,7 . 1970 . 258,6 . 4,5 1928 . 74,4 . 3,8 . 1971 . 267,2 . 3,4 1929 . 77,0 . 3,5 . 1972 . 279,1 . 4,4 1930 . 74,9 . -2,6 . 1973 . 294,9 .

Page 253: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

5,7 1931 . 71,0 . -5,2 . 1974 . 301,1 . 2,1 1932 . 69,2 . -2,6 . 1975 . 299,2 . -0,6 1933 . 71,8 . 3,8 . 1976 . 311,9 . 4,2 1934 . 74,2 . 3,4 . 1977 . 320,6 . 2,8 1935 . 77,3 . 4,0 . 1978 . 329,8 . 2,9 1936 . 79,6 . 3,0 . 1979 . 341,4 . 3,5 1937 . 83,0 . 4,3 . 1980 . 346,8 . 1,6 1938 . 84,8 . 2,2 . 1981 . 347,4 . 0,2 1939 . 89,7 . 5,7 . 1982 . 350,3 . 0,8 1940 . 88,5 . -1,3 . 1983 . 356,5 . 1,8 1941 .

Page 254: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

88,8 . 0,4 . 1984 . 365,2 . 2,4 1942 . 88,3 . -0,6 . 1985 . 374,2 . 2,5 1943 . 88,2 . -0,2 . 1986 . 384,7 . 2,8 1944 . 84,1 . -4,6 . 1987 . 395,7 . 2,9 1945 . 74,6 . -11,2 . 1988 . 411,6 . 4,0 1946 . 76,3 . 2,2 . 1989 . 425,5 . 3,4 1947 . 81,1 . 6,3 . 1990 . 430,4 . 1,1 1948 . 86,4 . 6,6 . 1991 . 437,6 . 1,7 1949 . 93,0 . 7,7 . 1992 . 442,6 . 1,2 1950 . 100,0 . 7,5 . 1993 . 441,1 . -0,3 1951 . 105,9 .

Page 255: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

5,9 . 1994 . 453,4 . 2,8 1952 . 109,8 . 3,6 . 1995 . 464,2 . 2,4 1953 . 115,5 . 5,2 . 1996 . 471,8 . 1,6 1954 . 121,8 . 5,4 . 1997 . 483,8 . 2,5 1955 . 129,4 . 6,3 . 1998 . 496,6 . 2,7 Fonte: Elaborazione dell'autore e di Xavier Tafunell, in base ai dati contenuti in A. MADDISON, op. cit., 1995 e A. MADDISON, op. cit., 20Q1 . Note: Dal 1913 al 1950 i Paesi compresi sono: la Germania, l'Austria, il Belgio, la Danimarca, la Spagna, la Finlandia, la Francia, la Gran Bretagna, l'Olanda, l'Italia, la Norvegia, la Svezia e la Svizzera. Dal 1950 in poi, tutti i Paesi dell'Europa occidentale, compresi la Grecia e Cipro . 407 cade .continuamente, totalizzando una perdita di qualcosa in più di dieci punti percentuali. Il recupero si verifica a partire dal 1933 e durerà fino al 1939, totalizzando un 30%di incremento. Gli anni Trenta, tuttavia e nonostante le apparenze, non saranno per nulla simili agli anni Venti. Le politiche economiche predisposte non punteranno a ritornare alla normalità precedente alla guerra, ma saranno sempre più di tipo autarchico e si orienteranno a preparare nuovi conflitti bellici. Il massimo del 1939 resisterà precariamente fino al 1943, per affondare fragorosamente nel 1944 e nel 1945. La caduta - del 15% - sarà la più forte del secolo. Man mano che la seconda guerra mondiale portava all'esaurimento i Paesi belligeranti e che la disorganizzazione si ampliava, la capacità produttiva si paralizzava. L'anno 1946 segnerà un inizio di recupero, ma ancora molto timido. La ricostruzione propriamente detta si realizzerà negli anni che vanno dal 1947 al 1950, quando il tasso di crescita dell'Europa occidentale restò fisso al 7 % annuale, per quattro anni. In realtà, i processi di ricostruzione furono più eclatanti nei differenti spazi nazionali, ma non si verificarono simultaneamente, né ebbero luogo dovunque. Il recupero del massimo precedente alla guerra si ottenne già nel 1949. Questo è il momento che segnala la fine del periodo storico, conosciuto sempre di più come dei "transwar years", in contrapposizione al periodo degli "interwar years". Quest'ultimo va dal 1918 al 1939, mentre l'altro comincia nel 1914 per finire nel 1945. Agli effetti pratici, di solito si sceglie il 1913 come l'ultimo anno completo di normalità e si estende il termine del periodo, fino al momento in cui la ricostruzione può darsi per conclusa, cioè, quando si recuperano i livelli del PIL precedenti alla guerra. L'ansia di semplificazione e di arrotondamento ha finito per fissare la convenzione di porre termine al periodo dei "transwar years" nell'anno 1950 . In ogni caso il PIL europeo occidentale tornò ad innalzarsi con decisione dal precipizio nel quale era caduto nel 1945. Così come una lettura attenta della tabella permette di evidenziare, il

Page 256: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

PIL non cessò di crescere dal 1946 fino al 1975. Si tratta della "golden age" dell'economia capitalista, o "les trente [années] glorieuses", come piace denominarla ai francesi. Nei casi di ricostruzione tardiva, il computo si riduce a venticinque anni - mai meno -. Questi venticinque anni sono quelli che separano l'anno iniziale del Piano Marshall (1948), dall'ultimo anno di prosperità certa (1973). Durante gli anni di crescita ininterrotta possono distinguersi alcuni periodi. Il primo è stato già menzionato: gli anni di rapida ricostruzione,.dal 1946 al 1950. La crescita decelerò nel 1951 e nel 1952, ma la guerra della Corea e la guerra fredda ritornarono a dare impulso e fiducia all'economia europea occidentale, di modo che la crescita recuperò più forza per cinque anni, fino al 1957. Nel 1958, a causa di un insieme di crisi e di incertezze nella stabilità cambiaria, le economie europee soffrono una chiara decelerazione della loro crescita. L'incertezza dura poco e, già nel 1959, la crescita torna ai livelli anteriori. Dal 1960 al 1964, nel periodo più luminoso della golden age - la presidenza Kennedy negli Stati Uniti -, i 408 tassi tornano a livelli che sembravano impossibili da ripetere. L'ottimismo è generale. Il miracolo parrà impallidire dal 1965 al 1967, quando la crescita subisce un rallentamento. Saranno molti quelli che si metteranno all'erta per la fine del modello di crescita capitalista in Europa. Ma sarà solo un falso allarme, che parrebbe riconfermarsi quando gli Stati Uniti sospendono la convertibilità in oro del dollaro, nel 1971. Dal 1968 in poi, comincia un nuovo ciclo espansivo, che raggiungerà il massimo di intensità nel 1969 e nel 1973. Questo sarà l'ultimo anno di bonaccia. La rapida salita del prezzo del petrolio metterà bruscamente fine alla golden age. L'anno 1974 potrà godere ancora dell'inerzia del periodo precedente, ma la caduta del PIL, nel 1975, esprimerà poderosamente, per la sua eccezionalità, il cambiamento di fase rappresentato dalla crisi. Dopo alcuni aggiustamenti vigorosi, le economie europee occidentali riprenderanno il cammino della crescita per più di quattro anni, ma ad un ritmo meno intenso. La seconda crisi del petrolio, più lunga e non meno profonda, inaugurerà una nuova fase di pessimismo. Tra il 1980 ed il 1981 i tassi di crescita si andranno estinguendo. Nel 1982, rialzano appena la testa. Il ritmo verrà recuperato con grande lentezza, tendendo a permanere nella fascia del 2 o 3 %, dimensioni che non apparivano di vera crescita, ma piuttosto di stagnazione. Questa fu l'espressione che finì per essere assegnata a tutto il periodo che va dal 1974 fin quasi al termine degli anni Ottanta. Quando, nel 1988, il tasso di crescita raggiunse il 4% - dopo una fase di lenta accelerazione -, si pensò che l'èra della stagnazione fosse finita. Il fatto secondo cui un nuovo periodo storico, caratterizzato dalla caduta del blocco sovietico, dominasse tutto il panorama della vita europea dalla fine del 1989, ha allontanato l'espressione stagnazione dal nostro vocabolario. A questo proposito ha anche aiutato il recupero dell'evidenza storica del periodo precedente al 1913, che ha permesso di confrontare il ritmo di crescita posteriore al 1973 con quello anteriore al 1913. Tuttavia, la realtà è dura: dopo il 4,2% del 1976, il 4,0% del 1988 è l'ultimo momento di crescita rapida dell'insieme dell'Europa occidentale . Sorprendentemente, la dissoluzione del blocco sovietico non comportò un'accelerazione della crescita occidentale. Tra il 1990 ed il 1993 il PIL europeo occidentale tornò ai livelli di semi-paralisi che l'avevano caratterizzato tra il 1980 ed il 1983. Per di più, il 1993 ritornò ad essere "l'annus horribilis" dell'economia europea del dopoguerra, paragonabile solo al 1975. Dopo le perdite di vitalità causate dai conflitti tra le politiche economiche, la maggiore armonia, posteriore al 1993, ha prodotto alcuni anni di crescita modesta, ma abbastanza costante, che sono proseguiti fino all'anno 2000 . Questo è lo schema della congiuntura economica del secolo. Permette di valutare a prima vista alcune grandi tappe ed alcuni periodi più brevi, ma pienamente significativi. Seguiamoli con più attenzione . Le grandi tappe 409 2.2. Grande guerra e pace incerta . Come notarono i contemporanei più lucidi, con l'esplosione della grande guerra, nel 1914, crollò totalmente ed irrimediabilmente il mondo - in tutti i suoi ordini: economico, sociale, politico, culturale - fino ad allora esistente, cioè, l'èra del liberalismo ottocentesco. Oltre a sconvolgere i modelli che reggevano la vita economica e sociale ed a provocare grandi

Page 257: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

perturbazioni economiche durante il suo decorso, la grande guerra lasciò una pesante eredità,,al punto che le conseguenze economiche e politiche della stessa condizionarono la storia, europea nel successivo quarto di secolo. Numerosi autori sostengono che l'origine della seconda guerra mondiale si rinviene nella conclusione della prima. Inoltre, quest'ultima scatenò la rivoluzione che generò un sistema sociale contrapposto al capitalismo, il modello sovietico. Secondo autori come Hobsbawm, con il crollo di questo modello si è chiuso il cerchio ed il secolo inaugurato con la prima conflagrazione mondiale è giunto alla fine . Concentrandoci sul versante puramente economico, vediamo come e perché fu tanto importante il conflitto bellico nei tre aspetti indicati: la rottura radicale con il passato, la trasformazione profonda dei modi di funzionamento delle economie nazionali e dell'economia internazionale e, infine, le conseguenze economiche della guerra o, ciò che fa lo stesso, i suoi costi . Nell'agosto del 1914, non appena gli eserciti dei Paesi contrapposti entrarono in combattimento, i mercati finanziari precipitarono, i governi presero il controllo delle transazioni estere e sospesero la conversione delle loro monete. In altre parole, il sistema monetario internazionale - il gold standard - fu smantellato in modo fulminante; il libero movimento dei capitali al di là delle frontiere fu eliminato; il commercio estero di beni e servizi fu costretto ad evitare ostacoli sconosciuti nel secolo precedente. Lo spostamento, senza restrizioni, delle persone da un Paese ad un altro cessò e non fu mai più ripristinato su ampia scala. In realtà, la guerra rappresentò, in sé stessa, una rivoluzione economica. Basta guardare al nuovo ruolo che assunse lo Stato nei Paesi belligeranti. I governi organizzarono un'economia di guerra, col doppio obiettivo di fabbricare gli armamenti, che si consumavano in ingenti quantità nei campi di battaglia, e di assicurare la provvista dei beni essenziali per gli eserciti e per la popolazione civile e l'industria, cioè, gli alimenti e le materie prime. Per portare a termine questa mobilitazione massiccia delle risorse economiche, gli Stati dispiegarono un dirigismo sistematico nel campo della produzione e della distribuzione. Allo stesso modo, introdussero controlli sui redditi dei principali gruppi sociali (salari, profitti, affitti) e, con meno successo, sui prezzi. Tutto ciò contraddiceva apertamente le regole di funzionamento del libero mercato, proprie del capitalismo liberale imperante fino al 1914. La guerra ferì a morte il liberalismo economico . 410 Anche se, una volta cessato il conflitto, i governi fecero sforzi coraggiosi per "tornare alla normalità" e smantellarono la maggioranza dei meccanismi di controllo, fu infatti impossibile ritornare alla situazione precedente di alcuno o scarso intervento statale nell'attività economica. Gli Stati non riuscirono a rimanere estranei ai problemi della ristrutturazione economica e alle lotte tra i diversi settori sociali per la ripartizione dei gravami della guerra. I costi finanziari, da una parte, e, dall'altra, le conseguenze economiche che comportarono la guerra e la sua risoluzione - i trattati di pace - ostacolarono il ritorno alla situazione del luglio del 1914. Prima di considerare questi aspetti, vediamo quale fu l'impatto macroeconomico della guerra sui Paesi europei (tabella 27) . Tabella 27.-L'impatto della guerra sulPIL di alcuni Paesi europei (1913 = 100) HRIPjHj . E '"« Imperi Centra . 1919 . 1924 . ,,~ . . li e loro alleati . . Germania . 82,0 . 72,3 . 92,6 . Austria . 73,3 .

Page 258: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

61,8 . 88,5 . Ungheria . . . 95,7 . Cecoslovacchia . . . 113,7 . Yugoslavia . . . 110,5 . Turchia . . . 73,2 . Bulgaria . . . 69,3 . . Potenze alleate . . . Francia . 63,9 . 75,3 . 116,6 . Gran Bretagna . 113,2 . 100,9 . 98,4 . Italia . 133,3 . 111,0 . 112,4 . Belgio . 67,8 . 79,9 . 110,5 . . Paesi neutrali . . . Danimarca . 93,8 . 105,9 . 128,5 . Spagna .

Page 259: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

99,4 . 100,9 . 123,3 . Olanda . 90,7 . 112,4 . 142,5 . Svezia . 84,5 . 89,4 . 108,3 . Svizzera . 89,4 . 95,3 . 119,1 . Fonte: A. MADDISON, op. cit., 1995. Note: (...): Senza dati . 411 In generale durante la guerra tutti i Paesi subirono cadute del loro PIL, salvo due importanti eccezioni: il Regno Unito e l'Italia. L'Italia cominciò da neutrale e si unì alla guerra nel 1915. Mantenne le operazioni militari fuori dalle sue frontiere o lontano da territori economicamente rilevanti. Lavorò al pieno delle sue capacità, tanto per provvedere alle sue necessità, come per colmare i vuoti che lasciavano i Paesi realmente belligeranti. Il Regno Unito approfittò del fatto che la guerra non colpiva il suo territorio e mobilitò tutte le sue risorse. I Paesi restanti - inclusi i neutrali - non riuscirono a crescere durante quegli anni - anche se alcuni si sarebbero arricchiti molto -. Finita la guerra, il dato del 1919 è molto significativo. Tutti i Paesi neutrali stanno in ottime condizioni per approfittare del ritorno alla normalità. Tutti quanti crescono. Alcuni (come la Danimarca e l'Olanda) godono di un vero boom produttivo. Tra gli alleati, quelli che erano stati territori di guerra, come il Belgio e la Francia, cominciano a riprendersi con vivacità. Viceversa, il Regno Unito e l'Italia cadono nella depressione postbellica. Erano cresciuti orientati alle necessità belliche ed il ritorno alla pace risulterà loro complicato. Tra gli imperi centrali, i dati disponibili indicano che la fine delle operazioni li inabissò in un caos completo e, nel 1919, il loro PIL diminuì molto, nell'ordine del 12 (la Germania) o del 16 (l'Austria) % . Il dato del 1924 sta ad indicare la chiusura del periodo della ricostruzione, quando le grandi inflazioni sono ormai finite. I Paesi neutrali sono cresciuti molto, superando ampiamente il massimo di prima della guerra. I Paesi alleati, che erano stati occupati, anche. Al contrario, il Regno Unito e l'Italia continuano a restare inchiodati più o meno dove stavano nel 1919. Il dopoguerra fu molto duro per loro. In Italia, generò il fascismo. Nel Regno Unito, l'incertezza per la decadenza dopo la vittoria, in profondo contrasto con quanto avvenuto in Francia, che, sebbene avvilita per la sua incapacità militare, fu in grado di risorgere dopo l'occupazione. Tra gli antichi imperi centrali ed i loro alleati, il risultato era ancora scoraggiante nel 1924. Solo quei Paesi (la Cecoslovacchia e la Yugoslavia), che non avevano nessun legame con gli sconfitti e che avevano potuto ottenere abbondante credito dai vincitori, presentavano risultati che confermavano il pieno superamento dei massimi di prima della guerra. I restanti (la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Turchia e la Bulgaria) non avevano raggiunto - in alcuni casi neppure da lontano - i livelli del 1913. Per questi Paesi, gran parte della decade del 1920 si consumò nello sforzo di recupero . Secondo i contemporanei, il maggiore costo della guerra fu in vite umane. È comprensibile che si pensi ciò, poiché le vittime dirette si contarono in milioni (circa nove milioni di militari e cinque milioni di popolazione civile). Inoltre, gli invalidi di guerra furono ancora più numerosi. La sofferenza ed il dolore umano furono immensi e, ovviamente, non possono esprimersi in termini economici. Tuttavia, quello che colpì in modo significativo le economie 412 dei Paesi

Page 260: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

interessati, così come l'economia internazionale, fu il costo esorbitante dei beni usati e distrutti nelle operazioni militari. In questo senso, la guerra risultò molto cara. I Paesi che vi presero parte subirono notevoli perdite di ricchezza. Le loro finanze pubbliche si videro esposte a crisi fiscali di somma gravità. La spesa pubblica precipitò, provocando un indebitamento colossale. Tuttavia, i responsabili politici dei principali Paesi in conflitto tardarono a preoccuparsene, dato che erano decisi ad imporre indennizzi ai loro nemici non appena li avessero sconfitti. Per peggiorare ancora di più le cose, i governi delle nazioni in lotta non ebbero esitazioni a ricorrere alla via di finanziamento più facile, dopo la sospensione della convertibilità: l'emissione di denaro. Logicamente, questa politica ebbe il noto effetto di generare un'intensa inflazione. I due squilibri macroeconomici indicati - il deficit pubblico e l'inflazione - pesarono grandemente sull'evoluzione economica dei primi anni del dopoguerra . Tuttavia, gli effetti maggiormente perturbatori per l'economia mondiale si dovettero a quelle che Keynes chiamò le "conseguenze economiche della pace", cioè, le condizioni imposte dai vincitori nei trattati di pace firmati a Parigi nel 1919, il più famoso e controverso dei quali fu quello che si firmò con la Germania nel palazzo di Versailles. Tali scelte comportarono, da una parte, una ricomposizione della mappa politica dell'Europa centrale ed orientale, il che provocò gravi disordini economici ed acuti conflitti, che costituirono la radice di quelli che hanno distrutto i Balcani nell'ultimo decennio. Dall'altro lato, gli alleati pretesero dalla Germania e dalle altre potenze nemiche il pagamento di somme astronomiche per i danni economici subiti. Tale richiesta ritardò e rese più fragile la ricostruzione economica tedesca e, con essa, quella europea, oltre a rovinare lo spirito di cooperazione tra i Paesi . La guerra generò immensi volumi di debito tra le potenze dell'epoca. I Paesi alleati dell'Europa occidentale (la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia, il Belgio, ecc.) si indebitarono notevolmente nei confronti dell'America del Nord e, in minore grado, dei Paesi neutrali europei. Durante la contesa, i belligeranti si videro obbligati ad importare in massa beni che non potevano produrre, avendo riorganizzato il loro apparato produttivo verso la fabbricazione di materiale bellico. La loro capacità esportatrice diminuì enormemente, per la stessa ragione. Di modo che incapparono in grandi deficit delle loro bilance commerciali, a cui dovettero far fronte con prestiti concessi, essenzialmente, da banche nordamericane. Gli Stati Uniti, trasformandosi nel principale fornitore del raggruppamento alleato, acquisirono anche la condizione di maggiore creditore. Una volta terminato il conflitto, reclamarono insistentemente la devoluzione dei crediti. Ma i Paesi che li avevano ricevuti si rifiutarono di adempiere ai loro obblighi adducendo il fatto che, dovendo ricostruire le loro economie, avrebbero potuto pagare solo se le potenze vinte avessero accreditato loro gli indennizzi . 413 Le riparazioni di guerra richieste alla Germania si trasformarono, così, nella questione chiave per la stabilizzazione del sistema finanziario internazionale. Orbene, il gravame imposto alla Germania era eccessivo, tenuto conto che doveva intraprendere la ricostruzione economica e conseguire il riequilibrio delle sue finanze pubbliche. Essa fu spinta al disastro monetario - l'iperinflazione -, così, niente si guadagnò e tutti persero. I tedeschi alimentarono un profondo risentimento e gli alleati si impelagarono in aspre dispute. Il nuovo schema auspicato dai nordamericani nel 1924 sembrò risolvere il problema, vincolando, infatti, la liquidazione dei debiti interalleati e le riparazioni mediante un circuito finanziario che aveva gli Stati Uniti come punto di partenza e di arrivo. Tuttavia, quando, nel 1929, questi ultimi smisero di spedire fondi in Germania, i debiti di guerra, che tanto avevano inquinato le relazioni economiche internazionali, passarono definitivamente a miglior vita . 2.3. I "felici anni venti" e le crisi degli anni trenta . Il ritorno alla normalità dopo la fine della guerra non fu facile. L'anno 1919 fu economicamente peggiore dei precedenti, eccetto il 1914. La riconversione delle economie di guerra alle nuove necessità della pace era un compito molto complesso. Inoltre, c'erano milioni di rifugiati. I cambiamenti di confine nell'Europa centrale ed orientale interessarono, letteralmente, mezzo continente. Nuove amministrazioni statali dovettero organizzarsi di punto in bianco. La

Page 261: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

disorganizzazione ed il miscuglio di sovrapproduzioni e di scarsità, che non coincidevano, spiegano la paralisi economica del 1919. Si ebbe bisogno di più di un paio di anni affinché, nei Paesi che avevano vinto la guerra, l'apparato economico si normalizzasse. In quelli che l'avevano persa, o in quelli degli eredi degli antichi perdenti, il recupero fu più lento. In ogni caso, il 1922 fu il primo degli anni di prosperità, che permisero, poi, che la decade si caratterizzasse come i "felici anni venti". Una vigorosa crescita dell'8,5%, nell'insieme dell'Europa occidentale, permise di dare per conclusa la ricostruzione postbellica. È vero che non fu così in Germania, né in alcuni altri Paesi che erano stati devastati dalla guerra. La Germania ebbe un trattamento speciale. Inizialmente fu castigata molto duramente con il Trattato di Versailles. Di fronte alla sua incapacità di pagare le riparazioni che erano state fissate, la Francia, che contava su di esse per la propria ricostruzione, decise, insieme con il Belgio, di occupare i ricchi bacini minerari dell'ovest tedesco e di riscuotere in natura i debiti tedeschi. Il nuovo Stato repubblicano tedesco si difese dall'invasione, rifiutandosi di lavorare per le potenze occupanti. Finanziò i salari dei lavoratori in sciopero, emettendo più denaro. Così si mise in moto 414 una spirale inflazionista la quale implicò che, in pochi mesi dell'anno 1923, i prezzi si moltiplicassero a causa di fattori inverosimili. Il denaro smise di servire per gli scambi. La Germania passò ad un'economia di baratto. Il fallimento economico fu spettacolare, malgrado, in quelle circostanze, si arricchissero tutti quelli che riuscivano a vendere merci o servizi. Al contrario, i titolari di redditi fissati nominalmente, come i redditieri, i pensionati o i salariati di ogni tipo, si rovinarono completamente. La Germania superò il caos dell'iperinflazione solo con l'aiuto americano. Il governo ottenne, finalmente, un credito nordamericano di notevoli dimensioni - stabilito nel contesto del Piano Dawes -, che gli permise di creare una nuova base monetaria, una nuova moneta e di tornare a mettere normalmente in funzione l'attività produttiva. In cambio, gli Stati Uniti garantivano il pagamento delle riparazioni di guerra, che erano state riordinate temporalmente, affinché fossero assimilabili dall'economia tedesca. Ciò nondimeno, con tutte queste vicissitudini, eravamo già nell'anno 1925 . Gran parte dell'Europa occidentale visse meglio questi anni. Dal 1921 al 1925 il PIL era cresciuto del 23%. Il ritorno alla normalità sembrava già un dato di fatto. Le grandi innovazioni che erano maturate negli Stati Uniti durante gli anni di guerra, ora arrivavano massicciamente in Europa. In primo luogo, l'automobile. La Ford T, economica e resistente, ebbe molto successo ed innumerevoli imitatori. La società Ford ottenne un'affermazione storica con la sua innovazione della catena di montaggio e con lo sviluppo di efficaci reti di commercializzazione. Molti altri prodotti ebbero il loro momento di auge nei primi anni venti. I prodotti che permettevano un uso domestico dell'elettricità -- gli elettrodomestici - furono le altre stelle commerciali del periodo . Se la normalità era un dato di fatto, bisognava consacrarla con l'ultima parte di normalità che si pensava mancasse: il gold standard. Gli Stati Uniti, che l'avevano abbandonato nel 1917, all'entrata in guerra, erano tornati ad esso nel 1919. Il Piano Dawes si orientò alla ripresa del funzionamento della Germania, ma cercò anche di incoraggiare i governi europei al ritorno al "modello aureo", seguendo la decisione tedesca del 1924. La Gran Bretagna accettò la sfida e decise di tornare al gold standard nel 1925. L'Italia l'avrebbe seguita nel 1927 e la Francia nel 1928. Il ritorno al gold standard si realizzò in Gran Bretagna (come in Italia) secondo parità molto ottimistiche, che implicavano una forte rivalutazione della valuta nazionale, da compensare mediante la riduzione del costo del lavoro. L'effetto fu immediato: una recessione fulminante. Keynes la battezzò, in un famoso saggio, come "le conseguenze economiche di Mr. Churchill" (il ministro delle Finanze che impose il sistema aureo in Gran Bretagna), alludendo al fatto che era un fallimento tanto grande come la Pace di Parigi, che egli aveva criticato in un altro testo anteriore ("le conseguenze economiche della pace"). La depressione, causata dalla sopravvalutazione della lira sterlina, scatenò il grande sciopero del settore minerario del

Page 262: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

carbone, 415 nel 1926, e avrebbe finito per dare luogo ad un governo di grande coalizione, che rese partecipe, per la prima volta, il partito laburista . Dopo gli scivoloni del 1926, i tre anni seguenti tornarono ad essere di notevole crescita. Infatti, questi furono "i felici anni venti", quando il fantasma della guerra si era allontanato e sembrava che si fosse tornati ai buoni vecchi tempi. In tutta l'Europa si assaporava la prosperità. Le economie più colpite dalla guerra, come quella tedesca e quella austriaca, stavano funzionando ad un buon ritmo. Perfino l'URSS, dopo alcuni anni di moderata liberalizzazione economica, battezzata come la NEP (Nuova Politica Economica), sembrava prendere un itinerario comprensibile per le potenze occidentali. Giustamente, l'adozione da parte di Stalin, nel 1927, di una nuova condotta economica, caratterizzata dalla pianificazione economica e dalla socializzazione della proprietà contadina, sorprese tutti gli osservatori, poiché interrompeva il promettente recupero sovietico degli anni 1924-1927 . Tuttavia, in mezzo a tanto ritorno alla normalità, permanevano alcuni squilibri molto importanti nell'economia mondiale. Ne metteremo in risalto due: quelli derivanti dalla ristrutturazione produttiva dell'economia internazionale e quelli derivanti dall'isolazionismo americano. C'è discussione su quale di essi fu più importante. Cominceremo dalle conseguenze della ristrutturazione produttiva. Ci riferiamo al fatto che la guerra aveva incoraggiato l'aumento della capacità produttiva in tutto il mondo extraeuropeo (extrabelligerante, per essere più esatti). L'Europa, scossa dalla guerra, aveva mobilitato milioni di contadini ed operai per lo sforzo militare, aveva mobilitato anche mezzi di trasporto (animali e meccanici) e riconvertite fabbriche dai loro usi pacifici a nuovi usi militari. Inoltre, la guerra devastò grandi territori, prima fertili. Fuori dell'Europa, tutti questi fenomeni inducevano ad investire per ampliare le superfici coltivate, per allevare più bestiame, per produrre le manifatture tradizionali dell'industria europea (tessili, macchinari, materiale di trasporto, chimica, ecc.), e, in generale, per sostituire i mercati che prima venivano riforniti con l'importazione dall'Europa. Una volta terminata la guerra, la capacità produttiva europea tornò alla normalità, tanto nell'agricoltura come nell'industria. Siccome la capacità produttiva extraeuropea era cresciuta molto, emerse un problema di sovrapproduzione, che divenne cronico. Dove fece più danno, fu tra i produttori agrari dedicati all'esportazione. Gli agricoltori, che, in tutto il mondo, esportavano verso l'Europa e lì competevano con le produzioni agrarie degli europei, soffrirono molto il ritorno alla normalità. I prodotti industriali lo sopportarono meglio, grazie all'aumento della protezione doganale. In questo caso, furono le industrie europee quelle che soffrirono di più. Tutti questi fenomeni provocarono una tendenza, che è stata battezzata come di "deflazione strutturale", per distinguerla dalla deflazione strettamente monetaria. La deflazione strutturale avrebbe riflesso l'eccesso di offerta di beni sui mercati e avrebbe condizionato le opportunità di commercio - più scar416 se -, durante la decade degli anni Venti. Per alcuni autori - Kindleberger è il più conosciuto di tutti -, questa difficoltà di riorganizzazione produttiva è uno degli elementi esplicativi più convincenti della durezza della crisi del 1929. La domanda mondiale andò decelerando di fronte all'incapacità dell'offerta di sostenere i prezzi. Le cadute dei prezzi non ebbero effetti benéfici, poiché non derivavano dal progresso tecnico (nuovi prodotti o nuovi procedimenti), bensì dalla realizzazione continua di vendite a prezzi di saldo . Il secondo grande squilibrio, il principale per alcuni, era il forte isolazionismo nordamericano, che intorpidiva continuamente la crescita del resto del mondo. L'isolazionismo si era manifestato in diverse forme. La prima e più semplice era il disinteresse nordamericano per i trattati di pace e per il nuovo ordine mondiale. La manifestazione più evidente di questo disinteresse fu la posizione negativa del Congresso degli Stati Uniti all'entrata nella Società delle Nazioni. Il Paese, che aveva determinato la conclusione del conflitto mondiale, si asteneva dal partecipare all'ordinamento della pace mondiale. Un secondo preavviso molto preoccupante fu la chiusura improvvisa all'immigrazione. Nel 1919, dopo diversi anni senza immigrazione alcuna (perché la mobilitazione bellica in Europa aveva impedito l'emigrazione), gli Stati Uniti decisero che ormai non volevano più un'immigrazione, sostanzialmente libera ed illimitata,

