Autodemolitori n.2 Marzo 2009

36
n. 2 Marzo 2009 - Anno V n. 2 Marzo 2009 - Anno V Free Service srl Edizioni - Falconara M. (AN) - Supplemento n. 4 al n. 3 Marzo 2009 di Regioni&Ambiente - Poste Italiane s.p.a. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DGB Ancona

description

n. 2 Marzo 2009 - Anno V n. 2 Marzo 2009 - Anno V Free Service srl Edizioni - Falconara M. (AN) - Supplemento n. 4 al n. 3 Marzo 2009 di Regioni&Ambiente - Poste Italiane s.p.a. - spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DGB Ancona

Transcript of Autodemolitori n.2 Marzo 2009

n. 2 Marzo 2009 - Anno Vn. 2 Marzo 2009 - Anno V

Free

Ser

vice

srl E

dizi

oni -

Fal

cona

ra M

. (AN

) - S

uppl

emen

to n

. 4 a

l n. 3

Mar

zo 2

009

di R

egio

ni&

Ambi

ente

- Po

ste It

alia

ne s.

p.a.

- sp

ediz

ione

in a

bbon

amen

to p

osta

le -

D.L

. 353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n. 4

6) a

rt.1

, com

ma

1, D

GB A

ncon

a

3

SOMMARIO IL DEMOLITORE “ARTISTA” ................................4

UNATRAS: CONTRO LA CRISI DELL’AUTOTRASPORTO, UNITI SI PUÒ VINCERE! ......9

RIPRENDIAMOCI LA CITTÀ ................................ 13

LOGIMA srl LOGIMA: UN VALIDO AIUTO PER L’AUTODEMOLITORE PROFESSIONISTA ................ 18

ECO-INCENTIVI DAVVERO “ECO”? PER L’ECO-LOGIA O L’ECO-NOMIA? ..................... 20

PROTOCOLLO DI KYOTO: I CONTI TORNANO? ......................................... 25

IL ROTTAME FERROSO È MATERIA PRIMA SECONDARIA SOLO SE PROVIENE DA UN CENTRO AUTORIZZATO DI GESTIONE E TRATTAMENTO RIFIUTI ..................... 28

ECOTECNICA srl EC 500 FULL: LA CESOIA CHE TAGLIA I COSTI ......... 32

TEMPI DURI PER IL RICICLO .............................. 34

4

IL DEMOLITORE “ARTISTA”“Dobbiamo lasciare il nostro pianeta un po’ meglio di come lo abbiamo trovato”

Dopo il documentario “Oltre il bizzarro” che gli ha dedicato la rete tematica digitale Discovery Channel, che i telespettatori italiani hanno potuto vedere, es-sendo ospitata su Sky Italia, ora Thomas Every ha pure una biografi a che ne consacra le doti artistiche (Tom Kumpsh “A Mithic Obsession. The World of Dr. Evermor”, Chicago Review Press, 2008).In verità, Every era già conosciuto al grande pub-blico statunitense per aver costruito Forevertron (altezza 15.2 m, larghezza 36.5, peso stimato 400 tonn.), la più grande scultura metallica che si conosca e come tale inserita nel Guinness dei Primati (1999).

Every è nato nel 1938 a Madison (Wisconsin) da una famiglia di origine inglese che si era trasferita negli

Stati Uniti.Durante gli anni della II Guerra Mondiale il padre iniziò la raccolta e il riciclo di giornali, stracci e rottami per sostenere lo sforzo bellico, continuando poi a guerra ultimata.Every a 20 anni costituì un’impresa di rottamazione,

smantellando circa 350 siti industriali in tutto il Paese, fi no a quando nel 1983 lasciò l’azienda nelle mani del fi glio per ritirarsi in pensione.Ma aveva ben in mente quel che intendeva fare.

Per anni, durante la sua attività, aveva accatasta-to in un magazzino, accanto alla fabbrica militare di Badger, che è stato il più grande impianto di munizioni per l’esercito degli Stati Uniti, tutta una serie di manufatti che, per la loro storia o forma, lo avevano incuriosito, sottraendoli alla demolizione per il commercio dei singoli metalli.

5

Acquistato un vicino terreno, cominciò la costruzione di “sculture” metalliche, assemblando con saldature e bulloni le varie parti. Aveva così inizio il complesso Forevertron e il suo autore assumeva lo pseudonimo di Dr. Evermor.Il Parco storico-artistico in cui è inserito Forevertron è sta-to incluso al terzo posto nella Road Side America, guida statunitense che segnala a chi viaggia sulle grandi arterie i luoghi più curiosi ed interessanti da visitare nella zona in cui si trova.Il Parco di Every sorge nella fertile pianura di Sauk (Wiscon-sin), tra le cittadine di Sumpter e Baraboo, lambito dalla 12a Highway che ne segnala la possibilità di fargli visita con un’apposita cartellonistica.Un’insegna metallica con un cuore color rosso brillante, infi lzato da un trapano industriale, dà il benvenuto al vi-sitatore che scorge immediatamente la sagoma imponente del Forevertron.Pur evocando scenari da Star Wars o da Harry Potter, l’opera vuol rappresentare, come dichiarato dal suo autore, una “nave spaziale” sulla quale, metaforicamente, il Dr. Evemor si imbarcherà, quando sarà giunto il momento, per salire in cielo “lontano dai frastuoni di questo mondo”.In effetti, Forevertron assomiglia ad un’astronave a cui si accede tramite un ponte e una successiva scala a chiocciola, raggiungendo una palla di vetro sormontata da un’ogiva di rame lucente, vecchia insegna prelevata dalla fabbrica di penne stilografi che “Parker” nella vicina Janesville.Ma la cosa più singolare consiste nel fatto che la “scultu-

ra” contiene parti metalliche di una vera astronave, quella dell’Apollo 11 che raggiunse il suolo lunare (1969).“Abbiamo demolito tutte le parti che erano arrivate su tre rimorchi - ha dichiarato il Dr. Evermor - ma ho conservato le due autoclavi con cui sono state prelevate le rocce lunari”.“Abbiamo poi contattato la NASA per avere la documen-tazione che ne attestasse l’autenticità - ha affermato nel corso di un’intervista Every, orgoglioso di aver conservato una parte del programma spaziale USA - Ci sono arrivati i disegni originali ed eccola là quella dannata cosa”.La sua fi losofi a è mantenere inalterata la forma originaria del-le singole parti: creare il nuovo, conservando il vecchio.Oltre ai pezzi dell’Apollo 11 in Forevertron ci sono pure la dinamo elettrica bipolare di Thomas Edison (1882) prele-vata dalla dismissione del Museo “Henry Ford” e la prima macchina a Raggi X, rilevata nel corso della demolizione di un vecchio ospedale.“Molte di queste forme non saranno più visibili - ha senten-ziato il Dr. Evermor - Ho rispetto per le persone che hanno progettato questi materiali”. A suo avviso, queste forme potranno rivitalizzare l’imma-ginazione di coloro che visitano il parco, mentre l’attuale designer industriale è da lui ritenuto “privo di anima”.A chi gli fa osservare che c’è bisogno di propulsione per far volare Forevertron, il Dr. Evermor mostra Graviton, una “scultura”, poco distante da Forevertron e ad esso collegato, che, catturando la forza magnetica di un fulmine, innescherà la produzione di energia necessaria.Un po’ visionario, forse, il Dr. Evermor lo è, ma è caratte-

666666666

ristica tipica delle persone creative.Egli è solito ricordare due eventi che hanno caratterizzato la sua infanzia:- le letture dei racconti fantastici della nonna, che hanno

suscitato la sua immaginazione; - le parole del padre, pastore presbiteriano, quando, sorpre-

si da un’intensa tempesta con potenti scariche elettriche, cercava di rassicurarlo svelandogli che tale forza poteva venire solamente da Dio.

Nel corso di 26 anni di attività artistica il Parco si è arric-chito di tante altre sculture. Mentre Forevertron è enorme e imponente, altre opere di Tom sono delicate e stravaganti, come la Banda degli Uccelli (Bird Band), 70 sculture che rappresentano volatili dalle forme di strumenti musicali, ad archi o a percussioni, qualcuna in grado di suonare.A livello creativo si tratta di vere e proprie opere d’arte, tanto che l’American Visionary Art Museum di Baltimora si è offerta di acquistare l’intera Banda, ma Every si è rifi uta-to. Come ha egualmente declinato l’offerta di cedere per 5 milioni di dollari Forevertron: “è contrario alla mia dannata fi losofi a - ha dichiarato Tom - I soldi vanno e vengono, ma questa scultura sarà eterna”.Ha accolto, invece, la proposta dello Stato del Wisconsin

di allungare il Parco fi no ad incorporare l’ex fabbrica di munizioni di Badger in modo da rendere memoria a coloro che vi hanno lavorato intensamente durante gli sforzi bellici della II Guerra MondialeTom non fa uso di schemi o disegni: “vado avanti improv-visando, anche se può apparire sorprendente”.Così una paio di Volswagen rottamate sono divenute due co-leotteri; un grande altoparlante rilevato da un vecchio teatro di Beloit (Wi) è divenuto il Celestial Listening Ear, il grande orecchio con cui si possono captare le “voci dal cielo”, in-dirizzando i telescopi acustici (due tubi di scappamento di due autocarri demoliti), seduti su una vecchia poltrona da dentista; un vecchio letto in ottone diventa un uccello con lucidi occhi (i pomi dei vecchi portoni) e dal lungo becco (la “pistola” di un vecchio erogatore di carburante).Durante la sua attività il Dr. Evermor non è mai incorso in incidenti e nessun visitatore ne ha avuti, anche se c’è da chiedersi come faccia il Juicer Bug (lo spremiagrumi gigan-te) che pesa 15 tonnellate ad essere sostenuto dalle gambe affusolate di un insetto. “Nessuno studio di ingegneria sarebbe in grado di calcolare la pressione delle gambe”, ha osservato il Dr. Evermor. Altrettanto esile è l’Aracne Arty, alto circa 6 m, sorretto da

777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777777

8 zampe come un ragno vero, costituite da assi per pesare i camion.“Al di sotto e al di fuori di ogni schema, questa specie di Art Nouveau di Evermor, forma il tessuto connettivo di una fantasia meccanica”. (Tom Kupsh, in op. cit., pag. 33).Per garantirsi che Forevertron non fi nisca in un altro muc-chio di rottami, quando egli sarà morto, Every ha costituito la “Fondazione Evermor”, organizzazione no-profi t che si occupa della manutenzione e promozione del Parco, tramite

fondi che derivano dalla vendita di piccole sculture da lui costruite o delle quali ha seguito i lavori, dal momento che è ora costretto su una sedia a rotelle, dopo esser stato colpito da infarto.“Siamo su questa terra per un breve periodo di tempo - ha affermato Tom Every - Dobbiamo lasciare qualcosa della nostra presenza sul Pianeta, per conservarlo migliore di come l’abbiamo trovato”.

9

di Eleonora Camaione

Riunite in Assemblea, a San Benedetto del Tronto, le associazioni di categoria dell’autotrasporto per fare il punto della situazionesul futuro del settore. Presente l’on. Bartolomeo Giachino, Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

UNATRAS: CONTRO LA CRISIDELL’AUTOTRASPORTO, UNITI SI PUÒ VINCERE!

