Appunti web marketing ema

144
1 Sommario INTRODUZIONE................................................................................................................................ 5 RIVOLUZIONE DIGITALE (metà anni 70) ....................................................................................... 6 I NUOVI MEDIA ................................................................................................................................ 7 MARSHAL MCLUHAN (1911-1980) ................................................................................................ 8 DIVIDIAMO LA PUBBLICITÀ PER GRUPPI ............................................................................... 10 IL TARGET ....................................................................................................................................... 11 L’AVATAR ....................................................................................................................................... 12 IL CONCETTO DI PLUS : ............................................................................................................... 13 MARKETING MIX ........................................................................................................................... 14 LE 4P.................................................................................................................................................. 14 IL PRODOTTO.................................................................................................................................. 14 PREZZO............................................................................................................................................. 15 DISTRIBUZIONE ............................................................................................................................. 15 PROMOZIONE ................................................................................................................................. 15 PERSONAL SELLING ..................................................................................................................... 16 POSITIONING .................................................................................................................................. 16 ESEMPIO COSTRUZIONE AVATAR: ........................................................................................... 17 PIANO STRATEGICO ..................................................................................................................... 18 IL PASSAPAROLA .......................................................................................................................... 19 SPONSOR VERSUS TESTIMONIAL ............................................................................................. 19 VALUE PREPOSITION ................................................................................................................... 20 MARKETING PLAN ........................................................................................................................ 20 MISSION E VISION ........................................................................................................................ 21 PORTAFOGLIO DELLE ATTIVITÀ .............................................................................................. 23 BUSINESS PLAN ............................................................................................................................. 23 COMUNICAZIONE INTERNA ALL’AZIENDA ........................................................................... 24 COMUNICAZIONE CORPORATE (verso l’esterno) ...................................................................... 24 COMUNICAZIONE AL TRADE ..................................................................................................... 24 RISCHIO IMPRENDITORIALE ...................................................................................................... 25 VALUE PREPOSITION ................................................................................................................... 26 PRESENZA SUI SOCIAL MEDIA PER AUTO-PROMUOVERSI ................................................ 27 SOCIAL MEDIA MARKETING E VENDITA ON-LINE............................................................... 27 BRAND AMBASSADOR ................................................................................................................. 27 BREAK EVEN POINT...................................................................................................................... 28 GRIGLIA SWOT ............................................................................................................................... 28

Transcript of Appunti web marketing ema

Page 1: Appunti web marketing ema

1

Sommario INTRODUZIONE................................................................................................................................ 5

RIVOLUZIONE DIGITALE (metà anni 70)....................................................................................... 6

I NUOVI MEDIA ................................................................................................................................ 7

MARSHAL MCLUHAN (1911-1980) ................................................................................................ 8

DIVIDIAMO LA PUBBLICITÀ PER GRUPPI ............................................................................... 10

IL TARGET ....................................................................................................................................... 11

L’AVATAR ....................................................................................................................................... 12

IL CONCETTO DI PLUS : ............................................................................................................... 13

MARKETING MIX ........................................................................................................................... 14

LE 4P.................................................................................................................................................. 14

IL PRODOTTO.................................................................................................................................. 14

PREZZO............................................................................................................................................. 15

DISTRIBUZIONE ............................................................................................................................. 15

PROMOZIONE ................................................................................................................................. 15

PERSONAL SELLING ..................................................................................................................... 16

POSITIONING .................................................................................................................................. 16

ESEMPIO COSTRUZIONE AVATAR: ........................................................................................... 17

PIANO STRATEGICO ..................................................................................................................... 18

IL PASSAPAROLA .......................................................................................................................... 19

SPONSOR VERSUS TESTIMONIAL ............................................................................................. 19

VALUE PREPOSITION ................................................................................................................... 20

MARKETING PLAN ........................................................................................................................ 20

MISSION E VISION ........................................................................................................................ 21

PORTAFOGLIO DELLE ATTIVITÀ .............................................................................................. 23

BUSINESS PLAN ............................................................................................................................. 23

COMUNICAZIONE INTERNA ALL’AZIENDA ........................................................................... 24

COMUNICAZIONE CORPORATE (verso l’esterno) ...................................................................... 24

COMUNICAZIONE AL TRADE ..................................................................................................... 24

RISCHIO IMPRENDITORIALE ...................................................................................................... 25

VALUE PREPOSITION ................................................................................................................... 26

PRESENZA SUI SOCIAL MEDIA PER AUTO-PROMUOVERSI ................................................ 27

SOCIAL MEDIA MARKETING E VENDITA ON-LINE............................................................... 27

BRAND AMBASSADOR ................................................................................................................. 27

BREAK EVEN POINT...................................................................................................................... 28

GRIGLIA SWOT ............................................................................................................................... 28

Page 2: Appunti web marketing ema

2

PUNTI DI FORZA ............................................................................................................................ 28

ESERCITAZIONE............................................................................................................................. 30

PERCHE’ FARE UN EVENTO? ...................................................................................................... 33

TERMINOLOGIA PUBBLICITARIA DI BASE ............................................................................. 35

AFFISSIONI ...................................................................................................................................... 35

GLI ANNUNCI STAMPA ................................................................................................................ 35

ESCHINE E DEMOSTENE .............................................................................................................. 37

FORMA E CONTENUTO ................................................................................................................ 38

LOGICA E SENTIMENTO .............................................................................................................. 39

DISCIPLINA E “CREATIVITÀ” ..................................................................................................... 40

CHE COSA VUOL DIRE “CREATIVO”? ....................................................................................... 41

CIÒ CHE CONTA NON È CIÒ CHE DICIAMO, MA CIÒ CHE IL NOSTRO INTERLOCUTORE

CAPISCE ........................................................................................................................................... 42

LA NASCITA DI UNA STRATEGIA NON È UN PROCESSO LINEARE................................... 42

UN OBIETTIVO OVVIO NON È UNA STRATEGIA.................................................................... 44

“IL TEMPO PER FARLO” ............................................................................................................... 45

SINTESI............................................................................................................................................. 46

BRAND E SPONSORIZZAZIONE: ................................................................................................. 47

ROI..................................................................................................................................................... 48

MEETING E CONVENTION ........................................................................................................... 49

EVENTO STAMPA, RASSEGNA STAMPA E COMUNICATO STAMPA ................................. 50

DEM................................................................................................................................................... 51

SPONSORIZZAZIONI...................................................................................................................... 52

BRAND MANAGEMENT................................................................................................................ 53

BRAND EQUITY.............................................................................................................................. 54

TIPI DI BRAND ................................................................................................................................ 55

STRATEGIC PLANNING ................................................................................................................ 56

NAMING ........................................................................................................................................... 57

COME LE GRANDI COMPAGNIE HANNO TROVATO IL LORO NOME ................................ 59

I BENI ECONOMICI ........................................................................................................................ 62

IL MARKETING PLAN ................................................................................................................... 64

I LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ ........................................................................................... 65

COME PARLA LA PUBBLICITÀ AL PUBBLICO? ...................................................................... 67

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PUBBLICITARIE CHE CI COINVOLGONO?........... 68

QUALI SONO I CANALI TRAMITE I QUALI VIENE VEICOLATA LA PUBBLICITÀ .......... 69

LINGUAGGIO ICONICO................................................................................................................. 70

LINGUAGGIO VERBALE ............................................................................................................... 71

LINGUAGGIO MUSICALE ............................................................................................................. 72

Page 3: Appunti web marketing ema

3

LINGUAGGIO GESTUALE............................................................................................................. 73

I COLORI DELLA PUBBLICITÀ.................................................................................................... 74

I FORMAT......................................................................................................................................... 78

LA PUBBLICITÀ SOCIALE ............................................................................................................ 81

TIPOLOGIE DI PUBBLICITÀ SOCIALE ....................................................................................... 83

LA COMUNICAZIONE SOCIALE E LA COMUNICAZIONE PUBBLICA ................................ 84

LE FUNZIONI DELLA PUBBLICITÀ SOCIALE .......................................................................... 86

PHILIP KOTLER .............................................................................................................................. 87

I 10 PECCATI CAPITALI DEL MARKETING............................................................................... 88

MODELLO AIDA ............................................................................................................................. 93

I PRINCIPI SUL LAVORO DI GRUPPO CREATIVO ................................................................... 94

GRAFICA PER IL WEB ................................................................................................................... 98

STORYTELLING............................................................................................................................ 100

COPYWRITING.............................................................................................................................. 104

SCRIVERE PER IL WEB ............................................................................................................... 105

LE TRE FASI CREATIVE DELLA SCRITTURA ........................................................................ 106

ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI ALL’INTERNO DEL TESTO ..................................... 107

IL SITO WEB .................................................................................................................................. 108

CARATTERISTICHE BLOG ......................................................................................................... 110

VANTAGGI DI WORDPRESS.COM: ........................................................................................... 111

SUGGERIMENTI DI SCRITTURA PER IL WEB ........................................................................ 113

IPERTESTO..................................................................................................................................... 114

TONE OF VOICE............................................................................................................................ 115

SEO .................................................................................................................................................. 116

UFFICIO STAMPA DIGITAL........................................................................................................ 117

SOCIAL MEDIA MARKETING .................................................................................................... 121

PERCHÉ CI SI ISCRIVE E SI PARTECIPA AI SOCIAL............................................................. 124

TIPOLOGIE DI SOCIAL ................................................................................................................ 124

YOUTUBE....................................................................................................................................... 125

VIDEO VIRALI............................................................................................................................... 126

WORDPRESS.................................................................................................................................. 128

FACEBOOK .................................................................................................................................... 130

TWITTER ........................................................................................................................................ 132

FLICKR ........................................................................................................................................... 133

PINTEREST..................................................................................................................................... 134

TRIPADVISOR ............................................................................................................................... 135

INSTAGRAM .................................................................................................................................. 136

LINKEDIN....................................................................................................................................... 137

Page 4: Appunti web marketing ema

4

SEO [COMPLETO] ......................................................................................................................... 138

DIZIONARIO SEO.......................................................................................................................... 140

COME RAGIONA UN MOTORE DI RICERCA?......................................................................... 141

ON PAGE SEO ................................................................................................................................ 142

OFF PAGE SEO .............................................................................................................................. 143

SEM ................................................................................................................................................. 144

Page 5: Appunti web marketing ema

5

03/10/2016

INTRODUZIONE

La comunicazione è divisa in due grandi gruppi di strategie/tipologie comunicative

ABOVE THE LINE*: strategie di comunicazione tradizionale (TV, affissioni, spot televisivi, stampa,

etc.)

BELOW THE LINE: tutto il resto (brochures, volantini, newsletters etc.)*

*ABOVE A BELOW THE LINE deriva da un termine giornalistico dove, quando il giornale piegato, le

notizie importanti stanno sopra la linea di piega e quelle meno importanti sotto.

*INTERNET è diventato un mezzo di comunicazione tradizionale che va quindi inserito nel gruppo

ABOVE THE LINE

Page 6: Appunti web marketing ema

6

RIVOLUZIONE DIGITALE

Con rivoluzione digitale si intende l'ampia diffusione che hanno avuto i vari prodotti digitali e tutta

quella serie di cambiamenti sociali, economici e politici avvenuti in merito all'avvento della

digitalizzazione di gran parte degli accessi all'informazione. La rivoluzione digitale, avviata con la

nascita del linguaggio binario comune a tutti i media che viene sempre più utilizzato per

trasformare i mezzi di comunicazione tradizionali e per crearne di nuovi, ha contribuito a mutare

profondamente il concetto di comunicazione.

Grazie allo sviluppo di dispositivi interattivi, quali World Wide Web*, digitale terrestre e

smartphone, si è assistito alla proliferazione e alla moltiplicazione di canali d'accesso

all'informazione che hanno cambiato le modalità in cui avviene l'atto comunicativo.

La rivoluzione digitale ha, inoltre, mutato enormemente l'approccio alla cultura, al lavoro e al

tempo libero: in tutti gli ambiti della vita sociale è diventata indispensabile e ovvia la

digitalizzazione dell'informazione. Non si tratta dunque di un evento tecnologico che fa discutere il

mondo della ricerca, ma ormai è un avvenimento che guida la trasformazione della società in tutte

le sue forme. Cambia il rapporto tra le persone, modifica la comunicazione tra lo Stato e i cittadini

e porta grandi trasformazioni al mondo del lavoro. Essa ha cambiato in parte il mercato del lavoro

creando il cosiddetto settore terziario avanzato.

*Sir TIMOTHY JOHN BERNERS-LEE (Londra, 8 giugno 1955[1]) è un informatico britannico, co-

inventore insieme a Robert Cailliau del World Wide Web.

Page 7: Appunti web marketing ema

7

I NUOVI MEDIA

I nuovi media, o media digitali, sono quei mezzi di comunicazione di massa sviluppati dopo la

nascita dell'informatica e in correlazione ad essa.

È ormai radicato l'uso del termine latino media (plurale di medium, significa stare nel mezzo tra

colui che trasmette e colui che riceve) per indicare i mezzi di comunicazione di massa. I nuovi

media sono quei nuovi canali della comunicazione creati e util izzati di volta in volta man mano che

il processo tecnologico avanza. Essi vengono definiti nuovi media se vengono usati come mezzi di

comunicazione di massa o comunque su larga scala.

L'interattività offerta dalle applicazioni web consente una tipologia di comunicazione propria degli

stessi nuovi media, e cioè né univoca (ONE-TO-ONE) né molteplice (ONE-TO-MANY), ma

addirittura collettiva (MANY-TO-MANY).

La comunicazione digitale permette infatti una simultaneità inter cognitiva delle esperienze

collettive. Bolter e Grusin parlano della mediazione dei nuovi media come "la rimediazione

(remediation) della realtà perché essi stessi sono reali e perché l'esperienza dei media è il soggetto

della rimediazione". Con il termine remediari, che in latino significa "curare", si vuole intendere

che ogni nuovo medium è stato creato per colmare un limite o correggere un errore compiuto da

quello che l'ha preceduto, portando, quindi, a termine il lavoro che il medium precedente non ha

svolto.

Page 8: Appunti web marketing ema

8

MARSHAL MCLUHAN (1911-1980)

È il primo studioso della comunicazione di massa. La fama di Marshall McLuhan è legata alla sua

interpretazione innovativa degli effetti prodotti dalla comunicazione sia sulla società nel suo

complesso sia sui comportamenti dei singoli. La sua riflessione ruota intorno all'ipotesi secondo

cui il mezzo tecnologico che determina i caratteri strutturali della comunicazione produce effetti

pervasivi sull'immaginario collettivo, indipendentemente dai contenuti dell'informazione di vol ta

in volta veicolata. Di qui la sua celebre tesi secondo cui "il medium è il messaggio".

Il suo libro piu’ famoso e’ “Gli strumenti del comunicare” - Contiene i concetti come "il medium è il

messaggio", "villaggio globale", "rivoluzione elettronica", "media caldi e media freddi". Questo

libro non ha mai smesso di essere citato, letto, amato, studiato e male interpretato. Seppur

difficilmente classificabile all'interno di una categoria del pensiero o della scienza, resta un

modello significativo di interpretazione della comunicazione. L'autore dimostra come i media

trasformano tutto ciò che toccano, anche le realtà umane.

---

Il MEDIUM è il messaggio > ogni mezzo di comunicazione filtra e usa un linguaggio proprio

---

Il primo mezzo di comunicazione di massa è la stampa ma gli essere umani hanno da sempre

comunicato (teatro dell’antica Grecia).

---

COME ESSERE UMANI NON CI È POSSIBILE NON COMUNICARE (se decido di non comunicare sto

comunicando che non voglio comunicare quindi comunico).

---

Figura fondamentale è SIGMUND FREUD che apre le porte all’analisi della mente e come

quest’ultima percepisce la realtà.

---

1 stampa

2 radio

3 fotografia/cinema

4 televisione

5 internet

Page 9: Appunti web marketing ema

9

---

INFORMARE, EDUCARE, DIVERTIRE (vecchio slogan delle RAI)

Anche una pagina di facebook deve avere dei contenuti che informano, educano e divertono.

---

CONTENT IS THE KING:

Il contenuto di qualsiasi tipo di pubblicità è fondamentale.

---

Page 10: Appunti web marketing ema

10

DIVIDIAMO LA PUBBLICITÀ PER GRUPPI

PUBBLICITÀ COMMERCIALE: il suo obbiettivo è quello di aumentare la quota di mercato

PUBBLICITÀ SOCIALE: sensibilizzazione sociale

PUBBLICITÀ DI MARCA: la pubblicità relativa a un determinato prodotto (i fusilli della Barilla)

PUBBLICITÀ ISTITUZIONALE: pubblicità generica dell’azienda (la Barilla come marco generico)

PUBBLICITÀ AZIENDALE: singola azienda

PUBBLICITÀ COLLETTIVA: aggregazione di più aziende (consorzio grana padano)

LA PUBBLICITÀ HA UN PERCORSO CIRCOLARE

AZIENDA > AGENZIE > PUBBLICO > AZIENDA

---

Non è importante quanti ti ascoltano ma chi ti ascolta

---

La pubblicità non deve mai mentire.

---

Il mercato è l’incontro tra la domanda e l’offerta.

---

Le aziende non hanno capacità comunicative quindi si affidano alle agenzie.

---

I messaggi vengono percepiti dal pubblico che con I suoi feed-back da un riscontro

positivo/negativo al prodotto.

---

Page 11: Appunti web marketing ema

11

IL TARGET Il target è il bersaglio (destinatario) della comunicazione pubblicitaria.

Si differenzia in due tipi:

target di marketing che risponde alla domanda "a chi devo vendere?"

target di comunicazione che risponde alla domanda "a chi devo comunicare?".

Per riconoscere al meglio ogni tipo di gruppo (target definito) si ha bisogno di conoscere i cluster,

gruppi ben definiti di persone che hanno degli obiettivi e delle caratteristiche in comune. I cluster

sono definiti da indagini di mercato, dette indagini psicografiche oppure indagini sinottiche. C'è un

ulteriore modo di decifrare il target più corretto per il messaggio pubblicitario, determinarlo con

criteri socio-demografici e geografici.

Criteri demografici:

Sesso

Età

Stato civile

Numero di figli

Criteri sociografici:

Classe sociale

Titolo di studio

Professione

Criteri geografici:

Zona geografica

Ampiezza del centro

Page 12: Appunti web marketing ema

12

L’AVATAR

In comunicazione il target viene chiamato AVATAR (ossia l’impersonificazione della

persona/cliente ideale).

Che cosa è un cliente Avatar?

Un cliente avatar è un individuo con un nome, una foto, specifiche caratteristiche demografiche e

sociologiche. Un avatar non è una vera e propria persona specifica; è un composto di

caratteristiche di molte persone reali.

Tu stai descrivendo il mercato di riferimento, la persona che più desideri come tuo cliente.

Ha bisogno di essere specifico e focalizzato. Un errore comune che molte persone fanno è quello

di creare un avatar cliente che è troppo ampio e generale.

Il tuo avatar ha bisogno di parlare al tuo cliente ideale in modo che quando il cliente reale arriva al

tuo sito web, è quasi come hai letto la loro mente. Hai identificato il suoi punti deboli, le paure,

frustrazioni, desideri e sogni.

Page 13: Appunti web marketing ema

13

IL CONCETTO DI PLUS :

Il plus è quel qualcosa in più che da affiliazione del cliente al prodotto (esempio: I gadget cinesi ai

ristorante, il commesso che dedica cinque minuti in piu’ al cliente; il vasetto di Nutella usato come

bicchiere, I regalini nelle merendine etc.)

---

La pubblicità è nella maggior parte dei casi rivolta all’esterno ma nelle grandi aziende è anche

interna , l’azienda informa i suoi dipendenti cosa vendere, come vestire, quali prodotti

promuovere…

---

Page 14: Appunti web marketing ema

14

MARKETING MIX

Il termine marketing mix indica la combinazione (mix) di variabili controllabili (leve decisionali) di

marketing che le imprese impiegano per raggiungere i propri obiettivi.

LE 4P

Le variabili che tradizionalmente si includono nel MARKETING MIX sono le 4P (in inglese four Ps)

teorizzate da Jerome McCarthy e riprese in seguito da molti altri:

PRODUCT (Prodotto)

PRICE (Prezzo)

PLACE (Punto Vendita)

PROMOTION (Promozione)

IL PRODOTTO

Il prodotto (Product) è il bene o servizio che si offre (vende) in un mercato per soddisfare

determinati bisogni dei consumatori.

La più importante leva decisionale di marketing che riguarda il prodotto è la politica di brand

management.

Esistono tre tipi di prodotto: prodotto essenziale, prodotto tangibile e prodotto ampliato:

Il prodotto essenziale dà forma al vantaggio essenziale, elemento centrale;

Il prodotto tangibile è l'insieme degli elementi attraverso i quali si soddisfano le aspettative del

cliente;

Il prodotto ampliato è l'insieme delle installazioni, servizi post/vendita, tempi di consegna,

garanzia e condizioni di pagamento.

Page 15: Appunti web marketing ema

15

PREZZO

Il prezzo (Price) è il corrispettivo in denaro che il consumatore è disposto a pagare per ricevere un

determinato bene o servizio. Esistono varie politiche di pricing che un'impresa può attuare, in

funzione degli obiettivi che l'impresa si propone:

la scrematura del mercato (skimming pricing)

la penetrazione nel mercato (penetration pricing)

la diversificazione dei prezzi (segment pricing).

DISTRIBUZIONE

La Distribuzione (Place) è l'insieme di attività necessarie a far giungere un determinato prodotto al

consumatore finale, o anche a punti vendita e negozi, con i vari passaggi intermedi.

La distribuzione avviene tramite la gestione, detta channel management, dei canali di

distribuzione e dei magazzini, logistica delle merci, copertura del mercato risultando peraltro

molto collegata alle attività di merchandising. Sia in ambito nazionale, sia in ambito internazionale

la gestione di tale leva impone la conoscenza delle varie forme aziendali in ambito commerciale e

distributivo, la conoscenza dei contratti commerciali attuabili, la conoscenza della

documentazione di specie ingeneratasi dalle scelte distributive, ciò al fine di porre in essere le

scelte più efficienti.

PROMOZIONE

La Promozione (Promotion) è l'insieme di attività volte a promuovere, pubblicizzare e far

conoscere al mercato un'azienda o un suo determinato prodotto o servizio. Recentemente tra gli

studiosi di marketing si preferisce sostituire il termine promozione con comunicazione aziendale,

definita come il complesso di attività mediante le quali un'azienda si presenta al mercato:

pubblicità (advertising)

propaganda (publicity)

direct marketing

direct response advertising

Page 16: Appunti web marketing ema

16

sponsorizzazioni (sponsorship)

relazioni pubbliche (public relations)

product placement

licensing

merchandising

pubblicazioni economico-finanziarie

promozione delle vendite

vendita personale (ad esempio porta a porta)

packaging

PERSONAL SELLING

Il Personal Selling è l'insieme delle attività di supporto e informazione per il potenziale cliente.

Possono essere intese come delle attività a valore aggiunto per l'acquirente, svolte per esempio

dall'intermediario, o dal venditore stesso. Questa quinta P, propria del marketing business to

business, sta prendendo piede anche nel marketing business to consumer.

POSITIONING

Il Positioning è un fattore fondamentale nella percezione del consumatore. Una volta che il

consumatore si è fatto un'idea su di una marca è difficile fargli cambiare la sua rappresentazione.

Ad esempio, una marca conosciuta per la fabbricazione di prodotti a basso prezzo non riuscirà ad

imporsi nel mercato del lusso senza prima cambiare posizionamento.

Page 17: Appunti web marketing ema

17

ESEMPIO COSTRUZIONE AVATAR: CRITERI DEMOGRAFICI

Sesso

Età

Numero figli

Stato civile

CRITERI SOCIOLOGICI

Classe sociale

Titolo di studio

Professione

CRITERI GEOGRAFICI

Zona geografica

Ampiezza del centro

CRITERI GENERICI

Come si veste

Cosa fa nel tempo libero

Dove va in vacanza

Dove fa la spesa

Cosa e dove mangia

Che giornali legge

Quali sono I suoi libri preferiti

Dove va quando esce

Quali siti internet guarda

Quali problemi vuole risolvere

Quali esperienze ha del tuo prodotto

Page 18: Appunti web marketing ema

18

04/10/16

Seconda lezione

Ieri abbiamo fatto un’introduzione sul marketing e la comunicazione in generale.

