Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

13
29 gennaio 2016 Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING Digital Marketing nel settore Travel viaggi, territori, esperienze, ospitalità [Estratto dal corso c/o Wem_Park - 29/01/2016]

Transcript of Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Page 1: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

29gennaio

2016

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

Digital Marketing nel settore Travel

viaggi, territori, esperienze, ospitalità

[Estratto dal corso c/o Wem_Park - 29/01/2016]

Page 2: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

Nuove idee e startup del turismo

Page 3: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Visit Brussels: rassicurare il visitatore in un momento di crisi della destinazione

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

http://call.brussels

La messa in sicurezza di Bruxelles in seguito ai tristemente noti fatti di Parigi ha provocato un tracollo nelle visite turistiche della capitale belga.

La campagna ideata da Visit Brussels è un ottimo esempio di come una destinazione dovrebbe rispondere, con ironia, e con l’aiuto della popolazione locale.

Per una settimana è stato lanciato e pubblicizzato un sito internet che consentiva di chiamare via internet una serie di centraline telefoniche disposte nel centro della città e dotate di webcam per consentire una videochiamata a tutti gli effetti. I locali si sono prestati al gioco, rispondendo alle domande dei visitatori del sito sulla situazione di Bruxelles, trasformando una percezione negativa della destinazione in una reazione positiva.

Lavorando per travel agency che vendono pacchetti in tutto il mondo, ho imparato che c’è sempre, più o meno conosciuta e più o meno grave da influire sull’andamento dei prezzi e delle prenotazioni, qualche emergenza in

una tra le centinaia di destinazioni offerte. Per maggiori info: Viaggiare sicuri

Page 4: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Qalendra: i big data al servizio del funnel di prenotazione

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

app.qalendra.com

Il panorama Big Data è in continua

espansione. Oltre alle conversazioni presenti nei canali

social media e sui siti di recensioni, c’è

tutto un altro universo di dati in continua crescita,

come quelli provenienti dalle “città intelligenti”

che stanno dotando di sensori collegati

ad internet i principali punti di

interesse per monitorare

movimenti e azioni.

Page 5: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Qalendra: i big data al servizio del funnel di prenotazione

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

Qalendra propone una tecnologia innovativa che dispone di un algoritmo per individuare le condizioni perfette per una vacanza esperienziale, ad esempio dove è meglio andare per sciare, in kayak, a praticare il golf. L’idea che sta dietro a Qalendra è che un cliente possa essere consigliato ancora meglio che da un semplice punteggio di

recensioni e dall’attrattiva di un’offerta commerciale.

Uno strumento che calcola le condizioni meteo e ambientali, i dati di traffico e predice fino a 4 mesi di anticipo i risultati. La tecnologia di Qalendra riesce a farci fare un passo avanti nel dialogo umano con le persone che si

servono dei nostri servizi di prenotazione, riuscendo a rispondere anche a domande semanticamente complesse come “Quali sono i migliori resort in promozione per andare a praticare golf in Irlanda?”

Oltre a promuovere la propria app pubblica, al momento dedicata allo sci, Qalendra si propone di entrare in contatto con tutti quei business che vogliano integrare nel proprio flusso di ricerca e di prenotazione, anche in

post vendita, informazioni che assistano il cliente con consigli su attività da fare per creare un pacchetto vacanza personalizzato alle proprie esigenze. Se infatti è vero che è molto più facile vendere ad un già cliente che trovarne uno nuovo, in questa maniera vendiamo l’intelligenza dei big data ai nostri visitatori, per portare

loro utilità, aumentando così la loro fiducia con un servizio esclusivo.

Page 6: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Muzeums: esperienze museali personalizzate sul profilo del visitatore

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

http://muzeu.ms

Muzeums è una app che offre un’esperienza museale digitale, raccogliendo big data da fonti come Europeana* e integrando informazioni fornite dall’utente per creare un’esperienza personalizzata per raffrontarsi col museo prima della visita, per un’introduzione, durante come

guida e dopo per un approfondimento.

