Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ......

9
Emissione N° 279 HEADS UP 0053361315825 HUCD 3158 CD 2010 Jazz TAKE 6 THE MOST WONDERFUL TIME OF THE YEAR I Take 6, gruppo vocale vincitore di 10 GRAMMY Awards, 10 Dove Awards, un Soul Train Award e due NAACP Image Awards, presenta un nuovo album dal titolo “The Most Wonderful Time of the Year” prodotto, come il loro precedente lavoro “The Standard” (HUCD 3142), dall’etichetta americana Heads Up. Ogni membro di questa straordinaria band vocale (Claude McKnight III, Mark Kibble, Joel Kibble, David Thomas, Dr. Cedric Dent e Alvin Chea) ha attinto ai propri ricordi d'infanzia per offrirci una celebrazione appassionata e sincera di uno dei momenti più toccanti dell’anno: il periodo natalizio. «Ognuno di noi ha scelto le canzoni che cantiamo con le nostre famiglie ogni anno durante questo periodo» spiega McKnight, il fondatore del gruppo «abbiamo solo voluto fare un disco che, per la maggior parte delle persone, semplicemente rappresentasse il vero spirito natalizio». Mark Kibble, che ha arrangiato sei delle dieci tracce dell'album, si è focalizzato sulla semplicità, pur incorporando alcune delle complesse armonizzazioni vocali che sono diventate il marchio di fabbrica dei Take 6. «L'idea di base era quella di lasciare risuonare queste melodie natalizie e presentarle in un modo interessante, ma comunque familiare». I brani proposti in questo album attingono sia alla tradizione che all’interpretazione più moderna del canto natalizio e spaziano da “It’s the Most Wonderful Time of the Year” a “White Christmas”, da “I Saw Three Ships” a “Jingle Bells”, da “The Sugarplum Dance” a “Christmas Time Is Here”, offrendo una selezione ricca e variegata. IN CONCERTO (novembre) 19, Milano - Blue Note 21, Genova - Porto Antico. STRENNA NATALIZIA. Tracklist: 1. It’s the Most Wonderful Time of the Year, 2. White Christmas, 3. Grinch Introduction/ The Grinch/ “You’re a Mean One, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5. I'll Be Home for Christmas, 6. It Came Upon a Midnight Clear, 7. The Sugarplum Dance (Dance of the Sugarplum Fairy), 8. I Saw Three Ships, 9. Jingle Bells, 10. Christmas Time Is Here HEADS UP 0888072320307 HUI 32030-02 CD 2010 Jazz FOURPLAY LET'S TOUCH THE SKY Dopo venti anni di carriera e numerosi album di successo alle spalle, in un settore che ha subito grandi trasformazioni negli ultimi anni, i Fourplay sanno che il segreto del successo, nella musica o qualsiasi altra attività, è il cambiamento. L'ultima prova di questo assioma è il nuovo volto che i Fourplay hanno deciso di dare alla loro formazione con il chitarrista Chuck Loeb che fa il suo convincente debutto con il quartetto su “Let's Touch The Sky”, il nuovo album della band prodotto dall’etichetta Heads Up. Loeb affianca gli altri membri fondatori della band, ovvero il tastierista Bob James, il bassista e cantante Nathan East ed il batterista Harvey Mason. “Let's Touch The Sky” vede inoltre la partecipazione speciale di Anita Baker e Ruben Studdard (rispettivamente su "Love TKO" e "You're My Thrill"). Loeb coglie l’eredità lascita dal suo predecessore, Larry Carlton, dando nuova energia e linfa creativa a questo straordinario gruppo. Il chitarrista, fan della band fin dalle loro prime registrazioni, ammette la sua emozione e felicità nel diventare parte di questo storico gruppo «Voglio diventare parte del patrimonio che hanno costruito, dalle loro prime registrazioni fino quelle più recente […] C'è sempre stato un incredibile livello qualitativo nella loro musica, nella loro scrittura, in tutta la tavolozza sonora per cui sono famosi. Sono entusiasta di far parte del prossimo passo nell'evoluzione di tutto questo». Attraverso due cover e nove brani originali, composti da tutti e quattro i membri della band, i Fourplay dimostrano di continuare ad essere una voce peculiare e irrinunciabile nel panorama jazzistico contemporaneo.Per nulla appagati dai successi raggiunti i Fourplay aspirano a raggiungere nuovi orizzonti. Come spiega Harvey Mason «Let's Touch The Sky è il titolo perfetto per dove ci troviamo ora. In qualche modo, Anteprima di ascolto: http://www.youtube.com/watch?v=cIaw7J0kmWI Tracklist: 1. Let's Touch The Sky, 2. 3rd Degree, 3. More Than A Dream, 4. Pineapple Getaway, 5. I'll Still Be Lovin' You, 6. Gentle Giant (for Hank), 7. A Night In Rio, 8. Love TKO, 9. Above and Beyond, 10. Golden Faders, 11. You're My Thrill