---

TARGET: l’obbiettivo della comunicazione.

---

Quando abbiamo parlato di target abbiamo fatto l’esercizio dell’AVATAR

---

Durante lo start-up di un’attività imprenditoriale bisogna analizzare quale possa essere il nostro

cliente finale/ideale. Attraverso le griglie di analisi si cerca di fare il minimo numero di errori.

Attraverso questa analisi veicolo il mio messaggio pubblicitario o azione di marketing.

PIANO STRATEGICO

La pianificazione strategica (strategic planning) è quel processo di pianificazione con il quale si

fissano gli obiettivi di un sistema (territoriale, aziendale, statale) e si indicano i mezzi, gli strumenti

e le azioni per raggiungerli in una prospettiva di medio/lungo periodo. Progetta le attività in corso

nell'ambiente naturale esterno, descrivendo così i risultati prodotti, a prescindere che questi siano

desiderati o no.

È un processo organizzativo necessario per definire una strategia o la direzione da prendere per

assumere decisioni sulla allocazione di risorse. Al fine di determinare l'indirizzo strategico di

un'organizzazione, è necessario comprendere la sua attuale posizione e le probabili vie attraverso

le quali è possibile perseguire particolari percorsi d'azione. In generale, la pianificazione stra tegica

risponde ad almeno una delle tre domande chiave.

"Che cosa facciamo?"

"Per chi lo facciamo?"

"Come facciamo a eccellere?"

Page 19: Appunti web marketing ema

19

lo strategic planning vuol dire avere le capacità di analizzare il mercato e decidere quali sono le

scelte d’azione (Strategie e tecniche usate per promuovere il prodotto o un’azienda).

Sia nelle piccole che nelle grandi imprese c’è sempre un budget destinato al marketing.

Colui chi si occupa di marketing deve decidere come allocare queste risorse.

Tutto deve essere veicolato sotto la stessa idea portante : all’interno di un piano strategico c’è la

creatività; creatività che l’azienda non ha quindi si appoggia sull’agenzia di comunicazione.

IL PASSAPAROLA ---

Il nostro cervello ricorda le emozioni negative.

---

Il passaparola esiste anche sui network: il video dell’iphone che si piega è diventato virale.

---

Quando vediamo i listini per i costi di pubblicità della “RAI” noterai che sono legati al concetto di

visibilità (fare la pubblicità durante San Remo avrai dei costi maggiori).

---

SPONSOR VERSUS TESTIMONIAL

TESTIMONIAL è un termine inglese ripreso in italiano e in numerose altre lingue nell'ambito della

comunicazione e della pubblicità. Con il termine testimonial si fa riferimento ad una specifica

forma di pubblicità in cui, oltre al prodotto e al consumatore, è presente una terza figura, quella

del testimonial appunto, che con il sorriso, la cordialità, la competenza dimostrata e le qualità

morali di cui è implicitamente portatore, garantisce personalmente in merito alla bontà del

prodotto reclamizzato. Di cartone o in carne e ossa, celebre o sconosciuto, il testimonial, nel

panorama pubblicitario odierno, diviene il vero protagonista, scalzando talvolta il prodotto stesso,

che risulta "vampirizzato", offuscato, adombrato dalla sempre più onnipresente figura del

testimonial.

SPONSORIZZARE qualcosa o qualcuno (dal verbo latino spondere = "promettere solennemente")

significa sostenere un evento, un'attività, una persona o un'organizzazione, finanziariamente

Page 20: Appunti web marketing ema

20

oppure attraverso la fornitura di prodotti o servizi. Per SPONSOR s'intende l'individuo o l'azienda

che fornisce tale sostegno. La sponsorizzazione può pertanto consistere in un accordo che preveda

pubblicità in cambio dell'impegno a finanziare un ente o un evento popolare. Per esempio,

un'azienda può fornire divise e accessori a un atleta o ad una squadra sportiva in cambio

dell'esposizione del proprio marchio sugli stessi. In tal modo lo sponsor ne guadagna in popolarità,

mentre il soggetto sponsorizzato può guadagnare molto denaro. Questo tipo di sponsorizzazione,

definito in inglese cause-related, è comune nei settori dello sport, dell'arte, dei mezzi di

comunicazione e delle attività benefiche.

VALUE PREPOSITION In marketing il VALUE PREPOSITION è una innovazione, un servizio o una funzione destinata a

rendere una società o un prodotto attraente ai clienti.

MARKETING PLAN

Un piano di marketing è un documento completo che delinea gli sforzi di tipo pubblicitario e di

marketing per il prossimo anno. Esso descrive le attività aziendali coinvolte nella realizzazione di

obiettivi di marketing specifici in un arco di tempo stabilito. Un piano di marketing comprende

anche una descrizione della posizione di commercializzazione in corso di un business, una

discussione del mercato di riferimento e la descrizione del marketing mix che un'azienda utilizza

per raggiungere i suoi obiettivi di marketing.

Un piano di marketing ha una struttura formale, ma può essere utilizzato come un documento

formale o informale che lo rende molto flessibile. Esso contiene alcuni dati storici, previsioni

future, nonché i metodi e le strategie per raggiungere gli obiettivi di marketing. Piani di marketing

iniziano con l'individuazione delle esigenze del cliente attraverso una ricerca di mercato e come il

business è in grado di soddisfare queste esigenze. Ciò comprende i processi come l'analisi della

situazione di mercato, i programmi di azione, i bilanci, le previsioni di vendita, le strategie e i

bilanci. Un piano di marketing può anche essere descritta come una tecnica che aiuta un business

per decidere il miglior uso delle sue risorse per raggiungere gli obiettivi aziendali. Può anche

contenere un'analisi completa dei punti di forza e di debolezza di una società, la sua

organizzazione e i suoi prodotti.

Page 21: Appunti web marketing ema

21

---

MONOPOLIO: un unico protagonista sul mercato

OLIGOPOLIO: un ristretto numero di protagonisti sul mercato

LOBBY: è un oligopolio dove ci si mette d’accordo per tenere i prezzi alti

MERCATO LIBERO: vari protagonisti che competono tra di loro

Chiedersi chi è il target, quali sono gli obbiettivi etc. è molto importante ma sulla cima della

piramide ci sono una sorta di intenti chiamate MISSION e VISION.

MISSION E VISION

La MISSION è il motivo stesso della presenza dell’azienda sul mercato (la MISSION di Microsoft era

di portare un computer in ogni casa).

La VISION è qualcosa più a lungo termine, qualcosa di più filosofico: è il cambiamento che

vogliamo vedere nel mondo tramite la nostra attività.

VISION e MISSION devono essere condivisi da tutti i componenti dell’azienda.

Anche il MARKETING PLAN e lo STRATEGIC PLAN devono essere condiviso da tutti i componenti

dell’azienda (non è possibile avere un dipendente che non sa a chi deve vendere o come l’azienda

si sta muovendo*). *vedi pubblicità interna all’azienda.

---

Fare marketing in Italia è difficile in quanto l’ita liano medio è una persona diffidente.

---

La MISSION deve avere dei riflessi pratici e deve essere un concetto semplice (portare un

computer in ogni casa).

La MISSION deve avere forma orientativa.

Page 22: Appunti web marketing ema

22

Per i non addetti ai lavori, per i profani del marketing e, in ultima analisi, per le persone comuni, la

MISSION e la VISION sono sinonimi. Una definizione chiara, almeno a un livello popolare, non c’è.

Viene in genere indicata come la ragione che muove l’operato di un’azienda, l’insieme dei suoi

scopi e dei suoi valori. In verità questi due elementi sono molto complessi, e quindi vengono

comunicati in modo diverso da come sono pensati. Molto banalmente, la mission e la vision che in

genere vengono pubblicate nei siti aziendali rappresentano una versione semplificata, utile a dare

una certa immagine di sè.

La questione principale è che MISSION e VISION sono due elementi importantissimi, anzi

fondamentali, proprio dal punto di vista strategico. Rappresentano una sorta di stella polare, per

quanto generalmente astratta e lontana, su cui si basano poi tutte le evidenze di strategie e di

tattica.

Va specificato, innanzitutto, che sono due cose diverse, nemmeno lontanamente paragonabili tra

di loro. Questo perché una agisce sul presente e l’altra sul futuro. Ecco, dunque, una definizione

esaustiva.

La MISSION è lo scopo ultimo dell’azienda, il motivo della sua esistenza, il senso della sua presenza

nel mercato. E’, allo stesso tempo tempo, un qualcosa di distintivo, un elemento in grado di

differenziarla, per quanto possibile, da tutti gli altri player, e quindi dai competitor.

La VISION è la proiezione di uno scenario futuro. Una prospettiva di quello che l’azienda sarà, o del

contesto nel quale l’azienda opera, che sia coerente con gli ideali e il messaggio. Fissa gli obiettivi

in modo concreto e in qualche modo incentiva all’azione.

Come si può facilmente intuire, la missione agisce sul presente, anche se si potrebbe affermare

che sia “atemporale“, ossia senza tempo, eterna, immutabile. La vision agisce sul futuro, dal

momento che disegna, in estrema sintesi, una previsione. In virtù di questa differenza dal punto di

vista della “dimensione”, la vision può essere definita come mutabile. Anzi, è bene cambiare ogni

tre o quattro anni, in modo da dare linfa nuova alla presenza nel mercato.

Page 23: Appunti web marketing ema

23

---

COMPETENZA DISTINTIVA: definisci quale è il tuo vantaggio competitivo rispetto ai tuoi

competitori.

---

La mission di Barilla: “Date da mangiare alla gente quello che dareste ai vostri figli” (Pietro Barilla)

I valori di Barilla? Passione, coraggio, curiosità intellettuale, fiducia e integrità.

---

Una volta che la mission è stata definita bisogna rivolgersi ai mercati e alle esigenze dei

consumatori.

PORTAFOGLIO DELLE ATTIVITÀ

Dopo la definizione di MISSION e VISION sarebbe interessante definire degli obbiettivi più concreti

come il PORTAFOGLIO DELLE ATTIVITÀ

Attività a breve termine (entro un anno)

Attività a medio termine (tra 2 e i 5 anni)

Attività a lungo termine (fino a 10 anni)

BUSINESS PLAN Ogni piano aziendale deve avere degli steps detti MILESTONES . Non bisogna fantasticare negli

obbiettivi ma essere concreti e guardare sempre al BUSINESS PLAN.

Il BUSINESS PLAN è un documento che sintetizza i contenuti e le caratteristiche di un progetto

imprenditoriale (business idea). Viene utilizzato sia per la pianificazione e gestione aziendale che

per la comunicazione esterna, in particolare verso potenziali finanziatori o investitori.

Il BUSINESS PLAN serve anche ai finanziatori per capire la fattibilità del progetto.

Il MARKETING PLAN e il BUSINESS PLAN sono due cose differenti.

Bisogna sempre avere una strategia : bisogna pianificare come raggiungere determinati obbiettivi.

Page 24: Appunti web marketing ema

24

Chi fa il PIANO DI MARKETING si occupa principalmente di immagine e di come veicolare i

messaggi attraverso l’utilizzo di un determinato budget.

L’identità aziendali è quel insieme di regole interne ed esterne peculiari dell’azienda.

IMMAGINE COORDINATA DELL’AZIENDA.

COMUNICAZIONE INTERNA ALL’AZIENDA

Obbiettivi comunicazione interna:

Informare sulla globalità del sistema impresa e sulle sue attività.

Motivare il senso di appartenenza anche attraverso attività di incentivo.

Incentivare attraverso delle operazioni di coinvolgimento

COMUNICAZIONE CORPORATE (verso l’esterno)

Obbiettivi comunicazione corporate:

Affermare e consolidare il posizionamento all’interno del mercato.

Aumentare importanza dell’azienda.

Dare alla comunicazione una eccezionalità.

Creare e mantenere la fiducia del cliente.

Far conoscere l’impegno sociale dell’azienda.

Fare comunicazione corporate prima del lancio di un prodotto.

COMUNICAZIONE AL TRADE ( questa è una comunicazione complessa e articolata come la Nestle che deve comunicare

all’esselunga sulle sue attività di mercato)

.

Le PROMOZIONI ed EVENTI sono nel settore BELOW THE LINE.

Le promozioni sono a budget quindi programmate mesi precedenti.Sono delle iniziative che

utilizzo un beneficio aggiunto in un tempo determinato. La promozione ha un inizio e una fine:

Page 25: Appunti web marketing ema

25

tempo determinato.

Gli obbiettivi delle promozioni hanno degli obbiettivi comportamentali (lo prendo perché la

promozione sta finendo: limite temporale).

Si fanno degli eventi per comunicare qualcosa, ad esempio il lancio di un libro.

LA COMUNICAZIONE Al CONSUMATORE FINALE È QUELLA PIÙ IMPORTANTE.

05/10/16

Terza lezione

Ieri abbiamo parlato del piano di marketing e di come debba confrontarsi con gli obbiettivi per

vederne la fattibilità. Non bisogna concentrarsi solo sul prodotto ma anche sul mercato.

Ieri abbiamo provato a mettere insieme un concept.

LA MISSION È LA RAGIONE PERCHÉ TU VUOI APRIRE UN ATTIVITÀ*

LA VISION È PIÙ UNA MISSION A LUNGO TERMINE*

*Spesso nei piccoli progetti vision e mission sono simili

Oggi vedremo quali altre cose bisogna definire in un STRATEGIC PLAN.

Documento fondamentale è il BUSINESS PLAN, documento che deve essere compilato da persone

che si occupano di economia e finanza.

RISCHIO IMPRENDITORIALE Il RISCHIO IMPRENDITORIALE deve tenere conto di tutte le variabili che rischiano di fare saltare un

progetto.

Page 26: Appunti web marketing ema

26

Vantaggio temporale (entro prima nel mercato)

Vantaggio costi di produzione o vantaggio tecnologico (ho le macchine per produrre o macchine

speciali)

Vantaggio competitivo (avere già un bacino di utenza )

Vantaggio geografico (non tutti gli stati hanno le stesse leggi es. import/export)

Vantaggi fiscali (tassazione diversa)

>

In sostanza bisogna capire quali vantaggi possiamo avere attraverso una minuziosa ricerca di

mercato.

VALUE PREPOSITION

La VALUE PREPOSITION (proposta di valore) va inserita nel nostro piano strategico, per

determinare il valore distintivo di un prodotto/azienda.

La Proposta di valore (in inglese: value proposition) è una promessa di valore da consegnare e

riconosciuta ed una convinzione da parte del cliente che verrà ricevuta. La proposta di valore può

essere applicata ad un'intera organizzazione o a parte di essa, ma anche a conti del clienti, a

prodotti e a servizi. Creare una proposta di valore fa parte della strategia aziendale. Lo sviluppo di

una proposta di valore è basato su una revisione ed un'analisi dei costi e dei benefici e del valore

che un'organizzazione può dare ai suoi clienti, ai suoi potenziali clienti e ad altri gruppi all'interno

o all'esterno dell'organizzazione.

Il valore percepito è diverso dal valore reale.

Il valore percepito deve essere il più alto possibile: il valore viene fissato attraverso come l’azienda

si pone sull’ambiente.

Le risorse in un mercato non sono infinite: concetto di scarsità > se un materiale viene a mancare il

prezzo sale.

Il valore personale che diamo alle cose ha un forte influenza sulla nostra capacità di

spesa/acquisto.

Page 27: Appunti web marketing ema

27

PRESENZA SUI SOCIAL MEDIA PER AUTO-PROMUOVERSI

Usare i social media è ormai di uso comune. È ormai prassi comune usare parte del finacial budget

per la promozione on-line. Notare su google come gli annunci con la targhetta verde sono gli

annunci a pagamento (nota come il concetto di scarsità possa essere usato in questo caso: sui

muri ci posso stare soltanto 10 manifesti).

SOCIAL MEDIA MARKETING E VENDITA ON-LINE Parleremo di social media marketing. Come entrare nel mercato utilizzando i social-media.

Pubblicità e promozione devono tenere conto dei canali internet e social.

La pubblicità serve ad aumentare il valore percepito > la moda fa aumentare il prezzo di un

oggetto > l’oggetto di tendenza. (ricordarsi che i prezzi alti li puoi abbassare ma i prezzi bassi

difficilmente li potrai alzare > se metto in promozione il mio oggetto lo devo abbassare> se il

prezzo è basso hai poche possibilità di fare offerte). Inoltre il prezzo è indicatore di valore.

BRAND AMBASSADOR

I BRAND AMBASSADOR sono dei bacini di utenza che diventano fans di un brand che fa se i suoi

valori e li porta in giro. (gli apple-boys contro i samsung-boys).

Quando si parla di BRAND AMBASSADOR si parla anche di INFLUENCER e anche di TESTIMONIAL.

Il termine INFLUENCER nasce con l’avvento dei social. Un INFLUENCER riesce a diventare un

opinion leader, un blogger come la Ferragni è diventata famosa dal nulla perché ha avuto la

capacità di essere credibile presso un gruppo sostanzioso di persone con un argomento molto

specifico. Gli INFLUENCERS si chiamano anche STAKE HOLDER.

Il testimonial classico è una persona famosa, l’influencer sono l’evoluzione del testimonial - gente

normale che parla a gente normale.

I social devono essere inseriti nel piano strategico, piano strategico che serve e a noi per chiarirci

le idee.

Il piano strategico inizia al piano più altro con la vision fino al business plan. Da un livello

filosofico a un livello finanziario.> dal generale al particolare.

Page 28: Appunti web marketing ema

28

BREAK EVEN POINT In economia aziendale, il punto di pareggio (BREAK EVEN POINt o BREAK EVEN, abbreviato in BEP)

è un valore che indica la quantità, espressa in volumi di produzione o fatturato, di prodotto

venduto necessaria a coprire i costi precedentemente sostenuti, al fine di chiudere il periodo di

riferimento senza profitti né perdite.

GRIGLIA SWOT

La GRIGLIA DI SWOT è una griglia di analisi il cui obbiettivo è vedere i punti di forza e debolezza

del progetto

Ogni quadrante dovrebbe avere dai 5 ai 10 punti di discussione

PUNTI DI FORZA

A che domande dovrebbero rispondere

Quale è il valore aggiunto al nostro prodotto?

Quali sono le competenze

Cosa facciamo meglio degli altri

Perché scegliere il prodotto

Caratteri distintivi del prodotto

WEAKNESS DEBOLEZZA

A che domande dovrebbero rispondere

Quale è l’anello debole del mio prodotto

Quali risorse mancano ?

Dove potrebbe migliorare il prodotto?

OPPORTUNITIES

A che domande dovrebbero rispondere

Con quali aziende è possibile creare delle sinergie?

Ci sono delle tecnologie che possono migliorare il nostro prodotto?

MINACCIE

A che domande dovrebbero rispondere

Cosa succede se entra un competitore sul mercato?

Page 29: Appunti web marketing ema

29

Che cosa stanno facendo i nostri concorrenti che noi non facciamo?

Al termine dell’analisi SWOT bisogna dare delle soluzioni ai problemi evidenziati.

06/10/16

Quarta lezione

Page 30: Appunti web marketing ema

30

ESERCITAZIONE CONCEPT IN 5 PAROLE

Bottega di cioccolato e bigiotteria.

SLOGAN

Come dolce fare arte

3 RIGHE PER DESCRIVERLO

Unico concept store che coniuga la vendita di bigiotteria con la degustazione del ciaccolato.

Immaginare lo scenario per il lancio di un prodotto

TARGET

Uomo donna >25 anni

classe medio alta

Vive in città prezzo medio

1 euro un caffe 5 euro una cioccolata

MISSION

Modo innovativo all’italiana di accostare la qualità e l’artigianalità di entrambi prodotti .

VISION

Ridare importanza al vecchio lavoro di bottega

VALORI

Qualità, unicità, passione, convivialità, tradizione, creatività.

ORARIO APERTURA:

9.00 – 22.00 Lunedi – Giovedì

9.00 – 24.00 Venerdì – Domenica

IDEE CREATIVE PER LANCIARE E FARE PROMOZIONE. (EVENTI O PROMOZIONE).

EVENTO

16.00 INIZIO EVENTO

Page 31: Appunti web marketing ema

31

18.00 – 20.00 WORKSHOP A RIPETIZIONE

20.00 – CHIUSURA DJSET / PROSECCO /BUFFET

Degustazione sensoriale (tipo gioco)

PREZZI

DJ SET: € 200

TAZZA: € 250

HOSTESS: € (1X8) (2X4)

NOME DELL’EVENTO? come dolce fare arte (slogan/headline)

BRAIN STORMING: cioccolato, felicità, gioiello, divertimento, infanzia, arte, piacere, dolcezza,

creatività, antico, party, novità, calore, amicizia, macchia, diversità, particolare, bambini,

momento, marrone, golosità, emozioni, relax, peccato di gola, fondente, tazza, brillante,

artigianale, sviluppo, goccia, conoscenza, biscotti, profumo, aroma, sensoriale, cultura, sano,

tranquillità, lusso, regalo, solarità, festa, compleanno, autunno, camino, fragranza, spontaneo,

vestire, elegante, stile, accessibile, pietre, speciale, mestiere, futuro, creazione, mano,

BODY COPY

la manualità dei peccati di gola per il piacere di un ritorno all’infanzia immergendosi nella

tradizione italiana del gioiello fatto a mano.

“perle di cioccolato” vi invita all’apertura del suo nuovo negozio il giorno 23 ottobre 2016 dalle ore

16.00 alle 24.00

dall’antica arte del cioccolato del 1600, riaprirà le porte “perle di cioccolato” che vi invita

all’innaugurazione della notra bottega dalle ore 16.00 presso piazza 24 maggio – milano il 4

novembre 2016

dopo 400 anni di cioccolato in italia, “perle di cioccolato” vi invita all’innaugurazione della sua

bottega il 4 novembre dalle 16.00 in piazza 24 maggio. “sarebbe un peccato (di gola) non

vedervi…”

Page 32: Appunti web marketing ema

32

IN OCCASIONE DELL’INNAUGURAZIONE DI X SIETE INVITATI NELLA NOSTRA BOTTEGA PER

IMMERGERVI NELL’AROMA DEL CIOCCOLATO E NELL’ARTE DEL GIOIELLO.

SAREBBE UN PECCATO “DI GOLA” NON VEDERVI…

Page 33: Appunti web marketing ema

33

PERCHE’ FARE UN EVENTO?

COSA VOGLIAMO COMUNICARE?

CHI VOGLIAMO COINVOLGERE? Principalmente le persone del quartiere

QUANTE PERSONE VOGLIAMO COINVOLGERE? 300

IN CHE MODO VOGLIAMO COINVOLGERE I PARTECIPANTI? Dividendo per fascie di orario le

“visite”

16.00-18.00

18.00-20.00 workshops in rotazione (20minuti) fascia di età

20.00-24.00 buffet musica prosecco

COME RENDERE MEMORABILE L’EVENTO?

COME OTTENERE I CONTATTI?

COME EVITARE I CONTRATTEMPI?

Tenere conto che prima dell’evento la pagina facebook e instagram devono essere on-line. (le foto

verranno caricate in tempo reale e magari una diretta on-line)

La qualità dell’evento non è nella sua estensione ma nella sua qualità. Le persone attirano altre

persone quindi lo spazio dovrà essere “pieno” fin dalla sua apertura. Il fine ultimo dovrebbe

essere creare qualcosa di distintivo che rimanga nella memoria.

L’EVENTO DEVE SEMPRE AVERE UN TEMA CENTRALE

QUALI SONO LE EMOZIONI CHE VOGLIAMO INDURRE NEL NOSTRO PUBBLICO? Se uno ha una

buona impressione/emozione positiva si crea una relazione. Metterci il cuore per mantenere la

relazione.