Page 263: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

come quella di prima della guerra. Si erano abituati a salari sempre più alti e la concorrenza dei poveri immigranti era vista con enorme diffidenza dalle sempre più prospere classi salariate statunitensi. La chiusura non fu totale. Si basò sull'imposizione di una quota - il sistema che ha continuato ad essere in vigore fino ad oggi -. Ma la quota, paragonata alle dimensioni dell'immigrazione prebellica, equivaleva ad una chiusura delle frontiere. Questa misura comportò la fine del principale meccanismo uguagliatore dei salari su scala mondiale. L'immigrazione libera aveva attratto milioni di europei, ogni anno, verso il nuovo mondo. Con gli Stati Uniti più prosperi che mai e con l'impoverimento europeo dovuto alla guerra, c'erano più motivi di prima per emigrare in America, ma ora era molto più difficile . Il terzo elemento dell'isolazionismo americano fu commerciale. Nel 1913 gli Stati Uniti avevano votato la prima tariffa doganale moderatamente liberoscambista di tutta la loro lunga storia protezionistica. La guerra la rese completamente inutilizzabile. Con il ritorno alla normalità, che era sinonimo di sovrapproduzione e saturazione commerciale, si impose un nuovo dazio. Verso il 1928 si cominciò a discutere di una riforma della tariffa doganale, che, man mano che avanzava il suo iter nel Congresso inaspriva sempre di più in senso protezionistico. Nel 1929 tale riforma fu approvata dalla commissione di studio, suscitando un'ondata di stupore in tutto il mondo: il principale mercato del globo scommetteva sulla chiusura delle sue frontiere. Altri Paesi potevano avere scarsa speranza di sostenere la loro clsrita sulle esportazioni verso il mercato statunitense. Il Congresso avrebbe ratificato l'approvazione della 417 proposta nel 1930 ed il nuovo dazio protezionistico sarebbe entrato in vigore nel 1931 . In questo ambiente (il nordamericano) sempre più chiuso si viveva una grande prosperità. Buona parte di questa derivava dagli enormi guadagni che la neutralità aveva procurato. Prezzi insuperabili per i prodotti agrari, per quelli minerari e per quelli industriali. Il benessere si era diffuso ovunque. Il mercato statunitense era il più opulento del mondo e lì si diffondevano le nuove mode ed i nuovi prodotti. L'American way of life - ossia, le comodità della vita moderna - ha effetto in questi anni e si diffonde attraverso nuovi mezzi di comunicazione sociale, il più brillante ed attrattivo dei quali è il cinema. In un ambiente pieno di sicurezza e di prosperità, nel quale tutti i commerci funzionavano, si andò estendendo notevolmente l'investimento in borsa. Infatti, il mercato borsistico entrò in una fase decisamente rialzista durante il 1928 ed il 1929, attraendo sempre più fondi. Si diffuse anche l'acquisto di azioni a credito. Tutto poggiava sulla fiducia che l'economia non avrebbe cessato di crescere, così come era stato negli ultimi anni. Tuttavia, non tutto funzionava così bene. La crescente disparità tra gli Stati Uniti ed il resto del mondo riduceva la dimensione di molti mercati. Lo stesso mercato interno era sempre più saturo e cominciavano ad apparire indizi secondo cui il ritmo di crescita delle vendite stava decelerando. I dati dei profitti, che si conobbero nel secondo semestre del 1929, in particolare dopo l'estate, indicavano un raffreddamento economico. La successione di queste informazioni provocò un cambiamento nelle aspettative e scatenò una corrente di vendite nella borsa newyorkese - la maggiore del mondo, dopo la grande guerra -.' Alla fine di ottobre, in un paio di sessioni - il venerdì nero ed il martedì nero -, le quotazioni precipitarono. Tutti volevano vendere e nessuno sembrava disposto a comprare. Questo episodio non sarebbe stato niente di più che uno spavento - mortale, per molti che andarono in rovina allora -, se non fosse accaduto che il cambiamento di aspettative si mantenne e si intensificò, senza che nessuno riuscisse a modificarlo. Il meccanismo che avvelenò la situazione fu, essenzialmente, creditizio. Molti investitori avevano comprato azioni a credito e la relativa insolvenza travolse chi aveva concesso loro i prestiti, fondamentalmente le banche. Queste ultime si affrettarono a reclamare i crediti che avevano accordato ad ogni tipo di clienti, inclusi quelli che non avrebbero reclamato in condizioni di normalità. La spirale della contrazione del credito si mise in moto, in tutte le direzioni. All'interno, annullò la liquidità delle imprese solvibili, che furono costrette a sospendere i pagamenti, nonostante si trovassero in condizioni finanziarie sane. Numerose imprese si videro obbligate a chiudere le porte, lasciando i lavoratori senza impiego. Inoltre, le

Page 264: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

banche reclamarono i crediti che avevano concesso ad altre banche europee, o ad imprese ed amministrazioni europee. Questo comportamento era stato frequente con i Paesi dell'area germanica ed austriaca, che durante il 418 Piano Dawes avevano avuto accesso facile al credito nordamericano. Dal versante delle conseguenze interne, negli Stati Uniti, appare sorprendente che la Riserva Federale (la Fed, la banca centrale statunitense, creata nel 1914) non facesse niente. La sua opinione fu che si trattava di una crisi in cui cadevano le imprese marginali e sopravvalutate e le banche che avevano azzardato troppo, perciò non bisognava intervenire. La sua neutralità non fece altro che intensificare la crisi, poiché la spirale di distruzione del credito era molto forte. La Fed fu molto criticata, ma i tecnici ed i politici, cominciando dal presidente Hoover, la difesero, come avevano difeso la validità del gold standard. Le voci critiche andarono guadagnando forza con il passare del tempo e ottennero l'effetto della candidatura presidenziale di Roosevelt, nel 1932. Dal punto di vista retrospettivo, la critica più autorevole è stata quella di Friedman e Schwartz, che, nella loro monumentale storia monetaria degli Stati Uniti, sostennero che la Fed dovesse concentrarsi nella difesa della stabilità dei prezzi, il che implicava la necessità di lottare contro la deflazione, così come contro l'inflazione. Ovvero, doveva immettere denaro nel sistema. Nel frattempo, la disoccupazione non cessava di crescere . Quello che succedeva negli Stati Uniti stava avendo enormi conseguenze in Europa. Il cambiamento di aspettative fu istantaneo. La contrazione creditizia si fece sentire fortemente nel vecchio continente e provocò le sue prime vittime importanti nella primavera del 1931, quando dichiararono la sospensione dei pagamenti il Credit Anstalt di Vienna e, poi, il Darmstadter berlinese. Molte altre banche dell'Europa centro-orientale rimasero mortalmente colpite, come pure numerose banche occidentali, sebbene in proporzioni minori. La banca mista italiana affondò nella crisi, ma l'ambiente di censura dell'epoca permise che tutto accadesse con enorme discrezione, a differenza di quello che era successo in Austria . Mentre la crisi borsistica si trasformava in crisi bancaria e finanziaria in tutto il mondo e specialmente in Europa, un altro meccanismo distruttivo si era messo in moto. Il dazio protezionista americano aveva provocato la reazione di numerosi Paesi, che avevano reagito con dazi più duri nei confronti dei prodotti americani. La tendenza alla guerra commerciale si vide rafforzata dalla caduta dell'attività economica. Entrambe si disponevano nella stessa direzione, vale a dire la caduta del commercio internazionale. L'oscuramento delle prospettive economiche facilitava i discorsi e le politiche favorevoli all'inasprimento commerciale: bisognava riservare il mercato interno, ancora di più se era calante, ai produttori nazionali. Per questa strada, la crisi si estese completamente a livello mondiale; detto in termini attuali, si globalizzó. Tutti i Paesi furono afferrati nelle reti della contrazione del commercio mondiale. Per quattro anni di seguito, mese dopo mese, il commercio internazionale si ridusse, come in una spirale di contrazione . Per sfuggire a questa ragnatela distruttiva in un ambiente che si chiudeva, 419 non c'era altro rimedio che svalutare, ma per svalutare bisognava tagliare il legame con il gold standard. La semplice idea di abbandonare l'istituzione, che meglio simbolizzava la stabilità, la normalità ed il benessere precedenti alla guerra e che tanto era costato reintrodurre, produceva inquietudine ed irritazione tra i tecnici ed i politici, che vi opposero resistenza con tutti i mezzi. Tuttavia, tra la sorpresa generale, il più conservatore di tutti i Paesi in materia monetaria - il Regno Unito - fu il primo ad abbandonarla. Nel mese di settembre del 1931 il Regno Unito annunciò la sua uscita dal gold standard. L'accompagnarono tutti i Paesi dell'area del Commonwealth ed i piccoli Paesi europei che più dipendevano dal mercato britannico. Se ritornare al "modello aureo" era stato difficile, lo fu di più uscirne. Eichengreen ha fatto la caricatura della situazione, parlando del gold standard come di "gabbie d'oro". La Francia oppose un'enorme resistenza (fino al 1936). Gli Stati Uniti, fino all'inverno del 1933. La Germania non l'abbandonò de iure, ma piuttosto de facto, dal 1933. In generale, si comportarono meglio i Paesi che uscirono presto dal gold standard, anziché quelli che vollero insistere nel mantenersi legati ad esso. I primi

Page 265: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

riuscirono a svalutare ed a recuperare capacità competitiva; i secondi, la persero. In generale, la crisi durò tra tre ed i quattro anni, dal 1929 al 1932 o al 1933, secondo i casi. La caduta del PIL europeo occidentale fu di dieci punti percentuali, in alcuni casi molto più intensa. I Paesi sconfitti nella guerra ed i loro eredi soffrirono di più, poiché, due grandi meccanismi di diffusione della crisi - il credito ed il commercio -li colpirono particolarmente. Così come si può osservare nella tabella 28, i Paesi più colpiti dalla crisi furono, nell'ordine, la Germania, l'Austria, la Polonia e la Cecoslovacchia. Nemmeno la Germania subì una crisi tanto intensa e lunga come quella statunitense, ma certamente quella fu la più fulminante, quella che toccò prima i livelli minimi e quella che prima riuscì a superare i livelli del 1929. La Polonia ci mise un anno in più e l'Austria tre. A riguardo della Cecoslovacchia, gli scarsi dati disponibili indicano che il suo recupero fu lungo. Altri Paesi europei, come la Francia, il Belgio, l'Olanda e la Svizzera, ancorché meno vincolati al passato imperiale della Germania, condivisero parte della sua sventura, con crisi che significarono cadute del PIL tra l'8 ed il 15%. Per estensione, e via Austria, fu anche questo il caso dell'Ungheria e della Yugoslavia. La Francia, tuttavia, è un caso a parte. La sua caduta non fu molto profonda, ma il suo recupero fu molto tardivo e breve. Il livello del 1929, appena recuperato nel 1939, non riuscì a resistere all'urto dell'occupazione tedesca . Tra i Paesi che patirono la crisi, ma con poca durezza, bisogna menzionare, in primo luogo, la Gran Bretagna. A differenza di quello che era successo con l'entrata nel gold standard, largamente ponderata e, alla fine, male articolata, la Gran Bretagna, questa volta, fronteggiò molto bene la crisi, ma al prezzo di dimenticare completamente i suoi dogmi economici. Insieme alla Gran Breta420 Tabella 28. - L'impatto della crisi del 1929 sul PIL (1929=100) Hf Paesi . . 1™....."....."""......".....¦......¦¦¦¦................-...............""........ Minimo . . Anno di recupero ( del livello del 1929 k . . Anno . PIL . i Anno Pro Memoria: USA . . 1933 . 71,5 . 1939 Crisi profonde e lunghe . . . . Germania . . 1932 . 76,5 . 1936 Austria . . 1933 . 77,5 . 1939 Polonia . . 1933 . 79,3 . 1937 Cecoslovacchia .

Page 266: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

. 1935 . 81,8 . .... (post 1937) Crisi intermedie . . . . Francia . . 1932 . 85,3 . 1939 Yugoslavia . . 1932 . 88,1 . 1936 Olanda . . 1934 . 90,5 . 1937 Ungheria . . 1932 . 90,6 . 1935 Svizzera - v; . . 1932 . 92,0 . 1937 Belgio . . 1932 . 92,1 . 1936 1 Crisi lievi e/o brevi . . . . Spagna j» . . 1931 . 93,9 . 1935 Italia . . 1931 . 94,5 . 1935 Grecia . . 1931 . 93,5 . 1932 Regno Unito . . 1931 . 94,2 .

Page 267: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1934 Svezia . . 1932 . 95,7 . 1934 Finlandia . . 1932 . 96,0 . 1933 Senza crisi . . . . « Norvegia . . 1931 . -t 99,1 . 1932 Bulgaria . . .... . .... . 1930 Danimarca . . .... . .... . 1930 Romania . . .... . .... . 1930 URSS . . .... . .... . 1930 . . fonte: A. MADDISON, op. cit, 1995 . Note: (...): Senza dati. (--): Non esiste il fenomeno . 421 gna, troviamo un insieme di Paesi che subirono la crisi, sia con leggerezza (gli scandinavi - la Danimarca non soffrì neppure la caduta del PIL -), sia con brevità (la Spagna e l'Italia). Nei Paesi balcanici (la Bulgaria, la Grecia e la Romania), che avevano patito una ricostruzione molto lenta, la crisi non fu più che una decelerazione della crescita. Infine, come è risaputo, l'URSS, completamente compresa nel suo esperimento di industrializzazione forzata, neanche la soffrì . Le forme di uscita dalla crisi furono diverse. I Paesi piccoli riuscirono ad adattarsi ai nuovi modelli di competitività e scoprirono nicchie di mercato notevoli. Alcune delle grandi multinazionali, legate a questi Paesi (la Svizzera, l'Olanda, la Danimarca, la Svezia e, senza la mediazione dell'intervento tedesco, anche la Cecoslovacchia), riuscirono a penetrare con successo nel mercato mondiale ed a consolidare, in quegli anni, la loro posizione. Per i Paesi grandi fu più difficile. In tutti i casi, la soluzione del problema ebbe alcuni elementi comuni: una certa chiusura commerciale ed un maggiore intervento pubblico. I casi estremi furono quelli della Germania e degli Stati Uniti, che, quasi simultaneamente, entrarono nel circuito dell'intervento pubblico. Roosevelt, che aveva vinto le elezioni presidenziali del novembre del 1932, introdusse, durante l'inverno del 1933, un Insieme di misure, inclusa l'uscita dal gold

Page 268: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

standard, volte a sostenere la domanda interna attraverso l'iniziativa pubblica. Egli fissò i prezzi minimi per i prodotti agrari, facilitò l'iscrizione ai sindacati operai e la presenza dei sindacati nèlla negoziazione collettiva, mise in moto grandi programmi di opere pubbliche, incolte nei deficit pubblici, ecc., con l'obiettivo di riattivare la domanda interna di consumo e di investimento. Hitler, alcuni mesi dopo, attuò misure non molto diverse, benché, nel suo caso, tinte di un tono politico completamente opposto.- Il forte investimento in opere pubbliche era un tratto similare, ma Hitler, al contrario dell'altra esperienza, distrusse i sindacati e tentò di liquidare ogni opposizione politica. Il tratto basilare della politica economica hitleriana fu il riarmo. Egli investì somme ingenti, che generarono forti deficit pubblici, per il riarmo dell'esercito tedesco. Un altro aspetto fu l'autarchia. Cosciente della sua volontà di provocare una nuova guerra come rivincita, Hitler fece prevalere l'orientamento autarchico" in tutte le decisioni di ordine economico. Incoraggiò sistematicamente la produzione di articoli sostitutivi di quelli che dovevano essere importati, e aumenttò la chiusura commerciale. Curiosamente, egli mantenne il gold standard ma passò ad intervenire sistematicamente sugli scambi esteri, mediante soluzioni come i permessi d'importazione, gli accordi bilaterali di "clearing" ed altre, che avevano l'obiettivo di limitare il commercio estero e di risparmiare l'uso dell'oro. Alcuni dei nuovi elementi di politica economica, introdotti negli Stati Uniti ed in Germania, furono riproposti in altri Paesi. In Gran Bretagna si promossero le abitazioni sociali, mediante grandi programmi di investimento pubblico. In Francia, nel 1936, il governo del Fronte Popolare, ispirandosi alle misure di 422 Roosevelt, migliorò risolutamente le rimunerazioni operaie ed introdusse le ferie pagate e la settimana "inglese", di 44 ore, insieme alla nazionalizzazione delle ferrovie - una misura molto innovatrice e radicale -. L'orientamento autarchico e la diffusione dell'intervento pubblico nell'ambito delle imprese furono tratti tipici anche del governo di Mussolini, in Italia . Il cambiamento di condotta nelle politiche economiche facilitò l'individuazione delle vie di uscita dalla crisi. Contribuì a questo scopo anche il progresso tecnologico ed industriale. Negli anni Trenta si diffusero innovazioni come la radio, che aveva mosso i suoi primi passi nel decennio anteriore, le fibre artificiali, le automobili di piccola dimensione fabbricate in Europa, l'alluminio, nuovi elettrodomestici ed un insieme vario di prodotti, che avrebbero rianimato l'offerta imprenditoriale e la domanda privata. Infatti, l'espansione economica, dal minimo del 1932 al 1939, dà luogo ad un periodo di sette anni di crescita ininterrotta. Il principale Paese europeo che non riuscì a goderne fu la Spagna, immersa in una guerra civile distruttiva dal 1936 al 1939. Infatti, sul suolo spagnolo, si metteranno alla prova le nuove armi sviluppate dall'esercito tedesco, che saranno decisive ai fini del precoce successo militare nazista in tutta l'Europa . 2.4. La seconda guerra mondiale ed il progetto del nuovo ordine economico internazionale . La seconda guerra mondiale fu molto più distruttiva della prima. Gli armamenti più moderni utilizzati falciarono molte più vite (circa sedici milioni di militari). L'odio tra gli avversari fu molto più profondo, dando origine a politiche di annientamento sistematico delle popolazioni civili, che posero fine alla vita di altri ventisei milioni di persone. La vicenda più conosciuta si imperniò sui campi di concentramento, sul lavoro forzato e sullo sterminio, ideati dai nazisti. Ma non fu l'unica. Gli stessi nazisti realizzarono operazioni di sterminio "in situ", in molteplici occasioni. La ferocia della guerra coinvolse completamente i non combattenti. Lì dove la guerra fu più cruenta, le perdite di vite furono nell'ordine di milioni e colpirono fino ad un 10% di tutta la popolazione (così fu nell'URSS, nella Polonia, nella Germania e nella Yugoslavia) . Il conflitto diede luogo ad uno sforzo economico centralizzato, ricalcando i modelli della prima guerra mondiale, ma ad una scala molto maggiore. I grandi contendenti - tra i quali non c'era la Francia, che fu occupata in modo fulmineo dalle truppe tedesche -: la Germania, il Regno Unito, l'Italia e l'URSS, più gli Stati Uniti ed il Giappone fuori dell'Europa, tentarono di accentrare in 423 forma ferrea tutte le loro operazioni e destinarono allo sforzo bellico una proporzione delle risorse nazionali (del PIL) nettamente superiore a quella che vi avevano

Page 269: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dedicato durante la prima grande guerra. La forte mobilitazione militare ed economica ampliò al massimo le capacità produttive di tutti i Paesi coinvolti. Infatti, la disoccupazione, che si agitava ancora come un'eredità della grande depressione, sparì completamente per effetto della mobilitazione bellica. Il PIL non aumentò, nell'insieme dell'Europa, ma esso aumentò nei Paesi belligeranti che non subirono l'occupazione militare. Il caso estremo è quello degli Stati Uniti. Viceversa, l'occupazione nazista implicava una deviazione dello sforzo produttivo verso finalità, solitamente militari, definite dall'Alto Comando tedesco. La tabella 29 evidenzia la diversità dell'evoluzione dei Paesi contendenti . Le potenze dell'Asse avevano effettuato gran parte della loro preparazione alla guerra prima della stessa. La Germania si impegnò al massimo per aumentare il suo PIL, ma i suoi risultati furono molto mediocri. I giapponesi furono ancora più da meno e persino più deludenti gli italiani, sebbene, in quest'ultimo caso, si debba tenere conto che l'Italia si trovò ad essere un Paese occupato, a partire dall'estate del 1943. Lo sforzo bellico nazista deve essere giudicato insieme ad altri due elementi: quello dei suoi alleati filo-fascisti e quello dei Paesi occupati. I Paesi alleati dell'Asse mantennero, superando ogni ostacolo, il livello del PIL precedente alla guerra. Quelli più vicini alla Germania, come l'Austria (che non era, in realtà, un alleato, ma era stata annessa dalla Germania), lo raggiunsero durante la guerra e colarono a picco solo nel corso dell'ultimo anno, con l'occupazione alleata. La Bulgaria e l'Ungheria, due esempi di alleati tardivi, riuscirono a resistere alla caduta del PIL molto meglio che i Paesi occupati. Questi, la cui evoluzione del PIL è indicata nella parte intermedia della tabella 29, ebbero un andamento disastroso. Quelli che approdarono ad un migliore modus vivendi con l'invasore, come la Norvegia, si limitarono a cadute massime del PIL del 17%. La Danimarca, l'Olanda ed il Belgio subirono diminuzioni superiori al 20%. La Danimarca, che arrivò a calare del 22,5% nel 1941, riuscì a recuperare, in seguito, nella misura in cui non risultò conflittuale per Hitler. L'Olanda ed il Belgio peggiorarono il loro andamento ogni anno. Nel 1943 stavano già il 25% al di sotto del loro PIL del 1939. Mentre il Belgio, liberato ed amministrato dagli Alleati prontamente, rimontò nel 1944, l'Olanda soffrì duramente la guerra nel 1944 ed arrivò a sprofondare fino alla metà del suo PIL prebellico. La Francia soffrì, anno dopo anno, più che in quelli precedenti; l'occupazione e la guerra immersero nel caos e nella distruzione il Nord-ovest del suo territorio. Come negli altri Paesi, l'occupazione significò disorganizzazione, sabotaggi e deviazione di risorse produttive (materiale di trasporto, macchinari, materie prime, lavoratori) verso la Germania, di modo che, l'aumento del PIL tedesco si ottenne, in buona misura, attraverso lo sfruttamento dei Paesi occupati. Lo sforzo bellico con424 Tabella 29. - Evoluzione del PIL dei Paesi belligeranti, occupati e neutrali, 1939-1945 (1939 = 100) a) Paesi belligeranti Anno . Germania . Gran Bretagna i00,0 . Italia 100,0 . URSS 100,0 . Giappone 100,0 . USA 100,0 1939 . 100,0 . . . . . 1940 . 100,7 . 110,0 . 100,6 . 113,9 .

Page 270: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

102,9 . 107,7 1941 . 107,1 . 120,0 . 99,4 . 98,1 . 104,3 . 127,3 1942 . 108,5 . 123,0 . 98,1 . 86,9 . 103,8 . 152,8 1943 . 110,7 . 125,7 . 88,9 . 126,8 . 105,2 . 183,2 1944 . 113,5 . 120,8 . 72,2 . 135,2 . 100,7 . 198,6 1945 . 80,7 . 115,5 . 56,6 . 108,2 . 50,4 . 190,6 b) Paesi occupati Anno . Francia . Belgio . Olanda . Danimarca . Norvegia 100,0 . Grecia 100,0 1939 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . . 1940 . 82,5 . 88,1 . 88,1 . 86;o . 91,1 . 1941 . 65,3 .

Page 271: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

83,5 . 83,4 . 77,5 . 93,3 . 1942 . 58,5 . 76,3 . 76,3 . 79,2 . 89,7 . 61,4 1943 . 55,5 . 74,5 . 74,4 . 88,0 . 87,9 . 1944 . 46,9 . 78,9 . 49,9 . 97,2 . 83,3 . 1945 . 50,9 . 83,6 . 51,1 . 89,9 . 93,3 . 36,4 e) Paesi alleati dell'Asse. Pac' non helligeranti e Paesi neutrali WSM" . Paesi alleati dell'Asse . . . Paesi non belligeranti . . . Paesi neutrali . Anno . Austria . Bulgaria . Ungheria . Finlandia . Spagna 100,0 . Portogallo 100,0 . Svezia 100,0 . Svizzera 100,0 ,1939 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . 100,0 . . .

Page 272: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

. 1940 . 97,4 . 97,4 . 93,2 . 94,8 . 108,6 . 93,5 . 97,0 . 101,0 1941 . 104,4 . 99,3 . 93,7 . 97,9 . 108,6 . 102,2 . 98,7 . 100,4 1942 . 99,1 . 94,5 . 98,4 . 98,2 . 114,7 . 100,8 . 104,7 . 97,8 1943 . 101,5 . 97,5 . . 109,5 . 117,7 . 107,6 . 109,4 . 97,0 1944 . 104,1 . 90,1 . . 109,6 . 122,9 . 113,7 . 113,0 . 99,3 1945 . 43,0 . 70,3 . . 103,2 . 114,2 . 109,3 . 116,1 . 127,8 Eonte: A. MADDISON, op. cit., 1995; eccetto l'URSS: M. HARRISON (a cura di), The Economics of World War II: Six Great Powers in International Comparison, Cambridge,

Page 273: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Cambridge University Press, 1998; ed il Portogallo: D. BATISTA, C. MARTINS, M. PINHEIRO e J. REIS, New Estimates for Portugal's GDP, Banco de Portugal, Lisboa, 1997 . Nota: (...) senza dati . 425 sumava enormi risorse ed impoveriva un'estensione crescente del territorio, con un'intensità ogni volta maggiore. In alcuni Paesi - gli scarsi dati della Grecia lo dimostrano -, lo sfruttamento ed il caos furono profondi, portandosi via due terzi del PIL . I Paesi belligeranti alleati cominciarono col piede sbagliato. L'Unione Sovietica, nonostante si fosse preparata intensamente per la guerra tra il 1938 ed il 1940, oppose malamente resistenza alle prime ondate dell'offensiva tedesca. Perse grandi quantità di territorio ed il suo PIL si ridusse di un quarto, tra il 1940 ed il 1942. Il grande successo sovietico e di Stalin fu la capacità di riorganizzarsi e di preparare una mobilitazione totale delle proprie risorse produttive. Lo sforzo supremo per resistere si concretizzò in uno spettacolare recupero del PIL - e della capacità militare sovietica -, del 45% nel 1943. È un tasso incredibile, che può giustificarsi solo in circostanze eccezionali e temporalmente delimitate. Infatti, una volta vinta la guerra, già nel 1945, la tensione cadde. Da parte sua, e dopo alcuni primi mesi di disordine, la Gran Bretagna riuscì a rendere dinamica la sua economia meglio di quanto lo facesse la tedesca e senza schiacciare i territori occupati. La Gran Bretagna fece leva fortemente sulle sue risorse imperiali (non tanto abbondanti come quelle disponibili nel 1914, che erano state già consumate parzialmente durante la prima guerra mondiale) e su quelle prestate dagli Stati Uniti. Il PIL britannico raggiunse il suo massimo nel 1943; dopo di che arretrò - per effetto della guerra, che arrivava sul proprio territorio (sono gli anni dei bombardamenti sistematici del Sud dell'Inghilterra da parte dell'aviazione tedesca) - ed avrebbe avuto seri problemi se non fosse stato sostenuto dall'aiuto statunitense. È qui che mette radici il "miracolo" alleato della seconda guerra mondiale. Il successo produttivo degli Stati Uniti fu spettacolare. Con la contesa lontano dal suo territorio ed un enorme potenziale produttivo sottoutilizzato, dalla crisi del 1929-1933, la nazione nordamericana riuscì praticamente a raddoppiare il suo PIL del 1939 in solo cinque anni. Ancora oggi si continuano a studiare i fattori di tale successo. Essi si fondano sul totale utilizzo del lavoro e del capitale, con una particolare enfasi sulla quantità e qualità del lavoro. I nordamericani lavorarono molto più di quello che avevano lavorato prima e di quello che sarebbero stati disposti a lavorare dopo e, inoltre, lavorarono con più attenzione, entusiasmo ed impegno . I Paesi neutrali europei furono pochi e piccoli: il Portogallo, la Svezia e la Svizzera. La Finlandia e la Spagna furono non belligeranti, espressione che è una forma delicata per segnalare che avevano il loro cuore da una parte, ma che non potevano entrare nella contesa per diversi motivi. La Finlandia, perché aveva perso una guerra lampo contro l'URSS, alla quale aveva ceduto del territorio in cambio del mantenimento della sua indipendenza e della sua neutralità. La Spagna, perché era appena uscita dalla guerra civile. Malgrado dovesse grande riconoscenza a Hitler e Mussolini, Franco mantenne il Paese sostan 426 zialmente in uno stato di non belligeranza (ma autorizzò l'invio di alcune truppe di volontari sul fronte russo, per appoggiare i tedeschi): la Spagna era troppo debole per correre il rischio di entrare in guerra. La stessa posizione egemonica di Franco ne avrebbe sofferto, nel caso lo avesse fatto. I Paesi veramente neutrali approfittarono della guerra, ma in modi diversi. Il Portogallo, sotto una dittatura di tipo corporativo, ma legata all'Inghilterra da un'alleanza plurisecolare, seppe "nuotare e custodire i vestiti". Gli anni della guerra furono di quiete economica. La Svezia soffrì la disorganizzazione iniziale di tutta l'economia europea, ma seppe adattarsi, come fornitrice neutrale del blocco dell'Asse, e migliorò nettamente il suo PIL dal 1941 al 1945. La Svizzera rimase al margine della guerra, impossibilitata a svolgere un ruolo davvero neutrale, visto che era circondata dalle truppe tedesche o dai loro alleati. Svolse un ruolo importante nel "riciclaggio" di denaro tra i due blocchi contrapposti e sopportò come le fu possibile la situazione, tra il 1939 ed il 1944, senza guadagni né perdite. Il momento magico

Page 274: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

sopraggiunse nel 1945, quando la neutralità svizzera attirò molti nazisti in fuga. Con essi, arrivarono oro e valute in grandi quantità . Preparando la ricostruzione . Gli orrori e le distruzioni della seconda guerra mondiale superarono abbondantemente quelli della prima. Viceversa, l'instabilità e la crisi dell'economia mondiale del periodo tra le guerre non ebbero nessuna eco nel secondo dopoguerra. Giusto all'opposto, dopo una veloce ricostruzione economica, il mondo - e non solo l'Occidente - si vide spronato alla maggiore crescita economica mai sperimentata. Com'è possibile che le conseguenze della seconda guerra mondiale fossero tanto diverse, o, per meglio dire, opposte a quelle della prima, quando quella risultò molto più costosa e devastatrice di quest'ultima? Il paradosso è solo apparente e ha facile spiegazione. A differenza di trent'anni prima, il secondo dopoguerra mondiale venne affrontato con una ferma volontà di cooperazione economica da parte dei governanti dei Paesi occidentali, principalmente, degli Stati Uniti, da una parte, e della Gran Bretagna, dall'altra . L'esplosione della seconda guerra mondiale provocò un capovolgimento dell'atteggiamento dei responsabili politici delle principali potenze alleate occidentali su come dovevano svilupparsi le relazioni economiche tra i Paesi in tempo di pace. L'intreccio della Grande Depressione con il conflitto bellico scosse le coscienze dei governanti delle democrazie minacciate, che impararono, in quel duro frangente, le "lezioni della storia". Non avrebbero dovuto reclamare i debiti di guerra, al fine di evitare l'asfissia delle economie languenti 427 degli Stati belligeranti. Gli Stati Uniti non avrebbero dovuto cadere di nuovo nell'errore di ripiegarsi e rimanere indifferenti di fronte alle necessità di aiuto finanziario dei Paesi in ricostruzione. Infine, sarebbe stato necessario stabilire alcune regole del gioco accettabili ed accettate da tutti, che scongiurassero il pericolo di una ripetizione delle politiche di "impoverire il vicino" - combinazione di protezionismo esagerato con svalutazioni competitive -, che con tanto impegno si praticarono negli anni 1930 e che sprofondarono il mondo nella peggiore recessione conosciuta . Quest'ultima sfida rese necessario che la comunità internazionale si dotasse di una nuova architettura istituzionale, che potesse garantire un commercio multilaterale libero ed un sistema di pagamenti internazionali stabile e capace di assorbire gli squilibri esterni dei Paesi. Almeno, così la pensavano gli Stati Uniti ed il Regno Unito, i due leader dell'economia internazionale e baluardi del blocco alleato. Perciò, dal 1941, lavorarono al modello del sistema economico del dopoguerra. Giunsero ad un accordo sul progetto tre anni più tardi ed esortarono gli altri Paesi ad aderirvi. A tale fine, convocarono una conferenza economica internazionale, che si celebrò nel giugno del 1944, nella località nordamericana di Bretton Woods. La cornice istituzionale allora approvata ebbe eccezionale importanza, e non perché, a partire da quel momento, si conformassero ad essa le relazioni economiche internazionali. Benché il nuovo ordine finanziario e commerciale non fosse servito a risolvere i perentori problemi di bilancia dei pagamenti, che presentavano i vari Paesi nell'immediato dopoguerra, ebbe certamente il pregio di definire l'ambiente nel quale avrebbero dovuto operare idealmente il commercio, i movimenti di capitale ed i pagamenti esteri. Tanto è vero che Bretton Woods fissò un orizzonte verso il quale dovevano incamminarsi le politiche commerciali e cambiarie, orizzonte che, con alcuni cambiamenti, ancora oggi continua ad essere pienamente vigente . Gli accordi di Bretton Woods si fondarono sulla creazione di tre nuove istituzioni sovranazionali: l'Organizzazione per il Commercio Internazionale (OCI), la Banca Mondiale (BIRS) ed il Fondo Monetario Internazionale (FMI). La prima aveva come missione il rafforzamento di un commercio libero e non discriminatorio. Tuttavia, questo si rivelò ben presto un compito titanico. Infatti, l'OCI non arrivò a nascere e si dovette colmare il vuoto mediante un accordo, più flessibile e con competenze delimitate - l'Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio (conosciuto con l'acronimo inglese: GATT) -, che è rimasto in vita fino alla recente creazione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Tale accordo favorì, attraverso successivi rounds di negoziato, una progressiva liberalizzazione del commercio

