17 Il codice ICAO - VEHICLE DOCUMENTS

20
CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE IL CODICE ICAO L'I.C.A.O (International Civil Aviation Organization - organizzazione internazionale aeronautica civile), è l’organismo dell'ONU, con sede a Montreal (Canada), che si occupa del trasporto aereo civile, che sviluppa i principi e le tecniche di navigazione aerea internazionale e promuove la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale. Il Consiglio di ICAO adotta i campioni e le pratiche suggerite riguardo alla navigazione aerea, alla prevenzione di interferenze illegali ed alla facilitazione delle procedure aeronautiche. L’ICAO definisce i protocolli per le indagini sugli infortuni dell'aria seguite dalle Autorità di sicurezza di trasporto aereo dei Paesi firmatari della convenzione di Chicago concernente l’aeronautica civile internazionale. Lo stesso ente ha sviluppato un codice alfanumerico internazionale con delle regole precise che viene adottato in alcuni documenti al fine di facilitarne il controllo e verificarne l’originalità. Lo standard è definito MRTD, acronimo di: Machine Readable Travel Documents (Documenti di Viaggio Leggibili da Macchina). Il “sistema” MRTD rende molto semplice la decodifica e la scansione dei documenti attraverso sistemi di lettura automatizzati. Dal punto di vista pratico basti pensare che se uno Stato, con la finalità di individuare i criminali, decidesse di controllare tutti i visitatori in ingresso o in uscita dal proprio territorio, la lettura automatizzata MRTD dei dati con un computer, innanzitutto di gran lunga più veloce, restituirebbe esiti con minori margini di errore rispetto al controllo “tradizionale” da parte dell’Agente delegato che dovrebbe immettere tutti i dati manualmente. Questo standard venne accettato dalla ISO (Organizzazione Internazionale per gli Standard) come: ISO/IEC 7501-1:1997 - ISO/IEC 7501-2:1997 ISO/IEC 7501-03:1997 Le specifiche dei documenti di viaggio a lettura ottica (Machine Readable Travel Documents - MRTD) figurano nel documento 9303 dell'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile (ICAO). In base a tali norme la pagina dei dati anagrafici di un MRTD è suddivisa in due zone distinte: una zona di ispezione visiva (Visual Inspection Zone - VIZ) contenente la denominazione del documento, la fotografia del titolare, i dati anagrafici e i dati relativi a emissione e validità; una zona a lettura ottica (Machine Readable Zone - MRZ) contenente alcune delle informazioni della zona di ispezione visiva sotto forma di sequenza di caratteri alfanumerici e del simbolo “ < ” su due o tre righe. Tale sequenza di caratteri può essere letta da appositi lettori di documenti al fine di agevolare il controllo dei documenti di viaggio (caratteri OCR - Optical Character Recognition). Formato della MRZ: formato ID1 (86 x 54 mm): tre righe di 30 caratteri ciascuna, sul retro (verso) del documento; formato ID2 (105 x 74 mm): due righe di 36 caratteri ciascuna, nella parte inferiore della pagina dei dati anagrafici o del visto; SCHEDA