QUALI SONO I QUATTRO PUNTI CARDINI DI UN EVENTO?

strategia

creatività

esecuzione

misurazione

Page 34: Appunti web marketing ema

34

Per realizzare un evento di successo bisogna analizzare i rischi e gli eventi che possono

danneggiarci (analisi di SWOT). In tutto questo processo si nomina un referente perché se succede

qualcosa qualcuno prende in mano la situazione per risolvere problemi.

MISURAZIONE: dopo una settimana/mese bisogna analizzare dei dati per vedere l’andamento del

negozio (quante persone passano davanti alle negozio, quante si fermano, quante persone

entrano…).

Il RETURN ON INVESTMENT (o ROI, tradotto come indice di redditività del capitale investito o

ritorno sugli investimenti) è un indice di bilancio che indica la redditività e l'efficienza economica

della gestione caratteristica a prescindere dalle fonti utilizzate: esprime, cioè, quanto rende il

capitale investito in quell'azienda

Page 35: Appunti web marketing ema

35

TERMINOLOGIA PUBBLICITARIA DI BASE

LA PUBBLICITÀ SUI DIVERSI MEDIA

Più pubblicità su diversi media (TV, radio, affissioni, Internet, ecc.) che sviluppano lo stesso

discorso fanno una campagna.

Annuncio stampa: la pubblicità che compare sulla stampa periodica o quotidiana.

Radio comunicato se la pubblicità è trasmessa per radio.

Telecomunicato o spot o commercial se è trasmessa in Tv o al cinema.

AFFISSIONI Manifesto se sta sui muri e ha formato verticale

Poster se sta sui muri o lungo le strade e autostrade, ha formato orizzontale ed è grande (6m x

3m).

Affissione dinamica è quella che viaggia su treni, autobus e tram.

GLI ANNUNCI STAMPA Gli elementi principali sono:

Il visual = l’immagine.

La headline (titolo) = è la scritta più grossa, più visibile di tutte, quella che i non addetti ai

lavori chiamano spesso slogan.

ll bodycopy è un testo più lungo, che può accompagnare il visual e la headline.

Logotipo o logo = nome dell’azienda graficizzato, cioè scritto con caratteri particolari

(lettering) e graficamente studiato.

Marchio = la componente grafica di una marca (spesso un’immagine), riconoscibile ma

non pronunciabile (ma anche la somma di logotipo e componente grafica).

Baseline = breve affermazione scritta in corpo minore della headline ma maggiore del

body copy: sviluppa, conclude e razionalizza la headline, e spesso è comune nei

diversi pezzi di una campagna.

Pay-off = breve affermazione scritta in corpo minore della headline ma maggiore del body

copy, che definisce l’azienda.

Il packshot è la foto (l’istantanea) del packaging di un prodotto.

Il testimonial è un personaggio celebre, pubblico(attore, cantante, presentatore, modella

famosa, uomo politico, ecc.) che, affiancato alla marca o prodotto, ne garantisce e

Page 36: Appunti web marketing ema

36

“testimonia” la bontà (utilità, convenienza, ecc.) e trasferisce sulla marca o prodotto i

significati e valori che l’enciclopedia comune gli associa.

Visual e headline assieme sono i principali responsabili del significato complessivo di un

annuncio e della sua efficacia comunicativa.

Page 37: Appunti web marketing ema

37

ESCHINE E DEMOSTENE Nel 1980 la mia agenzia di pubblicità pubblicò questo annuncio:

Quando parlava Eschine,

gli Ateniesi dicevano:

“senti come parla bene”.

Quando parlava Demostene,

gli Ateniesi dicevano:

“uniamoci contro Filippo”.

Noi siamo della scuola di Demostene.

Questo testo rimase per più di dieci anni affisso all’ingresso dell’agenzia e ripetuto in molte delle

sue comunicazioni, fino a divenirne un marchio di identità.

Qual è la differenza fra la scuola di Demostene e quella di Eschine? È meno evidente di quanto

sembri. Anche gli allievi di Eschine affermano di voler “persuadere”, di voler ottenere risultati.

La differenza sta nel fatto che “quelli di Eschine” sono troppo condizionati dalla contemplazione

narcisistica del proprio lavoro, dalla qualità estetica o intellettuale fine a se stessa.

C’è un “Eschine” in tutti. Anche chi crede di essere della scuola di Demostene rischia spesso di

cadere in questa trappola.

Anche le imprese che investono in pubblicità, e si aspettano risultati, possono lasciarsi trascinare

dalla contemplazione delle loro campagne o dal soddisfacimento rituale dei loro metodi.

Il mondo che ci circonda tende spesso a gratificare con applausi, consensi e premi i

comportamenti alla “Eschine”.

Solo una continua sorveglianza, una attenta disciplina ci può assicurare di essere buoni allievi di

Demostene. Una delle funzioni del metodo strategico è aiutarci ad evitare questo rischio.

Page 38: Appunti web marketing ema

38

FORMA E CONTENUTO Da migliaia di anni i filosofi discutono su forma e contenuto.

Si può affermare che la forma è tutto, il contenuto irrilevante. La biologia ci insegna che la vita e

pura forma (struttura) e il contenuto (sostanze chimiche) è solo materia prima.

Nel nostro caso intendiamo per “contenuto” il messaggio che vogliamo comunicare, e per “forma”

il modo in cui lo esprimiamo.

Per molti anni, noi della scuola di Demostene abbiamo sostenuto che la forma è importante, ma è

molto più importante il contenuto. Ciò che oggi abbiamo imparato è che questo è un falso

problema. Forma e contenuto, strategia ed esecuzione, sono due aspetti della stessa cosa. Il che

cosa diciamo, e il come lo diciamo, non solo sono ugualmente importanti, ma sono inseparabili.

Questo è il primo principio pratico da tenere presente nella formulazione di una strategia; e uno

dei motivi per cui è difficile sia impostare una strategia efficace, sia eseguirla correttamente.

Page 39: Appunti web marketing ema

39

LOGICA E SENTIMENTO Un altro argomento spesso dibattuto è se si debba dare più importanza ai fattori “razionali” o a

quelli “emozionali”. Se il comportamento umano sia governato dalla logica o dal sentimento.

Alcuni parlano di “cuore” e di “mente”. Altri dissertano sul predominio dell’emisfero destro o

sinistro del cervello.

Non è questa la sede per discutere di fisiopsicologia. Ai fini pratici, anche questo è un falso

problema.

Dobbiamo sempre proporci di comunicare con un essere umano nella sua interezza. Se cerchiamo

di sezionarlo avremo a che fare con un reperto di laboratorio. Non una persona.

Il secondo principio pratico per la costruzione di una strategia è che dobbiamo cercare una sintesi

unitaria che non separi il cuore dalla mente, la ragione dall’emozione.

Page 40: Appunti web marketing ema

40

DISCIPLINA E “CREATIVITÀ” Un altro vecchio dibattito riguarda la supposta antitesi fra coerenza strategica e qualità “creativa”.

Questa è probabilmente la più diabolica fra le idiozie che insidiano il lavoro di chi fa

comunicazione; e come una perversa Fenice rinasce continuamente dalle sue ceneri.

È in base a questo pregiudizio che si realizzano campagne pedestri per una passiva obbedienza a

strategie troppo ovvie. È in base a questo pregiudizio che si realizzano campagne falsamente

“brillanti” che non hanno una chiara strategia o se l’hanno non la interpretano correttamente. La

verità è che quanto più precisa è la strategia, tanto più vivace e brillante potrà essere

l’esecuzione.

Se si fosse costretti a scegliere fra l’esecuzione mediocre di una strategia corretta e l’esecuzione

brillante di una strategia sbagliata, sarebbe meglio scegliere la prima strada. Ma un buon impianto

strategico si basa sul principio di non volere essere costretti a questa scelta; l’importante è

sviluppare strategie precise che portino a esecuzioni innovative e interessanti.

Page 41: Appunti web marketing ema

41

CHE COSA VUOL DIRE “CREATIVO”? Ci sono migliaia di definizioni della “creatività”.

Fra queste la più valida è probabilmente quella attribuita a Vilfredo Pareto, che definisce la

creatività come il trovare nessi nuovi fra cose note.

In questo senso, esiste “creatività” in tutto ciò che facciamo, non solo nell’area che viene chiamata

convenzionalmente “creativa”.

Il quarto principio è che la creatività fondamentale sta nella strategia.

Se un elemento esecutivo (un’immagine, una frase, una musica, una scelta di mezzi) ha un effetto

determinante sul risultato della campagna, vuol dire che ha valore strategico, e che dobbiamo

comprenderne il motivo.

Fare comunicazione efficace non significa produrre più o meno casualmente un “pezzo”. Se non

cerchiamo di capire perché un certo tipo di comunicazione funziona, non saremo in grado di

svolgerla nello spazio (altre parti della campagna) e nel tempo (sviluppi successivi); né di capire se

è adattabile o no a circostanze nuove. Molte campagne “nate bene” degradano perché non s i è

capito il vero motivo del loro successo iniziale.

Page 42: Appunti web marketing ema

42

CIÒ CHE CONTA NON È CIÒ CHE DICIAMO, MA CIÒ CHE IL NOSTRO INTERLOCUTORE CAPISCE

Questa affermazione sembra ovvia. Eppure molto spesso si rischia di concentrare l’attenzione sul

messaggio che noi emettiamo e sulla sua coerenza rispetto alle nostre intenzioni – e dimenticare

che il messaggio non esiste finché non viene ricevuto.

Nessun messaggio viene ricevuto passivamente. Molti vengono semplicemente ignorati. Quelli che

arrivano subiscono un’immediata e profonda trasformazione.

Questa trasformazione avviene in due fasi (che in realtà sono fuse in un’unica, istantanea sintesi

percettiva, ma che ci è utile distinguere per capirle).

La prima è la percezione, cioè il modo in cui il ricevente assimila e “fa suo” il messaggio. La ricerca

(come l’esperienza quotidiana in tutti i rapporti umani) ci dimostra continuamente come ogni

persona tolga, aggiunga e trasformi, per cui ciò che “capisce” può essere qualcosa di

completamente diverso da ciò che credevamo di aver detto.

La seconda è il formarsi di un’opinione o di un atteggiamento, che è determinato dal sistema di

conoscenze, convinzioni e valori (ma anche dubbi e pregiudizi) già esistenti nella mente del nostro

interlocutore. Il quadro è ulteriormente complicato dalla presenza di altri messaggi

(principalmente, ma non solo, quelli dei nostri concorrenti) che modificano il contesto e quindi il

modo in cui i nostri messaggi sono ricevuti.

Il quinto principio è che la strategia deve riguardare ciò che il pubblico riceverà ed elaborerà, non

ciò che noi diremo.

LA NASCITA DI UNA STRATEGIA NON È UN PROCESSO LINEARE Molti pensano che la formulazione di una strategia sia un procedimento lineare che parte dai dati

di mercato e procede per successive deduzioni fino a stabilire il posizionamento più logico e la

strategia più coerente.

Page 43: Appunti web marketing ema

43

Non è così, se non si vuole arrivare a soluzioni banali.

La formulazione di una strategia è un meccanismo a molte dimensioni, in cui apporti e stimoli

diversi si incrociano nella ricerca di una sintesi nuova.

Non è la regola, ma è accettabile che la soluzione nasca da un’intuizione improvvisa, da un

“pensiero laterale”, o anche da un fatto esecutivo: una possibilità realizzativa in un annuncio o in

un film, la disponibilità in un particolare mezzo o strumento, può far “scattare” l’intuizione

strategica.

Il sesto principio è che comunque nasca la soluzione, deve avere tutte le coerenze necessarie per

essere una vera strategia; tutta la sostanza per non essere un fatto isolato, ma la matrice di una

campagna che possa durare nel tempo.

Page 44: Appunti web marketing ema

44

UN OBIETTIVO OVVIO NON È UNA STRATEGIA Disse una volta Hal Riney, quando dirigeva la Ogilvy & Mather a San Francisco: «Hanno lavorato

tre mesi, macinato una montagna di dati, fatto ricerche complesse e poi mi hanno dato una

strategia che diceva: dobbiamo convincere i consumatori che il nostro prodotto ha un buon

sapore».

In un’altra occasione (questa volta in Italia) una grande impresa, fra le più intelligenti e

professionali, consegnò all’agenzia un documento di sintesi strategica che cominciava con queste

parole: «La nostra strategia è far conoscere il prodotto e indurre i consumatori ad acquistarlo».

Ci sono infiniti esempi di questo genere. La trappola dell’ovvio è sempre presente. Una strategia

(come un “posizionamento”) non è tale se non ha una propria identità distinta e caratteristica; se

non costituisce al tempo stesso un binario rigido per l’esecuzione e uno stimolo per la vivacità

creativa (le due cose, giova ripeterlo, non sono contraddittorie; quanto più precisa è una strategia,

tanto più brillante può essere l’esecuzione).

Il settimo principio è che se una strategia non è specifica e innovativa, non è una strategia.

Page 45: Appunti web marketing ema

45

“IL TEMPO PER FARLO” Qualche volta si sente dire che una strategia non è stata scritta perché “mancava il tempo”.

Questa è una giustificazione abbastanza strana.

La strategia è il punto centrale del lavoro di comunicazione; la base di tutto. Sarebbe come se un

fabbricante di automobili ci vendesse una vettura senza motore, perché “non ha avuto il tempo di

pensarci”. Potremmo avere un bell’oggetto da guardare, ma non uno strumento per arrivare dove

siamo diretti.

Se stiamo lavorando secondo strategia, vuol dire che l’abbiamo in mente; stenderla su carta non è

un lavoro difficile, né molto lungo, se la sappiamo già.

Se stiamo lavorando senza strategia, corriamo grossi rischi; e comunque è probabile che il lavoro

vada rifatto parecchie volte prima di trovare una soluzione valida, il che richiede molto più tempo

e più fatica di quanto occorra per impostare una strategia.

È necessario trovare il tempo per fare strategie; se non lo si fa è probabile che si debba perdere

molto più tempo nelle fasi successive del lavoro.

Page 46: Appunti web marketing ema

46

SINTESI Nella formulazione di una strategia si devono tener presenti sette princìpi:

Una buona strategia deve essere una sintesi di forma e contenuto; di “che cosa” diciamo e di

“come” lo esprimiamo.

Una buona strategia non deve essere solo “razionale” o solo “emozionale” ma rivolgersi a un

essere umano in cui i due fattori sono inseparabili.

Quanto più precisa è una strategia, tanto più brillante può essere l’esecuzione.

La “creatività” sta nella strategia; nessuna soluzione “creativa” è valida nel tempo se non ne

comprendiamo il significato e il valore strategico.

La strategia riguarda ciò che viene ricevuto e capito, non ciò che noi diciamo.

La strategia può nascere da un’intuizione esecutiva, ma deve essere riconducibile a una precisa

struttura per non rimanere un fatto isolato.

Bisogna evitare la trappola dell’ovvio. Una strategia non è una strategia se non è una sintesi

innovativa.

Nota: bisogna trovare il tempo per scrivere le strategie; quando non lo si fa si rischia di perdere

molto più tempo nelle fasi successive del lavoro.

Page 47: Appunti web marketing ema

47

07/10/16

Quinta lezione

Oggi continueremo con il concetto di BELOW THE LINE e parleremo di tutte quelle attività

promozionali legate alla comunicazione.

BRAND E SPONSORIZZAZIONE:

Uno degli scopi della sponsorizzazione è creare brand awareness (conoscenza di marca), i luoghi

dove avviene la sponsorizzazione possono essere i più disperati (tipo le fiere: fiere aperte al

pubblico o solo quelle di settore).

B2B e B2C sono le due tipologie madri di business

Business to business B2B sono aziende che vendono ad altre aziende

Business to consumer B2C aziende che vendono al consumatore

Il modello B2B lavora su una scala più grande a livello economico , B2C lavora con più contatti ma

ha guadagni minori.

Le fiere sono una buona occasione per le aziende per farsi conoscere. Un’azienda affitta uno stand

dove vengono mostrate le proprie produzioni/servizi. Chi lavora nel marketing in genere dovrà

scontrarsi con la realtà “fiera”. In fiera possono crearsi del le sinergie tra le varie aziende e ogni

contatto ha dei grossi potenziali a livello economico. Le fiere di settore sono delle occasioni uniche

per creare business. Lo spazio fieristico è naturalmente limitato e ogni spazio ha un suo costo in

termini di posizione e volumetria.

Perché si va in fiera? Per proporre i propri servizi/prodotti o conoscere nuovi servizi/prodotti. La

preparazione della “propria” fiera ha delle tempistiche abbastanza lunghe di creazione

Page 48: Appunti web marketing ema

48

ROI

Il ROI è una valore metrico di misura che significa “return on investment”: ci permette di valutare

il ritorno su un investimento pubblicitario. Attraverso il ROI posso aver capito di aver speso 100 e

guadagnato 100 ma nel frattempo aver avuto un ritorno di immagine.

Il return on investment (o ROI, tradotto come indice di redditività del capitale investito o ritorno

sugli investimenti) è un indice di bilancio che indica la redditività e l'efficienza economica della

gestione caratteristica a prescindere dalle fonti utilizzate: esprime, cioè, quanto rende il capitale

investito in quell'azienda.

Avendo a disposizione indici come il ROI ci da la possibilità di effettuare scelte strategiche.

In occidente i costi di produzione sono molto alti quindi le grandi aziende si spostano all’estero.

Bruno Munari: ”il mio cervello vede quello che sa”

Page 49: Appunti web marketing ema

49

MEETING E CONVENTION

Altri eventi di tipo BELOW THE LINE sono i meeting e le convention aziendali le quali sono

destinate agli addetti interni o agli influencers. Durante un meeting si presentano (in genere) i

progetti per l’anno successivo agli investitori. Ci sono anche eventi di pubbliche relazioni che sono

molto utili soprattutto per il lancio di nuovi prodotti, nuovi punti vendita, eventi stampa etc.

Page 50: Appunti web marketing ema

50

EVENTO STAMPA, RASSEGNA STAMPA E COMUNICATO STAMPA

In un evento stampa si invitano i giornalisti per fare in modo che scrivano del nostro prodotto.

Come regola generale, al giornalista, si consegna una cartella detta “cartella stampa” dove

all’interno ci sono tutte le informazioni necessarie al giornalista per scrivere un articolo.

Organizzare un evento stampa è appannaggio degli uffici stampa: per capire il ROI (ritorno di

investimento) esiste la rassegna stampa. La rassegna stampa serve a monitorare dove/quando è

stato parlato del tuo prodotto. Il servizio stampa spesso comprende anche l’area dei social

network. Il comunicato stampa è un documento in cui si annuncia per esempio l’uscita di un disco

tramite un’email (si utilizza il data base delle email per informare tutti gli interessati – se non hai i

contatti ti mandi le email da solo).

Ci sono formule di comunicazione diretta detta anche off-line che si contrappone a quella on-line.

ON-LINE: veicolata tramite internet

OFF-LINE: veicolata da persone verso altre persone (tutte quelle che non utilizzano internet)

I COOKIES: se un sito web è monitorato vuol dire che i dati di navigazione vengono raccolti

(cookies). La normativa europea ha imposto che dall’anno scorso gli utenti venissero avvertiti.

Dall’anno scorso siamo avvertiti che un sito usa i cookies.

RE-TARGETING: la funzione di marketing che usa i cookies per capire quali sono le tue intenzioni di

acquisto e riproportele in diversi siti.

Stiamo parlando di tutte quelle attività promozionali legate alla comunicazione.

Page 51: Appunti web marketing ema

51

DEM

La comunicazione on-line include la DEM (Direct Email Marketing) e la possibilità di sapere quante

persone hanno letto la nostra e-mail oppure quante persone hanno cliccato su un link. Una

tecnica usata nella DEM è il AB test (mandare due tipi di email a due differenti gruppi di utenti per

capire quale è il prodotto che ha più riscontro).

La comunicazione on-line è più economica, più specifica e più misurabile rispetto a quella

tradizionale (si può monitorare le email ma non i volantini). Mailchimp è un servizio freeium

(free+premium) dove anche la versione demo offre una buon servizio (mailchimp offre 2000

inscritti e 12.000 email al mese gratuiti : 6 newsletters al mese).

Page 52: Appunti web marketing ema

52

SPONSORIZZAZIONI

Un altro tipo BELOW THE LINE sono le sponsorizzazioni .

SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE: il corpo dello sportivo diventa un medium. Un esempio è

Benetton/Armani che hanno sponsorizzato il campionato di basket, anche i palazzetti sportivi sono

sponsorizzati.

---

parole palindrome: quelle che si leggono da sinistra a destra e viceversa (es. anna, otto, ingegno).

---

DIVERSIFICARE L’OFFERTA >> SISTEMA LINEARE / SISTEMA IN PARALLELO

Nel mondo del business bisogna sempre lavorare in un sistema parallelo in modo che se un nodo

si blocca ci sono altri nodi utilizzabili.

Bisogna capire la natura dello sponsor: gli obbiettivi di una sponsorizzazione sono obbiettivi di

notorietà.

Il pagamento può essere a livello monetario ma anche a livello di scambio ( del caffe in cambio di

zucchero).

Il regime di cambio merci è quello dove ci si scambiano servizi senza l’uso di denaro.

Le sponsorizzazioni passano anche per canali tipici (“questo programma è sponsorizzato da X” “mi

presti una Mazda? Apparirà sul mio spot per 5 minuti” etc.).

Un prodotto può essere usato in uno spot televisivo questa procedura si chiama PRODUCT

PLACEMENT - questo deve essere segnalato alle autorità.

---

Quando qualcuno viene pagato per scrivere un pezzo su un giornale questa viene chiamata

volgarmente marchetta.

---

Page 53: Appunti web marketing ema

53

BRAND MANAGEMENT

Il brand management si occupa come il marchio si pone rispetto il mondo esterno: un brand (un

marchio) è unico e dovrebbe distinguere dagli altri e differenziarsi dai competitors. La pubblicità è

un mezzo per farsi notare, tu non puoi fare una buona pubblicità se non hai una completa

conoscenza del prodotto. Ci dovrebbe essere una sinergia tra l’agenzia e gli account dell’azienda.

Per comunicare bene bisogna studiare ben il prodotto. Il brand management è la conoscenza e

gestione del marchio ; le modalità di come il marchio si pone verso l’esterno. Il tutto per

aumentare il valore percepito del prodotto . La pubblicità si pone tra il valore reale e il valore

percepito. I costi pubblicitari aumentano il costo percepito.

Page 54: Appunti web marketing ema

54

BRAND EQUITY

Il patrimonio di marca, meglio conosciuto con il termine inglese brand equity, è una risorsa

immateriale d’impresa che si fonda sulla conoscenza di una marca da parte di un determinato

mercato.

Esso può essere definito come lo stato, in un dato momento, della relazione instaurata tra una

determinata offerta e una domanda. Esprime il valore della marca in condizioni di funzionamento

sintetizzando la forza di una marca sul mercato di riferimento. Le determinanti della brand equity

sono molteplici ma possono essere riassunte in

- fedeltà alla marca

- conoscenza di marca

- qualità percepita

- associazioni di marca

- altre tipicità.

Per la valutazione della brand equity si devono valutare gli aspetti quali equantitativi della

conoscenza di marca, cioè la notorietà (brand awareness) e l’immagine (brand image).

La brand equity è il valore stesso del marchio (è l’insieme di quei valori anche intangibili che il

marchio ha acquisito negli anni).

Il packaging e il logo nascono con la rivoluzione industriale per fare in modo che ogni brand si

differenziasse dalle altre. La marca implicitamente fa delle promesse con i suoi valori: il valore più

importante è il valore di qualità. Il logo è obbligatorio anche per le attività piccole.

Page 55: Appunti web marketing ema

55

TIPI DI BRAND CORPORATE BRAND: super corporazioni. Un marchio che include diversi marchi.

FAMILY BRAND: la stessa brand che incorpora diversi prodotti sotto lo stesso brand

MONO BRAND: La brand che produce un solo prodotto

PREMIUM BRAND: sono i prodotti più costosi rispetto la stessa categoria

ECONOMY BRAND: è rivolto a un segmento di mercato legato a una larga elasticità di prezzo (un

brand di valori a un prezzo più basso)

FIGHTING BRAND: è un prodotto lanciato per testare la minaccia di un brand concorrente, o per

prendere un’ulteriore fetta di mercato.