Transcript of Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ......

Page 1: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

Emissione N° 279

HEADS UP 0053361315825 HUCD 3158 CD 2010 Jazz

TAKE 6 THE MOST WONDERFUL TIME OF THE YEAR I Take 6, gruppo vocale vincitore di 10 GRAMMY Awards, 10 Dove Awards, un Soul Train Award e due NAACP Image Awards, presenta un nuovo album dal titolo “The Most Wonderful Time of the Year” prodotto, come il loro precedente lavoro “The Standard” (HUCD 3142), dall’etichetta americana Heads Up. Ogni membro di questa straordinaria band vocale (Claude McKnight III, Mark Kibble, Joel Kibble, David Thomas, Dr. Cedric Dent e Alvin Chea) ha attinto ai propri ricordi d'infanzia per offrirci una celebrazione appassionata e sincera di uno dei momenti più toccanti dell’anno: il periodo natalizio. «Ognuno di noi ha scelto le canzoni che cantiamo con le nostre famiglie ogni anno durante questo periodo» spiega McKnight, il fondatore del gruppo «abbiamo solo voluto fare un disco che, per la maggior parte delle persone, semplicemente rappresentasse il vero spirito natalizio». Mark Kibble, che ha arrangiato sei delle dieci tracce dell'album, si è focalizzato sulla semplicità, pur incorporando alcune delle complesse armonizzazioni vocali che sono diventate il marchio di fabbrica dei Take 6. «L'idea di base era quella di lasciare risuonare queste melodie natalizie e presentarle in un modo interessante, ma comunque familiare». I brani proposti in questo album attingono sia alla tradizione che all’interpretazione più moderna del canto natalizio e spaziano da “It’s the Most Wonderful Time of the Year” a “White Christmas”, da “I Saw Three Ships” a “Jingle Bells”, da “The Sugarplum Dance” a “Christmas Time Is Here”, offrendo una selezione ricca e variegata.

IN CONCERTO (novembre) 19, Milano - Blue Note 21, Genova - Porto Antico. STRENNA NATALIZIA. Tracklist: 1. It’s th e Most Wonderful Time of the Year, 2. White Christmas, 3. Grinch Introduction/ The Grinch/ “You’re a Mean One, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5. I'll Be Home for Christmas, 6. It Came Upon a Midnight Clear, 7. The Sugarplum Dance (Dance of the Sugarplum Fair y), 8. I Saw Three Ships, 9. Jingle Bells, 10. Christmas Time Is Here