Lo stato di crisi nel quale da anni im-perversa il settore dell’autotrasporto italiano negli ultimi mesi sta subendo un ulteriore inasprimento. La quantità di merce da trasportare si riduce signi-fi cativamente ogni giorno che passa, gli imprenditori stanno fermando i tir e diminuendo il personale, l’indebita-mento delle piccole e medie imprese è in aumento, rischiando di far chiude-re le aziende stesse. Diffi coltà queste che, se sommate alla crisi globale che sta investendo tutti i settori correlati all’autotrasporto (economico, delle in-frastrutture, del lavoro), non lasciano spazio a prospettive rosee. Tale presa d’atto della crisi del settore necessita di misure urgenti e di strategie di ripresa del comparto dell’autotrasporto.La ricerca di soluzioni e ricette per il rilancio della categoria dei trasporti su gomma è stata al centro della prima assemblea nazionale di UNATRAS (Unione Nazionale delle Associazioni di Autotrasporto), organismo che riunisce le maggiori associazioni di categoria (Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap e CNA Fita). Lo scorso 15 febbraio, a San Benedetto del Tronto, con uno slogan d’effetto:

“Uniti si può vincere!” si è aperto il dialogo per progettare il futuro dell’au-totrasporto regionale. Attorno ad uno stesso tavolo si sono riuniti l’On. Bar-tolomeo Giachino, Sottosegretario al Ministero Infrastrutture e Trasporti, Franco Coppelli, Presidente UNA-TRAS, Mauro Squarcia, Vice Presidente Nazionale Confartigianato Trasporto, Pasquale Russo, Segretario UNATRAS, Massimo Bagnoli, Presidente Fiap, Gilberto Gasparoni, Confartigianato Trasporti Marche, Roberto Galanti, Fiap Marche, Antonio Focarile, Fai Marche, Ermanno Santini, CNA Fita Marche, Gino Sabatini Presidente CNA Ascoli Piceno e oltre 250 lavoratori e imprenditori dell’autotrasporto regio-nale e nazionale. “Questa è una giornata storica ha affer-mato Roberto Galanti di Fiap Marche è dal 1992 proviamo a riunire tutte le sigle degli autotrasportatori. Unatras ci è riuscita portandoci ad un unico tavolo con il Sottosegretario ai Trasporti Giachino. L’importante ora è rimanere uniti e continuare a portare avanti il dialogo cominciato oggi”.Numerosi sono stati gli interventi che hanno animato la giornata e portato

in superfi cie i problemi reali della ca-tegoria. Franco Coppelli, Presidente UNATRAS ha mosso un appello affi nché i fondi promessi dal Governo a dicembre 2007 dopo lo sciopero nazionale che aveva visto lo stop dei Tir sulle strade e auto-strade nazionali, vengano appostati non oltre marzo 2009. Infatti, quelle risorse sono indispensabili in questo momento di grande crisi in quanto tradotte in termini di risparmio ammontano a 4-5 mila euro annui per veicolo. “Fino ad oggi ha affermato Coppelli - poche risorse e una legge a metà strada (ndr. Legge n. 133, 6 agosto 2008) che spinge all’irregolarità ha reso tesa la situazione. Se la soluzione non arriva in tempi brevissimi, non so quante im-prese di autotrasporti sopravviveranno dopo marzo”. La Legge 6 agosto 2008, n. 133 che recepisce il Decreto-Legge 112/08, nell’articolo 83-bis si occupa di tutela della sicurezza stradale e della regola-rità del mercato dell’autotrasporto di cose per conto terzi, ma di fatto non è stata ancora attuata. La legge preve-de la costituzione di un Osservatorio sull’attività di autotrasporto (già pre-

1010

visto nel D. Lgs. 21 novembre 2005, n. 286), che determini mensilmente il costo medio del carburante per chilo-metro di percorrenza, con riferimento alle diverse tipologie di veicoli, e della Consulta generale per l’autotrasporto e per la logistica, organo che disciplina lo svolgimento dei servizi di trasporto in uno specifi co settore merceologico. Di fatto ancora oggi questi organi non sono stati costituiti e la legge non ha trovato la sua piena applicazione. Nel dibattimento anche Pasquale Rus-so, Segretario generale UNATRAS ha portato alla luce una questione molto importante: le sovvenzioni per le pic-cole imprese.“Le imprese minori sono la base e detta-no le scelte quando riescono a mettere su un’iniziativa che porta all’unione di tutte le sigle sindacali ha osservato Rus-so - In seguito alla vertenza di giugno il Governo ha stanziato 290 milioni di euro a favore degli autotrasportatori, e ci sarà un’allocazione di risorse per possibili spese, ma queste risorse devono essere garantite alle piccole aziende che stanno subendo un drastico calo delle commesse. Le ditte di trasporto minori vanno a costituire la spina dorsale della nostra economia, il settore ha bisogno di interventi rapidi. La categoria sta sof-frendo, necessita di interventi lampo per superare le diffi coltà che però vanno affrontate con responsabilità da tutte le parti coinvolte. Inoltre, Russo ha richiesto un interven-to immediato e diretto ed ha ammesso che se la soluzione non dovesse ar-rivare in tempi brevi, UNATRAS sarà

costretta ad assumere un atteggiamento meno concertativo di quello utilizzato fi no ad ora. Di sicuro un atteggiamento di polso è quello intrapreso dalla Regione Sicilia. Nell’isola la disperazione sta portando i camionisti ad organizzare un altro scio-pero, strumento che probabilmente non potrà far altro che peggiorare le cose. Infatti le Associazioni di categoria sici-liane CNA Fita, Fai, Casartigiani, Aitras, Aias e Conftrasporto hanno proclamato il fermo regionale dei servizi di traspor-to su gomma dalla mezzanotte del 2 marzo fi no al giorno 6 marzo. La richiesta delle Associazioni siciliane è quella di un incontro urgente con il governo regionale per trattare alcuni temi di particolare importanza, come l’utilizzo del fondo residuo a dispo-sizione dell’autotrasporto, lo sblocco delle procedure per il pagamento delle somme del bonus regionale e nazio-nale relativo alle autostrade del mare, l’approvazione del disegno di legge che istituisca la consulta regionale dell’autotrasporto e l’integrazione delle commissioni d’esame per l’accesso alla professione di autotrasportatori con un rappresentante della consulta regionale dell’autotrasporto. Come la Sicilia anche le Marche vivo-no uno stato avanzato di crisi, basti pensare che sono 117 le imprese di autotrasporto marchigiane scomparse lo scorso anno (2008), e ben 35 sol-tanto negli ultimi tre mesi (dicembre 2008, gennaio e febbraio 2009). Una tendenza che non è soltanto fi glia del-la crisi attuale ma che dura da diversi

anni: nel 2006 furono 185 le imprese che chiusero i battenti mentre nel 2007 salirono a 197. Oltre alla maggior rigidità del sistema bancario che sta riducendo sensibil-mente l’accesso al credito e le linee di fi nanziamento attualmente esisten-ti, mettendo in grave diffi coltà le oltre 6.000 aziende di autotrasporto con 12.000 automezzi e 13.000 addetti che movimentano il 95% delle merci sul territorio regionale, nelle Marche infl u-isce anche l’aumento dei costi sia del carburante sia delle assicurazioni. In sostanza per gli autotrasportatori marchigiani è sempre più diffi cile far quadrare i conti. Gilberto Gasparoni di Confartigiana-to Trasporti Marche in poche battute ha fotografato la situazione marchigiana e proposto alcune possibili soluzioni.“Gli autotrasportatori stanno subendo un calo impressionante, sono circa un 30% in meno rispetto allo scorso anno. C’è poco lavoro e non è pagato. C’è ca-renza di liquidità. Puntiamo quindi sulla legalità per andare avanti con fi -ducia. Tra gli interventi indispensabili per superare la crisi: estendere la cassa integrazione all’autotrasporto; regola-mentare i rapporti di lavoro con norme a favore delle piccole e medie imprese; reperire il gasolio a prezzi più bassi, direttamente dal produttore”. Da più voci è invocato un interven-to urgente del Governo della Regione Marche per l’attivazione degli am-mortizzatori sociali e di strumenti di sostegno per favorire la diversifi cazione delle imprese.

11

Il Sottosegretario Bartolomeo Giachino, dichiarando che il Governo è attento alla questione dei trasporti e crede in questo settore, ha ammesso che in Italia però è molto arretrato rispetto al resto d’Europa. Spinto dalle richieste prove-nienti sia dai rappresentanti delle sigle associative sia dai lavoratori presenti all’incontro che hanno fatto sentire la loro voce e sottolineato la loro gravosa situazione e avanzato bisogni reali, il Sottosegretario Giachino ha proposto una formula che prevede interventi in-dispensabili da subito:“I prossimi provvedimenti da attuare sono: lo sconto sul bollo; i contributi per l’acquisto di Tir non inquinanti e lo stanziamento di 500 milioni di euro per il settore dell’autotrasporto. Pen-siamo che se si ferma questo settore si fermerà anche l’economia. I soldi ver-ranno ripartiti per: riduzione INAIL per gli autisti (122 milioni) come previsto dall’approvazione di un emendamento del decreto “Mille proroghe” sul settore dell’autotrasporto che riduce i tassi dei premi INAIL in ragione del minor tas-so di incidentalità, bolli (40 milioni), 105 milioni stanziati nel decreto di giugno, 120 milioni per rimborsi spese non documentate, 70 milioni per assi-curazione sanitaria e 60 milioni dalla

Finanziaria il cui utilizzo va deciso con le associazioni di categoria. Le ipotesi sono per l’Irap o per Confi di regionali. Rispetto alla questione creditizia mi im-pegno in tal senso anche a convocare le banche e le associazioni di categoria per spiegare la nuova normativa”. Rassicurando che nel mese di marzo 2009 entrerà in funzione la Consulta e verrà costituito l’Osservatorio, l’On. Giachino ha promesso che entro feb-braio verranno presentati gli studi di settore e una volta che diverrà attuativo il decreto “Mille proroghe” si discuterà anche dei contributi per il gasolio, oltre alla modifi ca del Codice degli appalti.Sulla situazione marchigiana l’On. Giachino si è mostrato fi ducioso: “Le Marche, prima della crisi era una regione forte perché da qui partono molti prodotti del made in Italy. Ora è necessario pensare a migliorare sia i problemi della logistica che le in-frastrutture, dall’aeroporto alla terza corsia dell’A14, fi no ai porti marittimi. Il Ministro dei Trasporti Altero Matte-oli sta lavorando per la riforma delle Autorità portuali: non è più pensabile che il 60% delle merci in arrivo in Italia non attracchi nei nostri porti ma in quelli olandesi e tedeschi (Rotterdam, Amburgo, Anversa) perché questo vuol

dire una perdita di 3 miliardi annui di tasse portuali e una perdita di lavoro per gli autotrasportatori”. Al termine dell’assemblea l’On. Gia-chino ha ringraziato dell’invito, “Perché - ha affermato - da questo confronto ho appreso molti elementi e notizie cose che troveranno un altro momento di discussione nelle com-missioni parlamentari, anche grazie alla presenza qui oggi degli onorevoli Amedeo Ciccanti, Luciano Agostini e Remigio Ceroni. Fra tre mesi sarò pron-to ad un nuovo dialogo con voi”.In sintesi, le problematiche portate sul tavolo di lavoro sono state tante e varie. Per la prima volta si è dato valore ai reali bisogni, quelli espressi nel dibattito dagli uomini e dalle don-ne che ogni giorno vivono la crisi del settore dell’autotrasporto, percorrono i tragitti sempre più dissestati delle stra-de e autostrade italiane, dichiarano la loro gravosa situazione, nella speranza che il politico presente possa attivare strategie e azioni volte a risollevare un settore che si trova al collasso. Gli imprenditori dell’autotrasporto sono pronti ad assumersi i propri doveri, ma desiderano vedere affermati i propri diritti.