Rivolta nello specifico ai musei, ha un modello freemium, che propone di base un’esperienza digitale per il proprio museo, creata in automatico o gestita da un curatore, con

giochi e guide interattive.

Le opzioni premium prevedono invece la possibilità di ricevere più informazioni dai visitatore, fare da curatori di

più esperienze entrando così nel vivo dell’app, che risponde alla domanda: “Perchè io, il mio vicino di casa, mia zia debbano vedersi offerta la stessa esperienza di

museo?”

*Europeana.eu è il più grande progetto collaborativo finanziato dall’UE per la costruzione di un database

culturale aperto e riutilizzabile di contributi digitalizzati come libri, film, dipinti, giornali, audio, mappe, manoscritti

Page 7: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Nightswapping: un nuovo modello per il turismo collaborativo

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

L’idea alla base di Nightswapping è quella di fornire un servizio di prenotazione case in stile AirBnb senza scambi di denaro. Per ottenere crediti per poter alloggiare presso una casa di un altro membro della community è infatti p sufficiente mettere a disposizione la propria casa. I crediti notte sono comunque acquistabili all’interno della app, ma chi affitta la propria casa sarà comunque pagato in crediti notte per altre vacanze all’interno della community, nata in Francia e che conta ad oggi 150.000 componenti in 60 Paesi.

Un’altra caratteristica di Nightswapping è il sistema di match per trovare altri membri disponibili ad ospitare, che copia il popolare servizio di Dating Online Tinder. L’utente va quindi in scoperta di possibili soluzioni di viaggio selezionando le proprie preferite, e a quel punto sarà il turno del suo ospitante quello di scegliere a sua volta il proprio ospite e una volta ottenuto un match definire insieme i dettagli del viaggio.www.nightswapping.com

Nightswapping nasce da un remix di idee di successo, per trovare spazio in un mercato in forte crescita

Page 8: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Kate’s Goodness: un marketplace di consigli dai locali per i turisti

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

Un’app che si focalizza nell’offrire esperienze di qualità ai turisti, che a prescindere dalle recensioni desiderano essere consigliati da un amico locale. L’amico locale è Kate, ovvero il meglio di una community di curatori locali che segnalano un luogo con una foto ed una semplice descrizione.

I luoghi, categorizzati per attività di interesse possono essere raccolti per collezioni.

I visitatori e gli altri curatori possono poi valutare un luogo assegnando o togliendo punti Goodness, la moneta virtuale che classifica i luoghi più interessanti della destinazione turistica. I punti Goodness sono poi spendibili per acquistare luoghi (ciascun luogo può essere rivendicato da un solo curatore) e per accrescere il proprio status, in una logica di gamification.

A me Kate’s Goodness ricorda vagamente Foursquare, con la differenza che è nativo per il mobile, in un’interfaccia stile Instagram.

La sua potenzialità di crescita è quella di rendere la moneta virtuale spendibile in attività e concorsi con vacanze a premio con un partner sponsor, che potrebbe beneficiare anche dei contenuti generati dagli utenti per il proprio Brand.

www.katesgoodness.com

Page 9: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Beyond Pricing: revenue management automatico su AirBnb

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

La gestione dei prezzi è fondamentale per aumentare le entrate provenienti dalle prenotazioni. Questo è sempre avvenuto per gli hotel e i gestori degli appartamenti in affitto su AirBnb possono ricorrere alla tecnologia sviluppata da Beyond Pricing, che si basa su complessi algoritmi che prendono in considerazione i volumi di prenotazioni, i movimenti di traffico aereo, dati meteo, per determinare il prezzo ottimale di una stanza in qualsiasi giorno dell’anno.

L’host Airbnb è invitato a collegare il proprio account al servizio, e una volta confrontato lo storico delle prenotazioni della struttura con quello delle abitazioni circostanti, propone un calendario di prezzi giornalieri aggiustati per stagionalità e giorno della settimana. L’host può approvare manualmente i prezzi proposti dal servizio o delegare in automatico la scelta del prezzo. L’applicazione promette di incrementare le revenues dell’affitto della propria casa vacanza del 40%.