Transcript of 17 Il codice ICAO - VEHICLE DOCUMENTS

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

IL CODICE ICAO

L'I.C.A.O (International Civil Aviation Organization - organizzazione internazionale aeronautica civile), è l’organismo dell'ONU, con sede a Montreal (Canada), che si occupa del trasporto aereo civile, che sviluppa i principi e le tecniche di navigazione aerea internazionale e promuove la progettazione e lo sviluppo del trasporto aereo internazionale. Il Consiglio di ICAO adotta i campioni e le pratiche suggerite riguardo alla navigazione aerea, alla prevenzione di interferenze illegali ed alla facilitazione delle procedure aeronautiche. L’ICAO definisce i protocolli per le indagini sugli infortuni dell'aria seguite dalle Autorità di sicurezza di trasporto aereo dei Paesi firmatari della convenzione di Chicago concernente l’aeronautica civile internazionale. Lo stesso ente ha sviluppato un codice alfanumerico internazionale con delle regole precise che viene adottato in alcuni documenti al fine di facilitarne il controllo e verificarne l’originalità. Lo standard è definito MRTD, acronimo di: Machine Readable Travel Documents (Documenti di Viaggio Leggibili da Macchina). Il “sistema” MRTD rende molto semplice la decodifica e la scansione dei documenti attraverso sistemi di lettura automatizzati. Dal punto di vista pratico basti pensare che se uno Stato, con la finalità di individuare i criminali, decidesse di controllare tutti i visitatori in ingresso o in uscita dal proprio territorio, la lettura automatizzata MRTD dei dati con un computer, innanzitutto di gran lunga più veloce, restituirebbe esiti con minori margini di errore rispetto al controllo “tradizionale” da parte dell’Agente delegato che dovrebbe immettere tutti i dati manualmente. Questo standard venne accettato dalla ISO (Organizzazione Internazionale per gli Standard) come:

üü ISO/IEC 7501-1:1997 - üü ISO/IEC 7501-2:1997

üü ISO/IEC 7501-03:1997 Le specifiche dei documenti di viaggio a lettura ottica (Machine Readable Travel Documents - MRTD) figurano nel documento 9303 dell'Organizzazione Internazionale per l'Aviazione Civile (ICAO). In base a tali norme la pagina dei dati anagrafici di un MRTD è suddivisa in due zone distinte:

üü una zona di ispezione visiva (Visual Inspection Zone - VIZ) contenente la denominazione del documento, la fotografia del titolare, i dati anagrafici e i dati relativi a emissione e validità;

üü una zona a lettura ottica (Machine Readable Zone - MRZ) contenente alcune delle informazioni della zona di ispezione visiva sotto forma di sequenza di caratteri alfanumerici e del simbolo “ < ” su due o tre righe. Tale sequenza di caratteri può essere letta da appositi lettori di documenti al fine di agevolare il controllo dei documenti di viaggio (caratteri OCR - Optical Character Recognition).

Formato della MRZ:

üü formato ID1 (86 x 54 mm): tre righe di 30 caratteri ciascuna, sul retro (verso) del documento;

üü formato ID2 (105 x 74 mm): due righe di 36 caratteri ciascuna, nella parte inferiore della pagina dei dati anagrafici o del visto;

SCH

EDA

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

üü formato ID3 (125 x 88 mm): due righe di 44 caratteri ciascuna, nella parte inferiore della pagina dei dati anagrafici.

I documenti MRTD hanno alla loro base una MRZ (Zona Leggibile da sistemi automatizzati). Queste MRZ sono stampate monospaziate con il font OCR-B. La misura della stampa e la misura 1 che dovrebbe corrispondere a 14 punti. Ulteriori informazioni sul font possono essere trovate su ISO Standard 1073-2:1976. Il posizionamento esatto degli MRZ, il tipo di supporto cartaceo, la loro capacità di riflesso sono ulteriormente documentatati nel ICAO 9303 e nel ISO 1831:1980.

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

FORMATO ID1 Su tre righe da 30 caratteri l’una, sul retro del documento.

Prima riga

ID AUT 10000999< 6 <<<<<<<<<<<<<<< 1 2 3 4 5

1 GENERE DEL DOCUMENTO

A,C, e I come primo carattere indicano che il documento è di viaggio. Un carattere aggiuntivo può essere usato per identificare ancora meglio il documento ed è a discrezione del Paese emittente ma non può essere né una V ne una C dopo la lettera I. Sul Passaporto Card il primo ed il secondo carattere sono IP. Su un certificato di Membro di Equipaggio sono AC.