---

Quando è arrivato internet in Italia , tantissime aziende con un investimento molto basso hanno

iniziato a surfare la nuova economia. Il problema è stata la speculazione che ha distrutto tutti i vari

(virgilio, kataweb…)

---

Facebook è un’azienda cannibale : se non riesce a comprare distrugge.

---

SPONSOR DELLA PIRELLI: “il potere è nulla senza controllo”.

Page 56: Appunti web marketing ema

56

STRATEGIC PLANNING

IDEAZIONE E CREATIVITÀ RELATIVA ALL’ATTIVITÀ

Concept del negozio

Descrizione breve

Descrizione dettagliata

Valori dell-azienda

Mission

Vision

B.COPYWRITING

Nome

Tag-line e bodycopy

C.ART DIRECTION

Progettazione degli spazi 3D

Proposte grafiche per volantini

Proposte grafiche logo

D. ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO

Target

Posizionamento di mercato (prezzo)

Competitor

Posizionamento geografico

E. STRATEGIE PROMOZIONALI

Coinvolgimento del pubblico

Promozione diretta

Evento inaugurale

Dare un’occhiata a cursera.com alcuni corsi sono fatti bene!!!

Page 57: Appunti web marketing ema

57

10/10/16

Sesta lezione

NAMING

Ci sono delle regole importanti che devono essere usate quando si da un nome a un’azienda,

prodotto o servizio.

non usare il nome dell’attività come parte del nome. Se decido di chiamare la mia azienda

“finestre rossi” corro il rischio di limitare il mio il business all’introduzione di ulteriori prodotti.

studiare la concorrenza per prendere spunto e distinguersi;

prova telefono: un buon punto è la comunicabilità (il nome è pronunciabile? Viene recepito

correttamente via “telefono”?). Il nome di un brand deve essere memorabile;

evitare le sigle se possibile;

l’aggiunta di un numero può aggiungere curiosità e profondità;

i nomi in latino suonano sempre bene;

le parole inventate: (es. Google, Yahoo), inventare una parola è un ottima idea. Il punto è che con

una parola inventata bisogna fare un sacco di pubblicità per far conoscere la parola ai clienti (ha

una carenza di associazione di valori);

bisognerebbe fare una sorta di brainstorming (tecnica creativa di associazione di idee);

scegliere un nome libero visto che il marchio deve essere registrato;

controllare che non esista il sito web.

Esiste una una griglia per valutare la fattibilità di un nome dove bisogna rispondere alle seguenti

domande:

L’effetto che trasmette a pelle

È facile da memorizzare

È facile da pronunciare

È abbastanza corto?

Ha un forte appeal?

Trasmette i benefit dell’aziende (i valori dell’azienda)

È un nome gradevole?

Page 58: Appunti web marketing ema

58

Potrebbe funzionare all’estero?

È un nome credibile?

Dare un punteggio sull’originalità

Page 59: Appunti web marketing ema

59

COME LE GRANDI COMPAGNIE HANNO TROVATO IL LORO NOME

Google

Il nome è nato per scherzo in base alla quantità di informazioni che il motore di ricerca poteva

cercare: un "googol", ovvero il numero 1 seguito da 100 zeri. I fondatori Larry Page e Sergey Brin si

presentarono con questa denominazione al business angel che voleva investire sul loro progetto,

ma l'assegno milionario che incassarono dall'investitore era intestato a una società chiamata

"Google": da allora il nome non è più cambiato.

Hotmail

Sabeer Bhatia e Jack Smith ebbero l'idea di controllare la loro posta elettronica attraverso

un'interfaccia web. Per questo nuovo servizio si misero a cercare un nome che finisse con "mail".

Alla fine scelsero "Hotmail" perché conteneva le lettere "html", in omaggio al linguaggio di

programmazione che avevano utilizzato per realizzare e mettere a punto la loro invenzione.

Volkswagen

Volkswagen significa letteralmente "l'automobile del popolo". Il programma "Volkswagen" fu

finanziato dallo Stato tedesco in base all'idea di Adolf Hitler di creare una serie di "auto per le

masse". Il dittatore voleva realizzare una macchina più accessibile dal punto di vista economico

che fosse in grado di trasportare due adulti e tre bambini alla velocità di 100 chilometri all'ora. Per

mettere a punto il progetto si affidò a una casa costruttrice di automobili già esistente, la Porsche.

Il resto, come si suol dire, è storia.

Asus

La società di elettronica di consumo prende il suo nome da Pegasus, il cavallo alato della mitologia

greca. I fondatori hanno fatto cadere le prime tre lettere per avere una posizione più in alto negli

elenchi alfabetici. Nel 1998 Asus ha creato un'azienda spinoff chiamata Pegatron, usando le lettere

non utilizzate di Pegasus.

Cisco

A differenza di ogni teoria e ipotesi che è circolata sul nome di questa società, Cisco è

semplicemente l'abbreviazione di San Francisco. Il logo dell'azienda infatti è simile ai cavi di

sospensione che sostengono il Golden Gate, il ponte più celebre della città californiana.

Canon

Quando venne fondata nel 1933, la Canon si chiamava Precision Optical Instruments Laboratory.

Page 60: Appunti web marketing ema

60

Due anni dopo si scelse il nome "Canon" in base alla prima macchina fotografica realizzata dalla

società, la Kwanon, che è anche il termine giapponese per indicare il bodhisattva buddhista della

misericordia.

Coca-Cola

Il nome Coca-Cola deriva dalle foglie di coca e dalle noci di cola ("kola nuts", in inglese) utilizzate

per aromatizzare la bevanda. Alla fine, il creatore della Coca-Cola, John S. Pemberton, cambio la

"k" di "kola" con la "c" per rendere più fluido il nome.

FranklinCovey

La linea di agende e prodotti per il time planning ha preso il nome da Benjamin Franklin e Stephen

Covey. La società è stata creata nel 1997 dall'unione di due aziende: FranklinQuest e Covey

Leadership Center.

Ikea

Il nome Ikea non è altro che un acronimo composto dalle iniziali del fondatore Ingvar Kamprad,

dalla prima lettera del villaggio svedese in cui è nato, Elmtaryd, e da quella della località in cui è

cresciuto, Agunnaryd: Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd.

Lego

Lego è la fusione in un'unica parola della frase danese "leg godt" che significa "gioca bene".

All'inizio la società costruiva giocattoli di legno e solo dopo passò a realizzare mattoncini di

plastica. "Lego" significa anche "Metto insieme" in latino, ma il gruppo Lego afferma che si tratta

di una pura coincidenza e che l'origine del nome sia esclusivamente danese.

Reebok

Reebok è un modo diverso di scrivere "rhebok", un tipo di antilope africana. Questa parola è stata

trovata nell'edizione sudafricana di un vocabolario vinto in una gara da Joe Foster, figlio di Jeff: i

due Foster sono i fondatori della società.

Sharp

L'azienda giapponese di elettronica di consumo prende il nome dal suo primo prodotto, una

matita "sempre appuntita" (in inglese, "ever-sharp") creata nel 1915.

Six Apart

L'origine del nome di Six Apart è fra le più interessanti. I cofondatori della web company, Ben e

Mena Trott, sono nati a sei giorni di distanza, "six (days) apart".

Page 61: Appunti web marketing ema

61

Skype

Il prototipo originale del prodotto più importante della società aveva il nome "Sky-Peer-to-Peer",

accorciato successivamente in "Skyper" e alla fine in "Skype".

Verizon

Il nome Verizon combina la parola latina "veritas", che in italiano significa "verità", e il termine

inglese "horizon", cioè "orizzonte".

Page 62: Appunti web marketing ema

62

11/10/16

Settima lezione

I BENI ECONOMICI

Ogni bene economico ha proprie caratteristiche e deve essere comunicato con termini diversi a

seconda della sua tipologia.

I beni economici sono dei beni disponibili in misura limitata, il motore dell’economia è il concetto

di scarsità. Ci sono dei beni che sono infiniti come l’aria e l’acqua che comunque non possono

essere considerati beni economici, ci sono poi beni scarsi come il petrolio.

La scarsità è una caratteristica importante!! I beni di prima necessità dovrebbero essere disponibili

a tutti (cosa che non succede con l’acqua in Africa).

beni diretti e beni strumentali

beni durevoli e beni non durevoli

beni sostituti o beni complementari

beni di pubblici e i beni privati

beni materiali e i beni immateriali

I beni diretti sono quelli più comuni che acquistiamo per soddisfare un bisogno diretto e che non

vengono modificati (es. cibo, arredamento, etc.)

I beni strumentali (o indiretti) sono dei beni utilizzati per produrre altri beni (beni funzionali per

produrre altri prodotti) (es. legno, tessuto, etc.). Alcuni beni possono essere sia diretti che indiretti

(il latte bevuto dal cartone è diretto ma il latte usato per fare la torta è indiretto)

I beni durevoli sono dei beni che possono essere utilizzati più volte per soddisfare un particolare

bisogno (es. macchina, posate, etc.)

I beni non durevoli vengono utilizzati una sola volta (es. sigarette, pannolini, etc.)

I beni complementari sono tipi di beni economici che consentono di soddisfare un bisogno solo se

sono consumati insieme a un altro bene (es. spazzolino e dentifricio).

Page 63: Appunti web marketing ema

63

I beni sostituti sono quei beni economici in grado di soddisfare lo stesso bisogno (burro e

margarina, i diversi tipi di olii, etc.) e possono essere visti anche come dei beni concorrenti.

I beni privati sono quelli personali (es. arredamento della casa)

I beni pubblici sono i beni in grado di soddisfare le necessita comuni della collettività (es. trasporti,

i musei, istituzioni pubbliche, etc.)

I beni concorrenti sono quelli che utilizzano il medesimo fattore produttivo (le mele melinda e le

mele marlene – due prodotti simili).

I beni materiali sono i beni corporei, fisici e tangibili: la loro caratteristica e che possono essere

percepiti dai sensi umani o cmq da strumenti di misurazione

I beni immateriali hanno la caratteristica di essere privi di materialità (es. una consulenza, un

corso di formazione, etc.)

Settore primario quando si utilizzano le materie prime (agricoltura..)

Settore secondario quando si utilizzano le materie prime per produrre ulteriori prodotti economici

(industria)

Settore terziario sono i servizi (turismo, consulenza, etc)

Settore terziario avanzato è il settore tecnologico (internet).

Page 64: Appunti web marketing ema

64

IL MARKETING PLAN

Ogni PIANO DI MARKETING è diverso l’uno dall’altro ma si può utilizzare una sorta di scaletta

partendo sempre da un livello macro a uno micro.

Il primo step è fare un riepilogo del mercato in cui si cerca di entrare facendosi determinate

domande a) la concorrenza (quali sono le realtà che già operano nel mercato?) b) chi è il leader nel

mercato? c) analizzare le variazioni che il mercato di riferimento ha subito d) quali sono gli

esponenti che operano sul mercato? d) elencare i costi di produzione e i prezzi medi negli ultimi

anni

Parte fondamentale è la parte che definisce il prodotto quindi la griglia di descrizione molto

dettagliata del prodotto (concept, mission, vision, caratteristiche, analisi swot etc.)

Panorama della concorrenza all’interno della quale dobbiamo andare a finire quali sono i

concorrenti reali o potenziali (elencare i punti di forza e debolezza)

Comparazione e posizionamento dei prodotti, ossia posizionare all’interno di un grafico il nostro

prodotto e i prodotti concorrenti. (prezzi verso prestazioni)

Come quinto punto abbiamo la “promessa alla clientela” (reason why) che non è altro che un

riepilogo dei beni e vantaggi che il consumatore avrebbe nel comprare il nostro prodotto/servizio.

Studio del target con la differenziazione tra target di vendita e target di comunicazione a) il target

di vendita con i diversi dati demografici , semantici, avatar, etc. b) il target di comunicazione

determina invece le diverse caratteristiche che hanno i diversi target ad esempio per diverse fasce

di età

Strategie di lancio del prodotto. Come decidiamo di entrare nel mercato. (inaugurazione,

pianificazione della promozione, etc.)

Strategia pubblicitaria quindi il decidere che formule di pubblicità utilizzare (una panoramica dei

mezzi da utilizzare e la loro tempistiche dando un occhiata alle spese, possibilmente utilizzando le

percentuali e un grafico a torta). Marketing diretto: quindi marketing face to face

Porsi e definire degli obbiettivi a livello di comunicazione ma soprattutto trovare un sistema per

quantificare i risultati (es dopo due settimane analizzare i riscontri avuti sui social networks.)

Fare una lista di tutte le promozioni che si vogliono utilizzare, fare una lista delle partnerships che

si vogliono instaurare con le altre aziende

Confezione e realizzazione (dal packaging a che aspetto avrà lo spazio di vendita)

Page 65: Appunti web marketing ema

65

La politica dei prezzi (costi di lancio sul mercato)

Distribuzione (definire e riepilogare su che canali verranno distribuiti il vostro prodotto)

Un paragrafo in caso si voglia operare su piano internazionale

Quali sono i parametri del successo (obbiettivi a lungo, medio e breve termine)

Calcolo successo/fallimento

12/10/16

Ottava lezione

I LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ Oggi vedremo il linguaggio della pubblicità televisive chiamato anche audio-visivo

I linguaggi che governano l’audio-visivo sono 4

ICONICO

VERBALE

MUSICALE

GESTUALE

La pubblicità è definita come una forma di comunicazione unilaterale (anche se con internet le

cose sono leggermente cambiate). La televisione parla e lo spettatore vede senza poter

rispondere su internet lo spettatore vede ma riesce a comunicare e rispondere.

Oggi analizzeremo la pubblicità tradizionale: quella che parte da un emittente e raggiunge molti

destinatari.

----

L’indice di share indicizza quante persone vedono un determinato programma : lo share indirizza

la pubblicità.

----

Page 66: Appunti web marketing ema

66

La pubblicità televisiva spesso non ha un target ben definito.

La pubblicità su internet il target è molto più mirato. Su internet con dei parametri specifici

riusciamo a indirizzare la nostra pubblicità su dei target più mirati.

----

La pubblicità televisiva è più vaga e colpisce a caso ecco il motivo perché nel 2015 la pubblicità su

internet ha superato in termini di budget la pubblicità classica televisiva.

----

Su internet il ritorno di dati è immediato e il ROI (return of investiment) può essere valutato

istantaneamente.

----

Page 67: Appunti web marketing ema

67

COME PARLA LA PUBBLICITÀ AL PUBBLICO?

Oltre a essere unilaterale un messaggio pubblicitario ha il fine di stimolare i consumi.

Nella pubblicità è sempre evidente il soggetto promotore, ossia il brand.

----

Un teaser pubblicitario: Il teaser (dall'inglese to tease, stuzzicare) è di solito una campagna

pubblicitaria preliminare, di forte impatto, che cerca di suscitare nel pubblico la maggior curiosità

possibile, senza però rivelare la natura né il nome o la marca del prodotto pubblicizzato. Necessita

di una seconda campagna (follow up), in cui si svela il mistero e si pubblicizza esplicitamente il

prodotto, perciò è una tecnica usata con grandi budget, solitamente per il lancio di un nuovo

prodotto.

Vengono chiamate teaser anche delle frasi stuzzicanti e non esplicite stampate sulla busta di

mailing, il cui scopo è quello di incuriosire il destinatario perché apra la busta ed esamini il

contenuto, invece di cestinarla chiusa.

----

È evidente che la pubblicità svolga un’influenza molto importante sulla vita quotidiana di tutti noi;

non importa se guardiamo la televisione o guardiamo internet in quanto la pubblicità è ovunque e

inconsciamente la filtriamo in diverse situazioni.

Page 68: Appunti web marketing ema

68

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PUBBLICITARIE CHE CI COINVOLGONO?

Il tutto si sviluppa a livello emotivo ed empatico dove si instaura una instaurazione tra pubblico e

pubblicità. Se si instaura una connessione, lo scopo della pubblicità ha raggiunto il suo scopo.

La pubblicità televisiva è molto persuasiva grazie anche all’utilizzo dell’immagine.

----

Un regime che sale al potere si assicura di confiscare tutti i mezzi di comunicazione e di iniziare

quello che viene chiamata regime di propaganda. Joseph Goebbels durante il regime nazista si

occupo di censurare e bruciare determinati libri oppure della propaganda radiofonica (il nazismo è

stata una forma di marketing tra le più riuscite nella storia). Anche il fascismo attraverso l’istituto

luce faceva propaganda, prima della trasmissione di un film si programmava una breve filmato dove

si “valorizzava” l’immagine del fascismo fatta di simboli, segni, simboli, immagini, modalità

comunicative (il tutto per creare comunque un’immagine distorta).

Altro comunicatore storico è stato Berlusconi. (“Il corpo mediatico del leader” -libro).

Quando si parla di propaganda non si parla di una pubblicità per vendere un prodotto ma per

vendere un’idea.

----

La pubblicità è un insieme di tecniche volte a far conoscere un prodotto allo scopo di venderlo.

Il “Leitmotif” (tema conduttore) di un argomento è l’argomento principale che si ripropone

continuamente (delle parole chiavi, degli slogan,etc.).

La pubblicità è una formula di comunicazione di massa che tende a suscitare nel pubblico una

tendenza o comunque un comportamento favorevole verso un prodotto o un’azienda specifica.

La pubblicità commerciale è finalizzata a promuovere e invitare a comprare una determinata

marca

La pubblicità sociale ha come scopo quello di sensibilizzare il sociale

La pubblicità istituzionale anche detta informativa ha una finalità dalla pubblica amministrazione

per comunicare informazioni ai cittadini su diritti e doveri (es. il 4 novembre c’è il referendum).

Page 69: Appunti web marketing ema

69

QUALI SONO I CANALI TRAMITE I QUALI VIENE VEICOLATA LA PUBBLICITÀ

Pubblicità multipiattaforma (integrata) quando veicoliamo lo stesso messaggio su più mezzi di

comunicazione. Per essere forte una campagna dovrebbe prendere in considerazione più mezzi di

comunicazione (radio, tv, stampa, le affissioni, la posta, internet, posta elettronica, sms..) .

I destinatari della pubblicità sono tutti coloro che utilizzano i mezzi di comunicazione. Il compito

dei creativi è l’analisi dei target e quale ruolo un determinato prodotto ha o può avere nella loro

vita, questo significa che il pubblicitario si deve immedesimare con il pubblico per creare un

messaggio pubblicitario credibile che soddisfi le aspettative del suo pubblico di riferimento.

La pubblicità in generale utilizza quattro tipologie di linguaggio che raggiungo in diversi modi i

sensi e il cervello del destinatario.

Page 70: Appunti web marketing ema

70

LINGUAGGIO ICONICO

1) linguaggio iconico: il linguaggio che stimola la vista con le immagini. Il linguaggio iconico è quello

più penetrante perché è quello che suggestiona di più ed è anche quello più immediato. Nel

linguaggio per immagini è importante scegliere le giuste immagini e i giusti attori. A livello

percettivo una pubblicità con un volto umano ha più possibilità di essere memorizzato. Se un

immagine è evocativa (un bambino, la famiglia felice) si chiama in gergo tecnico emotional mentre

l’immagine in se stessa si chiama visual. L’utilizzo del colore si suddivide in colori caldi o colori

freddi (es. quando la pubblicità si riferisce alla tecnologia si usano colori freddi). I colori hanno una

loro connotazione. Il termine icona deriva dal termine sacro dove le immagini rappresentano altro

(la colomba che simboleggia la pace). Noi usiamo la colomba per simboleggiare la pace perché è

stata decodificata come tale. Noi quindi comunichiamo per codici prestabiliti e per convenzioni.

Chiamiamo creativa quella pubblicità che rompe un po’ queste convenzioni. Del linguaggio iconico

fanno parte anche lo slogan e il logo: sono i due simboli per eccellenza di un brand. Un buon logo

deve essere auto esplicativo. La forza di uno slogan è nel linguaggio. Lo slogan a livello visivo

identifica tutti i prodotti dell’azienda se non l’azienda stessa: un logo è l ’azienda stessa – un logo

oltre a essere auto esplicativo deve essere semplice da ricordare. Spesso una frase o un jingle ci

riportano alla mente uno slogan o un prodotto.

Page 71: Appunti web marketing ema

71

LINGUAGGIO VERBALE

2) linguaggio verbale: altissima purissima levissima (interazione del suffisso issa). Il linguaggio

verbale è molto diverso dal linguaggio iconico. Il linguaggio verbale infatti deve essere un

linguaggio accattivante e fantasioso, dovrebbe anche stupire ma soprattutto rimanere impresso

nella memoria. Regole: una frase breve e incisiva è più facile da memorizzare, l’uso di nuove

parole, neologismi, uso di parole straniere, uso di doppi sensi e di giochi di parole, stravolgimenti

linguistici, uso di superlativi,

esempi di linguaggio verbali applicati alla pubblicità:

vestire giovane, comprare sicure, lavare pulito (breve e incisiva)

il condiriso, il condipasta, la vellutatezza, la scioglievolezza (neologismi)

fate l’amore con il sapore (doppi sensi)

chi la beve la vince, l’unione fa la gola (giochi di parole)

friabilissimo, wuoi (stravolgimenti linguistici)

super concentrato, aperitevolissilevolmente, più bianco non si può, maxi concentrato (comparativi

e superlativi)

ava come lava (rime),

get the London style (parole straniere).

Page 72: Appunti web marketing ema

72

LINGUAGGIO MUSICALE

3) linguaggio musicale: Nella pubblicità televisiva e radiofonica un elemento fondamentale è la

musica chiamato comunemente jingle. Oltre ai jingles abbiamo la musica di paesaggio che fa da

sottofondo e che serve a richiamare luoghi, paesaggi, emozioni immediatamente associabili a un

prodotto. (vedere la storia Brian Eno e la pubblicità per microsoft)

Page 73: Appunti web marketing ema

73

LINGUAGGIO GESTUALE

4) linguaggio gestuale: il linguaggio che ci permette di associare a un determinato segno una

convenzione. Anche tramite l’espressione del viso si trasmettono delle emozioni. La maggior parte

dei messaggi che noi lanciamo durante un atto comunicativo sono di tipo non verbale.

L’uso dei linguaggi del corpo segue dei codici ben precisi divis i per tribù (etnia, età, sesso, etc.)

Tutti i linguaggi servono per delineare un senso di appartenenza. I gesti in pubblicità devono

parlare a determinate tribù che riconoscono i gesti come mezzo per veicolare un’idea.

Page 74: Appunti web marketing ema

74

I COLORI DELLA PUBBLICITÀ

Una campagna pubblicitaria, il colore gioca sicuramente un ruolo chiave nel successo della vostra

immagine.

Il colore è in pratica la prima cosa che si nota del messaggio pubblicitario e di fatto è il principale

veicolo di comunicazione. Come tutti sanno, i colori hanno un significato ma anche un’influenza su

di noi. I colori decorano, ordinano, attirano l’attenzione. Ma creano anche umori, risvegliano

sensazioni e ricordi. Per poter utilizzare i colori nella pubblicità in modo efficace è importante

conoscere il loro effetto. Il problema è quindi che colore bisogna scegliere per una pubblicità? A

prima vista l’argomento non appare come cruciale. Nel 95% dei casi, l’inserzionista sceglie il colore

del progetto in funzione dei colori del proprio brand. In realtà non è così se pensiamo che alcuni

studi affermano che il colore può: incrementare il riconoscimento della marca fino all’80%,

accelerare l’apprendimento tra il 55 ed il 78% e aumentare la comprensione fino al 73%. E se

questo fosse poco, gli annunci a colori sono letti il 42% in più rispetto a quelli in bianco e nero. Per

questo la scelta dei colori da utilizzare è un passo importantissimo e che va assolutamente

sfruttato nel miglior modo possibile nella pubblicità e nella grafica, sia per quella cartacea che per i

siti web. Vediamo allora, in dettaglio, quali sono gli effetti trasmessi dai vari colori, per poter

scegliere nel migliore dei modi i colori da utilizzare per i nostri progetti.

ROSSO

Il rosso rappresenta il più vivace e potente di colori; è il primo colore che i neonati riconoscono.