SERVIZI- raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi e non- demolizione e rottamazione di autoveicoli- vendita di ricambi auto usati

CERTIFICAZIONIUNI EN ISO 9001:2000UNI EN ISO 14001:2004

l’autodemolizione in linea con l’ambiente

Metalfer di Coppola Antonio - Sede Legale: Contrada Fiego S.S. 19 Km 61 - 84030 Atena Lucana (SA) - Deposito: Contrada Sant’Antuono, Zona industriale 84035 Pola (SA)Amministrazione: Tel. 0975 390820 - Fax 0975 390930 - Antonio Coppola Cell. 336 461651 - Ricambi: Tel. 0975 71168; 337 858177 (Salvatore); 328 1478934 (Arnaldo) - [email protected]

1311111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333

di Caterina Saracino

Legambiente ha presentato una rassegna mondiale sulle città che hannosposato la causa ambientalista e vivono (meglio degli altri) senz’auto.

Mobilità sostenibile

RIPRENDIAMOCI LA CITTÀ

La città è fatta per gli uomini, non per le automobili. Questo è l’assunto da cui Legambiente è partita per redigere il dossier “Costruire città senz’auto”, presentato a Milano, presso la Fondazione Riccardo Catella, in occasione del con-vegno organizzato per l’anniversario del Protocollo di Kyoto. Il Dossier raccoglie tante storie di successo: quel-le di interi quartieri di città europee, ma anche asiatiche e americane, costruiti secondo le regole della vivibilità, della condivisione, del minor impatto possibi-le sull’ambiente; in una parola car-free, libere dall’auto. Vivere in quartieri simili sarebbe il sogno di molti e se è vero ciò che diceva Delmore Schwartz, ossia che “nei sogni cominciano le responsabilità”, l’Italia deve “sognare” in grande. Il nostro Paese, in tal senso, è il fanalino di coda dell’Europa, come ha evidenziato il Presidente dell’Istituto Ambiente Italia, Maria Berrini. La nostra televisione seguita a bombardarci con spot pub-

blicitari che ci propongono l’automobile come estensione dello spazio vitale, come alleato indispensabile delle nostre giornate lavorative o ricreative, o anche solo come oggetto del desiderio, da sfoggiare a suon di clacson per le strade o da tenere in garage come un‘ingombrante bomboniera. Crisi o non crisi, nel Bel Paese il rapporto tra cittadini e numero di automobili è altissimo, al limite del preoccupan-te: a Milano ci sono 63 auto ogni 100 abitanti e a Roma si sale addirittura a 76. L’italiano medio si lamenta dell’aria irrespirabile, della mancanza di parcheggi, di ritardi ormai cronici, dovuti a code chilometriche, per arrivare sul posto di lavoro; ma anche nelle città più traffi cate continua ad optare per il mezzo privato. Qualcosa, però, sembra muoversi: potrebbe essere proprio Milano ad ospitare il primo quartiere car-free d’Italia; in vista dell’Expo 2015 (dove i visitatori non potranno raggiungere la sede con mezzi propri), Legambiente ha proposto al

14

Comitato promotore di collaborare alla costruzione di un quartiere libero dalle auto, che sarà perfettamente “funzio-nante“ nel 2016. Il capoluogo lombardo sarà, altresì, scenario del grande progetto “Green Life: costruire città sostenibili”, una Mostra internazionale sui quartieri car-free e sulle città eu-ropee che hanno intrapreso politiche eco-sostenibili, che sarà inaugurata nel 2010. Manfredi Catella Amministrato-re delegato di Hines Italia, presente al Convegno, sembra fi ducioso sul fatto che Milano, come prima rappresentante dell’Italia in tal senso, possa essere di stimolo anche per altre città, non necessariamente province, ma anche piccoli paesi. La rassegna curata da Legambiente presenta un ventaglio di casi esemplari, che dimostrano come si possa vivere meglio la vita in città senza possedere un’auto propria.

Prendiamo come primo esempio una città abbastanza vicina noi, Vienna; qui c’è il Nordmanngasse, un’area residen-ziale in cui è consentito l’insediamento previa una fi rma che vincola il futuro abitante a non possedere un mezzo privato. In questa sorta di paradiso urbano vivono all’incirca 600 persone, che usufruiscono di un’ottima rete di trasporti pubblici o si muovono a costo zero, pedibus calcantibus oppure in bicicletta, e che degli spazi (e denari) risparmiati ne fanno aree verdi e servizi di pubblica utilità. Forte del successo di Nordmanngasse, dove la qualità della vita e dell’aria sono nettamente migliori rispetto a quella di noi poveri cittadini “affumicati”, Vienna ospiterà anche Bike

City, che ha già qualche migliaio di aspiranti residenti a contendersi le previste 99 unità abitative e che baserà tutto il proprio sistema di mobilità sul caro vecchio “pedalare!”.

Se proviamo a spostarci idealmente in Inghilterra, troviamo anche qui degli spunti di rifl essione interessanti. Paragonata a Londra, la nostra Roma non fa una bellissi-ma fi gura: la capitale inglese, infatti, ha solo 36 automobili ogni 100 abitanti, perché ha saputo rendere molto più che effi cienti i trasporti pubblici, in particolare “The Tube”, la famosa metropolitana che consente una mobilità fl uida e celere ad un prezzo contenuto e a grande velocità di servi-zio, se si pensa all’abbonamento in card elettronica. Non è un caso se è diventata uno dei simboli di Londra, assieme ai bus rossi. In tema di insediamenti inglesi car-free, Legambiente ci-ta il Beddington Zero Energy Development, meglio noto come BedZED, situato proprio in una zona dismessa di Londra (Sutton), e Slateford Green, quartiere di Edimbur-go: le scuole, i negozi e i servizi che hanno in comune sono dislocati in modo da poter essere raggiungibili a pie-di. Inoltre a BedZED tutte le case sono dotate di pannelli fotovoltaici, i mobili degli appartamenti sono in plastica riciclata e le acque piovane e di scarico vengono raccol-te, depurate e usate per irrigare le piante. Ci si sposta con macchine elettriche oppure si ricorre al car sharing. Da noi car sharing è un’espressione ancora poco cono-sciuta, ma la condivisione dell’automobile è destinata a far parlare di sé, grazie all’aumento delle città aderenti ai circuiti ICS (Iniziativa Car Sharing). Si tratta di prenotare via internet un periodo di tempo, anche breve, in cui usare una macchina messa a disposizione da un parcheggio abili-tato, usufruirne e poi riportarla a destinazione, abbattendo così tutti i costi fi ssi e pagando solo il costo di utilizzo. Nei quartieri inglesi car-free si incentiva l’uso della Re-te per fare shopping, con l’intento di risparmiarsi un po’ di emissioni nocive per fare, magari, rifornimenti di tè.

Un ottimo esempio di riqualifi cazione di aree industriali dismesse lo fornisce una città svedese, Malmö, ex centro siderurgico, che vanta una bassa percentuale di automobili (solo il 35% delle famiglie ne possiede) e soprattutto ospita due quartieri con bassa impronta ecologica: • Augustenborg, in cui la percentuale di possessori di auto

si attesta al 20%, le biciclette sono il mezzo di trasporto preferito, gli autobus sono alimentati a metano derivato da scarti organici e il car sharing è storia nota;

• BO01, comprensivo di 500 abitazioni immerse in spazi verdi attraversati da sentieri pedonali e piste ciclabili.

Anche la Germania ha il suo fi ore all’occhiello: Vauban, vicino a Friburgo, dove sono stati proprio i cittadini, ri-

15

uniti in cooperative, a fornire proposte e idee per la riqualifi cazione di quest’area, prima occupata da caser-me e divenuta ben presto esempio brillante di mobilità sostenibile, grazie soprattutto all’effi cienza del trasporto pubblico, ma non solo: l’uso di mezzi inquinanti è sco-raggiato perché precluso al pagamento delle tasse che comporta; paga solo chi possiede un mezzo proprio.

A Neuchâtel, in Svizzera, sta per terminare la costruzione di Ecoparc, una zona residenziale progettata secondo i dettami dello sviluppo sostenibile, nella quale i cittadini potranno in pochi minuti accedere alle aree boschive o al centro urbano e sfruttare la vicina rete ferroviaria per i trasporti, riducendo al minimo l’uso privato delle auto, anche considerato che il limite di velocità è fi ssato sui 15 km/h.

Tramite questa casistica, il Dossier di Legambiente riporta all’attenzione i principi del New Urbanism, il movimen-to statunitense fondato intorno al 1980, che si proponeva di abbattere il vecchio modello “grattacielo-strada-villetta-ipermercato”, e di studiare nuove soluzioni architettoniche con l’obiettivo di riqualifi care la vita cittadina, abolendo il

concetto di zoning (zone separate destinate ad usi specifi ci, ovvero solo residenziali, solo commerciali, ecc.) in favore del mixed use zoning (zonizzazione ad usi promiscui). I vantaggi sono evidenti: se i servizi fossero meglio distribuiti nel tessuto urbano, così come i negozi e le aree ricreative, tutto sarebbe più facilmente raggiungibile a piedi o in bici-cletta, l’automobile non sarebbe indispensabile, i bambini potrebbero andare a scuola a piedi, fi nirebbe l’incubo di cercare parcheggi liberi. È chiaro, dunque, che non si può pensare di eliminare le auto in città costruite “per settori”, ma si rende necessaria una progettazione architettonica ad hoc, che garantisca un importante accorciamento delle distanze, una sicurezza maggiore per i pedoni, una rete adeguata di trasporti pubblici. Oggi il perimetro delle nostre città è disegnato dalle au-tomobili parcheggiate, spesso anche sui marciapiedi, ma ormai non ci facciamo più caso. Al contrario, è importante renderci conto delle ingenti quantità di spazio sacrifi cato a noi cittadini; se un posto auto misura 10 mq, e nella sola Milano ci sono all’incirca 1.620.000 automobili, tra residenti e non, il calcolo è presto fatto: oltre 16 milioni di mq sono occupati da veicoli che resteranno fermi per il 90% del tem-

INVEMET S.r.l. - Sede Legale:Via Carlo Alberto 610123 Torino - ITALIASede Op.: Strada Coasso s.n.c.Zona Industriale 10073 Cirié (TO)Tel. +39 0119209630 - 0119228146Fax [email protected] - www.invemet.com

ACQUISTIAMO CATALIZZATORI ESAUSTIRitiriamo a domicilio pagando in contanti, ai valori correnti di mercato, qualsiasi quantitativo di catalizzatori per auto esausti, privati, preferibilmente, dei tubi di raccordo

INVINVINVINVINVINVEMEEMEEMEEMEEMEEMET ST ST ST ST ST S rrr llllll - S dS dS dSedSedSed LLLe Le Le Legaegaegallllle:le:

16

po, quando si potrebbe sfruttare quello spazio per campi da tennis, giardini pubblici e molto altro. La soluzione più logica è ridurre drasticamente i parcheg-gi, come a Londra, dove il numero di posti auto è molto contenuto, proprio per incentivare i trasporti pubblici, ma sembra che i governi locali non prendano nemmeno in considerazione l’ipotesi, anzi facciano costruire sempre più parcheggi sotterranei e non (vedasi la tabella 1). Eppure le città ne guadagnerebbero anche dal punto di vista estetico: al posto di ammassi di ferraglia vaganti, i turisti o gli abitanti stessi potrebbero godere di spazi più vivibili, più aperti, guardare le vetrine in tranquillità e so-prattutto portare in giro i bambini in carrozzina, senza che essi ricevano vampate di gas di scarico sul visetto. In passato c’è stato anche un ingegnere del traffi co, Hans Moderman, che ha proposto un’alternativa stravagante per ovviare al problema, ossia eliminare la segnaletica stradale per responsabilizzare gli automobilisti che pare notino solo una minima percentuale dei segnali, sottoponendoli ad uno stress maggiore che potrebbe portarli ad abbandonare l’auto in favore di mezzi meno pericolosi. Proposta, questa, accolta con entusiasmo dai 45.000 abitanti di Drachten, in Olanda, dove le macchine circo-lano sullo stesso piano di pedoni e biciclette, osservando solo due regole: la prima, precedenza a chi arriva da de-stra; la seconda, ciò che ostacola gli altri sarà rimosso.