Ad oggi Beyond Pricing è un servizio gratuito, disponibile in oltre 100 destinazioni in tutto il mondo (in Italia è attivo su Roma, Venezia, Firenze, Milano). Il loro obiettivo è quello di espandere l’attuale base utenti, per poi in un secondo momento applicare una tariffa di revenue sharing dell’1%. O come molte startup, aspirano semplicemente ad essere acquistate ed inglobate in un’azienda più grande, magari la stessa AirBnb.

www.beyondpricing.com

Demo Camera Trastevere Roma

Page 10: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Urban Bellhop: servizio per chi non ha tempo di gestire l’ospitalità per le prenotazioni su Airbnb

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

Qui arriva in aiuto Urban Bellhop, società di San Francisco che offre servizi intermediari di check-in e di pulizia della casa affittata su Airbnb, a tariffe vantaggiose e in totale sicurezza.

Questo tipo di servizio a mio avviso potrebbe essere offerto con successo anche nella città di Firenze, dove viene già offerto come servizio integrativo da diverse agenzie immobiliari specializzate nell’affittare camere per il medio periodo a studenti stranieri.

Uno degli errori di chi si approccia ad Airbnb per valorizzare un investimento immobiliare senza precedenti esperienze nella gestione di case vacanze, è quello di sottovalutare l’aspetto relativo all’hospitality, offerto con professionalità negli hotel e in una forma più artigianale da chi gestisce una casa su Airbnb. Ma spesso non si ha tempo, o si decide di affittare una casa lontana da noi, o si è a nostra volta in vacanza.

www.urbanbellhop.com

Page 11: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Party with a local: un’app che connette turisti e chi vive la città per uscire insieme la sera

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

Da Amsterdam arriva l’app gratuita per tutti quei turisti che viaggiando da soli o in gruppo, desiderino un’esperienza di nightlife simile a quella di un residente in città.

Sia i locali che i viaggiatori hanno un profilo, collegato a Facebook, con foto, descrizione e recensioni. Sappiamo bene che un turista di solito frequenta luoghi da turista e un residente luoghi diversi. Con questa App georeferenziata un turista può scoprire luoghi che non avrebbe mai individuato altrimenti come bar e locali underground e mettersi in contatto facendo nuove amicizie.

Turisti e residenti locali possono aggiornare il proprio status per comunicare la propria attività per la serata, ed è possibile comunicare con gli altri membri della community tramite chat. I membri più attivi e con maggiori recensioni acquisiranno lo status di Super Local per la propria città, dei veri e propri facilitatori delle vacanze e depositari di una straordinaria esperienza sulle attività da svolgere nella propria città.www.partywithalocal.com

Page 12: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Tutte queste idee sono come unite da un filo rosso… Ricaviamo qualche conclusione

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

L’importanza della valorizzazione delle informazioni, proveniente sia dai big data, che dai contenuti generati dalle persone che vivono un territorio.

Le nuove idee nascono sempre da analisi di mercato e da remix di idee di successo.

La prima era del web era quella di prendere esperienze del mondo offline e trasferirle in un ambiente digitale, ora oltre a questa opportunità se ne affianca un’altra. Tutto ciò che avuto successo nell’ambiente web desktop, può essere reinventato nativamente per l’ambiente mobile.

Il territorio fa sempre la differenza. Un’idea deve essere sempre lanciata su un territorio pilota e poi diffondersi in scala. I primi ambasciatori di un territorio sono le persone che ci vivono ed è bene mettercisi in relazione.

Page 13: Digital Marketing nel settore Travel: nuove idee e startup

Grazie!

Let’s keep in touch Angelo Centini [email protected] www.angelocentini.com

Angelo Centini ONLINE & DIGITAL MARKETING

MaTÈ marketing for travel experiences

www.mate-digital.com

laboratorio universitario per il marketing e le tecnologie IC

www.wempark.org

Wem ParK