design jam Supsi Lugano

155
ROCCAI CAMPUS TREVANO / CANOBBIO Dec 14 -18, 2015

description

projects of the workshop organized by Davide Fornari at SUPSI in Lugano

Transcript of design jam Supsi Lugano

Page 1: design jam Supsi Lugano

ROCCAICAMPUS TREVANO / CANOBBIODec 14 -18, 2015

DESIG

NJAM

2015

– CAM

PUS T

REVA

NO / C

ANOB

BIO

Page 2: design jam Supsi Lugano
Page 3: design jam Supsi Lugano

what a pleasure

to see young designerscombining skills with passion and flair,working hard in a team as well as a groupand delivering with fun and delight in time

thank you to all participantsand Davide Fornarifor this great experience

martin foessleitnerdesignjam at SUPSI in December 2015

Page 4: design jam Supsi Lugano

imagine a jam session in music. you come together, bringing your instruments, your skills, your open mind. someone sets up a theme, and you start to Jam around it. you don’t overanalyse it, you don’t discuss it to death, you jam. you bounce your ideas off other people, and play around with what comes back. together, you build something which none of you could have built alone. and at the same time, you are learning new ideas, discovering more about how you work and whom you best work with, sharpening your skills, and having a great time. and who knows, maybe there are one or two ideas there which might make it to the next album. or maybe you jammed so well, you decide to form a band…a Design Jam works in just the same way. but it’s not music you are jamming - it’s design. And it’s not just talking - you are here to turn your ideas into a con-crete design, prototype and plan of action which you might want to make real. To prototype and plan it in a way that someone could go out and make it real, „creating platforms of social interactions“ knowing what resources they would need, what they should do, and who they should talk to? that’s the challenge of the jam. And finally we will recheck and test our designs in real life.

EXPLORE MAKE CHECK

discover define develop deliver detect distill

British Design Council and IIID

Page 5: design jam Supsi Lugano

The diamond diagram is based on research at the British Design Council and further developed by the requirements of information design by IIID as a simp-le graphical way of describing the design process.Divided into three distinct phases, Explore, Create and Check, it maps the divergent and convergent stages of the design process, showing the different modes of thinking that designers use.

EXPLORE: Discover and DefineIt begins with an initial idea or inspiration, often sourced from a discovery phase in which user needs are identified. These include market research, user research and managing information. Followed by the definition stage, in which interpretation and align-ment of these needs to business objectives is achie-ved. Key activities during the Define stage are project development, management and sign-off.

CREATE: Develop and DeliverThe third stage marks a period of development where design-led solutions are developed, iterated and tested within the company. Key activities and objec-tives during the Develop stage are multi-disciplinary working, visual management anddevelopment methods. The fourth stage represents the delivery activities, where the resulting product or service is finalised and launched in the relevant market.

CHECK: Diagnose and DistillThe key activities and objectives during this stage are user experience testing and reflection about to extract the learnings and restart the process again. Following the definition of information design:is the defining, planning, and shaping of the contents of a message and the environments in which it is pre-sented, with the intention to satisfy the information needs of the intended recipients

Page 6: design jam Supsi Lugano
Page 7: design jam Supsi Lugano

Greta Molteni, Claudia Tambella, Leyla Tawfikl, Patrizia Muffatti

Page 8: design jam Supsi Lugano

Luca Belfiore, Roberta Nozza, Jamila Schwerzmann

Page 9: design jam Supsi Lugano

Luca Belfiore, Roberta Nozza, Jamila Schwerzmann

Page 10: design jam Supsi Lugano

Michele GandolfiSajikeerththana Nageswarakurukkal

Silvia SabogalJean Bertelli

Page 11: design jam Supsi Lugano

Michele GandolfiSajikeerththana Nageswarakurukkal

Silvia SabogalJean Bertelli

Page 12: design jam Supsi Lugano

Silvia Sabogal, Jean Bertelli Michele Gandolfi Sajikeerththana Nageswarakurukkal: ROCCAI

Greta Molteni, Patrizia Muffatti,Claudia Tambella, Leyla Tawfikl: The best way to see is closing your eyes

Jamila Schwerzmann, Luca Belfiore,Roberta Nozza: ROC CAI Cocktail

Page 13: design jam Supsi Lugano

Silvia Sabogal, Jean Bertelli Michele Gandolfi Sajikeerththana Nageswarakurukkal: ROCCAI

Greta Molteni, Patrizia Muffatti,Claudia Tambella, Leyla Tawfikl: The best way to see is closing your eyes

Jamila Schwerzmann, Luca Belfiore,Roberta Nozza: ROC CAI Cocktail

Page 14: design jam Supsi Lugano

ROCCAI“Carico team”

MicheleJean

SilviaSaji

Page 15: design jam Supsi Lugano

ROCCAI“Carico team”

MicheleJean

SilviaSaji

Page 16: design jam Supsi Lugano

Silvia Sabogal was born on the fif-teenth of December, 1994 in Lima, Peru. She moved to Equador at the age of eight, where she graduated at Leonardo Da Vinci high school. In 2012 she moved again to Swit-zerland, Lugano, where in 2014 she started a Bachelor in visual commu-nication at Supsi.

Michele Gandolfi was born on the seventh of October, 1992 in Lugano, Switzerland. He graduated with a professional dipolma at Scuola di commercio in Lugano in 2012, and then worked for a year in the human resourches departement at USI, Università del-la Svizzera Italiana. He began his bachelor in visual communicaition in 2014 at Supsi.

Jean Bertelli was born on the thenth of December, 1992 in Zurich, Swit-zerland. He initially started studying commerce, but opted afterwards for a more artistic education, by gradu-ating as a graphic designer at CSIA, in Lugano. From 2014 he studies Visual communication at Supsi.

Sajikeerththana Nageswarakuruk-kal was born on the sixtheenth of April, 1993 in Mendrisio, Switzer-land. She graduated with a profes-sional dipolma as a photographer at CSIA, Lugano. She sometimes works as a photographer for weddings and parties. In 2014 she began the Bachelor in Visual communication at Supsi.

Silvia Sabogal è nata il quindici dicembre del 1994 a Lima, Peru. Si è trasferita in Equador all’età di otto anni, dove ha conseguito la maturità al liceo Leonardo Da Vinci. Nel 2012 si è nuovamente trasferita a Lugano, Svizzera, dove nel 2014 ha iniziato il Bachelor in Comunica-zione visiva alla Supsi.

Michele Gandolfi è nato il sette ot-tobre del 1992 a Lugano, Svizze-ra. Dopo aver conseguito la matu-rità professionale presso il Centro commerciale di Lugano nel 2012, ha lavorato presso l’ufficio delle risorse umane dell’USI Università della Svizzera italiana. Ha iniziato il Bachelor in Comunicazione visiva alla Supsi nel 2014.

Jean Bertelli è nato il dieci febbraio del 1992 a Zurigo, Svizzera. Dopo aver intrappresto gli studi in com-mercio, ha deciso di dedicarsi alla grafica, conseguendo il diploma come grafico presso il CSIA di Luga-no. Dal 2014 studia Comunicazione visiva presso la Supsi.

Sajikeerththana Nageswarakuruk-kal è nata il sedici aprile del 1993 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito il diploma professionale di fotogra-fa presso il CSIA di Lugano. Lavora saltuariamente a progetti di fotogra-fia per matrimoni e feste. Nel 2014 ha iniziato il Bachelor in Comunica-zione visiva alla Supsi.

Page 17: design jam Supsi Lugano

Silvia Sabogal was born on the fif-teenth of December, 1994 in Lima, Peru. She moved to Equador at the age of eight, where she graduated at Leonardo Da Vinci high school. In 2012 she moved again to Swit-zerland, Lugano, where in 2014 she started a Bachelor in visual commu-nication at Supsi.

Michele Gandolfi was born on the seventh of October, 1992 in Lugano, Switzerland. He graduated with a professional dipolma at Scuola di commercio in Lugano in 2012, and then worked for a year in the human resourches departement at USI, Università del-la Svizzera Italiana. He began his bachelor in visual communicaition in 2014 at Supsi.

Jean Bertelli was born on the thenth of December, 1992 in Zurich, Swit-zerland. He initially started studying commerce, but opted afterwards for a more artistic education, by gradu-ating as a graphic designer at CSIA, in Lugano. From 2014 he studies Visual communication at Supsi.

Sajikeerththana Nageswarakuruk-kal was born on the sixtheenth of April, 1993 in Mendrisio, Switzer-land. She graduated with a profes-sional dipolma as a photographer at CSIA, Lugano. She sometimes works as a photographer for weddings and parties. In 2014 she began the Bachelor in Visual communication at Supsi.

Silvia Sabogal è nata il quindici dicembre del 1994 a Lima, Peru. Si è trasferita in Equador all’età di otto anni, dove ha conseguito la maturità al liceo Leonardo Da Vinci. Nel 2012 si è nuovamente trasferita a Lugano, Svizzera, dove nel 2014 ha iniziato il Bachelor in Comunica-zione visiva alla Supsi.

Michele Gandolfi è nato il sette ot-tobre del 1992 a Lugano, Svizze-ra. Dopo aver conseguito la matu-rità professionale presso il Centro commerciale di Lugano nel 2012, ha lavorato presso l’ufficio delle risorse umane dell’USI Università della Svizzera italiana. Ha iniziato il Bachelor in Comunicazione visiva alla Supsi nel 2014.

Jean Bertelli è nato il dieci febbraio del 1992 a Zurigo, Svizzera. Dopo aver intrappresto gli studi in com-mercio, ha deciso di dedicarsi alla grafica, conseguendo il diploma come grafico presso il CSIA di Luga-no. Dal 2014 studia Comunicazione visiva presso la Supsi.

Sajikeerththana Nageswarakuruk-kal è nata il sedici aprile del 1993 a Mendrisio, Svizzera. Ha conseguito il diploma professionale di fotogra-fa presso il CSIA di Lugano. Lavora saltuariamente a progetti di fotogra-fia per matrimoni e feste. Nel 2014 ha iniziato il Bachelor in Comunica-zione visiva alla Supsi.

Page 18: design jam Supsi Lugano

Monday 14th December 2015

Professor Martin Foessleitner (in charge of the workshop) in-troduced himself to the class, and then we were divided into groups. Since no one suggested an idea for the theme of the pro-ject, we decided to choose the first word that we saw in a book. The word in question was “Roc-cai”. Therefore Roccai was our starting point.

The same morning, our group (Silvia, Jean, Michele and Saji), began to ask people what the word Roccai remembered them or what they thought it meant. We also started to take some pictures and recording sounds that we found had a bond with the theme. Our search area in-cluded Supsi and it’s surround-ings (stadium, Cinestar and Coop).

Around 3 pm we gathered in our atelier to make a presentation of the documentation we made during the day. Our presenta-tion included pictures, sounds, video and keywords. Some keywords that came up during the research were: brown, nature, mountains,

Development and Realisation

circle, traingle, rock, ruota (wheels), sasso (stone), etc.

At the end of the day, analyz-ing the documentation we had, our conclusion was that Roccai has to do with nature, wilder-ness and is represented by two shapes: the circle and the trian-gle.

All groups had to choose a name, we went for “Carico” an anagram of the word Roccai.

Tuesday 15th December 2015

On Tuesday morning all groups met at the atelier for a briefing. Martin showed us some methods to compare and suddivide infor-mations (f.e. by birthdays, by place of birth, etc.), by placing us in different places within the classroom.

After this exercise we were told the goal of the project. We had to improve and change a situa-tion for a specific target, by us-ing the elements and sources we found during the research con-cerning Roccai the day before.

As a group we started to think and imagine what kind of situ-ations we could improve in the life of a given target in Lugano. At the end we came up whit vari-ous ideas, the first of which were to difficult to handle considering the large scale we imagined it.

Lunedì 14 Dic 2015

Il professor Martin Foessleitner (responsabile del workshop) si è presentato alla classe, ed in se-guito siamo stati divisi in gruppi. Dal momento che nessuno ha suggerito un’idea per il tema del progetto, abbiamo deciso di scegliere la prima parola trova-ta all’interno di un libro. La pa-rola in questione era “Roccai”. Pertanto Roccai è stato il nostro punto di partenza.

La stessa mattina, il nostro grup-po (Silvia, Jean, Michele e Saji), ha iniziato a chiedere alla gente che incontrava lungo la strada ciò che la parola Roccai li ri-cordava o che cosa hanno pen-sato che stesse a significare. Il percorso scelto comprendeva la Supsi e la zona circostante (sta-dio, Cinestar e Coop). Abbiamo iniziato anche a fare qualche foto e a registrare dei suoni che secondo noi avevano un legame con il tema.

Intorno alle 15:00 ci siamo ri-uniti nel nostro atelier per fare una presentazione della docu-mentazione che abbiamo ricer-cato nell’arco della giornata. La nostra presentazione compren-deva immagini, suoni, video e

parole chiave.Alcune parole chiave emerse durante la ricerca sono: mar-rone, natura, montagne, cer-chio, triangolo, roccia, ruote, sasso, ecc.

A fine giornata, analizzando la documentazione in nostro pos-sesso, siamo giunti alla conclu-sione che Roccai ha a che fare con la natura, ed è rappresenta-to da due forme distinte: il cer-chio ed il triangolo.

Tutti i gruppi hanno dovuto sceg-liere un nome, noi abbiamo op-tato per “Carico” un anagram-ma della parola Roccai.

Martedì 15 Dicembre 2015

Martedì mattina tutti i gruppi si sono riuniti nell’atelier per un briefing. Martin ci ha mostrato alcuni metodi per confrontare e suddividere dei dati (ad es. date di nascita, luoghi di nas-cita, ecc), disponendoci in di-verse postazioni all’interno della classe.

Dopo questo esercizio ci è stato spiegato l’obiettivo del progetto. Esso consisteva nel migliorare e cambiare positivamente una sit-uazione per un target specifico, utilizzando gli elementi e le fonti che abbiamo trovato durante la ricerca riguardante Roccai il giorno precedente.

Sviluppo e Realizzazione

Page 19: design jam Supsi Lugano

Monday 14th December 2015

Professor Martin Foessleitner (in charge of the workshop) in-troduced himself to the class, and then we were divided into groups. Since no one suggested an idea for the theme of the pro-ject, we decided to choose the first word that we saw in a book. The word in question was “Roc-cai”. Therefore Roccai was our starting point.