Page 275: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

mondiale. Per quanto la riguardava, la BIRS aveva per oggetto l'obiettivo di contribuire al finanziamento di quel tipo di investimenti a lungo termine, strategici per lo sviluppo economico, che non sono di solito presi in considerazione dal capi428 tale privato, oltre che di cooperare alla ricostruzione economica delle nazioni devastate dalla guerra. Il suo impegno fu, alla prova dei fatti, smisurato, in questo secondo campo, e molto modesto, all'inizio, nel primo, sebbene andasse acquisendo importanza con il passare del tempo. Tuttavia, l'elemento fondamentale dell'impalcatura costruita a Bretton Woods era il FMI, che si occupò della difesa di un sistema cambiario a tassi fissi, benché regolabili. Perciò, il Fondo poteva prestare, in forma condizionata, assistenza finanziaria ai Paesi che soffrissero deficit nei loro conti esteri, per evitare così il facile ricorso all'alterazione del tasso di cambio per guadagnare immediata competitività all'estero e migliorare, attraverso l'aumento delle esportazioni, le bilance commerciali e di conto corrente. Coloro i quali idearono l'impalcatura istituzionale di Bretton Woods concepirono il FMI come lo strumento che avrebbe permesso di combinare ottimamente il rigore - i cambi fissi e la convertibilità delle valute - con la flessibilità, conferendo così maggiore stabilità e prevedibilità al sistema monetario internazionale. La realtà non si adeguò alle loro previsioni, tanto nel breve termine, come nel molto lungo (dagli anni 1970 in poi). Tuttavia, senza il FMI e senza le altre istituzioni menzionate, il mondo avrebbe conosciuto una crescita economica indubbiamente minore durante la seconda metà del XX secolo. Le relazioni economiche internazionali sarebbero state molto più incerte ed instabili, colpendo negativamente i movimenti internazionali di beni, servizi e fattori produttivi . Nel breve periodo gli accordi fissarono alcuni termini (due anni dalla fine assoluta della guerra) per fare in modo che i Paesi che avevano sofferto la guerra ricostruissero, ordinassero e stabilizzassero le loro economie e le aprissero ai flussi internazionali di merci e di capitali. Tuttavia, le misure adottate a Bretton Woods impallidirono, nella memoria dei contemporanei, di fronte alla spinta e alla diffusione date al Piano Marshall . 2.5. Ricostruzione postbellica, divisione in blocchi ed integrazioni regionali . I primi due anni del dopoguerra furono dominati, in un primo momento, dalla politica degli aiuti umanitari. Bisognava soccorrere decine di milioni di feriti, prigionieri e dispersi, città devastate e nazioni disorganizzate. Le nuove amministrazioni nei territori liberati dal controllo nazista, con l'aiuto deglisserciti Alleati e dell'organizzazione delle Nazioni Unite per l'Aiuto e la Ripresa - in inglese, United Nations Relief and Rehabilitation Administration (UNRRA) -, concentrarono la loro attenzione iniziale su questi compiti urgenti, di sopravvivenza. La disorganizzazione ed il caos si superarono progressivamente. L'anno 1947 fu particolarmente dinamico nello sforzo di ricostruzione. Anche 429 l'azione collettiva si andò normalizzando ed i Paesi europei riuscirono a svolgere le elezioni ed a configurare una nuova mappa politica. L'estate del 1947 era il termine fissato per rendere operanti gli accordi di Bretton Woods. Invece di applicarli - il che appariva prematuro a tutti -, gli Stati Uniti lanciarono la proposta di un grande piano di aiuti per la ricostruzione dell'Europa . L'Europa occidentale non registrò, nel 1947, alcun peggioramento della sua situazione economica rispetto al 1946, al contrario, accelerò il suo ritmo di recupero. Infatti, l'unico sintomo preoccupante era quello della sua bilancia commerciale con gli Stati Uniti. Invece di seguire il modello di riduzione del deficit commerciale del 1946, tutti i Paesi europei si lanciarono, nei primi mesi del 1947, in una sconsiderata corsa all'importazione di beni capitali provenienti dagli Stati Uniti. Tutta l'Europa si era imbarcata in ambiziosi programmi di modernizzazione produttiva, per migliorare i suoi livelli di competitività di fronte all'entrata in vigore del nuovo ordine economico internazionale . Il problema era rappresentato dal fatto che, siccome tali importazioni erano molto superiori alla capacità di pagamento dei Paesi europei, l'elevata domanda europea si sarebbe dovuta adeguare, magari prontamente e bruscamente. L'incertezza che questa situazione determinò per l'economia nordamericana, evocando la tanto temuta recessione postbellica (come successe nel 1920), costituì la causa del piano di aiuti. Washington sentì l'imperiosa necessità di cercare

Page 276: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

soluzioni per conservare l'eccezionale livello delle esportazioni e, di conseguenza, delle attività e dell'occupazione, che l'economia americana aveva conseguito grazie alla guerra . Tra l'aprile del 1948 ed il giugno del 1951 il governo statunitense fornì ai Paesi dell'Europa occidentale, con l'eccezione della Spagna (che li sollecitò e non li ottenne) e della Finlandia (che non li sollecitò), aiuti per un importo di 13.000 milioni di dollari dell'epoca. Tali aiuti costituirono l'essenza dell'European Recovery Program (ERP, in acronimo), che conosciamo come "Piano Marshall" in omaggio a chi fece conoscere il progetto nella sua forma embrionale, l'allora Segretario di Stato, il generale George Marshall, in un discorso ad Harvard il 5 giugno del 1947 . Nella tabella 30 sono riportati gli Stati che ricevettero l'aiuto, classificati in ordine decrescente di importo, e la proporzione che questo rappresentò sul PIL del 1950, per poter valutare meglio il suo impatto relativo. I Paesi maggiormente beneficiati furono alcuni di quelli piccoli, come la Grecia, Austria e l'Olanda. Il resto dei Paesi (grandi e piccoli) ottenne risorse corrispondenti, approssimativamente, ad una proporzione che variava tra il 5 ed il 10% del loro PIL del 1950. Tra questi ultimi emerge solo l'Irlanda, malgrado la sua neutralità, ed il Portogallo e la Svezia, proprio per il fatto di essere stati neutrali . 430 Tabella 30. - Distribuzione dei fondi dell'ERP (European Recovery Program) tra i Paesi aderenti, dall'aprile del 1948 al giugno del 1951 ^^^^S^^V . Milioni di dollari 2.731,6 . Percentuale sul PIL del 1950 Regno Unito . . 7,2 Francia . 2.401,0 . 9,2 Germania (R.F.) . 1.297,3 . 5,1 Italia . 1.297,3 . 8,5 Olanda . 977,7 . 17,2 Austria . 560,8 . 20,3 Belgio e Lussemburgo . 546,6 . 9,8 Grecia . 515,1 . 27,7 Danimarca . 256,9 . 8,5 Norvegia . 231,7 . 7,8 Irlanda . 146,2 . 12,0 Turchia . 144,7 . Svezia . 118,5 . 1,8 Portogallo . 50,5 . 2,8 Trieste . 33,4 . Islanda . 23,7 .

Page 277: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Totale . 11.314,7 . Fonte: Elaborazione propria in base ai dati di T. GEIGER, Reconstruction and the Beginnings of European Integration, in M.S. SCHULZE (a cura di), Western Europe. Economie and Social Change since 1945, Longman, London, 1997, pp. 23-42, e, per il PIL, P. BAIROCH, op. cit., 1976 . Nota: Il totale non include i noli, né le spese amministrative, né gli aiuti umanitari dati precedentemente all'inizio dell'ERP, né i fondi assegnati ad istituzioni multilaterali come l'UEP. Una volta inclusi tali dati, si raggiungono i tredicimila milioni menzionati nel testo (p. 429). (...): Senza dati . Il Piano Marshall aveva come obiettivo quello di finanziare, per un massimo di quattro anni, le importazioni di cui l'Europa sembrava avesse necessità e che eccedevano la sua capacità di pagamento. In cambio, l'Europa si impegnava, una volta realizzato il suo recupero postbellico, ad iniziare senza esitazione il processo di liberalizzazione commerciale, al quale l'obbligava l'accordo raggiunto nel 1944 a Bretton Woods . Allo scopo di un rapido rafforzamento economico regionale, il governo nordamericano non solo finanziò l'esportazione di beni verso l'Europa occidentale, ma realizzò due azioni decisive per il futuro economico dell'Europa nel suo insieme. In primo luogo, eliminò il plafond produttivo imposto alla Germania dopo la guerra. Questa misura facilitò la normalizzazione produtti431 va di tutta l'industria europea occidentale, storicamente molto dipendente dalle esportazioni tedesche, ma comportò la divisione della Germania e, quindi, del continente europeo. In secondo luogo, permise ai governi europei di approntare, con carattere transitorio, sistemi preferenziali per fortificare il commercio intereuropeo. La discriminazione verso i Paesi terzi era temporanea e sarebbe terminata con il Piano Marshall. Se avesse funzionato nel suo disegno originale, il risultato del Piano Marshall sarebbe stato un'Europa pienamente rispettosa del sistema di Bretton Woods o, il che fa lo stesso, della decisa apertura dei mercati europei alla competizione dei produttori più efficienti del mondo: quelli originari dell'area del dollaro . Il risultato, invece, non stava nel copione originale. Gli europei finanziarono ancora più generosamente quelle politiche di ricostruzione, che ciascuno di loro aveva concepito, a suo tempo, per consenso, impedendo che gli americani le modificassero, anche se di un minimo. Inoltre, essi escogitarono il modo per mantenere la discriminazione verso il resto del mondo, oltre l'orizzonte temporale del Piano Marshall; di fatto, fino ad oggi. Così, il Piano Marshall non solo divise il continente europeo in due, ma incoraggiò l'insubordinazione dell'insieme dell'Europa occidentale al fermo impegno di apertura generalizzata alla competizione internazionale, che aveva accettato, con molto rincrescimento, nel 1944 . In effetti, grazie alla creazione dell'Unione Europea dei Pagamenti, nel 1950, gli europei avevano trovato la formula, accettata dagli Stati Uniti, per evitare l'impegno della fissazione di alcuni tassi di cambio in modo conforme agli accordi di Bretton Woods. La questione del tasso di cambio - come quella del gold standard, nel periodo tra le due guerre - era quella più delicata. Già nel settembre del 1949, in pieno periodo di ricostruzione e con l'ERP in marcia, la svalutazione della lira sterlina fu un fatto straordinario, quasi paragonabile all'uscita dal gold standard nel 1931. Il Regno Unito, fedele alleato degli Stati Uniti, si era impegnato a non toccare la sterlina (in cambio di maggiori aiuti americani), ma non potette - né volle - resistere al costo della sopravvalutazione. Nella tempesta successiva alla svalutazione della lira sterlina i Paesi europei occidentali riuscirono ad introdurre uno schema di cooperazione monetaria intereuropea, che aveva l'intento di risparmiare dollari ed era orientato alla più rapida stabilizzazione dei tassi di cambio. Si trattava dell'Unione Europea dei Pagamenti (UEP). La sua esistenza doveva finire nel 1958. I successi dell'UEP, fornendo mezzi di pagamento per il dinamico commercio intereuropeo, incoraggiarono i membri a fare un passo in più, quando arrivò l'ora di superare il sistema di compensazione multilaterale. La Comunità Economica

Page 278: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Europea fu questo passo. Tempo prima, già si era verificato qualche precedente in questa stessa direzione . Il primo esperimento di integrazione ebbe come protagonisti i settori chiave della prima industrializzazione. Nel maggio del 1950 Robert Schuman, mi432 nistro francese degli Affari Esteri, propose di collocare la produzione francotedesca di carbone e di acciaio sotto un'Alta Autorità comune. Il fatto che la Francia cercasse di assicurarsi la fornitura di materie prime di natura strategica non sminuisce la lungimiranza storica dell'iniziativa. Attraverso la "dichiarazione Schuman", il governo della Francia rinunciava alla propria sovranità in un settore essenziale per l'attività economica dell'epoca. In secondo luogo, riconosceva al governo dell'appena nata Repubblica Federale Tedesca, erede di quelli che avevano violato il suolo francese in tre occasioni dal 1870, la condizione di alleato senza pari. Entrambi i gesti risultarono di un'enorme preveggenza per il futuro dell'economia europea. La rinuncia alla sovranità consentì la creazione di strutture sovranazionali, mentre l'intreccio di vitali interessi economici nazionali, nel cuore stesso dell'Europa, permise di sradicare la principale fonte di instabilità continentale dal 1870: con l'ancoraggio della Germania all'Europa o, il che fa lo stesso, con la costruzione di un'Europa in cui inserire una Germania forte e libera. Con il Trattato di Parigi, del 1951, si stabilì la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) . Il buon risultato politico della CECA, combinato con l'eccellente risultato economico dell'UEP e con le sfide della convertibilità cambiaria derivate da Bretton Woods, fu decisivo affinché la Germania (RFT), il Belgio, la Francia, l'Olanda, l'Italia ed il Lussemburgo superassero tutte le loro ritrosìe e pattuissero la creazione della Comunità Economica Europea (CEE) con il Trattato di Roma, firmato nel 1957 e reso effettivo dal principio del 1958. La CEE favorì la creazione di una solida piattaforma per una crescita economica simbiotica, cioè, di interesse comune della Germania e degli altri membri comunitari. Il beneficio che, per la Francia, l'Italia ed i Paesi del Benelux (il Belgio, l'Olanda ed il Lussemburgo), derivava dall'accesso preferenziale al sempre più dinamico mercato tedesco, era compensato dalla sicurezza del governo federale per il fatto che la Germania poteva dispiegare completamente tutto il suo potenziale di crescita, senza provocare apprensione nei suoi vicini. Il commercio intereuropeo (l'espressione "mercato comune" fu utilizzata per definire in modo popolare la CEE), campo di interesse primordiale dei primi accordi comunitari, servì da cinghia di trasmissione del benessere tra i soci comunitari . Con la CEE si modificarono completamente gli equilibri intereuropei. Dobbiamo riferirci, in primo luogo, ai Paesi europei occidentali, che non accettarono, o non furono invitati al Trattato di Roma. Guidati dal Regno Unito, essi formarono, nel 1959, l'European Free Trade Association (conosciuta con l'acronimo EFTA). La costituivano l'Austria, la Danimarca, la Norvegia, il Portogallo, la Svezia e la Svizzera. A partire dal 1961, anche la Finlandia si aggregò come Stato associato. Erano tutti Paesi piccoli e molto orientati al commercio con la Gran Bretagna, o Paesi che non potevano integrarsi politicamente alla CEE, per esigenze politiche (il regime democratico, che il Portogallo non realizzava) o per un obbligo di neutralità (l'Austria e la Finlandia), 433 che non era compatibile con l'indirizzo, più politico, della CEE. Va notato che l'Irlanda non faceva parte dell'EFTA - aveva il proprio trattato commerciale con il Regno Unito -. Solo la Spagna e la Grecia finirono per rimanere fuori dalle grandi alleanze commerciali - benché la Grecia facesse parte della NATO -. In secondo luogo, non dobbiamo dimenticare l'impatto sull'area di influenza sovietica di tutto il processo di integrazione europea, dal Piano Marshall fino alla CEE e all'EFTA . Tutti i Paesi sottoposti all'occupazione sovietica e quelli che avevano accettato la leadership dell'URSS furono invitati a partecipare al Piano Marshall. L'Unione Sovietica intimò loro di declinare l'offerta. E così fecero. Era chiaro che l'offerta implicava cessioni di potere e di capacità di controllo a favore del benefattore - gli Stati Uniti - e Stalin non era disposto in assoluto a tale generosità. Il mondo era stato diviso, a Yalta e Potsdam, in aree di influenza,

Page 279: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

come riflesso dell'avanzamento degli eserciti sui territori che erano stati occupati, in precedenza, dalle truppe di Hitler. Non si trattava della perdita, da parte dell'URSS, delle sue conquiste, per un semplice piatto di lenticchie. D'altra parte, nessuno si sottraeva ad un patto con l'inganno: il Piano Marshall era la risposta americana al colpo di Stato pro-sovietico in Cecoslovacchia, che metteva in guardia sull'impossibilità di un'evoluzione democratica nei Paesi dell'orbita sovietica. Gli americani ed i britannici, che interpretarono quello che stava succedendo nell'area di influenza sovietica in chiave di divisione del mondo in blocchi, puntarono a fondo sulla vincita delle elezioni in Francia e in Italia contro i comunisti. Il Piano Marshall li aiutava molto. Una volta svanito il pericolo di sconfitte elettorali e dopo la perdita della guerra civile in Grecia da parte dei comunisti, i Paesi del blocco pro-americani»decisero di creare l'alleanza militare dell'Atlantico settentrionale, meglio conosciuta come NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) . La creazione del Consiglio di Mutua Assistenza Economica (più conosciuto come COMECON), nel 1949, non fu altro che la risposta politica dell'URSS alla creazione della NATO. Il COMECON raggruppò tutti i Paesi ad economia socialista che si trovavano nell'orbita sovietica. La sua attività fu molto scarsa, mentre l'integrazione europea non andava oltre i progetti. Non poteva essere altrimenti, se si pensa che nell'area sovietica non vi fu niente che somigliasse ad un Piano Marshall, bensì tutto il contrario. L'URSS recuperò gli indennizzi di guerra dai Paesi occupati, soprattutto da quelli che avevano fatto parte della Germania nazista o che furono suoi alleati militari. Questo drenaggio di risorse verso l'URSS , consistente in materiale di trasporto, macchinari, materie prime e prodotti semilavorati - frenò la capacità di ricostruzione delle economie dei Paesi dell'Est. Il processo si esaurì proprio con la creazione del COMECON. Il discorso dell'"aiuto mutuo" era incompatibile con la riscossione degli indennizzi in genere . Gli Stati che rimasero sotto la sfera di influenza sovietica (l'Albania, la Bul434 garia, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, la Polonia, la Repubblica Democratica Tedesca, la Romania e la Yugoslavia), una volta liquidato il periodo turbolento di insediamento dei nuovi regimi, adottarono proprie strategie nazionali. In due casi - quello albanese e quello yugoslavo - ciò comportò un allontanamento dal campo sovietico. L'Albania si avvicinò alla Cina di Mao e la Yugoslavia tentò di nuotare in due acque, quelle comuniste e quelle dei Paesi non allineati del Terzo Mondo. In ogni caso, tutti questi Paesi puntarono fortemente su uno stesso modello di sviluppo, che non avrebbe potuto caratterizzarsi altrimenti che come "autarchico". Il legame con il resto del mondo soffriva di tre limitazioni. La prima derivava dalle esigenze dell'Unione Sovietica, che fissava le quantità ed i prezzi dei prodotti che si dovevano commerciare tra i Paesi del COMECON. In linea generale, gli scambi si realizzavano a vantaggio dell'URSS, che così continuava a rifarsi (con maggiore discrezione) dei danni subiti durante la seconda guerra mondiale, oltre a mantenere molto stabile la sua leadership. La seconda limitazione derivava dalla mancanza di libertà all'interno del COMECON. Le negoziazioni tra i suoi membri dovevano essere sempre assoggettate all'autorizzazione sovietica. A causa della prima limitazione, non c'era modo di aumentare il commercio tra i Paesi dello stesso blocco. Il COMECON finiva per funzionare come una serie di relazioni commerciali bilaterali, tra ciascun Paese e l'URSS. La terza limitazione derivava dalla mancanza di competitività dei prodotti dell'area o, il che poteva essere peggio, dall'incapacità di sapere quale fosse il prezzo che andava fissato per non perdere terreno nel commercio internazionale. L'eliminazione del sistema dei prezzi di mercato, nell'area sovietica, disarmava i partecipanti al blocco nell'ambito del commercio libero, che era il commercio internazionale. La tendenza ad oscillare tra la proibizione del commercio ed il puro dumping fu costante . Il Trattato di Roma e la creazione della CEE e dell'EFTA agitarono le acque tranquille del blocco sovietico ed obbligarono quei Paesi a fare qualcosa. Il COMECON sembrò l'istituzione adeguata, tanto adeguata da dare perfino l'impressione di prefigurare gli sforzi di integrazione dei Paesi occidentali. Qualcosa si fece in questa direzione: si approvò la mobilità dei "vagoni"

Page 280: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

all'interno dello spazio del COMECON e poco di più. Il modello di crescita non fu discusso ed il dinamismo dell'Europa occidentale, che risultava tanto attraente per i cittadini dell'Est - fino al punto da incoraggiarli ad emigrare illegalmente -, fu riprovato. L'esempio più notevole dell'allontanamento delle due metà dell'Europa fu la costruzione, da parte della RDT, del muro di Berlino, nel 1961, per impedire le fughe verso l'Ovest. Questo momento segnalò il punto culminante di quel fenomeno, che si ebbe a chiamare la "guerra fredda". Una tensione tra i blocchi, che non provocava guerre dirette tra i due oppositori - gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica - ma molteplici guerre "calde" fuori dell'Europa . 435 2.6. L'emergenza del terzo mondo. La "golden age" . L'espressione "terzo mondo" è un riferimento esplicito ai primi due. Il primo mondo era il blocco capitalista diretto dagli Stati Uniti: economie prospere, di mercato, sistemi di proprietà privata e democrazie politiche. Il secondo, comunista, era quello guidato dall'Unione Sovietica: economie abbastanza prospere, di pianificazione centralizzata, sistemi di proprietà collettiva, democrazie "popolari" (cioè, dittature). Il terzo mondo comprendeva tutto il resto. Soprattutto, era più povero. I governanti più inquieti nei confronti della leadership nordamericana e sovietica crearono il movimento dei Paesi non allineati, che era un sottoinsieme del terzo mondo - la sua avanguardia consapevole, per utilizzare il linguaggio dell'epoca -. Poteva essere tanto capitalista come socialista, tanto economia di mercato come pianificata, tanto democrazia formale come popolare, ma i Paesi che lo costituivano non desideravano essere soggetti né agli Stati Uniti, né all'Unione Sovietica. Gran parte del Terzo Mondo era formato da Paesi che erano stati colonie delle potenze occidentali o del Giappone. Alcuni Paesi, come la Cina, oscillarono tra comportamenti diversi, da membri del secondo o del terzo mondo, e tentarono di creare una sfera di influenza propria, lontana da Mosca, a partire dal 1960 . La decolonizzazione fu il principale fattore unificante dei Paesi chiamati del "terzo mondo", perciò i latinoamericani fecero ricorso alla loro antica emancipazione - quella dell'inizio del XIX secolo - per essere accolti tra i membri del club dei Paesi terzomondisti - e, in modo più rilevante, nel club dei non allineati -. Oltre alla decolonizzazione nipponica, che si realizzò durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale e significò la liberazione di tutti i Paesi, che erano stati occupati dalle truppe giapponesi tra il 1931 (la Manciuria) ed i primi anni della guerra e che costituivano quasi tutto l'Estremo Oriente, le due grandi decolonizzazioni furono quella inglese e quella francese. Si svolsero nel corso di vent'anni, tra il 1945 ed il 1965, sebbene i momenti più vivaci fossero stati intorno al 1947/49, con l'emancipazione dell'India, del Pakistan e dell'Indonesia, ed intorno al 1960, quando si realizzò gran parte dell'emancipazione dell'Africa francese e si accelerò quella dell'Africa inglese, cominciata nel 1957, con il Ghana, e completata, concretamente, nel 1964. La decolonizzazione portoghese, più tardiva, si realizzò tra il 1974 ed il 1975 . L'indipendenza offrì nuove opportunità di sviluppo politico e sociale, che non riuscirono sempre a materializzarsi. Le ricette, che sembravano funzionare per l'Europa occidentale del dopoguerra, non funzionarono allo stesso modo nei nuovi Paesi sorti con l'emancipazione. Un problema, in aggiunta ai 436 temi di carattere culturale o sociale, era quello del legame con i mercati metropolitani. Sebbene le metropoli concedessero alle loro rispettive ex-colonie l'accesso preferenziale ai loro mercati, ciò non fu sempre di grande interesse. Le metropoli, ormai, non erano così importanti come prima e, inoltre, erano soggette ad altri accordi internazionali, principalmente il GATT, che limitavano il loro margine di intervento . Con tutto ciò, i risultati economici del terzo mondo furono, nel loro insieme, molto positivi, durante la golden age. La crescita del PIL asiatico, dal 1950 al 1973, fu del 5,2% (escludendo il Giappone) e quello africano del 4,5%. I notevolissimi incrementi demografici, che subirono un'accelerazione proprio in questi anni -2,2% in Asia (senza il Giappone) e 2,3% in Africa -, esaurirono buona parte del dinamismo economico . Infatti, la globalità della crescita economica è uno dei tratti distintivi e più genuini della golden age. Il PIL prò capite dell'Europa occidentale aumentò del 4,1%, tra il 1950 ed il 1973; quello

Page 281: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

dell'Unione Sovietica e dell'Europa orientale, del 3,5%. Nei grandi Paesi d'oltremare, di colonizzazione inglese, del 2,4% (compresi gli Stati Uniti). In Asia, escluso il Giappone che crebbe ad un sorprendente 8,1%, aumentò del 3%. Nell'America Latina del 2,5%. In Africa del 2,2. Nella sua modestia relativa, il 2,2% africano era già un tasso formidabile, ancora di più se si tiene conto che, nel quarto di secolo seguente, il continente è rimasto inchiodato ad una crescita del PIL prò capite dello 0%. In sintesi: andò bene per tutti. Il fatto che la prosperità fosse generale non sempre andava d'accordo con le rivoluzioni e le rivolte che proliferarono ovunque. Con il vantaggio dello sguardo retrospettivo, ora siamo in grado di valutare che la crescita rendeva manifesto il desiderio di progredire e che la lotta ed il confronto tra i sistemi stimolarono ancora di più questo desiderio di crescita e, soprattutto, di distribuzione più ugualitaria della proprietà e del reddito . Nonostante l'omogeneità nella crescita, le sue modalità furono molto diverse. Non disponiamo di dati sufficientemente affidabili per tutto il mondo, per la dimostrazione che segue, ma certamente alcuni tratti sono sufficientemente significativi ed universali, allo scopo di chiarire adeguatamente la sostanza di quello che accadde. La contabilità della crescita fa luce sul tipo di sviluppo seguìto . La tabella 31 sintetizza alcuni dei tratti fondamentali della golden age. In primo luogo, per quattro grandi aree del mondo (i Paesi sviluppati con economia di mercato, i Paesi dell'area sovietica, i Paesi asiatici ed i Paesi latinoamericani), la crescita del PIL totale fu molto elevata e molto simile: sempre al di sopra del 5 ed al di sotto del 6%. Non si deve esagerare l'importanza del fatto che il mondo crescesse al 5%. Non si era visto e ancora non si è tornato a vederlo in Occidente. Solo la crescita dell'Estremo Oriente, dopo il 1973, ha raggiunto questi livelli per un'enorme quantità di popolazione . 437 Tabella 31. - Contabilità della crescita, 1950-1973 Blocco o paese . Crescita del PIL . Contributo del fattore . . . Contributo della PTF* . . Terra . Lavoro . Capitale . . . . In percentuale . . 62 OCSE . 5,4 . 0 . 12 . 26 . URSS . 5,1 . 3 . 35 . 51 . 10 Asia ** . 5,6 . 1 .

Page 282: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

41 . 33 . 26 America Latina . 5,2 . 3 . 35 . 27 . 34 Giappone . 9,3 . -1 . 16 . 26 . 59 USA . 3,7 . 0 . 31 . 28 . 41 G.B. . 3,0 . 0 . 2 . 33 . 66 RFT . 5,9 . 0 . 2 . 27 . 70 Francia . 3,1 . 0 . 7 . 21 . 72 Fonte: Elaborazione propria in base ai dati contenuti in A. MADDISON, The World Economy in the 20th Century, OECD, Paris, 1989. ^^ OCSE: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Raggruppa i Paesi ad economia di mercato e più sviluppati, includendo tutti quelli dell'Europa occidentale, gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda ed il Giappone. Nella tabella, "OCSE" è la media aritmetica dei cinque Paesi elencati nella stessa tabella: Giappone, USA, GB, RFT e Francia . * PTF: produttività totale dei fattori . ** Il valore dell'Asia ingloba anche il PIL del Giappone. Senza il Giappone il PIL asiatico è 5,2 . In secondo luogo, il fattore terra ha avuto pochissima importanza. Nessuna importanza nei Paesi più sviluppati. Gli altri fattori e la produttività totale dei fattori (PTF) si sono comportati in modo molto diversificato. Il fattore lavoro ha avuto un'importanza che oscilla tra il 35 ed il 41% nel blocco sovietico, in Asia ed in America Latina, ma solo del 12% nei Paesi dell'OCSE. Potremmo anticipare, per questo solo dato, che ciò è successo perché questi Paesi erano più capitalisti, ma niente è più lontano dalla realtà. Il minore ruolo del fattore lavoro nell'area OCSE nasconde, in modo puro e semplice, una minore crescita demografica combinata con una riduzione delle ore di lavoro per persona. Il comportamento del fattore capitale impedisce qualunque tipo di semplificazione. L'URSS ha mobilitato più capitale che lavoro, come l'area OCSE, ma con una differenza: l'URSS ha mobilitato il doppio del capitale rispetto all'OCSE.

Page 283: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Gli altri due continenti hanno mobilitato un poco in più del capitale dei Paesi OCSE: il 27 ed il 33%. Le maggiori differenze si hanno nella PTF. La PTF include tutto quello che non è misurato nell'apporto dei fattori terra, lavoro e capitale: si può trattare di miglioramenti nell'assegnazione delle risor438 se, di miglioramenti di efficienza, di progresso tecnico non incorporato in nuovo capitale, di qualità non misurabile dei fattori produttivi, ecc. L'insieme di questi elementi, difficili da precisare, rappresenta il 62% della crescita nei Paesi OCSE e solo il 10% nell'URSS. In Asia, il 26%; in America Latina, il 34%. In sintesi: i Paesi più avanzati sono cresciuti per un migliore utilizzo integrato dei fattori, più che per l'aggiunta di altri fattori. La crescita sovietica è stata estensiva, mentre quella dell'OCSE è stata intensiva. Questo è il terzo grande tratto, ridotto all'essenziale, della crescita occidentale nella golden age . Se si volge l'attenzione alle ultime cinque righe della tabella 31 - che consentono di stralciare alcuni Paesi dell'OCSE -, si nota che il tratto più genuino di questa istituzione, cioè, la grande importanza della PTF, si accentua nel caso dei grandi Paesi dell'Europa occidentale. Gli Stati Uniti, invece, si comportano piuttosto come l'insieme delle economie latinoamericane. Il Giappone condivide l'essenziale del modello OCSE. La Germania, la Gran Bretagna e la Francia, viceversa, sono casi estremi di questo stesso modello. Il lavoro ha contribuito pochissimo alla crescita, la PTF lo ha fatto quasi del tutto . Che cosa c'è dietro la spettacolare crescita della PTF nell'Europa occidentale, durante la golden age? Deve esserci un effetto della ricostruzione e del recupero delle distanze rispetto agli Stati Uniti. La quantità e la qualità delle tecnologie a disposizione degli europei, una volta finita la guerra, era impressionante; era necessario solo copiarle. Una popolazione adeguatamente qualificata riesce, lavorando duramente e lavorando bene, a rendere molto in queste circostanze. È necessario anche contare su un ambiente efficiente, nel quale gli sforzi non si sprechino. A ciò contribuì, da un lato, il sistema politico ed economico, difeso a spada tratta dai governi europeo-occidentali, in ragione della tensione tra i due grandi blocchi e, dall'altro, la convergenza di politiche nazionali che, dopo trent'anni di contrasti, furono concepite per alimentare il consenso politico e la coesione sociale, il che, a sua volta, creò una solida base per una crescita economica sostenuta . Inoltre, se l'Europa si sviluppò in modo spettacolare, a partire dal 1950, lo fece anche grazie ad una politica di ancoraggio fermo della Repubblica Federale Tedesca, uno dei futuri motori dell'economia mondiale, ad una struttura di rilievo regionale, progettata ad hoc. Tanto la liberalizzazione commerciale intereuropea, che quella internazionale, fecero sì che l'Europa occidentale crescesse di più e meglio, favorendo l'emergere di modelli più efficienti di specializzazione produttiva . Tanto la creazione della CEE, quanto le nuove esigenze di stabilità accettate a Bretton Woods, ebbero il loro impatto sull'economia europea occidentale. L'anno 1958 fu di crisi economica, per gli aggiustamenti produttivi imposti dall'avvento di un mondo di parità fisse. Alcuni grandi Paesi occidentali, come la Francia, furono costretti a chiedere aiuto al FMI per finanziare le difficoltà della loro bilancia dei pagamenti nel passaggio alla nuova situazione. Anche il 439 Belgio, la Danimarca, l'Irlanda, il Portogallo e la Spagna soffrirono, in misura significativa, le difficoltà di competere in un'economia nella quale i flussi del commercio si stavano orientando diversamente e l'alterazione unilaterale dei tassi di cambio era limitata dagli accordi internazionali . In effetti, dal 1958 al 1971, l'Europa occidentale - e buona parte del mondo - visse in un ambito di parità fisse. Si trattava di un esperimento che si stava posticipando da anni e che, finalmente, si realizzò. Dopo le difficoltà di assestamento iniziali, esso ebbe un gran successo. Si può dichiarare che quelli furono i veri anni della golden age; quelli anteriori, sebbene godessero di tassi ancora più alti di crescita, furono dominati dall'esito della ricostruzione. Perfino la decade del 1950 fu una grande esperienza di cooperazione economica intranazionale ed internazionale, ma senza il complemento fondamentale della stabilità cambiaria. Nel 1958 s'inaugura la fase

Page 284: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

più prossima al sistema di relazioni economiche internazionali previsto a Bretton Woods (senza l'Organizzazione per il Commercio Internazionale). Per i Paesi europei associati nella CEE la stabilità (politica e cambiaria) e la liberalizzazione commerciale furono un alimento poderoso della crescita ininterrotta e spettacolare del commercio intereuropeo . In forma rivelatrice, i dodici anni seguenti saranno di continui solleciti britannici per entrare nella CEE. La Francia, personalizzata nella figura del generale De Gaulle, si oppose con fermezza, anno dopo anno, dal 1958 fino a che egli abbandonò il potere, nel 1969. Senza De Gaulle ed anche grazie ad una maggiore disponibilità britannica ad accettare integralmente il Trattato di Roma, il sollecito del Regno Unito fu accettato con rapidità. Nel 1973 la Comunità Europea accolse la Danimarca, la Gran Bretagna e l'Irlanda. Altri Paesi dell'EFTA, abbandonati dal loro leader commerciale, ebbero dubbi sulla strada da seguire. Alcuni, come la Norvegia, sottomisero la scelta a referendum ed inaugurarono una serie di rifiuti popolari della CEE. L'Irlanda colse l'occasione ed abbandonò il suo permanente ostracismo commerciale . Che tutto funzionasse più che accettabilmente nella golden age viene confermato dall'esistenza di una forte tendenza alla convergenza nei redditi prò capite. La classificazione dei tassi di crescita di questa variabile - la più significativa della crescita economica - lo conferma . La tabella 32 include il tasso di crescita statunitense ed il tasso di crescita mondiale, per ricordare quali fossero gli elementi di comparazione. Siccome il leader economico del mondo erano gli Stati Uniti, bisognava paragonarsi ad essi. Tutti i Paesi europei - eccetto il Regno Unito - crescono più degli USA. Molti crescono, anno dopo anno, più di due punti percentuali dei nordamericani, secondo il tasso di convergenza che è considerato ottimo. Il tasso di crescita del mondo nel suo complesso indica che l'economia europea si comportò molto meglio di quella del resto del mondo, ma che anche quest'ultimo riuscì a godere di un poco di convergenza. Nell'Europa occidentale quelli che crescono maggiormente sono i più poveri (ad eccezione dell'Irlanda) e quelli che 440 Tabella 32. - Crescita del reddito prò capite, 1950-1973 (in percentuale) Europa occidentale . . . . Europa orientale . Grecia . 6,21 . Belgio . 3,55 . Bulgaria . 5,19 Spagna . 5,79 . Olanda . 3,45 . Romania . 4,80 Portogallo . 5,66 . Norvegia . 3,19 . Yugoslavia . 4,49 Italia . 4,95 . Danimarca . 3,08 . RDT . 4,48 RFT .

