083_10-nota-riunione-iso-pc252_22-24nov2010-mumb

2
S.IN.TE.S.I. AB S.r.l. - Società Innovazione Tecnologica Sviluppo Industriale Aldo Bassi Sede Legale: Via G.B. Bodoni, 2 - 20155 Milano - Sede Operativa: Via L. Bartolini, 39 – 20155 Milano Tel. +39 02 33003705 – Tel./Fax +39 02 39260465 - P.IVA 09396330152 – N.REA 1287430 [email protected] - www.sintesiab.it Milano, 13 Dicembre 2010 Rif.083/AB/ab/10/12/10 Nota sulle riunioni dell’ISO/PC252 e dei sottogruppi WG1 “Stazioni di rifornimento CNG” e WG2 “Stazioni di rifornimento LNG” dei giorni 22, 23 e 24 Novembre 2010 a Mumbai (India) 1. Il 22 novembre (mattino) si è svolta la prima parte della riunione plenaria dell’ISO/PC252 dedicata all’analisi dei report (WG1 n° 020 e WG2 n° 027) relativi alle stazioni CNG ed LNG, di cui alla prima riunione di Giugno 2010 (Utrecht Olanda). E’ stato inoltre presentato lo stato di aggiornamento delle attività dei due gruppi di lavoro WG1 e WG2. Particolare attenzione è stata data agli sviluppi delle collaborazioni (liaison) con gli altri Comitati ISO/TC e con altri enti coinvolti nella stesura degli Standard. In particolare: - ISO/TC22/SC25 (Aldo Bassi) – Veicoli stradali alimentati con combustibili gassosi (GPL, CNG e H2) - ISO/TC193 (Flavio Mariani) – Caratteristiche fisico chimiche del gas naturale - ISO/TC220 (Vaclav Chrz) – Serbatoi criogenici per metano liquido - ISO/TC58/SC3 & 4 (Diego Goldin) – Serbatoi ad alta pressione per metano compresso - OIML (Stern) – International Organization of Legal Metrology (nuova liaison in definizione) - IANGV (Brett Jarman) – Presentazione di uno studio sulla diffusione del gas naturale e delle riserve disponibili (Doc. ISO/TC252 N032 - Allegato 1) In India attualmente circolano circa un milione di veicoli a metano 3 ruote (Modello APE Piaggio) e vetture (Modello FIAT 1100 Italia degli anni ’50) con 560 distributori di CNG. Si è riscontrata una rapida ascesa delle trasformazioni CNG retrofit soprattutto nei centri urbani. 2. Dal 22 novembre (pomeriggio) fino al 24 novembre (mattina) hanno avuto luogo le due riunioni dei Gruppi di Lavoro WG1 (Mr. Diego Goldin) e WG2 (Mr. Vaclav Chrz) per procedere alla stesura degli Standard rispettivamente sulle stazioni di rifornimento CNG (WG1) e sulle stazioni di rifornimento LNG (WG2). Nel WG1 è stato preso come riferimento lo Standard CEN prEN 13638 già quasi completato ma non pubblicato in ambito CEN. Verrà quindi redatto uno specifico Standard in tempi brevi secondo le procedure ISO. Nel WG2 è stato impostato “ex novo” lo Standard, sulla base delle informazioni tecniche disponibili c/o CHART FEROX e c/o altre aziende che operano nel campo della criogenia e del metano liquido in particolare. La stesura dello Standard è iniziata con l’analisi degli schemi di layout delle stazioni di rifornimento (vedi schema di Fig. 1) che rappresenta sinteticamente le tipiche configurazioni delle due stazioni di rifornimento: - Tipo LNG per rifornire veicoli dotati di serbatoi di metano liquido - Tipo L-CNG per rifornire veicoli dotati di bombole di metano compresso a 220 bar con metano gassoso compresso mediante prelievo dello stesso serbatoio criogenico della stazione, comprimendo la fase liquida con idonea pompa idraulica.

description

http://www.ngvsystem.com/wp-content/uploads/2011/01/083_10-nota-riunione-iso-pc252_22-24nov2010-mumbai.pdf

Transcript of 083_10-nota-riunione-iso-pc252_22-24nov2010-mumb

Page 1: 083_10-nota-riunione-iso-pc252_22-24nov2010-mumb

S. IN .TE .S . I . AB S . r . l . - Soc ietà Innovaz ione Tecno log ica Sv i luppo Industr ia le A ldo Bass i

Sede Legale: Via G.B. Bodoni, 2 - 20155 Milano - Sede Operativa: Via L. Bartolini, 39 – 20155 Milano Tel. +39 02 33003705 – Tel./Fax +39 02 39260465 - P.IVA 09396330152 – N.REA 1287430

[email protected] - www.sintesiab.it

Milano, 13 Dicembre 2010

Rif.083/AB/ab/10/12/10

Nota sulle riunioni dell’ISO/PC252 e dei sottogruppi

WG1 “Stazioni di rifornimento CNG” e WG2 “Stazioni di rifornimento LNG” dei giorni 22, 23 e 24 Novembre 2010 a Mumbai (India)

1. Il 22 novembre (mattino) si è svolta la prima parte della riunione plenaria dell’ISO/PC252 dedicata all’analisi dei report (WG1 n° 020 e WG2 n° 027) relativi alle stazioni CNG ed LNG, di cui alla prima riunione di Giugno 2010 (Utrecht Olanda). E’ stato inoltre presentato lo stato di aggiornamento delle attività dei due gruppi di lavoro WG1 e WG2.