The same morning, our group (Silvia, Jean, Michele and Saji), began to ask people what the word Roccai remembered them or what they thought it meant. We also started to take some pictures and recording sounds that we found had a bond with the theme. Our search area in-cluded Supsi and it’s surround-ings (stadium, Cinestar and Coop).

Around 3 pm we gathered in our atelier to make a presentation of the documentation we made during the day. Our presenta-tion included pictures, sounds, video and keywords. Some keywords that came up during the research were: brown, nature, mountains,

Development and Realisation

circle, traingle, rock, ruota (wheels), sasso (stone), etc.

At the end of the day, analyz-ing the documentation we had, our conclusion was that Roccai has to do with nature, wilder-ness and is represented by two shapes: the circle and the trian-gle.

All groups had to choose a name, we went for “Carico” an anagram of the word Roccai.

Tuesday 15th December 2015

On Tuesday morning all groups met at the atelier for a briefing. Martin showed us some methods to compare and suddivide infor-mations (f.e. by birthdays, by place of birth, etc.), by placing us in different places within the classroom.

After this exercise we were told the goal of the project. We had to improve and change a situa-tion for a specific target, by us-ing the elements and sources we found during the research con-cerning Roccai the day before.

As a group we started to think and imagine what kind of situ-ations we could improve in the life of a given target in Lugano. At the end we came up whit vari-ous ideas, the first of which were to difficult to handle considering the large scale we imagined it.

Lunedì 14 Dic 2015

Il professor Martin Foessleitner (responsabile del workshop) si è presentato alla classe, ed in se-guito siamo stati divisi in gruppi. Dal momento che nessuno ha suggerito un’idea per il tema del progetto, abbiamo deciso di scegliere la prima parola trova-ta all’interno di un libro. La pa-rola in questione era “Roccai”. Pertanto Roccai è stato il nostro punto di partenza.

La stessa mattina, il nostro grup-po (Silvia, Jean, Michele e Saji), ha iniziato a chiedere alla gente che incontrava lungo la strada ciò che la parola Roccai li ri-cordava o che cosa hanno pen-sato che stesse a significare. Il percorso scelto comprendeva la Supsi e la zona circostante (sta-dio, Cinestar e Coop). Abbiamo iniziato anche a fare qualche foto e a registrare dei suoni che secondo noi avevano un legame con il tema.

Intorno alle 15:00 ci siamo ri-uniti nel nostro atelier per fare una presentazione della docu-mentazione che abbiamo ricer-cato nell’arco della giornata. La nostra presentazione compren-deva immagini, suoni, video e

parole chiave.Alcune parole chiave emerse durante la ricerca sono: mar-rone, natura, montagne, cer-chio, triangolo, roccia, ruote, sasso, ecc.

A fine giornata, analizzando la documentazione in nostro pos-sesso, siamo giunti alla conclu-sione che Roccai ha a che fare con la natura, ed è rappresenta-to da due forme distinte: il cer-chio ed il triangolo.

Tutti i gruppi hanno dovuto sceg-liere un nome, noi abbiamo op-tato per “Carico” un anagram-ma della parola Roccai.

Martedì 15 Dicembre 2015

Martedì mattina tutti i gruppi si sono riuniti nell’atelier per un briefing. Martin ci ha mostrato alcuni metodi per confrontare e suddividere dei dati (ad es. date di nascita, luoghi di nas-cita, ecc), disponendoci in di-verse postazioni all’interno della classe.

Dopo questo esercizio ci è stato spiegato l’obiettivo del progetto. Esso consisteva nel migliorare e cambiare positivamente una sit-uazione per un target specifico, utilizzando gli elementi e le fonti che abbiamo trovato durante la ricerca riguardante Roccai il giorno precedente.

Sviluppo e Realizzazione

Page 20: design jam Supsi Lugano

Therefore we had to lower our goals to a more considerable project. Finally we choose to make a vid-eo of some of the green spac-es in Lugano (parks, gardens, woods, etc.), and create a map and a public transportation tick-et tied to the video, always keep-ing in mind the visual aspect of Roccai (shapes).

Wednesday 16th December 2015

This day was dedicated at the elaboration of the artifacts we wanted to create for our project: the video, map and ticket in our case. For the video we decided to use a Go Pro camera, to give it a sense of personal experi-ence. We also wanted to tell a story, not only film those places in a more distant way. For the other two documents it was im-portant to keep the same style in order to benefit coherence.

Our idea was that the target sees the video, and then buys a ticket (in a hotel, train station, shop) which permits them to travel around the city with the public transportation and visit the plac-es shown in it. When buying a ticket the person will also receive the map that helps them orien-tate themselves. The map layout is very minimal and simplified, favoring an easier reading.

Since our project can be tested, we wanted to show it to possibile buyers like hotels, shops, offices and train/public transportation stations. The feedback we will receive will help us improve the artifacts and most importantly we can understand if the whole idea can have a commercial fu-ture.

Our target group includes all those people (tourists or not) who love being in touch with nature, but for various reasons can not move too far from the center, or would like to visit the city without having to give up the possibility to be in green spaces.

Abbiamo iniziato a pensare ed immaginare che tipo di situazi-oni potevamo migliorare nella vita di un determinato gruppo di persone a Lugano.Infine siamo giunti a varie idee e conclusioni, le prime delle quali sarebbero state troppo difficili da gestire considerando la com-plessità con la quale abbiamo immaginato il progetto. Abbia-mo abbassato i nostri obiettivi per un progetto concretamente realizzabile.A fine giornata la nostra scelta è caduta sul fare un video di al-cuni degli spazi verdi presenti a Lugano (parchi, giardini, bo-schi, ecc), e creare una mappa ed un biglietto di trasporti pub-blici legati al video, tenendo sempre presente l’aspetto visivo di Roccai (cerchio e triangolo).

Mercoledì 16 Dicembre 2015

Questa giornata è stata dedi-cata all’elaborazione dei man-ufatti che volevamo creare per il nostro progetto: il video, la mappa ed il biglietto, nel nostro caso. Per il video, abbiamo de-ciso di usare una videocamera Go Pro, per darvi un senso di esperienza personale. Abbia-mo anche voluto raccontare una storia, non filmare unicamente quei luoghi in maniera più dis-taccata. Per gli altri due docu-menti era importante mantenere lo stesso stile per beneficiarne la coerenza.

La nostra idea consiste nel far si che il target scelto veda il video, ed in seguito compri un biglietto (in un albergo, la stazione fer-roviaria, negozio), che permet-terebbe loro di viaggiare per la città con i mezzi pubblici e visitare i luoghi ripresi in esso. Al momento dell’acquisto di un biglietto la persona riceverà an-che la mappa che li aiuterà ad orientarsi. Il layout della mappa è molto minimale e semplificato, favorendo una più facile ed im-mediata lettura.

Dato che il nostro progetto può essere testato, abbiamo deci-so di presentare la nostra idea a possibili acquirenti come al-berghi, negozi, uffici e la stazi-one ferroviaria. Il feedback che riceveremo ci aiuterà a miglio-rare i manufatti e saremo inoltre in grado di capire se l’idea può effettivamente avere un futuro commerciale.

Il nostro target comprende tutte quelle persone (turisti e non) che amano stare a contatto con la natura, ma che per vari motivi non possono spostarsi troppo dal centro, oppure vorrebbe-ro visitare la città senza dover rinunciare al verde.

Page 21: design jam Supsi Lugano

Therefore we had to lower our goals to a more considerable project. Finally we choose to make a vid-eo of some of the green spac-es in Lugano (parks, gardens, woods, etc.), and create a map and a public transportation tick-et tied to the video, always keep-ing in mind the visual aspect of Roccai (shapes).

Wednesday 16th December 2015

This day was dedicated at the elaboration of the artifacts we wanted to create for our project: the video, map and ticket in our case. For the video we decided to use a Go Pro camera, to give it a sense of personal experi-ence. We also wanted to tell a story, not only film those places in a more distant way. For the other two documents it was im-portant to keep the same style in order to benefit coherence.

Our idea was that the target sees the video, and then buys a ticket (in a hotel, train station, shop) which permits them to travel around the city with the public transportation and visit the plac-es shown in it. When buying a ticket the person will also receive the map that helps them orien-tate themselves. The map layout is very minimal and simplified, favoring an easier reading.

Since our project can be tested, we wanted to show it to possibile buyers like hotels, shops, offices and train/public transportation stations. The feedback we will receive will help us improve the artifacts and most importantly we can understand if the whole idea can have a commercial fu-ture.

Our target group includes all those people (tourists or not) who love being in touch with nature, but for various reasons can not move too far from the center, or would like to visit the city without having to give up the possibility to be in green spaces.

Abbiamo iniziato a pensare ed immaginare che tipo di situazi-oni potevamo migliorare nella vita di un determinato gruppo di persone a Lugano.Infine siamo giunti a varie idee e conclusioni, le prime delle quali sarebbero state troppo difficili da gestire considerando la com-plessità con la quale abbiamo immaginato il progetto. Abbia-mo abbassato i nostri obiettivi per un progetto concretamente realizzabile.A fine giornata la nostra scelta è caduta sul fare un video di al-cuni degli spazi verdi presenti a Lugano (parchi, giardini, bo-schi, ecc), e creare una mappa ed un biglietto di trasporti pub-blici legati al video, tenendo sempre presente l’aspetto visivo di Roccai (cerchio e triangolo).

Mercoledì 16 Dicembre 2015

Questa giornata è stata dedi-cata all’elaborazione dei man-ufatti che volevamo creare per il nostro progetto: il video, la mappa ed il biglietto, nel nostro caso. Per il video, abbiamo de-ciso di usare una videocamera Go Pro, per darvi un senso di esperienza personale. Abbia-mo anche voluto raccontare una storia, non filmare unicamente quei luoghi in maniera più dis-taccata. Per gli altri due docu-menti era importante mantenere lo stesso stile per beneficiarne la coerenza.

La nostra idea consiste nel far si che il target scelto veda il video, ed in seguito compri un biglietto (in un albergo, la stazione fer-roviaria, negozio), che permet-terebbe loro di viaggiare per la città con i mezzi pubblici e visitare i luoghi ripresi in esso. Al momento dell’acquisto di un biglietto la persona riceverà an-che la mappa che li aiuterà ad orientarsi. Il layout della mappa è molto minimale e semplificato, favorendo una più facile ed im-mediata lettura.

Dato che il nostro progetto può essere testato, abbiamo deci-so di presentare la nostra idea a possibili acquirenti come al-berghi, negozi, uffici e la stazi-one ferroviaria. Il feedback che riceveremo ci aiuterà a miglio-rare i manufatti e saremo inoltre in grado di capire se l’idea può effettivamente avere un futuro commerciale.

Il nostro target comprende tutte quelle persone (turisti e non) che amano stare a contatto con la natura, ma che per vari motivi non possono spostarsi troppo dal centro, oppure vorrebbe-ro visitare la città senza dover rinunciare al verde.

Page 22: design jam Supsi Lugano

Development and Realisation

Sviluppo e Realizzazione

Page 23: design jam Supsi Lugano

Development and Realisation

Sviluppo e Realizzazione

Page 24: design jam Supsi Lugano

Inspiration

Page 25: design jam Supsi Lugano

Inspiration

Page 26: design jam Supsi Lugano
Page 27: design jam Supsi Lugano
Page 28: design jam Supsi Lugano
Page 29: design jam Supsi Lugano
Page 30: design jam Supsi Lugano
Page 31: design jam Supsi Lugano
Page 32: design jam Supsi Lugano
Page 33: design jam Supsi Lugano
Page 34: design jam Supsi Lugano
Page 35: design jam Supsi Lugano
Page 36: design jam Supsi Lugano
Page 37: design jam Supsi Lugano
Page 38: design jam Supsi Lugano

Texture

Page 39: design jam Supsi Lugano

Texture

Page 40: design jam Supsi Lugano

Why the fox?

Perchè la volpe?

We wanted to associate our product to a founding element of Ticino’s nature: the fox.

The fox encourages us to think outside of the box and use our intelligence in different, creative ways. The fox also brings us a message to try to approach our circumstances differently that we normally would. Be aware of some of our habits, and try a different angle of action.

Furthermore, the fox is a sign to be mindful of our surroundings.

Phenomenally effective shape-shifters and incredibly adapt-able, the fox beckons us to not make too many waves but rath-er, adapt to our surroundings, blend into it, and use our sur-roundings (and circumstances) to our advantage.

We also see the same visual components as Roccai in the fox’s structure: circle and trian-gle.

Abbiamo voluto associare il nostro prodotto ad un elemento fondante della natura ticinese: la volpe.

La volpe ci incoraggia a pensare fuori dagli schemi e usare la nos-tra intelligenza in modi creativi. La volpe ci invita anche a cer-care di approcciarci alle nostre circostanze in maniera diversa dal solito, essere a conoscenza delle nostre abitudini, e provare un diverso angolo di azione.

Inoltre, la volpe è segno di es-sere consapevoli di ciò che ci circonda, la natura nel nostro caso.

Mutaforma fenomenale ed in-credibilmente adattabile, la volpe ci invita ad adattarci al nostro ambiente, legandoci ad esso, ed usarlo a nostro vantag-gio.

Ritroviamo nella sua figura gli elementi figurativi di Roccai: cerchio e triangolo.

Page 41: design jam Supsi Lugano

Why the fox?

Perchè la volpe?

We wanted to associate our product to a founding element of Ticino’s nature: the fox.

The fox encourages us to think outside of the box and use our intelligence in different, creative ways. The fox also brings us a message to try to approach our circumstances differently that we normally would. Be aware of some of our habits, and try a different angle of action.

Furthermore, the fox is a sign to be mindful of our surroundings.

Phenomenally effective shape-shifters and incredibly adapt-able, the fox beckons us to not make too many waves but rath-er, adapt to our surroundings, blend into it, and use our sur-roundings (and circumstances) to our advantage.

We also see the same visual components as Roccai in the fox’s structure: circle and trian-gle.

Abbiamo voluto associare il nostro prodotto ad un elemento fondante della natura ticinese: la volpe.