Page 285: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

4,94 . Svizzera . 3,08 . Ungheria . 3,60 Austria . 4,94 . Svezia . 3,07 . Albania . 3,59 Finlandia . 4,25 . Irlanda . 3,04 . Polonia . 3,45 Francia . 4,05 . Regno Unito . 2,44 . URSS . 3,36 Pro memoria: Stati Uniti: 2,45; Mondo: 2,93 . . . . Cecoslovacchia . 3,08 Fonte: A. MADDISON, op. ctt., 1995, per le due Germanie e A. MADDISON, op. eh., 2001, per il resto . più si erano impoveriti, a causa della guerra, della disorganizzazione e della paralisi successiva. Quelli che crescono meno sono coloro i quali erano già più ricchi, coloro i quali erano stati neutrali e coloro i quali non avevano sofferto la guerra sul proprio territorio. Perfino l'Europa orientale beneficiò di un chiaro processo di convergenza. I Paesi balcanici, che erano più poveri e che soffrirono di più la guerra, ebbero l'opportunità di crescere più dei loro vicini settentrionali, normalmente più ricchi . E interessante sottolineare che le strategie di crescita verso l'interno e dall'interno - semplicemente, autarchiche - non diedero cattivi risultati durante gli anni della golden age. La crescita dell'Europa orientale fu notevole, benché lievemente inferiore a quella occidentale. La misurazione di tale crescita è sempre problematica, poiché la contabilità nazionale dei Paesi del blocco socialista era diversa da quella dei Paesi del blocco capitalista. Il relativo concetto di PIL si limitava alla produzione fisica, cioè a quella dell'agricoltura e dell'industria. I servizi si consideravano non produttivi e, pertanto, non si calcolavano. L'obiettivo, chiaramente, era quello di massimizzare la produzione industriale. Le politiche applicate in tutti i Paesi dell'Est sono state definite come industrializzazione "forzata". La priorità dell'industria si spiegava per un'ansia imitativa nei confronti dell'URSS e per la volontà, comune a tutti i Paesi dell'Est, di riuscire a produrre gli elementi della propria indipendenza strategica (armamenti di ogni tipo). Con tutti i suoi limiti, nella tabella 33 è riportato il risultato economico di tutto il blocco sovietico (URSS compresa) . 441 Tabella 33. - Prodotto fisico dell'Europa orientale e dell'URSS. Numeri indice (1950 = 100) e tassi di crescita (in percentuale), 1950-1975 1950 . 100,0 . 0, B . HHBr Tvnno 1963 . 1950 =100 178,2 .

Page 286: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

% -0,4 1951 . 101,9 . 1,9 . 1964 . 197,8 . 11,0 1952 . 107,0 . 5,1 . 1965 . 208,3 . 5,3 • 1953 . 112,0 . 4,6 . 1966 . 219,3 . 5,3 1954 . 117,3 . 4,8 . 1967 . 228,7 . 4,3 1955 . 126,8 . 8,1 . 1968 . 240,8 . 5,3 1956 . 136,6 . 7,7 . 1969 . 245,3 . 1,8 1957 . 141,3 . 3,4 . 1970 . 261,4 . 6,6 1958 . 151,2 . 7,1 . 1971 . 271,5 . 3,9 1959 . 152,0 \ . 0,5 . 1972 . 276,3 . 1,8 1960 . 165,1 . 8,6 . 1973 . 296,8 . 7,5 1961 .

Page 287: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

174,7 . 5,8 . 1974 . 307,9 . 3,7 1962 . 179,0 . 2,4 . 1975 . 311,5 . 1,2 Fonte: Elaborazione propria in base ai dati contenuti in A. MADDISON, op. cit., 2001 . Prendendo in considerazione le cifre di tale tabella, la golden age fu praticamente identica in entrambi i lati della cortina di ferro. Il tasso di crescita, durante il quarto di secolo 1950-1975, è ugualmente elevato: il 4,8% annuale, fino al 1974. Bisogna considerare qualche rallentamento, come quello del 1963 ed altri meno critici, come quelli del 1951, del 1959, del 1969 e del 1972, ma, in generale, dominarono i tassi elevati . 2.7. Crisi petrolifere, stagflazione e sfide extraeuropee . La golden age non finì improvvisamente, sebbene talvolta sia comodo considerare la sua conclusione in questo modo. I meccanismi di compromesso interno, che avevano dato risultati tanto buoni, al fine di garantire la pace sociale ed il reinvestimento dei profitti, tranquillizzando, rispettivamente, gli imprenditori ed i lavoratori, si erano andati deteriorando progressivamente, benché fosse solo a causa del passare del tempo e per la comparsa di nuove generazioni, che non si sentivano vincolate alle convenzioni e agli atteggiamenti dei loro genitori. La conflittualità sindacale aumentò e raggiunse livelli 442 preoccupanti alla fine degli anni Sessanta e nei primi anni Settanta. D'altra parte, un compromesso di stabilità basilare del mondo economico del dopoguerra - vale a dire, la stabilità cambiaria - svanì la domenica quindici di agosto del 1971, quando il presidente Nixon decise la sospensione della convertibilità del dollaro. Di fronte all'opprimente deficit pubblico, conseguenza delle spese militari straordinarie e crescenti della guerra nel Vietnam, gli Stati Uniti avevano bisogno di mano libera per mettere in pratica politiche più inflazioniste e di libertà per svalutare se ne avessero avuto esigenza, come risposta alle loro difficoltà di bilancio e commerciali. La decisione nordamericana significava la fine dell'era di attuazione - tanto faticosamente raggiunta nel 1958 -degli accordi monetari di Bretton Woods ed inaugurava un periodo di instabilità monetaria internazionale. Inizialmente, i tassi di crescita dell'economia mondiale non furono colpiti, ma era apparsa l'incertezza nel panorama economico internazionale. Si rafforzarono i meccanismi di cooperazione tra le monete europee, mediante l'adozione di quello che fu conosciuto come il "serpente monetario", cioè, la fissazione di bande di fluttuazione per le valute. Qualunque shock esterno si sarebbe prodotto in un mondo nel quale i Paesi più sviluppati avrebbero disposto di un maggiore margine (indesiderato, ma reale) di attuazione per le loro politiche monetarie . Lo shock arrivò da dove meno si aspettava: fu dato dal brusco aumento dei prezzi del petrolio, deciso alla fine del 1973 dall'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (in sigla internazionale OPEC), apparentemente come rappresaglia per l'atteggiamento pro-israeliano dei Paesi occidentali nella guerra dello Yom Kippur. L'èra dell'energia poco costosa, che si era protratta dalla fine della seconda guerra mondiale, terminò. In molto poco tempo - dall'ottobre del 1973 al gennaio del 1974 - il prezzo del petrolio si quadruplicò, provocando la comparsa di massicci deficit commerciali in tutti i Paesi importatori di combustibili liquidi. Il petrolio rappresentava già, ai prezzi anteriori alla decisione dell'OPEC, la principale partita delle importazioni della maggioranza dei Paesi. Era, ancor più che il carbone agli inizi del secolo, il "pane dell'industria". Aveva continuato a sostituire il carbone in tutti gli usi energetici ed era la materia prima della possente industria petrolchimica. La nuova, e rincarata, fattura petrolifera rappresentava un puro e semplice impoverimento dei Paesi importatori, che dovevano pagare

Page 288: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

quattro volte più caro il loro petrolio ai Paesi produttori. Nel breve termine, non c'era possibilità di scampo. In termini economici, la domanda di petrolio era molto rigida . Il mondo non si divideva solo in Paesi importatori ed esportatori di petrolio. Insolitamente, la terza categoria - quella dei Paesi essenzialmente autosufficienti - corrispondeva agli Stati Uniti e all'Unione Sovietica. Le due grandi potenze mondiali erano sostanzialmente protette dalla crisi. Erano grandi produttori, con un'esposizione moderata al commercio estero. Quelli che soffrirono maggiormente la crisi furono l'Europa occidentale, il Giappone e tutto 443 il Terzo Mondo importatore di petrolio. Quindi, la crisi del petrolio divise il mondo in base a nuove frontiere. Gli Stati Uniti superarono la crisi con uno sforzo di risparmio energetico considerevole. L'Unione Sovietica colse l'occasione del rincaro del petrolio per aumentare il suo impegno a favore delle esportazioni e per conseguire guadagni straordinari sul mercato mondiale. I Paesi dell'OPEC si arricchirono fino a limiti inverosimili. I piccoli emirati arabi e gli altri micro-Paesi esportatori di petrolio riuscirono a distribuire la fiumana di dollari tra la parentela ed i sudditi. I Paesi con maggiore popolazione (l'Iran, l'Iraq, l'Algeria, il Venezuela e, in minore misura, l'Indonesia e la Nigeria) misero in moto ambiziosi programmi di industrializzazione e di benessere sociale. Nel Terzo Mondo importatore di petrolio la decisione dell'OPEC fu un colpo brusco contro il progresso del livello di vita. I Paesi che ne facevano parte riuscirono a sopportarlo indebitandosi ed aspettando tempi tmigliori. Il loro principale problema fu la riduzione della capacità d'acquisto dei Paesi più sviluppati, verso i quali si dirigevano le loro esportazioni. I Paesi dell'OCSE a loro volta, con l'eccezione degli Stati Uniti, si ritrovarono drasticamente impoveriti. Tutti questi Paesi passarono da tassi di crescita invariabilmente elevati, da venti o venticinque anni, ad altri molto più bassi o negativi. Il nuovo scenario non era stato previsto e costò molto agli operatori economici familiarizzare con tali circostanze . Le risposte alla crisi furono diverse. La rottura della stabilità cambiaria internazionale fissata a Bretton Woods, ma applicata solo dal 1958, provocò l'apparizione di un nuovo scenario, dominato dai tassi di cambio fluttuanti, invece dei tradizionali tassi di cambio fissi. In quest'ambiente più incerto i governi ebbero maggiori margini di manovra e furono in grado di adottare distinti percorsi politici. Infatti, i Paesi comunitari liquidarono i piani di unificazione monetaria e posposero quelli di coordinamento delle loro politiche monetarie per guadagnare libertà d'azione. Possiamo distinguere tre tipi di politiche . In alcuni Paesi, come la Svezia e la Spagna (sebbene fossero diversi, reagirono in forma simile), i governi ritennero che la crisi fosse transitoria e che la perdita di capacità d'acquisto dell'insieme del Paese potesse essere assorbita attraverso il bilancio pubblico. I prezzi del petrolio non si ripercossero pienamente sulla popolazione e lo Stato decise di acconsentire ad una riduzione delle imposte, che riscuoteva dalla vendita dei derivati del petrolio. Questi Paesi riuscirono a godere di tassi di crescita un poco superiori a quelli del resto dell'OCSE, in particolare durante il 1974 e parte del 1975, ma non furono capaci di sfuggire alla logica depressiva dello shock petrolifero. Durante gli anni successivi non si prepararono a nessuna forma di risparmio energetico, né prepararono la loro popolazione ad un atteggiamento di reazione cooperativa dinanzi all'impoverimento sofferto . Un secondo blocco, il più numeroso, applicò politiche di trasferimento dei 444 nuovi prezzi al pubblico ed affrontò la crisi con una volontà di risparmio energetico chiaro. Tuttavia, la politica dei redditi si mantenne inalterata ed i sindacati, che avevano dimostrato negli ultimi anni la loro forza ed il loro impeto rivendicativo, ottennero aumenti salariali in sintonia con gli aumenti dei prezzi (compreso quello del petrolio). Per far quadrare il cerchio, i governi dovettero accettare di creare più denaro e finanziarono politiche inflazioniste. Questi Paesi (la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia, principalmente) non riuscirono a comprendere che lo shock petrolifero li aveva impoveriti, benché si sforzassero di ridurre il loro consumo di petrolio . Alla fine, la RFT ed il Giappone accettarono prontamente l'idea di essersi impoveriti. Il Giappone applicò istantaneamente forti aumenti del prezzo del petrolio e dei suoi derivati.

Page 289: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Sopportò la crisi più dura di tutti i Paesi sviluppati, nel 1974 e nel 1975, ma, una volta assimilata la nuova struttura dei prezzi, tornò a crescere a grande velocità, puntando ora allo sviluppo di settori poco intensivi dal punto di vista energetico, come l'elettronica di consumo. La Germania federale mirò allo stesso obiettivo, ma attraverso meccanismi distinti. La Bundesbank mantenne l'obiettivo di contenere l'inflazione (a cui, invece, rinunciarono i giapponesi) ed obbligò gli operatori economici - famiglie, imprese, sindacati, amministrazioni pubbliche - a ridimensionare le proprie entrate. La Germania uscì dalla crisi con una moneta più forte, con un'inflazione bassa, con guadagni di competitività e con una struttura industriale rinnovata ed alleggerita della zavorra dei settori che consumavano maggiormente petrolio . In ogni caso, in tutti i Paesi dell'OCSE l'inflazione aumentò ed anche la disoccupazione. La combinazione di stagnazione economica ed inflazione, conosciuta come "stagflazione" fu il principale rompicapo di politici ed economisti, poiché non era prevista nei modelli di politica economica tradizionali, di taglio "keynesiano" . Quando tutte queste politiche avevano già cominciato a produrre i loro risultati, buoni o cattivi che fossero, e, soprattutto, quando il prezzo del greggio si era stabilizzato, arrivò il secondo shock petrolifero. Nel 1979, lo Sha di Persia fu abbattuto da una rivoluzione di tipo islamico, diretta dall'Ayatollah Khomeini. Le dichiarazioni antioccidentali di quest'ultimo e la tensione con gli Stati Uniti crearono incertezza nel mercato petrolifero. La paura si trasformò in panico, quando, nell'autunno del 1980, esplose la guerra tra Iran ed Iraq, che non colpì solo due grandi esportatori di petrolio, ma si sviluppò nelle loro regioni produttrici di greggio. L'OPEC ne approfittò per imporre una nuova moltiplicazione (per 2,3) dei prezzi del greggio, il che provocò, ancora, un impoverimento nei Paesi importatori ed una recessione tra il 1981 ed il 1983 . Le reazioni ora furono molto più uniformi. I governi si convinsero di non avere margini di manovra ed applicarono dovunque ricette simili. In Giappo445 ne ed in Germania, che avevano già realizzato forti risparmi energetici, l'impatto fu addirittura esiguo. Nei Paesi che non avevano assorbito l'impoverimento nazionale, ma solo quello energetico, il secondo shock fu l'occasione per affrontare il tema irrisolto degli accordi nazionali, allo scopo della distribuzione responsabile del carico della fattura energetica. E quello che successe in Francia, in Gran Bretagna ed in Italia, sebbene con politiche diversificate (per semplificare: rispettivamente, di sinistra, di destra e di centro). Nei Paesi che avevano cercato di ignorare il primo shock, come la Spagna e la Svezia, il secondo fu durissimo, poiché fu necessario realizzare il riassetto energetico e quello sociale, simultaneamente e con ritardo. Tutti i governi della CEE si sforzarono di coordinare maggiormente le loro politiche, perciò riattivarono il Sistema Monetario Europeo (SME), con margini di oscillazione tra le monete abbastanza ristretti. Il principio, secondo cui valeva di più lottare insieme contro l'inflazione, aveva trionfato . Il secondo shock petrolifero (1979), combinato con i cambiamenti nella quotazione del dollaro e nei tassi di interesse, provocò altre conseguenze. La crisi del debito fu la più importante. Andiamo per gradi. Il rovescio della medaglia delle crisi petrolifere nei Paesi industriali avanzati (l'area OCSE, per usare un'espressione chiara) fu la sovrabbondanza economica nei Paesi dell'OPEC. Le monarchie arabe, con scarsa popolazione e molto petrolio, riuscirono ad accumulare fortune enormi e ad effettuare spese stravaganti. I "petrodollari", ossia i dollari provenienti dalle vendite del petrolio, si guadagnavano con molta facilità e si potevano spendere con la stessa prontezza. Buona parte dei petrodollari finirono col ritornare ai mercati borsistici e alle banche occidentali, in cerca di opportunità di investimento redditizie, che non si rinvenivano nelle piccole monarchie della penisola arabica. Un fenomeno insolito,, poiché era sempre stato normale che i Paesi ricchi investissero nei Paesi poveri, mentre, ora, i "nuovi ricchi" dei Paesi poveri depositavano massicciamente il loro denaro nei Paesi ricchi. I Paesi dell'OPEC più popolati (l'Algeria, l'Iran, l'Iraq, l'Indonesia, il Messico, il Venezuela) ed indipendenti, in relazione al loro regime politico, impostarono strategie di investimento più ambiziose ed orientate allo sviluppo delle loro economie. In tutti i casi, tentarono di sviluppare

Page 290: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

l'industria della raffinazione del petrolio e tutte le industrie derivate. In alcuni casi, si azzardarono anche ad entrare in industrie pesanti, come quella siderurgica o del cemento. Lo fecero sempre con programmi di investimento giganteschi, commisurati all'urgenza di spendere risorse ottenute in poco tempo ed in grandi quantità. Molti si indebitarono, per ottenere una realizzazione più rapida dei loro progetti ed entrare, così, nel club dei Paesi industriali - e fuggire da quello dei semplici esportatori di materie prime - . Questi progetti fallirono, al variare delle condizioni dell'economia internazionale. La quotazione internazionale del dollaro, che si era mantenuta relativamente bassa durante la decade del 1970, dopo la sospensione della conver446 tibilità in oro del dollaro, nell'agosto del 1971, cominciò a salire con l'arrivo di Reagan alla presidenza. In realtà, il cambiamento iniziò un po' prima, con Volcker alla guida della Riserva Federale. I nordamericani cominciarono una nuova politica di scarsità del denaro, condotta dalla Riserva Federale, che si combinò con un'altra di intenso riarmo, condotta dal governo federale, per la quale occorreva che il governo si indebitasse molto. Siccome i tassi di interesse che fissava la Riserva Federale erano elevati, allo scopo di sostenere la quotazione del dollaro, Reagan si trovò a fare i conti con il fatto che tutti gli investitori del mondo si rivolgevano verso i titoli del debito pubblico statunitense, poiché si cominciavano a scontare il valore di riserva del dollaro e le aspettative di aumento nella sua quotazione. Questo fenomeno sarebbe stato insostenibile per qualunque altro Paese. Di solito, se un governo incorre in deficit nei suoi conti e si indebita troppo, ci si aspetta che debba finanziarsi con l'emissione di una maggiore quantità di denaro e ciò intacca la fiducia nella valuta nazionale. Tuttavia, gli Stati Uniti approfittarono della loro posizione egemonica e della percezione che tutto il mondo aveva delle aspettative future dell'economia nordamericana e della forza della loro valuta, al di là dei deficit pubblici. Il risultato fu che il dollaro salì in modo inarrestabile, insieme al deficit pubblico del governo federale. Gli investitori di tutto il mondo - incominciando dai possessori di petrodollari - non ebbero dubbi nello scommettere sull'aumento della quotazione del dollaro. Ed il dollaro salì, quasi inarrestabilmente per cinque anni, dal 1980 fino al 1985, colpendo principalmente tutti quegli operatori economici che si erano indebitati in dollari. Risultò che alcuni dei grandi Paesi dell'OPEC l'avevano fatto - il Messico, in modo particolare -. Si erano indebitati in dollari anche molti altri Paesi, non produttori di petrolio, per colmare i deficit delle loro bilance commerciali, sperando che arrivassero tempi migliori ed un petrolio più a buon mercato. Questo fu il caso di molti Paesi del Terzo Mondo senza risorse petrolifere, tanto in Africa come in America Latina. Fu anche il caso di Paesi del Secondo Mondo. Da qui sorge la crisi del debito . L'inizio reale fu molto discreto: in Polonia, nel 1980. Dopo il colpo di Stato del maresciallo Jaruzelski, la Polonia dovette riconoscere che si era indebitata in modo massiccio per far fronte ai suoi obblighi correnti e che il rincaro del dollaro non le permetteva di restituire i crediti. In quel momento, la sospensione dei pagamenti polacca sembrò derivare specificamente dal grande scontro politico avutosi all'interno della Polonia, con il sindacato Solidarnosc che lottava per raggiungere il potere e con un governo disorientato. Tuttavia, in seguito, si seppe che il problema non era solo polacco: tutti i Paesi dell'Est si erano indebitati, nella decade del 1970. Le facilitazioni che procurava un dollaro a buon mercato e le agevolazioni creditizie offerte dall'apertura all'Est della Germania (la Ostpolitik del cancelliere Willy Brandt) incoraggiarono i governi delle repubbliche popolari a modernizzare le loro infrastrutture ed il loro macchinario industriale, ricorrendo al credito occidentale . 447 La crisi del debito esplose pubblicamente in Messico, agli inizi del 1982, quando il petrolio aveva smesso di rincarare e quando il dollaro continuava a salire speditamente. Il governo del presidente Lopez Portillo, al termine del mandato, aveva uno scarso margine di iniziativa e gestì male la crisi. Il peso messicano si svalutò in modo fulminante, complicando ulteriormente i problemi di rientro dal debito. La caduta del peso inficiava tutti i piani per la riscossione delle risorse necessarie per il pagamento del debito. Il circolo vizioso sembrò irrefrenabile e generò panico nella comunità finanziaria internazionale, che si rese conto che i suoi investimenti in

Page 291: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

molti Paesi potevano correre seri rischi. Il panico ebbe esattamente lo stesso effetto del ripetuto panico bancario del XIX secolo o della crisi borsistica del 1929. I banchieri, impauriti, cominciarono a reclamare i loro crediti, senza accettare gli abituali rinnovi. Avevano bisogno di liquidità, per neutralizzare la morosità messicana. Gli investitori non erano ancora in grado di ammortizzare i crediti ed avevano sufficienti problemi con il pagamento degli interessi del debito. Le pressioni delle banche costrinsero numerosi Paesi a decretare la sospensione del pagamento del debito estero. I casi più rilevanti, in termini assoluti, furono quelli latinoamericani, ma probabilmente i casi più importanti, in termini relativi alle economie nazionali, furono quelli africani. Per anni si discusse di come rinegoziare il pagamento del debito. I protagonisti delle negoziazioni furono nordamericani. Tali erano le principali banche interessate, come pure americane erano le regole, che obbligavano a registrare come moroso qualunque credito con un ritardo di più di tre mesi. Americana fu la diplomazia che tentò di ottenere accordi di rifinanziamento. Americano era il problema del dollaro. Ed a Washington si trovavano i due grandi organismi internazionali chiamati in causa per stabilizzare l'economia internazionale: la Banca Mondiale ed il Fondo Monetario Internazionale. Da quei momenti ha origine l'immagine negativa che oggi si è diffusa di entrambi. Essi non si dovettero dedicare al semplice finanziamento di investimenti (la BIRS) ed al semplice finanziamento di deficit transitori nei conti esteri (il FMI), ma furono obbligati ad occuparsi della stabilizzazione e dello sviluppo dell'economia internazionale, come conseguenza delle azioni che unilateralmente aveva avviato il leader economico mondiale . La prima metà della decade del 1980 fu dominata da molteplici sforzi di riassetto. In Europa (ed in Giappone) vi furono le iniziative che si sono già menzionate in precedenza, orientate a controllare gli squilibri macroeconomici, in primo luogo l'inflazione. I risultati si manifestarono progressivamente e, dal minimo del 1981 fino al 1988, l'economia europea sperimentò un recupero modesto ma continuo. Nel resto del mondo non sviluppato (ed in buona parte dei Paesi del blocco sovietico) gli aggiustamenti erano presieduti dal criterio della mobilitazione delle risorse necessarie per il pagamento del debito estero. Nel frattempo gli Stati Uniti erano immersi nelle politiche di riforma strutturale, di carattere liberal-conservatore, tracciate dalla presidenza Reagan . 448 Tutto cambiò, ed in forma abbastanza repentina, a cavallo tra il 1985 ed il 1986. Tutti i fattori che avevano caratterizzato il periodo precedente, gli alti prezzi del petrolio, del dollaro e dei tassi di interesse nordamericani, cambiarono tendenza e cominciarono a scendere. Nel gennaio del 1986 l'Arabia Saudita ruppe il cartello dell'OPEC ed aumentò la sua produzione. In pochi mesi la seguirono molti Paesi ed il prezzo del greggio precipitò, raggiungendo il suo livello reale (non quello monetario), anteriore alla crisi del 1973. Contemporaneamente, i tassi d'interesse fissati dalla Riserva Federale cominciarono a scendere e, con essi, il dollaro. La crisi del debito divenne governabile e, progressivamente, si smise di parlarne. Un dollaro in calo permetteva di curare molto meglio il pagamento degli interessi del debito estero. Un petrolio a buon mercato poneva termine ai problemi della bilancia dei pagamenti nella maggioranza dei Paesi. Solo quelli dell'OPEC restavano furiosi . In questo contesto di maggiore ottimismo, al quale giovò anche l'integrazione della Spagna e del Portogallo nella CEE (dal primo di gennaio del 1986), la CEE lanciala proposta di Atto Unico, che, di fatto, rappresentava ,il completamento dell'unificazione del mercato comune europeo, prevista dal 1957. L'Atto Unico fu ratificato da tutti gli Stati membri e si applicò progressivamente, dal luglio del 1987 fino al gennaio del 1993, data fissata per il completamento del mercato interno. Nel frattempo il movimento di liberalizzazione ed integrazione dei mercati era arrivato ai finanzieri. La City di Londra iniziò la sua deregulation nel 1986 e fu rapidamente imitata dalle borse valori di tutto il mondo. L'espansione europea, collocata ora su basi più stabili, cominciò con alcuni anni di moderata crescita, che culminarono con il 1988, quando si raggiunse il 4% di crescita per l'insieme dell'Europa occidentale. Una cifra sconosciuta dal 1976 e che quasi sembrava propria del periodo della golden age. Perfino la

Page 292: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

crisi borsistica dell'ottobre del 1987, la prima crisi della globalizzazione finanziaria, causata dalla maggiore variabilità che provocava l'appena inaugurata interconnessione di tutte le borse del mondo, si superò, dinanzi alla sorpresa ed alla soddisfazione generali, con grande velocità e vigore. Con questo recuperato ottimismo, la CEE rilancia i piani di integrazione economica e monetaria, che implicano, inizialmente, l'adesione dei dodici Stati membri alla banda di fluttuazione del sistema cambiario proprio del Sistema Monetario Europeo . 2.8. Caduta del blocco sovietico, rilancio dell'integrazione europea e globalizzazione . L'anno 1989, annus mirabilia del capitalismo occidentale, passerà alla storia per la caduta del muro di Berlino e per la caduta della maggior parte dei 449 regimi dittatoriali dei Paesi dell'Europa orientale. Il processo fu estremamente rapido: in poco più di sei settimane, nei mesi di novembre e dicembre del 1989, i cosiddetti "Paesi satelliti" dell'URSS intrapresero un percorso diversificato, che li avvicinava al mondo libero occidentale. L'anno 1989 è anche l'ultimo anno di elevata crescita, che è possibile registrare, con il 3,4% di aumento del PIL di tutta l'Europa occidentale. Il decennio seguente sarà molto diverso . L'Europa orientale e l'URSS avevano sperimentato una lenta decadenza, dalla fine della golden age, come si può rilevare dalla tabella 34: Tabella 34. - Tassi di crescita del PIL dell'URSS (ed ex URSS) e dell'Europa orientale, 1975-1998 (in percentuale) Anno . URSS . Europa orientale . Anno . URSS . Europa orientale 1975 . 2,8 . 3,6 . __1987, . 1,3 . -0,6 1976 . _____4^7_____, . 1 2^6 . IIìmZI . 2,1 . 0,9 1977 1 . \ZZiaZZj . CZZZj^ZZZIÌ . ~Ì989 ' . 1,5 . -1,3 1978 . CZjSZZ] . _______\g_______i . 1990 . -2,4 . -7,7 1979 . ZZoZZl . ____u____ . 1991 . -6,3 . -10,9 1980 . (U 1 . ___J)A______ . 1992 . -15,6 .

