DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di...

12
Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300 DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA (Reporting of System Errors) Indice 1 Introduzione ...................................................................................................................... 2 1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni ......................................................... 2 2 STEP7: Configurazione HW ............................................................................................. 3 2.1 Scheda “Generale” ..................................................................................................... 4 2.2 Scheda “Configurazione OB” ..................................................................................... 5 2.3 Scheda “CPU in STOP”.............................................................................................. 6 2.4 Scheda “Messaggi” .................................................................................................... 6 2.5 Scheda “Blocco Utente” ............................................................................................. 7 3. WinCC flexible ................................................................................................................. 8 3.1 Impostazioni preliminari.............................................................................................. 8 3.2 Visualizzazione dei messaggi .................................................................................. 10 3.2.1 Esempio: messaggio di rottura filo su modulo di uscita analogica. .................... 11 3.2.2 Lingua di visualizzazione messaggi ................................................................... 12

Transcript of DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di...

Page 1: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA

(Reporting of System Errors)

Indice

1 Introduzione ......................................................................................................................2

1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni .........................................................2

2 STEP7: Configurazione HW .............................................................................................3

2.1 Scheda “Generale” .....................................................................................................4

2.2 Scheda “Configurazione OB” .....................................................................................5

2.3 Scheda “CPU in STOP”..............................................................................................6

2.4 Scheda “Messaggi” ....................................................................................................6

2.5 Scheda “Blocco Utente” .............................................................................................7

3. WinCC flexible .................................................................................................................8

3.1 Impostazioni preliminari..............................................................................................8

3.2 Visualizzazione dei messaggi ..................................................................................10

3.2.1 Esempio: messaggio di rottura filo su modulo di uscita analogica. ....................11

3.2.2 Lingua di visualizzazione messaggi...................................................................12

Page 2: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 2 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

1 Introduzione

La funzione “Segnalazione Errori di Sistema” di STEP7 mette a disposizione la possibilità di attivare il richiamo di blocchi organizzativi, in occasione del verificarsi di errori di sistema relativamente a componenti hardware e slave DP standard. I componenti hardware rendono disponibili informazioni sull'errore di sistema verificatosi.

Tramite la funzione "Segnala errori di sistema", STEP 7 offre la possibilità di visualizzare in forma di messaggio le informazioni di diagnostica fornite dal componente. Vengono caricati nella CPU i blocchi di diagnostica e i testi che devono poi essere trasferiti al dispositivo HMI per la visualizzazione.

In Fig.1 è illustrato in modo schematico il sistema di generazione dei messaggi.

Fig.1: Generazione dei messaggi SFM

1.1 Componenti supportati e insieme delle funzioni

I componenti delle stazioni S7-300, S7-400, i PROFINET IO-Device, gli slave DP, vengono supportati da "Segnalazione errori di sistema" a condizione che supportino funzioni come allarmi di diagnostica, allarmi di inserimento/estrazione e diagnostica specifica del canale. I seguenti componenti non vengono supportati da "Segnalazione errori di sistema":

• Configurazioni M7 • Configurazioni PROFIBUS DP tramite interfacce master DP (CP 342-5 DP) in stazioni S7-300 • Configurazioni PROFIBUS-DP tramite DP/PA-Link (IM 153-2 oppure "Y-Link") • PROFINET IO-Device tramite un Controller esterno (CP 343-1 Advanced) in stazioni S7-300.

Page 3: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 3 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

2 STEP7: Configurazione HW

Si consideri la tradizionale configurazione HW per una stazione S7-300. L’esempio sotto riportato (Fig.2) si riferisce ad una CPU314C-2DP collegata ad una periferia decentrata ET200S tramite rete Profibus DP “PROFIBUS(1)”. Il nodo della periferia decentrata corrisponde ad indirizzo 5. Per ognuna delle unità della Stazione Slave DP, selezionare le eventuali opzioni di diagnostica del modulo, cliccando sulla voce corrispondente. Nell’esempio è indicata l’abilitazione dell’allarme “Diagnostica: mancanza tensione di carico L+” per il modulo di alimentazione della stazione ET200S.

Fig.2: Abilitazione allarmi di diagnostica Selezionare il posto connettore corrispondente alla CPU, quindi selezionare il comando Strumenti > Segnala errori di sistema (Report System Error).

Fig.3: Segnalazione errori di sistema Si apre la finestra di dialogo “Segnalazione errori di sistema” che contiene 6 schede.