Come simbolo rappresenta il colore del fuoco e del sangue ed è una associazione comune a tutte

le culture: quindi estremamente potente.

Il rosso è un colore con cui viene associata l’energia, la guerra, il pericolo e il potere, ma anche

passione, desiderio e amore.

Impossibile nel marketing associare emozioni estreme come la violenza o la passione ad un colore

diverso, come il blu per esempio, senza incorrere in problemi di comunicazione.

Il rosso provoca anche sensazioni fisiche come aumento del ritmo respiratorio e della pressione

arteriosa; per questo è usato spesso in scenari sexy o erotici, pensiamo a labbra e unghie smaltate,

dai pubblicitari.

Page 75: Appunti web marketing ema

75

Nelle tonalità più scure è sinonimo di eleganza, e per questo è utilizzato in tutte le categorie di

prodotti.

ROSA

Il rosa è un derivato del rosso ma presenta caratteristiche del tutto diverse.

Il rosa è percepito come un colore caldo ed ottimista, e viene popolarmente associato alla

femminilità ed anche alla passività.

Il colore rosa induce in una temporanea sensazione di calma e questo lo rende un potente fattore

di approccio coordinato alla pubblicità.

La sua qualità di trasferire tranquillità e rilassatezza evocano sensazioni di comfort e morbidezza

che da tempo cono stati presi ad esempio per oggetti come la carta igienica, il cotone idrofilo ed i

prodotti delicati sulla pelle e per i bambini.

VERDE

Il verde è universalmente considerato positivamente: fresco e fertile come le cose naturali e le

piante.

L’associazione con la natura, la freschezza ed il rinnovamento lo fa apprezzare per pubblicizzare

articoli per la casa, come sbiancanti, detergenti, deodoranti per ambienti, cibi sani, oppure servizi

associati a qualsiasi tipo di guarigione, la spiritualità, o di crescita personale: yoga, programmi

dimagranti, medicine alternative.

Il verde scuro è spesso associato alle banconote (i verdoni) e di fatto è una buona scelta per la

promozione di molti prodotti finanziari, in particolare di programmi di risparmio, pensioni ed

assicurazioni.

BLUE

Il blu è un colore cerebrale ed è comunemente associato con il pensiero e l’intelletto.

All’associazione con il pensiero chiaro e la precisione il colore blu è una buona scelta per qualche

cosa che coinvolge un elevato grado di fabbricazione, come i prodotti informatici, prodotti

elettronici, apparecchi o congegni hi-tech in generale.

Il blu scuro viene associato ad oggetti prettamente maschili come macchine costose, sartoria su

misura e prodotti di lusso.

Page 76: Appunti web marketing ema

76

Nel marketing l’aspetto puro e naturale del blu viene usato per trasmettere un senso di pulizia e di

freschezza e viene spesso utilizzato per prodotti per la pulizia, detersivi, deodoranti e dentifrici.

Il blu chiaro è anche una scelta ovvia per la tipica vacanza; rievoca cieli tersi e piscine o mari

invitanti, si delinea anche come uno stuzzicante assaggio di tranquillità e relax rallentando il

metabolismo favorendo la produzione di sentimenti di calma e benessere.

Un messaggio davvero potente ed efficace anche per le stazioni termali, cliniche di bellezza e

qualsiasi altro servizio in cui un profondo rilassamento o terapia è un punto di vendita

fondamentale.

GIALLO

Il giallo è chiaramente un colore vivace, energico e divertente; è il colore del sole, della fiamma e

del fuoco ed è strettamente associato con il calore, la felicità e l’energia positiva creata dalla

fiamma.

Viene usato nelle bevande energetiche, attrezzature sportive e integratori vitaminici. È una

perfetta scelta anche per promuovere attività ricreative di gruppo, club reti sociali. Dal momento

cattura l’attenzione il giallo viene usato come sfondo per grandi quantità di testo, in particolare le

copie che richiedono particolare attenzione, quali esercitazioni, prescrizioni o norme e

regolamenti.

BIANCO

Incontaminato e puro il colore bianco significa pulizia, salute spirituale e purezza in molte culture.

Viene considerato un non-colore al quale nulla è stato aggiunto, rendendone la scelta ideale per i

prodotti che vogliono accentuare la loro genuinità, la loro non-manomissione, con pochi grassi,

basso contenuto di zucchero, senza additivi alimentari, i prodotti per la pelle.

Il bianco è anche il classico colore pulito, che fornisce il modo più semplice per aggiungere un

senso di spaziosità ordinato alla grafica di stampa.

NERO

Nella cultura occidentale il nero colore contiene diverse connotazioni negative come la magia nera

o la borsa nera; ma è anche molto positivamente associato con l’autorità, il prestigio e l’esclusività

come un evento o la cravatta o la carta di credito o la macchina di lusso.

Page 77: Appunti web marketing ema

77

In generale il nero può essere utilizzato in modo molto efficace per indicare raffinatezza ed un

forte senso di estremo lusso.

Il nero è di gran lunga il colore di testo più comune: è perfetto nella stampa, anche se spesso sul lo

schermo il contrasto con il bianco apparire duro. Un buon consiglio è quello di utilizzare invece un

grigio molto scuro.

ARANCIO

L’arancio è la combinazione dei colori rosso e giallo; è un colore che è indicativo di divertimento,

calore e piacere. È quindi una scelta eccellente per tutti i prodotti connessi con l’energia ed il

vigore, come le attrezzature sportive o di servizi, viaggi avventura, escursioni parco a tema,

bevande energetiche.

Di tutti i colori, l’arancione è anche il migliore a stimolare l’appetito: lo si nota negli scaffali degli

snack o delle caramelle vicino alle casse.

Al colore arancione è associato il significato che lo rende una buona scelta per indicare un ottimo

rapporto qualità/prezzo, risparmio e sconti.

VIOLA

Il colore viola è un colore abbastanza raro in natura ed ha una caratteristica che rende il colore

misterioso, affascinante e regale.

Questa associazione con la ricchezza e prestigio fanno del viola, specialmente nei suoi toni più

scuri, un ottimo complemento per articoli di lusso.

Un oggetto viola viene percepito come più lussuoso di un analogo oggetto arancione.

Page 78: Appunti web marketing ema

78

13/10/16

Nona lezione.

Oggi faremo una lezione un po’ particolare.

Ogni comunicazione veicolata da un medium ha determinate caratteristiche.

Oggi parleremo di format televisivi, radiofonici, per internet…

I FORMAT

FORMAT letteralmente significa formato e nella comunicazione è la struttura di cui si compone il

messaggio in base ai mezzi utilizzati (è lo schema generale all’interno del quale viene realizzato un

contenuto pubblicitari). Un format è una formula che ripete sé stessa.

Un format come “X-Factor” è riproducibile nella sua struttura chiara, definita e riproducibile: è una

formula standard e riproducibile. Anche il telegiornale è un format che prevede delle regole

sempre usate allo stesso modo che può essere replicabile e riconoscibile.

L’insieme di queste convinzioni di genere contribuiscono a creare delle aspettative da parte del

fruitore (pubblico). Esistono dei format anche cinematografici (in un film western ci si aspetta il

saloon, il deserto, etc.), quindi anche il cinema è creato in base a format prestabiliti.

UN FORMAT TENDE A SVILUPPARSI SU TRE LIVELLI:

Uno verticale: che tratta la storia

Uno orizzontale: costituito dai personaggi

Uno trasversale: rappresentato dal pubblico

In ambito pubblicitario si aggiunge un quarto livello

4. Il prodotto e il marchio

DIFFERENTI FORMAT PUBBLICITARI:

Page 79: Appunti web marketing ema

79

1) format del testimonial: il format del testimonial basa la sua forza sulla capacità attrattiva e sulla

credibilità del personaggio che svolge il ruolo di protagonis ta dell’annuncio. Esiste anche format

con testimonial simbolico: questo testimonial è inventato (es. il capitano findus, calimero, mastro

lindo, etc.). Il testimonial può essere descritto anche a livello di “modello”(la famiglia modello, il

ragazzo modello, etc.). La testimonianza può anche essere plurima (può quindi essere resa tramite

brevi interviste a persone comuni). Il format con un intenditore del settore (Cracco per la patatina

san Carlo). Il testimonial deve essere credibile per non tradire la fiducia dello spettatore.

2) format mnemonic device (dispositivo memorizzabile): si trattano di marchi o prodotti di uso

quotidiano solitamente già leader di mercato nella loro categoria commerciale che inseriscono

nell’annuncio un segnale o un simbolo molto chiaro e distintivo per quel prodotto che può essere

facilmente memorizzato. Fanno parte tutte quelle pubblicità che fanno leva su un jingle, motivetto

o comunque di un elemento che si ripete in tutte le pubblicità.

3) format comparativo detto anche side by side: è la pubblicità che mette a confronto due

prodotti concorrenti o il prodotto pubblicizzato con uno generico.

4) format simbolico: utilizza oggetti animati, personificati (omini delle M&S),

5) format del jingle: sono utilizzati per gli spot telefonici e in questo caso il messaggio viene

affidato a un motivetto musicale facile da memorizzare e che contenga nome e offerta del

prodotto.

6) format before and after: in questo format vengono messe a confronto due situazioni, il prima e

il dopo di un prodotto pubblicizzato al fine di evidenziare le capacità di un prodotto stesso nel

risolvere il problema.

7) format ad illustrazione: tutte quelle pubblicità in cui viene mostrato l’utilizzo del prodotto.

8) teaser: la frammentazione di una pubblicità in una serie di annunci il cui scopo è quello di

stimolare la curiosità dello spettatore. Usato spesso per il lancio di nuovi prodotti. Il nome del

prodotto non viene mai usato fin dall’inizio.

9) format umoristico: quella che ti dovrebbe fare ridere legata generalmente con il formato

testimonial

10) format sociale: in cui è sempre ben identificabile il committente e che serve a comunicare un

messaggio di pubblica utilità. Il logo del ministero appare alla fine come previsto dal tipo di format

per questa pubblicità.

Page 80: Appunti web marketing ema

80

In televisione c’è sempre il pack-shot: la fotografia del prodotto in tutta la sua bellezza nel suo

packaging.

PER QUANTO RIGUARDA IL FORMAT PER L’AFFISSIONE O I VOLANTINI ECCO LE PARTI

COSTITUTIVE:

headline: titolo

occhiello: elemento che può esserci o non esserci che viene posto sopra il titolo

sub headline: sottotitolo

informazioni tecniche

bodycopy: scritto con un carattere più piccolo e con un linguaggio meno sintetico

caption: didascalie che in genere spiegano le immagini (non il visual)

pay-off: chiamato anche baseline o tagline che è una frase che serve per chiudere una pagina

pubblicitaria e per chiudere la pagina pubblicitaria e che dovrebbe chiudere i l senso stesso del

messaggio pubblicitario

visual: è l’immagine principale che domina la pagina

visual secondari: immagini secondarie accompagnati spesso dalle captions (didascalie)

logo: indirizzi contatti

Page 81: Appunti web marketing ema

81

14/10/16

Decima lezione

LA PUBBLICITÀ SOCIALE

Oggi parleremo ancora di pubblicità.

Uno dei gap più grossi nel mondo del lavoro è la scissione tra direzione creativa e direzione

commerciale che spesso crea problemi.

Oggi in particolare parleremo di pubblicità sociale.

La pubblicità sociale è un settore della comunicazione visiva che ha delle caratteristiche particolari

rispetto alla pubblicità commerciale in quanto commissionata dall’amministrazione pubblica.

Vi sono poi tutta una serie di retoriche persuasive diverse

Finalità della pubblicità Commerciale > vendere

Finalità della pubblicità Sociale > Sensibilizzare su temi di pubblico interesse

Di norma le pubblicità sociali sono molto tristi e solo negli ultimi anni hanno cercato di togliere

quell’alone di “tristezza”.

Nella PUBBLICITÀ COMMERCIALE il consumatore è il destinatario della pubblicità dove per

consumatore intendiamo l’acquirente di beni e servizi. Ogni consumatore ha un ventaglio di sogni

e bisogni

Nella PUBBLICITÀ SOCIALE il messaggio ha come destinatario non un consumatore ma un cittadino

con i suoi diritti e doveri.

Quando nasce l’advertising sociale? In Italia dagli anni ‘70

Page 82: Appunti web marketing ema

82

Si ragiona in termini sociali, etici e morali. Il termine sociale è abbastanza ampio e al suo interno si

fanno entrare anche associazioni no profit come save the children, wwf, unicef

Noi ci focalizzeremo sulle pubblicità promosse dagli enti pubblici.

La pubblicità sociale non ha finalità commerciali e non ha come oggetto un particolare prodotto

ma soprattutto è no profit

Page 83: Appunti web marketing ema

83

TIPOLOGIE DI PUBBLICITÀ SOCIALE

PUBLIC SERVICE ADVERTISING detta anche neutrale. Fornisce informazioni imparziali su tematiche

di interesse collettivo. Queste pubblicità non sono di tipo “controverso” perché riguardano

tematiche sulle quali l’opinione pubblica non è divisa (siamo tutti convinti che bisogna prevenire

gli incendi nei boschi).

ADVOCACY ADVERTISING detta anche pubblicità di sostegno. Che ci invita a prendere una

posizione visto che si occupano di temi controversi focalizzandosi su un punto di vista. (es.

vivisezione) La pubblicità advocacy non si preoccupa di essere neutrale al contrario ha un

carattere polemico (il messaggio prende sempre una netta posizione rispetto a un problema).

Nella pubblicità politica o di partito, questo genere di pubblicità la parzialità raggiunge un

carattere estremo: con noi o contro di noi. La comunicazione politica nasce ancor prima della

pubblicità commerciale.

Page 84: Appunti web marketing ema

84

LA COMUNICAZIONE SOCIALE E LA COMUNICAZIONE PUBBLICA

L’unico scopo della comunicazione pubblica e quella di mettere a conoscenza del cittadino di

determinati eventi come i referendum. I committenti sono i pubblici poteri (ministeri, regioni,

province , Europa, etc.) e devono rispecchiare la neutralità del loro essere. Lo stato e tutti gli altri

enti pubblici sono diventati in questi ultimi 100 anni promotori dei loro prodotti (le ferrovie,

l’energia, le poste, Alitalia, etc.). Rientrano nella pubblicità pubblica attivate dallo stato quando

incita a comportamenti collettivi con lo scopo di far crescere la società.

----

Profit e non profit: la prima investe e guadagna l’altra guadagna ma reinveste.

----

Le organizzazioni che si chiamano public interest group (gruppi di guadagno pubblico) sono delle

sorte di agenzie che si formano in particolari momenti sociali, momenti in cui la società civile si

organizza per risolvere problemi comuni. Questi gruppi sono espressione di bisogni e

atteggiamenti sociali emergenti che non hanno ancora trovato rappresentanza nei canali ufficiali

della pubblica amministrazione (i no TAV, i gruppi che puliscono le spiagge, etc).

Spesso questi gruppi scalano e arrivano a essere conosciuti a livello nazionale e non più

circoscritto.

Le pubblicità spesso possono essere scioccanti

Anche le aziende private possono usufruire di una sorta di pubblicità sociale per attirare

attenzione o simpatia (BENETTON con Oliviero Toscani).

----

L’esperienza Italiana di pubblicità progresso ha un corrispettivo in America che si chiama

advertising council.

----

In Italia la pubblicità sociale nasce negli anni 70 grazie a 4 organismi.

1) OTP (organismo che unisce le agenzie di pubblicità)

2) La seconda è l’associazione UPA (che raggruppa gli utenti pubblicitari)

3) Federazione Italiana editori e giornali

4) SIPRA (concessionaria pubblicitaria RAI)

Page 85: Appunti web marketing ema

85

La storia della pubblicità progresso nasce quindi dall’organizzazione di vari organismi Questo

gruppo di 4 associazioni inizio a sollecitare lo Stato a commissionare questo tipo di pubblicità.

La pubblicità prima era vista solo come la promotrice del prodotto a fini commerciali.

Uno dei primi obbiettivi fu quello di fare pubblicità alla pubblicità in modo da fare scoprire un

valore diverso della medesima e togliere quell’aurea negativa che la pubblicità si era addossata nel

tempo.

Si avverti la necessità di rivedere il mezzo pubblicitario: la pubblicità dovrebbe svolgere una

lezione di supplenza di tutti quegli organismi come la scuola, la famiglia, etc., che spesso sono

incapaci di promuovere i giusti comportamenti da tenere. (es. ci sono dei paesi in cui non si mette

il casco: se il bambino vede il papà non portare il casco è per lui normale non portarlo > la

pubblicità sociale va ad adempire la mancanza di educazione famigliare sul bambino).

QUALI SONO I CRITERI DI SCELTA SE E QUANDO ORGANIZZARE UNA PUBBLICITÀ SOCIALE:

Quando il tema proposto è di vasto richiamo e su scala nazionale

Il tema che viene scelto non deve avere carattere commerciale

Non deve avere implicazioni di tipo politico

Non deve toccare gli interessi di specifiche istituzioni, organizzazioni, etc., non deve essere

discriminatoria

Il tema prescelto deve essere tale da giustificare l’investimento di soldi pubblici

Il tema in oggetto deve stimolare l’interesse dei professionisti della pubblicità, dei mezzi

comunicazione che devono concedere i propri spazi pubblicitari e del pubblico.

Page 86: Appunti web marketing ema

86

LE FUNZIONI DELLA PUBBLICITÀ SOCIALE

La prima funzione è di rinforzo. La pubblicità sociale con funzione di rinforzo presenta caratteri di

attualità e di permanenza di un problema (un problema nazionale difficile da debellare: esempio il

problema dell’immondizia).

La seconda funzione è la cosiddetta funzione di richiamo: verte su questioni permanenti che non

presentano ancora delle soluzioni. (la campagna contro gli infortuni domestici)

la terza funzione è quella di amplificazione: riguarda quelle campagne pubblicitarie che affrontano

un problema nuovo che però ha già registrato una reazione da parte del pubblico. (la seconda

campagna contro l’aids: i rapporti umani non trasmettono il virus).

La quarta e ultima funzione è quella di anticipazione: questo tipo di funzione comprende temi

emergenti sui quali al momento non esiste un livello adeguato di informazione o attenzione >

sono temi nuovi che non hanno ancora guadagnato una consapevolezza nella società (adotta un

nonno).

Page 87: Appunti web marketing ema

87

17/10/16

Undicesima lezione

PHILIP KOTLER Philip Kotler (Chicago, 27 maggio 1931) è S.C. Johnson & Son Distinguished Professor of

International Marketing presso la Kellogg School of Management della Northwestern University di

Evanston, Illinois.

È stato indicato come il quarto "guru del management" di tutti i tempi dal Financial Times (dopo

Jack Welch, Bill Gates e Peter Drucker) e acclamato come "il maggior esperto al mondo nelle

strategie di marketing" dal Management Centre Europe.

Viene anche considerato uno dei pionieri del marketing sociale.

Kotler ha dato un contributo importante alla strutturazione del marketing come disciplina

scientifica, orientando la formazione di moltissimi studenti e manager in tutto il mondo.

La sua opera principale è Marketing Management (prima edizione nel 1967), che viene

generalmente riconosciuto come uno dei più autorevoli testi sul marketing, ed è il più diffuso nelle

università e nelle business school di tutto il mondo, con una percentuale di adozioni vicina al 60%.

L'edizione italiana di Marketing Management è stata realizzata in collaborazione con il professor

Walter Giorgio Scott.

Kotler ha pubblicato numerose altre opere e più di cento articoli su diversi aspetti del marketing.

Inoltre ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti.

Attraverso la sua società di consulenza, il Kotler Marketing Group (KMG), Kotler ha collaborato con

molte grandi aziende multinazionali, tra cui IBM, General Electric, AT&T, Honeywell, Bank of

America, Merck e Motorola.

Page 88: Appunti web marketing ema

88

I 10 PECCATI CAPITALI DEL MARKETING

L’economista Kotler ha stilato una lista che aiuta a capire cosa fare quando si fa promozione.

1. L’IMPRESA NON È SUFFICIENTEMENTE FOCALIZZATA SUL MERCATO E CLIENTE-CENTRICA.

L’impresa non sufficientemente focalizzata sul mercato significa che si è valutato in modo erroneo

i segmenti di mercato. In altre parole si è focalizzata l’attenzione sul prodotto ma non sul mercato.

È questo un errore molto comune!!

L’analisi di mercato deve essere la più meticolosa possibile allo scopo di capire esattamente se il

mercato ha bisogno del nostro prodotto.

I sintomi:

Mancanza di persone in azienda che sono in grado di estrapolare questi dati

Una definizione adeguata delle varie priorità all’interno dell’azienda

Cure:

per curare questo male si possono adottare delle tecniche più avanzate di segmentazione come

quello dei vantaggi, dei valori, della fedeltà etc. Questo punto è abbastanza importante per curare

il primo peccato capitale: se i parametri per il target (sesso, reddito, età, etc..) sono troppo

generici bisogna andare nello specifico per individuare meglio il nostro target (cosa fa la s era, cosa

mangia a colazione, che auto guida, etc.)

2. L’IMPRESA NON CONOSCE A FONDO IL CLIENTE

Dei clienti bisogna fare un’analisi completa attraverso la raccolta dei dati e l’elaborazione di

statistiche.

I sintomi:

Probabilmente i dati in possesso sono troppo datati e quindi non riflettono più la situazione reale.

Conoscere i clienti è fondamentale per sapere a chi si sta vendendo il proprio prodotto.

Cure:

Page 89: Appunti web marketing ema

89

Sicuramente la prima cura è quella di svolgere una ricerca più accurata sui consumatori tramite

sondaggi, focous group, mistery shopping, interviste.

Una delle possibili soluzioni a questo problema potrebbe essere anche quella di installare in

azienda un software CRM (un software per la gestione dei clienti) al fine di salvare e

immagazzinare i dati. CRM significa Customer relationship management: gestione relazione clienti

(ad esempio la gestione dei ticket di lamentela in entrata).

MISTERY SHOPPING: l’azienda stessa manda in incognito una persona per monitorare dove sono le

carenze in negozio/azienda,

FOCOUS GROUP: una metodologia dove viene preso un gruppo di circa 10 persone che viene

sottoposto a un questionario, interviste generalmente prima del lancio di un servizio/gruppo.

3. L’IMPRESA DEVE DEFINIRE E MONITORARE MEGLIO LA CONCORRENZA

Qui si parla di concorrenza: l’errore avviene quando l’impresa si concentrata troppo sui

concorrenti più immediati ma ignora quelli più lontani.

I sintomi:

Spesso e volentieri capita che l’azienda ignori il fattore tecnologico (non monitora la tecnologia

impiegata e rischia di rimanere indietro).

Cure:

Una prima soluzione è quella di nominare una persona/ufficio che si occupi del monitoraggio

costante di tutti i concorrenti possibili o impossibili (competitive intelligence)

Altra soluzione è quella di assumere dipendenti che abbiano lavorato nella concorrenza per

andare a capire il know how della concorrenza

Prestare molta attenzione alle nuove tecnologie che potrebbero risultare dannose per l’azienda

(classico rischio per le aziende che offrono prodotti a tasso tecnologico)

4. L’IMPRESA NON GESTICE ADEGUATAMENTE I RAPPORTI CON GLI STAKEHOLDER

In economia gli stakeholder sono i soggetti o gruppi di soggetti che influenzano un’iniziativa

economica (gli azionisti, i dirigenti, i dipendenti, i sindacati, i fornitori, il governo, i partiti politici)

sono tutti soggetti che possono influenzare il nostro business.

Esistono stakeholder di due tipi

Page 90: Appunti web marketing ema

90

1) di tipo forte: es. azionisti senza i quali non esisterebbe l’impresa

2) di tipo debole: che entrano in contatto con l’azienda come i fornitori.

I sintomi:

Poca comunicazione fra le varie parti in gioco

Cure:

Cercare di migliorare le relazioni con distributori, rivenditori, fornitori, investitori, etc.