Page 293: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

-5,3 1981 . 0,9 . -1,2 . 1993 . -9,9 . -1,6 1982 . 2,5 . 5_- ! . 1994 . -13,9 . 3,9 1983 . 3,2 . _ ! . 1995 . -5,4 . 5,7 1984 . 1,3 . ' 34 1 . 1996 . -2,8 . 3,8 1985 . 0,9 . 0,1 . L_Ì2?Z- . 1,7 . 2,9 1986 . 4,1 . 2,8 . 1998 . -2,0 . 2,3 Fonte: Elaborazione propria in base ai dati contenuti in A. MADDISON, op. cit., 2001 . La prima crisi del petrolio fu vissuta in forma abbastanza simile nelle due parti d'Europa. Non vi furono neanche grandi differenze tra l'URSS ed i suoi alleati europei. La seconda crisi, tra il 1979 ed il 1981, colpì di più l'Est. Non si era capìta la lezione e, allora, il secondo colpo fece più danno del primo. Per anni, i Paesi dell'area sovietica avevano potuto comprare petrolio dall'URSS a prezzi inferiori a quelli del mercato mondiale, per rivenderlo. Questo era possibile perché, all'interno del COMECON, i prezzi delle transazioni tra gli alleati erano fissati impiegando una media mobile dei cinque anni precedenti, per eliminare, in questo modo, le fluttuazioni transitorie. Il rincaro del petrolio, durante il primo shock, significò la disponibilità di petrolio a buon mercato per i Paesi dell'Est e la possibilità di alcune entrate extra, ottenute dalla rivendita sui mercati mondiali. Inoltre, come abbiamo già notato, il rubinetto 450 del credito occidentale si era aperto con generosità e tutti vi fecero ricorso. Con il secondo shock, si sovrapposero i rincari derivanti dal metodo di calcolo applicato ed i nuovi incrementi del mercato. La situazione diventò insostenibile dopo il 1981. Molti Paesi furono costretti ad indebitarsi in Occidente per far fronte alle loro importazioni essenziali. I crediti contratti in precedenza generavano già una massa di interessi molto pesante, che ora si aggravava con il rialzo del dollaro. Dopo il 1981 tutto andò di male in peggio. Mentre i Paesi occidentali recuperavano il loro ritmo di crescita, lentamente, ma saldamente, quelli orientali non riuscivano a stabilizzare le loro economie ad un livello espansivo. A partire dal 1985 il contrasto fu molto acuto. Perfino l'URSS, che durante i primi anni del decennio sostenne molto meglio il paragone con l'Occidente, non riuscì a vincere le difficoltà dopo il 1986. Le spese

Page 294: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

militari provocate dalla guerra in Afghanistan, combinate con la sfida militare statunitense, moltiplicarono le uscite per la difesa. Le riforme intraprese da Gorbachov non diedero il risultato economico desiderato ed il sistema andò perdendo capacità di manovra. Dopo le rivoluzioni democratiche dell'autunno del 1989 nell'Europa orientale, anche l'Unione Sovietica si propose, sebbene con minore energia, di accelerare la transizione alla democrazia ed al capitalismo. Il processo precipitò bruscamente, nel mese di agosto del 1991, a causa di un tentativo di colpo di Stato, che aveva come obiettivo la fine di Gorbachov per ritornare all'ortodossia comunista. Il colpo di Stato fallì, anche se riuscì a rovesciare Gorbachov. Lo sostituì il leader della resistenza al golpe, Yeltsin, che accelerò i cambiamenti. Questi furono dati, essenzialmente, dalla solenne dissoluzione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, dalla sua sostituzione con una Confederazione di Stati Indipendenti e dalla convocazione di elezioni democratiche . Una volta rovesciati i regimi dittatoriali dell'Est europeo, la transizione da un sistema socialista, pianificato e chiuso verso l'esterno, ad un altro capitalista, di mercato ed aperto, fu enormemente traumatica. In termini di PIL significò quattro anni di contrazione, dal 1990 al 1993. I due primi anni comportarono cadute di dimensione equivalente a quelle che si erano verificate come conseguenza delle guerre mondiali e delle disorganizzazioni susseguenti alle sconfitte: un crollo del 18% in due anni. Nel 1992 e nel 1993 la caduta si andò frenando e, nel 1994, si ritornò a tassi positivi. Che cosa successe in quegli anni? Una vera rivoluzione economica. Le economie si aprirono al commercio estero di beni e servizi ed ai movimenti di persone e capitali. Questo cambiamento, che può corrispondere a decenni di tempo per molti Paesi, si verificò quasi istantaneamente, come un "big bang". La pianificazione smise di funzionare ed emersero i mercati, seppure senza controllo alcuno, senza istituzioni arbitrali, senza alcun diritto che tutelasse i contratti. Questo secondo shock fu un poco - non molto - più lento. Il terzo grande cambiamento fu la privatizzazione delle proprietà pubbliche. Per l'enorme ripercussione sui conti pub451 blici e sulle fortune private, questo fu il passo verso il capitalismo più discusso pubblicamente e che maggiormente definì le posizioni dei partiti politici emergenti. Dei tre grandi cambiamenti, fu quello che prese più tempo - e che, in molti casi, non si è completato -; ma, anche così, deve riconoscersi che si realizzò ad una velocità sorprendente, se teniamo conto della sua rilevanza economica, sociale e storica. In linea generale, i Paesi che decisero di accelerare i cambiamenti sono riusciti ad abbreviare la sofferenza della fase di transizione e ad entrare in una nuova èra di crescita. Quelli che esitarono nel processo di transizione sono rimasti impantanati tra due sistemi ed hanno subito ricadute dolorosissime. La tabella 35 esplica i due modelli . Si possono facilmente esaminare le varianti che abbiamo indicato. La transizione di maggiore successo - forse, l'unica di vero successo - è stata quella polacca, che è riuscita a minimizzare le perdite (in termini di intensità della caduta del PIL ed in termini di durata della stessa) del periodo di cambiamento del sistema. La Polonia è riuscita a tornare a crescere impetuosamente con il nuovo sistema ed ha superato i livelli del PIL del 1988, che era stato il massimo durante il regime socialista. L'ex Cecoslovacchia non è riuscita a tanto. Con la divisione pacifica tra Cechia e Slovacchia sembrava che la prima avesse tutto da guadagnare. La Cechia completò una transizione rapida, quasi come quella polacca, ma non riuscì a sostenere un buon ritmo di crescita per anni. Il risultato è stato che questo Paese ha consumato un primo ciclo di auge e crisi, senza riuscire a recuperare il massimo produttivo raggiunto sotto il precedente sistema. La Slovacchia, che incominciò peggio, con un regime politico che sembrava appartenere molto più all'antico regime, con una scarsa dotazione di infrastrutture, con una popolazione meno istruita e con un peso opprimente della grande impresa statale, è stata in grado, dopo due anni di prolungamento della sua transizione, di tornare a crescere con molta vivacità, dal 1994, ed ha ampiamente recuperato il suo livello antecedente. L'Ungheria transitò tra i due sistemi, a metà strada tra la Cechia e la Slovacchia, ma non riuscì a far decollare veramente la sua crescita. Mentre questi due Paesi e la Polonia raggiunsero tassi di crescita superiori al 5 % con notevole

Page 295: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

rapidità, l'Ungheria ha tardato molto di più ad accelerare la sua crescita. In cambio, ha fornito maggiore solidità alla sua nuova architettura economica. Tanto l'Ungheria, quanto gli altri Paesi richiamati in precedenza, costituiscono la parte della transizione al capitalismo ed al mercato che ha avuto buon esito e, perciò, questi stessi Paesi sono candidati a partecipare al prossimo ampliamento dell'Unione Europea. Gli altri tre rappresentano transizioni fallite . In effetti, tanto la Romania quanto la Bulgaria, dopo aver realizzato le loro transizioni ad un ritmo simile a quello della Slovacchia e dopo aver conseguito tassi di crescita positivi, sono ricaduti nel marasma economico più acuto e si vedono esposte alla riproposizione integrale dei loro sistemi e delle loro politiche. Le molteplici cause di questa situazione sono inevitabilmente legate alle Tabella 35. - Tassi di variazione delPIL dell'Europa orientale, 1989-1998 (in percentuale) ^H l'^P^BH . -1,6 . -9,7 . l199l -7,0 . . m ,,8 . I199H . HR| . 1199M 6,0 . ¦ 1997 6,8 . 1998 5,0 . 1998/1989 Polonia . . . . . . 5,2 . -^-J . . . . 117,8 Cechia . 0,8 . -2,8 . -11,6 . -0,5 . 0,1 . 2~J^ . 5^P . 3,8 . 0,3 . -2,3 . 96,6 Slovacchia . . . -14,6 . -6,5 . -3,6 . 4,8 . 7,0 .

Page 296: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

6,5 . 6,6 . 4,4 . Ungheria . ~^n . rz^n . -11,9 . -3,1 . -0,6 . 2,9 . 1,5 . 1,3 . 4,5 . 4,9 . 90,0 Romania . -3,2 . -10,9 . -12,9 . -8,8 . 1,6 . 3,9 . 7,1 . 4,0 . -6,9 . -7,3 . 69,6 Ex Yugoslavia . -1,3 . -7,3 . -13,3 . -19,0 . -16,7 . 3,9 . 5,3 . 4,9 . 6,2 . 2,9 . 1 674 Bulgaria . -1,8 . -10,9 . -8,4 . -7,3 . -1,4 . 1,8 . 2,8 . -10,2 . -7,0 . 3,6 . 66,4 Fonte: Elaborazione propria in base ai dati contenuti in A. MADDISON, op. cit., 1995 e, op. cit., 2001 . 453 difficoltà di adattamento al mercato di Paesi molto arretrati, nei quali i principali investimenti realizzati durante l'epoca di egemonia sovietica sono risultati completamente

Page 297: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

inutili - se non negativi -, in un nuovo contesto di mercato aperto. Questo successe anche nella RDT, ma l'assorbimento da parte della RFT ha risolto il problema, attraverso l'immissione di enormi quantità di risorse. Ritorneremo ad esaminare la Germania. I Paesi balcanici, a differenza dei vicini settentrionali del blocco sovietico, avevano usanze occidentali (nella politica e nel diritto) più recenti. Il caso estremo (per non menzionare la piccola Albania) è stato quello dell'ex Yugoslavia. La sua frammentazione, a differenza di quella cecoslovacca, è stata enormemente traumatica e ha dato luogo a lunghe guerre, devastatrici e molto spietate, che hanno occupato tutto il decennio e che continuano ad occupare l'avvio di quello successivo. Le cadute - il crollo - del PIL, tra il 1989 ed il 1993, non rispecchiò tanto una transizione al mercato, quanto, semplicemente, il caos derivante dalla frammentazione violenta dello Stato yugoslavo, con alcune condizioni di cambiamento del sistema che avrebbero dovuto essere favorevoli per l'economia yugoslava, che era quella a più alta concentrazione mercantile, all'interno ed all'esterno, di tutte le economie dell'Est europeo. Quello che avrebbe dovuto essere un punto di forza, di fronte alle sfide ed alle opportunità della transizione - l'esistenza di numerose imprese private, la maggiore diffusione di pratiche mercantili occidentali, l'emigrazione verso l'Europa occidentale, gli incipienti investimenti stranieri, l'apertura al turismo, il commercio estero più libero, ecc. ... -, andò completamente in rovina dinanzi allo smembramento manu militari della Repubblica. La Slovenia, la prima a separarsi, è quella che ha approfittato meglio del decennio; ma non si può parlare, in assoluto, di un miracolo economico, bensì di una semplice esclusione dallo scenario del caos, che le ha permesso di salvarsi dal marasma . L'URSS ha sofferto la più traumatica delle transizioni, che, rispetto ai Paesi dell'Europa orientale, ebbe inizio prima e durò molto di più. Il governo di Gorbachov introdusse, a partire dal 1985, riforme nel clima di libertà, nell'informazione (la Glasnost), nella vita politica, ma poco o nulla nell'economia. Infatti, Gorbachov non toccò il sistema della pianificazione. Solo dopo il colpo di Stato fallito dell'agosto del 1991 e la successiva liquidazione dell'URSS, cominciò una transizione economica, che si è realizzata in un clima di confusione, senza orientamenti, né ordine e neppure concertazione. Il commercio estero fu liberalizzato istantaneamente, mentre la maggioranza dei mercati interni continuava ad essere controllata dall'ufficio di pianificazione, dando luogo al crollo della capacità di riscossione dello Stato ed alla dissoluzione di tutti i meccanismi di monopolio del potere caratteristici di uno Stato. Dal 1990 al 1998 si può parlare di un disastro economico, peggiore di quello di qualunque altro Paese del blocco sovietico. Del crollo si può solo graduare l'intensità (si veda la tabella 36). Le repubbliche dell'Uzbekistan, dell'Estonia e della Bielorussia sono 454 riuscite 'a superare le difficoltà economiche e a realizzare qualcosa di simile ad una transizione verso un nuovo sistema economico. Hanno avuto più successo dei Paesi balcanici; gli altri Paesi si trovano in condizioni peggiori . Tabella 36. - Caduta delPIL negli Stati eredi dell'URSS, 1990-1998 (1990 = 100) . 80,1 . | Stati asiatici . Bielorussia . . Armenia . 61,9 Estonia . 86,4 . Azerbaijan . 49,0 Lettonia . 57,6 . Georgia . 36,0 Lituania . 68,5 .

Page 298: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Kazakistan . 61,2 Moldavia . 33,6 . Kyrgizstan . 60,8 Ucraina . 40,9 . Tajikistan . 31,9 Stato euroasiatico . . Turkmenistan . 62,7 Federazione Russa . 57,7 . Uzbekistan . 90,6 Fonte: A. MADDISON, op. cit, 2001 . La RDT è un caso singolare. La più prospera delle economie dell'Est europeo ha goduto della fortuna di essere assorbita dalla RFT, attraverso il processo di unificazione politica ed economica - una vera fusione di Stati -, che si mise immediatamente in moto dopo la caduta del muro di Berlino e che fu sancito legalmente dopo un anno (nell'ottobre del 1990). Per la RFT, incassare l'impatto dell'integrazione della RDT all'interno dei suoi confini e nei suoi bilanci fu una sfida di grandi proporzioni. La RDT rappresentava la quarta parte della popolazione della RFT (sedici milioni di abitanti), alla quale occorreva assicurare diritti economici, infrastrutture ed opportunità equivalenti a quelli vigenti nella RFT. Tutto ciò richiese cospicui investimenti, che la nuova Germania unificata realizzò indebitandosi. Così come fece Reagan per finanziare il suo programma di riarmo, il cancelliere Kohl approfittò della centralità del marco e dell'economia tedesca in Europa: gli bastò che la Bundesbank innalzasse i tassi di interesse per attrarre fondi da tutto il mondo e, in modo particolare, da tutta l'Europa. Il problema del finanziamento della ricostruzione dell'ex-RDT risultò così disseminato in tutti i Paesi dell'Unione Europea. Siccome, in virtù degli accordi che avevano dato luogo al Sistema Monetario Europeo, le distinte valute dovevano mantenersi in una ristretta banda di fluttuazione, le banche centrali difesero la parità delle loro valute dentro lo SME, per quanto fu possibile, ma la tendenza alla rivalutazione del marco tedesco fu inarrestabile e finì per provocare, nel settembre del 1992, una crisi cambiaria 455 di grandi proporzioni. La lira sterlina e la lira italiana abbandonarono il meccanismo dei tassi di cambio dello SME e, in seguito, per evitare che la valuta spagnola, l'irlandese e la portoghese seguissero la stessa strada, si trovò l'accordo per ampliare le bande di fluttuazione dal più/meno 2,5%, al più/meno 15 %, facilitando così svalutazioni di grandi proporzioni - di fatto, legalizzando quelle che si stavano verificando -. L'instabilità durerà per tutto il 1993. Gli impegni per l'integrazione monetaria, presi nel 1991 con il Trattato di Maastricht, che costituiva l'Unione Europea, si interrompono davanti all'assenza di coordinamento e di cooperazione tra gli Stati. Il cedimento dell'economia che, nell'insieme dell'Europa occidentale, cade in termini assoluti, come prima era successo solo nel 1975, ridefinisce tutti i problemi. Gli alti tassi di interesse, dei quali tanto si era abusato da parte di tutte le banche centrali - seguendo il modello tedesco -, avevano frenato la marcia dell'economia. Le svalutazioni erano una risposta imprevista ed indesiderata, ma che obbligava a cercare un nuovo equilibrio . L'Unione Economica e Monetaria fu la risposta collettiva al conflitto sorto tra l'incertezza che molti avvertirono di fronte all'unificazione della Germania del 1990 e la necessità tedesca di dare priorità, almeno temporaneamente, alla risoluzione dei problemi interni. L'utilizzo sconsiderato della politica monetaria, da parte della Bundesbank, mise in evidenza l'impossibilità di impiegare politiche monetarie indipendenti da quella tedesca. Di comune accordo, la Germania elevò il suo monetarismo a categoria europea, mentre i partner comunitari garantivano che, attraverso gli organi sovranazionali, una politica monetaria comune avrebbe

Page 299: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

tenuto conto dei loro rispettivi interessi. Perciò, quando l'Unione Europea ha ufficialmente origine, nel 1993, si riattivano le politiche di integrazione monetaria. L'euro rappresenterà la massima espressione dell'integrazione economica europea. Si crea 1'"Istituto Monetario Europeo", nel 1994, e si rilancia il calendario per la piena applicazione dei criteri di adesione alla moneta unica, che si sarebbero dovuti attuare non oltre la metà del 1998. Questi criteri (conosciuti come "i criteri di convergenza di Maastricht"), che domineranno la vita economica dell'Europa occidentale durante gli anni 1994-98, sono i seguenti: non aver svalutato negli ultimi due anni, non avere un tasso di inflazione superiore di un punto e mezzo alla media dei tre più bassi, non avere tassi di interesse a lungo termine superiori di due punti ai tre con inflazione più bassa, non avere un debito pubblico che superi il 60% del PIL, né un deficit dei conti pubblici superiore al 3% del PIL. I criteri di Maastricht e la volontà politica di applicarli agevolarono la manovra di riduzione dell'inflazione, che si era messa in moto agli inizi del decennio anteriore, ma che si era poi arenata. La risolutezza dell'impegno politico per il contenimento della spesa e del debito e per il controllo monetario incoraggiò il completamento degli obiettivi fissati, nel punto in cui si poteva sperare di meno: la fiducia dei mercati. In effetti, il prezzo del denaro cominciò a cadere in tutta 456 l'Europa occidentale. La crisi economica, unita alla forza delle politiche monetarie, portò alla riduzione del costo del denaro. Con capitali più a buon mercato, fu più facile controllare i deficit pubblici, solitamente dovuti ad un indebitamento eccessivo. Con deficit inferiori era più facile ridurre la massa del debito. Questo circolo virtuoso permise all'economia europea di riprendere il cammino della crescita e, contemporaneamente, di migliorare sensibilmente la sua stabilità monetaria. Con l'espletamento degli obblighi da parte della maggioranza dei membri comunitari - ampliati a quindici dal primo di gennaio del 1995, a causa dell'adesione dell'Austria, della Finlandia e della Svezia -, le parità fisse dell'euro furono approvate, nel maggio del 1998, e la moneta unica cominciò ad essere quotata sui mercati monetari, dal primo di gennaio del 1999. Da allora in poi, il timore della perdita di margini di manovra da parte dei governi nazionali, che era stato alla base delle riserve verso la sua adozione, non ha avuto occasione di manifestarsi. L'euro si è andato svalutando, rispetto al dollaro, per il fatto che le condizioni economiche europee, considerate dal punto di vista collettivo, esigevano un aggiustamento al ribasso . La globalizzazione . Si può definire in molti modi la globalizzazione, ma si dovrà sempre ricordare che questo termine si riferisce all'integrazione mondiale dei mercati. Un fenomeno che è molto vecchio, perché vi sono state molte "globalizzazioni" nella storia dell'umanità. Si sono integrati molto di più i mercati finanziari che i mercati delle merci e questi ultimi più che i mercati del lavoro. Da questa situazione derivano molte delle attuali inquietudini. Le popolazioni affrontano grandi ostacoli per emigrare, le merci subiscono limitazioni significative, ma i flussi dei capitali (a breve ed a lungo termine) no. Il risultato è che si sono integrate molto di più le borse valori che qualsiasi altra attività mercantile. La tabella 37 mostra come la capitalizzazione borsistica aggregata sia cresciuta, tra il 1983 ed il 1998, ad un tasso del 15% annuale. Approssimativamente, sei volte più del PIL mondiale. Ancora più rapida è stata la crescita dei volumi delle negoziazioni nelle borse mondiali . I fattori dell'integrazione dei mercati finanziari sono stati politici, economici e tecnologici. Tecnologici, perché hanno usato a fondo le nuove tecnologie dell'informazione. L'interconnessione delle borse mondiali, nel 1987, fu possibile grazie alla diffusione dell'informatica personalizzata mediante il PC {personal computer) e grazie al miglioramento delle telecomunicazioni, che facilitava la trasmissione di dati a distanza. Tuttavia, i cambiamenti nelle telecomunicazioni sono un effetto parziale delle trasformazioni nella struttura dell'industria delle telecomunicazioni, che passò da una serie di monopòli nazionali 457 Tabella 37. - Crescita delle borse valori, 1983-1998 (in migliaia di milioni di dollari ed in percentuali) Anno . Capitalizzazione borsistica mondiale .

Page 300: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Tassi di crescita . Volumi negoziati . Tassi di crescita . Crescita del PIL mondiale 1983 . 3.384 . . 1.228 . . 1986 . 6.513 . 24,4 . 3.574 . 42,8 . 3,9 1989 . 11.713 . 21,6 . 7.468 . 27,8 . 3,7 1992 . 10.922 . -2,3 . 4.783 . -13,8 . 1,8 1995 . 17.782 . 17,6 . 10.216 . 28,8 . 3,0 1998 . 26.520 . 14,3 . 22.874 . 30,8 . 3,4 1983-98 . . 14,7 . . 21,5 . 3,1 Fonte: W.L. MEGGINSON e J.M. NETTER, Front State to Market. A Survey of Empirical Studies on Privatization, in Journal of Economie Literature, 3, 2001, pp. 321-389; A. MADDISON, op. eit., 2001 ed elaborazione propria . alla liberalizzazione ed alla deregulation negli Stati Uniti, nella Gran Bretagna e nei Paesi della loro area culturale. Questi cambiamenti ebbero un forte movente politico e sono parte della "rivoluzione conservatrice" degli anni Ottanta. Inoltre, la transizione all'Euro, con l'insistenza di politiche monetarie rigorose, contribuì a fornire centralità alle borse. Quando prevalgono tassi di interesse molto bassi, l'investimento borsistico è il principale rifugio degli investitori . La "nuova economia" (l'economia delle imprese collegate ad Internet) ha avuto un andamento meno esplosivo in Europa che negli Stati Uniti. Le stelle del firmamento borsistico europeo sono state le compagnie di telecomunicazione, che sono state privatizzate durante gli anni Novanta, generando un'enorme sete di capitali e sfruttando, allo stesso tempo, enormi opportunità commerciali. L'Europa è rimasta alle spalle degli Stati Uniti per quel che riguarda

Page 301: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

internet, ma non nella telefonia, in particolare in quella mobile, che è cresciuta in modo semplicemente straordinario. Le aspettative sul commercio futuro, cui si poteva dar vita con l'integrazione delle tecnologie di Internet e della telefonia mobile, sono alla base dell'ultimo ciclo dell'economia europea, che non rientra, ormai, nell'ambito di documentazione di questo capitolo, ma che rappresenta un esempio splendido della tensione tra gli sforzi di riscossione degli Stati e la difficoltà e l'incertezza dello sviluppo di nuove tecnologie e di nuovi investimenti. Scrivendo nell'anno 2001, che è quello del cedimento borsistico di tutte le grandi imprese di telecomunicazione europee, sfinite dal 458 peso dei loro debiti, lo storico economico non può fare a meno di ricordare i precedenti dei cicli ferroviari ed elettrici, che tanto somigliano - in quanto a tecnologia, economia, organizzazione e relazioni con lo Stato - allo sviluppo tecnologico imprenditoriale contemporaneo . L'integrazione dei mercati di beni avanza con molta più lentezza. Le transazioni commerciali internazionali sono particolarmente complesse e sensibili, soprattutto dal punto di vista politico. Internet ha permesso che il commercio internazionale di servizi - tradizionalmente, molto poco importante - si trasformasse in un'area molto dinamica di crescita . A differenza di quello che accadeva durante la golden age, il quarto di secolo successivo alla crisi del petrolio non ha assistito ad alcun movimento significativo di convergenza dei ritmi di crescita all'interno dell'Europa e neppure dei Paesi europei nei confronti di quelli più avanzati, rappresentati dagli Stati Uniti, come si può vedere dalla tabella 38 . Tabella 38. - Tassi di crescita delPILpro capite, 1973-1998, in percentuale Irlanda . 3,97 . Danimarca . 1,86 . Cecoslovacchia . 0,67 Norvegia . 3,02 . Regno Unito . 1,79 . Svizzera . 0,64 Portogallo . 2,29 . Olanda . 1,76 . Ungheria . 0,59 Austria . 2,10 . Francia . 1,61 . Albania . 0,26 Italia . 2,07 . Germania . 1,60 . Ex Yugoslavia . -0,11 Finlandia . 2,03 . Grecia . 1,56 . Bulgaria . -0,57 Spagna . 1,97 .

Page 302: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Svezia . 1,31 . Romania . -0,74 Belgio . 1,89 . Polonia . 0,94 . Ex URSS . -1,75 Pro memoria: Stati Uniti: 1,99. Mondo: 1,33. . . . . . fonte: A. MADDISON, op. cit., 2001 . Pochi Paesi europei - solo una minoranza di Paesi di piccole dimensioni -superarono in modo significativo la crescita economica statunitense: l'Irlanda la superò di quasi due punti e la Norvegia di poco più di uno. In entrambi i casi si tratta di eccezioni interessanti, ma statisticamente irrilevanti: riguardano solo l'1% della popolazione europea. È un fallimento europeo. All'interno dell'Europa la crescita non fu inversamente proporzionale al livello di reddito iniziale. Per due motivi. Da un lato, e prima di tutto, perché i Paesi dell'antica area sovietica, che generalmente erano più poveri di quelli occidentali, sono cresciuti molto meno di questi ultimi. È questa la prima grande divergenza. Dall'altro, seppure meno evidente, c'è l'aspetto secondo cui i Paesi occidentali 459 non sembrano essersi comportati in base ad una logica riferibile al loro benessere precedente. Elementi esogeni al modello puro e semplice di convergenza dei tassi di crescita - come possono essere le politiche seguite - devono aver avuto maggiore importanza. Uno sguardo più attento permette perfino di domandarsi perché i due Paesi, che si sono rifiutati ostinatamente di fare parte dell'Unione Europea - la Norvegia e la Svizzera -, si staglino in direzioni opposte. La Norvegia ha avuto la crescita migliore dopo quella irlandese (il petrolio del Mare del Nord l'ha aiutata molto), mentre la Svizzera ha avuto quella peggiore (benché le sue imprese abbiano molto successo). In ambedue i casi la distanza dal successivo Paese occidentale è ampia (circa sette decimi). Se escludiamo l'Irlanda, la Norvegia e la Svizzera, quello che resta è un club di Paesi con tassi di crescita molto simili, tra l'1,3 ed il 2,3%. I cinque Paesi più popolati variano intorno ad un grado ancora minore, inferiore al mezzo punto percentuale: tra il 2,07 (Italia) e l'1,60 (Germania). Poche circostanze sono più emblematiche di quelle che l'integrazione europea sta presentando: una forte somiglianza, che non è convergenza, nei ritmi di crescita europei ed una perdita di velocità rispetto al mondo più avanzato. L'insieme del mondo è cresciuto con ritmi al di sotto degli Stati Uniti - ha avuto divergenza -, al di sotto dell'Europa occidentale ed al di sopra di quella orientale. Una triste consolazione, insieme ad una grave preoccupazione: non vi sarebbe niente di più confortante che assistere al successo dei Paesi poveri nel recupero del loro ritardo. Le politiche economiche e sociali . Il tratto caratteristico dell'economia europea del XX secolo è stato il ruolo crescente dello Stato. Rispetto ad un XIX secolo dominato dalla riduzione della presenza dello Stato e dalla moltiplicazione dei mercati, l'ultimo secolo ha assistito al movimento inverso: dei mercati sempre più controllati ed uno Stato sempre più coinvolto nell'andamento dell'economia. Questa tensione tra mercato e Stato è la conseguenza delle forti problematiche economiche e sociali che hanno continuato a manifestarsi e che si sono dovute risolvere. Il XX secolo europeo è stato, da questo punto di vista, un laboratorio permanente di sperimentazione politica, nel quale le politiche economiche e sociali sono state le protagoniste d'eccezione. Le esporremo di seguito, secondo una gradazione, che va da quelle più radicali a quelle più conservatrici, da quelle più trasgressive a quelle più conciliatrici, da quelle più stataliste a quelle più liberali .

Page 303: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

3.1. Le politiche dei diritti di proprieta . Fino a poco più di un decennio fa, ci saremmo riferiti esclusivamente alle politiche di socializzazione, ma, dopo alcuni lustri di politiche di privatizzazione, è evidente che il processo storico può andare nelle due direzioni, la statalizzazione o la privatizzazione . Dopo un XIX secolo dominato dalla concezione liberale della proprietà privata, intesa come sacra ed inviolabile, il XX secolo si inaugura con la rivoluzione bolscevica dell'ottobre del 1917, che provocò l'abolizione della proprietà privata e la sua (sostituzione con la proprietà socializzata controllata dai soviet, o assemblea nvo1u? iòriarìf T,'espropriazione su grande scala e senza indennizzo, realizzata dall'Unione Sovietica, fu uno dei fatti economici più importanti del XX secolo e di tutta l'età contemporanea, poiché ruppe una tradizione di rispetto dei diritti di proprietà ed applicò formule, che, nel XIX secolo, non erano andate oltre le prove di rivoluzione, degli anarchici o dei socialisti. L'impatto che ebbe su tutto lo scenario politico fu enorme. I settori 462 conservatori rimasero atterriti e si mobilitarono immediatamente contro l'URSS e contro qualunque barlume di politica comunista, laddove sembrasse sorgere. L'universo politico delle sinistre restò frammentato, in ragione dell'adesione o del ripudio della rivoluzione bolscevica e dei suoi effetti immediati o potenziali, il che definì due campi praticamente inconciliabili. La sinistra moderata, socialdemocratica, che aveva appoggiato la rivoluzione del febbraio del 1917, guidata dal menscevico Kerenskij, si allontanò completamente da Lenin e dal bolscevismo. L'ingresso dei socialdemocratici al governo, nella Germania del dopoguerra, ed i continui conflitti con i partiti comunisti, creati, a partire dal 1920, ad immagine e somiglianza del partito comunista dell'Unione Sovietica, praticamente in tutti i Paesi europei, raffreddarono ancora di più l'entusiasmo del settore riformista e moderato del movimento socialista nei confronti della rivoluzione russa. Tuttavia furono molti altri i socialisti attratti dalla rivoluzione, i quali formarono ovunque partiti comunisti, per difendere e diffondere la rivoluzione sovietica. Anche gli anarchici ne rimasero affascinati, ma si sentirono prontamente defraudati dalla fortissima componente statalista dei bolscevichi. La grande espropriazione bolscevica colpì non solo la proprietà privata dei cittadini russi, ma anche quella degli stranieri, che avevano investito in modo massiccio in Russia nei decenni immediatamente anteriori all'esplosione della guerra europea, provocando un conflitto diplomatico, che avrebbe bloccato le relazioni tra l'URSS ed i Paesi occidentali per molte decadi . Fuori dell'Unione Sovietica, durante il periodo tra le due guerre, la spinta a favore della socializzazione o della statalizzazione diminuì molto, ma non sparì. La socialdemocrazia difese il diritto alla proprietà privata, combinato con un intervento sussidiario dello Stato che garantisse altri diritti complementari, al fine di migliorare il livello di vita dei cittadini. Non vi furono più socializzazioni, ma certamente vi furono statalizzazioni o nazionalizzazioni. Si verificarono in contesti molto vari, ma, solitamente, furono le dittature di orientamento fascista quelle più propense a nazionalizzare. In Spagna, il generale Primo de Rivera espropriò (con indennizzo), dapprima, nel 1924, tutte le imprese telefoniche e, tre anni più tardi, quelle destinate alla raffinazione ed alla distribuzione del petrolio, con l'obiettivo di creare un monopolio, che, poi, si sarebbe venduto all'incanto. In Italia, Mussolini nazionalizzò la grande banca di investimento e tutti i suoi investimenti, a causa della crisi dell'inizio degli anni Trenta. Il "salvataggio" si realizzò in gran segreto, nel 1931, ma ebbe il significato dell'appropriazione, da parte dello Stato, della struttura centrale del capitalismo italiano del primo terzo del secolo. In questo caso, al contrario di quello che avvenne in Spagna, non solo lo Stato italiano non dette indennizzi, ma dovette rimettere in sesto con il denaro pubblico le imprese salvate dal fallimento. Mussolini creò l'Istituto per la Ricostruzione Industriale (IRI) per raggruppare tutte le imprese di carattere industriale che erano rimaste nelle sue mani. Anche la Germania di Hitler intervenne attivamente nella definizione di 463 progetti industriali, imponendo la fusione di imprese e fissando loro obiettivi circostanziati. In altri Paesi dell'Europa vi furono altre esperienze, a livello municipale o nei casi in cui si comprendeva che il servizio pubblico (come nel caso delle ferrovie, dei telegrafi o dei telefoni) obbligava ad una gestione basata 1 sulla

Page 304: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

proprietà pubblica. L'interventismo di nuovo tipo di Roosevelt, negli Stati Uniti, incoraggiò la sinistra non comunista a scommettere sulle nazionalizzazioni, come elementi plausibili del suo programma di governo, Il primo caso di grande rilievo fu quello della nazionalizzazione delle ferrovie francesi, nel 1936, durante il governo del Fronte Popolare. Con tutte le tendenze - eccetto i partiti liberali e conservatori - che facevano ricorso alla nazionalizzazione, il successo di queste politiche era assicurato. Nel pieno della seconda guerra mondiale si nazionalizzarono molte imprese per le urgenti necessità della guerra. Anche senza trovarsi in guerra, il governo dittatoriale del generale Franco fu molto attivo al momento di nazionalizzare e di formare nuove imprese di proprietà pubblica, concentrate, queste ultime, nell'Istituto Nazionale dell'Industria (INI), creato ad immagine e somiglianza dell'IRI italiano . Dopo la seconda guerra mondiale si verificò una vera e propria ondata di nazionalizzazioni in Europa. Nei Paesi dell'Europa orientale, occupati dalle truppe sovietiche, la nazionalizzazione fu una delle politiche fondamentali e distintive del nuovo ordine. Si realizzò risolutamente ed escluse solo, in alcuni casi, la piccola proprietà contadina. In realtà, il diritto alla proprietà privata fu praticamente eliminato. Nell'Europa occidentale i grandi Paesi democratici, come la Gran Bretagna, la Francia e l'Italia, nazionalizzarono alcune delle grandi imprese industriali e di servizi durante gli anni di governo delle sinistre. I servizi pubblici ed i settori industriali con una proprietà più concentrata (il settore minerario del carbone, la siderurgia, la produzione elettrica) passarono nelle mani dello Stato. In tutti questi casi le considerazioni politiche si combinarono con argomentazioni di carattere tecnico - la necessità di conseguire economie di scala - o con progetti di uguaglianza di tutti i cittadini di fronte ai servizi pubblici. La molteplicità degli obiettivi che si collegarono a queste nazionalizzazioni (produrre beni o servizi a prezzi politicamente accettabili, assicurarne la disponibilità a tutta la cittadinanza, riequilibrare il territorio, contribuire al pieno impiego, sostenere adeguatamente il benessere dei lavoratori, migliorare il potenziale tecnologico) fu alla base della loro ulteriore debolezza . Vi furono due tipi di configurazione giuridica per le imprese nazionalizzate. Alcune si trasformarono in imprese che funzionavano come in regime privato, ma i cui gestori erano responsabili di fronte (o rendevano conto) al relativo parlamento. Questa fu la soluzione britannica: tentare di conservare il meglio della flessibilità della gestione privata, però, esplicitando che la proprietà era della nazione, rappresentata dal Parlamento, e che, in una pura logica democratica, il governo ne designava gli amministratori. Il modello alternativo, più usato in Francia ed Italia, era quello di un'impresa pubblica, responsabile dinanzi ad un dipartimento ministeriale, spesso mediante l'intermediazione di un ministero 464 delle partecipazioni statali o di un organismo pubblico creato ad hoc. Nel caso estremo, che non fu infrequente, le imprese nazionalizzate si trasformavano in dipendenze pubbliche, equivalenti a qualunque altro servizio o ministero. Questo fu il destino delle ferrovie e, in generale, dei servizi pubblici . Si verificarono ancora episodi di nazionalizzazione in alcuni momenti successivi. Così, in Italia, si nazionalizzò l'industria elettrica nel 1962, in conseguenza dell'ingresso dei socialisti nel governo. L'ultimo episodio avvenne nel 1981, in Francia, quando la coalizione di unità della sinistra, guidata da Mitterrand, conquistò il governo. L'entusiasmo per le ultime nazionalizzazioni durò poco. Con la crisi petrolifera e la nuova fase di stagnazione economica e di riconversione industriale le imprese pubbliche si dimostrarono molto più rigide di quelle private. Poiché dovevano soddisfare simultaneamente una pluralità di obiettivi incompatibili tra loro, i relativi conti finali andarono di male in peggio e, agli inizi degli anni Ottanta, era ormai molto semplice attribuire loro la responsabilità del cattivo stato dei conti pubblici. Esigevano sovvenzioni e trasferimenti sempre più cospicui, che ogni volta si giustificavano meno. In capo a due anni dalle nazionalizzazioni francesi, la Thatcher, nel Regno Unito, cominciava già le prime privatizzazioni . Tabella 39. - Il peso economico dell'impresa pubblica nell'Europa occidentale, 1963-1990 (in %) Francia . 1?_, 1963 jg|JM|t 1979 m .