2 NAZIONALITA’ Il codice composto di 3 lettere identifica lo stato che ha emesso il documento.

3 NUMERO DOCUMENTO Può essere formato da un massimo di 9 caratteri. I caratteri che non sono usati vengono rimpiazzati dal carattere di riempimento “<”

4 1° NUMERO DI CONTROLLO Numero di controllo relativo al numero di documento

5 CARATTERI LIBERI Spazi liberi a disposizione e discrezione dello Stato che emette il documento

Seconda riga

710909 4 F 111231 5 AUT <<<<<<<<<<<< 6 1 2 3 4 5 6 7 8

1 DATA DI NASCITA

Del titolare del documento nel formato AAMMGG 2 2° NUMERO DI CONTROLLO

Numero di controllo relativo alla data di nascita 3 SESSO

Sesso del tiotolare 4 DATA DI SCADENZA

del documento nel formato AAMMGG 5 3° NUMERO DI CONTROLLO

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

Numero di controllo relativo alla data di scadenza del documento 6 NAZIONALITA’

Codice di tre lettere che identifica la nazionalità del proprietario del documento 7 CARATTERI LIBERI

Spazi liberi a disposizione e discrezione dello Stato che emette il documento 8 NUMERO DI CONTROLLO

Numero di controllo composito per la linea superiore e quella centrale leggibili automaticamente (MRZ) Terza riga

MUSTERFRAU << ISOLDE <<<<<<<<<<<< 1 2 3 4

1 COGNOME

Qualora fossero presenti più di un componente, questi saranno separati da un singolo carattere di riempimento

2 RIEMPIMENTO Doppio carattere di riempimento. Indica il termine dell’identificatore primario

3 NOME Identificatore secondario. Ogni componente di questo è separato da un singolo carattere di riempimento

4 RIEMPIMENTO Caratteri di riempimento vengono usati per completare la linea MRZ più bassa. Indica che non vi sono altre parti di nome.

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

FORMATO ID2 Su due righe da 36 caratteri l’una, sul fronte del documento. VISTO SCHENGEN

Prima riga

VC ESP EXTRANIERA << SARA<<<<<<<<<<<<<<< 1 2 3 4 5

1 GENERE DEL DOCUMENTO

Visto. 2 NAZIONALITA’

Il codice composto di 3 lettere identifica lo stato che ha emesso il documento, es. ESP = Spagna 3 COGNOME

Qualora fossero presenti più di un componente, questi saranno separati da un singolo carattere di riempimento

4 RIEMPIMENTO Doppio carattere di riempimento. Indica il termine dell’identificatore primario

5 NOME Identificatore secondario. Ogni componente di questo è separato da un singolo carattere di riempimento

Seconda riga

E00000000 8 MAR 791111 8 F 070301 3 <130010 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 NUMERO DEL DOCUMENTO

Numero del documento che può essere formato da un massimo di 9 caratteri. I caratteri che non sono

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

usati vengono rimpiazzati dal carattere di riempimento “<” 2 1° NUMERO DI CONTROLLO

relativo al numero di documento 3 NAZIONALITA’

Codice di tre lettere che identifica la nazionalità del proprietario del documento 4 DATA DI NASCITA

Data di nascita del proprietario del documento nel formato AAMMGG 5 NUMERO DI CONTROLLO

Numero di controllo relativo alla data di nascita 6 SESSO

Sesso del titolare 7 DATA DI SCADENZA

Data di scadenza del documento nel formato AAMMGG 8 2° NUMERO DI CONTROLLO

Numero di controllo relativo alla data di scadenza del documento 9 CARATTERI LIBERI

Spazi liberi a disposizione e discrezione dello Stato che emette il documento 10 NUMERO DI CONTROLLO

Numero di controllo composito PATENTE DI GUIDA

Prima riga

DL MDA SALARI << STELA<<<<<<<<<<<<<<<< 1 2 3 4 5

1 GENERE DEL DOCUMENTO

In questo caso “DL” patente di guida. 2 NAZIONALITA’