La volpe ci incoraggia a pensare fuori dagli schemi e usare la nos-tra intelligenza in modi creativi. La volpe ci invita anche a cer-care di approcciarci alle nostre circostanze in maniera diversa dal solito, essere a conoscenza delle nostre abitudini, e provare un diverso angolo di azione.

Inoltre, la volpe è segno di es-sere consapevoli di ciò che ci circonda, la natura nel nostro caso.

Mutaforma fenomenale ed in-credibilmente adattabile, la volpe ci invita ad adattarci al nostro ambiente, legandoci ad esso, ed usarlo a nostro vantag-gio.

Ritroviamo nella sua figura gli elementi figurativi di Roccai: cerchio e triangolo.

Page 42: design jam Supsi Lugano

To fully understand if our project was effectively functional, we decided to show the map, video and ticket, whilst explaining the idea, to some of our possible fu-ture buyers.

The places where we choose to present our product could have a real interest in Roccai, like train stations, bus companies, hotels and tourism offices.

The feedback we received was actually pretty positive, in the sense that they could see it real-ised and used by the tourist and Lugano’s inhabitants as well.

Some suggestions instead, how to improve some elements, were e.g. to add streets name on the map, or integrate the ticket in other existing card services of the region.

In conclusion we can say that our idea for Roccai could be worka-ble, in a larger scale and with more time invested in it (places on the map and other details), obviously.

Per comprendere pienamente se il nostro progetto sarebbe effet-tivamente funzionale, abbiamo deciso di mostrare la mappa, il video ed i biglietti, spiegando la nostra idea, ad alcuni possibili futuri acquirenti.

I posti in cui abbiamo scelto di presentare il nostro prodotto potrebbero avere un interesse reale a Roccai, come ad esem-pio stazioni ferroviarie, società di autobus, alberghi e uffici tu-ristici.

Il feedback che abbiamo ricevu-to e stato relativamente positivo, nel senso che potevano (i sog-getti interpellati) vederlo realiz-zato ed utilizzato sia dagli abi-tanti di Lugano come dai turisti.

Alcuni suggerimenti di come migliorare alcuni elementi sono stati, ad esempio, aggiungere il nome delle strade sulla mappa, o di integrare il biglietto in altri servizi di carte esistenti nella re-gione.

In conclusione possiamo dire che la nostra idea per Roccai potrebbe venire realizzata, in un contesto più grande e con più tempo investito nella ricerca sia dei luoghi trattati come nella cura dei dettagli, ovviamente.

Test

Lugano Turismo

Hotel Dante

Page 43: design jam Supsi Lugano

To fully understand if our project was effectively functional, we decided to show the map, video and ticket, whilst explaining the idea, to some of our possible fu-ture buyers.

The places where we choose to present our product could have a real interest in Roccai, like train stations, bus companies, hotels and tourism offices.

The feedback we received was actually pretty positive, in the sense that they could see it real-ised and used by the tourist and Lugano’s inhabitants as well.

Some suggestions instead, how to improve some elements, were e.g. to add streets name on the map, or integrate the ticket in other existing card services of the region.

In conclusion we can say that our idea for Roccai could be worka-ble, in a larger scale and with more time invested in it (places on the map and other details), obviously.

Per comprendere pienamente se il nostro progetto sarebbe effet-tivamente funzionale, abbiamo deciso di mostrare la mappa, il video ed i biglietti, spiegando la nostra idea, ad alcuni possibili futuri acquirenti.

I posti in cui abbiamo scelto di presentare il nostro prodotto potrebbero avere un interesse reale a Roccai, come ad esem-pio stazioni ferroviarie, società di autobus, alberghi e uffici tu-ristici.

Il feedback che abbiamo ricevu-to e stato relativamente positivo, nel senso che potevano (i sog-getti interpellati) vederlo realiz-zato ed utilizzato sia dagli abi-tanti di Lugano come dai turisti.

Alcuni suggerimenti di come migliorare alcuni elementi sono stati, ad esempio, aggiungere il nome delle strade sulla mappa, o di integrare il biglietto in altri servizi di carte esistenti nella re-gione.

In conclusione possiamo dire che la nostra idea per Roccai potrebbe venire realizzata, in un contesto più grande e con più tempo investito nella ricerca sia dei luoghi trattati come nella cura dei dettagli, ovviamente.

Test

Lugano Turismo

Hotel Dante

Page 44: design jam Supsi Lugano

Hotel Federale

K-Kiosk Stazione FFS

Hotelplan

Page 45: design jam Supsi Lugano

Hotel Federale

K-Kiosk Stazione FFS

Hotelplan

Page 46: design jam Supsi Lugano

Map /front

Mappa / fronte

TRAVEL MAP

LugANo

ROCCAIFollow the shapes,

discover the nature.

Enjoy the beautiful spots Lugano has

to offer without missing the green

environment you love in nature. We

have selected the best places in town

that present nature related elements like

vegetation, water flows and wooded

areas. This locations help reduce air

pollution, improve the quality of life and

assure a relaxing walk, enjoyed by both

young and elderly people.

If you are searching for a place to

calm down, meditate and regain

mental and physical strength,

now you can easily choose

from six different locations,

that will take your mind

away from the frenetic

city life.

LUGANO

CENTER

WITH US, YOU CAN

Page 47: design jam Supsi Lugano

Map /front

Mappa / fronte

TRAVEL MAP

LugANo

ROCCAIFollow the shapes,

discover the nature.

Enjoy the beautiful spots Lugano has

to offer without missing the green

environment you love in nature. We

have selected the best places in town

that present nature related elements like

vegetation, water flows and wooded

areas. This locations help reduce air

pollution, improve the quality of life and

assure a relaxing walk, enjoyed by both

young and elderly people.

If you are searching for a place to

calm down, meditate and regain

mental and physical strength,

now you can easily choose

from six different locations,

that will take your mind

away from the frenetic

city life.

LUGANO

CENTER

WITH US, YOU CAN

Page 48: design jam Supsi Lugano

Map /back

Mappa / retro

Station FFS

LungolagoParco Ciani

Foce

PREGASSONA

PORZA

LUGANO

MASSAGNO

Parco Trevano

CattedraleS. Lorenzo

Ospedale civico

UniversityUSI

Pensilina

StadioCornaredo

UniversitySUPSI

Percorso vita

Cass

arat

e

3 CORNAREDO

7 PRE

GASSONA4 CANOBBIO

BY FO

OT

Page 49: design jam Supsi Lugano

Map /back

Mappa / retro

Station FFS

LungolagoParco Ciani

Foce

PREGASSONA

PORZA

LUGANO

MASSAGNO

Parco Trevano

CattedraleS. Lorenzo

Ospedale civico

UniversityUSI

Pensilina

StadioCornaredo

UniversitySUPSI

Percorso vita

Cass

arat

e

3 CORNAREDO

7 PRE

GASSONA4 CANOBBIO

BY FO

OT

Page 50: design jam Supsi Lugano

Folded map

Mappa piegata

Page 51: design jam Supsi Lugano

Folded map

Mappa piegata

Page 52: design jam Supsi Lugano

54321

This ticket is valid for five days including Saturday and Sunday from 8 AM to 8 PM.It can only be used on the TPL busses.

1 Adult Price 30 fr

ROCCAITRAVEL CARD

LugANo

Biglietto / fornte

Ticket / front

54321

TRAVEL CARD

ROCCAI

LugANo

Biglietto / retro

Ticket / back

Page 53: design jam Supsi Lugano

54321

This ticket is valid for five days including Saturday and Sunday from 8 AM to 8 PM.It can only be used on the TPL busses.

1 Adult Price 30 fr

ROCCAITRAVEL CARD

LugANo

Biglietto / fornte

Ticket / front

54321

TRAVEL CARD

ROCCAI

LugANo

Biglietto / retro

Ticket / back

Page 54: design jam Supsi Lugano

Video

Shapes Names of places

Page 55: design jam Supsi Lugano

Video

Shapes Names of places

Page 56: design jam Supsi Lugano

Conclusion Conclusione

We had a really intense and busy week, but after all it was very interesting and satisfying. It was nice to see the final com-pleted project.

This workshop has helped us to build a project in a short time period and we had the chance to work in a group and bring our own experience.

We thank Martin Foessleitner for the opportunity he gave us.

Abbiamo trovato questa settima-na di workshop molto intensa e impegnativa, ma nonostante ciò e stato interessante e soddisfa-cente. È stato piacevole vedere il lavoro finale, completo.

Questo workshop ci ha aiutato a fare un progetto in poco tempo e abbiamo avuto la possibilità di lavorare in gruppo e mettere insieme le nostre capacità.

Ringraziamo Martin Foessleitner per l’opportunità dataci.

Contact Contatto

Silvia Sabogal: Via alle Brughette 25, 6918 Figino - [email protected]

Michele Gandolfi: Via Orbisana 66, 6932 Breganzona - [email protected]

Jean Bertelli: Via Cantonale 43e, 6930 Be-dano - [email protected]

Sajikeerththana Nageswarakurukkal: Piaz-zale Ronca’a 1, 6850 Mendrisio - [email protected]

Page 57: design jam Supsi Lugano

Conclusion Conclusione

We had a really intense and busy week, but after all it was very interesting and satisfying. It was nice to see the final com-pleted project.

This workshop has helped us to build a project in a short time period and we had the chance to work in a group and bring our own experience.

We thank Martin Foessleitner for the opportunity he gave us.

Abbiamo trovato questa settima-na di workshop molto intensa e impegnativa, ma nonostante ciò e stato interessante e soddisfa-cente. È stato piacevole vedere il lavoro finale, completo.

Questo workshop ci ha aiutato a fare un progetto in poco tempo e abbiamo avuto la possibilità di lavorare in gruppo e mettere insieme le nostre capacità.

Ringraziamo Martin Foessleitner per l’opportunità dataci.

Contact Contatto

Silvia Sabogal: Via alle Brughette 25, 6918 Figino - [email protected]

Michele Gandolfi: Via Orbisana 66, 6932 Breganzona - [email protected]

Jean Bertelli: Via Cantonale 43e, 6930 Be-dano - [email protected]

Sajikeerththana Nageswarakurukkal: Piaz-zale Ronca’a 1, 6850 Mendrisio - [email protected]

Page 58: design jam Supsi Lugano
Page 59: design jam Supsi Lugano

DESIGN JAM CAMPUS TREVANO / CANOBBIO

DECEMBER 14 –182015

Page 60: design jam Supsi Lugano

Workshop Design Jam / December 14 -18 2015 SUPSI / Bachelor of Visual Communication in collaboration with Martin Foessleitner.

“ The best way to see is closing your eyes ” project created by

Greta Molteni / Patrizia Muffatti / Claudia Tambella / Leyla Tawfik

Page 61: design jam Supsi Lugano

INTRODUCTION 1

DISCOVER 5

DEFINE 9

CONCEPT 13

PROTOTYPE 17

TEST 25

CONCLUSION 32

Page 62: design jam Supsi Lugano
Page 63: design jam Supsi Lugano
Page 64: design jam Supsi Lugano
Page 65: design jam Supsi Lugano

1

Frenesia, stress, sono tutte cose che fanno parte della nostra gior-nata. E se lo fosse anche prendersi un momento per sé stessi?Questo è il concetto del nostro pro-getto. Chiudere gli occhi e farsi sopraf-fare dalle sensazioni, e da tutto ciò che di bello riusciamo a immag-inare. Oggigiorno le persone non hanno più tempo da dedicare a loro stessi. Chiudere gli occhi è un incentivo a liberarsi dalle incombenze del mo-mento e concedersi un momento di benessere.È un gesto semplice, ma se inseri-to in un altro contesto, inusuale, pubblico, potrebbe essere inter-pretato come gesto di maleduca-zione o disattenzione; cosa che in-vece non succede in altre culture come quella giapponese. Quello che ci proponiamo è rendere ac-cettabile in qualsiasi momento, chiudere gli occhi e apprezzare i piccoli momenti della vita.

Frenzy, stress, are all things that are part of our day. And if we take some time for ourselves?This is our topic.Close your eyes and be over-whelmed by the sensations, and by every beautiful thing that you can imagine. Nowadays people don’t have enough time for them-selves.Close your eyes, is a way to free your mind from duties of the mo-ment and take a moment of well-ness.It’s a simple action, but if we put it in unusual or public contexts, could be interpreted as a sign of rudeness or carelessness. That doesn’t happen in others cultures as the Japanese one. Our aim is to make acceptable, in any time, the action of closing your eyes and appreciate the small moments of your life and relax.

Page 66: design jam Supsi Lugano

2

Page 67: design jam Supsi Lugano

3

LA SCELTA DEL TOPICScegliete tre numeri: 2, 7, 8 pa-gina 2, linea 7, parola numero 8. Il risultato è Roccai (cognome di Elisa), questo è il concetto da elaborare. Una parola che in sé non sembra voler dire nulla ma che raccoglie delle connotazioni innate.

ESPLORAZIONEIl primo step è costituito dalla ri-cerca, dall’esplorazione. Andare in giro e chiedere alla gente cosa è per loro ROCCAI; nulla in questa fase è superfluo.

THE CHOOSE OF THE TOPICChoose three numbers: 2, 7, 8Page 2, line 7, word number 8.The result is Roccai (surname of Elisa); this is the topic to elaborate. A word without a clear meaning, but it bring with it, lots of different connotations.

EXPLORATIONThe first step it’s made by the re-search, by the exploration. Go out and ask to the people what Roc-cai mean for them. Nothing in this part is needless.

Page 68: design jam Supsi Lugano

4

Page 69: design jam Supsi Lugano

5

LUOGOIl primo step è costituito dalla ri-cerca, dall’esplorazione. Andare in giro e chiedere alla gente cosa è per loro Roccai; nulla in questa fase è superfluo.

Dove condurre le indagini? Il su-permarket COOP ci è sembrato la scelta più ottimale per il vasto tar-get che raccoglieva. Prese fotoca-mera e taccuino ci siamo avviate. L’esperienza in generale non è sta-ta delle migliori; molti degli intervi-stati infatti o non avevano tempo e voglia di rispondere ai nostri que-siti, o addirittura reagivano con intimidazione al nostro approccio. Si può dire che il sondaggio sebbe-ne non richiedesse un grosso di-spendio di tempo non ha suscitato negli intervistati un tale interesse da indurli a dedicarci qualche mi-nuto del loro tempo. Comunque, sebbene la maggioranza sia stata schiva nei nostri confronti, è giusto dire che ci sono state poche ma significative eccezioni.