Page 4: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 4 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

2.1 Scheda “Generale”

Nella scheda "Generale" è possibile specificare quale blocco funzionale debba essere utilizzato come blocco di diagnostica e selezionare quali opzioni debbano essere attive durante l'elaborazione del blocco.

Fig.4: Segnalazione errori di sistema - “Generale” FB 49, DB 49, Global DB 50 e FC 49 vengono creati per default. Per questi blocchi è possibile utilizzare altri numeri se questi sono già utilizzati.

Page 5: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 5 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

2.2 Scheda “Configurazione OB”

La scheda "Configurazione OB" consente di specificare quali OB devono essere supportati. È possibile creare automaticamente gli OB non ancora disponibili nel programma S7 ed inserire in tali OB il Richiamo di "Segnalazione errori di sistema".

Fig.5: Segnalazione errori di sistema - “Configurazione OB” OB di errore: la colonna “Richiamo di Segnalazione errori di sistema” consente di inserire il richiamo della funzione "Segnalazione errori di sistema" se l'OB esiste già o deve ancora essere creato. In tale colonna selezionare gli OB di errore disponibili. Comportamento all’avvio e durante il ciclo: selezionare OB1 nella colonna “Richiamo di Segnalazione errori di sistema”.

Page 6: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 6 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

2.3 Scheda “CPU in STOP”

Nella scheda "CPU in Stop" è possibile specificare se la CPU deve commutare in STOP al verificarsi di un errore di sistema appartenne ad una determinata classe di errore.

Fig.6: Segnalazione errori di sistema - “CPU in STOP” Non selezionare alcuna classe di errore se si desidera evitare la transizione della CPU allo stato di STOP. Gli OB corrispondenti alle classi di errore elencate sono riportate nella guida di STEP7.

2.4 Scheda “Messaggi”

Questa scheda indica quali informazioni e in quale ordine devono essere emesse in occasione di una segnalazione di errore. Oltre al messaggio visualizzato, è disponibile un’ulteriore finestra in cui possono essere inserite informazioni aggiuntive a cui è possibile accedere dall’interfaccia HMI.

Fig.7: Segnalazione errori di sistema - “Messaggi”

Page 7: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 7 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

2.5 Scheda “Blocco Utente”

Fig.8: Segnalazione errori di sistema - “Blocco utente” Nella scheda "Blocco utente" è possibile configurare i parametri inviati al richiamo del blocco utente. - E’ necessario attivare la casella di controllo per definire il richiamo del blocco utente dal blocco di diagnostica. - Indicare quale blocco utente (FB200 e DB200 nell’esempio) deve essere richiamato. Il nome del blocco può essere indicato in modo assoluto o simbolico. Se il blocco utente desiderato non esiste ancora, viene creata la coppia corrispondente di blocchi (FB/DB). Al termine di queste impostazioni Selezionare il tasto Genera. Questo comando permette di generare le segnalazioni errori di sistema, e aggiornare i blocchi di diagnostica. Durante la generazione, l’applicazione “Segnalazione errori di sistema” crea messaggi di tipo Alarm_S. Durante il funzionamento (online) alla rilevazione di un errore di sistema in entrata o in uscita il blocco di diagnostica invia un messaggio indicante la causa di errore. Le ultime due schede mettono a disposizione opzioni, la cui descrizione è disponibile nella Guida di STEP7. Una volta eseguite le impostazioni sopra descritte, salvare e compilare la configurazione Hardware e scaricare nella Micro Memory Card. Il Blocco Organizzativo OB1 includerà automaticamente la chiamata al Blocco di diagnostica per la segnalazione di errori di sistema.

Fig.9: Richiamo del blocco funzionale FB49 in OB1 I blocchi organizzativi di errore (OB80, 82, 85, 86) vengono automaticamente generati in STEP7. Scaricare tutti i blocchi di programma, in cui risulteranno compresi i blocchi organizzativi e funzionali di diagnostica precedentemente generati.

Page 8: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 8 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

3. WinCC flexible

Le seguenti impostazioni si riferiscono ad un progetto WinCC flexible, integrato in un progetto STEP7. L’integrazione si effettua tramite il comando Inserisci nel progetto STEP7… dal Menu’ Progetto.