5. L’IMPRESA NON RIESCE A INDIVIDUARE NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS

I sintomi:

negli ultimi anni non ha lanciato nuovi prodotti oppure ancora peggio tutto quello che si è lanciato

ha fallito miseramente. L’impresa non riesce a rinnovarsi

Cure:

Avviare un sistema per stimolare un flusso di idee utilizzando dei sistemi creativi che generino

nuovi stimoli (spesso le idee avvengono tra l’incontro delle aziende con i partner).

Andare ad individuare nuove opportunità.

6. LA PIANIFICAZIONE DELL’IMPRESA È INADEGUATA

I sintomi :

Il primo potrebbe essere che il piano di marketing non è stato costruito con gli elementi giusti

oppure non ha seguito una logica adeguata (strategia poco chiara, approssimazione nel budget,

troppo ottimismo, Etc.)

Un secondo sintomo è che il piano marketing non contempla imprevisti o emergenze

Assenza delle basi su come si elabora un piano di marketing

Cure:

Stabilire un modello standard di piano

Comprendere l’analisi situazionale (fare un analisi swot)

Cercare di comprendere i problemi chiave (la strategia, il budget, i controlli, etc.)

Chiedere ai responsabili marketing quali cambiamenti introdurrebbero se fosse loro assegnato il

20% in più o in meno di budget

organizzare un programma annuale di premi, incentivi, etc. da assegnare a chi ha avuto la

performance più brillante (“if you pay nuts you get monkeys”)

Page 91: Appunti web marketing ema

91

7. LE POLITICHE AZIENDALI RELATIVE A PRODOTTI E SERVIZI DEVONO ESSERE INTEGRATE

Quando l’impresa ha troppi prodotti e molti non sono redditizi: questo può creare un problema a

livello di marketing. La legge economica di Pareto (detta del 80/20): la maggior parte degli effetti

è dovuta a un numero ristretto di cause (il 20% dei fornitori produce 80% dei ricavi), questo

dovrebbe farci capire che spesso e volentieri l’energia dell’azienda si disperde in cose sbagliate. Se

uno ha tanti prodotti vuol dire che probabilmente l’80% dei ricavi viene fornito dal 20% di essi, il

che in parole povere vuol dire che bisognerebbe focalizzarsi solo su un numero limitato di

prodotti.

I sintomi:

Quando parliamo di politiche di prodotto uno dei sintomi potrebbe essere che l’impresa non è

sufficientemente efficace nella vendita cross-selling e up-selling (strategie di vendita).

CROSS-SELLING (vendita incrociata) si ha all’atto della vendita quando si vende un prodotto A più

un secondo prodotto correlato (prendo le scarpe e mi propongono la soletta e i lacci).

UP-SELLING è quando il venditore ti propone un secondo prodotto disponibile più costoso (la

macchina fotografica con più pixel per il costo maggiorato di x euro)

Cure:

L’impresa deve individuare un sistema per modificare i prodotti deboli al fine di eliminarli o

modificarli

Migliorare le strategie di vendita up-selling e cross-selling

8. LE CAPACITÀ COMUNICATIVE E DI COSTRUZIONE DEL MARCHIO SONO INSUFFICIENTI

Il nostro mercato non conosce la nostra azienda e questo è dovuto al fatto che la nostra strategia

di comunicazione non ha dato i frutti sperati.

I sintomi:

La marca non si differenzia dai suoi competitors ed è quindi incapace di costruirsi una identità di

marca riconoscibile (brand identity).

L’azienda assegna il budget di comunicazione sempre alle stesse strategie senza nessun tipo di

variazione ma soprattutto non viene esaminato il ROI (return of investment).

Cure:

Page 92: Appunti web marketing ema

92

Trasferire le proprie risorse economiche verso strategie più efficaci

Sviluppare nel responsabile del marketing una mentalità maggiormente orientata ai risultati

9. L’IMPRESA NON È ORGANIZZATA PER EFFETTUARE UNA EFFICACE STRATEGIA DI MARKETING

I sintomi:

Il personale non dispone di alcune delle competenze di marketing indispensabili nel XX secolo.

Non corre buon sangue tra i vari settori (marketing, produzione, etc.)

Cure:

Nominare un leader competente

Migliorare i rapporti del settore marketing con gli altri dipartimenti

Sviluppare le competenze del settore marketing

10. L’IMPRESA NON TRAE TUTTI I POSSIBILI BENEFICI DALLA TECNOLOGIA

I sintomi:

Non ci si avvale di tutte le possibilità che la tecnologia può apportare alla nostra attività (es.

l’azienda non si avvale dello strumento internet, oppure l’uso di un software che possa velocizzare

il flusso di lavoro)

Cure:

Aggiornarsi a livello tecnologico

11. FARSI TRAVOLGERE DALL’ENTUSIASMO

Page 93: Appunti web marketing ema

93

19/10/16

Dodicesima lezione

MODELLO AIDA

AIDA è un modello teorico per il funzionamento della pubblicità che si riassume in 4 punti

fondamentali. La pubblicità (televisiva, radiofonica o stampata) deve far fronte a questi 4 punti

per essere efficace. Sono 4 punti che sono presenti nelle pubblicità ma non è detto che siano

presenti contemporaneamente.

ATTENZIONE

INTERESSE

DESIDERIO

AZIONE

ATTENZIONE

Una pubblicità per essere ricordata deve essere memorabile e farsi ricordare tra la moltitudine di

pubblicità che ci vengono propinate ogni giorno (solo una piccola parte viene memorizzata). L’uso

del testimonial (inventato, famoso, di bell’aspetto, etc.) è uno dei principali escamotage usati. Ma

non basta catturare l’attenzione: occorre anche riuscire a farsi leggere (a farsi guardare e

riguardare).

INTERESSE

L’interesse avviene raccontando una storia a “puntate”: questo è un ottimo modo per creare un

legame duraturo con il pubblico

DESIDERIO

Qualsiasi messaggio pubblicitario deve andare ad innescare un processo di creazione del desiderio

da parte del consumatore. Quando si genera un desiderio il processo di creazione di quest’ultimo

è molto lungo (non basta vedere 4 volte la pubblicità dell’iphone per comprarlo). La pubblicità

deve creare empatia nello spettatore (quando il consumatore si identifica nella situazione

pubblicitaria proposta si verifica una proiezione del suo io e della sua personalità nel messaggio

Page 94: Appunti web marketing ema

94

stesso). Tutte le pubblicità cercano di far identificare il consumatore nella pubblicità stessa. Non si

cerca di arrivare a tutti con la pubblicità ma a gruppi di target.

AZIONE

“Call to action” in pubblicità indica un messaggio parlato visuale, ect. che invita all’acquisto o alla

prova del prodotto e può essere applicato a tutte le forme di comunicazione che conosciamo

(internet, tv, radio). La pubblicità della BMW (vieni a provarla ), in un e-commerce (aggiungi al

carrello). Una pubblicità deve portare a un’azione il cui fine è l’acquisto.

I PRINCIPI SUL LAVORO DI GRUPPO CREATIVO

1) assicurarsi che le regole del gioco siano chiare: tutti i membri del team dovrebbero disporre

delle stesse conoscenze del gioco ed essere disposti ad accettarle.

2) imporre dei parametri restrittivi (regole): quando si lavora in gruppo bisogna mettere delle

regole e utilizzare il briefing (delimitare lo spazio). Il Brief è un documento word che racchiude

tutte le richieste del cliente. Il the brief è il primo step di correzione (l’account va dal cliente e

torna con le correzioni). L’account lavora nel reparto commerciale e fa da intermediario tra il

reparto creativo e il cliente. L’account è quello che raccoglie le idee del cliente e che il brief che

passerà ai creativi.

briefing ‹brìifiṅ› s. ingl. [dal v. (to) brief «riassumere, dare brevi istruzioni», e questo dall’agg. brief

«breve», che risale, attrav. il fr. brief, al lat. brevis], usato in ital. al masch. – In ambiente militare, e

spec. in aeronautica, breve riunione nella quale il comandante comunica succintamente agli

uomini che dovranno prendere parte a una missione i dati, le informazioni e le istruzioni relativi

alla missione stessa; nelle imprese industriali e commerciali, analoga riunione in cui la direzione

comunica agli operatori le informazioni e istruzioni relative a un compito ben preciso che viene

loro affidato (anche, per estens., il complesso delle istruzioni stesse, orali o scritte).

3) assicurarsi di utilizzare tutti e 5 i sensi. Quando si sviluppa un prodotto dobbiamo

sostanzialmente giocarci insieme (vederlo da più angolazioni e punti di vista può sicuramente

aiutare). Mettere a disposizione tutte le informazioni disponibili.

Page 95: Appunti web marketing ema

95

4) formulare un obiettivo chiaro. L’obiettivo deve fungere da stella polare nella definizione delle

idee. Spesso la definizione dell’obiettivo viene formulato sotto forma di domanda: come posso

promuovere il mio negozio ai ragazzi che passano dai navigli il sabato pomeriggio?

5) tenere separate la fase di formulazione da quella di valutazione: quando siamo in fase di

creazione bisogna lasciare sfogo alla propria fantasia senza avere paura di essere giudicati.

6) evitate le idea-killer: frasi atte a stroncare le idee in partenza. (solo gli stupidi e i morti non

cambiano idea).

7) visualizzate le vostre idee con schizzi, scarabocchi e bozzetti (mappe mentali) per comunicare in

maniera veloce le proprie idee.

8) il lavoro di gruppo non è una gara.

9) cercate gli aspetti positivi nelle idee degli altri. Vedere tutto con occhi diversi è difficile ma non

impossibile.

10) non aver paura di sbagliare (Edison per costruire una lampadina funzionante ha costruito 1600

lampadine non funzionanti). Gli errori fanno parte del processo creativo.

11) le prime idee che avete non saranno mai quelle finali. (in genere sono sempre idee riciclate da

cose già fatte)

12) sviluppate il vostro senso dello humour.

13) fate una pausa prima di riprendere in mano le idee.

14) Valutate le idee con spirito critico. Il lato creativo viene sostituito dal lato critico. Le idee

mediocri hanno bisogno di grandi giri di parole mentre quelle semplici si spiegano da sole.

Page 96: Appunti web marketing ema

96

15) combinate le idee tra loro (di norma si preferiscono cose già conosciute mentre le novità

creano timori e sono percepite come rischi)

16) raffinate le vostre idee.

Page 97: Appunti web marketing ema

97

24/10/16

Quattordicesima lezione

Page 98: Appunti web marketing ema

98

GRAFICA PER IL WEB

Formati grafici per il web

Un formato per ogni esigenza: i tempi di caricamento sono da tenere conto nella creazione di

grafica per il web (Abbiamo la necessità di salvare un semplice pulsante con pochi colori? Una

fotografia dettagliata? Abbiamo delle trasparenze? La nostra immagine ha trasparenze?)

Mantenere i file leggeri e ottimizzarli per la visualizzazione su schermo.

I tre formati più diffusi:

JPG

PNG

GIF

JPG

Joint Photographic Experts Group

Metodo di compressione “lossy” (perdita di dati)

Ideale per fotografie

Maggiore compressione > Perdita dati > Sfocatura

PNG 8/24

Portable network Graphics

PNG 8 supporta 256 colori

PNG 24 supporta 16.7 millioni di colori

Format ideale per foto (più pesanti)

Permette la trasparenza

GIF

Graphic Interchange Format

Ideale per bottoni ed elementi grafici

Supporta l’animazione

Supporta la trasparenza

Page 99: Appunti web marketing ema

99

Risoluzione dei colori selettiva (max 256)

RISOLUZIONE: quantità di pixel per pollice inches (dpi: Dots Per Inch). Il pixel è l’unità minima di

immagine (picture element)

Per il web si utilizza una risoluzione che va dal 72 al 96 dpi

LE DIMENSIONI CONTANO: ricorda sempre di ridimensionare i file secondo le tue esigenze

1024 x 768 ratio: 1.33 , 1024x1024 ratio 1 (determina la dimensione della foto e rappresenta il

rapporto tra altezza e larghezza)

---

Per fare una gif usare giphy.com

Dare un’occhiata su facebook alla pagina i love gif

25-10-2016

Quindicesima lezione

Page 100: Appunti web marketing ema

100

STORYTELLING

Immaginiamoci all’interno di un ufficio marketing o web marketing: spesso una delle competenze

richieste è quella di saper stendere degli articoli.

Perché scrivere articoli?

Per fare promozione all’azienda, tramite la tecnica dello “story telling”.

Azienda che racconta se stessa attraverso delle storie, facendo parlare dei protagonisti (per es

dipendenti)

Modo più semplice e carino per raccontare della propria azienda -> parlando solo del prodotto il

pubblico si annoierebbe.

Parlare dell’azienda in modo coerente, con una narrazione

Finito il periodo della comunicazione “fredda” del brand freddo, inteso solo come oggetto da

promuovere.

Anni 2000 , avvento dei social -> anche un semplice blog aziendale non poteva fungere solo da

vetrina, si è reso necessario un cambiamento delle prospettive dettato dal fatto che le persone

interagiscono con il brand grazie ai social.

I brand devono mostrarsi per quello che sono, per la loro filosofia

STORYTELLING NUOVO MODO PER RACCONTARE DELL’AZIENDA:

La pubblicità televisiva è un modo monodirezionale per comunicare.

La pubblicità sui social è bidirezionale perché comunica con il brand, e ci si aspetta che il pubblico

interagisca con esso. Il parametro di successo di qualsiasi pagina social, non è il numero di persone

iscritte, ma un parametro più complesso ENGAGEMENT (coinvolgimento) Sono le persone che

hanno effettuato un azione (hanno messo un like, condiviso, commentato) ad un nostro post.

In un flusso ininterrotto di notizie, bisogna tenere conto del fatto che l’utente si sia soffermato a

leggere e interagire con il nostro post -> scala di importanza di interazione

Commento: più importante perché la gente è interessata a ciò che ha letto, e commenta, e ci

impiega del tempo a commentare e scrivere e rileggere ciò che si vuole dire.

Page 101: Appunti web marketing ema

101

Condivisione: operazione semplice (generata anche questa dal pc)

Like: operazione più semplice (generata dal pc)

HOW TO STORYTELLING:

Lo storytelling ha cambiato totalmente la visione della pubblicità, quindi un social media manager

deve essere anche un po’ romanziere. Oggi il copywriter ha cambiato l’idea delle pagine social, il

linguaggio e l’uso dei mezzi di comunicazione.

Es pagina di facebook di Gianni Morandi: storytelling sul se stesso, inteso proprio come un brand.

Posta i suoi “autoscatti”, o i video di mentre canta con gli amici, non posta calendari dei suoi

concerti o cd-> riassunto di come una pagina brand dovrebbe lavorare.

Il racconto deve essere autentico (si vede che non finge)

Costanza sulla pubblicazione dei post.

È sempre sul pezzo: temi di attualità

Il privato è pubblico

Risposta ai commenti, gestione del CRM (Customer relationship management)

Uno story telling di successo non è altro che una trasposizione digitale, di un abitudine

analogica: raccontare le storie (abitudine orale).

Dovremmo usare un linguaggio semplice, familiare, in grado di trasmettere e suscitare emozioni.

Es brand Redbull: vision molto chiara, e si è legata alla promozione degli sport estremi: racconta di

chi beve redbull (persona chiara, estrema, sportiva, sfrontata, spregiudicata).

“La narrazione è un processo strategico di costruzione del valore”

Tutto ciò è alla base del piano editoriale social.

Esempio di un brand alimentare potrebbe pubblicare delle ricette, o come personalizzare dei

piatti, può usare un testimonial.

Non c’è in ballo la vendita di un prodotto in più o uno in meno, ma c’è in ballo la promozione dei

valori dell’azienda, la brand identity.

Page 102: Appunti web marketing ema

102

Siamo nell’era del video: strumento più potente che abbiamo a disposizione per creare una

conoscenza di marca che sia all’altezza. È vero anche che oggi le storie di raccontano con le

fotografie, le interviste, con l’e-book .

Storytelling non è solo l’idea di una storia, ma è anche visual. Bisogna chiedersi “che storia voglio

raccontare” per fare affezionare le persone al brand: bisogna essere autentici, scendere dal

pulpito, e rimanere con i piedi per terra -> essere accanto all’utente, non al di sopra di questo,

come se fossi un loro amico.

Importante:

lo storytelling deve avere uno scopo, non deve essere fine a se stesso;

la storia deve essere semplice;

Deve avere una struttura e una trama ben definite;

Deve essere usato lo strumento giusto, perché non tutti i social sono uguali.

Rimanere autentici, mettendoci la faccia.

Raccontare storie, e non favole.

Fare storytelling di impresa, è meno fantasioso e più tecnico di quello che si immagina.

3 FASI DI LAVORO:

Raccogliere quanti informazioni possibili dei vari soggetti raccolti, indentificare mission e valori

dell’azienda sui quali di fonda, individuare il target.

Fase più tecnica: si va a costruire un elenco di parole chiave, costanti nella narrazione, valori

espressi in parole chiave che si vogliono trasmettere alla storia. Si vanno ad individuare i

competitor, come loro comunicano, e i canali comunicativi più adatti su dove comunicare la nostra

storia.

Stesura del racconto.

Bisogna avere una chiara identità in grado di differenziarci da tutti gli altri .

Per arrivare a ciò, è necessaria:

una pianificazione,

un buon racconto aziendale,

individuare chiaramente la reasonwhy dall’azienda (beneficio che do al cliente)

Page 103: Appunti web marketing ema

103

IL RACCONTO E IL PERCORSO NARRATIVO:

Parliamo della storia che vogliamo raccontare -> parole chiave.

Eroe: non c’è una storia senza un eroe (può essere lo staff dell’azienda, eroe inventato,

trasfigurato, una mascotte).

Mancanza : a quali tipi di domanda di prodotti e servizi vogliamo rispondere, come di

differenziamo dai noi competitors.

Impresa: come ci proponiamo di agire, quale percorso, con quali mezzi?

Aiutante (mezzo magico): qual è il nostro “super potere”, il nostro vantaggio competitivo

Sanzione positiva: quale risultato finale possiamo offrire?

Page 104: Appunti web marketing ema

104

26 ottobre 2016

Quindicesima lezione

COPYWRITING

Il copywriter e quella persona che si occupa di scrivere (blog, slogan, etc.).

La scrittura sul web ha delle peculiarità rispetto alla scrittura su carta pur mantenendo le stesse

regole.

La lettura sul web è diversa: normalmente è una lettura in movimento che va a influenzare la

struttura dei testi. La lettura sul web è più disattenta soprattutto sui dispositivi mobili.

Gli elementi di base di una buona scrittura rimangono invariati:

lessico

grammatica e sintassi

la punteggiatura

la struttura (luogo, data, etc. per un articolo di giornale)

Page 105: Appunti web marketing ema

105

SCRIVERE PER IL WEB

La soglia di attenzione dei lettori è molto diversa!!

I lettori di una rivista on-line cercano velocità e quindi una gratificazione immediata: se non

trovano quello che cercano nelle prime righe passano all’articolo successivo.

Jacob Nielsen sostiene che non esistono più dei veri lettori. Più che lettori oggigiorno esistono

utenti visitatori, Jacob sostiene che leggere sullo schermo non è cosi confortevole come leggere su

carta. Fattore schermo: leggere su uno schermo piccolo e illuminato crea fastidio.

Lettura orizzontale: leggere dalla prima all’ultima pagina in modo sequenziale (tipica lettura su

carta)

La lettura su internet è una lettura ipertestuale o comunque esplorativa: l’utente saltella da un

articolo all’altro.

Internet rispetto alla carta stampata è interattivo: slide show, gallerie di foto, etc.

sul web gli articoli sono correlati in modo tale che si passa da un articolo all’altro senza sosta e

questo porta alla distrazione.

Page 106: Appunti web marketing ema

106

LE TRE FASI CREATIVE DELLA SCRITTURA

1 FASE È QUELLA DI PRE-WRITING Nella fase di pre-scrittura bisogna iniziare a ragionare

sull’argomento e progettarne una struttura. Creare una scaletta che poi andremo a sviluppare

nella seconda fase.

2 FASE E QUELLA DI FREE-WRITING Scrittura libera significa che dopo aver sviluppato una scaletta

bisogna scrivere tutto quello che ci passa dalla mente

3 FASE E IL RE-WRITING

Nella fase di riscrittura si va a revisionare correggere l’intero testo cambiando parole,

punteggiatura etc.

Quando scriviamo è utile tenere a mente:

chi è l’utente finale

controllare i paragrafi

i modi di dire

le frasi,

i nomi

i tempi verbali

gli aggettivi

correggere ad alta voce possibilmente fare leggere il pezzo a qualcun altro

Page 107: Appunti web marketing ema

107

ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI ALL’INTERNO DEL TESTO

La prima cosa che dobbiamo chiederci quale è lo scopo del nostro articolo: stiamo scrivendo per

informare? Per vendere? per convincere?

Diciamo che ogni intenzione richiede una struttura di testo differente, facendo molta attenzione

al fine ultimo.

Le “liste” (ad esempio le dieci cose da non fare alla fashion week oppure i sette errori da non fare

a un colloquio) sono sempre delle calamite per i lettori!!

Struttura lista: si fa una piccola introduzione e si inizia con un elenco in cui si va a spiegare con

poche righe ogni punto ed è in genere correlato con una fotografia. Alla fine per creare

coinvolgimento si finisce il pezzo con una domanda (call to action) (E tu? Qual è la tua esperienza?

Scrivici e facci sapere)

www.ledieci.net

Page 108: Appunti web marketing ema

108

27 ottobre 2016

Sedicesima lezione

IL SITO WEB

Per la creazione di un sito web bisogna sffidarsi ad una piattaforma già esistente:

per un blog (blogspot.com, wordpress.com, tumblr.com)

per un sito web (wix.com) pagando una piccola cifra all’anno

Hosting è lo spazio web, sul quale si posteranno le foto e i testi, a pagamento.

HTML (Hipertextmarkuplanguage)

È il linguaggio che sta alla base della costruzione della rete internet (pagine web, blog, siti vari),

iniziato dalla rete telefonica. Ad oggi è arrivato alla versione 5 (la più aggiornata e stabile). Sono

solo codici/etichette che bisogna conoscere.

“TAG” HTML

Servono a dire, a livello di struttura del sito, cosa bisogna inserire e dove (immagine, testo). La

complessità dell’HTML è il dover conoscere i tag, i linguaggi quindi, del programma; ci sono altri

linguaggi collegati al html utili per la costruzione del sito web

CSS: “CASCADING STYLE SHEET” (fogli di stile a cascata)

Riguarda tutto ciò che tratta dello stile del html: colori, font delle scritte, dimensioni ecc.…

Se pensiamo ad un manichino l’HTML è lo scheletro, il manichino, da vestire ed abbellire, il CSS

rappresenta i vestiti con cui migliorare il manichino.

Wikipedia è il primo sito che ha cercato di mantenere al minimo la propria struttura, con lo stile di

base della creazione del web: senza il CSS.

“http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject.html” primo sito web della storia.

Page 109: Appunti web marketing ema

109

BROWSER: nel momento in cui si è deciso di rendere disponibili dei documenti si è resa necessaria

la creazione dei software dei traduttori del html nei siti che noi vediamo (accessibili). Il primo

motore di ricerca è “NetscapeNavigator”.

Il 25% dei siti web che troviamo sono fatti con wordpress.com: è un sistema preimpostato di

creazione e pubblicazione di contenuti in rete. Tutti ora utilizzano Word press per la creazione dei

siti web. È un sistema scalabile dove possono essere aggiunte “cose” con un sistema di “plug-in”

(applicazioni già pronte per aggiungere cose sul sito).

STRUTTURA BASE DI UN SITO WEB:

HEADER/TESTATA: contenente il LOGO

MENU: leggermente sotto la testata

FOOTER: piè pagine (contiene di solito la partita iva, i contatti ecc.)

SIDEBAR: (barra laterale)

CONTENT: centro della pagina in cui c’è il contenuto scritto o immagini.

Il Responsive Web Design è un design adattativo: i siti web si devono adattare alla forma del

dispositivo con cui verrà visualizzato il sito (smartphone, pc, tablet, etc).

Normalmente i siti web vengono creati in autonomia, perché i costi sarebbero elevatissimi.