LOCATIONThe first step it’s made by the re-search, by the exploration. Go out and ask to the people what Roc-cai mean for them. Nothing in this part is needless.

The supermarket COOP has a wi-de target and we decided to reali-zed our investigation there.The experience in general wasn’t so good. Many interviewed didn’t had enough time to answer or they felt scared about us. Although the survey didn’t require much time, it hasn’t generated interest. Howe-ver, it is fair to say that there have been few significant exceptions.

Page 70: design jam Supsi Lugano

6

Page 71: design jam Supsi Lugano

7

Una signora, in particolare, alla domanda: ”Cos’è per te Roccai”, ha deciso di ritagliarsi un momen-to di pura meditazione. Ci ha chie-sto se poteva chiudere gli occhi e mentre si immergeva in sé stessa ha condiviso le sue sensazioni e il suo pensiero a proposito di cosa potesse essere Roccai. Il comportamento di questa si-gnora ci ha colpito in molti modi diversi; si è fidata di noi chiudendo gli occhi di fronte a delle perfette sconosciute, ha instaurato una relazione con noi interagendo e fermandosi.

One lady in particolar, when we asked her, “ What is for you Roc-cai “, she immediately asked us: “ Can I close my eyes? “.She shared her feelings and her thoughts.The behavior of this lady impres-sed us in many different ways; she gaves us trust and she create a re-lationship with us.

Page 72: design jam Supsi Lugano

8

Page 73: design jam Supsi Lugano

9

100 %

75 %

50 %

25 %

0 %

Page 74: design jam Supsi Lugano

10

Page 75: design jam Supsi Lugano

11

RACCOLTADopo questa esplorazione iniziale abbiamo trascritto tutte le parole trovate su un foglio creando così un grande Brainstorming.Mettendoci a confronto con gli altri gruppi ci siamo accorte che molti punti erano comuni: l’idea di roccia, qualcosa di spigoloso, duro, isolato tutto questo scenario di freddezza che costituiva la mag-gioranza si contrappone ad ele-menti più miti come un profumo.

COLLECTIONWe transcribed all the words foun-ded creating a big brainstorming.After a comparison with the results of the other group we realized that we have many points in common: the idea of rock, something hard and isolated, but also the idea of perfume.

Page 76: design jam Supsi Lugano

12

Page 77: design jam Supsi Lugano

13

Una volta raccolto il materiale, l’obiettivo era quello di migliorare un aspetto nella vita di un piccolo gruppo di persone, all’interno del-la realtà di Lugano: partire da una necessità del singolo e ampliarla. Cosa cambiare, quale problema risolvere? Le proposte che si sono susseguite sono state molte, ma quella che poi ci ha spinto nella condizione di sviluppare la nostra idea è sta-ta quella di regalare un qualcosa che allietasse la giornata delle per-sone. Tante volte per iniziare bene la giornata non serve altro che una buona parola al momento giusto.Partendo dalla nostra esperienza con le persone, ci siamo accorte che queste non solo non hanno tempo da dedicare agli altri, ma che non ne hanno neanche da dedicare a loro stesse. Quindi, perché non regalare un’esperien-za, durante la quale le persone po-tranno chiudere gli occhi e dedic-arsi un momento di benessere solo per loro stesse?

The goal was to improve an as-pect of the life of a small group of people in Lugano. Starting from an individual necessity and make it bigger. What to change, what problem to resolve? We found many different ideas but the one that we develop was gift an experience of wellness to the people.

Start from our experience with other people, we realized that they don’t have time for the others, but also, that they don’t have time for themselves. So, why not give an experience where people will be able to close their eyes and take a moment of relax only for them-selves?

Page 78: design jam Supsi Lugano

14

100 %

50 %

75 %

25 %

0 %

37% of swiss people are stressed out, compared with 22% of the European average

THE MOST STRESSED OF EUROPE

Page 79: design jam Supsi Lugano

15

100 %

50 %

75 %

25 %

0 %

The survey was conducted by Kelly Services in the spring of 2005 and involved a total of 19,000 people. Swiss respondents were 1,372

THE MOST STRESSED OF EUROPE

Page 80: design jam Supsi Lugano

16

Page 81: design jam Supsi Lugano

17

LOGOIl logo è interamente tipografico e sfrutta la teoria secondo la quale se si sottrae la parte superiore delle lettere dalle parole, esse ri-sulteranno comunque leggibili. Togliendo una pezzo del carat-tere, portiamo lo spettatore a dare un’interpretazione personale del logo. Lo slogan è “The best way to see is closing your eyes”.

LINEE GUIDAI colori guida del nostro progetto sono il grigio e il bianco.Il bianco viene solitamente utiliz-zato nella tipografia come spazio di riflessione. Nel nostro caso vuole rappresentare lo spazio e la libertà che lasciamo all’immaginazione dell’utente. Il grigio è stato scelto perché nella nostra società è il colore che associamo solitamente ai pensieri, inoltre essendo neutro, non influenza l’interpretazione del messaggio.

LOGOThe logo is entirely typographic, and exploit the theory that, if we cut off the top of a letter would still be readable. Cutting of the letters, the user is free to give is own inter-pretation of the logo. The slogan is “The best way to see is closing your eyes”.

TGUIDE LINEThe colors of our project are grey and white.The white is usually used in typog-raphy as a space for reflection. Our aim was to represent the freedom that we gave to the imagination of the user.The grey was chosen because, normally in the collective, we asso-ciate it with thought. Also because it’s a neutral color, it doesn’t affect the message.

Page 82: design jam Supsi Lugano

18

When the logo is used in smaller dimension, it change in this four possibible solutions.

Page 83: design jam Supsi Lugano

19

STRUMENTICome strumenti di comunicazione abbiamo realizzato: flyer, poster, adesivi e un gadget. Il filo condut-tore tra tutti gli artefatti è il logo, che nei flyer e nei poster è sovrap-posto ad una fotografia.Il gadget che abbiamo ideato è una fascia che le persone pot-ranno indossare nel momento in cui decidono di abbandonarsi a un momento di quiete. Inoltre, la fascia che rimanda a quella uti-lizzata dalle persone non vedenti, non vuole solo essere un segno di riconoscimento, ma indurre an-che le persone attorno a “vigilare” e rispettare chi la indossa.

TOOLSOur corporate includes: flyer, post-er, stickers and finally a gadget.The logo is the link between each piece. The gadget is an elastic white band, similar to the one worn by blind people. It is a sign of identification and an invitation to the other people to protect people who wear it.

When the logo is used in smaller dimension, it change in this four possibible solutions.

Page 84: design jam Supsi Lugano

20

Page 85: design jam Supsi Lugano

21

Page 86: design jam Supsi Lugano

22

THE BEST WAY TO SEE IS CLOSING YOUR EYES – For more info www.closeyoureyes.ch

Page 87: design jam Supsi Lugano

23

THE BEST WAY TO SEE IS CLOSING YOUR EYES – For more info www.closeyoureyes.ch

Page 88: design jam Supsi Lugano

24

Page 89: design jam Supsi Lugano

25

Nella cultura occidentale, chiu-dere gli occhi in momenti di inter-azione è indice di disattenzione o maleducazione.Abbiamo cercato di identificare al-cune situazioni in cui questo ges-to non è socialmente accettato; tra queste ritroviamo una galleria d’arte. Proprio quest’ultima ci è sembrata particolarmente inter-essante; migliorare la visione, per esempio di un’opera d’arte, esclu-dendo il senso della vista era di per sé una forte contraddizione. Per testare il nostro progetto, il mu-seo LAC (Lugano Arte e Cultura) ci è sembrata la scelta migliore, in particolare per la vastità del target.

In the occidental cultures, closing the eyes during moments of in-teraction, sometimes it could be interpreted as a sign of careless-ness.We tried to identify some unusual situation where this action it ‘s not socially accepted. One of them is the art gallery. The idea was to im-prove the experience in front of an art piece. For testing our project, we went to museum LAC (Lugano Art and Culture), because it has an ex-tended target.

Page 90: design jam Supsi Lugano

26

LACLugano Arte e Cultura

Spazio 1929Lugano

MASIMuseo d’arte della SvizzeraItaliana

Page 91: design jam Supsi Lugano

27

Page 92: design jam Supsi Lugano

28

Page 93: design jam Supsi Lugano

29

RISULTATIÈ stato interessante constatare che i feedback ricevuti erano mol-to diversi tra loro. Alcuni degli in-tervistati hanno affermato che per quanto, chiudere gli occhi non ba- stava a liberare loro la mente; altri che per rifuggire dallo stress ognu- no sviluppa un po’ il suo metodo che quindi non è necessariamente chiudere gli occhi. Il resto degli intervistati ha affer-mato che l’esperienza ha effetti-vamente avuto successo, chiu-dendo gli occhi e assaporando il momento sono stati in grado di interrompere la routine.

RESULTSThe initial intent was to go to the LAC museum and testing there our project. Unfortunately we didn’t get the necessary permits. So we went to “Spazio 1929”, were we did the test.The visitors worn the band, and tried the experience of closing the eyes and relax; then they left us a feedback.It was interesting that all the feed-back were different. For some of them, closing the eyes wasn’t enough for completely free the mind, while for others, it has been useful for escape from their rou-tine, and in few cases remember some moments of fun.

Page 94: design jam Supsi Lugano

30

Page 95: design jam Supsi Lugano

31

Page 96: design jam Supsi Lugano

32

Se dovessimo descrivere questo workshop in due parole queste sarebbero sicuramente: inteso e soddisfacente. Il processo che ci ha portato al compimento del nostro progetto non è stato privo di imprevisti ma anche questi ultimi sono stati utili allo sviluppo del nostro concetto. È stato un approccio molto diverso da quello a cui siamo state abitu-ate finora, le tempistiche ci hanno spinto a dare il massimo in ogni momento e ad uscire dalla nostra realtà scolastica, portandoci a raf-frontarci con i gli utenti. Il confron-to con le persone è stata la sfida più grande ma è stato fondamen-tale per lo sviluppo e il migliora-mento del nostro progetto.

We can describe this workshop in two words, we will probably choose: intense and satisfactory. The process that has lead to the conclusion of our project has not been without problems. It was a different way of working, with less time than usual and a real ap-proach to users. Dealing with us-ers was definitely the hardest part, but also the one that most help us to develop our plan.

Page 98: design jam Supsi Lugano
Page 99: design jam Supsi Lugano
Page 100: design jam Supsi Lugano

3

Il temaL’ottava parola della quarta riga sulla seconda pagina di un libro: Roccai, un cognome che non ha nessun tipo di significato né al-cuna attinenza con un qualsiasi oggetto della realtà.

Le intervistePer trovare un significato alla parola Roccai abbiamo deciso di intervistare alcuni passanti nel centro di Lugano, raccogliendo un totale di quattordici differenti storie su Roccai. In particolare abbiamo chiesto ai nostri interlo-cutori di pensare a cosa questa parola gli ricordasse o gli trasmet-tesse, in quale situazione si im-maginassero o di fronte a quale genere persona si sentissero di trovarsi. Infine abbiamo chiesto loro come avrebbero scritto que-sto nome in base a quello che si erano trovati ad immaginare.

The subject8th word of the 4th line on the second page of the book: Roccai, a surname that really has no me-aning.

The interviewTo find a meaning for Roccai we went on an interview trip in the city centre of Lugano. We asked a total of 14 subjects to tell us their story of Roccai. Especially we asked what they were thinking of when hearing the word Roccai; what kind of situation they felt to be in, what kind of feeling it gave to them, then how they would imagine it in an object or a person, finally we asked how they would spell it.

DAYONE

Page 101: design jam Supsi Lugano

3

Il temaL’ottava parola della quarta riga sulla seconda pagina di un libro: Roccai, un cognome che non ha nessun tipo di significato né al-cuna attinenza con un qualsiasi oggetto della realtà.

Le intervistePer trovare un significato alla parola Roccai abbiamo deciso di intervistare alcuni passanti nel centro di Lugano, raccogliendo un totale di quattordici differenti storie su Roccai. In particolare abbiamo chiesto ai nostri interlo-cutori di pensare a cosa questa parola gli ricordasse o gli trasmet-tesse, in quale situazione si im-maginassero o di fronte a quale genere persona si sentissero di trovarsi. Infine abbiamo chiesto loro come avrebbero scritto que-sto nome in base a quello che si erano trovati ad immaginare.

The subject8th word of the 4th line on the second page of the book: Roccai, a surname that really has no me-aning.

The interviewTo find a meaning for Roccai we went on an interview trip in the city centre of Lugano. We asked a total of 14 subjects to tell us their story of Roccai. Especially we asked what they were thinking of when hearing the word Roccai; what kind of situation they felt to be in, what kind of feeling it gave to them, then how they would imagine it in an object or a person, finally we asked how they would spell it.

DAYONE

Page 102: design jam Supsi Lugano

54

DAY DAYONE ONE

The old manWe started taking the bus. We talked to an old man who imagi-ned Roccai as a green mountain in Italy.

The architect Then we had a good conversation with a man who could have be-en in his thirties, he told us how Roccai sounded like an old Rus-sian architecture style; he used words like visibility, order, impo-singness and absence of light.

L’anzianoAbbiamo iniziato prendendo il pullman in direzione centro di Lugano. Qui abbiamo avuto l’op-portunità di parlare con il nostro primo interlocutore: un signo-re anziano che si è immaginato Roccai come un montagna verde in Italia.

L’architettoAbbiamo avuto un’interessante conversazione con un uomo sulla trentina che si è subito immagi-nato nella situazione e ha condivi-so con noi la sua associazione di questa parola ad uno stile archi-tettonico russo, descrivendolo con aggettivi quali solido, ordina-to, imponente e poco luminoso.

Page 103: design jam Supsi Lugano

54

DAY DAYONE ONE

The old manWe started taking the bus. We talked to an old man who imagi-ned Roccai as a green mountain in Italy.

The architect Then we had a good conversation with a man who could have be-en in his thirties, he told us how Roccai sounded like an old Rus-sian architecture style; he used words like visibility, order, impo-singness and absence of light.