Quello che è certo, ca-si limite a parte, è che la tendenza dei paesi più svi-luppati è orientata in modo massiccio all’ecologia. Ab-biamo già citato il rapporto numerico abitanti/automo-bili di Londra, ma la vera sorpresa è Manhattan, con sole 13 auto ogni 100 persone, segno incontrover-tibile che il progresso non sia necessariamente forie-ro di consumi incontrollati (vedasi la tabella 2). Non ci riferiamo, però, a Paesi di recente industrializzazione, Cina su tutti, poiché essi si scontrano con questa ten-denza, tanto che il tasso di motorizzazione è in crescita sempre maggiore. Ma è al-trettanto vero che anche la Cina si sta impegnando nel-la progettazione di mezzi ecologici e, come risulta dal

Dossier dell’associazione ambientalista, si prepara addirittura a costruire, entro i prossimi venti anni, ben 400 città ecologiche. Ammirevole anche l’intervento del Brasile, precisamente di Curitiba, nell’ambito dell’eco-sostenibilità. Oltre ad essere quasi un giardino urbano, grazie alle vaste superfi ci verdi, Curitiba ha messo a punto una particolare gerarchia delle strade, per cui gli autobus, tre volte più lun-ghi dei nostri e dotati di ampie porte d’accesso, viaggiano su percorsi diversi da quelli riservati alle automobili, così da rendere il traffi co più spedito e sicuro. Il risultato è che il 79% dei pendolari sceglie la comodità dei mezzi pubbli-ci, con una riduzione notevole del livello d’inquinamento. E se la migliore qualità dell’aria, il maggior grado di sicurezza e la causa dell’estetica non fossero suffi cienti a convincere i governi della bontà di queste soluzioni, il Dossier mette sotto i rifl ettori un altro aspetto: le residenze in quartieri a bassa motorizzazione si“vendono” alla grande. Molte famiglie vorrebbero far crescere i propri fi gli, specie se piccoli, in ambienti più salubri, dove i cittadini escono dai gusci solitari delle autovetture e tornano ad essere una comunità. La speranza è che l’appello di Legambiente non cada nel vuoto e che la Milano post-Expo rappresenti per l’Italia solo il primo anello di una lunghissima catena.

Presse Bull - Via Alcide De Gasperi, 45 - 80133 Napoli - Amministrazione: Tel./Fax +39 081 5529177 - Commerciale: Tel./Fax +39 081 5452063

Presse fisse e scarrabiliper la compattazione di:- autovetture di qualsiasi dimensione;- furgoni di ogni genere;- rottami ferrosi;- ritagli di lamierino;- scarti metallici.

WWW.PRESSEBULL.IT - [email protected]

NOVITÀ ASSOLUTA:PRESSA SCARRABILEBULL “GENIUS”

18

di Silvia Barchiesi

LogiMa srl

Così Patrizio Piras della Ecoldor, commenta soddisfatto il suo acquisto targato LogiMa

LOGIMA: UN VALIDO AIUTO PERL’AUTODEMOLITORE PROFESSIONISTA

1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111118888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888

Vecchi centri di automolizione e rotta-mazione, addio…Sono sempre più numerose negli ultimi anni le imprese di autodemolizione, che alla luce delle nuove istanze e delle nuove disposizioni normative in materia ambientale e di sicurezza, stanno riorganizzando i propri centri. E la rivoluzione in atto non riguarda solo la razionalizzazione degli spazi, ma anche l’organizzazione del lavoro. Basta entrare in un moderno centro di autodemolizione per accorgersi della trasformazione e dell’evoluzione della fi gura del vecchio rottamaio in quella del nuovo professionista della demo-lizione, sensibile alle problematiche ambientali e sempre più attento alla sicurezza del luogo di lavoro, oltre che all’effi cienza e alla produttività.A tracciare la strada di questa tra-sformazione obbligata è stata proprio l’Unione Europea nella Direttiva 2000/53/CE, recepita successivamen-te in Italia con D. Lgs. 209/2003 e successive disposizioni correttive ed integrative contenute nel D. Lgs. n. 86 del 12 aprile 2006.La Direttiva stabilisce infatti precisi

requisiti dei centri di raccolta e dell’im-pianto di trattamento, che prevedono l’adeguato stoccaggio dei pezzi smon-tati, nonché, fra i criteri di gestione, regole precise circa la sovrapposizione massima consentita dei veicoli messi in sicurezza e non ancora sottoposti a trattamento, fatte salve le condizioni di stabilità e la valutazione dei rischi per la sicurezza dei lavoratori.Ma non solo. Ad essere regolamentate anche le modalità con cui le parti di ricambio, destinate alla commercia-lizzazione debbano essere stoccate, prendendo opportuni accorgimenti per evitare il loro deterioramento ai fi ni del successivo reimpiego, secondo il principio comunitario che punta a “prevenire la produzione di rifi uti derivanti dai veicoli nonché al reim-piego, al riciclaggio e ad altre forme di recupero dei veicoli fuori uso e dei loro componenti, in modo da ridurre il volume dei rifi uti da smaltire e mi-gliorare il funzionamento dal punto di vista ambientale di tutti gli operatori economici coinvolti nel ciclo di utiliz-zo dei veicoli e specialmente di quelli direttamente collegati al trattamento dei veicoli fuori uso”.È questo il quadro normativo di riferi-

mento oggi per gli operatori del settore, che si sono dovuti adeguare ai nuovi standard. Di qui l’urgenza e la necessi-tà di una vera e propria “rivoluzione” legata alla riorganizzazione degli spazi e delle pratiche di lavoro dei centri di autodemolizione, sempre più all’in-segna della sicurezza, del risparmio e dell’effi cienza. Proprio in quest’ambito agisce LogiMa s.r.l., giovane società di progettazione, consulenza e vendita di soluzioni per la logistica e la gestione di magazzino, nata nel 2004 a Porto d’Ascoli dalla decennale esperienza dei suoi soci fon-datori, Fabio Franceschi e Giovanni Paolini. Tra i suoi prodotti di punta infatti ci sono i cantilever, apposite scaffalature che nella loro versione mono o bifronte consentono il più sicuro e ordinato stoc-caggio delle autovetture da rottamare, in risposta agli standard e ai requisiti stabiliti dalla Direttiva comunitaria e fi ssati dalle leggi. Numerosi centri di autodemolizione in tutta Italia hanno testato con soddisfa-zione i cantilever della LogiMa. Tra questi c’è anche la Ecoldor, in località Motoria a Dordali (NU), spe-cializzata nell’autodemolizione e nella vendita di ricambi usati, oltre che nel

1911111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999

trattamento e smaltimento di rifi uti in-dustriali speciali. Abbiamo sentito il titolare dell’impresa, un’impresa che si sviluppa su 600 m2 e che oggi conta 7 dipendenti, il Sig. Patrizio Pira, uno dei tanti clienti rimasti conquistati dalla tecnologia LogiMa e dai suoi prodotti.

Sig. Pira può raccontarci come ha conosciuto LogiMa?Abbiamo conosciuto per la prima volta Logima in occasione della Fiera ECO-MOND”, lo scorso novembre a Rimini. Lì abbiamo avuto modo di conoscere le soluzioni tecnologiche che propone-va e ci siamo subito interessati. Ma a dire il vero il “passaparola” tra i clienti LogiMa è stato fondamentale per la de-cisione dell’acquisto, poiché è proprio grazie ad un amico che ci fatto vede-

re e toccare con mano le funzionalità dei cantilever che ci siamo avvicinati all’azienda.

Quali prodotti avete acquistato da LogiMa?Alcuni mesi fa abbiamo acquistato 5 can-tilever monofronte. Abbiamo deciso di posizionarli vicino al magazzino dove ef-fettuiamo lo smontaggio delle auto e dove abbiamo anche una pressa per la riduzio-ne volumetrica dei rottami. Per questo la scelta è caduta sul monofronte.

Cosa vi ha spinto all’acquisto?Sicuramente la qualità. Abbiamo va-lutato anche altre soluzioni ed offerte proposte da altre aziende, ma alla fi ne abbiamo scelto LogiMa proprio per la qualità, la resistenza e la capacità di durare nel tempo dei suoi prodotti.

Come è cambiato il vostro centro dopo l’acquisto dei cantilever? La gestione degli spazi e l’ordine nello stoccaggio sono gli aspetti più evidenti. Lo hanno notato anche i nostri clienti che continuamente si complimentano con noi per la gestione ordinata del centro. Anche l’occhio vuole la sua parte. Insomma l’autodemolitore di oggi non è più il vecchio rottamaio di una volta. Per essere competitivi bisogna saper diventare professionisti dell’autode-molizione e LogiMa fornisce un valido aiuto in questo senso.

Consiglierebbe ad altri suoi colleghi i prodotti LogiMa? Certamente sì. Proprio come hanno fatto con me. Anzi, io stesso ho in programma di effettuare anche altri ordini e di acqui-stare altri cantilever per il mio centro.

20

Al via dall’11 febbraio il Pacchetto di misure anti-crisi per risolvere il mercato dell’auto

ECO-INCENTIVI DAVVERO “ECO”?PER L’ECO-LOGIA O L’ECO-NOMIA?

di Silvia Barchiesi

Erano attesi già dalla fi ne dell’anno e sono arrivati solo lo scorso 11 febbraio con il pacchetto di aiuti all’indu-stria automobilistica varato dal Governo. Eppure, i tanto discussi incentivi hanno già fatto sentire il loro effetto, prima e dopo il loro arrivo. Già a gennaio, quando il co-siddetto “effetto annuncio” ha completamente paralizzato un mercato già stagnante per tutto il 2008 e che proprio a gennaio ha incassato il peggior risultato dal 1983 con un totale di 157.418 immatricolazioni e un calo del 32,64 % rispetto a gennaio 2008. Ma l’effetto positivo degli incentivi non tarda ad arrivare, seppur in sordina, a febbraio che ha registrato un aumento dei visitatori negli showroom e un incremento degli ordini. Passano infatti dal 4% di gennaio al 59% di febbraio i concessionari che giudicano alta l’affl uenza dei visitatori nei loro saloni, mentre pas-sano dall’1% al 34% quelli che ritengono che il livello di acquisizioni sia elevato.È quanto rivela un’indagine congiunturale del Centro Stu-di Promoter. Da un primo scambio di dati tra ANFIA e UNRAE infatti i contratti siglati a febbraio toccherebbero quota 220.000, in aumento rispetto a gennaio e addirittura rispetto a febbraio 2008 (+4%). Ma che gli incentivi spin-gano gli ordini è evidente soprattutto per la Fiat (ai primi posti della top ten delle auto più vendute), che, proprio a febbraio registra, un notevole incremento dei contratti di acquisto: oltre 70 mila, fanno sapere dal Lingotto, il doppio rispetto a gennaio 2009 ed il 30% in più rispetto a febbraio 2008. Eppure nonostante timidi segnali di ripresa, non sono bastati gli incentivi per risollevare un mercato in forte pic-chiata. A febbraio con un totale di 165.286 immatricolazioni il mercato dell’auto registra infatti ancora segni negativi a due cifre: -24,45% rispetto allo stesso mese del 2008, in leggera ripresa di 8 punti percentuali rispetto al mese pre-cedente quando si attestava intorno al -32,64%. Il mercato di febbraio, sottolineano gli analisti dell’Associazione che rappresenta le case estere operanti sul mercato italiano (UNRAE) in effetti è partito l’11 febbraio (data dell’entrata in vigore del pacchetto anti-crisi del settore auto). Nei primi dieci giorni del mese infatti le immatricolazioni sono state del 39% in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre nella seconda parte del mese la fl essione si è contenuta al 18%. “Ma i veri effetti degli ecoincentivi in termini di immatricolazioni - sottolinea Gianni Filipponi, segretario UNRAE - si cominceranno a vedere solo nel corso del mese di marzo quando le immatricolazioni potrebbero essere non inferiori alle 215.000 del 2008”. Se le previsioni fossero azzeccate marzo 2009 metterebbe a segno il primo segno positivo dell’anno e degli ultimi 14 mesi.E i primi timidi segnali di ripresa riguardano anche l’auto europea, travolta dalla crisi per tutto il 2008 con un calo delle vendite dell’8% rispetto al 2007. Sebbene secondo