HEADS UP 0888072320307 HUI 32030-02 CD 2010 Jazz

FOURPLAY LET'S TOUCH THE SKY Dopo venti anni di carriera e numerosi album di successo alle spalle, in un settore che ha subito grandi trasformazioni negli ultimi anni, i Fourplay sanno che il segreto del successo, nella musica o qualsiasi altra attività, è il cambiamento. L'ultima prova di questo assioma è il nuovo volto che i Fourplay hanno deciso di dare alla loro formazione con il chitarrista Chuck Loeb che fa il suo convincente debutto con il quartetto su “Let's Touch The Sky”, il nuovo album della band prodotto dall’etichetta Heads Up. Loeb affianca gli altri membri fondatori della band, ovvero il tastierista Bob James, il bassista e cantante Nathan East ed il batterista Harvey Mason. “Let's Touch The Sky” vede inoltre la partecipazione speciale di Anita Baker e Ruben Studdard (rispettivamente su "Love TKO" e "You're My Thrill"). Loeb coglie l’eredità lascita dal suo predecessore, Larry Carlton, dando nuova energia e linfa creativa a questo straordinario gruppo. Il chitarrista, fan della band fin dalle loro prime registrazioni, ammette la sua emozione e felicità nel diventare parte di questo storico gruppo «Voglio diventare parte del patrimonio che hanno costruito, dalle loro prime registrazioni fino quelle più recente […] C'è sempre stato un incredibile livello qualitativo nella loro musica, nella loro scrittura, in tutta la tavolozza sonora per cui sono famosi. Sono entusiasta di far parte del prossimo passo nell'evoluzione di tutto questo». Attraverso due cover e nove brani originali, composti da tutti e quattro i membri della band, i Fourplay dimostrano di continuare ad essere una voce peculiare e irrinunciabile nel panorama jazzistico contemporaneo.Per nulla appagati dai successi raggiunti i Fourplay aspirano a raggiungere nuovi orizzonti. Come spiega Harvey Mason «Let's Touch The Sky è il titolo perfetto per dove ci troviamo ora. In qualche modo,

Anteprima di ascolto: http://www.youtube.com/watch?v=cIaw7J0kmWI Tracklist: 1. Let's Touch The Sky, 2. 3rd Degree, 3. More Than A Dream, 4. Pineapple Getaway, 5. I'll Still Be Lovin' You, 6. Gentle Giant (for Hank), 7. A Night In Rio, 8. Love TKO, 9. Above and Beyond, 10. Golden Faders, 11. You're My Thrill

Page 2: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

portare qualcuno di nuovo nel gruppo ci ha reso una nuova band. Ci apre nuove opportunità e nuove potenzialità, e vogliamo vedere quanto in alto possiamo arrivare».

HERMES RECORDS 8015948302583 HER-041 CD 2008 World Music

ALIZADEH HOSSEIN, HADADI PEJMAN MONAD Da più di tre decenni Hossein Alizadeh rappresenta uno dei musicisti più significativi e attivi della scena musicale iraniana. Come musicista, compositore, educatore e pubblico portavoce ha lavorato incessantemente per diffondere la cultura della musica classica iraniana sia in patria che all’estero. In questo album lo vediamo accompagnato dal virtuoso percussionista Pejman Hadadi, noto per la sua collaborazione con i gruppi Dastan Ensemble e Zarbang. Questo disco raccoglie due sessioni di improvvisazioni dal vivo, la prima nella tradizione Dashti la seconda in quella Isfahan, in cui alla ritmica percussiva del tombak di Pejman Hadadi si accompagna il delicato suono del setar di Hossein Alizadeh. In tutto 15 tracce che si intrecciano senza soluzione di continuità attraverso atmosfere e dinamiche diverse e sfaccettate. Prodotto dalla Hermes Records, etichetta nota per l’altissimo livello qualitativo, sia artistico che sonoro, delle proprie produzioni, questo album rappresenta un’occasione imperdibile per ammirare l’incontro di due straordinari musicisti, espressione dell’incredibile vivacità della cultura musicale mediorientale.

