BROCHURE FestaPolizia 2015

30
QUESTURA DI VENEZIA 1 Anniversario della Fondazione della Polizia “Esserci sempre” 3 1 6 °

description

I dati con le operazioni di tutte le forze di polizia effettuate nella nostra provincia

Transcript of BROCHURE FestaPolizia 2015

  • QUESTURA DI VENEZIA

    1

    Anniversario della Fondazione

    della Polizia

    Esserci sempre

    3 16

  • QUESTURA DI VENEZIA

    2

    MESSAGGIO DEL

    PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

    "Nella ricorrenza del 163 anniversario di fondazione saluto le donne e gli uomini della Polizia di Stato, interpretando il sentimento di gratitudine dell' intera comunit nazionale per l'impegno profuso nel tutelare la legalit e la sicurezza dei cittadini.

    Spesso in condizioni di particolare tensione e di rischio, ancor pi accentuate in occasione di grandi eventi e manifestazioni, la Polizia di Stato chiamata a rappresentare un costante presidio a garanzia delle libert e dei diritti di tutti.

    Con il conferimento di una Medaglia d'oro al Merito Civile alla Bandiera stato dato riconoscimento alla professionalit e all'abnegazione dimostrate nell'espletamento di una funzione cos delicata che richiede massima responsabilit ed equilibrio.

    Il continuo adeguamento delle strategie investigative ha permesso di conseguire importanti risultati nella lotta alle mafie, con incisive operazioni contro radicati sodalizi criminali che attuavano ogni forma di prevaricazione per infiltrarsi nel tessuto sociale ed economico. Con analoga determinazione ed efficacia proseguita l'azione diretta a colpire i patrimoni illecitamente accumulati, frutto di violenza e di corruzione.

    Il difficile quadro internazionale ha reso necessaria una pi intensa e capillare azione di prevenzione, in costante cooperazione con le polizie straniere, per individuare e contrastare possibili minacce per la sicurezza nazionale.

    Grazie ad un' elevata specializzazione stata sostenuta la quotidiana sfida alle molteplici e sempre pi sofisticate forme di criminalit informatica, favorendo in ogni modo la conoscenza, soprattutto da parte dei minori, delle insidie connesse ali 'uso del web.

    A fronte dell'intensificarsi dell'afflusso dei migranti, la Polizia di Stato ha operato in stretta sinergia con le altre forze dell'ordine e con le diverse componenti istituzionali e sociali, affiancando alla attivit di vigilanza e di controllo un generoso impegno nella fase di soccorso e di assistenza.

    Grande apprezzamento merita l'attiva partecipazione di qualificati operatori della polizia ad iniziative di sensibilizzazione promosse su tutto il territorio nazionale, in stretto raccordo con il mondo della scuola, per diffondere la cultura dell'affermazione dei diritti e del rispetto delle regole.

    Nel rendere onore alla memoria di tutti coloro che hanno sacrificato la vita nell'assolvimento del loro dovere, esprimo ai familiari la solidale vicinanza dell'intera Nazione.

    Con questi sentimenti rivolgo a tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato e ai loro familiari, che ne condividono rischi e sacrifici, l'apprezzamento e gli auguri pi sentiti. Sergio Mattarella".

    o

  • QUESTURA DI VENEZIA

    3

    MESSAGGIO DEL

    MINISTRO DELLINTERNO

    "Signor Capo della Polizia, la celebrazione dell'anniversario della fondazione della Polizia di Stato onora l'impegno, il sacrificio e

    il non comune senso del dovere che accomuna il quotidiano lavoro delle donne e degli uomini che vi appartengono, a cui desidero rivolgere il mio pi sincero e riconoscente saluto.

    Tante sono le virt che la gente in questi 163 anni di storia ha potuto riconoscere ed apprezzare, ogni giorno e nei pi diversificati contesti, nell'attivit della Polizia di Stato, a cui voglio esprimere la mia pi profonda gratitudine.

    Quotidianamente, con passione, coraggio e lealt, svolgete una missione, tanto complessa quanto straordinaria, a tutela della collettivit, la quale ben consapevole che la salvaguardia della sicurezza affidata a veri professionisti.

    I lusinghieri risultati conseguiti anche quest' anno nella lotta alla criminalit organizzata, come in quella alla criminalit comune, testimoniano che la fiducia della gente nei vostri confronti ben riposta.

    Sono state portate a termine straordinarie operazioni di polizia che hanno permesso di colpire efferate organizzazioni criminali, anche di livello internazionale, di assicurare alla giustizia latitanti cii massima pericolosit e proseguire nell'aggressione dei patrimoni mafiosi.

    Siete tra i protagonisti principali di una lotta, quella alle mafie, che, come ha ricordato il Presidente Mattarella in occasione del suo insediamento, costituiscono "un cancro pervasivo che distrugge speranze, impone gioghi e sopra/fazioni, calpesta diritti" per sconfiggere il quale "occorre una moltitudine di persone oneste, competenti, tenaci ".

    Voi, donne e uomini della Polizia di Stato - lo dico consapevole di esprimere anche l'opinione del Paese - dimostrate ogni giorno nel vostro lavoro di possedere tutte queste caratteristiche.

    Ma altri rischi minano la nostra pacifica convivenza e i fondamenti cii libert sui quali si basa il nostro ordinamento democratico. Mi riferisco, in particolare, al terrorismo internazionale che ha lanciato una sfida sanguinosa a cui stiamo rispondendo con strumenti innovativi e mettendo in campo le nostre forze migliori.

    Avete affrontato, anche quest'anno, difficili situazioni cii ordine pubblico. In occasione delle numerose manifestazioni che vi hanno visti impegnati, ho apprezzato l'equilibrio e la professionalit con cui avete garantito la libert cii manifestare ma, al contempo, il diritto alla sicurezza e all'incolumit personale dei cittadini, che hanno saputo riconoscere in voi tali capacit.

    Il protrarsi in questi ultimi anni della crisi economica e ciel conseguente disagio sociale ha generato nuove povert, nonch emarginazione e solitudine, che hanno fatto avvertire, sempre pi forte, il bisogno cii vicinanza e di sicurezza, soprattutto nei confronti dei soggetti pi fragili e indifesi. In tale contesto la vostra presenza a presidio della legalit, nei quartieri e nelle strade delle nostre citt, favorisce la percezione cii sicurezza rendendo le stesse pi vivibili.

    La gestione della nuova emergenza migratoria ha dimostrato come, anche in contesti di forte carica emotiva, sapete affrontare con grande spirito di solidariet, competenza, determinazione e coraggio, le difficolt dei delicati compiti istituzionali che vi sono affidati.

  • QUESTURA DI VENEZIA

    4

    Tutto ci vi rende degni della fiducia dei cittadini e dell'attenzione che il Governo, il Parlamento e le pi alte cariche istituzionali ripongono nella vostra missione.

    Questo momento celebrativo, coronato anche dal conferimento alla Bandiera della Polizia di Stato della Medaglia d'oro per l'ordine pubblico da parte del Presidente della Repubblica, occasione per onorare quanti hanno sacrificato la loro vita nel compimento del loro dovere per la difesa delle Istituzioni e della collettivit.