Page 305: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

. 24 . 1990 . 19 . 18 . . 18 R.F.T. . 11 . 13 . 12 . 10 Italia . 12 . 20 . 20 . 19 Regno Unito . 10 . 1 19 . 13 . 4 Spagna . 12 . 10 . 12 . 10 Fonte: VA. TONINELLI, Il ruolo dello Stato nell'economia, in P.A. TONINELLI (a cura di), Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-197i), Marsilo, Venezia, 1997, pp. 561-596. Il "peso economico" è la media aritmetica delle percentuali dell'occupazione, degli investimenti lordi e del valore aggiunto . Come si può osservare nella tabella 39, verso il 1979 l'impresa pubblica aveva raggiunto la massima importanza nelle economie del Regno Unito, della Germania e dell'Italia. La Francia conseguirà questo massimo dopo le nazionalizzazioni del primo governo Mitterrand. La Spagna, come altri Paesi europei occidentali, realizzerà anche le nazionalizzazioni delle imprese con perdite, fino al 1983, per l'impulso derivante dalla rovina di numerose imprese indu465 striali dopo il secondo shock petrolifero, più che dall'ideologia del primo governo socialista. Da questa data si sono effettuate a stento le nazionalizzazioni legate alla liquidazione dei processi di riconversione mineraria o industriale e si sono realizzate solo le privatizzazioni, con un'accelerazione del movimento dopo il 1989, quando la caduta del socialismo reale permise e giustificò un processo di privatizzazione su grande scala. Infatti, le privatizzazioni hanno continuato a invertire, da allora, il lungo processo di statalizzazione, che si era sviluppato in Europa essenzialmente tra il 1917 ed il 1948 (tabella 40) . I processi di privatizzazione hanno significato la costituzione di un ampio stuolo di possessori di titoli di proprietà di imprese private. Questo capitalismo popolare, che fu la base del progetto thatcheriano o reaganiano, si è diffuso in tutto il mondo. Le privatizzazioni hanno avuto un impatto molto forte in America Latina e nell'Estremo Oriente. Quelle più radicali si sono verificate, chiaramente, nell'URSS e negli altri Paesi ex comunisti europei. In alcuni di essi -l'Ungheria e la Bulgaria -, si è scommesso a fondo su una privatizzazione generalizzata. Sorprenderà il lettore la relativa insignificanza statistica del processo di privatizzazione nella transizione al capitalismo nell'Europa orientale. Bisogna notare che tale processo è stato molto più lento di quanto ci si aspettasse. Ciò nonostante, probabilmente, è molto più importante il fatto che le aspettative di rendimento delle proprietà nazionalizzate erano molto basse - e, in molti casi, continuano ad esserlo -. A differenza di quello che è successo nei Paesi occidentali vicini, dove le imprese privatizzate avevano eccezionali aspettative di profitto, con l'incertezza economica e, soprattutto, legale, associata alla caduta del socialismo reale, si è generata una

Page 306: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

depressione, che ha compresso il valore di mercato degli attivi offerti. Ciò sottolinea, ancora di più, se possibile, l'importanza del fatto che siano definiti correttamente i diritti di proprietà da parte del legislatore e che tale definizione sia rispettata nel corso del tempo . 3.2. L'interventismo pubblico . Dall' inizio della prima guerra mondiale gli Stati belligeranti intervennero attivamente nell'andamento dell'economia, con l'obiettivo di assicurare le condizioni migliori per il successo militare. In generale, l'interventismo pubblico del XX secolo è stato fatto risalire al tentativo di conseguire obiettivi extra-economici, normalmente militari o strategici. Possiamo distinguere tre grandi tipi di interventismo statale. In primo luogo, l'interventismo sistematico, che conosciamo come pianificazione. In secondo luogo, l'interventismo selettivo, che è quello che si nasconde dietro le cosiddette politiche strutturali. Infine, l'interventismo ordinario, concentrato in alcuni mercati . Tabella 40. - Il processo di privatizzazione, 1988-1999 Paesi g|m Mi . r Vendite, ! in milioni di $ . Percentuale sul PIL del 1998 . ire „ . ¦£¦ SI 3M Paesi ,%. S . Vendilo, 9 in milioni di $ 9 . i. Percentuale sul POfl del 1998 . . . Italia 108.762 e 9,3 Svizzera . 5.500 e 11 1,9 . Germania . 79.691 e . 3,8 . Bulgaria . 3.199 . 31,7 Gran Bretagna . 73.898 e . 5,8 . Norvegia . 2.276 e . 1,5 Francia . 66.755 e . 4,6 . Slovacchia . 1.979 w . 9,9 Spagna . 41.446 e . 7,5 . Romania . 1.866 w . 6,0 Portogallo . 21.952 e . 20,6 . Lituania . 1.536 w . 17,1 Olanda . 18.415 e . 4,7 . Serbia e Montenegro .

Page 307: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

922 w . 6,3 Ungheria . 13.999 w . 30,7 . Estonia . 778 w . 15,9 Svezia . 13.235 e . 5,8 . Lettonia . 679 w . 11,5 Polonia . 12.172 w . 8,1 . Slovenia . 521 w . 2,7 Finlandia . 9.418 e . 7,6 . Macedonia . 491 w . 18,9 Grecia . 9.144 e . 7,4 . Ucraina . 32 w . 0,1 Austria . 9.087 e . 4,2 . Albania . 29 w . 1,1 Belgio . 8.065 e . 3,1 . Moldavia . 27 w . 1,5 Federazione russa . 7.660 e . 2,3 . Bielorussia . 11w . 0,0 Danimarca . 7.648 e . 4,3 . Bosnia Erzegovina . ... w . Cechia . 5.633 w . 10,9 . Irlanda . ... w .

Page 308: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Fonte: 1988-1999: THE ECONOMIST, The Economist Pocket Book, The Economist, London, 2000 (e) e 1990-1999: THE WORLD BANK, op. cit. (w), prendendo sempre la cifra più alta delle due fonti. La prima, solitamente, corrisponde ai Paesi occidentali e la seconda a quelli orientali . Note: (...): Senza dati . Le politiche economiche e sociali AGI a) Le politiche di pianificazione . Quasi contemporaneamente alla rivoluzione sovietica, l'Europa assisteva ad un'altra rivoluzione di grande portata: la pianificazione economica. Quest'ultima si sviluppò in primo luogo, negli uffici ministeriali tedeschi, fu riproposta nel gabinetto britannico, per essere abbandonata dopo la prima guerra mondiale. La recuperarono nei governi di Stalin nell'Unione Sovietica per portarla al massimo del suo parossismo ed i governi fascisti la utilizzarono per numerosi scopi. Conseguì dovunque nuova legittimità durante la seconda guerra mondiale. Nell'immediato dopoguerra, la rivendicarono, in forma attenuata, i laburisti britannici e, poco dopo, attraversò il Rubicone della destra, quando se ne appropriarono i gollisti, con l'aggettivo di "indicativa". A questo punto, la assumerà il governo franchista, nella decade del 1960. Collegata alle nazionalizzazioni, fece i suoi ultimi passi con il primo governo socialista di Mitterrand . Mentre quella di nazionalizzazione è stata una politica legata alla sinistra politica - con le eccezioni che abbiamo già segnalato -,la pianificazione ebbe mTa5nT^mit^n3è<)Ìolpccr^^ (nT apprezzata dai militari di qualunque orientamento e dagli ingegneri consapevoli della loro capacità di gestione, molti economisti la blandirono per decenni, convinti della necessità di definire a monte i grandi progetti di investimento e gli obiettivi macroeconomici. Perse la sua attrattiva man mano che si rilevò l'inadeguatezza della pianificazione a rispondere a necessità e gusti cangianti e a reagire di fronte a tecnologie che non si prestavano ad una gestione centralizzata. La pianificazione si adattava bene ad un mondo di tecnologie su grande scala e con scarso numero di unità produttive, come gli impianti siderurgici o le centrali nucleari, ma andava molto male per tecnologie di uso e gestione individuale, come l'automobile o il personal computer . b) Le politiche di sviluppo o strutturali . Le politiche di promozione della crescita economica nelle aree arretrate erano sconosciute prima del 1945. Qualche precedente è stato segnalato nel caso dei poli di sviluppo regionale, sostenuti dal regime fascista, che si diffusero solo a partire dal secondo dopoguerra mondiale. Tali politiche erano propugnate dagli economisti dello sviluppo, che argomentarono la necessità di un deciso impulso pubblico, orientato alla creazione di infrastrutture che permettessero alle regioni o ai Paesi poveri di dotarsi del capitale fisico indispensabile 468 per la loro crescita. Lo sviluppo, dopo la guerra, dei Paesi balcanici distrutti fu il primo caso proposto dal fondatore della "economia dello sviluppo", Paul Rosenstein-Rodan. I grandi organismi di cooperazione economica, come la Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite prima, l'OCSE poi e, sempre, la Banca Mondiale, hanno scommesso su questo tipo di piano. Il Piano Marshall si basò essenzialmente su un grande programma di sviluppo coordinato per la quasi totalità dell'Europa occidentale. La creazione della Cassa per il Mezzogiorno (1950) fu un altro grande esempio di intervento dello Stato per la promozione dello sviluppo regionale. Questo tipo di politiche, che riuscì a godere di grande prestigio, nelle decadi del 1950 e del 1960, è alla base delle politiche strutturali della Commissione Economica Europea e dell'Unione Europea. La concessione di un finanziamento speciale per le regioni arretrate parte dal principio secondo cui la creazione di infrastrutture permetterà loro di recuperare il ritardo e di mettersi in parità - convergere -con le più ricche. Con la crisi e la successiva ristrutturazione industriale della seconda metà degli anni Settanta e della prima metà degli anni Ottanta, le politiche strutturali furono utilizzate per sovvenzionare le regioni ed i settori in declino, allo scopo di facilitare la loro riconversione verso nuove attività con un futuro più promettente. Oggi tutte queste politiche hanno perso molto della loro attendibilità iniziale, come promotrici dello sviluppo

Page 309: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

economico, ma implicano (distribuiscono) troppo denaro per poter essere scartate senza costi politici. Di solito, sono collegate a regioni concrete, a settori concreti o a programmi predefiniti, normalmente, di investimento in capitale fisico o in capitale umano . c) L'intervento nei mercati . Dal 1914 al 1918 si dispiegò un'ampia gamma di strumenti di intervento. Molti di essi si limitarono ad un mercato concreto, come fu il caso del denaro - la cui convertibilità in oro fu sospesa -, o della produzione di armamenti -che finì per essere fortemente controllata dallo Stato -, o degli affitti - che quasi dovunque furono bloccati, per compensare il rincaro degli altri generi di sussistenza -. Le pratiche interventiste si moltiplicarono durante la guerra, sebbene in modo arbitrario. Con il ritorno alla pace, molti interventi furono soppressi, ma non furono pochi quelli che riuscirono a reggere. In occasione delle mobilitazioni militari precedenti alla seconda guerra mondiale o durante la guerra tornarono gli interventi pubblici. Il secondo dopoguerra mondiale non li cancellò: molti furono mantenuti. Infatti, la tendenza al crescente interventismo pubblico può essere documentata quasi dovunque. Sono sempre le 469 guerre a giustificare l'intervento. Una volta che il conflitto viene fatto scoppiare, è sempre molto più difficile eliminarlo . L'esempio più evidente di intervento transitorio nei mercati è fornito dai libretti di sussistenza. La riduzione dell'offerta di generi alimentari, in occasione delle guerre e del dopoguerra, spinse molti Paesi ad imporre sistemi di razionamento. I libretti di razionamento o di sussistenza misero in pratica un intervento nel funzionamento dei mercati di alimenti, bevande, tabacco e combustibili, che furono condizionati dalla penuria e dalle privazioni della guerra. In Gran Bretagna, dopo la seconda guerra mondiale, vi fu anche un potente meccanismo di perequazione dei redditi reali e di esemplificazione della solidarietà interclassista. Al contrario, nella Spagna del dopoguerra civile, il loro mantenimento, fino al 1953, significò il fallimento della politica di ricostruzione . La fissazione di prezzi controllati, da parte delle amministrazioni pubbliche, si è trasformata in routine, in molti Paesi: gli affitti bloccati, i salari minimi, le tariffe controllate per molti servizi, sono attualmente aspetti abituali della vita europea, benché, di solito, si dimentichi che hanno avuto un'origine temporale, che si associa all'impatto della prima guerra mondiale o a quello del secondo dopoguerra. Spesso, la regolamentazione pubblica è arrivata fino a precisare le modalità di produzione e di commercializzazione (ad esempio, gli orari commerciali), che sono state messe in discussione solo quando la rivoluzione reaganiana e thatcheriana cominciò a contrastarle sistematicamente . 3.3. Le politiche di spesa . Prima della prima guerra mondiale esisteva un'ortodossia di bilancio, che nessun politico poteva mettere in discussione: le spese pubbliche ordinarie dovevano finanziarsi mediante le entrate erariali ordinarie ed il deficit doveva essere nullo. Solo le spese pubbliche straordinarie, come le guerre, potevano finanziarsi temporaneamente con meccanismi eterodossi - indebitamento o diritti di conio -, per raggiungere il più rapidamente possibile il risultato desiderato: la vittoria. In seguito, bisognava rifinanziare l'eccesso della spesa straordinaria mediante una riduzione delle spese ordinarie o mediante un incremento delle imposte. Faceva anche parte dell'ortodossia liberale il contenimento delle dimensioni delle amministrazioni pubbliche. Lo Stato doveva limitarsi alle funzioni di provvista dei beni pubblici: le istituzioni rappresentative, la rappresentanza estera, le forze armate, l'ordine interno, la giustizia, la riscossione delle imposte e poco più. I compiti economici erano ridotti alla promozione ed all'amministrazione di beni e servizi pubblici, come le poste o 470 l'illuminazione e poco più. Questa tendenza si era progressivamente indebolita, aprendosi a concezioni più moderne dei beni e dei servizi pubblici, ma continuava ad essere molto robusta alla vigilia della grande guerra . Il XX secolo sarà caratterizzato da un ampliamento delle funzioni assunte dagli Stati e dal correlativo incremento della spesa pubblica e delle entrate necessarie per finanziarla. In entrambi i casi la tendenza secolare fu all'aumento continuo dell'attivismo pubblico, che si

Page 310: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

concretizzò in un peso crescente dello Stato nell'economia. Un esame più attento dei dati annuali, riassunti nella tabella 41, ci permette di attenuare questa affermazione: la tendenza fu crescente, ma i conflitti bellici accelerarono il processo, esigendo bruschi incrementi della spesa pubblica, che una volta finite le guerre, non tornò mai alla normalità di prima della guerra. Dopo le guerre, lo Stato mantenne numerose funzioni, che aveva assunto durante gli anni dei conflitti bellici. Il risultato fu quella spinta continua all'incremento della spesa, che è stata messa in discussione solo in anni recenti, quando i partiti conservatori di tutta l'Europa hanno contrastato la voracità fiscale dello Stato ed hanno sostenuto un adeguamento dell'utilizzo delle risorse pubbliche . Tabella 41. - La spesa pubblica come percentuale delPIL, 1913-1996 ^B^R^^^i 1913 ! 1929 ! 1938 ! 1 H^^^^^^^^^^^^^pl Germania . 17,7 . 30,6 . 42,4 . 30,4 . 32,5 . 42,2 . 49,4 . 49,0 Francia . 8,9 . 12,0 . 23,2 . 27,6 . 34,6 . 38,8 . 50,7 . 54,5 Olanda . 8,2 . 11,2 . 21,7 . 26,8 . 33,7 . 45,5 . 63,7 . 49,9 Italia . 17,2 . 19,5 . 29,2 . 30,3 . 37,4 . 50,2 . 54,7 . 49,2 Regno Unito . 13,3 . 23,8 . 28,8 . 34,2 . 32,6 . 41,5 . 47,4 .

Page 311: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

41,9 Fonte: A. MADDISON, op. cit., 1995 e V. ZAMAGNI, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, il Mulino, Bologna, 1999 . Evidentemente, i nuovi programmi di spesa - essenzialmente, quello che è stato denominato lo "Stato del Benessere" - necessitarono di introiti crescenti. Come si può desumere dal confronto delle tabelle 41 e 42, non sempre entrate tributarie e spesa pubblica crebbero allo stesso ritmo, il che provocò uno dei problemi più frequenti delle finanze pubbliche europee durante il secolo: l'indebitamento. Torneremo ad occuparcene. 471 Tabella 42. - Riscossione tributaria delle amministrazioni pubbliche, 1910-1992. Percentuale del PIL Paesi . . . 1950 29,3 . 1970 37,5 . 1992 W Germania . 5,1 . 25,6 . . . 44,3 Spagna (a) . 8,3 . 9,8 . 7,8 . 20,4 . 38,5 Francia (b) . 10,7 . 20,0 . 26,7 . 37\2 ' . 45,0 Italia . 21,3 . 21,9 . 20,9 . 28,4 . 41,5 Regno Unito . 10,0 . 21,8 . 41,3 . 37,4 . 35,3 Fonte: F. COMIN, Historia de la Hacienda pùblica, I, Europa, Critica, Barcelona, 1996 . Note: dal 1970, si tratta delle entrate totali non finanziarie . (a) Fino al 1950, riscossione solo da parte dello Stato, (b) 1910, riscossione solo da parte dello Stato . Man mano che la spesa pubblica si andò orientando verso finalità sociali durature, fu inevitabile finanziarla con le imposte che gravavano sulle entrate permanenti dei cittadini. L'introduzione e la diffusione dell'imposta sul reddito è stata una delle caratteristiche comuni a tutti gli Stati dell'Europa occidentale. I Paesi più avanzati, come la Gran Bretagna, l'avevano già introdotta a metà del XIX secolo. La grande maggioranza, tuttavia, lo fece durante il XX secolo, come si può rilevare dalla tabella 43 . Tabella 43. - Imposta sul reddito, 1910-1992 (percentuale nelle entrate impositive dello Stato) Paesi Germania (a) . 1910 . 1930 .

Page 312: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1950 . 1970 . 1992 . . 25,0 . 22,5 . 36,9 . 43,6 Spagna . . 0,3 . 1,8 . 1,1 . 37,6 Francia (b) . . 18^5 1 . 18,8 . 17,2 . 38,4 Italia (b) . 16,2 . ZZ^ZZ] . 14,0 . 17^6 ' . 51,6 Regno Unito . 11,2 . 43,6 . 39,1 . 37,8 . 38,4 Fonte: F. COMIN, op. cit., 1996 . Note: (a) Dal 1970: Imposte sul reddito e sul patrimonio pagate dalle famiglie. Anche per il Regno Unito, 1992. (b) 1992: Imposte sul reddito e sul patrimonio per la Francia e l'Italia. (...): Senza dati . 16. - A. Di VITTORIO (cur.): Dall'espansione allo sviluppo . 472 Le politiche di benessere sociale - la nuova spesa pubblica del XX secolo -si fondarono su programmi di sovvenzione pubblica generalizzata delle cure sanitarie, delle pensioni di vecchiaia, dei sussidi di disoccupazione e della scolarizzazione obbligatoria. Gli scandinavi furono i precursori di queste politiche, ma il loro grande fautore fu Lord Beveridge, quando ancora il Regno Unito lottava contro Hitler. Le politiche del benessere hanno dominato la scena politica dal secondo dopoguerra e sono, ora, all'ordine del giorno in quasi tutti i Paesi europei (v. tabella 44) . Tabella 44. - Spese in previdenza sociale (percentuale nelle spese dello Stato) Paesi Germania (a) . 1910 5,0 . 1930 26,0 . 1950 27,1 . 1970 20,6 . 1990 40,9 Spagna (b) . 7,7 . 5,1 . 8,1 . 14,5 . 33,1 Francia (e) .

Page 313: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

3,4 . 16,4 . 8,3 . 15,0 . 39,1 Italia (e) . 2,0 . 6,2 . 13,5 . 19,2 . 31,4 Regno Unito (a) . . 21,7 . 18,4 . 20,0 . 32,1 Fonte: F. COMIN, op. cit., 1996 . Note: (a) Amministrazioni pubbliche, (b) Stato. Dal 1990: Amministrazioni pubbliche, (e) Stato. Dal 1980: Amministrazioni pubbliche. (...): Senza dati . I programmi di scolarizzazione obbligatoria furono i più remoti di tali politiche e molti Paesi europei occidentali disponevano già di essi dalla fine del XIX secolo. Spesso essi erano finanziati dalle amministrazioni municipali o regionali. La prima esperienza di assistenza sanitaria e pensionistica su grande scala corrisponde a quella realizzatasi nella decade del 1880, nella Germania del cancelliere Bismarck. Tale iniziativa andò progressivamente diffondendosi tra gli Stati scandinavi e nei piccoli Paesi dell'Europa centro-occidentale. Il momento più significativo della sua diffusione fu negli anni del secondo dopoguerra mondiale, quando, in modo più esteso, parteciparono a compiti di governo i diversi partiti di sinistra e quando si era maggiormente affermato il principio secondo cui bisognava garantire i bisogni minimi della cittadinanza . Dopo la seconda guerra mondiale le politiche di benessere si svilupparono ancora più attivamente nell'Europa orientale. L'insieme degli interventi riguardanti l'assistenza sanitaria, l'educazione obbligatoria dalla scuola elementare fino alla fine della secondaria, le pensioni di vecchiaia ed i sostegni per la disoccupazione, si impose sistematicamente nei Paesi dell'area del socialismo reale. Infatti, queste misure costituirono l'elemento socialmente più avanzato e 473 più facilmente contrastabile delle democrazie popolari. L'ampiezza della protezione sociale fu massima, superiore perfino a quella offerta dalle socialdemocrazie scandinave. Una conseguenza profonda della generalizzazione dello sviluppo dello Stato del Benessere nel Nord e nell'Est dell'Europa è stata la forte perequazione dei redditi. Con la caduta dei regimi dell'area sovietica sono precipitate le basi finanziarie delle loro politiche del benessere, con la conseguente caduta dei livelli di vita nei segmenti della popolazione più esposti al rischio (sanitario, di invecchiamento, di perdita dell'impiego) ed all'aumento della disuguaglianza . La spesa pubblica destinata al benessere della cittadinanza soffre di una forte rigidità: si tratta di compromessi permanenti, ai quali bisogna far fronte, quali che siano le circostanze in cui si trova l'economia. Al contrario, le imposte sono, generalmente, una funzione diretta delle attività economiche. Ci troviamo così di fronte ad un paradosso molto significativo: la spesa pubblica è molto stabile, mentre le entrate sono sottoposte molto al ciclo. La saldatura di entrambe le caratteristiche provoca fasi di deficit e fasi di surplus. Secondo l'ortodossia liberale i surplus dovevano essere utilizzati per ammortizzare il debito assunto in circostanze straordinarie, mentre i deficit erano proibiti. Questa ortodossia fu attaccata sul piano teorico e sul piano politico durante la crisi degli anni Trenta, quando le tendenze depressive mandarono a fondo le entrate erariali e quelle dei privati, senza che nessuno riuscisse a scorgere la fine della crisi. Economisti come Keynes e politici di diverso orientamento ideologico, in Paesi come la Gran Bretagna, la Svezia, la Germania o gli Stati Uniti, provarono a far ricorso alla spesa pubblica

Page 314: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

deficitaria, come meccanismo per elevare le aspettative economiche. Riuscirono a farlo, ricorrendo al finanziamento di programmi di opere pubbliche, o di costruzione di abitazioni sociali, o di creazione di sussidi di disoccupazione, o di riarmo. In tutti i casi, introdussero denaro nei circuiti economici, mediante l'aumento della domanda pubblica. Come Keynes indicò, queste politiche erano giustificate quando l'equilibrio dell'offerta e della domanda aggregate si stabiliva al di sotto della piena occupazione. Quanto più basso era quest'equilibrio, tanto più era indispensabile elevarlo con l'immissione di denaro pubblico . Il successo di queste politiche, nel trovare una via di uscita dalla crisi economica - di fronte al fallimento di coloro che si mantennero fedeli ai criteri dell'ortodossia di bilancio -, diede loro un grande credito. Furono conosciute come politiche "keynesiane", in onore dell'economista britannico che le giustificò teoricamente nei suoi molteplici scritti e, in modo del tutto particolare, nella sua grande opera sulla Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta. I progetti keynesiani uscirono molto rafforzati dalla seconda guerra mondiale ed impregnarono l'ambiente politico ed economico negli anni del dopoguerra . Durante i tre decenni scarsi che separarono la fine della guerra dall'inizio 474 della crisi del petrolio, il keynesismo influenzò buona parte delle politiche di spesa pubblica. Il deficit nei conti pubblici smise di essere una pratica eterodossa e fu accettato generalmente, purché fosse giustificato. La permanenza degli alti tassi di crescita consentì un qualche allentamento nei criteri di rigore di bilancio. Inoltre, il fatto che l'incremento della spesa fosse destinato essenzialmente ad obiettivi sociali, permise di renderlo politicamente accettabile. Nel breve termine, il keynesismo si concretizzò nelle politiche che i britannici denominarono di stop and go, cioè, di freno alla spesa pubblica, quando il settore privato accelerava la sua crescita, e di rilancio della spesa pubblica, quando il settore privato entrava in fase di recessione. Questa politica equilibratrice del ciclo degli affari era tanto più efficace quanto più alta era la proporzione delle entrate e delle spese totali dell'economia gestite dal settore pubblico . Quando la golden age arrivò alla sua fine, tutte le politiche di impostazione keynesiana entrarono in crisi. Le ricette di Keynes ebbero origine in un mondo in depressione e non potevano avere lo stesso valore in un mondo di piena occupazione. Nell'Europa del decennio del 1970 il contenimento della spesa pubblica aveva effetti recessivi, ma l'ampliamento non aveva effetti espansivi. Si era persa l'efficacia di riattivazione della spesa e dei deficit pubblici. Si denunciò, allora, che gli agenti economici anticipavano perfettamente i comportamenti dello Stato e che, quindi, questi perdevano tutta la loro efficacia. I critici del keynesismo furono considerati monetaristi, perché basavano la maggior parte delle loro argomentazioni su una reinterpretazione del ruolo macroeconomico del denaro. I loro punti di vista hanno continuato a fare presa negli ultimi tre lustri. È tornata di moda la giustezza dell'ortodossia fiscale e si è insistito sulla necessità di ridimensionare la spesa pubblica, come di ridurre le imposte . 3.4 Le politiche commerciali . Durante tutto il XIX secolo le politiche economiche per eccellenza furono quelle commerciali. Il XX secolo fu molto più ricco nella sua gamma di strumenti, ma non fu mai abbandonata la politica commerciale. Infatti, tutte le altre politiche si potrebbero tradurre in termini di politiche commerciali o, perlomeno, tutte lambiscono la politica commerciale . La prima guerra mondiale comportò, chiaramente, un'enorme introduzione, di protezionismo in tutte le politiche nazionali. La dichiarazione di guerra implicò la proibizione di commerciare con i nemici, che fu sfruttata dai Paesi neutrali attraverso la realizzazione, in via generale, di ingenti traffici durante la guerra. La guerra sottomarina aggravò le barriere tra i Paesi dello stesso bloc475 co (quello alleato), poiché fece rincarare, fino ai limiti estremi, il prezzo dei noli e delle assicurazioni marittime. Tutto il commercio attraverso la via marittima, che rappresentava quasi tutto il commercio internazionale, aumentò i suoi costi, fino a divenire, in molti casi, proibitivo . Con il ritorno alla normalità, gli interessi che si erano creati ovunque, al riparo dalle circostanze eccezionali della guerra, manifestarono l'assoluta esigenza di barriere doganali: gli anni dal