Vi farò amare i suoni dell’Iran: Hermes Il fondatore Ramin Sadighi: "la Hermes vuole trasmettere i messaggi degli dei" Hermes Records è un’etichetta iraniana volta a produrre e promuovere musica persiana moderna, con l’intento di scoprire musicisti creativi e artisti che siano di aiuto nell’approcciare nuovi orizzonti. Mentre l'industria della musica in Iran sta dedicando gran parte della sua attenzione ai generi popolari e tradizionali, artisti provenienti da ambienti diversi si sono riuniti per esplorare intese comun i e nuove coloriture musicali sotto lo slogan “Musica per la Musica”. La fiducia di musicisti di talento persiano, ma anche artisti provenienti dall'estero ci hanno aiutato attraverso questa strada nella ricerca di idee nuove. Tracklist: 1. Heart To Hea rt, 2. For Ever, 3. Grievance, 4. In Search Of An Opening, 5. Daybreak, 6. Outburst, 7. Lucid, 8. Drunken, 9. Arrival, 10. Within, 11. Thereon, 12. Yearning to Fly, 13. Intending to Fly, 14. Flying, 15. Unclouded

Page 3: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

INCIPIT 8015948501191 INC 119 CD 2010 Contemporanea

CHIRCO EMANUELE L'ANNO DELLE CILIEGIE Emanuele Chirco, pianista compositore e arrangiatore siciliano nato a Marsala nel 1976, è uno degli artisti più interessanti nel panorama musicale di oggi. Le sue composizioni ci propongono un nuovo ed originale punto di equilibrio tra vari stili musicali che in lui filtrano attraverso la mediterraneità più autentica espressa in tutto il suo calore e la sua energia. Armonie solide gettano le basi a melodie semplici e ricercate che scivolano su ritmi ora propulsivi ed incalzanti ora larghi e quasi incantevoli, producendo all’ascolto espressioni sempre nuove di un’emozionalità che si muove libera da ogni schema. Un gradevolissimo e rinnovato incontro tra il jazz e la musica classica, l’etno-mediterranea e la colonna sonora fa di Chirco un compositore degno di nota sia per le sue capacità di scrittura ed arrangiamento sia per la sua indiscutibile preparazione tecnica, a garanzia di una performance pianistica assolutamente di livello e misurata rispetto alle sue stesse composizioni. Chirco è un artista innovativo ed elegante capace di assimilare tanti diversi linguaggi musicali, filtrarli e poi riorganizzarli in modo personale, dove una pregiata leggerezza è al contempo profonda e impreziosita da sensibile sentimento. Il suo stile trova linfa vitale nella tradizione e cultura della sua terra d’origine. Alla sua musica è sufficiente abbandonarsi: alle sue limpide e calde, solari o malinconiche melodie, alle sapienti costruzioni armoniche ed orchestrali. Questo progetto ripropone l’ultimo lavoro di Emanuele Chirco “l’Anno delle Ciliegie”, in una nuova versione cd più dvd che affianca all’album originale il video di un concerto al parco archeologico di Selinunte tenuto dal trio di Emanuele Chirco (con Guiacomo Buffa al basso e Dario Li Voti alla batteria) il 12 Agosto 2009.

L’ultimo lavoro di Emanuele Chirco “l’Anno delle Ciliegie” in una nuov a versione CD più DVD. All’album originale affianca il video di un concerto al parco archeologico di Selinunte tenuto dal trio di Emanuele Chirco il 12 agosto 2009.

WORLD MUSIC NETWORK 0605633124521 RGNET 1245 CD CD 2010 World Music

THE ROUGH GUIDE ELLA FITZGERALD Dagli esordi della sua carriera ad Harlem, fino alle sale da concerto più importanti di tutto il mondo, Ella Fitzgerald ha incantato generazioni di appassionati di jazz con la sua voce meravigliosa e le sue incredibili doti vocali. Questa nuova compilation della serie Jazz Legends della collana Rough Guide ci offre l’opportunità di riscoprire alcune delle rappresentative più rappresentative della più grande cantante jazz di tutti i tempi, accuratamente rimasterizzate con delle tecniche innovative. Questo album rappresenta un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald è stata definita “The First Lady of Song”. Come bonus questa compilation propone un secondo album in cui sono raccolti numerosi artisti che hanno collaborato o sono stati influenzati da Ella Fitzgerald. Artisti che hanno contribuito come lei a rendere famoso il Great American Songbook e che vanno da Louis Armstrong a Buddy Rich, da Duke Ellington a Benny Goodman, da Count Basie a Dinah Washington, da Sarah Vaughan a Nina Simone, solo per citare alcuni dei nomi presenti in questa antologia.