    A loro va la nostra profonda gratitudine e riconoscenza con la certezza che attraverso il vostro quotidiano impegno - proiettato verso la realizzazione di un futuro migliore e animato dal convincimento che si vince solo se siamo tutti parte di una stessa squadra - il loro sacrificio sar onorato.

    Ringraziando di cuore anche le vostre famiglie che condividono con VOI una quotidianit dura e impegnativa, vi auguro una buona festa della Polizia.

    Viva l'Italia, viva la Polizia di Stato! Angelino Alfano."

  • QUESTURA DI VENEZIA

    5

    sul vostro MESSAGGIO DEL CAPO DELLA POLIZIA

    DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA

    "Carissime donne e uomini della Polizia di Stato, vorrei che quest'anno la Festa per l'anniversario della nostra fondazione, il 163, fosse improntata ai sentimenti dell'orgoglio e dell'ottimismo. C' motivo di farlo, perch in questi ultimi dodici mesi abbiamo svolto un lavoro davvero eccellente, per il quale sento il bisogno di rivolgere a ciascuno di voi un complimento e un ringraziamento.

    Dinanzi ai nuovi e drammatici problemi posti dalla fase storica che l'Italia attraversa, stiamo fornendo risposte eccellenti e oggi possiamo dire senza timore di smentita che la Polizia di Stato in prima fila tra le forze che operano per il rinnovamento e la ripresa del Paese.

    In Italia nell'ultimo anno sono arrivati 170 mila migranti. Si trattato della pi grande migrazione che abbia investito il nostro Paese nei tempi moderni. Questa marea di esseri umani sfortunati stata spesso salvata, sempre accolta, curata, nutrita, alloggiata, da uno straordinario apparato in cui il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e la Polizia di Stato sono in prima linea. E tutto ci - a smentire i pessimisti, i catastrofisti - senza il propagarsi di epidemie, senza sommosse, senza sangue.

    Anche sul fronte dell'ordine pubblico ci siamo comportati egregiamente. In una fase di acute tensioni sociali, siamo riusciti a garantire lo svolgimento di migliaia di manifestazioni dando a opinioni di ogni tipo la possibilit di esprimersi liberamente; e anche qui, bene ricordarlo, senza che si sia verificato alcun grave incidente.

    E ancora, abbiamo saputo tenere il nostro Paese al riparo dai colpi delle sigle terroristiche di matrice islamica e non solo che hanno purtroppo funestato altri Paesi a noi vicini. Abbiamo mantenuto fortissima l'azione di contrasto nei confronti delle organizzazioni malavitose, operando un altissimo numero di arresti, di sequestri, di confische; ed sempre pi incisiva la nostra presenza nel mondo web, la nuova frontiera della criminalit planetaria.

    Dinanzi a tali risultati, il governo ha voluto - anche concretamente manifestarci il proprio apprezzamento. In una situazione che resta finanziariamente molto critica per tutte le amministrazioni pubbliche, per il secondo anno consecutivo abbiamo ricevuto pi risorse rispetto all'anno precedente. Era gi accaduto nel 2014 rispetto al 2013, ed accaduto di nuovo in questo 2015 rispetto al 2014. So bene che molto altro resta da fare per difendere le nostre retribuzioni, migliorare le nostre sedi, rinnovare i nostri mezzi, e sar mio impegno quotidiano, sino alla fine del mio mandato, lavorare per conseguire questi obiettivi; ma giusto sottolineare come la scelta di non tagliare - e anzi aumentare le risorse per la Polizia di Stato rappresenti un segnale chiaro. Un altro anno difficile ci aspetta. La pressione dell'immigrazione sulle nostre frontiere non si allenta, la situazione internazionale resta drammatica in molte aree anche a noi vicine e, sebbene si registrino finalmente alcuni segnali confortanti, la strada per la ripresa della nostra economia e dell'occupazione resta ancora lunga, con il carico di tensioni sociali che ci comporta. Inoltre due grandi manifestazioni come l'Expo di Milano e poi il Giubileo straordinario a Roma, ci impongono un'ulteriore dose di attenzione e di professionalit.

    In questa prospettiva so che continuerete a dare il meglio, spinti come sempre dal grande senso di responsabilit e dall'orgoglio di appartenenza che ci contraddistinguono. Grazie a tutti voi. Viva la Polizia di Stato e viva l'Italia. Alessandro Pansa".

  • QUESTURA DI VENEZIA

    6

    DATI STATISTICI

    DELITTI COMMESSI NELLA PROVINCIA DI VENEZIA RILEVATI DA TUTTE LE FF. PP.

    D E L I T T I 01.05.2013/30.04.2014 01.05.2014/30.04.2015 Variazione in %

    1. ATTENTATI 4 3 -25,00% 2. STRAGE 0 0 0,00% 3. OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI 4 2 -50,00% a. Omicidi a scopo di furto o rapina 0 0 0,00% b. Omicidio di tipo mafioso 0 0 0,00% c. Omicidio a scopo terroristico 0 0 0,00%

    4. INFANTICIDI 0 0 0,00% 5. TENTATI OMICIDI 8 11 37,50% a. Tentato omicidio a scopo di furto o rapina 0 0 0,00% b. Tentato omicidio di tipo mafioso 0 0 0,00% c. Tentato omicidio a scopo terroristico 0 0 0,00%

    6. OMICIDIO PRETERINTENZIONALE 0 0 0,00% 7. OMICIDI COLPOSI 17 20 17,65% a. Omicidio da incidente stradale 12 20 66,67% b. Omicidio da incidente sul lavoro 0 0 0,00%

    8. LESIONI DOLOSE 979 895 -8,58% 9. PERCOSSE 253 257 1,58% 10. MINACCE 1219 1055 -13,45% 11. INGIURIE 1124 966 -14,06% 12. VIOLENZE SESSUALI 67 44 -34,33% a. Violenza sessuale su maggiori di anni 14 55 35 -36,36%

    b. Violenza sessuale in danno di minori di anni 14 7 4 -42,86% c. Violenza sessuale di gruppo su maggiori di anni 14 13 3 -76,92% d. Violenza sessuale di gruppo in danno di minori di anni 14 0 0 0,00%

    13. ATTI SESSUALI CON MINORENNE 11 5 -54,55% 14. CORRUZIONE DI MINORENNE 3 2 -33,33% 15. FURTI 28865 28593 -0,94% a. Furto con strappo 176 134 -23,86% b. Furto con destrezza 5805 5955 2,58% c. Furti in danno di uffici pubblici 0 0 0,00% d. Furti in abitazione 4699 4894 4,15% e. Furti in esercizi commerciali 2121 2210 4,20%

    f. Furti su auto in sosta 3714 3301 -11,12% g. Furti di opere d'arte e materiale archeologico 9 6 -33,33% h. Furti di automezzi pesanti trasportanti merci 4 1 -75,00% i. Furti di ciclomotori 95 86 -9,47% j. Furti di motociclo 89 65 -26,97% k. Furti di autovetture 401 402 0,25%

