Disaster risk reduction in italiano

59
Riduzione del Rischio di Disastro David Alexander University College London

description

Riassunto delle tendenze attuali nel campo della disaster risk reduction.

Transcript of Disaster risk reduction in italiano

Riduzione del Rischio di Disastro

David AlexanderUniversity College London

Disaster Risk Reduction

Scienziati Amministratori Pubblico generale

Pericolo

Valutazione Comunicazionedel rischio

Decisionedi pravvisare

Preavviso

Protezione

La trasformazione di una previsionein un preavviso

Latotecnico

Latoorganizzativo

Latosociale

"La teoria èla nostra

carta stradale"

Prof. Thomas E. DrabekUniversità di Denver

Rev. DrSamuel Henry Prince

1885-1960Nuova Scozia,

Columbia University

ProfessorHarlan H. Barrows

1877-1960Michigan,

Chicago University

1920

1923

1998 2005

Siamo capace di definireil concetto di disastro?

Quale base operative cihanno fornito 93 anni di

studi accademici?

Centrooperative,Shizugawa,Giappone

CONSEGENZEUMANE DEIDISASTRI

MODELLO "ORTODOSSO"

EVENTOFISICO

VULNERABILITÀUMANA

“CRITICA RADICALE” (K. HEWITT et alii)CONSEGUENZE

UMANE DEIDISASTRI

VULNERABILITÀUMANA

EVENTOFISICO

PROPOSTA PER UN NUOVO MODELLO

CONSEGUENZEUMANE

DEI DISATRI.

VULNERABILITÀUMANA

CULTURA STORIAEVENTIFISICI

CONTESTO E CONSEGUENZE

Dalla rivoluzione del 1979-83 dellavulnerabilità abbiamo, per caso, vistoil trionfo dell'approccio ortodosso?

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

500

Papers published in Natural Hazards and NHESS

Natural Hazards Natural Hazard and Earth System Sciences

Articoli pubblicati in Natural Hazardse NHESS, 1988-2013

1990s:Media 45

2013:Totale 800

― Natural Hazards― Natural Hazards and Earth System Sciences

1988 2013

450

• da due o tre riviste negli anni 70a 70 riviste dedicate nel 2013,più 500 che pubblicano articoli DRR

• la mentalità "sfruttamento del disastro"

• la riscoperta di cose già conosciute, daparte di ricercatori privi di esperienza

• la mancanza di un nuovo corpo di teoria.

Sulla produttività delle "scienze dei disastri"

• la schiavitù alla bibliometria

Alcuni legami

Effetti della

tecnologia sullavulnerabilità aidisastri naturali

Effetti dei disastrinaturali sul

capitale tecnologico

Condizioni socialicome fattoriincubatori

della dissidenza

Com

pone

nte

tecn

olog

ico

degli att

ite

rror

istici

Disastriintenzionali

Disastritecnologici

Disastrisociali

Disastrinaturali

Gertrude Stein,1913 [adattato]

Un disastro è un disastro èun disastro...

La sua "disastrosità" non èdefinite dalla sua causa.

ResilienzaResistenza

Rischio Suscettibilità

Fisico(compreso naturale,

costruito, tecnologico)

Sociale(compreso culturale,politico, economico)

AmbienteAtt

ribut

i

Fonte: McEntire 2001

One

riCapa

cità

VULNERABILITÀ

Rapporto dell'American CivilLiberties Union sul[mal]trattamentodei prigionierinel periodo subito dopoUragano Katrina.

Insediamento informalein Bangladesh Livello di alluvione

Livello normale del fiume

Invece di ridurre le fonte della vulnerabilitàai disastri, la globalizzazione sta

mantenendo, esportando e rinforzandoqueste fonti tramite strategie

di dividere e conquistare.

Vulnerabilità

Totale: la vita ègeneralmente precariaEconomica: la gente non hasufficiente impiegon di lavoroTecnologica/tecnocratica: acausa dei rischi della tecnologiaDelinquente: causata dacorruzione, negligenza, ecc.Residua: causata da unamancanza di modernizzazioneNuovamente creata: causatada cambiamenti di circostanze

I disastri stannopeggiorando?

• la popolazione cresce in zone a rischio

• la società è più complessa e polarizzata

• nuove fonti di vulnerabilità

• impatti complessi e a cascata

• carenza di mitigazione del rischio.

I disastri stanno peggiorando?

Effettia cascata

Vulnerabilitàcollaterale

Disastrisecondari

Interazionetra rischi

Cambiamentoclimatico

Probabilità

Indeter-minatezza

Distribuzioni diimpatti "a coda

grassa"

Pericolositàin calo

Vulnerabilitàche aumenta

Livelloottimale di

mitigazione??

Distribuzione"a coda grassa"

Magnitudo

• punto di vista relativo: esistonotante altre fonti di rischio

• un aumentato flusso di informazioneda l'impressione di peggiorare le cose

• più agenzie lavorano sui disastri

• i disastri diventono sempre più politici.

I disastri stanno peggiorando?

Abbiamo avuto qualchemiglioramento del DRR dal 1983?

DETERMINISMOCause Effetti

PROBABILITÀ(incertezza costretta)

Cause Effetti singolimultipli o a cascata

COSE CONOSCIUTE

COSE NON CONOSCIUTE

INCERTEZZA PURARapporto di cause

sconosciuto

Areagrigia

Sistemiorganizzativi:gestione

Sistemisociali:comportamento

Sisteminaturali:

funzionamento

Sistemitecnici:

malfunzionamento

VulnerabilitàPericolosità

Resilienz

a

Sistemipolitici:decisioni

• l'enfasi principale rimane sul reagireai disastri, non ridurre il rischio

• c'è stato un aumento enorme neglistudi dei pericolosità, ma moltomeno in quello della vulnerabilità

• i componenti sociali e percettualidel disastro rimangono sottovalutati

• il ruolo della teoria è sottostimato.