3.1 Impostazioni preliminari

Dalla Finestra di progetto / Collegamenti, impostare Nome Collegamento e Stazione del progetto STEP7 (Fig.10). La selezione della Stazione CPU di collegamento rende disponibile la classe di segnalazione “Segnalazioni S7”, che si va ad aggiungere a quelle già presenti di default (Errori, Segnalazioni di diagnostica, Avvisi, Sistema).

Fig.10: Collegamenti Selezionare la pagina “Modello” in cui importare una Finestra delle Segnalazioni, disponibile nella Finestra degli Strumenti – Oggetti estesi. Selezionare la Classe di Segnalazione denominata “Segnalazione S7” (Fig.11).

Fig.11: Classi di segnalazioni Questa permette di ricevere i messaggi relativi alle segnalazioni di errori di sistema riferiti a componenti hardware e slave DP standard. Eventualmente personalizzare la finestra con Pulsante “Riconosci” e Pulsante “Testo informativo”. Quest’ultimo permette di visualizzare le informazioni aggiuntive al messaggio, secondo le impostazioni date in STEP7 - Configurazione HW alla scheda “Messaggi” della finestra di dialogo “Segnalazione errori di sistema”.

Page 9: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 9 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

Nella Finestra del Progetto, selezionare Impostazione Segnalazioni. Nella sezione “Procedura di segnalazione” è possibile filtrare le segnalazioni delle classi di allarmi Alarm_S. Aprire la finestra di riepilogo e selezionare le classi di cui si desidera avere la segnalazione. La selezione è possibile solo per progetti integrati in STEP7.

Fig.12: Impostazione segnalazioni – AlarmS

Quindi selezionare le segnalazioni di diagnostica S7 nella sezione “Segnalazioni di Sistema”. Si tratta di segnalazioni distinte rispetto alle precedenti, in particolare riferite alla CPU.

Fig.13: Impostazione segnalazioni – diagnostica S7

Page 10: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 10 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

3.2 Visualizzazione dei messaggi

Lanciando la funzione di Runtime è possibile simulare a PC il pannello di interfaccia. Avendo attivato la classe di segnalazione “Segnalazioni S7” si possono visualizzare le segnalazioni di errore di sistema provenienti dai nodi Profibus DP o dai PROFINET IO Device. L’esempio seguente (Fig.14) mostra il messaggio visualizzato a pannello in occasione di guasto ad un a stazione Profibus (nodo 5, su Sistema Profibus PB1).

Fig.14: Messaggio SFM: Guasto alla stazione DP Analogamente per una configurazione PROFINET IO come potrebbe essere quella rappresentata nella configurazione seguente(Fig.15):

Fig.15: Sistema PROFINET IO

Page 11: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 11 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

3.2.1 Esempio: messaggio di rottura filo su modulo di uscita analogica.

In Configurazione HW selezionare i parametri di diagnostica di cui si desidera avere le relative informazioni.

Fig.16: selezione diagnostica rottura conduttore per modulo di uscita analogica a due canali

Il messaggi sono riferiti ad un modulo uscite digitali 2AO I ST estratto dallo slot 2, nella Stazione PROFINET N°4 (Nome dispositivo: “PeriferiaPN1”), sul sistema PROFINET IO N°100

Fig.17: Visualizzazione a PC (STEP7): Sistema di destinazione > Messaggi CPU

Fig.18: Visualizzazione a pannello (WinCC flex) Pulsante Testo Informativo: permette di visualizzare le informazioni impostate in Segnalazione errori di sistema – scheda ‘Messaggi’ (Fig.7)

Pulsante Testo Informativo

Page 12: DIAGNOSTICA: SEGNALAZIONE ERRORI DI SISTEMA … · Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007) Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 1 di 12 marco.barbieri@siemens.com

Manuale applicativo - Segnalazione errori di sistema rev00 (07/2007)

Barbieri Marco - Siemens A&D AS pagina 12 di 12 [email protected] www.siemens.it\S7-300

3.2.2 Lingua di visualizzazione messaggi

Lo stesso messaggio può essere visualizzato in lingua diversa. STEP7 Manager > Strumenti > Lingua per display…

Fig.18: Lingua per display

Una volta impostata la lingua, è necessario generare nuovamente i messaggi della segnalazione errori di sistema, compilare e scaricare la configurazione HW e i blocchi del programma. La visualizzazione dello stesso allarme visto in precedenza, in lingua inglese è la seguente:

Fig.18: Messaggio in lingua inglese

Allo stesso tempo si visualizza il messaggio in lingua inglese a pannello operatore