Page 110: Appunti web marketing ema

110

CARATTERISTICHE BLOG

Articoli in ordine cronologico inverso: l’ultimo articolo è visto per primo.

Gli articoli pubblicati hanno una data e un’ora.

Articoli classificati in diverse categorie (perché il numero degli articoli è elevato). Sono come dei

grandi contenitori, che servono a categorizzare e raggruppare i contenuti.

Alla fine di ogni articolo è possibile lasciare un commento.

Un blog ha più collaboratori.

Ci permette di caricare più contenuti multimediali (foto, audio, testo, video).

Aggiornato con regolarità: il piano editoriale è fondamentale.

Social e blog sono strettamente connessi, quindi devono viaggiare di pari passo per potersi fare

pubblicità.

Diverso è la creazione di un sito web in quanto bisogna affidarsi ad un ISP: internet service

provider

Registrazione del nome dominio: non deve già esistere.

Hosting (spazio web per il sito): spazio dell’ hard disk che ospita il sito web.

Vengono venduti dei “pacchetti”: dominio+ Wordpress.

Wordpress.com: versioni preimpostato del nome dominio e blog.

Wordpress.org: versione da scaricare indicata per gli sviluppatori web, che desiderano avere

completa autonomia e personalizzazione del proprio sito.

Nome dominio + hosting (Linux). Tipologie di server computer connessi 24/24h ad internet

(dovrebbe avere minimo il 99% di UPTIME, il raggiungimento del sito tramite la connessione

internet, del funzionamento del sito).

Bisogna sempre acquistare il pacchetto nome dominio HOSTING LINUX.

Aggiungere il database MYSQL

PHP è linguaggio che lavora con Wordpress.

Page 111: Appunti web marketing ema

111

VANTAGGI DI WORDPRESS.COM:

Creazione di siti web e blog o entrambi collegati.

Centinaia di temi

Si possono caricare qualsiasi tipo di pdf

Ha un app per il cellulare per monitorare il proprio sito/blog

Ha la possibilità di pubblicare un nuovo articolo anche sugli altri social media (social sharing).

Set di pulsanti per fare condividere ai lettori gli articoli.

Sistema di statistiche

Possiamo creare infiniti blog con un solo account.

I contenuti di Wordpress sono molto apprezzati da Google, e indicizzati benissimo da questo

ultimo.

---

DI WORDPRESS ESISTONO DUE VERSIONI:

Wordpress.com è una versione semplificata.

Wordpress.org questa è indicata agli sviluppatori web che desiderano avere completa autonomia

della versione di Wordpress con tutte le sue funzionalità.

Di norma è auspicabile comprare il nome dominio più hosting (linux). Un buon servizio di hosting

deve avere un servizio di up-time del 99% (l’up-time indica il servizio minimo garantito dal server).

Questi hosting server sono di due tipi Window e linuxHosting: linux supporta tutto quello che

supporta windows più altri linguaggi, cosa importante è che hosting window non supporta

Wordpress. Wordpress usa php e tutti i dati vengono stoccato su un data base chiamato Mysql.

Mysql è un database che fa da storage per i file salvati.

Il 25% dei siti web è sviluppato con Wordpress: questo perché è possibile creare sia blog o anche

veri e propri siti web composti da pagine statiche. Un altro vantaggio di Wordpress è che il sito è

ottimizzato per gli smarthphone (mobile-friendly).

Wordpress ha centinaia di temi gratuiti ma vi sono temi personalizzabili alla cifra di circa 40 euro.

Un altro vantaggio di Wordpress è la possibilità di gestire, con lo social-sharing, un solo articolo

pubblicabile su diversi canali social. Anche la versione base di Wordpress ha le statistiche che sono

molto semplice da utilizzare per monitorare le visite al sito.

Page 112: Appunti web marketing ema

112

Con un account Wordpress possiamo creare un numero svariato di blog con un solo account.

La cosa che ha reso Wordpress cosi famoso è che viene letto con semplicità da Google (indicizza

senza fatica i siti fatto con Wordpress).

SOCIAL MEDIA MANAGER

COPYWRITING

Page 113: Appunti web marketing ema

113

SUGGERIMENTI DI SCRITTURA PER IL WEB

Strategie per l’elaborazione di testi

1. struttura si chiama “struttura blob”. Blob è l’acronimo di bottom line on bottom e dove la

conclusione sta alla fine dell’articolo. Questa è la struttura classica che si applica quando abbiamo

l’obbiettivo di convincere qualcuno delle nostre idee. Questo tipo di testo è argomentativo che si

sviluppa dall’introduzione, uno sviluppo dei dettagli e poi la conclusione. Questo è lo schema

ideale per vendere qualcosa attraverso un articolo oppure per promuovere. In questa struttura il

nocciolo sta alla fine tanto è vero che si chiama struttura a piramide diritta. (al top l’introduzione

e sul bottom la conclusione).

2. struttura si chiama “struttura blot”. Blot è l’acronimo di bottom line on top ed è chiamata

struttura a piramide rovesciata: si parte subito con le notizie principali si procede poi con

informazioni generali per finire con approfondimenti ed è la struttura classica per l’informazione

specialmente quella di cronaca.

In un articolo di cronaca nel primo paragrafo deve rispondere a queste cinque domande: chi , che

cosa fa, quando, dove e perché. (sesta addizionale: in che modo) who, what, where, when why

(the five w plus how).

3. struttura intermedia che si chiama “struttura blim”. Blim è l’acronimo di bottom line in the

middle dove le informazioni principali sono nel mezzo dell’articolo. Gli anglosassoni la definiscono

struttura a 3k (kiss, kick, kiss) ed è lo schema ideale per dare cattive notizie oppure semplicemente

quando sappiamo che il messaggio è poco gradito al nostro lettore. Chiamata anche struttura a

panino: si inizia con un inizio gentile e garbato, la notizia vera e propria e come fine una sorta di

riconciliazione (lettera per dirti che non sei qualificato per un lavoro)

Page 114: Appunti web marketing ema

114

IPERTESTO

Internet ha introdotto una nuova formula di fruizione della comunicazione, la cosiddetta

comunicazione di tipo ipertestuale. Un ipertesto è un “super testo” che accetta video, audio, foto,

etc. e che viene creato sulla base di link. Le caratteristiche dell’ipertesto sono particolariin quanto

il testo è segmentato e non lineare: tutte le pagine web sono tra di loro collegate ed è questo il

motivo per cui è importante la barra dei menu.

La modalità di lettura non è più lineare ma multidirezionale: questa formula è molto diversa dalla

lettura sulla carta stampata.

Sul web il lettore è sempre chiamato a dare il suo contributo per decidere in che direzione

andare.

Se possiamo definire la lettura su carta bidimensionale la lettura ipertestuale è tridimensionale in

quanto oltre a lunghezza e larghezza ha anche la profondità. L’ipertesto si realizza con il codice

html.

La prima regola per scrivere sul web è che bisogna essere bravi, brevi e coincisi.

La seconda regola è quella di tenere conto delle ancore visive, le ancore visive sono tutti quegli

espedienti che servono ad agevolare la lettura (grassetto, elenchi puntati, etc.)

La terza regola è trovare il giusto tono di voce legato al tipo di utenti e alla testata su cui stai

scrivendo..

Mark Twain :”Volevo scrivere una bella lettera ma non ho avuto tempo e quindi te ne scrivo una

lunga” (per sottolineare come per scrivere bene ci vuole tempo).

Lo spazio bianco è il segno di interfunzione più potente e persuasivo di tutti. (quando si scrive è

meglio lasciare spazi bianchi tra un paragrafo e l’altro).

Page 115: Appunti web marketing ema

115

TONE OF VOICE

Lo stile di un articolo è dato dal tono di voce, dal lessico e dalle scelte grammaticali.

Quando si parla di tono ci sono delle domande che è buona prassi porsi:

1. il tono che sto utilizzando si sposa bene con i contenuti? C’è corrispondenza fra quello che dico

e come lo dico?

2. il tono di voce deve rappresentare me o la mia azienda? Tono informale o tono formale? Tono

personale o tono professionale?

Page 116: Appunti web marketing ema

116

SEO

Seo significa search engine optimization

Google manda in giro dei softwear chiamati spider che leggono tutto quello che viene pubblicato e

che viene riportato sul database di google.

Per farsi trovare dai motori di ricerca si usa una tecnica chiamata keywords stuffing dove la stessa

parola viene ripetuta più volte ma è una tecnica penalizzante.

L’unica strada è quella di scrivere articoli nuovi freschi e pieni di meaning.

Per la SEO è importante mettere delle parole chiavi nel titolo

Con il tono giusto si può dire tutto con il tono sbagliato non si può dire nulla

CANVA è un sofware online gratuito che permette l’elaborazione di grafiche alla portata di tutti.

Page 117: Appunti web marketing ema

117

28/10/16

Diciottesima lezione

UFFICIO STAMPA DIGITAL L’ufficio stampa negli ultimi anni si è trasformato in un’attività quasi completamente digitale.

Rassegna stampa: raccolta di articoli di un determinato argomento generalmente effettuato la

mattina.

Il concetto della visibilità: per un’azienda, un ente pubblico, una band, etc. essere visibile è

fondamentale è quindi essenziale essere sui mezzi di comunicazione.

L’ufficio stampa gestisce la visibilità in maniera professionale: fa in modo che l’azienda o il brand

sia identificato con determinate caratteristiche. L’ufficio stampa fa da intermediario tra l’azienda e

i media/mezzi di comunicazione: promuove la comprensione di un’azienda, brand o personaggio

famoso da parte dei media, giornalisti, etc..

Il compito dell’ufficio stampa è fare in modo che se ne parli in una certa maniera. L’ufficio stampa

ricopre un punto strategico all’interno di una campagna di comunicazione , svolgendo il ruolo di

cerniera tra coloro che forniscono le notizie e coloro che le diffondono (in genere i mezzi di

comunicazione).

Anche qui il concetto di scarsità diventa fondamentale: scarsità di spazio pubblicitario (la

pubblicità non può superare i testi e solo 1/5 del giornale può essere dedicato alla pubblicità).

Nel caso di comunicazione “classica” (quindi non a pagamento) i contenuti vengono pubblicati per

la loro coerenza.

Quali sono gli obiettivi possibili quando parliamo di ufficio stampa?

Sicuramente comunicare, rafforzare il brand, andare a individuare gli avvenimenti che possono

diventare notizie, creare un rapporto amichevole con i giornalisti, andare a diffondere i valori e

come ultimo, ma non meno importante, è quello di fare corretta informazione.

Ogni notizia nasce e muore: un posto su facebook ha un ciclo di vita di circa 4 ore.

Page 118: Appunti web marketing ema

118

Quali sono i principi di un buon ufficio stampa: l’obbiettivo primario è quello di essere una fonte

autorevole e credibile, evitare suppliche e critiche.

www. Comunicati-stampa.net

Attività dell’ufficio stampa:

Pianificazione dell’attività e della comunicazione

Reperire la documentazione

Diffusione della comunicazione anche tramite comunicato stampa

Controllare il risultato e quindi ipotizzare delle strategie di supporto alla comunicazione

Quali sono le competenze di un ufficio stampa:

studiare i diversi tipi di comunicazione

conoscere le tecniche del giornalismo

selezionare e conoscere i mezzi da contattare

conoscere le redazioni e come lavorano

L’interlocutore tra l’ufficio stampa il mezzo di comunicazione è il giornalista.

Il giornalista è una figura di grande potere in quanto scrive gli articoli.

Di norma un giornalista scrive di tutto un po’ specializzandosi su un determinato argomento.

L’urgenza è alla base del lavoro dei giornalisti quindi la semplificazione è alla base del loro lavoro.

STRUMENTI DELL’UFFICIO STAMPA

1) medialist: l’archivio delle testate dei giornalisti, degli opinion leader, contenente i dati personali

e le informazioni relative agli interessi e alle redazioni di appartenenza. La media list deve essere

costantemente aggiornata. La medialist contiene una lista di quotidiani, di radio, tv, settimanali,

mensili, siti web, blog, pagine facebook.

2) la rassegna stampa: un monitoraggio quotidiano sugli articoli che escono sulle varie testate.

Fatto la mattina è una collezione di articoli

Page 119: Appunti web marketing ema

119

3) il comunicato stampa: serve per diffondere e propagare le informazioni ai giornalisti affinché

giungano al grande pubblico. È un documento trasmesso generalmente via email e contiene tutte

le informazioni che servono a un giornalista per scrivere un articolo. Un buon comunicato stampa

deve essere stimolante, leggibile e essere interessante.

4) la conferenza stampa: la conferenza stampa è un incontro di alcuni esponenti

dell’organizzazione con i giornalisti finalizzato a divulgare una notizia di una certa rilevanza. I

destinatari sono le agenzie di stampa, i giornalisti e anche gli opinion leader. È uno strumento

molto delicato che i giornalisti non amano particolarmente. inviti: Bisogna avere gli invitati e

mandare via gli inviti almeno 15 giorni prima e fare il recall almeno 5 gg prima. materiale: quando

il giornalista arriva deve tornare a casa con la cartella stampa e minimo un gadget. relatori:

bisogna ricordare al relatore di non divagare, essere concisi e constatare la disponibilità di

intrattenersi con i giornalisti. comfort: organizzare coffee break, spuntini, assaggini vari, etc.

5) la cartella stampa: contiene il materiale che viene distribuito ai giornalisti. Deve essere

esaustiva e contenere tutta la documentazione necessaria al giornalista per poter scrivere

l’articolo.

6) l’intervista: è una formula di presentazione particolarmente articolata. Per avere un’intervista

efficace bisogna prendere informazioni su chi sarà l’interlocutore.

7) internet: internet serve per lavorare

DIECI REGOLE D’ORO DELL’UFFICIO STAMPA:

paga essere onesti

dare sempre un valore aggiunto al giornalista

non pregare mai il giornalista di pubblicare

mirare l’informazione a chi è realmente interessato a riceverla

nell’argomentazione di un tema partire sempre dall’interesse della testata e non dagli interessi

personali (essere empatici e ricettivi)

un comunicato stampa deve sempre partire dalla notizia e non lasciare quest’ultima alla fine

porsi sempre l’obiettivo di ottenere un articolo corretto

tenere conto della specificità e dei tempi di ciascuna testata

ricordarsi sempre di non essere l’unica fonte che un giornalista ha

Page 120: Appunti web marketing ema

120

ricordarsi che l’errore commesso durante durante una conferenza stampa o rilasciato in un

comunicato stampa, verrà quasi sicuramente riportato nella notizia.

Page 121: Appunti web marketing ema

121

31/10/16

Diciannovesima lezione

SOCIAL MEDIA MARKETING La prima cosa da sapere quando si parla di social media marketing bisogna sapere che si ha una

totale diversità di prospettiva che si può riassumere nella farse: “prima ascolta e poi vendi”.

Sui social media la gente inizia a scrivere e commentare che da un feed-back immediato.

Il primo passaggio sono stati i forum con un numero di persone limitato , il secondo passaggio sono

stati social come facebook e instagram che hanno portato il fenomeno a livello di massa.

Con l’arrivo dei social media le aziende hanno dovuto iniziare ad ascoltare e non ignorare i

commenti sia positivi che negativi.

I social network si presentano come un valido affiancamento alla pubblicità tradizionale.

Aprire una pagina facebook non è difficile , quello che è difficile è avere un buon piano editoriale.

La brand reputation on-line è importante in quanto ogni commento negativo rimane in rete per

sempre.

Il social media aziendale è ormai una realtà ormai pienamente diffusa

Cutumer relation managment : i social media hanno preso il posto del classico call center.

Quali sono i motivi per imparare a gestire i social media: attraverso i social si può aumentare la

brand awarness (conoscenza della marca).

Se si apre una pagina facebook bisogna tenerlo aggiornato e avere a disposizione almeno un piano

annuale.

Social media marketing è un neologismo in quanto è una parola che non esisteva fino a 10 anni fa.

Social è tutto ciò che riguarda la società umana: gli esseri umani e le interazioni fra di essi.

Media sono i mezzi di comunicazione di massa: è un termine latino che sta a indicare ciò che sta in

mezzo. Media è tutto ciò che sta tra noi e il mondo.

Mass media: mezzi di comunicazione che raggiungo un gran numero di utenti (le masse appunto)

Il marketing: si riferisce ad azioni aziendali orientate a un mercato ma soprattutto al posiziona mento

di prodotti e servizi. Il marketing si sviluppa per promuovere strategie per vendere di più.

Il termine social media marketing riunisce tre concetti fondamentali: l’antropologia (lo studio dei

gruppi umani e della società) , l’economia (piazzamento di prodotti e servizi) e la tecnologia.

Il mezzo di comunicazione è il messaggio: ogni mezzo di comunicazione dovrebbe essere studiato

secondo dei criteri strutturali che sono propri del mezzo di comunicazione stesso.

Il marketing sul web segue delle regole completamente nuove rispetto a al marketing tradizionale in

quanto i mezzi (media) sono diversi e nuovi.

Page 122: Appunti web marketing ema

122

Pinterest

Instagram

Twitter

Facebook

Tumbler

Linkedin

Thumbler

Flicker

Un azienda non deve andare su tutti i social network in quanto la maggior presenza su internet non

crea maggior business.

I social una volta che si aprono devono essere gestiti con costanza, bisogna quindi valutare molto

bene su quale social utilizzare.

L’utente finale non è quindi più passivo ma diventa attivo con i suoi commenti e i suoi feedback.

Il consumatore diventa protagonista della pubblicizzazione del prodotto o servizio diventando di

volta in volta ambassador o heater.

Internet è un enorme vetrina per i nostri sevizi e prodotti e aspetta a noi decidere quale vetrina

utilizzare per promuovere il nostro brand

Ogni social ha le sue caratteristiche particolari:

Conoscere bene i maggiori social network è fondamentale per garantire una strategia di promozione

ad oc.

Caratteristiche comuni a tutti i social:

1. I contenuti sono generati dagli utenti stessi si parla quindi di user generated content. I contenuti

sui social sono generati dagli utenti.

2.Si possono fare aggiornamenti continui in tempo reale

3. la possibilità di uplodare contenuti multimediali (testo, audio, foto, video, etc.).

4. scrivere , lasciare e ricevere dei commenti.

5. l’immediatezza e la velocità data dalla connessione internet

6. creano interazione tra gli utenti

7. hanno un app

8. possibilità di effettuare delle ricerche all’interno

9. la registrazione dovrebbe essere effettuate con i dati reali

10. stile fast-food: tutto molto veloce e superficiale (il ciclo di vita di un post è di circa 4 ore)

Page 123: Appunti web marketing ema

123

11. tutti utilizzano una pubblicazione di tipo cronologico inverso: l’ultima cosa che pubblichi è la

prima della lista

12. quasi tutti sono di origine statunitense.

Page 124: Appunti web marketing ema

124

PERCHÉ CI SI ISCRIVE E SI PARTECIPA AI SOCIAL ci si scrive per informare e anche per informarsi

per connettersi con le persone lontane e conoscerne di nuove

per commentare, ricevere commenti e like

per chiacchierare

pagine di facebook dedicate ai social media marketing:

a.social media marketing gruppo chiuso

b.fatti di social

c. web marketing e SEO

I social sono un passatempo ma ci si iscrive anche per promuoversi e per promuovere.

TIPOLOGIE DI SOCIAL

1.i social network per i video

2.I social network per le foto

3.I social network per la socialità e i rapporti umani

4.I social network per le news e aggiornamenti

5.I social per i blog

6.I social per le recensioni

Social network specific content

---

Prisma modifica le foto in quadri: da provare

Page 125: Appunti web marketing ema

125

YOUTUBE

YOUTUBE (fondato nel 2005 ed acquistato nel 2006 da google): fa chiaramente parte della

tipologia video ed è palesemnte content specific perchè come contenuti accetta solo video. Il

competitor è VIMEO con contenuti di qualità). You tube (lo slogan: broadcast yourself).

Youtube è il secondo motore di ricerca dopo google utilizzato al mondo.

Essendo un mercato nuovo si è aperto un mercato nuovo

Video più visto: gnam gnam style

5. blank space - taylor swift 1.824.000.000

4. Up town funk - mark ronson con bruno mars 1.929.000.000

3. Sorry – Justin bibier 1.936.000.000

2. see you again- witz kalifa 2.137.000.000

1. gnam gnam style – psy 2.761.00.000

Ognuno può creare un canale:

justin bibier ha 25.000.000 di utenti sul suo canale

rihanna ha 23.000.000 di utenti

one direction 21.000.000

youtube vive di pubblicità e ha oltre un miliardo di utenti, youtube (in particolare su dispositivi

mobili) raggiunge più adulti rispetto qualsiasi rete via cavo.

Cosa è il tempo di visualizzazione di un video: il tempo medio che una persona passa su un

determinato video. il tempo medio medio di visualizzazione aumenta anno dopo anno il che

significa che stiamo prendendo l’abitudine di guardare video su youtube.

La sessione media su mobile è di circa 40 minuti.

Il numero di ore che le persone passano su dispositivi mobili raddoppia ogni anno.

Youtube vive di pubblicità: il primo network pubblicitario al mondo insieme a google (essendo la

stessa famiglia)

Adblock: evita la pubblicità su google

Perché youtube è un buon social a livello aziendale: usare i propri video per pubblicizzare i propri

prodotti.

Un utente può creare più canali con la stessa email

Importante è la definizione di iscrizione per un canale youtube:

creare dei video belli è molto impegnativo sia a livello di tempo sia a livello economico

È possibile vedere in tempo reale tramite le statistiche gli accessi al proprio canale

----

Page 126: Appunti web marketing ema

126

03/11/16

VIDEO VIRALI

Virale deriva dal campo medico: è virale un’epidemia che si diffonde molto rapidamente

Quindi per assimilazione un video virale è un video che si diffonde in modo molto rapido come se

fosse un contagio: cosa rende questo video virale? il passaparola, le condivisioni, etc

Un video virale non ha una ricetta o una motivazione ma possiamo analizzare le motivazioni

principali.

Oltre al numero di visualizzazioni un video diventa virale quando altri utenti tendo a fare parodie o

imitazioni dello stesso.

Un video virale caratteristiche:

1) deve sorprendere perché deve essere qualcosa che deve coinvolgerci nei primi secondo e

mostrare qualcosa di nuovo e non aspettato

2) oltre a essere divertenti possono anche essere emozionanti oppure perché informano su qualcosa

di inaspettato.

3) antipodi martina dell’ombra e andrea diprè

4) non è detto che un video virale debba costare molti soldi: quello che paga è l’idea che deve

essere semplice e creativa

Consigli per creare un video con le caratteristiche di tipo virale:

1) un titolo creativo e curioso

2) impostare una miniatura del video carina e divertente

3) i video virale in genere non supera i 5 minuti

4) noi ci occuperemo dei video virali legati alla pubblicità di un prodotto

Me at the zoo

Ragazzino si sfoga su ask. Com dopo essere stato mollato

Heineken armadio frigo

Carlesberg stunts with bikers in the cinema

Telekinetic coffee shop surprise

Will it blend ipad

Page 127: Appunti web marketing ema

127

Volvo truck the espic split

Zurich main station 16th may 2013 all the eyes on s4

Public bomb scare prank

Menina fantasma no elevador

Scherzo telefonico bambino natale frank matano

Pegadinha abelhas

Le domande a quelli del sud

Le domande degli immigranti agli italiani

Where the hell is mat

Cannes lions 012 gol outdoors

Ok go here it goes again

Ibizious matineee amnesia Ibiza 2013

Ford motorcraft service

Lg4 tv viral video

Charlie bit my finger

La forza delle parole

Numa numa

Page 128: Appunti web marketing ema

128

04/11/2016

WORDPRESS Piattaforma che permette di creare molteplici siti web o blog, con un unico account.

Dome del dominio, gratuito, avrà il seguito ….wordpress.com e ci saranno inserite delle pubblicità,

quando si farà l’upgrade quel dominio verrà tolto.

In linea di massima un sito fatto con Wordpress ha sempre la stessa struttura (vedi appunti vecchi).