l’ACEA, l’Associazione dei costruttori europei, la fl essione delle immatricolazioni a gennaio sia stata pari al 27% dello stesso mese nello scorso anno, grazie alle misure tampone degli ecoincentivi il calo della domanda a gennaio sareb-be stato contenuto rispetto ai mesi scorsi, in particolare in Francia (-7,9%), che avrebbe registrato la contrazione minore e in Germania (-14,2%).Meno effi caci sono stati invece gli incentivi in Spagna dove a gennaio è continuata la caduta delle vendite (-41,6%).L’Italia non è stata quindi l’unica, né la prima, a varare il suo pacchetto di aiuti a sostegno dell’industria dell’auto.Mentre il vento della crisi si abbatteva sull’auto europea e Bruxelles apriva il “dossier aiuti” che però ancora tardano ad arrivare, in Europa c’era chi (come Francia, Portogallo, Spagna e Inghilterra) si rimboccava le maniche per arginare la crisi. Ecco allora spuntare così nella giungla degli aiuti in libertà volte a risollevare il mercato, i pluri-gettonati “bonus”, ovvero gli incentivi alla rottamazione e all’acquisto di auto più verdi (dai 2.500 euro della Germania, ai 1.200 della Spagna, ai 1.000 euro di Francia e Portogallo, agli 800 euro della Romania) o i prestiti senza interessi per l’acquisto di auto nuove della Spagna. E non solo. La lista degli aiuti continua, ma in ordine sparso. E tutto ciò pro-prio per scongiurare lo scenario a tinte fosche prefi gurato dalla Commissione Europea, secondo cui senza l’intervento dei singoli governi 1 fornitore europeo su 10 sarebbe de-stinato al fallimento. A dipingere invece in Italia lo stesso scenario a tinte fosche sono i numeri neri di Confi ndustria che in assenza di interventi azzarda previsioni tutt’altro che rassicuranti: crollo delle immatricolazioni di 360 mila unità, diminuzione degli ordinativi del 60% previsto nel solo primo trimestre dell’anno, calo di mezzo punto del Pil nazionale e cassa integrazione per 300 mila lavoratori, di cui 60 mila dipendenti della Fiat. In questo contesto, sulla scia di altri Paesi apripista anche l’Italia scende in campo per risollevare il mercato dell’auto.Di qui il pacchetto di misure anti-crisi entrato in vigore lo scorso 11 febbraio: Dl 5/2009 “Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi”.Ecco di seguito le misure adottate:

Rottamazione autoBonus di 1.500 euro (ma non l’esenzione dal pagamento del bollo) per chi rottama auto Euro 0, Euro 1 o Euro 2 immatricolate fi no al 31 dicembre 1999 e acquista una vet-tura Euro 4 o Euro 5 (con emissioni massime 140 grammi CO

2/Km per i veicoli benzina e massimo 130 grammi CO

2/

Km per i diesel).

Auto ecologicheIncentivi, senza rottamazione, per l’acquisto di auto eco-logiche di 1.500 euro per auto a metano, elettriche e a

21

idrogeno con emissioni non superiori a 120 g/km di Co2. Questi incentivi sono cumulabili a quello per la rottama-zione.

Contributi per impianti a Gpl e a metanoContributo statale per chi opta per alimentazioni a basso impatto ambientale. 500 euro per il Gpl e 650 euro per il metano.

Veicoli commerciali leggeriBonus di 2500 euro per l’acquisto di veicoli nuovi in se-guito alla rottamazione di veicoli euro 0,1,2 immatricolati entro il 31 dicembre 1999. Gli incentivi salgono a 4.000 euro per l’acquisto, senza rottamazione, di veicoli nuovi innovativi a metano, Gpl o idrogeno. L’incentivo è cumu-labile a quello per la rottamazione.

Autocarri e caravanPer autoveicoli per trasporto promiscuo, autocarri leggeri entro le 3,5 tonnellte, autoveicoli per trasporti specifi ci, autoveicoli per uso speciale e autocaravan contributo di 2.500 euro per l’acquisto di veicoli nuovi Euro 4 ed Euro 5 a fronte della contestuale rottamazione di veicoli Euro

0, Euro 1 ed Euro 2 immatricolati prima del 31 dicembre 1999.

Mezzi pubblici più verdiPer l’installazione di dispositivi antiparticolato (contro i gas di scarico) sui mezzi del trasporto pubblico (categoria N3 e M3 di classe Euro 0, Euro 1 o Euro 2 di aziende che svolgono servizi di pubblica utilità) è previsto un fi nan-ziamento straordinario di 11 milioni di euro, ai quali, ha spiegato il ministero per lo Sviluppo economico, se ne aggiungeranno 44 recuperati dal maggior gettito Iva. Spetta il 25% delle spese sostenute per l’acquisto e, comunque, in misura non superiore a mille euro a dispositivo. I con-tributi non sono cumulabili con altri di natura nazionale, regionale o locale.

Incentivi per le due ruoteIncentivo di 500 euro per la rottamazione di motocicli o ciclomotori Euro 0 o Euro 1 per acquistarne un motociclo nuovo Euro 3, fi no a 400 di cilindrata.

Ma se il pacchetto di interventi approvato dal Governo segue a ruota quello degli altri Paesi europei, gli aiuti

22

italiani fanno di certo eccezione. A fare la differenza non sono tanto i numeri. Mentre la Spagna stanzia 800 milio-ni di euro, la Francia vara aiuti per 4-5 miliardi di euro per far ripartire Renaut e Psa Peugeot Citroen, l’Inghilter-ra garantisce alle aziende (Jaguar e Land Rover) prestiti per 2,3 miliardi di sterline, 1,3 dei quali provenienti dalla Banca Europea degli Investimenti, la Svezia stanzia 1,89 miliardi di euro a garanzia di crediti a favore di Saab e Ford e 263 milioni di euro per investimenti in ricerca e sviluppo, l’Italia mette infatti sul tavolo degli aiuti circa 2 miliardi di euro.Ma al di là delle cifre, è la sostanza degli aiuti nostrani che non regge il confronto con quelli europei: mentre gli altri paesi dell’Unione puntano ad una riqualifi cazione del prodotto su tutta la fi liera, la strategia italiana di so-stegno all’auto guarda piuttosto agli autosaloni pieni delle concessionarie e mira piuttosto a rilanciare le vendite e a contenere i cali previsti nel 2009. A spuntarla è così la solita politica assistenzialista di rotta-mazioni, ennesimo “regalo”dello Stato all’industria dell’auto, ma senza alcuna svolta ecologica. Così le associazioni ambientaliste bocciano le nuove misure. Prima tra tutte

è Legambiente che parla di una “rottamazione vecchio stampo senza puntare né a risollevare l’industria automo-bilistica nazionale, come avviene nel resto d’Europa, né a disincentivare l’acquisto di auto inquinanti, tanto meno a sostenere l’innovazione tecnologica”.In discussione non è tanto l’effetto rivitalizzante delle mi-sure approvate che già a febbraio hanno spinto i consumi e rilanciato le vendite, ma la loro scarsa natura ecologica. Il loro obiettivo? Risollevare l’industria dell’automotive (un settore trainante per l’economia nazionale con il suo contributo dell’11,4% al pil nazionale), più che incenti-vare e promuovere soluzioni di mobilità più sostenibili (come il trasporto pubblico); smaltire sul mercato le auto rimaste invendute nei saloni dei concessionari, piuttosto che puntare alla loro riqualifi cazione ambientale. In que-sto senso il pacchetto anti-crisi si rivela come l’ennesima occasione persa per sterzare l’industria dell’auto verso orizzonti più “verdi”. Di qui lo scetticismo nella dicitura “eco-bonus”. E pure quando gli incentivi sono davvero “eco”, come quelli che riguardano le auto alimentate ad idrogeno, ecco allora che non si può usufruirne perché questa tipologia di auto è ancora a livello di prototipo e

23

non ancora omologabile nel nostro paese, mentre invece gli incentivi sono usufruibili per le immatricolazioni fatte entro e non oltre il 30 marzo 2010. Insomma siamo molto lontani dalla “green revolution” di Obama (che ha chiesto all’Enviromental Protection Agency di rivedere la propria decisione contraria a limiti nelle emissioni delle auto in California e in altri Stati Usa) e dall’annunciata riconver-sione verde dell’industria automobilistica americana (a seguito dell’approvazione di nuovi standard di effi cienza energetica per le auto entro il 2011).Ma se l’Italia è lontana anni luce dagli Stati Uniti, lo è anche dal resto dell’Europa. Se infatti nel Bel Paese si pensa prima di tutto a vendere auto e quindi a rilanciare i consumi, altrove, nel Vecchio Continente, la necessità di risollevare

un comparto trainante per le economie nazionali è anche occasione per la sua riqualifi cazione ambientale. Ne sono un esempio i fi nanziamenti alla ricerca e alla realizzazione di auto verdi in Svezia, Germania, Francia e Inghilterra. Così mentre l’Europa strizza l’occhio, oltre che al mercato, anche all’ambiente, l’Italia resta al palo e perde il treno del rinnovamento della fi liera e del prodotto.Forse prima di incentivare il rinnovamento del parco au-to circolante bisognerebbe pensare al rinnovamento (dal punto di vista ecologico) delle stesse auto?La rifl essione è d’obbligo. Solo dopo aver realizzato auto meno inquinanti si dovrebbe infatti pensare a venderle. Solo così “economia” e “ambiente” non sarebbero più un ossimoro impraticabile, ma un binomio possibile.

SERVIZI- messa in riserva e recupero di rottami ferrosi e non- commercio di rottami ferrosi e non- demolizione strutture contenenti ferro e metalli

Commercio all’ingrosso di rottami ferrosi e metallici

Metalfer di Coppola Antonio - Sede Legale: Contrada Fiego S.S. 19 Km 61 - 84030 Atena Lucana (SA) - Deposito: Contrada Sant’Antuono, Zona industriale 84035 Pola (SA)Amministrazione: Tel. 0975 390820 - Fax 0975 390930 - Antonio Coppola Cell. 336 461651 - Ricambi: Tel. 0975 71168; 337 858177 (Salvatore); 328 1478934 (Arnaldo) - [email protected]

etalfer di Coppola Antonio - Sede Legale: Contrada Fiego S S 19 Km 61 - 84030 Atena Lucana (SA) - Deposito: Contrtr ddddadada SSSSSaSant’’Antuono Zona industriale 84035 Pola (SA)

RAME OTTONE ALLUMINIO LEGHE DI ACCIAIO

25

di Silvia Barchiesi

PROTOCOLLO DI KYOTO:I CONTI TORNANO?