L’anzianoAbbiamo iniziato prendendo il pullman in direzione centro di Lugano. Qui abbiamo avuto l’op-portunità di parlare con il nostro primo interlocutore: un signo-re anziano che si è immaginato Roccai come un montagna verde in Italia.

L’architettoAbbiamo avuto un’interessante conversazione con un uomo sulla trentina che si è subito immagi-nato nella situazione e ha condivi-so con noi la sua associazione di questa parola ad uno stile archi-tettonico russo, descrivendolo con aggettivi quali solido, ordina-to, imponente e poco luminoso.

Page 104: design jam Supsi Lugano

76

DAY DAYONE ONE

The guysAs we continued walking we met a young couple sitting on a ben-ch. The guy said Roccai sounded like an Italian verb in past tense that meant something like brea-king rocks, he imagined someo-ne doing this somewhere in cold and far Siberia «Roccai, I Rock». The girl, on the other hand, said that it reminded her of a high quality cosmetic brand that pro-duced gold packagings with red lipstick in it «Roccay».

The chesnuts manWhen we arrived in the town cen-tre we first talked to a man who was selling chestnuts, he told os the story of an old, cold and aban-doned mountain house in winter.

Il venditore di castagneArrivati nel cuore di Lugano ci siamo immediatamente fermati a parlare con signore alle prese con la vendita di caldarroste la cui suggestione era quella di una vecchia casa diroccata e abban-donata tra le montagne durante la stagione invernale.

I ragazziDopodiché abbiamo chiesto ad un coppia di ragazzi seduti su una panchina: il ragazzo sostene-va che Roccai suonava come una forma passata di un verbo italiano il quale significato doveva essere senza dubbio “spaccare le rocce” e diceva di associarlo alla Siberia, lui lo avrebbe scritto come “Roc-cai” in italiano e lo avrebbe coniu-gato in inglese con “Rock I”. La ragazza però non era d’accordo e controbatteva dicendo che per lei era il nome di una linea cosmeti-ca di gran lusso e che non poteva che scriversi come “Roccay”: già si immaginava il suo rossetto ros-so finemente confezionato in un packaging oro.

Page 105: design jam Supsi Lugano

76

DAY DAYONE ONE

The guysAs we continued walking we met a young couple sitting on a ben-ch. The guy said Roccai sounded like an Italian verb in past tense that meant something like brea-king rocks, he imagined someo-ne doing this somewhere in cold and far Siberia «Roccai, I Rock». The girl, on the other hand, said that it reminded her of a high quality cosmetic brand that pro-duced gold packagings with red lipstick in it «Roccay».

The chesnuts manWhen we arrived in the town cen-tre we first talked to a man who was selling chestnuts, he told os the story of an old, cold and aban-doned mountain house in winter.

Il venditore di castagneArrivati nel cuore di Lugano ci siamo immediatamente fermati a parlare con signore alle prese con la vendita di caldarroste la cui suggestione era quella di una vecchia casa diroccata e abban-donata tra le montagne durante la stagione invernale.

I ragazziDopodiché abbiamo chiesto ad un coppia di ragazzi seduti su una panchina: il ragazzo sostene-va che Roccai suonava come una forma passata di un verbo italiano il quale significato doveva essere senza dubbio “spaccare le rocce” e diceva di associarlo alla Siberia, lui lo avrebbe scritto come “Roc-cai” in italiano e lo avrebbe coniu-gato in inglese con “Rock I”. La ragazza però non era d’accordo e controbatteva dicendo che per lei era il nome di una linea cosmeti-ca di gran lusso e che non poteva che scriversi come “Roccay”: già si immaginava il suo rossetto ros-so finemente confezionato in un packaging oro.

Page 106: design jam Supsi Lugano

98

DAY DAYONE ONE

The candy girlWe entered a candy shop and talked to a girl who, again, thou-ght of Roccai ad a cosmetics brand, that is well seen.

The restaurateurWe continued our trip and we interviewed two waitresses on a break. One of them told the story of an old Syrian city that was destroyed in the war; it has always been a sullen, dark, grey place, even before the war. The people there were submissive and violent, she also mentioned lapidation «Rokkai». The second waitress said that Roccai remin-ded her of an Italian wine brand; young and fruitful «Roccai».

I ristoratoriContinuando con il nostro tour al-la scoperta della parola “Roccai” abbiamo intervistato tre dipen-denti di un bar, seduti all’aperto durante la loro pausa del mattino; la ragazza più giovane diceva che Roccai le ricordava il nome di una città siriana distrutta dalla guerra, grigia e cupa prima e dopo i bom-bardamenti, il cui popolo, sotto-messo, aveva la brutale abitudine di lapidare le sue donne, qualo-ra fossero ritenute nel peccato. Lei avrebbe cercato il nome di questa città utilizzando le lettere “Rokkai”. La donna che le sedeva di fronte aveva, invece, un’idea completamente opposta: ci ve-deva una marca di un vino italiano giovane e fruttato.

La ragazza delle caramelleIl successivo incontro lo abbiamo avuto all’interno di un negozio di Caramelle. La ragazza addetta al-le vendite si è trovata d’accordo sull’idea di un brand di cosmetica apprezzato dalla clientela.

Page 107: design jam Supsi Lugano

98

DAY DAYONE ONE

The candy girlWe entered a candy shop and talked to a girl who, again, thou-ght of Roccai ad a cosmetics brand, that is well seen.

The restaurateurWe continued our trip and we interviewed two waitresses on a break. One of them told the story of an old Syrian city that was destroyed in the war; it has always been a sullen, dark, grey place, even before the war. The people there were submissive and violent, she also mentioned lapidation «Rokkai». The second waitress said that Roccai remin-ded her of an Italian wine brand; young and fruitful «Roccai».

I ristoratoriContinuando con il nostro tour al-la scoperta della parola “Roccai” abbiamo intervistato tre dipen-denti di un bar, seduti all’aperto durante la loro pausa del mattino; la ragazza più giovane diceva che Roccai le ricordava il nome di una città siriana distrutta dalla guerra, grigia e cupa prima e dopo i bom-bardamenti, il cui popolo, sotto-messo, aveva la brutale abitudine di lapidare le sue donne, qualo-ra fossero ritenute nel peccato. Lei avrebbe cercato il nome di questa città utilizzando le lettere “Rokkai”. La donna che le sedeva di fronte aveva, invece, un’idea completamente opposta: ci ve-deva una marca di un vino italiano giovane e fruttato.

La ragazza delle caramelleIl successivo incontro lo abbiamo avuto all’interno di un negozio di Caramelle. La ragazza addetta al-le vendite si è trovata d’accordo sull’idea di un brand di cosmetica apprezzato dalla clientela.

Page 108: design jam Supsi Lugano

1110

DAYONE

DAYONE

The blonde girlOur seventh attempt to find an-swers failed because an old lady that was waiting for the bus was not really happy to talk to us. But then, still in the same spot, we met an awesome blonde girl had a whole concept for Roccai. She had the vision of a Lounge/Bar for people in their thirties that can casually meet after having taken their work suit off. This place is in the town center, it plays contem-porary music as background, has warm light, opens after lunch and serves awesome non-alcoholic cocktails that are not sweet and with few calories. She would go there alone or with friends «Rock-Ai».

The teenagersOn the bus on our way back to campus we had a little conver-sation with some young puberty girls that only could say that Roc-cai reminded them of a medieval castle that doesn’t exist in a non existing land far away.

La ragazza biondaUna ragazza bionda sulla trenti-na si è immaginata in lounge bar popolato da coetanei che dopo l’orario di lavoro, liberatisi da ca-micia e cravatta, si ritrovano in centro città per rilassarsi in un lo-cale dall’atmosfera rilassata. Le luci qua sono calde e soffuse, la musica è contemporanea ma fa solo da sottofondo alle conversa-zioni, i cocktail sono leggeri, non troppo dolci e a bassa contenuto calorico. Lei dice che le piacereb-be andare da sola o magari con gli amici nel suo “Rock-Ai”.

Le adolescentiDurante il viaggio di ritorno ab-biamo avuto modo di conversare solo con due ragazze sulla quin-dicina le quali non hanno saputo dirci molto a proposito della loro associazione della parola ad un castello medievale di un chissà quale lontano e fantastico luogo.

Page 109: design jam Supsi Lugano

1110

DAYONE

DAYONE

The blonde girlOur seventh attempt to find an-swers failed because an old lady that was waiting for the bus was not really happy to talk to us. But then, still in the same spot, we met an awesome blonde girl had a whole concept for Roccai. She had the vision of a Lounge/Bar for people in their thirties that can casually meet after having taken their work suit off. This place is in the town center, it plays contem-porary music as background, has warm light, opens after lunch and serves awesome non-alcoholic cocktails that are not sweet and with few calories. She would go there alone or with friends «Rock-Ai».

The teenagersOn the bus on our way back to campus we had a little conver-sation with some young puberty girls that only could say that Roc-cai reminded them of a medieval castle that doesn’t exist in a non existing land far away.

La ragazza biondaUna ragazza bionda sulla trenti-na si è immaginata in lounge bar popolato da coetanei che dopo l’orario di lavoro, liberatisi da ca-micia e cravatta, si ritrovano in centro città per rilassarsi in un lo-cale dall’atmosfera rilassata. Le luci qua sono calde e soffuse, la musica è contemporanea ma fa solo da sottofondo alle conversa-zioni, i cocktail sono leggeri, non troppo dolci e a bassa contenuto calorico. Lei dice che le piacereb-be andare da sola o magari con gli amici nel suo “Rock-Ai”.

Le adolescentiDurante il viaggio di ritorno ab-biamo avuto modo di conversare solo con due ragazze sulla quin-dicina le quali non hanno saputo dirci molto a proposito della loro associazione della parola ad un castello medievale di un chissà quale lontano e fantastico luogo.

Page 110: design jam Supsi Lugano

1312

DAYONE

The classmateOnce arrived we talked to a clas-smate that said words like pe-ak, rock, extrovert person, hard and determinate, serrate, sharp «Roccai». A school assistant in-stead imagined Roccai ad a my-sterious person, enigmatic, so-meone from the past that has an eye for the future, someone intel-lectual. He keeps moving betwe-en places and is hard to meet.

The school assistantA school assistant instead imagi-ned Roccai ad a mysterious per-son, enigmatic, someone from the past that has an eye for the future, someone intellectual. He keeps moving between places and is hard to meet.

La compagnaArrivati in università la nostra ri-cerca è proseguita intervistando una nostra compagna che ha sa-puto fornirci delle sensazioni spe-cifiche legate a “Roccai”: quali l’idea di appuntito, di roccia, di forte, estroverso e solido.

L’assistenteUn’assistente ci ha invece sug-gestionato con la sua descrizio-ne di un uomo misterioso, enig-matico, intellettuale, che viene dal passato ma che ha una forte coscienza del presente, un uo-mo però sfuggente e difficile da incontrare.

DAYONE

Page 111: design jam Supsi Lugano

1312

DAYONE

The classmateOnce arrived we talked to a clas-smate that said words like pe-ak, rock, extrovert person, hard and determinate, serrate, sharp «Roccai». A school assistant in-stead imagined Roccai ad a my-sterious person, enigmatic, so-meone from the past that has an eye for the future, someone intel-lectual. He keeps moving betwe-en places and is hard to meet.

The school assistantA school assistant instead imagi-ned Roccai ad a mysterious per-son, enigmatic, someone from the past that has an eye for the future, someone intellectual. He keeps moving between places and is hard to meet.

La compagnaArrivati in università la nostra ri-cerca è proseguita intervistando una nostra compagna che ha sa-puto fornirci delle sensazioni spe-cifiche legate a “Roccai”: quali l’idea di appuntito, di roccia, di forte, estroverso e solido.

L’assistenteUn’assistente ci ha invece sug-gestionato con la sua descrizio-ne di un uomo misterioso, enig-matico, intellettuale, che viene dal passato ma che ha una forte coscienza del presente, un uo-mo però sfuggente e difficile da incontrare.

DAYONE

Page 112: design jam Supsi Lugano

1514

DAYONE

The three engineersWe took a quick round in the scho-ol cafeteria and spoke to three en-gineers. The first one told a story of a 40 years old samurai with a sharp sword and a little mustache «Rokkai». The next one mentio-ned a verb in the past tense that meant climbing rocks in a dange-rous way «Roccai». And the last one imagined sharp, hard, form in a brown/grey color.

The second assistantWe found another assistant that saw something serious, determi-nate, and exciting.

I tre ingegneriSpostandoci in caffetteria abbia-mo intervistato un gruppo di tre ingegneri, il primo ci ha parlato di un samurai “Rokkai” sulla qua-rantina con i baffi e una spada finemente incisa. Quello al suo fianco ha menzionato anch’esso una forma passata di un verbo italiano che però in questo caso avrebbe dovuto significare “Ar-rampicarsi sulle rocce”. L’ultimo dei tre, invece, ha descritto una forma dura e spigolosa in un co-lore ibrido tra il grigio e il marrone.

La seconda assistenteUn’altra assistente ha visto in “Roccai” qualcosa di serio, de-terminato e entusiasmante..

DAYONE

Page 113: design jam Supsi Lugano

1514

DAYONE

The three engineersWe took a quick round in the scho-ol cafeteria and spoke to three en-gineers. The first one told a story of a 40 years old samurai with a sharp sword and a little mustache «Rokkai». The next one mentio-ned a verb in the past tense that meant climbing rocks in a dange-rous way «Roccai». And the last one imagined sharp, hard, form in a brown/grey color.

The second assistantWe found another assistant that saw something serious, determi-nate, and exciting.

I tre ingegneriSpostandoci in caffetteria abbia-mo intervistato un gruppo di tre ingegneri, il primo ci ha parlato di un samurai “Rokkai” sulla qua-rantina con i baffi e una spada finemente incisa. Quello al suo fianco ha menzionato anch’esso una forma passata di un verbo italiano che però in questo caso avrebbe dovuto significare “Ar-rampicarsi sulle rocce”. L’ultimo dei tre, invece, ha descritto una forma dura e spigolosa in un co-lore ibrido tra il grigio e il marrone.

La seconda assistenteUn’altra assistente ha visto in “Roccai” qualcosa di serio, de-terminato e entusiasmante..

DAYONE

Page 114: design jam Supsi Lugano

1716

DAYONE

The friendFinally we talked to a guy, a friend of one of us, who had the vision of an old artist, a sculptor, who worked rocks and died crazy and suicidal.