Page 315: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

1919 al 1921 corrisposero ad una precipitosa marcia verso il protezionismo generalizzato. Solo la ripresa dell'attività economica ed il ritorno ad una certa normalità consentirono un indebolimento delle pressioni protezionistiche. Tuttavia, il germe del protezionismo si diffuse dovunque e tutto il decennio fu completamente pieno di discussioni sul livello adeguato di protezione. I primi studi sistematici sul grado comparato di protezionismo sono di quegli anni, realizzati sotto gli auspici della Società delle Nazioni. Il colpo di grazia lo diede il Congresso degli Stati Uniti, quando approvò un forte aumento della protezione doganale mediante la cosiddetta tariffa Hawley-Smooth. L'effetto fu tremendo. Se nel 1921 gli Stati Uniti avevano chiuso le porte all'immigrazione, nel 1929 annunciarono l'intenzione di chiudere il loro mercato. Le speranze di esportare verso gli Stati Uniti, di importanza cruciale per le economie di mezzo mondo, si volatilizzarono; le rappresaglie si moltiplicarono e distrussero il commercio internazionale in pochi anni. Numerosi studiosi hanno segnalato che la durezza e l'universalità della crisi, iniziata nel 1929, si deve principalmente alla tariffa doganale Hawley-Smooth . La decade del 1930 fu caratterizzata da una chiusura commerciale sempre più intensa. In alcuni Paesi il fenomeno arrivò fino alla definizione di politiche autarchiche, cioè di abbandono del commercio estero. Anche quando vi era solo un modello di Paese autarchico - l'Unione Sovietica -, la grande guerra aveva segnalato la fattibilità delle situazioni autarchiche, dato che molti Paesi furono costretti ad andare avanti con un commercio estero molto scarso. La Germania, innanzitutto; e fu Hitler che puntò decisamente sulla ripetizione, per propria volontà, della chiusura commerciale assoluta. Le dittature di ogni tipo, soprattutto quelle fasciste, privilegiarono l'adozione di politiche autarchiche, che erano in stretta sintonia con gli ideali nazionalisti e con gli obiettivi di riarmo e di preparazione della guerra. Meno estremista dell'impostazione autarchica, in buona parte del mondo, liinvoluzione protezionistica favorì l'attuazione di nuove misure di intervento pubblico nel commercio estero. Si moltiplicarono gli accordi di "clearing" (la compensazione bilaterale dei saldi esteri), i contingentamenti delle importazioni ed i limiti quantitativi, i permessi e le licenze d'importazione, i pagamenti in contanti ed un'infinità di meccanismi che furono progettati, in modo particolare, in un contesto di diffidenza e di sfiducia reciproca e che tesero alla generalizzazione del baratto . Gli accordi per il secondo dopoguerra mondiale e, molto concretamente, 476 gli accordi di Bretton Woods del luglio del 1944, nacquero dalla profonda e generalizzata convinzione che gli ostacoli al commercio erano sbagliati in tutto il mondo e che un nuovo ordine economico internazionale doveva garantire il libero commercio. La dichiarazione de L'Avana (1948), basata su una maggiore liberalizzazione degli scambi, doveva trasformarsi nella pietra angolare del nuovo edificio regolatore del commercio internazionale. Nella consapevolezza della difficoltà di passare da un regime di commercio sommamente protetto ad un altro libero, gli accordi sviluppatisi contemplarono, con molto dettaglio, le condizioni di liberalizzazione progressiva del commercio internazionale. La difficoltà di fissarle una volta per tutte fu tanta, che uno dei pilastri programmatici degli accordi di Bretton Woods - la creazione di una Organizzazione per il Commercio Internazionale - fallì. Al suo posto si stabilì di conferire questa funzione all'ufficio permanente delle conferenze interministeriali per la riduzione dei dazi e la liberalizzazione del commercio. L'accordo fu conosciuto con la sigla GATT {General Agreement on Tariffs and Trade: accordo generale sulle tariffe e sul commercio) e. non si trasformò in un'organizzazione internazionale propriamente detta fino al 1995, cinquant'anni dopo, con il nome di Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Le conferenze e l'insieme di negoziazioni associate ad esse furono conosciute come rounds, perché solitamente sancivano accordi di liberalizzazione relativamente modesti, ma sempre aperti a nuove e più significative intese. La più famosa - il Kennedy round, nella decade del 1960 - facilitò la riduzione delle tariffe doganali e la libertà di commercio per decine di migliaia di partite commerciali in tutto il mondo. Ma, più importante in termini quantitativi (il volume di commercio interessato dalle liberalizzazioni), come pure qualitativi (la varietà delle implicazioni), fu l'Uruguay round, che culminò nella creazione dell'OMC. L'impianto delle

Page 316: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

regolamentazioni era diventato così imponente che le negoziazioni internazionali potevano misurarsi attraverso il numero di partite o di posizioni doganali modificate. La complessità delle negoziazioni e degli accordi arrivò ad intorbidare il linguaggio stesso: per mettere in sintonia gli obiettivi fondanti della liberalizzazione con le resistenze nazionali, si finì per denominare liberalizzazione commerciale (che supporrebbe che un prodotto si possa commerciare senza impedimenti) il semplice annullamento della proibizione di commerciare o l'eliminazione delle barriere extra doganali al commercio. Di modo che, quando un prodotto passava dall'essere proibito nel commercio tra un paio di Paesi all'essere autorizzato con una tariffa doganale del 100%, si considerava - e si considera ancora - come una liberalizzazione. Una vera contraddizione nei termini propri della fine del XIX e degli inizi del XX secolo, quando la tariffa era l'unica barriera al commercio e le liberalizzazioni commerciali erano solo riduzioni doganali . La Comunità Economica Europea nacque in questo contesto di riduzioni commerciali, negoziate una per una ed a muso duro. I futuri membri comuni477 tari europei accettarono l'idea secondo cui conveniva loro liberalizzare il commercio, poiché commerciavano sempre di più tra di loro. I successi ottenuti, sedendo volontariamente allo stesso tavolo dei nemici di due guerre mondiali, diedero un'enorme risonanza e popolarità alla CEE. Tanto che le aree liberoscambiste furono costrette ad organizzare i loro specifici accordi regionali, per segnalare le loro capacità di reazione. Perfino i Paesi dell'Est invocarono il COMECON, come una comunità di commercio tra uguali. La CEE e l'EFTA non rappresentarono la fine delle politiche commerciali, tutto al contrario. Entrambe, e, in modo del tutto particolare, la CEE, dedicarono ancora (e dedicano) enormi sforzi alla definizione ed all'applicazione della loro politica commerciale comune. Quest'ultima ha tre grandi ambiti di sviluppo: le relazioni con i Paesi aspiranti all'ammissione, che possono finire con il dar luogo all'accettazione dell'ingresso ed alla negoziazione di alcuni calendari di adeguamento alla tariffa comunitaria; le relazioni con i Paesi poveri, che si confondono ed interferiscono con le politiche di aiuto; e, quello più importante, la politica commerciale estera ordinaria, che mette l'Unione Europea di fronte agli Stati Uniti, al Giappone ed alle economie dell'Estremo Oriente, o ai grandi Paesi asiatici e latinoamericani . Il maggiore successo della CEE fu quello dell'integrazione, per tappe, dei Paesi dell'EFTA, eccetto la Norvegia e la Svizzera, che hanno preferito rimanere emarginate. Dalla formazione della CEE, nel 1957, fino all'entrata della Gran Bretagna, dell'Irlanda e della Danimarca, nel gennaio del 1973, passano tre lustri molto importanti. Passerà quasi lo stesso tempo, fino al momento dell'ingresso della Spagna e del Portogallo, nel gennaio del 1986, ed altri nove anni, fino a quello dell'Austria, della Finlandia e della Svezia, nel 1995, (senza dimenticare quello della Grecia, nel 1980). Il buon risultato, in termini di club dell'Unione Europea, deve interpretarsi, così come i prossimi ampliamenti verso l'Est, come il trionfo della centralità della politica commerciale. Stare nel club permette di approfittare di una combinazione di politiche strutturali (gli aiuti per le regioni poco sviluppate e per l'agricoltura, essenzialmente) e di politiche commerciali. La negoziazione permanente delle nuove ammissioni comporta che le barriere commerciali siano in costante modificazione selettiva . 3.5. Le politiche di stabilizzazione . Per politiche di stabilizzazione si intendono quelle orientate a ridurre la variabilità dei tassi di cambio e dei prezzi. Gli uni e gli altri sono intimamente connessi e le misure stabilizzatrici per antonomasia consistono in interventi simultanei sui tassi di cambio e sul livello generale di prezzi. Le politiche di 478 stabilizzazione - o monetarie - sono le più classiche e conservatrici di tutte le politiche. Perciò sono sempre nell'occhio del ciclone. Non le consideriamo ultime nella graduatoria delle politiche economiche e sociali - da quelle più radicali a quelle più conservatrici -, poiché la cooperazione internazionale e la negoziazione salariale costituiscono il culmine dell'abilità nella gestione delle politiche economiche internazionali e di quelle nazionali, rispettivamente. Vi sono sempre state politiche di

Page 317: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

stabilizzazione. Durante il periodo in cui era in vigore il gold standard, le politiche di stabilizzazione erano automatiche - o quasi -. Senza il "modello aureo", gli Stati dovevano impegnarsi più apertamente per ottenere gli stessi risultati . La prima guerra mondiale significò l'immediata sospensione del gold standard in quasi tutto il mondo. Le banche centrali annunciarono che non avrebbero più cambiato carta moneta - propria o di altri Paesi - in oro. La sospensione della convertibilità era un espediente che era stato utilizzato in numerose occasioni - soprattutto, quando esplodeva una guerra -. Tutti i Paesi, belligeranti o no, uscirono dal gold standard, anche solo per controllare in modo ferreo l'oro in circolazione e le transazioni internazionali del metallo prezioso. Infatti, senza l'automatismo del controllo della massa monetaria rappresentato dal "modello aureo", le autorità monetarie potevano emettere, a richiesta dei governi, più denaro di carattere fiduciario - non garantito dall'oro, bensì dalla firma del governatore della banca centrale, che attestava che i biglietti sarebbero stati accettati obbligatoriamente, per liberare i debiti ed in contropartita della vendita di beni e servizi -. La sospensione della convertibilità portò dovunque ad un incremento della massa monetaria al di sopra di quella delle transazioni commerciali e produsse inflazione. In cambio, gli Stati ottenevano un diritto di conio e si liberavano dalla servitù dell'ortodossia di bilancio: potevano spendere più di quello che incassavano, ma non senza conseguenze. Come si può notare nella tabella 45, dopo un'esperienza di inflazione molto contenuta, nei primi anni del secolo, l'uscita dal gold standard incoraggiò, in tutta l'Europa, livelli di inflazione molto superiori. I Paesi più severi nel controllo dei prezzi furono quelli neutrali; mentre, tra quelli belligeranti, il più rigoroso fu la Gran Bretagna . Con il ritorno alla normalità, arrivò l'ora del ritorno al gold standard. Si è già spiegato nel secondo capitolo (par. 2.2) di questa parte quanto fu penoso. Gli anni Venti sono dominati dalla lentezza di questo processo e dall'instabilità del regime che ne risulta. Le deflazioni furono frequenti. In sintesi, si può dire che il ritorno dei grandi Paesi si completò nel 1927 (con l'Italia) e che, già nel 1931, alcuni dei più grandi (la Gran Bretagna) erano tornati ad abbandonare il gold standard. Negli anni Trenta la grande decisione, che si collegava all'abbandono del "modello aureo", non era quella di adottare politiche inflazioniste, come dopo il 1914, bensì quella di stabilire se svalutare o no. Il gold standard impediva la svalutazione. Avendolo abbandonato, i governi aspiravano alla svaluta Tabella 45. - L'inflazione in Europa, 1913-1998 (tassi di crescita annuale cumulativa dei prezzi al consumo, in percentuale) Paesi Austria . 1900-1913 Tl913-1920 . . 1920-1929 . 1929-1938 . 1938-1950 . 1950-1973 . 1973-1983 . 1983-1993 . 1994-1998 . 1,8 . 92,7a . . . 18,1 . 4,6 . 6,0 . 3,1 . 1,6 Belgio . 0,9 . 20,0b .

Page 318: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

7,9b . -0,7 . 11,5 . 2,9 . 8,1 . 3,1 . 1,5 Danimarca . 0,6 . 15,3 . -4,5 . 0,7 . 5,1 . 4,8 . 10,7 . 3,7 . 2,0 Finlandia . 1,1 . 37,2 . 2,5 . -1,4 . 22,3 . 5,6 . 10,5 . 4,6 . 1,0 Francia . 0,9 . 20,5 . 5,5 . 2,9 . 28,1 . 5,0 . 11,2 . 3,7 . 1,4 Germania . 1,3 . 39,3 . (*) . -2,2 . 3,8 . 2,7 . 4,9 . 2,4 . 1,5 Grecia . (...) . 23,8a . 21,0 . 1,4 . 60,6 . 3,7 . 18,8 . 17,5 .

Page 319: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

6,8 Irlanda . (...) . 8,lc . -0,8c . -0,1 . 5,3 . 4,3 . 15,7 . 3,8 . 2,0 Italia . 1,4 . 24,4 . 2,4 . -0,2 . 38,4 . 3,9 . 16,7' . 6,4 . 3,1 Olanda . 1,1 . 9,9 . -3,0 . -2,1 . 7,4 . 4,1 . 6,5 . 1,8 . 2,0 Norvegia . 1,4 . 17,4 . -6,4 . 0,4 . 4,3 . 4,8 . 9,7 . 5,1 . 2,-1 Portogallo . 0,8 . 28,4 . 16,9 . -1,6 . 5,4 . 2,9 . 24,2 . 13,1 . 3,1 Regno Unito . 0,9 . 13,9 . -3,8 . -0,6 . 5,3 .

Page 320: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

4,6 . 13,5 . 5,2 . 3,1 Spagna . -0,5 . 9,8 . 0,4 . 0,0d . 13,2d . 4,6 . 16,4 . 6,9 . 3,0 Svezia . 1,1 . 15,5 . -5,0 . -0,2 . 4,1 . 4,7 . 10,2 . 6,4 . 0,8 Svizzera . 1,8 . 12,5 . -5,7 . -1,8 . 4,0 . 3,0 . 4,3 . 3,2 . (...) Fonti: A. MADDISON, Economie Policy and Performance in Europe 1913-1970, in C.M. CIPOLLA (a cura di), The Fontana Economie History of Europe. The Twentieth Century, Collins, Glasgow, voi. 2, 1976, pp. 442-508; A. MADDISON, Dynamic Forces in Capitalist Development, Oxford University Press, Oxford, 1991; A. MADDISON, op. cit., 1995; A. MADDISON, op. cit., 2001; 1994-1998, UNITED NATIONS ECONOMIC COMMISSION FOR EUROPE, Economie Survey of Europe, 1, 2001, p. 253. Per la Grecia, 1900-1950 e per l'Irlanda, 1920-1950, B.R. MlTCHELL (a cura di), European Historical Stati-stics, 1750-1988, Stockton, New York, 1992. Per il Portogallo, 1900-1993, N. VALERIO (a cura di), Estatisticas Históricas Portuguesas, Instituto Nacio-nal de Estatistica, Lisboa, 2001. Per la Spagna, 1900-1936, E. BALLESTEROS, Una estimación del coste de la vida en Espaiia, 1861-1932, in Revista de Historia Econòmica, 2, 1997, pp. 363-395; 1936-1950, J. MALUQUER DE MOTES, Precios, salarios y beneficios, in A. CARRERAS (a cura di), Estadisticas Históricas de Espana. Siglos XIX-XX, Fundación Banco Exterior, Madrid, 1989, pp. 495-532 (ma si tratta di prezzi all'ingrosso) . Note: a: 1914-20; b: 1913-21 e 1921-29; e: 1914-22 e 1922-29; d: 1929-36 e 1936-50. (*) L'iperinflazione rende incomparabili i prezzi. (...): Senza dati . 480 zione delle loro divise, al recupero di capacità competitiva sui mercati internazionali e alla limitazione del volume delle loro importazioni. Il circolo vizioso delle svalutazioni competitive, definite come la politica di "rubare al tuo vicino", sembrò non finire mai. I Paesi che riuscirono a resistere di più alle svalutazioni, come la Germania nazista, dovettero calcare la mano nelle politiche di intervento diretto sulle transazioni estere. I Paesi che svalutarono di più si

Page 321: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

interessarono di meno all'implementazione degli schemi farraginosi di controllo del commercio estero. Attualmente, e dopo le convincenti argomentazioni di Eichengreen, c'è un ampio accordo sulla logica delle politiche di stabilizzazione applicate negli anni Trenta. Semplicemente, e come il più famoso dei suoi libri cerca di sottolineare, il gold standard non rappresentò più che delle "gabbie d'oro" per i Paesi che l'adottarono. Quanto prima si fossero liberati di queste gabbie e avessero recuperato libertà di azione, monetaria, commerciale e fiscale, sarebbe stato meglio. Eichengreen ristabilisce, dalla prospettiva che danno la storia economica e più di mezzo secolo di esperienza, la validità della diagnosi di Keynes su quello che succedeva negli anni Trenta e su quello che si doveva fare. Numerosi governi lo scoprirono per loro conto e fronteggiarono la crisi meglio di altri, più ancorati ai dogmatismi ed alle ricette del passato. -In ogni caso, negli anni Trenta, il nuovo gold standard andò in crisi, come sembra, in maniera definitiva . Gli anni Trenta furono l'ultimo periodo di deflazione generalizzata. Durante la seconda guerra mondiale non vi furono politiche di stabilizzazione. In tutti i Paesi, come durante la prima guerra mondiale, ogni cosa fu finalizzata all'impegno di vincere la guerra, senza permettere che alcun'altra considerazione ostacolasse il percorso verso la vittoria. Fu, verso la fine, che quelli che già si sentivano vincitori - gli Alleati - cominciarono a preoccuparsi delle condizioni di stabilità del nuovo sistema. Abbiamo già mostrato, nel secondo capitolo (par. 4) di questa parte, i principali tratti economici di quegli anni. La preoccupazione per la stabilità monetaria diede i suoi frutti ed evitò che si ripetessero le iperinflazioni del primo dopoguerra mondiale. Negli anni del secondo dopoguerra, piuttosto, si fece ricorso al razionamento e a stretti controlli sull'emissione di denaro. Alcuni Paesi, che si orientarono verso politiche inflazioniste, come l'Italia e la Francia, furono sollecitati dagli Stati Uniti ad abbandonarle. A questo scopo, l'aiuto del Piano Marshall fu un incentivo poderoso . Con la fine della ricostruzione postbellica, verso il 1950, si entrò in un lungo periodo di stabilità monetaria. Come mostra la tabella 45, tra il 1950 ed il 1973 i tassi di inflazione furono moderati - tra poco meno del 3 e poco più del 5% - e molto simili in tutta l'Europa occidentale. Nessun Paese aspirò ad inflazioni talmente basse da condurre l'ambiente economico alla depressione, ma tutte le autorità monetarie mantennero i prezzi sotto severa vigilanza. Solo verso la fine del periodo si registrano sintomi di pressioni inflazioniste, che sfuggono al controllo delle banche centrali . 481 Con la sospensione della convertibilità in oro del dollaro e con le crisi petrolifere gli intensi conflitti redistributivi, in tutta l'Europa, provocano l'assenza di controllo dell'inflazione. Si spicca un salto, un po' dovunque, verso tassi a due cifre. Solo il nucleo di Paesi che segue la RFT nel suo impegno di stabilità monetaria - l'Austria e la Svizzera, il Belgio e l'Olanda -, riuscirà a contenere l'inflazione in una sola cifra. Gli altri Paesi avranno alcuni anni di inflazione senza controllo, che serviranno solo per scoprire, anni dopo, che l'inflazione non serve a niente. Il ritorno a tassi di inflazione moderati - cioè, il recupero di credito delle politiche di stabilizzazione - sarà lento. Nell'Europa occidentale esso sarà molto legato all'autorevolezza della politica monetaria prudente ed indipendente della banca federale tedesca (la Bundesbank). Anche i progetti di integrazione monetaria europea dipenderanno dall'alta reputazione che avrà la stabilità cambiaria e quella dei prezzi . Il decennio successivo alla seconda crisi del petrolio assisterà ad un ritorno all'inflazione della golden age, ma senza la sua universalità, né la sua omogeneità. Alcuni Paesi dell'Europa del Sud tarderanno a controllare i loro prezzi. Solo l'imminenza della completa integrazione monetaria europea rappresenterà uno stimolo efficace per mobilitare le volontà dei governi ed il consenso delle cittadinanze . 3.6. Le politiche di cooperazione . Si sono lasciate per ultime le più delicate di tutte le politiche economiche e sociali: le politiche di cooperazione. Occorre distinguere tra le politiche di cooperazione nazionale e quelle di

Page 322: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

cooperazione internazionale. Le prime sono orientate all'intermediazione tra le parti sociali (padronali e sindacali) per il conseguimento di accordi salariali . I primi decenni del secolo furono dominati da conflitti molto tesi nel campo della negoziazione salariale. La lotta di classe fu la norma per i due schieramenti che si affrontavano: i sindacati di classe e le organizzazioni padronali. Quanto più intenso era il confronto, più si moltiplicavano le possibilità di esplosioni rivoluzionarie o di colpi di Stato fascisti. Entrambe le classi cercavano di risolvere il conflitto con la vittoria di una delle parti e/o con la messa al bando del conflitto stesso. Il periodo tra le due guerre fu disgraziatamente fertile di soluzioni di questo tipo. Le lezioni della storia furono decisive a questo riguardo e furono messe a frutto dai governanti dei Paesi occidentali dopo la seconda guerra mondiale. Si comprese che la radicalità dei conflitti distributivi tra il capitale ed il lavoro era molto costosa - di fatto, insopportabile - . L'esperienza della grande crescita della golden age ha permesso di scoprire 482 la relazione esistente tra i modelli delle relazioni industriali ed i risultati economici ad essi associati. Si è visto che la frammentazione delle rappresentanze sindacali (e di quelle padronali) di solito ha come conseguenza una maggiore litigiosità sul terreno lavorativo e salariale. Si fanno molti più scioperi, i salari nominali generalmente crescono di più, il governo deve assicurare liquidità alle imprese e l'economia finisce per essere catturata in un circolo vizioso inflazionista, che porta alla stagnazione economica. I Paesi dell'area latina e delle isole britanniche hanno subito le conseguenze di questo modello. In questi casi lo Stato è stato chiamato in causa per mettere ordine nelle negoziazioni salariali. Hanno origine da qui le politiche dei redditi decise centralmente dai ministeri delle finanze, con maggiore o minore accordo con le parti sociali, investendo la leadership governativa della fissazione dei livelli delle entrate della cittadinanza, al netto delle imposte. Tutte le riforme fiscali, grandi e piccole, attuate in Europa, hanno avuto questo obiettivo . Al contrario, i Paesi che hanno forme di rappresentanza e di negoziazione sindacale unificate o centralizzate, con organizzazioni ad ampio raggio di azione, normalmente raggiungono accordi più responsabili e sostenibili, che sono alla base dei circoli virtuosi di crescita. In generale, sono stati i Paesi dell'area scandinava e dell'area germanica quelli che hanno goduto di questi sistemi, spesso denominati neo-corporativi, perché recuperano, in un contesto rigorosamente democratico, alcuni dei princìpi del corporativismo di stile fascista, in particolare, il riconoscimento della centralità degli interessi economici e la necessità nazionale imperiosa di giungere ad accordi tra le parti sociali coinvolte. In effetti, nei Paesi dell'Europa centro-occidentale e settentrionale e dal secondo dopoguerra, ha ottenuto effetto la formula di negoziazione tra le organizzazioni padronali ed i sindacati, con un grado di partecipazione governativa variabile. I risultati sono stati eccellenti: drastica riduzione della conflittualità lavorativa, miglioramento nella distribuzione delle entrate e maggiore capacità di adattamento alle fluttuazioni dell'economia internazionale . Le politiche di cooperazione internazionale sono quelle più sofisticate. Richiedono più tempo, comportano un maggiore rischio politico nel breve termine, ma hanno dimostrato di essere estremamente efficaci al momento, di contribuire a stabilizzare scenari incerti. È anche vero che il loro opposto --le politiche di confronto internazionale - è eccessivamente potente. Durante tutto il secolo, l'immagine più ricorrente sui mezzi di comunicazione è stata quella dei governanti dei grandi Stati, riuniti in qualche posto del mondo, per dibattere sulla possibilità di risolvere le loro divergenze. Nel periodo tra le due guerre, spesso, sotto il patrocinio della Società delle Nazioni, si ebbe una moltiplicazione di questi incontri multilaterali, per non menzionare gli incontri bilaterali. Le conferenze internazionali si trasformarono in una forma di riunione e di mobilitazione dei politici con responsabilità di governo, assistiti dall'alto funzionariato nazionale ed internazionale, che non avrebbe fatto altro 483 che perfezionarsi con il passare del tempo. Già alla fine della seconda guerra mondiale gli incontri si intensificarono in vista della preparazione del nuovo ordine mondiale. Gli appuntamenti internazionali - il più famoso dei quali, come abbiamo avuto occasione di ricordare nei paragrafi precedenti, fu quello

Page 323: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

di Bretton Woods, nel luglio del 1944 - culminarono con la creazione delle Nazioni Unite e con il dispiegamento successivo di tutte le organizzazioni internazionali del sistema delle Nazioni Unite, tra le quali non dobbiamo dimenticare la BIRS, il FMI ed il GATT. Il lancio del Piano Marshall riprodusse il meccanismo su scala europea occidentale. Si trattò di un'esperienza decisiva, perché fu posta alla base dell'opera di cooperazione dei governanti e dei funzionari dei Paesi che erano stati nemici e che ora lavoravano gomito a gomito, sotto lo stimolo della leadership e dell'aiuto statunitense. L'Ufficio Europeo di Cooperazione Economica - la futura OCSE -, dopo l'Unione Europea dei Pagamenti, la CECA ed alcune altre opportunità, derivanti dal frenetico delinearsi di spazi multinazionali più ampi, finirono per generare fiducia e cooperazione stabile al livello europeo. La creazione della CEE fu un passo decisivo, perché garantì, agli operatori sociali di ciascuno dei Paesi interessati, la continuità degli sforzi sviluppati e dei risultati ottenuti dall'inizio dell'European Recovery Program (l'ERP o Piano Marshall). Sforzi e risultati che potevano misurarsi in termini di tassi di crescita, di tassi di investimento, di incremento dei salari reali e, infine, di maggiore benessere e sicurezza. Questa fedeltà che i governanti potevano ottenere dai loro elettori e che avviò fasi di grande stabilità politica, in numerosi Paesi europei, è stata giudicata da Milward come il principale beneficio del Piano Marshall e della fase storica che iniziò in Europa . Quando l'ambiente politico ed economico internazionale cominciò a rarefarsi, in conseguenza della sfida dell'OPEC ai grandi Paesi economicamente avanzati ed imponenti importatori di petrolio, la struttura della cooperazione internazionale si mostrò inadeguata. Né i grandi organismi di cooperazione, come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, né le istituzioni internazionali, come le Nazioni Unite, furono sufficienti per articolare le risposte dei Paesi più avanzati. È, in questo contesto, che cominciano gli incontri dei governanti dei Paesi più progrediti - il G7 -, per tentare di conseguire accordi che esigevano un forte coordinamento, fiducia ed impegno . Un caso estremo dell'importanza delle politiche di cooperazione internazionale è costituito da tutta la storia dell'integrazione europea. Così come si è avuto già occasione di vedere in precedenza, gli sforzi di cooperazione, avviati con la creazione della CEE, continuarono attraverso successivi ampliamenti ed estesero il loro campo di attuazione a tutti gli elementi dell'integrazione commerciale, con la firma dell'Atto Unico europeo, nel 1987, e, in seguito, con la firma del Trattato di Maastricht, nel 1991, che stabiliva la trasformazione della comunità europea nell'Unione Europea ed il calendario per l'integra484 zione monetaria. Si tratta di processi di negoziazione di grande complessità, ma che, una volta completati, sono riusciti a fornire grande stabilità alle economie comunitarie ed un orizzonte di aspettative molto chiaro a quelle che non fanno ancora parte dell'Unione Europea. In un mondo, dove l'instabilità e l'incertezza sono tanto importanti, tutto quello che si riesce a realizzare in termini di stabilità e di riduzione del rischio è un contributo molto significativo al benessere . 1 Bibliografia Parte Prima (Paola Massa) L'economia del XV secolo. I presupposti dell'espansione dell'Europa BERGIERj.F., Una stória del sale, Marsilio, Venezia, 1982 . BRAUDEL F., Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1963 . BRAUDEL F., Civiltà materiale, economia e capitalismo: secoli XV-XVIII, voi. I: Le strutture del quotidiano; voi. II: I giochi dello scambio; voi. III: I tempi del mondo, Einaudi, Torino, 1981-82 . CAMERON R., Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, il Mulino, Bologna, 1993 . CARPENTERE., Autour de la peste noir: famines et epidemies dans l'histoire du XIV siede, in Annales E.S.C., XVII, 1962 . CATTINI M., Introduzione alla storia economica moderna e contemporanea del mondo (secoli XV-XX), Università Bocconi, Milano, 2000 . CIPOLLA C.M., Allegro ma non troppo, il Mulino, Bologna, 1988 .

Page 324: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

CIPOLLA C.M., Tra due culture. Introduzione alla Storia economica, il Mulino, Bologna, 1988 . CIPOLLA C.M., Le tre rivoluzioni e altri saggi di Storia economica, il Mulino, Bologna, 1989 . CIPOLLA C.M., Storia economica dell'Età preindustriale, il Mulino, Bologna, 1990 . CROSBY A.W., Lo scambio colombiano, Conseguenze biologiche e culturali del 1492, Einaudi, Torino, 1992 . DAYj., The medieval market economy, O.U.P., Oxford, 1987 . DE ROSA L.-Dl VITTORIO A., Dall'economia feudale all'economia precapitalistica, D'Anna, Messina-Firenze, 1975 . DE ROSA L.-Dl VITTORIO A., L'espansione economica europea. Secoli XV-XX, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, Vallardi, Milano, 1977 . FELLONI G., Moneta, credito e banche in Europa: un millennio di storia, Facoltà di E-conomia, Genova, 1977 . FELLONI G., Profilo di storia economica dell'Europa dal Medioevo all'Età contemporanea, Giappichelli, Torino, 1997 . HEERSj., L'Occidente nelXIV e nelXVsecolo, Mursia, Milano, 1973 . KlJLISCHERj.M., Storia economica del Medio Evo e dell'Epoca moderna, 2 voli., Sansoni, Firenze, 1964 . 486 Bibliografia LEON P., Storia economica e sociale del mondo, voi. I, 2 tomi: he origini dell'Età moderna, 1300-1580, Laterza, Roma-Bari, 1981 . LOPEZ R., La nascita dell'Europa. Secoli V-XIV, Einaudi, Torino, 1966 . LOPEZ R., La rivoluzione commerciale del Medioevo, Einaudi, Torino, 1971 . LUZZATTO G., Storia economica dell'Età moderna e contemporanea, Parte prima: L'Età Moderna, Cedam, Padova, 1955 . MALANIMAP., Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, B. Mondadori, Milano, 1995 . MAURO F., L'Europa del XVI secolo. Aspetti economici, Mursia, Milano, 1974 . Mercanti e viaggiatori per le vie del mondo, a cura di G. MOTTA, F. Angeli, Milano, 2000 . MOKYR, La leva della ricchezza. Creatività tecnologica e progresso economico, il Mulino, Bologna, 1990 . PALERMO L., Sviluppo economico e società preindustriali, Viella, Roma, 1997 . PARRYj.H., Le grandi scoperte geografiche, A. Mondadori, Milano, 1991 . SMIL V., Storia dell'energia, il Mulino, Bologna, 2000 . Storia d'Europa, voi. Ili: 77 Medioevo. Secoli V-XV, a cura di G. ORTALLI, Einaudi, Torino, 1994 . Storia d'Europa, voi. IV: L'età moderna, a cura di M. AYMARD, Einaudi, Torino, 1995 . Storia dell' economia mondiale, voi. I: Permanenze e mutamenti dall'antichità al Medioevo, a cura di V. CASTRONOVO, Laterza, Roma-Bari, 1996 . Storia dell' economia mondiale, voi. II: Dalle scoperte geografiche alla crescita degli scambi, a cura di V. CASTRONOVO, Laterza, Roma-Bari, 1996 . Storia economica Cambridge, voli. I-IV, Einaudi, Torino, 1975-82 . Storia economica d'Europa, diretta da C.M. CIPOLLA, voi. I, Il Medioevo, Utet, Torino, 1979 . TANGHERONIM., Commercio e navigazione nel Medioevo, Laterza, Roma-Bari, 1996 . VERLINDEN CH., Le origini della civiltà atlantica, Avanzino e Torraca, Roma, 1968 . Parte Seconda (Giuseppe Bracco) L'espansione europea nel XVI secolo BRAUDEL F., Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1963. BRAUDEL F., Civiltà materiale, economia e capitalismo: secoli XV-XVIII, voi. I: Le strutture del quotidiano; voi. II: I giochi dello scambio; voi. Ili: I tempi del mondo, Einaudi, Torino, 1981-82. BRAUDEL F., Il secondo Rinascimento. Due secoli e tre Italie, Einaudi, Torino, 1986. CAMERON R., Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, il Mulino, Bologna, 1993. CATONI M.,

Page 325: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Introduzione alla storia economica moderna e contemporanea del mondo (secoli XV-XX), Università Bocconi, Milano, 2000 . Bibliografia 487 CIPOLLA C.M., Saggi di storia economica e sociale, il Mulino, Bologna, 1988 . CIPOLLA C.M., Tra due culture. Introduzione alla Storia economica, il Mulino, Bologna, 1988 . CIPOLLA C.M., Tecnica, società e cultura. Alle origini della supremazia tecnologica dell'Europa, il Mulino, Bologna, 1989 . CIPOLLA C.M., Storia economica dell'Età preindustriale, il Mulino, Bologna, 1990 . CIPOLLA C.M., Conquistadores, pirati, mercatanti, ha saga dell' argento spagnuolo, il Mulino, Bologna, 1996 . DE ROSA L.-Dl VITTORIO Av Dall' economia feudale all' economia precapitalistica, D'Anna, Messina-Firenze, 1975 . DE ROSA L.-Dl VITTORIO A., h'espansione economica europea. Secoli XV-XX, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, Vallardi, Milano, 1977 . DORIA G., Nobiltà e investimenti a Genova in Età moderna, Istituto di storia economica, Genova, 1995 . FELLONI G., Moneta, credito e banche in Europa: un millennio di storia, Facoltà di E-conomia, Genova, 1977 . FELLONI G., Profilo di storia economica dell'Europa dal Medioevo all'Età contemporanea, Giappichelli, Torino, 1997 . KOENIGSBERGER H.G.-MOSSE G.L.-BOWLER G.Q., h'Europa del Cinquecento, Laterza, Roma-Bari, 1999 . KULISCHERj.M., Storia economica del Medio Evo e dell'Epoca moderna, 2 voli., Sansoni, Firenze, 1964. ' LEON P., Storia economica e sociale del mondo, voi. I, 2 tomi: Le origini dell'Età moderna, 1300-1580, Laterza, Roma-Bari, 1981 . LUZZATTO G., Storia economica dell'Età moderna e contemporanea, Parte prima: h'Età Moderna, Cedam, Padova, 1955 . MALANIMA P., Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, B. Mondadori, Milano, 1995 . MOKYR, ha leva della ricchezza. Creatività tecnologica e progresso economico, il Mulino, Bologna, 1990 . PACIOLIL., Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni et Proportionalità, Paganino de' Paganini, Venezia, 1494 . PALERMO L., Sviluppo economico e società preindustriali, Viella, Roma, 1997 . PARKERG., Un solo re, un solo impero. Filippo II di Spagna, il Mulino, Bologna, 1985 . PARRYj.H., he grandi scoperte geografiche, A. Mondadori, Milano, 1991 . SMIL V., Storia dell'energia, il Mulino, Bologna, 2000 . Storia dell'economia mondiale, voi. II: Dalle scoperte geografiche alla crescita degli scambi, a cura di V. CASTRONOVO, Laterza, Roma-Bari, 1996 . Storia d'Europa, voi. IV: h'età moderna, a cura di M. AYMARD, Einaudi, Torino, 1995 . Storia economica Cambridge, voli. I-IV, Einaudi, Torino, 1975-82 . 488 Bibliografia Parte Terza (Alberto Guenzi) L'espansione europea nel XVII secolo Opere di carattere generale BORELLI G., Temi e problemi di storia economica europea, Libreria Universitaria, Verona, 1994 . BRAUDEL F., Capitalismo e civiltà materiale, Einaudi, Torino, 1977 . BRAUDEL F., ha dinamica del capitalismo, il Mulino, Bologna, 1981 . BRAUDEL F., Espansione europea e capitalismo, il Mulino, Bologna, 1999 . CIPOLLA C. M., Storia economica dell'Europa pre-industriale, il Mulino, Bologna, 1981 . FELLONI G., Profilo di storia economica dell'Europa, Giappichelli, Torino, 1997 . HUPPERT G., Storia sociale dell'Europa nella prima età moderna, il Mulino, Bologna, 1990 .