Questa nuova compilation ci offre l’opp ortunità di riscoprire alcuni tra i più rappresentativi pezzi di Ella Fitzgerald, accuratamente rimasterizzati con tecniche innovative.

Page 4: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

WORLD MUSIC NETWORK 0605633124422 RGNET 1244 CD CD 2010 World Music

THE ROUGH GUIDE LEADBELLY Il vastissimo repertorio blues di Leadbelly e il suo caratteristico stile chitarristico hanno contribuito al folk revival statunitense ed hanno influenzato una vasta gamma di artisti, anche al di fuori del panorama blues, come ad esempio i Beach Boys o i Led Zeppelin. Il grande virtuoso della chitarra a dodici corde ha lasciato un segno indelebile nella musica americana del Novecento ed alcune delle sue registrazioni più rappresentative possono ora essere apprezzate in una nuova veste, attraverso un innovativo lavoro di rimasterizzazione, in questa nuova compilation della serie Blues Legends della collana Rough Guide. Come bonus a questa pubblicazione viene affiancata un’antologia dal titolo “Folk & Blues Legends” che raccoglie tanti degli artisti che hanno collaborato o sono stati influenzati da Leadbelly. Tra questi Woody Guthrie, Sonny Terry, Big Bill Broonzy, Washboard Sam, Jesse Fuller e Brownie McGhee, solo per citarne alcuni.

Laedbelly considerato il grande virtuoso della chitarra a dodici corde. Alcune delle sue registrazioni più conosciute completamente rimasterizzate.

ENJA HORST WEBER 0767522920123 ENJA 9201 CD 2010 Jazz

IBRAHIM ABDULLAH DOLLAR BRAND AT MONTREUX Registrato a Montreux il 18 Luglio 1980 e pubblicato originariamente l’anno successivo, questo album vede il pianista Abdullah Ibrahim impegnato nella rilettura delle composizioni più rappresentative della sua produzione di quel periodo. Ad accompagnarlo un gruppo coeso e solido in cui spiccano lo straordinario sassofonista Carlos Ward e il giovane trombonista Craig Harris, qui in una delle sue prime apparizioni dopo la sua collaborazione con Sun Ra. Completano la formazione Andrè Strobert alla batteria e Alonzo Gardner al basso elettrico. Proprio la presenza del basso elettrico, voluta da Ibrahim, caratterizza questo album dandogli un suono leggermente più funky delle altre produzioni coeve del pianista. Come sempre Ibhraim privilegia poi il suo ruolo di fulcro e leader del gruppo, lasciando ampio spazio agli altri solisti e sottolineando la dimensione corale delle sue composizioni.

RISTAMPA Tracklist: 1.Tsakve, 2. Whoza Mtwana, 3. The Homecoming Song, 4. The Wedding, 5. The Perfumed Forest Wet With Rain, 6. Ishmael

Page 5: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

ENJA HORST WEBER 0767522920321 ENJA 9203 CD 2010 Jazz

HENDERSON JOE BARCELONA Dopo aver studiato al Kentucky State College e alla Wayne State University, il sassofonista Joe Henderson iniziato a suonare a Detroit prima di iniziare la sua collaborazione con Jack McDuff e successivamente Kenny Dorham. Proprio il trombettista veterano del bop ha introdotto Henderson negli studi dell’etichetta Blue Note. Henderson è poi apparso su molte registrazioni della Blue Note, sia come leader che come silema, nel biennio 1964-1966 ha lavorato con il quintetto di Horace Silver e in quello 1969-1970 con Herbie Hancock. Fin dall'inizio della sua carriera Henderson si è caratterizzato per il suo suono molto particolare e per il suo stile che, pur influenzato da Sonny Rollins e John Coltrane, era estremamente personale e riconoscibile. In questa registrazione del 1980 lo troviamo accompagnato dal bassista Wayne Darling e il batterista Ed Soph. Un trio scatenato ed allo stesso tempo compatto, che permette ad Henderson di esprimere al meglio la sua creatività attraverso soli vorticosi e sorprendenti.