  • QUESTURA DI VENEZIA

    7

    16. RICETTAZIONE 426 353 -17,14% 17. RAPINE 384 321 -16,41% a. Rapine in abitazione 47 41 -12,77% b. Rapine in banca 6 5 -16,67% c. Rapine in uffici postali 0 1 100,00% d. Rapine in esercizi commerciali 76 49 -35,53% e. Rapine a rappresentati di preziosi 0 1 100,00%

    f. Rapine a trasportatori di valori bancari 1 0 -100,00% g. Rapine a trasportatori di valori postali 0 0 0,00% h. Rapine in pubblica via 176 165 -6,25%

    i. Rapine di automezzi pesanti trasportanti merci 0 0 0,00%

    18. ESTORSIONI 67 70 4,48% 19. USURA 4 4 0,00% 20. SEQUESTRI DI PERSONA 7 18 157,14% a. Sequestri di persona a scopo estorsivo 1 3 200,00% b. Sequestri di persona per motivi sessuali 0 0 0,00%

    21. ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE 8 7 -12,50% 22. ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO 0 0 0,00% 23. RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO 17 13 -23,53% 24. TRUFFE E FRODI INFORMATICHE 1847 1494 -19,11% 25. INCENDI 35 20 -42,86% a. Incendi boschivi 2 0 -100,00%

    26. DANNEGGIAMENTI 3768 3293 -12,61% 27. DANNEGGIAMENTO SEGUITO DA INCENDIO 64 68 6,25% 28. CONTRABBANDO 2 0 -100,00% 29. STUPEFACENTI 399 396 -0,75% a. Produzione e traffico 44 46 4,55% b. Spaccio 249 241 -3,21%

    c. Associazione per produzione o traffico di stupefacenti 1 0 -100,00%

    d. Associazione per spaccio di stupefacenti 0 1 100,00% 30. SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE E PORNOGRAFIA MINORILE 27 39 44,44%

    a. Sfruttamento e favoreggiamento prostituzione minorile 1 1 0,00% b. Pornografia minorile 7 13 85,71% c. Detenzione materiale pedopornografico 1 6 500,00% d. Sfrutt. e favoreggiamento prostituzione non minorile 16 18 12,50% 31. DELITTI INFORMATICI 177 124 -29,94% 32. CONTRAFFAZIONE DI MARCHI E PRODOTTI INDUSTRIALI 229 259 13,10%

    33. VIOLAZIONE ALLA PROPRIETA' INTELLETTUALE 5 1 -80,00%

    34. ALTRI DELITTI 6770 5512 -18,58%

    TOTALE 46790 43845

    -6,29%

  • QUESTURA DI VENEZIA

    8

    RISULTATI CONSEGUITI NEL CORSO DELL'ATTIVIT DI P.G. DAGLI UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

    Periodo 01.05.2014/30.04.2015

    PERSONE INDAGATE IN STATO DI LIBERTA'

    1. COMUNITARI 1330 a. di CITTADINANZA ITALIANA 1046 2. EXTRACOMUNITARI 675 3. DI CITTADINANZA IGNOTA/APOLIDI 18

    TOTALE DENUNCIATI 2325

    PERSONE ARRESTATE

    1. COMUNITARI 103 a. di CITTADINANZA ITALIANA 71 2. EXTRACOMUNITARI 107 3. DI CITTADINANZA IGNOTA/APOLIDI 3

    TOTALE ARRESTATI 364

    PERSONE CONTROLLATE 12496

    VEICOLI CONTROLLATI 6612

  • QUESTURA DI VENEZIA

    9

    SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO 3538

    VIGILANZE AD OBIETTIVI SENSIBILI 5753

    SCORTE DI SICUREZZA A PERSONALIT 918 ALTRE VIGILANZE 2620

    ATTIVIT ANTIDROGA

    INCONTRI EFFETTUATI DA PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO CON GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ED ASSOCIAZIONI VARIE

    TOTALE INCONTRI 37

    STUDENTI E GENITORI CHE HANNO ASSISTITO AGLI INCONTRI 1850

    INSEGNANTI COINVOLTI NEGLI INCONTRI 74

    STUPEFACENTI SEQUESTRATI (in grammi)

    MARIJUANA 7.059,42

    HASHISH 7.788,61

    EROINA 441,90

    COCAINA 14.393,66

  • QUESTURA DI VENEZIA

    10

    DIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALEDIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALEDIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALEDIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA E SOCIALE

    PASSAPORTI

    RILASCIATI 17831

    NULLA OSTA/DELEGHE AD ALTRE QUESTURE 400 DECRETI REVOCHE/SOSPENSIONI 6

    ARMI E CACCIA

    LICENZE DI PORTO DARMI EMESSE (TOTALE) 698

    DI CUI: PER USO SPORTIVO 429

    PER USO CACCIA (TOTALI) 269

    DI CUI: PRIMO RILASCIO 14

    RINNOVO 255

    NULLA OSTA ACQUISTO ARMI 8

    DENUNCE DETENZIONE ARMI 0

    CARTA EUROPEA ARMI DA FUOCO 94

    ESPORTAZIONI ARMI DA CACCIA 8

    LICENZE COLLEZIONI ARMI 11

    DINIEGHI 2

    REVOCHE E/O SOSPENSIONI 6

    LICENZE

    ORAFI/PREZIOSI 4

    VOLO SPORTIVO 14

    SCOMMESSE/V.L.T. 12

    DINIEGHI 3

  • QUESTURA DI VENEZIA

    11

    SQUADRA AMMINISTRATIVA DENUNCE DI INFORTUNIO SUL LAVORO 11

    CONTROLLI/ISPEZIONI/SOPRALLUOGHI 51

    PERSONE DENUNCIATE 3

    SEQUESTRI OPERATI 0 SANZIONI AMMINISTRATIVE 2

    PROVVEDIMENTI EX ART.100 TULPS 6

  • QUESTURA DI VENEZIA

    12

    UFFICIO IMMIGRAZIONEUFFICIO IMMIGRAZIONEUFFICIO IMMIGRAZIONEUFFICIO IMMIGRAZIONE

    PERMESSI DI SOGGIORNO TRATTATI 20256

    NULLA OSTA AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE 1074

    NULLA OSTA PER LAVORO SUBORDINATO 148

    NULLA OSTA PER LAVORO AUTONOMO 47

    ISTANZE DI RICONOSCIMENTO STATUS RIFUGIATO/UMANITARIO 368

    RIFIUTI SOGGIORNO/CARTE 13

    REVOCHE SOGGIORNO/CARTE 353

    STRANIERI ESPULSI DAL TERRITORIO NAZIONALE 312

    ACCOMPAGNAMENTI ALLA FRONTIERA 41

    ACCOMPAGNAMENTI CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C.I.E.) 47 ESPULSIONI INTIMATE ED IMMEDIATE CON ORDINI DEL QUESTORE 312 ACCOMPAGNAMENTI ALLA FRONTIERA CITTADINI COMUNITARI 0 ALLONTANAMENTO CITTADINI COMUNITARI 11 CITTADINI STRANIERI INDAGATI IN STATO DI LIBERT 3 CITTADINANZE 778

  • QUESTURA DI VENEZIA

    13

    DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINEDIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINEDIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINEDIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

    AVVISI ORALI EX ART. 4 L. 1423/56 154

    PROVVEDIMENTI DI ALLONTANAMENTO 270 DIVIETO DI ACCESSO AI LUOGHI OVE SI SVOLGONO MANIFESTAZIONI SPORTIVE (D.A.SPO) 9

    PROPOSTE DI SORVEGLIANZA SPECIALE 9

    AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER ATTI PERSECUTORI 51

    SQUADRA MOBILESQUADRA MOBILESQUADRA MOBILESQUADRA MOBILE

    ARRESTATI 102

    DENUNCIATI IN STATO DI LIBERT 79

    DDDD....IIII....GGGG....OOOO....SSSS....