Page 326: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

LEON P., Storia economica e sociale del mondo, Laterza, Roma-Bari, 1981 . NORTH D.C., Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, il Mulino, Bologna, 1994 . TENENTI A., L'età moderna, il Mulino, Bologna, 1980 . TlLLY C, La formazione degli stati nazionali nell'Europa occidentale, il Mulino, Bologna, 1984 . Demografia CIPOLLA C.M., Cristofano e la peste, il Mulino, Bologna, 1981. CIPOLLA C.M., Uomini, tecniche, economia, Feltrinelli, Milano, 1990. FLINN M.W., Il sistema demografico europeo, il Mulino, Bologna, 1983. GUILLAUME P.-POUSSOU J.P., Démographie historique, Colin, Paris, 1970 . Agricoltura BOUCHARD G., Le village immobile, Plon, Paris, 1972. LE ROY LADURIE E., I contadini di Linguadoca, Laterza, Bari, 1984. PONI C, Fossi e cavedagne benedicon le campagne, il Mulino, Bologna, 1982. SLICHER VAN BATH B.H., Storia agraria dell'Europa occidentale 500-1850, Einaudi, Torino, 1972 . Città, manifatture, commerci, moneta e finanza CIPOLLA C.M., Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI, il Mulino, Bologna, 1990 . GUENZI A.-MASSA P.-PlOLA CASELLI F. (ed.), Guilds, Markets and Work Regulations in Italy 16' -19' Centuries, Ashgate, Aldershot, 1998 . ISRAEL J.I., Gli ebrei d'Europa nell'età moderna, il Mulino, Bologna, 1991 . LE GOFF J., La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere, Laterza, Bari, 1987 . LlS C.-SOLY H., Povertà e capitalismo nell'Europa preindustriale, il Mulino, Bologna, 1986 . Bibliografia 489 L'Olanda BOXER C.R., The Dutch Seaborne Empire: 1600-1800, Hutchinson, London, 1969 . DASH M., La febbre dei tulipani, Rizzoli, Milano, 1999 . DAVIDS K.-LUCASSEN J., A miracle mirrored: the Dutch Republic in European perspective, Cambridge University Press, Cambridge, 1995. HuiZINGA J., La civiltà olandese nel Seicento, Einaudi, Torino, 1977 . La Trancia AA.W., Histoire de la Trance urbaine, Seuil, Paris, 1981 . BRAUDEL F.-LABROUSSE E., Histoire économique et sociale de la Trance, P.U.F., Paris, 1970. CAMPBELL P.R., Luigi XIV e la Trancia del suo tempo, il Mulino, Bologna, 1997. LE ROY LADURIE E., L'Ancien Regime, il Mulino, Bologna, 2000 . L'Inghilterra CAMPBELL M., The English Yeoman under Elizabeth and Early Stuarts, Barnes a. No-ble, N. Haven, 1942 . COLEMAN D.C., The Economy of England: 1450-1750, Oxford University Press, Oxford, 1977 . KlSHLANSKY M., L'età degli Stuart, il Mulino, Bologna, 1999 . Altro EVANS R.J.W., Telix Austria, il Mulino, Bologna, 1979. MARAVALL J.A., La cultura del barocco, il Mulino, Bologna, 1985 . Parte Quarta (John A. Davis) Tra espansione e sviluppo economico nell'Europa del XVIII secolo I migliori e più recenti studi di carattere generale sono nei saggi del volume edito da V. CASTRONOVO, Storia dell'economia mondiale. Voi. II: Dalle scoperte geografiche alla crescita degli scambi, Laterza, Roma-Bari, 1997 . Per i resoconti dettagliati sulle diverse economie nazionali o regionali vedi anche C.M. CIPOLLA (ed.), The Fontana Economie History of Europe, voi. IV: The Emergence of Industriai Societies, Collins, Glasgow-London, 1973 (trad. it.: Storia Economica d'Europa, Utet, Torino, 1980) . Gli studi migliori di carattere generale sull'economia europea del periodo includono: 490 Bibliografia CIPOLLA C.M., Storia Economica dell'Europa Pre-Industriale, il Mulino, Bologna, 1994 . DE VRIES ]., The Economy of Europe in an Age ofCrisis 1500-1750, Cambridge University Press, Cambridge, 1976 .

Page 327: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

MAURO F., L'éxpansion européenne 1600-1870, P.U.F., Paris, 1996 . O'BRIEN P.K., Inseparable Connections: Trade, Economy, fiscal State and the Expan-sion of Empire 1688-1815, in PJ. MARSHALL (ed.), The Oxford History of the Brit-ish Empire. Voi II. The Eighteenth Century, Oxford University Press, Oxford, 1998 . OGILVIE S., The European Economy in the Eighteenth Century, in T.C.W. BLANNING, The Oxford Short History of Europe: The Eighteenth Century, Oxford University Press, Oxford, 2000 . Sulle rivoluzioni industriali vedi: BERG M., The Age of Manufactures 1700-1820, Routledge, London-New York, 1994. HUDSON P., La Rivoluzione Industriale, il Mulino, Bologna, 1995 (ed. or. 1992). MOKYRj. (ed.), The Economics of the Industriai Revolution, Rowman and Allanheld, Totowa, NJ, 1985. POLLARE) S., Peaceful Conquest. The Industrialisation of Europe 1760-1970, Oxford University Press, Oxford, 1981 (trad. it.: La conquista pacifica. L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, il Mulino, Bologna, 1981) . Per i dati statistici vedi: BARDET J.P.-DUPAQUIERj., Histoire des populations de l'Europe. Voi. II. La Revolution Démographique 1750-1914, Paris, 1998 . WRIGLEY E.A., People, Cities and Wealth: The Transformation of Traditional Society, Blackwell, Oxford, 1987 . Altre fonti citate nel testo includono: BAIROCH P., Commerce extérieure et développement économique de l'Europe au XIX'"" siede, Paris, 1976. BEREND I.T.-RANKI G., The European Periphery and Industrialization 1780-1914, Cambridge, 1982. BERGERON L., L'Episode Napoléonien. Aspects Intérieurs 1799-1815, Paris, 1972. CROUZETF., The Victorian Economy, Methuen, London, 1982. DAVIS R., Rise of Atlantic Economies, Cornell University Press, Ithaca, 1973. DE VRIES}., European Urbanization, Cambridge Mass., London, 1984. DEYON P.-GUIGNET P., Royal Manufactures and Economie Progress in France before the Industriai Revolution, in JEEH, voi. IX, 1980, n. 3, pp. 611-632. ENGERMANS. (ed.), Trade and Industriai Revolution 1700-1850, voli. II, Cheltenham, 1996. GEREMEK B., La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Laterza, Roma-Bari, 1986 . Bibliografia 491 GERSCHENKRON A., Economie Backwardness in Historical Perspective, Cambridge, 1962 (trad. it.: Il problema storico dell'arretratezza economica, Einaudi, Torino, 1965) . GUTTONj.P., La sociéte et lespauvres en Europe (XVI'-XVIIT siécles), Paris, 1974 . HOHENBERG P.M.-LEES L.J., La città europea dal medioevo ad oggi, Laterza, Roma-Bari, 1987 . INKORI J.E., ENGERMAN S.L. (ed.), The Atlantic Slave Trade; Effects on Economics, Societies and People in Europe, Africa and the Americas, Durham, NC, 1992 . KLEIN H.S., The Middle Passage: Comparative Studies in the Atlantic Slave Trade, Princeton, N.J., 1978 . KLIMA A., Beginning of the Machine-building Industry in the Czech Lands in the First Halfofthe 19'h Century, in JEEH, voi. IV, 1975, n. 1, pp. 49-78 . KRIEDTE P., Demographic and Economie Rhythms: Krefeld in the 18" Century, in JEEH, voi. XV, 1986, n. 2 . ROSTOW W.W., TheStages of Economie Growth, Cambridge, 1960 . TRACYj.D. (ed.), The Rise of the Merchant Empires, Cambridge, 1990 . WALLERSTEIN L, Il sistema mondiale dell'economia moderna, voi. Ili: L'era della seconda grande espansione dell'economia mondo capitalistica 1730-1840, il Mulino, Bologna, 1995 (ed. or. 1989) . WILLIAM J., British Commercial Policy and Trade Expansion 1750-1850, Oxford University Press, Oxford, 1972 . WILSON C, England's Apprenticeship 1603-1763, London, 1965 . WOOLFSJ., Napoleon's Integration of Europe, London, 1991 .

Page 328: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Parte Quinta (Giovanni Luigi Fontana) Lo sviluppo economico nell'Europa del XIX secolo Le esigenze editoriali e le finalità dell'opera impongono di limitarsi ad una bibliografia essenziale e per lo più di carattere generale rinviando, per alcune indicazioni specifiche, alle note che accompagnano il testo. In esse sono citati anche numerosi saggi di volumi collettanei riportati in bibliografia sotto i nomi dei curatori . Arndt H.W., Lo sviluppo economico. Storia di un'idea, il Mulino, Bologna, 1990 . ASHWORT W., Breve storia dell'economia mondiale dal 1850 ad oggi, Laterza, Bari, 1976 . ASSELAIN J.-Ch., Histoire économique. De la revolution industrielle à la première guerre mondiale, Presses de la Fondation National de Sciences Politiques et Dal-loz, Paris, 1985 . BAIROCH P., Commerce extérieur et développement de l'Europe au XIX siede, EHESS, Paris, 1976 . BAIROCH P., Europe's Gross National Product: 1800-1975, in Journal of European Economie History, V, 1976 . BAIROCH P., Economia e storia mondiale. Miti e paradossi, Garzanti, Milano, 1996 . BAIROCH P.-HOBSBAWM E.J. (a cura di), Storia d'Europa, voi. V, L'età contemporanea, Einaudi, Torino, 1996 . 492 Bibliografia BARYOT O. (ed.), Industrialisation et sociétés en Europe Occidentale du début des an-nées 1880 à la fin des années 1960. France, Allemagne-RFA, Italie, Royaume-Uni et Benelux, Sedes, Paris, 1997 . BARNETT V., Kondratiev and the Dynamics of Economie Development. Long Cycles and Industriai Grotvth in Historical Context, MacMillan, Basingstoke, 1998 . BARSBY S., Economie Backwardness and the Characteristics ofDevelopment, in Journal of Economie History, voi. 29 (1969), pp. 449-67 . BERG M., The Age of Manufactures, 1700-1820: Industry, Innovation and Work in Britain, Routledge, London, 1994 . BORELLI G., Questioni di storia economica europea tra età moderna e contemporanea, Cedam, Padova, 2001 . BRAUDEL F., Civiltà materiale, economia e capitalismo, Einaudi, Torino, 1982 . BRIGGS A., L'Inghilterra vittoriana, Editori Riuniti, Roma, 1978 . BROSIO C.-MARCHESE C, Il potere di spendere. Economia e storia della spesa pubblica dall'Unificazione ad oggi, il Mulino, Bologna, 1986 . CAFAGNA L., Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Marsilio, Venezia, 1989 . CAMERON R., Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, il Mulino, Bologna, 1998 . CARERÀ A.-TREZZI L. e altri, L'Ottocento economico italiano, a cura di S. ZANINEL-LI, Monduzzi, Bologna, 1993 . CASTRONOVO V., Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento ai nostri giorni, Einaudi, Torino, 1995 . GATTINI M., Introduzione alla storia economica moderna e contemporanea del mondo, Cà Sanguinetti, Modena, 2000 . CHANDLER A.D., Dimensione e diversificazione: le dinamiche del capitalismo industriale, ilIVlulino, Bologna, 1994 . CIOCCA P.L.-TOMOLO G. (a cura di), Storia economica d'Italia, voi. I, Interpretazioni, Cariplo-Laterza, Milano-Roma-Bari, 1998 . CIPOLLA C.M. (a cura di), Storia economica d'Europa, Utet, Torino, 1979-80 . ClRIACONO S., La Rivoluzione Industriale. Dalla protoindustrializzazione alla produzione flessibile, B. Mondadori, Milano, 2000 . COLLINS M., Banks and Industriai Finance in Britain 1800-1939, Macmillan Educa-tion, London, 1991 . COLLINSON S., Le migrazioni internazionali e l'Europa. Un profilo storico comparato, il Mulino, Bologna, 1994 .

Page 329: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

CRAFTS N.F.R., Patterns of Development in Nineteenth-century Europe, in Oxford Economie Papers, voi. 36 (1984), pp. 438-58 . CRAFTS N.F.R., La recente storia quantitativa della rivoluzione industriale, in Rivista di Storia Economica, III (1989) . CROUZETF., Histoire de l'economie européenne, Albin Michel, Paris, 2000 . DAVID P.A., Technical Choice, Innovation and Economie Grotvth, Cambridge University Press, Cambridge, 1975 . DAVIS P.A.-HUTTENBACK R.A., Mammon and the Pursuit of Empire. The Economics of British Imperialism, Cambridge University Press, Cambridge, 1988 . DEANEP., La prima rivoluzione industriale, il Mulino, Bologna, 1973 . Bibliografia 493 DE CECCO M., Moneta e impero. Il sistema finanziario internazionale dal 1890 al 1914, Einaudi, Torino, 1979 . DRUMMOND L, The Gold Standard and the International Monetary System 1900-1939, Macmillan Education, London, 1987 . ElCHENGREEN B. (ed.), The Gold Standard in Theory and History, Methuen, London, 1985 . ELBAUM B.-LAZONICK W. (ed.), The Decline of the British Economy, Clarendon Press, Oxford, 1986 . FLINNM.W., Il sistema demografico europeo, il Mulino, Bologna, 1983 . FONTANA G.L. (a cura di), Le vie dell'industrializzazione europea. Sistemi a confronto, il Mulino, Bologna, 1997 . GERSCHENKRON A., Il problema storico dell'arretratezza economica, Einaudi, Torino, 1965 . GlANNETTI R.-TONINELLI P.A. (a cura di), Innovazione, impresa e sviluppo economico, il Mulino, Bologna, 1991 . GlLLE B., Storia delle tecniche, Editori Riuniti, Roma, 1985 . GRIGG D., Storia dell'agricoltura in Occidente, il Mulino, Bologna, 1994 . HAJNAL J., Modelli europei di matrimonio in prospettiva storica, in M. BARBAGLI (a cura di), Famiglia e mutamento sociale, il Mulino, Bologna, 1977 . HARTWELL R.M. (a cura di), La rivoluzione industriale, Utet, Torino, 1971 (ed. or. 1967) . HARTWELL R.M. (a cura di), La rivoluzione industriale inglese, Laterza, Roma-Bari, 1973 (ed. or. 1971) . HEFFER J.-SermaN W., Il XIX secolo, 1815-1914. Dalle rivoluzioni agli imperialismi, ed. italiana a cura di S. Zaninelli, Led, Milano, 1998 . HUDSON P., La rivoluzione industriale, il Mulino, Bologna, 1995 . KEMP T., L'industrializzazione in Europa nell'800, il Mulino, Bologna, 1988 . KENNEDY W.P., Industriai Structure, Capital Markets and the Origins of British Industriai Decline, Cambridge University Press, Cambridge, 1987 . KENWOOD A.G.-LOUGHEED A.L., The Growth of the International Economy, 1820-1990, London e New York, 1992 . KUZNETS S., Modem Economie Growth. Rate, Structure and Spread, Yale University, New Haven, 1966 . KUZNETS S., Popolazione, tecnologia, sviluppo, il Mulino, Bologna, 1990 . LANDES D.S., Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa Occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Einaudi, Torino, 1978 . LANDES D.S., La favola del cavallo morto. Ovvero la rivoluzione industriale rivisitata, Donzelli, Roma, 1994 . LANDES D.S.-MATHIAS P.-MORI G.-NORTH D.C. e altri, La rivoluzione industriale tra il Settecento e l'Ottocento, a cura di L. SEGRETO, Mondadori, Milano, 1984 . LEBOUTTE R., Vie et mort des bassins industriels en Europe 1750-2000, Hachette, Paris, 1997 . LEBOUTTE R.-PUISSANT J.-SCUTO D., Un siede d'histoire industrielle: Belgique, Lu-xembourg, Pays-Bas. Industrialisation et sociétés, Sedes, Paris, 1998 .

Page 330: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

LEON P., Storia economica e sociale del mondo, voi. IV, Il capitalismo. 1840-1914, Laterza, Bari, 1980 . 494 Bibliografia LESOURDj.-A.-GERARD C, Storia economica dell'Ottocento e del Novecento, ed. it. a cura di G. MORI, Isedi, Milano, 1973 . LÉVY-LEBOYER M.-BOURGUIGNON F., L'economie franqaise au XIX siede, Economica, Paris, 1985 . LÉVY-LEBOYER M. (ed.), Histoire de la France industriale, Larousse, Paris, 1996 . LIVI BACCI M., Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, il Mulino, Bologna, 1987 . LLOYD-JONES R., British Industriai Capitalism since the Industriai Revolution, London, 1998 . LUZZATTO G., Storia economica dell'età moderna e contemporanea, 2 voli., Cedam, Padova, 1955-60 . MACRY P., La società contemporanea, il Mulino, Bologna, 1992 . MADDISON A., Le fasi di sviluppo del capitalismo, Giuffrè, Milano, 1987 . MADDISON A., Dynamic Forces in Capitalist Development. A Long-run Comparative View, Oxford University Press, Oxford, 1991 . MADDISON A., Monitoring the World Economy, Paris, 1995 . MALANIMA P., Economia preindustriale. Mille anni: dal IX al XVIII secolo, B. Mondadori, Milano 2000 . MARSEILLE J. (ed.), L'industrialisation de l'Europe occidentale (1880-1970), ADHE, Paris, 1998 . MATHIAS P., Riflessioni sul processo di industrializzazione in Europa, in G.L. FONTANA (a cura di), Le vie dell' industrializzazione europea. Sistemi a confronto, il Mulino, Bologna, 1997, pp. 35-63 . MATHIAS P.-DAVIS J.A. (a cura di), Le prime rivoluzioni industriali, Cacucci, Bari, 1992 . McCLOSKEY D.N.-FLOUD R. (a cura di), The Economie History ofBritain Since 1700, 3 voli., Cambridge University Press, Cambridge, 1994 . MENDELS F., Protoindustrialization: the First Phase of the Industrialization Process, in Journal of European Economie History, XXXII, 1972 . MiLWARD A.S.-SAUL S.B., Storia economica dell'Europa continentale. 1780-1870, il Mulino, Bologna, 1977 . MlTCHELL B.R., European Historical Statistics, Mac Millan, London, 1981 . MlTCHELL B.R., International Historical Statistics of Europe, 1750-1988, Mac Millan, Basingstoke, 1992 . MORI G. (a cura di), L'industrializzazione in Italia (1861-1900), il Mulino, Bologna, 1989 . MOKYRj., Twenty-five Centuries of Technological Change, Harwood Academic, New York, 1993 . MOKYRj., La Leva della ricchezza. Creatività tecnologica e progresso economico, il Mulino, Bologna, 1995 . NORTH D.C., Structure and Change in Economie History, W.W. Norton, New York, 1981 . NORTH D.C., Transaction Costs in Economie History, in Journal of European Economie History, XIV, 1985 . NORTH D.C.-THOMAS R., L'evoluzione economica del mondo occidentale, Mondadori, Milano, 1976 . Bibliografia 495 NORTH D.C.-WEINGAST B., Constitutions and Commitment: Evolution of Institutions Governing Public Choice in 17' -Century England, in Journal of European Economie History, XVIII, 1989 . PARKER W.N. (a cura di), Economia e storia, Laterza, Roma-Bari, 1998 . PECORARI P., Il Protezionismo imperfetto. Luigi Luzzatti e la tariffa doganale del 1878, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 1989 .

Page 331: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

POLLARD S., La conquista pacifica. L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, il Mulino, Bologna, 1981 . POLLARE) S., British Prime and British Decline. The British Economy, Arnold, London, 1989 . REINHARD C.M.-ARMENGAUD A.-DUPAQUIER ]., Storia della popolazione mondiale, Laterza, Bari, 1971 . ROSENBERG N.-Birdzell L.B., Come l'Occidente è diventato ricco. Le trasformazioni economiche del mondo industriale, il Mulino, Bologna, 1988 . ROSTOWW.W., Gli stadi dello sviluppo economico, Einaudi, Torino, 1962 . SCHUMPETERJ.A., La teoria dello sviluppo economico, Utet, Torino, 1932 . SCHUMPETER J.A., Il processo capitalistico. Cicli economici, Boringhieri, Torino, 1977 (ed. it. parziale di Business Cycles. A Theoretical, Historical and Statistical Analysis ofthe Capitalist Process, 2 voli., McGraw-Hill, New York, 1939) . SINGERC.(a cura di), Storia della tecnologia, 7 voli., Bollati-Boringhieri, Torino, 1961-84 . SYLLA R.-TONIOLO G. (a cura di), Patterns of European Industrialization. The Nine-teenth Century, Routledge, London, 1991 . Storia economica Cambridge, voi. VI, La rivoluzione industriale e i suoi sviluppi, a cura di H.S. HABAKKUK e M.M. POSTAN, Einaudi, Torino, 1974, 2 tomi . Storia economica Cambridge, voi. VII, L'età del Capitale, tomo I, Gran Bretagna, Erancia, Germania, Scandinavia; tomo II, Stati Uniti, Giappone, Russia, a cura di M.M. POSTAN e P. MATHIAS, Einaudi, Torino, 1980 . Storia economica Cambridge, voi. Vili, Le economie industriali, tomo I, Lo sviluppo delle politiche economiche e sociali; II, I casi nazionali, a cura di P. MATHIAS e S. POLLARD, Einaudi, Torino, 1992 . TlLLY R., La banca universale in una prospettiva storica: Vesperienza tedesca, in Banca impresa società, I, 1990 . TONINELLI P.A. (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Marsilio, Venezia, 1997 . TORTELLA G., El desarrollo de la Espana contemporànea. Historia economica de los si-glos XIX y XX, Manza, Madrid, 1994 . TREBILCOCK A., The Industrialization ofthe Continental Powers, 1780-1914, Harlow, 1981 . WRIGLEY E.A., Demografia e storia, Il Saggiatore, Milano, 1969 . WRIGLEY E.A., La rivoluzione industriale in Inghilterra: continuità, caso e cambiamento, il Mulino, Bologna, 1992 . WORONOFF D., Histoire de l'industrie en Trance du XVI siede a nosjours, Seuil, Paris, 1994 . ZAMAGNI V., Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia. 1861-1990, il Mulino, Bologna, 1993 . ZAMAGNI V., Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea, il Mulino, Bologna, 1999 . 496 Bibliografia Parte Sesta (Albert Carreras) i7 XX secolo, tra rottura e prosperità Le pubblicazioni alle quali mi riferirò sono, essenzialmente, testi che offrono, totalmente o parzialmente, una visione d'insieme dell'economia europea del XX secolo. Non menziono l'enorme letteratura specializzata, per paesi o per periodi . Le grandi opere di riferimento di storia economica dell'Europa, con un'apertura esplicita o no al resto del mondo, sono: Storia economica Cambridge, Einaudi, Torino, 1974-1979/80-1992 (ma l'attenzione che dedica al XX secolo nei volumi 6, 7 e 8 generalmente si limita al primo terzo o poco più). CIPOLLA C.M. (a cura di), The Fontana Economie History of Europe, voi. 5, The Twentieth Century (2 tomi) e voi. 6, Contemporary Economies (2 tomi), Collins-Fontana, London, 1976. LEON P. (a cura di), Storia economica e sociale del mondo, voli. IV, V e VI, Laterza, Roma-Bari, 1979-1981 .

Page 332: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

I grandi manuali riepilogativi della storia economica universale, che vale la pena consultare, sono: CAMERON R., Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi, il Mulino, Bologna, 1998.1 capitoli da 13 a 16 . FOREMAN-Peck J., Storia dell'economia internazionale dal 1850 a oggi, il Mulino, Bologna, 1999 . TONINELLI P.A. (a cura di), Lo sviluppo economico moderno. Dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1973), Marsilio, Venezia, 1997 . Ultimamente si sono fatti alcuni sforzi per rinnovare la base di riferimento e bisogna sottolineare che lo sforzo, di grandissimo livello, è stato italiano. Occorre ricordare: Anderson P.-Aymard M.-Bairoch P.-Barberis W.-Ginzburg C. (a cura di), Storia d'Europa, voi. I. L'Europa oggi, Einaudi, Torino, 1993. BAIROCH P.-HOBSBAWM E. (a cura di), Storia d'Europa, voi. V. L'età contemporanea . Secoli XIX-XX, Einaudi, Torino, 1996. CASTRONOVO V. (a cura di), Storia dell'economia mondiale, (voli. 4, 5 e 6), Laterza, Roma-Bari, 2000-2001. Molto breve, ma efficace, è ZAMAGNI V., Dalla rivoluzione industriale all'integrazione economica, il Mulino, Bologna, 1999 . Tra i manuali dedicati specificamente al XX secolo, segnalo: ALDCROFTD., From Versailles to Wall Street, 1919-1929, London, 1977. CASTRONOVO V. (a cura di), Storia dell'economia mondiale del XX secolo, 5 voli. Sono già classici . Bibliografia 491 HARDACHG., La prima guerra mondiale, 1914-1918, Etas, Milano, 1982. KlNDLEBERGER C.P., La grande depressione nel mondo, Etas, Milano, 1982. MlLWARD A., Guerra, economia e società, 1939-1945, Etas, Milano, 1983. WEE H. VAN DER, L'economia mondiale tra crisi e benessere, 1945-1980, Hoepli, Milano, 1989 . Più recentemente, sono apparsi: ASSELAIN J.C., Histoire économique du XX siede, 2 voli., Presses de Sciences Poi. & Dalloz, Paris, 1995. POLLARE) S. (a cura di), Storia economica del Novecento, il Mulino, Bologna, 1999. THOMAS J.P., Politiques économiques au XX siede, Armand Colin, Paris, 1990 . E per il mondo del dopoguerra: GAUTHIER A., L'economia mondiaté~dal 1945 ad oggi, il Mulino, Bologna, 1998. Invece, l'edizione originale francese copre tutto il XX secolo: L'economie mondiale de-puis la fin du XIX siede, Bréal, Paris, 1995 . Dedicati solo all'Europa: ALDCROFT D.H., The European Economy, 1914-2000, Routledge, London, 2001; AMBROSIUS G.-HUBBARD W.H., Soziai - und Wirtschaftgeschichte Europas ìm 20. ]ahrhundert, Beck, Mùnchen, 1986 . La mancanza di aggiornamenti per il periodo successivo alla seconda guerra mondiale ha incoraggiato la preparazione di volumi specifici. Si devono segnalare, concentrati nell'ambito dell'Europa occidentale: CRAFTS N.-TONIOLO G. (a cura di), Economie Growth in Europe Since 1945, Cambridge U.P., Cambridge, 1996 . SCHULZE M.-S. (a cura di), Western Europe. Economie and social change since 1945, Longman, London, 1999 . Per la cooperazione economica internazionale nel mondo del dopoguerra, JAMES H., Rambouillet, 15 novembre 1975. La globalizzazione dell'economia, il Mulino, Bologna, 1999 . La migliore sintesi del periodo tra le due guerre, che contiene gli ultimi sviluppi dell'attività di ricerca, è quella di FEINSTEIN C.-TEMIN P.-TONIOLO G., L'economia europea tra le due guerre, Laterza, Roma-Bari, 1998 . Un'eccellente panoramica dell'economia europea all'inizio del secolo è quella sviluppata nell'ultimo capitolo di POUNDS N.J.G., An Historical Geography of Europe, 1800-1914, Cambridge U.P., Cambridge, 1985 . Il grande "elaboratore ed organizzatore di dati" di contabilità nazionale storica e 498 Bibliografia di altre variabili macroeconomiche è Angus Maddison. Sono molto utili, come volumi e come interessantissime basi di dati, le seguenti opere: MADDISON A., The World Economy in the 20,h Century, OECD, Paris, 1989. MADDISON A., Dynamic Force in

Page 333: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa

Capitalist Development. A long-run comparative view, Oxford U.P., Oxford, 1991. MADDISON A., Monitoring the World Economy, 1820-1992, OECD, Paris, 1995; MADDISON A., The World Economy: A Millennial Perspective, OECD, Paris, 2001 . Per collocarsi nel contesto storico, vi sono molti buoni testi. Un'introduzione molto completa ed ampiamente elogiata è quella di HOBSBAWM E., The Age of Extremes: The Short Twentieth Century, Michael Joseph, London, 1994 . Come saggio interpretativo dei grandi problemi politici e sociali del XX secolo, in chiave di storia economica, è molto consigliabile TORTELLA G., La revoluciòn del siglo XX, Taurus, Madrid, 2000 . Un saggio sintetico e provocatorio sull'insieme del secolo è quello di CIOCCA P., L'economia modiale nel Novecento. Una sintesi, un dibattito, il Mulino, Bologna, 1998 . Hanno avuto molta importanza alcune monografie di Eichengreen e Milward: ElCHENGREEN B., Gabbie d'oro. Il "gold standard" e la grande depressione, 1919-1939, Cariplo, Milano, 1994. ElCHENGREEN B., La globalizzazione del capitale: storia del sistema monetario internazionale, Baldini e Castoldi, Milano, 1998. MiLWARD A., The recomtruction of Western Europe, 1945-51, Methuen, London, 1984. MiLWARD A., The European rescue of the nation-state, Routledge, London, 1992 . i UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI L'AQUILA 12.09.03 108 3^2 BIBLIOTECA FACOLTÀ' LETTERE E FILOSOFIA y Finito di stampare nel mese di settembre 2002 nella Stampatre s.r.l. di Torino via Bologna, 220

Page 334: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa
Page 335: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa
Page 336: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa
Page 337: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa
Page 338: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa
Page 339: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa
Page 340: Storia Economica - Dall'Espansione Allo Sviluppo - Una Storia Economica d'Europa