A 4 anni dalla fi rma del Protocollo i primi bilanci e l’analisi degli obiettivi

Dopo “Kyoto” e aspettando il “post-Kyoto”, dubbi e perplessità sulle strade da percorrere contro il global warming

Protocollo di Kyoto, 4 anni dopo. All’indomani del quarto compleanno dell’accordo, entrato in vigore proprio il 16 febbraio 2005 e volto a disciplina-re gli obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra per i paesi industrializzati e con eco-nomie in transizione, si stilano i primi bilanci. Dopo le promesse enunciate nel Protocollo (riduzione delle emis-sioni dei gas serra nel periodo 2008-2012 del 5,2% a livello globale, dell’8% per l’Europa e del 6,5% per l’Italia, rispetto alle emissioni del 1990), per l’Europa e per l’Italia in particolare è tempo di tirare le somme. A che punto siamo nel cammino che porta al raggiungimento degli obiettivi del Protocollo? E soprat-tutto ne varrà la pena?A parlare sono i numeri, ovvero i da-ti del “Dossier Kyoto”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Soste-nibile, proprio alla vigilia del quarto anniversario.Mentre le emissioni mondiali di CO

2 dal

1990 al 2006 sono aumentate di ben 7 tonnellate, da 20,95 a 27,89 tonnellate (cfr. tab. 1 e 2), l’Italia sembra aver invertito il trend delle emissioni: dal 2005, anno dell’entrata in vigore del Protocollo, al 2008 le emissioni sono scese da 578 milioni a 550 milioni di

tonnellate (cfr.tab. 3). Il calo, iniziato nel 2006, si è poi consolidato nel 2007 e nel 2008 anche a causa del consi-stente aumento del prezzo del petrolio, riporta il Dossier. “Alla fi ne del 2008 è arrivata la crisi e il prezzo del petrolio è calato - aggiunge Edo Ronchi, pre-sidente della Fondazione e fi rmatario del Protocollo - ma sono scesi anche i consumi di energia”.E la crisi tutt’ora in corso lascia pensare che la riduzione proseguirà anche nel 2009. Insomma le proiezioni al 2012, se-condo il Dossier, sembrerebbero portare l’Italia sempre più vicina agli obiettivi di Kyoto. “L’Italia ce la può fare a rispettare gli impegni presi in sede internaziona-le”, sottolinea la Fondazione.Secondo i calcoli e le previsioni con-tenute nel Dossier, nel 2012 l’Italia potrebbe così raggiungere quota -5,6%, avvicinandosi così in maniera consi-stente al traguardo del -6,5% (rispetto al 1990) fi ssato a Kyoto nel 2005.Sulla scia dell’Italia anche l’Europa, se-condo il Dossier. Anzi, per l’Agenzia europea dell’ambiente, l’Unione Europea non solo sarà in grado di centrare il target dell’8% fi ssato a Kyoto, ma sarà anche in grado di superarlo, raggiungendo una riduzione di emissioni dell’11,3 %.Decisamente meno ottimistiche nel fare

previsioni, sono invece WWF, Legam-biente e Greenpeace che giudicano il nostro paese “immobile” nel far fronte agli impegni presi a livello internazionale con l’accordo. “L’Italia rischia un auten-tico suicidio per la propria credibilità internazionale se non continuerà a fare nulla per attuare gli impegni previsti”, dichiarano WWF, Legambiente e Gre-enpeace in un comunicato congiunto. Nel mirino delle associazioni ambien-taliste dunque c’è proprio la mancanza di un’adeguata politica ecologica: “Il nostro Paese - commentano - non so-lo non ha una strategia valida ma sta dando indicazioni contraddittorie con un rilancio del carbone e del nucleare a danno dello sviluppo di rinnovabili ed effi cienza energetica”.Ma se la situazione italiana preoccu-pa, quella globale preoccupa ancora di più. Nonostante l’impegno dei Paesi del Protocollo di Kyoto nella riduzione delle emissioni, le emissioni mondia-li sono aumentate di un terzo in soli sedici anni. Sono due le cause prin-cipali del fallimento del Protocollo oggi: la mancata adesione al Proto-collo e il conseguente scarso impegno della precedente amministrazione de-gli Stati Uniti (che anziché ridurre le emissioni, nel 2006 le ha aumentate del 16% rispetto al 1990) e il forte e rapido sviluppo dei Paesi di nuova industrializzazione (come la Cina), ormai responsabile del 53% delle emis-sioni globali. Ecco perché secondo la Fondazione Sviluppo Sostenibile “il Protocollo di Kyoto è un primo passo necessario ma insuffi ciente”. E sebbene il “green new deal” annunciato dal neo presidente Obama lasci ben sperare, di fronte alla grave crisi climatica in atto, la necessità di una “governance globale dell’ambiente” diventa sempre più urgente e il nuovo trattato per il clima post Kyoto, previsto a dicembre a Copenaghen, rimane la sola possibilità per invertire il trend in corso. A sotto-lineare l’urgenza di una nuova politica ambientale globale è proprio il diretto-re generale dell’UNEP (United Nations

26

Environment Programme), Achim Steiner che in “Year Book 2009”, il rapporto sui cambiamenti ambientali globali, presentato in occasione del Fo-rum ministeriale sull’ambiente, svoltosi lo scorso febbraio a Nairobi, ricorda alla comunità internazionale l’urgenza di passare ad un’economia verde e il bisogno urgente di una governance responsabile per un pianeta che è sem-pre più vicino al superamento di soglie critiche e a punti di non ritorno.E gli studi sull’Amazzonia contenuti nel Rapporto lo dimostrano.Basti pensare che gli alti livelli di CO

2

responsabili del riscaldamento dell’oceano e della diminuzione del 40% delle piogge, oltre che della conseguente diminuzione della crescita della vegetazione del 53%, potrebbero far aumentare le temperatu-re locali di 8 gradi. Dati che sono ben peggiori di quelli contenuti nel rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Clima-te Change) del 2007 secondo cui, senza le emissioni di CO

2 dell’ultimo secolo, le

temperature sarebbero state più basse di 0,7 °C. Se l’IPCC nel 2007 prevedeva infatti un aumento tra i 18 e i 59 cm del livello degli oceani nei prossimi 100 anni, le nuo-ve previsioni UNEP sullo scioglimento dei ghiacciai stimano infatti l’innalzamento del mare tra i 0,8 e 1,5 metri nel prossimo se-colo. Ma oltre ad individuare le cause della crisi climatica, il Rapporto IPCC delinea anche le possibili soluzioni per contenerla: per limitare entro i 2 °C la variazione della

temperatura media globale (variazione che produrrebbe effetti signifi cativi, ma comunque sostenibili per l’ambiente) è necessario ridurre le emissioni mondiali del 60-80% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2050 e del 20% entro il 2020. Di qui la necessità di nuovi traguardi di riduzione delle emissioni “post-Kyoto”, ovvero per il periodo seguente al 2012. Da cui deriva la necessità di un nuovo Trattato per il clima post Kyoto, proprio in occasione della Conferenza ONU sul clima, il prossimo dicembre a Copenaghen.L’obiettivo?Arrivare ad un taglio del 30% delle emissioni di CO

2 da parte dei Paesi

sviluppati entro il 2020, ben oltre alla soglia del 20% che l’Unione Europea si è comunque impegnata a raggiungere con il pacchetto di misure approvate nel dicembre scorso e contenere il ri-scaldamento globale entro i 2 °C al di sopra della temperatura preindustriale, onde evitare conseguenze irreversibili per il nostro pianeta.Il costo?Secondo l’UE, 175 miliardi di euro all’anno entro il 2020. Secondo gli esperti dell’Università Bocconi e di Ac-centure molto di più: oltre 300 miliardi di euro da qui al 2020. Uno studio co-ordinato da Andrea Gilardoni per la Bocconi e da Claudio Arcudi per Ac-centure nell’analizzare il mix energetico ideale per la produzione elettrica (fl es-sione della generazione da fonti fossili

a vantaggio di temovalorizzazione e rinnovabili), mette infatti in evidenza come questo “mix verde” risulti ab-bastanza oneroso dal punto di vista economico. Di qui, secondo lo studio, la necessità di una politica di sussidi e di un esborso extra di 150 miliardi di euro per gli Stati. Una spesa non indif-ferente per le fi nanze pubbliche.Ecco allora che l’ideale per l’ambiente non sembra quindi l’ideale per le ta-sche dello Stato.E allora? Che fare?Se poi si considerano pure le stime fallimentari di Frost&Sullivan sugli impegni assunti in materia di biocar-buranti con la fi rma del protocollo di Kyoto, il dubbio raddoppia.Secondo lo studio infatti l’obiettivo del 5,75% di quota di biocarburanti sul totale dei consumi di combustili fi ssato dall’UE entro il 2010 è una chimera: l’Europa al 2010 non riuscirà ad andare oltre il 5% e a maggior ragione non riuscirà a rag-giungere il traguardo del 10% al 2020. Se infatti i biocarburanti di prima gene-razione sono antiquati e “sorpassati” per quanto riguarda la riduzione dell’effetto serra, quelli di seconda non sono inve-ce ancora disponibili. Ecco allora che l’unica via praticabile per l’Europa per centrare il target fi ssato è il migliora-mento del processo di conversione e la riduzione del prezzo di estrazione rispetto a quella della produzione dei carburanti fossili. Un ipotesi sostenibile quindi, quella dei biocarburanti, ma praticabile?Secondo Vito Pignatelli, responsabile Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti In-dustriali dell’ENEA, sembrerebbe di no: per raggiungere l’obiettivo del 5,75 in materia di biocarburanti con i mezzi di cui dispone, l’Unione Europea dovreb-be infatti utilizzare 26 milioni di ettari di territorio agricolo, cioè un quarto di quello di cui dispone.Oltre che dalle magre prospettive, l’ipo-tesi sembra anche irrealizzabile.E allora che fare?Bella domanda… A 4 anni da Kyoto, aspettando un post-kyoto, mentre i bilanci si ricorrono e studi e contro-studi si inseguono, l’importante è non confondere la strada che si vuole per-correre con la meta.

GOBBI SPARE PARTS SRL - Via Capannaguzzo, 3681 - 47023 Macerone di Cesena (FC) ItaliaTel. +39 0547 310128 - +39 0547 311146 - fax +39 0547 310283 - [email protected] - www.gobbisp.com

RITIRIAMOCATALIZZATORI ESAUSTI

ALTERNATORI - MOTORINI - COMPRESSORI ARIA CONDIZIONATA - STERZI IDROGUIDA E MANUALI - POMPE IDROGUIDA ED ELETTRICHE - STERZI ELETTRICI - SEMIASSI - MARMITTE CATALITICHE - GIUNTI - PINZE FRENO - TURBINE - POMPE DIESEL - INIETTORI - COMMONRAIL - TESTATE - ALBERI MOTORE - MOTORI E CAMBI

ACQUISTIAMOIN TUTTA ITALIAAASS-G-

28

a cura di Alberto Piastrellini

IL ROTTAME FERROSO È MATERIA PRIMA SECONDARIASOLO SE PROVIENE DA UN CENTRO AUTORIZZATO DI GESTIONE E TRATTAMENTO RIFIUTIA stabilirlo è la Corte di Cassazione, IIIa Sezione Penale, con sentenza del 13 gennaio 2009

Con le modifi che al D. Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambien-tale), introdotte dal correttivo n. 4/2008, viene eliminata la defi nizione di “materie prime secondarie per attività side-rurgiche e metallurgiche”, riconducendo, di fatto, i rottami ferrosi nell’ambito di applicazione della normativa sui ri-fi uti. Nello specifi co, la qualifi ca di “materia prima secondaria”, allo stato attuale, può essere attribuita al rottame solo se questo proviene da un centro autorizzato di gestione e trat-tamento rifi uti e presenta le caratteristiche rispondenti a quelle citate nei D. M. 5 frebbraio 1998 e 12 giugno 2002, n. 161.A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione, IIIa Sezione Pe-nale, con sentenza n. 833 del 13 gennaio 2009, sul ricorso proposto dal procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli nei confronti di Lettica Ernesto (omissis) avver-so l’ordinanza del tribunale del riesame di Napoli del 21 giugno del 2008 ; di cui riportiamo uno stralcio a maggior informazione dei lettori.