L’amicoInfine l’ultimo intervistato è sta-to un ragazzo, un conoscente, il quale ha associato alla parola l’immagine di un vecchio artista, uno scultore per la precisione, che utilizza la pietra, impazzito e morto suicida.

DAYONE

CoclusioniSe avessimo dovuto descrive un soggetto “Roccai” sarebbe stato certamente non giovane, molto riflessivo e intellettuale, miste-rioso ed enigmatico.Se invece avessimo dovuto de-scriverlo come un luogo fisico o metafisico sarebbe stato di pie-tra, chiuso ma in relazione con l’e-sterno, isolato e desolato, freddo e associato all’inverno.

ConclusionsIf Roccai was a person: he/she would not be young, but very in-tellectual, mysterious, very accul-turated and enigmatic. If Roccai was a place/feeling: it would be made of stone, closed but that still has relations with the surroundings, isolate and desola-te, winter and cold.

Page 115: design jam Supsi Lugano

1716

DAYONE

The friendFinally we talked to a guy, a friend of one of us, who had the vision of an old artist, a sculptor, who worked rocks and died crazy and suicidal.

L’amicoInfine l’ultimo intervistato è sta-to un ragazzo, un conoscente, il quale ha associato alla parola l’immagine di un vecchio artista, uno scultore per la precisione, che utilizza la pietra, impazzito e morto suicida.

DAYONE

CoclusioniSe avessimo dovuto descrive un soggetto “Roccai” sarebbe stato certamente non giovane, molto riflessivo e intellettuale, miste-rioso ed enigmatico.Se invece avessimo dovuto de-scriverlo come un luogo fisico o metafisico sarebbe stato di pie-tra, chiuso ma in relazione con l’e-sterno, isolato e desolato, freddo e associato all’inverno.

ConclusionsIf Roccai was a person: he/she would not be young, but very in-tellectual, mysterious, very accul-turated and enigmatic. If Roccai was a place/feeling: it would be made of stone, closed but that still has relations with the surroundings, isolate and desola-te, winter and cold.

Page 116: design jam Supsi Lugano

1918

DAYTWO

DAYTWO

The conceptWe spent our time analyzing the most interesting answers, trying to read what desire the people put in them, so that we could find solution. “Change what for whom in which situation”.

The architecture guy on the bus made us understand a need to create order and eliminate disor-der, to create something stable and organized. The girls who imagined a cosme-tic brand have a desire to appe-ar in the eyes of new people in a way that is in itself violent and strong, but subtle and small on the outside. An other declination of violence is as something that helps you to let your feeling out, to confide (breaking rocks).The girl with the blonde hair that described a bar for example tran-smitted the desire to have a place a situation to socialize with other people or even meet new peo-ple; to feel at ease.

We thought of solutions like put-ting two armchairs and two full glasses in the city centre to invite people to socialize, or to create a room in which you can destroy

things to confide. But when realizing which was the coolest story and its coolest element we had the idea of crea-ting our own, special cocktail.

Why special?Since the idea for the cocktail came from the girl with the so-cializing problem, we decided to use it as its solution: creating a cocktail that invites people to so-cialize. How it works: the complete Roc-cai cocktail is composed by four ingredients, so there are two pairs of liquids that you can drink alone, but you should mix all four to have the complete experien-ce. Because of this, people who order a Roccai are invited to find somebody to mix their drink with, and therefore share it. So basical-ly the cocktail creates a situation in which people start to socialize. In a few words you practically ha-ve to imagine: two bottles with two different mixes (Roc and cai) that together create Roccai. We decided that to make it even more special and authentic Roc-cai should be composed by local products. Finding four ingredien-ts that could match together and also in pairs wasn’t easy, but we

Il concettoAbbiamo passato diverso tempo ad analizzare le diverse risposte raccolte durante la prima giorna-ta, selezionando le più interes-santi e cercando di comprendere quali fossero i desideri e i bisogni delle persone intervistate per trovare una soluzione quanto più conforme alle loro esigenze. “Cambiare cosa per chi in quale situazione”

Abbiamo tradotto il racconto de “L’architetto” incontrato sul bus durante il viaggio di andata con un suo personale desiderio di creare ordine e di eliminare il disordine attraverso qualcosa di stabile e ordinato.Per quanto riguarda la ragazza che aveva visto in “Roccai” una linea di cosmetici, abbiamo in-travisto nella sua visione una vo-lontà di apparire in maniera forte agli occhi di nuove persone e di lasciarsi andare.

La ragazza bionda che ci ha de-scritto il bar ci ha suggerito inve-ce il bisogno di avere un posto e di creare situazioni che aiutino la socializzazione o l’incontro con persone nuove, soprattutto nel centro di una città come quella di

Lugano dove le occasioni di que-sto tipo sono rare.

Perché speciale?L’idea del cocktail arrivava pro-prio dall’intervista con la ragazza bionda alla fermata del bus, che abbiamo infine scelto come sog-getto e come “idea di soggetto” per il quale progettare una solu-zione che aiutasse e permettes-se la socializzazione.Come funziona: un “Roccai” completo è costituito da un totale di quattro ingredienti i quali però sono scomposti inizialmente in due cocktail bevibili indipenden-temente e separatamente, ma è solo miscelando le due bevande che si può godere dell’esperien-za completa.Perciò, chiunque ordini un Roc-cai, per poterlo gustare appieno, è invitato a trovare qualcuno con cui condividere e miscelare il proprio drink, cosicché si creino i presupposti e le condizioni per la socializzazione. Il procedimen-to, nello specifico, è il seguente: due bottigliette con due differenti drink (Roc e Cai) che insieme for-mano un “Roccai”.Abbiamo pensato che per ren-derlo ancora più speciale e rap-presentativo della città di Lugano

Page 117: design jam Supsi Lugano

1918

DAYTWO

DAYTWO

The conceptWe spent our time analyzing the most interesting answers, trying to read what desire the people put in them, so that we could find solution. “Change what for whom in which situation”.

The architecture guy on the bus made us understand a need to create order and eliminate disor-der, to create something stable and organized. The girls who imagined a cosme-tic brand have a desire to appe-ar in the eyes of new people in a way that is in itself violent and strong, but subtle and small on the outside. An other declination of violence is as something that helps you to let your feeling out, to confide (breaking rocks).The girl with the blonde hair that described a bar for example tran-smitted the desire to have a place a situation to socialize with other people or even meet new peo-ple; to feel at ease.

We thought of solutions like put-ting two armchairs and two full glasses in the city centre to invite people to socialize, or to create a room in which you can destroy

things to confide. But when realizing which was the coolest story and its coolest element we had the idea of crea-ting our own, special cocktail.

Why special?Since the idea for the cocktail came from the girl with the so-cializing problem, we decided to use it as its solution: creating a cocktail that invites people to so-cialize. How it works: the complete Roc-cai cocktail is composed by four ingredients, so there are two pairs of liquids that you can drink alone, but you should mix all four to have the complete experien-ce. Because of this, people who order a Roccai are invited to find somebody to mix their drink with, and therefore share it. So basical-ly the cocktail creates a situation in which people start to socialize. In a few words you practically ha-ve to imagine: two bottles with two different mixes (Roc and cai) that together create Roccai. We decided that to make it even more special and authentic Roc-cai should be composed by local products. Finding four ingredien-ts that could match together and also in pairs wasn’t easy, but we

Il concettoAbbiamo passato diverso tempo ad analizzare le diverse risposte raccolte durante la prima giorna-ta, selezionando le più interes-santi e cercando di comprendere quali fossero i desideri e i bisogni delle persone intervistate per trovare una soluzione quanto più conforme alle loro esigenze. “Cambiare cosa per chi in quale situazione”

Abbiamo tradotto il racconto de “L’architetto” incontrato sul bus durante il viaggio di andata con un suo personale desiderio di creare ordine e di eliminare il disordine attraverso qualcosa di stabile e ordinato.Per quanto riguarda la ragazza che aveva visto in “Roccai” una linea di cosmetici, abbiamo in-travisto nella sua visione una vo-lontà di apparire in maniera forte agli occhi di nuove persone e di lasciarsi andare.

La ragazza bionda che ci ha de-scritto il bar ci ha suggerito inve-ce il bisogno di avere un posto e di creare situazioni che aiutino la socializzazione o l’incontro con persone nuove, soprattutto nel centro di una città come quella di

Lugano dove le occasioni di que-sto tipo sono rare.

Perché speciale?L’idea del cocktail arrivava pro-prio dall’intervista con la ragazza bionda alla fermata del bus, che abbiamo infine scelto come sog-getto e come “idea di soggetto” per il quale progettare una solu-zione che aiutasse e permettes-se la socializzazione.Come funziona: un “Roccai” completo è costituito da un totale di quattro ingredienti i quali però sono scomposti inizialmente in due cocktail bevibili indipenden-temente e separatamente, ma è solo miscelando le due bevande che si può godere dell’esperien-za completa.Perciò, chiunque ordini un Roc-cai, per poterlo gustare appieno, è invitato a trovare qualcuno con cui condividere e miscelare il proprio drink, cosicché si creino i presupposti e le condizioni per la socializzazione. Il procedimen-to, nello specifico, è il seguente: due bottigliette con due differenti drink (Roc e Cai) che insieme for-mano un “Roccai”.Abbiamo pensato che per ren-derlo ancora più speciale e rap-presentativo della città di Lugano

Page 118: design jam Supsi Lugano

2120

DAYTWO

thought about what color the cocktail should become, the an-swer “red” led us to the solution. We imagined a combination of wine and orange juice, and as an adding couple we chose rum and gazzosa (a Ticino product similar to sprite); these ingredients were just perfect because two of them are actually very typical of Ticino (wine and gazzosa).

The researchTo have an idea of what target we are going to refer to and what kind of habits they have we started a survey called “nights out”. We asked people how often they go out, when they go out and how old they are. This survey helped us understand with what kind of clients we are trying to work, and mostly try to understand them analyzing the situation.

dovesse contenere ingredienti locali. Poste queste condizioni, non è stato semplice inizialmen-te pensare a due cocktail che fos-sero buoni sia da soli che nella versione combinata, ma alla fine l’ispirazione ci è arrivata dopo aver scelto il colore che avrebbe dovuto avere il drink una volta miscelato, ovvero il rosso. A que-sto punto abbiamo immaginato una combinazione di vino rosso e arancia e una di rum e gazzosa (un prodotto tipicamente ticinese simile alla Sprite). La combinazio-ne ci è sembrata, almeno sulla carta, perfetta perché avevamo la possibilità di utilizzare due pro-dotti locali quali il vino rosso (Mer-lot) e la gazzosa.

La ricercaPer avere un’idea più precisa su quale fosse il nostro target di riferimento e su quali fossero le abitudini che lo caratterizzassero, abbiamo avviato un sondaggio con l’aiuto dei social networks. Abbiamo chiesto alle persone di specificare la loro età, di indicarci quante volte a settimana uscis-sero “a bere qualcosa” e di elen-carci in quali giorni lo facessero più frequentemente. Questo ci ha permesso di avere un’idea più chiara della situazione e di poter immaginare sull’arco di una setti-mana quali potessero diventare i giorni migliori per una serata “Roccai”.

DAYTWO

Page 119: design jam Supsi Lugano

2120

DAYTWO

thought about what color the cocktail should become, the an-swer “red” led us to the solution. We imagined a combination of wine and orange juice, and as an adding couple we chose rum and gazzosa (a Ticino product similar to sprite); these ingredients were just perfect because two of them are actually very typical of Ticino (wine and gazzosa).

The researchTo have an idea of what target we are going to refer to and what kind of habits they have we started a survey called “nights out”. We asked people how often they go out, when they go out and how old they are. This survey helped us understand with what kind of clients we are trying to work, and mostly try to understand them analyzing the situation.

dovesse contenere ingredienti locali. Poste queste condizioni, non è stato semplice inizialmen-te pensare a due cocktail che fos-sero buoni sia da soli che nella versione combinata, ma alla fine l’ispirazione ci è arrivata dopo aver scelto il colore che avrebbe dovuto avere il drink una volta miscelato, ovvero il rosso. A que-sto punto abbiamo immaginato una combinazione di vino rosso e arancia e una di rum e gazzosa (un prodotto tipicamente ticinese simile alla Sprite). La combinazio-ne ci è sembrata, almeno sulla carta, perfetta perché avevamo la possibilità di utilizzare due pro-dotti locali quali il vino rosso (Mer-lot) e la gazzosa.

La ricercaPer avere un’idea più precisa su quale fosse il nostro target di riferimento e su quali fossero le abitudini che lo caratterizzassero, abbiamo avviato un sondaggio con l’aiuto dei social networks. Abbiamo chiesto alle persone di specificare la loro età, di indicarci quante volte a settimana uscis-sero “a bere qualcosa” e di elen-carci in quali giorni lo facessero più frequentemente. Questo ci ha permesso di avere un’idea più chiara della situazione e di poter immaginare sull’arco di una setti-mana quali potessero diventare i giorni migliori per una serata “Roccai”.

DAYTWO

Page 120: design jam Supsi Lugano

23

DAYTWO

The taste testAfter school we went directly to the supermarket and bought ourselves these ingredients to test the cocktail. This part of the project was one of the most fun ones, because we really expe-rimented a field that none of us has never worked in that much. We wanted Roccai to be red, not sweet and a soft drink, so we spent our time finding the right balance. At the end we were real-ly satisfied with the result; two of our friends even tried the finished drink and gave a nice feedback.

Il testConclusasi la giornata in univer-sità ci siamo subito recati nel supermercato più vicino per ac-quistare i prodotti necessari a svolgere le prove per trovare la combinazione e le dosi perfette.E’ stata certamente una delle fasi più divertenti del progetto, non tanto per i cocktail bevuti in compagnia alla ricerca dell’equili-brio tra gli ingredienti, quanto per il fatto che nessuno di noi aveva una vera e propria esperienza nel campo. Volevamo che il nostro “Roccai” fosse un cocktail ros-so, non troppo dolce e non ec-cessivamente alcolico, piuttosto leggero. Alla fine eravamo vera-mente soddisfatti del risultato e abbiamo avuto l’opportunità di ricevere anche alcuni feedback sul momento chiedendo ad alcu-ni amici presenti di assaggiarlo.