Riduzione del rischio di disastro: progresso?

Nei disastri e nel rischio,quanto è importante genere?

Mortalità nel terremoto di Kobe 1995 per sesso e età

― maschi ― femmine

La vittimizzazione di donne, ragazze ebambine durante e dopo i disastri è

commune in tutto il mondo, ma in molticasi i motivi rimangono poco conosciuti.

L'Aquila: 1 di ogni 6 mortifu una vecchia signora, lacui morte non fu prevista

dai modelli.

MaschiFemmine

Tutti

• un eccesso di mortalità nelle donne

• livelli altissimi di stress post traumatico

• vittimizzazione nelle famiglie

• non si prende in considerazioneil punto di vista femminile

• decisioni prese maggiormente da uomini.

Donne e il terremoto all'Aquila nel 2009

Consiglio d'Europadichiarazione, rapport e line guida sull'assistenza ai disabili nei disastri

• corruzione e profitti illeciti

• consolidare e rinforzarestrutture di potere

• trascurare diritti e parità

• distorsione del welfare

• un'occasione dello sfruttamento.

Il disastro come vaso di Padora

Che cosa è la resilienza?

La "culla"della resilienza:

Torre di CanonburyLondra N1.

Costruita nel 1509per sopravvivere

il DiluvioUniversale:

affittato nel 1625a Francis Bacon.

Francis BaconSylva Sylvarum, 1625

LEGGE

DIPLOMAZIA

LETTERATURA

METODOSCIENTIFICO

MECCANICA

LAVORAZIONEINDUSTRIALE

ECOLOGIA

MANAGEMENT(ADATTIVO)

PSICOLOGIADEI BAMBINI

ANTROPOLOGIA

RICERCASOCIALE

DISASTER RISKREDUCTION

SCIENZA DELLASOSTENIBILITÀ ADATTAMENTO AL

CAMBIAMENTO CLIMA

c. AC 50

DC 15291625

1859

19301950

1973

2000

2010

STORIANATURALE

• un obiettivo, un processo o una strategia?

• un paradigma, diversi paradigmi?

• ritornare come prima o andare avanti?

• si concentra su scala della comunità?

• può riconciliare elementi dinamici e statici?

Resilienza

RESILIENZA

Sociale

tecn

olog

ica

Fisica

Psicologica

ADATTAMENTO ALCAMBIO CLIMA

DISASTER RISKREDUCTION

ALTRI PERICOLIE RISCHI

naturalesociale

tecnologicaintenzionale

complessaa cascata

SCIENZA DELLASOSTENIBILITÀ

RISCHIquotidiani: disoccupazione, povertà, malattie, ecc.grandi disastri: alluvioni, tempeste, terremoti, ecc.rischi emergenti: pandemie, cambiamento del clima

SOSTENIBILITÀriduzione dei rischi di disastro

consumo delle risorsetutelare l'ambienteattività economiche

stili di vita e di comunitàSOSTENIBILITÀ

EVENTO(impatto) Partecipazione

Governare

Obiettivinon chiari

Obiettivichari

RIPRISTINOSOLIDO

PRECARIETÀPERMANENTE

Impattiripetuti

RESILIENZA: come un materialepossiede resistenza e duttilità:

così la società deve avere un'ottimacombinazione di resistenza agli impatti

e abilità di adattarsi ad essi.

Onagawa, Giappone

fisicaambientale

socialeeconomicadella saluteculturale

educazioneinfrastrutturainstituzioni

RESILIENZACOPING

VULNERABILITÀFRAGILITÀ

SUSCETTIBILITÀOrganizzazione:• ammin. pubb.• settore priv.• società civile

Communità

Individuo

Resilienza: aspetti...

...e rapporti reciproci

Cause dei disastrinaturale geofisica,tecnologica, sociale

Storiaimpattisingoli ecumulatividi eventidel passato

Cultureumane

limitazionie

opportunitàIMPATTI

Adattamentoal rischio

RESILIENZA

Lungo termine

Corto termine

Componenti emici

Componenti etici

METAMORFOSIDELLA CULTURA

Experienze della cultura moderna[mass-media e consumistica]

Tendenze e credenze culturali accumulate

Fondo culturale ereditato

Interpretazioniideologiche

(non-scientifiche)dei disastri

Interpretazioniintellettuali(scientifiche)dei disastri

Conclusioni:sulle spalledei giganti

• protezione dell'infrastruttura critica

• donne, ragazze, bambine e disastri

• eliminare discriminazione; i disabili

• partecipazione e diritti umani

• definire e attivare la resilienza.

Problemi chiave

Tony Oliver-SmithKai Erikson

• dice Kai Erikson: i disastri cambiano ns.posizione su dimensioni fondamentali

• viviamo nella Nuova Epoca Barocca

• caratterizzata da una tensione di opposti

• un dinamismo culturale massiccio staridefinendo il simbolismo dei disastri

• per capire i disastri, dobbiamoutilizzare un approccio interdisciplinarecon creatività e corraggio.

Progettazionedi misurestrutturali

Ricerca,cartografia,monitoraggioe previsione

Prontointerventodi soccorso

Organizzazioneumana e

pianificazione

DRR all'italiana?

Non c'è dubbio"viviamo in tempiinteressanti".

Grazie per il gentile ascolto!

[email protected]/dealexanderemergency-planning.blogspot.com

Ishinomaki, Giappone