    ARRESTATI 4

    DENUNCIATI IN STATO DI LIBERT 187

  • QUESTURA DI VENEZIA

    14

    POLIZIA SCIENTIFICAPOLIZIA SCIENTIFICAPOLIZIA SCIENTIFICAPOLIZIA SCIENTIFICA

    SOPRALLUOGHI TECNICI 643

    FOTOSEGNALAMENTI ART. 349 C.P.P. E ART. 4 TULPS E LEGGE 189/02 (BOSSI/FINI) 7134 INSERIMENTO CARTELLINI IN A.F.I.S. (AUTOMATIC FINGERPRINT IDENTIFICATION SYSTEM) 7084 RIPRESE VIDEOFOTOGRAFICHE (IN SERVIZI DI O.P., P.G., CERIMONIE UFFICIALI) 1157

    ANALISI DI SOSTANZE STUPEFACENTI MEDIANTE KIT 228

    INSERIMENTO PERSONE SCOMPARSE (R.I.S.C.) 2

  • QUESTURA DI VENEZIA

    15

    UFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICOUFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICOUFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICOUFFICIO PREVENZIONE GENERALE E SOCCORSO PUBBLICO

    SEZIONE VOLANTI POLIZIOTTO DI QUARTIERE CENTRALE OPERATIVA

    SERVIZI STRAORDINARI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO (ANCHE IN CONCORSO CON LE SPECIALIT ED IL REPARTO PREVENZIONE CRIMINE) 1.126

    ESERCIZI PUBBLICI CONTROLLATI 103

    ARMI SEQUESTRATE:

    PISTOLE 5

    FUCILI 2

    ESPLOSIVI/MUNIZIONI 160 cartucce vario calibro 2 detonatori 70gr polvere da sparo

    ARMI BIANCHE 30

    REFURTIVA RECUPERATA (DATO STIMATO) 12 auto 4 motocicli 45 titoli ed effetti 2 quadri valore E. 2000

    ATTIVIT DI SPECIALIT: CHIAMATE AL 113 104.884

    INTERVENTI DI SOCCORSO PUBBLICO 16.844

    SANZIONI AMMINISTRATIVE ELEVATE (COMPRESO C.DI S.) 6

    FERMI/SEQUESTRI AMMINISTRATIVI 34

    DOCUMENTI RITIRATI 25

  • QUESTURA DI VENEZIA

    16

    COMMISSARIATO PS DI COMMISSARIATO PS DI COMMISSARIATO PS DI COMMISSARIATO PS DI MESTREMESTREMESTREMESTRE

    PERSONE INDAGATE IN STATO DI LIBERT 249 PERSONE INDAGATE IN STATO DI ARRESTO 22

    PERSONE CONTROLLATE 8.434

    VEICOLI CONTROLLATI 1.820

    ESERCIZI PUBBLICI CONTROLLATI 0

    COMMISSARIATO PS DI SAN MARCOCOMMISSARIATO PS DI SAN MARCOCOMMISSARIATO PS DI SAN MARCOCOMMISSARIATO PS DI SAN MARCO

    PERSONE INDAGATE IN STATO DI LIBERT 252 PERSONE INDAGATE IN STATO DI ARRESTO 35

    PERSONE CONTROLLATE 1752

    VEICOLI CONTROLLATI 0

    ESERCIZI PUBBLICI CONTROLLATI 60

    COMMISSARIATO PS DI MARGHERACOMMISSARIATO PS DI MARGHERACOMMISSARIATO PS DI MARGHERACOMMISSARIATO PS DI MARGHERA

    PERSONE INDAGATE IN STATO DI LIBERT 222 PERSONE INDAGATE IN STATO DI ARRESTO 3

    PERSONE CONTROLLATE 1803

    VEICOLI CONTROLLATI 421

    ESERCIZI PUBBLICI CONTROLLATI 20

    COMMISSARIATO PS DI PORTOGRUAROCOMMISSARIATO PS DI PORTOGRUAROCOMMISSARIATO PS DI PORTOGRUAROCOMMISSARIATO PS DI PORTOGRUARO

    persone indagate in stato di libert 73

    persone indagate in stato di arresto 2

    persone controllate 2025

    veicoli controllati 752

    esercizi pubblici controllati 200

  • QUESTURA DI VENEZIA

    17

    COMMISSARIATO PS DI CHIOGGIACOMMISSARIATO PS DI CHIOGGIACOMMISSARIATO PS DI CHIOGGIACOMMISSARIATO PS DI CHIOGGIA

    PERSONE INDAGATE IN STATO DI LIBERT 274 PERSONE INDAGATE IN STATO DI ARRESTO 12

    PERSONE CONTROLLATE 6220

    VEICOLI CONTROLLATI 2343

    ESERCIZI PUBBLICI CONTROLLATI 22

    COMMISSARCOMMISSARCOMMISSARCOMMISSARIATO PS DI JESOLOIATO PS DI JESOLOIATO PS DI JESOLOIATO PS DI JESOLO

    PERSONE INDAGATE IN STATO DI LIBERT 277 PERSONE INDAGATE IN STATO DI ARRESTO 13

    PERSONE CONTROLLATE 4.758

    VEICOLI CONTROLLATI 1.482

    ESERCIZI PUBBLICI CONTROLLATI 92

  • QUESTURA DI VENEZIA

    18

    ATTIVITA PREVENTIVA DI ATTIVITA PREVENTIVA DI ATTIVITA PREVENTIVA DI ATTIVITA PREVENTIVA DI SPECIALITASPECIALITASPECIALITASPECIALITA

    NUCLEO ARTIFICIERI dal 01.05.2014 al 30.04.2015

    INTERVENTI ANTISABOTAGGIO 23

    INTERVENTI SICUREZZA PUBBLICA (EOD)

    15

    SERVIZIO ORDINE PUBBLICO E BONIFICHE

    81

    SERVIZI DI RAPPRESENTANZA NELLE SCUOLE O POLIZIA DI PROSSIMIT

    18

    SERVIZI PER SICUREZZA PER VOLI AD ALTO RISCHIO

    34

    SOMMOZZATORISOMMOZZATORISOMMOZZATORISOMMOZZATORI dal 01.05.2014 al 30.04.2015

    LAVORI SUBACQUEO SERVIZI FUORI SEDE

    14

    LAVORI SUBACQUEO 1

    ESIBIZIONE ELI RILASCIO 1

    SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO E P.G.

    39

    SERVIZI DI RAPPRESENTANZA MANIFESTANTI

    3

    ALLESTIMENTO STANDY P.S.