Particolare attenzione è stata data agli sviluppi delle collaborazioni (liaison) con gli altri Comitati ISO/TC e con altri enti coinvolti nella stesura degli Standard. In particolare:

- ISO/TC22/SC25 (Aldo Bassi) – Veicoli stradali alimentati con combustibili gassosi (GPL, CNG e H2)

- ISO/TC193 (Flavio Mariani) – Caratteristiche fisico chimiche del gas naturale

- ISO/TC220 (Vaclav Chrz) – Serbatoi criogenici per metano liquido

- ISO/TC58/SC3 & 4 (Diego Goldin) – Serbatoi ad alta pressione per metano compresso

- OIML (Stern) – International Organization of Legal Metrology (nuova liaison in definizione)

- IANGV (Brett Jarman) – Presentazione di uno studio sulla diffusione del gas naturale e delle riserve disponibili (Doc. ISO/TC252 N032 - Allegato 1)

In India attualmente circolano circa un milione di veicoli a metano 3 ruote (Modello APE Piaggio) e vetture (Modello FIAT 1100 Italia degli anni ’50) con 560 distributori di CNG. Si è riscontrata una rapida ascesa delle trasformazioni CNG retrofit soprattutto nei centri urbani.

2. Dal 22 novembre (pomeriggio) fino al 24 novembre (mattina) hanno avuto luogo le due riunioni dei Gruppi di Lavoro WG1 (Mr. Diego Goldin) e WG2 (Mr. Vaclav Chrz) per procedere alla stesura degli Standard rispettivamente sulle stazioni di rifornimento CNG (WG1) e sulle stazioni di rifornimento LNG (WG2).

Nel WG1 è stato preso come riferimento lo Standard CEN prEN 13638 già quasi completato ma non pubblicato in ambito CEN. Verrà quindi redatto uno specifico Standard in tempi brevi secondo le procedure ISO.

Nel WG2 è stato impostato “ex novo” lo Standard, sulla base delle informazioni tecniche disponibili c/o CHART FEROX e c/o altre aziende che operano nel campo della criogenia e del metano liquido in particolare. La stesura dello Standard è iniziata con l’analisi degli schemi di layout delle stazioni di rifornimento (vedi schema di Fig. 1) che rappresenta sinteticamente le tipiche configurazioni delle due stazioni di rifornimento:

- Tipo LNG per rifornire veicoli dotati di serbatoi di metano liquido

- Tipo L-CNG per rifornire veicoli dotati di bombole di metano compresso a 220 bar con metano gassoso compresso mediante prelievo dello stesso serbatoio criogenico della stazione, comprimendo la fase liquida con idonea pompa idraulica.

Page 2: 083_10-nota-riunione-iso-pc252_22-24nov2010-mumb

File:083_10-Nota riunione ISO-PC252_22-24Nov2010 Mumbai

2

La parte CNG della stazione L-CNG è costituita da componenti CNG che vengono normati nel WG1, al quale verrà fatto riferimento per le relative caratteristiche funzionali e le prescrizioni ISO.

Durante la stesura del sommario dello Standard, dopo ampia discussione, si è deciso che esso non deve contenere riferimenti ad analisi di affidabilità e di rischio incidenti (es. HAZOP), in quanto gli Standard ISO devono contenere solo le disposizioni minime per un adeguato livello di sicurezza di funzionamento, senza affrontare valutazioni e disposizioni di carattere affidabilistico. Sono state valutate inoltre le prescrizioni circa i cartelli contenenti le indicazioni di sicurezza (SIGNS) da installare nell’area delle stazioni di rifornimento come avvertimento al personale operativo. Queste prescrizioni non verranno inserite nello Standard, in quanto è compito delle Autorità locali di emetterle.

Fig. 1 - Configurazioni delle due stazioni di rifornimento LNG e L-CNG

3. Nella riunione plenaria del pomeriggio del 24 novembre i due gruppi WG1 e WG2 hanno relazionato circa i lavori fatti e sono state definite le date delle prossime riunioni:

- Il Gruppo WG1 preparerà la versione Working Draft (WD) entro il 15 maggio 2011

- Il gruppo WG2 preparerà la versione Working Draft entro il 15 maggio 2011

- La riunione plenaria verrà indetta per il 15÷16 giugno 2011 a Milano presso l’UNI (con conferma entro il 31/12/2010).

Le altre risoluzioni dell’ISO/PC252 sono contenute nel Doc. ISO/TC252 N033 nell’Allegato 2.

S.IN.TE.S.I AB S.r.l.

Dott. Ing. Aldo Bassi