Il codice composto di 3 lettere identifica lo stato che ha emesso il documento, es. MDA = Moldova 3 COGNOME

Qualora fossero presenti più di un componente, questi saranno separati da un singolo carattere di riempimento

4 RIEMPIMENTO Doppio carattere di riempimento. Indica il termine dell’identificatore primario

5 NOME Identificatore secondario. Ogni componente di questo è separato da un singolo carattere di riempimento

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

Seconda riga 000000000 0 MDA 740723 9 F 080805 5 <<<<<<< 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 NUMERO DEL DOCUMENTO Numero del documento che può essere formato da un massimo di 9 caratteri.I caratteri che non sono usati vengono rimpiazzati dal carattere di riempimento “<”

2 1° NUMERO DI CONTROLLO relativo al numero di documento

3 NAZIONALITA’ Codice di tre lettere che identifica la nazionalità del proprietario del documento

4 DATA DI NASCITA Data di nascita del proprietario del documento nel formato AAMMGG

5 NUMERO DI CONTROLLO Numero di controllo relativo alla data di nascita

6 SESSO Sesso del proprietario

7 DATA DI SCADENZA Data di scadenza del documento nel formato AAMMGG

8 2° NUMERO DI CONTROLLO Numero di controllo relativo alla data di scadenza del documento

9 CARATTERI LIBERI Spazi liberi a disposizione e discrezione dello Stato che emette il documento

10 NUMERO DI CONTROLLO Numero di controllo composito

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

FORMATO ID3 Su due righe da 44 caratteri l’una, sulla pagina dati del documento.

Prima riga

P < BIH KOVACEVIC<< AZRA<MARINA<<<<<<<<<<<<<<<<< 1 2 3 4 5

1 GENERE DEL DOCUMENTO

P = Passaporto 2 GENERE DEL DOCUMENTO

Il secondo carattere può essere assegnato dallo Stato che ha emesso il documento per distinguerlo da altri tipi di passaporti, ma se questo campo non viene utilizzato lo si sostituisce con il carattere “ < ”.

3 NAZIONALITA’ es. BIH = Bosnia erzegovina

4 COGNOME "COGNOME<<NOME<ALTRI<NOMI<<<<<". Il nome è interamente formato da caratteri maiuscoli. Apostrofi ed altri segni particolari sono sostituiti da “<”. Il cognome viene per primo, seguito da due segni di riempimento “<<” poi il resto dei nomi. Cognomi composti o nomi multipli sono separati d “<”. Questo stesso carattere viene usato anche per riempire il campo fino ad ottenere 39 caratteri. Suffissi, quali Jr, Sr, II, III etc., vengono codificati come parte del cognome senza punteggiatura.

5 NOME Se il nome dovesse risultare troppo lungo per lo spazio a disposizione, verranno utilizzate solo le parti principali. Se necessario i nomi possono essere abbreviati.

Seconda riga

A0008312< 9 BIH 850611 7 F 141018 1 <<<<<<<<<<<<<< < 2 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

1 NUMERO DEL PASSAPORTO

Composto di nove caratteri dal 1 al 9. Questo è il numero del passaporto così come viene assegnato dallo Stato che lo ha emesso. Ogni stato ha la libertà di assegnare numeri secondo le modalità che preferisce. Se il numero comprende caratteri diversi dai numeri o dalle lettere questi verranno sostituiti dal carattere “<”.

2 1° NUMERO DI CONTROLLO

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

relativo al numero di documento (10° posizione) 3 NAZIONALITA’

Questo spazio è per lo Stato che ha emesso il documento, codificato in tre caratteri. Il corrispondente codice viene preso dalla lista sopra riportata.

4 DATA DI NASCITA Composto di sei caratteri dal 14 al 19. La data dell’intestatario del passaporto nel formato AAMMGG (2 caratteri per l’anno, due caratteri per il mese e 2 caratteri per il giorno). I mesi o i giorni formati da un solo numero vengono sempre preceduti da uno 0.