In fattoIl tribunale di Napoli, con ordinanza del 21 luglio del 2008, accogliendo l’impugnazione proposta nell’interesse di Lettica Ernesto, quale indagato per il reato di cui all’articolo 256 del D. Lgs. n 152/2006, revocava il sequestro preventivo del capannone sito in Caivano di proprietà della società a responsabilità limitata PROIM della quale l’indagato era il legale rappresentante.Il fatto nel provvedimento impugnato viene ricostruito nella maniera seguente.Il 21.4.08 la Polizia Provinciale di Napoli svolgeva un control-lo presso la società PROIM, società a responsabilità limitata esercente in Caivano l’attività di fonderia di alluminio e commercializzazione di metalli. L’iniziativa era partita da un esposto di sei mesi prima, che indicava tale azienda quale responsabile di smaltimento illecito di rifi uti. Gli investi-gatori accertavano che tale azienda acquistava rottami di alluminio e altri metalli come materie prime secondarie, le quali venivano conservate in varie aree recintate destinate a vari tipi di metallo, dopo avere subito alcuni trattamenti preliminari.Secondo la polizia il materiale subiva i seguenti trattamenti: l’eliminazione di contaminazioni con materiale non metallico, la riduzione volumetrica mediante una pressa compattatrice, la frantumazione in piccole pezzature tramite trituratore Ve-coplan. Al termine delle sopradescritte operazioni il materiale era utilizzabile per la fusione e trasformazione in lingotti. La polizia giudiziaria riteneva che i trattamenti effettuati sui materiali acquistati, ai quali si è dianzi fatto riferimento, fos-sero trattamenti preliminari rientranti nell’attività di recupero di un rifi uto. Per tale ragione, secondo gli investigatori, il materiale acquistato dalla società rappresentata dall’indagato

non poteva considerarsi escluso dalla disciplina sui rifi uti di cui al D. Lgs. n 152 del 2006 e successive modifi cazioni. Invero, sempre secondo gli investigatori, le materie prime secondarie erano escluse dalla disciplina sui rifi uti qualora fossero impiegate nell’attività industriale senza subire alcun trattamento preliminare.Al Lettica quindi si contestava di avere svolto attività di recupero di un rifi uto senza alcuna autorizzazione.Tanto premesso in fatto, il tribunale osservava che le attività poste in essere dall’indagato non erano attività di trattamento di un rifi uto per il suo recupero ma lavorazioni industriali di una materia prima secondaria. Precisava che, contraria-mente all’assunto del pubblico ministero, il “trattamento preliminare” non si identifi ca con una qualsivoglia opera-zione sul materiale, ma riguarda i trattamenti necessari per rendere il rifi uto utilizzabile come materia prima secondaria. In defi nitiva per il tribunale non è rifi uto quel materiale che non ha una destinazione soggettiva all’abbandono, ma all’utilizzazione come materia prima secondaria. Il materiale di pronto impiego, secondo il tribunale, non è solo quello che è già pronto per l’utilizzazione fi nale ma anche ciò che è pronto per l’utilizzazione industriale .Per tali ragioni il tribunale revocava il sequestro preventivoRicorre per cassazione il procuratore della Repubblica presso il tribunale di Napoli denunciando la violazione degli artt. 181 bis, 183 e 256 del decreto legislativo n 152 del 2006. Sostiene che all’epoca del sequestro ed attualmente i rot-tami ferrosi e non ferrosi sono qualifi cati giuridicamente come materie prime secondarie in relazione alla loro prove-nienza (da centro di recupero rifi uti) ed alle caratteristiche chimico-fi siche dettate dalle specifi che tecniche commerciali delle norme CECA, AISI, CAEF e UNIEN congiuntamente a quanto indicato nel DM 5 febbraio 1998 e successive modifi cazioni.Le specifi che tecniche CECA, CAEF e UNIEN hanno valenza di natura commerciale e, quindi, attengono ai rapporti che intrattengono sul mercato le imprese che commercializzano i metalli ferrosi e non ferrosi. Tali norme commerciali indivi-duano e specifi cano le caratteristiche che devono possedere tali rottami, i quali devono essere esenti da corpi estranei quali: terre e rifi uti; non debbono presentare al loro interno corpi cavi, sostanze pericolose e plastiche e tra l’altro fanno divieto di miscelazione di diverse categorie.

In DirittoIl ricorso è fondato.Poiché la materia dei rifi uti ha subito recentemente diverse modifi cazioni, il primo problema che si pone consiste nell’in-dividuazione della disciplina applicabile alla fattispecie. Il sequestro in esame è stato disposto nel mese di maggio del 2008 allorché era già in vigore il decreto legislativo n 4 del 2008 che aveva modifi cato quello n 152 del 2006.

29

L’articolo 183 del decreto legislativo n 152 del 2006, come sostituito dall’articolo 20 del decreto legislativo n 4 del 2008 considera materia prima secondaria quella avente le “carat-teristiche stabilite ai sensi dell’articolo 181 bis”. Quest’ultimo articolo, introdotto con l’articolo 18 bis del decreto legislativo n 4 del 2008, dispone che non rientrano nella defi nizione di cui all’articolo 183 comma 1 lettera a) - ossia nella defi nizio-ne di rifi uto - le materie le sostanze ed i prodotti defi niti dal decreto ministeriale di cui al comma secondo nel rispetto dei seguenti criteri , requisiti e condizioni:a) siano prodotti da un’operazione di riutilizzo, di riciclo o di recupero di rifi uti;b) siano individuale la provenienza, la tipologia e le caratteristiche dei rifi uti dai quali si possono produrre;c) siano individuate le operazioni di ri-utilizzo, di riciclo o di recupero che le producono, con particolare riferimen-to alle modalità ed alle condizioni di esercizio delle stesse:d) siano precisati i criteri di qualità ambientale, i requisiti merceologici e le altre condizio-ni necessarie per l’ immissione in commercio., quali norme e stan-dard tecnici richiesti per l’ utilizzo, tenendo conto del possibile rischio di danni all’ambiente e alla salute derivanti dall’utilizzo o dal traspor-to del materiale, della sostanza o del prodotto secondario;e) abbiano un effettivo valore economico di scambio sul mercato.

Al secondo comma si precisa che i metodi di recupero dei rifi uti utilizzati per ottenere materie, sostanze e prodotti secondari, devono garantire l’ottenimento di materiali con caratteristiche fi ssate con D. M. del Ministero dell’Am-biente e della Tutela del Territorio e del Mare ai sensi dell’art. 17 della L. 23 agosto 1988 n. 400 di concerto con il Ministro della salute e con il Ministro dello sviluppo economico, da emanarsi entro il 31 dicembre del 2008.Al momento del sequestro tale decreto non era stato ancora emanato. Pertanto in base al comma terzo dell’articolo 181 bis citato erano applicabili i decreti ministeriali del 5 febbraio del 1998, del 12 giugno del 2002 n 161 ed il Re-golamento del 17 novembre del 2005 n 269, ossia i decreti sul recupero agevolato di rifi uti pericolosi e non pericolosi e relativo regolamento. Siffatti decreti indicano le prescrizioni da osservare nelle attività di recupero e le caratteristiche che devono avere i materiali recuperati e per quanto concerne la fattispecie le

caratteristiche che devono avere i rifi uti metallici, a seguito dell’attività di recupero, per essere considerati materie prime secondarie. Il decreto correttivo n. 4/2008, ha apportato signifi cative modifi che al decreto legislativo n 152 del 2006 nell’ambito dei rottami ferrosi, eliminando la defi nizione di “materie prime secondarie per attività siderurgiche e me-tallurgiche” e riconducendo quindi i rottami nel campo di applicazione dei rifi uti. In particolare la qualifi cazione di materia prima secondaria, allo stato attuale ed al momen-to del sequestro, poteva e può essere attribuita solo se il rottame proviene da un centro autorizzato di gestione e trattamento rifi uti e presenta le caratteristiche rispondenti a

quelle dettate nei citati de-creti ministeriali.Nella fattispecie il tri-bunale ha omesso di svolgere indagini in meri-

to alla provenienza ed alle caratteristiche del materiale

sequestrato. Di conseguen-za il provvedimento

impugnato deve es-sere annullato con rinvio. Il giudice del rinvio dovrà in defi nitiva accerta-re l’osservanza del disposto di cui all’articolo 181 bis

del decreto legisla-tivo n 152 del 2006

inserito con il decre-to correttivo n 4 del

2008.All’odierna udienza il difensore ha fatto pre-sente che alla fattispecie non sarebbe applicabi-le il decreto correttivo n 4 del 2008 poiché quel materiale era stato acquistato prima dell’en-trata in vigore del citato decreto correttivo.L’assunto non merita di essere condiviso per la ragione prima esposta ossia perché al mo-

mento del sequestro era già in vigore il decreto correttivo e, d’altra parte,

si possono

-

danni ’utilizzo o dal traspor-prodotto secondario;mico di scambio sul

etodi di recupero deisostanze e prodotti

ento di materiali con Ministero dell’Am-e del Mare ai88 n. 400e conda 8.to nto o 181inisteriali del 52002 n 161 ed il Re-n 269, ossia i decretiosi e non pericolositi indicano le di recupero

e i materiali fattispecie le

creNebusvo

to alcaratt

seqz

AdsnlnqatdLe

30

non risulta dimostrato che il materiale in questione era stato acquistato prima dell’entrata in vigore del citato de-creto. In ogni caso, quand’anche si volesse applicare la disciplina previgente ossia il decreto legislativo n 152 del 2006 nel testo anteriore alla modifi ca, la soluzione ossia l’annullamento con rinvio del provvedimento impugnato, sarebbe la stessa.Invero, in base all’art. 181 comma 13 del D. Lgs. n. 152/2006, nel testo originario, la disciplina sui rifi uti non si applica-va ai materiali sostanze ed oggetti, che senza necessità di operazioni di trasformazioni, già presentavano le caratteri-stiche delle materie prime secondarie, salvo che il detentore volesse disfarsene. Il D. Lgs. 152/06, defi niva, al comma primo lettera u) dell’articolo 183 le cosiddette materie prime secondarie per attività siderurgiche e metallurgiche stabilen-do che erano tali, quando la loro utilizzazione fosse certa:

1) i rottami ferrosi e non ferrosi de-rivanti da operazioni di recupero completo e rispondenti a speci-fi che CECA, AISI, CAEF o ad altre specifi che nazionali e internazionali, individua-te entro centottanta giorni dall’entrata in vigore della parte quarta del decreto ;

2) i rottami o scarti di lavorazioni industriali o artigianali o provenien-ti da cicli produttivi o di consumo, esclusa la rac-colta differenziata, che possedevano in origine le medesime caratteristiche ri-portate nelle specifi che di cui al numero precedente.

In defi nitiva con detto articolo si so-no esclusi dalla disciplina dei rifi uti quei rottami che, anche senza essere processati in un impianto di trattamento di rifi uti, avevano caratteristiche commerciali conformi alle specifi che CECA, AISI, CAEF, UNI, EURO o altre specifi che nazionali da in-dividuare con provvedimento del Decreto del Ministero dell’Ambiente. In altri termini il D.Lgs. 152/06, non si limi-tava ad escludere dalla disciplina dei rifi uti solo i materiali generati con determinate caratteristiche dalle operazioni di recupero ma anche i materiali, le sostanze o gli oggetti che senza necessità di operazioni di trasformazione, già presen-tavano le caratteristiche delle materie prime secondarie, dei

combustibili o dei prodotti individuati ai sensi dell’articolo 181. In particolare la disciplina di cui ai commi 6 e 13 del citato articolo (che è stata eliminata con il decreto correttivo n 4 del 2008) comportava che si poteva prescindere dal processo di recupero che aveva portato all’esistenza della materia prima secondaria a condizione però che essa avesse le caratteristiche nominali di quelle indicate al punto 4 di ogni capitolo contenuto negli allegati ai decreti sul recupe-ro (decreto 5 febbraio del 1998 sui rifi uti non pericolosi e decreto n 161 del 2002 sui rifi uti pericolosi). Concludendo, in base al decreto legislativo n 152 del 2006 la disciplina sui rifi uti non si applicava alla materie prime secondarie, ancor-ché non provenienti da attività di recupero, che avessero “ab origine” le caratteristiche della materia prima secondaria riportata nei decreti sul recupero agevolato prima richiamati.