In "BARCELONA" Henderson esprimere al meglio la sua creatività attraverso soli vorticosi e sorprendenti. Tracklist: 1.Barcelona, 2. Barcelona Cont., 3. Mediterranean Sun, 4. Y Ya la Quiero RISTAMPA.

ENJA HORST WEBER 0767522920222 ENJA 9202 CD 2010 Jazz

SCOFIELD JOHN OUT LIKE A LIGHT Considerato uno dei tre grandi chitarristi del jazz contemporaneo (insieme a Pat Metheny e Bill Frisell), John Scofield è diventato a partire dagli anni Novanta, una vera icona del jazz ed un modello per generazioni di musicisti. Con il suo suono molto particolare, in cui risuonano richiami al rock, John Scofield è un improvvisatore jazz magistrale la cui musica rappresenta un’incredibile miscela di post-bop, fusion, jazz e soul. Pubblicato nel 1981 dalla Enja Records, l’album “Out Like a Light” vede lo straordinario chitarrista confornatarsi con diversi stili musicali, dallo swing al mainstream passando per il jazz-rock. Oltre agli assoli incredibilmente dinamici e creativi di Scofield, sorprende in questo album il suo dialogo serrato e proficuo con il bassista Steve Swallow, che spesso lo accompagna usando il suo strumento come una seconda chitarra, e il batterista Adam Nussbaum.

“Out Like a Light” pubblicato nel 1981 dalla Enja Records ora riproposto.

Page 6: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

ENJA HORST WEBER 0767522773026 YEB 7730 CD 2010 Jazz

DEEP RUMBA A CALM IN THE FIRE OF DANCES Pubblicato originariamente dall’etichetta American Clave di Kip Hanrahan, questo album rappresenta una pagina straordinaria della rumba moderna, in salsa newyorchese. Le percussioni, vere protagoniste di questa pubblicazione, sono densamente stratificate e travolgenti, gli arrangiamenti sono originali e imprevedibili, le atmosfere sono varie e contrastanti. L’album vede la partecipazione dei migliori percussionisti della scena internazionale, dai batteristi Horacio "El Negro" Hernández e Robby Ameen ai percussionisti Richie Flores, Giovanni Hidalgo, Paoli Mejias e Amadito Valdes, solo per citarne alcuni. Una sovrabbondanza di talenti percussivi che viene saggiamente soppesata e gestita. Non a caso la vera sorpresa dell’album è la voce della seducente Haila Monpie, già membro del gruppo vocale cubano Bamboleo, che accompagna alla ricchezza espressiva un naturale talento nell’improvvisazione. Il risultato è un album imperdibile non solo per tutti gli appassionati di rumba.

Anteprima di ascolto: http://www.youtube.com/watch?v=QHNviIK3cwI Tracklist: 1. Cubana, 2. Medley: Robby and Negro Opening Time/Pensamiento, 3. Bom Bom Bom Bom, 4. Prelude to Ungolpecito Na' Ma, 5. Kip Quest, 6. Quimbara 2000, 7. Charles and Andy Discuss theScience Voodoo and the Voodoo of Science, 8. Besame Mucho, 9. Tradicion, 10. Sugar and Cotton (Black Hands in White Labor), 11. Cantar Maravillioso, 12. Giovanni, 13. Arabian Nights, 14. El Solo Nino, 15. Yambu de Las Cocas, 16. Work and Play (Real Life Dramas)

ENJA HORST WEBER 0767522773125 YEB 7731 CD 2010 Jazz

HANRAHAN KIP DESIRE DEVELOPS AN EDGE Pubblicato originariamente su doppio Lp nel 1983, l’album “Desire Develops An Edge” di Kip Hanrahan viene oggi riproposto dalla Enja Records che ci offre l’opportunità di riscoprire una delle prime produzioni di questo poliedrico artista. L’album è costituito principalmente da composizioni dello stesso Hanrahan, che non suona enll’album, ma si avvale di un variegato gruppo di musicisti che comprende artisti americani (Arto Lindsay, Steve Swallow), cubani (Puntilla Orlando Rios, Milton Cardona) e haitiani ( Elysee Pyronneau, Jean Claude Jean), così come l’ex cantante e bassista dei Cream, Jack Bruce. Si miscelano così ritmi latini, funk, rock, jazz in una fusione di culture e influenze musicali che caratterizzerà poi tutta la carriera di Hanrahan.

