: E-mail: Web-site - Liceo Scientifico "E. Fermi"€¦ · I puffini dell’adriatico. Novembre. La...

3
LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMISEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966 E-mail: [email protected] Web-site: www.liceofermibo.edu.it PROGRAMMA DI ITALIANO _ CLASSE 2^ SEZ. L _ a. s. 2019/2020 (comprensivo delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche) In giallo, le parti svolte durante la DaD. DOCENTE: Emilia Seghetti 1- Nucleo fondante: la poesia lirica Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Il discorso di Montale sull’inutilità della poesia (1975, Nobel). Perché contestualizzare la poesia. L’esempio della ricezione della lirica greca. Pascoli, Il fanciullino. Poetica esplicita ed implicita. S. Quasimodo, Alle fronde dei salici (in Giorno dopo giorno, prima ed. 1947) G. Pascoli, I puffini dell’adriatico. Novembre. La gatta. Il lampo. Petraca, RVF 143 (Pace non trovo), in relazione con il carme 85 di Catullo. Dante, Guido, i’ vorrei. Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni (p.74) a confronto con il modello (Catullo, Carme 101). La tecnica allusiva. 2- Nucleo fondante: la poesia narrativa Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Virgilio, Eneide, caratteri generali. Testi: proemio (in latino). Brani antologizzati sul libro in uso. Approfondimento su Eurialo e Niso. Il topos dell'amicizia e della gara di solidarietà: Oreste e Pilade. Dal poema epico classico al poema cavalleresco medievale. La Chanson de Roland. 3- Nucleo fondante: la prosa. Il romanzo ottocentesco Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Il romanzo: caratteri generali; esempio: J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther e U. Foscolo, Ortis, T1 p. 494. Confronto con il romanzo manzoniano (tipologia, stile, Teresa- Lucia). Il romanzo storico: Walter Scott, Ivanhoe (brano antologizzato). Il romanzo classico: Stendhal, La Certosa di Parma Il romanzo ottocentesco: la tendenza realistica. Naturalismo e Verismo. Il romanzo decadente: O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (T1, p. 578). 4- Nucleo fondante: la prosa. I promessi sposi Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Ripresa dei capitoli iniziali dei Promessi Sposi. Gli strumenti di Manzoni: ironia, discorso indiretto libero. Caratteri delle scene corali. Il rapporto fra vero e verosimile nel romanzo storico e nei Promessi Sposi.

Transcript of : E-mail: Web-site - Liceo Scientifico "E. Fermi"€¦ · I puffini dell’adriatico. Novembre. La...

Page 1: : E-mail: Web-site - Liceo Scientifico "E. Fermi"€¦ · I puffini dell’adriatico. Novembre. La gatta. Il lampo. Petraca, RVF. 143 (Pace non trovo), in relazione con il carme 85

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. FERMI” SEDE: VIA MAZZINI, 172/2° - 40139 BOLOGNA

Telefono: 051/4298511 - Fax: 051/392318 - Codice fiscale: 80074870371 Sede Associata: Via Nazionale Toscana, 1 - 40068 San Lazzaro di Savena

Telefono: 051/470141 - Fax: 051/478966

E-mail: [email protected] Web-site: www.liceofermibo.edu.it

PROGRAMMA DI ITALIANO _ CLASSE 2^ SEZ. L _ a. s. 2019/2020 (comprensivo delle ore di esercitazione, laboratorio e verifiche)

In giallo, le parti svolte durante la DaD. DOCENTE: Emilia Seghetti 1- Nucleo fondante: la poesia lirica Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Il discorso di Montale sull’inutilità della poesia (1975, Nobel). Perché contestualizzare la poesia. L’esempio della ricezione della lirica greca. Pascoli, Il fanciullino. Poetica esplicita ed implicita. S. Quasimodo, Alle fronde dei salici (in Giorno dopo giorno, prima ed. 1947) G. Pascoli, I puffini dell’adriatico. Novembre. La gatta. Il lampo. Petraca, RVF 143 (Pace non trovo), in relazione con il carme 85 di Catullo. Dante, Guido, i’ vorrei. Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni (p.74) a confronto con il modello (Catullo, Carme 101). La tecnica allusiva. 2- Nucleo fondante: la poesia narrativa Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Virgilio, Eneide, caratteri generali. Testi: proemio (in latino). Brani antologizzati sul libro in uso. Approfondimento su Eurialo e Niso. Il topos dell'amicizia e della gara di solidarietà: Oreste e Pilade. Dal poema epico classico al poema cavalleresco medievale. La Chanson de Roland. 3- Nucleo fondante: la prosa. Il romanzo ottocentesco Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Il romanzo: caratteri generali; esempio: J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther e U. Foscolo, Ortis, T1 p. 494. Confronto con il romanzo manzoniano (tipologia, stile, Teresa-Lucia). Il romanzo storico: Walter Scott, Ivanhoe (brano antologizzato). Il romanzo classico: Stendhal, La Certosa di Parma Il romanzo ottocentesco: la tendenza realistica. Naturalismo e Verismo. Il romanzo decadente: O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (T1, p. 578). 4- Nucleo fondante: la prosa. I promessi sposi Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Ripresa dei capitoli iniziali dei Promessi Sposi. Gli strumenti di Manzoni: ironia, discorso indiretto libero. Caratteri delle scene corali. Il rapporto fra vero e verosimile nel romanzo storico e nei Promessi Sposi.