Nella fattispecie non è stato svolto alcun accer-tamento sulla corrispondenza del materiale

sequestrato ai decreti dianzi richiamati. Anzi sembra certa la non conformità

posto che in base ai citati decreti il rottame metallico non doveva

essere contaminato con mate-riale non metallico, mentre quello in esame era conta-minato.Quindi neppure in base al decreto legislativo n 152 del 2006 , il materiale sequestrato poteva es-sere considerato escluso dalla disciplina sui rifi u-ti poiché non aveva le caratteristiche per essere

considerato materia prima secondaria.

La Corte

Letto l’articolo 623 c.p.p.Annulla il provvedimento im-

pugnato con rinvio al tribunale di Napoli

i de-ro

qAnzi

poi

LAn

3232

La ditta ECOTECNICA s.r.l. che si è prefi ssata di innovare costantemente la propria gamma di prodotti per soddisfare le esigenze di un mercato in costante evoluzione, è lieta di presentare la nuova serie di cesoie “coccodrillo”che permet-tono ai recuperatori di risolvere la maggior parte dei problemi derivanti dal trattamento di materiali compositi.Nello specifi co il TOP della gamma è rappresentato dal modello EC 500 FULL destinato soprattutto agli autodemolitori.La EC 500 FULL, dotata di un premilamiera oleodinamico, in grado di dare maggiore fl essibilità nell’utilizzo della macchina, visto che la pressione esercitata dal premilamiera sul materiale trattato aumenta proporzionalmente alla forza di taglio delle lame, escludendo l’intervento diretto dell’operatore, consen-tendogli così di lavorare in assoluta sicurezza. Alla 500 FULL si affi ancano le altre cesoie della gamma, che terminano con la “piccola” con bocca da 230 mm. Una fantastica macchina operatrice adatta alla pulizia dei metalli, alla riduzione e pre-parazione per il successivo riciclaggio di cavi elettrici, ecc.I prodotti ECOTECNICA si differenziano dalla concorrenza per la qualità dei componenti, per le soluzioni tecniche adottate e per tutte le parti meccaniche lavorate con macchine utensili.Durante Ecomondo 2008, esposizione fi eristica tenutasi dal

ECOTECNICA s.r.l.

05 al 08 Novembre, è stata presentata la nuova pressa-cesoia realizzata dalla ditta Ecotecnica Srl.Questa imponente macchina ha immediatamente catturato l’interesse e l’attenzione di tutti gli operatori impegnati nel trattamento del rottame.Gli utilizzatori presenti alla manifestazione hanno notato le in-novative soluzioni tecniche adottate e allo stesso tempo l’elevato grado di fi nitura e di robustezza della pressa cesoia.La fi losofi a costruttiva della Ecotecnica S.r.l., ormai un marchio distintivo di qualità, è stata enfatizzata in questa cesoia: il design elegante che fa risaltare allo stesso tempo la robustezza, si accom-pagna all’impiego rilevante di materiali come l’acciaio anti usura Hardox di spessori rilevanti, componentistica di prima qualità.L’apice di questa pressa cesoia è raggiunto con l’impianto ole-odinamico realizzato in stretta collaborazione con la Bosch Rex Roth, leader mondiale dell’oleodinamica che ha profuso tutto il suo know- how acquisito in decenni di esperienza nel settore.Si è ottenuto così una macchina che non avrà rivali per la velocità, l’affi dabilità e la durata nel tempo.La direzione e i commerciali della ditta Ecotecnica saranno lieti di fornire tutte le delucidazioni a chiunque ne faccia richiesta.

33

La società ECOTECNICA è lieta di presentare il caricatore ECO 107 che va ad aggiungersi alla già ampia gamma di macchine di sua produzione, dedicato al trattamento per riciclaggio ferrosi e metallici.L’ECO 107 pur posizionandosi tra i caricatori di piccola dimensione pesa infatti solo 10 tonnellate, è dotato di tutti i componenti presenti su macchine di categoria superiore.Tra le dotazioni spiccano: la doppia trazione 4x4, la cabina rialzabile ed ad ampia visibilità, la pala anteriore, un braccio telescopico che raggiunge i 7m con capacità di sollevamento di 1.200Kg, la torretta girevole a 360°, il cambio a 2 velocità.L’ECO 107 avrà un prezzo molto accettabile anche per i piccoli operatori che vogliono dotarsi di un macchina versatile atto a sopperire a tutte le necessità di caricamento e movimentazione.

CARICATORE SEMOVENTE ECO 107

via B. Pontecorvo, 9 - 00015 Monterotondo (RM)tel. +39 06 90085361 - fax +39 06 [email protected] - www.ecotecnica.it

PRESSA IDRAULICA ORCA

34

a cura di Alberto Piastrellini

TEMPI DURI PER IL RICICLOAnche Frost & Sullivan conferma la crisi che sta travolgendo il mercato del riciclaggio dei rifi uti

La crisi economica che ha colpito il mercato globale, nel Vecchio Continente comincia a far vedere i suoi effetti ne-gativi in tutti i settori della società e dell’industria e a farne le spese, manco a dirlo, è ancora una volta l’ambiente.Non solo perché in periodi di “vacche magre” Innovazione Tecnologica, Ricerca e Sviluppo vedono sottrarsi i fondi necessari a scapito della sopravvivenza di un antieconomico e rassicurante status quo, ma anche perché la contrazione dei mercati ha determinato un ristagno di alcune tipologie di materiali riciclabili, il cui prezzo sul mercato è caduto vertiginosamente provocando la formazione di grandi volumi di rifi uti in attesa di essere avviati al riciclo.Conseguenza dell’eccessivo costo di smaltimento degli stessi, è lo spettro dello “svantaggio economico” delle attività di riciclo stesse; spettro che, in alcuni Paesi di Eurolandia è già una preoccupante realtà.A dirlo è la prestigiosa Frost & Sullivan, società globale di consulenza per lo sviluppo economico di impresa, da oltre 40 anni operante in tutto il globo per fornire ai propri clienti supporto ed informazioni per l’individuazione di strategie innovative. Lo scenario che si presenta agli occhi degli addetti ai la-vori è di per sé piuttosto inquietante: accumulo dei rifi uti nelle discariche, nei centri di raccolta e trattamento e nei magazzini; maggiore ricorso alla materia prima; impennata dei processi industriali poco sostenibili e aumento delle spese energetiche.Il tutto, paradossalmente, mentre si tenta di rendere operative normative sopranazionali che tentano proprio di promuovere la diffusione del riciclaggio, della riduzione del rifi uto alla fonte e del minor conferimento in discarica.E i venti di crisi non sembrano destinati a calare nel breve periodo. Infatti, secondo gli analisti della prestigiosa Socie-tà, date le premesse attuali, il volume dei rifi uti in attesa di essere avviati al riciclo, continuerà a crescere almeno sino alla fi ne del primo trimestre del 2009.Inoltre, se fi no ad oggi il grande collettore dell’offerta di materiali riciclabili era il mercato asiatico, la caduta della domanda da questi mercati non fa che peggiorare la si-tuazione.In mezzo a tanto pessimismo, in parte giustifi cato dai fatti,

qualche nota di speranza arriva dalla programme manager Frost & Sullivan per la gestione dei rifi uti, Suchitra Padma-nabham, la quale ha sottolineato che: “I Governi dei Paesi europei hanno già risposto al declino attuale aumentando la spesa al fi ne di introdurre nuova liquidità nell’economia e ciò è risultato in nuovi progetti infrastrutturali in Paesi come in Regno unito, già profondamente colpito dalla crisi fi nanziaria”.“Al fi ne di contenere il danno ha proseguito le società ener-getiche e di smaltimento dei rifi uti sono state incoraggiate a intraprendere progetti che creano opportunità nei settori della minimizzazione, della selezione e della separazione dei rifi uti”.Mentre il resto d’Europa si interroga e si arrovella per ri-spondere positivamente alle problematiche succitate, l’Italia si barcamena tra un tentennante “vorrei ma non posso” e un ancora più preoccupante “pollice verso”.Si invoca a parole la tutela dell’ambiente e del territorio e poi si corteggia l’idea delle “grandi opere” e della cementi-fi cazione “libera”; si annuncia il bisogno di ridurre i rifi uti, ma questi aumentano contro ogni previsione (+ 12% dal 2000 al 2006); ancora più grave il fatto che una buona metà dei rifi uti prodotti dalla città (54% per l’esattezza) venga smaltita in discarica, o peggio, sottratta alle statistiche uffi ciali per scomparire nel vuoto dei traffi ci illeciti (19,7 milioni di tonnellate sparite nel 2005, formerebbero una montagna dicono a Legambiente alta 1.970 metri).Senza contare che a fronte di un buon numero di comuni italiani che nel 2007 hanno superato l’obiettivo di raccolta differenziata del 40% (1.081 virtuosi), va detto che il siste-ma di commissariamento per quelle regioni in emergenza rifi uti (sistema che, a detta di alcuni, non è stato in grado di risolvere defi nitivamente il problema), ha pesato sulle tasche della cittadinanza per 1,8 miliardi di euro.Se poi si considera il meccanismo del CIP6, nato per fi nan-ziare le fonti rinnovabili e fi nito a foraggiare le cosiddette “assimilate” (leggi: rifi uti), si può ben vedere come da noi, il ricorso al riciclo, già poco incentivato, sia di questi tempi un’attività a rischio d’impresa e totalmente regolata dalle ferree logiche del guadagno personale, non già dell’op-portunità di tutti.

33333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333333444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444444

ISL

PFA

PFT

PM25

Isola di bonifica computerizata composta da ISL isola prelievo liquidi formata da 4 pompe a membrana pneumatiche e 1 pompa a depressione venturi, da PFT formato da 2 pompe a membrana e trapani pneumatici e da PM25 ponte mobile di sollevamento, comprensivo di BRL braccio raccolta oli.

Isola di bonificaIBC

Questa macchina è in grado di separare il pneumatico dal cerchione in modo semplice e sicuro e di ridurre il volume del ferro rendendolo in “pronto forno”. Lo schiacciaruote permette di demolire da 80 a 140 ruote all’ora e di ottenere un ricavo giornaliero di almeno 32/55 qt di ferro, consentendo un rapido Return of Investment (ROI).

Schiaccia ruoteSR

TVP-Tagliavetro RBT-Ribaltatore per autoveicoliMRG-Macchina recupero gas CNT-Cesoia catalizzatori

BRL

Dal 2 al 4 Aprile 2009 Centro Fiera del GardaPadiglione 8 stand E02-E03

DCP

LA TECNOLOGIA DEL NUOVO AMBIENTE

IRIS-MEC S.r.l.Via Colombana Sud, 5242022 Boretto (RE) - Italy

Tel. +39.0522.481047Fax +39.0522.481935

P.IVA - C.F. e R.I. IT02237310350

www.iris-mec.it - [email protected]

CESOIA PER METALLIALLIGATOR B500

Via Visano, 78/80 - 25010 ISORELLA (Brescia) Italy

Commerciale - Sales Dept: Tel. +39 030 9958151 r.a. - Fax +39 030 9952223 E-mail: [email protected] - [email protected]: www.euromecsrl.com

Potente

Veloce

Versatile

Economica

CEAL

PRESSA CESOIA

RAPTOR

POLIPI - BENNE

PRESSA CESOIA

RAPTOR

ENNE

Saremo presenti al Salone del METALRICICLO 2009 Stand B12 - C13

EUROBALER