Bisognerebbe tenere aperte sempre due pagine internet quando si lavora con Wordpress:

1) pagina su Back end: pagina dove si apportano modifiche

2) Front end: sito web vero e proprio

Pagina Back end: www.esempio.wordpress.com/wp-admin aggiungendo questa stringa si va alla

pagina dove si possono fare modifiche al sito.

Bacheca: mostra la pagina che si ha creato, il tema scelto, si possono creare le bozze degli articoli

da pubblicare. Barra degli strumenti di Wordpress

Statistiche Akismet: filtra lo spam sul tuo sito, nei commenti (in automatico)

Omnisearch: ci permette di trovare articoli ecc. all’interno del tuo sito.

Articoli: mostrati tutti gli articoli pubblicati, opzione per scrivere gli articoli e opzioni per vedere le

info degli articoli

Bisogna assegnare un articolo ad una categoria di quelle prescelte da noi.

Immagine in evidenza: imposta l’immagine di copertina per l’articolo.

Link: Widget piccole applicazioni che appaiono sulla barra laterale del sito (es iscriviti, pagina

facebook, calendario, ecc.). c’è il Widget BlogRoll in cui bisogna inserire i link delle pagine che

vogliamo collegare al nostro sito: http:……..

Sito web avanzato bisogna creare almeno queste pagine di base:

- chi siamo

- Dove siamo

- prodotti

- BLOG: dove vengono inseriti gli articoli.

Per creare delle nuove pagine bisogna andare sulla voce della barra laterale “PAGINE” e

aggiungerne una nuova (es chi siamo)

Per creare il menù bisogna andare sulla voce “ASPETTO” poi MENÙ: è importantissimo farlo

bene perché sennò non si può navigare sul sito. Bisogna inserire il link sia per le pagine

“STATICHE” sia per le “CATEGORIE” degli articoli, o per la “HOME PAGE”. Su “gestione

posizioni” bisogna segnalare il menù come PRINCIPALE sennò non apparirebbe sul sito.

WIDGET: aggiungere i Widget nella barra del menù.

Page 129: Appunti web marketing ema

129

MOBILE: impostare versione di visualizzazione anche per smartphone

Voce elenco “UTENTI”: si possono invitare altri utenti per collaborare al blog, ma l’amministratore

è solo una persona.

Voce elenco “IMPOSTAZIONI” “LETTURA” bisogna creare una pagina statica in home page,

e una pagina statica usata per il blog dove vanno a finire gli articoli: così si crea la pagina blog di un

sito aziendale.

Page 130: Appunti web marketing ema

130

07/11/16

Ventiduesima lezione

FACEBOOK L’altro giorno ci siamo limitati a parlare di youtube.

Questa mattina elencheremo altri social-network , focalizzandoci su facebook

Facebook è il social network:

Prima di facebook c’era myspace: il primo tentativo di connettere le persone.

Facebook ha copiato myspace nella sua idea centrale

Myspace essendo il primo tentativo ha fallito miseramente nel suo esperimento.

Facebook non è content specific , non è quindi limitato al caricamento di un solo tipo di file ma è

aperto a caricare vari tipi di file (video, foto, audio).

La strategia di mercato di facebook è molto aggressivo (copia ma se non riesce a copiare compra).

Facebook è un social network con dentro tanti altri social network (tutti usano facebook in quanto

chiunque può trovare qualcosa di utile). Facebook si adegua alle esigenze dell’utente dando una

risposta consapevole agli input dell’utilizzatore arrivando a veicolare la pubblicità perfetta

all’utente. È quindi possibile targettizzare un determinato settore di pubblico.

Facebook nasce come rete sociale nel 2004 e il suo scopo iniziale era quello di connettere studenti

delle università americane fino poi a estendersi a rete mondiale.

Facebook ha circa 2 miliardi di utenti attivi ed è il tezo sito visitato dopo google e youtube in

termini di numeri.

Il nome facebbok prende nome da un elenco di fotografie di studenti che alcune università

rilasciano all’inizio dell’anno per aiutare i nuovi studenti a socializzare.

La vera rivoluzione è che facebook chiede il vero nome e cognome. Facebook è diventato un

importante polo è per quanto riguarda le pagine aziendali: facebook ha ucciso i siti web aziendali!!

Quale è il terzo motore di ricerca mondiale? Facebook.

Facebook è passato sul concetto di friendship: l’iscritto di facebook cerca e si connette con persone

che conosce nella vita reale e questo non sarebbe possibile se non utilizzassimo nome e cognome

veri.

I contenuti su facebook su la pagina utente sono privati per tutti tranne per coloro che entrano a fare

parte tramite una richiesta di amicizia del mio network.

Quale è il vero metro di misura di una pagina facebook? È l’engagment ossia la risposta che viene

data a un contenuto postato. L’engagment è quel parametro che somma il numero di commenti, il

numero di condivisioni e il numero di like. Se una foto che pubblichiamo riceve tanti commenti e

like avremo un livello di engament molto alto.

Page 131: Appunti web marketing ema

131

Con facebook è possibile creare delle pagine pubbliche accessibili a chiunque sia iscritto a facebook

e che possono rimpiazzare i siti web. Facebook in qualche misura ha ucciso i siti web

Con facebook è possibile anche creare eventi e gestire gli inviti, la vera novità di facebook è il like

che facebook ha introdotto per primo come è stato facebook che ha utilizzato per primo il tasto

condividi.

La pubblicazione più semplice che si può fare su facebook è un post(articolo) che è un testo dove si

scrive quello che si vuole.

L’investimento finanziario che facebook sta facendo lo porterà a essere un facebook popolato

principalmente da video. Attraverso l’analisi di una pagina facebook aziendale si può avere il valore

di web-reputation (il valore che un’azienda ha su internet). Il concetto alla base è :

“Non mostrare su internet quello che non mostreresti a tuo zio”

Page 132: Appunti web marketing ema

132

TWITTER

Parliamo di twitter:

la tipologia di twitter è principalmente testuale anche se c’è la possibilità di inserire immagini.

L’utente ha la possibilità di scrivere un testo creando un miniblog.

Il profilo twitter ( a differenza del profilo facebook, è visibile da tutti.

Twitter è un social media molto curioso di impostazione minimalista: twitter si sviluppa sull’idea di

scrivere dei post di non più di 140 caratteri.

Sostanzialmente è una pagina personale aggiornabile.

Twitter deriva dal verbo inglese to twitt (cinguettare) ed è stato lanciato nel 2006 e ha fatto un sacco

di strada soprattutto per l’informazione in tempo reale. Twitter ha dato inizio a quello che si chiama

giornalismo partecipativo. Ad esempio durante ilo terremoto dell’aprile 2009 la notizia usci prima

su twitter che sulle fonti ufficiali.

Twitter ruota intorno al mito dei followers. Twitter ha avuto il primato di inserire il concetto di #

Gli hashstag: i messaggi brevi di twitter possono essere etichettati con dei # . etichettando un

messaggio con un # si crea un collegamento ipertestuale a tutti i messaggi che citano lo stesso

hashtag. Quando un argomento su twitter è molto citato diventa trending topic.

@marcocarta e scrivo a marco carta

#

È il social più utilizzato nella politica

Twitter può essere uno strumento molto utile nel customer care (gestione cliente)

Un modo diretto e veloce per avere un rapporto con personaggi famosi

Page 133: Appunti web marketing ema

133

FLICKR Flickr: è un social network molto specifico che permette di caricare solo fotografie (e brevissimi

video). Flicker fa parte di yahoo e mette a disposizione ai fotografi 1 tiga di spazio. È il più grande

archivio di immagini della storia ed è in sostanza una comunity per gli appassionati di fotografia.

C’è la possibilità di tenere private le foto e utilizzare flicker come un hard disk di riserva.

Esistono parti di flicker che vengono utilizzate come forum.

Creazioni di set fotografici da suddividere in gallerie (album).

Flicker è anche una buona fonte di immagini di qualità a costo zero.

Tumbler è una piattaforma dedicata al bloging o micro bloging che proprio come wordpress ci

permette di creare un blogo e di caricare foto, video, audio, testo..

Nel 2013 yahoo entro in trattative per acquistare tumbler con un offerta di 1,1 miliardi dollari . la

dashboard è il cuore di tumbler.

La grafica è gestita tramite dei template gratuiti o a pagamenti ed è un social network in quanto il

tuo blog entra nel network degli utenti di tumbler

Esiste anche su tumblr la possibilità di scrivere e avere dei followers: vengono a crearsi dei blog di

nicchia (blog iper-specifici)

….

Page 134: Appunti web marketing ema

134

PINTEREST Adesso parliamo di Pinterest:

è l’unione di due parole (appuntare qualcosa che ci interessa).

Il concetto che sta alla base di pinterest è quello di fungere da archivio delle immagini che troviamo

su internet o all’interno di pinterest stesso creando delle tavole (board) in cui raccogliere tutto

quello che ci interessa

Pinterest è un inspirational network: creare una board relativa a un determinato soggetto per poi

recuperare le immagini da utilizzare come ispirazione o altro.

Il target di pinterest è principalmente femminile.

È un raccoglitore di foto che ci piacciono e poi suddividerle per settore.

Una cosa abbastanza brutta è che bisogna registrarsi per utilizzare pinterest.

Il pay-off di pinterest à : il catalogo mondiale delle idee

Nato nel 2010.

Pinterest è loggato con altri social network che

Un pin nello specifico è un contenuto che è stato caricato o tramite un link o caricando direttamente

o usando il bottone che si attiva dalle estensioni.

Abbiamo un sistema di notifiche in tempo reale, motore di ricerca intero.

Page 135: Appunti web marketing ema

135

08/11/16

Ventitreesima lezione

Oggi continuiamo con i social network

TRIPADVISOR

Tripadvisor si discosta per la sua funzionalità dagli altri social. Tripadvisor ha il pregio di essere

stato il primo sito web ad accettare recensioni su “attività commerciali” ma la cosa più importante è

che le recensioni sono fatte dagli utenti stessi. La società di tripadvisor è stata fondata 16 anni fa nel

2000 e fa parte ora del gruppo expedia.

La tag line “get the truth and then go” rispecchia esattamente lo scopo del sito.

Tripadvisor è principalmente un raccoglitore di recensioni su alberghi gratuite. Tripadvisor

guadagna tramite la pubblicità ma anche le prenotazioni turistiche.

Su tripadvisor è possibile caricare le nostre foto (come utenti).la recensione on-line è diventato un

elemento importantissimo per il business . Ci sono intere attività che probabilmente sono fallite per

le recensioni negative. Tripadvisor ha un sistema di prenotazioni integrato da cui ottiene una

percentuale sulla prenotazione. Gli utenti guadagno tramite un sistema di punteggi una sorta di

credibilità. Tutte le recensioni prima di essere pubblicate vengono filtrate. Esiste un sistema a

stelline per valutare la qualità.

Page 136: Appunti web marketing ema

136

INSTAGRAM

INSTAGRAM (telegramma istantaneo)

Instagram esiste nasce e si sviluppa come app (cosi come anche snapchat) ed è stata presentata

sull’apple store il 6 ottobre del 2010. Nel 2012 è stata comprata da zuckemberg per 1 miliardo 741

milioni. Prima di instagram esiteva fotolog una delle prime piattaforme di blog dove era possibile

caricare solo foto (una al giorno). Prima era possibile caricare solo foto quadrate ora è possibile

anche foto di diversa dimensione. Il formato quadrato era un omaggio alla polaroid.

Instagram potrebbe essere utile per un azienda dal punto di vista visuale pubblicando i propri

prodotti. Esistono delle applicazioni che non sono ufficiali ma cammninano in coppia con

instagram:

instalike (per dare visibilità in termini di likes)

instafollow (per dare visibilità in termini di followers)

instamap (app per ipad che permettere di cercare è per località)

printik (stampare direttamente dal telefono)

l’ultima versione di instagram introduce le instagram stories: è una funzionalità di pubblicare storie

per 24 ore come su snapchat. L’ultima innovazione è stata quella di zoomare le foto. Inoltre è

possibile da pochi mesi creare più account.

Page 137: Appunti web marketing ema

137

LINKEDIN

È una rete sociale che serve per mantenere e sviluppare rapporti di tipo professionali: è un servizio

gratuito.

La tagline : the relationships matter.

Linkedin è stato fondato nel 2003 per poi essere comprata dalla microsoft per 26 miliardi di dollari.

Lo scopo è quello di rimanere in contatto con un gruppo di persone affidabili in campo lavorativo

Scopi:

attraverso le connessioni è possibile essere presentati a qualcuno

tramite il jobsearch è possibile trovare offerte di lavoro

i datori di lavoro possono cercare candidati

quando si crea un profilo su linkedin:

per linkedin usare una foto professionale

linkedin : un profilo più completo è più appetibile alle aziende.

Le segnalazioni: recensioni fatte da un altro collega.

Conferme delle competenze: le persone possono confermare le competenze.

Su linkedin è possibile accedere a dei gruppi specifici oppure crearne di nuovo.

Ha anche un servizio che mi permette

La prima

Addetto web marketing e comunicazione multimediale

Competenze: social media marketing, seo changing marketing, marketing strategico, produzione

mutimediale, grafica per il web, copyrighting, wordpress.

Page 138: Appunti web marketing ema

138

09/11/16

Ventiquattresima lezione

SEO [COMPLETO] Search engine optimization SEO. È femminile : si dice la SEO

È l’ottimizzazione dei contenuti che pubblichiamo sul web.

I motori di ricerca (search engine) sono dei sistemi di ricerca per le informazione sul word wide

web.

Quando noi effettuiamo una ricerca i risultati sono presentati in un elenco chiamato SERP (search

engine results page) pagina dei risultati del motore di ricerca.

Un posizionamento nella prima pagina del nostro sito web ci può garantire molta visibilità e quindi

un business migliore. Le info del serp possono essere costituite da testo, imagini, video, notizie etc

A differenza delle web directory (che sono anni 90) che vengono aggiornate solo da editori umani, i

mpotori di ricerca sono in grado di restituire informazioni in tempo reale grazie a un algoritmo.

Un algoritmo è una formula che usa uno “spider” o “robot” , questi non sono altro che software che

analizzano il web in modo automatico e ordinato.

Le web directory esistevano prima di google e sono dei portali che raccoglievano links per

categorie che venivano aggiornati manualmente.

Google manda i suoi spider a scansionare il codice di tutti i siti web che ritornano con le

informazioni che vengono immesse in un enorme data base dove tramite l’algoritmo ogni sito viene

classificato e posizionato.

Google cerca di darti i risultati più pertinenti rispetto alla tua ricerca usando un’intelligenza

artificiale come quella degli spider.

Il campo dove i motori di ricerca trovano il loro scopo principale si chiama INFORMATION

RETRIEVAL (recupero di informazione): insieme di tecniche utilizzate per il recupero mirato delle

informazioni in formato elettronico (vale a dire tutti i documenti, i file, le banche dati, etc.).

Il testo nei siti web è la chiave per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca, testo e

meta dati.

COSA SONO I META DATI: sono delle informazioni che si mettono all’interno del codice HTML

ma che non sono visibili al visitatori del sito ma che sono scritti per i motori di ricerca per trovare,

analizzare e posizionare un determinato sito web. In un futuro prossimo i motori di ricerca sapranno

analizzare in base a un valore qualitativo e non come adesso che è basata su un valore quantitativo

(quante volte è ripetuta una parola).

Short head contro long tail:

Page 139: Appunti web marketing ema

139

Cosa è l’ottimizzazione per i motori di ricerca?

La seo è un’insieme di tecniche da compiere all’interno e all’esterno del sito web.

Seo on site (pratiche da compiere a livello codice) seo off site (pratiche da compiere al di fuori del

sito web) allo scopo di renderlo visibile e ben posizionato all’interno dei motori di ricerca per

alcune parole chiave accuratamente scelte su base strategica. Il seo specialist entra nella mente del

potenziale cliente e si chiederà “cosa cercherà il mio cliente?” e a seconda delle risposte che si darà

elaborerà le parole chiavi per l’ottimizzazione del sito.

La SEO è dunque uno strumento di marketing e comunicazione molto valido in quanto consente al

brand di essere trovato proprio nel momento in cui il cliente ne ha bisogno e sta cercando una

soluzione.

Queste pratiche o insieme di tecniche riguardano diversi aspetti del sito web. Un sito web per essere

seo-friendly deve seguire queste tecniche.

Sicuramente l’ottimizzazione della struttura del sito è molto importante

Utilizzo codice HTML

Contenuto del testo

La gestione dei link che da altri siti puntano al tuo

Poiché google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, la maggior parte dell’attività SEO

riguarda lo studio del famoso algoritmo di google e i suoi periodici aggiornamento e le relative

azioni per rendere il sito più gradito a questo algoritmo.

La SEM sta per SEARCH ENGINE MARKET e riguarda invece tutti quei risultati dei motori di

ricerca a pagamento. Questi annunci a pagamento vengono gestiti da google adwords dove il

pagamento avviene solo quando avviene la visita alla pagina tramite click.

Seo è gratuita mentre sem è a pagamento.

I risultati non a pagamento vengonpo dfiniti “PURI” e “ORGANICI”, per questo motivo la seo

viene detta posizionamento puro perché non riguarda i risultati a pagamento ma sono basati sulla

pertinenza

Page 140: Appunti web marketing ema

140

DIZIONARIO SEO

SERP: pagina dei risultati dei motori di ricerca è quindi una qualunque pagina di google che

compore dopo aver inserito il termine di ricerca.

QUERY: una qualunque ricerca effettuata su un motore di ricerca (in inglese significa domanda o

interrogazione)

ROBOT o SPIDER: un sofware che i motori di ricerca utilizzano per analizzare tutti i siti della

rete in modo automatico.

INDICIZZAZIONE: processo mediante il quale lo spider aggiunge il materiale al motore di ricerca

(google) per restituirlo poi, ordinato in una classifica, in base alla pertinenza con la chiave di

ricerca, quando viene effettuata una query.

RANKING: la classifica dei risultati finali, rispetto a una determinata query. Il fattore di ranking un

qualunque elemento che influenza la posizione in classifica.

OTTIMIZZAZZIONE: ottimizzazione significa facilitare il più possibile il lavoro degli spider

fornendogli dei contenuti facilmente accessibili e rendendo più facile la comprensione da parte del

fotware dell’argomento trattato dal documento.

POSIZIONAMENTO consiste nel migliorare la posizione di un sito nella classifica dei motori di

ricerca (ranking) in relazione a una determinata keyword. Il miglioramento del posizionamento è la

conseguenza naturale del processo di ottimizzazione.

Page 141: Appunti web marketing ema

141

COME RAGIONA UN MOTORE DI RICERCA? Sono 4 le fasi operative di un motore di ricerca

1. la prima fase si chiama grawling (analisi del campo d’azione attraverso l’utilizzo degli spider). In

genere servono 10gg prima di essere indicizzati dal momento della pubblicazione.

2. seconda fase si chiama indexing (indicizzazione del materiale ottenuto).

3. terza fase è il ranking (ordinamento) per pertinenza del soggetto

4. quarta fase è la SERP (pubblicazione dei risultati)

---

Strategia SEO: la strategia prevede la scelta delle parole chiave.

Questa fase è molto importante perché qualsiasi attività SEO senza un’accurata scelta delle parole

chiavi non avrebbe senso di esistere. Per il successo di una campagna SEO è necessario selezionare

parole chiave non troppo generiche : sulle parole chiavi generiche c’è moltissima concorrenza ma

sule parole troppo specifiche c’è poca ricerca.

Quante parole chiave bisogna usare? 10 generiche più 10 composte.

Nella scelat delle key word è applicabile la teoria della long tail (coda lunga) . La teoria della long

tail dice che i prodotti di nicchia avranno possibilità di maggior profitto > questa teoria è applicabile

alla SEO attraverso la scelta di parole chiave composte piuttosto che corte e generiche.

Page 142: Appunti web marketing ema

142

ON PAGE SEO L’ottimizzazione sulla pagina si divide in due grandi categorie

La prima categoria riguarda l’ottimizzazione dell’HTML e della struttura del sito

La seconda categoria è l’ottimizzazione dei contenuti testuali e delle immagini.

Ogni pagina è scritto con un codice sorgente visualizzabile cliccando F12

Questo codice viene letto e tradotto in immagini da un browser (firefox, chrome, etc).

Molto importanti sono alcuni tag come title che dovrebbe contenere delle parole chiavi, il titolo

deve far capire chiaramente agli spider l’argomento trattato e quindi includere le parole chiavi che

prendiamo di mira. È opportuno prevedere titoli diversi per ogni pagina del sito. Altro elemento

importante è il meta tag description, è consigliabile utilizzare una descrizione minore ai 155

caratteri inclusi gli spazi. Le competenze di seo sono molto richieste. A live llo di codice è utile

creare una site map (mappa del sito) che non è altro che un file XML in cui è indicata la struttura ad

albero del sito. Ottimizzare le immagini inserendo sempre nel codice un testo alternativo al tag ALT

serve anche agli spider per capire che cosa rappresenta l’immagine. Un sito web accessibile

ottimizzato per persone non vedenti o ipovedenti.

Ottimizzare gli url (uniform resource locator) e quindi inserire delle parole chiavi anche negli URL

quando possibile. Bisognerebbe evitare l’utilizzo di effetti java di animazione e anche verificare ed

eventualmente sistemare la presenza di link non funzionanti all’interno del nostro sito web.

La parte seo copyrighting è forse la parte più importante, i i motori di ricerca come google riescono

a leggere i contenuti testuali e analizzarlo di conseguenza.

Aggiornare con frequenza e regolarità il nostro sito web aiuta ad essere indicizzato regolarmente.

Un sito povero di contenuti non sarà mai posizionato en nei motori di ricerca. Un esempio chiaro è

wikipedia che risulta essere spesso in prima posizione nelle ricerche.

Nel ranking si può essere penalizzati (copiare contenuti) è cruciale quindi avere contenuti originali.

www.cuetext.com analizza se il testo è preso da altri siti oppure originale. Il contenuto dei nostri

articoli dovrà includere le parole chiavi (ma non tanto da risultare ridicoli – l’eccessiva ripetizione

delle parole chiavi non produce nessun miglioramento nel posizionamento).

Page 143: Appunti web marketing ema

143

OFF PAGE SEO OFF PAGE SEO: la gestione dei link presenti su altri siti web che puntano al nostro sito

Negli anni 90 i fondatori di google (sergey breen and larry page) ebbero un’illuminazione: basare il

loro successo sulla convinzione che le pagine citate con un maggior numero di link in entrata

fossero le più importanti e quindi anche più meritevoli. Google cmq considera l’importanza

dell’autorevolezza della pagina di provenienza del link stesso.

Come fare per ottenere dei link pertinenti? Attraverso azioni più o meno legali. La strada migliore è

quello di creare contenuti utili e autorevoli che possano creare i cosiddetti link spontanei. Tutte

queste azioni si chiamano “white hat seo” che comprende tutte quelle direttive dettate da google.

Le tecniche si dividono in due garndi blocchi

White hat seo (tecniche lecite)

Black hat seo (tecniche illecite) lo scopo di queste tecniche è quello di manipolare I risultati . spesso

sono riconosciute da google con il rischio di essere bannati

Page 144: Appunti web marketing ema

144

SEM Ramo della web marketing che si applica ai motori di ricerca volta ad attrare il maggior numero di

visitatori tramite gli annunci sponsorizzati.

Google Adwords è un servizio di pubblicità online che permette di inserire annunci pubblicitari

all’inerno della SERP di google. Questi annunci sono contrassegnati dalla dicitura annuncio.

Adwords è la principale fonte di introiti di google con un giro d’affari di circa 50 miliardi di dollari

all’anno.

Tramite google possiamo accedere al pannello do controllo di adwords

Il sistema di annunci si chiama ppc (pay per click) che prevede il pagamento solo al click

dell’utente.

Gli annunci sul circuito adwords possono essere creati in tre formati:

annunci di testo

banner grafici (animati o statici)

reach media ad (piccoli video animati)

google non solo ha totale potere sul sito ma anche su tutti coloro che possiedono un sito, con

google sense offri il tuo spazio per allocare delle pubblicità . chi ospita guadagna ad ogni click