    8

    VIGILANZA PARCHI MARINI E PESCA DI FRODO

    2

    COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI 38 SQUADRA NAUTICA

    dal 01.05.2014 al 30.04.2015

    SERVIZI CONTRASTO AL FENOMENO DEL MOTO ONDOSO

    304

    INFRAZIONI ACCERTATE 45

    SERVIZI DI ORDINE PUBBLICO 164

    VIGILANZE CON NATANTI E MOTO DACQUA

    59

    SERVIZI DI CONTRASTO ALLA PESCA ABUSIVA

    5

    MEZZI IN NAVIGAZIONE CONTROLLATI

    180

    NATANTI ALLA DERIVA RECUPERATI

    6

    RECUPERO PERSONE IN MARE 3

  • QUESTURA DI VENEZIA

    19

    POLIZIA STRADALEPOLIZIA STRADALEPOLIZIA STRADALEPOLIZIA STRADALE

    PATTUGLIE DI VIGILANZA STRADALE E PATTUGLIE IMPIEGATE IN SERVIZI DIVERSI 5.219

    TOTALE PATTUGLIE 5.219

    PERSONE CONTROLLATE 12.488

    CONDUCENTI SOTTOPOSTI A CONTROLLO CONDIZIONI PSICOFISICHE 608

    VEICOLI CONTROLLATI 10.200

    SOCCORSI EFFETTUATI 27.000

    INCIDENTI STRADALI RILEVATI 510

    DI CUI, CON ESITO MORTALE 9

    PERSONE DECEDUTE 9

    CON LESIONI 215

    PERSONE FERITE 215

    CON SOLI DANNI 286

    VIOLAZIONE AL C.D.S 12.488

    DI CUI, PER ALTERAZIONE PSICOFISICA 608

    PATENTI RITIRATE 979

    CARTE DI CIRCOLAZIONE RITIRATE 763

    VEICOLI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO AMMINISTRATIVO 362 DI CUI, PER ALTERAZIONE PSICOFISICA DEL CONDUCENTE 620

    PUNTI DECURTATI 20.589

    PERSONE ARRESTATE 6

    PERSONE DENUNCIATE PER REATI DIVERSI DAL C.D.S. 115 VEICOLI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO PENALE (PER REATI DIVERSI DAL C.D.S.) 371

  • QUESTURA DI VENEZIA

    20

    POLIZIA FERROVIARIAPOLIZIA FERROVIARIAPOLIZIA FERROVIARIAPOLIZIA FERROVIARIA

    SERVIZI DI VIGILANZA IN STAZIONE FERROVIARIA 5635

    SERVIZI DI VIGILANZA A BORDO TRENO 1214 SERVIZI DI VIGILANZA LUNGO LA LINEA FERROVIARIA NELLE TRATTE DI COMPETENZA 270

    PERSONE IDENTIFICATE A BORDO DEI CONVOGLI 18.702

    PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI ARRESTO 18

    PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERT 521 MINORI RINTRACCIATI 27

    CONTRAVVENZIONI AL REGOLAMENTO DI POLIZIA FERROVIARIA 557

    CONTRAVVENZIONI AL C.D.S 75

    VEICOLI CONTROLLATI 170

    SANZIONI AMMINISTRATIVI ART. 688 C.P. (UBRIACHEZZA), 27 PERSONE SOCCORSE PER MALORE 17

  • QUESTURA DI VENEZIA

    21

    POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONIPOLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONIPOLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONIPOLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI

    VIGILANZA - MONITORAGGIO UFFICI POSTALI E TUTELA DELLE COMUNICAZIONI POSTALI

    5416 uffici PT 437 pattuglie 31 denunce ricevute

    TUTELA DELLE COMUNICAZIONI INFORMATICHE 62 denunce ricevute 112 persone segnalate allA.G.

    ATTIVIT SVOLTA IN RELAZIONE AI REATI DI PEDOPORNOGRAFIA

    44 perquisizioni 6 relative denunce

    ATTIVIT RELATIVE AL CONTRASTO DEI REATI DI E-COMMERCE

    506 denunce segnalazione allAG danno economico euro 356.785

    REATI CONTRO LA PERSONA COMMESSI CON SISTEMI INFORMATICI FACEBOOK E TUTELA DELLE COMUNICAZIONI TELEFONICHE SU RETE FISSA E MOBILE

    36 denunce ricevute 13 persone segnalate AG

  • QUESTURA DI VENEZIA

    22

    POLIZIA DI FRONTIERA PRESSO GLI SCALI MARITTIMO ED AEREOPOLIZIA DI FRONTIERA PRESSO GLI SCALI MARITTIMO ED AEREOPOLIZIA DI FRONTIERA PRESSO GLI SCALI MARITTIMO ED AEREOPOLIZIA DI FRONTIERA PRESSO GLI SCALI MARITTIMO ED AEREO

    La Polizia di Frontiera dislocata sul territorio comunale con due Uffici principali: uno presso il Porto di

    Venezia, interessato da un intenso traffico crocieristico. Quello di Venezia infatti il primo Home Port del Mediterraneo per numero di passeggeri. Una Sezione dell Ufficio si trova nel Porto di Marghera per assolvere ai controlli di sicurezza

    e di frontiera relativi al traffico commerciale di carattere internazionale. Laltro Ufficio presente presso lo scalo

    dellaeroporto internazionale Marco Polo Per traffico passeggeri il terzo scalo aeroportuale italiano, con collegamenti intercontinentali diretti al pari di

    Roma Fiumicino e Milano Malpensa. La Polizia di Frontiera assolve prioritariamente ai controlli di sicurezza e alla

    vigilanza finalizzati a prevenire e contrastare limmigrazione illegale e gli atti terroristici, per la tutela dellincolumit dei

    passeggeri, degli operatori aeroportuali e portuali e per la difesa infrastrutturale.

    SOTTOPOSTO A CONTROLLO DI SICUREZZA E PASSAPORTI PASSEGGERI

    9865734

    CONTROLLANDO NAVI

    6698

    CONTROLLANDO VOLI

    17665

    SCOPERTI REATI

    396

    DENUNCIATI

    799

    ESPULSIONI

    145

    RICHIESTE DI PROTEZIONE INTERNAZIONALI

    120

    CONTRAVVENZIONI AL CODICE DELLA NAVIGAZIONE AEREA E MARITTIMA

    37

  • QUESTURA DI VENEZIA

    23

    X REPARTO VOLO VENEZIAX REPARTO VOLO VENEZIAX REPARTO VOLO VENEZIAX REPARTO VOLO VENEZIA

    MISSIONI EFFETTUATE DAGLI EQUIPAGGI DEL REPARTO VOLO DI VENEZIA DAL 01.05.2014 AL 30.04.2015

    Missioni Operative Missioni addestrative Totale missioni ore missioni ore missioni ore 432 302:45 220 210:40 652 513:25

    Dal mese di maggio 2014, pressoch con continuit, stato assegnato a questo Reparto un aereo P68 Observer per far fronte alle crescenti esigenze operative. Contribuendo, in virt di un protocollo operativo stipulato nel 2006, alla sinergica cooperazione con i Compartimenti Polizia Stradale del Triveneto per il trasporto urgente di organi; nel periodo interessato sono state effettuate 17 missioni di volo. Nel mese di marzo u.s. durante una missione di controllo del territorio, sul greto del fiume Piave, sono stati rinvenuti due fucili di precisione e circa mille proiettili. Sono in corso indagini su delega della Procura di Treviso per accertarne la provenienza.