FA

VO

UR

ITE

DR

INK

ING

DA

YS

:C

OC

KTA

ILS

PE

R W

EE

K:

+25

23

DAYTWO

The taste testAfter school we went directly to the supermarket and bought ourselves these ingredients to test the cocktail. This part of the project was one of the most fun ones, because we really expe-rimented a field that none of us has never worked in that much. We wanted Roccai to be red, not sweet and a soft drink, so we spent our time finding the right balance. At the end we were real-ly satisfied with the result; two of our friends even tried the finished drink and gave a nice feedback.

Il testConclusasi la giornata in univer-sità ci siamo subito recati nel supermercato più vicino per ac-quistare i prodotti necessari a svolgere le prove per trovare la combinazione e le dosi perfette.E’ stata certamente una delle fasi più divertenti del progetto, non tanto per i cocktail bevuti in compagnia alla ricerca dell’equili-brio tra gli ingredienti, quanto per il fatto che nessuno di noi aveva una vera e propria esperienza nel campo. Volevamo che il nostro “Roccai” fosse un cocktail ros-so, non troppo dolce e non ec-cessivamente alcolico, piuttosto leggero. Alla fine eravamo vera-mente soddisfatti del risultato e abbiamo avuto l’opportunità di ricevere anche alcuni feedback sul momento chiedendo ad alcu-ni amici presenti di assaggiarlo.

FAV

OU

RIT

E D

RIN

KIN

G D

AY

S:C

OC

KTA

ILS PE

R W

EE

K:

+25

Page 121: design jam Supsi Lugano

23

DAYTWO

The taste testAfter school we went directly to the supermarket and bought ourselves these ingredients to test the cocktail. This part of the project was one of the most fun ones, because we really expe-rimented a field that none of us has never worked in that much. We wanted Roccai to be red, not sweet and a soft drink, so we spent our time finding the right balance. At the end we were real-ly satisfied with the result; two of our friends even tried the finished drink and gave a nice feedback.

Il testConclusasi la giornata in univer-sità ci siamo subito recati nel supermercato più vicino per ac-quistare i prodotti necessari a svolgere le prove per trovare la combinazione e le dosi perfette.E’ stata certamente una delle fasi più divertenti del progetto, non tanto per i cocktail bevuti in compagnia alla ricerca dell’equili-brio tra gli ingredienti, quanto per il fatto che nessuno di noi aveva una vera e propria esperienza nel campo. Volevamo che il nostro “Roccai” fosse un cocktail ros-so, non troppo dolce e non ec-cessivamente alcolico, piuttosto leggero. Alla fine eravamo vera-mente soddisfatti del risultato e abbiamo avuto l’opportunità di ricevere anche alcuni feedback sul momento chiedendo ad alcu-ni amici presenti di assaggiarlo.

FAV

OU

RIT

E D

RIN

KIN

G D

AY

S:C

OC

KTA

ILS PE

R W

EE

K:

+25

23

DAYTWO

The taste testAfter school we went directly to the supermarket and bought ourselves these ingredients to test the cocktail. This part of the project was one of the most fun ones, because we really expe-rimented a field that none of us has never worked in that much. We wanted Roccai to be red, not sweet and a soft drink, so we spent our time finding the right balance. At the end we were real-ly satisfied with the result; two of our friends even tried the finished drink and gave a nice feedback.

Il testConclusasi la giornata in univer-sità ci siamo subito recati nel supermercato più vicino per ac-quistare i prodotti necessari a svolgere le prove per trovare la combinazione e le dosi perfette.E’ stata certamente una delle fasi più divertenti del progetto, non tanto per i cocktail bevuti in compagnia alla ricerca dell’equili-brio tra gli ingredienti, quanto per il fatto che nessuno di noi aveva una vera e propria esperienza nel campo. Volevamo che il nostro “Roccai” fosse un cocktail ros-so, non troppo dolce e non ec-cessivamente alcolico, piuttosto leggero. Alla fine eravamo vera-mente soddisfatti del risultato e abbiamo avuto l’opportunità di ricevere anche alcuni feedback sul momento chiedendo ad alcu-ni amici presenti di assaggiarlo.

FA

VO

UR

ITE

DR

INK

ING

DA

YS

:C

OC

KTA

ILS

PE

R W

EE

K:

+25

Page 122: design jam Supsi Lugano

2524

DAYTHREE

DAYTHREE

The corporateStill based on the feedbacks from the interviews we started projecting the corporate identity.Since Roccai is meant to be sha-red, division and union were so-me of our leading keywords for the whole project, in addition to that we wanted to give it so-mething like a retro and classy look. We started with some va-riants, but only when we inserted the keywords physically in the lo-go we arrived to our identity. We din’t use many elements but those we chose helped us to be always coherent and balanced, and always in an authentic rela-tionship with the product. We projected the logo, the labels of the bottles, the instruction poster, the ingredient poster, the sticker gadgets and even some t-shirts. We started thinking about how to set up our presentation too: crea-ting something like a pop up bar.

Logo

Labels

La corporateRimanendo sempre fedeli alle osservazioni raccolte durante le interviste del primo giorno e ai valori che il nostro stesso cocktail e progetto aveva ormai assorbito abbiamo iniziato a progettare la brand identity e di conseguenza la corporate. Roccai è sinonimo di unione, divisione e condivisione e queste sicuramente sono state le parole chiave che hanno guida-to la nostra sperimentazione al momento dell’identificazione del visual; abbiamo svolto numerose varianti del logo ma è solo quando siamo riusciti a trasporre il concet-to stesso di unione/divisione, con l’uso espressivo della tipografia, all’interno del logo che abbiamo iniziato ad avere una visione più chiara di come sarebbe stato poi il risultato finale del nostro lavoro. Abbiamo inoltre cercato di dare all’immagine che stavamo crean-do un tono retrò e un aspetto che fosse il più possibile “di classe”. Dopo il logo, abbiamo realizzato le etichette per le bottiglie, il poster con le istruzioni e con la compo-sizione del cocktail, gli stickers da utilizzare come gadget e le magliette. Inoltre abbiamo anche progettato anche la modalità di presentazione di “Roccai” ovve-ro una sorta di pop up bar. In

gred

ient

s: r

um -

gaz

zosa

tic

ines

e lim

one

Page 123: design jam Supsi Lugano

2524

DAYTHREE

DAYTHREE

The corporateStill based on the feedbacks from the interviews we started projecting the corporate identity.Since Roccai is meant to be sha-red, division and union were so-me of our leading keywords for the whole project, in addition to that we wanted to give it so-mething like a retro and classy look. We started with some va-riants, but only when we inserted the keywords physically in the lo-go we arrived to our identity. We din’t use many elements but those we chose helped us to be always coherent and balanced, and always in an authentic rela-tionship with the product. We projected the logo, the labels of the bottles, the instruction poster, the ingredient poster, the sticker gadgets and even some t-shirts. We started thinking about how to set up our presentation too: crea-ting something like a pop up bar.

Logo

Labels

La corporateRimanendo sempre fedeli alle osservazioni raccolte durante le interviste del primo giorno e ai valori che il nostro stesso cocktail e progetto aveva ormai assorbito abbiamo iniziato a progettare la brand identity e di conseguenza la corporate. Roccai è sinonimo di unione, divisione e condivisione e queste sicuramente sono state le parole chiave che hanno guida-to la nostra sperimentazione al momento dell’identificazione del visual; abbiamo svolto numerose varianti del logo ma è solo quando siamo riusciti a trasporre il concet-to stesso di unione/divisione, con l’uso espressivo della tipografia, all’interno del logo che abbiamo iniziato ad avere una visione più chiara di come sarebbe stato poi il risultato finale del nostro lavoro. Abbiamo inoltre cercato di dare all’immagine che stavamo crean-do un tono retrò e un aspetto che fosse il più possibile “di classe”. Dopo il logo, abbiamo realizzato le etichette per le bottiglie, il poster con le istruzioni e con la compo-sizione del cocktail, gli stickers da utilizzare come gadget e le magliette. Inoltre abbiamo anche progettato anche la modalità di presentazione di “Roccai” ovve-ro una sorta di pop up bar. In

gred

ient

s: r

um -

gaz

zosa

tic

ines

e lim

one

Page 124: design jam Supsi Lugano

2726

DAYTHREE

The feedback of the ideaThe same evening we went again to the city centre of Lugano with the idea to present our project to some bars that we believed suitable. We went to Vanini in piazza Dante; a very nice, thirty years old waitress was found of our concept and told us that she could imagine to enjoy a situation like the ones Roccai is meant to create, and that she could imagi-ne the cocktail to be successful.Later we talked with a friend of ours that works at Seven Lounge Bar, she told us that she never imagined that there could be a solution for not-socializing in a cocktail, so she was excited to try it. We appreciated these fee-dbacks a lot, the motivated us to improve the whole Roccai expe-rience.

Inst

ruct

ion

s an

d in

gre

die

nts

I feedbackLa sera stessa siamo andati in giro per il centro di Lugano con l’idea di presentare il nostro pro-getto a diversi lounge bar locali che condividessero il nostro tar-get di riferimento. Il primo locale a cui abbiamo chiesto un riscontro è stato il Vanini di Piazza Dante nel quale abbiamo potuto conversare con una disponibilissima barista sulla trentina, la quale si è dimo-strata entusiasta della nostra idea e si è immaginata una serata Roc-cai come un evento che avrebbe potuto riscuotere un buon suc-cesso. Più tardi, nel corso della serata abbiamo anche avuto mo-do di parlare con una nostra co-noscente che ha lavorato per un periodo presso il Seven Lounge Bar, forse il locale più esclusivo della città di Lugano. Ci ha riferito che la nostra idea l’aveva colpita molto: non aveva mai pensato di poter fare di un cocktail un prete-sto per la socializzazione e ci ha detto infine di essere molto curio-sa di provarlo. In generale abbia-mo davvero apprezzato questa esperienza poiché ha alimentato e incrementato l’entusiasmo e la fiducia che già avevamo per il progetto. Ci ha reso impazienti di testare un “Roccai” in una situa-zione reale. R

OC C

AI

OR

AN

GE

JU

ICE

RE

DW

INE

RO

C CA

I

DA

RK

R

UM

LE

MO

N

GA

ZZ

OS

A

RO

C CA

I

Page 125: design jam Supsi Lugano

2726

DAYTHREE

The feedback of the ideaThe same evening we went again to the city centre of Lugano with the idea to present our project to some bars that we believed suitable. We went to Vanini in piazza Dante; a very nice, thirty years old waitress was found of our concept and told us that she could imagine to enjoy a situation like the ones Roccai is meant to create, and that she could imagi-ne the cocktail to be successful.Later we talked with a friend of ours that works at Seven Lounge Bar, she told us that she never imagined that there could be a solution for not-socializing in a cocktail, so she was excited to try it. We appreciated these fee-dbacks a lot, the motivated us to improve the whole Roccai expe-rience.

Inst

ruct

ion

s an

d in

gre

die

nts

I feedbackLa sera stessa siamo andati in giro per il centro di Lugano con l’idea di presentare il nostro pro-getto a diversi lounge bar locali che condividessero il nostro tar-get di riferimento. Il primo locale a cui abbiamo chiesto un riscontro è stato il Vanini di Piazza Dante nel quale abbiamo potuto conversare con una disponibilissima barista sulla trentina, la quale si è dimo-strata entusiasta della nostra idea e si è immaginata una serata Roc-cai come un evento che avrebbe potuto riscuotere un buon suc-cesso. Più tardi, nel corso della serata abbiamo anche avuto mo-do di parlare con una nostra co-noscente che ha lavorato per un periodo presso il Seven Lounge Bar, forse il locale più esclusivo della città di Lugano. Ci ha riferito che la nostra idea l’aveva colpita molto: non aveva mai pensato di poter fare di un cocktail un prete-sto per la socializzazione e ci ha detto infine di essere molto curio-sa di provarlo. In generale abbia-mo davvero apprezzato questa esperienza poiché ha alimentato e incrementato l’entusiasmo e la fiducia che già avevamo per il progetto. Ci ha reso impazienti di testare un “Roccai” in una situa-zione reale. R

OC C

AI

OR

AN

GE

JU

ICE

RE

DW

INE

RO

C CA

I

DA

RK

R

UM

LE

MO

N

GA

ZZ

OS

A

RO

C CA

I

Page 126: design jam Supsi Lugano

2928

DAYFOUR

DAYFOUR

The preparation Day four was the most practical day, printing, cutting, sticking, te-sting, printing, cutting, sticking, testing and again and again, start over, correct the mistakes and again printing, cutting, sticking, testing. We prepared everything ourselves for the big test.

La preparazioneIl quarto giorno è stato intera-mente dedicato alla fase pratica: stampare, ritagliare, provare, modificare, sistemare, tutto que-sto per un numero non quantifi-cabile di volte. Tutto doveva esse-re pronto per il primo grande test.

Page 127: design jam Supsi Lugano

2928

DAYFOUR

DAYFOUR

The preparation Day four was the most practical day, printing, cutting, sticking, te-sting, printing, cutting, sticking, testing and again and again, start over, correct the mistakes and again printing, cutting, sticking, testing. We prepared everything ourselves for the big test.

La preparazioneIl quarto giorno è stato intera-mente dedicato alla fase pratica: stampare, ritagliare, provare, modificare, sistemare, tutto que-sto per un numero non quantifi-cabile di volte. Tutto doveva esse-re pronto per il primo grande test.

Page 128: design jam Supsi Lugano

3130

DAYFOUR

DAYFOUR

The testWe had the great fortune that our school organized a little Christ-mas party at the campus, so we had the perfect scenario to in-troduce Roccai. We improvised a bar and decorated it with the coherent style of the corporate. We presented 30 prototypes and in fifteen minutes they were far gone. Everyone was immedia-tely enchanted by the presence of our bar and curious to know what it was about. The word of the project spread fast and so many people gathered that it was easy for them and for us to find them a partner to share Roccai with. This test was such a great accomplishment: we got aweso-me feedbacks for the taste of the cocktail, and for the idea itself. We also really enjoyed bringing people together and watching them getting to know each other over our drink. We collected motivation to pre-sent this project to our classma-tes and teachers and everyone interested!