Un mix di ritmi latini, funk, rock, jazz in una fusione di culture e influenze musicali che caratterizzerà poi tutta la carriera di Hanrahan. Tracklist: 1. Desire Develops an Edge, 2. What Is This Dance, Anyway?, 3. Two (Still in Half Light), 4. Early Fall, 5. Valasquez, 6. (Don't Complicate) The Life (La Vie), 7. The Edge You Always Loved in Me, 8. Sara Wade, 9. Far from Freetown, 10. All Us Working Class, 11. Childsong, 12. Nocturnal Heart (Coracao Noturno), 13. Meaning a Visa, 14. Her Boyfriend Assesses His Value and Pleads His Case, 15. Trust Me Yet?, 16. Nancy (The Silence Focuses on You)

Page 7: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

RISTAMPA.

CANDID 0708857910120 CCS 79101/2 CD 2010 Jazz

HAYES TUBBY INVENTIVITY La pubblicazione di questo nuovo doppio CD vuole essere una testimonianza di quando il Ronnie Scott's Club, all’epoca agli inizi della sua storia, è diventato il crocevia in cui i jazzisti inglesi hanno avuto l’occasione di incontrare, confrontarsi e suonare con i loro colleghi americani, spesso per la prima volta. Fortunatamente per tutti quegli ascoltatori che non hanno potuto apprezzare il pianista Stan Tracey e il suo trio accompagnare artisti del calibro di Stan Getz, Sonny Rollins, Johnny Griffin, Roland Kirk, Ben Webster e Sonny Stitt, il giornalista Les Tomkins ha registrato tra il 1963 e 1965 almeno alcuni di questi straordinari incontri musicali. Sono queste registrazioni storiche di Les Tomkins che hanno dato vita alla Collectors Series dell’etichetta Candid Records. In questa pubblicazione sono raccolte alcune delle migliori registrazioni conservate di uno dei più grandi virtuosi della sua generazione, il sassofonista Tubby Hayes. Un performer straordinario che è ormai considerato una leggenda del jazz britannico ed un’icona per una nuova generazione di ascoltatori di jazz.

In questa pubblicazione sono raccolte alcune delle migliori regi strazioni conservate di uno dei più grandi virtuosi della sua generazione, il sassofonista Tubby Hayes. INEDITO!

CANDID 0708857910328

SCOTT RONNIE SECRET LOVE Il giornalista Les Tomkins ha iniziato a documentare, in modo informale e diretto, quello che succedeva ogni sera presso il Ronnie Scott's Club di Gerrard Street durante l'autunno del 1963, apparentemente su richiesta dello stesso Ronnie Scott. L’archivio Tomkins si è ampliato nel corso del tempo e, tra il 1963 e il 1965, il giornalista ha potuto registrare molti dei grandi artisti che hanno impreziosito il piccolo palco del club, da Al Cohn e Zoot Sims agli eroi locali come Tubby Hayes e Bobby Wellins. Les ha registrato anche lo stesso Scott oltre quindici volte durante questo periodo di due anni (alcune di queste registrazioni sono già apparse su album precedenti) e le migliori di queste registrazioni sono raccole ora su questo cd prodotto dalla Candid Records per la sua nuova Collectors Series. In questa antologia possiamo apprezzare Scott affiancato da alcuni dei migliori musicisti americani di quegli anni come Sonny Stitt, Donald Byrd, J.J Johnson e Freddie Hubbard.