    Nel mese di aprile u.s. a seguito di intervento su allarme venivano individuate due persone che con lauto non si erano fermate allalt di una volante, inseguite avevano provocato un incidente stradale dandosi alla fuga a piedi. Segnalate dallalto venivano arrestate. Sempre nel mese di aprile u.s. durante una missione di vigilanza stradale veniva individuata una persona, sul passante di Mestre, che salita sulle barriere fonoassorbenti lanciava oggetti sulle auto in transito.

    Si segnala la collaborazione crescente con la polizia di frontiera di Venezia e Verona Villafranca per la messa in sicurezza degli scali aerei Marco Polo e Catullo durante il transito dei voli a rischio; nellultimo periodo considerato sono state effettuate 273 missioni di volo per un totale di 160 ore di volo.

    Concorso con le Questure del triveneto per i servizi di ordine pubblico, controllo del territorio e polizia giudiziaria.

    Concorso con i Compartimenti Polizia Stradale del triveneto per i servizi di polizia stradale. Concorso con gli Enti preposti in missioni di ricerca e soccorso in mare e montagna.

  • QUESTURA DI VENEZIA

    24

    RICOMPENSE AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATORICOMPENSE AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATORICOMPENSE AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATORICOMPENSE AL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO

    *************************************************************************************************

    ENCOMIO SOLENNE

    Sostituto Commissario Fabio ZOCCO Ispettore Superiore sups Paolo CANTIRON Sovrintendente Michele MOCELLIN Assistente Capo Maurizio MORO Assistente Capo Francesco BUONFIGLIO Assistente Capo Luca FAVARO Assistente Capo Gianni FERROTTI Assistente Capo Massimiliano ZANON

    IN SERVIZIO ALLA SQUADRA MOBILE, EVIDENZIANDO ELEVATE CAPACITA PROFESSIONALI, ACUME INVESTIGATIVO E NON COMUNE DETERMINAZIONE OPERATIVA, COLLABORAVANO AD UNA COMPLESSA OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON LARRESTO DI NUMEROSI AFFILIATI ALLA MALA DEL BRENTA RITENUTI RESPONSABILI DI REATI CONTRO IL PATRIMONIO. Venezia, 29 maggio 2014

    *************************************************************************************************

    ENCOMIO

    Primo Dirigente Marco ODORISIO

    IN SERVIZIO ALLA SQUADRA MOBILE, EVIDENZIANDO CAPACITA PROFESSIONALI ED ACUME INVESTIGATIVO, DIRIGEVA UN OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON LARRESTO DI NUMEROSI AFFILIATI ALLA MALA DEL BRENTA RITENUTI RESPONSABILI DI REATI CONTRO IL PATRIMONIO. Venezia, 29 maggio 2014

    *************************************************************************************************

    ENCOMIO

    Sovrintendente Stefano LUCARELLI Assistente Capo Alessio ORIATO Assistente Valerio SEBASTIO Assistente Walter DAMICO

    IN SERVIZIO ALLA SQUADRA MOBILE, EVIDENZIANDO CAPACITA PROFESSIONALI ED ACUME INVESTIGATIVO, ESPLETAVANO UN OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON LARRESTO DI NUMEROSI AFFILIATI ALLA MALA DEL BRENTA RITENUTI RESPONSABILI DI REATI CONTRO IL PATRIMONIO. Venezia, 29 maggio 2014

    *************************************************************************************************

    LODE Assistente Capo Alessandro SALVIATO Assistente Alberto DE FAVERI

    ADDETTI ALLARMERIA DELLA QUESTURA DI VENEZIA, PER LIMPEGNO PROFUSO NELLESPLETAMENTO DI UN OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON LARRESTO DI NUMEROSI AFFILIATI ALLA MALA DEL BRENTA RITENUTI RESPONSABILI DI REATI CONTRO IL PATRIMONIO. Venezia, 29 maggio 2014

  • QUESTURA DI VENEZIA

    25

    ENCOMIO SOLENNE

    Ispettore Capo Edoardo BALLIANA

    IN SERVIZIO ALLA D.I.G.O.S., EVIDENZIANDO ELEVATE CAPACITA PROFESSIONALI, ACUME INVESTIGATIVO E NON COMUNE DETERMINAZIONE OPERATIVA, COLLABORAVA AD UNA COMPLESSA OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE CONSENTIVA DI SGOMINARE UN SODALIZIO CRIMINALE DEDITO ALLIMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Venezia, 18 luglio 2012

    *************************************************************************************************

    ENCOMIO

    Sovrintendente Claudio MARIAN Assistente Capo Moreno VALLOTTO Assistente Capo Luca MARCASSA Assistente Capo Andrea BORRI

    IN SERVIZIO ALLA D.I.G.O.S., EVIDENZIANDO CAPACITA PROFESSIONALI ED ACUME INVESTIGATIVO, ESPLETAVANO UN OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE CONSENTIVA DI SGOMINARE UN SODALIZIO CRIMINALE DEDITO ALL IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Venezia, 18 luglio 2012

    *************************************************************************************************

    LODE Sovrintendente Giampiero MESINA Sovrintendente Fausto ZANDOMENEGHI

    IN SERVIZIO ALLA D.I.G.O.S.,PER LIMPEGNO PROFUSO NELLESPLETAMENTO DI UNOPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE CONSENTIVA DI SGOMINARE UN SODALIZIO CRIMINALE DEDITO ALLIMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Venezia, 18 luglio 2012

    *************************************************************************************************

    ENCOMIO Vice Questore Aggiunto Angela LAURETTA IN SERVIZIO AL SERVIZIO CENTRALE OPERATIVO, EVIDENZIANDO CAPACITA PROFESSIONALI ED ACUME INVESTIGATIVO, COORDINAVA UNOPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON LARRESTO DI ALCUNI PREGIUDICATI, RITENUTI RESPONSABILI DI ASSOCIAZIONE A DELINGUERE DI TIPO MAFIOSO, FINALIZZATA ALLESTORSIONE, USURA, RICETTAZIONE ED AL FAVOREGGIAMENTO DELLIMMIGRAZIONE CLANDESTINA) Bari, 04 settembre 2013

    ENCOMIO IN SERVIZIO AL SERVIZIO CENTRALE OPERATIVO, EVIDENZIANDO CAPACITA PROFESSIONALI ED ACUME INVESTIGATIVO, DIRIGEVA UN GRUPPO DI LAVORO FORMATO DA PERSONALE DELLA SQUADRA MOBILE DELLA QUESTURA DI SIRACUSA E CATANIA CHE CONCLUDEVA UN OPERAZIONE DI POLIZIA GIUDIZIARIA, SGOMINANDO UN SODALIZIO CRIMINALE DEDITO ALL IMMIGRAZIONE CLANDESTINA. Siracusa, 18 marzo 2014