5 2° NUMERO DI CONTROLLO Relativo alla data di nascita (20° posizione)

6 SESSO Il sesso dell’intestatario del passaporto, M per gli uomini e F per le donne.

7 VALIDITA’ Composto di sei caratteri dal 22 al 27. Questa è la data della scadenza del passaporto nel formato visto sopra. Come sopra l’anno è troncato e solo le ultime due cifre vengono utilizzate. I mesi o i giorni formati da un solo numero vengono sempre preceduti da uno 0.

8 3° NUMERO DI CONTROLLO Questo è un numero di controllo riferito alla data di scadenza del documento. (28° posizione)

9 CARATTERI LIBERI Composto di sei caratteri dal 29 al 42. Spazi liberi a disposizione e discrezione dello Stato che emette il documento, solitamente viene utilizzato per il numero personale.

10 NUMERO DI CONTROLLO Questo è un numero di controllo relativo al numero personale, se presente. (43° posizione) Nel particolare caso che il numero personale nella seconda riga non fosse utilizzato e quindi fosse rimpiazzato da tanti caratteri “<”, il numero di controllo per quella sezione può essere sostituito con il carattere “<” .

11 NUMERO DI CONTROLLO Questo è un numero di controllo per le posizioni dalla 1 alla 10, dalla 14 alla 20 e dalla 22 alla 43 nella seconda riga. La nazionalità ed il sesso non sono inclusi nel controllo. (44° posizione)

Esempio di passaporto con numero personale

Seconda riga

XB00039239 8 ALB 810221 0 F 190208 6 J12345618K<<<< 9 8 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

1 NUMERO DEL PASSAPORTO Composto di nove caratteri dal 1 al 9. Questo è il numero del passaporto così come viene assegnato dallo Stato che lo ha emesso. Ogni stato ha la libertà di assegnare numeri secondo le modalità che preferisce. Se il numero comprende caratteri diversi dai numeri o dalle lettere questi verranno sostituiti dal carattere “<”.

2 1° NUMERO DI CONTROLLO relativo al numero di documento (10° posizione)

3 NAZIONALITA’ Questo spazio è per lo Stato che ha emesso il documento, codificato in tre caratteri. Il corrispondente codice viene preso dalla lista sopra riportata.

4 DATA DI NASCITA Composto di sei caratteri dal 14 al 19. La data dell’intestatario del passaporto nel formato AAMMGG (2 caratteri per l’anno, due caratteri per il mese e 2 caratteri per il giorno). I mesi o i giorni formati da un solo numero vengono sempre preceduti da uno 0.

5 2° NUMERO DI CONTROLLO Relativo alla data di nascita (20° posizione)

6 SESSO Il sesso dell’intestatario del passaporto, M per gli uomini e F per le donne.

7 VALIDITA’ Composto di sei caratteri dal 22 al 27. Questa è la data della scadenza del passaporto nel formato visto sopra. Come sopra l’anno è troncato e solo le ultime due cifre vengono utilizzate. I mesi o i giorni formati da un solo numero vengono sempre preceduti da uno 0.

8 3° NUMERO DI CONTROLLO Questo è un numero di controllo riferito alla data di scadenza del documento. (28° posizione)

9 NUMERO PERSONALE Composto dai caratteri dal 29 al 42.

10 NUMERO DI CONTROLLO Questo è un numero di controllo relativo al numero personale. (43° posizione)

11 NUMERO DI CONTROLLO Questo è un numero di controllo per le posizioni dalla 1 alla 10, dalla 14 alla 20 e dalla 22 alla 43 nella seconda riga. La nazionalità ed il sesso non sono inclusi nel controllo. (44° posizione)