Page 2: : E-mail: Web-site - Liceo Scientifico "E. Fermi"€¦ · I puffini dell’adriatico. Novembre. La gatta. Il lampo. Petraca, RVF. 143 (Pace non trovo), in relazione con il carme 85

Lettura di testi critici di N. Sapegno e A. Moravia; visione di un breve filmato in cui lo storico L. Villari dà un’interpretazione generale del tema della giustizia nei dei P.S.) Lettura del romanzo: capp. VI, VII, VIII, IX, X (costruzione del rapporto fra il principe e la figlia, attraverso il lessico della violenza e dell’indifferenza), XI (sintesi), XII, XIII (Focus sullo spagnolo parlato da Ferrer), XIV, XV (riflessioni sulla Bildung di Renzo), raccordo capitoli XVI XIX; XX, XXI, XXII, XXIII, XXV. La peste. 5- Nucleo fondante: la prosa. Il racconto Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato G. Boccaccio, Decameron, III 2 G. Verga, La lupa D. Buzzati, Il colombre Id., Il buon nome P. Levi, Il sistema periodico. Titanio L. Pirandello, Un matrimonio ideale 6- Nucleo fondante: il teatro. Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Caratteri generali del teatro antico. Sofocle, Edipo re Id., Antigone Aristofane, Le rane Plauto, Aulularia (passo antologizzato) Shakespeare, Romeo e Giulietta (passo antologizzato) 7- Nucleo fondante: la letteratura delle origini. Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Quadro generale del Medioevo (dal latino alle lingue neolatine; l’immaginario medievale; la periodizzazione). Indovinello veronese (analisi linguistica) e Placito di Capua La poesia religiosa: San Francesco, Il cantico delle creature. Jacopone da Todi, O iubelo de core La poesia d’amore: dalla lirica provenzale, alla scuola siciliana e i siculo toscani. Il Dolce Stil Novo. Le paole chiave della lirica d’amore. Giacomo da Lentini, Io m’aggio posto in core (p. S40), Amore è un desio che ven da core (p. S64) + Stefano Protonotaro, Pir meu cori alligrari (p. S7). Chiaro Davanzati, Sì come il cervio che torna a morire Compiuta Donzella, A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora Dante, Inferno V 79 - fine 8- Nucleo fondante: la scrittura (lab. Informatica). Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Costruzione di definizioni. Le pseudo etimologie; i principali dizionari on line. Meccanismi di costruzione degli aforismi. Come si scrive una biografia (vera e verosimile) Come si scrive un testo “che funziona”: coesione e coerenza testuale. Come si scrive un riassunto. Come si scrive un testo argomentativo (a partire da N. Bobbio, Che cos’è il razzismo?) Simulazioni prove INVALSI

Page 3: : E-mail: Web-site - Liceo Scientifico "E. Fermi"€¦ · I puffini dell’adriatico. Novembre. La gatta. Il lampo. Petraca, RVF. 143 (Pace non trovo), in relazione con il carme 85

9- Nucleo fondante: gli strumenti. Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato La parafrasi e la contestualizzazione. Linguaggio connotativo ed evocativo VS linguaggio denotativo e descrittivo. Principali figure retoriche e loro funzione: anafora, allitterazione, chiasmo, ipallage, iperbato, ironia, litote, metafora, metonimia, onomatopea, paronomasia, preterizione, similitudine, sinestesia, sineddoche. Il verso (sineresi, dieresi; sinalefe, dialefe. La rima, l’assonanza e la consonanza. Enjambement, semantizzazione delle rime). La metrica: il sonetto. Il concetto di imitazione nella letteratura antica (esempio: Caronte in Virgilio e nell'Inferno di Dante); il concetto di topos: ad esempio, percorso sulla figura di Ulisse (Omero, Odissea; Dante, Inferno XXVI 70 ss.; Foscolo, Saba, Gozzano). Come si costruisce una mappa concettuale. 10- Nucleo fondante: la lettura. Argomenti svolti in relazione al nucleo sopraccitato Letture integrali J. Williams, Augustus k. Nashiki, Un’estate con la strega dell’Ovest Sofocle, Edipo re Id., Antigone Aristofane, Le rane

Bologna, 06/06/2020 FIRMA DEL DOCENTE Emilia Seghetti FIRMA DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE, COMPONENTE STUDENTI

1. …………………………………………………. (Gaia Gandini)

2. …………………………………………………. (Giacomo Nanetti)