    *************************************************************************************************

  • QUESTURA DI VENEZIA

    26

    ENCOMIO

    Assistente Capo Diego BERTO

    IN SERVIZIO AL COMMISSARIATO P.S. DI CHIOGGIA, EVIDENZIANDO SPICCATE CAPACITA PROFESSIONALI ED OPERATIVE, ESPLETAVA UN INTERVENTO DI POLIZIA GIUDIZIARIA TRAENDO IN ARRESTO UN UOMO RESPONSABILE DEI REATI DI RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE, RICETTAZIONE, LESIONI PERSONALI, PORTO ABUSIVO DI ARMA DA TAGLIO, GUIDA IN STATO IN STATO DI EBBREZZA E RIFIUTO DELLACCERTAMENTO DELLO STATO DI EBBREZZA. Valli di Chioggia (VE), 18 ottobre 2012

    LODE

    Ispettore Monica FRANZO Sovrintendente Michele CALDO Assistente Capo Cristian BREDA Assistente Alessandro DI GIUSEPPE

    IN SERVIZIO AL COMMISSARIATO P.S. DI JESOLO, CON IMPEGNO E SENSO DEL DOVERE, ESPLETAVANO UN INTERVENTO DI SOCCORSO PUBBLICO A FAVORE DI UN UOMO CHE AVEVA MANIFESTATO LA VOLONTA DI TOGLIERSI LA VITA, IMPEDENDO CHE IL GESTO FOSSE PORTATO A COMPIMENTO. Jesolo (VE), 26 settembre 2012

    *************************************************************************************************

    LODE

    Assistente Capo Walter GIRALDO Assistente Manuel GALLERANI Assistente Riccardo FAVERO Assistente Roberto MINGIONE

    IN SERVIZIO ALL U.P.G. E S.P. DELLA QUESTURA DI VENEZIA, CON IMPEGNO E SENSO DEL DOVERE, PORTAVANO A TERMINE UN INTERVENTO DI SOCCORSO PUBBLICO A FAVORE DI UNA PERSONA CADUTA IN ACQUA A SEGUITO DI UN INCIDENTE NAUTICO. Venezia, 16 agosto 2011

    *************************************************************************************************

    LODE

    Sovrintendente Massimo SERAGLIO

    IN SERVIZIO ALLU.P.G. E S.P. DELLA QUESTURA DI VICENZA, CON IMPEGNO E SENSO DEL DOVERE, PORTAVA A TERMINE UN INTERVENTO DI SOCCORSO PUBBLICO CHE SI CONCLUDEVA CON IL SALVATAGGIO DI UNA DONNA CHE AVEVA ATTUATO PROPOSITI SUICIDI, GETTANDOSI NELLE ACQUE DEL FIUME BACCHIGLIONE. Vicenza, 28 ottobre 2012

    *************************************************************************************************

  • QUESTURA DI VENEZIA

    27

    LODE

    Assistente Capo Nicola SCIANELLI Assistente Capo Remo PITTON Assistente Mattia PIZZOLITTO

    IN SERVIZIO AL DISTACCAMENTO DELLA POLIZIA STRADALE DI SAN DONA DI PIAVE, ESPLETAVANO UN INTERVENTO DI POLIZIA GIUDIZIARIA CHE SI CONCLUDEVA CON LARRESTO DI DUE CITTADINI STRANIERI PER I REATI DI RICETTAZIONE, RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE, E LESIONI PERSONALI. Cessalto (TV), 8 ottobre 2012

    *************************************************************************************************

    LODE Assistente Capo Franco LABOLLITA Assistente Capo Roberto DE PIERO

    IN SERVIZIO AL DISTACCAMENTO DELLA POLIZIA STRADALE DI PORTOGRUARO, DIMOSTRANDO ABILITA E NON COMUNE SENSO DEL DOVERE, PORTAVANO A TERMINE UN INTERVENTO DI SOCCORSO PUBBLICO A FAVORE DI UNA PERSONA GRAVEMENTE FERITA A SEGUITO DI UN INCIDENTE STRADALE. Portogruaro (VE), 1 novembre 2012

    LODE

    Ispettore Capo Lorenzo LO CONTE Assistente Capo Filippo SALVALAIO

    IN SERVIZIO ALLA SEZIONE DELLA POLIZIA STRADALE DI VENEZIA, CON IMPEGNO E PROFESSIONALITA, ESPLETAVANO UN INTERVENTO DI SOCCORSO PUBBLICO A FAVORE DI UNA DONNA CHE AVEVA MANIFESTATO LA VOLONTA DI TOGLIERSI LA VITA, IMPEDENDO CHE IL GESTO FOSSE PORTATO A COMPIMENTO. Marano di Mira (VE), 5 novembre 2012

    *************************************************************************************************

    LODE Sovrintendente Sandro FUSER Agente Scelto Daniele CAVALLARI

    IN SERVIZIO AL COMMISSARIATO P.S. DI JESOLO, CON IMPEGNO E SENSO DEL DOVERE RINTRACCIAVANO ED ASSICURAVANO ALLA GIUSTIZIA UN SOGGETTO CHE A BORDO DI UNAUTOVETTURA RUBATA UNITAMENTE AI SUOI COMPLICI, SI ERA DATO A ROCAMBOLESCA FUGA PER SOTTRARSI AL CONTROLLO DI POLIZIA. Jesolo (VE), 6 novembre 2012

  • QUESTURA DI VENEZIA

    28

    OPERAZIONI DI POLIZIAOPERAZIONI DI POLIZIAOPERAZIONI DI POLIZIAOPERAZIONI DI POLIZIA DI MAGGIOR RILIEVO DI MAGGIOR RILIEVO DI MAGGIOR RILIEVO DI MAGGIOR RILIEVO

    SSSSQUADRAQUADRAQUADRAQUADRA MOBILE MOBILE MOBILE MOBILE

    Operazione Mask 1 e 2 Al termine di laboriose e complicate attivit investigative, protrattesi per oltre un anno, la Squadra Mobile, nel corso di due distinte operazioni del 16 maggio e del 29.12.2014, ha arrestato 23 persone, gran parte delle quali gi con precedenti penali, contigui ad esponenti della Mala del Brenta. Tutti gli arrestati sono stati ritenuti

    responsabili, a vario titolo dei reati di rapina aggravata, detenzione di armi da guerra e armi comuni da sparo, furto

    aggravato, ricettazione. Nelloccasione venne sequestrato un arsenale composto da 4 kalashnikov, 1 fucile mitragliatore, una pistola semiautomatica Glok, una pistola semiautomatica Beretta, caricatori a mezza luna ed un migliaio di cartucce,

    pettorine della Guardia di Finanza, palette delle forze dellordine, lampeggianti blu, tutto materiale utilizzato per gli

    assalti. Loperazione, ha peraltro interrotto gli intenti del gruppo criminale che stavano progettando altri colpi

    ***

    Il 20 novembre, nel piazzale della Stazione di Santa Lucia veniva ucciso con colpi darma da taglio , a seguito di una lite scaturita per futili motivi, un cittadino tunisino di 29 anni. Le immediate indagini condotte dalla Squadra Mobile, dalle Volanti, dal Commissariato San Marco e dalla Polizia Ferroviaria, consentivano dopo poche ore, di individuare ed

    arrestare lautore del grave fatto di sangue, in un cittadino di origini bengalesi . ***

    Operazione La Murrina. Personale della Squadra Mobile , il 7 dicembre 2014 , ha tratto in arresto, in esecuzione di unordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dalla locale Autorit giudiziaria, 10 soggetti - , albanesi e tunisini- ritenuti responsabili, a diverso titolo, di traffico e spaccio di eroina e cocaina sullisola di Murano ed a Mestre. Sono

    stati individuati ruoli di ciascuno dei componenti della consorteria criminale nella quale il vertice era costituito dai

    cittadini albanesi che, dopo essersi approvvigionati di stupefacenti , provvedevano a cederla agli spacciatori tunisini per

    la successiva vendita al dettaglio, tramite una ulteriore rete di pushers.