Il testAbbiamo avuto l’incredibile for-tuna che la nostra università or-ganizzasse proprio allo scoccare del nostro quarto giorno di lavoro, un aperitivo di Natale per tutti gli alunni, i collaboratori e i docen-ti e non potevamo non sfruttare questa occasione per presen-tare il nostro “Roccai”. Abbiamo allestito un pop up bar, prepara-to un’esiguo numero di prototi-pi, necessari a testare il drink e l’esperienza su un campione di trenta soggetti. Iniziato l’aperitivo, il nostro pop up bar è stato subito circonda-to dal primo gruppo di curiosi e in meno di 15 minuti eravamo letteralmente sovrastati dalle ri-chieste. Aiutati dal poster con le istruzioni, abbiamo spiegato ad ogni persona che ha voluto testa-re la nostra esperienza il proce-dimento e abbiamo chiesto loro di scegliere uno sconosciuto con cui provare questa condivisione. Siamo rimasti davvero soddisfat-ti nel vedere come le persone interagivano tra loro e si scam-biavano le loro opinioni a partire dall’idea stessa del cocktail. Tut-ti i feedback raccolti sono stati positivi, sia quelli riguardanti l’e-sperienza sia quelli riguardanti la composizione del cocktail.

Page 129: design jam Supsi Lugano

3130

DAYFOUR

DAYFOUR

The testWe had the great fortune that our school organized a little Christ-mas party at the campus, so we had the perfect scenario to in-troduce Roccai. We improvised a bar and decorated it with the coherent style of the corporate. We presented 30 prototypes and in fifteen minutes they were far gone. Everyone was immedia-tely enchanted by the presence of our bar and curious to know what it was about. The word of the project spread fast and so many people gathered that it was easy for them and for us to find them a partner to share Roccai with. This test was such a great accomplishment: we got aweso-me feedbacks for the taste of the cocktail, and for the idea itself. We also really enjoyed bringing people together and watching them getting to know each other over our drink. We collected motivation to pre-sent this project to our classma-tes and teachers and everyone interested!

Il testAbbiamo avuto l’incredibile for-tuna che la nostra università or-ganizzasse proprio allo scoccare del nostro quarto giorno di lavoro, un aperitivo di Natale per tutti gli alunni, i collaboratori e i docen-ti e non potevamo non sfruttare questa occasione per presen-tare il nostro “Roccai”. Abbiamo allestito un pop up bar, prepara-to un’esiguo numero di prototi-pi, necessari a testare il drink e l’esperienza su un campione di trenta soggetti. Iniziato l’aperitivo, il nostro pop up bar è stato subito circonda-to dal primo gruppo di curiosi e in meno di 15 minuti eravamo letteralmente sovrastati dalle ri-chieste. Aiutati dal poster con le istruzioni, abbiamo spiegato ad ogni persona che ha voluto testa-re la nostra esperienza il proce-dimento e abbiamo chiesto loro di scegliere uno sconosciuto con cui provare questa condivisione. Siamo rimasti davvero soddisfat-ti nel vedere come le persone interagivano tra loro e si scam-biavano le loro opinioni a partire dall’idea stessa del cocktail. Tut-ti i feedback raccolti sono stati positivi, sia quelli riguardanti l’e-sperienza sia quelli riguardanti la composizione del cocktail.

Page 130: design jam Supsi Lugano

3332

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 131: design jam Supsi Lugano

3332

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 132: design jam Supsi Lugano

3534

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 133: design jam Supsi Lugano

3534

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 134: design jam Supsi Lugano

3736

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 135: design jam Supsi Lugano

3736

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 136: design jam Supsi Lugano

3938

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 137: design jam Supsi Lugano

3938

DAYFOUR

DAYFOUR

Page 138: design jam Supsi Lugano

4140

DAYFIVE

DAYFIVE

The presentationFinally, and sadly, the last day arrived. After we spent the ni-ght working on this book and on some products preparation, like cleaning the little bottles and la-bel them, we arrived on Friday morning with much enthusiasm. We prepared exactly the same things ad the day before with the test, only this time we added the stickers and we invested a lot in creating the right ambient; we wanted to create the full expe-rience, a real bar in which you walk in to share a Roccai, so we even created our t-shirts. We moved the furniture in our atelier so that, we could pre-sent our work in the best way possible. Then the presentation circle started. We followed the projects of our classmates and saw what they have been doing for the whole week. It was very interesting to see how everyone developed something different and itself new.When our presentation started, we stopped everyone at the door of our atelier to say a few words on how we came to this idea and how we developed it, then we decided to let the project speak for itself and opened the doors to the Roccai experience. We

showed a quick introduction on how the sharing part works and then we let the fun begin. We were so proud, everyone was as enthusiastic as we have been for the whole week about this project. They saw the effort we put in it and appreciated it. It was a total success, everyone was happy because of the great pro-duct we created, what could we want more. We shared a Roccai to and went on to celebrate.

La presentazioneAlla fine, un po’ anche tristemen-te, l’ultimo giorno è arrivato.Dopo aver passato la notte a la-vorare su questo libro e a portarci avanti con la preparazione di tutti gli elementi per il giorno succes-sivo, come ad esempio lavare le bottiglie ed etichettarle, siamo arrivati a venerdì mattina ancora più entusiasti e motivati a rende-re la presentazione finale un vero successo. Abbiamo svolto tutti i preparativi esattamente come li avevamo testati il giorno prima, con alcuni ulteriori accorgimenti per migliorare l’ambiente circo-stante e l’atmosfera: volevamo creare un vero bar dove la gente potesse provare, in un modo che fosse il più realistico possibile, questa esperienza della condi-visione di un Roccai; abbiamo perciò studiato anche le luci e il sottofondo musicale, abbiamo creato degli stickers da regalare ai “clienti” e abbiamo preparato le magliette con il logo. Il lounge Roccai lo abbiamo creato all’in-terno del nostro atelier con il me-desimo arredamento di ispirazio-ne “Industrial” utilizzato il giorno precedente. Nel primo pomerig-gio sono iniziate le presentazioni di tutti i workshop svolti parallela-mente nel corso della settimana

dai nostri compagni, a noi è stato affidato il compito di concludere il giro di presentazioni. Arrivati al nostro turno, abbiamo aspettato che le persone si raccogliessero vicino all’entrata, abbiamo det-to loro i principi base del nostro progetto senza però svelare il risultato finale, volevamo infatti che il nostro “Roccai” parlasse da solo, senza che noi dovessi-mo necessariamente spiegare nel dettaglio tutte le fasi della sua creazione; abbiamo solo deciso, per necessità pratiche, che una volta che avessimo accolto le per-sone nel nostro spazio, avremmo svolto una piccola dimostrazione di come condividere un Roccai, così da agevolare e velocizzare il servizio. Eravamo veramente orgogliosi del nostro progetto e leggevamo un forte entusiasmo anche negli occhi delle persone che stavano assistendo e parte-cipando all’esperienza. Alla fine possiamo dire che è stato un successo totale, tutti sono rima-sti colpiti dal progetto e abbiamo ricevuto numerosi complimenti. Concluso il servizio, abbiamo condiviso anche noi un Roccai e siamo andati a festeggiare insie-me a tutti i partecipanti ai work-shop.

Page 139: design jam Supsi Lugano

4140

DAYFIVE

DAYFIVE

The presentationFinally, and sadly, the last day arrived. After we spent the ni-ght working on this book and on some products preparation, like cleaning the little bottles and la-bel them, we arrived on Friday morning with much enthusiasm. We prepared exactly the same things ad the day before with the test, only this time we added the stickers and we invested a lot in creating the right ambient; we wanted to create the full expe-rience, a real bar in which you walk in to share a Roccai, so we even created our t-shirts. We moved the furniture in our atelier so that, we could pre-sent our work in the best way possible. Then the presentation circle started. We followed the projects of our classmates and saw what they have been doing for the whole week. It was very interesting to see how everyone developed something different and itself new.When our presentation started, we stopped everyone at the door of our atelier to say a few words on how we came to this idea and how we developed it, then we decided to let the project speak for itself and opened the doors to the Roccai experience. We

showed a quick introduction on how the sharing part works and then we let the fun begin. We were so proud, everyone was as enthusiastic as we have been for the whole week about this project. They saw the effort we put in it and appreciated it. It was a total success, everyone was happy because of the great pro-duct we created, what could we want more. We shared a Roccai to and went on to celebrate.

La presentazioneAlla fine, un po’ anche tristemen-te, l’ultimo giorno è arrivato.Dopo aver passato la notte a la-vorare su questo libro e a portarci avanti con la preparazione di tutti gli elementi per il giorno succes-sivo, come ad esempio lavare le bottiglie ed etichettarle, siamo arrivati a venerdì mattina ancora più entusiasti e motivati a rende-re la presentazione finale un vero successo. Abbiamo svolto tutti i preparativi esattamente come li avevamo testati il giorno prima, con alcuni ulteriori accorgimenti per migliorare l’ambiente circo-stante e l’atmosfera: volevamo creare un vero bar dove la gente potesse provare, in un modo che fosse il più realistico possibile, questa esperienza della condi-visione di un Roccai; abbiamo perciò studiato anche le luci e il sottofondo musicale, abbiamo creato degli stickers da regalare ai “clienti” e abbiamo preparato le magliette con il logo. Il lounge Roccai lo abbiamo creato all’in-terno del nostro atelier con il me-desimo arredamento di ispirazio-ne “Industrial” utilizzato il giorno precedente. Nel primo pomerig-gio sono iniziate le presentazioni di tutti i workshop svolti parallela-mente nel corso della settimana

dai nostri compagni, a noi è stato affidato il compito di concludere il giro di presentazioni. Arrivati al nostro turno, abbiamo aspettato che le persone si raccogliessero vicino all’entrata, abbiamo det-to loro i principi base del nostro progetto senza però svelare il risultato finale, volevamo infatti che il nostro “Roccai” parlasse da solo, senza che noi dovessi-mo necessariamente spiegare nel dettaglio tutte le fasi della sua creazione; abbiamo solo deciso, per necessità pratiche, che una volta che avessimo accolto le per-sone nel nostro spazio, avremmo svolto una piccola dimostrazione di come condividere un Roccai, così da agevolare e velocizzare il servizio. Eravamo veramente orgogliosi del nostro progetto e leggevamo un forte entusiasmo anche negli occhi delle persone che stavano assistendo e parte-cipando all’esperienza. Alla fine possiamo dire che è stato un successo totale, tutti sono rima-sti colpiti dal progetto e abbiamo ricevuto numerosi complimenti. Concluso il servizio, abbiamo condiviso anche noi un Roccai e siamo andati a festeggiare insie-me a tutti i partecipanti ai work-shop.

Page 140: design jam Supsi Lugano

4342

DAYFIVE

DAYFIVE

Page 141: design jam Supsi Lugano

4342

DAYFIVE

DAYFIVE

Page 142: design jam Supsi Lugano

4544

DAYFIVE

DAYFIVE

Page 143: design jam Supsi Lugano

4544

DAYFIVE

DAYFIVE

Page 144: design jam Supsi Lugano

4746

DAYFIVE

DAYFIVE

A few last wordsWe really want to thank Martin and our Design Jam team. It was a hard, intense, struggling but awesome and satisfying week for everyone, and we enjoyed every second of it. Martin was such a great supervi-sor, his motivation, his creativity and his skills inspired us to aim a great goal, a greater project. He was always positive and it was great to see the enthusiasm in his eyes, he is a person who cares and we felt it. He taught us how from nothing we can create something important and impressive!It is for sure that we will remem-ber this workshop for the rest of our lives and careers, thank you!

Qualche parola per concludereRingraziamo di cuore Martin e tutti partecipanti al workshop “Design Jam”. E’ stata certamen-te un’esperienza dura, intensa, stancante ma davvero grandiosa, entusiasmante e soddisfacente, siamo riusciti ad apprezzare ogni secondo passato a lavorare su questo progetto. Martin è stato una grandissima guida in questo percorso, la sua motivazione e la sua creatività e la sua abilità nel trasmettere ci hanno portato ad un risultato davvero sorpren-dente! Si è sempre dimostrato disponibile ed entusiasta. Siamo sicuri che l’esperienza di questo workshop ci rimarrà per sempre impressa nonché di grande aiuto per i progetti che svolgeremo in futuro. Grazie di cuore!

Page 145: design jam Supsi Lugano

4746

DAYFIVE

DAYFIVE

A few last wordsWe really want to thank Martin and our Design Jam team. It was a hard, intense, struggling but awesome and satisfying week for everyone, and we enjoyed every second of it. Martin was such a great supervi-sor, his motivation, his creativity and his skills inspired us to aim a great goal, a greater project. He was always positive and it was great to see the enthusiasm in his eyes, he is a person who cares and we felt it. He taught us how from nothing we can create something important and impressive!It is for sure that we will remem-ber this workshop for the rest of our lives and careers, thank you!

Qualche parola per concludereRingraziamo di cuore Martin e tutti partecipanti al workshop “Design Jam”. E’ stata certamen-te un’esperienza dura, intensa, stancante ma davvero grandiosa, entusiasmante e soddisfacente, siamo riusciti ad apprezzare ogni secondo passato a lavorare su questo progetto. Martin è stato una grandissima guida in questo percorso, la sua motivazione e la sua creatività e la sua abilità nel trasmettere ci hanno portato ad un risultato davvero sorpren-dente! Si è sempre dimostrato disponibile ed entusiasta. Siamo sicuri che l’esperienza di questo workshop ci rimarrà per sempre impressa nonché di grande aiuto per i progetti che svolgeremo in futuro. Grazie di cuore!

Page 146: design jam Supsi Lugano
Page 147: design jam Supsi Lugano
Page 148: design jam Supsi Lugano
Page 149: design jam Supsi Lugano
Page 150: design jam Supsi Lugano
Page 151: design jam Supsi Lugano
Page 152: design jam Supsi Lugano
Page 153: design jam Supsi Lugano
Page 154: design jam Supsi Lugano

CONTACTS

[email protected]@hi-pe.at

PUBLISHED

©2015 bywww.hi-pe.at

Page 155: design jam Supsi Lugano

ROCCAICAMPUS TREVANO / CANOBBIODec 14 -18, 2015

DESIG

NJAM

2015

– CAM

PUS T

REVA

NO / C

ANOB

BIO