CD INEDITO! Tracklist: 1. Intro by Ronnie Scott, 2. Secret Love (End Commentary by Sonny Stitt), 3). Blues By Five (End Commentary by Ronnie Scott), 4. Well, You Needn't, 5. Bye Bye Blackbird (Intro by J.J. Johnson), 6. W.I (Intro by Freddie Hubbard), 7. Ronnie Scott Interview with Les Tomkins (excerpt)

Page 8: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

CCS 79103 CD 2010 Jazz

CANDID 0708857910427 CCS 79104 CD 2010 Jazz

MONTGOMERY WES BODY AND SOUL Artista unico e atipico, il grande Wes Montgomery è stato uno degli interpreti più originali e importanti della chiatarra jazz. Erede naturale di Charlie Christian, da cui aveva tratto il tipico uso delle ottave, Montgomery ha raggiunto la meritata fama e popolarità solo nella parte finale della sua purtroppo breve carriera. Wes Montgomery è infatti morto tragicamente all'età di soli 45 anni, il 15 Giugno 1968, tre anni dopo aver realizzato al Ronnie Scott’s Club di Londra le registrazioni che oggi è possibile ascoltare su questo album in cui è accompagnato da Stan Tracey (pianoforte), Rich Laird (basso) e Ronnie Stephenson ( batteria). Grazie all'iniziativa del produttore Les Tomkins che ha conservato numerose testimonianze del periodo d'oro del Jazz londinese, è possibile ricoprire queste registrazioni presentate dalla Candid Records sulla sua nuova Sollector Series.

Il grande Wes Montgomery è stato uno degli interpreti più originali e importanti della chiatarra jazz. Tracklist: 1. Sonny Boy, 2. Wes' Easy Blu es, 3. Solo Ballad in A Major, 4. Gone With The Wind, 5. Broadway, 6. Body and Soul, 7. I'll Remember April, 8. Here's That Rainy Day, 9. Words From Wes

CANDID 0708857910526 CCS 79105 CD 2010 Jazz

KIRK ROLAND GIFTS AND MESSAGES A Londra negli anni Sessanta, il Ronnie Scott's Club ha iniziato a proporre per la prima volta in un jazz club inglese, i più famosi jazzisti americani. Si trattava di un risultato straordinario ed era la prima volta che gli appassionati inglesi potevano apprezzare dal vivo alcuni dei più grandi interpreti del jazz del proprio tempo. L’etichetta Candid Records, attraverso la sua nuova Collector Series, è lieta di proporre le storiche registrazioni realizzate al Ronnie Scott's Club durante questa epoca d’ora del jazz, ora disponibili grazie all'iniziativa del produttore Les Tomkins. Nonostante la qualità di queste registrazioni non sia paragonabile agli standards contemporanei, esse rappresentano una testimonianza preziosa ed una tesoro da scoprire per tutti gli appassionati di jazz. Realizzato con il materiale raccolto da otto diverse sessioni tra il 1963 e il 1964, questo cd propone le esibizioni di Roland Kirk (sax tenore, manzello, Stritch, flauto, nose flute, saxophonium, voce) con Stan Tracey (pianoforte), Rick Laird (basso) e Allan Ganley (batteria).

Le storiche registrazioni realizzate al Ronnie Scott's Club di Londra negli anni sessanta. Tracklist: 1. Intro by Ronnie Scott, 2. Bag's Grooves, 3. Intro by Roland Kirk, 4. It Might As Well Be Spring, 5. (On A) Misty Night, 6. Come Sunday, 7. Avalon, 8. My Ship, 9. A Stritch in Time, 10. Gifts and Messages, 11. Reeling and Rhyming

Page 9: Emissione N° 279 - · PDF fileOne, Mr. Grinch”, 4. Sleigh Ride, 5 ... un’antologia estremamente attenta e significativa che rende esplicito più che mai perché Ella Fitzgerald

Grazie dell’attenzione e cordiali saluti da EGEA Records & Distribution.

Silvia Valderrama Ufficio Stampa - EGEA Music C.so Mazzini, 12 - 12037 SALUZZO (CN) Tel. +39 0175 217323 Fax. +39 0175 475154 E-Mail: [email protected] Skype: silvia valderrama http://www.egeamusic.com