    ***

    Il 20 dicembre del 2014, personale della Squadra Mobile ha posto in stato di fermo di indiziato di delitto un cittadino nordafricano ritenuto responsabile dellomicidio commesso nei confronti del un connazionale. La vittima, ferita

    Marghera ad un occhio il 7 settembre 2014, mor il 27 novembre in ospedale per le conseguenze delle lesioni Il movente dellepisodio delittuoso da ricondurre a questioni legate ad attivit illecite .

    ***

    Nel mese di novembre del 2014 e nel febbraio scorso sono stati eseguiti due provvedimenti cautelari nei confronti di due cittadini cinesi che sfruttavano lattivit di prostituzione di giovani donne connazionali allinterno di un centro massaggi di Mestre. Durante le due distinte operazioni, sono stati denunciati in stato di libert altri soggetti, fra i quali

    un italiano, tutti indagati , a vario titolo, del reato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Sono stati

    sequestrati anche i due centri massaggi.

    ***

    Operazione Baby Gang ed operazione Bad Boys ( 30 gennaio e 6 maggio 2015) Dal mese di novembre dello scorso anno, sino al mese di marzo scorso, la Squadra Mobile ha eseguito, durante due

    distinte operazioni, 10 misure cautelari e 16 perquisizioni a carico di ragazzi, la maggior parte dei quali minorenni,

  • QUESTURA DI VENEZIA

    29

    ritenuti essere componenti di una gang, operante prevalentemente a Mestre e Marghera. Gli episodi contestati ai giovani ragazzi spaziano dalle lesioni rapine, ingiurie , percosse e furti, commessi prevalentemente nei confronti di

    cittadini bengalesi ed anche italiani, spesso coetanei. In alcuni degli atti criminali stata contestata anche laggravante

    della discriminazione razziale.

    ***

    Operazione Hunter Hunted. Al termine di laboriose indagini, condotte in maniera tradizionale, nel mese di febbraio scorso ( 19.02.2015. 27.02.2015) sono state eseguite 8 ordinanze di custodia cautelare, nei confronti di 7 soggetti veneziani ed una cittadina sudamericana, ritenuti responsabili di associazione per delinquere finalizzata alla clonazione e spendita di carte di credito. Nelloperazione sono state denunciate altre 5 persone e sequestrati skimmer. Alcuni degli arrestati, erano peraltro degli esercenti di negozi compiacenti.

    ***

    Operazione Escobar. Il 4.marzo .2015 sono stati arrestati 5 cittadini albanesi, pregiudicati, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare. Si tratta di trafficanti di droga che avevano immesso nelle piazze di spaccio di Mestre ingenti

    quantitativi di droga, prevalentemente eroina.

    ***

    Il 27 marzo 2015, sono stati arrestati in flagranza di reato, due tunisini ed un italiano, bloccati nel momento in cui si erano introdotti allinterno di una villa per commettere una rapina in abitazione.

    ***

    Il 14 aprile 2015, la Squadra Mobile, a termine di indagine patrimoniale eseguita nei confronti di narcotrafficante italiano, sequestrava 64 immobili riconducibili allo stesso, per un valore totale di circa 5 milioni di euro, risultati provento dellattivit appunto di narcotraffico posta in essere dallindagato nel corso degli anni.

    ***

    Il 30 aprile 2015, al termine di indagini condotte anche con servizi di appostamento ed osservazione, sono stati sottoposti a fermo di indiziato di delitto per ricettazione e furto tre cittadini albanesi, irregolari sul territorio italiano,. Gli stessi, dalle attivit investigative, sono ritenuti essere gli autori di numerosi furti commessi da gennaio prevalentemente

    a Mestre.

    ***

    UUUUFFICIFFICIFFICIFFICIO O O O PPPPREVENZIONE REVENZIONE REVENZIONE REVENZIONE GGGGENERALE E ENERALE E ENERALE E ENERALE E SSSSOCCORSO OCCORSO OCCORSO OCCORSO PPPPUBBLICOUBBLICOUBBLICOUBBLICO

    Il 16 febbraio 2015, operatore della Squadra Volanti, poi proposto dal Questore per ricompensa e premiato da assonautica - Venezia con il premio Pontel - edizione 2015, senza esitazione intervenuto per evitare che un uomo in pericoloso stato di panico, buttandosi nelle acque lagunari, perdesse la vita. Lagente affrontava il malessere esistenziale

    del soggetto raggiungendolo in acqua e con estrema fatica riusciva ad assicurare a sprezzo della propria incolumit un

    risultato cos importante come il salvataggio di una vita umana. Il potenziale suicida tentava di divincolarsi e trascinava

    ripetutamente loperatore verso il basso con il peso del proprio corpo, avvinghiandosi allo stesso, e tentando in tutti i modi di farlo desistere dallintento di salvataggio, mettendolo cos in serio pericolo di morte.

  • QUESTURA DI VENEZIA

    30

    COMMISSARIATO P.S JESOLOCOMMISSARIATO P.S JESOLOCOMMISSARIATO P.S JESOLOCOMMISSARIATO P.S JESOLO

    ll 14 giugno 2014, nella notte, un cittadino tunisino, in Italia senza fissa dimora, subisce un' aggressione, per futili motivi, da un gruppo di magrebini, armati di coltello, mentre si trova nel tratto di arenile antistante Piazza Marina.

    Trasportato al Pronto Soccorso dell'Ospedale di San Don di Piave, sar operato e trasferito, in stato di incoscienza, nel

    reparto di rianimazione, con prognosi riservata. Le indagini condotte dal Commissariato portano alla cattura (fermo di indiziato di delitto) dei tre responsabili del tentato omicidio, tutti tunisini, tuttora ristretti in carcere. ***

    Il 9 aprile 2015, il cittadino tunisino di 37 anni, gi responsabile di innumerevoli episodi di spaccio di sostanze stupefacenti (soprattutto cocaina) sulla piazza jesolana, tratto in arresto per spaccio di sostanze stupefacenti. Nella circostanza venivano sequestrati 138 grammi di cocaina allo stato puro, di cui era in possesso.

    COMMISSARIATO P.S COMMISSARIATO P.S COMMISSARIATO P.S COMMISSARIATO P.S S. MARCO S. MARCO S. MARCO S. MARCO

    Nel maggio 2014 e stata condotta unindagine per il contrasto al traffico di stupefacenti che a portato allarresto di una persona di cittadinanza italiana ed al sequestro di 2.5 Kg di cocaina.

    Nel corso del 2014 stata inoltre condotta unindagine che ha assicurato alla giustizia un soggetto resosi responsabile di furti di oggetti preziosi in abitazioni di lusso del centro storico.