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

NUMERO DI CONTROLLO Questi numeri di controllo sono calcolati sulla base del campo precedente. Perciò il primo numero di controllo è basato sul numero di passaporto, il successivo sarà basato sulla data di nascita, il seguente sulla data di scadenza e l’ultimo sul numero personale. Il numero di controllo è calcolato con un particolare algoritmo: Prima di tutto dividere il numero di passaporto in caratteri e numeri individuali. Successivamente convertite le lettere in numeri. Dalla A alla Z sono codificati da 10 fino a 35, mentre “<” è codificato come 0. < A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 Ora, moltiplicate ogni numero per il valore corrispondente. Il primo valore deve essere poi moltiplicato per 7, il secondo valore per 3 ed il terzo per 1. E così si continua a procedere seguendo lo stesso pattern. (7, 3, 1, 7, 3, 1, 7, 3, 1, etc). Sommate I risultati, divideteli per 10 e il resto è il numero di controllo. Esempio per il numero di passaporto 22081538N numero di controllo 2:

N. Passaporto: 2 2 0 8 1 5 3 8 N

Codifica: 2 2 0 8 1 5 3 8 23 X X X X X X X X X Valore: 7 3 1 7 3 1 7 3 1 = = = = = = = = = Risultato: 14 6 0 56 3 5 21 24 23

Somma: 14 + 6 + 0 + 56 + 3 + 5 + 21 + 24 + 23 = 152

Divisione: 152 ÷ 10 = 15,2 resto 2 (numero di controllo).

Esempio per la data di nascita 700128 numero di controllo 0:

Nascita 7 0 0 1 2 8 X X X X X X Valore: 7 3 1 7 3 1 = = = = = = Risultato: 49 0 0 7 6 8 Somma: 49 + 0 + 0 + 7 + 6 + 8 = 70 Divisione: 70 ÷ 10 = 7,0 , resto 0 (numero di controllo).

Esempio per la data di scadenza 180823 numero di controllo 6:

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

Scadenza 1 8 0 8 2 3 X X X X X X Valore: 7 3 1 7 3 1 = = = = = = Risultato: 7 24 0 56 6 3 Somma: 7 + 24 + 0 + 56 + 6 + 3 = 96 Divisione: 96 ÷ 10 = 9,6 , resto 6 (numero di controllo).

Esempio per il numero personale 12010322806901 numero di controllo 1:

Numero 1 2 0 1 0 3 2 2 8 0 6 9 0 1 x x x x x x x x x x x x x x Valore: 7 3 1 7 3 1 7 3 1 7 3 1 7 3 = = = = = = = = = = = = = = Risultato: 7 6 0 7 0 3 14 6 8 0 18 9 0 3 Somma: = 81 Divisione: 81 ÷ 10 = 8,1 , resto 1 (numero di controllo).

Esempio per il numero di controllo finale Questo è un numero di controllo per le posizioni dalla 1 alla 10, dalla 14 alla 20 e dalla 22 alla 43 nella seconda riga. La nazionalità ed il sesso non sono inclusi nel controllo. Il numero di controllo è calcolato usando lo stesso algoritmo mostrato sopra. 2 4 3 8 5 5 9 5 N 6 - - - 7 5 0 5 0 5 4 - 0 6 1 0 1 1 3 1 3 1 6 1 6 0 5 < < < < < < 3 0

I° blocco 2 4 3 8 5 5 9 5 N 6 2 4 3 8 5 5 9 5 23 6 x x x x x x x x x x Valore: 7 3 1 7 3 1 7 3 1 7 = = = = = = = = = = Risultato: 14 12 3 56 15 5 63 15 23 42 = 238 Somma:

II° blocco 7 5 0 5 0 5 4 0 6 1 x x x x x x x x x x Valore: 3 1 7 3 1 7 3 1 7 3 = = = = = = = = = = Risultato: 21 5 0 15 0 35 12 0 42 3 = 133 Somma:

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

III° blocco 0 1 1 3 1 3 1 6 1 6 x x x x x x x x x x Valore: 1 7 3 1 7 3 1 7 3 1 = = = = = = = = = = Risultato: 0 7 3 3 7 9 1 42 3 6 = 81 Somma:

IV° blocco 0 5 < < < < < < 3 0 5 0 0 0 0 0 0 3 x x x x x x x x x Valore: 7 3 1 7 3 1 7 3 1 = = = = = = = = = Risultato: 0 15 0 0 0 0 0 0 3 = 18 Somma:

Risultato I° blocco 238 + Risultato II° blocco 133 + Risultato III° blocco 81 + Risultato IV° blocco 18 Risultato 470

Divisione: 470 ÷ 10 = 47,0 , resto 0 (numero di controllo).

E‘ possibile effettuare il controllo utilizzando una appropriata strumentazione con la quale leggere, decodificare e verificare in automatico con OCR le informazioni riprodotte, secondo gli standard ICAO doc. 9303 (Codice ICAO) nei documenti di identità e di viaggio nell’apposita zona leggibile dalla macchina (MRZ), standard ID1, ID2, ID3. Lo strumento effettua la verifica automatica dei codici di controllo (check digit), dei seguenti dati:

üü numero del documento

üü data di nascita üü data di scadenza

üü numero personale üü seconda stringa

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

E‘ possibile effettuare il controllo utilizzano un programma opportunamente predisposto, utilizzabile solo per i dati:

üü data di nascita

üü data di scadenza del documento Inserire il dato e relativo numero di controllo. Esenpio seconda riga ID1

710909 4 F 111231 5 AUT <<<<<<<<<<<< 6

Esempio seconda riga ID2

000000000 0 MDA 740723 9 F 080805 5 <<<<<<< 0 Esempio, seconda riga ID3

A0008312< 9 BIH 850611 7 F 141018 1 <<<<<<<<<<<<<<< 2

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

VARIE üü Non vi sono spazi tra un carattere e gli altri e quando uno spazio è necessario questo viene riempito con

un carattere di riempimento: un segno ‘minore’ (<).

üü Tutti i campi sono affiancati da segni “ < ” (minore) per riempirne l’ampiezza. Non ci devono essere spazi vuoti nelle MRZ.

üü Sono ammessi solo le lettere dalla A alla Z, le cifre dallo 0 al 9 e caratteri “ < ”. üü Le lettere estese sono utilizzate al posto di caratteri particolari e seguono la seguente tabella. La codifica

alternativa viene usata solo quando la codifica normale potrebbe causare confusione tra nomi differenti.

Carattere Codifica Codifica Alternativa Ä AE Å AA Æ AE Ÿ IJ IJ IJ Ñ N NXX Ö OE Ø OE Ü UE UXX ß SS

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

CASI PARTICOLARI Si è notato l’utilizzo di alcuni codici, non del tutto conformi agli standard ICAO, vedansi i seguenti esempi. POLONIA CARTA DI CIRCOLAZIONE

FRANCIA CARTA D’IDENTITA’

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

SVIZZERA PATENTE DI GUIDA

CAPITOLO V – IL CONTROLLO DOCUMENTALE - LA CHECK- LIST

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE

IL CONTROLLO DEL FALSO DOCUMENTALE Copyright © tutti i diritti riservati

PROPRIETA’ LETTERARIA RISERVATA A norma della legge sul diritto d’autore e del codice civile, è vietata la riproduzione di questa scheda o di parte di essa con qualsiasi mezzo, senza espressa autorizzazione scritta dell’autore. La presente scheda, laddove espresse, riflette esclusivamente le opinioni dell’autore e delle fonti eventualmente citate, e non impegna in alcun modo l’Amministrazione da cui dipende. L’autore pur garantendo la massima affidabilità del testo non risponde dei danni derivanti dall’uso dei dati e delle notizie ivi contenute.

Per saperne di più visita il sito www.vehicle-documents.it Data di creazione 01.09.2013 Data ultimo aggiornamento 01.01.2016